TRADIZIONI PASQUALI
IN ITALIA
CLASSI 5° A – B SARNANO
TRADIZIONI
PASQUALI
IN ITALIA
TRADIZIONI
RELIGIOSE
TRADIZIONI
NON RELIGIOSE
SALUTI
TRADIZIONI
ALIMENTARI
TRADIZIONI RELIGIOSE
Domenica delle Palme
Benedizione delle palme
Gesù entra a
Gerusalemme
Lavanda dei piedi
Ultima cena con i 12
apostoli
Via Crucis
Crocefissione e morte di
Gesù
Veglia pasquale
Gesù nel sepolcro
risorge
Messa pasquale
Annuncio delle donne:
Gesù è risorto
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì Santo
Vacanza
Venerdì Santo
Vacanza
Sabato Santo
Vacanza
Domenica di Pasqua
Vacanza
Lunedì dell’Angelo
(tradizione non religiosa)
Vacanza
Martedì
Vacanza
Tradizionale gita in
campagna con amici o
familiari
• La settimana santa si apre con
la domenica delle Palme, nella
qualesi ricorda l’entrata di
Gesù a Gerusalemme. Di
solito il nostro parroco durante
la liturgia ricorda la passione
di Gesù. Durante la domenica
delle palme noi andiamo in
chiesa con i nostri genitori e ci
viene dato un rametto di ulivo
benedetto con cui poi andiamo
in processione. Poi, alla fine
dell’intera processione di solito
portiamo a casa questo
rametto e lo mettiamo sulle
immagini sacre di Gesù e di
Maria.
•
Nella mattina del giovedì santo,
nella nostra parrocchia non si
celebra l’eucaristia, perchè viene
celebrata una sola messa che viene
detta Messa del Crisma che si
celebra in ogni diocesi, nella chiesa
presieduta dal vescovo insieme ai
suoi presbiteri e diaconi. La sera
del giovedì santo il nostro parroco
celebra la lavanda dei piedi che si
fa in chiesa: il sacerdote lava i
piedi a dodici bambini (maschi) che
in quel periodo devono fare la
comunione, che rappresentano i
dodici apostoli, ricordando così che
Gesù durante l’ultima cena ha
lavato i piedi a tutti gli apostoli in
segno di umiltà. La sera di questo
giorno si “legano le campane”, cioè
non si suonano più fino alla veglia
Pasquale.
•
Il Venerdì Santo è il giorno dove si
ricorda il percorso verso il Calvario
e la crocifissione di Gesù. In
questo giorno si va in chiesa e si
fa la “Via Crucis”. I ministranti
portano delle candele in mano e le
persone pregano insieme al
sacerdote. Di solito si parte dalla
chiesa principale e durante la
processione ci fermiamo ogni volta
che si deve ricordare una stazione,
facciamo il giro delle vie del paese
fino a ritornare nella chiesa di
partenza; a quel punto ci fermiamo
e pregiamo davanti al crocifisso e
facciamo dei canti. Noi di Sarnano
con la parrocchia organizziamo
molto bene tutta la processione
con tutti i suoi simboli. La nostra
chiesa principale è quella di Santa
Maria di Piazza Alta e quando ci si
ritorna dopo la Via Crucis si adora
la statua di Gesù e della Maria
Addolorata.
•
•
•
•
Nella veglia pasquale del Sabato ci sono
varie liturgie: la liturgia del fuoco: si
benedice il fuoco e ci si accende il cero
pasquale con il quale si traccia una croce.
La liturgia della parola della veglia di
pasqua è la più ricca celebrazione
dell’anno. Dopo ogni lettura e ogni Salmo
c’è un’orazione, le letture sono scelte trai:
tre sinottici e dai libri dell’Antico
Testamento. Dopo segue l’Omelia. Liturgia
Battesimale. Durante la notte tra Sabato
e la Domenica di Pasqua è uso battezzare i
neonati. Si battezza immergendo il
neonato nell’acqua appena benedetto.
Di solito la celebrazione si conclude con la
preghiera dei fedeli.
LITURGIA EUCARISTICA
Alla fine della celebrazione il parroco ci
dà la benedizione concludendo così la
grande funzione che era cominciata il
Giovedì Santo con la messa in COENA DOMINI.
