~-
-
52­
108. Fasoo gamblere. - Non devono Iaseiare sporgere legaooi
od altro. E consentito I'nso di Iasee grigio verdi orlate, purche
l'orlatura sia. dello stesso colore.
109. Glnbba. - Si porta completamente abbottonata, Solo
nelle mareie e in talune esercltasionipuo il comandante del reo
parto autoriszare di sganclsrla al eollo, fino al secondo bot­
tone incluso.
DaIle tasehe, dalle faIde e dalla bottoniera della giubba non
deb bono sporgere oggetti di sorta.
CAPO V.
. UNIFORME DEGLI UFFICIALI
110. Mantemna. - Si porta agganciata, con i lembi natural·
mente pendenti. Fuori servizio si puo portare con uno dei
DEI CARABINIERI REALI.
lembi gettato sull'altra spalla; poro nel compiere l'atto del
saluto, sia. da. fermo sia. in marcia, si dovr~ rimettere la man­
telllna con i lembi naturalmente pendenti.
11I.Pastrano. - Si porta completamente abbottonato. In
marcia il eomandante del reparto puo autorizzare che venga
sbottonata la martingala, e, in easo di freddo intense '0 di
intemperie, ehe il bavero del pastrano sia rtalzato e chiuso sul
davanti con l'apposita linguetta.
I militari di truppa del servizio automobilistico possono far
uso, quando Bono in macchina, di uno speelale pastrano fode­
rato di pellicoia (dotazione di maeehina).
§ 1. -
VABlE SPECIE DI UJlD'OBIIE E LOBO
II'. fane sjlede ·dI unlforme. -
. reaJi vestono Ie seguenti uniformi :
I
Si porta Bulla manica sinistra della
giubba di panno, del oappotto 0 del pestrano, al di sopra
della piegatura del gomito.
GRANDE UNIFOltME MILITARE.
,. t
~
114. Stellette. - Bono metalliche lisoe (con raggio di 11 mm.) ,
115. lJnHorme dI panoo tanblno per ferrovlerl. - Viene indos­
sata dai milita.ri di truppa del reggimento ferrovieri del genio
nel servizio fel'l'oviario.
01
GliufficiaIi dei carabinieri
griM/,de unitorme militare;
grande unitormlHli 'Cet'imonia " .
unifortn6 ordinaria,'
piccola unitorme. :".
(.,
112. Segoo dl Intm. -
113. Speronl. - Sono portati dai militari delle armi e spe­
eialit~ che fanno servizio a cavallo.
usa.
/
117. Si compone dei seguenti oggetti:
a) cappello con pennacchio;
b) abito di grande unitorme con 8palline e decorazioni,'
c) bandoliera,·
.
d) cordelline;
e) sciarpa;
f) pantaloni lunghi; oorti, con gambali 0 stit1aloni, in ser­
vizio a cavallo;
g) seiabol« con pendagU e dragona di grande unitorme;
h) guanti bisnchi ;
i) 80prabito: 1/iantdlina.
-
-54­
c) pantaloni corti con gambali 0 stivaloni: facoltati vi
pantaloni lunghi fuori servizio;
d) 8ciabola con pendagli e dragona di cuoio.
e) guanti msrrone;
f) soprabito: mantellina; faooltativo il cappotto fuori ser­
vizio.
llS. La grande uniforme militare si porta in tutte le oiroo­
stanze indicate 801 n, 7.
GlUNDE UNIFORME Dr OERIMONIA.
ll9. Si compone dei seguenti oggetti :
124. La piooola uniforme e obbligatoria nei servizi esterni e
interni, tranne i casi incui sia di prescrizione 180 grande nni­
forme (militare 0 di cerimonia), e facoltativa fuori servizio,
tranne i casi in cui sia di convenienza l'uniforme ordinaria.
a) berretio ;
b) giubba a doppio petw con spalline e nastrini di deco­
razioni;
c) sciarpa ,.
d) pantaloni lunghi;
e) sciabola con dragona e pendagli di grande uniforme;
f) guanti bianohi;
g) soprabito: mat&tellina.
§2. -
i
~I';
1M• .m.amento. - L'ufficiale deve essere sempre armato di
:8~iabola.. Soltanto nelle istruzioni di equitazlone 0 montando a
'Cavallo per diporto pot1'l\ essere diaarmato (2).
I~I.
