Il plurilinguismo e la molteplicità degli stili Di: Matteo Ricciardi, Daniel Segatori, Stefano Mancini Analisi del Termine: Plurilinguismo Per plurilinguismo si intende la compresenza di più registri linguistici in un unico testo. In questo forse sono stato il più grande esponente letterario italiano. La mia opera che più manifesta un plurilinguismo è la Divina Commedia, dove si alternano linguaggi di ogni tipo, a seconda dei personaggi e dell’ambientazione. Indice e fonti Indice: - Inferno: 21 ottavo cerchio, quinta bolgia, Barattieri 13 settimo cerchio, secondo girone, violenti contro se stessi 26 ottavo cerchio, ottava bolgia,consiglieri fraudolenti - Purgatorio 23 settima cornice, golosi - Paradiso 26 ottavo cielo , delle Stelle Fisse, cielo dei trionfanti Fonti: Cartacee: la Divina Commedia ( ed. Sonzogno, a cura di Eugenio Camerini) Interattive: Wikipedia, per informazioni su personaggi vari dei canti, Wikisource, fonte delle citazioni sui canti. inferno Torna all’indice Inferno- Canto XXI , ottavo cerchio, quinta bolgia, Barattieri I due pellegrini giungono sul ponte che scavalca la quinta bolgia, straordinariamente buia a causa della pece bollente che ne occupa il fondo e nella quale sono immersi i barattieri, coloro cioè che fecero commercio dei pubblici uffici. Mentre Dante è intento a guardare in basso, sopraggiunge veloce un diavolo e, dall’alto del ponte, getta nella pece uno degli «anziani» di Lucca, città nella quale, a suo dire, tutti sono barattieri. Il dannato, dopo il tuffo violento, viene a galla, ma i custodi della bolgia, i Malebranche, lo costringono ad immergersi nuovamente. A questo punto Virgilio, dopo aver fatto nascondere Dante dietro uno spuntone roccioso, si dirige verso i diavoli e fa presente al loro capo, Malacoda, che il viaggio intrapreso da lui e dal suo discepolo è voluto dal cielo; poi invita Dante ad uscire dal suo nascondiglio. Alla sua vista i Malebranche tentano di uncinarlo; occorre che Malacoda faccia ricorso a tutta la sua autorità perché desistano dal loro proposito. Malacoda fornisce quindi a Virgilio indicazioni riguardo allo scoglio che porta alla sesta bolgia, essendo crollato, su quest’ultima, il ponte posto in continuazione di quelli che i due poeti hanno fino a questo punto percorso. Dà poi loro come scorta un gruppo di dieci suoi sottoposti, comandati da Barbariccia. I dieci diavoli si mettono in fila e Barbariccia, attraverso uno sconcio segnale, impartisce loro l’ordine della partenza. Torna all’indice Così di ponte in ponte, altro parlando che la mia comedìa cantar non cura, venimmo; e tenavamo 'l colmo, quando 3 restammo per veder l'altra fessura di Malebolge e li altri pianti vani; e vidila mirabilmente oscura. 6 Quale ne l'arzanà de' Viniziani bolle l'inverno la tenace pece a rimpalmare i legni lor non sani, Riferimento all’operazione di manutenzione che i veneziani effettuavano sulle barche, utilizzando termini tecnici e descrivendo i passaggi con minuzia nei particolari. 9 ché navicar non ponno - in quella vece chi fa suo legno novo e chi ristoppa le coste a quel che più vïaggi fece; 12 chi ribatte da proda e chi da poppa; altri fa remi e altri volge sarte; chi terzeruolo e artimon rintoppa -: 15 tal, non per foco ma per divin'arte, bollia là giuso una pegola spessa, che 'nviscava la ripa d'ogne parte. 18 I' vedea lei, ma non vedëa in essa mai che le bolle che 'l bollor levava, e gonfiar tutta, e riseder compressa. 21 Torna all’indice Mentr'io là giù fisamente mirava, lo duca mio, dicendo "Guarda, guarda!", mi trasse a sé del loco dov'io stava. 24 Allor mi volsi come l'uom cui tarda di veder quel che li convien fuggire e cui paura sùbita sgagliarda, 27 che, per veder, non indugia 'l partire: e vidi dietro a noi un diavol nero correndo su per lo scoglio venire. 30 Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! e quanto mi parea ne l'atto acerbo, con l'ali aperte e sovra i piè leggero! 33 L'omero suo, ch'era aguto e superbo, carcava un peccator con ambo l'anche, e quei tenea de' piè ghermito 'l nerbo. In questi versi il peccatore viene paragonato ad una preda braccata dal cacciatore, una parodia che fa capire come i dannati siano simili alle bestie. 36 Del nostro ponte disse: "O Malebranche, ecco un de li anzïan di Santa Zita! Mettetel sotto, ch'i' torno per anche 39 I demoni utilizzano un linguaggio non elevato, gergale in alcuni suoi termini. a quella terra, che n'è ben fornita: ogn'uom v'è barattier, fuor che Bonturo; del no, per li denar, vi si fa ita". 42 In questi versi Dante accusa di corruzione , con le parole del demone, i priori della città di Lucca. Torna all’indice Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro si volse; e mai non fu mastino sciolto con tanta fretta a seguitar lo furo. 45 Ritorna la similitudine alle bestie, che è indice del disprezzo che Dante ha rispetto a questi peccatori. Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; ma i demon che del ponte avean coperchio, gridar: "Qui non ha loco il Santo Volto! 48 Invettiva che il demone rivolge ad uno dei priori, mentre lo trafigge. Descrive in maniera gergale e blasfema il peccato e la pena che deve sopportare qui si nuota altrimenti che nel Serchio! Però, se tu non vuo' di nostri graffi, non far sopra la pegola soverchio". 51 Poi l'addentar con più di cento raffi, disser: "Coverto convien che qui balli, sì che, se puoi, nascosamente accaffi". Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli fanno attuffare in mezzo la caldaia la carne con li uncin, perché non galli. 54 57 Lo buon maestro "Acciò che non si paia che tu ci sia", mi disse, "giù t'acquatta dopo uno scheggio, ch'alcun schermo t'aia; e per nulla offension che mi sia fatta, non temer tu, ch'i' ho le cose conte, perch'altra volta fui a tal baratta". 63 60 A differenza dell’aiuto che Virgilio dà a Dante davanti alla città di Dite, l’invito a nascondersi ha un carattere farsesco, che si adatta al tono dell’intero canto. Torna all’indice Poscia passò di là dal co del ponte; e com'el giunse in su la ripa sesta, mestier li fu d'aver sicura fronte. 66 Il carattere farsesco viene mantenuto dall’immagine di Virgilio che si dirige a testa alta verso i demoni. Con quel furore e con quella tempesta ch'escono i cani a dosso al poverello che di sùbito chiede ove s'arresta, 69 usciron quei di sotto al ponticello, e volser contra lui tutt'i runcigli; ma el gridò: "Nessun di voi sia fello! Innanzi che l'uncin vostro mi pigli, traggasi avante l'un di voi che m'oda, e poi d'arruncigliarmi si consigli". 72 Anche il lessico classico di Virgilio sembra essersi impoverito, facendo ricorso al termine “arruncigliarsi” 75 Tutti gridaron: "Vada Malacoda!"; per ch'un si mosse - e li altri stetter fermi e venne a lui dicendo: "Che li approda?". "Credi tu, Malacoda, qui vedermi esser venuto", disse 'l mio maestro, "sicuro già da tutti vostri schermi, Ritorno all’animalesco, che stavolta è riferito ai demoni. 78 81 sanza voler divino e fato destro? Lascian'andar, ché nel cielo è voluto ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro". Malacoda, capo dei demoni, ha un modo di fare tracotante e canzonatorio rispetto al poeta latino 84 Torna all’indice Allor li fu l'orgoglio sì caduto, ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi, e disse a li altri: "Omai non sia feruto". 87 E 'l duca mio a me: "O tu che siedi tra li scheggion del ponte quatto quatto, sicuramente omai a me ti riedi". 90 Per ch'io mi mossi e a lui venni ratto; e i diavoli si fecer tutti avanti, sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto; così vid'ïo già temer li fanti ch'uscivan patteggiati di Caprona, veggendo sé tra nemici cotanti. 93 96 I' m'accostai con tutta la persona lungo 'l mio duca, e non torceva li occhi da la sembianza lor ch'era non buona. Ei chinavan li raffi e "Vuo' che 'l tocchi", diceva l'un con l'altro, "in sul groppone?". E rispondien: "Sì, fa che gliel'accocchi". Ma quel demonio che tenea sermone col duca mio, si volse tutto presto e disse: "Posa, posa, Scarmiglione!". 99 102 105 Questa scena, in cui i demoni si prendono gioco di Dante incutendogli paura, è burlesca, quasi come se il poeta volesse suscitare il riso del lettore. I nomi dei demoni, o soprannomi, sono il più chiaro esempio di linguaggio gergale, utilizzato per conferire ai demoni dei tratti popolaresschi e poco colti. Torna all’indice Poi disse a noi: "Più oltre andar per questo iscoglio non si può, però che giace tutto spezzato al fondo l'arco sesto. 108 E se l'andare avante pur vi piace, andatevene su per questa grotta; presso è un altro scoglio che via face. Malacoda mente ai viaggiatori, alimentando ancora l’aspetto farsesco del canto. È infatti un riferimento molto deciso al peccato del canto, ossia l’inganno e la frode. 111 Ier, più oltre cinqu' ore che quest'otta, mille dugento con sessanta sei anni compié che qui la via fu rotta. 114 Io mando verso là di questi miei a riguardar s'alcun se ne sciorina; gite con lor, che non saranno rei". 117 "Tra' ti avante, Alichino, e Calcabrina", cominciò elli a dire, "e tu, Cagnazzo; e Barbariccia guidi la decina. 120 Libicocco vegn'oltre e Draghignazzo, Cirïatto sannuto e Graffiacane e Farfarello e Rubicante pazzo. 123 Cercate 'ntorno le boglienti pane; costor sian salvi infino a l'altro scheggio che tutto intero va sovra le tane". 126 La pattuglia dei diavoli è una parodia di una truppa militare, inoltre gli aggettivi che identificano i demoni sono chiari riferimenti al gergale. Questo sistema parodistico riguardante i nomi sarà riutilizzato da Manzoni ne “ I Promessi Sposi”. Torna all’indice "Omè, maestro, che è quel ch'i' veggio?", diss'io, "deh, sanza scorta andianci soli, se tu sa' ir; ch'i' per me non la cheggio. 129 Se tu se' sì accorto come suoli, non vedi tu ch'e' digrignan li denti e con le ciglia ne minaccian duoli?". 132 Ed elli a me: "Non vo' che tu paventi; lasciali digrignar pur a lor senno, ch'e' fanno ciò per li lessi dolenti". 135 Per l'argine sinistro volta dienno; ma prima avea ciascun la lingua stretta coi denti, verso lor duca, per cenno; 138 ed elli avea del cul fatto trombetta. Al linguaggio gergale si unisce lo scurrile. Inoltre la scena, nella quale sia Dante che Virgilio vengono messi in ridicolo dal demone Barbariccia, conclude il canto lasciando il lettore spiazzato e divertito. Torna all’indice Inferno Canto XIII,secondo girone, settimo cerchio, violenti contro se stessi I due poeti si addentrano nel secondo girone del settimo cerchio, in un bosco di piante secche, contorte e spinose, abitato dalle mostruose Arpie, uccelli dal volto umano. Non si vedono anime di peccatori, ma se ne odono i lamenti. Esortato dal maestro, Dante stacca un ramoscello da un grande pruno e questo, attraverso la ferita, incomincia a sanguinare e a parlare. Virgilio scusa il suo