Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO010 FESR Sicilia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI “ENRICO FERMI” Via Como, 435 – 97019 - VITTORIA (RG) Cod. Mecc.: RGTD020007 Cod.Fiscale: 82000540888 Tel. 0932/984360 Fax. 0932/985895 E-mail intranet: [email protected] Sito web: www. itcgvittoria.it ALLEGATO F LOTTO N.2 Azione: B 2.A Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni scolastiche del II ciclo - Matematica e scienze Titolo: Laboratorio di Fisica-Chimica ed Energie Rinnovabili Codice Nazionale: B-2.A-FESR04_POR_SICILIA-2011-726 Codice CUP: G58G11001430007 CIG: ZA1025A15C CAPITOLATO TECNICO N.ro ord. Descrizione Quantità Prezzo unitario Totale TAVOLO DA LABORATORIO PER GLI STUDENTI 6 1 Dimensioni 2000x1000x h. 850 mm. circa Telaio portante e gambe in tubolare di acciaio Parti metalliche verniciate a forno con trattamento antiruggine, piedini regolabili in altezza Piano di lavoro in legno bilaminato spessore di 40 mm con spigoli smussati 2 SGABELLO A 5 RAZZE 25 Sgabello girevole con sedile in faggio. Regolabile in altezza. Parte metallica cromata, Base sorretta da 5 gambe con piedini in gomma L’importo totale relativo agli arredi sopra descritti non dovrà superare la somma di 3 NOTEBOOK Notebook con processore Intel Core i5 460M (2.53Ghz, 3Mb L3 cache), chipset Intel HM55, Ram 4 Gb, Hard Disk 500Gb, scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5650 1Gb, display 15.6" LED (1366x768), DVD super multi DL, Wireless 802.11 b/g/n, LAN Gigabit Ethernet, Webcam con microfono digitale integrato, HDMI, porte USB 2.0, batteria FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) €. 5.200,00 13 Pagina 1 di 9 4 5 6 (Li-Ion). Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico 64bit. Completo di mouse ottico esterno e INSTALLAZIONE LICENZE ANTIVIRUS FREEWARE Software OPEN SOURCE di scrittura e foglio di calcolo e presentazioni su tutte le postazioni PC ROUTER ADSL PER COLLEGAMEMENTO INTERNET/INTRANET Per permettere la connessione dei notebook tra loro e alla rete internet STAMPANTE Laser B/N MULTIFUNZIONE FORMATO DI STAMPA A4 - fino a 22 ppm in A4 - Risoluzione reale di stampa 1200x1200 - Funzione Scanner a colori a piano fisso; Risoluzione fino a 4800 dpi, profondita' colore 24 bit, 256 livelli di grigio - Funzione fotocopiatrice a piano fisso - Interfaccia USB - Incluso Starter Kit Toner durata 1000 pagine KIT LAVAGNA INTERATTIVA Superficie Touch Screen Superficie a lunga durata anti graffio, ottimizzata per la proiezione, compatibile anche con pennarelli a secco cancellabili e facilmente lavabile. Dimensioni: 77" reali (diagonale 195,6 cm) Risoluzione: 4000 x 4000 punti per pollice Tipo di connessione: Cavo USB da 5 mt in dotazione Software: Software incluso per la gestione della LIM Penne: in dotazione: 4 penne e/o pennarelli Interoperabilità con vari sistemi operativi. Supporto vari Browsers Audio – USB Audio System Sistema Wireless Bluetooth per connessione LIM PC\: Modulo per il collegamento Wireless tra Computer e LIM. Dispositivi di interazione: La lavagna deve permettere la gestione delle applicazioni e dei contenuti digitali attraverso l’uso diretto delle mani ed eventualmente anche di appositi dispositivi (puntatori, penne, ecc.), sulla superficie interattiva sulla quale è proiettata l’immagine generata dal computer Certificazione RoHS, WEEE, ISO 9001:2000 Completa di: 1 1 1 ‐ VIDEO PROIETTORE A FOCALE CORTA O ULTRACORTA 7 - staffe di supporto a parete per la lavagna e il video proiettore . - cavi per la connessione al PC e al video proiettore SOFTWARE DIDATTICO PER FISICA 1 - Software di didattica per l’apprendimento della FISICA utilizzabile dal docente e dagli alunni del biennio di scuola secondaria di secondo grado che permetta di simulare i principali fenomeni di meccanica, cinematica, dinamica, elettricità e ottica. La modellazione dell’esperimento deve FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) Pagina 2 di 9 8 essere intuitiva e permettere di tracciare grafici e analizzare i risultati ottenuti. Il software deve essere fornito nella versione italiana con relativo manuale d’uso e corredato di licenza d’uso per un numero minimo di 25 alunni. Compatibilità con lavagna interattiva. SOFTWARE DIDATTICO PER CHIMICA 1 - Software di didattica per l’apprendimento della CHIMICA utilizzabile dal docente e dagli alunni del biennio di scuola secondaria di secondo grado che permetta di riprodurre un laboratorio di chimica. Gli studenti possono simulare esperimenti e reazioni chimiche con facilità ed estrema sicurezza. Esperimenti che si possono simulare: - metalli - velocità di reazione - acidi e basi - proprietà chimiche e fisiche di solidi liquidi e gas Il software deve essere fornito nella versione italiana con relativo manuale d’uso e corredato di licenza d’uso per un numero minimo di 25 alunni. Compatibilità con lavagna interattiva. L’importo totale relativo alle attrezzature informatiche sopra descritte non dovrà superare la somma di €. 