ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
MODALITA’ DI POSA
REALIZZAZIONE DEL SOTTOFONDO
Posa di FONOSTRIP. Il solaio che costituisce l’elemento portante in genere è costituito da latero-cemento. Su di esso verranno
predisposte le strisce isolanti sulle quali verranno elevate le pareti divisorie. FONOSTRIP è l’isolante elastomerico, fornito in strisce di
diversa altezza, in grado di smorzare le vibrazioni delle pareti. Un muro non isolato aumenta le trasmissioni laterali del rumore.
Da evitare!
RUMORE
senza FONOSTRIP
FONOSTRIP
Isolamento acustico degli impianti. Fasciare le tubazioni che attraversano il solaio con strisce adesive di materiale elastico.
Un tubo non isolato trasmette il rumore.
Polietilene
espanso
Da evitare!
senza polietilene espanso
RUMORE
Desolidarizzazione laterale. Isolare il sottofondo dai muri con delle strisce adesive di polietilene espanso di 2÷3 mm di spessore e
di 1÷2 cm più alta del sottofondo. La mancanza della striscia aumenta la trasmissione laterale dei rumori.
Da evitare!
RUMORE
Polietilene
espanso
senza polietilene
espanso
Sottofondo di riempimento. Nel sottofondo di riempimento verranno annegate le tubazioni in precedenza posate sul solaio e raccordate con malta cementizia. l riempimento può essere fatto con calcestruzzo alleggerito o con sabbia stabilizzata con calce o cemento
(dosaggio 50÷100 kg/m3). Il sottofondo dovrà essere liscio e piano, esente da sporgenze ed avvallamenti. Un sottofondo irregolare causa
uno schiacciamento eccessivo dell’isolante e trasmette il rumore.
Da evitare!
Sottofondo
irregolare
RUMORE
Sottofondo
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
15
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
INTONACATURA DELLE PARETI
Dopo aver steso il sottofondo e prima della
posa di FONOSTOP, procedere con l’intonacatura delle pareti.
POSA DI FONOSTOP
Pulizia del supporto. Controllare che la superficie di posa sia esente da corpi estranei, grumi di malte e intonaco.
La presenza di sporchi e irregolarità potrebbero forare l’isolante e ridurre l’isolamento acustico. Da evitare!
Corpi estranei
Sottofondo
pulito
Posa di FONOSTOPDuo in monostrato. Lo strato isolante dovrà sopportare il traffico di cantiere, dovrà essere costituito da materiali
durevoli e imputrescibili. FONOSTOPDuo è l’isolante acustico dei rumori di calpestio che soddisfa le esigenze sopradescritte e, con uno spessore ridotto, è dotato di elevatissime prestazioni. Posare i rotoli conforme il naturale senso di svolgimento, rispettando la disposizione della faccia inferiore (in basso) e superiore
(a vista) indicato per ogni tipo di FONOSTOP.
FONOSTOP posato a rovescio si impregnerebbe di malta, perdendo così il potere isolante.
Da evitare!
Faccia
superiore
Faccia
inferiore
Faccia
inferiore
Faccia
superiore
Sormonte laterali. FONOSTOPDuo è dotato di aletta di sormonto incorporata di 5 cm. Sormontare i teli nel senso longitudinale, lungo
l’apposita fascia di sormonto accotandoli con cura (escluso FONOSTOPBar e FONOSTOPCell che vanno solo accostati).
Una eventuale sovrapposizione difettosa può causare un ponte acustico e ridurre l’efficacia dell’isolamento.
Fascia di
sormonto
16
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
Da evitare!
Ponte acustico
RUMORE
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
Le teste dei teli. Accostare con cura le teste dei teli evitando di sovrapporle.
Un accostamento imperfetto causerebbe un ponte acustico riducendo l’isolamento.
Da evitare!
Accostare le
teste dei teli
Ponte acustico
RUMORE
Sigillatura dei teli. Sigillare con l’apposito nastro SIGILTAPE le sovrapposizioni laterali e le linee di accostamento con l’apposito nastro
adesivo. Non è assolutamente necessario sfiammare con bruciatore. Una eventuale mancanza di sigillatura può far penetrare la malta cementizia
creando un ponte acustico.
Da evitare!
