
Estetica musicale 1
2012-13
Che cos’è l’estetica
musicale





Aesthetics is for arts what ornitology is for
the birds (Barnett Newmann)
Sarei contento di insegnare la nostra arte alla
stessa maniera esaustiva in cui può farlo un
falegname. Allora potrei dire: invece di una
cattiva estetica gli ho insegnato un solido
mestiere (Schönberg)
Saperi pratici (know how)
Saperi teorici (know that)
Pratiche discorsive
Genealogia dell’antitesi
tra arte e artigianato
risale alla contrapposizione tra arti liberali e
arti meccaniche; nell'estetica romantica
questa antitesi corrisponde alla
contrapposizione di poesia e prosa;
nell'Ottocento erano al centro dell'interesse i
problemi estetici, mentre nel Novecento
sono importanti soprattutto i problemi
tecnici.
Estetica e poetica
 L’arte del poetare; dottrina delle forme e
delle tecniche su cui è fondata (da Aristotele
al XVIII secolo)
 Concezione della poesia propria di un
artista, di una scuola, di un’epoca; teoria
dell’arte

Arte poetica: testi classici
Orazio, Epistula ad Pisones; De Arte Poetica
Julius, Caesar Scaligerus Poetices libri
septem
Antonio Minturno, De poeta, L'arte poetica
Gottsched(1700-1766), Versuch einer
kritischen Dichtung
Bodmer (1698-1783)-Breitinger (1701-1766),
Von dem Wunderbarem in der Poesie
Caratteristiche della poetica
normativa
 operativa
 produttiva (propria degli artisti)
 critica (norme e programmi che un critico o
anche il comune fruitore si propongono
nell’affrontare l’opera d’arte)

-
Poetica implicita ed esplicita
(Eco)
Poetica esplicita: trattazione che un autore
presenta a latere della sua opera artistica
 Poetica implicita: quando l’intenzione
dell’artista emerge dal modo stesso in cui fa
arte

Quando e come nasce
l’estetica

Il temine aesthetica compare la prima volta
in Baumgarten (1735) nel senso di Scientia
cognitionis sensitivae, ovvero di teoria della
percezione. Essa riguarda le facoltà
cognitive inferiori, e quindi costituisce il
completamento della logica.
L’estetica come moderna
disciplina filosofica

autonoma e specifica con un campo di problemi
chiaramente e architettonicamente definito, nasce
solo con la Critica del giudizio di Kant (1790),
debitore a sua volta verso la tradizione
illuministica settecentesca per i concetti centrali:
gusto, bello, sublime, genio, arte, natura.
Estetica e filosofia dell’arte
Hegel : distinzione tra estetica e filosofia
dell'arte
 queste lezioni sono dedicate all'Estetica; il
loro soggetto è il vasto regno del bello e,
più dappresso, il loro campo è l'arte, anzi la
bella arte.


Certo per questo oggetto il nome di estetico non è completamente appropriato,
poiché 'estetica' indica più esattamente la scienza del senso, del sentire e , in
questo suo significato di nuova scienza, o piuttosto di un qualcosa che avrebbe
potuto divenire disciplina filosofica, ha avuto origine nella scuola wolffiana al
tempo in cui in Germania si consideravano le opere d'arte in relazione ai
sentimenti che dovevano produrre, per es. il sentimento del gradevole, della
meraviglia, della paura, compassione ecc. A causa dell'improprietà, o meglio
della superficialità di questo nome, si è poi cercato di forgiarne altri, per esempio
quello di Callistica. Tuttavia, anche questo termine si mostra insufficiente,
poiché la scienza che qui si intende, considera non il bello in generale, ma
puramente il bello dell'arte. Noi vogliamo perciò contentarci del nome di
estetica, giacché come semplice nome a noi è indifferente, e del resto è così
entrato nel linguaggio comune che può essere conservato con nome. Tuttavia il
vero e proprio termine per la nostra scienza è "filosofia dell'arte" e, più
specificamente "filosofia della bella arte".
Filosofia dell’arte


Per filosofia dell'arte si intendono quegli
aspetti della filosofia che indagano la musica
all'interno di un determinato sistema filosofico
e anche quei sistemi in cui la musica
rappresenta la chiave della cosmologia, dai
pitagorici a Platone, Tolomeo, Sant'Agostino,
Plotino e Boezio e in seguito filosofi e poeti
del Medioevo e del Rinascimento.
Scienza o metafisica del bello

La parabola dell’estetica si conclude intorno
all'inizio del Novecento, superata o almeno minata
nella sua identità da discipline settoriali quali la
filosofia della storia, la tecnologia, la psicologia,
la sociologia dell'arte, la semiologia musicale,
l’antropologia musicale ecc. A partire dalla fine
degli anni Ottanta del secolo scorso la legittimità
dell'estetica è stata messa in questione da punti di
vista differenti: dalla critica dell'ideologia di
stampo marxista (Eagleton) dalla sociologia
(Bourdieu) dalla svolta culturale dell'estetica.
L’estetica prima dell’estetica