11.030,00 9 SIMULATORE DI ABITAZIONE CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO STAND ALONE CON RAPPRESENTAZIONE SITUAZIONI REALI 1 Simulatore che consenta lo studio di un impianto fotovoltaico stand-alone, cioè isolato dalla rete elettrica. L’apparecchiatura dovrà consentire allo studente di simulare varie condizioni reali di funzionamento: variazioni di irraggiamento, variazioni di inclinazione ed esposizione dell’impianto, variazioni di carico collegato, inverter, batterie. Dovrà consentire di simulare la rottura di una cella, la stagione (estate/inverno), il cielo coperto. Il simulatore dovrà essere collegabile al computer tramite porta USB. 10 MODELLO DI AUTOMOBILE AD IDROGENO 1 Dovrà consentire di produrre idrogeno in modo autonomo tramite pannello fotovoltaico e altre fonti di energia. L’idrogeno dovrà essere convertibile in energia meccanica tramite un motore elettrico. Il sistema dovrà avere la seguente composizione minima modellino di automobile cella a combustibile pannello solare serbatoi adatti ad immagazzinare idrogeno ed ossigeno alimentatore per ricarica da tensione di rete batterie con adattatore per elettrolizzatore. FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) Pagina 3 di 9 11 12 SISTEMA SOLARE CON PANNELLO FOTOVOLTAICO, GENERATORE EOLICO PANNELLO DI MISURA PROGRAMMA DI FORMAZIONE • trasformazioni da energia solare in energia elettrica, tramite l’effetto fotoelettrico • caratteristiche elettriche ed effi cienza di una cella fotovoltaica • effi cienza di una cella fotovoltaica in funzione dell’illuminamento • rendimento teorico di un sistema eolico • rendimento sperimentale di un sistema eolico • rumorosità di un sistema eolico • CEM generato da un sistema eolico COMPONENTI Il sistema comprende: • un pannello fotovoltaico • un generatore eolico • un pannello di misura con un set di resistenze che permette di studiare la curva di rendimento del sistema fotovoltaico. In condizione di vento costante il pannello può essere usato per valutare anche il rendimento del sistema eolico • una base per il generatore eolico (da utilizzare per vento al di sotto dei 20 Km/h). Si consiglia comunque di fi ssare il generatore con una staffa a parete per un utilizzo continuo • un regolatore di carica per il pannello fotovoltaico che permette di caricare una batteria da 50-70 A/h • un inverter da 300 W ( montato sul pannello) che permette di trasformare la tensione di uscita della batteria in corrente 220 V • cavi vari per i collegamenti • una lampada da 220 V da usare collegata all’uscita dell’inverter • due batterie al piombo-calcio APPARATO PER LO STUDIO DELLA LEGGE DI HOOKE E TEST MECCANICI SU MATERIALI 1 1 Attraverso questo esperimento è possibile dimostrare la validità della legge di Hooke utilizzando molle ad elica con diversa costante elastica. Inoltre l’apparato consente di determinare il limite di elasticità, l’isteresi elastica e l’elasticità residua di diverse tipologie di materiali soggette a forze via via crescenti. L’apparato è costituito da un dispositivo che consente di allungare la molla o il fi lo di materiale in esame. Attraverso il sensore di distanza ad impulsi ultrasonici, è possibile rilevare l’allungamento percentuale del materiale rispetto alla lunghezza a riposo mentre il sensore di forza rileva lo sforzo applicato alla molla / fi lo di materiale. Attraverso il datalogger ed il software relativo è possibile visualizzare in tempo reale il grafico della forza vs l’allungamento per diverse tipologie di molle nonché il grafi co dello sforzo vs l’elongazione per diverse tipologie di maFESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) Pagina 4 di 9 teriale dato in dotazione. Il sistema consente la determinazione del limite di plasticità ed elasticità del materiale nonché il punto di rottura. PROGRAMMA DI FORMAZIONE • verifica legge di Hooke • determinazione costante elastica di una molla • misura forza di tensione in funzione dell’elongazione per tre diverse molle elicoidali • concetto di isteresi elastica • determinazione grafico sforzo / deformazione per fi li di materiale differente • determinazione limite di elasticità, limite di plasticità e punto di rottura per fili di materiale diverso COMPOSIZIONE Binario di scorrimento, supporto per sensore di forza, set di 3 molle elicoidali