COSTRUISCI IL
TUO FUTURO
L'obiettivo del progetto sarà quello di promuovere l'inclusione dei
giovani sardi puntando da un lato al potenziamento
dell'associazionismo, inteso come momento di crescita personale e
come strumento di dialogo tra le Istituzioni politiche ed i giovani,
dall'altro alla promozione e formazione di Consulte e Associazioni
giovanili.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
www.costruisciiltuofuturo.it
[email protected]
Tel. +39 3463542910
Il traguardo è
l’Europa
COSTRUISCI IL TUO FUTURO
Il traguardo è l’Europa
Il progetto verrà sviluppato attraverso 4 fasi distinte.
La prima fase prevede 11 laboratori partecipativi di 2 giornate ciascuno
sul tema dell'associazionismo, mobilità, polis politica e cittadinanza
attiva, che coinvolgeranno altrettanti Comuni appartenenti alle 8
Province sarde.
La seconda fase si articola in 2 corsi di formazione di una settimana
ciascuno. Il primo si terrà a Cagliari ed il secondo a Bruxelles. I temi
principali trattati saranno: la gestione e l'organizzazione di eventi, start
up associazioni giovanili, la progettazione europea e le Istituzioni
Europee.
La terza fase prevede una conferenza finale di 4 giornate alla quale
parteciperanno i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nelle fasi
precedenti e 40 giovani provenienti da vari Paesi europei, per un totale
di 150 ragazzi. L’obiettivo della conferenza sarà lo scambio di best
practice e la realizzazione di una rete di comunicazione ed
informazione tra i giovani europei.
La quarta fase è data dalla realizzazione di un e-book, disponibile in
italiano e in inglese, testimonianza del lavoro svolto e dei risultati
raggiunti durante l’intero percorso progettuale.
I destinatari del progetto sono tutti i giovani in età compresa tra i 16 e
30 anni, Associazioni giovanili, Centri Giovani, Consulte Comunali e
Provinciali. Verranno coinvolti complessivamente 1000 ragazzi. Il
progetto, grazie agli 11 laboratori, interesserà tutto il territorio sardo
puntando a creare una sinergia tra piccole, medie e grandi realtà
urbane.
L'obiettivo del nostro progetto sarà quello di promuovere l'inclusione
dei giovani sardi puntando al potenziamento dell'associazionismo ed
alla promozione e formazione di Consulte e Associazioni giovanili. La
strategia di lavoro verterà sul bilanciamento degli strumenti educativi
formali associati ad attività di educazione non formale (laboratori,
giochi, simulazioni).
Ci si attende che i giovani siano capaci di assumere un ruolo attivo,
partecipato e responsabile all'interno della realtà sociale e che
acquisiscano le giuste competenze di concertazione, riconoscendo il
valore del dialogo con le istituzioni e sviluppando la capacità di
formulare e realizzare proposte progettuali suscettibili di interagire con
le realtà politico istituzionali.
Costruisci il tuo futuro il traguardo è l’Europa
Il progetto "Costruisci il tuo Futuro: il traguardo è l'Europa" è stato sviluppato sulla base di una nostra
precedente indagine svolta in Sardegna in ambito di partecipazione giovanile e cittadinanza europea e a
seguito della partecipazione al progetto Sardegna Under 30.
CONTESTO SOCIALE E TERRITORIALE
ll Progetto si fonda sull’esperienza acquisita attraverso una nostra precedente indagine svolta in Sardegna in
ambito di mobilità, partecipazione, cittadinanza attiva ed europea ed il progetto Sardegna under 30 a cui le
nostre realtà hanno partecipato. Dall’analisi dei risultati è emerso che i giovani sardi si sentono svantaggiati
rispetto ai loro coetanei della penisola in termini di opportunità di lavoro e di mobilità ed hanno difficoltà a
collaborare attraverso strumenti aggregativi come le associazioni e organismi giovanili rappresentativi.
Verranno coinvolti diversi centri rurali e di piccole dimensioni, coordinando strategie congiunte con i centri
urbani medio-grandi e creando quindi nuove forme di partnership tra di essi. D’altra parte, nel territorio sardo
sono state avviate, nell’ultimo anno, significative azioni e reti fra soggetti istituzionali e non con l’obiettivo di
aumentare la competitività e la cooperazione fra i soggetti giovanili.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’inclusione dei giovani sardi puntando da un lato al
potenziamento dell`associazionismo, inteso come momento di crescita personale e come strumento di dialogo
tra le istituzioni politiche ed i giovani, dall’altro alla promozione e formazione delle consulte giovanili, che
rappresentano un canale di interazione tra i giovani e le Istituzioni. La finalità è di rendere consapevoli i giovani
del ruolo che rivestono nella società, consentendo loro di investire su se stessi e di promuovere la propria
individualità nei contesti sociali ed economici in cui risiedono, assumendosi le responsabilità che la crescita e la
partecipazione comportano. Il progetto mira ad incoraggiare la riflessione ed il dialogo costruttivo su tematiche
locali, regionali, nazionali ed europee e sul valore delle Istituzioni, fornendo ai giovani le competenze di base in
materia di project management, lavoro di gruppo e concertazione.
STRATEGIA E METODOLOGIA DI LAVORO
Attraverso la creazione di una rete formale ed informale di comunicazione, puntando sui new media e i
moderni mezzi di comunicazione e marketing, si costruirà una rete sinergica grazie ai partners pubblici e privati
del Progetto che permetterà di conseguire gli obiettivi prestabiliti in modo efficace ed efficiente. Verranno
sfruttate le nostre competenze in termini di educazione non formale, educazione alla legalità ed
internazionalizzazione sviluppando metodi formativi articolati nei laboratori, nei corsi professionalizzanti e
nella conferenza finale, facendo così acquisire gli strumenti di base per la realizzazione di proposte progettuali
condivise. I diversi step del progetto sono razionalmente concatenati in modo da garantire una crescita
graduale e consapevole, grazie anche alla competizione insita nelle attività. A seguito dell'esperienza maturata
si è sperimentato che gli strumenti maggiormente efficaci sono l'educazione formale associata ad attività di
educazione non formale, quali workshop e simulazioni. I laboratori coinvolgeranno attivamente i ragazzi che,
organizzati in gruppi, sperimenteranno forme innovative di apprendimento, quali il gioco, le tavole rotonde e il
learning by doing. Il linguaggio sarà quello correntemente utilizzato dal mondo giovanile, con l'inserimento
graduale di termini più formali e specifici. Nei due successivi corsi di formazione i giovani saranno protagonisti
di un percorso formativo specializzante che li aiuterà a sviluppare e a rendere realizzabili le loro idee. Ciascun
partecipante si confronterà con casistiche reali e partendo da aspetti e problemi quotidiani arriverà a formulare
delle soluzioni creative e pratiche.
Costruisci il tuo futuro il traguardo è l’Europa
OBIETTIVI
FASI DI PROGETTO
Laboratori
partecipativi
Corsi
specializzanti
Conferenza
conclusiva
•Il secondo step è rappresentato dagli 11 laboratori partecipativi di 2 giornate ciascuno, che
interesseranno le 8 Province sarde. Nella prima giornata si svilupperanno sistemi di facilitazione
del linguaggio attraverso gli strumenti dell’educazione non formale e dei working groups
favorendo quindi l'instaurazione di un dialogo funzionale allo svolgimento della seconda giornata
di sperimentazione pratica. I temi trattati si inquadreranno in 4 macro aree: associazionismo,
polis e politica, mobilità e multiculturalismo.
•La seconda giornata avrà invece un tenore più specializzante: gestione risorse e lavoro di gruppo,
pubbliche relazioni e fund raising e project management.
•Tra tutti i partecipanti ai laboratori verranno selezionati 40 giovani, in rappresentanza di tutti i
territori interessati, attraverso la presentazione di idee progettuali. 30 di loro parteciperanno al
corso di formazione "Eureka", in cui i temi trattati saranno: start up Associazioni giovanili, fund
raising e gestione ed organizzazione eventi.
•Gli altri 10 parteciperanno al corso "Projecting Europe" sul tema della progettazione europea e
delle istituzioni, che si terrà a Bruxelles.
•L'ultimo step sarà la Conferenza finale di 4 giornate che permetterà a tutte le realtà giovanili di
conoscersi, confrontarsi e creare una rete stabile di collaborazione. Alla Conferenza
parteciperanno 150 rappresentanti di tutte le realtà precedentemente coinvolte nel progetto, di
cui 40 giovani ospiti stranieri.
RISULTATI ATTESI
Ci si attende che i giovani e le Associazioni partecipanti acquisiscano le competenze di concertazione fra realtà
associative culturali differenti, riconoscendo il valore del dialogo con le Istituzioni e sviluppando la capacità di
formulare proposte progettuali e culturali capaci di interagire in modo propositivo e costruttivo con le realtà
politico-istituzionali a livello regionale ed europeo.
Costruisci il tuo futuro il traguardo è l’Europa
Comunicazione
•In questa fase verranno coinvolti i referenti dei Comuni aderenti al Progetto, attraverso i quali si
coinvolgeranno i giovani dei territori, in forma singola e personale o in rappresentanza di
organizzazioni già esistenti. Per la promozione del Progetto verranno inoltre utilizzati i classici
strumenti di comunicazione quali: website progetto, radio locali, stampa, Social network e video.
I giovani saranno capaci di assumere un ruolo attivo, partecipato e responsabile all’interno della realtà sociale e
in contesti organizzati come il mondo associativo e cooperativo. I giovani attraverso i vari strumenti proposti
(laboratori, attività di sperimentazione ed esperienze partecipative extraterritoriali) acquisiranno i concetti
culturali che li porteranno ad abbattere le barriere di isolamento proiettandoli in una dimensione
multiculturale nazionale e internazionale.
Da un punto di vista quantitativo, attraverso gli 11 laboratori nelle 8 Province, si punterà a coinvolgere i ragazzi,
le Associazioni e le Istituzioni di almeno 30 Comuni. Con la continua comunicazione del Progetto punteremo a
coinvolgere indirettamente in tutto il territorio sardo almeno 3000 giovani. Si cercherà, con il supporto delle
Istituzioni locali e dei partecipanti, di favorire la creazione di almeno cinque nuove Associazioni giovanili e 2
Consulte giovani che verranno poi supportate per un anno da un punto di vista organizzativo e amministrativo.
Alla conferenza finale parteciperanno 150 rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nel progetto, di cui 40
giovani ospiti stranieri. Il ciclo di lavori punterà a creare una rete strutturata di collaborazione tra le
Associazioni presenti nel territorio nel medio e lungo periodo.
Per favorire e incoraggiare la nascita di nuove Associazioni e Consulte sul territorio, offriremo loro un supporto
organizzativo e amministrativo durante tutto il primo anno di vita, durante il quale esse avranno a disposizione
un servizio di consulenza tenuto da persone con un'esperienza pluriennale in questo campo. Verranno inoltre
forniti un computer ed una stampante alle prime cinque di esse che si costituiranno.
Alessandro Orgiana, Giulio Lai, Federica Stara – Coordinatori progetto
Antonio Lara – Presidente ELSA Cagliari
Ousmane Dieng – Presidente AEGEE Cagliari
Daniela Sitzia – Responsabile pubbliche relazioni
Giovanni Maieli – Responsabile Grafica e comunicazione
Pierluigi Serra – Responsabile concorsi e selezioni candidati
Marco Pischedda – Responsabile logistica
PARTNERS
ENTI PUBBLICI E LOCALI
Università degli Studi di Cagliari, ERSU Cagliari, Provincia di Oristano, Provincia di Carbonia Iglesias, Comune di
Quartu, Comune di Muravera, Comune di Iglesias, Comune di Oristano, Comune di Furtei, Comune di Lanusei,
Comune di Castelsardo, Comune di Sassari, Comune di Olbia, Comune di Nuoro.
SOGGETTI PRIVATI
ANCI Sardegna, Confindustria Sardegna – Gruppo Giovani Imprenditori, Ctm spa, Jobadvisor, Insight s.r.l, IED
Cagliari, Consulta giovani del Comune di Furtei, YOUROPE Sardinia, Ilienses srl,. Fondazione Banco di Sardegna,
Red Bull S.p.a,
Costruisci il tuo futuro il traguardo è l’Europa
STAFF
Scarica

ELSA – Prospetto costruisci il tuo futuro