discepolo ed invita l’anima imprigionata nell’albero a rivelare il suo nome. E il tronco parla: fu Pier delle Vigne, ministro dell’imperatore Federico II; si uccise perché, ingiustamente accusato dai cortigiani invidiosi del suo ascendente sul sovrano, era caduto in disgrazia. Davanti a Dante, che in terra potrà riabilitarne la memoria, giura che mai tradì la fiducia in lui riposta dal suo sovrano. Poi narra come le anime dei suicidi, dopo essere cadute nella selva, trasformatesi in piante, vengano crudelmente dilaniate dalle Arpie. Dopo il Giudizio Universale i corpi di questi peccatori saranno appesi ciascuno all’albero nel quale è incarcerata la loro anima. Il discorso di Pier delle Vigne è interrotto dall’apparizione delle ombre di due scialacquatori e, dietro loro, di una muta di nere cagne fameliche. Mentre uno di questi due dannati . riesce a sottrarsi alla caccia, l’altro, esausto, cerca riparo in un cespuglio, ma le cagne, non tardano a scoprirlo e lo sbranano ferocemente. La loro violenza non risparmia neppure il cespuglio, dal quale una voce si leva a protestarle contro tanto scernpio. Quella che adesso parla è l’anima di un suicida fiorentino: prega i due pellegrini di raccogliere ai piedi del suo corpo vegetale le fronde di cui è stato mutilato e lamenta le sventure abbattutesi sulla sua città. Torna all’indice Non era ancor di là Nesso arrivato, quando noi ci mettemmo per un bosco che da neun sentiero era segnato. 3 Non fronda verde, ma di color fosco; non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco. 6 Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti. 9 Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, che cacciar de le Strofade i Troiani con tristo annunzio di futuro danno. Famosa anafora “Non..., ma...” che già dall’inizio scandisce il tono alto del Canto. Riferimento classico all’Eneide. Le arpie, nel III libro dell’Eneide furono di cattivo presagio per i troiani della Strofade. 12 Ali hanno late, e colli e visi umani, piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre; fanno lamenti in su li alberi strani. 15 E 'l buon maestro "Prima che più entre, sappi che se' nel secondo girone", mi cominciò a dire, "e sarai mentre 18 che tu verrai ne l'orribil sabbione. Però riguarda ben; sì vederai cose che torrien fede al mio sermone". 21 Torna all’indice Io sentia d'ogne parte trarre guai e non vedea persona che 'l facesse; per ch'io tutto smarrito m'arrestai. 24 Con questa allitterazione, paragonabile ad un poliptoto latino, si scandisce subito il tono del canto, destinato ad un pubblico colto ed elevato. Cred'ïo ch'ei credette ch'io credesse che tante voci uscisser, tra quei bronchi, da gente che per noi si nascondesse. 27 Però disse 'l maestro: "Se tu tronchi qualche fraschetta d'una d'este piante, li pensier c' hai si faran tutti monchi". 30 Allor porsi la mano un poco avante e colsi un ramicel da un gran pruno; e 'l tronco suo gridò: "Perché mi schiante?". Da che fatto fu poi di sangue bruno, ricominciò a dir: "Perché mi scerpi? non hai tu spirto di pietade alcuno? Per Dante il suicidio è un peccato più grave dell’omicidio, citazione teologica di Tommaso D’Aquino 36 33 L’espressione di dolore di Pier delle Vigne non è convenzionale, l’urlo di dolore è infatti una richiesta di spiegazione. Espressione di medietà nel linguaggio, come se non si volesse sbilanciare nelle espressioni Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: ben dovrebb'esser la tua man più pia, se state fossimo anime di serpi". 39 Come d'un stizzo verde ch'arso sia da l'un de' capi, che da l'altro geme e cigola per vento che va via, 42 Torna all’indice sì de la scheggia rotta usciva insieme parole e sangue; ond'io lasciai la cima cadere, e stetti come l'uom che teme. 45 "S'elli avesse potuto creder prima", rispuose 'l savio mio, "anima lesa, ciò c' ha veduto pur con la mia rima, 48 non averebbe in te la man distesa; ma la cosa incredibile mi fece indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa. 51 Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi nel mondo sù, dove tornar li lece". 54 E 'l tronco: "Sì col dolce dir m'adeschi, ch'i' non posso tacere; e voi non gravi perch'ïo un poco a ragionar m'inveschi. 57 Il tono della discussione è alto, e le frasi sono colme di ripetizioni, allitterazione, metafore e ossimori Io son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo, e che le volsi, serrando e diserrando, sì soavi, 60 che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi; fede portai al glorïoso offizio, tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi. 63 Torna all’indice La meretrice che mai da l'ospizio di Cesare non torse li occhi putti, morte comune e de le corti vizio, 66 Metafora , che si distanzia dallo stile alto di Pier delle Vigne, paragona l’invidia ad una meretrice. infiammò contra me li animi tutti; e li 'nfiammati infiammar sì Augusto, che ' lieti onor tornaro in tristi lutti. Riprende subito il controllo, con un allitterazione. L'animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto. 69 Ossimoro, che contribuisce ad alzare il livello della discussione. 72 Per le nove radici d'esto legno vi giuro che già mai non ruppi fede al mio segnor, che fu d'onor sì degno. E se di voi alcun nel mondo riede, conforti la memoria mia, che giace ancor del colpo che 'nvidia le diede". Un poco attese, e poi "Da ch'el si tace", disse 'l poeta a me, "non perder l'ora; ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace". Ond'ïo a lui: "Domandal tu ancora di quel che credi ch'a me satisfaccia; ch'i' non potrei, tanta pietà m'accora". 