Istituto Tecnico Economico e Tecnologico
"Enrico Fermi"
Viale Marconi, 14 66034 - LANCIANO (Ch)
1
INDICE
IDENTITA’ E STORIA DELLA SCUOLA ...................................................................................................................... 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................................................... 4
IL TERRITORIO, L’UTENZA, LE ESIGENZE FORMATIVE ................................................................................... 5
L’UBICAZIONE ................................................................................................................................................................. 7
ORGANIGRAMMA ........................................................................................................................................................... 8
D.S. E COLLABORATORI .......................................................................................................................................... 9
CONSIGLIO D’ISTITUTO ........................................................................................................................................ 9
FUNZIONI STRUMENTALI ..................................................................................................................................... 10
DIPARTIMENTI ....................................................................................................................................................... 11
COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE ........................................................................................................... 12
ELENCO DOCENTI ................................................................................................................................................. 13
ORGANICO PERSONALE A.T.A. ......................................................................................................................... 15
RISORSE STRUMENTALI ............................................................................................................................................. 17
SPAZI .......................................................................................................................................................................... 17
DOTAZIONI ............................................................................................................................................................... 17
OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................................... 18
CORSI DELL’ITET “E. FERMI” ................................................................................................................................... 19
INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING" ........................................................................ 20
ARTICOLAZIONE "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI" ............................................................................... 22
IL PROFILO SI CARATTERIZZA PER IL RIFERIMENTO SIA ALL’AMBITO DELLA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO
AZIENDALE SIA ALLA VALUTAZIONE, ALLA SCELTA E ALL’ADATTAMENTO DI SOFTWARE APPLICATIVI. TALI ATTIVITÀ
SONO TESE A MIGLIORARE L’EFFICIENZA AZIENDALE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI NUOVE PROCEDURE, CON
PARTICOLARE RIGUARDO AL SISTEMA DI ARCHIVIAZIONE, ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE IN RETE E
ALLA SICUREZZA INFORMATICA. .................................................................................................................................. 22
ARTICOLAZIONE "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING".................................................. 23
TURISMO ................................................................................................................................................................... 24
INDIRIZZO "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” ................................................................................ 26
INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO ........................................................................................ 28
OPZIONE “TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI” ...................................................................... 28
INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” ............................................................................... 31
OPZIONE “GEOTECNICO” .......................................................................................................................................... 31
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI .................................................................................................. 33
CLASSI PRIME .......................................................................................................................................................... 33
CLASSI TERZE .......................................................................................................................................................... 33
CRITERI PER LA REDAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO ........................................................................... 33
STRUTTURA SCANSIONE ORARIO ........................................................................................................................... 33
SOSTITUZIONE DEI DOCENTI ASSENTI ................................................................................................................. 33
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE .................................................................................................................... 34
I PRINCIPI ISPIRATORI DELL’OFFERTA FORMATIVA...................................................................................... 35
IL PROGETTO EDUCATIVO ........................................................................................................................................ 37
FINALITÀ ................................................................................................................................................................... 38
OBIETTIVI TRASVERSALI E DESCRITTORI ........................................................................................................ 39
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ .................................................................................................. 40
CRITERI DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................ 44
CRITERI DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................ 45
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ....................................................................................................................... 47
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ....................................................................................................................... 47
2
PERSONALE DOCENTE................................................................................................................................................... 47
PERSONALE ATA ......................................................................................................................................................... 47
SOSTEGNO ALLA DIDATTICA ................................................................................................................................... 48
RECUPERO E POTENZIAMENTO ........................................................................................................................... 48
PROMOZIONE DI COMPETENZE CERTIFICATE ................................................................................................. 49
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ................................................................................................................. 49
ERASMUS PLUS ........................................................................................................................................................ 50
Partenariati School to – Scuole italiane candidate come coordinatrici ................................................................. 50
CORSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ........................................................................................ 51
OLYMPICS CAD ...................................................................................................................................................... 51
ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ................................. 52
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTI ABILI ...................................................................... 53
PROGETTO DI VITA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .............................................................................. 53
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE A.S. 2013-2014 ...................................................................................................... 54
EDUCAZIONE ALLA SALUTE ................................................................................................................................ 56
CTS PROVINCIALE DI LANCIANO ........................................................................................................................ 57
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ................................................................................................................................. 59
FIXO - SCUOLA & UNIVERSITÀ ................................................................................................................................. 59
ALMADIPLOMA ....................................................................................................................................................... 60
CONTINUITÀ-ORIENTAMENTO-TUTORAGGIO ................................................................................................ 61
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE: L’ALFABETIZZAZIONE SCIENTIFICA PER IL PRIMO BIENNIO ............ 63
“ IMMIGRAZIONE “ E “ AREE A RISCHIO” ........................................................................................................ 65
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ........................................................................................................................... 65
UFFICIO TECNICO ........................................................................................................................................................ 67
REGOLAMENTO GENERALE DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE ............................................................................ 68
AUTOANALISI DELL’ISTITUTO ................................................................................................................................ 75
PRESENTAZIONE, APPROVAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI ...................................................... 78
ELENCO PROGETTI A.S. 2014/15 ................................................................................................................................ 80
3
IDENTITA’ E STORIA DELLA SCUOLA
L’Istituto, con sede in Lanciano, viale Marconi n.° 14, è ubicato appena fuori delle vecchie
mura delle Torri Montanare, a ridosso del popoloso quartiere “Cappuccini”.
La Scuola, ad indirizzo Commerciale e per Geometri, vanta un’antica tradizione.
Nata come sezione staccata del “Galiani” di Chieti, diventa Istituto autonomo nel 1958, viene
intitolata ad E. Fermi e sono attivati i corsi ”Commerciale Amministrativo e Geometri”.
Nel corso degli anni ottanta sono stati aggiunti i Corsi per “Programmatori” e “Progetto 5”
per i Geometri.
Negli anni ’90, la Scuola ha aderito ai progetti di sperimentazione assistita predisposti, per gli
Istituti Tecnici, dal Ministero della Pubblica Istruzione e sono stati così istituiti, in rapida
successione, per la filiera commerciale il progetto IGEA, (Indirizzo Giuridico, Economico,
Aziendale) ed il progetto MERCURIO (sperimentazione del Corso Programmatori).
Nell’anno scolastico 2000/2001, l’Istituto, recependo i bisogni del territorio, ha attivato il
Corso serale, sperimentale SIRIO per ragionieri e geometri, rivolto ad una utenza di adulti che
vogliono ampliare le proprie conoscenze culturali. Dall’a.s. 2003/04 sono stati attivati i corsi Erica e
Iter.
Nel 2010/11, seguendo le direttive ministeriali, vengono istituite classi del nuovo ordinamento
scolastico. L’identità dell’Istituto si caratterizza in due aree di indirizzo: 1) settore economico, 2)
settore tecnologico. I relativi risultati di apprendimento sono descritti in abilità, conoscenze e
competenze anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento
permanente (European Qualifications Framework-EQF).
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Il piano dell’offerta formativa dell’I.T.E.T “E. Fermi” di Lanciano è il progetto che la scuola
elabora annualmente e che contiene la programmazione didattica, educativa ed organizzativa.
In esso si tiene conto delle caratteristiche socio – economiche – ambientali del territorio, delle
necessità e delle richieste dell’utenza, delle disponibilità strutturali, strumentali ed economiche
dell’Istituto.
Il piano dell’offerta formativa è il documento fondamentale dell’identità culturale e
progettuale della scuola, con il quale si espone il progetto formativo complessivo e le scelte culturali,
civili ed educative cui è improntato. Inoltre, presenta le risorse umane e materiali che lo sorreggono,
l’identità dei soggetti cui è destinato, le attività, i servizi e le strategie organizzative, le procedure che
gli consentono di verificarne e valutarne gli esiti.
L’elaborazione del POF è competenza del Collegio dei Docenti che deve provvedervi,
uniformandosi agli indirizzi generali forniti dal Consiglio di Istituto, tenendo presenti i pareri
eventualmente formulati dagli organismi che rappresentano genitori e studenti.
Il POF, adottato con delibera del Consiglio di Istituto, è pubblicizzato con le modalità ed i mezzi più
opportuni.
L’attuale POF è stato rielaborato dalla Commissione che ha avuto il mandato dal Collegio dei
Docenti.
4
IL TERRITORIO, L’UTENZA, LE ESIGENZE FORMATIVE
Il territorio della provincia di Chieti, in particolare, quello del Sangro-Aventino è caratterizzato
da una buona vivacità economica, ben descritta dai processi di trasformazione che esso ha vissuto in
questi ultimi anni.
L’originario tessuto industriale, principalmente fondato sulla grande e media impresa del
settore tessile-abbigliamento, ha conosciuto forti trasformazioni, e di settori (verso il meccanicoautomobilistico) e di dimensioni (grandi imprese multinazionali contorniate da numerose piccole
imprese dell’indotto).
Deve essere segnalata, anche, una non trascurabile specializzazione nel settore agro-alimentare
(pasta, vino, olio), testimoniata dalla presenza dell’importante Fiera annuale dell’Agricoltura.
Apprezzabile è lo sviluppo del settore del credito, nel quale operano importanti istituti bancari
d’origine autoctona.
Il settore terziario ha conosciuto, nell’ultimo decennio, una forte espansione non dovuta tanto al
fenomeno della deindustrializzazione, quanto a quell’insieme di processi di terziarizzazione delle fasi
produttive che prima avvenivano all’interno dell’impresa industriale, ma che oggi sono affidate
all’outsourcing e che generano quel settore cosiddetto di “terziario industriale”, potente fattore di
diffusione della piccola impresa.
Si assiste, in questi ultimi anni, ad un notevole incremento dei flussi turistici dovuti, per lo più,
da un lato alla presenza del Miracolo Eucaristico, dall’altro alle bellezze naturalistiche della costa dei
trabocchi e del massiccio della Maiella.
Lanciano, favorita dai caratteri genetici dell’intraprendenza mercantile, che già nel 1500
l’avevano posta al centro di intensi rapporti economici e culturali con Venezia e con la costa
dalmata, ha potuto sviluppare una notevole attività commerciale, artigianale ed industriale, che ha
favorito l’ampliamento dell’iniziativa creditizia e dei servizi collegati alle imprese. Inoltre, la
presenza di istituzioni amministrative, tributarie, culturali, sanitarie, assistenziali, di ricerca
scientifica, di istruzione e formazione consente alla città di esercitare la sua funzione di stimolo del
dibattito culturale e scientifico e di fornire un discreto contributo ai processi innovativi.
Questo quadro di marcato dinamismo economico è stato accompagnato da una corrispondente
evoluzione dei livelli culturali, visto che, a livello regionale, il tasso di scolarità (rapporto “numero
d’iscritti alla scuola superiore”/“popolazione 14-18 anni”) è del 97,2% e che il numero di diplomati,
su 100 giovani di 19 anni, è ormai di circa 90 (dati riguardanti l’anno scolastico 2003/2004, fonte
ISTAT).
La popolazione adulta, tuttavia, evidenzia livelli formativi abbondantemente insufficienti: della
popolazione ultraquindicenne (1.105.000 abitanti) solo il 57,6% possiede un titolo di studio non
superiore alla licenza media.
Il panorama delineato è tuttavia sottoposto alle spinte, talvolta di origine interna, talaltra
provenienti dall’esterno, in direzione di cambiamenti sociali e culturali che pongono, sul piano
formativo, problematiche nuove.
Un primo elemento di criticità, di origine sociologica, è costituito dalle modificazioni avvenute
all’interno della famiglia italiana. L’instabilità strutturale di numerose famiglie può determinare nei
ragazzi solitudine, deprivazione affettiva, minore ricchezza e vivacità delle relazioni familiari. Nei
riguardi di tali situazioni è dovere della scuola, insieme con le altre agenzie socio-educative, operare
a sostegno delle famiglie e dei ragazzi. L’I.T.E.T “E. Fermi” cerca di intervenire, in tal senso,
partecipando a tutte le iniziative che mirano all’orientamento delle famiglie ed al consolidamento
della relazione scuola-famiglia. La gran maggioranza dei genitori s’interessa al profitto ed al
comportamento dei propri figli, tuttavia essi si mostrano ancora restii a partecipare attivamente alla
gestione della scuola attraverso gli organismi istituzionali.
Realtà nuova, ma ben visibile, è quella dei flussi migratori provenienti dall’Europa orientale e
dai Paesi extracomunitari. Anche se la provincia di Chieti è la meno interessata dal fenomeno (circa
diecimila stranieri residenti), l’immigrazione mette al centro dell’attenzione le tematiche
dell’integrazione e dell’intercultura. Il nostro Istituto accoglie numerosi ragazzi stranieri che, di
5
solito, evidenziano un buon livello di profitto (superiore a quello medio) ed un discreto affiatamento
con i compagni italiani.
L’accoglienza degli allievi diversamente abili è improntata non solo al criterio
dell’integrazione, ma anche a quello del conseguimento di specifiche competenze. In tema
d’occupazione dei giovani diversamente abili, va rilevato che dal 2004 al 2006 è più che raddoppiato
il numero d’iscritti negli elenchi del Centro per l’Impiego di Lanciano, essendo questo passato da 46
a 103 unità. Questo dato, che segnala un forte aumento dell’interesse di questi ragazzi verso lo
status di “occupato”, fa ritenere che sia decisiva, ai fini occupazionali, la certificazione delle
competenze acquisite.
L’avvento delle tecnologie multimediali veicolate dal computer (programmi di videoscrittura e
d’elaborazione ipertestuale, fogli elettronici, programmi per costruire mappe concettuali, programmi
di grafica, ecc.) e l’impetuosa diffusione delle tecnologie della comunicazione (chat,
videoconferenza, posta elettronica, webforum, ecc.), resa possibile dalla diffusione di internet,
incidono notevolmente sulle modalità di approccio ai saperi, nella misura in cui la visione alfabetica
cede il passo a quella reticolare. Il “Fermi” non teme questi cambiamenti; anzi, intensificando l’uso
nella didattica dei laboratori d’informatica, di quelli linguistici, dei gabinetti scientifici, delle
lavagne interattive, cerca di volgerli in direzione del potenziamento delle capacità d’apprendimento
degli allievi. Infatti, le nuove tecnologie: 1) offrono la possibilità di riaggregare, secondo modalità
personali, i contenuti del sapere; 2) esaltano l’intelligenza esplorativa dei ragazzi; 3) favoriscono
l’utilizzo del proprio personale stile cognitivo.
La scarsa vivibilità delle città, dovuta ad uno stile di vita imperniato sull’automobile, annulla
ogni forma di socializzazione spontanea. La vita collettiva vede impoveriti i suoi spazi; il tempo
libero dei ragazzi viene consumato per lo più in modo privato. Non sono pochi, inoltre, gli studenti
che a causa del pendolarismo (nel “Fermi” circa il 70% degli allievi proviene dalle contrade di
Lanciano e dai comuni circostanti) finiscono per avere scarso tempo libero. La nostra scuola cerca di
fungere, perciò, da centro d’aggregazione per i nostri allievi, proponendo attività sportive, teatrali,
musicali.
I nostri studenti giungono dalle scuole medie con discrete capacità comunicative e relazionali,
ma non sempre con un metodo di studio adeguato alle attese della scuola superiore. Per tale ragione
l’Istituto sviluppa, a livello dell’offerta formativa, una progettazione capace di motivare i ragazzi allo
studio ed alla ricerca.
In conclusione, la progettazione dell’offerta formativa dell’I.T.E.T “E. Fermi” cerca di tenere
conto del sistema formativo territoriale, vale a dire dell’insieme correlato di tutte le istituzioni che
operano nell’area, in relazione ad aspetti quali orientamento, continuità, adempimento dell’obbligo
scolastico e formativo, integrazione, iniziative formative proposte al territorio, scelta degli indirizzi
di studio e revisione dei percorsi curricolari da essi previsti.
Il “Fermi” individua strumenti per garantire la continuità didattico-educativa con la scuola di
base, al fine di promuovere uno sviluppo armonico della personalità degli studenti, attraverso
percorsi didattici rispondenti a reali esigenze culturali e formative. Inoltre, l’Istituto, ormai da circa
un decennio, ha rapporti con il mondo del lavoro (al quale la gran parte degli studenti del terzo e
quarto anno di corso si avvicina con stage estivi o invernali) e con le Università per creare occasioni
di collaborazione e per offrire ai nostri ragazzi concrete opportunità di scelta.
6
L’UBICAZIONE
La sede dell’Istituto è in Viale Marconi 14 non lontano dal centro e, quindi, facilmente
raggiungibile. L’edificio dispone di un piazzale, di aule ampie e luminose, vari laboratori, di
ascensori e rampe per agevolare possibili situazioni di handicap, di ogni dispositivo di sicurezza a
norma di legge. Sono in corso lavori per la ristrutturazione dell’edificio preesistente, per la
costruzione della nuova palestra e di un’aula multifunzionale (auditorium, aula conferenze).
7
ORGANIGRAMMA
L’organigramma rappresenta la struttura organizzativa interna dell’Istituto e formalizza le
relazioni fra i diversi gruppi di lavoro.
Le linee di collegamento nel diagramma vanno intese come indicatori di relazione e di
comunicazione, ferme restando le competenze specifiche delineate nei documenti ufficiali.
Il processo decisorio avviene nell’ambito delle competenze di ciascuna figura nel rispetto
delle specifiche funzioni ( Dirigente Scolastico e OO.CC.)
COLLEGIO
DOCENTI
COLLABORATORI
DEL DIRIGENTE
SCOLASTICO
DOCENTI
DIRIGENTE
SCOLASTICO
COORDINATORI
DEI CONSIGLI DI
CLASSE
FUNZIONI
STRUMENTALI
CONSIGLIO
D’ISTITUTO
COORDINATORI
DEI
DIPARTIMENTI
PERSONALE
ATA
REFERENTI DEI
PROGETTI
COMITATO DI
VALUTAZIONE
8
D.S. E COLLABORATORI
DIRIGENTE
SCOLASTICO
Dott.ssa Daniela ROLLO
Collaboratori
Collaboratore Vicario
Prof.ssa
Antonietta Frattura
Prof.ssa
Patrizia Ciampoli
CONSIGLIO D’ISTITUTO
DIRIGENTE
SCOLASTICO
Dott.ssa Daniela ROLLO
COMPONENTE DOCENTI
Bomba Nicola,
D’Angelo Valeria
Di Ciano antonio
Lanci Gabriele
Martelli Maria
Orlando Antonietta,
Simone Fiorenzo,
Verì Cesira
PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Sig. Pasquini Tiziana
COMPONENTE NON
DOCENTE ATA
Chiavaro Pasquale
COMPONENTE ALUNNI
D’Amico Doriano
D’Orfeo Andrea
Liberatore Elvezio
Polsoni Giacomo
9
COMPONENTE
GENITORI
Fantini Paola
Petrocco Deborah
Pasquini Tiziana
FUNZIONI STRUMENTALI




CURRICULO E VALUTAZIONE
Prof.ssa Mariella DI LALLO
Rilettura delle indicazioni per il curriculo degli Istituti Tecnici e
ridefinizione di obiettivi e contenuti, anche alla luce del documento
sull’obbligo scolastico.
Coordinamento dei dipartimenti disciplinari
Autovalutazione di istituto (Vales).
Valutazione degli apprendimenti.
Certificazione delle competenze





Dirigente Scolastico
DOCUMENTAZIONE E ARCHIVIO
Prof. Mario CIPOLLONE
Raccolta e sistemazione della progettazione scolastica.
Catalogazione e informatizzazione dei prodotti della scuola, per la
fruizione dei prodotti scolastici da parte di tutti gli utenti (docenti,
genitori, alunni, esterni, …)
Cura delle informazioni all’esterno (comunicati stampa, ecc.)
Gestione prove Invalsi, PISA, ….





INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE
Prof.ssa Mariagrazia MASTRANGELO
Cura del gruppo H di Istituto.
Coordinamento del lavoro dei docenti di sostegno.
Predisposizione piano BES.
Supporto ai bisogni degli studenti.
Collaborazione con lo psicologo della scuola.
ORIENTAMENTO AGLI STUDI
Prof.ssa Nicoletta DI CAMILLO
 Cura dei rapporti con la scuola secondaria di primo grado.
 Cura dei rapporti con le Università regionali e nazionali.
 Comitato tecnico-scientifico.
TERRITORIO E MONDO DEL LAVORO
Prof.ssa Maria Teresa D’AMELIO
 Cura dei rapporti con il territorio.
 Organizzazione.
 Alma diploma.
 FIxO.
 Comitato tecnico-scientifico.
10
DIPARTIMENTI
Coordinatore
Dirigente Scolastico
Coordinatori Dipartimenti per Assi Culturali
DISCIPLINE
Asse dei Linguaggi
COORDINATORE
Italiano,
lingue
educazione fisica
straniere,
Prof.ssa Maria Laura PRIORI
Asse Matematico
Matematica
A048,
economia
aziendale, informatica,
Prof. Mario CIPOLLONE
Asse ScientificoTecnologico
Scienze
Integrate
(Fisica,
Chimica, Biologia), costruzioni,
tecnologia
delle
costruzioni,
disegno,
topografia,
estimo,
impianti, matematica A047
Prof. Edi TINARELLI
Asse Storico-Sociale
Storia, diritto, economia politica,
scienza delle finanze, religione,
geografia
Prof. Patrizia CIAMPOLI
Coordinatori di Dipartimento per Disciplina
Bucci
Silvia
Inglese A346, Francese A426, Spagnolo A446
Cavallo
Graziano
Topografia A072, Estimo A058
D’Amelio
Maria Teresa
Matematica A047, Matematica Applicata A048
De Fidelibus
Giulio
Discipline giuridiche ed economiche A019,
Geografia A039
De Marinis
Vivaldo
Costruzioni A016
Di Camillo
Elena Maria
Economia aziendale A017
Fantini
Antonio
Scienze motorie A029
Massaglia
Marisa
Informatica A042
Orlando
Antonietta
Lettere A050, Religione
Di Lallo
Mariella
Scienze integrate:Biologia A060, Chimica A013,
Fisica A038
Mastrangelo
Maria Grazia
Sostegno AD03
11
COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE
COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE
CLASSE
COORDINATORE
SEGRETARIO
CORSO A.F.M.
IA
IB
II A
II B
III AFM/SIA
IV AFM
V AFM/SIA
BUCCI SILVIA
GENTILE LOLITA
SCHIPANI SALVATORE
BARBELLA SONIA
CIPOLLONE MARIO
FRATTURA ANTONIETTA
BELLONIO MARINA
DI PIETRO MICHELA
MASSAGLIA MARISA
DE LUCA MELANIA
DI CAMILLO NICOLETTA
DE FIDELIBUS GIULIO
BUCCI SILVIA
FRANCESCHINI MARIAPIA
CORSO TURISMO
IA
II A
FRANCESCHINI MARIAPIA
D’AMELIO MARIA TERESA
DI FLORIO SABRINA
FANTINI ANTONIO
CORSO S.I.A.
III B
IVA
VB
MASSAGLIA MARISA
DI CAMILLO ELENA
CIAMPOLI PATRIZIA
SIMONE FIORENZO
MICOLUCCI LUCIA
DI CAMILLO ELENA
CORSO R.I.M.
III A
IVA
VA
DI PIETRO MICHELA
MICOLUCCI LUCIA
DI CAMILLO NICOLETTA
DI CAMILLO NICOLETTA
BOMBA NICOLA
MARTELLI MARIA
CORSO C.A.T.
IA
IIA
IIB
IIIA LEGNO
IIIB
IVA LEGNO
IVB
VA
VB
DI LALLO MARIELLA
MARRONE GABRIELE
DE LUCA MELANIA
DE MARINIS VIVALDO
TINARELLI EDI
RULLO MICHELE
CAVALLO GRAZIANO
PRIORI MARIA LAURA
COLANTONIO MARIA PAOLA
CALVANO PASQUALINA
CARDONE GIULIA
DI LALLO MARIELLA
ORLANDO ANTONIETTA
INGLESE MARIA CARMELA
DI CIANO ANTONIO
DE MARINIS VIVALDO
TINARELLI EDI
CAVALLO GRAZIANO
12
ELENCO DOCENTI
a.s. in corso
1.
Barbella
Sonia
Lettere A050
2.
Bellisario
Tino
Educazione fisica A029
3.
Bellonio
Marina
Economia aziendale A017
4.
Bomba
Nicola
Economia aziendale A017
5.
Bucci
Silvia
6.
Calvano
Pasqualina
7.
Cardone
Giulia
Religione
8.
Carunchio
Andrea
Laboratorio Edilizia
9.
Cavallo
Graziano
10.
Ciampoli
Patrizia
11.
Cicchini
Maria Paola
12.
Cipollone
Mario
13.
Colantonio
Paola Maria
Lettere A050
14.
D’Amelio
Maria Teresa
Matematica A048
15.
D’Angelo
Valeria
Educazione fisica A029
16.
D’Antonio
Stefano
Economia aziendale A017
17.
De Fidelibus
Giulio
Discipline giuridiche ed economiche A019
18.
De Luca
Melania
Scienza della natura A060
19.
De Marinis
Vivaldo
Costruzioni A016
20.
Di Camillo
Elena Maria
21.
Di Camillo
Nicoletta
Discipline giuridiche ed economiche A019
22.
Di Ciano
Antonio
Estimo A058
23.
Di Donato
Giovanni
Matematica A048
24.
Di Florio
Sabina
25.
Di Lallo
Mariella
26.
Di Paolo
Rocco
27.
Di Pietro
Michela
28.
Di Vincenzo
Diamante
29.
Esposito
Daria Maura
30.
Fantini
Antonio
Educazione fisica A029
31.
Fioretti
Grazia
Lettere A050
32.
Franceschini
Maria Pia
Lettere A050
33.
Frattura
Antonietta
Discipline giuridiche ed economiche A019
34.
Frattura
Cinzia
35.
Gentile
Maria Lolita
36.
Gnagnarella
Barbara
37.
Inglese
Maria Carmela
Inglese A346
38.
Lanci
Gabriele
Lettere A050
39.
Lazzari
Laura
40.
Leporati
Sabrina
41.
Malatesta
Nadia
42.
Marinelli
Franca Grazia
43.
Marrone
Gabriele
44.
Martelli
Maria
Francese A246
45.
Massaglia
Marisa
Informatica A042
46.
Mastrangelo
Maria Grazia
Inglese A346
Matematica A047
Topografia A072
Discipline giuridiche ed economiche A019
Lettere A050
Matematica A048
Economia aziendale A017
Inglese A346
Chimica A013
Laboratorio Cad
Lettere A050
Matematica A047
Sostegno AD02
Informatica A042
Inglese A346
Sostegno
Sostegno AD01
Spagnolo
Spagnolo
Francese A246
Costruzioni A016
13
Sostegno AD03
47.
Micolucci
Lucia
48.
Orlando
Antonietta
Lettere A050
49.
Palmitesta
Francesco
Economia aziendale A017
50.
Pica
Erika
51.
Priori
Maria Laura
52.
Remigio
Enrico
Laboratorio Fisica
53.
Rullo
Michele
Costruzioni A016
54.
Salvatore
Gennaro
Fisica A038
55.
Santurbano
Sabrina
Laboratorio Edilizia
56.
Schipani
Salvatore
57.
Sigismondi
Silvia
Laboratorio C300
58.
Simone
Fiorenzo
Laboratorio C300
59.
Tartaglione
Salvatore
Laboratorio Edilizia
60.
Tinarelli
Edi
61.
Verì
Cesira
62.
Zappacosta
Paride Luigi
Informatica A042
Sostegno AD03
Lettere A050
Geografia A039
Costruzioni A016
Religione
14
Laboratorio Chimica
ORGANICO PERSONALE A.T.A.
Direttore dei Servizi
Generali e Amministrativi
Pasquale Chiavaro
Ufficio del
Personale
Florindo Spadano
Segreteria Didattica Anna Di Pretoro
Concetta De Simone,
Ufficio Contabilità
De Florio Stefania
Bucco Gianna
ASSISTENTI TECNICI
Luciano Ferrante
COLLABORATORI SCOLASTICI
Adriano Di Giosaffatte, Alessandra De Felice, Carmine Di Biase,
Anna Teresa Rucci, Maria Martino, Elsa Rosa Di Rico, Sergio
Gargarella
15
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
PRESIDENZA:
Il Dirigente Scolastico riceve solo previo appuntamento
UFFICI DI SEGRETERIA
UFFICIO PROTOCOLLO/PERSONALE:
dal lunedì al sabato
dalle ore 8:00 alle ore 11:00
UFFICIO ALUNNI:
dal lunedì al sabato
dalle ore 8:30 alle ore 11:00
16
RISORSE STRUMENTALI
SPAZI













aula magna dotata di proiettore e impianto microfonato;
una biblioteca dotata di 4600 volumi ed una videoteca con circa 100 videocassette;
un laboratorio per il trattamento testi;
un laboratorio di chimica dotato di banco per esperienze pratiche personal
computer, internet, video registratore;
un laboratorio di fisica con apparecchiature strumentali;
un laboratorio linguistico;
un laboratorio di topografia, dotato di personal computers per l’uso di sistemi
CAD;
quattro laboratori di informatica, dotati di personal computers collegati in rete
locale e con accesso alla rete INTERNET;
due aule da disegno;
un laboratorio di edilizia e materiali;
una palestra idonea per pallacanestro e volley con spalti per il pubblico;
2 sale con attrezzi ginnici;
2 tennistavolo.
DOTAZIONI



sussidi audiovisivi ( televisori portatili dotati di videoregistratori, personal
computers portatili, data display da usare in aula su richiesta dei docenti, etc.).
software adeguato alle esigenze dell’utenza scolastica e alle novità tecnologiche che
il mercato offre-(contabilità generale “Team System”).
8 lavagne interattive.
17
OFFERTA FORMATIVA
Nel predisporre il progetto d’Istituto la scuola ha attuato quanto previsto dall’art. 8 del
DPR dell’ 8/03/1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche”. Successivamente ha seguito le direttive del D.M. n. 139 del 22/08/07,
“Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”.
Con il DPR 15.03.2010, n. 88 (Regolamento recante norme per il riordino degli IT) l’identità del
nostro Istituto si rinnova per connotarsi di una solida base culturale:
1) a carattere scientifico e tecnologico
2) in linea con le indicazioni dell’Unione europea,
3) costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di
carattere generale e specifico.
I relativi risultati di apprendimento sono descritti in abilità, conoscenze e competenze
anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente
(European Qualifications Framework-EQF).
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita
attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di
istruzione: Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e
applicative spendibili in vari contesti di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee a risolvere
problemi, a sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, ad
assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati
ottenuti.
.
18
CORSI DELL’ITET “E. FERMI”
LANCIANO
Nuovo ordinamento
SETTORE
ECONOMICO
TURISMO
BIENNIO COMUNE
AFM
ARTICOLAZIONE:
RELAZIONI
INTERNAZIONALI
PER IL MARKETING
ARTICOLAZIONE:
AMMINISTRAZIONE,
FINANZA
E
MARKETING
SISTEMI
INFORMATIVI
AZIENDALI
SETTORE
TECNOLOGICO
COSTRUZIONI,
AMBIENTE
E
TERRITORIO
COSTRUZIONI,AMBIENTE
E TERRITORIO OPZIONE:
TECNOLOGIE DEL
LEGNO NELLE
COSTRUZIONI
19
INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING"
Profilo
Il Diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing" ha competenze generali nel
campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale,
dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,
finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia
sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,
finanza e marketing.
20
INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING"
1° Biennio
Comune
alle diverse
articolazioni
DISCIPLINE
2°
Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso
formativo unitario
1^
2^
3^
4^
5^
Lingue e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Informatica
2
2
2
2
Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia)
2
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Diritto
3
3
3
Economia politica
3
2
3
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Diritto ed economia
2
2
Economia aziendale
2
2
6
7
8
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia
didattica e organizzativa, possono programmare le ore di
compresenza con gli insegnanti tecnico pratici nell’ambito del
complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
21
9 ore
ARTICOLAZIONE "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"
il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo
aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività
sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con
particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e
alla sicurezza informatica.
ARTICOLAZIONE "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"
1° Biennio
Comune alle
diverse
articolazioni
DISCIPLINE
2° Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso formativo
unitario
1^
2^
3^
4^
5^
Lingue e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Informatica
2
2
4
5
5
Scienze integrate (Scienza della Terra e
Biologia)
2
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Diritto
3
3
2
Economia politica
3
2
3
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Diritto ed economia
2
2
Economia aziendale
2
2
4
7
7
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro
autonomia didattica e organizzativa, possono
9 ore
programmare le ore di compresenza con gli
insegnanti tecnico pratici nell’ambito del complessivo
triennio sulla base del relativo monte-ore.
22
ARTICOLAZIONE "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL
MARKETING"
il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo
di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei
rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti
lavorativi.
ARTICOLAZIONE "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"
1° Biennio
Comune alle
diverse
articolazioni
DISCIPLINE
2° Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso formativo
unitario
1^
2^
3^
4^
5^
Lingue e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
Economia aziendale e geo. politica
5
5
6
Relazioni Internazionali
2
2
3
Tecnologie della Comunicazione
2
2
Terza lingua comunitaria
Matematica
4
4
Informatica
2
2
Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia)
2
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Diritto ed economia
2
2
Diritto
Economia aziendale
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia
didattica e organizzativa, possono programmare le ore di
compresenza con gli insegnanti tecnico pratici nell’ambito del
complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
23
9 ore
TURISMO
Profilo
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e
competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e
sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed
ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
È in grado di:
– gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
– collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
– utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi
turistici anche innovativi;
– promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
– intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Turismo consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
– le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto
turistico;
– i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;
– i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche
e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a
quella del settore turistico.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
funzionali alle diverse tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore Turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale
sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
24
INDIRIZZO "TURISMO"
1° Biennio
2° Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso
formativo unitario
DISCIPLINE
1^
2^
3^
4^
5^
Lingue e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
4
4
4
Diritto ed legislazione turistica
3
3
3
Arte e territorio
2
2
2
Terza lingua straniera
Matematica
4
4
Informatica
2
2
2
2
Scienze integrate
(Scienza della Terra e Biologia)
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
3
Geografia
3
Geografia turistica
2
Economia aziendale
2
Discipline turistiche aziendali
2
Diritto ed economia
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
25
INDIRIZZO "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
IL PERITO DELLE COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO
ha
competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle
industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi
informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed
economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale risorse
ambientali;
possiede
capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell'organizzazione del cantiere, nella
gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle
altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell'amministrazione di
immobili e nello svolgimento di operazioni catastali
nei contesti produttivi d'interesse,
esprime
le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi
complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;
opera
autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e
nella organizzazione di cantieri mobili. Relativamente ai fabbricati interviene nei
processi di conversione dell'energia e del loro controllo, è in grado di prevedere,
nell'ambito dell'edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio
energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente;
26
INDIRIZZO "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
1° Biennio
2° Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso formativo
unitario
DISCIPLINE
1^
2^
3^
4^
5^
Lingue e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
1
1
Progettazione, Costruzioni e Impianti
7
6
7
Geopedologia, Economia e Estimo
3
4
4
Topografia
4
4
4
2
2
2
2
2
2
Complementi di matematica
Tecnologie informatiche
3(2)
Diritto ed Economia
2
2
2
2
Scienze integrate (Fisica)
3(2)
3(2)
Scienze integrate (Chimica)
3(2)
3(2)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica
3(2)
3(2)
Scienze integrate
Biologia)
(Scienza della Terra e
Scienze e tecnologie applicate
3
Scienze motorie e sportive
2
2
Gestione del cantiere e Sicurezza
dell'ambiente di lavoro
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
27
INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO
Opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni”
Profilo
I Diplomato nell'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio":
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie
delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la
rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e
pubbiici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottima le delle risorse ambientali;
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione dei cantiere, nella
gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei
diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all'amministrazione di immobili. È in grado di:
collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di
organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e
nell'organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
prevedere, nell'ambito dell'edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio
energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente, e redigere la valutazione di
impatto ambientale; pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della
salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
Nell'opzione "Tecnologie del legno nelle costruzioni" il Diplomato ha competenze nel campo dei
materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine
e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico
impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell'impiego degli strumenti di rilievo;
nell'impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a
controllo numerico impiegati nelle realizzazioni delle carpenterie in legno; nella stima di terreni,
fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li
riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali.
In particolare è in grado di:
28
esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche
costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all'uso della pietra,
legno, e con tecniche di bioarchitettura;
collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, con riguardo
anche alla produzione di materie prime derivanti dall'utilizzo delle cave di pietra e del legno
comprese le principali tecniche di esbosco,
- intervenire, relativamente ai fabbricati, nei processi di conversione dell'energia e del loro
controllo, anche nel settore della produzione di energia elettrica e termica dalle centrali a biomassa
alimentate da scarti delle lavorazioni industriali del legno o dalle utilizzazioni boschive;
applicare conoscenze della storia dell'architettura in pietra e legno antesignana della bioarchitettura
con residui di lavorazione nulli o completamente biodegradabili.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e
Territorio'; opzione "Tecnologie del legno nelle costruzioni" consegue i risultati di apprendimento
descritti nel punto 2.3 dell'Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze.
Selezionare i materiali da costruzione in rapporto alloro impiego e alle modalità di lavorazione.
Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più
adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti
di modeste entità improntati all'uso di pietra e legno, e con tecniche di bioarchitettura, in zone non
sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia.
Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio.
Gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi.
Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
29
INDIRIZZO "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
OPZIONE “TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI”
1° Biennio
2° Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto anno
costituiscono un percorso formativo
unitario
DISCIPLINE
1^
2^
3^
4^
5^
Lingue e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
1
1
Progettazione, Costruzioni e Impianti
4
3
4
Tecnologie del legno nelle costruzioni
4
4
4
Geopedologia, Economia e Estimo
3
3
3
Topografia
3
4
3
Gestione del cantiere e Sicurezza Scienze
motorie e sportive dell'ambiente di lavoro
2
2
2
Complementi di matematica
Tecnologie informatiche
3(2)
Diritto ed Economia
2
2
2
2
Scienze integrate (Fisica)
3(2)
3(2)
Scienze integrate (Chimica)
3(2)
3(2)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica
3(2)
3(2)
Scienze integrate
e Biologia)
(Scienza della Terra
Scienze e tecnologie applicate
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
30
INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
Opzione “Geotecnico”
Profilo ministeriale
Nell'articolazione Geotecnico il diplomato ha competenze speci che nella ricerca e sfruttamento
degli idrocarburi, dei minerali, delle risorse idriche. Interviene nell'assistenza tecnica e nella
direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione.
In particolare, è in grado di:
•
collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere
quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
•
operare nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della
pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove
sul campo, geofisiche e in laboratorio, anche in relazione alla valutazione di impatto
ambientale;
•
individuare i siti inquinati (minerari e non) e operare nella conduzione delle bonifiche
ambientali del suolo e sottosuolo;
•
applicare competenze nell'impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di
cartografia tematica;
•
operare in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi
quelli con utilizzo di esplosivi.
31
INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
Opzione “Geotecnico”
DISCIPLINE
1° Biennio
Comune alle
diverse
articolazioni
2° Biennio
5° Anno
Secondo biennio e quinto
anno costituiscono un
percorso formativo unitario
1^
4
2^
4
3^
4
4^
4
5^
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
1
1
Geologia e geologia applicata
5
5
5
Tecnologie per la gestione del
territorio e dell’ambiente
6
6
6
Topografia e costruzioni
3
3
3
Gestione del cantiere e sicurezza
dell’ambiente di lavoro
2
2
2
Lingue e letteratura italiana
Complementi di matematica
Tecnologie informatiche
3 (2)
Diritto ed economia
2
2
(Scienza della Terra e Biologia)
2
2
Scienze integrate (Fisica)
3 (2)
Scienze integrate (Chimica)
Tecnologie e tecniche di
rappresentazione grafica
3 (2)
3 (2)
Scienze e tecnologie applicate
3 (2)
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione e attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
32
32
32
32
32
32
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
CLASSI PRIME
1. livello di profitto tale da assicurare omogeneità tra le classi ed eterogeneità all’interno della
classe;
2. opzioni delle famiglie.
CLASSI TERZE
1. opzione degli studenti;
2. mantenimento della sezione, fatti salvi i vincoli di carattere tecnico.
CRITERI PER LA REDAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO




Principi generali:
l’utilizzo dei laboratori;
le esigenze didattiche;
per le prove scritte e pratiche due ore consecutive;
il giorno libero.
STRUTTURA SCANSIONE ORARIO
La struttura della scansione oraria giornaliera è quella adottata nello scorso anno scolastico con
estensione per scorrimento anche alle quinte classi, tenuto conto delle riduzioni di orario resi
indispensabile dalle note cause di forza maggiore legate ai tempi di partenza dei mezzi di trasporto. Il
tempo della ricreazione, come previsto dal C.C.N.L del comparto Scuola, fa parte integrante
dell’orario di servizio dell’insegnante, e costituisce parte del monte ore annuo e vale nel conteggio
dell’orario relativamente ai due giorni in cui l’ora di lezione subisce riduzione.
SOSTITUZIONE DEI DOCENTI ASSENTI
Criteri:
1. docenti che devono recuperare un permesso breve;
2. docenti con orario inferiore a 18 ore;
3. docenti la cui classe è in uscita /visita d’istruzione/altro.
33
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
destinatari





COMUNICAZIONI ESTERNE
Genitori
Scuole Medie
Università
Enti Locali
Aziende Pubbliche e Private
Organi preposti:





Modalità di comunicazione:





Dirigente Scolastico
Collaboratori del D.S.
Funzioni Strumentali
Coordinatori di Dipartimento
Coordinatori Consigli di Classe
COMUNICAZIONI INTERNE
POF/regolamento d’Istituto
Telefono e Fax
Lettere
Organi di stampa
Sito Web
destinatari


Organi preposti:






Alunni
Docenti
Modalità di comunicazione:






