Definizione
Section II
Substance-Related and Addictive Disorders
Non-Substance-Related Disorders
Gambling Disorder
Definizione
Gioco D’Azzardo Patologico (GAP): è una malattia
neuropsicobiologica del cervello, spesso cronica
recidivante, che si esplicita con comportamenti
patologici compulsivi e con una sintomatologia
neurovegetativa, associata a gravi conseguenze
fisiche, psichiche e sociali per l’individuo
Definizione
DIPENDENZA PATOLOGICA
TOLLERANZA bisogno sempre più di giocare per ottenere lo stesso
livello di eccitamento e gratificazione
ASTINENZA
sintomi e segni che insorgono quando si cessa di giocare
CRAVING forte desiderio di giocare ed impossibilità di resistervi
PERDITA DI CONTROLLO presunta capacità di poter smettere, senza
riuscirci nella realtà.
Stadi del GAP
Gioco d’azzardo informale o ricreativo
Comportamento parafisiologico con necessità di consapevolezza dei potenziali rischi
Gioco d’azzardo problematico
Comportamento a rischio con necessità di diagnosi precoce e di intervento
Gioco d’azzardo patologico
Malattia neuro-psico-biologica
Gioco d’azzardo patologico come
dipendenza patologica
Alterazioni
neuropsichiche
peresistenti al
contotatto con
gioco d’azzardo e
sostanze
Stato di VULNERABILITA’
Fattori ambientali
Fattori individuali
Fattori familiari
Se contatto ripetuto con stimoli di gioco
d’azzardo e carenza di fattori protettivi
Attivazione percorso evolutivo
meccanismi autogeneranti
ADDICTION
e
Gioco d’azzardo patologico come
dipendenza patologica
Tutte le sostanze d’abuso aumentano,
direttamente o indirettamente, il
rilascio della dopamina verso il
Nucleus accumbens e molte anche
stimolano il rilascio di peptidi
oppioidi endogeni (per es. encefalina)
in questa regione.
Nelle dipendenze patologiche sono
coinvolti anche circuiti cerebrali più
ampi, comprendenti l’Amigdala,
l’Ippocampo e la Corteccia frontale,
che sono parti dei sistemi cerebrali
della memoria.
Questi dati implicano che nell’uomo le
dipendenze patologiche coinvolgono
potenti ricordi emozionali.
Neurotrasmettitori
5HT: inibizione comportamentale,
controllo degli impulsi
DA: senso di piacere,
curiosità, gratificazione,
sensibilità alla ricompensa,
ricerca di sensazioni
NA: intensificazione della sollecitazione,
dell’eccitazione comportamentale e della
ricerca delle sensazioni forti
Gambling e neuroimaging
VITTORIA
mancata
attivazione
attivazione
PERDITA
Giocatori d’azzardo
patologici
Fumatori
Soggetti di
controllo
Gambling online
Il numero dei siti internet per il gioco
d’azzardo a livello mondiale è passato
dai 15 del 1995 agli oltre 2.300 siti del
2010 e gli incassi derivanti da questo
settore, a livello globale, sono saliti da
3 miliardi di dollari del 2000 a 24
miliardi di dollari nel 2010.
Gambling online
Accessibilità maggiore
Immediatezza di accesso
Anonimato
Gambling e uso di internet
Repubblica, 08/10/2013
Epidemiologia
 Circa il 1.3% -3% della popolazione italiana presenta problemi
di G.A. mentre il 0.5% - 2.2% di G.A.P.
 l’industria del gioco d’azzardo è la 3° in Italia, dopo Eni e Fiat
 Il videopoker rappresenta la forma di gioco predominante tra i
giovani, La situazione è altrettanto preoccupante per
slotmachine e gratta e vinci
 L’80% degli italiani ha giocato d’azzardo almeno una volta.