di diversa costante elastica, set di fili di diverso materiale (filo di rame, filo di plastica), dispositivo con barra filettata e manovella, supporto per molla e supporto per sonar, riflettore per sonar, scala metrica. - COMPRESO strumento Hardware per la raccolta dei dati e strumenti Software Dati per Acquisizione, elaborazione e per la guida alle sperimentazioni e per il collegamenti di: - 1 SENSORE DI FORZA - 1 SENSORE DI DISTANZA 13 PIANO INCLINATO E STUDIO DELL’ATTRITO Piano inclinato per la sperimentazione sull’attrito radente. Consiste di una tavola piana incernierata alla base ad un’estremità e dotata di puleggia per il tensionamento della corda all’altra estremità. Un blocco movibile permette di variare l’inclinazione del piano. Completa con slitte per l’attrito 100 x 65 mm e rullo metallico 70 x 25 mm. Dimensioni della tavola: 600 x 75 mm dotata di goniometro per la misura dell’angolo di inclinazione. PROGRAMMA DI FORMAZIONE • concetto di attrito • accelerazione su piano inclinato • vettori • componenti forze • macchina di Atwood COMPOSIZIONE • piano inclinato • goniometro • carrello • puleggia • piattello porta pesi • 1 serie di 9 masse da 20 gr • 4 masse da 50 gr • 1 dinamometro da 100 gr • 1 supporto con asta • 1 morsetto FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) 1 Pagina 5 di 9 14 APPARATO PER FORZA CENTRIFUGA CON SENSORE DI FORZA E FOTOTRAGUARDI 1 L’apparato per lo studio della forza centrifuga è composto da un binario su cui scorre un carrello a basso attrito. Il carrello può essere caricato con masse variabili. Mettendo in rotazione il binario mediante un motoriduttore, il carrello viene spinto dalla forza centrifuga verso l’estremità esterna del binario. Conoscendo la velocità di rotazione dell’apparato, la forza sviluppata dal carrello che si muove lungo il binario ed il raggio, è possibile verificare la nota formula della forza centrifuga. Il carrello è connesso attraverso filo inestensibile ad una puleggia posta all’estremità del binario; il filo passa attraverso la puleggia ed è connesso ad un sensore di forza. La macchina di rotazione ha velocità variabile in modo tale da poter determinare la forza centrifuga anche in funzione della velocità angolare oltre che della massa e della distanza dal centro di rotazione. La velocità di rotazione del binario viene rilevata attraverso coppia di fototraguardi connessi al datalogger. L’apparato dovrà consentire attraverso il datalogger ed il software correlato di valutare l’andamento della forza centrifuga in funzione della massa del carrello, della velocità angolare, del raggio. PROGRAMMA DI FORMAZIONE Determinazione della forza centrifuga in funzione di: • massa del carrello • velocità di rotazione del binario • distanza dall’asse di rotazione del centro di gravità del Carrello COMPOSIZIONE Apparato per lo studio della forza centrifuga composto da: • binario lunghezza 40 cm • carrellino con portapesi • puleggia • scala graduata • motoriduttore velocità di rotazione 170 rpm, Vdc 24V • alimentatore per motoriduttore • base di supporto • pesi 10, 50 gr • base per supporto fototraguardi e sensore di forza • aste di supporto sensori • morsetti • filo inestensibile COMPONENTE AGGIUNTIVO: Da collegare allo strumento hardware di raccolta dati previsto all’art. 12 del presente capitolato - N. 1 COPPIA DI FOTOTRAGUARDI - N. 1 SENSORE DI FORZA FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) Pagina 6 di 9 15 KIT STUDIO MECCANICA PER REALIZZARE PIÙ DI 35 ESPERIMENTI CON GUIDA Kit didattico dotato di Guida alle esperienze per l’alunno ed il professore per la realizzazione di più di 35 esperimenti su: • misura degli errori • movimenti rettilinei • caduta libera • moto circolare • composizione dei moti • moto armonico semplice • composizione delle forze • momento di una forza • coppie • macchine • principi della dinamica • massa inerziale • attrito • quantità di moto • urti • energia meccanica • dinamica del movimento armonico • pendoli • dinamica della molla • dinamica della rotazione • forza centripeta • momento d’inerzia • onde longitudinali e trasversali • onde stazionarie • il suono • velocità e frequenza • pressione idrostatica • principio di Archimede • misura di densità Vengono forniti tutti i componenti necessari (piano inclinato, contatore di barriere, pulegge, molle, pesi, moto riduttore, ecc) per la realizzazione di esperienze in una valigia con vari compartimenti. 