CORSO DI AGGIORNAMENTO DI CUI ALL’ART.7 DEL DECRETO 5/08/11 PER PROFESSIONISTI
ISCRITTI NEGLI ELENCHI PREVISTI DALLA LEGGE N°818
- D.M. 9/03/07
PRESTAZIONI
DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AL
CONTROLLO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO.
-D.M. 16/02/07
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA
COSTRUZIONE.
Arezzo, 8 giugno 2012
1
DECRETO MINISTERO DELL’INTERNO 09.03.2007
“PRESTAZIONE
DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI NELLE ATTIVITA’ SOGGETTE AL CONTROLLO DEL
CORPO
NAZIONALE DEI VIGILI”
Art.1 CAMPO DI APPLICAZIONE:
Le disposizioni si applicano alle attività i cui progetti sono presentati ai
Comandi provinciali dei vigili del fuoco per l’acquisizione del parere di
conformità di cui all’Art.2 del DPR n°37 del 12.01.1998.
Art.2 OBBIETTIVI:
Le costruzioni devono essere progettate, realizzate e gestite in modo da
garantire:
[1] - la stabilità degli elementi portanti per un tempo utile ad assicurare il
soccorso degli occupanti;
- la limitata propagazione del fuoco e dei fumi, anche riguardo alle opere
vicine;
- la possibilità che gli occupanti lascino l’opera indenni o che gli stessi
siano soccorsi in altro modo;
- la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di
sicurezza;
2
[2] - le misure ed i sistemi di protezione adottati nel progetto ed inseriti nella
costruzione,
devono
essere
adeguatamente
progettati,
realizzati
e
mantenuti in base a quanto prescritto dalle specifiche normative tecniche o
dalle indicazioni fornite dal produttore al fine di garantire le prestazioni nel
tempo;
[3] - l’individuazione dei valori che assumono i parametri posti a base della
determinazione delle azioni di progetto è a carico dei soggetti responsabili
delle progettazione. Il mantenimento delle condizioni che determinano
l’individuazione dei suddetti valori è a carico dei titolari dell’attività.
Art.4 ABROGAZIONI E DISPOSIZIONI FINALI:
[1] sono abrogati dalla data di entrata in vigore del decreto:
- circolare del M.I. 14.09.1961 n°91 recante norme di sicurezza per la
protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso
civile;
- il D.M. del M.I. 06.03.1986 recante il calcolo del carico di incendio per locali
aventi strutture portanti in legno.
3
[2] - all’allegato A del D.M. del M.I. 30.11.1983 recante <<Termini, definizioni e
simboli grafici di prevenzione incendi>> sono apportate le modifiche per
quanto riguarda la definizione di <<carico d’incendio>>, <<compartimento
antincendio>> e <<resistenza al fuoco>>, indicate rispettivamente ai punti
1.3, 1.5 e 1.11, sono sostituite con le corrispondenti definizioni riportate al
punto 1, lettera c), g) e j) dell’allegato al D.M.;
[3] - il riferimento al bollettino ufficiale del C.N.R. 28.12.1999 n°192, relativo alla
progettazione di costruzioni resistenti al fuoco, contenuto nella lettera
Circolare 31.01.2001 prot. PI30/4101 sott. 72/E è da ritenere superato;
[4] - per le costruzioni esistenti, le cui prestazioni di resistenza al fuoco siano
state accertate dagli organi di controllo alla data di entrata in vigore del
Decreto, non è necessario procedere ad una nuova determinazione nei casi
di modifiche della costruzione, ivi comprese quelle dovute ad un
ampliamento e/o ad una variazione d’uso, sempre che tali modifiche non
comportino un incremento della classe di rischio indicata nella Tabella 2
dell’allegato al Decreto, una riduzione delle misure protettive o un
incremento del carico d’incendio;
[5] - il Decreto è entrato in vigore il 25.09.2007.
4
ALLEGATO
Art.1 – TERMINI E TOLLERANZE DIMENSIONALI
1. Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto stabilito con il decreto del Ministro
dell’interno 30/11/1983. in particolare, ai fini dell’applicazione delle presenti disposizioni tecniche, valgono le seguenti
definizioni:
a) CAPACITA’ DI COMPARTIMENTAZIONE IN CASO D’INCENDIO: attitudine di un elemento costruttivo a conservare,
sotto l’azione del fuoco, oltre alla propria stabilità, un sufficiente isolamento termico ed una sufficiente tenuta ai fumi e ai
gas caldi della combustione, nonché tutte le altre prestazioni richieste.
b) CAPACITA’ PORTANTE IN CASO D’INCENDIO: attitudine della struttura, di una parte della struttura o di un
elemento strutturale a conservare una sufficiente resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco con riferimento alle
altre azioni agenti.
c) CARICO D’INCENDIO: potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio
corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali. Il carico di incendio è
espresso in MJ; convenzionalmente 1 MJ è assunto pari a 0,054 kg di legna equivalente. (successivamente corretto da
Lettera Circolare del M.I. Prot. P4414/4122 sott.55 a 0,057 kg di legna equivalente)
d) CARICO D’INCENDIO SPECIFICO: carico di incendio riferito all’unità di superficie lorda. E’ espresso in MJ/m 2.
e) CARICO D’INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO: carico d’incendio specifico corretto in base ai parametri
indicatori del rischio di incendio del compartimento e dei fattori relativi alle misure di protezione presenti. Esso
costituisce la grandezza di riferimento per le valutazioni della resistenza al fuoco delle costruzioni.
5
f) CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO: intervallo di tempo espresso in minuti, definito in base al carico di incendio
specifico di progetto, durante il quale il compartimento antincendio garantisce la capacità di compartimentazione.
g) COMPARTIMENTO ANTINCENDIO: parte della costruzione organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza
in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo
di tempo, la capacità di compartimentazione.
h) INCENDIO CONVENZIONALE DI PROGETTO: incendio definito attraverso una curva di incendio che rappresenta
l’andamento, in funzione del tempo, della temperatura media dei gas di combustione nell’intorno della
superficie degli elementi costruttivi. La curva di incendio di progetto può essere:
- nominale: curva adottata per la classificazione delle costruzioni e per le verifiche di resistenza al fuoco di tipo
convenzionale;
- naturale: curva determinata in base a modelli d’incendio e a parametri fisici che definiscono le variabili di stato
all’interno del compartimento.
i) INCENDIO LOCALIZZATO: focolaio d’incendio che interessa una zona limitata del compartimento antincendio,
con sviluppo di calore concentrato in prossimità degli elementi costruttivi posti superiormente al focolaio o
immediatamente adiacenti.
6
j) RESISTENZA AL FUOCO: una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato
livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di
incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di
compartimentazione rispetto all’incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non
strutturali, come porte e tramezzi.
k) SUPERFICIE IN PIANTA LORDA DI UN COMPARTIMENTO: superficie in pianta compresa entro il perimetro
interno delle pareti delimitanti il compartimento.
7
Art.2 – CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO
1. Il valore del carico d’incendio specifico di progetto (qf,d) è determinato secondo la seguente relazione:
q
f ,d
 d q1  d q 2  d ni  q
f
dove:
dq1 = è il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione alla dimensione del compartimento e i cui valori sono
definiti in tabella 1.
Tabella 1
Superficie in pianta lorda
del compartimento (m2)
dq1
Superficie in pianta lorda
del compartimento (m2)
dq1
A < 500
1,00
2.500 ≤ A < 5.000
1,60
500 < A < 1.000
1,20
5.000 ≤ A < 10.000
1,80
1.000 < A < 2.500
1,40
A ≥ 10.000
2,00
8
dq2 = è il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione al tipo di attività svolta nel compartimento e i cui
valori sono definiti in tabella 2.
Tabella 2
Classi di rischio
Descrizione
dq2
I
Aree che presentano un basso rischio di incendio in termini di probabilità di innesco, velocità di propagazione
delle fiamme e possibilità di controllo dell’incendio da parte delle squadre di emergenza.
0,80
II
Aree che presentano un moderato rischio di incendio in termini di probabilità d’innesco, velocità di propagazione
di un incendio e possibilità di controllo dell’incendio stesso da parte delle squadre di emergenza
1,00
III
Aree che presentano un alto rischio di incendio in termini di probabilità d’innesco, velocità di propagazione
delle fiamme e possibilità di controllo dell’incendio da parte delle squadre di emergenza
1,20
dni = è il fattore che tiene conto delle differenti misure di protezione e i cui valori sono definiti in tabella 3.
Tabella 3
dni Funzione delle misure di protezione
Sistemi automatici di
estinzione
Sistemi di
evacuazione
automatica di
fumo e calore
Sistemi automatici
di rivelazione
segnalazione e
allarme di
incendio
Squadra aziendale
dedicata alla lotta
antincendio (1)
Rete idrica antincendio
Percorsi
protetti di
accesso
Accessibilità
ai mezzi di
soccorso
VV.F.
ad acqua
dn1
altro
dn2
dn3
dn4
dn5
interna
dn6
interna ed
esterrna
dn7
dn8
dn9
0,60
0,80
0,90
0,85
0,90
0,90
0,80
0,90
0,90
9
Il valore nominale del carico d’incendio specifico è dato da:
n
1
q
f

