Il progetto per la prevenzione dei danni da incidente Una proposta FIMP Liguria Di cosa parliamo oggi Perché occuparsi di questo argomento Come ci si occupa di questo argomento Perché NOI ce ne dobbiamo occupare Come NOI ce ne possiamo occupare Quando ce ne potremo occupare così …” è importante? ” Casi personali Epidemiologia locale Epidemiologia nazionale Epidemiologia estera Epidemiologia futura Mortalità 1-14 anni Incidenti e avvelenamenti 26 % Tumori 26% Corrisponde ai dati liguri ?? 9949 accessi al P.S. del Gaslini su 33.500 erano per incidenti Su 11.031 ricoveri 1082 erano per incidenti Il “trend” di ricoveri per incidenti è in aumento del 1,5% nel 2002 e i Pediatri che si occupano di … pochi bambini molto malati Molti bambini poco malati Tutti i bambini da non far ammalare Le condizioni di salute dei bambini Rapporti del centro di documentazione e analisi sull’infanzia e adolescenza (www.minori.it) Rapporti dell’Eurispes e Telefono Azzurro OMS Burlo Garofalo – Trieste (www.salutedelbambino.it ) La salute in tre capitoli Mortalità e morbosità politiche ed azioni fattori di rischio e protezione Progetto “sei più 1” Azioni previste dal”sei più 1” e loro affetti protettivi AZIONI Assunzione di acido folico No fumo passivo Allattamento materno Seggiolini per auto Posizione del sonno Vaccinazioni Lettura precoce ad alta voce PROTEZIONE VERSO: Spina bifida, altre malform. Basso peso,SIDS, asma … Infezioni, SIDS …. Incidenti SIDS Malattie infettive Difficoltà di apprendimento Zuckermann (Pediatrics, 2004) Prevalenza e correlati dell’assistenza pediatrica preventiva di base di alta qualità BPS = Basic Preventive Service BPS Elementi della scala Punteggio Valutazione dello sviluppo 1 punto Prevenzione degli incidenti 3 punti Screening sul fumo passivo 1 punto Lettura precoce 1 punto Altro (alimentazione, toilet, sonno, socializzazione …) Da 0 a 2 punti “DIAMOCI UN VOTO !” (gli indicatori !!) Da 6 a 8 punti ASSISTENZA ECCELLENTE Da 4 a 5 punti ASSISTENZA BUONA Da 2 a 3 punti ASSISTENZA DISCRETA Da 0 a 1 punto ASSISTENZA SCARSA Telefonate in 60 gg 1200 1000 800 Istogram. 3D 1 600 400 200 0 patologia logistiche Telefonate per incidenti 19 su 1446 in 60 gg 1,66 % 1 ogni 3 gg 13 per traumi, 3 per morsi da animali, 2 per ingestione di CE, 1 per ingestione di un farmaco accidentale 5 bambini ospedalizzati Di cosa parliamo oggi Perché occuparsi di questo argomento Come ci si occupa di questo argomento Perché noi ce ne dobbiamo occupare Come noi ce ne possiamo occupare Quando ce ne potremo occupare così Si attira le disgrazie È forse una ripetizione di eventi stressanti, della condizione di tensione protratta nei genitori, che può portare ad una diminuzione della sollecitudine e della sorveglianza (Horwitz) Ambienti a rischio Cucina 41 % Bagno 21 % Camera da letto 12 % Altro vano 26 % Momenti più a rischio : il lunedì e il venerdì alle ore 19; il mese è quello di giugno The safety house cincinnatichildrenhospital Di cosa parliamo oggi Perché occuparsi di questo argomento Come ci si occupa di questo argomento Perché noi ce ne dobbiamo occupare Come noi ce ne possiamo occupare Quando ce ne potremo occupare così Il pdf partecipa all’organizzazione dell’urgenza La prevenzione “parente povera” ANCHE dell’urgenza La “povertà” però va intesa come investimenti e come interesse da parte degli operatori Ruolo della sanità pubblica -1 Dimostrare l’impatto dei danni da incidente sulla salute e sull’economia Raccogliere dati sugli incidenti letali e non Studiare i fattori di rischio e di prevenzione Stabilire le cure appropriate anche riabilitative Di cosa parliamo oggi Perché occuparsi di questo argomento Come ci si occupa di questo argomento Perché noi ce ne dobbiamo occupare Come noi ce ne possiamo occupare Quando ce ne potremo occupare così LINEE GUIDA Non deve sconvolgere l’attività routinaria dell’ambulatorio Deve poter iniziare gradualmente Accomunare aspetti teorici ad altri pratici Fornire materiale divulgativo che rimanga alla famiglia Non può sostituirsi alle cure mediche da applicarsi al caso in questione I bilanci di salute 1° fra il 10° e il 45° gg 2° fra il 61° e il 90° gg 3° fra il 4° e il 6° mese 4° fra il 7° e il 9° mese 5° fra il 10° e il 12° mese 6° fra il 15° e il 18° mese 7° fra il 24° e il 36° mese abbinamento Vogliamo abbinare ad ogni bilancio di salute un intervento preventivo su un singolo tipo di incidente che possa interessare il bambino con età inferiore a 3 anni, individuando il momento più opportuno per sensibilizzare i genitori Quali abbinamenti ?? 