Provincia di Piacenza Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto I risultati della gestione 2008 Il rendiconto (o consuntivo) è formato da: - conto del bilancio, dal quale si ricava l'avanzo - conto economico, che evidenzia il risultato economico dell'esercizio - conto del patrimonio, dal quale si ottiene il netto patrimoniale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE RISULTATO ECONOMICO NETTO PATRIMONIALE Fondo di cassa di fine periodo 38.404.066 Gestione operativa 3.431.494 Residui attivi 66.504.673 Gestione finanziaria 7.898 Residui passivi -98.206.618 Gestione straordinaria Avanzo di amministrazione 6.702.121 Risultato economico d'esercizio -3.328.659 110.732 Attivo 233.972.868 Passivo -136.727.082 Netto patrimoniale 97.245.785 L'avanzo di amministrazione è il risultato della gestione finanziaria. L'avanzo può essere vincolato o non vincolato. L'avanzo non vincolato misura il risparmio di risorse finanziarie dell'esercizio al netto dei vari accantonamenti e quote vincolate. L’avanzo di amministrazione ANDAMENTO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE NON VINCOLATO DAL 2001 AL 2008 1.354.000 2008 2.111.000 2007 1.958.000 Anno 2006 1.222.000 2005 1.850.000 2004 2.351.000 2.356.000 2003 2002 895.000 2001 1.000.000 2.000.000 3.000.000 Il bilancio consuntivo 2008 ENTRATE Accertamenti % sul totale Entrate tributarie 28.885.617 34,0% Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e altri enti pubblici 26.771.470 31,5% 8.668.839 10,2% 16.574.855 19,5% 000 0,0% 4.062.772 4,8% Entrate extratributarie Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti Entrate derivanti da accensione di prestiti Entrate da servizi per conto terzi (Iva, Irpef, ecc.) TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti 19,5% Entrate extratributarie 10,2% Entrate da servizi per conto terzi (Iva, Irpef, ecc.) 4,8% ENTRATE 2008 Entrate tributarie 34,0% Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e altri enti pubblici 31,5% 84.963.553 100,0% Il conto del bilancio evidenzia le risultanze della gestione finanziaria che consiste in entrate e spese. Le entrate accertate e le spese impegnate sono pari rispettivamente a 84,9 e 86,3 milioni. Le entrate accertate sono inferiori alle spese impegnate perché nelle prime è stato inserito l'avanzo che nella contabilità pubblica non viene accert spese e dunque di impegni. SPESE Servizi per rimborso prestiti 1,8% Spese per servizi per conto terzi (Iva, Irpef, ecc.) 4,7% Impegni % sul totale Spese correnti 59.584.564 69,0% Spese in conto capitale 21.174.091 24,5% Spese per rimborso prestiti 1.516.386 1,8% Spese per servizi per conto terzi (Iva, Irpef, ecc.) 4.062.772 4,7% TOTALE COMPLESSIVO SPESE SPESE 2008 Spese in conto capitale 24,5% Spese correnti 69,0% 86.337.813 100,0% Le entrate correnti Le entrate correnti accertate sono pari a più di 64 milioni di euro. Sono costituite dalle entrate tributarie (44,9%), dai trasferimenti correnti (41,6%) e dalle entrate extratributarie (13,5%). Le entrate correnti sono principalmente destinate al finanziamento di spese di funzionamento e al rimborso dei mutui a carico della Provincia. COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI Entrate extratributarie 13% Entrate tributarie 45% Trasferimenti correnti 42% Le entrate tributarie I principali tributi sono l'imposta sulle assicurazioni rc auto, l'imposta per le trascrizioni dei veicoli al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), l'addizionale sui consumi extradomestici di energia elettrica e la compartecipazione IRPEF. Relativamente modesto è il gettito del tributo per lo svolgimento delle funzioni nel campo ambientale. COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE C o mp ar t eci p az i o ne I r p ef 4.860.361 A d d i z i o nal e co nsumi ener g i a el et t r i ca 5.080.000 I mp o st a t r ascr i z i o ne e i mmmat r i co l az i o ne vei co l i nel P R A T r i b ut o p er l o svo l g i ment o d el l e f unz i o ni nel camp o amb i ent al e I mp o st a sul l ' assi cur az i o ne co nt r o l a r esp o nsab i l i t à ci vi l e d ei vei co l i i mmat r i co l at i 6.321.860 1.550.000 11.073.013 I trasferimenti correnti I trasferimenti correnti sono in larga parte garantiti dalla Regione, che in particolare finanzia la formazione professionale e gli interventi attinenti al mercato del lavoro. In misura nettamente minore sono presenti trasferimenti statali. I trasferimenti da altri enti comprendono i fondi del CIPE sul risarcimento ai territori sedi di siti nucleari. COMPOSIZIONE DEI TRASFERIMENTI CORRENTI Trasferim enti correnti dallo stato Trasferim enti correnti dalla regione Trasferim enti correnti da altri enti 542.714 15.274.836 10.953.920 Fra le entrate correnti si pongono in evidenza i tributi, che nel 2008 diminuiscono, e gli altri trasferimenti sostenuti dai fondi CIPE. I trasferimenti statali consistenza trascurabile I trasferimenti diminuzione. regionali hanno sono una Andamento entrate correnti in ANDAMENTO DELLE ENTRATE