•
•
•
La Pasqua è la maggiore festività della chiesa cattolica e delle altre
chiese cristiane che celebra la resurrezione di Gesù di Nazareth
avvenute il terzo giorno successivo alla sua morte in croce.
La festa di Pasqua cristiana è mobile, viene fissata di anno in anno
nella domenica successiva al primo Prenilennio successivo all’
Equinozio di Primavera (21 Marzo).
La Pasqua è preceduta da un periodo preparatorio di avvento e
digiuno, della durata di quaranta giorni, chiamato Quaresima che
inizia il mercoledì delle ceneri. L’ultima settimana del tempo di
Quaresima è detta Settimana Santa, periodo ricco di celebrazioni e
dedicato al silenzio e alla contemplazione che inizia con la
Domenica delle palme. La domenica di Pasqua andiamo nella nostra
chiesa principale, Santa Maria Assunta, che si trova nella parte alta
del paese e insieme celebriamo con gioia la resurrezione di Gesù.
All’uscita della Chiesa salutiamo i nostri amici nella grande piazza al
suono delle campane
La domenica di Pasqua oggi e…
Ai nostri giorni la pasqua è una festa molto
importante che però sta tendendo al consumismo.
in quel giorno i nostri genitori e parenti ci regalano
uova di pasqua al cioccolato che sono simbolo di una
nuova vita.
Avete mai mangiato l’uovo di cioccolato della Lindt? E’
buonissimo!!
la tradizionale colazione non è diffusa come in
passato, anche se alcuni di noi la fa ancora.
Chi ha voglia di mangiare così tanto!!
La mattina di pasqua andiamo a messa con i nostri
genitori e parenti.La messa ha una minore durata
rispetto al passato.Il pranzo è simile a quello di
una volta ma un po’ meno tradizionale.
La Domenica di Pasqua di ieri
Al tempo dei nostri genitori la Pasqua si festeggiava nel
seguente modo:
Il giorno di pasqua le nostre nonne si alzavano molto presto per
apparecchiare la tavola e preparare la colazione e il pranzo.
Le nostre nonne mettevano sul tavolo del salone la loro tovaglia
migliore realizzata a mano e usavano il servizio di piatti
migliore.aggiungevano un piatto e un bicchiere per il profeta
Elia.
La colazione preparata dalle nostre nonne consisteva in: uova
sode, salame e vino rosso, pizza al formaggio,la colomba di
Pasqua,la frittata con mentuccia, pane cotto a legna.
mangiavano davvero tanto!
Le nostre nonne ci tenevano molto a fare queste cose!
successivamente alle ore 9.30 si andava a messa che durava
molto. finita la funzione religiosa i nostri genitori e nonni
pranzavano insieme con: cappelletti in brodo, agnello al forno,
ciambelle di pasqua, vino e tanta tanta allegria!
LE TRADIZIONI ALIMENTARI
CAPPELLETTI IN
BRODO
CIAMBELLA
DI PASQUA
AGNELLO
AL FORNO
PIZZA AL
FORMAGGIO
LA COLOMBA
DI PASQUA
CAPPELLETTI IN BRODO
Per la pasta:
 500 gr di farina
 5 uova
Per il ripieno:
 400 g tra arrosto di maiale,polpa lessata di tacchino
 o cappone macinato
 40 g di midollo di bue
 2 uova
 noce moscata grattugiata
 scorza di limone
 sale e pepe
Procedimento
• Dopo aver impastato la farina di uova, coprite il piatto e lasciate riposare.
Preparate il ripieno mescolando con un cucchiaio di legno le carni macinate,
aggiungete il midollo e le uova, salate, profumate con la noce moscata e il
pepe, il composto è pronto. Stendete la pasta. Ritagliate tanti riquadri di 3 cm
di diametro. Nel centro mettete un cucchiaino di ripieno. Piegate la pasta.
Saldate i bordi. Ripiegatela con le dita saldandone le punte. Cuoceteli in brodo,
ideale se di cappone.
AGNELLO AL FORNO
INGREDIENTI
• 500 gr. di costine di agnello
• olio
• sale
• rosmarino
• aglio
•
tre uova
• pane grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO:
• Pulire per bene le costine e metterle in una pirofila.
• Condire con sale, olio, rosmarino e aglio e far macerare per almeno 12 ore.