SIGILTAPE
RUMORE
Ponte
acustico
INDEX ha personalizzato la finitura superficiale
superiore di FONOSTOPDuo, sovrastampando
alcune importanti avvertenze di posa al fine di
agevolare l’operatore nelle fasi di realizzazione del
pavimento galleggiante per l’isolamento acustico
da calpestio
Posa in doppio strato.
FONOSTOPDuo+FONOSTOPDuo
FONOSTOPDuo
(1° strato)
FONOSTOPDuo
(2° strato)
Nel caso di FONOSTOPDuo in doppio strato il primo strato verrà posato “alla rovescia”, con la faccia bianca rivolta verso l’alto sormontando longitudinalmente i fogli lungo l’apposita fascia di sormonto e
accostando accuratamente le teste dei teli evitando di sovrapporle.
Le linee di accostamento e sormonto non vanno sigillate e i teli verranno rifilati al piede delle parti verticali. I fogli del secondo strato verranno posati con la faccia bianca rivolta verso il basso parallelamente ai
fogli del primo strato e a cavallo delle linee di accostamento di questi. I
teli, sormontati longitudinalmente lungo l’apposita fascia di sormonto,
nel senso trasversale verranno accuratamente accoppiati testa a testa
senza sormonti e verranno rifilati al piede delle delle parti verticali. Successivamente si sigillano le sovrapposizioni e le linee di accostamento
con l’apposito nastro adesivo. Le successive fasi operative sono le
stesse indicate per la posa in monostrato.
Posa in doppio strato.
FONOSTOPTrio+FONOSTOPDuo
Nel caso di posa combinata con FONOSTOPTrio+FONOSTOPDuo
il primo strato sarà costituito da FONOSTOPTrio dotato di tessuto
non tessuto bianco su entrambe le facce e provvisto di due cimose
di sormonto contrapposte. I teli verranno posati sul piano di posa somontandoli longitudinalmente lungo le apposite fasce di sovrapposizione mentre le teste dei teli verranno accostate con cura evitando di
sovrapporle. I teli verranno rifilati al piede delle parti verticali e le linee
di sormonto e accostamento non vanno sigillate.
Il secondo strato è costituito da teli di FONOSTOPDuo posati a cavallo dei sormonti del primo strato e parallelamente a questo. I fogli verranno sovrapposti nel senso longitudinale lungo la fascia di sormonto
predisposto sui teli e accostati con cura nel senso trasversale evitando
di sovrapporre le teste. I fogli vanno rifilati al piede delle parti verticali
e le linee di sormonto e accostamento vanno accuratamente sigillate con l’apposito nasro adesivo. Le successive fasi operative sono le
stesse indicate per la posa in monostrato.
FONOSTOPTrio
(1° strato)
FONOSTOPDuo
(2° strato)
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
17
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
REALIZZAZIONE DEL MASSETTO
Posa di FONOCELL. La desolidarizzazione del massetto armato galleggiante dai muri in rilievo sarà realizzata con una fascia autoadesiva di polietilene espanso disponibile nelle due versioni FONOCELL e FONOCELL ROLL. L’assenza di FONOCELL creerebbe un ponte
acustico riducendo l’isolamento. Non risvoltare FONOSTOP per non danneggiare il massetto.
Da evitare!
FONOCELL
Senza FONOCELL
RUMORE
RIFILARE DOPO AVER ESEGUITO
LA STUCCATURA DELLE FUGHE
POSARE IL BATTISCOPA STACCATO DAL PAVIMENTO
INDEX ha personalizzato FONOCELL e
FONOCELL ROLL,
indicando
alcune
importanti
TRIM AFTER
GROUTING
THE jOINTS
avvertenze di posaLAYalTHE
fineSKIRTING
di agevolare
BOARD
l’operatore nelle fasi di realizzazione del
DETACHEDper
FROM
THE FLOOR
pavimento galleggiante
l’isolamento
acustico da calpestio
Gli angoli
FONOCELL deve essere posato aderente anche negli angoli e seguire acuratamente il perimetro della stanza. Se negli angoli FONOCELL
non è posato aderente alle murature, la stesura del massetto lo può fessurare
FONOCELL ANGLE
FONOCELL ANGLE
Versione angolo esterno
Versione angolo interno
ANGOLO INTERNO realizzato con FONOCELL
1
ANGOLO ESTERNO realizzato con FONOCELL
1
Linea di incisione
Linea di piegatura
2
2
Linea di
piegatura
Linea di incisione
Stesura dell’armatura metallica. Stendere sempre massetti cementizi armati. L’armatura del massetto sarà costituita da una
rete metallica elettrosaldata zincata con maglia di 5×5 cm circa, o da armature di prestazioni analoghe. La mancanza dell’armatura può
causare la rottura del massetto e e possibili penalizzazioni delle prestazioni.
