ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE
Piano Generale del Traffico Urbano
Piano Particolareggiato
ZTL DEL MARE
ZTL QUARTIERI SPAGNOLI
ZTL TARSIA/PIGNASECCA
Napoli, 27 Novembre 2012
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Fasi precedenti all'approvazione del Piano definitivo
 Attivazione della ZTL del Mare Straordinaria dell'America's Cup World
Series (Ordinanza Sindacale n. 308 del 22 marzo 2012);
 proroga della ZTL del Mare fino al 30 Novembre 2012 (Ordinanza Sindacale
n. 476 dell'11 maggio 2012);
 Consiglio Comunale del 13 giugno 2012: conferma la ZTL del Mare e la
pedonalizzazione del Lungomare come obiettivi strategici della città. Viene
approvato anche l'ampliamento del perimetro della ZTL ai Quartieri Spagnoli
e all'area di Tarsia/Pignasecca;
 trasmissione del Piano alle Municipalità 1 e 2 e alla Commissione Consiliare
Mobilità per i relativi pareri di competenza (18 luglio 2012);
 illustrazione e recepimento dei pareri delle Municipalità 1 e 2. Vengono
accolte le richieste non contrastanti con gli Ordini del Giorno del Consiglio
Comunale del 13 giugno (30-31 luglio 2012).
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Le attività consultive e partecipative
 Si sono svolti, dal 26 luglio al 27 ottobre, oltre 30 incontri con 16 diversi
stakeholders (Associazioni di categoria, Unione Industriali, Comitati di
cittadini, Consorzi della ristorazione e del commercio, Gestori delle
autorimesse, Guide turistiche, Consulta del servizio taxi ed N.C.C., Associazioni
ambientaliste e degli utenti), per illustrare il Piano e recepire proposte e
suggerimenti;
 il Piano è stato presentato e discusso in “Consulta Comunale per la
partecipazione in tema di mobilità ed ambiente” in data 30 luglio e 12
settembre;
 il Piano è stato presentato e discusso in “Commissione Mobilità” nel corso di
due sedute tematiche.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Le principali modifiche accolte
 Diverso posizionamento di alcuni varchi telematici;
 l'area di S. Lucia, tenuta fuori dal perimetro della ZTL del Mare;
 gestione delle autorimesse, con accesso orario in ZTL e trasmissione
informatica dei dati;
 istituzione di una corsia per i taxi, i bus turistici e i veicoli dei diversamente
abili nell'estensione delle nuove aree pedonali di via Nazario Sauro e di via
Caracciolo (da piazza della Repubblica a via Sannazaro);
 riconfigurazione delle aree pedonali dei Quartieri Spagnoli;
 ZTL del Mare: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 (a regime).
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Gli orari di validità delle nuove ZTL
Le nuove ZTL avranno, a regime, i seguenti periodi di validità:

ZTL del Mare: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00;

ZTL dei Quartieri Spagnoli: tutti i giorni, dalle ore 7.00 alle ore 18.00;

ZTL di Tarsia/Pignasecca: tutti i giorni, dalle ore 7.00 alle ore 18.00.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Le Zone a Traffico Limitato
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
I varchi telematici
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Il nuovo assetto del Lungomare/1
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Il nuovo assetto del Lungomare/2
Santa Lucia
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Le nuove aree pedonali dei Quartieri Spagnoli
Largo
Montecalvario
Via
Toledo
Largo
Baracche
Via Paolo
Emilio Imbriani
Vico Lungo
Gelso
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Tarsia/Pignasecca
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Veicoli autorizzati all'accesso
.
Potranno richiedere il rilascio del Contrassegno per l'accesso a ciascuna ZTL:
residenti/domiciliati/non residenti, titolari di posto auto fuori sede stradale;
 aziende che hanno la sede sociale all'interno del perimetro della ZTL;
 titolari di veicoli per il trasporto delle merci per servizi interni alla ZTL;
 società ed aziende erogatrici di pubblici servizi;
 albergatori/autorimesse/autofficine, per i veicoli dei clienti;
 medici con obbligo di visita domiciliare a pazienti residenti all'interno della
ZTL;
 possessori di veicoli per funzioni di interesse pubblico, che espongono
apposito permesso rilasciato dall'Amministrazione Comunale per particolari
esigenze che richiedano l'utilizzo di un veicolo;
 soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l'espletamento di
trattamenti terapeutici sistematici che devono utilizzare un veicolo per recarsi
in centri medici/paramedici all'interno della ZTL.

ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Rilascio dei Contrassegni per l'accesso
A partire dal 3 dicembre 2012 saranno rilasciati agli aventi diritto i Contrassegni per
l'accesso alle nuove ZTL.
Il rilascio dei Contrassegni per l'accesso alla ZTL del Mare sarà effettuato presso
l'ufficio ubicato in Piazza Santa Caterina – I piano, presso la sede della Municipalità 1.

Il rilascio dei Contrassegni per l'accesso alla ZTL dei Quartieri Spagnoli sarà
effettuato presso l'ufficio ubicato in Piazza Dante, 93 – III piano, presso la sede della
Municipalità 2.

Il rilascio dei Contrassegni per l'accesso alla ZTL di Tarsia/Pignasecca sarà effettuato
presso l'ufficio ubicato in Piazza Dante, 93 – III piano, presso la sede della
Municipalità 2.

L'orario di apertura degli ”Uffici Rilascio Contrassegni” delle Municipalità 1 e 2 è il
seguente:
- lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9.00 alle 13.00;
- martedì e giovedì: dalle 9.00 alle 15.30.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
I provvedimenti attuativi
 Con la Delibera di Giunta Comunale n. 839 del 21 novembre 2012 sono state
istituite la ZTL del Mare definitiva e le nuove ZTL dei Quartieri Spagnoli e di
Tarsia/Pignasecca.
 Il completamento dell'installazione dei varchi telematici e il rilascio dei
Contrassegni a tutti gli aventi diritto richiederanno alcuni mesi di intenso
lavoro. L'entrata a regime delle nuove ZTL avverrà a conclusione di queste
attività.
 Nelle more dell'attuazione del provvedimento approvato dalla Giunta
Comunale, saranno prorogati per 4 mesi i provvedimenti attualmente in vigore
per la ZTL del Mare.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE
Scarica

ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE