PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA
Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile
Settore Geologia e Geognostica
PROGETTO PRELIMINARE DI € 1.906.475,00
RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI CASUZZE, IN TERRITORIO DEL
COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA A COMPLETAMENTO
DELL’INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI
CAUCANA
RELAZIONE SEDIMENTOLOGICA
Ragusa, Marzo 2004
Collaboratori:
Dott. Geol. G. Alessandro
Dott. Geol. G. Biondi
Il Dirigente
(Dott. Geol. S. Buonmestieri)
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
INTRODUZIONE
In relazione all’intervento progettuale di che trattasi è stato redatto il presente rapporto sulla
base dei dati relativi all’area d’interesse evinti sia dal “Progetto pilota di primo intervento di
ripascimento per la ricostruzione della spiaggia di Caucana – Rilievo di raffronto 2002-1996”,
aggiornato direttamente da personale del Settore Geologia in data febbraio 2004 con misurazioni
speditive su 7 sezioni delle 9 originarie, sia dal complesso delle osservazioni effettuate nell’ambito
del progetto di “Monitoraggio volumetrico, sedimentologico e morfologico dell’intero litorale
ibleo” realizzato dal Settore Geologia e Geognostica della Provincia Regionale di Ragusa.
Il summenzionato progetto di monitoraggio consiste essenzialmente nel rilevamento
topografico speditivo e batimetrico di determinate sezioni disposte lungo l’intero litorale ibleo, con
prelievo di campioni e relative analisi tessiturali, per determinare le caratteristiche
sedimentologiche e conoscerne le variazioni stagionali ed annuali.
E’ opportuno precisare che le finalità, le metodologie, le sezioni e il periodo di raffronto sono
comunque diverse e questo comporta una non immediata confrontabilità dei dati, e
conseguentemente solo una parziale raffrontabilità della tendenza evolutiva dell’intero settore
considerato.
SETTORE DI STUDIO
L’area interessata dall’intervento è compresa tra la Punta Caucana e la foce del torrente
Biddemi (Fig. 1) e si estende in direzione E-W per circa 1800 m.
Fig. 1 Corografia dell'area d'interesse
N
0m
500 m
1000 m
MEDITERRANEO
pag. 2
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
In generale si tratta di una spiaggia sabbiosa, con pendenza uniforme e ampiezza media di 38
mt, che non presenta particolari elementi morfologici. Nell’estremo settore occidentale la spiaggia
è bordata superiormente da un cordone dunare con rada vegetazione che, verso oriente, diventa
sempre più discontinuo per lasciare il posto a opere murarie fatiscenti e costruzioni dirette sulla
spiaggia.
LINEAMENTI GEOLOGICI DELL’AREA
Sul tratto di costa interessato affiorano formazioni geologiche databili dal Pleistocene
superiore all’Olocene, quali:
Terrazzi marini costituiti quasi sempre da spianate di abrasione con
rari depositi costituiti da lembi di calcareniti bruno giallastre a
grana grossolana (panchina);
Depositi terrazzati marini (Tirreniano) costituiti da sabbie bianco
giallastre, carbonatiche, o da conglomerati a clasti carbonatici a
matrice sabbiosa;
Alluvioni fluviali composte da ciottoli cartonatici di dimensioni
variabili in matrice sabbioso-limosa e fondi palustri recenti ed
Particolare Carta Geologica del
attuali;
settore centro meridionale
Immediatamente ad Est affiorano terreni molto più antichi,
dell’altipiano ibleo
ascrivibili all’Oligocene sup-Miocene quali l’alternanza di calcari e
scala 1:50000
marne appartenenti alla Formazione Ragusa Membro Irminio.
CARATTERISTICHE CLIMATICHE
Sono stati presi in considerazione i dati termometrici e pluviometrici relativi alle stazione
meteorologiche del Servizio Idrografico di Cozzo Spadaro (46 m s.l.m.) e Vittoria (168 m s.l.m.).
Mese
Precipitazioni (mm) Giorni piovosi Temperatura (°C)
Gennaio
67,2
8,4
12,1
Febbraio
45,5
6,6
12,0
Marzo
34,2
5,2
13,1
Aprile
21,1
3,3
Maggio
10,4
1,9
15,0
18,4
Giugno
2,8
0,6
22,5
Luglio
1,2
0,2
25,6
Agosto
5,1
0,6
26,2
Settembre
26,5
2,7
24,0
Ottobre
72,7
5,5
20,4
Novembre
53,6
5,9
16,8
Dicembre
72,2
8,3
13,5
Totale annuo
412,5
49.1
Media annua 18.3
Tabella 1 Valori pluviometrici e termometrici
medi mensili relativi alla stazione di Cozzo
Spadaro (1921-1996)
pag. 3
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
Precipitazioni m edie m ensili
80
30
70
25
60
20
50
40
15
30
10
20
5
10
0
Ge
nn
ai
Fe o
bb
rai
o
M
arz
o
Ap
ril
e
M
ag
gio
Gi
ug
no
Lu
gl
io
Ag
os
Se t o
tt e
mb
r
Ot e
tob
N o re
ve
mb
D i re
ce
mb
re
0
Tem perature m edie m ensili
Dall’elaborazione di dati ricavati dalle osservazioni effettuate nel periodo 1921-1996, risulta
che a Cozzo Spadaro, la precipitazione media annua è di circa 412 mm; i mesi più piovosi sono
Ottobre, Dicembre e Gennaio con una media annua di giorni piovosi pari a 49,1 (Tabella 1).