Armatura
metallica
18
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
Da evitare!
Massetto con rotture
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
Giunti in corrispondenza delle soglie. Prevedere un giunto e una sigillatura elastica fra le pavimentazioni e la soglia di entrata
e di accesso alle terrazze. Un eventuale giunto rigido di malta fra soglia e pavimentazione causerebbe un ponte acustico penalizzando
l’isolamento acustico anche di 8 dB.
Da evitare!
Mancanza di
giunto elastico
RUM
NOIS ORE
E
Rotture
Giunto
elastico
+8 dB
Giunti di dilatazione. Prevedere giunti elastici di dilatazione ogni 4-6 m lineari da posizionare preferibilmente in corrispondenza delle
soglie. La mancanza di giunti nel massetto causa la formazione di crepe nel massetto e conseguentemente nella pavimentazione.
Da evitare!
Giunto elastico
Mancanza di giunto elastico
Rotture
Giunti di dilatazione
Profilo
per giunto
Per la buona riuscita delle pavimentazioni piastrellate, assume grande importanza il controllo delle tensioni indotte
dalle dilatazioni sulle superfici dei pavimenti e dei rivestimenti.
Per quanto riguarda le pavimentazioni e i massetti, essi dovranno:
• essere desolidarizzati dagli elementi fissi della costruzione (pareti, colonne, spalle di porte, ecc.);
• essere provvisti di giunti di dimensioni adeguate.
Il risvolto verticale di FONOCELL realizza il giunto perimetrale in corrispondenza delle pareti, delle colonne,
delle spalle delle porte. Nelle zone continue del pavimento a seconda del tipo di pavimento, della sua dimensione o
della composizione della struttura portante, i giunti normalmente previsti fanno riferimento ad uno dei seguenti schemi.
A
B
Solo pavimento
Pavimento-massetto
Profilato
per giunto
C
Pavimento massetto-struttura
Profilato
per giunto
Profilato
per giunto
FONOSTOP
Fascetta
desolidarizzante
(polietilene espanso)
FONOSTOP
Fasi per la realizzazione di un
giunto pavimento-massetto in
corrispondenza della soglia di una
porta
B
1
B
3
B
FONOSTOP
B
FONOCELL
Massetto
armato
2
Tavoletta di
contenimento
del massetto
4
Massetto
armato
B
Fascietta
desolidarizzante
Allontanamento
della tavoletta
Fascetta
desolidarizzante
(polietilene espanso)
5
Giunto
(polietilene
espanso)
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
19
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
Stesura del massetto. Il massetto armato galleggiante è formato da un massetto di allettamento in calcestruzzo armato di spessore
non inferiore ai 4 cm di spessore (Quickcem - Index). Non dovrà avere alcun collegamento rigido con il solaio o con le pareti, anche un solo collegamento rigido è in grado di ridurre notevolmente l’efficacia acustica del sistema. È pertanto importante che non vi siano annegate tubazioni che potrebbero costituire “ponte
acustico”. Lo spessore inferiore a 4 cm possono causare la rottura del massetto e l’inefficienza dell’isolante
Da evitare!
Massetto
armato
Massetto e pavimentazione
con rotture
< 4 cm
SPESSORI MINIMI E CONSIGLIATI PER TIPOLOGIA E DENSITÀ DEL MASSETTO
Sistemi di
isolamento acustico
FONOSTOP
Massetti alleggeriti
Densità compresa tra
1.100 e 1.500 kg/m3
Massetti sabbia cemento
Densità compresa tra
1.600 e 1.800 kg/m3
Massetti autolivellanti
Densità non inferiore a
2.000 kg/m3
Singolo strato
Spessore minimo 6 cm
(spessore consigliato 7 cm)
Spessore minimo 4 cm
(spessore consigliato 5 cm)
Spessore minimo 3,5 cm
(spessore consigliato 4 cm)
Doppio strato
Spessore minimo 7 cm
(spessore consigliato 8 cm)
Spessore minimo 5 cm
(spessore consigliato 6 cm)
Spessore minimo 4,5 cm
(spessore consigliato 5 cm)
Spessore minimo 8 cm
FONOSTOPTrio+FONOSTOP (spessore consigliato 9 cm)
Spessore minimo 6 cm
(spessore consigliato 7 cm)
Spessore minimo 5,5 cm
(spessore consigliato 6 cm)
Doppio strato
Consistenza dei massetti
Su FONOSTOP possono essere impiegati sia massetti in anidrite sia massetti cementizi.