75 Assonanza, che contribuisce a creare una rima interna all’interno del verso. 78 81 84 Torna all’indice Perciò ricominciò: "Se l'om ti faccia liberamente ciò che 'l tuo dir priega, spirito incarcerato, ancor ti piaccia 87 di dirne come l'anima si lega in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, s'alcuna mai di tai membra si spiega". Allor soffiò il tronco forte, e poi si convertì quel vento in cotal voce: "Brievemente sarà risposto a voi. 90 93 Quando si parte l'anima feroce dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta, Minòs la manda a la settima foce. 96 Cade in la selva, e non l'è parte scelta; ma là dove fortuna la balestra, quivi germoglia come gran di spelta. 99 Surge in vermena e in pianta silvestra: l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, fanno dolore, e al dolor fenestra. 102 Come l'altre verrem per nostre spoglie, ma non però ch'alcuna sen rivesta, ché non è giusto aver ciò ch'om si toglie. Ripetizione, che serve a mettere in evidenza la parola, in quanto la pena lo infligge in maniera continua. 105 Torna all’indice Qui le strascineremo, e per la mesta selva saranno i nostri corpi appesi, ciascuno al prun de l'ombra sua molesta". 108 Noi eravamo ancora al tronco attesi, credendo ch'altro ne volesse dire, quando noi fummo d'un romor sorpresi, similemente a colui che venire sente 'l porco e la caccia a la sua posta, ch'ode le bestie, e le frasche stormire. Ed ecco due da la sinistra costa, nudi e graffiati, fuggendo sì forte, che de la selva rompieno ogne rosta. 111 114 117 Quel dinanzi: "Or accorri, accorri, morte!". E l'altro, cui pareva tardar troppo, gridava: "Lano, sì non furo accorte 120 le gambe tue a le giostre dal Toppo!". E poi che forse li fallia la lena, di sé e d'un cespuglio fece un groppo. Di rietro a loro era la selva piena di nere cagne, bramose e correnti come veltri ch'uscisser di catena. 123 Questi versi hanno l’utilità di rendere meno pesante il canto, inserendo un dannato che prende in giro un suo compagno mentre scappano da cani inferociti. 126 Torna all’indice In quel che s'appiattò miser li denti, e quel dilaceraro a brano a brano; poi sen portar quelle membra dolenti. 129 Presemi allor la mia scorta per mano, e menommi al cespuglio che piangea per le rotture sanguinenti in vano. 132 Con il lamento di questa anima si ritorna ad uno stile colto. "O Iacopo", dicea, "da Santo Andrea, che t'è giovato di me fare schermo? che colpa ho io de la tua vita rea?". 135 Quando 'l maestro fu sovr'esso fermo, disse: "Chi fosti, che per tante punte soffi con sangue doloroso sermo?". 138 Ed elli a noi: "O anime che giunte siete a veder lo strazio disonesto c' ha le mie fronde sì da me disgiunte, raccoglietele al piè del tristo cesto. I' fui de la città che nel Batista mutò 'l primo padrone; ond'ei per questo 141 144 sempre con l'arte sua la farà trista; e se non fosse che 'n sul passo d'Arno rimane ancor di lui alcuna vista, 147 Torna all’indice que' cittadin che poi la rifondarno sovra 'l cener che d'Attila rimase, avrebber fatto lavorare indarno. 150 Io fei gibetto a me de le mie case". Torna all’indice Inferno Canto XXVI , ottavo cerchio, ottava bolgia, consiglieri fraudolenti I due pellegrini lasciano la bolgia dei ladri e riprendono il faticoso cammino. DalI’alto del ponte che sovrasta l’ottava bolgia questa appare loro percorsa da fiamme simili alle lucciole che il contadino vede nella valle quando si riposa, alla sera, sulla sommità della collina. Ogni fiamma nasconde un peccatore. In una di esse, che si distingue dalle altre per il fatto di terminare con due punte, scontano le loro colpe - l’inganno che costrinse Achille a partecipare alla guerra di Troia, il ratto fraudolento del Palladio, lo stratagemma che causò la rovina del regno di Priamo - due Greci: Ulisse e Diomede. Poiché Dante ha manifestato il desiderio di udirli parlare, Virgilio si rivolge alla fiamma biforcuta pregando affinché uno dei due eroi riveli il luogo della sua morte. Dalla punta più alta esce allora la voce di Ulisse. Egli racconta che, dopo la sosta presso la maga Circe, nulla poté trattenerlo dall’esplorare il Mediterraneo occidentale fino alle colonne d’Ercole, limite del mondo conoscibile. Qui giunto, si rivolse ai fedeli compagni, come lui invecchiati nelle fatiche e nei rischi: "Fratelli, nel poco tempo che ci rimane da vivere, non vogliate che ci resti preclusa la possibilità di conoscere il mondo disabitato. Seguiamo il sole nel suo cammino. La vita non ci fu data perché fosse da noi consumata nell’inerzia, ma perché l’arricchissimo attraverso la validità delle nostre azioni e delle conoscenze da noi raggiunte". Questo breve discorso infiammò a tal punto i membri dell’equipaggio, che i remi parvero trasformarsi in ali e la nave volare sulla superficie dell’oceano inesplorato. Cinque mesi dopo il passaggio attraverso lo stretto di Gibilterra una montagna altissima si mostrò all’orizzonte. Da questa ebbe origine un turbine; la nave girò tre volte nel vortice delle onde, poi si inabissò; il mare si chiuse sopra di essa. Torna all’indice Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande che per mare e per terra batti l'ali, e per lo 'nferno tuo nome si spande! 