ANNO LVI - N. 9 SETTEMBRE 2008 CONCORDIA RES PARVAE CRESCUNT DISCORDIA MAXIMAE DILABUNTUR Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DRCB - Roma ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI DEL CAVALLO TROTTATORE EDITORIALE: IL GOVERNO DEVE SALVARE L'IPPICA FESTA DELL'ALLEVATORE: ECCO I PREMIATI SPECIALE ALLEVAMENTO: EPOREDIA LA CASA DEI MEC CAMPIONATO GUIDATORI: LE MANI DI VECCHIONE SULLO SCUDETTO MONTECATINI: BELLEI METTE LE TERME IN GHIACCIO ZAMBESI BI da Crown’s Invitation e Luisa Bi • nato nel 1996 - 1.12.1 - vincite: € 1.177.486 Uno dei più grandi indigeni sulle piste italiane dopo il mitico Varenne, vincitore di Gran Criterium (GR 1), Premio Allevatori (GR 1), Derby Italiano del Trotto (GR 1), Premio Continentale (GR 1), Campionato Europeo dei 5 anni (GR 1) e dei gran Premi Criterium Veneto, Coppa dell’Allevamento, Marangoni, Vittoria, Inverno, Ponte Vecchio e Freccia d’Europa. Nella sua prima annata di produzione già il 50% dei debutti in pista: Lazzarone Mas 1.15.6, Liberty Dl 1.15.9, Lirica RL 1.16.3, Luis Butin 1.16.5, Lutero Bi 1.16.9, Lemon Drink Dj 1.17.2, Lawrence Bi 1.18.2, Lady Rosa Champ 1.18.5, Lilia di Lino 1.18.5, La Rotika Tiara 1.18.7, Laguna 1.18.8, Latino Gb 1.19.1, Lider Db 1.19.7, Lupin RL 1.19.7, Labella 1.19.9, Lorex 1.19.9, Libiya 1.20.1. TOSS OUT da Supergill e Foreign Waters • nato in Usa nel 1990 - 1.54.1 - vincite: € 1.425.421 Exploit Caf 1.09.8, il più veloce indigeno di tutti i tempi sulla media distanza: già vincitore del Lotteria 2007, si è imposto nel 2008 nel Prix de France (Gr1), nel Prix d'Atlantique (Gr1), nell'Oslo Gran Prix (Gr1), nell'Elitlopp (Gr1), GIUSEPPE BI 1.11.0 (1.600 m.) - 1.11.7 (2.100 m.) ha vinto il Premio Encat, INOX FONT ha riportato in 1.11.1 il Premio San Paolo. Tra gli attuali tre anni LEONER OF BROWN (1.14.2) e LAGAS BI (1.14.9) si sono piazzati rispettivamente al primo e secondo posto nel Premio Veneto, conseguendo nell’occasione il loro record personale mentre LASER BI (1.14.6) si è affermato nel Premio Maschio Angioino. In sole sei annate di produzione in pista: 220 in pista da 1.15.0 o migliore – 111 in pista da 1.14.0 o migliore – ben 26 vincitori classici. Si ricordano ancora Dominatore d’Orio 1.11.2, Cirdan 1.11.7, Gaston Bi 1.11.8, Ferre’ Bi 1.11.9, Forever Runner 1.11.9, Expo Bi 1.12.1, Fedora Caf 1.12.1, Follow The Wind 1.12.3, Chenier Blue 1.12.4, Dalena Ala 1.12.4, Dartagnan Bi 1.12.4, Frap di Casei 1.12.4, Lotar Bi 1.12.6, Dubbio di Mar 1.12.7, Dumper Roc 1.12.7, Gap Bi 1.12.7, Catch The Wind 1.12.8, Ioss Court Sm 1.12.8, Lando Correvo 1.12.9, Cherokee Chief 1.12.9, Fancy Team 1.12.9, Freddy Mercury 1.12.9, Lando Correvo 1.12.9, Gige Egral 1.13.0, Candid Effe 1.13.1, Charis del Ronco 1.13.1, Erika Bi 1.13.1, Longaretti Kyu 1.13.4. Per informazioni e prenotazioni: AZ. AGR. BIASUZZI SRL - Loc. Le Crete – 30020 Quarto D’Altino (VE) Tel. 0422/825798 - Fax 0422/823464 – Cell. Luca Cazzin 336 616352 - e-mail: [email protected] ZAMBESI BI da Crown’s Invitation e Luisa Bi • nato nel 1996 - 1.12.1 - vincite: € 1.177.486 Uno dei più grandi indigeni sulle piste italiane dopo il mitico Varenne, vincitore di Gran Criterium (GR 1), Premio Allevatori (GR 1), Derby Italiano del Trotto (GR 1), Premio Continentale (GR 1), Campionato Europeo dei 5 anni (GR 1) e dei gran Premi Criterium Veneto, Coppa dell’Allevamento, Marangoni, Vittoria, Inverno, Ponte Vecchio e Freccia d’Europa. Nella sua prima annata di produzione già il 50% dei debutti in pista: Lazzarone Mas 1.15.6, Liberty Dl 1.15.9, Lirica RL 1.16.3, Luis Butin 1.16.5, Lutero Bi 1.16.9, Lemon Drink Dj 1.17.2, Lawrence Bi 1.18.2, Lady Rosa Champ 1.18.5, Lilia di Lino 1.18.5, La Rotika Tiara 1.18.7, Laguna 1.18.8, Latino Gb 1.19.1, Lider Db 1.19.7, Lupin RL 1.19.7, Labella 1.19.9, Lorex 1.19.9, Libiya 1.20.1. TOSS OUT da Supergill e Foreign Waters • nato in Usa nel 1990 - 1.54.1 - vincite: € 1.425.421 Exploit Caf 1.09.8, il più veloce indigeno di tutti i tempi sulla media distanza: già vincitore del Lotteria 2007, si è imposto nel 2008 nel Prix de France (Gr1), nel Prix d'Atlantique (Gr1), nell'Oslo Gran Prix (Gr1), nell'Elitlopp (Gr1), GIUSEPPE BI 1.11.0 (1.600 m.) - 1.11.7 (2.100 m.) ha vinto il Premio Encat, INOX FONT ha riportato in 1.11.1 il Premio San Paolo. Tra gli attuali tre anni LEONER OF BROWN (1.14.2) e LAGAS BI (1.14.9) si sono piazzati rispettivamente al primo e secondo posto nel Premio Veneto, conseguendo nell’occasione il loro record personale mentre LASER BI (1.14.6) si è affermato nel Premio Maschio Angioino. In sole sei annate di produzione in pista: 220 in pista da 1.15.0 o migliore – 111 in pista da 1.14.0 o migliore – ben 26 vincitori classici. Si ricordano ancora Dominatore d’Orio 1.11.2, Cirdan 1.11.7, Gaston Bi 1.11.8, Ferre’ Bi 1.11.9, Forever Runner 1.11.9, Expo Bi 1.12.1, Fedora Caf 1.12.1, Follow The Wind 1.12.3, Chenier Blue 1.12.4, Dalena Ala 1.12.4, Dartagnan Bi 1.12.4, Frap di Casei 1.12.4, Lotar Bi 1.12.6, Dubbio di Mar 1.12.7, Dumper Roc 1.12.7, Gap Bi 1.12.7, Catch The Wind 1.12.8, Ioss Court Sm 1.12.8, Lando Correvo 1.12.9, Cherokee Chief 1.12.9, Fancy Team 1.12.9, Freddy Mercury 1.12.9, Lando Correvo 1.12.9, Gige Egral 1.13.0, Candid Effe 1.13.1, Charis del Ronco 1.13.1, Erika Bi 1.13.1, Longaretti Kyu 1.13.4. Per informazioni e prenotazioni: AZ. AGR. BIASUZZI SRL - Loc. Le Crete – 30020 Quarto D’Altino (VE) Tel. 0422/825798 - Fax 0422/823464 – Cell. Luca Cazzin 336 616352 - e-mail: [email protected] ANNO LVI - N. 9 SETTEMBRE 2008 CONCORDIA RES PARVAE CRESCUNT DISCORDIA MAXIMAE DILABUNTUR Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DRCB - Roma ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI DEL CAVALLO TROTTATORE EDITORIALE: IL GOVERNO DEVE SALVARE L'IPPICA FESTA DELL'ALLEVATORE: ECCO I PREMIATI SPECIALE ALLEVAMENTO: EPOREDIA LA CASA DEI MEC CAMPIONATO GUIDATORI: LE MANI DI VECCHIONE SULLO SCUDETTO MONTECATINI: BELLEI METTE LE TERME IN GHIACCIO Pubblicazione mensile dell’A.N.A.C.T. (Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Trottatore) Iscrizione n. 218/204 nel Registro del Tribunale di Roma in data 27/05/2004 Direttore Responsabile: Alessandro Viani Capo Redattore: Antonio Terraneo Comitato di redazione: Alberto Caravita Ernesto Cazzaniga Antonio Diana Marco Zafferoni Segreteria di redazione: Lucio Celletti, Manuela De Leonardis Redazione Amministrazione: V.le del Policlinico, 131 00161 Roma Tel. 06 4416421 Fax 06 44164237 http://www.anact.it E-mail: [email protected] Fotografie di: Archivio Anact, Claudio Caldani, Mauro Castelluccio, Enzo De Nardin, Gerad Forni Progetto Grafico e impaginazione: Franco Bottoni Studio [email protected] Spedizione in abbonamento postale 70% Filiale di Roma Stampa: Legall Industria Grafica Srl Via Asciano, 9 00148 Roma Tel. 06 55590255 SOM MAR IO ANNO LVI - N° 9 - SETTEMBRE 2008 IL GOVERNO DEVE SALVARE L’IPPICA 2 LO SCUDETTO DEL TROTTO TORNA SULLA GIUBBA DI ROBERTO VECCHIONE 3 NEL CUORE... SEMPRE GANIMEC 6 MONTECATINI IN GHIACCIO 10 MEMORIE DE “IL TROTTATORE” IL MAGICO GRIGIO 18 BELLEI VINCE NEL NOME DEL PADRE CON IDOLE DI POGGIO 21 FACCE DA DERBY LIGHT KRONOS - IL SOGNO DELL’OLANDESINO 26 LORD CAPAR - IL CAMPIONE CON LA VALIGIA 28 A ROMA LA FESTA DELL’ALLEVATORE 30 ASTE ANACT DI OTTOBRE 36 STORIA DEL CAVALLO FERRARESE - QUARTA PUNTATA 42 IL CAVALLO IN LIBRERIA E AL CINEMA 47 FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2008 di ANTONIO TERRANEO Il GOVERNO DEVE salvare l’IPPICA S alvare l’ippica. Questo è il motto che, da Trieste a Palermo, riecheggia in ogni angolo equino del Paese. Analizzando con freddezza la situazione e facendo qualche rapido conto, questo slogan sta diventando un imperativo per continuare ad esistere. Mai come in questi mesi infatti, il mondo degli uomini e cavalli vive una discrasia di fondo che, se non fosse drammatica, potrebbe sembrare un incubo o una barzelletta. I Campioni targati Italia che vincono sulle piste di tutto il mondo, girando in seconda e terza ruota alla faccia di una crisi finanziaria che non ha precedenti e che mette a rischio la sopravvivenza di animali da copertina. “Caro Antonio,” mi ha confidato pochi giorni fa il Ministro Zaia in un incontro privato, “il vero buco di bilancio dell’Unire ammonta a 350 milioni di euro”. Parole che nessuno di noi avrebbe mai voluto udire e che danno una reale dimensione di quanto e come siano state saccheggiate le nostre casse in questo ultimo decennio da “madama politica” che ha messo a capo del nostro settore, uomini, nel migliore dei casi, inetti. “Sto studiando una riorganizzazione strutturale di un sistema che di fatto è fallito” ha proseguito il 2 giovane leghista a capo del comparto” ma le resistenze sono forti. Anche il nostro Presidente Sandro Viani che ha instaurato con il capo del Mipa un filo diretto e che è stato convocato d’urgenza a Conegliano Veneto, ha udito le stesse parole, addolcite da un messaggio importante: “Lotterò con tutte le mie forze per fare rinascere il mondo dei cavalli” ha detto Zaia, uomo che, a differenza dei suoi colleghi, parla poco e agisce tanto con cognizione di causa. Insomma siamo sul baratro, ma almeno abbiamo l’appoggio politico che per troppo tempo ci è mancato. Ora la palla passa al Governo. Voi allevatori, più di così non potete certamente fare. I frutti del vostro lavoro parlano fin troppo chiaramente. Se il mondo del trotto italiano fosse un’azienda a parte, si potrebbe tranquillamente affermare di essere sul tetto del mondo. Cavalli come Ghiaccio del Nord, Lord Capar, Lana del Rio, Lantern Kronos, Igor Font, Exploit Caf, Gambling Bi, non nascono certamente per caso, ma sono la sintesi perfetta di un lavoro di base qualitativamente eccelso. Uomini come Enrico Bellei, Roberto Vecchione, Roberto Andreghetti, Pippo Gubellini, nobilitano i caval- li azzurri formando binomi imbattibili. Il problema sta nel resto della filiera, e più precisamente nell’Unire e nella scelta degli uomini che ci rappresentano i quali si preoccupano solo di loro stessi e ci sfruttano senza darci nulla in cambio. Il Governo, quello che in cento giorni ha risolto il problema della spazzatura napoletana, quello che sta portando l’Aliatalia fuori dal tunnel, ora ci deve dare la giusta e meritata attenzione. Deve defiscalizzare un settore che è nato e resta agricolo, deve intervenire per rendere le scommesse ippiche un prodotto concorrenziale a quello delle scommesse sportive e darci una serie di strumenti su cui potere basare la nostra rinascita. Ho usato il verbo “dovere” non a caso. Il tempo delle chiacchiere è finito, la nostra pazienza anche. Berlusconi e Tremonti si devono rendere conto che ci sono 50 mila famiglie ridotte alla fame che aspettano da troppo tempo un pò di giustizia. Siamo arrivati alla fine dei tempi supplementari della nsotra esistenza e fino ad oggi l’arbitraggio non è stato certamente imparziale. Il tempo sta scadendo e chi ha il potere di cambiare non può più fare finta di niente. CAMPIONATO ITALIANO GUIDATORI di Matteo Muccichini LO SCUDETTO DEL TROTTO TORNA SULLA GIUBBA DI ROBERTO VECCHIONE C i sono volute eliminatorie, semifinale, cinque corse e la calcolatrice…. Mai infatti come nel 2008 il Campionato Italiano Guidatori Trotto “Trofeo Livia Mattii” è stato così equilibrato con due driver arrivati a pari punti, e con il titolo assegnato per il miglior piazzamento dopo le vittorie. Sono arrivati in parità infatti Lorenzo Baldi e Roberto Vecchione, ma la gioia della vittoria è stata tutta per Roberto Vecchione, investito del prestigio di essere il più bravo e con le casse rimpinguate da centomilioni delle vecchie lire, che in tempo di montepremi depresso non è cosa da secondo piano. Sì perché il driver campano oltre ai 25.000 Euro del primo premio, ha anche incassato il bonus “Livia Mattii”, che si assegna a chi vince il Torneo due volte. Il tutto in una notte magica, tra cavalli, corse e spettacolo, come al solito sul palcoscenico del teatro di Montegiorgio, dove ogni cosa diventa speciale. 45 anni di talento puro in una notte punto a punto C’è chi nella vita è nato per fare il ragioniere e chi ha bisogno delle dita delle mani per fare due più due. C’è chi ha il talento per pittu- 3 A pag. 3: Roberto Vecchione in azione nella magica serata dello scudetto Sopra: primo piano di Lorenzo Baldi che è arrivato secondo sfiorando il successo rare e chi non è capace neppure di fare un cerchio con un bicchiere. E’ una questioni di geni, di aria respirata sin da piccoli, di una combinazione disordinata di quel pallottoliere strano che è la genetica, tutto ciò che ha fatto sì che Roberto Vecchione è nato per guidare i cavalli da corsa. Il nuovo Campione Italiano ha vinto con merito, perché ha saputo ancora una volta tirare fuori dalle sue mani d’oro quello che serve per spingere i cavalli pigri e calmare quelli esuberanti. Dalla testa è uscita la tattica per arrivare a punti anche con soggetti non eccelsi, e dalla sua grinta la forza per strappare un secondo posto con Rise And Shine nel Gran Premio Basilio Mattii, ultimo atto del campionato. La corsa vinta alla grande da Giampaolo Minnucci – terzo in classifica - con una ritrovata Glamour Effe, al tempo di 1.12.3. Napoletano, nato quarantacinque anni fa ad Aversa, se ne è andato nel Triveneto a cercar quella fortu- 4 na che è arrivata presto, è oggi uno dei catch driver di punta del trotto italiano. In carriera ha vinto oltre 2500 corse e nonostante gli impegni in sulky continua ad allenare personalmente i cavalli di scuderia. Questo è il suo secondo titolo nazionale, dopo quello nel 2004, e la sensazione più diffusa è che continuerà a mietere successi. Roberto Vecchione nel tempo ha mescolato l’impeto napoletano con il pragmatismo Veneto. Ne è scaturito un driver completo, che dire perfetto oggi non è esagerato. Nel Gran Premio Basilio Mattii il bentornata a Glamour Effe La classe di Glamour Effe non era mai stata in discussione, ma dopo un inverno scoppiettante, la figlia di Self Possessed e Dalena Brisco, di proprietà dei Toniatti, s’era un po’ annebbiata. A schiarirla fino a renderla lucente ci ha pensato però Ove Kristofferson che l’ha presentata alla grande nel Gran Premio Basilio Mattii, dove Giampaolo Minnucci l’ha lanciato in un percorso d’attacco per schiacciare le resistenze del leader Italia Uno. Una prova che pone Glamour in pole position nella categoria