Lombardi Giovanni
Esame di Stato anno 2004/2005
Istituto di Istruzione Superiore
“ Emilio Alessandrini”
Classe 5 aet
Percorso tesina
• Descrizione della produzione del circuito stampato
•La seconda rivoluzione industriale
•Il futurismo
•Mechanisation
fine
Descrizione della produzione
Tutti i circuiti stampati prodotti prevedono necessariamente le seguenti
fasi nel seguente ordine:
•TAGLIO DELLE LASTRE DI FIBRA DI VETRO RICOPERTE DA UNO STRATO
SOTTILE DI RAME
•FORATURA
•SATINATURA
•METALIZZAZIONE
•LAMINAZIONE (DRY-FILM)
•ESPOSIZIONE
•SVILUPPO
•LINEA ELETTROLITICA
•SURFUSIONE
•STAMPA SOLDER E SERIGRAFIA
•SCONTORNATURA E SCORING
•COLLAUDO FINALE
RITORNO AL PERCORSO
La fibra di vetro ha uno spessore di 1,6mm ed il rame ha uno spessore
di 35 µ ma ne esistono anche con spessore differenti.
Nel disegno sottostante è rappresentata la sezione di una lastra di
doppia faccia,ovvero con rame sia sopra che sotto,spesso però si
producono anche circuiti mono faccia.
Taglio delle lastre
Sezione di una lastra di laminato utilizzata per la fabbricazione dei circuiti stampati
INDIETRO
La foratura viene effettuata sui i quadrotti spinati utilizzando varie macchine
a controllo numerico che utilizzano delle punte con svariati diametri
(da 0,3mm fino a 6,5mm).
Dopo la foratura,tutti i pezzi vengono satinati.
Foratura
INDIETRO
La satinatrice spazzola e quindi lucida la superficie dei circuiti appena forati
asportando le “bave”di foratura e alcuni micron di rame.
Satinatura
INDIETRO
La linea di metallizzazione ha lo scopo di depositare un sottile strato di
grafite all’interno dei fori che promuove l’attaccamento del rame nella
successiva linea elettrolitica.
Metalizzazione
INDIETRO
Il processo di laminazione, esposizione e sviluppo del dry film
avviene, in ambiente depolverizzato, impiegando una linea integrata
che fa capo a due espositori con centratura ottica a luce collimata.
Laminazione
INDIETRO
Viene eseguito il disegno del tracciato delle piste,ottenuta con una pellicola
sulla faccia del quadrotto.
L’esposizione alla luce UV imprime il disegno sul dry-film.
Esposizione
INDIETRO
Lo sviluppo dopo l’esposizione asporta il dry-film non esposto alla luce
(quello coperto dalle piste della pellicola durante l’esposizione),
scoprendo così il rame sul quale si depositerà la lega SnPb che
formerà le piste del circuito.
Sviluppo
INDIETRO
L’impianto carica i circuiti esposti e sviluppati,deposita lo SnPb sulle
piste,asporta il dry-film e rimuove il rame dalle zone di isolamento.
I pezzi sono così pronti per la surfusione.
Il rame asportato viene recuperato scaricando il bagno di incisione nel
cristallizzatore che,raffreddandolo,ne favorisce la formazione di cristalli
di solfato di rame.
Linea elettrolitica
INDIETRO
I pezzi che escono dalla linea elettrolitica vengono prelevati e immessi nella
macchina di surfusione.I pezzi vengono esposti alle radiazioni UV delle
lampade e la lega SnPb si “surfonde” ed in pratica passa da un aspetto
opaco e sbricciolevole ad un aspetto lucido e compatto.
Surfusione
INDIETRO
Nel reparto viene eseguita la stampa del solder e della serigrafia.
Ci sono due tipi differenti di solder :
•Serigrafici che non sono fotosensibili e dunque si stampano con il telaio
e si cuociono nel forno.
•Fotografici che vengono stampati esposti alla luce dell’espositore e
sviluppati nella sviluppatrice che rimuove la vernice in eccesso.
Solder e serigrafia
INDIETRO
La scontornatura è il taglio del singolo circuito dal quadrotto sul quale è
stato prodotto.
Avviene tramite alcune macchina a controllo numerico che seguendo il
profilo del circuito lo tagliano con una fresa.Lo “scoring” è un tipo di
incisione che lascia i singoli circuiti attaccati ma facilmente separabili.
Scontornatura
e scoring
INDIETRO
Il test elettrico viene effettuato tramite delle macchine a sonde mobili
che verificano la presenza di eventuali cortocircuiti tra le piste oppure se
vi sono delle piste non interrotte o fori non metallizzati che
impedirebbero
il funzionamento del circuito stampato
Collaudo
INDIETRO
Punti fondamentali della seconda
Rivoluzione industriale
Nel passaggio tra ‘800 e ‘900 vi fu un intenso sviluppo tecnologico negli Stati
Uniti e in alcuni paesi Europei.Il progresso tecnologico ovvero l’applicazione
all’industria di nuovi processi produttivi e l’introduzione di nuovi prodotti
promosse la crescita economica.