3 Tra li ladron trovai cinque cotali tuoi cittadini onde mi ven vergogna, e tu in grande orranza non ne sali. L’invetiva verso Firenze ha toni ironici e satirici. 6 Ma se presso al mattin del ver si sogna, tu sentirai, di qua da picciol tempo, di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna. 9 E se già fosse, non saria per tempo. Così foss'ei, da che pur esser dee! ché più mi graverà, com' più m'attempo. 12 Noi ci partimmo, e su per le scalee che n'avea fatto iborni a scender pria, rimontò 'l duca mio e trasse mee; 15 e proseguendo la solinga via, tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio lo piè sanza la man non si spedia. 18 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio quando drizzo la mente a ciò ch'io vidi, e più lo 'ngegno affreno ch'i' non soglio, perché non corra che virtù nol guidi; sì che, se stella bona o miglior cosa m' ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invidi. 21 24 Torna all’indice Quante 'l villan ch'al poggio si riposa, nel tempo che colui che 'l mondo schiara la faccia sua a noi tien meno ascosa, 27 come la mosca cede a la zanzara, vede lucciole giù per la vallea, forse colà dov'e' vendemmia e ara: di tante fiamme tutta risplendea l'ottava bolgia, sì com'io m'accorsi tosto che fui là 've 'l fondo parea. 30 33 E qual colui che si vengiò con li orsi vide 'l carro d'Elia al dipartire, quando i cavalli al cielo erti levorsi, Similitudine di stampo biblico, colta, in quanto si rifà all’episodio di Elia ed Eliseo nel II libro dei Re. 36 che nol potea sì con li occhi seguire, ch'el vedesse altro che la fiamma sola, sì come nuvoletta, in sù salire: 39 tal si move ciascuna per la gola del fosso, ché nessuna mostra 'l furto, e ogne fiamma un peccatore invola. 42 Io stava sovra 'l ponte a veder surto, sì che s'io non avessi un ronchion preso, caduto sarei giù sanz'esser urto. 45 E 'l duca, che mi vide tanto atteso, disse: "Dentro dai fuochi son li spirti; catun si fascia di quel ch'elli è inceso". 48 Torna all’indice "Maestro mio", rispuos'io, "per udirti son io più certo; ma già m'era avviso che così fosse, e già voleva dirti: 51 chi è 'n quel foco che vien sì diviso di sopra, che par surger de la pira dov'Eteòcle col fratel fu miso?". 54 Rispuose a me: "Là dentro si martira Ulisse e Dïomede, e così insieme a la vendetta vanno come a l'ira; 57 e dentro da la lor fiamma si geme l'agguato del caval che fé la porta onde uscì de' Romani il gentil seme. Piangevisi entro l'arte per che, morta, Deïdamìa ancor si duol d'Achille, e del Palladio pena vi si porta". 60 Utilizzando uno stile classico e molto colto, Virgilio riassume i motivi per il quale Ulisse e Diomede sono i questo cerchio. 63 "S'ei posson dentro da quelle faville parlar", diss'io, "maestro, assai ten priego e ripriego, che 'l priego vaglia mille, 66 che non mi facci de l'attender niego fin che la fiamma cornuta qua vegna; vedi che del disio ver' lei mi piego!". 69 Ed elli a me: "La tua preghiera è degna di molta loda, e io però l'accetto; ma fa che la tua lingua si sostegna. 72 Torna all’indice Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto ciò che tu vuoi; ch'ei sarebbero schivi, perch'e' fuor greci, forse del tuo detto". Poi che la fiamma fu venuta quivi dove parve al mio duca tempo e loco, in questa forma lui parlare audivi: 75 78 "O voi che siete due dentro ad un foco, s'io meritai di voi mentre ch'io vissi, s'io meritai di voi assai o poco 81 quando nel mondo li alti versi scrissi, non vi movete; ma l'un di voi dica dove, per lui, perduto a morir gissi". 84 Virgilio utilizza un tono colto e altisonante, in quanto parla con personaggi di alto livello come Ulisse e Diomede. Da notare l’anafora nei versi 80-81, e la captatio benevolentiae Lo maggior corno de la fiamma antica cominciò a crollarsi mormorando, pur come quella cui vento affatica; 87 indi la cima qua e là menando, come fosse la lingua che parlasse, gittò voce di fuori e disse: "Quando 90 mi diparti' da Circe, che sottrasse me più d'un anno là presso a Gaeta, prima che sì Enëa la nomasse, 93 né dolcezza di figlio, né la pieta del vecchio padre, né 'l debito amore lo qual dovea Penelopè far lieta, 96 Torna all’indice vincer potero dentro a me l'ardore ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto e de li vizi umani e del valore; 99 ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. 102 L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi, e l'altre che quel mare intorno bagna. 105 Io e' compagni eravam vecchi e tardi quando venimmo a quella foce stretta dov'Ercule segnò li suoi riguardi 108 acciò che l'uom più oltre non si metta; da la man destra mi lasciai Sibilia, da l'altra già m'avea lasciata Setta. "O frati," dissi, "che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperïenza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". 111 114 117 120 Classico esempio di retorica, comincia con una captatio benevolentiae e cresce di intensità gradualmente, prima usando il "voi", poi "noi" , incitando all'impresa fino a culminare in chiusura toccando uno dei sentimenti più profondi dell'animo umano quale l'orgoglio per la superiorità sugli altri esseri viventi. Torna all’indice Li miei compagni fec'io sì aguti, con questa orazion picciola, al cammino, che a pena poscia li avrei ritenuti; 123 e volta nostra poppa nel mattino, de' remi facemmo ali al folle volo, sempre acquistando dal lato mancino. 