Database Quiz Facoltà di Farmacia Elenco domande di Ragionamento logico 1. Quale lettera scegliereste per proseguire la sequenza “a,c,f,w,..”? (A) q (B) a (C) z (D) f X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 2. Quale lettera eliminereste dalla serie “X – V - T – Q - R – P”? (A) T (B) X X(C) Q (D) R (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 3. Nella serie “ A – B – D – C – E – F – H –G – I – L - ?” quale lettera andrebbe sostituita al punto interrogativo? (A) M (B) O X(C) N (D) L (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 4. Con quale coppia completeresti la sequenza seguente? “( 6- v) ( 5 – q) ( 4 –m) (? - ?)” (A) 5 – n (B) 4 – i (C) 9 – v X(D) 3 – h (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 5. Inserire la lettera che manca: “ A, D, G, L, …” (A) P (B) F (C) Q (D) R X (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 6. Quale lettera completa la successione “B, E, H, K, …”? X(A) N (B) X (C) O (D) W (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 7. Completa la serie seguente : “u,…, p, l, e “. (A) t (B) q (C) v (D) r X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 8. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente successione: “ 3, U, 13, R, 23, O,43, ?”. (A) L (B) M (C) N (D) Q X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 9. Completa la serie seguente: “ D, 6,H, 10, G, 9, Z,…”. (A) 11 (B) E X(C) 23 (D) C (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 10. In questa serie quale numero o lettera viene subito dopo? “ 13 Z 6 A 9 B 2 C 5 D?” (A) 8 X(B) – 2 (C) 11 (D) 0 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 11. Individuare tra le alternative proposte, l’elemento che completa correttamente la seguente successione: “ 5, Z,10, V, 20, U, 40, ?” X(A) T (B) 80 (C) 160 (D) S (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 12. Quale lettera viene subito dopo? “ E – G – F – F – G -…” (A) H X(B) E (C) G (D) I (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 13. Quali elementi completano correttamente la successione seguente? “ 48, A, 24, C, 12, F, 6…,…” (A) I,3 (B) H,4 X(C) L,3 (D) H,2 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 14. Quale lettera completa correttamente la successione seguente? “ C,T, D, O, E, H, F, ?” (A) F (B) D (C) N X(D) C (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 15. Completa la serie con la lettera o con il numero mancante “A, 17, C, 14, E, 11, G,…” (A) 20 (B) I (C) 17 X(D) 8 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 16. Con quale sequenza “ lettera – numero – lettera” completeresti la serie seguente? “ D9EZ22AG15H…” (A) A20S X(B) L13C (C) M21M (D) L14B (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 17. Completare la successione seguente: “ D, 1, F, 1,D, 2, F, 3, D, 9, ?,?” (A) A,5 (B) F,5 (C) F,8 (D) D,7 X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 18. Completa la successione seguente: “N, R, V, C, ?,M” (A) D (B) H (C) E X(D) G (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 19. Individuare, tra le alternative proposte, la lettera che completa correttamente la seguente successione: “ F,G, I,O, ?” X(A) Z (B) Q (C) T (D) U (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 20. Completa la successione seguente: “A, 3, V, 6, S, 19, O, 18,H,?,?” (A) 3B (B) 27 B (C) 3C (D) 27 C X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 21. Individuare la lettera mancante: “ (A,Z); (E,S); ( L, ?)” (A) P (B) I X(C) N (D) M (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 22. Individuare tra le alternative proposte, la lettera che completa correttamente la seguente successione: “ T, S, Q,N, ?” X(A) H (B) G (C) I (D) L (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 23. Completa la serie seguente: “ otto, 4, dodici,6, sei 3, sedici, …” (A) 4 X(B) 6 (C) 7 (D) 10 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 24. Individuare il termine intruso: (A) barca a vela (B) pedalò X(C) motoscafo (D) canoa (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 25. Scarta il termine incluso (A) pesca X(B) mandarino (C) ciliegia (D) prugna (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 26. Scartare l’intruso: (A) rame (B) piombo X(C) bronzo (D) ferro (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 27. Trovare l’intruso: X(A) bottone (B) protone (C) elettrone (D) mesone (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 28. Quale tra i termini seguenti scarteresti? (A) gladio (B) spada (C) daga X(D) alabarda (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 29. Indicate quale tra le seguenti parole è eterogenea rispetto alle altre X(A) coclea (B) retina (C) cornea (D) cristallino (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 30. Quale animale, tra quelli proposti di seguito scarteresti? (A) leone X(B) canguro (C) pecora (D) gatto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 30. Individuare, tra le alternative proposte, la parola da scartare. (A) accostato (B) chiuso (C) inaccessibile X(D) efferato (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 31. Tra questi animali eliminare quello non pertinente: (A) foca (B) orso X(C) pinguino (D) tricheco (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 32. Indicare la parola da scartare: (A) Nevada (B) Texas (C) Florida X(D) Messico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 33. Indicare l’elemento estraneo nel seguente gruppo di parole: (A) lussuria (B) invidia (C) accidia X(D) ipocrisia (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 34. Trovare la parola da scartare: (A) Giove X(B) Luna (C) Saturno (D) Marte (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 35. Indicare la parola da scartare: (A) emoglobina X(B) clorofilla (C) collagene (D) albumina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 36. Quale tra questi nomi è estraneo alla serie? (A) Galileo (B) Keplero X(C) Machiavelli (D) Newton (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 37. Quale figura