•ACCIAIO E NUOVI FONTI D’ENERGIA
•RIVOLUZIONE NEL CAMPO AGRARIO
•IL CAPITALISMO SI TRASFORMA:TRUST E CARTELLI
•NASCITE DI NUOVE INDUSTRIE
•NUOVI PRODOTTI IMMESSI NEL MERCATO
•NUOVE INVENZIONI
•CONSEGUENZE SIGNIFICATIVE
RITORNO AL PERCORSO
Le innovazioni riguardarono:
•L’acciaio che grazie ad alcuni procedimenti produttivi,raggiunse una
qualità superiore e un costo inferiore.Grazie all’utilizzo dell’acciaio fu
inventato il primo motore a scoppio ad opera di Bersanti-Matteucci.
•L’industria chimica registrò grandi progressi avviando la produzione di
nuovi prodotti:benzina,nafta,coloranti artificiali,fertilizzanti per l’agricoltura
e nuovi medicinali.
•L’energia elettrica che sostituì il vapore,favorì il funzionamento dei nuovi
macchinari industriali.
INDIETRO
Nello stesso periodo cala il prezzo del grano del 40%:si innesca così la crisi
agricola.Mentre crescono nuovi settori industriali entra in crisi l’agricoltura
europea tradizionale.I contadini possono avere terre in abbondanza,senza
pagare tasse e diventando subito proprietari.Si fa largo uso di macchine e di
concimi,nasce un’agricoltura che offre lavoro e ricchezza ad una classe
contadina benestante.
Gli Stati Uniti vendono così in Europa grande quantità di grano a metà
prezzo,cosi facendo i piccoli proprietari non reggono una concorrenza così
agguerrita,resa ancora meno sopportabile dalle tecniche arretrate di
coltivazione. Le condizioni di vita dei contadini si aggravano,nasce lo
scontento e la ribellione che trovano espressione nei primi sindacati.
INDIETRO
La necessità di aumentare la produzione spinsero l’imprese a fondersi fra di
loro dando vita ai TRUST.
Gli accordi tra le imprese e i prezzi di vendita dei prodotti venivano dette
CARTELLI che consentivano alle aziende di evitare gli effetti della
concorrenza e di ostacolare gli eventuali ingressi sul mercato di nuovi
concorrenti.
La formazione di trust e cartelli mutarono profondamente la struttura dei
mercati.
INDIETRO
La seconda rivoluzione industriale è caratterizzata dalle industrie chimiche e
siderurgiche.
•L’industrie chimiche erano fondamentali per l’agricoltura,in quanto
producevano fertilizzanti inorganici ottenendo risultati migliori,perché si
abolì il pascolo e il maggese.
Nel 1875 furono messi a punto i processi di produzione dell’acido solforico,
ammoniaca e quello della soda.
•L’industrie siderurgiche nell’arco di vent’anni(1870-1890) aumentarono per
quattro volte la loro produttività,si scoprirono nuove leghe e materiali più
pregiati.
INDIETRO
Con la seconda Rivoluzione Industriale vennero realizzati e immessi nel
mercato nuovi prodotti,come ad esempio:
•Materiali semisintetici e sintetici come la bachelite utilizzata per la
produzione delle penne stilografiche.
•Goodyar inventò il processo di vulcanizzazione utilizzato per produrre
i pneumatici
INDIETRO
Con la seconda rivoluzione industriale,ci furono nuove scoperte:
•Nave a vapore
•Bicicletta
•Treno a vapore che divenne un mezzo di trasporto,fondamentale per
l’incremento finanziario perché oltre a trasportare i civili veniva utilizzato
per il trasporto di materiale.
A tali invenzioni seguirono quelle nell’ambito tipografico,fotografico e
cinematografico.
AMBITO TIPOGRAFICO
•Fu inventata la linotype una macchina che fondeva e
stampava una intera riga di testo alla volta,successivamente fu inventata la
rotativa ovvero una macchina tipografica utilizzata per la stampa di giornali.
AMBITO FOTOGRAFICO
•Fu inventata la prima fotografia grazie all’inventore Daguerre.
AMBITO CINEMATOGRAFICO
•Grazie all’invenzione della fotografia venne inventato il cinema dai fratelli
Lumière che costruirono un apparecchio per la registrazione e riproduzione
dei film.Nacquero anche le prime case cinematografiche e i primi film erano
muti e in sottofondo erano accompagnati dal pianoforte.
