FOIBE
Né più né meno che una storia italiana
Molta gente ignora perfino il
significato della parola “foiba”:
questa deriva dal latino “fovea”,
che vuol dire “fossa”, “buca”,
“trappola”. Con questo termine, si
intendono, nella Venezia Giulia,
delle grotte carsiche, spesso
terminanti in un inghiottitoio.
Questa è la sezione di una celebre foiba, quella di Basovizza, che, pur
non essendo di origine carsica (è una miniera), dà l’idea di come sia fatta
una foiba.
Nel settembre del 1943 e tra il
maggio ed il giugno del 1945, in
queste cavità sparirono diverse
migliaia di Italiani (la cifra esatta,
forse, non si saprà mai), ad opera
dei partigiani comunisti jugoslavi ed
italiani che combattevano
nell’armata del maresciallo Tito
(Josip Broz) e, particolarmente, nel
IX Korpus.
Il numero degli infoibati, a seconda
degli istituti storici che se ne sono
occupati, viene indicato tra le 5.000
e le 12.000 unità; ma c’è chi parla di
poche centinaia di vittime e chi di
molte decine di migliaia: come
vedremo, questa non è l’unica
l’unica discrepanza tra le fonti.
La geografia delle foibe: una
cartina piuttosto approssimativa
Una cartina più dettagliata
Le testimonianze fotografiche: il
riconoscimento dei corpi
La ricomposizione delle salme
Come si recuperavano i corpi nel
settembre 1943
Grappoli di infoibati a Vines (1943)
Infoibati…
In questa scena di riconoscimento,
si nota un ufficiale della
Wehrmacht: i Tedeschi hanno
riconquistato l’Istria…
Moltissimi dei morti nelle foibe
erano civili: uomini, donne e,
talvolta, bambini: per quale
ragione furono uccisi?
Molti degli infoibati furono
persone legate, in qualche
modo, con il regime fascista:
personaggi politici, miliziani,
squadristi….
Molti furono anche i maggiorenti
locali (sindaci, medici,
farmacisti), visti sia come
simbolo dell’odiato padrone, sia
come punti di riferimento della
comunità italiana, le cui radici
dovevano essere sradicate…..
Proprio in questo contesto,
furono spesso perseguitati,
seviziati ed uccisi parroci e
sacerdoti: erano il simbolo delle
comunità italiane, che
avrebbero dovuto andarsene
(come poi accadde).
Non sempre fu così, ma, in
alcuni casi, gli infoibamenti
ebbero carattere di vera e
propria “pulizia etnica”, cosa
che la storiografia jugoslava e
oggi slovena e croata continua
a negare.
Accanto agli infoibati, è
necessario ricordare i nostri
militari prigionieri, rinchiusi nei
lager di Borovnica o di Skofja
Loka: in molti non sarebbero
tornati a casa…Ecco qualche
immagine dei più fortunati:
Su questo argomento, suggeriamo due libri, di non eccelso valore
storiografico, ma abbastanza noti, editi da case editrici non di nicchia e,
certamente, non di parte:
Questa immagine, delle
celebrazioni del 2004 a Basovizza,
è un’immagine inusuale…
Fino a qualche anno fa, i mezzi
d’informazione, la saggistica, i
manuali scolastici e lo stesso
Governo italiano mostravano di
voler ignorare il dramma delle
foibe, che oggi, viceversa, gode
di tanta pubblicità…
In realtà, le foibe, gli esuli giulianodalmati, tutto il dramma di quelle
terre, sono stati rimossi dalla
memoria storica del Paese, in
ossequio alla ragion di Stato: noi,
invece, abbiamo l’obbligo di
ricordare, perché la verità storica è
alla base della coscienza civile di
una Nazione.
Ecco alcuni protagonisti di quel
periodo politico:
Certamente, però, i tre maggiori
responsabili di questi massacri furono Tito,
Kardelj e Togliatti
Quindi, ricapitolando…..