Mesi
Grafico 1. Andamento dei valori pluviometrici e termometrici medi
mensili relativi alla stazione di Cozzo Spadaro (periodo 1921 – 1996)
La temperatura media annuale è di 18°C, mentre le temperature medie mensili variano dai
12°C dei mesi invernali sino ai 25 ÷ 26°C di Luglio ed Agosto; il valore minimo medio del mese
più freddo (8,3°C) e quello medio massimo del mese più caldo (30°C) sono stati registrati
rispettivamente nei mesi di Gennaio ed Agosto (Grafico. 1).
Per la stazione termopluviometrica di Vittoria all’elaborazione di tali dati, ricavati dalle
osservazioni effettuate nel periodo 1921 - 1996 si evince che la precipitazione media annua è di
circa 501 mm; il mese più piovoso risulta Dicembre, seguito da Gennaio ed infine Ottobre
(Tabella 2).
Mese
Precipitazioni (mm)
Giorni piovosi
Temperatura (°C)
Gennaio
80,2
8,9
10,1
Febbraio
54,3
7,2
10,7
Marzo
42,2
6,1
12,4
Aprile
29,5
4,3
Maggio
16,7
2,6
14,9
19,0
Giugno
6,5
1,0
23,1
Luglio
2,9
0,4
25,5
Agosto
9,9
0,8
25,5
Settembre
34,7
3,1
22,8
Ottobre
70,2
5,8
19,1
Novembre
66,9
6,9
14,9
Dicembre
87,3
Totale annuo
501,4
9,0
56,1
11,5
Media annua 17,5
Tabella 2 Valori pluviometrici e termometrici
medi mensili relativi alla stazione di Vittoria
(1921-1996)
pag. 4
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
Pr ecipita zio ni m e die
m ensili
100
90
80
70
60
50
40
30
25
20
15
10
30
20
5
10
0
br
e
Ot
to b
N o re
ve
mb
re
Di
ce
mb
re
Se
tt e
m
os
to
io
no
gl
Ag
Lu
ug
g io
Gi
ag
o
r il
e
M
Ap
o
rai
arz
M
bb
Fe
Ge
nn
ai o
0
T e m per a ture m edie m ensili
Il valore medio annuo di temperatura è di 17 °C con un escursione di temperatura tra i mesi
invernali ed estivi che va dai 10°C di Gennaio ai 25°C di Luglio e Agosto (Grafico 2).
Secondo i dati evinti il clima dell’area può quindi essere classificato come temperato - caldo
(mesotermico) di tipo subtropicale, sottotipo steppico, con curva termica sempre positiva, stagioni
estive asciutte ed inverni umidi.
Me si
Grafico 2. Andamento dei valori pluviometrici e termometrici medi
mensili relativi alla stazione di Vittoria (periodo 1921 – 1996)
MISURE
Dal progetto summenzionato “Progetto pilota di primo intervento di ripascimento per la
ricostruzione della spiaggia di Caucana – Rilievo di raffronto 2002-1996”, visionabile in allegato,
si sono acquisite le variazioni della linea di riva misurate nel periodo 1996-2002, che a seguito di
un aggiornamento effettuato direttamente da personale del Settore Geologia su 7 sezioni (S19, S20,
S21, S21b, S22, S22b, S24) delle 9 originarie Tab. 3 ha permesso di ricostruire la linea di spiaggia
al febbraio 2004, come evidenziato sulla Tav. 5.
Aggiornamento delle misure di spiaggia al febbraio 2004
Sezione
Distanza della linea di
costa (mt)
S19
S20
S21
S21b
S22
S22b
S24
43
85
60
67.50
28
37
31.40
Tab.3 – distanza della linea di spiaggia dai caposaldi al febbraio 2004
Il trend evolutivo riscontrato, conferma sostanzialmente quanto evidenziato dal progetto di
monitoraggio costiero, tuttora in corso.