indigeni per il proseguo della stagione. Spalti pieni, spettacolo dentro e fuori la pista, e Montegiorgio festeggia Il concerto di Luisa Corna, la splendida cantante prestata alla televisione, è stato il momento più intenso dello spettacolo che l’Ippodromo marchigiano ha allestito per rendere evento il Campionato Guidatori. Una maratona di divertimento in cui anche le auto d’epoca, gli aerei acrobatici, il Cabaret e la Danza hanno convinto il grande pubblico a recarsi all’ippodromo. Il risultato è stato un movimento scommesse vicino al record storico per la manifestazione, ed un via vai di pubblico che ha toccato le 8.000 unità. Molti di loro non avevano mai visto una corsa di cavalli, e non sapevano neppure cosa fosse l’ippica. Magari qualcuno tornerà, e si sarà compiuto il miracolo di creare pubblico nuovo in un Ippodromo. E’ proprio vero che quello che a Montegiorgio riescono a far diventare tutto speciale. AZIENDA AGRICOLA EPOREDIA DI CHRISTIAN BERTACCO NEL CUORE... SEMPRE GANIMEC C ome abbiamo già più volte ribadito su queste pagine, per fare gli allevatori ci vuole innanzitutto una gran passione verso il nostro mondo ippico, ma soprattutto verso di loro i nostri amici a quattro zampe. A volte mi trovo a pensare che se nell’ippica ci fossero più persone come i protagonisti di questa storia, forse il nostro mondo sarebbe migliore, più pulito, più limpido, meno rilegato al Dio denaro, ma purtroppo non è così, e chissà poi perché i miglior molto spesso subiscono delle ingiustizie che non hanno 6 Un allevamento a gestione familiare, dove i cavalli vengono cresciuti come bambini, e che dopo la tragedia del rogo di Natale, cerca di continuare ma con …. spiegazioni, da nessuna parte si voglia guardarle. Si alleva nella speranza di trovare quel cavallo che ti faccia la differenza non solo economica, anzi, ma quella che ti spinge ad andare avanti ad affron- tare in maniera positiva tutte le incognite del caso…ma poi… Ma andiamo per ordine. Christian Bertacco è un giovane imprenditore piemontese, con alle spalle una magnifica famiglia che ha saputo trasmettergli i valori della vita e la passione verso i cavalli. Nella loro zona, il canavese non esiste persona che non abbia Pag 6 e 8: La splendida azione di Ganimec e Santo Mollo a Milano Pagina 9: primo piano del campione Ganimec almeno un cavallo, chi per la passeggiata domenicale chi solo per ammirarne la bellezza. Suo padre Remo e suo zio Ladino gli hanno spianato la strada verso i cavalli, animali che ad oggi gli hanno regalato le emozioni più forti nel bene e purtroppo nel male. “Mio padre e mio zio correvano in piste private, inizia il racconto Christian, sono sempre state persone appassionate. Mio zio aveva comprato dei cavalli da corsa che teneva a Vinovo, poi alla sua morte abbiamo mollato tutto per un po’, sino al 1997 quando c’è stata l’occasione di comprare una fattrice Gerboliana, che era gravida di Joye De Vie, dalla quale nacque Bogheda la prima cavalla allevata completamente da noi, che ebbe anche dei discreti risultati, come il secondo posto nella finale del campionato femminile ad Albenga, dietro a Beauty America. In seguito abbiamo barattato la mamma, che era rimasta vuota ed aveva già i suoi annetti, con due cavalle di Massimo Gariglio, Radice Om e Miaforte, da lì è ripartito il tutto.” Dove si trova esattamente la vostra azienda? “L’allevamento sorge a Romano Canavese, a 10 km di Ivrea, da cui deriva Eporedia l’antico nome della città. Circondato dalle montagne, di fronte all’imbocco della Valle D’Aosta, e dalla Serra Morenica, delimitato da un lato da un ruscello il Gurgo dalla quale a sua volta prende il nome la scuderia, sorta nel 2006 con l’avvento di Ganimec. 4-5 ettari di terra dove i cavalli vivono tutto il giorno fuori, liberi di gestirsi come vogliono, 12 mesi l’anno. Inizialmente l’allevamento era nella nostra vecchia falegnameria, dove per motivi logistici la sera li ritiravamo, ma poi dal 2003 quando ci siamo spostati, dopo aver acquistato un vecchio cascinale, abbiamo scelto di lasciarli sempre fuori, anche su suggerimento di Giorgio Pella dopo che in una stagione non eravamo riusciti ad avere neanche un prodotto, ed, in effetti, i risultati si sono visti. Non abbiamo un campo Parco Fattrici Bogheda gravida di Varenne Ancei Del Zerb vuota Desdemonemec (sorella piena di Ganimec) gravida di Stallone Jet Dance Speed gravida di Fast Photo Radice Om vuota In comproprietà al 50% Email Aj gravida di Fast Photo Four Laux gravida di Fast Photo Lettere N Napalmec maschio da Bogheda e Fast Photo Neritomec maschio da Email Aj e Fast Photo Najadimec femmina da Radice Om e Fast Photo Nattamec maschio da Desdemonemec e Attention Flamingo Migliori prodotti allevati Ganimec 1.11.8 Idilliomec 1.12.4. Ghemonmec 1.13.3. fattici così elevato da scegliere grandi stalloni, quindi studio molto sugli incroci, ma nonostante tutto raggiungiamo discreti risultati, soprattutto un’alta percentuale di prodotti in pista. Molta attenzione l’abbiamo sull’alimentazione che secondo noi è molto importante specialmente quando si vive tutto il giorno all’aria aperta, oltretutto l’inverno da noi è abbastanza rigido perché prendiamo l’aria dalla Valle D’Aosta. A seguire in tutto e per tutto i nostri soggetti abbiamo la dottoressa Giulia Caretto, una veterinaria molto preparata su tut- ti i fronti, dalla ginecologia all’alimentazione. Un’azienda tutto sommato molto casalinga, solo due grosse sale parto e i paddock, tutti con la capannina, e mio padre che ormai in pensione, vigila tutto il giorno su di loro, e con la sua grande esperienza e sensibilità sa accorgersi solo da come un puledro affronta il cibo, se sta bene o cova qualcosa. Ecco, la sua è la vera passione, a lui poco importa delle corse, raramente lo vedrete in ippodromo, soprattutto dopo la tragedia di Ganimec, a lui stanno molto a cuore i suoi cavalli, che se 7 li coccola come dei figli. E sempre lui che ha allatto per i primi giorni di vita Ganimec e i suoi fratelli poiché la mamma li dava tutti in anticipo. Proprio per questo la sua morte gli ha lasciato un dolore così indelebile, che ancora oggi a mesi di distanza, al sol pensiero il suo viso segnato dall’età assume un’espressione sofferente, e solo se trascinato riusciamo a portarlo all’ippodromo per assistere alla corsa di qualche nostro pupillo.” Che cavallo era Ganimec? Un “tipo” speciale sin da subito. Aveva uno sguardo che sembrava sfidarti, lui correva in paddock al- l’impazzata, come se fosse una grande pista, metteva a sedere tutti i suoi compagni di giochi, correva, correva tutto il giorno, era instancabile aveva una forza una grinta incredibile. In poco tempo se ne innamorò mia cugina Daniela Bracco, la titolare della scuderia Il Gurgo, e così anche se eravamo già mezzi imparolati con un acquirente, decidemmo di tenerlo. Ci ha regalato un sogno, le gioie che ha saputo darci non avevano prezzo, poco dopo il suo debutto ci fu offerta una cifra molto importante, per noi impensabile, ma nonostante tutto, decidemmo che Gani per noi era più importante di ogni cifra e non per gli eventuali soldi che avrebbe potuto o meno guadagnarci, ma a livello di emozioni, nessuna cifra valeva quanto vedere lui correre. Purtroppo tutto questo ci è stato portato via troppo in fretta senza avere avuto il tempo per poter diventare un “ campione” in una maniera orrenda, che ha lasciato una grossa ferita non rimarginabile in tutti noi.” Come mai hai venduto la mamma? “Perché ho sbagliato! Ma devi sapere che lei dava tutti i suoi puledri con 15 giorni di anticipo cosa che ci costringeva a grossi sacrifici, così dopo la nascita di Idilliomec, Gani non era ancora emerso, abbiamo deciso di darla via, anche perché iniziava ad avere i suoi annetti, quando mi sono accorto di cosa avevo fatto era troppo tardi…” Voi non portate mai i vostri prodotti alle aste, come mai? “Perché mi piace poterli tenere sotto le nostre ali anche quando se ne vanno, se posso preferisco venderli a proprietari che tengono in Piemonte i loro allievi, non puoi allevare un cavallo e poi fregartene di quel che sarà, almeno noi non ci riusciamo, spesso anche dopo venduti se devono star fermi per qualche periodo mi rendo disponibile.” Se dovessi scegliere una fattrice su cui puntare maggiormente su chi andresti “Una in particolare non c’è ognuna ha le propria caratteristiche. Bogheda è stata un ottima cavalla in corsa, ed è una figlia di Joye De Vie, stallone che a me piace molto. Desdemonemec è la sorella di Gani, attualmente a Nattamec che mia cugina ha già deciso di tenere per l’assomiglianza con Gani, poi l’ottima Dance Speed debuttante in razza, cavalla che in corsa ha dimostrato tutto il suo valore e Four Laux che ho in comproprietà, che 8 è la sorella di Jocose, che ha come nonno Ourasie.” Voi siete riusciti in poco tempo a far entrare nel vostro giro nuova gente, un sistema per portare “aria” nuova in un ippica ormai stanca. Abbiamo iniziato l’avventura di Gani in cinque, nella scuderia oltre a me e Daniela, ci sono suo marito Claudio e uno dei suoi figli Riccardo, poi una nostra amica, Daniela e Marco. In breve anche grazie a Ganimec che ha saputo trascinare altri amici, ora siamo in quasi in una ventina, chi ha il 10%, chi il 20, chi il 30 e così via, e tutto questo solo per la passione perché con i premi che abbiamo tutt’ora con delle quote così basse nessuno di loro si può certo arricchire, ma la soddisfazione di vedere un proprio cavallo correre, va oltre. Per quanto riguarda il momento ippico siamo arrivati ad un punto dove o si svolta o si va dritti nel burrone, la gente che ci comanda, la gente che ricopre certe cariche non ha visto l’andamento negl’ultimi 20 anni, come hanno valutato queste cose? Non siamo riusciti a stare al passo con i tempi, questa è la nostra più grande pecca. Abbiamo il settore dell’allevamento che ci invidia tutto il mondo con i migliori cavalli che gareggiano nei migliori palcoscenici del mondo facendosi valere, l’allevamento è l’unica cosa che funziona nel nostro paese, ma siamo talmente mal gestiti dall’Unire, che tutto il nostro lavoro sta andando all’aria, possibile che non si possa copiare un po’ da chi ha lavorato meglio di noi? Non credo che i francesi si siano svegliati una mattina ed abbiamo trovato la soluzione su di un tavolino, semplicemente hanno fatto un programma con una gestione intelligente per tirate fuori il meglio dalle propri risorse. Perché noi non riusciamo a farlo? Sarebbe ora che ci incontrassimo e studiassimo veramente un qualcosa di utile per tutti, non solo per determinati “signori”. Perché la sigla mec? “Perché lo ha deciso mio padre, le iniziali dei suoi tre figli, Manuela, Erika e Christian.” Se non avete mai avuto la fortuna di vedere una puledrina di quattro mesi giocare come un cagnetto con il proprio allevatore a rincorrersi e gettarsi a terra abbracciati, beh allora forse è il caso che vi facciate un giro a Romano Canavese… 9 di Paolo Allegri NOTTE DI STELLE NEL FERRAGOSTO DEL SESANA MONTECATINI IN GHIACCIO Ghiaccio del Nord ribadisce la supremazia e si aggiudica batterie e finale davanti ad un grande pubblico in delirio M ONTECATINI. Incantevole Ghiaccio. Un trottatore che in pista sa essere alto nel senso che corre per corsie centrali, quasi sulla parte della pista -, un cavallo fluido ed elegante. E’ lui l’asso da cuori del trotto italiano, in questa estate 2008. A Ferragosto sulla pistagioiello del Sesana è andato in scena Città di Montecatini più sofferto della storia nella sua costruzione, con il forfait delle stelle straniere, il rischio di non disputarlo nella notte di Ferragosto per lo sciopero delle categorie poi rientrato e, non ultimo, un temporalone estivo che intorno alle 20 ha tenuto a casa un po’ di pubblico e inzuppato un anello che era stato sapientemente preparato per tentare di battere il record di Java Darche. Città di Montecatini dal rating minore ri- spetto ad altre edizioni, ma non da buttare nel cestino. Perchè le corse e lo spettacolo le fanno i cavalli, con la loro esemplare e dignitosa interpretazione tutta cuori e muscoli che si intreccia con il genio tattico e la sensibilità di mani del driver. E il fascino dell’ippodromo, cioè della corsa-live è in quel doppio giro di pista che dopo lo stacco della macchina non finisce di regalare meraviglie, un’emozione da Ghiaccio del Nord ed Enrico Bellei in azione al Sesana la notte di ferragosto 10 LA SCHEDA DI GHIACCIO DEL NORD: 2 VITTORIE ALL’ESTERO hiaccio del Nord è un maschio baio oscuro di 5 anni da Bon Vivant e Toga del Nord (da Ghenderò), di proprietà della napoletana scuderia Royal Sport (alla quale appartiene anche El Nino), in carriera ha vinto 13 gran premi, con due vittorie all’estero. Un cavallo che è approdato al Gran Premio Città di Montecatini venendo da prestazioni particolarmente buone, tre successi consecutivi, nel Premio Duomo di gruppo 2 a Firenze, poi il Riccardo Grassi al Savio e l’alloro del Due Mari a Taranto. Vince sempre, Ghiaccio del Nord in questa estate. Ribadendo il suo eccellente standard esibito nei primi mesi di questo 2008 quando l’allievo del tedesco Claus Hollmann si è fatto onore all’estero con i successi a Vincennes nel Prix Jean Le Gonidec di gruppo 2 e nel Grand Prix de Vincennes, sulla pista di Cagnes Sur Mer, in Costa Azzurra. Sempre nell’annata il nipote di Ghenderò ha conquistato il secondo posto nella finale del Lotteria di Agnano. Lo score della carriera per questo figlio di Bon Vivant dice 53 corse disputate con 26 vittorie e 17 piazzamenti. Somme vinte per 753 mila euro e un record di 1.11.4. Il driver abituale è Enrico Bellei. Ghiaccio del Nord ha un particolare feeling con la pista del Sesana sulla quale è imbattuto: a 3 anni vinse il Società Terme per confermarsi dodici mesi dopo da cadetto nel Premio Nello Bellei e ribadire in questo Ferragosto 2008 il suo eccellente livello con il 2 su 2 tra batteria e finale del Gran Premio. A 5 anni Ghiaccio del Nord è un trottatore nel pieno della maturità atletica, tecnica ed agonistica, in possesso di un cambio di marcia assolutamente straordinario. Ha un parziale da paura, può chiudere un miglio con un’accelerazione da Capitano. Quel “piccolo Varenne” con il quale il suo trainer Claus Hollmann ne ha salutato il successo in premiazione non è poi fuori luogo. G 11 prendere subito il comando. Allo stacco della macchina ecco