LA QUALITA’ IN TERMINI
DI ATTRATTIVITA’
Sistemi di nicchia / Sensazioni ambientali
trasmesse dal veicolo e dal tessuto
urbanizzato servito:
Il caso di Milano (RADIOBUS)
Bologna 5 Febbraio 2004
Bruno Decio (Direttore Esercizio di Superficie A.T.M. S.p.A. Milano)
La mobilità e la libera circolazione di tutti i cittadini sono
diritti fondamentali del vivere civile, sanciti anche dalla
Costituzione.
L’attuale organizzazione della mobilità nelle nostre città,
coi problemi di sicurezza reali o semplicemente avvertiti
come sensazioni, sempre più emergenti, rendono però
difficile la mobilità di persone con problemi fisici, ma
anche di anziani,donne, bambini e,
non ultimo, la mobilità in sicurezza
nelle ore notturne o in particolari
zone urbane ed interurbane
di ampie fasce di cittadini.
2
Le Società di Pubblico Trasporto, ma anche altri
soggetti come le Amministrazioni Comunali, le
Associazioni dei Consumatori, le Associazioni del
Volontariato, le Cooperative dei taxi, ecc., sono
intervenuti negli ultimi anni per cercare di risolvere i
problemi evidenziati ed evidenti, anche con l’obiettivo,
non troppo nascosto, di fare business.
Le carenze ad oggi sono ancora molte.
Innanzitutto i veicoli: non tutto il
parco dei bus, tram, filobus è
attrezzato con veicoli a pianale
ribassato, con scivoli per carrozzine
dei disabili e dei bimbi.
3
A Milano, l’ATM S.p.A. ha però ormai quasi completato il
parco bus con veicoli a pianale ribassato e con pedane
per disabili.
Sempre a Milano l’ATM S.P.A. ha già in funzione i nuovi
tram SIRIO ed EUROTRAM a pianale ribassato.
Sul fronte servizi sono stati portati avanti, come noto, in
Italia ed in Europa tutta una serie di sperimentazioni,
grazie anche ai recenti cambiamenti legislativi riguardanti
la flessibilità del trasporto, con particolare riferimento ai
servizi a prenotazione, organizzati secondo diversi criteri,
ma tutti improntati alla flessibilità.
4
Tali servizi, che si configurano con tipici servizi di
trasporto di “nicchia”, risolvono in parte le problematiche
evidenziate.
Soprattutto consentono il superamento di quelle
sensazioni di insicurezza che l’ambiente (in particolare
nelle ore notturne) è capace di trasmettere e che di fatto
impedisce l’utilizzo dei normali sistemi di trasporto.
Nella città di Milano dall’inizio
dell’anno 2002 è stato attivato
un
servizio
di
trasporto
altamente
flessibile,
su
prenotazione, per ora nelle sole
fasce notturne (dalle 20.00 alle
2.00 di notte).
5
Tale servizio è stato denominato
RADIOBUS
Un giornalista di un noto quotidiano ha così definito, in un
articolo pubblicato il giorno 13/11/2003, il servizio
Radiobus di Milano:
“… perché le cose belle, forse la più bella
dell’intero servizio, è il clima che si respira a
bordo di queste vetture da 16 posti, ….
…………….
il
che
favorisce
la
socializzazione, anche con il conducente, in barba al ben
noto cartello che vieterebbe di parlarci. Si spera che tale
servizio venga esteso presto a tutta la città”.
6
E ora presentiamo il RADIOBUS di MILANO:
7
Storia del servizio RadioBus
 Nasce in fase sperimentale l’11 Dicembre 2000 nella
sola Zona denominata “Famagosta -Navigli”.
Viene esteso al centro cittadino il 19 Febbraio 2001 con
l’orario 21.00 – 02.00.
Orario del servizio dalle ore 21.00 – 02.00
Numero Bus utilizzati: 6
Numero conducenti: 10
Numero addetti al call – center: 3 (Full-Time)
Numero addetti all’esercizio(graduati S.O.): 1
8
Zona 1 di sperimentazione
FAMAGOSTA - NAVIGLI
9
( dal 19/02/01 )
10
ESTENSIONE DEL SERVIZIO
ALLA ZONA NORD (aprile 2003)
11
Storia del servizio RadioBus
Verrà esteso sempre sperimentalmente alla Zona Nord
di Milano nell’ Aprile 2003.
Orario del servizio 20.00 – 02.00
Numero Bus utilizzati: 32 – 37
Numero conducenti: 48
Numero addetti al call – center: 13
Full-Time
:6
Part-Time (orizzontale)
Part-Time (verticale Gio-Ven-Sab)
:4
:3
Numero addetti all’esercizio(graduati S.O.): 2
12
ZONANord
NORD
Zona
Zona
3
ZONA 3
ZONA 22
Zona
ZONA 1
Zona
1
ZONA 1
Copertura Servizio RadioBus
Aprile 2003: ca 60% di Milano
13
Estensione RadioBus aprile 2003
Caratteristiche del servizio
Punti di raccolta:
 Zona Famagosta-Navigli
N.°420
 Zona Baggio-Bisceglie
N.°865
 Zona Lotto-Fiera
N.°782
 Zona Nord
N.°2200
14
Estensione RadioBus a tutta Milano
Struttura tariffaria
1.
2.
3.
4.
Biglietto ordinario
Supplemento (in collettoria) 1.5 €
Supplemento (in vettura)
Biglietto integrato (in vettura)
1€
2€
3€
15
Estensione RadioBus a tutta Milano
Struttura tariffaria
16
CONSUNTIVO ATTIVITA’
DATI ESERCIZIO 2003
Anno
2003
Mese
Prenotazioni
6.810
GENNAIO
5.741
FEBBRAIO
6.514
MARZO
6.049
APRILE
6.398
MAGGIO
8.149
GIUGNO
8.647
LUGLIO
5.423
AGOSTO
9.447
SETTEMBRE
11.127
OTTOBRE
NOVEMBRE 11.107
8.778
DICEMBRE
94.190
TOTALE
Totale
clienti
8.784
7.714
8.703
7.692
9.791
12.726
13.241
8.420
13.987
16.175
16.244
13.881
137.357
media
giorno
293
276
281
256
326
424
427
281
466
522
541
479
381
Note
Estensione alla Zona 4
17
Risultati (Anno 2003 )
N. Trasportati (aggiornato al 31/12/2003)
18.000
17.500
17.000
16.500
16.000
15.500
15.000
14.500
14.000
13.500
13.000
12.500
12.000
11.500
11.000
10.500
10.000
9.500
9.000
8.500
8.000
7.500
7.000
6.500
6.000
5.500
5.000
4.500
4.000
3.500
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
16.175
16.244
13.987
12.726
13.881
13.241
9.791
8.784
8.703
GE NNA I O
FE B B RA I O
8.420
7.692
7.714
M A RZO
A P RI LE
M A GGI O
GI UGNO
LUGLI O
A GOST O
SE T T E M B RE
OT T OB RE
NOV E M B RE
DI CE M B RE
18
Attività di Pianificazione RadioBus
Aggiornamento sw di bordo 50 veicoli
(Previsto da Centrale)
Pianificazione del servizio:
Inserimento viabilità
Inserimento punti di raccolta (con apparato supervisore)
Installazione punti di raccolta:
Su paline ATM esistenti
Su pali luce AEM
Su pali ex-novo
19
Definizione del grafo stradale
Attività sul territorio di
identificazione
della
viabilità (sensi unici,
svolte
consentite,
calibro stadale,ecc….,)
Eseguita da n.3 addetti DSU
20
Definizione del grafo stradale
Con i dati raccolti nelle
attività “sul territorio” si
procede all’inserimento
delle informazioni così
acquisite, per la
definizione del grafo
stradale (NODI- ARCHI)
21
Definizione del grafo stradale
Punti di raccolta:
Possibili punti di
fermata, ognuno dei
quali identificato da
vie e numero civico
Nodi di viabilità:
Punti di definizione
del grafo (svolte,
discontinuità
delle velocità)
Archi:
Collegamenti tra
nodi
e fermate.
Su di essi vengono
Definite le velocità
(tempi di
percorrenza)
22
Estensione RadioBus a tutta Milano
Evoluzione del servizio
ZONA (Denominazione)
N.° PDR
AREA ZONA
[Kmq]
Densità [Pdr\Kmq]
Zona 1:
Famagosta - Navigli
401
11,0
36,3
Zona 2:
Bisceglie - Baggio
875
20,6
42,5
Zona 3:
Fiera - Lotto
785
22,7
34,6
Totale (zone servite)
2.061
54,4
37,9
ZONA (Denominazione)
N.° PDR
(stimato)
Area urbana Comune di Milano
6.900
182
37,9
ZONA (Denominazione)
N.° PDR
(stimato)
AREA ZONE
[Kmq]
Densità di progetto
[Pdr\Kmq]
Zone attualmente non servite*
4.839
127,6
37,9
Superficie
Densità di progetto
Comune di Milano
[Pdr\Kmq]
Legenda:
PDR: Punto di raccolta
23
Estensione RadioBus a tutta Milano
Strategie del servizio esteso a tutta Milano
E’ stabilito come principio fondamentale quello di non voler effettuare
trasbordi, in sostanza un cliente può prenotare un viaggio da un estremo
all’altro della città, e questi verrà trasportato da un minibus senza
cambiare vettura.
• Si ipotizza l’utilizzo di 55 mezzi più 5 mezzi come scorta.
•Si ipotizza l’utilizzo di 4 depositi automobilisti (Giambellino – Novara –
Sarca – Palmanova), che risultano garantire l’ottimale copertura della
città, minimizzando i percorsi a vuoto.
24
Estensione RadioBus a tutta Milano
Strategie del servizio esteso a tutta Milano
Devono essere individuati, tra i punti di raccolta disponibili, quelli che
possono essere distinti come punti di particolare interesse (punti
notevoli), quali stazioni metropolitane, stazioni ferroviarie, teatri, ecc…,
tale distinguo si rende necessario per la strategia di prenotazione
descritta al punto successivo.
25
Estensione RadioBus a tutta Milano
Strategie del servizio esteso a tutta Milano
Per non effettuare trasbordo, e limitare i costi di gestione, è
indispensabile individuare alcuni parametri per la prenotazione del
servizio da parte della clientela:
•Accettare come prioritarie quelle prenotazioni che hanno come origine
e\o destinazione punti notevoli della città.
•Accettare come prioritarie le prenotazioni multiple (più clienti per la
stessa tratta), si tratta di parametrizzare tale variabile. Ad es. 1\3 dei
posti disponibili in vettura.
•Stabilire un tempo massimo della percorrenza di ogni singolo percorso,
generato da una richiesta da parte di un cliente; se il percorso generato
dalla richiesta supera un certo valore, il sistema invalida la prenotazione.
26
Estensione RadioBus a tutta Milano
PREVISIONI DEL SERVIZIO
Proiettando i dati delle 3 zone attualmente gestite, si può ipotizzare quanto di seguito descritto:
CONSUNTIVO
STIMA DI MASSIMA (aprile)
STIMA DI MASSIMA (giugno)
OGGI 2003)
OGGI (Febbraio
Estensione ZONA NORD
Estensione tutta Milano
N.° Clienti/sera:
N.° Bus/sera utilizzati
N.° Conducenti
300
20 (+scorte)
26
N.° Clienti/sera:
N.° Bus/sera utilizzati
1300
37 (+scorte)
N.° Clienti/sera:
N.° Bus/sera utilizzati
2500
55 (+scorte)
N.° Conducenti
48
N.° Conducenti
71
13
N.° addetti call-center
19
N.° addetti call-center
9
N.° addetti call-center
N.° addetti sala operativa
2
N.° addetti sala operativa
2
N.° addetti sala operativa
3
27
28
Scarica

Sistemi di nicchia