Il massetto in anidrite non richiede l’armatura.
Il massetto cementizio viene normalmente confezionato a consistenza “umida” (classe s1)* o “plastica (classe s2)*.
Nel caso siano previsti impasti a consistenza “semifluida” (classe s3)*, “fluida” (classe s4)* o superfluida (classe s5)*.
In alternativa alla sigillatura dei sormonti con nastro SIGILTAPE su tutta la superficie può esser steso un foglio di
polietilene da 0,01 mm di spessore che verrà risvoltato sulle pareti per almeno 10 cm.
SIGILTAPE verrà anche usato per sigillare le tubazioni fasciate con FONOCELL. Ciò eviterà la formazione di ponti acustici
derivanti dal possibile percolamento attraverso le sovrapposizioni dell’isolante acustico delle parti più fini dell’impasto.
(*) Normativa UNI 9417
CONSISTENZA SEMIFLUIDA,
FLUIDA O SUPERFLUIDA
20
FILM
DI POLIETILENE
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
CONSISTENZA
UMIDA O PLASTICA
NASTRO
ADESIVO SIGILTAPE
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
Posa e stuccatura della pavimentazione. Dopo stagionatura, sul massetto verrà posato il pavimento per il quale, a seconda
del tipo (ceramica, pietra, legno), verrà adottato il collante e il prodotto per le fugature più idoneo secondo le indicazioni INDEX.
Pavimento
posato e fugato
Eliminazione di FONOCELL in eccesso. Rifilare e asportare l’eccedenza di FONOCELL dal muro solo dopo aver posato e
sigillato le fughe del pavimento il FONOCELL che risulterà essere in eccedenza. Il surplus potrà essere quindi eliminato facilmente
con una taglierina. La mancanza di FONOCELL, dovuto ad un errato rifilo antecedente la posa della pavimentazione, causerebbe il contatto rigido fra pavimento e muro e quindi un ponte acustico penalizzante per il buon esito dell’isolamento acustico.
Da evitare!
RUMORE
FONOCELL rifilato
quota massetto
FONOCELL
+20 dB
Posa del battiscopa. Il battiscopa deve essere posato staccato dalla pavimentazione. Un eventuale contatto del battiscopa con il
pavimento causerebbe un ponte acustico danneggiando la riuscita dell’isolamento acustico nell’entità di 3÷4 dB nel caso in cui il battiscopa fosse in legno, ma addirittura di 20 dB nel caso di contatto tra pavimento e battiscopa ceramico.
Da evitare!
Battiscopa attaccato
al pavimento
RUMORE
Battiscopa staccato
dal pavimento
legno
+3÷4 dB
ceramica
+20 dB
Di seguito vengono mostrate tre possibili modalità di collegamento elastico dei battiscopa in grado di mantenere svincolato il
galleggiamento del massetto.
CUNEI DISTANZIATORI
BANDELLA ADESIVA DISTANZIATRICE
PROFILO DISTANZIATORE
Bandella
adesiva
distanziatrice
Cunei
distanziatori
Profilo
distanziatore
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
21
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
Sigillatura elastica. Dopo aver posato il battiscopa o il rivestimento ceramico staccato dalla pavimentazione si potrà disporre un
cordolo di sigillatura elastico. Anche in questa ultima fase è da evitare la creazione di contatti rigidi con il pavimento che causerebbe un
ponte acustico che penalizzerebbe l’isolamento.
Da evitare!
Sigillante
elastico
RUMORE
Contatto rigido
e conseguente
ponte acustico
+10÷12 dB
L’angolo cottura
Posa del rivestimento ceramico. Posare il rivestimento ceramico della parete staccato dalla pavimentazione. Il contatto rigido
del rivestimento con il pavimento causerebbe un ponte acustico che penalizzerebbe l’isolamento fino a 12 dB.