Dirigente Scolastico
Collaboratori del D.S.
Funzioni Strumentali
Coordinatori di Dipartimento
Coordinatori Consigli di Classe
Docenti delle classi
34
POF/regolamento d’Istituto
Circolari
Sito Web
Assemblee
Spazi espositivi
Colloqui quotidiani
I PRINCIPI ISPIRATORI DELL’OFFERTA FORMATIVA
In una società complessa, variegata, eterogenea, contraddittoria, veloce e rapida nel suo
sviluppo sociale, tecnologico ed economico, la funzione educativa, formativa e didattica
dell’istituzione scolastica si misura con la sua capacità di interpretare le esigenze umane, culturali,
professionali ed etiche che accompagnano il vissuto esistenziale degli studenti, delle famiglie e
dell’intera società civile.
L’ITCG “E. Fermi” intende partecipare attivamente alle trasformazioni in atto, proponendo e
attuando un’offerta formativa integrale e interattiva, attenta al contesto culturale, sociale ed
economico in cui opera, aperta al territorio, agli scambi interculturali, elaborando anche progetti
innovativi per la qualità della scuola. L’obiettivo fondamentale che si pone è quello di concorrere alla
formazione di personalità in grado di interpretare il presente e il passato con spirito critico, di
esprimere capacità progettuale, originale e creativa, e di operare scelte consapevoli, responsabili e
libere.
L’attività curricolare, i progetti e le iniziative infra ed extrascolastici vengono realizzati
nell’ottica della costruzione di un patrimonio culturale e sociale fondato sull’unità dei “saperi”,
attraverso l’integrazione armonica della conoscenza scientifica e umanistica, nel rispetto della
“diversità” e della specificità individuale della persona in sintonia con il pluralismo culturale,
politico, economico e sociale.
Il lavoro personale di indagine, anche attraverso la frequenza dei laboratori e l’uso delle
tecnologie più avanzate, e di autonoma operosità nell’organizzazione del pensiero permettono agli
alunni di orientarsi agevolmente nei diversi campi della conoscenza e li allenano ad acquisire
un’ampia formazione culturale.
In tale ottica, l’attività didattico-educativa si svolge non solo frontalmente, ma si articola
attraverso un dinamismo di apprendimento che evidenzia la centralità dell’alunno, operatore attivo in
una ”officina intellettuale”, in cui ogni contributo fornito viene valorizzato e indirizzato dall’opera di
mediazione svolta dall’insegnante.
L’Istituto si qualifica per le diverse ed articolate opportunità culturali e formative offerte agli
studenti dei corsi antimeridiani e serali:
o favorisce l’apprendimento delle lingue straniere più in uso in Europa e nel bacino del
Mediterraneo;
o incoraggia la lettura e la comprensione di testi teatrali e sceneggiature cinematografiche
nonché la loro produzione o rielaborazione, anche in funzione della realizzazione di opere, al
fine di migliorare la padronanza linguistica e di esprimere con maggiore disinvoltura e
spontaneità le capacità creative;
o stimola al lavoro di ricerca, di approfondimento e di potenziamento delle abilità e pone nelle
condizioni di partecipare a concorsi, gare ed olimpiadi di Matematica, Fisica, Chimica e
Informatica;
o propone la conoscenza delle tecnologie avanzate, orientando alla scelta di itinerari di
progettazioni attraverso l’uso dei laboratori di Topografia, Autocad, Informatica, di Fisica, di
Chimica, di Lingue, Multimediale e della rete Intranet;
o apre una “finestra sul mondo” tramite Internet ed i canali televisivi offerti da RAI – SAT;
o Potenzia l’attività fisica e l’armonico sviluppo psico-somatico;
o dà grande sviluppo all’educazione alla salute attraverso incontri con equipe di specialisti
attraverso il Centro di Ascolto (CIC);
35
o cura l’educazione stradale con la collaborazione del corpo della Polizia Municipale gestito da
esperti della Polizia Stradale e ACMA;
o esalta la creatività, la produzione artistica e il gusto del bello attraverso lo studio del
patrimonio artistico territoriale e nazionale;
o educa alla riflessione ed alla maturazione dei principi etici e religiosi, nel profondo rispetto di
sé e degli altri;
o cura l’educazione ambientale, sia attraverso lo studio sia con attività guidate nel territorio;
o attua scambi culturali con città italiane e con paesi stranieri alla ricerca di punti d’incontro
che favoriscano la pace, la solidarietà e la collaborazione reciproche;
o incentiva la sensibilità nei riguardi della musica, della danza e della produzione
cinematografica;
o introduce al sistema della “cultura d’impresa”, esaltando le capacità imprenditoriali e di
iniziativa privata;
o collabora con il mondo universitario, creando un “ponte” metodologico e didattico per
favorire il futuro inserimento degli studenti nelle varie facoltà;
o collabora con Enti e Istituzioni per ampliare negli studenti la conoscenza delle opportunità di
lavoro;
36
IL PROGETTO EDUCATIVO
Uguaglianza:
L’ITET “E.Fermi” di Lanciano eroga il servizio scolastico senza alcuna discriminazione
degli alunni in relazione all’età, alle origini, alle identità culturali di razza, lingua, religione,
opinioni politiche, condizioni socioeconomiche e psicofisiche.
Imparzialità:
Tutti gli operatori garantiscono equità ed obiettività seguendo i criteri fissati dagli
organi collegiali; inoltre, in collaborazione con il territorio e con gli enti in esso presenti,
garantiscono altresì regolarità del servizio nel rispetto dei principi e delle norme fissate
dalla legge.
Accoglienza
Integrazione:
Finalità
culturali
Partecipazione,
efficienza,
trasparenza
Libertà di
Insegnamento:
L’Istituto si impegna a favorire l’accoglienza dei genitori e degli studenti, soprattutto delle
classi iniziali e svolge attività di orientamento in entrata ed in uscita. I genitori vengono a
conoscenza degli ambienti di studio e dell’organizzazione didattica ed amministrativa; ad
essi vengono forniti una sintesi del POF ed opuscoli informativi dell’Istituto. Il
proseguimento degli studi e la frequenza regolare sono assicurati anche da interventi di
prevenzione e controllo della dispersione scolastica.
La scuola si preoccupa di accompagnare e sostenere nel percorso formativo tutti gli
studenti e, in particolare, quelli che presentano disagio, quali: stranieri, svantaggiati
socioculturali, disabili. Mette in atto ogni azione diretta allo “star bene a scuola”, non come
un progetto a sé, ma come fondamento capace di piegare in questa direzione tutte le
iniziative curricolari e non, determinando le condizioni motivazionali più favorevoli al
raggiungimento del successo formativo.
L’Istituto si impegna a garantire che la formazione culturale degli studenti ed il loro
successo scolastico avvenga con il concorso di tutti i docenti, in armonia ai principi
elaborati in sede progettuale. Il lavoro comune di docenti, studenti e genitori dovrà
consentire il raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi stabiliti dai competenti
Organi Collegiali.
Tutti gli operatori devono favorire la più ampia partecipazione per realizzare gli
standard generali di qualità del servizio, garantendo la massima semplificazione delle
procedure ed una informazione tempestiva, completa, trasparente. L’attività scolastica si
ispira a criteri di efficienza, efficacia, flessibilità organizzativa dei servizi amministrativi,
dell’attività didattica e dell’offerta formativa. L’Istituto, inoltre, organizza le attività di
formazione e di aggiornamento del personale nell’ambito delle linee d’indirizzo definite dal
CCNL, dal Collegio Docenti, dal Consiglio di Istituto.
La progettazione deve assicurare il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti
in relazione alle scelte ed
ai metodi ritenuti validi dai medesimi ma, al contempo, deve
essere elaborata in funzione della armonica formazione dell’alunno per facilitare le
potenzialità evolutive e per contribuire allo sviluppo della personalità, nel rispetto degli
obiettivi nazionali ed europei, recepiti dalle programmazioni delle singole discipline.
37
FINALITÀ
Promozione di competenze attraverso acquisizione di conoscenze e abilità
Integrazione dei percorsi scolastici con quelli del mondo del lavoro
Acquisizione di abilità informatiche di base e professionalizzanti
Potenziamento e approfondimento delle abilità linguistiche
Potenziamento delle capacità di autovalutazione e di motivazione dei propri
comportamenti
Potenziamento della capacità di compiere scelte consapevoli
per il proprio futuro
Maturazione di comportamenti sociali responsabili e condivisi
38
OBIETTIVI TRASVERSALI E DESCRITTORI
OBIETTIVI SOCIALI
DESCRITTORI
Partecipare all'attività di classe e di gruppo
in modo responsabile e costruttivo.
Interviene in modo pertinente, ascolta, chiede,
esprime il proprio pensiero.
Porsi in relazione con gli altri in una
prospettiva
di
rispetto,
tolleranza,
responsabilità e solidarietà.
Rispetta le regole concordate ( puntualità in
entrata, nel giustificare assenze e ritardi, …).
Confrontarsi con realtà ed opinioni diverse
dalle proprie.
Ascolta, problematizza e argomenta.
Acquisire un metodo di studio e di lavoro.
Ottimizza
regolarità.
Avere cura delle strutture scolastiche.
Lascia in ordine la classe, i laboratori, gli spazi
comuni.
i tempi di lavoro,
studia con
OBIETTIVI COGNITIVI
DESCRITTORI
Apprendere i contenuti essenziali delle
discipline.
Si esprime in modo corretto ed utilizza il lessico
con proprietà, padroneggia le conoscenze
acquisite.
Acquisire e perfezionare le conoscenze.
Utilizza con padronanza i diversi linguaggi
specialistici sia nello scritto che nell'orale.
Sviluppare la capacità di apprendere e
produrre in modo autonomo.
Pone in relazione elementi, dati e informazioni,
formula ipotesi iniziali e le trasforma sulla base
della documentazione raccolta, coglie la
problematicità delle situazioni.
Analizzare e organizzare i saperi
Applicare al problem solving le conoscenze
acquisite
Individua la problematicità interna alle
discipline, ipotizza diverse soluzioni e ricerca e
approfondisce i nessi interdisciplinari.
Sceglie e utilizza metodi e tecniche adeguati
39
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(art.5
bis dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse)
Si tratta di una assoluta novità. L’obiettivo è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento
dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa. L’introduzione del
patto di corresponsabilità è orientata a porre in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto
dalle famiglie nell’ambito di un’alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti ed i loro
genitori ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. Il patto condiviso tra scuola e famiglia
sulle priorità educative è vincolante con la sua sottoscrizione.
LA SCUOLA E I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
1) realizzare i curricoli disciplinari e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche indicate nel
Piano dell’Offerta Formativa, garantendo la qualità dell’insegnamento attraverso
l’aggiornamento del personale;
2) tutelare il diritto ad apprendere di tutti gli studenti diversamente abili e offrire opportunità di
approfondimento, di recupero, di potenziamento con iniziative programmate dalla scuola;
3) coordinare le attività didattiche e programmare le verifiche scritte affinché lo studente sia pronto
ad affrontare con serenità e successo i propri impegni scolastici
4) favorire l’utilizzazione assistita di laboratori, videoteca, biblioteca e migliorare costantemente la
strumentazione tecnologica;
5) promuovere l’arricchimento del curricolo personale dello studente attraverso: a) corsi finalizzati
all’acquisizione di competenze certificate, b) attività di tirocinio professionale presso aziende del
territorio, c) scambi culturali con i paesi europei;
6) creare un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente lavori con serenità, favorire
l’inserimento con un apposito progetto Accoglienza, sostenere il suo percorso scolastico con
attività di orientamento;
7) porre attenzione ai problemi di carattere psicologico e personale attraverso il servizio ascolto e
l’offerta di colloqui individuali e riservati con personale esperto
8) informare la famiglia sulla situazione scolastica dello studente e sulla frequenza alle lezioni;
9) accogliere pareri e rispondere ai suggerimenti delle famiglie e degli studenti, dando effettivo
seguito alle segnalazioni;
10) garantire la sicurezza degli studenti attraverso una adeguata sorveglianza in tutte le fasi della
giornata scolastica prevenendo e controllando fenomeni di bullismo, vandalismo, tentativi di
diffusione di sostanze stupefacenti.
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
1) conoscere i contenuti del Piano dell’Offerta Formativa e del Regolamento di Istituto
2) partecipare ai Consigli di Classe, alle assemblee ed ai colloqui per affrontare problematiche
specifiche relative ad aspetti comportamentali e di apprendimento dello studente;
3) collaborare con la Scuola per educare al rispetto delle regole di convivenza civile;
4) informarsi sui compiti a casa del proprio figlio e sostenerlo nel lavoro;
5) assicurare la frequenza regolare e la puntualità dello studente alle lezioni, giustificare sempre le
eventuali assenze e ritardi sull’apposito libretto;
6) limitare ai casi effettiva urgenza le richieste di ingressi posticipati o d’uscite anticipate dello
studente rispettando quanto previsto nel Regolamento di Istituto;
7) condividere le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento, nella consapevolezza che le
sanzioni hanno l’obiettivo di rafforzare il senso di responsabilità dello studente e di ripristinare i
corretti rapporti Scuola/Famiglie;
8) risarcire la Scuola per i danni arrecati dallo studente a causa di comportamenti sanzionabili
secondo il Regolamento di Istituto;
9) segnalare nelle forme e nelle sedi opportune situazioni critiche, fenomeni di
bullismo/vandalismo di cui ha conoscenza;
10) esprimere il proprio parere sulla Scuola ed eventualmente proporre suggerimenti anche
attraverso la compilazione di questionari di soddisfazione che verranno consegnati a fine anno.
40
SCHEDA PATTO DI
CORRESPONSABILITÀ
41
Istituto Tecnico Economico E Tecnologico
"ENRICO FERMI"
Lanciano
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(art.5 bis dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse)
Il Patto Educativo di Corresponsabilità disposto da questo Istituto vuole regolare
sinteticamente, ma in modo preciso e condiviso, gli impegni, i diritti, i doveri nel rapporto tra
l’Istituzione Scolastica, gli studenti e le famiglie per costruire un clima di fiducia reciproca e
realizzare gli obiettivi posti dalla Scuola: guidare gli studenti nel processo di crescita
personale e culturale e fare di essi cittadini preparati e consapevoli.
La sottoscrizione del Patto implica il rispetto del Piano dell’Offerta Formativa, della Carta dei
Servizi, del Regolamento di Istituto, dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse
pubblicati anche nel sito dell’Istituto (www.itcgenricofermi.it)
Questi documenti vengono condivisi ogni anno da studenti e famiglie durante l’accoglienza
delle classi prime e nella prima assemblea di classe degli alunni.
L’attuazione del Patto richiede l’assunzione di responsabilità tra l’Istituto, i docenti, gli
studenti, le famiglie, il personale ATA.
LA SCUOLA E I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
1. realizzare i curricoli disciplinari e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche
indicate nel Piano dell’Offerta Formativa, garantendo la qualità dell’insegnamento
attraverso l’aggiornamento del personale;
2. tutelare il diritto ad apprendere di tutti gli studenti diversamente abili e offrire
opportunità di approfondimento, di recupero, di potenziamento con iniziative
programmate dalla scuola;
3. coordinare le attività didattiche e programmare le verifiche scritte affinché lo studente
sia pronto ad affrontare con serenità e successo i propri impegni scolastici;
4. favorire l’utilizzazione assistita di laboratori, videoteca, biblioteca e migliorare
costantemente la strumentazione tecnologica;
5. promuovere l’arricchimento del curricolo personale dello studente attraverso:
a) corsi finalizzati all’acquisizione di competenze certificate,
b) attività di tirocinio professionale presso aziende del territorio,
c) scambi culturali con i paesi europei;
6. creare un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente lavori con serenità,
favorire l’inserimento con un apposito progetto Accoglienza, sostenere il suo
percorso scolastico con attività di orientamento;
7. porre attenzione ai problemi di carattere psicologico e personale attraverso il
servizio ascolto e l’offerta di colloqui individuali e riservati con personale esperto;
8. informare la famiglia sulla situazione scolastica dello studente e sulla frequenza alle
lezioni;
9. accogliere pareri e rispondere ai suggerimenti delle famiglie e degli studenti, dando
effettivo seguito alle segnalazioni;
42
10. garantire la sicurezza degli studenti attraverso una adeguata sorveglianza in tutte le
fasi della giornata scolastica, prevenendo e controllando fenomeni di bullismo,
vandalismo, tentativi di diffusione di sostanze stupefacenti.
Il Dirigente Scolastico
Dr.ssa Daniela Rollo
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
1. conoscere i contenuti del Piano dell’Offerta Formativa e del Regolamento di Istituto
2. partecipare ai Consigli di Classe, alle assemblee ed ai colloqui per affrontare
problematiche specifiche relative ad aspetti comportamentali e di apprendimento
dello studente;
3. collaborare con la Scuola per educare al rispetto delle regole di convivenza civile;
4. informarsi sui compiti a casa del proprio figlio e sostenerlo nel lavoro;
5. assicurare la frequenza regolare e la puntualità dello studente alle lezioni, giustificare
sempre le eventuali assenze e ritardi sull’apposito libretto;
6. limitare ai casi di effettiva urgenza le richieste di ingressi posticipati o d’uscite
anticipate dello studente, rispettando quanto previsto nel Regolamento di Istituto;
7. condividere le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento, nella consapevolezza
che le sanzioni hanno l’obiettivo di rafforzare il senso di responsabilità dello studente
e di ripristinare i corretti rapporti Scuola/Famiglie;
8. risarcire la Scuola per i danni arrecati dallo studente a causa di comportamenti
sanzionabili secondo il Regolamento di Istituto;
9. segnalare nelle forme e nelle sedi opportune situazioni critiche, fenomeni di
bullismo/vandalismo di cui ha conoscenza;
10. esprimere il proprio parere sulla Scuola ed eventualmente proporre suggerimenti,
anche attraverso la compilazione di questionari di soddisfazione che verranno
consegnati a fine anno.
I signori……………………………………………………………………………………………….
genitori dell’alunno…………………………………………………………………………………
della classe………………………… Corso ………………………………………………………
dichiarano:
 di aver letto e di essere consapevoli delle regole che disciplinano il funzionamento
dell’Istituto “E. Fermi”
 di accettare e condividere il contenuto del patto educativo
 di impegnarsi a rispettare e far rispettare le regole in esso presenti
 di segnalare via e-mail all’indirizzo: [email protected] eventuali proposte
migliorative e/o integrative
Lanciano,…………………..
Firme
………………………………
………………………………
43
CRITERI DI VALUTAZIONE
DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI
VOTI
TRE (o meno)
NULLA
DESCRITTORI
- mancato raggiungimento di qualsiasi obiettivo
QUATTRO
INSUFFICIENTE
- conoscenza assolutamente frammentaria degli elementi essenziali della
disciplina e mancato possesso di concetti organizzativi;
- espressione scorretta e mancanza di conoscenza di altri codici o
sottocodici;
- incapacità di trasferimento conoscenze ad altri contesti;
CINQUE
MEDIOCRE
- conoscenza superficiale e generica degli elementi essenziali e dei
concetti organizzativi della disciplina;
- capacità espressiva incerta;
- conoscenza e uso parziale dei codici settoriali e degli altri linguaggi
proposti;
SEI
SUFFICIENTE
- conoscenza degli elementi essenziali della disciplina;
- capacità espressiva semplice ma corretta, con uso elementare dei
linguaggi specifici della disciplina;
- capacità di effettuare semplici operazioni di analisi e di sintesi;
- capacità di lavorare con ordine;
SETTE
DISCRETO
- conoscenza degli elementi essenziali e dei concetti organizzativi della
disciplina;
- capacità espressiva corretta, con uso dei linguaggi specifici della
disciplina;
- capacità di trasferimento delle conoscenze in contesti diversi;
- effettuazione di appropriate operazioni di analisi e sintesi;
- capacità di lavoro costante e autonomo;
OTTO
BUONO
- conoscenza completa della disciplina;
- capacità di analisi completa degli elementi, delle relazioni e dei principi
organizzativi di un fenomeno;
- capacità di espressione articolata e pertinente;
NOVE
OTTIMO
- conoscenza completa della disciplina e approfondimento dei contenuti;
- possesso di autonomia e di capacità di motivare le scelte;
- organizzazione e finalizzazione ordinata del lavoro in relazione agli
obiettivi;
- effettuazione di appropriate operazioni di analisi e sintesi;
- effettuazione autonoma di collegamenti disciplinari e interdisciplinari;
DIECI
ECCELLENTE
- raggiungimento di piene competenze disciplinari e loro utilizzazione
consapevole in tutti i contesti.
44
CRITERI DI VALUTAZIONE
DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI
DESCRITTORI
a.
b.
c.
d.
e.
VOTO
rispetto esemplare del regolamento scolastico
assunzione consapevole delle responsabilità
frequenza assidua delle lezioni
interesse costante e partecipazione attiva alle lezioni
svolgimento corretto e regolare delle consegne scolastiche
f. ruolo positivo e propositivo all'interno della comunità scolastica
10
a.
b.
c.
d.
e.
f.
9
rispetto pieno del regolamento scolastico
assunzione consapevole delle responsabilità
frequenza regolare delle lezioni
interesse e partecipazione attiva alle lezioni
svolgimento regolare e proficuo delle consegne scolastiche
ruolo positivo all'interno della classe
a.
b.
c.
d.
rispetto del regolamento scolastico
assunzione puntuale delle responsabilità
frequenza regolare delle lezioni
interesse discreto e partecipazione costante alle lezioni
e. svolgimento regolare delle consegne scolastiche
8
a.
b.
c.
d.
e.
7
rispetto incostante del regolamento scolastico, anche con notifica alla famiglia
assunzione discontinua delle responsabilità con segnalazione sul registro di classe
frequenza regolare, pur con ritardi all'inizio delle lezioni e uscite anticipate
interesse mediocre e partecipazione non sempre attiva alle lezioni
svolgimento non puntuale delle consegne scolastiche
a. inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare sanzioni disciplinari
b. assunzione scarsa delle responsabilità e disturbo delle lezioni con segnalazioni sul
registro di classe
c. assenze ripetute e/o ritardi non giustificati
d. partecipazione limitata alle attività scolastiche
e. svolgimento spesso disatteso dei compiti assegnati
f. ruolo negativo all'interno della comunità scolastica con comportamento scorretto,
linguaggio irriguardoso nel rapporto con docenti, compagni e personale scolastico,
danneggiamenti
a. inosservanze gravi del regolamento scolastico, con sanzioni disciplinari secondo
quanto stabilito dal D.M. n. 5, 16 gennaio 2009, art. 4
b. disinteresse completo e partecipazione scarsa alle attività scolastiche
c. comportamento scorretto verso compagni e. personale scolastico
d. violenze fisiche e psicologiche verso gli altri, con atteggiamenti di
prevaricazione e/o di bullismo
e. linguaggio irriguardoso e offensivo
45
6
5
L’uso delle tabelle è rivolto al perseguimento di una coerenza fra l’espressione numerica del
voto e la sua parte descrittiva, e anche al fine di una omogeneizzazione delle valutazioni nei singoli
Consigli di Classe.
Per la formulazione dei giudizi e l’assegnazione dei voti all’apprendimento e al
comportamento si tiene conto anche della frequenza assidua e della partecipazione attiva alla vita
della scuola: sono infatti elementi che concorrono alla valutazione positiva dell’alunno in sede di
scrutinio finale, pertanto, il numero delle assenze, incide negativamente sul giudizio complessivo.
Il voto del comportamento è da intendersi come giudizio di sintesi rispetto ad atteggiamenti
come la partecipazione alle attività della scuola ed il rispetto delle regole della civile convivenza.
Agli alunni effettivamente meritevoli, con una media dei voti pari almeno a 8,50 e voto di
comportamento pari a 9, viene attribuito il premio Eccellenza.
La non ammissione alla classe successiva avviene in presenza di gravi insufficienze in tre
discipline soprattutto se professionalizzanti il corso di studi, pur seguendo criteri di flessibilità da
valutare caso per caso.
Per la non ammissione all’Esame di Stato si tiene conto della normativa vigente in materia.
Il recupero viene gestito ai sensi del D.M. n. 80 del 3.10.2007.
1)
La Scuola organizza interventi didattico-educativi di recupero subito dopo gli scrutini finali
per gli studenti che presentino insufficienze.
2)
In sede di scrutinio finale, il Consiglio di classe, valutata la presenza di insufficienze in una
o più discipline sospende il giudizio, avvisa tempestivamente le famiglie degli studenti
coinvolti e rinvia la formulazione del giudizio definitivo prima dell’inizio delle lezioni, e
comunque dopo il superamento delle prove di verifica.
Tale giudizio definitivo viene espresso secondo la formula ammesso/non ammesso alla
classe successiva.
3)
51
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Personale docente
L’aggiornamento è un diritto/dovere necessario per adeguarsi ai rapidi cambiamenti della
società e per approfondire la preparazione didattica e pedagogica del docente; per offrire un’ampia
scelta di formazione rispondente alle varie esigenze, si suggeriscono le seguenti opportunità
formative:
- Iniziative di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione centrale e periferica
- Iniziative di formazione per referenti (sicurezza, educazione alla salute, all’ambiente, stradale)
- Iniziative per docenti lingue comunitarie.
- Iniziative di formazione a distanza con Internet o satellite.
- Iniziative di autoformazione, individuale o di gruppo, con prodotti multimediali.
Personale ATA
L’aggiornamento del personale ATA sarà finalizzato a migliorarne la qualità professionale,
per realizzare le esigenze connesse al regime dell’autonomia della scuola, così come delineato dalla
normativa vigente. La formazione e l’addestramento di tutto il personale deve essere un processo
permanente.
47
SOSTEGNO ALLA DIDATTICA
RETE BOOKINPROGRES
Il nostro Istituto dall’a.s. 2014/15 ha aderito con una classe prima CAT alla rete Bookinprogress che prevede
l’uso di testi multimediali che affiancano i testi in formato cartaceo prodotti dai dipartimenti disciplinari
costituitisi all’interno della rete stessa. La disponibilità del testo ebook consente di superare la
didattica tradizionale a favore di un didattica laboratoriale, che privilegia un insegnamento
personalizzato ed individualizzato. I testi in ebook si avvicinano ai nuovi linguaggi che sono ormai
diventati “normali” per i nativi digitali e promuovono, quindi, un apprendimento reticolato e non
più lineare. Nello specifico della chimica è possibile coinvolgere i ragazzi in esperienze di
laboratorio, usando i filmati presenti nel testo ebook, che non potrebbero altrimenti essere
realizzate a scuola per limiti oggettivi di attrezzature disponibili. I testi sono volutamente
caratterizzati dalla presenza di contenuti essenziali. La produzione di testi snelli con “materiale
base” costituisce, infatti, l’ossatura dei nuclei essenziali che dovranno essere, nei vari contesti
scolastici:
 Contestualizzati
 Personalizzati
per favorire un approccio didattico basato su un rapporto interattivo di:
insegnamento ↔ apprendimento.
Lo spirito del progetto bookinprogress è di trasformare infatti un prodotto in metodo di lavoro. I
testi prodotti dalla rete hanno anche dei costi estremamente vantaggiosi, punto da non trascurare nel
momento storico attuale.
RECUPERO E POTENZIAMENTO
Obiettivi
Nell'attuale fase di trasformazione e di nuove prospettive per la scuola, l'Istituto ha avvertito la
necessità di individuare strumenti e meccanismi per prevenire la condizione di disagio degli alunni,
favorendo tutte quelle iniziative che, oltre a recuperare l'interesse per la scuola, risultino facilmente
fruibili dall'utenza. La delibera del C.D. del 1 settembre 2010 ha delineato delle disposizioni da
seguire per il recupero in itinere.
Il servizio che si propone (sportello didattico) svolge non solo il compito di individuare e
risolvere difficoltà, che l'allievo presenta in qualsiasi disciplina, dovute a molteplici cause, ma vuole
essere di supporto anche all'eccellenza.
Il rapporto tra insegnante ed alunno sarà meno formale, più intenso e mirato. L'allievo deve
riconoscere nell'insegnante un punto di riferimento per la propria crescita culturale.
Modalità
L'alunno ha la possibilità di approfondire e di migliorare le proprie conoscenze ed abilità in
funzione di un percorso culturale personalizzato rispettoso avviato delle proprie attitudini e
interessi.
Gli insegnanti perseguiranno il raggiungimento di traguardi di apprendimento che
favoriscano la maturazione negli studenti di competenze disciplinari e/o trasversali.
Tempi di realizzazione
Lo sportello didattico sarà operativo in due pomeriggi settimanali da definire:
orientativamente nel periodo compreso tra febbraio e aprile.
48
PROMOZIONE DI COMPETENZE CERTIFICATE
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
La Certificazione ECDL (European Computer Driving Licence)
NUOVA ECDL
Saper usare il computer è ormai un requisito indispensabile per lavorare, si tratti di chi è alla
ricerca della prima occupazione o di chi ha il problema di ricollocarsi sul mercato del lavoro. Vale
però anche per chi un lavoro ce l'ha, ma desidera migliorare la propria posizione.
Ma che cosa significa realmente saper usare il computer? Molti hanno una certa conoscenza
di questo strumento, ma è loro difficile definire a quale livello. Ritengono di poterlo usare in modo
adeguato, ma in effetti non possono provarlo. Serve quindi uno standard di riferimento che possa
essere riconosciuto subito, in modo certo, dovunque. In sostanza, occorre per il computer qualcosa
che equivalga alla patente di guida per l'automobile. Se chiediamo a qualcuno se sa guidare, un
semplice "Sì, ho la patente" costituisce una risposta precisa ed esauriente. Significa infatti saper fare
tutto ciò che, in qualsiasi Paese, è richiesto per superare il relativo esame.
Il nostro Istituto da Aprile 2006 è un Test Center capofila sede di esami ECDL con
esaminatori ECDL Core accreditati (vedere la pagina web: www.ecdl.it) La European Computer
Driving Licence (ECDL) – ossia Patente Europea di Guida del Computer – è un sistema di
certificazioni che attestano la capacità di saper usare il personal computer a diversi livelli di
approfondimento e di specializzazione. Come per tutti gli altri programmi di certificazione emanati
da CEPIS e gestiti in Italia da AICA, ECDL costituisce uno standard di riferimento internazionale
in quanto si caratterizza per:
 completezza, con una struttura articolata su vari livelli
 uniformità, poiché i test sono identici in tutti i Paesi (garantendo così la circolarità del
titolo)
 neutralità rispetto ai vendor, essendo aperto alle diverse piattaforme tecnologiche,da quelle
“proprietarie” a quelle “open-source”
Il livello di approfondimento che si può conseguire nel nostro Istituto è NUOVA ECDL BASE e
FULL STANDARD. Chi è in possesso della Nuova ECDL Full Standard ha l’insieme minimo delle
abilità necessarie per poter lavorare col personal computer nelle usuali applicazioni d’ufficio. Per
conseguire il diploma NUOVA ECDL si devono superare i seguenti sette esami (non è richiesto
alcun prerequisito):
Computer Essentials (indispensabile). OnlineEssentials (indispensabile).
Word Processing (indispensabile). Spreadsheet (indispensabile).
IT Security-Specialised Level (indispensabile). Presentation (indispensabile).
Online Collaboration (indispensabile).
L’I.T.E.T “E. Fermi”, provvisto di tutta l’attrezzatura idonea, è in grado sia di vendere le Skills
Card (virtuali) necessarie per sostenere gli esami e somministrarle, che di gestire altre Scuole o
Enti che ne facessero richiesta.
49
ERASMUS PLUS
Erasmus+ è il nuovo programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei
giovani e dello sport volto a promuovere opportunità di mobilità per:
- studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani per gli scambi di giovani.
- creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della
formazione e dei giovani e il mondo del lavoro
- sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la
riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani
Per la prima volta saranno concessi finanziamenti non solo ad università e istituti di formazione, ma
anche a nuovi partenariati innovativi, le cosiddette “alleanze della conoscenza” e “alleanze delle
abilità settoriali”, che costituiranno sinergie tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro
consentendo agli istituti d’istruzione superiore, ai formatori e alle imprese di incentivare
l’innovazione e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi programmi e qualifiche per
colmare le lacune a livello delle abilità.
Erasmus+ viene avviato in un momento in cui nell’UE quasi 6 milioni di giovani sono disoccupati,
con livelli che in taluni paesi superano il 50%. Nello stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di
posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le
qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ affronterà questi deficit fornendo opportunità di studio, di formazione o di esperienze
lavorative o di volontariato all’estero.
La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e
assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di
insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale
docente e degli animatori giovanili, nonché attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo
dell’istruzione e il mondo del lavoro.
Partenariati School to – Scuole italiane candidate come coordinatrici
Alla scadenza del 30 aprile 2014 l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha ricevuto 248
candidature per Partenariati tra sole scuole da parte di Coordinatori italiani.
Secondo quanto stabilito dalla Guida del Programma, la valutazione delle candidature dei
Coordinatori ha previsto una prima fase di valutazione formale; le candidature formalmente regolari
sono state quindi valutate da esperti valutatori nominati da questa Agenzia seguendo i criteri di
valutazione qualitativa e le priorità indicate dalla Commissione Europea per il 2014 e comuni a tutte
le Agenzie nazionali.
Considerati i fondi a disposizione per questa azione, sono stati approvati i progetti che
rispondevano pienamente ai criteri di qualità e che hanno ottenuto un punteggio di almeno 85/100.
Sono state quindi finanziate 45 proposte di scuole coordinatrici italiane.
Tra le scuole coordinatrici italiane L’ITET “E. FERMI “DI LANCIANO, è rientrato tra le 45
scuole finanziate con un progetto che ha ottenuto 92 punti su 100,
risultato notevole dato
l’altissimo standard di qualità richiesto dall’Unione Europea. L’Istituto è coordinatore cioè
leader di un gruppo comprendente Spagna, Portogallo, Turchia e Romania.
50
CORSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
“Progettare con ARCHICAD”
Presentazione
Il corso si prefigge lo scopo di dare le nozioni di base per la realizzazione di edifici di civile
abitazione attraverso l’uso del computer e del software Archicad.
Destinatari
Tutti gli studenti delle scuole superiori, in particolari gli alunni dei trienni degli Istituti tecnici,
professionali e dei Licei Scientifici e Classici, oltre agli allievi delle Facoltà di Architettura e
Ingegneria, interessati alla progettazione. Il corso è pertanto aperto agli alunni dell’istituto ed agli
alunni esterni.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti né conoscenze particolari. Il corso è adatto a chiunque, anche a chi
non conosce né il software né il mezzo informatico.
Finalità
Il corso prevede di far acquisire sia le conoscenze che le abilità necessarie per la realizzazione di
semplici edifici di civile abitazione, elementi di design, progettazione architettonica/urbanistica in
generale
Metodologie Tempi di realizzazione
Le lezioni sono previste presso il laboratorio CAD dell’I.T.E.T “E. FERMI” di Lanciano in Viale
Marconi ad inizio anno scolastico (le date i contenuti e le modalità saranno rese note mediante
affissioni e circolari in sede) .
OLYMPICS CAD
Le Olympics Cad sono una gara a livello nazionale e vede protagonisti gli studenti degli
Istituti Tecnici di tutta la Nazione.
La prova, che consiste nella elaborazione di un disegno geometrico bidimensionale, ha lo
scopo di evidenziare l’abilità, la capacità e la conoscenza sia del mezzo informatico, sia dei
contenuti base del disegno.
Le Olympics Cad, che sono nate nel 2000 da una idea di alcuni docenti dell’I.T.E.T “G.
Fontana” di Rovereto (TN) e sono giunte pertanto all’XI edizione, prevedono fasi d’Istituto, fasi
regionali e la fase finale nazionale. L’anno scorso hanno partecipato 70 Istituti e circa 1300 allievi.
Alla fase finale partecipano due alunni finalisti di ogni regione.
Sono sei anni consecutivi che l’Istituto Fermi partecipa alla fase finale ottenendo sempre
ottimi piazzamenti, migliorando via via sino ad un terzo posto alla finale nazionale organizzata a
Lanciano nel 2009 ed un secondo posto all’Europeo del 2010. Attualmente l’Istituto Fermi è
Campione d’Italia in carica. L’Allievo Matteo Iacobitti della V A prog 5, infatti, si è classificato
primo assoluto alla finale Nazionale svoltasi a marzo 2011 a Caltanissetta in Sicilia.
La competizione è stata inserita, con DM 27/07/2010, nel programma nazionale di
premiazione delle eccellenze ed ha il patrocinio del Ministero Dell’Istruzione.
51
ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
In ottemperanza alla C.M. n. 18 del 4 luglio 2013 il nostro Istituto è in grado di garantire a tutti gli
studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, il diritto di frequentare
attività alternative. E seguendo le linee individuate dal C.M. n. 316 del 28 ottobre 1987 ha
organizzato, tenuto conto anche delle decisioni del Collegio Docenti, delle attività alternative
all’insegnamento: progetto lettura (strumenti linguistici), ambiente e territorio (risorse naturali),
ampliamento delle competenze informatiche, beni culturali nel nostro territorio. Ad ogni alunno
interessato, e al proprio genitore o a chi esercita la potestà, la Scuola ha fatto recapitare il modulo
che segue facendo scegliere, con l’approvazione del genitore o di chi ne esercita la potestà, tutte le
possibile opzioni offerte.
Modulo per le scelte degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione
cattolica per l’anno scolastico 2014/15
In ottemperanza alla normativa vigente, la scuola propone le seguenti opzioni rivolte alle famiglie
degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. La scelta operata avrà
effetto per l’intero anno scolastico di riferimento.
Alunno ………………………………………………………………………………..
1) Attività didattiche e formative
a)
Progetto lettura (strumenti linguistici)
b)
Ambiente/territorio (risorse naturali);
c)
Ampliamento delle competenze informatiche;
d)
Beni culturali nel nostro territorio.