 g H m
i 1
i

i
A

i

i

Mj/m 
2
Dove:
gi = massa dell’i-esimo materiale combustibile in kg;
Hi = potere calorifero inferiore dell’i-esimo materiale combustibile in MJ/kg.
I valori di Hi dei materiali combustibili possono essere determinati per via sperimentale in accordo con UNI EN
ISO 1716:2002 ovvero essere mutuati dalla letteratura tecnica.
mi = fattore di partecipazione alla combustione dell’i-esimo materiale combustibile pari a 0,80 per il legno e altri
materiali di natura cellulosica e 1,00 per tutti gli altri materiali combustibili.
Ψi = fattore di limitazione della partecipazione alla combustione dell’i-esimo materiale combustibile pari a 0 per i
materiali contenuti in contenitori appositamente progettati per resistere al fuoco; 0,85 per i materiali contenuti in
contenitori non combustibili e non appositamente progettati per resistere al fuoco; 1 in tutti gli altri casi.
A = superficie in pianta lorda del compartimento in m2.
10
2. Qualora, in alternativa alla formula suddetta, si pervenga alla determinazione di qf attraverso una valutazione
statistica del carico di incendio per la specifica attività, si deve far riferimento a valori con probabilità di superamento
inferiore al 20%.
3. Lo spazio di riferimento generalmente coincide con il compartimento antincendio considerato e il carico di incendio
specifico è quindi riferito alla superficie in pianta lorda del compartimento stesso, nell’ipotesi di una distribuzione
sufficientemente uniforme del carico di incendio. In caso contrario il valore nominale qf del carico d’incendio specifico è
calcolato anche con riferimento all’effettiva distribuzione dello stesso.
11
Per le classi di rischio un utile riferimento è costituito dalle Norme UNI 10779/07 ed UNI 12845/09
NORMA UNI 10779/07 Reti di idranti <<Progettazione installazione ed esercizio>>
12
13
14
NORMA UNI 12845/09 Sistemi automatici sprinkler <<Progettazione installazione, manutenzione>>
15
16
17
18
LETTERA CIRCOLARE PROT. P414/4123 sott. 55 del 28.03.08 (PRECISAZIONI)
-La classificazione di cui alla Tab.2 (fattore dq2) è del tipo quantitativo ed in analogia a quanto previsto per i diversi livelli
di pericolosità di incendio dell’appendice B alla Norma UNI 10779/07, la valutazione deve tener conto delle quantità,
disposizione spaziale e combustibilità dei materiali presenti, sia in termini di velocità di combustione che di potere
calorifico, delle possibili fonti d’innesco presenti, anche in relazione alle lavorazioni eseguite, della possibilità di
propagazione delle fiamme, delle caratteristiche plani volumetriche.
- Per l’applicazione del coefficiente dn2 possono essere considerati equivalenti ai sistemi ad acqua quelli che prevedono
l’erogazione automatica di soluzioni schiumogene, laddove tale sostanza estinguente sia più idonea a contrastare
l’incendio in relazione alla tipologia di materiale combustibile/infiammabile presente.
- Il coefficiente dn3 può essere applicato ai casi in cui in sostituzione dei sistemi automatici di evacuazione vengano
garantite aperture, purchè sufficientemente dimensionate permanenti o protette con elementi cedibili a basse
temperature confrontabili con gli EFC. Possono essere considerati equivalenti anche sistemi di apertura non automatici,
superfici con serramenti ed impianti ad estrazione non automatici, purchè azionabili anche in assenza di alimentazione
elettrica ordinaria, da comando a distanza posto in zona protetta di facile accesso e con attivazione rapida e sicura
garantita dalla presenza di un presidio permanente durante le 24 ore.
19
- Il coefficiente dn4 può essere utilizzato qualora l’impianto di rivelazione, segnalazione ed allarme antincendio sia in
funzione durante le 24 ore e all’azionamento dell’allarme, eventualmente riportato in luogo permanentemente presidiato
anche all’esterno dell’attività, segua l’attivazione delle procedure di emergenza.
-Il coefficiente dn5 può essere applicato soltanto in caso di presenza continuativa della squadra aziendale incaricata
della lotta antincendio.
- Il coefficiente dn8 può essere applicato quando l’accesso al compartimento è dall’esterno mediante un sufficiente
numero di uscite oppure nel caso in cui il compartimento sia raggiungibile da percorso protetto partendo dall’esterno od
in caso di presenza di ascensore di soccorso.
- Il coefficiente dn9 può essere applicata nei casi nei quali siano rispettati i requisiti di accesso richiesti dalle specifiche
regole di prevenzione incendi nelle 24 ore. Può essere accettata la presenza di impedimenti all’accesso nelle ore
notturne, purchè rapidamente rimovibili con i dispositivi in dotazione alle squadre dei Vigili del Fuoco.
- Il fattore di limitazione (Ψi=0,85) partecipazione all’incendio non può essere applicato in caso di contenitori in vetro e
in caso di contenitori di facile cedimento per aumento della pressione interna della sostanza contenuta in presenza di
incremento della temperatura.
20
- In caso di determinazione del carico specifico d’incendio attraverso una valutazione statistica, adottando valori di
probabilità di superamento inferiori al 20%, non si tiene conto del contributo al carico d’incendio apportato dalla presenza
di eventuali strutture combustibili, del quale invece si dovrà tener conto. I valori del carico d’incendio, riportati per tipo di
attività in letteratura, rappresentano dei valori medi. E’ necessario moltiplicare il valore medio per un coefficiente
correttivo secondo i seguenti criteri:
a) Per attività piuttosto simili o con variabilità limitate per quanto riguarda il mobilio o le merci presenti, come per esempio
abitazioni, alberghi, ospedali, uffici e scuole è sufficiente scegliere un valore moltiplicativo compreso tra 1,20 e 1,50.
b) Per attività piuttosto dissimili o con variabilità maggiori come ad esempio centri commerciali, supermercati, grandi
magazzini, attività industriali è necessario scegliere un valore del coefficiente moltiplicativo compreso tra 1,20 e 1,75.
Appendice E della Norma EN 1991-1-2 (Eurocodice 1, parti 1-2)
Attività
Valore medio
(MJ/m2)
Frattile 80%
(MJ/m2)
Civili abitazioni
780
948
Ospedali (stanza)
230
280
Alberghi (stanza)
310
377
Biblioteche
1500
1824
Uffici
420
511
Scuole
285
347
Centri commerciali
600
730
Teatri (cinema)
300
365
21
-Per quanto riguarda la problematica connessa al calcolo del carico d’incendio specifico per locali che possiedono in
tutto od in parte, elementi strutturali in legno è ritenuto ragionevole considerare tali strutture nella determinazione del
calcolo del valore nominale del carico d’incendio qf secondo la seguente procedura:
1) Determinare la classe del compartimento prescindendo inizialmente dagli elementi strutturali lignei;
2) Calcolare lo spessore di carbonazione degli elementi lignei corrispondenti alla classe determinata
adottando come valori di riferimento quelli contenuti nella Norma EN 1955-1-2 secondo la Tab. seguente
Essenza
Tipologia di legno
mm/min
Legno laminato incollato con densità caratteristica > 290 kg/m3
0,70
Legno massiccio con densità caratteristica > 290 kg/m3
0,80
Legno duro massiccio o laminato incollato con densità caratteristica > 290 kg/m3
0,70
Legno duro massiccio o laminato incollato con densità caratteristica > 450 kg/m3
0,55
a)Legname tenero (conifere) e faggio
b)Legname duro (latifoglie)
3) Determinare definitivamente la classe del compartimento, tenendo conto del carico relativo alle parti di
elementi lignei corrispondenti allo spessore di cui al punto 2 che hanno partecipato alla combustione.
22
La formula (1) pertanto diventa:
n
q
f

