Report dei lavori
Emilia Romagna
A cura di Elena Pacetti e Luca Ferrari
Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna
1
Obiettivi

1.
2.
3.
2
Conoscerci e comprendere alcune
informazioni circa:
Il contesto (territorio, scuola, classe…)
Le esperienze personali di innovazione
didattica
Le aspettative
Cosa è emerso

Eterogeneità rispetto:
1.
Alle competenze informatiche di base degli insegnanti
Agli alunni coinvolti nel progetto
Alle attrezzature disponibili
Ai luoghi in cui sono state collocate le strumentazioni infotelematiche (e al setting)
Ai tempi in cui vengono utilizzate tali strumentazioni
Alla relazione con il territorio e alle istituzioni
Ai progetti realizzati (locali, nazionali, europei)
2.
3.
4.
5.
6.
7.
3
Elementi comuni
Rilevanza del modello didattico rispetto alle TIC;
 Utilizzo in chiave creativa delle TIC (es. messenger,
eBook, audioguide, giornalino online);
 Centralità del consiglio di classe;
 Centralità dell’allievo ma anche dei docenti coinvolti
nell’esperienza cl@ssi 2.0:
“i docenti rappresentano il nuovo seme per far nascere
un nuovo modo di fare scuola”

4
4 elementi fondamentali




5
Conoscenza, scambio e collaborazione tra scuole
Dialogo con le famiglie, trasparenza nella
comunicazione e apertura al territorio (no modello
“scuola-centrico”)
Continuità progettuale tra esperienza scolastica ed
extrascolastica
Partecipazione degli alunni nella scelta delle
strumentazioni info-telematiche
Bisogni emersi
Continuità e sostenibilità
 Competenze “diffuse”
Inoltre:
 Nuovi modi di documentare l’esperienza ed.
 Coinvolgere e comunicare con le famiglie e
altri insegnanti non direttamente coinvolti in
cl@ssi 2.0
 Acquistare rapidamente le strumentazioni
(gap strumentale)

6
Aspettative




7
“Utilizzare sistemi operativi e software open
source”
“Dare un impulso alla scuola al fine di
avvicinarsi maggiormente agli interessi dei
ragazzi”
“Lavorare in rete”
“Utilizzare le TIC nella pratica didattica
ordinaria (trasformare lo straordinario in
ordinario)”
Idee e parole chiave 1/2
Ogni classe ha costruito la propria mappa
concettuale. Sono emerse idee, parole e
possibili percorsi attivabili anche attraverso
l’esperienza cl@ssi 2.0.
8
Idee e parole chiave 2/2
Le parole emerse possono essere collocate
in due grandi “sfere dell’educazione”:
cognitiva ed etico-sociale
Alfabeti,
metacognizione,
autovalutazione,
costruzione…
9
Inclusione,
coinvolgimento,
partecipazione
attiva,
cittadinanza…
Parole chiave raccolte secondo un
ordine creativo
10
Nel doppio ambiente di apprendimento
Andiamo incontro e costruiamo
Comunicazione e ascolto.
Mettiamo in comunione
Gli alfabeti
Verso la condivisione di quello che si fa e di
come si fa.
E poi la dinamicità per sperimentare
L’inclusione e la partecipazione
L’emersione dell’iceberg nello scambio
Porta al coinvolgimento di alunni, scuola,
genitori.
Dunque, ti ascolto e ti parlo per lavorare
insieme.
Ricerco e partecipo
…nelle cl@ssi 2.0.
Grazie per l’attenzione
11
Facoltà di Scienze della Formazione
Via Filippo Re 6, 40126, Bologna
Tel. +39.051.20 91507 - 09
Web. http://www.scform.unibo.it/
Sono intervenuti:
Dott.ssa Elena Pacetti [email protected]
Dott. Luca Ferrari
[email protected]
12
Scarica

Parole chiave