Si compone dei seguenti oggetti:
a) berretto;
b) giubba a doppio petto con nastrini di iUcoradoni;
c) pantaloni lunghi,·
d) sciabola con dragona e pendagli di euoio;
e) guanti bianchi;
f) soprabito: mantellina 0 cappotto.
122. L'uniforme ordinaria
ore pomeridiane.
e faco1t80tiva
fuori servizio nolle
~
In. BandoUera. -
.,
l,
Valgono le norme date 311 n, 16.
128. fallatura. - Con i pantaloni lunghi, stivaletti interi di
.euoio nero, opaeo 0 lueido; con i pantaloni corti, gambali su
.stiv~etti aJIacciati od interi, oppure stivaloni di cuoio nero
-opaeo 0 luoido, rigidi. Con 180 piecola uniforme Bono Iaeolta­
tivi gli stivaloni flosei.
129. fJolletio e eravatta. - II colletto e obbligatorio con 10.
grande uniforme (militate e di eerimonia) e con l'uniforme ordi­
PIOOOLA UNIFORME.
1:!3. Si compone dei seguenti oggetti:
a) berretto;
b) lIiubba da campagna con nastrini di
PB1!lSCBWIONI BELA~rvE AI VAlU OGGEftl DI DIVISA.
125. Abito di grande unlfomle militare (fig. 186). - Si porta
'Con180 grande uniforme militare ed e sempre comp1eto di apal­
line, cordelline, bandoliera, sciarpa e decorazioni.
.
Dalle bottoniere, dalle tasehe e dalle falde non devono
:8porg:ere oggetti di sorta (1).
. 120. L/L grande uniforme di eerimonia si porta in tutte le
eireoatanze indicate 801 n. 9.
UNIFORME ORDINARIA.
55­
decor~ioni;
(1) Tale prescrizione vale anohe par la giubba delle altre uniforrni,
(2) Vedi nota (1) a pag, 22.
-
-
56­
133. Dragona. Valgono Ie norme date per gli ufficiali
delle altre armi aJ n. 29.
naria; con la piecola uniforme soltanto quando sl indossano i
pantaloni lunghi.
Con la piccola uniforme munita di pantaloni corti e facolta­
tiva la cravatta.
134. Glubba. -
131. fordelline (fig.190). - Sono d'argento, di un unico tipo per
tutti gli ufficiali; variano soltanto i puntali, i quali sono d'ar­
gento per gli ufficiali inferiori e dorati per gli ufficiali superiori
e i primi capitani.
Si portano soltanto con la grande uniforme militare, e si
applieano sull'abito nel seguente modo:
il eordone semplice anteriore si fissH. al primo bottone in
alto di destra del busto;
la treccia anteriore si ferma al secondo bottone;
quella posteriore, passando sotto il braceio destro, viene
a fiBsarsi al terzo bottone.
Infine il eordone semplice posteriore, introdotto nel braceio,
cade naturalmente sotto l'aseella.
132. De~orazioni e n&trini di decora2ionl. - Valgono le
norme date al n. 28, con la sola variante che con la grande uni­
forme (militare e di cerimonia) e con l'uniforme ordinaria le
decorazioni e i nastrini si applicano sulla parte centrale del
petto, in modo che la riga superiore risulti all'altezza del se­
condo bottone.
(1) A teatro, nelle serate di gala, al cappello 8i 80stitwsce il berrettl' .
..... ,
E di due specie:
a doppio petto (fig.191), per la grande uniforme di.cerimonia
e per l'uniforme ordinaria;
a un sol petto (fig. 193), per la piccola uniforme.
Con la grande uniforme di cerimonia la giubba e guarnita di
spalline.
Per i distintivi di grado vedasi la tabella n. 6.
~oprlcapo.
- II cappello con pennMchio (fig. 182) si porta
soltanto con la grande uniforme militare (l)j con le altre
uniformi e di prescrizione il berreuo (fig. 184).
, Con la grande uniforme militate i colonnelli aventi il co­
msndo di truppe schierate sotto le armi, in occasione di riviste
e parate, aggiungono al cappello con pennacchio il pennaechio
bianco d'airone (fig. 147).
..
II cappello e privo di distintivi di grado; i distintivi di grado
al berretto sono d'argento, identici a quelli degli ufficiali delle
altre armi (v. tabella n. 6).
130.