Da evitare!
Rivestimento ceramico
attaccato al pavimento
Rivestimento ceramico
staccato
dal pavimento
RUMORE
+20 dB
CUNEI DISTANZIATORI
BANDELLA ADESIVA DISTANZIATRICE
PROFILO DISTANZIATORE
Bandella
adesiva
distanziatrice
Cunei
distanziatori
Profilo
distanziatore
Sigillatura elastica. Dopo aver posato il battiscopa o il rivestimento ceramico staccato dalla pavimentazione si potrà disporre un
cordolo di sigillatura elastico. Anche in questa ultima fase è da evitare la creazione di contatti rigidi con il pavimento che causerebbe un
ponte acustico che penalizzerebbe l’isolamento.
Da evitare!
Sigillante
elastico
RUMORE
Contatto rigido
e conseguente
ponte acustico
+10÷12 dB
22
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
Il bagno
L’isolamento acustico dai rumori di calpestio dei bagni deve essere eseguito, come nel resto degli alloggi, andando a creare un massetto galleggiante; il massetto in
questione sarà quindi mantenuto distaccato da qualunque tubazione in affioramento dal solaio e dai piatti doccia o vasche presenti al momento della posa degli isolanti
della linea FONOSTOP.
Posa di FONOCELL. La desolidarizzazione del massetto armato galleggiante dai muri in rilievo sarà realizzata con una fascia
autoadesiva di polietilene espanso disponibile nelle due versioni FONOCELL e FONOCELL ROLL. L’assenza di FONOCELL creerebbe
un ponte acustico riducendo l’isolamento. Non risvoltare FONOSTOP per non danneggiare il massetto.
Da evitare!
FONOCELL
Senza FONOCELL
RUMORE
PARTICOLARI DI POSA
Isolamento al
calpestio dei
bagni
L’isolamento acustico
dai rumori di calpestio
dei bagni deve essere
eseguito, come nel
resto degli alloggi,
andando a creare un
massetto galleggiante;
il massetto in questione
sarà quindi mantenuto
distaccato da
qualunque tubazione in
affioramento dal solaio
e dai piatti doccia o
vasche presenti al
momento della posa
degli isolanti della linea
FONOSTOP.
DISTACCO DEI MASSETTI DEL PIATTO DOCCIA ATTRAVERSO L’INTERPOSIZIONE DI FONOCELL
DESOLIDARIZZAZIONE DELLO SCARICO IDRICO
VERSO IL MASSETTO DI ALLETTAMENTO
DISTACCO DEI MASSETTI DELLA VASCA
ATTRAVERSO L’INTERPOSIZIONE DI FONOCELL
Posa del rivestimento ceramico. Come visto in precedenza si deve avere l’accortezza di posare il rivestimento ceramico staccato dalla pavimentazione. Dopo la opsa si potrà disporre un cordolo di sigillatura elastico. un eventuale contatto rigido del rivestimento
con il pavimento causerebbe un ponte acustico che penalizzerebbe l’isolamento fino a 12 dB.
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
23
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
PENALIZZAZIONI DEI LIVELLI DI CALPESTIO NORMALIZZATO
DEI SOLAI RICONDUCIBILI AD ERRORI DI POSA
Quanto riportato vuole essere un valido
ausilio alla posa in opera delle soluzioni indicate in questa guida, in relazione
agli errori di posa più frequentemente
riscontrati nel quotidiano approfondimento delle tematiche legate all’isolamento passivo degli edifici ed in particolare, della posa in opera dell’isolamento
dei solai.
Pur considerando possibili ulteriori errori
di posa del sistema a “massetto galleggiante”, si ritengono ad oggi maggiormente pericolosi ai fini dell’ottenimento
del corretto livello di confort acustico
degli occupanti, gli errori di posa ascrivibili a:
• Errato od insufficiente livellamento
dello spessore adibito al passaggio
delle tubazioni relative agli impianti
elettrico ed idraulico;
• Incidenza dei contatti rigidi imputabile
alla presenza di collegamenti tra l’elemento galleggiante (massetto e pavimento) e le partizioni di contenimento
(solaio e pareti laterali);
ERRATO OD INSUFFICIENTE
LIVELLAMENTO DELLO SPESSORE
ADIBITO AL PASSAGGIO DELLE
TUBAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI
ELETTRICO ED IDRAULICO
Anche se auspicato da tempo, ad oggi non
è ancora sufficientemente entrata in itinere la
progettazione dei requisiti passivi degli edifici integrata con le altre tematiche relative
alla progettazione dei fabbricati; nonostante
le problematiche espresse dai requisiti passivi abbiamo fatto velocemente aumentare
la soglia di attenzione dei vari “attori” impegnati nel procedimento di progettazione ed
edificazione, non è ancora di uso comune
“progettare con sensibilità acustica”.