126 Metafora, che aiuta a definire il viaggio di Ulisse una sfida al volere divino. Tutte le stelle già de l'altro polo vedea la notte, e 'l nostro tanto basso, che non surgëa fuor del marin suolo. 129 Cinque volte racceso e tante casso lo lume era di sotto da la luna, poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo, 132 quando n'apparve una montagna, bruna per la distanza, e parvemi alta tanto quanto veduta non avëa alcuna. 135 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; ché de la nova terra un turbo nacque e percosse del legno il primo canto. 138 Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, 141 infin che 'l mar fu sovra noi richiuso". Notare la similitudine tra seppelliti dalle acque, e seppelliti nella tomba. Torna all’indice Torna all’indice Purgatorio Canto XXIII, settima cornice, golosi La schiera delle anime dei golosi procede nel sesto girone cantando un versetto del Salmo L, "Labia mea, Domine". L'aspetto di questi penitenti è tale da suscitare in Dante la più profonda compassione: nel volto pallidissimo spiccano, profondamente incavate, le orbite degli occhi, il corpo appare di una magrezza spaventosa, tanto che la pelle, disseccata e squamosa, modella il loro scheletro. Mentre il Poeta sta cercando di individuare la causa di tanta magrezza, un'anima lo riconosce e lo interroga: è Forese Donati, l'amico più caro durante il periodo della vita dissoluta di Dante. Dalla sua voce il pellegrino viene a sapere la causa del dimagrimento delle anime dei golosi. Il Poeta tuttavia si stupisce di trovare l'amico, morto da appena cinque anni, già nel purgatorio vero e proprio, senza alcuna lunga sosta nell'antipurgatorio fra le anime che si pentirono solo alla fine della vita. Ad accelerare la sua ascesa sul monte della penitenza furono le preghiere di Nella, la sua dolce sposa, che Forese ora ricorda con amore, contrapponendone la virtù alla corruzione delle sfacciate donne fiorentine,- per le quali aggiunge lo spirito penitente - il cielo già prepara durissime punizioni. Dante, per soddisfare un'affettuosa preghiera dell'amico, rivela che solo da pochi giorni egli ha lasciato la vita viziosa alla quale si era abbandonato anni prima con lui: la sua guida verso il bene è ora Virgilio, in attesa della futura venuta di Beatrice. Torna all’indice Mentre che li occhi per la fronda verde ficcava ïo sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, 3 Il canto inizia con una metafora che conferisce al canto un tono colto, ma non altisonante. lo più che padre mi dicea: "Figliuole, vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto più utilmente compartir si vuole". 6 Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto, appresso i savi, che parlavan sìe, che l'andar mi facean di nullo costo. 9 Ed ecco piangere e cantar s'udìe 'Labïa mëa, Domine' per modo tal, che diletto e doglia parturìe. Il latinismo indica un tono classico e colto. 12 "O dolce padre, che è quel ch'i' odo?", comincia' io; ed elli: "Ombre che vanno forse di lor dover solvendo il nodo". 15 Sì come i peregrin pensosi fanno, giugnendo per cammin gente non nota, che si volgono ad essa e non restanno, così di retro a noi, più tosto mota, venendo e trapassando ci ammirava d'anime turba tacita e devota. 21 Ne li occhi era ciascuna oscura e cava, palida ne la faccia, e tanto scema che da l'ossa la pelle s'informava. 24 18 La descrizione delle orrende condizioni degli affamati purganti è resa più leggera utilizzando un linguaggio leggero e colto. Torna all’indice Non credo che così a buccia strema Erisittone fosse fatto secco, per digiunar, quando più n'ebbe tema. Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco la gente che perdé Ierusalemme, quando Maria nel figlio diè di becco!'. Il paragone di riferimento con la mitologia greca rende più colto il tono del canto. 27 30 Parean l'occhiaie anella sanza gemme: chi nel viso de li uomini legge 'omo' ben avria quivi conosciuta l'emme. 33 Continuano le metafore di descrizione dell’aspetto dei purganti. Chi crederebbe che l'odor d'un pomo sì governasse, generando brama, e quel d'un'acqua, non sappiendo como? Già era in ammirar che sì li affama, per la cagione ancor non manifesta di lor magrezza e di lor trista squama, 36 39 ed ecco del profondo de la testa volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; poi gridò forte: "Qual grazia m'è questa?". Mai non l'avrei riconosciuto al viso; ma ne la voce sua mi fu palese ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. Questa favilla tutta mi raccese mia conoscenza a la cangiata labbia, e ravvisai la faccia di Forese. 48 42 Sebbene la situazione dei purganti sia tremenda, Forese Donati riconosce l’amico. Ritorna la medietà nel linguaggio, collegata all’amicizia che lega i due. 45 Torna all’indice "Deh, non contendere a l'asciutta scabbia che mi scolora", pregava, "la pelle, né a difetto di carne ch'io abbia; 51 ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle due anime che là ti fanno scorta; non rimaner che tu non mi favelle!". Forese parla con un linguaggio colto e cortese, a discapito della sua situazione. 54 Dante , invece, è colpito dall’aspetto dell’amico ,e non riesce a mantenere le emozioni "La faccia tua, ch'io lagrimai già morta, mi dà di pianger mo non minor doglia", rispuos'io lui, "veggendola sì torta. 