subito il primo colpo di scena del Gran Premio: parte fortissimo con il numero 1 il tedesco Sundance Clover e anche Ens Soaring Raptor è sollecito, così Filipp Roc è costretto al largo. Quarto in corda si posiziona El Nino, avendo all’esterno l’altro tedesco Gustav Diamant. Treno di gara non molto sostenuto con primo chilometro passato in 1.16. Sull’ultima curva Sundance Clover continua al comando mentre sposta in terza ruota Gustav Diamant. In retta controlla e vince facile Sundance mentre per il secondo posto Gustav Diamant prevale su El Nino e Filipp Roc. Tempo al chilometro del vincitore 1.13.5. condividere nel parterre con la famiglia e gli amici e piacevole soprattutto nelle notti di cielo stellato e al tempo delle vacanze. Ghiaccio del Nord più Enrico Bellei, cioè il Nadal del sulky, quel fuoriclasse che vince in maniera elegante, dipingendo capolavori, hanno fatto spettacolo e reso onore al bel trotto italico. Al Gran Premio della cittadina termale orfano delle vedettes Gambling Bi e Bazire rimasti in Francia e dirottati da Souloy su una prova per fondisti di Enghien nel quale il laureato del Lotteria è poi affondato. “Non fa la distanza”, sentenziavano gli amici della sala corse con un gergo da purosangue. Così è stato free-way per il figlio del Vento e il suo pupillo, l’autentico dominatore dell’estate italiana dei gran premi. Perchè dopo il secondo posto di Agnano dietro la Bazire-Souloy band non ce n’è stato per nessuno. Ghiaccio frizzante su tutti gli ovali. Un binomio quello formato dal Ghiaccio “Partenopeo” (perchè i proprietari sono napoletani veraci) e l’Enrico Nazionale che sul mezzo miglio della Valdinievole ha dominato tatticamente sia la batteria e la finale con la calma dei più forti. Enrico e Ghiaccio non hanno avuto fretta. Hanno saputo attendere sempre la retta d’arrivo per piazzare la stoccata decisiva. Un piacere per gli amanti 12 del trotto vedere in pista un campione come Ghiaccio del Nord che risolve le corse con uno speed tagliente dopo aver seguito all’attesa. Bellei sembra divertirsi a “valorizzare” con la sua abilità di guida le qualità di un cavallo forte e adorabile. Ma rivediamo andando con ordine il film di questa lunga serata del Ferragosto al Sesana. PRIMA BATTERIA C’è attesa per l’indigeno Filipp Roc che si ipotizza con il 2 possa SECONDA BATTERIA Allo stacco della macchina sbaglia Gift Kronos, tenta la partenza veloce Florio Stift ma confonde il passo sulla prima curva. Così dopo 250 metri lo svedese Scarlets Aino sopravanza Algiers Hall e conduce sul cavallo guidato da Roberto Vecchione, in terza posizione è Ghiaccio del Nord seguito da Gadoni e Alcuni momenti della serata con Roberto Benedetti in premiazione IL RISULTATO DELLA FINALE/ SESANA VENERDI’ SERA 15 AGOSTO GRAN PREMIO CITTA’ DI MONTECATINI Euro 160.160, metri 1640 1. 2. 3. 4. 5. GHIACCIO DEL NORD (n.2) ITALIA Enrico Bellei tempo al km. 1.12.7 ALGIERS HALL (3) ITALIA Roberto Vecchione SCARLETS AINO (4) SVEZIA H.O. Sundberg FILIPP ROC (8) ITALIA Davide Nuti GUSTAV DIAMANT (7) GERMANIA Gerhard Biendl partenti 9. Liliana Simoni. Le posizioni non mutano fino alla retta di fronte quando Bellei sposta Ghiaccio del Nord e va ad affiancare il leader. Scarlets Aino tenta di arginare l’avanzata di Ghiaccio con un parziale veloce (13.7). Il duello prosegue in retta d’arrivo quando Ghiaccio del Nord passa e va a vincere la sua batteria chiudendo il miglio in 1.13.5 al km. mentre in open-stretch è Algiers Hall a spuntarla per il posto d’onore su Scarlets Aino. In finale va anche Gadoni che con il quarto posto conquista l’ultimo accesso. LA FINALE Si va dietro l’autostart per l’atto conclusivo del Città di Montecatini 2008 con al numero 1 il tedesco Sundance Clover, al 2 Ghiaccio del Nord, al 3 Algiers Hall, al 4 Scarlets Aino, con il 5 El Nino, mentre l’altro alfiere indigeno Filipp Roc è costretto ad un difficile 8, lascian- do il 6 al ripescato Ens Soaring Raptor; Gustav Diamant sceglie il 7 in scia al veloce Sundance Clover, chiude lo schieramento Gadoni al 9. Nel parterre si ipotizza che con questi numeri, per quello che ha fatto vedere in batteria - partenza iniziale veloce -, sarà il tedesco Sundance Clover a prendere il comando e quindi Bellei resterà al largo e dovrà inventarsi qualcosa con un attacco nei 600 finali. Quando la macchina chiude le ali per il lancio scatta veloce Sundance Clover, l’atteso battistrada della competizione. Fa una grande partenza anche El Nino ed è reattivo e brillante lo svedese Scarlets Aino. Lancio in 14.5 e primo quarto veloce in 29. Sundance Clover dopo 600 metri in 44 scarsi - dunque impostando a buon ritmo - conduce nei confronti di El Nino all’esterno, terzo alla corda Scarlets Aino, quarto al largo Ghiaccio del Nord poi Gustav Diamant e Algiers Hall, quindi Ens Soaring Raptor e Filipp Roc. Il leader tiene alto il ritmo e passa gli 800 in 58.5. Bellei aspetta la retta di fronte per giocarsi le sue carte. Siamo a 450 metri dal palo ed ecco che Enrico muove e mette la freccia. 13 IL TREDICI DI GHIACCIO IL PICCOLO VARENNE A TRE ANNI (3 GRAN PREMI VINTI) IPPODROMO GR. PREMIO GUIDA MONTECATINI SOCIETA’ TERME DI MONTECATINI R. VECCHIONE MONTEGIORGIO PREMIO MARCHE R. VECCHIONE TRIESTE PR. REGIONE AUT. FRIULI V.G. R. VECCHIONE A QUATTRO ANNI (4 GRAN PREMI VINTI) FOLLONICA CITTA’ DI FOLLONICA R. VECCHIONE TARANTO CITTA’ DI TARANTO E. BELLEI MONTECATINI PREMIO NELLO BELLEI E. BELLEI TRIESTE CITTA’ DI TRIESTE - F. JEGHER E. BELLEI A CINQUE ANNI (6 GRAN PREMI VINTI) 14 MILANO PR. MARIO LOCATELLI (FINALE) E. BELLEI VINCENNES PRIX JEAN LE GONIDEC E. BELLEI FIRENZE PREMIO DUOMO E. BELLEI CESENA PREMIO RICCARDO GRASSI E. BELLEI TARANTO GRAN PREMIO DUE MARI E. BELLEI MONTECATINI CITTA’ DI MONTECATINI E. BELLEI Ghiaccio del Nord in un attimo si sbarazza del leader Sundance Clover che in curva accusa lo sforzo mentre si fanno avanti Algiers Hall e Filipp Roc; anche Scarlets Aino, adesso che si è liberato del calante battistrada iniziale, può lanciare la sua progressione. Ma i giochi per la vittoria sono già chiusi: Ghiaccio è passato con un allungo perentorio, vibrante e prosegue fluido, criniera al vento verso il Foto di gruppo in premiazione con Enrico Bellei al centro inginocchiato traguardo. In retta è una passerella per Enrico Bellei e Ghiaccio del Nord che vanno a raccogliere gli applausi della tribuna per imporsi nel più facile dei modi. E’ ancora un cavallo italiano guidato dal Fenomeno di Montecatini ad illuminare la notte più bella del Sesana. Al secondo posto un ritrovato Algiers Hall prevale per il secondo posto sullo svedese Scarlets Aino, quarto un discreto e sfortunato Filipp Roc davanti al tedesco Gustav Diamant. Discreta la media al km. del vincitore, 1.12.7, quarto tempo assoluto tra i vincitori del Gran Premio dopo l’11.6 di Java Darche, l’1.12 di Brads Photo e l’1.12.3 di El Nino. Per Enrico Bellei è il secondo successo consecutivo nel Gran Premio Città di Montecatini. Bissa l’impresa riuscita a Giancarlo Baldi di vincere due anni a fila l’“Internazionale” di Ferragosto e guidando due cavalli diversi. 15 Le Pagelle del Città di Montecatini IL MIGLIORE GHIACCIO DEL NORD 9,5: In finale muove al km. in terza ruota, si libera di El Nino e di Sundance Clover e spazia in retta. Vittoria classica n.13. PICCOLO VARENNE. SUNDANCE CLOVER 5,5: Va davanti, respingendo El Nino e Scarlets Aino. Ai meno 600 subisce l’attacco di Ghiaccio del Nord e cede di botto. LABILE ALGIERS HALL 7,5: Al rientro dopo sosta, non brillantissimo nel lancio, corre in progressione sulle tracce di Ghiaccio del Nord. Buon secondo. RITROVATO SCARLETS AINO 7: Fa partenza ma dal 4 non riesce a scavalcare il velocissimo Sundance Clover in pole. Si mette nella sua scia e subisce il calo del leader. Riesce a liberarsi ai 350, finendo terzo. DIGNITOSO EL NINO 6-: Dal 5 prende lancio velocissimo e per un attimo è davanti a tutti in finale. Poi sulla curva deve cedere il passo all’arrembante Sundance Clover e resta al largo. Il suo gran premio praticamente finisce qui. SFORTUNATO ENS SOARING RAPTOR 6: Ripescato per la finale, subisce il 6. Corre all’attesa e subisce l’anticipo di Gustav Diamant in curva. Conclude sesto. VENTO CONTRARIO. 16 GUSTAV DIAMANT 7: sceglie il 7 dietro il veloce Sundance Clover. Dopo lo stacco è in terza pariglia ma chiuso alla corda. Trova la luce soltanto in retta e finisce a velocità doppia. FINALONE. FILIPP ROC 7+: conosciuto come partitore, s’inventa attendista. Percorso di finale in quarta pariglia esterna. Prende il treno di Ghiaccio del Nord e Algiers al chilometro. Spende e paga un po’, ma chiude quarto. OTTIMO. GADONI 6-: con il 9 è di fronte a percorso in salita. Corre ai resti, concludendo al settimo posto, raccogliendo per strada El Nino e Sundance Clover che hanno speso energie. TIMIDO. MEMORIE DE RIVEDIAMOLI SUL WEB ________a cura di LUCIO CELLETTI - [email protected]________ Q uesta volta le ,Memorie rievocano... “una rievocazione”. Proprio vent’anni fa questo periodico ricordò i 50 anni del record sul miglio conseguito da Greyhound (1.551/4 il ragguaglio chilometrico). Passati altre 20 primavere oggi ne celebriamo i... 70 anni. Nel parlare di record sul miglio nello sport generalmente il pensiero va all’impresa del britannico Roger Bannister (parliamo naturalmente di atletica) che il 6 maggio 1954 abbattè ad Oxford il muro dei 4 minuti, una performance memorabile che l’immaginario collettivo universale ci tramanda tuttora. Un’impresa, a ben guardare, di pari clamore e spessore può comunque essere attribuita a Greyhound: ed al suo primato assoluto, rimasto imbattuto per ben 31 anni. Autore della rievocazione Maurizio Soverchia, già nel 1988 stimatissimo ed esperto dirigente dell’Encat, ora Unire, ed in quell’epoca collaboratore non occasionale della rivista IL TROTTATORE, allorchè curava sistematicamente la rubrica “Un libro per la Vostra biblioteca”. Nel riproporre direttamente a Soverchia la lettura di quel suo intervento su Greyhound è apparsa spontanea e fin troppo naturale l’impressione comune di come in questi vent’anni (1988-2008) il IL MAGICO GRIGIO Greyhound 18 Greyhound in pariglia con Rosalind trotto abbia avuto un’evoluzione ed un avanzamento ben superiore al mezzo secolo (1938-1988) allora intercorrente dal primato di Greyhound. Ma anche se ora si vive ad una doppia velocità, il semplice nominare Greyhound (e tutti i campioni cui l’articolo fa riferimento) suscita ancora pensieri, ricordi, sensazioni ed emozioni. Greyhound nacque nel 1932 pressò l’Almahurst Farm di Lexington da Guy Abbey ed Elizabeth, una coppia di genitori giovani, ancora in attesa di affermarsi compiutamente. Con il suo mantello grigio il titolare della Almahurst Farm non poté che dargli il nome di Greyhound (tradotto letteralmente il levriero). Arrivò la castrazione, da fonti autorevoli addebitata ad un mero ma non insignificante fattore economico: la crisi Usa impediva del tutto o quasi la commercializzazione di giovani stalloni. Alle Aste yearlings di Indianapolis l’acquisto per 900 dollari da parte del signor M.F.J. Baker. Poi la carriera strepitosa, caratterizzata da 16 record mondiali, tra il 1935 ed il 1940, cui fa spicco oltre all’ampiamente citato primato mondiale assoluto del 1938 anche il record in pariglia con Rosalind del 1939 (1.581/4) Adesso la rete ci consente di vedere questo campione in azione. Possiamo avvicinarci al nostro consueto punto di riferimento sul web, neanche a dirlo www.youtube.com: con l’accortezza di affiancare nel motore di ricerca al nome di Greyhound una parola più tecnica, ad esempio harness, altrimenti si andrebbe decisamente fuori tema. RICORDIAMO UN CAMPIONE MAURIZIO SOVERCHIA (dal Trottatore n. 11/12 1988) L a riunione di corse del Grand Circuit che si svolse dal 24 al 30 settembre 1938 presso il famoso ippodromo Red Mile di Lexington negli Stati Uniti resta, a cinquanta anni di distanza, uno dei più straordinari avvenimenti sportivi di tutti i tempi. In appena sei giorni furono infranti 10 records mondiali per trottatori e ambiatori, relativi a diverse categorie di sesso e di età. Ne ricordiamo due per tutti: il record per trottatori di quattro anni stabilito da Dean Hanover in 1.581/2 e il record assoluto da Rosalind, la splendida figlia di Scotland, in 1.57 netti. Ma senza alcun dubbio la prestazione più luminosa rimane il record sul miglio per trottatori conquistato da Greyhound, che corse la distanza in 1.551/4, con un ragguaglio chilometrico di 1.12.1. Greyhound era un castrone grigio, nato nel 1932 da Guy Abbey; nel 1937 – sempre da Lexington, pista eccezionale – aveva uguagliato il record del mondo di velocità sul miglio detenuto in 1.56.3/4 (1.12.9 al Km) da Peter Manning, un altro castrone, che lo aveva ottenuto nel 1922, cioè ben 15 anni prima. Dopo quella impresa Greyhound aveva corso nello stesso anno in 1.56 netti dando prova di poter ottenere risultati ancora migliori. Infatti approfittando della riunione del Red Mile, Sep Palin, il guidatore di Greyhound, aveva fissato per il 29 settembre una prova contro il tempo per tentare di migliorare ancora il record. Nonostante il caldo dei giorni precedenti, la mattina fatidica l’aria era molto umida e col trascorrere delle ore si era levato un fastidioso vento freddo che non faceva pre- 19 sagire niente di buono. Palin camminava nervosamente lungo la pista controllando l’orologio e scrutando il cielo nella speranza vana che il vento diminuisse di intensità. Poi, ostinato, decise di correre comunque nonostante il parere negativo di molti dei presenti. Greyhound, lo “spettro grigio”, era fisiologicamente lento in partenza e aveva bisogno di un lungo riscaldamento per poter correre con successo; aveva corso parecchie volte in 1.56 o 1.57 con una prima frazione lentissima, perciò Palin gli fece percorrere ben quattro miglia prima di tentare il record. La resistenza non faceva certo difetto al cavallo che cominciò ad inanellare giri su giri a velocità sempre crescente. Poi furono soli nella pista vuota, nella sfida contro il cronometro. Il campione percorse entrambi i primi due quarti della distanza in 291/4, per un totale di 58 secondi e mezzo, poi accelerò incredibilmente nel terzo quarto corso in 273/4 e concluse con una frazione finale in 29 secondi netti, per un totale di 1.551/4. Bisogna sottolineare che sei giorni prima Greyhound aveva corso il miglio in 