geometrica scarteresti? (A) Quadrato (B) Rombo X(C) Parallelepipedo (D) Parallelogramma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 39. Quale termine scarteresti tra quelli proposti di seguito? X(A) scudiere (B) piacere (C) compiacere (D) risiedere (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 40. Quale delle quattro parole sotto riportate non va d’accordo con le altre tre, affini invece tra loro? (A) perone X(B) ulna (C) tibia (D) rotula (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 41. Quale termine scarteresti tra quelli proposti di seguito? X(A) bilance (B) pace (C) torace (D) onice (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 42. Riconosci nella sequenza l’elemento estraneo. (A) danno (B) dannatamente X(C) dentista (D) dannare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 43. Individuare tra le alternative proposte, la parola da scartare. X(A) betulla (B) giglio (C) papavero (D) tulipano (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 44. Indicare la parola da scartare. X(A) irrequieto (B) labile (C) effimero (D) caduco (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 45. Indica l’elemento estraneo nel seguente gruppo di parole: (A) volante (B) ruota (C) cambio X(D) automobile (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 46. Indica la parola da scartare: (A) continuare (B) sottrarre (C) interrompere X(D) saltando (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 47. Quale di questi personaggi è fuori luogo? (A) Wilson (B) Roosvelt X(C) Churchill (D) Eisenhower (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 48. Quale parola completa lo schema? TENTARE ? PANNA TESTARE (A) porta (B) palla (C) pasta X(D) panca (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 49. Quale tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? “ calciatore: pallone = X : Y” X(A) X = minatore; Y = piccone (B) X = droghiere; Y = drogheria (C) X = scienziato; Y = biologo (D) X = calcio; Y = potassio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 50. Individuare la parola che completa la proporzione. “ Inizio : fine = sorgente: ?” (A) Immissario (B) Estuario (C) Delta X(D) Foce (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 51. Individuare le parole mancanti : “…. Sta a GEYSER come LAVA sta a ….” (A) Vapore /magma X(B) Vapore / vulcano (C) Ghiaccio/vulcano (D) Nuvola/magma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 52. Quale tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? “ medico : avvocato = X : Y “ (A) X = cliente, Y = malato (B) X = paziente , Y = causa (C) X =disputa , Y =malattia X(D) X =paziente, Y =cliente (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 53. Quale dei seguenti numeri completa adeguatamente la comparazione : “Amor sta a Roma come 8343 sta a …” (A) 3348 (B) 8334 (C) 4338 X(D) 3438 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 54. Individuare la parola che completa la proporzione. “ Estroverso sta a socievole come burbero sta a…..” (A) Silenzioso (B) Pensieroso X(C) Severo (D) Birbante (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 55. Individuare l’accoppiamento improprio. X(A) Tiroide- saliva (B) Surreni- adrenalina (C) Testicoli- testosterone (D) Ipofisi- ormoni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 56. Quale tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? “ parrucchiere: forbici = X : Y” X(A) X =agricoltore, Y = aratro (B) X =campo, Y = frumento (C) X = scienziato, Y = sintomo (D) X =psicanalista, Y = appuntamento (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 57. Quale tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? “ virus: epidemia = X : Y” X(A) X = scintilla, Y = incendio (B) X = vento, Y = mulino (C) X = fiammifero, Y = accendino (D) X = maremoto, Y = terremoto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 58. Completare la seguente proporzione “ musicista : orchestra = studente :Y” dove Y è : X(A) classe (B) amici (C) professore (D) compagni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 59. Completare la seguente proporzione “Napoli: Tirreno =Trieste : ?”. (A) Tirreno (B) Baltico (C) Ionio (D) Ligure X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 60. Quale tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? “ Ragno : gatto = X : Y” (A) X = insetto, Y = vertebrato (B) X = quadrupede, Y = invertebrato (C) X = bagno, Y = patto X(D) X = aracnide, Y = mammifero (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 61. Individuate il rapporto anomalo: (A) entomologo – insetti X(B) psicologo – economia (C) botanico – piante (D) compositore - musica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 62. Completa la proporzione: “ Scultore : X = Y : Edificio” X(A) Scultura / Pietra (B) Statua / Costruttore (C) Architetto/ Musa (D) Statua / Architetto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 63. Quale associazione tra città e rispettiva Regione risulta errata? (A) L’Aquila – Abruzzo X(B) Vicenza – Lombardia (C) Campobasso –Molise (D) Ragusa – Sicilia (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 64. Indicare quale di queste quattro risposte è quella corretta. “ PORTA sta a ATROP come 15385 sta a” : (A) 58531 (B) 85351 (C) 35851 X(D) 58351 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 65. Quale degli abbinamenti di un vizio con la virtù opposta NON è corretto? X(A) ira / accidia (B) superbia/umiltà (C) avarizia/generosità (D) violenza/mansuetudine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 66. Paola cammina 2 passi avanti a Moreno, 6 passi dietro a Letizia, 18 passi davanti a Gabriella. Quanti passi dietro a Letizia si trova Gabriella? (A) 16 passi (B) 12 passi X(C) 24 passi (D) 18 passi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 67. Agnese ha 28 € in meno di Carlo, che ha 22€ in più di Damiano che ha 47€. Quanti soldi ha Agnese? (A) 22€ (B) Agnese non ha soldi X(C) 41€ (D) 50 € (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 