2) Attività di studio e/o di ricerca individuali
(Con assistenza di personale docente)

3) Libera attività di studio e/o di ricerca individuali
(Senza assistenza di personale docente)

4) Non frequenza nella Scuola nelle ore di insegnamento
della religione cattolica
Firma________________________________________________
Genitore o chi esercita la potestà
Lanciano, __________________
52

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTI ABILI
In base alla Carta dei Diritti Fondamentali e al diritto all’educazione il nostro istituto riconosce che
le persone disabili abbiano pari opportunità e che il loro diritto a non essere discriminati è
accompagnato al diritto a ricevere sostegno ed assistenza affinché si prenda sempre più coscienza
dell’eliminazione delle barriere e della creazione di norme sociali che forniscano ai disabili mezzi di
sostegno appropriati, al fine di realizzare una scuola integrante.
Il nostro istituto:
1. accoglie da anni alunni portatori di handicap
2. elabora un intervento precoce a favore della qualità dell’integrazione scolastica,
costituendo un gruppo di lavoro, composto dal docente di sostegno, dal Consiglio di classe,
dal Coordinatore della classe, dagli operatori dei servizi, dai familiari e dalla Funzione
strumentale, con il compito di collaborare alle iniziative didattiche e di integrazione
predisposte dal PEI.
PROGETTO DI VITA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Il progetto di vita per la persona disabile è un passo in avanti rispetto al Piano educativo
individualizzato (P.E.I.), questa terminologia è stata introdotta dalla Legge n. 328 del 2000 che
estende ed amplia il significato del concetto di P.E.I. già introdotto dalla Legge 104 del 1992 ( legge
quadro sull’ integrazione scolastica).
In sintes,i esso attiene alla crescita personale e sociale dell’ alunno con disabilità ed ha come finalità
l’ innalzamento della qualità della vita dell’ alunno stesso soprattutto attraverso la partecipazione ad
esperienze che permettano alla persona di comprendere chi effettivamente sia e di potersi realizzare
nel pieno delle sue capacità e competenze.
Il progetto di vita, pertanto, è un progetto che viene delineato e pensato ben oltre l’ ambito
prettamente scolastico in quanto si proietta anche nell’ ambito sociale e comprende l’ arco dell’
intera vita futura della persona affinché questa possa realizzare se stessa in ogni fase della sua
crescita e maturazione.
Obiettivi generali fondamentali:
1. la riduzione dell’ isolamento personale;
2. il miglioramento dell’ autostima;
3. il sostegno delle proprie motivazioni;
4. l’ acquisizione di una maggiore autonomia personale, sociale ed operativa;
5. la realizzazione e della propria originalità individuale;
6. l’ acquisizione della capacità di esprimersi e relazionarsi in contesti, situazioni e con persone
diversi da quelli noti;
7. il potenziamento delle capacità operative, logiche e creative.
Finalità:
da definire in base ai percorsi specifici da predisporre.
Destinatari del progetto:
5 alunni diversamente abili dell’ Istituto (2 corso CAT e 3 corso AFM).
Ente partner:
Comune di Lanciano settore operativo Lavori pubblici e Territorio e Assessorato politiche sociali e
giovanili.
Tempi: Mese di Maggio 2014 con circa due incontri settimanali da due ore ciascuno (in fase di
definizione attraverso Convenzione specifica)
53
Risorse umane:
5 docenti di sostegno dell’ istituto e 2 tutor presso l’ Ente accogliente.
Piano Annuale per l’Inclusione
a.s. 2013-2014
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità
A. Rilevazione dei BES presenti:
1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)
 minorati vista
 minorati udito
 Psicofisici
2. disturbi evolutivi specifici
 DSA
 ADHD/DOP
 Borderline cognitivo
 Altro (alunno con difficolta’ nell’ apprendimento non certificato)
3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)
 Socio-economico
 Linguistico-culturale (alunni stranieri)
 Disagio comportamentale/relazionale
 Altro
Totali
popolazione scolastica
N° PEI redatti dai GLHO
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria
Prevalentemente utilizzate in…
B. Risorse professionali specifiche
Insegnanti di sostegno (5)
AEC (1)
Assistenti alla comunicazione
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti,
ecc.)
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti,
ecc.)
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti,
ecc.)
Funzioni strumentali / coordinamento
Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)
Psicopedagogisti e affini esterni/interni
Docenti tutor/mentor
Altro:
Altro:
54
n°
7
7
3
Da definire
21
Da definire
38
550
7
4
Da definire
Sì / No
SI
SI
SI
1
1
1
1
C. Coinvolgimento docenti curricolari
Attraverso…
Coordinatori di classe e simili
Docenti con specifica formazione
Altri docenti
D. Coinvolgimento personale
ATA
E. Coinvolgimento famiglie
F. Rapporti con servizi
sociosanitari territoriali e
istituzioni deputate alla
sicurezza. Rapporti con CTS /
CTI
G. Rapporti con privato sociale e
volontariato
H. Formazione docenti
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva
Altro:
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva
Altro:
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva
Altro:
Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione / laboratori integrati
Altro:
Informazione /formazione su genitorialità e
psicopedagogia dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di inclusione
Coinvolgimento in attività di promozione
della comunità educante
Altro:
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati sulla disabilità
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati su disagio e simili
Procedure condivise di intervento sulla
disabilità
Procedure condivise di intervento su
disagio e simili
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Rapporti con CTS / CTI
Altro:
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Progetti a livello di reti di scuole
Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe
Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva
Didattica interculturale / italiano L2
Psicologia e psicopatologia dell’età
evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche
disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive,
sensoriali…)
Altro:
55
Sì / No
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento
degli insegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,
in rapporto ai diversi servizi esistenti;
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi;
Valorizzazione delle risorse esistenti
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la
realizzazione dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo.
Altro:
Altro:
0
1
2
3
X
4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
In virtù dell’autonomia, oggi si è sempre più impegnati a realizzare una scuola che, a qualsiasi
livello, sia scuola formativa, cioè scuola della formazione integrale della personalità, considerata
nella molteplicità delle sue diverse dimensioni (fisica, affettiva, sociale, morale, ecc.) Nella
prospettiva della formazione integrale della personalità assume, perciò, particolare rilevanza
l’Educazione alla salute. Essa costituisce l’aspetto fondante della piena formazione dell’uomo, cioè
la promozione della piena realizzazione delle potenzialità dell’intelligenza e dell’affettività dei
singoli alunni. L’Educazione alla salute, quindi, è educazione alla vita ed essa si attua quando è
garantito il successo formativo, fondamentale impegno nella scuola moderna In modo più
specifico,nel nostro istituto, l’Educazione alla salute viene attivata attraverso:




il Centro di Ascolto, inteso e articolato quale uno dei possibili strumenti meglio rispondenti
allo scopo di: 1) accrescere la partecipazione dell’adolescente alle attività scolastiche ,2)
coinvolgere e responsabilizzare diversamente le famiglie, 3) aiutare i docenti nella gestione
di problematiche che investono direttamente la relazione interpersonale;
attività di collaborazione con la ASL Lanciano-Vasto, con la presenza di una equipe
medica per interventi mirati;
attività di prevenzione con l’istituzione di laboratori e realizzazione di progetti
extracurriculari;
Attenzione e promozione della cultura dell’accettazione, della differenza, della tolleranza
e dell’integrazione: 1) informazione e sensibilizzazione degli alunni nei confronti del
problema handicap, 2) costituzione del Gruppo H.
A fine anno scolastico, la Funzione strumentale prende contatto con la Scuola Media di provenienza
dell’allievo portatore di handicap, per stabilire una fattiva continuità con gli insegnanti dell’ultimo
anno di scuola media. Quindi, ad inizio nuovo anno scolastico, con l’insediamento dei Consigli di
classe, vengono definiti collegialmente:
1. i criteri didattici operativi
2. gli obiettivi generali di intervento
56
quindi gli:
1. obiettivi generali del processo formativo (O.G.P.F.)
per la definizione di un vero Piano di Studio Personalizzato (P.S.P.)
A tal fine vengono individuate le risorse umane ( equipe e docenti del Consiglio di classe)
indispensabili al processo di crescita dell’allievo (equipe e docenti), per procedere alla stesura di
percorsi personalizzati, individualizzati e domiciliari (assistenza extrascolastica) e, quindi, favorire
la convergenza pedagogica, educativo-didattica e metodologica
Risorse Educative
 Persone: Dirigente Scolastico, Funzione strumentale, Docenti del Consiglio di classe,
Insegnante di sostegno, Operatori scolastici, Personale convenzionato, Personale dipendente
degli Enti locali
 Risorse logistiche: Aule attrezzate con materiali didattici specifici, audio visivi ed
informatici
 Ruoli: il Dirigente Scolastico cura la parte burocratica e collabora con il Consiglio di classe,
al fine di verificare e valutare l’integrazione dell’alunno, ponendosi difatti quale garante tra
la scuola e la famiglia; la Funzione Strumentale coordina e interagisce con le figure
educative, con gli Enti e con la famiglia; l’Insegnante di sostegno, individuato per ambito
logico-matematico, linguistico-letterario, contribuisce con il Consiglio di classe alla
progettazione del percorso educativo; il Consiglio di classe è garante dell’integrazione
dell’alunno.
Affinché la persona possa trasferire nel quotidiano le conoscenze acquisite considerando le
attitudini e gli interessi individuali, il nostro Istituto organizza incontri periodici di confronto e
progettazione tra i diversi attori del processo educativo: Gruppo H, Famiglia, Asl, Docenti,
Personale convenzionato e Personale dipendente degli Enti locali.
La verifica di tutte le attività è costante e mira ad accertare l’evoluzione dello sviluppo generale e la
completa realizzazione degli obiettivi didattico-educativi individuati nel PEI.
CTS PROVINCIALE DI LANCIANO
Il CTS (Centro Territoriale di supporto) offre consulenze e formazione a insegnanti, genitori e
alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni disabili.
L’istituzione e il funzionamento dei CTS è stato definito tramite le azioni 4 e 5 del Progetto del
Miur “Nuove tecnologie e disabilità”. Gli obiettivi delle azioni citate sono i seguenti:
Azione 4: Realizzare una rete territoriale regionale permanente che consenta di accumulare,
conservare e diffondere le conoscenze (buone pratiche, corsi di formazione) e le risorse (hardware e
software) a favore dell’integrazione didattica dei disabili attraverso le Nuove Tecnologie. La rete
dovrà essere in grado di sostenere concretamente le scuole nell’acquisto e nell’uso efficiente delle
nuove tecnologie per l’integrazione scolastica.
Azione 5: Attivare sul territorio iniziative di formazione sull’uso corretto delle tecnologie rivolte gli
insegnanti e agli altri operatori scolastici, nonché ai genitori e agli stessi alunni disabili.
Azione 7 L’azione 7 del progetto, realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia,
ha lo scopo di sensibilizzare i docenti verso questo e gli altri disturbi specifici di apprendimento
(DSA) e organizzare, articolandolo a livello regionale, un piano di formazione in presenza e online.
Responsabile: Dott.ssa Daniela Rollo
Operatori: Barbara Gnagnarella, Mariagrazia Mastrangelo, Nanni Gabriella
57
ATTIVITÀ DEL CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO
INFORMAZIONE E FORMAZIONE: il CTS, sulla base delle direttive ministeriali e tenendo
conto delle risorse finanziarie, promuove sul territorio attività rivolte a migliorare l’integrazione
scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali.
- consulenza per le scuole del territorio
- collaborazione con le famiglie per facilitare le attività di studio a casa
- supporto ai docenti di sostegno e alle funzioni strumentali delle scuole del territorio
- formazione dei docenti sulle tematiche inerenti l’integrazione scolastica e la didattica inclusiva
con particolare riferimento all’uso delle tecnologie
- segnalazione di sitografie, risorse on-line per supportare i docenti nella didattica
GESTIONE AUSILI E ASSISTENZA: Il CTS, sulla base delle direttive ministeriali, acquista,
tenendo conto delle risorse finanziarie, ausili funzionali alle esigenze territoriali.
- individuazione dell’ausilio più appropriato per l’alunno in relazione ai propri bisogni speciali
- assistenza didattica/tecnica ai docenti fornendo indicazioni idonee per utilizzare lo strumento in
modo efficace in tutte le attività scolastiche
- attività di prestito/comodato d’uso di strumenti e sussidi per l’attività inclusiva.
Il centro territoriale sarà aperto, PREVIO APPUNTAMENTO, il mercoledì dalle 15.30 alle 17.00.
58
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Per rendere gli alunni sempre più interessati e partecipi al dialogo educativo quotidiano e ad
ogni altra esperienza culturale che si riterrà di mettere a loro disposizione, la Scuola, come per il
passato, organizzerà attività di studio, di ricerca e di approfondimento per docenti, al fine di
individuare sempre meglio gli interessi dei giovani e, perciò, i canali attraverso i quali veicolare gli
stimoli e le informazioni.
Il ventaglio di tali attività è piuttosto ampio e va dalla organizzazione dei viaggi di
istruzione, di visite guidate, di sopralluoghi a cantieri ed aziende, banche, centri di elaborazione, a
laboratori di teatro, di musica, di fotografia, di vignettistica, di attività sportive, ricreative,
umanitarie, etc.
I docenti, individuati gli interessi delle classi, forniranno gli stimoli culturali e sceglieranno
le attività idonee a realizzare la socializzazione e la collaborazione fra i giovani.
Da segnalare:
 Incontri con funzionari di banche, Istituti amministrativi, Associazioni industriali, Albi
professionali ed esponenti della Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato,
Esercito, Aeronautica.
 Scambi con altre scuole e/o organizzazioni.
FIXO - SCUOLA & UNIVERSITÀ
È un programma finanziato dal Ministero del Lavoro e realizzato da Italia Lavoro con lo scopo di
incidere sul contenimento dei fenomeni di job mismatch, di aiutare le scuole secondarie superiori e
le Università a realizzare e migliorare i servizi di placement per diplomati, laureati e dottori di
ricerca, di ridurne i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e di aumentarne le possibilità di trovare
un’occupazione in linea con gli studi effettuati.
Attività
 Creazione – nell’ambito del sistema regionale dei servizi per il lavoro – di un rapporto
strutturato tra le Regioni (e le Province autonome di Trento e Bolzano) e il sistema
scolastico e universitario. Con la finalità di arrivare ad accordi regionali per la promozione
di politiche attive del lavoro e la qualificazione di servizi di intermediazione a favore di
diplomati, laureati e dottori di ricerca;

Promozione di servizi di orientamento e placement in 365 scuole superiori e supporto alla
realizzazione - in raccordo con il sistema produttivo, formativo e istituzionale – di tirocini e
contratti di apprendistato in grado di raggiungere un bacino potenziale di 55 mila tra
diplomandi e diplomati;

Qualificazione dei servizi di orientamento e placement in almeno 70 Università, attraverso
una definizione degli standard qualitativi da raggiungere. Assistenza e supporto per la
realizzazione di 5 mila contratti di “alto” apprendistato destinati a laureati e dottori di
ricerca, e di 30 mila tirocini di orientamento e formazione garantiti dalla certificazione delle
competenze;