n
 g H m    g  17,5  0,8
i 1
i
i
i
i
l 1
l
A
dove:
gl
= massa del legno che partecipa alla combustione (kg).
17,5 MJ/kg
= potere calorifero del legno.
0,8
= fattore di partecipazione alla combustione del legno.
23
CIRCOLARE del M.I. Prot. n°P1494/4109 sott. 53
Per i locali di pubblico spettacolo situati all’ultimo piano di un edificio è ritenuto ammissibile che gli elementi strutturali della
copertura, qualora non collaborino alla statica dell’edificio, ma devono assicurare solo la propria stabilità, abbiano
caratteristiche di resistenza al fuoco commisurata alla classe del locale indipendentemente dall’altezza antincendio come
prevista al punto 2.3.1 Titolo II del D.M. 19/08/96.
Quanto sopra vale a condizione che la situazione al contorno escluda la possibilità di propagazione di un eventuale
incendio ad ambienti o fabbricati circostanti; in tale caso (come per esempio in adiacenza con edifici di maggior altezza)
dovranno essere attuate idonee misure di sicurezza atte ad impedire la propagazione dell’incendio.
24
Art.3 – RICHIESTE DI PRESTAZIONE
Le prestazioni richieste sono:
Livello I
Nessun requisito specifico di resistenza al fuoco dove le conseguenze delle perdite dei requisiti stessi
siano accettabili o dove il rischio d’incendio sia trascurabile.
Livello II
Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo sufficiente all’evacuazione degli occupanti
in luogo sicuro all’esterno del fabbricato.
Livello III
Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo congruo con la gestione della sicurezza.
Livello IV
Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell’incendio, un limitato danneggiamento
della costruzione stessa.
Livello V
Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell’incendio il mantenimento della totale
funzionalità della costruzione stessa.
Classi di resistenza al fuoco: 15, 20, 45, 60, 90, 120, 180, 240, 360.
25
Livello I di prestazione
Il livello I di prestazione non è ammesso per le costruzioni che ricadono nel campo di applicazione del decreto.
Livello II di prestazione
1. Può essere ritenuto adeguato per costruzioni fino a due piani fuori terra ed un piano interrato, isolate ed eventualmente
adiacenti ad altre purchè strutturalmente e funzionalmente separate, destinate ad un’unica attività non aperta al pubblico
ed ai relativi impianti tecnologici di servizio e depositi, ove si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
-le dimensioni della costruzione siano tali da garantire l’esodo in sicurezza degli occupanti;
- gli eventuali crolli totali o parziali della costruzione non arrechino danni ad altre costruzioni;
- gli eventuali crolli totali o parziali della costruzione non compromettano l’efficacia degli elementi di compartimentazione e
di impianti di protezione attiva che proteggono altre costruzioni;
- il massimo affollamento complessivo della costruzione non superi 100 persone e la densità di affollamento media non sia
superiore a 0,2 pers/m2;
- la costruzione non sia adibita ad attività che prevedono posti letto;
- la costruzione non sia adibita ad attività specificamente destinate a malati, anziani, bambini o a persone con ridotte o
impedite capacità motorie, sensoriali o cognitive.
26
2. Le classi di resistenza al fuoco necessarie per garantire il livello II di prestazione sono le seguenti, indipendentemente
dal valore assunto dal carico di incendio specifico di progetto:
- 30 per costruzioni ad un piano fuori terra, senza interrati;
- 60 per costruzioni sino a due piani fuori terra e un piano interrati.
3. Sono consentite classi inferiori a quelle precedentemente indicate se compatibili con il livello III di prestazione.
Livello III di prestazione
1. Il livello III di prestazione può ritenersi adeguato per tutte le costruzioni rientranti nel campo di applicazione del
presente decreto fatte salve quelle per le quali sono richiesti i livelli IV o V.
2. Le classi di resistenza al fuoco necessarie per garantire il livello III sono indicate nella tabella seguente, in funzione del
carico d’incendio specifico di progetto (qf,d) definito al punto 2.
Carichi d’incendio specifici di progetto (qf,d)
Classe
Carichi d’incendio specifici di progetto (qf,d)
Classe
Non superiore a 100 MJ/m2
0
Non superiore a 900 MJ/m2
60
Non superiore a 200 MJ/m2
15
Non superiore a 1.200 MJ/m2
90
Non superiore a 300 MJ/m2
20
Non superiore a 1.800 MJ/m2
120
Non superiore a 450 MJ/m2
30
Non superiore a 2.400 MJ/m2
180
Non superiore a 600 MJ/m2
45
Superiore a 2.400 MJ/m2
240
27
Livello IV e V di prestazioni
1. I livelli IV o V possono essere oggetto di specifiche richieste del committente o essere previsti dai capitolati tecnici di
progetto. I livelli IV o V di prestazione possono altresì essere richiesti dalla autorità competente per costruzioni destinate
ad attività di particolare importanza.
2. Per i livelli IV e V resta valido quanto indicato nel decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 14/09/2005
“Norme tecniche per le costruzioni” e successive modifiche ed integrazioni.
28
Art.4 – SCENARI E INCENDI CONVENZIONALI
- Curva nominale standard d’incendio per materiali vari escluso idrocarburi o altre sostanze con equivalente velocità di
rilascio termico:

g
 20  345  log 8t  1
10
C
dove:
g = temperatura dei gas di combustione in °C
t = tempo considerato in minuti
- Curva nominale standard d’incendio per idrocarburi od altre sostanze con equivalente rilascio termico

g

0,167 t
 1080  1  0,325  e
2,5t
 0,675  e
 20
C
- Curva nominale standard d’incendio per incendio sviluppato all’interno del compartimento ma che coinvolge strutture
poste all’esterno.