1.56 e che quattro giorni più tardi ripetè il record di Lexington: tre corse da 1.56 o migliore in appena 11 giorni! Il record di Greyhound era destinato a durare a lungo: 31 anni. Fu infranto solo nel 1969 da Nevele Pride, il grande figlio di Star’s Pride, che guidato da Stanley Dancer, fece bloccare le lancette del cronometro dell’Ippodromo di Indianapolis su 1.54.4. Dal 1980 ad oggi sono ben sei i soggetti che hanno migliorato, in rapida successione, il record sul miglio: Lindy’s Crown, Arndon, Fancy Crown, Cornstalk, Prakas e Mack Lobell, attuale detentore del record con 1.52.1. Lo scorso autunno presso l’Ippodromo di Lexington ha avuto luogo una speciale cerimonia commemorativa della storica riunione del 1938. Durante una riunione di corse hanno corso i campioni di oggi, Mack Lobell, Call For Rain, Jaguar Spur, Camtastic. Di Greyhound – a cinquanta anni di distanza – restano soltanto un ricordo e un rimpianto. Il rimpianto per lo straordinario riproduttore che sarebbe potuto essere e non è stato, il ricordo per il grande corridore che è stato per il record più duraturo nella storia del trotto mondiale da quando Lady Suffolk, una femmina grigia di 12 anni, corse il miglio in 2.191/4 nell’ormai remoto 1845. SPECIALIZZAZIONE cavalli da corsa, da concorso, d’allevamento e gravidanza fattrici assicurazione infortuni per rinnovi licenze, guidatori, allenatori, allievi, gentlemen e leasing cavalli PREVENTIVI GRATUITI ASSISTENZA IN CASO DI DANNI 40128 BOLOGNA - Via Corticella, 106/A - Segr. Tel. 051/377606 - Fax 051/364805 [email protected] 20 di Giacomo Belli GRAN PREMIO NELLO BELLEI Bellei vince nel nome del padre con Idole di Poggio M ONTECATINI. Idole di Poggio, figlia di Varenne e guidata da Enrico Bellei che, nel nome di babbo Nello, vince il Gran Premio dei quattro anni indigeni. Straordinaria la prestazione di questa cavalla fantastica che si è imposta al record della corsa (l’ex Dante), un 1.12.4 che cancella addirittura un cavallo come El Nino che sull’anello del Sesana ha trionfato anche in un Città di Montecatini e nel suo “Dante” ora Premio Nello Bellei fermo’ il cronometro su un già significativo 1.12.7. “La cavalla sta volando - il commento del driver Enrico Bellei in premiazione -, stasera ha mostrato di avere una forma strepitosa e non l’ho richiesta piu’ di tanto”. Al via era andata in testa Illinois su Ibisco, Isle Of Tino con Idole di Poggio in quarta posizione mentre l’attesa Island Effe sbagliava ma Andrea Guzzinati la rimetteva prontamente in carreggiata tanto che la figlia di Lemon Dra risaliva dopo 400 metri e andava ai fianchi della leader. Illinos sulla seconda curva dava strada a Island Effe che transitava agli 800 in 58 e copriva il primo chilometro in 1.13.5. Sulla retta di fronte Island Effe guidava la corsa su Illinois, Ibisco, di fuori si affacciava Idole di Poggio e la figlia di Varenne presto andava ad impegnare Island per averne ragione già sulla piegata. Sulle tracce della cavalla guidata da Bellei si poneva Ismos Fp con Andreghetti e si migliorava anche Isle Of Tino con Andrea Lombardo ai comandi. Idole di Poggio proseguiva in accelerazione e staccava facile i rivali volando al record della corsa. Terzo gran premio a seguire per questa fenomenale rampolla da Varenne. In estate aveva già centrato il Città di Follonica e il Città di Cesena. Vincitrice a tre anni Enrico Bellei in premiazione ritira il trofeo intitolato a Nello delle Oaks, l’autentico Derby in rosa, Idole di Poggio ha uno score di 22 corse con 14 vittorie e 5 piazzamenti. IL DOPOCORSA In premiazione si avvertiva l’emozione per questa serata tutta in nome di Nello Bellei con le corse intitolate ai suoi campioni, da Aprile a Steno, da Valpiana a Sperlak. Belle le parole pronunciate dal vice-sindaco Alberto La Penna: “Era un dovere per la città essere presente a questa serata perchè Nello Bellei ha promosso la città con le sue imprese. A Nello mi univa una grande amicizia. Ed è questo legame che sono venuto ad onorare, per- 21 Un bel primo piano di Idole di Poggio ed Enrico Bellei in azione sonalmente e rappresentando la città di Montecatini”. La Penna è uno di noi, un autentico appassionato delle corse dei cavalli. Ha pronunciato parole sentite e non di circostanza prima di consegnare un bel piatto in cristallo argentato ad Enrico, il figlio del grande Nello che ha regalato un sorriso alla sorella Rossella quando l’ha vista particolarmente commossa, e non poteva essere diversamente, per il IL RISULTATO DEL GRAN PREMIO NELLO BELLEI Corsa per indigeni di 4 anni - Gruppo 2 - metri 1640 1. (n.8) IDOLE DI POGGIO Enrico Bellei 1.12.4 (record della corsa); 2. (6) ISMOS FP Roberto Andreghetti 12.9; 3. (5) ISLE OF TINO Andrea Lombardo 13.0; 4. (1) IBISCO Santo Mollo 13.0; quote del totalizzatore: V. 2,46 P 1,35 - 2,63 - 4,18 • Acc. 10,92 • Trio 252,85 22 momento speciale di una serata che è stata ricordo elegante quanto semplice. Alessia e Gianni, con la loro splendida bambina Rebecca, sono la coppia che ha vinto il viaggio sorteggiato tra gli spettatori. Appassionati d’ippica e di purosangue in particolare, sceglieranno la destinazione del Dubai per il grande convegno del galoppo mondiale. PISTA GIOIELLO - E’ un biliardo l’ovale del Sesana. Fioccano tempi straordinari. Sabato sera assieme al record di Idole di Poggio, si sono registrati i successi di In Love di Jesolo (14.5), Lannion Allez (14.3), Dribbling Om (14.1) e Indy’s Lindy (13.4), come dire che si va forte e la pista è stata preparata al meglio dalla squadra degli operai coordinata da Luca Bontà. Meritano un “Qua la mano!” Giuseppe Anastasio, Antonio Senzaquattrini, Graziano Gigli, Giuliano Bagattini e Michele Vaccaro. Ragazzi animati da un’etica del lavoro esemplare e che meritavano la citazione. Perchè sono loro la colonna portante di un gioiello come la vellutata pista dei record. Il Sesana. Responsabile TRM per l’Italia: Andrea Desii - 335.6266899 HOOFMAKER è l'integratore ideale per gli zoccoli del cavallo. Questa nuova preparazione serve a nutrire tutti i tessuti cornei dello zoccolo per ottimizzare la sua crescita. HOOFMAKER contiene una fonte concentrata di aminoacidi ricchi di zolfo, come la metionina (2500 mg) e (MSM) metilsulfonilmetano (2500 mg) in ogni bustina da 20 gr. Il solfato di cheratina, componente principale del tessuto corneo, ha un alto contenuto sulfureo. Pertanto è importante integrare questi principi ricchi di zolfo per ottenere una cheratinizzazione ottimale ed un'integrità strutturale della muraglia cornea. La BIOTINA è un altro principio essenziale nella produzione del solfato di cheratina. E' dimostrato dalla ricerca che una carenza di biotina è tra le maggiori cause di setole e debolezza della muraglia. Ogni bustina di HOOFMAKER contiene un'alta dose di Biotina (37,5 mg) per assicurare livelli ottimali. Il CALCIO è un minerale ottimale per la stabilizzazione della cheratina e la coesione della muraglia. Dati riportati in letteratura dimostrano che la carenza di calcio può conferire debolezza allo zoccolo e predisporre a rotture e setole della banda coronaria. Lo ZINCO è d’importanza fondamentale nei proces- si di guarigione dell'epidermide e dello zoccolo. Lo zinco è un componente essenziale di un enzima, necessario per la sintesi proteica. Gli AMINOACIDI sono i blocchi fondatori delle proteine, a loro volta componenti essenziali della scatola cornea. Lo zoccolo è fondamentale per i cavalli! HOOFMAKER contiene tutti i principi necessari per proteggere e nutrire ogni strato della scatola cornea dello zoccolo. Questa nuova preparazione arricchita con zolfo assicura che tutte le sostanze nutritive fornite nella alimentazione siano utilizzate dal cavallo per assicurare una crescita dello zoccolo ottimale e migliorarne la robustezza. Lo zoccolo è una scatola cornea altamente specializzata composta di tre strati:strato interno, medio ed esterno. Lo zoccolo protegge strutture molto delicate, ossa, vasi, nervi e tessuto connettivo. La funzione primaria dello zoccolo è quella di proteggere queste strutture e di aumentare la superficie che assorbe le sollecitazioni dell'apparato locomotore. Niente piede niente cavallo! Dosi e modalità d’uso HOOFMAKER Deve essere usato come mangime complementare nella razione quotidiana. Cavalli adulti: bustina da 20 gr al di. Ponies e puledri: bustina da 20 gr ogni due giorni. Per ottenere risultati migliori si consiglia di usare HOOFMAKER per cicli di 180 giorni. La nuova crescita dello zoccolo si dovrebbe notare dopo soltanto un mese, a partire dalla banda coronaria. di Marco Montanari FACCE DA DERBY LIGHT KRONOS Il sogno dell’olandesino P robabilmente era destinato a una vita da emigrante, alla stregua di Lord Capar e dei suoi coetanei che spopolano all’estero. La scuderia olandese (la Vibelzee B.V.) che lo aveva acquistato dall’Allevamento Kronos, infatti, lo fece debuttare nel Paese dei tulipani il 22 luglio, sull’anello di Duindigt: fu un secondo posto, migliorato meno di un mese più tardi in un franco successo sui 1.700 metri a Groningen. Un altro secondo posto, questa volta a Wolvega, ed ecco la decisione di riportare il cavallo in Italia. Così, il 30 ottobre 2007, il figlio di S J’s Photo e Luck of The Day debutta in Italia, precisamente a Montegiorgio. Compagnia più che abbordabile, impegno – con Giuseppe Pietro Maisto in sulky – assolto con grande puntualità: successo in 1.15.2 sul miglio, avversari dispersi per la pista. Buona la prima, insomma. Ma se per questo è buona anche la seconda, il 16 novembre a Firenze, dove affronta per la prima volta il doppio chilometro e stravince in 1.15.7 guidato da Enrico Bellei; ed è addirittura ottima la terza, l’8 dicembre a Roma nell’Allevatori: tutti gli occhi sono puntati su Lord Capar, ma lui – nonostante un perfido numero 8 di lancio – non si fa coinvolgere nella partenza caotica che funesta la corsa e saluta tutti con un 1.15.4 che lascia a Little Games e Larsen Bi il ruolo dei damigelli d’onore. Il parere è unanime: è nata una Light Kronos trionfa anche a Montegiorgio nel Gran Premio Marche 26 stella. Fermo al paddock per quattro mesi, Light Kronos torna in pista il 12 aprile di quest’anno a Wolvega. Per l’occasione Holger Ehlert lo affida a Roland Hulskath, il risultato finale è un secondo posto che non aggiunge granché al suo curriculum. Meglio tornare a casa, ad affrontare i coetanei indi- geni imboccando la lunga strada che conduce al Derby. Due squalifiche per rottura prolungata lo escludono dal marcatore del Veneto e del Giovanardi; va un po’ meglio a Firenze nell’Etruria, dove però non può fare altro che seguire la scia dello scatenato Le Touquet e del regolare Lando Correvo. Arriva l’estate, la corsa da vincere è il Nazionale ma c’è da fare i conti con un pessimo numero di lancio (l’8) e con la scatenata Lana del Rio, che infatti monopolizza la corsa. Light naviga all’esterno, dimostra di valere i migliori e chiude quinto in 1.14.4, suo record personale sui 2.100 metri. I tempi sono maturi per ottenere il primo successo classico del 2008, che infatti arriva a Montecatini, nel Società Terme. Acquattato nella scia del leader Lovelock Roc, Andrea Guzzinati aspetta la retta d’arrivo, imbocca la “corsia preferenziale” e contiene fin sul palo lo splendido Le Touquet, proteso a centro pista. La vittoria in terra toscana restituisce all’ippica italiana un grande protagonista e mischia ulteriormente le carte in vista del Derby. Quel giorno, a Tor di Valle, in lizza per aggiudicarsi il Nastro Azzurro ci sarà pure lui, l’olandesino… LIGHT KRONOS LUCK OF THE DAY 1.58.4 femmina baio nata in USA nel 1998 SJ'S PHOTO 1.53 maschio baio nato in USA nel 1990 1.14.1 - € 170.883 Maschio Baio, nato l’8 aprile 2005 Allevatore: Kronos srl YANKEE BAMBINO PHOTO MAKER 1.55.2 1.59 YANKEE DUCHESS WAYNETTE FARONG 2.03.3 2.03.1 MISS WAYNE VOLO 2.15.1 KAEARTHA MON AMI SASSY JANE 2.03.1 SUPER BOWL 1.56.2 2.02.3 LOVESTER 2.01.1 LADY JANE FORMAL NOTICE 1.58.2 2.03.2 BLACK JANE SPEEDY SOMOLLI MR LAVEC HICKORY PRIDE 1.59.2 1.55 1.54.3 KRAMER SAMBA KING CONCH 1.55.1 RICH AS SIN MEGHAN HANOVER SPEEDY CROWN 1.57.1 SOMOLLI ALLEN HANOVER 1.15.5 KRAMER SPIN SPEEDY CROWN 1.57.1 CONCH 1.57.4 SUPER BOW 2.07.1 MEMORY HANOVER 27 LORD CAPAR Il campione con la valigia S ven Andersson si avvicina serenamente agli 80 anni e non crede nella fortuna. La sua vita è basata sul lavoro e sulla programmazione. A cavallo del passaggio di millennio, era venuto in Italia a fare shopping: acquistò Calypso Capar, vincitrice dell’Allevatori 2001 successivamente infortunatasi. Non si perse d’animo, Andersson, tanto che quando vide Varenne stritolare Victory Tilly nell’Elitlopp si rivolse a Silvano Caparrini per una singolare… prenotazione: “Quando Varenne entrerà in razza” disse lo svedese all’allevatore toscano, “vorrei che tu gli facessi coprire Foxy’ n Rowdy (la mamma di Calypso, n.d.r.)”