il 30% lo fa con assiduità (giocatori a rischio)

Nel 2007 sono stati spesi oltre 42 miliardi di euro nel gioco
d’azzardo lecito, Nel 2008 intorno ai 50 miliardi di euro, Nel
2010 sono stati consumati in alea 61,4 miliardi
STRUMENTI DIAGNOSI
Valutazione multidimensionale
 Anamnesi (stile cognitivo, comorbilità)
 Valutazione storica del gioco
 SOGS (south oaks gambling screen)
 DSM V TR (2013)
Criteri Diagnostici DSM-V 312.31 (F63.0)
A Comportamento da gioco d’azzardo problematico ricorrente e persistente
che porta a stress o a un peggioramento clinicamente significativo, come
indicato dalla presenza nell’individuo di 4 (o più) dei seguenti sintomi
per un periodo di almeno 12 mesi:
1 Necessità di giocare una quantità
crescente di denaro con lo scopo di
raggiungere l’eccitazione desiderata
5 Spesso gioca quando si sente in
difficoltà (per esempio, assenza di
speranza, in colpa, ansioso, depresso)
2 È irritabile o irrequieto quando tenta di
ridurre o interrompere il gioco d’azzardo
6 Dopo aver perso soldi al gioco, spesso
torna un altro giorno (perdite “inseguite”)
3 Ha effettuato ripetuti sforzi infruttuosi
per controllare, ridurre o interrompere
il gioco d’azzardo
7 Racconta bugie per nascondere
il coinvolgimento nel gioco d’azzardo
4 È spesso preoccupato per il gioco
d’azzardo (per esempio, ha pensieri
persistenti di rivivere esperienze passate
del gioco d’azzardo, di problematiche
o di pianificazioni future, pensando
come ottenere danaro con cui giocare)
8 Ha messo a repentaglio o ha perso
una relazione significativa, il lavoro,
lo studio o una opportunità di carriera
a causa del gioco d’azzardo
9 Si basa su altri per cercare denaro
per alleviare le disperate situazioni
finanziarie causate dal gioco d’azzardo
AA.VV. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition. American Psychiatric Publishing; 5th edition (31 May 2013)
Criteri Diagnostici DSM-V 312.31 (F63.0)
B Il comportamento da gioco d’azzardo non è meglio
descritto da un episodio maniacale
Media
Moderata
Grave
soddisfatti 4-5 criteri
soddisfatti 6-7 criteri
soddisfatti 8-9 criteri
AA.VV. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition. American Psychiatric Publishing; 5th edition (31 May 2013)
Criteri Diagnostici DSM-V 312.31 (F63.0)
Specificare se:
Episodico:
soddisfa i criteri diagnostici
almeno una volta nel tempo, con sintomi
di cedimento tra i periodi di disturbo
da gioco per diversi mesi
Persistente:
presenza di sintomi
continui, che soddisfano i criteri
diagnostici per molti anni
Specificare se:
In remissione precoce:
dopo che tutti i criteri diagnostici sono
stati
precedentemente soddisfatti, nessuno
dei criteri è stato soddisfatto per
almeno 3 mesi ma meno di 12 mesi
In remissione continua:
dopo che tutti i criteri diagnostici sono
stati
precedentemente soddisfatti, nessuno
dei criteri è stato soddisfatto
durante un periodo di 12 mesi o più
AA.VV. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition. American Psychiatric Publishing; 5th edition (31 May 2013)
Comorbilità nel gioco d’azzardo
patologico
 Depressione maggiore (15-75%)
 Disturbo bipolare (8-34%)
 Disturbi d’ansia (20%)
 Disturbi di personalità (93%)
 Abuso di sostanze (alcol 50%, sostanze
stupefacenti 33%, tabagismo 90%)
 Condotte suicidarie (17-24%)
Giocatori patologici giunti al Ser.t Prato dal 2005 al 2012
30
25
20
Maschi (3)
15
femmine
10
5
0
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Procedure Sert di Prato
1
Primo contatto
Famiglia
4
2
Raccolta
annamnesi
Diagnosi
GAP
Comorbilità
Giocatore
Valutazione Psicologica
Colloquio medico
3
Colloquio socio- educativo
Colloqui
motivazionale
Incontro
famiglia
Accoglienza
Procedure Sert di Prato
5
Riunione equipe
integrata
Psicologo
Medico
As Sociale
7
Tutoraggio
economico
6
Proposte Terapeutiche
Colloqui psico-educazionale
Psicoterapia individuale
Gruppo auto-aiuto gioc+fam CEIS Prato
8
Ricostruzione del debito
Richieste consulenze finanziarie-legale
Prevenzione delle ricadute
Colloqui di verifica
Tutor
La figura del tutor nasce per definire un piano di risanamento
dei debiti, per mezzo del quale il giocatore allevierà lo stress
dovuto alle pressioni economiche
(Guerreschi, 1998)
CONCLUSIONI
GIOCATORE: mi può garantire che non avrò più il desiderio di giocare?
TERAPEUTA: temo che sarà difficile uccidere il leone. Sarà necessario che
lei rimanga sempre in guardia, sono rari i domatori che non diffidano
nemmeno un po’ dei loro leoni.
GIOCATORE: vuol dire che sarò sempre tormentato dalla voglia di giocare?
TERAPEUTA: Con il tempo i ruggiti del suo leone diventeranno sempre
meno intensi. Secondo lei i domatori si sentono orgogliosi del fatto che i
loro leoni non ruggiscono più o non piuttosto del fatto di riuscire a farli
tacere?
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Dr.ssa Caterina Uliva
Servizio Tossicodipendenze (Sert)
Sede Via Cavour, 118 - 59100 Prato (PO)
Direttore Dr.ssa Antonella Manfredi
Scarica

19 ottobre 2013 Uliva - Ordine dei Medici Chirurghi e degli