57 Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia; non mi far dir mentr'io mi maraviglio, ché mal può dir chi è pien d'altra voglia". Ed elli a me: "De l'etterno consiglio cade vertù ne l'acqua e ne la pianta rimasa dietro, ond'io sì m'assottiglio. 60 63 Tutta esta gente che piangendo canta per seguitar la gola oltra misura, in fame e 'n sete qui si rifà santa. 66 Di bere e di mangiar n'accende cura l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo che si distende su per sua verdura. 69 E non pur una volta, questo spazzo girando, si rinfresca nostra pena: io dico pena, e dovria dir sollazzo, 72 Torna all’indice ché quella voglia a li alberi ci mena che menò Cristo lieto a dire 'Elì', quando ne liberò con la sua vena". 75 E io a lui: "Forese, da quel dì nel qual mutasti mondo a miglior vita, cinqu' anni non son vòlti infino a qui. 78 Se prima fu la possa in te finita di peccar più, che sovvenisse l'ora del buon dolor ch'a Dio ne rimarita, 81 come se' tu qua sù venuto ancora? Io ti credea trovar là giù di sotto, dove tempo per tempo si ristora". La perifrasi di Dante riesce ad alleggerire e rendere più cortese e poetico il riferimento alla morte. Continuando ad utilizzare questa tipologia di linguaggio, riesce a fare una domanda molto scomoda a Forese. 84 Ond'elli a me: "Sì tosto m' ha condotto a ber lo dolce assenzo d'i martìri la Nella mia con suo pianger dirotto. 87 Con suoi prieghi devoti e con sospiri tratto m' ha de la costa ove s'aspetta, e liberato m' ha de li altri giri. 90 Tanto è a Dio più cara e più diletta la vedovella mia, che molto amai, quanto in bene operare è più soletta; 93 ché la Barbagia di Sardigna assai ne le femmine sue più è pudica che la Barbagia dov'io la lasciai. Le parole di Forese sono molto colte, e il riferimento a Gesù rende ancora più altisonante questi versi. 96 Parlare della moglie, ancora in vita, conferisce al linguaggio del personaggio una sfumatura che ci fa comprendere il grande affetto provato dal purgante. Torna all’indice O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica? Tempo futuro m'è già nel cospetto, cui non sarà quest'ora molto antica, 99 nel qual sarà in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l'andar mostrando con le poppe il petto. 102 Quai barbare fuor mai, quai saracine, cui bisognasse, per farle ir coperte, o spiritali o altre discipline? 105 Ma se le svergognate fosser certe di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, già per urlare avrian le bocche aperte; 108 ché, se l'antiveder qui non m'inganna, prima fien triste che le guance impeli colui che mo si consola con nanna. 111 Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! vedi che non pur io, ma questa gente tutta rimira là dove 'l sol veli". 114 Per ch'io a lui: "Se tu riduci a mente qual fosti meco, e qual io teco fui, ancor fia grave il memorar presente. 117 Di quella vita mi volse costui che mi va innanzi, l'altr'ier, quando tonda vi si mostrò la suora di colui", 120 Un triste rammarico permea questa terzina, che è l’elemento chiave di tutto il canto. Torna all’indice e 'l sol mostrai; "costui per la profonda notte menato m' ha d'i veri morti con questa vera carne che 'l seconda. 123 Indi m' han tratto sù li suoi conforti, salendo e rigirando la montagna che drizza voi che 'l mondo fece torti. Tanto dice di farmi sua compagna che io sarò là dove fia Beatrice; quivi convien che sanza lui rimagna. Virgilio è questi che così mi dice", e addita' lo; "e quest'altro è quell'ombra per cuï scosse dianzi ogne pendice 126 129 132 lo vostro regno, che da sé lo sgombra". Torna all’indice Torna all’indice Paradiso Canto XXVI, cielo delle Stelle Fisse Nel ventiseiesimo canto del Paradiso il poeta si limita a sfoggiare la sua erudizione, preoccupandosi di correggere alcune informazioni espresse nel Convivio. Dante, in uno stato di momentanea cecità perché la sua vista è rimasta abbagliata dalla luce di San Giovanni, viene interrogato dall’Apostolo intorno alla carità. Principio e fine del suo amore - risponde il Poeta - è Dio. Infatti l’uomo è portato, naturalmente, ad amare ciò che è buono e il suo amore è tanto più grande quanto più è perfetto il bene verso il quale è diretto. Dio è il bene supremo: dunque a Lui è dovuto ogni amore. Queste ,continua Dante - sono le conclusioni alle quali è arrivata la filosofia di Aristotele e questo è il comandamento impartito dalla Bibbia. Rispondendo ad un’altra domanda dell’Apostolo, il Poeta dichiara che la sua carità trova alimento anche da altre fonti: dall’esistenza del mondo e delle creature, dal sacrificio di Cristo per riscattare gli uomini dal peccato, dalla speranza della beatitudine eterna. Legato all’amore verso Dio conclude il pellegrino - è l’amore verso le creature. Mentre tutti i beati intonano un inno di lode a Dio, Dante riacquista la vista e si accorge che accanto a San Pietro, San Giacomo e San Giovanni è comparso un quarto personaggio. Beatrice rivela al suo discepolo che questo beato è Adamo. Il padre antico, per soddisfare una preghiera di Dante, risponde a questi quattro quesiti; quanto tempo è trascorso dalla creazione dell’uomo, per quanto tempo egli è rimasto nel paradiso terrestre, quale è stata la natura del peccato d’origine, quale la lingua creata e usata dal primo uomo. Torna all’indice Mentr' io dubbiava per lo viso spento, de la fulgida fiamma che lo spense uscì un spiro che mi fece attento, 3 dicendo: «Intanto che tu ti risense de la vista che haï in me consunta, ben è che ragionando la compense. 