68. Un contadino raccoglie i frutti di un albero in un modo da lasciarne ciascuna volta la metà. Se al settimo giorno rimane un solo frutto, i frutti inizialmente erano (A) 256 X(B) 128 (C) 16 (D) 32 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 69. Un pastore ha 99 pecore. A causa di una malattia muoiono tutte le pecore meno 11. Quante gliene rimangono? (A) 88 (B) 19 (C) 14 (D) 50 X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 70. Di quanto aumenta il numero 57135 inserendo uno zero tra la cifra delle migliaia e la cifra delle centinaia? (A) 514215 X(B) 513000 (C) 450000 (D) 513900 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 71. Estraendo una pallina da un’urna contenente 100 palline, di cui 25 blu, 15 rosse e 60 gialle, qual è la probabilità che esca una pallina rossa? (A) 20 /3 (B) 20 % X(C) 3/20 (D) 30 % (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 72. Calcolare la probabilità che nel lancio di due dadi il punteggio di una faccia sia il doppio di quella dell’altra. X(A) 1/6 (B) 1/4 (C) 1/5 (D) 1/3 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 73. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte ( ad esempio,un mazzo di carte napoletane), una figura? (A) 1/4 (B) 1/10 (C) L’evento è impossibile X(D) 3/10 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 74. Nel gioco della tombola qual è la probabilità che esca alla prima estrazione 87? (A) 1/87 (B) 1 X(C) 1/90 (D) 0 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 75. Estraendo una pallina da un’urna contenente 12 palline verdi,15 rosse e 9 nere, calcolare la probabilità che essa sia rossa oppure nera. (A) 1/2 (B) 3/5 (C) 4/5 X(D) 2/3 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 76. Trovare la chiave logica che collega fra loro le seguenti proposizioni: Se sedia = 10; Scatola = 14; Biro = 8; Tavola è ... (A) 18 (B) 24 (C) 6 X(D) 12 (E) 13 77. Individuare il numero che segue logicamente: 9, 10, 8, 11, 7, 12: (A) 14 (B) 5 (C) 13 X(D) 6 (E) 15 78. Individuare il numero che segue logicamente: 100, 95, 85, 70, 50: (A) 15 (B) 20 X(C) 25 (D) 35 (E) 30 79. Individua tra quelli sotto riportati il numero mancante nella serie: "51 - 49 - 45 - 37 - ..." (A) 29 X(B) 21 (C) 15 (D) 33 (E) 25 80. In uno stagno c'è una bellissima pianta acquatica: una ninfea. Questa ninfea si riproduce raddoppiando ogni giorno la propria estensione; in 30 giorni arriva a coprire tutto lo stagno. Quanto tempo impiega per coprirne la metà? (A) 2 giorni (B) 7 giorni (C) 15 giorni X(D) 29 giorni (E) Dipende dalla grandezza dello stagno 81. Individuare il numero mancante al vertice del terzo triangolo: (A) 14 (B) 21 X(C) 33 (D) 48 (E) 66 82. Molte persone sono a conoscenza dei danni relativi all'uso dell'alcool ed a quello del fumo, ma pochi conoscono la reale nocività della loro associazione. Ogni anno muoiono in Italia circa 140.000 persone per tumori maligni. Oltre 30.000 di questi tumori sono dovuti all'uso di alcool e tabacco. Il consumo associato di alcool e tabacco può innalzare ad oltre il 40% il rischio di contrarre tumori del cavo orale e dell'esofago, come si vede nell'istogramma. Secondo questo istogramma a, qual è la percentuale di rischio di un individuo che consuma ogni giorno 4 bicchieri di bevande alcoliche e fuma 15 sigarette? (A) 12,3 (B) 18,0 X(C) 8,4 (D) 44,4 (E) 5,1 83. Si osservi con attenzione il grafico seguente: Numero di adetti presso la farmacia opsedaliera dell'Ospedale Alpha Numero di Addetti 7 6 5 4 3 2 1 A pr ile M ag gi o G iu gn o Lu gl io G en na io Fe bb ra io M ar zo 0 Cosa esprime il grafico ? (A) La diminuzione graduale del numero di addetti presso la farmacia ospedaliera. (B) Il numero di addetti della farmacia ospedaliera nell’arco di cinque X(C) L’andamento mensile di addetti presso la farmacia ospedaliera nell’arco di sette mesi. (D) Efficienza sul posto di lavoro di ogni addetto. (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta. 84. Si osservi con attenzione il grafico seguente: Numero di adetti presso la farmacia opsedaliera dell'Ospedale Alpha Numero di Addetti 7 6 5 4 3 2 1 A pr ile M ag gi o G iu gn o Lu gl io G en na io Fe bb ra io M ar zo 0 Nella farmacia ospedaliera nel mese di giugno si è registrato un incremento perdentuale di addetti rispetto al mese di giugno pari al: (A) 13% (B) 100% (C) 50% (D) 30% X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta. 85. Si osservi con attenzione il grafico seguente: Numero di adetti presso la farmacia opsedaliera dell'Ospedale Alpha Numero di Addetti 7 6 5 4 3 2 1 A pr ile M ag gi o G iu gn o Lu gl io G en na io Fe bb ra io M ar zo 0 Quanti sono gli addetti presenti nel mese di maggio ? X(A) 2 (B)7 (C) 5 (D) 4 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta. 86. Si osservi con attenzione il grafico seguente: Numero di adetti presso la farmacia opsedaliera dell'Ospedale Alpha Numero di Addetti 7 6 5 4 3 2 1 A pr ile M ag gi o G iu gn o Lu gl io G en na io Fe bb ra io M ar zo 0 In quale mese si è registrato il numero massimo di addetti ? (A)Gennaio (B) Febbraio (C) Marzo (D) Luglio X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta. 87.Si osservi con attenzione il grafico seguente: 20 09 20 08 20 07 20 06 20 05 20 04 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 20 03 % di laureati in Farmacia con occupazione stabile Tasso di occupazione dei laureati in Farmacia dal 2003 al 2009 Dai dati forniti dal grafico, in quale anno si registra il massimo tasso di occupazione dei laureati in farmacia ? (A)2008 (B)2007 X(C) 2003 (D) 2006 (E) Quesito senza una soluzione univoca o corretta. 88.Si osservi con attenzione il grafico seguente: 20 09 20 08 20 07 20 06 20 05 20 04 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 20 03 % di laureati in Farmacia con occupazione stabile Tasso di occupazione dei laureati in Farmacia dal 2003 al 2009 Dai dati forniti dal grafico, in quale anno si ha la maggior riduzione di occupati rispetto all’anno precedente ? (A) 2009 (B) 2003 (C) 2004 (D) 2006 X(E) Quesito senza una soluzione univoca o corretta. 