L’area, sulla base del raffronto tra i sopralluoghi effettuati nel periodo Autunno 2002 –
Primavera 2003, (Monitoraggio volumetrico, sedimentologico e morfologico dell’intero litorale
ibleo” mostra variazioni stagionali su tutta la sua estensione confermando l’ipotesi che sia in un
pag. 5
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
equilibrio instabile, sensibile quindi alla variazione degli apporti solidi ed alle variazioni del regime
meteomarino.
CAMPIONAMENTO
Metodologia di campionamento, di analisi e di elaborazione dei dati tessiturali
Si sono prelevati 13 campioni di spiaggia, dalle sezioni individuate nel “Progetto pilota di
primo intervento di ripascimento per la ricostruzione della spiaggia di Caucana – Rilievo di
raffronto 2002-1996”le cui analisi sedimentologiche, tessiturali e composizionali aggiunte alle
risultanze già acquisite tramite il progetto di “Monitoraggio volumetrico, sedimentologico e
morfologico dell’intero litorale ibleo” costituiscono le conoscenze sulle caratteristiche
sedimentologiche della spiaggia.
Le analisi granulometriche sono state eseguite, secondo la metodologia standard, che prevede
la pesata del campione statisticamente valido alla quale è seguita la fase di setacciamento con una
batteria di setacci della serie ASTM, con luce delle maglie con diametro decrescente secondo
intervalli di 1/2 φ; successivamente, la batteria di setacci è stata posta per circa 15 minuti su un
vibratore meccanico, pesando le frazioni di materiale trattenute in ogni setaccio. Le risultanze sono
in allegato alla presente Relazione Sedimentologico.
Per analizzare statisticamente il risultato dell’analisi tessiturale, con i pesi del materiale
trattenuto ai diversi setacci, è stata costruita una curva granulometrica cumulativa dei diversi pesi
dalla quale sono stati calcolati degli indici statistici, utili per la rappresentazione del campione e
coincidente con le dimensioni del sedimento e la distribuzione quantitativa dei granuli nelle varie
classi granulometriche .
In un ambiente deposizionale la distribuzione areale di questi indici è il risultato
dell’interazione delle caratteristiche tessiturali della sorgente terrigena da cui i sedimenti
provengono e delle condizioni energetiche a cui il sedimento è stato sottoposto durante il trasporto
e la deposizione.
Gli indici statistici usati sono: diametro medio,
inverno 2 0 0 4
classazione,
asimmetria, che, associati alle frazioni
S ez
Po s
DM C las s . As im. granulometriche rappresentano i dati di conoscenza di base.
S 19
bt
2, 38
0,35
0,1
Nella Tabella 4 sono raccolti i valori degli indici statistici
sp
dei campioni della spiaggia emersa prelevati in data febbraio
2, 3
0,31
0, 07
2004.
S2 0
bt
2, 23
0,43
-0 , 1
sp
2, 22
0,44
-0 , 0 4
Complessivamente si hanno valori di diametro medio
appartenenti a classi granulometriche che vanno da sabbie fini
S2 1
bt
2, 17
0,48
-0 , 1 6
a sabbie medie, con una prevalenza delle prime rispetto alle
sp
2, 4
0,31
0, 25
ultime, ad eccezione delle sezioni S22b e S24 che presentano
S 2 1b
bt
2, 1
0,53
-0 , 1 5
sabbia molto grossolana la prima e sabbia media la seconda.
sp
2, 3
0,59
-0 , 2 1
La distribuzione areale della classazione (o deviazione
S2 2
bt
2, 15
0,33
-0 , 1
standard) presenta nelle aree campionate un netto dominio dei
sp
2, 28
0,45
-0 , 0 6
sedimenti ben classati e moderatamente classati.
S2 2 b
sp
-0 , 0 9
1,54
-0 , 1 4
I valori di asimmetria presentano una distribuzione poco
S2 4
bt
1, 73
0,62
0. 02
complessa con distribuzioni granulometriche in prevalenza
sp
1, 75
0,63
0
simmetriche e subordinatamente asimmetriche caratterizzate da
Tab. 4 Indici statistici della
code dei fini (asimmetria positiva e negativa).
sezioni della spiaggia
pag. 6
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
APPENDICE FOTOGRAFICA
pag. 7
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
Foto 1 Sez S19 Ovest (febbraio 2004) – gradino scavato dalle ultime mareggiate
Foto 2 Sez S19 Est (febbraio 2004) – gradino scavato dalle ultime mareggiate
Foto 4 Sez S21b Ovest (febbraio 2004)
Foto 5 Sez S21b Ovest (febbraio 2004)
pag. 8
Provincia Regionale di Ragusa
Settore Geologia e Geognostica
Foto 5 Sez S22b Ovest (febbraio 2004) – case costruite direttamente sulla duna
Foto 6 Sez S22b Est (febbraio 2004) – case costruite direttamente sulla duna
pag. 9
Scarica

Relazione sedimentologica - Provincia Regionale di Ragusa