. Detto, fatto: Caparrini accontentò Sven e nel 2005 gli diede l’attesa notizia: l’Allevamento Capar aveva tenuto a battesimo il piccolo Lord, figlio – per l’appunto – del Capitano e dell’affascinante Foxy’s. Il prezzo era stato fissato al momento della prenotazione: 26.000 euro. Più, magari, una bella cena all’Antica Trattoria Sanesi di Lastra a Signa, dove ha sede l’Allevamento, paradiso della Fiorentina al sangue e delle pappardelle alla lepre, oltre che locale amico degli appassionati di cavalli. Un predestinato, Lord Capar, che ha avuto un inizio di carriera non all’altezza delle attese. È il 20 luglio 2007 quando Andersson decide di farlo debuttare ad Axevalla, in una corsa di contorno. In sulky c’è Johnny Takter, il risultato fina- le è un fiasco: squalifica per rottura prolungata. Con i puledri, si sa, occorre tanta pazienza. Il saggio Sven non si fa prendere dal panico: cambia la guida (Torbjorn Jansson al posto di Takter), ma le soddisfazioni sono ancora lontane. Il giorno di Ferragosto, a Stoccolma, nessuno ha voglia di festeggiare un sesto posto ottenuto con un anonimo 1.18.7. Un paio di settimane più tardi, il 28 agosto a Eskilstuna, l’appuntamento con la vittoria viene onorato: sul sediolo c’è Orjan Kihlstrom, Lord Capar – in virtù degli ottimi lavori svolti – è favorito e in pista non conosce ostacoli, imponendosi in 1.15.7. Il ghiaccio è rotto, la carriera dell’erede di Varenne prosegue con il vento in poppa: i Pagine 28 e 29: Lord Capar a San Siro 28 LORD CAPAR FOXY'N ROWDY 1.59.4 femmina baio nata in USA nel 1989 VARENNE 1.09.1 maschio baio nato in ITA nel 1995 1.12.6 - € 308.384 Femmina Baio, nato il 25 aprile 2005 Az. Agr. Caparrini Silvano SPEEDY SOMOLLI WAIKIKI BEACH 1.56.1 1.55 HULA LOBELL 2.01.2 ZEBU IALMAZ 1.15.8 1.16.6 BAREE SPEEDY CROWN ROWDY YANKEE 1.54.4 1.57.1 MODERN YANKEE 2.04.1 HUNTER'S STAR 1.57.1 FOXY'S STAR cinque successi consecutivi seguenti, colti a Stoccolma (due), Hagmyren, Farjestad e Bergsaker convincono Andersson a riportare il puledro in Italia per fargli correre il Criterium a Milano. Il 18 novembre, a San Siro, l’ippica italiana riabbraccia il figliol prodigo che si esibisce in un doppio chilometro mozzafiato, mettendo in riga Leoner of Brown, Leonardo Grif e Legier Mb. L’appetito vien mangiando, così Lord Capar viene iscritto all’Allevatori, il Derby dei 2 anni. Dopo l’assolo milanese il suo ruolo può essere solo quello del trionfatore designato, ma Lord fa un passo indietro e torna alle… origini. Una rottura in partenza lo costringe a uno spettacolare recupero, che si conclude con la conquista del quarto posto alle spalle di Light Kronos, Little Games e Larsen Bi. L’addio all’Italia si consuma subito dopo: l’ippica scandinava sta per uscire dal letargo invernale e Lord Capar, il 6 febbraio a Stoccolma, si fa trovare pronto, ribadendo di essere il primo della classe. Il 2008 si dipana così com’è LENNIE DEL SCOTT iniziato: sei vittorie in altrettante uscite, nessun coetaneo pare in grado di fermare la sua irresistibile ascesa. Là dove non possono gli avversari, riesce lui stesso. A Orebro, il 16 giugno, il pronostico è sbarrato, però Lord non è in serata: Kihlstrom non ce la fa a evitare la squalifica per rottura prolungata e c’è gloria per gli altri. L’episodio negativo è solo un piccolo incidente di percorso, tanto che già all’uscita successiva – sui 2.140 metri di Bergsaker – arriva il nuovo record sulla media distanza, 1.14.9. Infine il 13 luglio, a Jarlsberg, altro trottone di salute in 1.15 per mettere in riga nove avversari provenienti da mezzo mondo (Svezia, Danimarca, Olanda e Stati Uniti). L’estate sta finendo, il Derby bussa alla porta: Sven Andersson e Lord Capar da tempo hanno prenotato il biglietto che li riporterà a Roma SPEEDY CROWN 1.57.1 SOMOLLI SUPER BOWL 1.56.2 HOLLYS MARGEO 2.01 SHARIF DI JESOLO 1.15 KEYSTONE LADY 2.03.1 SPEEDY CROWN 1.57.1 SPREE HANOVER SPEEDY SCOT 1.56.4 MISSILE TOE 2.05.2 HICKORY PRIDE 1.59.2 PETITE YANKEE STAR'S PRIDE 1.57.1 PEBBLE HANOVER SCOTTISH CHIEF 1.59.1 FROSTY LADY per misurarsi con i migliori della leva 2005. Un biglietto di andata e ritorno, purtroppo, perché il varennino subito dopo tornerà a spadroneggiare in Svezia… 29 A la ROMA FESTA ALLEVATORE dell’ Venticinque anni fa, era un sabato di Ottobre del 1983, nasceva a Roma la Festa dell’Allevatore. Una gremita riunione alla Club-House dell’Ippodromo Tor di Valle per la consegna delle medaglie che rappresentava ed avrebbe rappresentato anche in futuro l’occasione per i soci allevatori di incontrarsi, confrontarsi, in un ambiente familiare ed amichevole. Un quarto di secolo dopo, la Festa dell’Allevatore si svolge ancora a Roma, aprendo di fatto un week-end che si concluderà con la disputa del Derby del Trotto. Segnatamente la festa dell’Allevatore 2008 si articolerà nella cerimonia di premiazione delle medaglie d’oro agli allevatori per le prestazioni conseguite dai lori cavalli nel 2007, programmata presso lo Spazio Etoile di Piazza San Lorenzo in Lucina per Venerdì 10 ottobre alle ore 18,30. Il giorno dopo a Tor di Valle la Coppa dell’Allevamento con i primi verdetti della leva agonistica dei due anni (generazione 2006). Questo l’elenco dei premiati: AGI. AGRICOLA GIANFILIPPO SRL (IDRIS GIANFI - INES GIANFI - ISRAEL GIANFI) AGGIO GIANFRANCO (LOUVRE) AGR. TAGLIATA E CORBA SAS (INDOVINA CHI ATC - ISPANICO ATC - INCOGNITO ATC - GENERAL ATC) AGRICOLA SGREI DI CANEVE B. (LUPO DI SGREI) AL.DO SRL (IMPETUS VA - INVICTUS VA) ALL. SCUD. SAN FILIPPO NERI SAS (GIUSEPPE) ALLEV. ALWIN SCHOCKEMOHLE SRL (LANCASTER SAS - LANDOLFO SAS - LOREAL SAS - INTERPOL SAS GOODWILL AAS) ALLEV. BRIANTEO (INOKI DEL NORD) ALLEV. CASELLA SNC (IUBITU) ALLEV. CENTAURO SRL (INSIEME AC- INDOMABILEIDEA AC) ALLEV. CRISTAL SRL(IL CRISTAL - IAGO CRISTAL) ALLEV. DEI VELTRI (IRON DEI VELTRI) ALLEV. DEL RIO (ITALIA DEL RIO - ISTRIONE DEL RIO - ISTRICE DEL RIO - ISIDORO DEL RIO - IRENE DEL RIO - IRINA DEL RIO) ALLEV. DEL RONCO (IMAGO DEL RONCO - IUDITH DEL RONCO - ILLIRIA DEL RONCO) ALLEV. DEL VENTO (LIMBO DEI VENTI) ALLEV. DELLA SERENISSIMA SS (LISIEUX AS - LITTORIA AS IMPACT WISE AS - IALTA AS - IRHON AS - IDRA AS - 30 IMED AS - IUVARA AS - IANKEE WISE AS - GRECALE AS) ALLEV. DELLE MURA (IPPOGRIFO DE’ MURA) ALLEV. DI BRAZZA’ (ILIADE BRAZZA’) ALLEV. DI CASEI DI GIGLIO I. E M. (ISOLA DI CASEI - ISSIMA DI CASEI - IDOLO DI CASEI - INN DI CASEI) ALLEV. DI VERGIANO SRL (LA CORUNA - IRLANDES - IMAGE) ALLEV. DI ZENZALINO SRL (INDACOZ -IEREZ) ALLEV. DIAMOND SAS (IAIA DIAMOND - IRONWILL DIAMOND) ALLEV. DUE MAGICO (ING DIRECT MMG) ALLEV. DUE RAMI (INDY LANE DRA) ALLEV. FARINA SRL (GUARCINO GIFAR - GRAZIOSO GIFAR) ALLEV. FOUR STARS (IMPOSTA UNICA) ALLEV. G. BIASUZZI DI GIUSEPPE BIASUZZI (LOVELY BI LOTAR BI - LORRAINE BI) ALLEV. GARIGLIANO SRL (ICEMAN GAR - INCREDIBLE GAR - IL KILLER GAR - IPANEMA GAR - IRVINE GAR) ALLEV. HOLZ SRL (IMOLA HOLZ - IMPETO HOLZ - INCA HOLZ - GINESTRA HOLZ) ALLEV. IL GRIFONE SRL (LEONIDA GRIF- LEONARDO GRIFIKEBANA GRIF- IOSHI GRIF- IOHARI GRIF- IVARIS GRIF- INNUENDO GRIF- ITALO GRIF- INTREPIDO GRIFI AM GRIF- IVORY GRIF- ILLY GRIF- INDIRA GRIF- IRIDE GRIF- INGO GRIF- IMERIA GRIF- ICONA GRIF- IUPITER GRIF- IVAN GRIF- IINA GRIF) ALLEV. JANICE (INGE JOY) ALLEV. KJM DI GAGNI LUCIA (GO SOLBIATE KJM) ALLEV. KRONOS SRL (LIGHT KRONOS - INCOME KRONOS IMPERIAL KRONOS - INCREDIBLE HURRY - INDEED KRONOS - INSPIRING KRONOS - ISABEL KRONOS) ALLEV. LA BAMBOLACCIA SRL (ITON LB - IPSE LB - IRAM LB GARNET LB) ALLEV. LA NUOVA SBARRA SRL (ISHTAR ANS - IMYR ANS IURY ANS - ISARCO ANS - IDENTIKIT ANS - ILE DE ANS - IMAGE OF ANS) ALLEV. LA PERLA SRL (IBIRAPUERA OAKS - IULINHO OAKS) ALLEV. LE FONTANETTE SRL (INTESA FONT - INOX FONT INCREDIBLE FONT - IMPRUDENT FONT - IN MY FONT) ALLEV. LOLITA SRL (LANDO CORREVO - ICE CUBE - IACOPO APO) ALLEV. LUCIANA (IONE ROB - IAHWEH ROB) ALLEV. LUISE SRL (INTI LUIS - INTREPIDO LUIS - IACONE LUIS - IMPRONTA LUIS - INGEGNO LUIS - GALLODORO LUIS) ALLEV. MARRAZZA S.S. (IRUNDA ALLMAR - IDALGO ALLMAR - ILARY ALLMAR - ILONA ALLMAR) ALLEV. NUOVA VALSASSINA (IVENS - IMPRINTING) ALLEV. RI.MA (IO E TU) ALLEV. SCUD. DEL KENAI (IDEFIX KE) ALLEV. SCUD. GIM SNC (IVORIANA GIM) ALLEV. SPINETA TROTTO SAS (IMPERO SPIN - IRONICA SPIN IDOLE SPIN) ALLEV. TABINA SAS (MAFRA TAB - ITALICO TAB - IMPETUOSO TAB) ALLEV. TRIO (LORY TRIO - LU GIRASOLE TRIO - IMPETUOSO TRIO - IORIO TRIO - INFINITO TRIO - INCITATUS TRIO - IROL TRIO - ILLINOIS TRIO - INDIANAPOLIS TRIO IMPULSO TRIO - ISLA TRIO - ILLIRIA TRIO - IKEBANA TRIO - IMOTEP TRIO - IKA TRIO - IZMAIL TRIO - ILEANA TRIO - IROCO TRIO GERONIMO TRIO - GAUDI’ TRIO) ALLEV. VERSILIA (LEONER OF BROWN - ILIADE BROWN IMPERIAL BROWN) ALLEV. VILLANOVESE (IP IP D’ASTI - IOETE D’ASTI - GIOTTO D’ASTI) 31 AMOROSO GIULIA (IGOR RG) AZ. AGR. ALLEV. BI.GI. SAS (IGEA BIGI) AZ. AGR. ALLEV. CANF SRL (IBRHA CANF - I’M MAGIC CANF) AZ. AGR. ALLEV. FERM (IAMAR FERM - IKMAL FERM) AZ. AGR. ALLEV. SAN FEDELE (IMAGE OF SF - IOLANDO SF) AZ. AGR. BIASUZZI SRL (LARSEN BI - IL PRIMO BI - IRONIC BI - IAIA BI - IVANOV BI - INDRA BI - INDIOS BI IRWIN BI - ISNARD BI - ILLUSION BI - INDEX BI INDEPENDENCE BI - ILIADE BI - IMATRA BI - ILLIRIA BI - IVAN BI - GESSY BI - LAGAS BI) AZ. AGR. BOSIA F.LLI (LACERTO) AZ. AGR. BURZIO A.E.G. S.S. (ICEMAN) AZ. AGR. CAPARRINI SILVANO (LORD CAPAR - IRENE CAPAR GALE CAPAR) AZ. AGR. CAPRANI EDY GRAZIANO (LOREN EK - IUMA EK ISIDE EK) AZ. AGR. CARTABIA MAURIZIA (INTREPIDO CAR - IL DECIO CAR - IMAGE CAR) AZ. AGR. CASTELLUCCIO SRL (IMMENSO CAF - IRA CAF IMPERATRICE CAF - INGRID CAF - ISOTTA CAF - ICARO CAF) AZ. AGR. CORREGGIO (IROX - ISIDEX - IMERIX) AZ. AGR. COSSAGHETTO (GILAN PINK) AZ. AGR. CURTOLO SNC (GIANT DEMON) AZ. AGR. DALLA LIBERA F.LLI (ISABE DL - INDIOS DL) AZ. AGR. DAN SRL (INTERNET OK - GREEN SPEED OK) AZ. AGR. DE ROMEDI G. E E. (IRUNDA - ITTRIO) AZ. AGR. DEL GRECO WILMA (IRISH AMNIS) AZ. AGR. DELLA CIMAROSA SAS (IDAHO CR) AZ. AGR. DELLE BAVE (IMPERIAL SLM - IMPERATORE SLM) AZ. AGR. DI CELLE (IKOR DI CELLE) AZ. AGR. DUOMO DI PONTOGLIO PAOLO (IRMA DEL DUOMO) AZ. AGR. EPOREDIA (IDILLIO MEC) AZ. AGR. ESSE DOPPIA (LAUDATUSS - LIUTASS - IURISS IVANUSS - ILENIASS - ILEASS) AZ. AGR. FABBRI LORETTA (LITTLE GAMES - INTO THE WEST IANKEE DOODLE - IESTERDAY) AZ. AGR. FIENILACCIO SS (IFIGENIA FI) AZ. AGR. FLY FAST SRL (IPER FLYING) AZ. AGR. FONTE DELL’ETE (ISTINTO D’ETE - ILVENTO D’ETE ISTRIONE D’ETE) AZ. AGR. GALDI DOMENICO (IMMAGAL) AZ. AGR. GAMS (INAMORADO GAMS - IDEA GAMS) AZ. AGR. GAULD JOSEFFA (LAIRD) AZ. AGR. GIDIEFFE (LIVERPOOL GI) AZ. AGR. GRANELLINI M.A.D. S.S (ISEO) AZ. AGR. I GREPPI (IOSEPH DEI GREPPI - ISLAM DEI GREPPI) AZ. AGR. IL PINO (LADY DEL PINO - ICARO DEL PINO - IDOLO DEL PINO) AZ. AGR. IL POGGETTONE (IAGO D’ALFA - ISAIA D’ALFA - 32 IMBRA D’ALFA - INNO D’ALFA - IBISCO D’ALFA IONIA D’ALFA) AZ. AGR. KRUGER GERHARD (IEPER - GUSEV) AZ. AGR. LA BERTOLINA (GALADRIEL BABA - ILMARE BABA) AZ. AGR. LA QUERCIA VERDE (ISIGNY LG) AZ. AGR. LA ROCCA (IVAN D’ASOLO - INCAS D’ASOLO - IAN D’ASOLO - IRA D’ASOLO) AZ. AGR. LA SOLITARIA (LAUREO LA SOL - LIU’ LA SOL IRREALE LA SOL - IMMAGINE LA SOL - IDOL LA SOL INFINITO LA SOL) AZ. AGR. LAURA BALDI (IPOCRISIA) AZ. AGR. LIVERANI (ISCARIOTA CUB) AZ. AGR. LUNGAIANO (IASMINA LUNG) AZ. AGR. MARIANO SPA (LOLAMAR - LUCEMAR - IRIDEMAR) AZ. AGR. MARTINELLI RENATO (ILIA GB) AZ. AGR. MONTE CERO (LOVE STORY NOR - GOTEBORG NOR) AZ. AGR. NICOLO’ MAZZA (LA MOTTA FEZ) AZ. AGR. OLANLAT S.N.C. (IMPETO - ISELLA - IZOARD) AZ. AGR. ORSETTA (FI) (INFERNO ORS - ISLANDA ORS) AZ. AGR. PALTRINIERI PEPPINO L. (IASONE PL - ITACA PL) AZ. AGR. PANZAVOLTA (ILARY PAN - ILLY PAN) AZ. AGR. PIERBON FABIO (ILLIADE FKS) AZ. AGR. RAL S.S. (IMPETUOSA RAL) AZ. AGR. RIVARCO S.S. (IRVING RIVARCO - INKRO RIVARCO ILLYRIA RIVARCO) AZ. AGR. ROTTINO S.S. (INDIGENO DI RE - INDIZIO DI RE INVIDIA DI RE) AZ. AGR. SAIANO (ISERAN LOD) AZ. AGR. SANDRA (INGRID DI JESOLO - INSIDIA DI JESOLO) AZ. AGR. TREBISONDA (GRACE’S TREB) AZ. AGR. TRUCCONE LUIGI (IDEA BAR - ISABELLA BAR) AZ. AGR. VALLE AZZURRA (LENA DI AZZURRA - IMMER DI AZZURRA - ICONA DI AZZURRA) AZ. AGR. VENTURINI VALTER SRL (IFFENDIC - ILE D’OUESSANT - ILA D’HOUAT) AZ. AGR. VINZERIA (GELIDUM EST) AZ. AGR. ZANETTI FRANCA (IEREMY ZS - IOSEPH ZS - ISABELLA ZS - GABRIEL ZS) AZ. AGR. ZOOTECNICA IEMMA ALFREDO (ISPANOFREE) AZ.AGR.RAGAZZINI E FRANCESCONI (IDEALE RR) BALDI STEFANO (IMPERIAL MAJESTY) BANDIERA EMILIO (ICO DEL SILE) BELLINZONA MATTEO (INDROBOY MABEL) BELVISI RACHELA (ICNUSA DA) BENINI NICOLA (IMAGE BIEFFE) BENINI SILVIO (INUIT DE LA ROCHE) BERNIERI ANGELA CARLA (INTERLAKEN) BEVILACQUA ALBERICO (IDOLO BAG) BIAGINI ROMANO (ISENGARD OM) BIANCHI ANDREA MAURIZIO (IDANIA) BIANCHI GIANNI (INDURAIN) BIFULCO GIUSEPPE (INDIA BIBI) BIGHELLI ROBERTO (INGOAL) BONDI STEFANO (INES BOND - IMPERO BOND) BONIZZATO SERGIO (IRICO) BONOMI GABRIELLA (IRMAO DI RUGGI) BORIN PAOLO (IVANA MASCIA) BORSANI ALDO E CARLO SNC (IGNAZIO) BOSCOLO GIOVANNI (IBLEA) BRACALI MARIA CRISTINA (ISMAILIA) BRANCACCIO PIETRO (ITRIS) BRANCHINI BRUNO (GOSSIP OK) BRUZZA GIOVANNI (ILENIA DEL GELSO) BUGARI RIVALDA (ISANEMA RUM - ILEMON RUM) BURDESE DARIO (IDOLO ZEN) CAGNATO ALESSANDRO (IZVESTIJA ALCA - IMAGINE ALCA) CALUGI AMADDIO (ISAIA EPI) CANARINI TAMARA (INFERNAL MAIK) CARLOTTO ALESSANDRO (GIOVO ALOR) CASADEI BALILLA (IDRO BALILLA) CASAMENTO UMBERTO (IONE) CASTALDO CRESCENZO (INAMOTO CAS - ITTICA CAS) CASTALDO RAFFAELE (INVINCIBILE CAS) CAVALLO FRANCESCO (IL TERRONE) CENTRO IPPICO KTM SRL (ICARUS BABY KTM) CHIRICO GIUSEPPE (INCANTO IN) CIGARINI FLORA MARZIA (IANUA) CINQUE STELLE SRL (INNOCENZO DUKE) CIOCCOLONI FRANCESCO (IARA DEGLI ULIVI - IRIS DEGLI ULIVI) CIRCOLO IPPICO LA BIANCA (INDORATA MATTO) COMACCHIO FRANCESCO (IULIA COF - IOANA COF - GLADIATOR COF) COPPOLA OSCAR (GINA LOLLOBRIGIDA) CORNALBA EMILIO (IVIZA STIFT) COSTA ANTONIO (IMPERIAL YANKEE) CRAVERO MAURO (IVANOE) CREAZIONI LINO’S S.R.L. (INDOMITO LINO’S) CRIPPA UBERTO (ISLANDA DEL GIAR - INDIANA DEL GIAR) DALLARI GIOVANNI (IBIZA GDC) DANERI PIETRO (IRON CLAD) DANNI DANIELE (ILLUMINE’) DE TOGNI SANDRO (IONE DTS) DEL VECCHIO MARIA (GULLIVER DVS) DEPETRIS GIULIO (IMBIMBA) DI STEFANO TOMMASO (IODIO SUN TH) DOGLIONE MONICA (INDIO HP) ELISEI MASSIMO (INDRO SONG) EREDI ERMINIO LASAGNA SS (IMPAVIDO LASER - INTREPIDO LASER - ISOTTA LASER) FALCO ANDREA (INTRIGO DVM) FAVETTO CHANTAL ERIKA (IMANN VOL) 33 FLASHY SAS DI ADRIANA CATTANEO (INFERNO) FOGARIN SABRINA (IUSSUF GUASIMO - ISTRIA GUASIMO) FOLLI MARCO (IRRESISTIBILE) FRANK ANTONACCI & CO. RACING SRL (IVORY LINDY) GALDI ADOLFO JR. (IVAN GAL) GAROFALO GIUSEPPE (IBAN GOLD - IDEA GOLD) GASPARI EDOARDO (IDILLIO GAS - IDOLO GAS) GAUDENZI ANGIOLO (IDEAL DU GAU) GREENLAND SAS (ISIMONA GREE - IL GOBBO GREE) GROSSI ADRIANA (IOACHIN) HIPPOSYSTEMS SRL (IARNO SIRIAL) K BREEDING SRL (LOLLY KRONOS - IMPROVE KRONOS) LA CASINA E S. STEFANO S.S. (IBISCUS RAB) LA FAVORITA BOWLING (I’M BOSS - ISOTTA BOSS - INCREDIBLE BOSS) LA LEGGENDA DEI MILLE CAVALLI SRL (IPERBOLE RED) LAINATE NORD SNC (IRBIS PRAV) LE QUERCE DEI CHIARI SNC (ILE DECHIARI - ISMAEL DECHIARI - IMAN DECHIARI) LEONARDI MAURO (GENIALITA’ LEO) LETIZIA PASQUALE (IT’S BRAVE LF) LIBERATORI SILVIA (ICOR CROWN) LODATO IGNAZIO (IL CONTE LOI) LOMBARDI CLAUDIO (LOKI DELLA LUNA) LUX SRL (IMPETO LUX) MAGAGNIN ALBERTO (I LOVE AGAIN) MAINARDI GIANCARLO (INFINE SERVICE) MAISTO PIETRO GIUSEPPE (ISEIDO BREED) MALLARDO KARINA (IMPULSO K D’ETE) MALTAGLIATI MASSIMO (IVAN STELLA) MARCOLIN FRANCESCO (I’M SEXY CUP) MARELLI RINO (LORENZ DEL RONCO - INDACO DEL RONCO IOSEPH DEL RONCO - ILDE DEL RONCO) MARFOLI LUCIANA (IL GRANDE GATSBY) MARIN DEMETRIO (IRON - ISLAND) MARTELLINI CARLO (INVESTIMENTO) MAST SAS DI COMPAGNO MASSIMO (LESSON MAST - LETHAL MAST - IMPERIAL MAST - IMPOSSING MAST) MAZZANTE MASSIMILIANO (ILLUMINODIMMENSO) MAZZOCCATO SERGIO E GIANFRANCO S.S. (IMPERO DAN) MEAZZI GIOVANNI (IDUARD SEM) MERLI LODOVICO (IAN MEL) MESSI MAURIZIO (INDRA VINCI - INELFO VINCI - ILONA VINCI) MESSINA GIUSEPPE (IRENE MN) MIGLIACCIO GIOACCHINO (IAMM’ E PRESS) MINNUCCI GIAMPAOLO (IVENS DI LIMA) MI - RA II - LA GAZZELLA S.R.L. (ISABEL DEL CIGNO - GEPY DEL CIGNO) 34 MOSCATI FABIO (LUPER COSM SM - IENK OLI SM - ICHI SHARLI SM) MOSCATI GIAMPIERO (ILLY VERITA’ SM) NOGARA FABRIZIO (INDEPENDENT - GEORGES BRASSENS GABEL) NOLA FRANCESCO (LAST MINUT DI NO - INKA DI NO IDEALMOON DI NO) NORBIATO SILVIA (IUMA ROB) PALLANTE ALVARO (LORD OF TIVOLI) PAPA GIROLAMO (IORAM) PARENTE ENRICO (ILLUSTRE PAR) PARZANI ANDREA (GIGANTE) PASQUALI GIUSEPPINO (IPPOCRATE PB) PASTORE RAFFAELE (ISOMOLL) PATUELLI SERAFINO (INOSSIDABILE) PEDERIVA PAOLA (GATTINA) PEGORARO MARIO (LOOK MP - ILIZIA MP - IRZIO MP) PERCIBALLI GIUSEPPINA (ISADORAPER) PESCHIERA GIANNINO (INDIA GIAMPE) PEZZULLO CARMINE (IWAKI) PICCOLO LUCA (IKOR LP) PINARDI DALMAZZO (INGRID PD) POGGETTI OTTAVINO (IMPAVIDO OP) POGGETTI SERGIO (IOLE CAF) PONZO ATTILIO (LOURDES PONZ - IMPERIAL PONZ) PORRATI ORNELLA (INVICTA -GRANADOS) PUGGINA FLAVIO (IACAMAN) PULGA IGINIO (IONIO D’ANZOLA) PUOTI ARMANDO (LIMONETA) RAST ANNA ELISABETTA (IMPULS) RE.AL.TROTTER S.S. (ILLUSTRE REAL - GRUBER REAL) RENDINA FILIBERTO (GORGONIA) RICCI LUIGI (LANCIARAZZI RIL - INGEGNOSA) RIGON ANTONIO (ILLE RL - INVOLA RL - GREGORY RL) ROCCA ERNESTO (LOVELOCK ROC - IPER ROC - IRON ROC INDEX ROC - IRINA ROC -ILGES ROC - IMPRESS ROC IMAGE ROC - IVORY ROC - IDEAL ROC - INNO ROC) RONCA GIOVANNI (ISSEL) RORI ALDO (GIOCOSO RO) ROSSO PIERINO (INO’ ROSSO) ROUSSEL ALAIN (GRAZIELLA) S.A.M.A.C. SNC (IRUCER MO) S.I.R.E. SAS DI F.BERTERO E C. (IKEBANA BIP - ISMAELIA BIP INSHALLAH BIP) SANTUCCI MASSIMO (INCREDIBILE LEI) SCARANO GRAZIANO (IMPERATOREADRIANO) SCUD. ANDRIAN MARCO (INVIAR) SCUD. BLUE LIGHT SRL (INFERNIO BLUE - IXIA BLUE - IAGO BLUE - INDIAN SKY BLUE) SCUD. BLUE TEAM SAS (IOWA TEAM) SCUD. VERNER SRL (LONG DRINK LUCY SCUD. BOLGHERI SRL (LENDEMAIN - LAETITIA - INFINITIF INDOCHINOIS - INSTANT PROPICE - IL FAUT LE DIRE INCROYABLE) SCUD. BORGHETTI AUGUSTO (IVI IPSILON) SCUD. WINNER STABLE (INTREPID WINNER) SCUD. COSTEMIL SNC (ILMARE BABA) SCUD. WISE H SAS (LOLLYPOP WISE - IMPEACHMENT WISE ISPANICO WISE - IPER BOL WISE - INDIPENDENT WISE) SEMPRINI CARLO (IPER SEM - INCANTO SEM - GERVASO SEM) SCUD. CUPOLONE SRL (IRINA GUAL) SGADARI PIETRO (IRAK) SCUD. DEI SOGNI (IPPICA DEI SOGNI) SCUD. DENIZE (ICREX) SGHERRI VASCO (IVAN BASSO - ITALO ZILIOLI - GASTONE NENCINI) SILIPRANDI LUIGI (INDONESIA FI) SCUD. DON GIOV.AM SAS (IFFANI DI ALA) SMORGON MARCO (INIZIALE - INCA) SCUD. EMMEBI SRL (LEGIER MB - INVADER AS - IROKO MB INDACO MB) SCUD. EMMELAROSA (IWIGHT) SOAVE FAUSTO (IDLER SFA) SCUD. FABRIZIO MARIA (IDY DEL COLLE - IRA DEL COLLE) SOC.AGRICOLA TRASONE - S.A.T.SRL (IZMIR MIGLIORE - IAMI MIGLIORE) SORINI SABATINO (IDEM DI PIAGGIA) SCUD. DEL BARONETTO (IMBRO OLI SM - INGU POI SM) SCUD. FURIE NERE (IBERIA HOLMBO) SCUD. GARDESANA SRL (ISLAND EFFE - INDIANA EFFE INDEX EFFE - INA EFFE - INGRID EFFE) SCUD. GINA BIASUZZI S.N.C. (ILLUSION BI - ISLA BONITA BI) SCUD. GIOVANE ITALIA (ITALIA UNO - IBM ITALIA) SCUD. GOLDEN STARS SAS (ISLAND STARS - IMAGE STARS ICEBERG STARS - IVORY STARS - ICONA STARS GENESIS STARS) SCUD. HBD SRL (IVY HBD - IBERTA HBD) SCUD. LA PASSERA (IMPETO BY PASS - IVONNE BY PASS INDIOS BY PASS) SCUD. LAGUNARE SAS (GATEAU - INTHANON - INUO IPPARCO - IRULA - ISTAT) SCUD. LOUISIANA SRL (INTRIGUE - IBISCO - IKARIA) SCUD. MASSIMO SAS (IDILLIO MAX) SCUD. NERVI GIUSEPPE (GIULIVI’ - ILONAVI - IMPETUOSAVI - INFUOCATOVI - INSIDIOSOVI) SCUD. O.M. SRL (LETTER FROM OM - LACOSTE OM - IACHETTI OM - ICEBERG OM - IDALGO OM - INDACO’ OM - ICELAND OM - INFINITO OM - IBRAHIMOVIC OM - INNSBRUCK OM - ISCHIA OM - IL GLADIATORE OM) SCUD. OCRES SRL (IMPERATORE SCO - ILLECITO SCO - ILDY SCO) SCUD. ORSI MANGELLI SNC (GARRISON OM - GAGLIARDA OM - GALA’ OM) SCUD. PERNO I (LALLA AXE - IAIA AXE) SCUD. POWER DI LAZZARIN DONATO (LOVER POWER - IRON POWER - IDEAL POWER) SCUD. PRATI DI GANZOLO (IDRIA GANZOLO) SCUD. ROAN (IACATAN) SCUD. ROBERTO DI GRADI R. & MAFFEI P. SNC (LUCREZIA GRAD) SCUD. SAMA SAS (INCOGNITO - INCANTO) SOC. AGR. PANTANELLA GUICCIOLI SRL (IANO PANT) SOC. AZ. AGR. ALLEV. DEI RE (IDEAFISSA REX) STAGNI RICCARDO (ISENGARD SPRINT) STEVANIN STEFANO (GLENDAST - GUENOSAST - INNOST INVICTOST) T.R.G.F. DI GARITO ANTONIO ROBERTO (IDOLODELLEFOLLE INATTACCABILE) TAGLIABUE LUISELLA (INVIDIA DEL NORD) TENUTA CA’ BRESCIA SRL (IN LOVE DI JESOLO) TENUTA GRAN GALA (ISABELLA D’ESTE) TONIATTI GIACOMETTI DOMENICO (IORIO JET - ISOCRATE JET - ISENGAR JET - IONICO JET - ISTERICA JET - ILIADE JET - IACANA JET - IRAMBO JET - IPPOCRATE JET GINKGO JET) TONIATTI GIACOMETTI ROBERTO (IDEAL JET) TORINO NORD SNC (LONGARETTI KYU - IVANISEVIC KYU IAN THORPE KYU) TURRONI PIERO (IPERTURRO) UCCI ANTONIO (ILARY UR - IMPERO UR) USSIA GIUSEPPE (ILENIA US) VALDANI MANILIO (ID SPEED VALD) VALERIO GIUSEPPE (ITALO BALBO) VANTAGGI VALTER (GEFYON) VENTUROLI GIOVANNI (IRRUENZA GV) VERDINA ENZIO (ISTOIRE D’ EXXO’) VERTOLOMO GIUSEPPE (IBRAHIM VELANGE) VERZANI GIUSEPPINA (IVANOVICH) VILLANI ORLANDO VINCENZO (GO ALI’ VIL) VITA SRL (GIRODIBOA VITA) VITALI FERNANDO (INTENSA HALLEY) VIVIANI PIERLUIGI (LAURITO) ZANCHIN FIORELLA (GHILESI) SCUD. SANT’ANDREA S.R.L. (IDRIO) ZATTONI FRANCESCA (INVADER NORD FRO) SCUD. THIERRY SNC (IMOLI CASH) ZOCCHETTA GIANNA (LADY MEN - IRISH MEN) 35 ASTE ANACT DI OTTOBRE le singole schede dei cavalli iscritti sono visionabili in rete presso il sito dell’Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Trottatore (www.anact.it) CENTRO UNIRE - SETTIMO MILANESE Sessione riservata a cavalli nati nel 2007 dal 16 aprile in poi Domenica 19 ottobre sessione selezionata serale da 1 a 66 Lunedì 20 ottobre sessione selezionata diurna da 67 a 223 Martedì 21 ottobre sessione qualificata diurna da 224 a 329 Nome Sesso Genealogia Numero Nome Sesso M M da URONOMETRO e BREMA CR da S J’S PHOTO e DUBLE’ 173 199 F M da BARTALI OK e BLUETTE AG da KICK TAIL e MISCHIA AG 169 229 AGRICOLA SGREI DI CANEVE B. - BELLUNO (BL) NELLA DI SGREI NOEMI DI SGREI F F da DAGUET RAPIDE e ZALI da MR VIC e ZERMA DI SGREI NUMA DELLE SELVE NISO DELLE SELVE M M da BRANDY DEI FIORI e RONDINE da YANKEE SLIDE e ACQUAMARINA OM 96 149 ALLEV. DI CASEI DI GIGLIO I. E M. - CASEI GEROLA (PV) AGONIGI CARLO - PISA (PI) NINETTE AG NOTORIUS AG Numero ALLEV. DELLE SELVE - SAN TERENZIANO (PG) A. GI. AGRICOLA GIANFILIPPO SRL - NAPOLI (NA) NAUTILUS GIANFI NEMBO KID GIANFI Genealogia 139 262 NATRUM DI CASEI NOCS DI CASEI NOBEL DI CASEI NOVITA’ DI CASEI M M M F da VARENNE e DENISE DI CASEI da DEFI D’AUNOU e ATAB DI CASEI da GIGANT NEO e ARIBA DI CASEI da UADI DI CASEI e ESTELLA DI CASEI 43 159 274 320 ALLEV. DUE MAGICO - SAVIO DI RAVENNA (RA) NEXT GILL MMG M da SUPERGILL e ETHEL BLAK 321 AGRO ZOOTECNICA DIMA SAS - FRIGNANO (CE) ALLEV. G. BIASUZZI DI GIUSEPPE BIASUZZI - MOGLIANO VENETO (TV) NEON A LAS VEGAS M da TOSS OUT e CARIOCA SOL 59 ALL. DVM E NUCERA J. - BORGONOVO VAL TIDONE (PC) NAUTILUS DVM NOSER DVM M M da SIR KRONOS e VAJDA DEL RONCO da SIR KRONOS e BALIKA DEL RONCO 248 277 ALLEV. BRIANTEO - COLLE BRIANZA (LC) NUVOLA DEL NORD NABUCCO DEL NORD F M da JAG DE BELLOUET e SIMONA BLUE da JAG DE BELLOUET e STARLET OM 100 236 NAVY BI NATHALIE BI NACHOS BI NOUGAT BI NOCHE BI NICOSIA BI NOTIFY BI NIEBLA BI NASTASSIA BI F F M F F F F F F da VARENNE e ALIATH LB da TOSS OUT e RUGIADA BI da SUPERGILL e RUBINA AS da SUPERGILL e VOSCINELLA BI da TOSS OUT e BAHIA BI da TOSS OUT e BLOSSOM BI da SUPERGILL e EMANUELA PARK da TOSS OUT e FALKLAND AAS da TOSS OUT e ZAGREB BI 23 45 97 134 162 168 207 209 257 ALLEV. GARIGLIANO SRL - SS COSMA E DAMIANO (LT) ALLEV. CENTAURO SRL - ROMA (RM) NUMERO UNO AC NINNOLO AC M M da PINE CHIP e FAVOLA AC da MR VIC e BIJOU AC 50 284 NIKE GAR NUVOLA GAR F F da WINDSONG’S LEGACY e OCEAN GAR da PINE CHIP e PERLA PRINCE 49 85 ALLEV. LE FONTANETTE SRL - VIGONE (TO) ALLEV. DEL RONCO - RAMPONIO VERNA (CO) NANCY TOP NAVAJO DEL RONCO F M da TOSS OUT e FEDORA DEL RONCO da MR VIC e ZEGGA RANCH 53 143 ALLEV. DELLA SERENISSIMA SS - CILIVERGHE DI MAZZANO (BS) NASCAR AS NATIVA AS NIKNAME AS F F M da TOSS OUT e SHARON AS 25 da POWER TO CHARM e MEADOW HEATHER72 da ARMBRO GOAL e DOCKA AS 306 NAIKE FONT NERONE FONT NAIADE FONT NAVIGANTE FONT NOVECENTO FONT NIBELUNGA FONT NEFERTARI FONT NAMIBIA FONT F M F M M F F F da ARMBRO GOAL e BADIA da YANKEE SLIDE e TAPIOCA da YANKEE SLIDE e DISTANCE RUNNER da YANKEE SLIDE e FUNNY OLLY SM da ARMBRO GOAL e AVANA FONT da ZINZAN BROOKE TUR e BETH COURIER da CC’S CHUCKIE T e CATY DI JESOLO da YANKEE SLIDE e DAUBHINE BI 60 112 196 218 276 281 290 301 ALLEV. L’ORSETTA SNC - SAN GIOVANNI PERSICETO (BO) ALLEV. DELLE MURA - CASTIONS-BAGNARIA ARSA (UD) NEWMAN OR NIOBE DE MURA NEARCO DE MURA NISIDE DE MURA NIRVANA DE MURA 36 F M F F da SUPERGILL e BRISEIDE da ABANO AS e EGEA LUN da YANKEE SLIDE e FRANELLA’S CROWN da SUPER ARNIE e FILOSOFIA DE MURA 34 203 216 325 M da SUPER ARNIE e PENSYLVANIA OR 5 ALLEV. MARRAZZA S.S. - BRINDISI (BR) NICHOLAS ALLMAR M da SELF POSSESSED e DOFORUS ALLMAR 11 Nome Sesso NALLMAR AS NILA ALLMAR NASH ALLMAR NAOMI ALLMAR NUIT NORMANDE F F M F F Genealogia Numero da JAM PRIDEM e CREOLA AS da ANGUS HALL e DULCINEA ALLMAR da INDRO PARK e BOLEGRAF da TOSS OUT e CAFTA ROC da GANYMEDE e COROLLA 186 201 287 289 296 M da MUSCLES YANKEE e VISPUCCIA BI 133 ALLEV. QUEEN - CAVALLERMAGGIORE (CN) NIBBIO JOY NANDO JOY NAVARRE JOY NEARCO JOY NINO JOY NOODLES JOY M M M M M M da SUPERGILL e RAINER FZ da YANKEE SLIDE e TANGENTE SLM da MR VIC e ZING MODEL da SUPERGILL e CAMBEST da MR VIC e CLOTILDE da ALLISON HOLLOW e VERA DI JESOLO M 90 111 145 175 182 251 da DEFI D’AUNOU e REDNECK RITA 91 ALLEV. SCUD. GINKGO SRL - MILANO (MI) NAPOLEONE GK NATASCIA GK M F da INDRO PARK e CIPRIA DIAMOND da YANKEE SLIDE e FRIGIA EGRAL F F da CIVIL ACTION e CRISPI’S DREAM da RITE ON LINE e CIRCE D. F M F F M F F da MALABAR CIRCLE AS e ELANA da BARTALI OK e TENDERNESS SEL da BRANDY DEI FIORI e TOSCA BROLINE da BRADS PHOTO e ALOHA SIB da LEGENDARY LOVER K e ALPACCA SIB da CALYPSO CAPAR e DALIANERA SPIN da NAGLO e ULIVELLA JET M F da BRANDY DEI FIORI e BIRBA TAB da STALLONE JET e ELVYS TAB 1 294 66 116 120 151 152 189 243 F da BRANDY DEI FIORI e DYNAMITE BLUE 286 315 202 AZ. AGR. ALLEV. BI.GI. SAS - CASTREZZATO (BS) NAUSICAA BIGI NEFERTITI BIGI NEGRESCO MILAR NEMORINO BIGI NINA BIGI NERONE BIGI F F M M F M da SELF POSSESSED e VAMPA LADY da SELF POSSESSED e SPICY SAKRA da CC’S CHUCKIE T e BIRMANIAZ da YANKEE SLIDE e ELITTLEPHOTOBIGI da POWER TO CHARM e TENERALADY da POWER TO CHARM e EDEA NEBBIA PETRAL NICCHIA PETRAL NORMA PETRAL da BUVETIER D’AUNOU e ZAMARA FERM da GIGANT NEO e BRAGANZA FERM da JAM PRIDEM e FOR YOU da GIGANT NEO e VALMINE DELL’AIA 140 172 215 250 da LINDY LANE e ZAINA SF da ABANO AS e BRENDA SF 51 288 F F F da GIGANT NEO e SPAAK PARK da BRADS PHOTO e UPTOWN GIRL (SV) da BARTALI OK e DAFILA PETRAL 104 246 298 AZ. AGR. BIASUZZI SRL - MOGLIANO VENETO (TV) NOAH BI NORMAN BI M M da TOSS OUT e FITNESS BI da SELF POSSESSED e FASHION OK 40 211 AZ. AGR. CA’ DE GERI - BORGO SAN GIOVANNI (LO) F da BEIR DI CASEI e ELECTRA DOMAR 313 AZ. AGR. CASTELLUCCIO SRL - BETTOLLE (SI) M da VIKING KRONOS e IMMINENT HANOVER 37 AZ. AGR. DAN SRL - TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) NOVITA’ OK NELUMBO OK F M da INDRO PARK e LOVE FALLS da INDRO PARK e ZIBBIA JET 69 144 AZ. AGR. DELLA CIMAROSA SAS - NIBIONNO (LC) NETTUNO CR NABUCCO CR M M da PINE CHIP e ONTHEWINGSOFLOVE da LINDY LANE e ERITREA CR 15 317 AZ. AGR. DI CELLE - TROFARELLO (TO) NAS DI CELLE M 38 106 167 204 237 311 NIKI DEL DUOMO da VARENNE e BIANCAVILLA 283 M da ABANO AS e TISFATTISTA 65 AZ. AGR. ESSE DOPPIA - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) NEBROSS NUVOLASS NEREIDESS NIRMASS NORBIOSS NEPOSS NICOSIASS NORICASS NOCUSS NERITASS NORMANDIASS AZ. AGR. ALLEV. CANF SRL - S.S. COSMA E DAMIANO (LT) NUVOLARI CANF 109 NANCY CANF Numero AZ. AGR. DUOMO DI PONTOGLIO PAOLO - ROVATO (BS) AZ. AGR. ABBONDANZA E. E D. SS - SALA DI CESENATICO (FO) NOLANDIA F M NAPOLEON CAF ALLEV. TABINA SAS - MURELLE DI VILLANOVA (PD) NEWTON TAB NEUVILLE TAB NELINDA SF NANDO SF 180 328 ALLEV. SPINETA TROTTO SAS - SARTEANO (SI) NOVIA SPIN NEMBO SPIN NEFER SPIN NINFEA SPIN NERONE SPIN NUVOLA ROSSA SPIN NOVELLA SPIN M M F F NATALIA GER ALLEV. SIBOLLA SRL - MONTECATINI TERME (PT) NEAT ACTION SIB NINJA SIB NETO FERM NAPRER FERM NIVEN FERM NIRA ONE Genealogia AZ. AGR. ARDUINI PETROBELLI SS - RONCOFERRARO (MN) ALLEV. SCUD. GHIRAL DI MAZZARI LUCIA - BAGNACAVALLO (RA) NOVAC D’AGHI Sesso AZ. AGR. ALLEV. SAN FEDELE - SANTO STEFANO LODIGIANO (LO) ALLEV. MONTEFOSCO V.M.S.R. SRL - MORENA (RM) NEXSTOPAMERIQUE Nome M F F F M M F F M F F da GANYMEDE e ASTRID GAR da PARK AVENUE JOE e ORMELLE DRA da YANKEE SLIDE e ORSOLA OM da BON VIVANT e REZIA LB da NAGLO e SIRANAFORTE da KEN WARKENTIN e TARSIA LB da SUGARCANE HANOVER e VIOLET MOT da INDRO PARK e BIRBA da INDRO PARK e PONTEBBA JET da NAGLO e ZEASS da BRADS PHOTO e CHER BI 46 79 80 93 101 113 132 166 232 261 293 AZ. AGR. FABBRI LORETTA - FORLI (FC) M da STARCHIP ENTRPRISE e TAHITI BEACH CR F da COKTAIL JET e VILLEIKA NES NIGHTCLUB 131 M da STRIKING SAHBRA e SHAKE AVENUE 52 AZ. AGR. FONTE DELL’ETE - FERMO (AP) AZ. AGR. ALLEV. DEI KING - MILANO (MI) NATALIA KING F da INDRO PARK e VIKI AS 252 AZ. AGR. ALLEV. FERM - VIGONE (TO) NAGEL FERM NOVAK FERM NEYMEIER FERM M F M da SUPER ARNIE e AFRICA FERM da YANKEE SLIDE e IDLA BRICK da S J’S PHOTO e THERRY FERM 64 67 117 NOW GO D’ETE NIGHTMARE D’ETE NOVEMBER D’ETE NAUSICA D’ETE M M M F da PINE CHIP e BREZZA DELL’ETE da TOSS OUT e PENELOPEPEGASO da CLASSIC PHOTO e WINTER HAVEN da NAGLO e DENSITA’ D’ETE 24 84 137 304 AZ. AGR. GAMS - CESENATICO (FO) NOBLE GAMS M da JAG DE BELLOUET e VIVID 254 37 Nome Sesso Genealogia Numero Nome AZ. AGR. IL PALAZZETTO - CASTEGNERO (VI) NINFEA RON F da TOSS OUT e UNICELLULAIRE Sesso M M F da VARENNE e VALDAGNA ONS da INDRO PARK e ASTURA D’ASOLO da BOSS DI JESOLO e ELLIE LOBELL 123 NOTTE LL F F F F F F F F 29 158 205 da LINDY LANE e EILEEN OK 10 da NAGLO e CORIANDOLA PARK 185 da ABANO AS e GREVOLA 221 da NAGLO e HANNA HEAT 222 da BARTALI OK e LA QUARIF 226 da BARTALI OK e ZULIMA LUNG 269 da SUGARCANE HANOVER e AMANDA LUNG271 NIKEROS BIEFFE NOODLES BIEFFE 267 NINA BIEFFE M da ALLISON HOLLOW e SHANNARA KING F F F da TOSS OUT e BOLENA AS da TOSS OUT e BOCCA DI ROSA OM da VARENNE