View Mobile – User’s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari, smartphone o PDA con supporto per le applicazioni Java J2ME. Tramite il software è possibile collegarsi direttamente ad un video server, ip camera o DVR e visualizzare le immagini delle telecamere collegate. Il collegamento viene effettuato anche con autenticazione (Digest authentication) se richiesta dal dispositivo. E’ possibile configurare per ogni dispositivo un modulo Omnicom Uscite e gestire i relè del modulo tramite tastierino numerico del cellulare o touch screen dove presente. Per i dispositivi con collegate telecamere dome è possibile selezionare i primi 10 preset di ogni canale. Dettagli tecnici: Configurazione minima SUPPORTO J2ME: ACCESSO INTERNET: MIDP 2.0 WEB CLDC-1.0 Versioni: ViewMobileDVR versione 2.00 Connessione ai VideoServer della serie ipcam e ipdome, e al DVR4s ViewMobileDG Connessione ai Dvr8l e dvr16l versione 2.00 2 - Download e installazione del software Il software è possibile scaricarlo direttamente dal proprio cellulare: • Aprire il browser del proprio cellulare • Inserire il seguente indirizzo web (rispettando le lettere maiuscole) o http:/212.123.84.78/beta/ViewMobileDVR.jad (per la versione serie ipcam,ipdomr,dvr4s) o http://212.123.84.78/beta/ViewMobileDG.jad (per la versione dispositivi dvr8l e dvr16l) • Connettersi all’indirizzo inserito: verrà chiesto di scaricare il software che si installerà automaticamente sul cellulare. Il software sarà ora installato sul cellulare nella sezione Applicazioni, Multimedia o nella cartella predefinita per le applicazioni scaricate da web del proprio cellulare. Se non è possibile installare applicativi scaricati dalla rete o l’installazione non va a buon fine, si può scaricare il software tramite il proprio personal computer dal dischetto in dotazione ATTENZIONE: estensione diversa: “.jar” e quindi trasferirlo sul proprio cellulare tramite cavetto, porta infrarossi o bluetooth in base alle possibilità di comunicazione tra personal computer e il proprio cellulare. Aprendo il file sul cellulare partirà l’installazione del software. 3 - Configurazione del cellulare Il cellulare deve supportare le applicazioni Java: MIDP-2.0, CLDC-1.0. Affinché il software funzioni correttamente, il proprio cellulare deve abilitare le applicazioni Java per effettuare connessioni http verso la rete Internet ed avere la possibilità di accedere ad un punto d’accesso web. E’ necessario configurare un punto d’accesso web HTTP o HTML GPRS/UMTS e utilizzare questo punto di accesso quando verrà chiesto dall’applicazione (Esempio: web.omnitel.it). Non si garantisce il corretto funzionamento dell’applicazione se si utilizza la configurazione WAP GPRS solitamente impostata di default sui cellulari (Esempio: wap.omnitel.it), che oltre a risultare più costosa presenta problemi durante l’autenticazione alterando alcuni dati trasmessi. Per ottenere le impostazioni di configurazione web per il proprio dispositivo è necessario contattare il proprio operatore. Vengono riportate le impostazioni più comuni per i principali operatori nazionali da impostare nei profili di connessione del proprio cellulare: Operatore APN Vodafone web.omnitel.it Tim ibox.tim.it Wind internet.wind Tre tre.it Username Password 4 - Utilizzo del software L’applicazione “ViewMobileDVR” permette di connettersi e scaricare immagini dai video server, ip Camere e DVR , gestire i relè integrati dei dispositivi, gestire dome e moduli Omnicom Uscite collegati al dispositivo. Con il software “ViewMobileDG” è possibile visualizzare immagini dai DVR8L/16L, gestire dome e moduli Omnicom Uscite collegati al dispositivo. La schermata iniziale presenta la lista degli impianti memorizzati o, in caso non siano stati salvati impianti, una voce che permette di crearne. Le azioni possibili nella finestra principale sono: Connessione ad un impianto memorizzato selezionando o scegliendo la voce del menù “Connetti”. Creazione di un nuovo impianto scegliendo la voce del menu “Aggiungi”. Modifica di un impianto esistente scegliendo la voce del menu “Modifica”. Eliminazione di un impianto esistente scegliendo la voce del menu “Elimina”. Visualizzazione di una guida riassuntiva sull’utilizzo del software scegliendo la voce del menù “Help”. Uscita dall’applicazione scegliendo la voce del menù “Esci”. Quando si crea o modifica un impianto vengono presentati diversi campi tramite cui configurare i parametri principali dell’impianto e della connessione: • Nome Impianto: nome dell’impianto. Tale nome verrà visualizzato nella lista iniziale degli impianti configurati. • IP DVR: indirizzo IP del dispositivo (nel formato senza http:// o nel formato simbolico “prova.mobilemp4.eu”) • Porta http: porta http utilizzata per la connessione al dispositivo (default porta 80) • Ridimensiona immagine: è la larghezza in pixel dell’immagine che verrà visualizzata sul proprio cellulare (Adatta al display del cellulare di default). I valori possibili sono espressi in pixel e si riferiscono alla larghezza dell’immagine visualizzata. • Abilita controllo relè # *: selezionare “enable” per poter commutare lo stato dei relè dei video server (tasti * per il relè 1 e # per il relè 2) durante la visualizzazione delle immagini; selezionare “Omnicom-relè” per poter gestire il modulo Omnicom relè collegato (“disable” di default). Per controllare i relè dal 3 al 10 utilizzare le apposite voci di menu. • Refresh: è il tempo di rinfresco delle immagini (non include il tempo effettivo in cui viene scaricata l’immagine). Si può trascinare il cursore e selezionare un valore da 0 a 60 secondi (0 di default). L’applicazione attenderà i secondi indicati prima di iniziare a scaricare la prossima immagine. • Canale: rappresenta il canale al quale si desidera connettersi inizialmente, se il dispositivo a cui ci si collega è multicanale (valore di default 1). • Username e Password: vanno inserite le credenziali per l’autenticazione se richiesta dal dispositivo, altrimenti un messaggio di autenticazione fallità verrà visualizzato e non sarà possibile visualizzare le immagini. • ID Omnicom: impostare l’ID 485 dell’eventuale modulo Omnicom Uscite collegata al dispositivo (0-99). Da questa pagina di configurazione è possibile passare alla pagina di gestione telecamere dome e relè del modulo Omnicom Uscite tramite la voce del menù “Avanzate 485”. In questa pagina, nella prima parte “Telecamere”, è possibile associare ad ogni canale (116) un nome e un indirizzo PTZ (se si tratta di una dome della serie DOME) e salvare tale associazione con la voce del menù “Salva Telecamera”. Terminato il modulo di inserimento dati vengono elencate tutte le telecamere dell’impianto con relativi nome e ID 485. Nella seconda parte “Gestione relè Omnicom” è possibile configurare fino a 10 relè dell’eventuale modulo Omnicom collegato specificando per ogni relè un nome e la modalità di funzionamento: • Interruttore: ogni comando cambia lo stato del relè • Pulsante: ogni comando cambia lo stato del relè per 3 secondi e poi lo riporta nello stato originale Per salvare la configurazione dei relè è necessario selezionare la voce di menu “Salva Relè”. In fondo alla pagina viene elencata la lista dei relè configurati. Per salvare tutte le impostazioni relative a Telecamere e Relè selezionare la voce di menù “Indietro” e quindi la voce di menu “Salva”. 4.1 – Connessione all’impianto Dopo aver selezionato un impianto a cui connettersi si apre la schermata di visualizzazione che presenta l’immagine scaricata. Se l’immagine supera le dimensioni dello schermo è possibile navigare in essa con i tasti direzionali o trascinandola con un puntatore (se il dispositivo ne è dotato). Tramite il tastierino numerico è possibile cambiare il canale al quale si desidera connettersi. Nella schermata in alto vengono visualizzati i dati relativi al numero di immagini scaricate ed eventualmente il canale selezionato. Se abilitato il controllo dei relè vengono visualizzate informazioni relative al loro stato nella parte superiore del display. Per la funzionalità di cambio canale e di controllo dei relè vedere i paragrafi 4.2 e 4.3. Tramite il comando “Indietro” si torna alla schermata precedente mentre con il comando “Esci ” si esce dall’applicazione. 4.2 - Cambio canali e gestione preset dome Durante la visualizzazione è possibile cambiare canale con il tastierino numerico. La richiesta di cambio di canale è immediata (come si può notare dall’indicazione del numero di canale in alto) ma bisogna attendere qualche secondo per visualizzare il canale selezionato; in certi casi l’immagine successiva alla selezione del canale non è quella relativa al canale selezionato in quanto è quella che si stava scaricando precedentemente e doveva ancora essere visualizzata. Se il terminale mobile è dotato di touch screen viene visualizzata nella parte inferiore dello schermo una pulsantiera tramite la quale cambiare canale. E’ possibile visualizzare e nascondere questa pulsantiera tramite touch screen premendo sul triangolino nero su sfondo viola in alto a destra della pulsantiera. I canali disponibili vanno da 1 a 16. Se si seleziona un numero di canale non presente nel dispositivo verrà visualizzato il messaggio “Canale non presente”. Se nella gestione delle telecamere si è associato un canale ad una dome (valore PTZ diverso da 0), il menu presenterà 10 voci tramite cui sarà possibile richiamare i primi 10 preset della dome associata al canale in visualizzazione. 4.3 - Controllo dei relè integrati e del modulo Omnicom Uscite Se è stato abilitato il controllo dei relè integrati (solo per dispositivi Icantek) o dei relè del modulo Omnicom Uscite nella pagina di configurazione dell’impianto, con i tasti * per il relè 1 e # per il relè 2 è possibile commutare lo stato dei primi 2 relè. Se il dispositivo gestisce più di 2 relè integrati, gli altri relè si possono controllare tramite apposite voci nel menu. Nella parte superiore del display viene visualizzato il loro stato tramite pallini colorati e il loro nome se la risoluzione del display lo permette. Il primo comando che viene inviato è quello di chiusura del contatto; se il relè era gia in questo stato non viene modificato nulla; commuterà stato solo al prossimo comando inviato. Con il colore verde viene indicato un relè come contatto aperto mentre con il colore rosso viene indicato il relè come contatto chiuso. Se il terminale mobile è dotato di touch screen è possibile commutare lo stato dei relè anche premendo sui pallini colorati relativi allo stato dei relè. 5 – Screenshot Di seguito vengono presentate alcune immagini dell’applicazione funzionante su un SonyEricsoon P910 dotato di touch-screen. Schermata iniziale: applicazione senza impianti salvati e con tre impianti configurati. Form di gestione dati: creazione e salvataggio impianto. Form “Avanzate 485” di gestione telecamere e relè relativi ad un impianto Finestra di visualizzazione immagini senza gestione relè (prima e dopo il download dell’immagine) Finestra di visualizzazione con controllo relè e pannello di gestione cambio canale per dispositivi con touch-screen (immagine a sinistra) e finestra di avviso di autenticazione fallita (immagine a destra). Finestra di visualizzazione con gestione relè e preset