Tale situazione porta con sé una serie di
problemi esecutivi che spesso rischiano di
modificare o penalizzare fortemente fino a
compromettere del tutto, gli interventi di isolamento acustico di elementi di fabbricato.
Un caso tipico problematica che si riscontra nelle ristrutturazioni (dove in quel caso
la progettazione ha vincoli imposti da quote
prestabilite) ma che purtroppo spesso si
riscontra anche sulle nuove costruzioni, è
Premessa
Ad oggi, dopo aver eseguito ed aver
presenziato ad alcune decine di rilievi
fonometrici di cantiere e presupponendo la corretta e attenta progettazione
del pacchetto di isolamento al calpestio, Index s.p.a. è nelle condizioni
di poter asserire che ogniqualvolta il
valore dell’indice si avvicina o supera
il limiti imposto dal DPCM 5/12/97, la
causa è direttamente imputabile alla
presenza di contatti o collegamenti
rigidi tra il massetto e le partizioni di
contenimento (caso estremo dovuto
all’assenza di parti di isolante al calpestio FONOSTOP o di parti di fascetta
perimetrale FONOCELL) o tra la pavimentazione (fughe cementizie) e le
pareti al perimetro (ivi incluse eventuali
soglie di porte o porte finestre).
A tale titolo riteniamo opportuno ribadire
la bontà delle soluzioni tecniche da noi
proposte e l’assoluta garanzia che tali
soluzioni possono fornire, se correttamente portate a termine con una corretta
posa in opera di tutto il sistema (soprattutto della giusta accuratezza da parte
degli operatori adibiti alla pavimentazione dei locali) come mostrato dall’elenco
di collaudi eseguiti in cantiere a pag. 100
e disponibili su richiesta.
24
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
inerente alla mancanza di spessore sufficiente per poter costituire il “doppio massetto”, cioè porre l’isolamento al calpestio
al di sopra dello strato di livellamento adibito
alla copertura degli impianti.
La mancanza dello spessore sufficiente e la
scarsa sensibilità o competenza per problematiche annesse all’isolamento al calpestio
dei solai, può causare forti penalizzazioni
in relazione agli indici acustici richiesti per
Legge (L’n,w) e creare ulteriori lamentele in
relazione alla resistenza meccanica fornita
del massetto di allettamento (per questo
viene ritenuto opportuno l’inserimento di
una rete di armatura) galleggiante ed avente
spessori differenti in concomitanza di avvallamenti o sporgenze dello strato di ricoprimento delle tubazioni.
Situazioni come quelle di seguito riportate
possono causare problemi relativamente a:
• Sollecitazioni differenziate sullo strato resiliente e quindi penalizzazioni sui
requisiti di Legge: la non uniformità degli
spessori del massetto a contatto con lo
strato resiliente può essere causa di comportamenti anomali del sistema di isolamento al calpestio, la sollecitazione causata dalla macchina a martelli posta su
un assottigliamento del massetto farebbe
riscontrare un comportamento certamente
più penalizzato rispetto alla stessa sollecitazione praticata su una sezione di massetto del giusto peso e spessore;
• Resistenze meccaniche compromesse e quindi possibili fessurazioni del
massetto e rotture della pavimentazione: la stesura dello strato resiliente
su una superficie scarsamente planare
ed incoerente causa la creazioni di piccole intercapedini d’aria tra il materiale
isolante ed il sottofondo (negli incroci tra
le tubazioni non è possibile considerare una perfetta adesione del materiale).
In concomitanza di queste intercapedini il
materiale ha uno spessore limitato di massetto (e quindi poco carico) e questo fa sì
che un’eventuale seguente carico d’esercizio cospicuo (ad esempio grandi armadi)
possa far diminuire lo spessore del materiale causando la fessurazione del massetto di allettamento fino alla rottura della
pavimentazione.
Possibili soluzioni
Considerando l’impossibilità di avere uno
spessore sufficiente in sede di progetto,
si ritiene molto importante suggerire per le
casistiche appena presentate, un ulteriore
possibilità di ripristino delle corrette condizioni di posa, attraverso la creazioni di
guscie in malta aventi elevato raggio curvature per fare in modo che lo strato isolante sia appoggiato stabilmente sul supporto
costituito dal sottofondo. Fatto questo sarà
importante armare il massetto di allettamento ponendo maggior cura (eventuale inserimento di un ulteriore “ponte di armatura”)
dove la sezione del massetto stesso, tenderà ad assumere spessori preoccupanti (al di
sotto dei 3 cm).
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
INCIDENZA DEI CONTATTI RIGIDI
IMPUTABILI ALLA PRESENZA DI
COLLEGAMENTI TRA L’ELEMENTO
GALLEGGIANTE E LE PARTIZIONI
DI CONTENIMENTO
Quanto di seguito riportato è il riassunto
dell’approfondita campagna di sperimentazioni di cantiere da Index s.p.a. condotta, al fine di caratterizzare le prestazioni
dei massetti galleggianti isolati con i nostri
sistemi e di individuare e se possibile quantificare, i rischi annessi alla non corretta
posa in opera del sistema di isolamento
acustico al calpestio, andando a valutare
e misurare le penalizzazioni conseguenti.
Prima di addentrarci nelle sperimentazioni
di cantiere ci sia concesso un approfondimento inerente la discussione dei dati sperimentali, non tanto come euristico sfoggio
di competenze, ma più come valido ausilio
nell’interpretazione delle rispondenze legate ai rapporti di prova seguente i collaudi
strumentali di cantiere.
Analisi dei dati relativi al collaudo
Il rapporto di prova fornito a seguito del
rilievo strumentale di cantiere, se letto con
attenzione, può dare notevoli indicazioni sullo stato della posa in opera relativa
all’intervento in sede di discussione.
All’interno del rapporto di prova è possibile visionare il grafico relativo alle misure effettuate per tutte le frequenze interessate dalle Norme UNI (da 100 a 3150
Hz); la curva prevista secondo Norma
ISO (curva blu immagine seguente) ha
un andamento che riproduce fedelmente il comportamento atteso da un sistema perfettamente galleggiante, esente
da collegamenti rigidi e punti di contatto, è la curva “tipo” che garantisce
il corretto funzionamento dell’isolamento con la tecnica del “massetto
galleggiante”.
La curva sperimentale (curva rossa
immagine seguente) ricavata a seguito
del rilievo in cantiere raffigura invece l’effettivo stato di funzionamento del sistema galleggiante; se il sistema è stato
costituito con i dovuti accorgimenti
(come quello rappresentato in figura)
le due curve hanno andamento molto
simile e il coefficiente di adattamento
spettrale riportato è molto contenuto
(nel caso in figura pari a zero).
Di seguito collaudo in opera su solaio
in latero cemento (sp. cm 20 + 4) isolato con FONOSTOPDuo in unico strato
e massetto sabbia cemento dello spessore minimo di cm 4, con pavimento in
ceramica (collaudo eseguito dallo STUDIO PELUCCHI di Perugia):
Nell’intervallo di frequenze considerato, riveste grande importanza l’andamento della curva sperimentale (da
confrontare con quella “normata”)
soprattutto alle alte frequenze (verso
destra nel grafico): più le curve si
distanziano maggiori sono le probabilità che esistano punti di contatto
rigidi che inibiscano il funzionamento
del “massetto galleggiante”.
L’esempio di seguito riportato è relativo ad un collaudo di cantiere che ha
dato esiti completamente diversi dal
precedente, pur mantenendo costanti
materiali isolanti e stratigrafia del solaio (medesimi spessori di sottofondo di
livellamento impianti e medesimi spessori del massetto).
L’n,w= 65 dB
Sono ampiamente visibili i contatti rigidi
presenti in corrispondenza delle soglie e
tra pavimento e rivestimento dell’angolo
cottura ricavato nel soggiorno sede del
rilievo fonometrico
CI= –3,6 dB
Come si vede le curve si discostano nell’ultimo tratto (alte frequenze) ed il coefficiente di
adattamento spettrale CI è maggiore a quello
calcolato nell’esempio precedente.