89.Facendo riferimento al grafico rispondere alle domande poste. 100 Chimica Fisica Biologia 75 50 25 En ri c o D ia na ar lo C B ea tr ic e 0 A lb er to Percentuale di risposte esatte in un test di selezione Percentuale di risposte esatte date da candidati in un test di selezione su tre discipline: Chimica, Fisica e Biologia Chi tra i candidati è risultato il meno preparato ? (A) Diana (B) Enrico (C) Alberto X(D) Carlo (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta. 90.Facendo riferimento al grafico rispondere alle domande poste. 100 Chimica Fisica Biologia 75 50 25 En ric o D ia na C ar lo B ea tr ic e 0 A lb er to Percentuale di risposte esatte in un test di selezione Percentuale di risposte esatte date da candidati in un test di selezione su tre discipline: Chimica, Fisica e Biologia Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta sulla base di dati riportati dal grafico: X(A) Diana è risultata la migliore in Fisica. (B) Enrico ha ottenuto in Chimica lo stesso risultato di Beatrice. (C) Carlo ha ottenuto il punteggio più basso in Chimica. (D) Alberto in Biologia ha ottenuto un punteggio migliore di Beatrice. (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta. 91. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 3, 9, 10, …, 31 (A) 32 X(B) 30 (C) 28 (D) 25 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 92. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 59, 56, 50, …, 29 (A) 44 (B) 40 (C) 35 (D) 37 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta X 93. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: …, 34, 38, 43 (A) 28 (B) 30 (C) 27 X(D) 31 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 94. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 40, 5, …, 9, 32, 4 (A) 54 (B) 66 (C) 28 X(D) 72 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 95. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 3, 7, …, 25, 75, 79 (A)18 (B)14 (C)11 X(D)21 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 96. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 9, 81, 3, …, 4, 16 (A)11 (B)36 (C)21 X(D) 9 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 97. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 16, …, 36, 49 (A)32 (B)33 X(C)25 (D)24 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 98. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 43, 47, …, 52, 53 (A) 46 X(B) 50 (C) 45 (D) 53 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 99. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 9, 12, 18, …, 54 (A) 27 (B) 42 (C) 36 (D) 35 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 100. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 1, …, 10, 13, 15 (A) 7 (B) 5 X(C) 6 (D) 9 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 101. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 31, …, 17, 10 (A) 27 (B) 29 (C) 26 (D) 23 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 102. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 3, 9, 18, …, 0 (A) 15 (B) 16 (C) 9 (D)17 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 103. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 14, …, 21, 42, 35 (A) 7 (B) 38 (C) 15 (D) 19 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 104. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 3, 1, 4, …, 8, 6 (A) 6 (B) 9 (C) 3 (D) 0 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 105. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 18, 16, 13, …, 4 (A) 12 X(B) 9 (C) 10 (D) 15 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 106. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 2, 8, 32, …, (A) 116 (B) 138 (C) 140 (D) 256 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 107. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 9, 3, 4, 2, 1, … (A) 5 (B) 3 (C )2 X(D) 1 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 108. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 79, 70, 35, 26, … (A ) 17 (B) 10 (C) 16 (D) 15 X(E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 109. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 7, …, 14, 19 (A) 9 (B) 8 X(C) 10 (D) 13 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 110. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 4, 7, 14, …, 24 X(A) 17 (B) 28 (C) 20 (D) 18 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 111. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 9, 12, 11, …, 13 (A) 10 (B) 12 X(C) 14 (D) 16 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 112. Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 5, 10, …, 17, 19 X(A) 12 (B) 13 (C) 16 (D) 11 (E) Quesito senza soluzione univoca o corretta 113. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: ermetica : poesia = espressionista : ? (A) rima X(B) quadro (C) espressione (D) lingua (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 114. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: stilare : redigere = stillare : ? X(A) gocciare (B) stellare (C) lettera (D) stiletto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 115. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: ciclopico : titanico = lillipuziano : ? (A) fantastico (B) gigante (C) catastrofico X(D) piccolo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 116. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: odiare : amare = piacere : ? (A) sentimento (B) benessere (C) desiderio X(D) dolore quesito senza soluzione univoca o corretta (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 117. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: mucca : erbivoro = maiale : ? (A) carnivoro X(B) onnivoro (C) suino (D) ruminante (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 118. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: pigmento : colore = pigmeo : ? (A) meticcio X(B) nano (C) colorante (D) cute (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 119. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: metalmeccanico : operaio = falegname : ? (A) bottega (B) legno (C) sindacato (D) imprenditore X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 120. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: esaltare : esalare = storica : ? (A) saltare (B) corista X(C) stoica (D) castori (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 121. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: equo : imparziale = equilibrista : ? (A) partigiano (B) uguale (C) squilibrato X(D) funambolo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 122. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: notte : notturno = sera : ? (A) buio (B) diurno (C) serafico X(D) vespertino (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 123. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: partenopeo : napoletano = capitolino : ? (A) vesuviano (B) italiano (C) cittadino X(D) romano (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 124. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: cesello : incisore = alambicco : ? (A) orafo (B) fabbro (C) cuoco X(D) alchimista (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 125. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: partenza : arrivo = trasmittente : ? (A) emittente (B) antenna (C) viaggiatore (D) messaggio X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 126. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: essa : esca = canna : ? (A) pesca X(B) canta (C) uscio (D) fucile (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 127. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: pigrizia : accidia = tirchieria : ? (A) invidia (B) denaro X(C) avarizia (D) superbia (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 128. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: botte : barile = bottino : ? (A) bottega (B) vino (C) colpo X(D) refurtiva (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 129. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: occhio : lince = sonno : ? (A) letargo (B) vista (C) aquila (D) animale X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 130. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: rosa : fiore = terra : ? (A) colore X(B) pianeta (C) sole (D) stella (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 131. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: radio : braccio = rotula : ? (A) osso (B) gomito (C) orecchio (D) lingua X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 132. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: ellenico : greco = teutonico : ? (A) inglese (B) svedese (C) olandese X(D) tedesco (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 133. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: tegole : tetto = tessere : ? (A) comignolo X(B) mosaico (C) ordire (D) documenti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 134. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: pallanuoto : sette = calcio : ? (A) pallone (B) cinque (C) arbitro X(D) undici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 135. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: aereo : decollare = nave : ? (A) attraccare (B) molo X(C) salpare (D) atterrare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 136. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: nucleo : elettrone = pianeta : ? (A) chimica X(B) satellite (C) carica (D) crosta (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 137. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: attraente : repellento = algida : ? (A) gradevole (B) gelata (C) dolce X(D) calda (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 138. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: fumatore : tabagista = alcolizzato : ? (A) sigaretta (B) bottiglia X(C) etilista (D) osteria (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 139. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: dialogo : duetto = monologo : ? (A) coro (B) palcoscenico (C) polifonico X(D) assolo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 140. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: corvino : nero = cremisi : ? (A) viola (B) giallo (C) verde (D) azzurro X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 141. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: satiro : satira = fauno : ? (A) ninfe X(B) fauna (C) gnomo (D) tragico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 142. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: saraceno : arabo = magiaro : ? X(A) ungherese (B) turco (C) slavo (D) tzigano (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 143. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: speleologia : grotte = geologia : ? (A) geografia (B) mappe X(C) terra (D) caverne (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 144. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: torrida : corrida = toro : ? (A) afa (B) torto (C) orrida (D) torero X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 145. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: essenza : assenza = sostanza : ? (A) assenso (B) essere (C) stanza X(D) costanza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 146. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: cubo : volume = quadrato : ? (A) geometria (B) pagina X(C) area (D) cerchio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 147. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: commedia : atti = luna : ? (A) attori (B) falce (C) notte X(D) fasi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 148. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: induzione : elettricità = rifrazione : ? (A) calore (B) acqua (C) pensiero X(D) luce (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 149. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: zaffiro : blu = rubino : ? (A) viola X(B) rosso (C) giallo (D) verde (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 150. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: scocca : auto = carena : ? (A) bicicletta X(B) nave (C) carina (D) sciocca (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 151. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: grammo : peso = miglio : ? (A) tempo X(B) lunghezza (C) volume (D) forza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 152. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: sismografo : terremoti = goniometro : ? (A) eruzioni (B) valanghe (C) curve X(D) angoli (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 153. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: dirimere : controversia = sopprimere : ? (A) contumacia (B) contumelia X(C) rivolta (D) soluzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 154. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: alba : levante = tramonto : ? (A) oriente (B) aurora X(C) ponente (D) sorgente (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 155. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: serra : fiore = serraglio : ? X(A) animale (B) fiorista (C) fioritura (D) sole (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 156. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: bibita : lattina = pollo : ? (A) bottiglia X(B) stia (C) pollame (D) gallo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 157. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: granchio : crostaceo = pino : ? (A) fiume (B) mollusco (C) foresta (D) albero X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 158. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: cattedrale : guglia = orecchio : ? (A) rosone (B) arco X(C) timpano (D) volta (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 159. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: tappa : viaggio = tappo : ? X(A) bottiglia (B) saggio (C) seggio (D) percorso (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 160. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: montagna : falda = fiume : ? (A) sommità (B) dirupo (C) collina X(D) ansa (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 161. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: pozzo : petrolio = vulcano : ? (A) fenomeno X(B) magma (C) oleodotto (D) meteorite (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 162. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: spada : fodero = pistola : ? (A) fucile (B) moschetto (C) lama (D) elsa X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 163. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: fiori : mazzo = grano : ? X(A) covone (B) orzo (C) fieno (D) frumento (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 164. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: incursione : esercito = affondo : ? (A) offesa (B) naufragio X(C) schermidore (D) ritirata (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 165. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: vento : nodo = oro : ? (A) argento (B) miglio X(C) oncia (D) legno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 166. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: aereo : rotta = astro : ? (A) pianeta (B) altitudine (C) nave (D) astrale X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 167. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: frinire : cicala = stormire : ? (A) storno (B) grillo X(C) fronda (D) fruscio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 168. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: elsa : spada = arco : ? (A) lama X(B) circonferenza (C) bersaglio (D) arciere (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 169. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: vecchiaia : canizie = digiuno : ? X(A) dimagrimento (B) giovinezza (C) calvizie (D) maturità (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 170. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: baco : bozzolo = miele : ? (A) crisalide (B) polline (C) fiore X(D) favo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 171. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: zefiro : vento = zaffiro : ? X(A) gemma (B) vanto (C) blu (D) libeccio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 172. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: torta : glassa = pane : ? X(A) crosta (B) biscotto (C) zucchero (D) uovo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 173. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: circuito : pilota = circo : ? (A) ilota (B) pila (C) gara (D) collaudatore X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 174. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: garrito : rondine = barrito : ? (A) pavone (B) rondò (C) garretto X(D) elefante (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 175. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: piedi : scalpiccio = denti : ? (A) mani X(B) stridio (C) tramestio (D) scalpo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 176. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: nave : convoglio = alpinista : ? (A) carovana (B) serrata X(C) cordata (D) natante (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 177. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: eruzione : vulcano = tracimazione : ? (A) lava (B) lapilli X(C) fiume (D) tracina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 178. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: tasca : moneta = vasca : ? (A) monito X(B) acqua (C) manetta (D) metallo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 179. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: muro : pietra = trave : ? (A) cornicione (B) pavimento X(C) legno (D) mattone (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 180. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: fiume : alveo = mummia : ? (A) reperto X(B) sarcofago (C) torrente (D) argine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 181. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: china : pennino = mercurio : ? (A) inchiostro (B) pianeta X(C) termometro (D) satellite (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 182. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: mare : spiaggia = fiume : ? X(A) greto (B) foresta (C) lago (D) oceano (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 183. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: universitario : università = universale : ? X(A) universo (B) universalizzare (C) universalismo (D) universalista (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 184. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: cartaceo : carta = argilloso : ? (A) terra (B) polvere (C) argillaceo X(D) argilla (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 185. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: metallifero : metallo = calcareo : ? (A) calcico X(B) calcare (C) calceo (D) calco (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 186. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: seriale : serie = serale : ? (A) cordiale (B) feriale X(C) sera (D) serialità (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 187. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: assassino : assassini = assassinato : ? (A) assassinio (B) assassinare (C) assassina (D) assassinii X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 188. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: principio : principi = principale : ? (A) principiare (B) precipuo (C) principe X(D) principali (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 189. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: questione : questioni = nocciòlo : ? (A) nocciuolo (B) noce (C) nocchie (D) nocchieto X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 190. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: fico : fichi = mandorlo : ? (A) mandorliere X(B) mandorli (C) mandorla (D) mandorlato (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 191. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: sega : seta = tela : ? X(A) tema (B) stele (C) tagliente (D) dentata (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 192. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: cappa : canna = cappello = ? (A) cannella X(B) cammello (C) cava (D) palla (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 193. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: langue : sangue = porta : ? (A) apporta (B) sporta (C) debolezza (D) ferita X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta 194. Individuare, tra le alternative proposte, l’elemento che completa la seguente proporzione: orma : orsa = corto : ? (A) lungo X(B) corvo (C) leone (D) scorta (E) quesito senza soluzione univoca o corretta 195. Se 24 persone su 100 sanno l’inglese , quante persone su 450 NON sanno l’ inglese? a) 300 b) 96 c) 304 d) 226 x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 196. Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: Z; T; Q; N; ? x a) I b) L c) M d) D e) quesito senza soluzione univoca o corretta 197.Completare correttamente la seguente successione numerica: 50;54;52;56;54; ? a) 56 b) 60 c) 52 x d) 58 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 198. Continuare la serie proposta: 88 – 91 – 83 – 86 – 78 – 81 - ? a) 80. b) 84. X c) 73. d) 88. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 199. Quale numero completa la serie? 51 – 58 – 52 – 59 – 53 -60 - ? a) 63. x b) 54. c) 62. d) 57. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 200. Individuare i numeri mancanti: 120 ? x 35 6 7 63 5 9 a) 20;7 b) 6;20 c) 13; 8 d) 11; 15 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 201. Indicare quale numero completa la serie: 320 – 316 – 325 - 321- 330 - ? a) 338. b) 328. x c) 326. d) 333. e) quesito senza soluzione univoca o corretta ? 202. Individuare il numero mancante. 12 8 16 18 13 12 20 34 25 ? 68 ? a) 75 b) 85 c) 50 d) 24 x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 203. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 11 7 14 19 10 12 18 33 22 36 66 ? a) 43. b) 54. c) 42. d) 41. x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 204. Quale numerotra quelli proposti completa la seguente serie? 5 – 11 – 18 – 13 – 7 - 13 - 20 – 15 - ? a) 16 b) 14 x c) 9 d) 10 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 205. Se GIADA =54362 e STRANO = 721389, a quanto è uguale STRADA? a) 723163 b) 731252 c) 631232 d) 721363 x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 206.Completare correttamente la seguente successione numerica: 10; 17;31; 59;115; ? a) 230 x b) 227 c) 212 d) 198 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 207. Individuare il numero mancante. 29 35 38 15 20 18 12 13 ? a) 10 x b) 18 c) 19 d) 15 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 208. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 24 27 11 13 ? 13 14 18 32 a) 39. b) 48. c) 18. x d) 50. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 209. Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: C; F; L; P; S; ? a) S b) R c) T d) Z x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 210. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 15 40 29 20 62 ? 28 a) 6. x b) 7. c) 13. d) 12. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 18 6 211. Individuare il numero mancante. 76 84 36 23 12 15 48 67 ? a) 14 b) 13 c) 18 x d) 16 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 212. Individuare il numero mancante: 23 36 48 13 20 18 5 8 ? a) 8 x b) 15 c) 34 d) 22 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 213. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 26-38-51-62-76-? a) 79. x b) 86. c) 96. d) 88. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 214. Quale dei numeri proposti integra correttamente la serie: 126 - 42 - 3 / 115 - 23 - ..?.. x a) 7. b) 6. c) 8. d) 17. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 215. La somma di due numeri è 284 e la loro differenza è 66. Quali sono i due numeri? a) 177 e 107. b) 174 e 105. x c) 175 e 109. d) 174 e 108. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 216.Individuare il numero mancante. 25 22 13 9 ? a) 8 x b) 4 c) 2 d) 7 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 217. Quale numero deve essere inserito per primo? ? – 23 – 17 – 22 – 18 - 21 a) 25. b) 26. c) 28. d) 30. x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 218. Un muratore costruisce un muro di 15 m2 ogni 180 minuti. Quanti muratori riusciranno a costruire 210 m2 di muro in 7 ore? a) 4 b) 5 c) 10 d) 20 x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 219. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 36-71-140-277-550 a) 1112. b) 1125. c) 1085. x d) 1095. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 220. Continuare la serie proposta: 15 - 28 - 36 - 49 - 77 - 98 - ..?.. a) 111. b) 135. c) 129. d) 217. x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 221. Quale dei seguenti numeri è di tanto inferiore a 90 quanto superiore a 38? x a) 64. b) 62. c) 56. d) 58. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 222. Quale numero tra quelli proposti completano la seguente serie? 36-22-14-8-6-? x a) 2. b) 4. c) 5. d) 1. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 223. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 12-31-88-259-? a) 526. b) 677. x c) 772. d) 774. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 224. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 15-31-63-127-? a) 185 b) 189. x c) 255. d) 205. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 225. Individuare il numero mancante: 15 18 25 24 30 33 33 49 63 39 55 ? a) 68 b) 69 c) 70 d) 71 x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 226. Quale numero integra correttamente la serie: 36 - 42 - 35 - 41 - 34 - ? a) 42. x b) 40. c) 38. d) 39. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 227. Se 34 ragazzi su 100 giocano a calcio, quanti ragazzi su 500 giocano a calcio? a) 160 b) 180 c) 117 d) 150 x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 228. Individuare il numero mancante. 12-19-27-36-46-?. a) 48 b) 53 x c) 57 d) 55 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 229. Se 57 adulti su 100 sono obesi, quanti adulti su 300 non sono obesi? a) 232. b) 180. c) 178. d) 149. x e) quesito senza soluzione univoca o corretta 230. Quale dei numeri proposti integra correttamente la serie: 18 -5 - 90 / 26 -5 - ..?.. x a) 130. b) 142. c) 160. d) 180. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 231. Quale numero deve essere inserito per primo nella serie? ..?-4-8-3-9-2-10 a) 7. b) 13. c) 8. d) 9. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 232. Se INFINE = 1-5-4-1-5-3 e STRATO =8-6-9-2-6-9-7 , quanto vale NESSO? x a) 5 - 3 - 8 - 8 - 4 b) 5 - 4 - 3 - 3 - 8 c) 5 - 4 - 6 - 6 - 7 d) 5 - 3 - 5 - 5 - 9 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 233. Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: A;C;E; G; I; ? a) O b) R c) T x d) M e) quesito senza soluzione univoca o corretta 234. Quale dei seguenti numeri è di tanto inferiore a 320 quanto superiore a 180? a) 240. b) 232. x c) 250. d) 260. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 235. Indicare quale numero integra correttamente la serie: 132 - 140 - 137 -145 - 142 -?. x a) 150. b) 155. c) 156. d) 149. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 236. Quale numero deve essere inserito nel primo posto della serie? x a) 8. b) 23. c) 18. d) 15. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 237. Continuare la serie proposta: 2-34-50-58-62-?. a) 66. x b) 64. c) 70. d) 68. e) quesito senza soluzione univoca o corretta .?-15-10-13-20-15-18 238. Quale dei numeri proposti integra correttamente la serie: 9 - 12 - 108 / 42 - 5 -?. a) 220. b) 204. c) 235. x d) 210. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 239. Quale numero integra la seguente serie? 22-29-33-31-26-? a) 29. x b) 35. c) 39. d) 32. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 240. Completare correttamente la seguente successione numerica: 12-20-36-68-132-?. a)264 b) 262 c) 240 x d) 260 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 241. Completare correttamente la seguente successione numerica: 50-55-43-48-36-?. x a) 41 b) 38 c) 48 d) 39 e) quesito senza soluzione univoca o corretta 242. Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie? 8-24-19 / 9-27-22 / 11-33-?. a) 27. b) 29. x c) 28. d) 24. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 243. Quale numero integra correttamente la serie: 212-200-213-201-214-? a) 204. x b) 202. c) 208. d) 210. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 244. Quale numero integra correttamente la serie: 238 - 243 - 239 - 244 - 240 - ..?.. a) 241. x b) 245. c) 247. d) 249. e) quesito senza soluzione univoca o corretta 245. Una indagine ha evidenziato come siano cambiati i costumi in fatto di acquisto di automobili per quanto riguarda il tipo di motorizzazione. Dal seguente grafico si evince che: c Auotomobili 100 Benzina Gasolio 80 % 60 40 20 0 2000 2010 a) Il numero di automobili acquistate a gasolio e’ diminuito nel 2010 b) Il numero di automobili acquistate a benzina era piu’ basso nel 2000 x c) Il numero di automobili acquistate a gasolio e’ aumentato nel 2010 d) Il numero di automobili acquistate a gasolio nel 2000 era circa il 40% e) quesito senza soluzione univoca o corretta 246. Nel grafico sottostante e’ rappresentato l‘ andamento di 2 societa’ di noleggio auto X e Y, dal 1995 al 2010 relativamente al volume di noleggi. Dal grafico sottostante si evince che : 70000 X Y unita' 60000 50000 40000 30000 1995 2000 2005 2010 anno a) Il numero di automobili noleggiate dalla societa’ Y e’ sempre stato in calo dal 1995 b) Il numero di automobili noleggiate dalla societa’ X e’ sempre stato in calo dal 1995 x c) Il numero di automobili noleggiate dalla societa’ X e’ sempre stato in aumento dal 1995 d) Il numero di automobili noleggiate dalla societa’ Y e’ sempre stato in aumento dal 1995 e) quesito senza soluzione univoca o corretta