Bibliografia essenziale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Alberto Bobbio, La strage di Porzus - La veritа del partigiano Lino, in "Famiglia Cristiana", n. 36, 10 settembre 1997
Buvoli, Venezia Giulia 1943/1945. Foibe e deportazioni, in "Quaderni della Resistenza", Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, n. 10, Udine
1998
M. Cesselli, Porzus due volti della Resistenza, La Pietra, Milano 1975
C. Colummi - L. Ferrari - G. Nassisi - G. Trani, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel FriuliVenezia Giulia, Trieste, 1980
G. Cox, La corsa per Trieste, Editrice Goriziana, Gorizia 1985.
Primo Cresta, Un partigiano dell'Osoppo al confine orientale, Del Bianco editore, Udine 1969
D. de Castro, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, Lint, Trieste 1981.
F. Di Giacomo, Porzus, l'anima nera della Resistenza, in "Il Messaggero", 8 agosto 1997
Galliano Fogar, Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali, Del Bianco, Udine 1963
Sergio Gervasutti, Il giorno nero di Porzus, la stagione della Osoppo, Marsilio
G. Gozzer, Porzus, una Yalta giuliana, in "Corriere del Ticino", 17 novembre 1997
Alessandra Kersevan, Porzus, Dialoghi sopra un processo da rifare, Edizioni Kappa Vu, 1995
Il Processo di Porzus, Testo della sentenza del 30 aprile 1954 della Corte d'Assise d'Appello sull' Eccidio di Porzus, La Nuova Base editrice, Udine 1997
Immagini di storia, La campagna di Jugoslavia, aprile 1941 - settembre 1943, Italia Editrice, Campobasso 1996
Lenoci, Porzus. La Resistenza tradita, Laterza, Bari 1998
Ennio Maserati, L'occupazione jugoslava di Trieste, maggio - giugno 1945, Del Bianco editore, Udine 1966
D. Messina, Porzus: si spara ancora, sul film, in "Corriere della Sera", venerdм 29 agosto 1997
F. Molinari, Istria contesa, Mursia, Milano 1996.
Ladislao Monutti - Nicoletta Paternò, Tra l'incudine e il martello, provincia di Udine dal giugno 1944 all'aprile 1945, Editrice Magma, Udine 1993
Ladislao Monutti, Poscritti, Friulani sotto il tiro del centro informazioni provinciale del CLN, Editrice Magma, Udine 1996
Ladislao Monutti, Uomini fatti e misfatti del Nord-Est, Famiglie nella storia vol. 1°, Editrice Magma, Udine 1995
Ladislao Monutti - Enrico Troiero, Uomini fatti e misfatti del Nord-Est, Famiglie nella storia vol. 2°, Editrice Magma, Udine 1996
•
•
•
•
•
•
Istituto regionale di studi e documentazione sul movimento sindacale e sui problemi economici e sociali di Trieste e del Friuli- Venezia Giulia N.C.C.d.L.C.G.I.L., 1989.
WANDA SKOF-NEWBY, Tra pace e guerra. Una ragazza slovena nell’Italia fascista. Il Mulino, 1994.
PAVEL STRANJ, La comunità sommersa. ZTT, 1989.
RODOLFO URSINI-URSIČ, Attraverso Trieste. Un rivoluzionario pacifista in una città di frontiera. Ed: Studio i Roma, 1996.
SIMON WIESENTHAL, Gli assassini sono tra noi. Garzanti, 1969.
ZEMALJSKA KOMISIJA HRVAŠKE ZA UTVRDIVANJE ZLOČINA OKUPATORA I NJIHOVIH POMAGAČA, Dokumenti o zločinima talijanskog okupatora. Sebenico
1945, 1946.
ZLOČINI ITALIJANSKEGA OKUPATORJA V “LJUBLJANSKI POKRAJINI”, I Intemacje. Lubiana 1946.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
C. COLUMMI, Guerra, occupazione nazista e resistenza nella Venezia Giulia: un preambolo necessario, in Storia di un esodo, cit., in
particolare alle pp. 36-39.