g

0,32t
 660  1  0,687  e
3,8t
 0,313  e
 20
C
29
Art.5 – CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI RESISTENTI AL FUOCO
1. La capacità del sistema strutturale in caso di incendio si determina sulla base della capacità portante propria degli
elementi strutturali singoli, di porzioni di struttura o dell’intero sistema costruttivo, comprese le condizioni di carico e di
vincolo, tenendo conto della eventuale presenza di materiali protettivi.
2. Le deformazioni ed espansioni imposte o impedite dovute ai cambiamenti di temperatura per effetto dell’esposizione
al fuoco producono sollecitazioni indirette, forze e momenti, che devono essere tenuti in considerazione, ad eccezione
dei casi seguenti:
- è riconoscibile a priori che esse sono trascurabili o favorevoli;
- sono implicitamente tenute in conto nei modelli semplificati e conservativi di comportamento strutturale in condizioni di
incendio.
3. Le sollecitazioni indirette, dovute agli elementi strutturali adiacenti a quello preso in esame, possono essere
trascurate quando i requisiti di sicurezza all’incendio sono valutati in riferimento alla curva nominale d’incendio e alle
classi di resistenza al fuoco.
4. Nel progetto e nelle verifiche di sicurezza all’incendio si deve tener conto anche della presenza delle azioni a
temperatura ordinaria permanenti e di quelle azioni variabili che sia verosimile agiscano contemporaneamente
all’incendio. Esse dovranno essere prese in conto con i propri coefficienti parziali relativi allo stato limite in esame che
di norma è lo stato limite di esercizio con combinazione quasi-permanente.
30
5. Non si prende in considerazione la possibilità di concomitanza dell’incendio con altre azioni accidentali.
6. Per i soli elementi strutturali secondari contenuti in costruzioni che devono garantire il livello III di prestazione è
consentito limitare il requisito di resistenza al fuoco alla classe 30, purché siano verificate tutte le seguenti condizioni:
a) l’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non compromette la capacità portante di altre parti della
struttura;
b) l’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non compromette l’efficacia di elementi costruttivi di
compartimentazione e di impianti di protezione attiva;
c) l’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non deve costituire un significativo rischio per gli occupanti e per
i soccorritori
31
DECRETO DEL MINISTERO DEL’INTERNO del 16/02/2007 – Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed
elementi costruttivi di opere da costruzione.
UNI EN 1363/1/2-3
Prove di resistenza al fuoco e di controllo
UNI EN 13501
Classificazione al fuoco dei prodotti ed elementi da costruzioni. Classificazione in base a
prove di reazione al fuoco.
UNI EN 13501-2
Classificazione al fuoco dei prodotti ed elementi da costruzione classificati in base alle prove
di resistenza al fuoco dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai risultati di prove di
resistenza al fuoco esclusi i sistemi di ventilazione.
UNI EN 13501-3
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione. Classificazione in base
ai risultati delle prove di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi impiegati in impianti
di fornitura sevizi: condotte e serrande resistenti al fuoco.
UNI EN 1365-1-2-3-4-5-6 Prove di resistenza al fuoco di elementi portanti: muri, solai e coperture, travi, pilastri,
balconi e passerelle, scale.
UNI EN 1366-1-2-3-4-5-6-7-8
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: condotte, serrande tagliafuoco,
sigillanti per attraversamenti, sigillature di giunti lineari, canalizzazioni di servizio e cavedi,
pavimenti sopraelevati e pavimenti cavi, sistemi di chiusura per trasportatori a nastro,
condotte di estrazione di fumo per singolo comparto.
UNI EN 1634-1-3
Prove di resistenza al fuoco di controllo della dispersione di fumo per porte e sistemi di
chiusura, finestre apribili.
UNI EN 14135
Rivestimenti. Determinazione della capacità di protezione al fuoco.
32
UNI CEN/TS 13381-1-2-7 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi
strutturali: membrane orizzontali e verticali di protezione.
UNI EN 13381-3-4-5-6-7
Metodi di prova per la determinazione della resistenza al fuoco di elementi strutturali.
Protezione applicata ad elementi di calcestruzzo, di acciaio, elementi compositi di
calcestruzzo, lastre profilate di acciaio, colonne cave di acciaio riempite di calcestruzzo,
elementi di legno.
UNI EN 1991-1-2
Eurocodice 1 – Azioni in generale – Azioni sulle strutture esposte al fuoco.
UNI EN 1992-1-2
Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali.
Progettazione strutturale contro l’incendio.
UNI EN 1993-1-2
Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-2: Regole generali.
Progettazione strutturale contro l’incendio.
UNI EN 1994-1-2
Eurocodice 4 – Progettazione delle strutture composte in acciaio e calcestruzzo – Parte 1-2:
Regole generali. Progettazione strutturale contro l’incendio.
UNI EN 1995-1-2
Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture in legno – Parte 1-2: Regole generali.
Progettazione strutturale contro l’incendio.
UNI 9502
Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi in
cemento armato normale e precopresso (RITIRATA E SOSTITUITA DA UNI EN 1992-1-2).
UNI 9503
Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi in acciaio.
UNI 9504
Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi in legno.
33
Art.1 – Campo di applicazione e definizioni
Vengono definiti i prodotti da costruzione, le opere da costruzione o opere, le norme armonizzate, gli atti di benestare
tecnico, il campo di applicazione diretta del risultato di prova, il campo di applicazione estesa del risultato di prova ed il
laboratorio di prova.
Art.2 – Classificazione di resistenza al fuoco
La prestazione di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi possono essere determinate in base a
risultati di:
a) Prove
b) Calcoli
c) Confronti con tabelle
Art.3 – Prodotti per il quale è prescritta la classificazione di resistenza al fuoco
1. I prodotti legalmente commercializzati in uno degli Stati della Unione europea e quelli provenienti dagli Stati
contraenti l'accordo SEE e Turchia, possono essere impiegati in Italia in elementi costruttivi e opere in cui è prescritta la
loro classe di resistenza al fuoco, secondo l'uso conforme all'impiego previsto, se muniti della marcatura CE prevista
dalle specificazioni tecniche di prodotto.
2. Per i prodotti muniti di marcatura CE la classe di resistenza al fuoco, ove prevista, è riportata nelle informazioni che
accompagnano la marcatura CE e nella documentazione di cui all'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica
21 aprile 1993, n. 246, e successive modificazioni.
34
3. Per tutti i prodotti, con esclusione di quelli di cui al successivo comma 4, per i quali non è ancora applicata la
procedura ai fini della marcatura CE in assenza delle specificazioni tecniche e successivamente durante il periodo di
coesistenza, l'impiego in elementi costruttivi e opere in cui è prescritta la loro classe di resistenza al fuoco, è consentito
in conformità alle specifiche di cui al successivo art.4.
4. Per le porte e gli altri elementi di chiusura, per le quali non è ancora applicata la procedura ai fini della marcatura CE
in assenza delle specificazioni tecniche e successivamente durante il periodo di coesistenza, l'impiego in elementi
costruttivi e opere in cui è prescritta la loro classe di resistenza al fuoco, è subordinato al rilascio dell'omologazione ai
sensi degli articoli 5 e 6 del decreto del Ministero dell'interno 21 giugno 2004 e consentito nel rispetto dell'art. 3 del
medesimo decreto. Al termine del periodo di coesistenza, definito con comunicazione della Commissione dell'Unione
europea, detta omologazione rimane valida, solo per i prodotti già immessi sul mercato entro tale termine, ai fini
dell'impiego entro la data di scadenza dell'omologazione stessa
5. La documentazione di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo deve essere prodotta in lingua italiana ovvero
accompagnata dalla traduzione in lingua italiana in conformità alle norme vigenti.
Art.4 – Elementi costruttivi per i quali è prescritta la classificazione di resistenza al fuoco
1. Gli elementi costruttivi, per i quali è prescritta la classificazione di resistenza al fuoco, possono essere installati
ovvero costruiti in opere destinate ad attività soggette ai regolamenti di prevenzione incendi, in presenza di
certificazione redatta da professionista in conformità al decreto del Ministro dell'interno 4 maggio 1998, che ne attesti la
classe di resistenza al fuoco secondo le modalità indicate all'art. 2, commi 4, 5, 6 del presente decreto.
35
2. La certificazione di cui al precedente comma 1 garantisce anche nei confronti delle mutue interazioni tra prodotti ed
elementi costruttivi che ne possano pregiudicare o ridurre la classificazione ottenuta
3. Qualora la classificazione di resistenza al fuoco degli elementi costruttivi sia ottenuta attraverso la sola modalità indicata
all'art. 2, comma 4 (classificazione in base a risultati di prova) del presente decreto, la certificazione di cui al precedente
comma 1 garantisce che l'elemento costruttivo ricada all'interno del campo di diretta applicazione del risultato di prova. In
caso contrario la classificazione di resistenza al fuoco deve fare riferimento alla ulteriore documentazione resa disponibile
dal produttore, in conformità alle prescrizioni di cui all'allegato B al presente decreto.
4. Qualora l'elemento costruttivo coincida con un prodotto munito di marcatura CE la certificazione, di cui al precedente
comma 1, costituisce la dichiarazione di uso conforme all'impiego previsto.
Art.5 – Norme transitorie
1. I rapporti di prova di resistenza al fuoco rilasciati, ai sensi della Circolare n°91 del 14/09/61, dal Centro Studi ed
Esperienze del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ovvero da laboratorio autorizzato sono validi, ai fini della
commercializzazione dei prodotti ed elementi costruttivi, nel rispetto dei seguenti limiti temporali:
-
Rapporti emessi entro il 31/12/85: Fino ad un anno dall’entrata in vigore del presente decreto (fino a tutto il 24/09/08);
-
Rapporti emessi da 1/01/86 al 31/12/95: Fino tre anni dall’entrata in vigore del presente decreto (fino a tutto il 24/09/10);
