Problemi del falsificazionismo: alcuni casi • fumo e cancro nei due sessi • epidemiologia HIV-AIDS • Galileo e l’argomento della torre • Newton, Laplace e Napoleone • Newton vs. Flamsteed • William Prout e i pesi atomici • Velikovsky •… ? continua “Ecco Williams che torna alla carica… cerca di ottenere sostegno per la sua teoria del Little Bang…” il problema di Duhem (il falsificazionismo era nato morto?) la struttura logica di un ragionamento (previsione) scientifico è complessa (sebbene spesso implicita) • ipotesi teoriche “principali”: H1, …, Hn • ipotesi “ausiliarie”: A1, …, Ai • “condizioni iniziali”: I1, …, Ik ------------------------------------proposizione osservativa: O previsione: (H1 … Hn A1 … Ai I1 … Ik) O “falsificazione”: O (H1 … Hn A1 … Ai I1 … Ik) continua teoria ipotesi ausiliarie condizioni iniziali (sulla quale in un primo momento il dibattito si concentra) (il dibattito costringe a esplicitarle e possono essere riviste per “salvare” la teoria) (talvolta può risultare importante ridiscutere anche queste) proposizioni osservative (vengono considerate vere) teoria virale dell’AIDS entità dell’impatto di prevenzione e cure numero di persone sieropositive e di casi di AIDS in USA (1985/86) epidemiologia HIV/AIDS 1985-91 sistema copernicano quali tipi di moto sono operativi? … posizione del grave ai piedi della torre gravitazione universale intervento divino? numero dei pianeti, loro masse, ecc. gravitazione universale teoria della rifrazione atmosferica della luce pesi atomici = numeri interi quando un campione è “puro”? … pesi atomici sperimentalmente misurati catastrofismo cosmico tramandamento storico degli eventi datazione dei documenti assenza di testimonianze età della Terra termodinamica: secondo principio fonti di energia coinvolte temperatura della Terra inclinazione dei telescopi, ecc. orbite di Giove e Saturno moto lunare continua “Tra gli elementi teorici ... ve n’è sempre un certo numero che i fisici di una determinata epoca si accordano di accettare senza controllo, considerandoli fuori questione. A questo punto il fisico che debba modificare la teoria fonderà certamente la sua modifica su elementi diversi da quelli. Ma ciò che spinge il fisico ad agire in questo modo non è certo una necessità logica. Agendo diversamente egli potrebbe essere maldestro e male ispirato [ma] non farebbe niente di assurdo. Ma c’è di più: un giorno forse, agendo diversamente, rifiutandosi di invocare cause di errore e di ricorrere a correzioni per ristabilire l’accordo tra lo schema teorico e il fatto, operando risolutamente una riforma nelle proposizioni che un accordo comune dichiarerebbe intoccabili, egli compirà l’opera geniale che apre una nuova possibilità alla teoria. Infatti, le ipotesi, diventate convenzioni universalmente accettate, la cui certezza sembra spezzare la contraddizione sperimentale [= la falsificazione] e respingerla su altre supposizioni più dubbie, non andrebbero considerate per sempre al sicuro. La storia della fisica ci mostra che molto spesso lo spirito umano è stato condotto a rivoltare da capo a fondo tali principi considerati concordemente, per secoli, assiomi inviolabili, e a ricostruire su nuove ipotesi le sue teorie fisiche.” (P. Duhem, La teoria fisica) continua “Un fisico può sentirsi obbligato a salvaguardare certe ipotesi fondamentali mentre tenta di ristabilire l’accordo tra le conseguenze della teoria e i fatti, complicando lo schema al quale si applicano le ipotesi, invocando cause d’errore diverse, moltiplicando le correzioni. L’altro, disdegnando procedimenti complicati, può limitarsi a cambiare alcune delle rappresentazioni essenziali che sono alla base dell’intero sistema. Il primo non ha certo il diritto di condannare in anticipo l’audacia del secondo, né il secondo quello di ritenere assurda la timidezza del primo. I metodi seguiti da entrambi non sono giudicabili se non dall’esperienza, e se entrambi soddisfano le esigenze dell’esperienza, è logicamente consentito all’uno e all’altro di dichiararsi contenti dell’opera compiuta. Ciò non significa che non si possa preferire l’opera dell’uno a quella dell’altro .... Può accadere che noi non troviamo affatto sensata la fretta con cui il secondo sconvolge i principi di una vasta teoria armoniosamente costruita, quando una modificazione secondaria, una leggera correzione sarebbero sufficienti a mettere d’accordo le teorie con i fatti. Può darsi al contrario che consideriamo puerile e irragionevole l’ostinazione con cui il primo fisico mantiene, costi quel che costi, a prezzo di continue riparazioni e di una moltitudine di puntelli ingarbugliati, i pilastri tarlati di un edificio traballante laddove, demolendo i pilastri, sarebbe possibile costruire, su nuove ipotesi, un sistema semplice, elegante, solido.” (P. Duhem, La teoria fisica) un tentativo di soluzione: metodologia dei programmi di ricerca scientifici • programmi di ricerca – nucleo – cintura protettiva – euristica • il valore delle predizioni – progresso teorico – progresso empirico – progresso euristico • competizione fra programmi e rivoluzioni: contro la razionalità istantanea non contano né le falsificazioni né, in generale, le conferme… …solo i cruciali esempi che confermano il contenuto empirico addizionale continua contenuto empirico addizionale? SÌ confermato? NO SÌ coerente con l’euristica? SÌ Tn NO ramificazione progressiva viene accettata? …spiega… SÌ nucleo NO ramificazione regressiva viene accettata? NO SÌ si tenta un’altra ramificazione (o si accantona il problema) dati anomali cintura protettiva …spiega… Tn viene sostituita dalla successiva versione del programma, Tn+1, e l’avvicendamento costituisce uno slittamento progressivo del programma …idem… Tn viene sostituita da Tn+1, ma l’avvicendamento costituisce uno slittamento regressivo continua slittamenti progressivi: la scoperta di Nettuno • 1781: Herschel e Urano • G. Airy… • 1845-46: Adams & Le Verrier • Nichol… ! ----------------------------------------------------- degenerazione e pseudo-scienza: il caso del marxismo • Popper contro Popper: infalsificabile ma falsificato… • la “falsificazione” del marxismo • il marxismo del XX secolo: degenerazione di un programma di ricerca continua teoria ipotesi ausiliarie condizioni iniziali (sulla quale in un primo momento il dibattito si concentra) (il dibattito costringe a esplicitarle e possono essere riviste per “salvare” la teoria) (talvolta può risultare importante ridiscutere anche queste) proposizioni “osservative” (vengono considerate vere) teoria virale dell’AIDS entità dell’impatto di prevenzione e cure numero di persone sieropositive e di casi di AIDS in USA (1985/86) epidemiologia HIV/AIDS 1985-91 sistema copernicano quali tipi di moto sono operativi? … posizione del grave ai piedi della torre gravitazione universale intervento divino? numero dei pianeti, loro masse, ecc. gravitazione universale teoria della rifrazione atmosferica della luce pesi atomici = numeri interi quando un campione è “puro”? … pesi atomici sperimentalmente misurati catastrofismo cosmico tramandamento storico degli eventi datazione dei documenti assenza di testimonianze età della Terra termodinamica: secondo principio fonti di energia coinvolte temperatura della Terra inclinazione dei telescopi, ecc. orbite di Giove e Saturno moto lunare continua programmi di ricerca in competizione (1) le fasi di Venere continua (2) la cometa di Halley (3) la deflessione gravitazionale della luce