e EBE DEI NATASCIA M M M da URONOMETRO e POLISHED IMAGE da URONOMETRO e MALACHITE OR da SUPER ARNIE e ARUNOMETRA da GIGANT NEO e VENDETTA BOND 129 da SUGARCANE HANOVER e ZONIA DI CASEI F da PARK AVENUE JOE e FELICITY BIEFFE F 324 da BRANDY DEI FIORI e AROMATICA 155 BOLLANI ROBERTO - BORGHETTO LODIGIANO (LO) NALA BOL NEMO BOL WISE 235 F M 26 170 309 NEL CIGNO BON NALA BON da URONOMETRO e ALTEA BOL da MALABAR CIRCLE AS e IVY PARK 153 224 M F da MALABAR CIRCLE AS e DACIA BON 188 da ALLISON HOLLOW e VOLAVIA DE GLORIA255 CADEO ANDREA - CASTELCOVATI (BS) NEO DI DARIO M da GIGANT NEO e RIALBA LB 94 CAMPANILE GENNARO - MARANO (NA) AZ. AGR. ORSETTA (FI) - ARENA METATO (PI) NOMADE ORS NETTUNO ORS NORDICO ORS M M BONATI ALBERTO - CHIGNOLO PO (PV) AZ. AGR. MARIANO SPA - NOCETO (PR) NEWMAR NONCEMAR NEVADA JOY 103 BIZZARRI NAZZARIO - PIAN DI SCO (AR) AZ. AGR. MALVA - CASALGRAN (RE) MARSIL MALVA da POWER TO CHARM e SOPHIE SLM BENINI NICOLA - BUCINE (AR) AZ. AGR. LUNGAIANO - POMARANCE (PI) NORINKA LUNG NOLA LUNG NICCIOLETA LUNG NIEVOLE LUNG NODICA LUNG NIBBIAIA LUNG NIGUARDA LUNG Numero BEDETTI DEIANICE - S.LORENZO IN CAMPO (PS) AZ. AGR. LA ROCCA - RIESE PIO X (TV) NERONE D’ASOLO NABUCCO D’ASOLO NIKITA D’ASOLO Genealogia 18 70 156 NABEK BEEPOWER NENSY BEEPOWER F F da VARENNE e FABLE GOLD da COKTAIL JET e DELIZIA DVS 12 193 CASCIO VINCENZO - NOICATTARO (BA) AZ. AGR. PELLONI ADRIANO - SOLIERA (MO) NIKI M da BRANDY DEI FIORI e SMERALDA 102 NISO DI GIRIFALCO NERO DI GIRIFALCO AZ. AGR. RIVARCO S.S. - ARCO (TN) NADINE RIVARCO NO SMOKE RIVARCO NEWTON RIVARCO F F M da HP PAQUE e STHEY da INDRO PARK e ULMENIA da GANYMEDE e DINASTIA RIVARCO F da BON VIVANT e NICIMINA 107 244 305 76 AZ. AGR. S. BARNABA SAS - BREME (PV) NARSIL BABA F da PINE CHIP e ZUCCA DI CASEI 30 NOTTE DEGLI ULIVI NIREA DEGLI ULIVI NEVE DEGLI ULIVI NOEL DEGLI ULIVI NAOMI DEGLI ULIVI M F M M F da LINDY LANE e ZA DI AZZURRA 57 da S J’S PHOTO e UBA DI AZZURRA 121 da CREDIT WINNER e BOMBA DI AZZURRA 171 da COKTAIL JET e CORALLA AC 184 da KICK TAIL e ZUCLA DEI LUPI NELUCCIO COF NAVIGATOR COF M F da SELF POSSESSED e CINCIA JET da LINDY LANE e EOLIDE JET F da EQUINOX BI e DIAMANTE BI NELSON NICOLAY 38 M da BARTALI OK e AMI SAFIR 28 110 190 275 322 M M da SUGARCANE HANOVER e GLIMMERING KEMP2 da BRADS PHOTO e ABBY 148 55 208 195 F da BRANDY DEI FIORI e DAISY DEI BESSI 299 M M da GANYMEDE e ROSABEL BI da SUPER ARNIE e DEFI’ DE LA ROCHE 233 303 DE TOGNI SANDRO - ANGIARI (VR) M M da PINE CHIP e PETRELLA JET da URONOMETRO e ZIGENA DTS 86 264 DEL VECCHIO MARIA - PALMA CAMPANIA (NA) NEFERTITI DVS NAOMI DVS NEVE DVS F F F da WINDSONG’S LEGACY e ANTARTIDE DVS 21 da SELF POSSESSED e BENEDICTA ZAC 165 da SELF POSSESSED e BERTHA’S CROWN 280 DI BASCO ALESSIO - VECCHIANO (PI) BARATTI ABDON - BORETTO (RE) NITOP NE da TOSS OUT e TETE da NAGLO e TAIPANA JET da CREDIT WINNER e DAMA DEGLI ULIVI da BUVETIER D’AUNOU e ARWEN JET da MALABAR CIRCLE AS e EVIL EAGLE LF DE LUCA SAMANTHA - PADOVA (PD) NEREO DTS NIRANO DTS BAGNOLI STEFANO - TAVARNELLE V.PESA (FI) NEFALINA NEBRASKA STIFT 268 B.L.V. SRL - TERRASINI (PA) NAAT BLV NAAY BLV F F F F F CORNALBA EMILIO - RIVOLTA D’ADDA (CR) AZ.AGR.LUPI FAUSTO E SERGIO SS - GUASTALLA (RE) NABLA DEI LUPI 98 217 COMACCHIO FRANCESCO - CASTELFRANCO VENETO (TV) AZ. AGR. VALLE AZZURRA - STAFFOLI (PI) NAIF DI AZZURRA NEMESI DI AZZURRA NEWTIM DI AZZURRA NEW GO DI AZZURRA da COKTAIL JET e RYANS LADY da VARENNE e FREEWAY PRINCESS CIOCCOLONI FRANCESCO - CASTELRAIMONDO (MC) AZ. AGR. RODI DI SAPIGNOLI R. - POGGIO BERNI (RN) NORMANNA RODI M M 273 NO LIMITS M da CREDIT WINNER e CIRCE DI PIAGGIA 16 Nome Sesso Genealogia Numero Nome Sesso F M da SUGARCANE HANOVER e DANY VOLO da JAM PRIDEM e GENEVIEVE VOLO Numero LEONARDI BERNARDETTA - SPEZZANO (MO) DIAMANTE SRL - BOLOGNA (BO) NIKE VOLO NEWPORT VOLO Genealogia 191 219 NENO LENNY M da ZUCCHERO OM e PERVINCA 230 LUX SRL - BOLOGNA (BO) DUCCI LISA - PIEVE A NIEVOLE (PT) NIAGARA JOLLY F da LINDY LANE e FIRST FIDDLER NEW JERSEY JOLLY M da ABANO AS e DANCE JOLLY hEGRAL SRL - CASTELL’ARQUATO (PC) NERONE EGRAL M da NAPOLETANO e PALLADE EGRAL 214 300 NIAGARA LUX NEFANDO LUX NIRVANA LUX NITRO LUX NEGROMANTE LUX F M F M F da PINE CHIP e BELLA LOBELL da GANYMEDE e RESIA BRA da CHIP CHIP HOORAY e TEMPURA OM da INDRO PARK e THE PRINCESS AG da PINE CHIP e ELETTRA LUX 17 92 115 238 314 82 MAGAGNIN ALBERTO - MONTEGALDA (VI) EREDI ERMINIO LASAGNA SS - MANTOVA (MN) NABILA LASER NICCO LASER F M da TOSS OUT e PINE SONG da VARENNE e ELIMON 32 56 NICK AGAIN NAME AGAIN M F da TOSS OUT e CHIMERA DEI da TOSS OUT e ASTRID BI 6 157 MALLARDO KARINA - QUARTO (NA) EVERGRIN SRL - MILANO (MI) NIKITA K D’ETE NAPO NITRATO M M da JAG DE BELLOUET e ZARENINA da BON VIVANT e ZISSIA 142 265 FARINA LUIGI - CASERTA (CE) NORMANNO GIFAR NIAGARA GIFAR NOAH GIFAR M F F da GIGANT NEO e ZAFFA GIFAR da PARK AVENUE JOE e ZETA EFFE da NAGLO e CELLELIGURE F da PINE CHIP e CICCIOLINA OM 179 MARELLI R. E SC.PLAUN DA LEJ - RAMPONIO VERNA (CO) NINFA INN RONCO NINIVE INN RONCO 256 263 291 F F da SUPER ARNIE e BELCEVA DEL RONCO da PINE CHIP e ELAINE DEL RONCO 164 312 MARELLI RINO - MARIANO COMENSE (CO) NORINA DEL RONCO F da JAG DE BELLOUET e URANIA PRAD 125 FAVETTO C. E BORGHI G. - () MARRAZZA MARINO - MILANO (MI) NO ONE ELSE VOL F da RUNNING SEA e ZOES SIOUX 146 NICKNAME ALLMAR NEMO ALLMAR NIMBY ALLMAR FOGARIN SABRINA - SAN MICHELE ALTO BIBIONE (VE) NICOSIA GUASIMO NUBIANA GUASIMO F F da GANYMEDE e PINE APPLE BI da S J’S PHOTO e DOREMI’ REAL 87 197 FRANK ANTONACCI & CO. RACING SRL - MONTECATINI TERME (PT) NASHVILLE LINDY F da LOVE YOU e MEADOWBRANCH MUSIC 73 M M da MALABAR CIRCLE AS e ZOLLA MAX da LEGENDARY LOVER K e AMBER GIO’ da S J’S PHOTO e ZONG FC da ZATOPEK OK e UNA FAVOLA BI da DAGUET RAPIDE e D ANN MARIAH 8 122 187 MEAZZI GIOVANNI - ORIO LITTA (LO) NUMBER ONE D’ORIO NAUTILUS D’ORIO NORD D’ORIO M M M da SJ’S PHOTO e BIKINI JET da YANKEE PACO e PODGORA AS da BARTALI OK e VIOLETA CHAMORO 62 88 253 MIOLI MAURIZIO E PALOMBO S. - SABAUDIA (LT) FRANSKRAAL SRL - PALU’ (VR) NO SMOKING JBAY NOTEPASS JBAY M M M 147 272 NOBLE PRINCE RUN M da KICK TAIL e TO GO 239 MONFRINI FRANCESCO - RIVOLTA D’ADDA (CR) GAROFALO LUIGI - BORGETTO (PA) NAHARI EFFEM NAUTILUS BLITZ NESPRESSO BLITZ M M da SUPERGILL e OHLE da INDRO PARK e TELLINA EFFE 35 114 GASPARI EDOARDO - MONTEGALDELLA (VI) NOTO GAS NICEA GAS M F da TOSS OUT e LESTA GAS da SELF POSSESSED e CARACAS GI NIOXINE SIRIAL NETTUNO SIRIAL NARCISO SIRIAL F M M da MR VIC e CADENA DE HIERRO da KICK TAIL e BETULLA da BOSS DI JESOLO e ESMERALDA PL F M da GIGANT NEO e OQUENDA da ROTATION e RIBALTA TRIO 241 da KICK TAIL e DAVELOP ONE 302 ONOFRI TERESA - ANZOLA EMILIA (BO) NADAL WF NAHUEL WF M M da PINE CHIP e DINASTIA OR da ALLISON HOLLOW e UMA OM 20 245 PATUELLI SERAFINO - COTIGNOLA (RA) NEBULOSA F da GANYMEDE e EXTRALLA 323 PEGORARO MARIO - PONTE DI BARBARANO (VI) HOLM KARIN ELISABETH - CASTENASO (BO) NIKITINA NAPPE F 48 176 174 282 318 da BRANDY DEI FIORI e UBERTOSA CR NOLA FRANCESCO - PAVIA (PV) NEFER ONE HIPPOSYSTEMS SRL - CASSOLA (VI) F 78 95 NYSA MP NICOLO’ MP NEARCO MP F M M da GANYMEDE e KALAMARI da TOSS OUT e PLUM DI JESOLO da EQUINOX BI e EPHIRA MP 225 231 316 IMMOBILIARE MANU - CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) PELLA MATTEO - BUCCINASCO (MI) NATASCIA KG NEXTI KG NABANO KG F F M da TOSS OUT e SHELL KRONOS da INDRO PARK e SUPER KRONOS da ABANO AS e VAE VICTIS 41 108 127 N’ALTRO BACIO NINTH AVENUE F da CC’S CHUCKIE T e DOMIZIA TOP 308 da MR LAVEC e OSAYPANYOUSEE da RITE ON LINE e AVENUE ANS 81 161 PETROBELLI CARLO - RONCOFERRARO (MN) JAUNE AVION SAS DI PATRONE EDOARDO & C. - VAL DELLA TORRE (TO) NEXTRA JA F M NILO PETRAL M da SUGARCANE HANOVER e ZAIS BI 258 39 Nome Sesso Genealogia Numero Nome Sesso F da VARENNE e DARDANIA AS 192 PINARDI DALMAZZO - CASTAGNOLE (TO) NINA PD NESPOLA PD F F M NOAH STARS NOISETTE STARS NORDIC STARS NATTY STARS da TOSS OUT e CASTAGNOLINA PD 178 da MALABAR CIRCLE AS e SALOME’ PRAD 234 POZZOBON GIANFRANCO - ERACLEA (VE) NINJA AMG da SUPERGILL e SIEPE BRAZZA’ 54 M F F F F F NOEMI BY PASS NINFEA BY PASS NEMES BY PASS F M M da BRANDY DEI FIORI e DOWING GHIL SM 198 da BALTIC SPEED e ZALEXIA 259 da NAGLO e CIVETTA REAL da NAGLO e GRAZIOSA REAL da SUPERGILL e ESTALDA REAL F F M M F 181 220 319 da CC’S CHUCKIE T e WHITELAND CHORUS135 da CC’S CHUCKIE T e GENEROSA PL 329 S.I.R.E. SAS DI F. BERTERO E C. - SANFRE’ (CN) NAIF BIP M da TOSS OUT e CAPRICE NAVENNA NIAS M da GIGANT NEO e BEFFA SANB M da AMIGO HALL e ISA ZOOT NOTORIUS OM NADAL OM NOTRE DAME OM NOVA ETOILE NORDIKA OM NUVOLA OM NARSETE OM NAZIONALE OM NETWORK OM NETTUNO OM M da NAGLO e FATIMA ROB 278 68 F da ATTENTION FLAMINGO e TURNER OM M da JAG DE BELLOUET e DELLERA ORS 212 F da INDRO PARK e CORONA OK da MALABAR MAN e MEADOWBRANCH SARA13 da VARENNE e OXA OM 39 da URONOMETRO e OPERA OM 77 da BALTIC SPEED e SAMANTHA EC 99 da URONOMETRO e TIME TO BELIEVE 118 da URONOMETRO e VEDETTA OM 128 da URONOMETRO e VENIER OM 130 da YANKEE SLIDE e CONTINENTAL STAR 183 da URONOMETRO e FIGY GABE 213 da ALLISON HOLLOW e ZANDALEE OM 260 F da ARMBRO GOAL e CATCHY WISE 4 NINFA GIF NABUCCO GIF NOVELLA GIF F M F da GENERAL NOVEMBER e MALESIA JET 71 da BUVETIER D’AUNOU e ACROBATICA GIF 150 da BUVETIER D’AUNOU e CONQUISTA GIF 295 NEW WAY M da URONOMETRO e ELSINOR PRINCESS 206 SCUD. SAN GIULIANO SAS DI TARGIONI R. & C. - PRATO (PO) 240 NITROS ORS M da YANKEE SLIDE e VALDENA 61 SCUD. SANT’ANDREA S.R.L. - MILANO (MI) 194 SCUD. BRANCHINI BRUNO SRL - TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) NEVADA OK 210 310 SCUD. PUGLIESE SNC DI FIORINO - CORNAREDO (MI) SCUD. ALLEV. EFFEDUE SAS - FIRENZE (FI) NORMANNO ORS da BRANDY DEI FIORI e FAME KRONOS da YANKEE SLIDE e ECO D’ALFA SCUD. ROBERT FRIEDMAN SAS - EMPOLI (FI) SCALABRIN LEOPOLDO - BASSANO DEL GRAPPA (VI) NIKITA LS 47 154 223 SCUD. PRINCIPESCA - FRASCAROLO (PV) SC. MACCHIA E NORBIATO MARY A. - S. ANGELO DI PIOVE (PD) NABU’ ROB M M F F F F M M M M NELAPRINCY SARTORE BENEDETTO - S. ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PD) NASCENTE OVI F M 36 SANDRINI ANGELO - TRAVAGLIATO (BS) NEMO SANB da PINE CHIP e BABY CINDY da LINDY LANE e ARIEL BY PASS da INDRO PARK e HEAVENLY WAY SCUD. O.M. SRL - SAN GIOVANNI PERSICETO (BO) RIZZO TANCREDI - ROMA (RM) NANNI RIZ NANA RIZ 58 75 105 160 SCUD. LO.DA.G. - RAVENNA (RA) RE.AL.TROTTER S.S. - BASTIGLIA (MO) NELLY REAL NOTTEDILUNA REAL NUVOLARI REAL da PINE CHIP e QUEEN AS da DONERAIL e NACALA AS da MALABAR CIRCLE AS e SPEED IMAGE da MALABAR CIRCLE AS e ATLANTA AS SCUD. LA PASSERA - VERGIATE (VA) PROSPERO MAURO - MONZAMBANO (MN) NOTTE STELLATA NUVOLA Numero SCUD. GOLDEN STARS SAS - CUNEO (CN) PETUCCO SEBASTIANO MARIA - MAROSTICA (VI) NAZEERA DE SANGI Genealogia NITRIO NOTORIO NARNIA NOTTEGAIA M M F F da PINE CHIP e ADRIA da CREDIT WINNER e SUPER S A da ANGUS HALL e PANTHERA AS da PINE CHIP e BEA BLACK JET 33 44 83 163 297 SCUD. WISE H SAS - MILANO (MI) SCUD. CASTELFORTE SRL - SS COSMA E DAMIANO (LT) NIMITZ GAR M da VARENNE e ETNA DEI 31 SCUD. CAVALLI.IT SAS - CORCIANO (PG) NORMAN GREY M da COKTAIL JET e GAGLIARDA DRA 3 SCUD. DEL BARONETTO - ROMA (RM) NELSON WIND SM NOWER TAIL SM M M da WINDSONG’S LEGACY e BLENDA LB da COKTAIL JET e POWER PORTRAIT 27 89 SCUD. GARDESANA SRL - VERONA (VR) NO LIMIT EFFE NOVITA’ EFFE NUANCE EFFE NO RIGHT EFFE 40 M F F M da PINE CHIP e TWICE CROWNED da KICK TAIL e MY GOAL da TOSS OUT e URANIA SOL da SELF POSSESSED e ZAGAGLIA EFFE 42 74 126 138 NIMBLE BOL WISE NOTORIOUS WISE NAGLO WISE NASDAQ WISE F M M F da URONOMETRO e VOGLIA DI PARK da MALABAR CIRCLE AS e UNIFIED TOP da NAGLO e UETRA da ABANO AS e FOXY SAKRA 7 124 242 326 SOC. AZ. AGR. ALLEV. DEI RE - REGGIO EMILIA (RE) NEW DREAM REX NOTTEDESTATE REX NOCEMOSCATA REX NINNANANNA REX NETTARE REX NABABBO REX NATIONAL REX M F F F M M M da STALLONE JET e WILDCATS’ DREAM 136 da STALLONE JET e MALABAR MALFEMMENA 228 da C TOJ FROKJAER e VABIANA FONT 247 da TRUSTWORTHY e VALIA BLAK 249 da CROWNING CLASSIC e ZOGEA DEL RIO 266 270 da STALLONE JET e ALHA BIGI da CROWNING CLASSIC e BELADAMURIR REX279 SOC.AGR.ALL.CASCINA PARCO SNC - MILANO (MI) NICOPEIA PARK F da INDRO PARK e LAURA ASHLEY 227 Nome Sesso Genealogia Numero TACCHIO ANTONIO - TODI (PG) NOSTALGICO POLARE M da ALLISON HOLLOW e BIJOUX PAM 285 TENUTA GENZIANELLA DI MANUELA MARTINELLI - AGRATE CONTURBIA ( NACHINNA NACACIA F F da PINE CHIP e LONG TERM GOAL da ARMBRO GOAL e FOXYE KRONOS 9 327 TENUTA GRAN GALA - AQUINO (FR) NEFERTITI ATON F da SUPERGILL e ECSTASY EFFE 14 M F da INDRO PARK e TIMELESS WINNER da MR VIC e DUCHESSA BI 119 200 TULLMAN-KORN FRANZISKA - CARMAGNOLA (TO) NOSTRANO M da GANYMEDE e HELENS PRIDE 22 VENDER EMANUELE - BORGONOVO VAL TIDONE (PC) NUVOLARI SPRINT NAZARO M M da MALABAR CIRCLE AS e CERVARA AS da THUNDER KRONOS e DOLPHIN ROC 292 307 VERLICCHI PAOLO - LUGO (RA) NIKITA VIP F da LOVE YOU e VUELTA SF di andare in stampa risultano ritirati i numeri: TOFFOLETTI GIORGIO - NEPI (VT) NECTAR NUBIGENA Al momento 96, 130, 149, 152, 157, 183, 189, 225, 231, 254, 297, 316 63 VICTORY FANS SRL - PADOVA (PD) NUTELLA FANS NEW VIC FANS F M da MR VIC e ZANICA da MR VIC e CASSIDY 141 177 ZOCCHETTA GIANNA - POVOLARO (VI) NYX MEN F da LINDY LANE e TAMIKO RJ 19 41 di Nino Mantovani Storia del cavallo ferrarese I CENTESI - 1 BISI - I BRUNI - GLI STEFANINI quarta puntata G rande passione ferve nel centese e numerosi sono gli allevatori fin dall’inizio del 1900 e tanti sono i trottatori usciti da questo territorio. I Falzoni-Gallerani, quelli di Vandalo, per intenderci, sono senz’altro fra i primi ad iniziare l’attività e si distingue il dott. Gaetano, primo presidente A.N.A.C.T., associazione nata ufficialmente nel 1929. Il dott. Gaetano Falzoni-Gallerani acquista diverse fattrici, fra queste Morgana, Garda, Lina Medium e Procellaria che gli daranno diversi cavalli da corsa, in seguito acquista Arianna che gli darà gli ottimi Chiomadoro, Gagliarda e Penelope. A Cento, un certo signor Levi fa costruire una pista, che sarà chiamata “Pista Oppi”, adiacente all’omonima villa, e qui saranno allenati i cavalli centesi anche per la fattiva opera degli allenatori fratelli Molesini; in seguito questa pista sarà chiamata “Ippodromo Della Via Di Mezzo” e sarà attrezzata anche per le corse pubbliche. Grandi appassionati di Cento sono stati e sono gli Oppi, i Govoni, e i Farioli di Renazzo; io ho avuto il piacere di averli