C. PAVONE, La seconda guerra mondiale: una guerra civile europea? in G. RANZATO (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in etа
contemporanea, Bollati Boringhieri, Torino 1994
K. POLANYI, Europa 1937, a cura di M. CANGLKNI, Dontelli, Roma 1995, p. 5.
AA.VV.: Boj za svobodo. Z.Z.T., 1975.
AA.VV.: Dallo squadrismo fascista alle stragi della Risiera. ANED Trieste, 1978.
AA.VV.: La strage di stato – Vent’anni dopo. Ed. Associate, 1989.
FRANCESCO ALZETTA, 1944 - Cronaca di una tortura. Rubbettino, 1996.
ANED Ricerche, San Sabba. Istruttoria e processo per il Lager della Risiera. ANED-Mondadori, 1988
ASSOCIAZIONE GUARDIA CIVICA: Storia della Guardia Civica di Trieste. Ed. A.G.C., 1994
GIANNI BARTOLI, Martirologio delle genti adriatiche. Tipografia Moderna Trieste, 1961
SILVA BON GHERARDI, La persecuzione antiebraica a Trieste. Del Bianco editore. 1972
PIETRO BRIGNOLI, Santa Messa per i miei fucilati. Longanesi
ENZO COLLOTTI, Il Litorale Adriatico nel nuovo ordine europeo. Vangelista, 1975
COMITATO REGIONALE DELL’ANPI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA, Giovane amico lo sapevi che... Quaderni della Resistenza n° 6, ed. ANPI,
1994
DIEGO DE CASTRO, La questione di Trieste. LINT, 1982
ROBERTO DUIZ-RENATO SARTI, La vita xe un bidòn. Baldini & Castoldi, 1995
DANTE FANGARESI, Dieci settimane a S. Sabba. Diakronia, 1994
FEDERATIVNA NARODNA REPUBLIKA JUGOSLAVIJA, DRŽAVNA KOMISIJA ZA UTVRDIVANJE ZLOČINIMA OKUPATORA IN NJIHOVIH
POMAGAČA, Saopštenja o zločinima okupatora in njihovih pomagaca. Belgrado 1944, 1945, 1946
FEDERATIVNA NARODNA REPUBLIKA JUGOSLAVIJA, Saopcenje o talijanskim zločinima protiv Jugoslavije i njenih naroda. Belgrado 1946
TONE FERENC, La provincia italiana di Lubiana. I.F.S.M.L., 1994.
FERRUCCIO FOLKEL, La Risiera di S. Sabba. Mondadori, 1979.
TEODORO FRANCESCONI, Bersaglieri in Venezia Giulia 1943-45. Del Baccia, 1969.
LIVIO ISAAK SIROVICH, Cime irredente. Vivalda, 1996.
ISTITUTO FRIU1ANO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE, Caduti, dispersi e vittime civili della Seconda guerra mondialevolumi relativi alle provincie di Trieste e di Gorizia, 1986.
GIOVANNI “VANNI” PADOAN, Una lotta partigiana alla frontiera tra due mondi. Del Bianco, 1978.
MILAN PAHOR, Delavska Enotnost-Unità Operaia. Zveza Sindikatov Slovenije, 1986.
SAMO PAHOR, Elenco provvisorio delle persone morte a Trieste e nei dintorni per ferite riportate nei combattimenti dal 28.4. al 3.5.45.
Narodna in Studijska Knjiznica, 1978.
LUIGI PAPO, Albo d’Oro. Unione degli Istriani di Trieste, 1995.
LUIGI PAPO, Sotto l’ultima bandiera-Storia del reggimento Istria. L’Arena di Pola, 1986.
PAOLO PAROVEL, L’identità cancellata. Eugenio Parovel editore, 1985.
ANITA PERIC ALTHERR,Ne facilas esti... Sloveno en Italio. IKEL, 1991.
GIUSEPPE PIEMONTESE, Il movimento operaio a Trieste. Ed. Riuniti, 1974.