Nei mezzi di comunicazione vennero fatte molte invenzioni come:
•Il telegrafo:un apparecchio in grado di trasmettere segnali elettrici da un
capo all’altro del conduttore.Dopo l’invenzione della pila realizzata da
Alessandro Volta il telegrafo trovò una grande diffusione.Il più diffuso fu
quello dell’americano Samuel Morse che inventò il codice Morse.
•Il telefono:nacque dopo il telegrafo ed ere un mezzo utilizzato per
trasmettere la voce a grande distanza,fu inventato dall’Americano Bell e
l’italiano Meucci.
•La radio:questa tecnologia fu inventata fra le due Guerre e l’inventore fu
Marconi.
•La televisione:nel 1884 fu inventato il tubo a raggi catodici e in seguito
venne inventata la televisione.
INDIETRO
Tra le conseguenze più significative della seconda rivoluzione industriale
vi fu il sorgere e l’affermarsi delle organizzazioni sindacali e politiche dei
lavoratori.
Alla base di tutto ciò vi fu la crescita quantitativa della classe operaia.Si
erano venuti a sviluppare tra i lavoratori industriali la coscienza sociale ed
una nuova cultura politica,che sfocerà proprio in questi anni con Karl
Marx e Engels,nel Socialismo.
Tutto ciò portò alla nascita del socialismo utopistico,ovvero un socialismo
a favore degli operai che si basava su teorie difficilmente realizzabili.
INDIETRO
L’esaltazione della modernità
L’abbondanza di manifesti
programmatici
Il rifiuto del decadentismo
Futurismo in Russia
Futurismo
Futurismo in Francia
Rapporto con le
correnti politiche
Elaborazione di un
nuovo linguaggio
RITORNO AL PERCORSO
Il movimento futurista rifiuta la tradizione tardo-ottocentesca e la poetica
Dannunziana affermando che non potevano rappresentare l’uomo
moderno.
Il futurismo si propose in tutte le arti e persino nei modelli di
comportamento.
Il rifiuto del
decadentismo
INDIETRO
I futuristi al contrario dei crepuscolari,disprezzavano le “buone cose di
pessimo gusto”,per esaltare la rivoluzione delle macchine,trasporto e
informazione ovvero della nuova tecnologia.Così facendo il futurista
intende smuovere un pubblico ben più ampio di quello dei letterati.
L’esaltazione della
modernità
INDIETRO
I futuristi vogliono “tagliare i ponti con il passato”e proiettarsi nel futuro,
per fare tutto ciò i futuristi crearono i manifesti programmatici di cui il primo
presentato a Parigi da Luigi Tommaso Marinetti nel 1909.
Fu scelta Parigi in quanto era la metropoli più vivace della cultura europea.
L’abbondanza di
manifesti
programmatici
INDIETRO
Il futurismo si attirò inizialmente il favore dei socialisti e degli anarchici,
in quanto prospettava ideologie molto vicine a questi movimenti politici
ma ben presto il futurismo mostrò la sua superficialità ideologica e il suo
aspetto aggressivo infatti dopo la guerra venne ereditato dal fascismo.
Rapporto con le
correnti politiche
INDIETRO
L’elaborazione di un nuovo linguaggio venne fondato sul rifiuto delle regoli
tradizionali e caratterizzato dall’assenza di punteggiatura e dall’uso di
caratteri tipografici insoliti.
Marinetti pubblicò nel 1912,a Parigi,il manifesti tecnico della letteratura
futurista.
Elaborazione di un
nuovo linguaggio
INDIETRO
La poesia crepuscolare e un fenomeno tipicamente italiano mentre il
futurismo si configura immediatamente come un movimento di carattere
internazionale.
Si sviluppò soprattutto in Francia con il maggiore esponente futurista
Marinetti.
Futurismo in Francia
INDIETRO
Il movimento futurista venne percepito soprattutto in Russia sia perché vi
era un rapporto proficuo tra gli intellettuali francesi e quelli russi e sia
perché si prestava a sostenere l’impegno politico socialista.
In Russia il futurismo si sviluppò in due fasi:
•Si interessò degli aspetti formali della letteratura e della pittura.
•I futuristi si raccolsero attorno al giornale “L’arte della Comune”che
sosteneva il legame fra poesia e rivoluzione.
Futurismo in Russia
INDIETRO
Industrialisation,thought,worsened the lives of the poor.
Competition forced employers to invest in machinery in order to bring
prices down.
This produced more unemployment,while it forced the workers to
compete with the machines for work,performing repetitive and mechanical
tasks in conditions that only a machine could endure.
The employer was forced to spend more of his profits on them.
When the skilled tasks were all performed by machines,a huge number of
labourers would compete for a small number of unskilled jobs.
Mechanisation
RITORNO AL PERCORSO
Il lavoro è stato diretto da:
Lombardi Giovanni
Classe:
5Aet
Fine presentazione
Anno Scolastico:
2004/2005
Programma utilizzato:
Power Point
Scarica

tesina - IIS Alessandrini