1 16 KIT STUDIO TERMOLOGIA PER REALIZZARE PIÙ DI 20 ESPERIMENTI CON GUIDA 1 Kit didattico dotato di Guida alle esperienze per l’alunno ed il professore per la realizzazione di più di 20 esperimenti su: • calore e temperatura (termometria) • equilibrio termico (calorimetria) • dilatazione di solidi e liquidi • dilatazione di gas • cambiamenti di stato • propagazione del calore • trasformazioni energetiche • studi termodinamici Vengono forniti tutti i componenti necessari (calorimetro, bruciatore, vetreria, basi..., ecc.) per la realizzazione di esperienze in una valigia con vari compartimenti. 17 KIT DI CHIMICA PER LO STUDIO DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE 1 II kit permette di realizzare numerosi esperimenti di facile esecuzione, garantendo la sicurezza dell'operatore. Gli argomenti trattatì sono quelli previsti dai programmi didattici delle scuole superiori e in particolare riguardano gli stati della materia, le più importanti reazioni chimiche e alcune tecniche chimiche di base. Il kit contiene tutte le attrezzature e i reagenti necessari per eseguire le esperienze proposte, viene fornito in una robusta valigetta di alluminio completo di mappe concettuali, descrizione sintetica degli argomenti trattati e schede tecniche illustrate a colori. FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) Pagina 7 di 9 18 19 20 Programma formativo: • Fusione e solidificazione • Sublimazione e brinamento • Cristallizzazione • Solubilizzazione • Cromatografia su carta • Estrazione • Formazione di un gas • Reazioni acido base • Formazione del rame metallico • Formazione di complessi • Elettrolisi dell’acqua • Disidratazione del solfato di rame • Combustione del magnesio • Decolorazione del permanganato Il kit permette di realizzare rapidamente numerosi esperimenti che evidenziano la struttura della materia. KIT DI CHIMICA PER LO STUDIO DELLE LEGGI PONDERALI Il kit permette di percorrere le importanti sperimentazioni che agli inizi dell’ottocento gettarono le basi della chimica moderna. Gli esperimenti proposti rendono possibile la valutazione dei rapporti quantitativi con cui gli atomi e le molecole reagiscono per formare nuovi composti. ARGOMENTI TRATTATI: • LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLAMATERIA (LAVOISIER) • LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (PROUST) • LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (DALTON) KIT PER LO STUDIO DELLE REAZIONI RED-OX COMPLETO DI ELETTRODI, VOLTMETRO E GUIDA ALL'USO Il kit mette a confronto elettrodi di materiale diverso all’interno di un circuito elettrico per costruire semplici pile. La metodica proposta permette di visualizzare con un voltometro la forza che spinge il flusso di elettroni e la direzione della corrente elettrica. Il kit è completo di elettrodi, voltmetro e istruzioni per l’uso. KIT REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE CON MATERIALE DI PROVA, SCHEDE DIDATTICHE E GUIDA ALL’USO 1 1 1 Con il kit proposto è possibile misurare gli effetti del calore scambiato durante le reazioni chimiche. La confezione contiene materiali per eseguire più volte gli esperimenti descritti. Le operazioni necessarie sono molto semplici e garantiscono la sicurezza di chi opera. Il prodotto è fornito completo di materiale informativo ed istruzioni per l’uso L’importo totale relativo agli strumenti scientifici sopra descritti non dovrà superare la somma di FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) €. 15.386,00 Pagina 8 di 9 L’importo massimo per gli acquisti di tutte le attrezzature scientifiche, gli arredi e le tecnologie informatiche sopra descritti non potrà superare la somma totale per il progetto finanziata dal Ministero pari a €. 31.616,00 (trentunomilaseicentosedici/00) IVA inclusa. I prezzi indicati dovranno essere comprensivi di I.V.A. Opere complementari Si dovrà provvedere alla realizzazione di tutte le opere complementari accessorie, interne al laboratorio, necessarie per la corretta realizzazione del cablaggio al fine di consegnare gli impianti completi e funzionanti. In particolare è da prevedersi: La realizzazione di un efficace ordinato e gradevole sistema di canalizzazione esterno per il percorso dei cavi della rete elettrica e dei dati; Su tutti gli strumenti e attrezzature dovrà essere collocata apposita etichetta riportante il logo della Comunità Europea come da cliché fornito da questo Istituto Costo totale delle attrezzature di cui al superiore elenco IVA e condizioni indicate nella lettera di invito alla trattativa privata incluse: €_______________/_____(_____________________________________________/____) Corrispondete ad un ribasso a base d’asta del ________% ________________, ________________________ Luogo Data Il Rappresentante Legale _________________________________ Timbro e firma FESR- Avviso prot. n. 5685 del 20/04/2011 (ALLEGATO F) Pagina 9 di 9