-
Rapporti emessi dal 1/01/96: Fino a cinque anni dall’entrata in vigore del presente decreto (fino a tutto il 24/12/12).
36
2. Per prodotti ed elementi costruttivi di opere esistenti, le cui caratteristiche di resistenza al fuoco siano già state
accertate alla data di entrata in vigore del presente decreto, non è necessario procedere ad una nuova determinazione
delle prestazioni di resistenza al fuoco anche nel caso di modifiche che non riguardano i prodotti ad elementi costruttivi
stessi.
3. Quando il progetto è stato approvato dal Comando provinciale dei vigili del fuoco in data antecedente alla entrata in
vigore del presente Decreto è consentito l’impiego di prodotti ed elementi costruttivi con caratteristiche di resistenza al
fuoco determinate con la previgente normativa, ferme restando le limitazioni di cui al precedente comma 1.
4. Il Decreto è entrato in vigore il 25/09/07.
37
ALLEGATO A - Simboli e Classi
R
Capacità portante
P0
PH
Continuità di corrente o capacità di segnalazione
E
Tenuta
G
Resistenza all’incendio della fuliggine
I
Isolamento
K
Capacità di protezione al fuoco
W
Irraggiamento
D
Durata della stabilità a temperatura costante
M
Azione meccanica
DH
Durata della stabilità lungo la curva standard
tempo-temperatura
C
Dispositivo automatico di chiusura
F
Funzionalità degli evacuatori motorizzati di fumi e
calore
S
Tenuta al fumo
B
Funzionalità degli evacuatori naturali di fumo e
calore
Le classi si riferiscono ai seguenti elementi:
- Elementi portanti privi di funzione di compartimentazione: muri, solai, tetto, colonne, travi, balconi, scale e passerelle.
- Elementi portanti con funzione di compartimento antincendio: muri, solai e tetti.
- Prodotti e sistemi per la protezione di parti od elementi portanti: controsoffitti privi di intrinseca resistenza al fuoco e
con intrinseca resistenza al fuoco, rivestimenti pannelli, intonaci, vernici e schermi protetivi.
- Parti od elementi non portanti di opere di costruzione e prodotti offerenti: Pareti divisorie
- Facciate (curtain walls) e muri esterni con parti vetrate.
- Sistemi di sigillatura di fori passanti e di giunti lineari.
38
- Porte e chiusure resistenti al fuoco e sistemi di chiusura.
- Chiusure dei passaggi destinati ai nastri trasportatori ed ai sistemi di trasporto su rotaia.
- Canalizzazioni di servizi e cavedi.
- Camini.
- Rivestimenti su pareti e soffitti.
- Condotte di ventilazione.
- Serrande tagliafuoco.
- Cavi elettrici e in fibre ottiche ed accessori, condotte e sistemi di protezione del fuoco per cavi elettrici.
- Cavi e sistemi di cavi elettrici o per la trasmissione di segnali di diametro ridotto.
- Condotti di estrazione del fumo per comparto singolo.
- Condotti di estrazione del fumo resistenti al fuoco per comparti multipli.
- Serrande per il controllo del fumo di un comparto singolo o per comparti multipli.
- Barriere al fumo.
- Evacuatori motorizzati di fumo (ventilatori), giunti di connessione.
- Evacuatori naturali di fumo e calore.
39
ALLEGATO B – Modalità per la classificazione in base ai risultati di prove
Sono elencate le condizioni di esposizione, i criteri prestazionali e le procedure da utilizzare nell’ambito delle prove
come indicate nelle parti 2, 3 e 4 della Norma UNI EN 13501, nonché le Norme di riferimento per i forni sperimentali, le
attrezzature di prova, gli strumenti di misura ed acquisizione, le procedure di campionamento, conservazione,
condizionamento, invecchiamento ed installazione.
Il produttore è tenuto a conservare il rapporto di prova ed a renderlo disponibile per il professionista che ne avvale per
la certificazione di resistenza al fuoco.
ALLEGATO C – Modalità per la classificazione in base ai risultati di calcolo
- I metodi di calcolo da utilizzare sono quelli contenuti negli Eurocodici.
- In attesa della pubblicazione delle Appendici nazionali degli Eurocodici è possibile ricorrere alla sola verifica della
resistenza al fuoco degli elementi portanti per le strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso, in acciaio ed
in legno con i valori dei parametri da definire a livello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento
ovvero alle Norme UNI 9502, UNI 9503/07, UNI 9504.
- I metodi di calcolo che fanno riferimento agli Eurocodici possono necessitare della determinazione dei parametri
termo-fisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi portanti. In questi casi i valori che assumono
detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso prove sperimentali.
40
I valori dei parametri presenti negli Eurocodici o nelle Norme UNI potevano essere utilizzati fino alla data del 24
settembre 2010 a condizione che il produttore, sulla base di esperienze sperimentali, avesse dichiarato sotto la propria
responsabilità, che il sistema protettivo garantiva le prestazioni definite nelle suddette norme, nonché aderenza e
coesione per il tempo necessario e ne avesse fornito le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione.
Elaborazioni numeriche di detti parametri che esulevano dall’ambito delle prove sperimentali o dalle norme di cui agli
Eurocodici od UNI, non sono valide per la verifica della resistenza al fuoco.
LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A5
Tenuto presente che il D.M. 16/02/07 rimanda la possibilità di verifica analitica di resistenza al fuoco delle strutture, alla
pubblicazione delle appendici nazionali alle norme EN.
La lettera circolare precisa che:
- La certificazione di murature basate su valutazioni analitiche possono essere accettate ai fini del rilascio del C.P.I., per
le costruzioni il cui progetto è stato presentato prima del 25 settembre 2010.
- Per i progetti presentati dopo tale data, in assenza delle appendici nazionali, sono accettate soltanto valutazioni
basate su risultati di prove secondo le istruzioni contenute nel D.M. 16/02/07, od in alternativa secondo confronti con le
tabelle riportate nello stesso Decreto e nella successiva Lettera Circolare n°1968 del 15/02/08 riguardante le murature.
- I rapporti di prova per murature portanti e non rilasciati secondo la circolare M.I. SA n°91 del 14/09/61 sono validi se il
progetto è stato presentato prima delle date contemplate all’Art. 5 comma 1 del D.M. 16/02/07.
41
RIEPILOGO
A) VALIDITÀ RAPPORTI DI PROVA RILASCIATI AI FINI DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI
SECONDO LA CIRCOLARE
91 DEL 14/09/61 (COMMA 1 ART 5 D.M. 16/02/07)
Rapporti emessi entro il
Rapporti emessi dal 1/01/86
Rapporti emessi dopo il 1/01/96
31/12/85: fino al 24/09/08
al 31/12/95 fino al 24/09/10
fino al 24/09/12
B) PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI LE CUI CARATTERISTICHE DI RESISTENZA AL FUOCO SONO STATE ACCERTATE ALLA DATA
DEL
25/09/07 (COMMA 2 ART 5 D.M. 16/02/07)
Restano validi anche nel caso di modifiche anche non riguardano i prodotti e gli elementi costruttivi stessi.
C) PROGETTI APPROVATI PRIMA DEL 25/09/07 (COMMA 3 ART 5 D.M. 16/02/07)
E’ consentito l’impiego di prodotti ed elementi costruttivi con caratteristiche determinate secondo la previgente
normativa, fermo restando quanto indicato al punto A) per la validità dei rapporti emessi.
D) CERTIFICAZIONE
DI MURATURE PORTANTI E NON (LETTERA CIRCOLARE DCPST/A5/)
- Se basate su valutazioni analitiche ed ai fini del rilascio del C.P.I. possono essere accettate per progetti presentati
prima del 25/09/10.
- Per progetti presentati dopo tale data in assenza della appendice nazionale alle norme EN sono valide soltanto
valutazioni basate su risultati di prove o tabellari secondo quanto contenuto nel D.M. 16/02/07 e per le murature nella
successiva lettera Circolare n°1968 del 15/02/08.
42
E) RAPPORTI DI PROVA DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI (LETTERA CIRCOLARE DCPST/A5/)
Se rilasciati ai sensi della Circolare MI.SA. Del 14/09/61 possono essere utilizzati oltre le date indicate all’Art 5 comma
1 per progetti presentati prima delle suddette date.
F) ELEMENTI PROTETTIVI (ALLEGATO C AL D.M. 16/02/07)
La determinazione dei parametri termofisici degli elementi protettivi (lastre, intonaci, vernici, rivestimenti) delle strutture
da considerare nei metodi di calcolo previsti negli Eurocodici e nelle Norme UNI vanno determinate esclusivamente
attraverso prove; i valori di detti parametri presenti nelle Norme UNI e negli Eurocodici potevano essere utilizzati prima
del 25/09/10, data nella quale è scattato l’obbligo della marcatura CE di detti prodotti, a condizione che il produttore
avesse dichiarato, sotto la propria responsabilità e sulla base di idonee esperienze sperimentali, che il sistema
protettivo garantiva le prestazioni definite nelle suddette norme, nonché aderenza e coesione per tutto il tempo
necessario e ne avesse fornito le indicazioni circa i cicli di posa ed installazione.
43
LETTERA CIRCOLARE del M.I. n°11635 del 24/10/08
Oggetto:
Validità dei rapporti di classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi,
emessi da laboratori di altri stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia.
La documentazione che il produttore deve rendere disponibile è la seguente:
a) Traduzione in lingua italiana del rapporto di classificazione (o valutazione), accompagnata da dichiarazione giurata
sulla fedeltà della traduzione.
b) Atto amministrativo che garantisca sull’idoneità del laboratorio all’esecuzione delle prove e delle successive
classificazioni. Tale atto potrà essere uno dei seguenti documenti:
- copia conforme all’originale del documento rilasciato da un organismo di accreditamento dei laboratori appartenente
all’EA (European co-operation for Accreditation) per operare in conformità alla specifica norma;
- dichiarazione, da parte del Laboratorio, di essere stati notificati alla Commissione dell’Unione europea, con
indicazione del codice di notifica, ad operare in qualità di organismo di prova con riferimento alla specifica norma;
- copia conforme all’originale di qualsiasi atto amministrativo con il quale lo Stato membro, presso il quale risiede il
Laboratorio di prova, riconosce l’idoneità del Laboratorio ad operare con riferimento alla specifica norma.
44
ALLEGATO D – Modalità di classificazione in base a confronti con tabelle
Condizioni generali
- I valori riportati nelle tabelle che seguono pur essendo cautelativi non permettono estrapolazioni od interpolazioni.