Promozione di percorsi di inserimento lavorativo per 1900 laureati, dottorandi e dottori di
ricerca mediante l’incentivazione del contratto di apprendistato e il sostegno
all’autoimprenditorialità, valorizzando l’esperienza derivante dalla ricerca universitaria.
59
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nel nostro Istituto da vari anni si attua l’Alternanza scuola lavoro mediante costanti rapporti
con enti e aziende del territorio al fine di garantire una costante aderenza dell’Offerta Formativa alle
esigenze del mercato del lavoro.
Negli ultimi anni l’Alternanza scuola lavoro è diventata una delle innovazioni più
significative introdotte nell’ordinamento dei nuovi assetti della scuola secondaria di secondo grado.
Infatti, nei percorsi di alternanza si compendiano le principali tematiche su cui la scuola è chiamata
oggi a cimentarsi: il rapporto con il mondo del lavoro, la centralità dello studente nel processo di
insegnamento/apprendimento, l’apprendimento attraverso l’esperienza, il valore e il significato
delle competenze. Inoltre l’alternanza è una metodologia basata su processi di apprendimento che
promuovono la cultura del lavoro e privilegiano la dimensione del’esperienza, rafforzando al
contempo i rapporti tra l’offerta formativa delle scuole e lo sviluppo socio- economico delle diverse
realtà territoriali. In quest’ottica il nostro Istituto prevede la realizzazione di stages sia estivi sia
durante l’anno scolastico presso numerose aziende ed enti del territorio che ospitano alunni del
settore economico e gli uffici tecnici del Comune di Lanciano e dei comuni limitrofi che ospitano
alunni del corso tecnologico.
ALMADIPLOMA
Nell’ampio discorso dell’orientamento in uscita, che l’Istituto porta avanti da molti anni, si inserisce
il progetto “Alma Diploma” che si occupa soprattutto di:




facilitare l’inserimento, nel mondo del lavoro , attraverso la banca dati consultabile viainternet dalle aziende autorizzate;
offrire strumenti per l’orientamento universitario, attraverso la consultazione dei dati
elaborati dal Consorzio InterUniversitario ALMALAUREA;
valutare l’efficacia interna del percorso di istruzione, tramite la realizzazione del Profilo
annuale dei diplomati;
valutare l’efficacia esterna, tramite l’indagine sugli sbocchi dopo il diploma.
ALMADIPLOMA, che si prefigge lo scopo di facilitare l'accesso dei giovani al mondo del lavoro,
di agevolare le aziende nella ricerca del personale, di ridurre i tempi d'incontro fra domanda ed
offerta di lavoro qualificato, consente la rapida ricerca dei neo-diplomati della scuola secondaria
superiore attraverso numerose caratteristiche individuali riguardanti la carriera scolastica, le
esperienze di studio extra-scolastiche, le conoscenze linguistiche ed informatiche, le aspirazioni, gli
interessi, la disponibilità al lavoro. Per ogni diplomato la banca dati fornisce informazioni
riguardanti:






dati anagrafici;
informazioni sugli studi superiori;
competenze linguistiche;
competenze informatiche;
esperienze extra-scolastiche;
intenzioni e prospettive di studio e lavoro.
Nella banca dati, pubblicata su Internet, sono presenti i curricola dei diplomati della scuola
secondaria superiore che abbiano superato l'Esame di Stato, le cui scuole aderiscano all'associazione
AlmaDiploma, e che abbiano compilato un apposito questionario.
60
I diplomati ricevono username e password per modificare, via Internet, le parti del CV di propria
competenza, arricchendolo delle esperienze lavorative, di studio e di 'vita' che ciascun diplomato
ritiene più significative.
Chi volesse proseguire gli studi trova nel sito informazioni e strumenti (la condizione occupazionale
dopo la laurea e il profilo delle facoltà universitarie a confronto), provenienti dalle elaborazioni
periodiche di ALMALAUREA, utili per l’orientamento all’eventuale scelta universitaria. Anche per
i diplomati che dovessero iscriversi all'Università o che avessero già trovato lavoro, la presenza in
AlmaDiploma è un'opportunità da non perdere: rimanendo comunque sempre in 'vetrina' (la banca
dati dovrebbe restare in linea per sei anni) potrebbero venire contattati già prima della Laurea o
ricevere allettanti offerte di cambiamento.
Per di più, tramite AlmaDiploma, le offerte potrebbero venire da aziende di un comprensorio
diverso, se non dall'estero.
Saranno comunque i diplomati a decidere sul proprio futuro!
Le informazioni contenute nella banca dati provengono da:



fonte ufficiale: la scuola d'iscrizione che attesta voto di diploma, durata del corso di studi,
ecc.;
autocertificazione del diplomato: servizio di leva, esperienze lavorative ed extrascolastiche, ecc.;
autovalutazione del diplomato: conoscenza delle lingue e dell'informatica, disponibilità a
trasferirsi per motivi di lavoro, ecc. ...
AlmaDiploma viene ceduta solo ed esclusivamente per scopi di selezione del personale o di
avviamento all'occupazione ed è acquisibile alle condizioni indicate nel Contratto d'uso. Le
informazioni contenute in AlmaDiploma sono raccolte, trattate e diffuse nel rispetto ed in
applicazione della disciplina di cui alla legge n. 675 del 31 dicembre 1996 per la tutela della
privacy.
AlmaDiploma viene diffusa dall'Ufficio Diffusione AlmaLaurea:
Tel +39 051 242119 alle Aziende che sottoscrivono il Contratto d'uso impegnandosi ad utilizzare le
informazioni solo per selezione del personale.
La banca dati, che è consultabile in Internet con formule ad abbonamento, viene utilizzata anche
dalle Università per indirizzare ai diplomati informazioni mirate sulle offerte formative delle
proprie Facoltà.
AlmaDiploma esce una volta l'anno all’inizio del mese di Agosto.
CONTINUITÀ-ORIENTAMENTO-TUTORAGGIO
La scuola riserva all’orientamento dei giovani un interesse particolare e costante. Questo
non sarà mai un fatto momentaneo, episodico, ma un’attività costante che mira alla formazione
della figura professionale, all’arricchimento culturale del giovane, alla formazione del cittadino, alla
condivisione responsabile dei valori.
Nel caso degli alunni delle classi prime i docenti cercheranno di conoscere il lavoro svolto
nelle medie inferiori, per facilitare un collegamento tra gli studi ed i bisogni formativi della scuola
dell'obbligo e quelli della secondaria superiore.
61
In ciò saranno aiutati dalle schede di valutazione, da contatti e scambi di informazioni con
docenti della scuola media, da riflessioni con esperti delle problematiche “dell’età evolutiva”.
Per le classi successive alla prima non mancherà mai un raccordo con le esperienze e gli
studi pregressi per rendere più armonici, meno traumatici, la ripresa degli studi, l’eventuale impatto
con nuovi docenti e nuove discipline.
All'interno della programmazione didattica delle Scuole Medie si inserisce in modo naturale
l'orientamento, inteso come graduale processo volto a far emergere nello studente la consapevolezza
di sé in rapporto alla realtà che lo circonda.
È compito delle Scuole Superiori interagire con il lavoro educativo intrapreso dalle Scuole
Medie e dalle Elementari, per fornire all’alunno conoscenze, per studiarne le attitudini e le capacità,
per indirizzarlo a successive scelte di studio e di vita e, infine, per combattere la dispersione
scolastica. Il passaggio dalla Scuola Media Inferiore alla Scuola Secondaria di Secondo Grado
costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative di raccordo fra i due
ordini di scuola. In questo contesto si colloca l’orientamento, fornito dal nostro Istituto e svolto sia
in ogni singola scuola Media del territorio, per far conoscere il nostro piano formativo sia presso la
nostra struttura, dove due giorni saranno dedicati alla visita dei laboratori e dei locali in occasione
delle giornate “Orientarsi nel Fermi”. In tali occasioni il Dirigente Scolastico, il Dirigente
Amministrativo, gli insegnanti dell’I.T.E.T si renderanno disponibili, non solo ad illustrare le
caratteristiche dei diversi corsi di studio, ma anche ad ascoltare le aspettative e le osservazioni sia
degli alunni che dei loro genitori.
Un altro momento importante è dato dall’offerta di conoscenze e metodi di studio specifici
di alcune discipline caratterizzanti il nostro Istituto, forniti da nostri insegnanti mediante l’apertura
di “laboratori” nelle Scuole Medie che sono consociate in rete con il “Fermi”. Da alcuni anni,
nell’ambito dell’orientamento e della continuità tra la Scuola Media Inferiore e Superiore, il nostro
Istituto realizza il progetto “Laboratorio in Rete” che mira a potenziare le capacità di scelte
consapevoli degli studenti delle Scuole Medie. Tale attività, assunta con intenti pedagogicoformativi, cerca di “prendere per mano” l’alunno non solo per fornirgli conoscenze, ma anche per
studiarne le attitudini e le capacità. In questo senso, l’offerta degli insegnanti diventa ulteriore
strumento di conoscenza del giovane, non solo dei saperi organizzati in discipline, ma anche di ciò
che esse rappresentano. Tale conoscenza, aggiunta alla valutazione di altre abilità emotive e
comportamentali, permette alla Scuola di elaborare valutazioni che possono essere utili ad
indirizzare il giovane verso successive scelte di studio e di vita.
Durante il periodo estivo, quando l’affluenza dei genitori e degli alunni è massiccia per
confermare l’iscrizione, per prendere visione delle strutture del nostro Istituto e del POF,
inizieranno le attività di Accoglienza e tutoraggio che proseguiranno nelle prime settimane di
settembre, all’apertura delle attività didattiche. I ragazzi si renderanno conto della nuova realtà e
l’accoglienza sarà volta a favorire l'orientamento dello studente all'interno dell'edificio scolastico, a
renderlo consapevole e partecipe della vita della scuola, a consentire la socializzazione fra studenti
e docenti, nonché degli studenti fra loro.
Particolare attenzione sarà data alle attività di orientamento informativo per l'Università
e per l’inserimento nel mondo del lavoro; ci saranno convegni in loco, visite guidate ad alcune
facoltà e a stands orientativi ed incontri con esperti del mondo del lavoro. Sarà aperto un punto
stabile nel nostro Istituto, chiamato “Orienta”, che permetterà agli studenti di avere conoscenze sia
generiche che dettagliate sulle modalità di iscrizione all’Università o compilazione di curricoli per
domande d’inserimento nel mondo del lavoro.
62
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE: L’ALFABETIZZAZIONE SCIENTIFICA PER IL PRIMO
BIENNIO
Il progetto Piano Lauree Scientifiche abbraccia tre progetti che perseguono attraverso strade
e approcci diattico-pedagogici differenti obiettivi e finalità comuni, di seguito presentati.
Scienza attiva – I giovani e la scienza partecipata
Il progetto “ Scienza attiva – I giovani e la scienza partecipata” è stato promosso dal Centro
Interuniversitario di Torino Agorà Scienza. Delle tematiche proposte all’interno del progetto, i
docenti del Dipartimento di scienze integrate (riunione del 7 settembre 2013) hanno convenuto di
sviluppare l’Energia. I temi saranno approfonditi grazie alla collaborazione di esperti e di ricercatori
universitari provenienti da tutte le regioni italiane.
L’attività con le classi sarà accompagnata da alcuni incontri di formazione per gli insegnanti,
dedicati ai metodi di democrazia deliberativa e agli aspetti scientifici dei temi affrontati.
Punto 1 (analisi dei bisogni, obiettivi e finalità,eventuali produzioni finali)
Le domande nuove che oggi la società solleva hanno sempre più a che fare con le
conoscenze scientifiche che occupano, nelle diverse sfaccettature, un posto centrale nel dialogo
scuola-società e ne misurano la capacità di rispondere ad un interrogativo di fondo rispetto alle
finalità che la scuola deve perseguire in relazione all’educazione scientifica: formare la nuova
generazione di “scienziati”, oppure formare “cittadini consapevoli” rispetto alla moltitudine di
problemi sociali, morali, economici e politici connessi alla scienza?
Indicativi a tal proposito:
la definizione di literacy scientifica data dal PISA 2006 come : “L’insieme delle conoscenze
scientifiche di un individuo e l’uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per
acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui
fatti riguardo a temi di carattere scientifico, la comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa
come forma di sapere e d’indagine propria degli esseri umani, la consapevolezza di come scienza e
tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale e la volontà di
confrontarsi con temi legati alle scienze, nonché con le idee della scienza, da cittadino che
riflette;”
la presa d’atto, a livello internazionale e all’interno delle linee guida della riforma
“Gelmini”, dell’importanza di formare “giovani specialisti” nei settori scientifici (future scientist),
nonché “cittadini informati” e quindi autonomi nelle decisioni, in una società in forte e
contraddittoria evoluzione, dove la scienza gioca un ruolo importante e nel contempo escludente.
Obiettivi e finalità
Utilizzare le potenzialità del web per un insegnamento scientifico innovativo
Favorire il dialogo tra i giovani e il mondo della ricerca
Sensibilizzare i giovani nei confronti di temi di carattere scientifico, oggetto di dibattito
pubblico, legati anche al territorio di appartenenza.
Promuovere le carriere scientifiche e favorire l’uguaglianza di genere e di minoranze
etniche.
Utilizzare l’educazione scientifica come chiave di lettura per decodificare la realtà in cui si
vive, per costruire un ponte tra scuola-scienza e società anche attraverso i saperi multidisciplinari.
Destinatari
Studenti del primo biennio: è in questa fase della secondaria superiore che occorre
privilegiare queste esperienze didattiche che integrino i diversi punti di vista disciplinari, prima che
la didattica si orienti più marcatamente su saperi e competenze specifici, come avviene in particolar
modo nell’istruzione tecnica e professionale.
63
Competenze
Saper riconoscere le diverse modalità di interazione degli umani con i loro habitat (fisici,
sociali, culturali, geografici) e le relative implicazioni (ecologiche, politiche, economiche),
maturando un approccio critico dei problemi.
Produzioni finali
Produzione di inserto per giornalino che verrà presentato all’evento finale organizzato da
Agorà scienza.
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
In base alla direttiva MIUR 15 Luglio 2010, n. 57: Linee guida per il passaggio al nuovo
ordinamento degli Istituti Tecnici a norma dell’articolo 8, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, nel nostro Istituto si è costituito nell’a.s. 2012-13 il comitato
tecnico scientifico. Tale organo, composto da docenti ed esperti del mondo del lavoro, delle
professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, e rappresentanti degli enti locali, costituisce un
elemento che può favorire l’innovazione dell’organizzazione degli istituti tecnici. Esso ha funzioni
consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di
autonomia e flessibilità; è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del
lavoro e delle professioni.
COMPONENTI COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
ERMANDO BOZZA
NICOLA BUCCELLI
PATRIZIA CIAMPOLI
NICOLETTA DI CAMILLO
TONINO DI TORO
ANTONIETTA FRATTURA
MARINO OLIVIERI
CARLO PETRACCA
MAURO PETRUCCI
SERENA ROMANELLI
PIETRO ROSICA
PAOLA SABELLA
ROCCO SANTONE
EDI TINARELLI
ANNA ZAMPINI
Presidente Ordine dottori commercialisti Lanciano
Presidente del Consiglio d’Istituto
Docente materie giuridiche, responsabile orientamento
Docente materie giuridiche, responsabile orientamento e rapporti
col territorio
Responsabile ENFAP Abruzzo
Docente materie giuridiche, collaboratore vicario
Titolare International Institute Lanciano
Già Direttore Generale USR Abruzzo
Assessore Provincia di Chieti
Psicologa
Presidente Associazione PMI
Segretario generale Camcom Chieti
Presidente Collegio Geometri Chieti
Docente Costruzioni, responsabile settore tecnologico
Responsabile del CPI Lanciano
64
“ IMMIGRAZIONE “ e “ AREE A RISCHIO”
Con il progetto “ IMMIGRAZIONE” il nostro Istituto da alcuni anni è impegnato a favorire
lo sviluppo di iniziative per l’integrazione , promuovendo attività che prevedono il coinvolgimento
degli alunni, delle famiglie, di istituzioni ed enti e attività di formazione per i docenti. La scuola
infatti deve sostenere i percorsi di socializzazione e di educazione alla convivenza , intesa come
accettazione e valorizzazione delle rispettive diversità .
Con il progetto “AREE A RISCHIO” la scuola vuole contrastare il fenomeno della
dispersione scolastica, fenomeno complesso che non si identifica semplicemente con l’abbandono,
ma riunisce una serie di cause ( irregolarità nella frequenza, ritardi, non ammissione all’anno
successivo, ripetenze, interruzioni) che possono sfociare nell’uscita anticipata dei ragazzi dal
sistema scolastico. Le iniziative sono dirette soprattutto agli studenti del biennio, quando gli
studenti si trovano ad affrontare un nuovo ambiente e nuove discipline e si registrano pertanto
maggiori difficoltà di inserimento. Inoltre si prevedono azioni in rete con le scuole secondarie di
primo grado al fine di rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alla scelta del percorso formativo
successivo.
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
(ATTO COSTITUTIVO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO)
Viene istituito con delibere del Collegio Docenti e del Consiglio D’Istituto il Centro sportivo
Scolastico, come associazione scolastica libera senza soggettività giuridica e delibera
autonomamente il regolamento del suddetto,struttura organizzata all’interno della scuola, finalizzata
all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica.
REGOLAMENTO
La gestione del Centro Sportivo Scolastico è affidata dal Dirigente Scolastico ai docenti di
educazione fisica.
La durata prevista, in via sperimentale, è di tre anni.
Il Centro Sportivo Scolastico è inserito nel P.O.F. di Istituto e troverà spazio in ambito curriculare,
extracurriculare e opzionale.
Il Dirigente Scolastico dopo aver esaminato le linee guida emanate con apposita C.M.
nomina come incaricato del coordinamento del Centro Sportivo Scolastico l’ insegnante di
educazione fisica Daniela Labanca per l’a.s. 2011/12.
Le ore aggiuntive di pratica sportiva, hanno carattere di continuità nel corso dell’anno, con
l’obiettivo di creare negli alunni un’abitudine sportiva. Rappresentano una forma di
sensibilizzazione al movimento e di stimolo agli alunni ad avvicinarsi allo sport, interiorizzandone i
principi ed i valori educativi.
Le attività svolte dagli alunni sono certificate e consentono l’accesso ai crediti formativi.
Le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva sono registrate e documentate dal
docente di educazione fisica coinvolto, su apposito registro sul quale è annotata anche la frequenza
degli alunni. Le ore, inoltre, sono monitorate e rendicontate dal Dirigente Scolastico che, quando
coinvolgono palestre esterne, le comunica ai competenti Enti Locali.
Per gli alunni minorenni la partecipazione alle attività viene autorizzata, su apposito modulo, dai
genitori o da chi ne fa le veci. Gli alunni maggiorenni possono firmare personalmente l’apposito
modulo di autorizzazione.
Gli alunni sono assicurati per mezzo della polizza assicurativa stipulata al momento dell’
iscrizione annuale.
E’ richiesto agli alunni il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica,
fornito gratuitamente dal proprio medico su presentazione del modulo predisposto dalla scuola.
65
STATUTO
Art.1 PRINCIPI
L’ITCG “E. FERMI promuove lo sport in tutte le sue funzioni, riconoscendo l’attività sportiva
quale mezzo di sviluppo e formazione dell’alunno. Tra le finalità del Centro Sportivo Scolastico,
negli specifici programmi annuali, verranno individuati, oltre ai classici obiettivi riguardanti lo
studio delle diverse discipline sportive, anche attività educative trasversali di accoglienza e
integrazione degli studenti, per contrastare episodi di bullismo e prevenire forme di dipendenza da
alcool, tabacco e doping.
Art 2.PROGRAMMAZIONE
La programmazione dovrà garantire la massima diffusione dello sport partecipando a diverse
discipline, a soddisfare le esigenze di ogni singolo alunno e a favorire la partecipazione degli
studenti meno dotati e con disabilità.
Art. 3 SOGGETTI DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO DELL’ ITCG “E. FERMI”
Il Dirigente scolastico è il Presidente del CSS nell’esercizio delle proprie prerogative; nomina il
docente di educazione fisica coordinatore del CSS (denominato da qui in poi come Responsabile).
Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, nell’esercizio delle sue funzioni, gestisce gli aspetti
amministrativi-finanziari delle attività del CSS.
I docenti di educazione fisica in servizio presso l’Istituto fanno parte del direttivo tecnicoorganizzativo e vengono coordinati dal docente Responsabile nominato dal Dirigente Scolastico
Un genitore rappresentante nel Consiglio d’Istituto può essere nominato a far parte del CSS.
Gli alunni manifestano la loro libera volontà di aderire alle attività proposte indicando le
discipline sportive che intendono praticare nell’apposito modulo di iscrizione predisposto dal
docente Responsabile.
L’adesione alle attività rende gli alunni soggetti dell’associazione.
Art.3.ISTANZE
Gli obiettivi e le finalità della programmazione delle attività sportive saranno parte integrante del
Piano Offerta Formativa.
Art.4 STRUTTURE
Saranno utilizzate ordinatamente e razionalmente, definendo orari e discipline: la palestra della
scuola, impianti comunali e/o di altri istituti allo scopo individuati.
Art 5 PARTECIPAZIONI ALLE MANIFESTAZIONI SCOLASTICHE
L’istituto avrà l’obbligo di assicurare la partecipazione delle proprie rappresentative ai Giochi
Sportivi Studenteschi.
Art 6 RELAZIONE FINALE
Si dovranno relazionare al termine dell’attività annuale al Dirigente Scolastico, gli obiettivi e le
finalità raggiunti per ogni singola disciplina.
66
UFFICIO TECNICO
ATTIVITÀ
L’ufficio tecnico assume funzioni rilevanti che gli derivano dalle innovazioni introdotte
dalla Riforma Gelmini che predilige la “didattica di laboratorio” come metodologia di eccellenza da
adottare in tutte le aree disciplinari.
Infatti secondo le indicazioni delle linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento (d.P.R. 15
marzo 2010, articolo 8, comma 3), gli istituti tecnici per gli indirizzi del settore tecnologico sono
dotati di un ufficio tecnico con il compito di “sostenere la migliore organizzazione e funzionalità
dei laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione
tecnologica”.
Il responsabile dell’ufficio tecnico si propone di:
 riprendere e potenziare la collaborazione con la direzione dell’istituto, di raccordo con gli
insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratiche e con il personale
A.T.A., per l’individuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzature
tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica;
 estendere il suo campo d’azione a tutte le aree disciplinari attraverso la predisposizione di un
piano di attività per l’uso programmato degli spazi e delle attrezzature, la ricerca delle
soluzioni logistiche e organizzative più funzionali alla didattica ed anche per la condivisione
in rete delle risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili;
 divenire una risorsa per lo sviluppo qualitativo delle competenze organizzative della scuola,
soprattutto raccordandosi con tutte le strutture (per esempio, i dipartimenti) previste per la
gestione e la realizzazione di progetti didattici condivisi. Anche per questo, è importante
provvedere ad assicurare una adeguata gestione dell’archiviazione e della documentazione ai
fini della piena fruibilità delle conoscenze esistenti e di quelle accumulate nel tempo;
 sviluppare una progettazione che parta dalla rilevazione delle necessità evidenziate dai
responsabili dei dipartimenti e dei laboratori e dall’individuazione di categorie di beni o di
servizi da approvvigionare; interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da mettere
in atto; possibili integrazioni di risorse disponibili sul territorio anche in rete con altri
istituti;
 sovrintendere, avvalendosi della collaborazione dei Responsabili dei laboratori e degli
assistenti tecnici, all’individuazione, allo sviluppo e al funzionamento ottimale delle
attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie e a supporto della didattica di
laboratorio.
Il responsabile dell’’Ufficio Tecnico collaborerà con gli insegnanti preposti allo svolgimento delle
esercitazioni pratiche nei vari laboratori, allo scopo di determinare le condizioni migliori per lo
svolgimento in essi dell’attività didattica, pertanto:
 funge da supporto ai responsabili di laboratorio, per individuare in ciascuna specializzazione
le problematiche tecniche attinenti lo sviluppo dell’attività didattica;
 promuove lo sviluppo delle aree tecniche, suggerendo innovazioni tecnologiche e
stimolando allievi e colleghi alla ricerca ed alla collaborazione.
67
REGOLAMENTO GENERALE DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE
PREMESSA
Per la complessità che la sua organizzazione comporta e per l’impegno richiesto agli insegnanti
accompagnatori in termini di tempo occupato, pazienza e responsabilità, il viaggio di istruzione non
può essere ridotto a un puro momento di svago da concedere alle scolaresche ritenute più
meritevoli o da subire come un dovere imposto dalle consuetudini scolastiche.
Come il C.M. 291 datato 1992 afferma, “il viaggio di istruzione rappresenta un momento di
arricchimento conoscitivo, culturale, umano e professionale”.
Questo significa che dovrebbe costituire a tutti gli effetti una opportunità di crescita per i giovani
che vi aderiscono.
Proponiamo a questo proposito uno schema di approccio al viaggio di istruzione elaborato dalle
dottoresse Paola Damiani e Luisa Piarulli dell’ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti
Italiani).
Il Viaggio è per gli insegnanti un’occasione per lavorare su:
Motivazione – Relazione – Ambiente socio-culturale
Motivazione significa: Conoscenza, Consapevolezza di Sé, Assunzione di responsabilità. Aiuta
il ragazzo a rafforzare l’autostima e la dimensione intraindividuale.
La Relazione è: Sperimentare e Sperimentarsi. Facilita il ragazzo nel “cambiare i giochi”, fa
emergere nuove abilità, fa integrazione.
L’Ambiente socio-culturale – extrascuola è: un contesto non istituzionale, che stimola il
ragazzo alla riflessione sociale e culturale sulla quotidianità.
Il viaggio consente inoltre di apprendere dall’esperienza. Questo produce Motivazione, non
calata dall’alto ma nata dall’esperienza personale, e induce la persona ad Elaborare e Rimodellare
il proprio pensiero, per Rimotivare verso piani sempre più alti.
Perché un progetto di viaggio funzioni è però necessario:
-Fissare gli obiettivi
-Verificare il raggiungimento dei risultati attesi.
Il progetto educativo deve perciò rispettare le seguenti fasi organizzative:
Fare brainstorming
Aprire discussioni
Fissare degli obiettivi da realizzare Prima, Durante e Dopo il viaggio, nel modo di
seguito indicato:
PRIMA del viaggio
I docenti danno mandato agli alunni/e per:
Documentare le esperienze significative
Concordare ruoli e funzioni
Attivare strategie di peer education (educazione tra pari) e/o cooperative learning
(verso situazioni di diversa abilità, alunni stranieri, personalità…)
Sovrintendere all’autogestione tra gli alunni/e finalizzata a verificare ruoli e
funzioni.
Suggerire proposte di lettura e discussioni in classe.
1
68
DURANTE il viaggio
I docenti chiedono agli alunni di:
Tenere un diario di bordo
Concordare una riunione serale (prima/dopo cena) per:
Fare il punto della situazione (rispetto a relazioni, emozioni,
eventuali conflitti, soluzioni…)
Progettare la giornata successiva
DOPO il viaggio
I docenti:
Aiutano gli alunni a storicizzare l’esperienza, attraverso la realizzazione
di un dossier o di un cd/dvd
Si confrontano con i colleghi sull’avvenuto/mancato raggiungimento
degli obiettivi e sui punti di forza e di debolezza del progetto educativo.
Art. 1 – NORMA GENERALE
I viaggi d’istruzione, le visite guidate e le uscite in orario scolastico, gli stages e scambi
culturali, partecipazione a fiere e mostre, e comunque partecipazione ad ogni attività
extrascolastica, sono deliberati dal Consiglio di classe in riunione plenaria, con menzione esplicita
nell’apposito verbale, nel quadro delle indicazioni del Piano dell’offerta formativa di ciascun anno
scolastico.
Il piano annuale dei viaggi di istruzione e delle uscite sarà approvato dal Collegio Docenti sotto
l’aspetto didattico e dal Consiglio di Istituto per quello amministrativo contabile.
Il coordinatore di classe presenterà al Docente Funzione Viaggi tutti i dati delle scelte necessari
per:
- richiedere i preventivi;
- comunicare ai docenti organizzatori il costo pro capite ed altre informazioni.
Il Docente responsabile della funzione preparerà i prospetti ed i programmi da sottoporre al
Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto.
Art. 2 – DEFINIZIONI
Le iniziative didattico-formative che portano gli alunni, accompagnati dai
Docenti, al di fuori dell’ambiente scolastico sono di vari tipi:
a. Viaggi d’istruzione: hanno la durata di più giorni e sono finalizzati a un duplice obiettivo:
arricchire culturalmente gli studenti e favorirne la socializzazione;
b. Visite guidate : hanno la durata di una sola giornata e sono a carattere culturale o tecnicoprofessionale;
c. Uscite in orario scolastico: hanno la durata di mezza giornata (mattina) corrispondente
all’incirca all’orario scolastico e sono a carattere culturale o tecnico-professionale.
d. Stage: formazione lavorativa presso un’azienda del territorio della durata di più giorni (di solito
si tengono nei periodi estivi);
e. Scambi culturali: periodo di permanenza all’estero presso famiglie con obbligo di reciprocità,
in particolare con progetti Comenius o Leonardo;
f. Partecipazione a fiere e mostre e comunque partecipazione ad ogni attività extrascolastica per
un periodo non superiore a tre giorni.
Art. 3 – PARTECIPANTI
La partecipazione ai viaggi d’istruzione è regolata dalle seguenti norme:
1. Le classi quinte sono ammesse a partecipare al viaggio d’istruzione, indipendentemente
dagli esiti del profitto, tenuto conto del particolare significato che tale esperienza
69
2.
3.
4.
5.
A.
B.
C.
D.
E.
assume nell’anno conclusivo del percorso scolastico. Resta confermato il criterio della
selezione in base al comportamento.
Per le classi terze e quarte saranno considerate motivo di esclusione le valutazioni
relative allo scrutinio del primo periodo che presentino tre gravi insufficienze (dal 4 in
giù).
Non saranno considerate fra le insufficienze le valutazioni corrispondenti al voto 5.
Se le valutazioni par a 5 sono numerose o presentano più 5 e 4 insieme, sarà cura del
consiglio di classe decidere sull’ammissione al viaggio.
Il criterio del comportamento rimane determinante per l’ammissione/esclusione dello
studente al viaggio d’istruzione; non sarà legato alla griglia di valutazione del
comportamento, ma a un elenco di comportamenti scorretti individuato dalla
Commissione POF e deliberato dagli OO.CC.
Ad ogni viaggio è opportuno che partecipino classi parallele garantendo comunque la
fattibilità del viaggio e l’economicità dello stesso.
Alle visite guidate e alle uscite in orario scolastico deve partecipare l’intera classe
coinvolta.
Eventuali deroghe saranno valutate direttamente dal Dirigente Scolastico;
Un mese prima del viaggio/uscita ogni partecipante deve presentare al docente
responsabile del viaggio autorizzazione dei genitori e versamento dell’acconto.
Sarà cura del docente coordinatore consegnare tutto al Docente responsabile della funzione
viaggi.
Art. 4 – CONDIZIONE INDEROGABILE
In mancanza di una delle condizioni previste dall’art. 3, il viaggio o la visita d’istruzione non
potrà essere autorizzato.
Art. 5 – AUTORIZZAZIONE DEI GENITORI
Gli studenti partecipanti a viaggi o visite d’istruzione o uscite in orario scolastico, anche se
maggiorenni, devono presentare l’autorizzazione scritta dei genitori, dove siano espressi la
destinazione, i tempi e i costi indicativi del viaggio.
A)
B)
C)
D)
Art. 6 – ORGANIZZATORI
E’ autorizzato ad organizzare il viaggio, la visita o l’uscita della classe solamente l’insegnante
incaricato di questa Funzione Strumentale in collaborazione con il docente
coordinatore/proponente.
Il docente coordinatore/proponente del viaggio, nonché primo docente accompagnatore,
prenderà contatto, per tutte le questioni amministrative, con il collaboratore del Dirigente
responsabile della funzione.
Il docente responsabile del viaggio porterà direttamente a conoscenza delle famiglie per iscritto
i programmi dei viaggi e delle visite (data di effettuazione, itinerario, orario e luogo di
partenza, alloggi, spese).
Il docente responsabile del viaggio verificherà che i costi non creino situazioni discriminatorie
per gli alunni o motivo di diniego per le famiglie.
Art. 7 – DOCENTI ACCOMPAGNATORI
I docenti accompagnatori, devono far parte del Consiglio della/e classe/i in uscita.
A) Il loro numero può essere di 1 ogni 15 alunni e comunque non meno di 2 sia per i viaggi di
istruzione e le visite guidate, sia per le uscite in orario scolastico; eventuali deroghe al numero di
accompagnatori possono essere concesse per classi poco numerose, sempre dal Dirigente
Scolastico.
70
B) Ad ogni stage o scambio culturale deve partecipare almeno un docente che conosca la lingua
della nazione ospitante o di una lingua veicolare.
C) La partecipazione quali accompagnatori di personale non docente non può essere considerata di
tipo istituzionale e di conseguenza deve essere motivata.
Art. 8 – COMPITI DEI DOCENTI ACCOMPAGNATORI
Tutti i docenti accompagnatori sono obbligati alla definizione e alla realizzazione degli
obiettivi didattici ed educativi previsti dall’uscita, oltre naturalmente alla vigilanza degli alunni.
I docenti accompagnatori devono seguire durante tutto l’iter, le procedure previste per lo
svolgimento dell’uscita.
Dopo il viaggio o la visita d’istruzione il docente referente presenterà al Dirigente Scolastico
una breve relazione sull’efficacia didattico-educativa dell’uscita, sugli aspetti organizzativi e sul
comportamento degli alunni.
Art. 9 – DURATA E NUMERO DELLE USCITE
Possono essere effettuati viaggi d’istruzione con le seguenti modalità:
Alle classi PRIME e SECONDE non sono consentiti viaggi con pernottamento, ma solo visita
guidata. Fatta eccezione per la partecipazione a stage, scambi culturali e progetti nazionali (es.
Comenius) e regionali.
TRIENNIO: è possibile effettuare:
- un viaggio d’istruzione di tre/quattro giorni nelle classi terze;
nelle classi quarte, la durata del viaggio può essere estesa a 6 per la settimana bianca;
- un viaggio d’istruzione per un massimo di sette giorni e sei notti nelle classi quinte.
L’orario di rientro di tutte le visite e i viaggi deve essere tale da permettere agli allievi la
normale frequenza delle lezioni nel giorno successivo: a tal fine i viaggi che durano più di due
giorni devono prevedere il ritorno entro la giornata di sabato.
Art.10 - PERIODI EFFETTUAZIONE VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE
A) Non possono essere effettuati viaggi, visite d’istruzione ed uscite in orario scolastico nei giorni
previsti per la valutazione del primo quadrimestre e nei mesi di Maggio e Giugno, e nei periodi
previsti dal calendario scolastico per le operazioni di scrutinio e per le riunioni ordinarie del
Consiglio di Classe.
B) E’ sconsigliata l’attuazione di viaggi e visite d’istruzione nei giorni prefestivi in particolare di
alta stagione (Natale e Pasqua).
Art. 11 – TEMPI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
La Commissione viaggi o il Docente responsabile della funzione collaborerà strettamente con
l’ufficio amministrativo, consegnando il programma, l’elenco degli alunni partecipanti e tutte le
ulteriori informazioni richieste perché si possa predisporre la gara di appalto fra le Agenzie
interessate; acquisisce tutte le autorizzazioni dei genitori e le ricevute del versamento, sia
dell’acconto, non rimborsabile, che del saldo, nei tempi stabiliti.
L’Ufficio amministrativo, dopo l’approvazione del C.d.I., darà conferma all’ Agenzia e
provvederà a stilare regolare contratto con la medesima.
Consegnerà al docente responsabile l’informativa e il programma dell’uscita non appena
l’agenzia controfirmerà il contratto e lo restituirà alla scuola.
I viaggi o uscite inseriti nell’ambito dei progetti europei, regionali oppure il Comenius sono
esclusi dalle scadenze e dalla delibera degli Organi Collegiali.
Art. 12 – MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il Consiglio d’Istituto stabilirà caso per caso l’entità del contributo degli studenti alle spese
delle uscite.
71
A) Per i viaggi d’Istruzione, ogni alunno partecipante deve versare un acconto pari a € 100.00, non
rimborsabile in caso di rinuncia.
B) Il costo totale del viaggio d’istruzione deve essere saldato almeno 15 giorni prima della data di
effettuazione.
Art. 13 – RIMBORSI
A) Eventuali richieste di rimborso, ad eccezione dell’acconto di 100,00 euro, devono essere
presentate non oltre 30gg dall’effettuazione del viaggio o visita d’istruzione, devono essere
indirizzate al Preside e devono essere firmate congiuntamente dall’alunno/a e da almeno uno
dei Genitori. Tale domanda sarà accompagnata da adeguata documentazione che giustifichi la
mancata partecipazione;
B) Gli alunni che, dopo aver versato la quota prevista, non partecipano e non hanno giustificazione
valida, non hanno diritto alla restituzione delle somme rimborsabili.
Art. 14 – REGOLE DI COMPORTAMENTO DA OSSERVARE DURANTE IL
VIAGGIO DI ISTRUZIONE
- Non dimenticare di portare con sè un valido documento di identità. Assicurarsi, se del caso,
che sia valido per l’espatrio.
- Portare con sè la tessera magnetica valida per l’assistenza sanitaria.
- Non allontanarsi per nessun motivo dal gruppo senza esplicita autorizzazione dei
responsabili di ogni viaggio ( anche i maggiorenni) ed essere puntuali agli appuntamenti di inizio
giornata ed a quelli eventuali in corso di giornata.
- Rispettare le persone, le cose e le abitudini dell’ambiente in cui ci si trova è indice di civiltà e
premessa per un positivo rapporto con gli altri.
- Dopo il rientro in albergo evitare di spostarsi dalla camera assegnata o di turbare in
qualunque modo il diritto alla quiete degli altri ospiti.
- Rispettare gli orari per il proprio e l’altrui riposo: evitare di porsi in situazione di stanchezza
per il giorno dopo, per non perdere la possibilità di fruire al massimo delle opportunità culturali ed
umane offerte dal viaggio.
- Astenersi dall’introdurre bevande alcoliche ed oggetti nocivi o pericolosi a qualunque titolo:
per ragioni di sicurezza, oltre che di igiene, evitare di fumare in camera.
- Mantenere nei confronti dei vari prestatori di servizi (personale degli alberghi, autisti,
guide…) un comportamento corretto e rispettoso dell’altrui lavoro: evitare comportamenti chiassosi
od esibizionistici, che non sarebbero certamente apprezzati.
- Tenere presente che eventuali danni arrecati a persone o cose saranno addebitati al
responsabile, se individuato o all’intero gruppo in caso diverso. Non sottovalutare neanche il danno
di immagine che incidenti di questo tipo arrecano alla scuola ed agli studenti che ne fanno parte.
- Le suddette regole non sono intese a “guastare la festa”, ma anzi a consentire che il viaggio
si svolga nel modo più sereno e gratificante possibile:
- collaborare quindi spontaneamente alla loro osservanza, evitando agli accompagnatori di
dover far valere la propria autorità per ottenere ciò che dovrebbe essere naturale attendersi da
giovani studenti di un istituto scolastico superiore.
Art. 15 COMPITI PER ’ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE.
DIRIGENTE SCOLASTICO:
- autorizza i viaggi di istruzione, valutate le motivazioni didattiche e la coerenza con i criteri
contenuti nel regolamento.
- nomina i docenti accompagnatori.
72
DOCENTE PROPONENTE/REFERENTE
- organizza il viaggio d’istruzione per la parte di sua competenza e provvede alla
preparazione del programma e a tutte le operazioni preliminari;
- raccoglie le adesioni degli studenti;
- individua i docenti accompagnatori, da suggerire al Dirigente;
- invia alle famiglie gli avvisi come da regolamento, compilando la modulistica nei tempi e nei
modi previsti e in base alle disposizioni della presidenza;
- accompagna la classe di sua competenza nel viaggio di istruzione;
- redige la relazione finale del viaggio di istruzione ;
- relativamente alle attività collegate agli sport invernali, il docente referente dovrà valutare
capacità/abilità tecniche degli studenti coinvolti ponendo particolare attenzione ai rischi connessi
alle stesse.
CONSIGLIO DI CLASSE
- delibera il viaggio di istruzione/visita/scambio o stage con il relativo progetto e motivazioni
didattiche,
- definisce ogni aspetto nella scheda viaggio
- verifica, sulla base delle relazioni dei docenti e sulle ricadute didattiche verificabili, la validità
culturale, didattica e formativa delle iniziative,
- verifica la possibilità di escludere dalle visite guidate gli alunni che abbiano avuto comportamenti
particolarmente gravi.
DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE
- raccoglie tutte le schede con i relativi progetti didattici e provvede alla stesura del progetto
generale dei viaggi di istruzione da presentare all’approvazione degli organismi collegiali;
- raccoglie tutte le relazioni finali dei viaggi effettuati e provvede alla stesura di un quadro
complessivo di valutazione finale dei viaggi, da presentare al Collegio Docenti di fine anno
scolastico.
COMMISSIONE VIAGGI
- esamina e promuove le iniziative di viaggio in base alle offerte presenti sul territorio;
- accerta la presenza dei requisiti e controlla le procedure per corretta effettuazione del viaggio;
- su indicazione del dirigente Scolastico cura l’acquisizione dei preventivi;
- controlla la composizione dei gruppi sulla base di criteri logistici, di efficacia didattica e di
economicità nel rispetto del regolamento;
- concorre, insieme al dirigente, alla valutazione dei servizi offerti dalle agenzie;
- raccoglie le schede di valutazione e formula una valutazione complessiva finale al termine di
ciascun anno scolastico.
COLLEGIO DOCENTI
- delibera il piano delle attività integrative ed i progetti dei viaggi di istruzione, visite, stage e
scambi culturali relativamente agli aspetti didattici;
- propone criteri di attuazione dei viaggi di istruzione.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
- delibera i criteri di attuazione dei viaggi d’istruzione e approva il regolamento;
- approva i singoli viaggi d’istruzione/visite didattiche/scambi e stage sulla base della
documentazione presentata dalla commissione viaggi;
- esamina eventuali domande di sussidio indirizzate dalla famiglia o dagli alunni stessi;
73
- delibera in via definitiva il piano di attuazione dei viaggi ponendo attenzione sulle motivazioni
culturali didattiche e professionali degli stessi, che ne costituiscono il fondamento e lo scopo
preminente.
DOCENTE ACCOMPAGNATORE
- vigila sugli alunni per tutta la durata dell’attività;
- redige, insieme al docente proponente , la relazione finale sulle ricadute didattiche verificabili, la
validità culturale e formativa del viaggio.
- presenta la eventuale richiesta di indennità all’ufficio amministrativo.
UFFICIO SEGRETERIA ALUNNI
- archivia tutta la documentazione in possesso della Commissione viaggi;
- provvede alla nomina degli accompagnatori,
- provvede alla raccolta delle richieste dell’indennità.
Art. 16 - PARTECIPAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ALLE GITE
SCOLASTICHE.
Gli alunni con disabilità o con mobilità ridotta hanno diritto di partecipare, come tutti gli altri, ai
viaggi di istruzione. La scuola, attraverso i suoi operatori, ha il compito di adoperarsi per cercare di
rimuovere eventuali ostacoli ed evitare così discriminazioni durante le gite per questi alunni con
handicap. Il principio basilare è che questi alunni non possono essere esclusi a causa della loro
disabilità. La gita può rappresentare un momento importante per la promozione dello sviluppo
relazionale e formativo di ciascun alunno e, a maggior ragione, per l’integrazione degli alunni con
handicap nel gruppo classe.
Alla scuola incombe la responsabilità di garantire assistenza senza oneri aggiuntivi per l’alunno.
Nel caso di partecipazione di uno o più alunni in situazione di handicap è necessario provvedere
all’individuazione di un qualificato accompagnatore. L’impossibilità di trovare personale disposto
ad accompagnare l’alunno non può diventare un alibi. In questo caso sarà la scuola a dover
provvedere a trovare un accompagnatore.
Nel caso della partecipazione di un alunno su sedia a rotelle, bisognerà tenere conto delle
particolari esigenze prevedendo, ove possibile, l’utilizzo dei mezzi di trasporto che consentano a
tutti il trasporto. E’ compito di chi si occupa dell’organizzazione della gita di chiedere all’agenzia
viaggi di fornire, in questi casi a seconda delle necessità manifestate, un pullman con sollevatore,
orari di treni con vetture accessibili, ed eventualmente la richiesta di reimbarco agli aeroporti per la
prevista assistenza di viaggio alle persone con handicap.
74
AUTOANALISI DELL’ISTITUTO
La valutazione delle attività che vengono svolte nell’Istituto diventa necessaria in un
momento in cui il tema della qualità e del controllo della qualità ha assunto una rilevanza crescente
anche nel mondo scolastico ed universitario.
I motivi di questa attenzione verso la verifica dei risultati conseguiti sono diversi:
 esigenza di monitorare la produttività dell’attività formativa
 necessità di mantenere elevati gli standard di un sistema formativo che prepara le risorse
umane in un contesto di forte scambio e competizione europea
 importanza di riconoscere nel momento valutativo il punto focale che orienta, modifica e
migliora il percorso formativo, rendendo più efficienti e produttive le risorse complessive
dell’Istituto.
Il Collegio dei docenti deve prevedere un insieme di azioni coordinate per effettuare una
ispezione sistematica (descrittiva e analitica) del funzionamento della scuola; diventa, dunque,
necessario fissare degli indicatori che forniscano elementi di conoscenza per una corretta
valutazione, a cui dovrà ispirarsi ogni azione prevista.
Il POF prevede indicatori di 4 tipi:
1. indicatori di contesto
2. indicatori di risorse
3. indicatori di processi
4. indicatori di risultati