conosciuti tutti: il signor Biagino Oppi, padre di Antonio ed Enrico e nonno materno di Lamberto e Giovanni Govoni, il comm. Arrigo Govoni, padre di Mario e nonno di Giovanni e Lamberto, Guido Govoni, fratello del comm. Arrigo che a partire degli anni ’50 ha sempre guidato i suoi cavalli in corsa con successo. Il signor Biagino Oppi è stato proprietario di Duilia madre di Obbiada, Emilia madre di Bolide, Orchidea madre di Danachili, Favilla madre di Birbante, Savoia madre di Fiambalà che a sua volta ha prodotto per l’allevamento di Zenzalino il Derbywinner Bertuz; Antonio ed Enrico Oppi non hanno continuato l’attività paterna ma Enrico è tutt’ora proprietario di diversi cavalli in pista. Il signor Mario Govoni, padre di Giovanni e Lamberto, ha iniziato l’attività allevatoria intorno al 1952 con la fattrice Nocciolaia dalla quale è nata fra gli altri Babele che ha sua volta ha generato Da- Blera, vincitrice classica allevata da Oberdan Bisi di Tàmara (FE) 42 L’allevatore ferrarese Mario Govoni viene premiato dal dott. Cacciari con il plauso del veterinario Lucio Govoni nea, madre dell’affermatissimo corridore e stallone Lemon Dra; altra figlia di Nocciolaia è Capinera che ha dato Merano, Nazdul e Bonasorte; altra buona fattrice del signor Mario è stata Nazione madre di Dacento, Francoforte, Ercolana e Qasar. Giovanni Govoni ha continuato l’attività allevatoria del padre mentre il fratello Lamberto si è dedicato alla guida dei cavalli in corsa. Da anni Giovanni Govoni è stimato e attivo delegato A.N.A.C.T. per l’Emila, ed alleva trottatori confortato del successo dei suoi cavalli in pista: Bonasorte, vincitrice del Derby Filly e i “due minuti” Rais, Zajka, Bilbao, El Cid e il veloce Colibrì 1.13.6. Averardo “Dado” Farioli di Renazzo è stato proprietario della fattrice Fronda che gli ha dato Esperide e Renazzo, Aureliana che gli ha dato Dado e Pergamo; Farioli è stato anche gentlemen e ultimamente è stato giudice di gara per l’Encat. Altri allevatori centesi sono stati Celso Gallerani, i Melloni, i Tassinari e il comm. Giuseppe Montanari scomparso da pochi anni. Sul finire degli anni ’30, nella prima periferia di Ferrara, diversi appassionati incominciano ad allevare trottatori: i Buozzi di Torre Fossa con il gentleman Enrico che in seguito sarà nominato giudice di gara per l’Encat, Ugo Mistri di Contrapò, Conerigo Vaccari padre di Luigi e nonno del guidatore Luca, i Squarzanti, Ermippo Resca, i Mazzanti (allevatori di quella Mariella che acquistata dai Stefanini, fra gli altri, sarà la madre del ri; Francesco Chersoni, nipote di Giorgio Capri ha allevato in quel di Viconovo diversi buoni cavalli: Uberis, Zikir, Mugabi, Brubaker (Ikey, seconda madre di Brubaker e anche la terza madre del campione El Nino). I fratelli Bisi di Tàmara, in quel di Copparo, hanno allevato trottatori che hanno veramente lasciato un’impronta nell’allevamento italiano. I Bisi, ed in particolare il signor Oberdan, incominciano ad allevare con le fattrici Colombina e Fedeltà, ma saranno in seguito le figlie di Jockey, Tonga e Clita (Tonga è la grande madre), ad avere i prodotti migliori. Tonga da Jockey, nata a Migliarino dal signor Germano Barillari, genera Baselica (madre degli stalloni Bordo e Alki, madre di Brasca che darà Febrasca di Jesolo che con Farstar darà Relax – di proprietà di mio padre, che per avere la guida di Giancarlo Baldi, ne ha ceduto la metà ai signori Biasuzzi -, vincitore del Città Il ferrarese Comm. Arrigo Govoni con il nipote Giovanni alla premiazione di Amber (A. Trivellato) a Modena Derbywinner Seduttore, passata poi ai Grassetto di Padova ha prodotto un’altro vincitore di Derby, Mikori di Jesolo), Cleo e Mino Dall’Aglio, presso i quali nascerà il grigio Traghetto che sarà uno dei primi portacolori dei ferraresi Bergami. A Quartesana il signor Giorgio Capri ha allevato trottatori per parecchi anni, ha avuto la fattrice Diana B da Pewny, Carola da Pharaon, Gargalla, Coccorita, Farfalla e sono nati: Ala Blu da Mistero, Virmar, Cresima ed Encap, buoni corrido- di Napoli, del San Gennaro e del Romagna, madre di Lirasca e Basilea,a sua volta madre di Barbatello e Brasiliano e madre di Gebrasco), Birbone, vincitore fra gli altri di tre gran premi della Lotteria di Napoli ed infine Blera, cavalla favolosa e vincitrice classica. Altre fattrici nate nell’allevamento Bisi sono: Orsera, Bilancia, Bibbia, Berga, Berlina, Brigata, Baseba ed altre, e tutte hanno prodotto ottimi trottatori. Oberdan Bisi si è anche cimentato in corsa guidando personalmente e con discreto successo alcuni dei 43 A sinistra: Il campione Birbone allevato dai Bisi di Tàmara (FE) alla guida Vivaldo Baldi Al centro: Allevamento Bruni, Portomaggiore (Ferrara) da sinistra Bruno Bruni con Doria Riparia e Redo. Al centro Romeo Bruni con Nicolina e Redo. A destra Romolo Bruni Sotto: Il Cav. Ettore Stefanini allevatore di Tresigallo (Ferrara) padre prodotti del suo allevamento. Ad un certo punto, e non se ne conosce il motivo, i Bisi lasciano la proprietà di Tàmara e trasferiscono le fattrici prima all’allevamento di Antonio Borgato di San Pietro in Gù, nel veneto, poi a Ponte di Brenta dove, dopo qualche tempo, cessano l’attività. I Bruni di Portomaggiore hanno sempre posseduto cavalli e negli anni ’30 hanno incominciato ad allevare trottatori: acquistano a Migliarino dal comm. Forti, Dora Riparia (Guy Fletcher e Palma da Jockey) dalla quale nasceranno Zurica da Traveler, Bramata, Danubio Blu e America da Spencer Mc Elwyn, Treccia Bruna e Fertile da Pharaon. Da Bramata, Treccia Bruna e Fertile nasceranno Micolina, Beverica, Vanitosa, Quenella e Vabrama. Ottima la produzione di questo allevamento: Amodio, primatista della generazione 1973, Asprob 1.15.5, Monib 1.15.9, Ipierb 1.15.9, Cianab 1.16; Alienor Or acquistata dai Mangelli ha dato Inob 1.15.3, Orgia Bra 1.15.5, Fi- 44 nab 1.16; Biascabel ha dato Infuso d’Erbe 1.15.1, Omnia Bra 1.15.4, Tosto Bra 1.15.1. Si può considerare questo allevamento fra i più qualitativi del ferrarese, i Bruni hanno quasi sempre servito le loro fattrici con stalloni dell’allevamento Mangelli presso il quale hanno acquistato anche diverse fattrici: Alienor Or, Bisaccia, Vernaccia e Vandra; l’al- levamento Bruni era situato in una zona particolarmente felice per il terreno e per i pascoli, componenti che hanno giovato alla qualità dei cavalli, i Bruni hanno cessato l’attività nel 1999. Sempre in territorio di Portomaggiore, hanno allevato trottatori i fratelli Ravaglia: Orzata (Theme Song e Falcidia) ha prodotto gli ottimi Prospero, Prosperino, Aquilecchia e Bavetta, e Otite che ceduta ai Biasuzzi, ha prodotto Fabiobi, Beethoven e Camulet. Anche i Navarra di Gambulaga, vicino a Portomaggiore, hanno allevato cavalli da corsa. Fra gli altri spiccano Copernico, Zarro, Nicarco: con Zarro, di proprietà Alfredo Balli e Antonio Mantovani, hanno debuttato e vinto Giuseppe e Vittorio Guzzinati, essendo il cavallo affidato al padre Gigetto. A Tresigallo, intorno al 1940, il cav. Ettore Stefanini e il figlio William, iniziano al allevare trottatori, in principio con alcune fattrici Sopra: 1999. L’allevatore William Stefanini di Tresigallo (Ferrara) Figlio A destra: Da sinistra l’allevatore Biagino Oppi di Cento, Luciano Scardova, l’allevatore Comm. Gaetano Penazzi di Lugo e il proprietario Antonio Mantovani Migliarino (FE) Sotto: Ecumene allevata da William Stefanini di Tresigalla (FE) terza nell’International Trot in Usa hanno cominciato l’attività stalloniera, anche per evitare di mandare in giro le fattrici, ma i risultati sono stati poco convincenti, cambiano strategia e si dedicano solo all’allevamento. Scelgono gli stalloni del momento, Traveler, Spencer Mc Elwyn, Schnapps e Prince Hall, e nascono Bellizama, Beffardo, Conflitto, potente e veloce, purtroppo perito in un bombardamento a Modena, Cenerentola, Folklore e Farandola, miglior puledra europea della sua generazione. Nel 1944 i Stefanini trasferiscono tutto il materiale in una proprietà nei dintorni di Milano per salvarlo dalle razzie dei tedeschi in ritirata e dopo la fine della guerra, William torna a casa con tutti gli effettivi: 10 fattrici, 4 puledri nati nel 1944, e 7 nati nel 1945. Nel 1947 il cav. Stefanini acquista la fattrice mangeliana Gondola, nel 1948 Cortina, nel 1950 Alma Mater, nel 1952 ,William acquista da Sonino Bergami, Madame Sans Gene e nel 1953 Mariella e da queste fattrici inizia la lunga serie di vincitori classici di questo allevamento (come da elenco stilato dal dott. Ezio Cipolat su questa rivista nel maggio 2000). Enfasi, vincitrice del Criterium Femminile. Makako, vincitore del Premio Italia, secondo nel Giovanardi. Nelumbo, vincitore del Derby e dei Premi Veneto, Europa, Triossi, Presidente della Repubblica, Romagna, secondo nell’Inverno e nei premi San Siro e Società Terme, terzo nel Gran Premio della Fiera. Nankino, vincitore dei premi San Siro e Ghirlandina, secondo nei premi Italia, Città di Napoli, Nazionale, Europa e Presidente della Repubblica, terzo nel Derby e nel Premio Encat. Oro del Reno, secondo nel Premio Encat. Ruit Hora, seconda nel Premio Duomo, prima femmina italiana ad ottenere il record di 1.17 in pista piccola. Seduttore, vincitore del Derby, secondo nei premi San Siro, Elwood Medium e Città di Cesena. Ecumene, vincitrice del Padovanelle e terza nell’Internationel Trot in Usa. Quarant’anni di nascite e di vittorie, una produzione veramente di alta qualità; gli anni ’50 per i Stefanini sono stati anni ruggenti, con i loro prodotti hanno dominato la scena ippica nazionale per quasi un decennio. Diverse sono le fattrici nate dai Stefanini e passate ad altri allevamenti: Vallonca ha dato Do-Sol (da cui Juvenet e Onata), e Arezzo, Saffo (madre di Sarcasmo), Sheba (madre di Sansovino, Seminole, Seychelles e Segale), Ipnosi (madre dello stallone Oderisi), Osaka (che ha dato alle piste Quentin e Simenia madre della campionessa Danzica), Caldesi e Zambia, Snella (madre di Steno e Solano, di Aviva, di Astrea e Alizah). Pagoda, Tattica, Pelota, Oasi Divina e Cortina, sono state acquistate dall’allevatore ferrarese signor Adelmo Bonazzi di Vigarano Mainarda: Cortina, gravida di Mistero, è morta in un incidente al pascolo, Pagoda ha dato Doping; Tattica, Cannonata e Dirandite; Pelota, Danseuse e Governolo; Oasi Divina, Cadillac. In quarant’anni di attività sono nati 195 cavalli, hanno corso 120, 21 i prodotti da 1.20 e migliore. Quello dei Stefanini era un piccolo allevamento creato dal nulla, testimonianza viva della passione per il trottatore. Ho conosciuto il cav. Ettore personaggio estroso ed intelligente, da ragazzo ho incominciato a frequentare William che mi ha onorato della sua amicizia fino alla sua morte avvenuta nel gennaio 2001. 45 Il cavallo in libreria e al cinema di Barbara Sarri Un libro: QUALE CAVALLO U n libro scritto da un artista è sempre speciale, il punto di vista dell’uomo che crea è diverso dagli altri, è quello che possiamo vedere chiaramente in un bel volume che narra del cavallo nei dipinti e nelle opere d’arte dei più grandi artisti del passato. Il libro in questione è “Quale cavallo” edito dalle Edizioni del Museo Storico del Trotto. L’artista-autore è Gian Luigi Giovanola, che ha scritto anche per la nostra rivista “Il Trottatore”. Giovanola ha costruito molti cavalli di legno il primo fu quello del 1956 alto più di due metri. Giovanola è presentato in modo ineguagliabile nell’introduzione di Ermanno Mori: “Questo libro è nato come la continuazione umana che lega me e l’amico Gian Luigi… Secondo lui il problema critico va affrontato più che c o n un l i ngua ggi o emozionale, che può trarre in inganno, con un linguaggio di carattere storico-strutturale”. Curiosità, passione e una genuina voglia d’arte sono i tre ingredienti che ci coinvolgono sin dalle prime pagine, i giudizi sui pittori sono sempre “molto saporiti” ad esempio l’autore dice la sua anche “sui restauratori della Cappella Sistina che gli avevano rovinato Michelangelo”. Un libro da leggere e studiare, fra Caravaggio, Van Gogh, Leonardo, Mantegna, Rembrandt, Michelangelo e tanti altri ancora. Nell’illustrazione “Cavallino” di Vincent Van Gogh 1887, Amsterdam, Rijksmuseum 47 Un film: SEABISCUIT “R umori di Oscar, intorno a Seabiscuit.” Da una storia vera e da un libro prezioso “Seabiscuit, an American Legend” (di Laura Hillenbrand, un bestseller di quattrocento pagine tradotto in italiano ed edito dalla casa editrice Equitare, corredato di un vasto apparato fotografico) nel 2003 nasce un film “campione d’incassi in America”. La regia e la sceneggiatura sono di Gary Ross, la fotografia di John Schwartzman; la scenografia di Jeannine Oppewall; le musiche di Randy Newman; gli interpreti sono Jeff Bridges (Charles Howard), Chris Cooper (Tom Smith), Tobey Maguire (Johnny “Red” Pollard), Elizabeth Banks (Marcela Howard). Lo sfondo storico del film è l’America degli anni trenta: il periodo della Grande depressione, “povertà e vagabondaggio, poi la lenta ripresa, il desiderio di evasione che fa rifiorire l’industria dell’intrattenimento, l’arrivo della radio, delle fotografie teletrasmesse e delle immagini vivide dei nuovi cinegiornali Movietone, le scommesse e le corse dei cavalli raccontate da esuberanti cronisti” … “la contrapposizione fra la ricca East Coast dei banchieri e la più colorata West Coast dei diseredati”. La forte crisi economica quindi gioca un ruolo determinante sui tre protagonisti del film: Chris Howard, Tom Smith, Red Pollard. Chris Howard, l’ex meccanico di biciclette che diventa il maggiore concessionario di auto del Paese, dopo la morte del figlio in un incidente stradale ha perso ogni gioia di vivere. Tom Smith, è “l’ultimo cowboy” che difficilmente si adatta al mondo che è cambiato. Red Pollard fa il pugile, nonostante sia mezzo cieco, ma ama profondamente i cavalli. “A cambiare le loro vite arriva Seabiscuit, un cavallo figlio di un grande campione delle corse. Seabiscuit, al contrario del padre, è un brocco, ha le gambe storte, non sembra avere altra sorte che il macello. Chris lo compra e lo fa allenare da Tom e cavalcare da Red: Seabiscuit diventa un campione contro ogni pronostico e dona un motivo per vivere ai tre. “ Un film da vedere anche soltanto per godersi la ricostruzione storica, sicuramente adatto alle famiglie. Rubrica a cura di Barbara Sarri www.barbarasarri.com 48