- L’uso delle tabelle è limitato alla classificazione di elementi costruttivi per i quali è richiesta la resistenza al fuoco dei
confronti della curva di temperatura-tempo standard e delle altre azioni meccaniche previste in caso d’incendio.
45
Murature non portanti in blocchi di laterizio – Classificazione EI
Limitazioni:
a) Altezza della parete fra due solai o distanza tra due elementi di irrigidimento con equivalente condizioni di vincolo dei
solai non superiore a 4 metri.
b) Presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce oppure di 20 mm sulla faccia esposta al fuoco
c) “s” spessore senza intonaco
Blocco con percentuale di foratura > 55%
Classe
Blocco con percentuale di foratura < 55%
Intonaco normale
Intonaco protettivo
antincendio
Intonaco normale
Intonaco protettivo
antincendio
30
S = 120
80
100
80
60
S = 150
100
120
80
90
S = 180
120
150
100
120
S = 200
150
180
120
180
S = 250
180
200
150
240
S = 300
200
250
180
Intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili
caratterizzato da una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kg/mc
Intonaco protettivo antincendio: intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e
gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kg/mc.
46
Murature non portanti in blocchi di calcestruzzo – Classificazione EI
Limitazioni:
a) C.S. per altezza fra due solai o distanza tra due elementi d’irrigidimento.
b) facciavista o con 10 mm di intonaco normale su ambedue le facce ovvero 20 mm sulla faccia esposta al fuoco.
c) Spessore “s” senza intonaco
Classe
Blocco con fori
monocamera
Blocco con fori
multicamera o
pieno
30
S = 120
60
Blocco con fori mono o multicamera
o pieno
Intonaco
normale
Intonaco
protettivo
antincendio
100 (*)
100 (*)
80 (*)
S = 150
120 (*)
120 (*)
100 (*)
90
S = 180
150
150
120 (*)
120
S = 240
180
200
150
180
S = 280
240
250
180
240
S = 340
300
300
200
(*) = Solo blocchi pieni (percentuale foratura < 15%)
47
Murature non portanti in blocchi di calcestruzzo alleggerito ( < 1700 kg/mc)
Limitazioni:
a) C.S. per altezza fra due solai o distanza tra due elementi d’irrigidimento.
Classe
Blocco con fori monocamera
Blocco con fori multicamera o pieno
30
S = 100
80 (*)
60
S = 120
80 (*)
90
S = 150
100 (*)
120
S = 200
150
180
S = 240
200
240
S = 300
240
(*) Solo blocchi pieni (percentuale di foratura < 15%)
48
Murature non portanti in blocchi di pietra squadrata
Limitazioni:
a) C.S. per altezza fra due solai o distanza tra due elementi d’irrigidimento.
Classe
Blocco pieno
Classe
Blocco pieno
Classe
Blocco pieno
30
S = 150
90
S = 250
180
S = 360
60
S = 150
120
S = 250
240
S = 360
49
LETTERA CIRCOLARE Prot. 1968 del 15/02/08
Riporta la seguente tabella che in attesa dell’appendice nazionale dell’Eurocodice EN 1996-1-2 può essere applicata
per ottenere il requisito REI per le classi indicate con le seguenti limitazioni:
- h/s < 20
-h<8
dove “h” è l’altezza tra due solai o elementi d’irrigidimento con equivalente funzioni di vincolo dei solai
Classi
Materiale
Tipo blocco
30
60
90
120
180
240
Laterizio
Pieno (foratura < 15%)
120
150
170
200
240
300
Laterizio
(*)
Semipieno e forato (15% < foratura <
55%)
170
170
200
240
280
330
Calcestruz
zo
Pieno, semipieno e forato (foratura <
55%)
170
170
170
200
240
300
Calcestruz
zo leggero
(**)
Pieno, semipieno e forato (foratura <
55)
170
170
170
200
240
300
Pietra
squadrato
Pieno (foratura < 55%)
170
170
250
280
360
400
(*) presenza di 10mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di 20mm sulla sola faccia esposta al fuoco; i
valori in tabella si riferiscono agli elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta.
(**) massa volumica netta non superiore a 1700 kg/mc
50
Solette piene e solai alleggeriti
Valori minimi dello spessore totale “H” e della distanza dall’asse delle armature sufficienti a garantire il requisito R
Distanza “a” dell’asse delle armature alla superficie esposta.
Classe
30
60
90
120
180
240
Solette piene con armatura monodirezionale
H = 80
a = 10
H = 120
a = 20
H = 120
a = 30
H = 160
a = 40
H = 200
a = 55
H = 240
a = 65
Solai misti di lamiera di acciaio con
riempimento di calcestruzzo (1)
H = 80
a = 10
H = 80
a = 10
H = 80
a = 10
H = 80
a = 10
H = 80
a = 10
H = 80
a = 10
Solai a travetti con alleggerimento (2)
H = 160
a = 15
H = 200
a = 30
H = 240
a = 35
H = 240
a = 45
H = 300
a = 60
H = 300
a = 75
Solai a lastra con alleggerimento (3)
H = 160
a = 15
H = 200
a = 30
H = 240
a = 35
H = 240
a = 45
H = 300
a = 60
H = 300
a = 75
I valori di “a” devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di c.a. e c.a.p. In caso di armatura pre-tesa
aumentare i valori di “a” di 15mm. In presenza di intonaco i valori di “H” e “a” devono tenere conto nella seguente maniera:
10mm di intonaco normale equivalente ad 10mm di calcestruzzo; 10mm di intonaco protettivo antincendio (definizione in
D.4.1) equivale a 20mm di calcestruzzo. Per ricoprimento dei calcestruzzo superiori a 50mm prevedere un armatura diffusa
aggiuntiva che assicuri la stabilità del ricoprimento.
(1) In caso di lamiera grecata “H” rappresenta lo spessore medio della soletta. Il valore di “a” non comprende lo spessore
della lamiera. La lamiera ha esclusivamente funzione di cassero. In caso contrario la lamiera va protetta.
(2) Deve essere sempre presente uno strato di intonaco normale di spessore non inferiore a 20mm ovvero uno strato di
intonaco isolante di spessore non inferiore a 10mm.
(3) In caso di alleggerimento in polistirene o materiali affini prevedere opportuni sfoghi delle sovrappressioni.
51
Per garantire i requisiti di tenuta ed isolamento EI i solai di cui al punto precedente devono presentare uno strato di
materiale isolante non combustibile e con conducibilità termica non superiore a quella del calcestruzzo.
h = spessore strato isolante
Classe
Tutte le tipologie
30
60
90
120
180
240
h = 60
d = 40
h = 60
d = 40
h = 100
d = 50
h = 100
d = 50
h = 150
d = 60
h = 150
d = 60
In presenza di intonaco i valori di “h” e di “a” ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella precedente. In
ogni caso “a” non deve mai essere inferiore a 40mm. In presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile
(massetto, malta di allettamento, pavimentazione, ecc.) i valori di “h” ne possono tener conto.
Ad esempio un solaio a travetti e pignatte in laterizio REI 90 deve avere le seguenti caratteristiche:
- spessore del solaio, compreso getto di completamento ed intonaco normale di spessore 20mm od intonaco isolante di
spessore 10mm, non inferiore a 240mm;
- spessore del getto in calcestruzzo armato 50mm
- spessore materiale isolante 50mm
- distanza “a” dall’asse delle armature alla superficie esposta 35mm e di cui 20mm possono essere intonaco normale;
nel caso d’intonaco isolante di spessore 10mm la distanza “a” può essere ridotta a 25mm.
Sono isolanti incombustibili quelli appartenenti alle classi di reazione al fuoco A 1 ed A1FL (D.M. 10/03/05).
I seguenti materiali isolanti possono considerarsi incombustibili senza essere sottoposti a prove: argilla espansa, perlite
espansa, lana di roccia, vetro cellulare, cemento cellulare, calcestruzzo di argilla espansa, perlite e vermiculite.
52
Travi in calcestruzzo armato semplicemente appoggiate – Requisito R
- Larghezza “b” della sezione
- Distanza “a” delle armature dalla superficie esposta
- Larghezza d’anima “bw” per travi a sezione variabile.
- Per travi a sezione variabile “b” è la larghezza in corrispondenza della linea media delle armature tese
Classe
Combinazioni possibili di “b” e “a”
bw
30
b = 80 / a = 25
b = 120 / a = 20
b = 160 / a = 15
b = 200 / a = 15
80
60
b = 120 / a = 40
b = 160 / a = 35
b = 200 / a = 30
b = 300 / a = 25
100
90
b = 150 / a = 55
b = 200 / a = 45
b = 300 / a = 40
b = 400 / a = 35
100
120
b = 200 / a = 65
b = 240 / a = 60
b = 300 / a = 55
b = 500 / a = 50
120
180
b = 240 / a = 80
b = 300 / a = 70
b = 400 / a = 65
b = 600 / a = 60
140
240
b = 280 / a = 90
b = 350 / a = 80
b = 500 / a = 75
b = 700 / a = 70
160
I valori di “a” devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di c.a. e c.a.p. In caso di
armatura pre-tesa aumentare i valori di “a” di 15mm. In presenza di intonaco i valori di “b” e “a” ne possono
tenere conto nella maniera di cui alla tabella D.5.1. Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50mm
prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilità del ricoprimento.
53
Pilastri a sezione rettangolare o circolare in calcestruzzo armato – Requisito R
- Lato più piccolo “b” di pilastri a sezione rettangolare o diametro
- Distanza “a” delle armature dalla superficie esposta
- Limitazioni: lunghezza effettiva del pilastro da nodo a nodo < 6 mt per pilastri ai piani intermedi, < 4,5 mt per pilastri
all’ultimo piano.
Classe
Esposto su più lati
Esposto su un lato
30
b = 200 / a = 30
b = 300 / a = 25
b = 160 / a = 25
60
b = 250 / a = 45
b = 350 / a = 40
b = 160 / a = 25
90
b = 350 / a = 50
b = 450 / a = 40
b = 160 / a = 25
120
b = 350 / a = 60
b = 450 / a = 50
b = 180 / a = 35
180
b = 450 / a = 70
-
b = 230 / a = 55
240
-
-
b = 300 / a = 70
I valori di “a” devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di c.a. e c.a.p.
In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di “a” ne possono tenere conto. Per i
ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che
assicuri la stabilità del ricoprimento.
54
Pareti in calcestruzzo armato – Requisito REI
- Altezza effettiva della parete da nodo a nodo < 6 mt per pareti ai piani intermedi;
- Altezza effettiva della parete < 4,5 mt per pareti all’ultimo piano;
- “a” distanza dall’asse delle armature alla superficie esposta.
Classe
Esposto su un lato
Esposto su due lati
30
s = 120 / a = 10
s = 120 / a = 10
60
s = 130 / a = 10
s = 140 / a = 10
90
s = 140 / a = 25
s = 170 / a = 25
120
s = 160 / a = 35
s = 220 / a = 35
180
s = 210 / a = 50
s = 270 / a = 55
240
s = 270 / a = 60
s = 350 / a = 60
I valori di “a” devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di c.a. e c.a.p.
In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di “a” di 15mm. In presenza di intonaco i valori
di “a” ne possono tenere conto. Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50mm prevedere
una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilità del ricoprimento.
55
Pareti in calcestruzzo armato – Requisito EI
Limitazioni:
- Altezza effettiva della parete da nodo a nodo < 6 mt per pareti ai piani intermedi