GIUSEPPE PIEMONTESE, Ventinove mesi di occupazione italiana nella provincia di Lubiana. Lubiana 1946.
MARCO PIRINA-A. D’ANTONIO, Genocidio... Adria storia 4, Silentes loquimur, 1995.
MARCO SASSANO, La politica della strage. Marsilio. 1972.
PAOLO SEMA, Il cantiere S. Rocco: lavoro e lotta operaia. 1858-1982.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
B.C. Novak, Trieste 1941-1954. La lotta politica, etnica e ideologica, Mursia, Milano 1973
Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, Milano 2002
Oliva G., La resa dei conti. Aprile-maggio 1945: Foibe, Piazzale Loreto e giustizia partigiana, Mondadori, Milano 1999
M. Pacor, Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, Feltrinelli, Milano 1964
Arrigo Petacco, L'Esodo, La tragedia negata degli Italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, Le Scie Mondadori, Milano 1999
R. Pupo, L'etа contemporanea in F. SALIMBENI (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994,
R. Pupo, Un panorama interpretativo, Quaderni del Centro studi economico-politici "Ezio Vanoni", nn. 20-21, aprile-settembre
1990, pp.
33-52 (la cit. и a p. 33). II "Quaderno" и interamente dedicato al tema Foibe: politica e storia e contiene, tra l'altro, i saggi storici
di R.
Spazzali, Le foibe istriane: sinestesia di una tragedia (pp. 53-68); di G. Fogar, Problemi di quantificazione (pp. 69-81) e D. de
CASTRO,
Proposte per una commissione d'indagine sulle foibe e sulle fosse comuni (pp. 82-87).
La grande guerra sulle alpi Giulie, S.A.G., Trieste 1968
Comitato Onoranze Caduti delle Foibe, F. Cossiga a Basovizza, Trieste 1991
Storia Illustrata, nn. 306 (5/83) e 323 (10/84)
Rossa una stella, di Giacomo Scotti e Luciano Giuricin - Rovigno 1975
N. GALLERANO (a cura di), L'uso pubblico della storia. Franco Angeli, Milano 1995, p.7.
R. SPAZZALI, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana tra scontro e confronto, Editrice Lega
Nazionale, Trieste 1990,
La scuola italiana e la storia recente dei giuliano dalmati, Atti del convegno di Pordenone, 29 ottobre 1989, Associazione delle
comunitа istriane, Trieste, 1990.
R. PUPO, L'etа contemporanea in F. SALIMBENI (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994,
p. 131.
R. PUPO, Venezia Giulia. Immagini e problemi, Editrice Goriziana, Gorizia 1992.
MASERATI, L'occupazione jugoslava di Trieste (Maggio Giugno 1945), Del Bianco, Udine 1963
G. FOGAR, Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali, Del Bianco, Udine 1963
B.C. NOVAK, Trieste 1941-1954. La lotta politica, etnica e ideologica, Mursia, Milano 1973
D. de CASTRO, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954. Lint, Trieste 1981.
T. SALA, La crisi finale nel litorale adriatico. 1944-1945, Del Bianco, Udine 1962
G. COX, La corsa per Trieste, Editrice Goriziana, Gorizia 1985.
R. ROMEO, Scritti politici. 1953-1987, Milano 1990, p. 40.
N. LUXARDO DE FRANCHI, Dietro gli scogli di Zara, Editrice Goriziana, Gorizia 1992
FRANCESCO SEMI, nel suo bel volume La cultura istriana nella civilta europea, Alcione Editore, Venezia, 1996
F. SEMI, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. I. Istria e Fiume, Del Bianco, Udine 1991
C. COLUMMI - L. FERRARI - G. NASSISI - G. TRANI, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Istituto regionale per la storia del
movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1980
E. APIH Trieste, Laterza, Bari 1988, p. 166.
M. PACOR, Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, Feltrinelli, Milano 1964.
•
* Sotto l'occupazione nazista nelle provincie orientali, di Galliano Fogar - Del Bianco editore, Udine 1968
•
•
* Dall'Irredentismo alla Resistenza nelle provincie adriatiche, di Gabriele Clocchiatti - Udine 1966
A pag. 1825 del fascicolo di novembre 1953 di Documenti di vita italiana, edito dal Centro di documentazione della Presidenza del Consiglio, il Comune di San
Dorligo (ivi impropriamente chiamato San Dorlingo) viene inesplicabilmente attribuito alla Zona B; siccome questa errata attribuzione è riportata in una
statistica del censimento del 1921 nei territori oggi costituenti il T.L.T. nelle sue zone A e B, essa altera la composizione etnica della Zona A, cui toglie circa
cinquemila slavi, e della Zona B cui invece li aggiunge.
A. Tamaro: Trieste, ed. Istituto editoriale italiano, Milano 1946
Lettera di A. Quarantotti, in Giornale di Trieste, 5 novembre 1952
D. de Castro: Il problema di Trieste, I ed., Cappelli 1952, I vol..
Giorgio Roletto: Trieste e i suoi problemi, ed. Borsatti, Trieste 1952,
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Franco Razzi, Lager e Foibe in Slovenia, 1945, La Lanterna editrice, Vicenza 1997
Guido Rumici, Fratelli d'Istria, 1945-2000, Mursia, Milano 2001
R Sala, 1941-1945: gli italiani nella penisola balcanica. Sui monti della solitudine, "Storie Dossier", VII (1992), 62 (maggio)
T. Sala, La crisi finale nel litorale adriatico. 1944-1945, Del Bianco, Udine 1962
F. Salimbeni (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994
Alvise Savorgnan di Brazzа (Oberto), Fazzoletto Verde, La Nuova Base editrice, Udine 1998
Giacomo Scotti, Goli Otok, Italiani nel gulag di Tito, Edizioni Lint, Trieste 1997
F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. I. Istria e Fiume, Del Bianco, Udine 1991
Carlo Sgorlon, La Foiba Granda, Mondadori, Milano 1994
Carlo Sgorlon, La Malga di Sоr, Oscar Mondadori, Milano 1998
Carlo Sgorlon, L'armata dei fiumi perduti, Oscar Mondadori, Milano 1993
R. Spazzali, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana tra scontro e confronto, Editrice Lega Nazionale, Trieste 1990
G. Stella, Porzus. La grande trappola, in "Corriere della Sera", 27 agosto 1997
G. Valdevit, Foibe. Il peso del passato. Venezia Giulia 1943-1945, a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia,
Marsilio, Venezia 1997
Trieste e la Venezia Giulia, Istituto Editoriale Julia Romana, Roma 1951
Angelicus e Ruben, Sotto due bandiere, Zigiotti, Trieste 1948
M.Cecovini, Del patriottismo di Trieste, Pesce d’oro, Milano 1968
Le foibe di Basovizza e Monrupino, L.N.T., Trieste 1990
L.Grassi, Storia della Venezia Giulia, Edizioni S.V.G., Trieste s.d.
G.Giuricin, Istria, momenti dell’esodo, Reverdito, Trento 1985
E. Maserati, L’occupazione jugoslava di Trieste, Del Bianco, Udine 1966
P.A. Quarantotti-Gambini, Primavera a Trieste, Edizioni I. Svevo, Trieste 1985
Comitato TS ’68, Contributo dei volontari giuliani e dalmati alla guerra di redenzione 1915-1918, Pesce d’oro, Milano 1968
S.Sprigge, Trieste diary, Edizioni Goriziana, Gorizia 1989
G. Bedeschi, Fronte italiano: c’ero anch’io, vol.1, Mursia, Milano 1987
G. Bevilacqua, Verità scomode, Lint, Trieste 1991
Santin, Al tramonto, Lint, Trieste 1978
R. Spazzali, Foibe, Edizioni L.N., Trieste 1990
* Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, di Mario Pacor, - Milano 1964
Scarica

FOIBE - primaclavoriamoinsieme