• Passato il tempo, rompere le uova con un pizzico di sale in un piatto.
• Sbatterle, in un altro piatto, e mettere pane grattugiato.
• Scolare le costine dall’olio, passarle prima nell’uovo poi nel pane grattugiato.
• Metterle in una pirofila con carta forno.
• Cuocerle in forno per circa 30 minuti a 180°.
PIZZA AL FORMAGGIO
INGREDIENTI
 3 uova intere,
 1 vasetto di yogurt magro (usare il vasetto come misurino),
 ½ vasetto di olio di semi,
 1vasetto di parmigiano grattugiato,
 1vasetto di pecorino grattugiato,
 1vasetto di emmenthal a pezzetti,
 4 vasetti di farina per pizza,
 1 pizzico di sale e pepe,
 1 bustina di lievito per pizza.
PROCEDIMENTO
 battere le uova in una terrina,unire l’olio,
il formaggio grattugiato,il formaggio a pezzetti e la farina quanto basta per
ottenere un composto morbido.
 In ultimo aggiungere il lievito precedentemente sciolto nel latte
 ungere con poco olio una teglia da forno,cospargerla con poca farina e
versarvi il composto.
 cuocere in forno a 180°c per 30-35 minuti
CIAMBELLA DI PASQUA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INGREDIENTI:
Dose per 2 ciambelle:
2 uova,
2 cucchiai di olio;
2 cucchiai di zucchero;
2 cucchiai di mistrà;
la scorza grattuggiata limone;
farina quanto basta;
GUARNIZIONE:
albume,
zucchero a velo
PREPARAZIONE:
rompere le uova in una ciotola
aggiungere lo zucchero, l’olio e il limone grattugiato,
poi un po’ alla volta, la farina
LA COLOMBA DI PASQUA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
INGREDIENTI
500 g farina bianca
200 g burro
150 g scorzetta di cedro candita morbida
160 g zucchero semolato
100 g latte circa
g 25lievito di birra
5 (cinque) uova (4 tuorli e 1 intero)
50 g mandorle dolci
30 g di zucchero in granella grossa
un limone grattugiato
sale fino, q.b.
PROCEDIMENTO
Rompere le uova
Lavorarle insieme alla farina
Aggiungere il latte
Aggiungere la scorzetta di cedro e il limone grattugiato
Aggiungere lo zucchero semolato
Aggiungere il lievito di birra
Aggiungere le mandorle
Aggiungere lo zucchero di granella e il sale fino
Lasciar lievitare per qualche minuto
Infornare a 190° gradi per un’ora
TRADIZIONI NON RELIGIOSE
In Italia, per le vacanze
pasquali abbiamo una
settimana di vacanza: dal
Giovedì Santo al martedì
dopo Pasqua.
Il Lunedì di Pasqua, detto
“LUNEDÍ dell’ANGELO” si
fanno delle merende o
pranzi in campagna, o nei
parchi, si dedica una
giornata ai familiari e/o
amici all’aperto, con giochi
adatti da fare all’aria
aperta.
TRADIZIONI NON RELIGIOSE
• UN’ALTRA TRADIZIONE
NON RELIGIOSA È QUELLA
DELLE UOVA PASQUALI DI
CIOCCOLATO:
CIOCCOLATO AL LATTE,
FONDENTE, BIANCO, CON
NOCCIOLE… INSOMMA DI
TUTTI I TIPI. LE UOVA
CON LA SORPRESA CI
SONOPARTICOLARMENTE
GRADITE, SIA PER LA
SORPRESA CHE PER IL
CIOCCOLATO CHE CI
LITIGHIAMO CON I
NOSTRI GENITORI!!!
• …MMHHH!! CHE BUONE!!!
SALUTI
• Hello children, hello teachers!!
• This is our Easter presentation!
• In Italy Easter is very important and during the
Holy Week there are a lot of traditions!
• Let’s see them!!
• We usually have a week off for Easter and we
usually have a big lunch on Easter day!!Let’s read
our recipes!!
• Two days ago we finished writing Easter Card and
some Easter book-mark for you and we sendt them
just yesterday…just a bit late!!Sorry!!
• We wish you a Happy Easter from class VA and
VB!!
Scarica

TRADIZIONI PASQUALI IN ITALIA