CORRENTI NELL'ULTIMO TRIENNIO Entrate extratributarie 70.000.000,00 60.000.000,00 Altri trasferimenti 50.000.000,00 40.000.000,00 Trasferimenti regionali 30.000.000,00 20.000.000,00 Trasferimenti erariali 10.000.000,00 2006 2007 2008 Tributi La destinazione delle entrate correnti caratterizza la politica di bilancio adottata.La scelta di non ricorrere all'indebitamento determina una quota contenuta destinata al rimborso dei prestiti. La capacità di miglioramento attraverso investimenti del patrimonio provinciale è rappresentata dalla relativa quota percentuale. Se il rimborso dei prestiti rappresenta il peso del passato, il finanziamento degli investimenti è la proiezione verso il futuro. La destinazione di spesa delle entrate correnti LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI Rimborso di prestiti (interessi + quote capitale mutui) 3,4% Investimenti e ammortamenti 3,8% Spese correnti (al netto di interessi e ammortamenti) 92,8% Queste entrate sono destinate agli investimenti. In particolare i trasferimenti di capitale sono principalmente destinati al finanziamento di funzioni connesse alla viabilità. Le entrate da alienazioni sono del tutto trascurabili. Non ci sono state accensioni di mutui. L’andamento delle altre entrate L'ANDAMENTO DELLE ALTRE ENTRATE NELL'ULTIMO TRIENNIO Entrate derivanti da accensioni di prestiti (Titolo V - cat. 2 e 3) 40.000.000 35.000.000 30.000.000 Entrate da trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti (Titolo IV al netto di cat. 1) 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 Entrate derivanti da alienazioni (Titolo IV - cat. 1) 5.000.000 000 2006 2007 2008 SPESE CORRENTI PER FUNZIONE Le spese correnti per funzione Le spese correnti più rilevanti sono quelle per l'Amministrazione generale (che oltre alle strutture politiche ed amministrative riguarda il corpo di Polizia Provinciale), per l'Istruzione e la Formazione professionale (trainate da fondi regionali), per la gestione del territorio (che comprende la viabilità) e per lo svilupppo economico. Settore sociale 2% Sviluppo economico 11% Amministrazione generale 34% Tutela ambientale 5% Gestione del territorio 22% Trasporti 1% Turismo e tempo libero 1% Cultura 2% Istruzione e formazione 22% Le spese correnti per intervento DISTRIBUZIONE DELLE SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA DI COSTO L'impiego delle spese correnti può essere anche letto in base alla tipologia economica delle spese da sostenere: le retribuzioni del personale, l'acquisto di beni di consumo e di prestazioni di servizi, gli interessi passivi, i contributi da erogare a terzi, le imposte, i costi per l'uso di beni, quali gli affitti, gli ammortamenti. I servizi, i trasferimenti e il personale sono assolutamente predominanti e assorbono il 90% circa del totale. Im poste e tasse 2% Altro Interessi 2% 1% Personale 24% Trasferim enti 26% Beni 1% Utilizzo beni di terzi 4% Servizi 40% Il finanziamento degli investimenti MODALITA' DI FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI Le modalità di finanziamento degli investimenti sono diverse. Nel 2008 sono equilibrate le entrate da Regione, Avanzo di amministrazione e altri contributi (CIPE). Contributi statalii 0,2% Entrate correnti 6,7% Avanzo di amministrazione 33,3% Altri contributi 29,6% Contributi regionali 29,7% Riscossione Crediti 0,4% Gli investimenti per funzione Gli investimenti comprendono i trasferimenti in conto capitale e i lavori pubblici, ovvero le spese per l'acquisizione di immobili. I lavori pubblici, in particolare, sono destinate a settori nevralgici quali la viabilità, ricompresa nella gestione del territorio, e l'edilizia scolastica, ricompresa nell'istruzione pubblica. (Gli investimenti dell'amministrazione generale sono considerati al netto delle concessioni di crediti e anticipazioni). ACQUISIZIONE IM M OBILI PER FUNZIONE Gestione del territorio 78% Istruzione pubblica 12% Amministrazione generale 9% L’andamento delle spese Nel 2008 le spese correnti aumentano grazie ai trasferimenti correnti, le spese in conto capitale invece tornano su livelli consueti, dopo l'exploit del 2007. Le spese per il rimborso dei prestiti, che riguardano le quote di ammortamento in conto capitale, sono in diminuzione. L'ANDAMENTO DELLE SPESE NELL'ULTIMO TRIENNIO 90.000.000 Spese per rimborso di prestiti 80.000.000 70.000.000 60.000.000 Spese in conto capitale 50.000.000 40.000.000 30.000.000 Spese correnti 20.000.000 10.000.000 000 2006 2007 2008 Il margine di manovra del bilancio è uguale alle spese correnti diminuite delle spese fisse e delle spese di funzionamento, sommate alla quota di investimenti finanziati da entrate correnti non vincolate a specifici utilizzi. Questo margine, che percentualmente è pari al 4,1%, rappresenta la quota di risorse che è effettivamente impiegata a "personalizzare" la manovra del bilancio. Il margine di manovra del bilancio COMPOSIZIONE DEGLI IMPEGNI Spese di funzionamento 38,3% MARGINE DI MANOVRA DEL BILANCIO 4,1% Spese fisse 57,5%