- Altezza effettiva della parete da nodo a nodo < 4,5 mt per pareti all’ultimo piano
- Rapporto tra l’altezza di libera inflessione e spessore inferiore a 40
Classe
Esposta su un lato
Classe
Esposta su un lato
30
S = 60
120
S = 120
60
S = 80
180
S = 150
90
S = 100
240
S = 180
56
Travi, tiranti e colonne in acciaio – Requisito R
Condizioni:
- sono esclusi i profili di classe IV;
- le travi devono essere semplicemente appoggiate ;
- altezza effettiva della colonna da nodo a nodo < 4,5 mt per colonne ai piani intermedi;
- Altezza effettiva della colonna da nodo a nodo < 3,0 mt per colonne all’ultimo piano;
- il contributo dei rivestimenti protettivi può essere considerato purchè il produttore, sulla base di idonee esperienze
sperimentali, dichiari sotto la propria responsabilità, che il sistema protettivo garantisce prestazioni definite nelle
seguenti tabelle, nonché aderenza e coesione per tutto il tempo necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di
posa o di installazione. Questa possibiità decade con l’obbligo della marcatura CE ovvero dopo 3 anni dall’entrata in
vigore del decreto;
- “st” è lo spessore del rivestimento in mm di travi e tiranti;
- “sc” è lo spessore del rivestimento in mm di colonne.
57
INTONACO NORMALE
Fattore di sezione (1/m) S/V
Classe
30
60
90
120
180
240
< 50
< 100
< 150
< 200
< 250
< 300
St = 10
St = 10
St = 10
St = 15
St = 20
St = 20
Sc = 10
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 25
Sc = 25
Sc = 30
St = 10
St = 20
St = 25
St = 35
St = 40
St = 45
Sc = 15
Sc = 25
Sc = 35
Sc = 45
Sc = 55
Sc = 65
St = 15
St = 30
St = 45
St = 55
St = 65
St = 75
Sc = 25
Sc = 40
Sc = 55
Sc = 75
-
-
St = 20
St = 45
St = 60
St = 75
-
-
Sc = 30
Sc = 55
-
-
-
-
St = 35
St = 65
-
-
-
-
Sc = 50
-
-
-
-
-
St = 50
-
-
-
-
-
Sc = 70
-
-
-
-
-
Intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili
caratterizzato da una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kg/mc.
58
INTONACO PROTETTIVO ANTINCENDIO LEGGERO
Fattore di sezione (1/m) S/V
Classe
30
60
90
120
180
240
< 50
< 100
< 150
< 200
< 250
< 300
St = 10
St = 10
St = 10
St = 10
St = 10
St = 15
Sc = 10
Sc = 10
Sc = 10
Sc = 15
Sc = 15
Sc = 20
St = 10
St = 10
St = 15
St = 20
St = 25
St = 25
Sc = 10
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 25
Sc = 35
Sc = 35
St = 10
St = 20
St = 25
St = 30
St = 35
St = 40
Sc = 15
Sc = 25
Sc = 35
Sc = 40
Sc = 45
Sc = 50
St = 15
St = 25
St = 35
St = 40
St = 45
St = 50
Sc = 20
Sc = 30
Sc = 45
Sc = 55
Sc = 60
Sc = 65
St = 20
St = 35
St = 50
St = 60
St = 65
St = 70
Sc = 30
Sc = 50
Sc = 65
-
-
-
St = 30
St = 50
St = 65
-
-
-
Sc = 40
Sc = 70
-
-
-
-
Intonaco leggero a base di fibre o inerti minerali espansi e leganti, caratterizzato da una massa
volumica compresa tra 300 e 600 kg/mc.
59
INTONACO PROTETTIVO ANTINCENDIO
Fattore di sezione (1/m) S/V
Classe
30
60
90
120
180
240
< 50
< 100
< 150
< 200
< 250
< 300
St = 10
St = 10
St = 10
St = 10
St = 15
St = 20
Sc = 10
Sc = 10
Sc = 15
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 25
St = 10
St = 10
St = 20
St = 25
St = 30
St = 40
Sc = 10
Sc = 20
Sc = 30
Sc = 35
Sc = 40
Sc = 50
St = 15
St = 25
St = 35
St = 45
St = 55
St = 65
Sc = 20
Sc = 35
Sc = 45
Sc = 60
Sc = 75
-
St = 15
St = 35
St = 50
St = 65
St = 75
-
Sc = 25
Sc = 45
Sc = 65
-
-
-
St = 25
St = 55
St = 75
-
-
-
Sc = 35
Sc = 65
-
-
-
-
St = 35
St = 70
-
-
-
-
Sc = 50
-
-
-
-
-
Intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili
caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kg/mc.
60
PANNELLI DI FIBRA MINERALE
Fattore di sezione (1/m) S/V
Classe
30
60
90
120
180
240
< 50
< 100
< 150
< 200
< 250
< 300
St = 15
St = 15
St = 15
St = 15
St = 15
St = 20
Sc = 15
Sc = 15
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 25
Sc = 30
St = 15
St = 15
St = 25
St = 35
St = 40
St = 45
Sc = 15
Sc = 25
Sc = 35
Sc = 45
Sc = 50
Sc = 55
St = 15
St = 25
St = 40
St = 50
St = 55
St = 65
Sc = 20
Sc = 40
Sc = 55
Sc = 65
Sc = 75
-
St = 20
St = 40
St = 55
St = 65
St = 75
-
Sc = 30
Sc = 55
Sc = 75
-
-
-
St = 35
St = 60
-
-
-
-
Sc = 50
-
-
-
-
-
St = 45
-
-
-
-
-
Sc = 65
-
-
-
-
-
Pannello composto da fibre di silicati, lana minerale e simili fibre incombustibili (con esclusione
della fibra di vetro) caratterizzato da una massa volumica compresa tra 150 e 300 kg/mc.
61
LASTRE DI GESSO RIVESTITO
Fattore di sezione (1/m) S/V
Classe
30
60
90
120
180
240
< 50
< 100
< 150
< 200
< 250
< 300
St = 10
St = 10
St = 10
St = 15
St = 15
St = 20
Sc = 10
Sc = 15
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 20
Sc = 25
St = 10
St = 15
St = 20
St = 25
St = 25
St = 30
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 25
Sc = 30
Sc = 35
Sc = 40
St = 20
St = 25
St = 30
St = 35
St = 35
St = 40
Sc = 25
Sc = 30
Sc = 35
Sc = 40
Sc = 45
Sc = 50
St = 25
St = 35
St = 40
St = 45
St = 45
St = 50
Sc = 30
Sc = 40
Sc = 45
Sc = 50
Sc = 55
Sc = 60
St = 35
St = 45
St = 55
St = 55
St = 60
St = 65
Sc = 45
Sc = 55
Sc = 65
Sc = 65
Sc = 70
-
St = 45
St = 55
St = 65
St = 70
-
-
Sc = 55
Sc = 70
-
-
-
-
Lastra di gesso rivestito tipo antincendio caratterizzata da una massa volumica compresa tra
750 e 900 kg/mc.
62
LASTRE DI CALCIO SILICATO
Fattore di sezione (1/m) S/V
Classe
30
60
90
120
180
240
< 50
< 100
< 150
< 200
< 250
< 300
St = 10
St = 10
St = 10
St = 10
St = 15
St = 15
Sc = 10
Sc = 10
Sc = 15
Sc = 15
Sc = 20
Sc = 20
St = 10
St = 15
St = 15
St = 20
St = 25
St = 25
Sc = 10
Sc = 20
Sc = 25
Sc = 25
Sc = 30
Sc = 35
St = 15
St = 25
St = 25
St = 30
St = 35
St = 35
Sc = 20
Sc = 30
Sc = 35
Sc = 35
Sc = 40
Sc = 45
St = 20
St = 30
St = 35
St = 40
St = 45
St = 45
Sc = 25
Sc = 35
Sc = 45
Sc = 50
Sc = 55
Sc = 55
St = 30
St = 40
St = 50
St = 55
St = 60
St = 60
Sc = 40
Sc = 55
Sc = 60
Sc = 65
Sc = 65
Sc = 70
St = 40
St = 55
St = 60
St = 65
St = 65
St = 70
Sc = 50
Sc = 70
Sc = 75
-
-
-
Lastra do calcio silicato caratterizzata da una massa volumica compresa tra 800 e 900 kg/mc.
63
UNI 9503 - Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi in acciaio
Proprietà dei materiali protettivi
Materiale
Massa volumica
[kg/m3]
Conducibilità termica
[W/m°C]
Contenuto di umidità
[%]
Calore specifico
[J/kg°C]
Fibre minerali a spruzzo
200-250
0,12
1,0
1200
Intonaco a base di perlite o vermiculite
350-400
0,15
2,0
1100
Lastre di perlite o vermiculite
300-800
0,18
15,0
1100
Lastre di silicati
450-900
0,18
4,0
1100
Lastre di gesso
800
0,24
20,0
1700
Lastre di lana minerale
120-150
0,30
2,0
1200
Calcestruzzo cellulare
600-1300
0,30-0,65
2,5
1200
Calcestruzzo leggero
1600
0,80
2,5
1200
Laterizi
2000
1,00
2,5
1200
Calcestruzzo siliceo
2400
1,70
1,5
1200
64
- Intonaco isolante a base di perle vergini di EPS, leganti idraulici;
- Omologazioni e certificazioni:
Sono disponibili certificati di resistenza al fuoco, eseguiti sia secondo la Circolare 91 (ed ancora validi per il periodo
indicato dal D.M. 16/02/07) sia secondo i più aggiornati standard europei. Il professionista che deve redigere la
“Relazione valutativa della resistenza al fuoco di elementi costruttivi portanti o separanti” da allegare alla domanda per
la richiesta od il rinnovo del C.P.I., per calcolare lo spessore e la quantità di intonaco isolante da applicare, può
utilizzare anche il metodo tabellare riferendosi ad uno dei seguenti criteri tecnici:
• Norma UNI 9502 “Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di cemento
armato, normale o precompresso”
• Norma UNI 9503 “Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di acciaio”
• Circolare n°91 del M.I. limitatamente alle costruzioni esistenti ai sensi del comma 4 Art.4 del D.M. 9/03/07.
65
- Intonaco isolante a base di gesso, vermiculite, leganti idraulici.
- Certificazioni:
Acciaio - ENU 13381-4 Rapporto di classificazione n°1532T08-4
Calcestruzzo - EN 13381-3 Rapporto di classificazione n°09-U-013
Lamiera grecata - EN 13381-5 Rapporto di classificazione n°09-F303
Membrana orizzontale – Pr CEN-TS 13381-1 Rapporto di classificazione n°09-H-311
Reazione al fuoco A1 - Rapporto di classificazione n°13799C
66
UNI EN 12101-2 Sistemi per il controllo di fumo e calore
Specifiche per evacuatori naturali di fumo e calore
67
Esempio di informazioni della marcatura CE
WL = Forza di depressione della prova del vento in Pa
SL = Carico di neve in Pa
T = Temperatura di prova per il meccanismo di apertura
RE = Affidabilità (numero di aperture e chiusure)
B = Temperatura di prova per l’evacuatore
A1 = Reazione al fuoco
68
UNI EN 12101-3 Sistemi per il controllo di fumo e calore
Specifiche per evacuatori forzati di fumo e calore
69
SL = Carico di neve
F = Resistenza al fuoco (temperatura per tempo determinato)
B/F = Classe di resistenza al fuoco del motore.
70
UNI EN 13501-3 Condotte e serrande tagliafuoco
LOGO/Intestazione dell’organizzazione incaricata della classificazione
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO/DELL’ELEMENTO XYZ
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE
Per conto di
TITOLARE DEL DOCUMENTO DI CLASSIFICAZIONE
Indirizzo 1
Indirizzo 2
Indirizzo 3
Indirizzo 4
1. Introduzione
Il presente rapporto di classificazione definisce la classificazione assegnata al prodotto/all’elemento xyz in conformità ai
procedimenti riportati nella EN 13501-3:2005
2. Dettagli dell’elemento
2.1 Tipo di funzione: Il prodotto/l’elemento xyz è definito come “tipo di elemento classificato”. La sua funzione è resistere al
fuoco in relazione all’integrità/all’isolamento/alla tenuta al fuoco.
2.2 Descrizione: Il prodotto/l’elemento xyz è descritto dettagliatamente nel(i) rapporto(i) di prova e/o nel(i) rapporto(i) di
applicazione estesa a supporto della presente classificazione, elencato(i) nel punto 3.
oppure
Il prodotto/l’elemento xyz comprende: “Descrizione dettagliata del prodotto/dell’elemento”.
Il presente prodotto/elemento è conforme alle specifiche tecniche seguenti: “Elenco delle specifiche tecniche pertinenti”.
71
3. Rapporti e risultati a supporto della presente classificazione
Il(i) seguente(i) rapporto(i) di prova e/o rapporto(i) di applicazione estesa è(sono) a supporto della presente
classificazione.
3.1 Per le condotte
Nome del laboratorio
Nome del committente
Identificativo unico
E
I
S
Direzione (i o)
Orientamento (ve h0)
Nome del committente
Identificativo unico
E
I
S
Direzione (i o)
Orientamento (ve h0)
3.2 Per le serrande
Nome del laboratorio
72
SUPERFICI EFC, PORTATE FUMI EFC, PORTATE ARIA VENTILATORI
Portata ponderale per aperture a soffitto di superficie unitaria
1
Mv