In tale situazione è sicura la presenza
di contatti rigidi che hanno certamente
penalizzato il funzionamento del sistema galleggiante; le fotografie di seguito
riportate avvalorano quanto dichiarato.
Il coefficiente di adattamento spettrale CI
è un termine in grado di valutare lo scostamento
tra la prestazione di un massetto correttamente
galleggiante (CI molto piccoli 2/3 o tendenti a
zero) ed un massetto galleggiante con punti di
contatto rigidi (CI più elevato 10/11)
L’n,w= 52 dB
CI= 0 dB
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
25
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI SU SOLAI IN LATERO-CEMENTO
PENALIZZAZIONI SULL’INDICE
DI ISOLAMENTO AL CALPESTIO
ASCRIVIBILI A CONTATTI RIGIDI
DELLA PAVIMENTAZIONE
Prendendo spunto da quanto pubblicato
negli Atti del 32° Convegno nazionale AIA
di Ancona del 2005, in relazione all’incidenza dei contatti rigidi nel sistema di massetto
galleggiante, anche se si ritiene difficilmente esportabile a tutti i casi possibili, risulta di
grande interesse approfondire la conoscenza
delle penalizzazioni e quantificare (anche se
non in modo assoluto) l’entità di tali possibili peggioramenti. In tale relazione viene considerato un solaio latero cemento (travetti e
pignatte dello spessore di cm 24) isolato con
la tecnica del massetto galleggiante secondo
le modalità di sotto elencate:
Ripercorrendo a ritroso quanto sperimentato,
alla ricerca di un complesso legame risultato
acustico-contatto rigido, potremmo riassumere la brillante esperienza mostrata attraverso penalizzazioni numeriche che devono
essere considerate puramente orientative:
• contatti rigidi in ragione del 2% possono
portare a penalizzazioni di anche 8 dB!
• contatti rigidi in ragione del 50% possono
portare a penalizzazioni anche superiori a
20 dB!
Descrizione
Indice di livello
sonoro al calpestio
Collaudo solaio “nudo” (solo travetti,
pignatte e cappa di consolidamento)
87 dB
Collaudo solaio isolato perfett. e connesso
rigidamente (dal pavimento) su 2 lati
71 dB
Collaudo solaio isolato perfettamente
e connesso rigidamente
(dal pavimento) su un solo lato
68 dB
Collaudo solaio isolato perfettamente e
connesso rigidamente (dal pavimento)
su una lunghezza di m 2,60
65 dB
Collaudo solaio isolato perfettamente e
connesso rigidamente (dal pavimento)
su una lunghezza di m 0,90
60 dB
Collaudo solaio isolato perfettamente e
connesso rigidamente (dal pavimento)
su una lunghezza di m 0,30
56 dB
Collaudo L’n,w solaio isolato
perfettamente senza contatti rigidi
48 dB
PENALIZZAZIONI CAUSATE DA ERRORI COMUNI
La posa dello zoccolino in legno in perfetta aderenza al pavimento, può essere causa di penalizzazioni anche di 3÷4 dB. Se poi lo zoccolino viene sigillato con malta le perdite possono assumere
proporzioni maggiori.
+3÷4 dB
La mancanza di un giunto elastico tra la soglia della porta di ingresso e la pavimentazione interna
dell’alloggio, (allo stesso modo per l’eventuale porta finestra verso la terrazza) crea un ponte acustico che può causare penalizzazioni di anche 8 dB.
+8 dB
Il rivestimento dell’angolo cottura del soggiorno rigidamente connesso con il pavimento, può
comportare penalizzazioni dipendenti dalla superficie del contatto, tali penalizzazioni sull’indice L’n,w
possono arrivare anche a 12 dB.
+10÷12 dB
Il battiscopa rigidamente connesso con il pavimento o il pavimento rigidamente connesso alle
pareti, può comportare penalizzazioni dipendenti dalla superficie del contatto, tali penalizzazioni
sull’indice L’n,w possono arrivare a superare i 20 dB.
+20 dB
26
Guida all’isolamento acustico e termico dei fabbricati
Scarica

REALIZZAZIONE DEL SOTTOFONDO