6 Comincia dunque; e dì ove s'appunta l'anima tua, e fa ragion che sia la vista in te smarrita e non defunta: 9 perché la donna che per questa dia regïon ti conduce, ha ne lo sguardo la virtù ch'ebbe la man d'Anania». 12 Io dissi: «Al suo piacere e tosto e tardo vegna remedio a li occhi, che fuor porte quand' ella entrò col foco ond' io sempr' ardo. 15 Lo ben che fa contenta questa corte, Alfa e O è di quanta scrittura mi legge Amore o lievemente o forte». 18 Quella medesma voce che paura tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, di ragionare ancor mi mise in cura; 21 e disse: «Certo a più angusto vaglio ti conviene schiarar: dicer convienti chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio». 24 Sono esempio dell’erudizione del canto queste figurazioni psicologiche. Torna all’indice E io: «Per filosofici argomenti e per autorità che quinci scende cotale amor convien che in me si 'mprenti: ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, così accende amore, e tanto maggio quanto più di bontate in sé comprende. 27 30 Dunque a l'essenza ov' è tanto avvantaggio, che ciascun ben che fuor di lei si trova altro non è ch'un lume di suo raggio, 33 più che in altra convien che si mova la mente, amando, di ciascun che cerne il vero in che si fonda questa prova. 36 Tal vero a l'intelletto mïo sterne colui che mi dimostra il primo amore di tutte le sustanze sempiterne. 39 Sternel la voce del verace autore, che dice a Moïsè, di sé parlando: 'Io ti farò vedere ogne valore'. 42 Sternilmi tu ancora, incominciando l'alto preconio che grida l'arcano di qui là giù sovra ogne altro bando». 45 E io udi': «Per intelletto umano e per autoritadi a lui concorde d'i tuoi amori a Dio guarda il sovrano. 48 Torna all’indice Ma dì ancor se tu senti altre corde tirarti verso lui, sì che tu suone con quanti denti questo amor ti morde». 51 Non fu latente la santa intenzione de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi dove volea menar mia professione. 54 Però ricominciai: «Tutti quei morsi che posson far lo cor volgere a Dio, a la mia caritate son concorsi: 57 ché l'essere del mondo e l'esser mio, la morte ch'el sostenne perch' io viva, e quel che spera ogne fedel com' io, 60 con la predetta conoscenza viva, tratto m'hanno del mar de l'amor torto, e del diritto m'han posto a la riva. 63 Le fronde onde s'infronda tutto l'orto de l'ortolano etterno, am' io cotanto quanto da lui a lor di bene è porto». 66 Sì com' io tacqui, un dolcissimo canto risonò per lo cielo, e la mia donna dicea con li altri: «Santo, santo, santo!». 69 E come a lume acuto si disonna per lo spirto visivo che ricorre a lo splendor che va di gonna in gonna, 72 Torna all’indice e lo svegliato ciò che vede aborre, sì nescïa è la sùbita vigilia fin che la stimativa non soccorre; 75 così de li occhi miei ogne quisquilia fugò Beatrice col raggio d'i suoi, che rifulgea da più di mille milia: 78 onde mei che dinanzi vidi poi; e quasi stupefatto domandai d'un quarto lume ch'io vidi tra noi. 81 E la mia donna: «Dentro da quei rai vagheggia il suo fattor l'anima prima che la prima virtù creasse mai». 84 Come la fronda che flette la cima nel transito del vento, e poi si leva per la propria virtù che la soblima, 87 fec' io in tanto in quant' ella diceva, stupendo, e poi mi rifece sicuro un disio di parlare ond' ïo ardeva. 90 E cominciai: «O pomo che maturo solo prodotto fosti, o padre antico a cui ciascuna sposa è figlia e nuro, divoto quanto posso a te supplìco perché mi parli: tu vedi mia voglia, e per udirti tosto non la dico». 96 93 Torna all’indice Talvolta un animal coverto broglia, sì che l'affetto convien che si paia per lo seguir che face a lui la 'nvoglia; 99 e similmente l'anima primaia mi facea trasparer per la coverta quant' ella a compiacermi venìa gaia. 102 Indi spirò: «Sanz' essermi proferta da te, la voglia tua discerno meglio che tu qualunque cosa t'è più certa; 105 perch' io la veggio nel verace speglio che fa di sé pareglio a l'altre cose, e nulla face lui di sé pareglio. 108 Tu vuogli udir quant' è che Dio mi puose ne l'eccelso giardino, ove costei a così lunga scala ti dispuose, 111 e quanto fu diletto a li occhi miei, e la propria cagion del gran disdegno, e l'idïoma ch'usai e che fei. Or, figliuol mio, non il gustar del legno fu per sé la cagion di tanto essilio, ma solamente il trapassar del segno. Quindi onde mosse tua donna Virgilio, quattromilia trecento e due volumi di sol desiderai questo concilio; 114 117 120 Torna all’indice e vidi lui tornare a tutt' i lumi de la sua strada novecento trenta fïate, mentre ch'ïo in terra fu'mi. 123 La lingua ch'io parlai fu tutta spenta innanzi che a l'ovra inconsummabile fosse la gente di Nembròt attenta: 126 ché nullo effetto mai razïonabile, per lo piacere uman che rinovella seguendo il cielo, sempre fu durabile. 129 Opera naturale è ch'uom favella; ma così o così, natura lascia poi fare a voi secondo che v'abbella. 132 Pria ch'i' scendessi a l'infernale ambascia, I s'appellava in terra il sommo bene onde vien la letizia che mi fascia; 135 e El si chiamò poi: e ciò convene, ché l'uso d'i mortali è come fronda in ramo, che sen va e altra vene. 138 Nel monte che si leva più da l'onda, fu' io, con vita pura e disonesta, da la prim' ora a quella che seconda, 141 come 'l sol muta quadra, l'ora sesta». Torna all’indice Grazie per l’attenzione FINE