Indicatori di contesto
Questi dati servono a valutare il contesto nel quale l’Istituto si trova ad operare.
a) dimensioni dell’Istituto
- numero totale di alunni
- numero di specializzazioni
- numero allievi biennio
- numero allievi per specializzazione
- numero medio di allievi per ogni classe
b) caratteristiche studenti iscritti
- percentuale iscritti al primo anno con giudizio di sufficienza
- percentuale iscritti al primo anno con giudizio di discreto
- percentuale iscritti al primo anno con giudizio di buono
- percentuale iscritti al primo anno con giudizio di ottimo
- percentuale di iscritti “regolari” al primo anno (età non superiore a 14 anni)
- numero domande iscrizioni primo e terzo anno (per specializzazione)
- percentuale di iscritti maschi
- percentuale d’iscritti residenti a distanza superiore a 10 Km
c) caratteristiche socioculturali
- percentuale genitori senza licenza media (padre - madre)
- percentuale genitori diplomati (padre - madre)
- percentuale genitori laureati (padre - madre)
75

Indicatori di risorse
Questi indicatori permettono di delineare il quadro generale delle risorse dell’Istituto.
a) spesa
- spesa media per iscritto
- tasse e contributi per iscritto
- % di spesa per il personale docente/ totale spesa
- % di spesa per il personale non docente/ totale spesa
- % di spesa per aggiornamento del personale docente/ totale spesa
- % di spesa per aggiornamento del personale non docente/ totale spesa
b) personale
- numero totale alunni iscritti
- numero docenti / numero alunni iscritti
- numero non docenti (collaboratori scolastici)) / numero alunni iscritti
- numero personale segreteria/numero alunni iscritti
- numero docenti corso ragioneria / numero alunni iscritti
- numero docenti corsi geometri / numero alunni iscritti
c) edilizia
- numero aule/numero alunni iscritti
- dimensione media aule
- numero sale riunioni
- numero locali di servizio (sala insegnanti)
- servizi igienici allievi/numero allievi
- servizi igienici docenti/numero docenti
d) laboratori e biblioteche
- aule speciali e laboratori: per tipo / numero allievi
- numero posti di lavoro per laboratorio
- numero di postazioni informatiche per laboratorio

Indicatori di processo
Questi indicatori controllano il processo formativo:
a) lavoro docente
- completezza della programmazione didattica (con particolare attenzione alla valutazione)
- aggiornamento correlato alla didattica
- partecipazione a progetti multidisciplinari
- attività extra-curricolari svolte con gli allievi
- produzione di materiali didattici
b) funzionamento del Consiglio di classe
- collegialità
- contratto formativo
- programmazione e interdisciplinarità
- strategie di rinforzo alla motivazione
- strategie comuni per il recupero
- progettazione di attività comuni
- strumenti condivisi di verifica e di registrazione dati
- % di respinti per classe
76
c) abbandoni
- % abbandoni dal I al II anno
- % abbandoni dal II al III anno
- % abbandoni dal III al IV anno

Indicatori di risultato
a) spesa
- totale spesa d’Istituto/numero diplomati
b) didattica
- % allievi uscenti dal biennio iscritti al III anno
- n. diplomati corso ragioneria igea/ numero iscritti alla specializzazione
- n. diplomati corso ragioneria erica/ numero iscritti alla specializzazione
- n. diplomati corso ragioneria programmatori/ numero iscritti alla specializz.
- n. diplomati corso geometri / numero iscritti alla specializzazione
- n. diplomati corso geometri P5/ numero iscritti alla specializzazione
- voto medio di maturità
- età media iscritti III anno
- età media maturandi
c) mondo del lavoro
- % laureati 5 anni dopo il diploma
- % occupati 1 anno dopo il diploma
- % occupati 2 anni dopo il diploma
Sistema Nazionale di Valutazione: il Progetto VALES
Con il progetto VALeS - di durata triennale – il MIUR (DPR 80/2013) intende definire un modello
valutativo che possa fornire indicazioni utili per la definizione del futuro Sistema Nazionale di
Valutazione. Il progetto ha coinvolto 300 scuole, individuate dal MIUR, di tutti i gradi per definire
un percorso ciclico che lega la valutazione al miglioramento. Il nostro Istituto è inserito in questo
progetto dall’a.s. 2013/14. Con questa iniziativa le scuole sono state coinvolte in una ricerca
partecipata, all'insegna di un'autonomia scolastica responsabile e qualificata. In tale percorso sono
organicamente inserite la valutazione delle scuole al fine di definire in modo integrato un piano di
miglioramento della scuola. L’INVALSI nel progetto VALeS ha il compito di supportare le scuole
nel processo di autovalutazione e di realizzare la valutazione esterna delle scuole.
Il progetto si articola attraverso le seguenti fasi:
FASE 1. attività di autovalutazione ed elaborazione di un rapporto di autovalutazione (RA) da parte
della scuola
FASE 2. Esame della documentazione elaborata dalla scuola ad opera del team di valutazione
esterna, nominato dal MIUR.
FASE 3. Visita presso la scuola dei valutatori esterni
FASE 4. Elaborazione di un rapporto di valutazione esterna da parte dei valutatori e restituzione
dello stesso alla scuola.
FASE 5. Individuazione, da parte della scuola, del team di miglioramento
FASE 6. Individuazione e sviluppo, alla luce del rapporto di autovalutazione e del rapporto di
valutazione esterna, di un piano di miglioramento accompagnato da un tutor esterno, nominato dal
MIUR
FASE 7. il team di valutazione esterna visita nuovamente la scuola ed elabora un nuovo rapporto
di valutazione.
77
PRESENTAZIONE, APPROVAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI
Tutti i progetti devono:






avere contenuti coerenti con le tematiche presenti nel POF;
presentare caratteristiche tecniche uniformi;
individuare le risorse umane e finanziarie da impiegare;
favorire il rapporto scuola-territorio;
prevenire e combattere il disagio e la dispersione;
essere presentati nei termini indicati dal Collegio dei docenti.
Le procedure operative previste per presentare, valutare, approvare e realizzare un progetto
sono le seguenti:
Fase di approvazione e avvio dei progetti
•
Il Collegio, ai fini dell'approvazione, esprimerà il suo parere su:
coerenza formale
Ogni progetto sarà ritenuto presentabile se contiene:
Titolo/sottotitolo
Riferimento al contesto di rilevazione dei bisogni e finalità generali
Destinatari
Obiettivi educativi e didattici (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
Metodologie prevalenti
Articolazione (fasi, tempi, contenuti, attività e relative metodologie)
Risorse (personale, strutture e materiali)
Raccordo con le attività curricolari (se si tratta di interventi aggiuntivi) e ricadute didattiche
previste
Prodotti e/o risultati attesi
2.
-
coerenza sostanziale
con i principi, gli obiettivi generali e le indicazioni operative del POF
interna al progetto
con le altre attività già previste nell'Istituto
3.
-
fattibilità
economica:
rapporto risorse/destinatari
organizzativa:
utilizzo organico delle risorse
efficienza delle strutture esistenti tra quelle richieste
quadro realistico di utilizzazione del personale
oraria:
distribuzione dei tempi, attraverso un quadro orario, anche flessibile, ma realizzabile
nel contesto dell’istituto
1.
•
•
•
•
•
•
•
•
-
-
78
Modalità e strumenti di valutazione
• Valutatori
studenti
docenti o Consigli di Classe
Collegio dei Docenti e/o sue commissioni
committenti esterni (se esistenti)
• Criteri di valutazione in termini di
efficacia:
rapporto tra obiettivi e risultati
rapporto tra bisogni/attese e risultati
ricaduta didattica e risonanza nell'Istituto
significatività del prodotto (se previsto)
efficienza: rapporto tra risorse utilizzate e risultati
• Strumenti per la valutazione
- questionari di accettazione/gradimento/autoverifiche per gli allievi coinvolti nel
progetto
- questionari e/o indicazioni di attività mirate alla rilevazione del raggiungimento degli obiettivi
(da fornire anche a docenti di classi successive a quelle in cui si é svolto il progetto)
- questionari relativi alla risonanza nell'istituto (conoscenza, partecipazioni esterne, raccordo o
dissonanze con altre attività )
• Utilizzazione dei risultati della valutazione
- per la riformulazione e la eventuale riproposta del progetto
- per la formazione di gruppi d'interesse sulle tematiche del progetto
- per la valutazione disciplinare e/o interdisciplinare degli allievi coinvolti (credito scolastico)
- per la valutazione di aspetti dell'offerta formativa dell'Istituto
- per riesame e eventuale riformulazione di aspetti del Progetto d'Istituto
Fase intermedia
Nel mese di febbraio del nuovo a.s., il docente FS per la gestione del POF indice una
riunione con i referenti dei progetti in fase di attuazione, per analizzare:
stato di avanzamento delle attività,
difficoltà incontrate
modifiche in itinere
partecipazione e frequenza
prodotti intermedi
verifiche intermedie
Fase finale
Alla fine del mese di maggio, il docente FS per la gestione del POF indice una riunione con i
referenti dei progetti portati a conclusione, per:
analizzare i dati rilevati nel monitoraggio
elaborare indicazioni e proposte per il successivo anno scolastico, funzionali all'analisi dei
risultati
organizzare la presentazione del lavoro svolto al C.d.D.
79
ELENCO PROGETTI a.s. 2014/15
Denominazione Progetto
Responsabile
ORIENTAMENTO AGLI STUDI
NICOLETTA DI CAMILLO
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Tornei d’istituto.
Calcio a cinque, pallavolo e tennis tavolo.
XXII EDIZIONE DEI GIOCHI DI ANACLETO a.s. 2014/2015
ANTONIO FANTINI
GENNARO SALVATORE
XXVIII OLIMPIADE ITALIANA DELLA FISICA a.s. 2014/15
GENNARO SALVATORE
OLIMPIADI DEL CAD
EDI TINARELLI
PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA
MARIO CIPOLLONE
ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO E
RECUPERO
MARIO CIPOLLONE
RISTRUTTURAZIONE E GESTIONE DELLA PAGINA WEB ITCG “E. FERMI”
MARIO CIPOLLONE
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL)
MARIO CIPOLLONE
SCUOLA-LAVORO-FUTURO
TERESA D’AMELIO
JOOMLA - E-COMMERCE
FIORENZO SIMONE
PROGETTO DI VITA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
MARIAGRAZIA MASTRANGELO
80
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO “ENRICO FERMI”
LANCIANO
CALENDARIO-SCADENZARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE COMUNI
A
Annnnoo ssccllaassttiiccoo 22001144//1155
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO “ENRICO FERMI”
Legenda:
LANCIANO
Festività
Vacanza
Lezione
Attività scolastiche
Anno
CALENDARIO-SCADENZIARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE COMUNI
Scrutini
Recupero
4
Collegio
Docenti
5
Anno ssccllaassttiiccoo 22001144//1155
Inizio
Lezioni
11
Settembre (gg. 16)
Prove d’ingresso (classi I e III) dal 12 al 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Esami Recupero
1-2 prove scritte
3 prove orali
Pubblicazione
Risultati
scrutini 5
Corso
LIM
8,9,10
Dipartimenti
23
Santo
Patrono
15
Termine ultimo
presentazione Progetti
e domande funzioni
strumentali
29
Ottobre (gg. 27)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Dipartimenti
Aree
Disciplinari
2
Collegio
Docenti
7
Consigli di Classe
(Presentazione Programmazione)
13—17
51
Accoglienza
(classi I)
18
Elezioni
OO. CC.
(annuali)
25
Dipartimenti
21
Novembre (gg. 25)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Tutti i
Santi
Consigli di Classe
(Insediamento componenti alunni/genitori)
24….28
Dicembre (gg. 18)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Immacolata
Concezione
Incontro
famiglie
10-11-12
Vacanze Natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio
Gennaio (gg. 22)
Vacanze Natalizie
Termine
I
periodo
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Simulazione Prova pluridisciplinare
(classi V)
Dal 19 al 24
82
Scrutini I periodo
2-3-4-5-6
Inizio Sportello
didattico
12 febbraio
Febbraio (gg. 24)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Inizio
II
periodo
Ricevimento
famiglie
10-11
Carnevale
Marzo (gg. 26)
Collegio
Docenti
19
Fine Sportello
didattico
20 marzo
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Simulazione Prova pluridisciplinare
(classi V) 31…5
Simulazione I prova
d’esame (classi V)
9…14
Consigli di Classe (pagellino)
9-10 e 13-14
VIAGGI DI ISTRUZIONE
Aprile (gg. 19)
Anniversario
della
Liberazione
Dipartimenti
28
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Vacanze Pasquali
2- 8 Aprile
Ricevimento
famiglie
16-17
83
Festa del
Lavoro
Consigli di Classe
(libri di testo)
4-5-6-7
Maggio (gg. 24)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Ponte
2
Collegio Docenti
(libri di testo)
8
GIORNATA DELLO SPORT E
PREMIAZIONE ECCELLENZA 30
Documento
Classi V
Giugno (gg. 9)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Festa della
Repubblica
Inizio Esami di Stato
Scrutini finali
Termine
Lezioni
9
Ponte
1
84
Collegio
Docenti
30
Scarica

Piano dell`Offerta Formativa - I.t.e.t. Enrico Fermi Lanciano