Paul Oskar Kristeller, The Modern
System of the Arts, “Journal of the
History of Ideas, (I), 12, 1951, 496-527;
(II) 13, 1952, 17-46, ora in Essays on the
History of Aesthetics, ed. by Peter Kivy,
Rochester 1992
Sistema delle arti liberali

Varrone (116-27a.C) Disciplinarum libri
IX
 Marziano Capella (V sec. d. C.), De
nuptiis Mercurii et philologiae

Ugo di San Vittore (1096-1141), arte
liberali e arti meccaniche
Trivium: artes sermonicales, artes dicendi
triplex via ad eloquentiam
Grammatica Retorica Dialettica
 Quadrivium: quadruplex via ad sapientiam

Musica Astronomia Geometria Aritmetica
Approfondimento bibliografico


Hans Heinrich Eggebrecht, “Ars Musica”.
Storia di un concetto medioevale, in Musica e
storia tra Medio Evo ed Età moderna, a cura
di F. A. Gallo, Il Mulino, Bologna 1986
Hans Heinrich Eggebrecht, Musica in
Occidente. Dal Medioevo a oggi, La Nuova
Italia, Scandicci, La Nuova Italia 1996
Nascita delle università
(XIII secolo)

Si affermano nuovi domini del sapere:
filosofia, medicina, giurisprudenza,
teologia. Le arti liberali sono ridotte al
rango di discipline propedeutiche
Studia humanitatis

Grammatica, retorica, poetica, storia, greco,
filosofia morale
La “querelle des Anciens et
des modernes”




 Comparazione sistematica tra le arti e
distinzione tra le scienze e le arti
 Charles Perrault (1628-1703), Parallèle
des Anciens et des Modernes (1688-1697)
 Le Siècle de Louis le Grand (1687)
 Le Cabinet des Beaux Arts: eloquenza,
poesia, musica, architettura, pittura, scultura,
ottica, meccanica
Dalle arti liberali alle arti
sorelle: il sistema delle
belle arti




XV-XVI sec. Ascesa del prestigio delle arti
visive
Vasari conia l’espressione “Arti del disegno”
XVI-XVIII sec. Ut pictura poesis
XVII sec. Nascita delle accademie in Francia:
Académie française (1635); de peinture et de
sculpture (1648); des Inscriptions et Belles-Lettres
(1663); de musique (1669)
Il sistema delle belle arti
nel XVII secolo





 Jeanne Pierre Crousaz, Traité du Beau,
1715, 1724
 Charles Du Bos, Réflexions critiques sur la
poesie et sur la peinture, 1719
 Charles Batteux, Le beaux-arts réduits à
un même principe, 1746
 Encyclopédie: voci arti e bello, Discours
Préliminaire
 Johann Georg Sulzer, Allgemeine Theorie
der Schönen Künste, 1771-74
Due paradigmi a confronto
Arti liberali (ars, techne)
 Superiorità intellettiva e sociale
 Sfera della contemplazione e della
teoria
 Arti belle (Arte)
 Superiorità inventiva, tecnica e sensibile
 Sfera produttiva

Concetti tradizionali
dell’estetica

Arte, natura, gusto, genio, bello,
sublime
L’estetica musicale in
quanto disciplina

 Fubini (1968): storia delle idee sulla
musica, idee di filosofi e di poeti, di
matematici e di letterati, di teologi e di
moralisti, di riformatori religiosi e politici
Estetica musicale come
disciplina

Dahlhaus (1976): Il sistema
dell’estetica è la sua storia: una storia
in cui si intrecciano pensieri e
esperienze di origine eterogenea
Estetica musicale come
disciplina

Guanti (1992): la musica potrebbe
essere il fulcro segreto attorno a cui ha
continuato a ruotare l’intera tradizione
filosofica occidentale, dopo essere già
stata il seme da cui essa è germinata
Estetica musicale come
disciplina
Hans Heinrich Eggebrecht (1987):
disciplina che ricerca il carattere
autonomamente estetico o artistico
della musica
 Ricerca di punti in cui storicamente
l’estetica e la musica di sono incontrate
(Gozza-Serravezza 2004)

Estetica musicale come
disciplina

Estetica musicale come forma di discorso
sulla musica, mediata attraverso il
linguaggio, medium universale in cui si
articola, in forma intersoggettiva e
comunicabile, la riflessione (Garda 2007)
Storia delle idee e storia
dei concetti
Lovejoy, Boas
 Storia intellettuale
 Disciplina in mutuo scambio con
ermeneutica, storia delle idee, filosofia
del linguaggio

Scarica

Estetica musicale come disciplina