1° fra il 10° e il 45° gg 2° fra il 61° e il 90° gg 3° fra il 4° e il 6° mese 4° fra il 7° e il 9° mese 5° fra il 10° e il 12° mese Corpo estraneo Avvelenamenti Trauma Pericoli di acqua e fuoco Cosa mettiamo qua ?? ... e il seggiolino ?? Dove lo mettiamo ? O meglio, quando è più opportuno parlarne ai genitori ??? Al corso di prenascita Da tre anni all’ospedale Evangelico un pdf dell’ APEL interviene al corso informando ANCHE su questo problema In previsione di un intervento analogo presso l’ ospedale di Voltri all’interno di un progetto più ampio ospedale-territorio Proposta FIMP 1° fra il 10° e il 45° gg 2° fra il 61° e il 90° gg 3° fra il 4° e il 6° mese 4° fra il 7° e il 9° mese 5° fra il 10° e il 12° mese 6° fra il 15° e il 18° mese 7° fra il 24° e il 36° mese Seggiolino e trauma Corpo estraneo Danni da acqua e fuoco Avvelenamenti Questionario valutativo Danni tipici dell’ età Check list Le paure di chi ha figli (censis 2003) - Nessuno/ elementar e Diploma media inferiore Diploma media superiore Laure a Total e Essere vittima di incidenti automobilistici 53,8 46,8 39,8 41,0 43,5 Fare uso di droga 30,3 44,9 43,6 36,8 41,1 Che frequenti cattive compagnie 26,9 30,9 36,1 27,8 32,2 Malattie/stato di salute di mio figlio 27,7 31,3 32,3 36,8 32,0 Essere vittima di pedofili 11,8 23,8 32,1 31,3 27,0 Essere vittima di qualche reato 17,6 18,1 15,5 13,9 16,2 Incomprensioni con i genitori 7,6 7,5 9,8 7,6 8,6 Malattie/stato di salute/morte dei genitori 5,9 7,9 6,8 6,9 7,0 Nessuno di questi 11,8 7,5 2,3 7,6 6,0 Che si renda responsabile di atti violenti o danni nei confronti di terzi 6,7 5,7 3,5 8,3 5,2 Isolamento sociale 0,8 3,0 4,9 8,3 4,4 Altro 1,7 2,3 2,8 4,2 2,7 Di cosa parliamo oggi Perché occuparsi di questo argomento Come ci si occupa di questo argomento Perché noi ce ne dobbiamo occupare Come noi ce ne possiamo occupare Quando ce ne potremo occupare così Progetto “la prevenzione dei danni da incidenti nel bambino 0-3 anni” Presentato al comitato regionale ligure in data 19 maggio 2004 per : Inserimento nei bilanci di salute della diffusione e dell’informazione sulle singole schede Insegnamento della manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di CE (prestazione facoltativa retribuita come PPIP) PER FARE BUONA PREVENZIONE CI PUO’ VENIRE RICHIESTO : Ο avete un razionale ? Il Razionale lo abbiamo : l’epidemiologia degli incidenti arricchita dai dati dei pdf sentinella in progettazione Razionale Gli Strumenti ? Il Razionale Gli Strumenti li abbiamo : le schede, il questionario, la check list, l’uso del manichino Razionale Strumenti Le evidenze di efficacia ? Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia le abbiamo: seguiamo i criteri dell’ EBM Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo ? Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo lo abbiamo : i bilanci di salute Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi ? Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi ? I Pdf che seguono oltre il 90% dei bambini di età inferiore a un anno Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi La formazione ? Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi La formazione ? La stiamo facendo nei 4 giorni di corso FIMP Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi La formazione La condivisione con gli addetti all’emergenza ? Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi La formazione La condivisione ? In itinere Il razionale Gli strumenti Le evidenze di efficacia Il mezzo I protagonisti attivi La formazione La condivisione Cosa manca ?? …..