 Cv  ρ  2  g  d

θ / Ta 0 , 5
( Kg / s  mq)
Cv = coefficiente di efflusso adimensionale
ρ = densità dei fumi (Kg/m3)
g = accelerazione di gravità (m/sec2)
d = spessore dello strato di fumo a soffitto (m)
Θ = rialzo di temperatura dei fumi (°C)
Ta = temperatura ambiente (°K)
73
Quantità ponderale di fumo prodotta (Formula empirica: Thomas ed altri)
2
M  0,096  P  a  y
Per
Ta  290 K
M  0,19  P  y
1/ 2
3/ 2
Ta
 (g )
T
T  1073 K
3/2
P = perimetro del fuoco (m)
y = altezza netta colonna di fumo (m)
ρa = densità aria = 1,22 kg/m3
Ta = Temperatura aria assoluta (°K)
T = Temperatura assoluta della fiamma nella colonna di fumo
Rialzo di temperatura dovuto all’incendio
3
θ
Q
( C)
M  Cp
Q = calore trasportato dal fuoco (kW)
Cp = calore specifico dell’aria (KJ/Kg x °K) = 1,004
74
Calore trasportato dal fumo
4
Q  Si  qfd  Rc(kW)
Si = superficie (m)
qfd = carico d’incendio specifico di progetto (kW)
Rc = frazione di calore prodotto che viene disperso per irraggiamento = 0,5
Portata da estrarre con ventilatore
5
Vv 
M  Tf 3
(m / sec )
a  Ta
Tf = Temperatura assoluta del fumo (θ+Ta)
Ta = Temperatura assoluta ambiente (°K)
ρa = densità dell’aria (1,22 Kg/m3)
75
Estensione del fronte d’incendio
6
Fi  Ci  ti
Ci = velocità di propagazione incendio (1cm/s)
ti = tempo interessato (minuti)
Superficie pavimento coinvolta nell’incendio
7
π  Fi 2
Si 
4
76
Perimetro incendio
8
Pi    Fi
M
9
Ve
10
  a

perimetro (m)
v
T
T
 Sut  3600
3
portata degli evacuatori (m / h)
3
f
densità dei fumi (m / h)
a
IPOTESI
Area di vendita supermercato 1500 mq
Altezza H= 5 mt
Altezza colonna di fumo y=yc = 3,5 mq
ti = tempo d’intervento 10’
Qfd = carico d’incendio specifico di progetto 500 kW/m 2
Evacuatori di fumo Norma UNI 9494
y 3,5

 0,7
H 5,0
GD  3
  1,3
Sut  As 

100
 1500 
1,3
 19,5m 2
100
77
dalla 6)
Fi  0,01 10  60  6m
dalla 7)
3,14  6 2
Si 
 28,26 m 2
4
dalla 4)
Q  28,26  500  0,5  7065kW
dalla 8)
Pi  3,14  6  18,84m
dalla 2)
M  0,19 18,84  3,53 / 2  23,44 Kg / sec
Fumo prodotto
78
dalla 3)

7065
 300,2C
23,44  1,004
dalla 1)
0, 5
300,2
Mv  0,6  0,6  29,811,5 290 


 1,97 Kg / sec m 2
dalla 9)
Ve 
1,97
 19,5  3600  230490 m 3 / h
0,6
dalla 5)
 273  17  300,2 
Vv  23,44  
  39,10 m 3 / s  140760 m 3 / h
1,22  290


79
Ripetendo il calcolo per qfd = 200 kW/m2
Q = 2826 kW
Θ = 120°C
Mv= 2,05 kg/sec x m2
Ve = 202690 m3/h
Vv = 97788 m3/h.
Passando da un carico d’incendio specifico di progetto da 500 kW/mq 200 kW/mq la portata degli evacuatori di fumo
si riduce di circa il 12% mentre quella dei ventilatori si riduce di circa il 31%.
80
Scarica

Lezione del 8 Giugno 2012 - Dott. Ing. Enrico Berti