.57­
135. Guantl. - Sono di pelle liscia 0 scamosciata, bianchi
con Ia grande uniforme (militare e di cerimonia) e con l'uni­
forme ordinaria; marrone con la piccola uniforme (fuori ser­
vizio sono fa.coltativi quelli bianchi).
In servizio i guanti devono essere ealzati e abbottonati; fuori
servizio possono essere portati in mano.
138.rantaloJli.,
l
l
/~
Sono di due specie:
la grande uniforme militate
(tranne nel servizio a eavallo), con la grande uniforme di ceri­
mO~lJo!~ eon .I'uniforme ordinaria; facoltativi Iuori servizio
oenJa. piccol", uniforme (1).
corti (fig. 194): obbligatori con la grande uniforme militare
nel servizio a eavallo, e con la piccola uniforme in servizio.
" l'
I
,
7"
",~_ngll.i(~i,,1J)5):,obbligator~lcon
137. rendugU. - Sono di due specie: d'argento per Ill. grande
uniforme (militare e di cerimonia); in cuoio nero verniciato per
l'uniforme ordinaria e la piecola uniforme.
"
138. Polsini. - Valgono le norme date per gli ufficiali delle
altre armi al n. 36.
139~ S~iabola. - E quella prescritta per gli ufficiali di ca­
valleria; e obbligatoria con tutte Ie uniformi.
Valgono a suo riguardo Ie norme date al n. 37.
(1) Obbligatori auche con 10. piccola ulliforme, a
teatr~.
hv
('
.!:'
·t
fr
-58­
~cJarpa
azzurra. - Si porta:
a) con la grande uniforme (militaore e di cerimonia);
b) con la piecola uniforme, nei servizi di picchetto;
0) con qualsiaai uniforme, in aceompegnamento dei Rea.li
Principi e degIi ufficiaIi generali.
Circa il modo dl portarla valgono Ie norme date per gIi uf­
ficiali delle altre armi 301 n. 38.
140.
141. Seudiscio (v. n. 39).
142.:segno di 111tt.» (v, n. 40).
143. Soprabiti. - La 11I4ntellina (fig. 196) e obbIigatoria: con
la grande uniforme (militare e di eerimonia); con 130 piceola uni­
forme, in servizio Botto Ie armi (1) e nel servizio di picchetto.
E facoltativa negIi aJtri ossi.
In bicleletta gIi uffleiali possono far usodi una mantellina
coria munita 0 meno di eappucoio della stessa 8toffa.
n cappotto (fig. 197) e faeoltativo con l'uniforme ordinaria
e con 130 piecola uniforme, eccetto i ca.8i in cui sia obbligatoria
la mantellina.
GIi uffieiali dei carabinieri reali delle legioni di Osgliari e di
Trieste possono far uso, col eappotto, di un oappuccio della
stessa stoffa, da potersi applicare 0 togIiere 301 cappo tto senza
alterarne la foggia.
L'impermeabile e indumento facoltativo, in tempo piOV080,
'COn l'uniforme ordinaria e, con lao piccola uniforme, fuori ser­
vizio e nei servizi isolati.
Lo spencer e indumento facoltativo fuori servizio con 130 pic­
00180 uniforme; non si porta pero con i pantaloni lunghi.
Circa.il modo di portare Ie varie specie di soprabito, valgono le
norme date per gIi ufficiaoIi delle altre armi ai nn. 20, 32, 33 e 42.
144. SpalUne. e di cerimonia),
Si portano con 130 grande uniforme (militaore
(I) Tranne Be 10. truppa e provvista di cappotto, nel qual C380 per
l'uffioiale, anche con 10. piccola uniforms, e obbligatorio il cappotto,
d
rt,
-59 ­
;.;:
145. Speronl. - Sono del modello prescritto per gIi uffleiali
delle altre armi e sono portati da tutti gIi uffieiali,
146. S&eUetie. - Va.lgono Ie norme date per gIi uffioiaoIi
delle altre aormi 801 n. 44.
§ 3. -
DIS~lNTm
SPECIALI E OGGET'l'I ACCESSOBI.
147. Distintivi speeiali. - Va.lgono Ie norme stabilite per gIi
ufficiali delle altre armi (v. § 4 del Capo II).
II distintivo per gIi aiutanti maggiori ip. 1a e in 2a e d'oro.
148.0)[lretU aeeessert, - VaJgono Ie norme stabilite per gIi
ufficiali delle aJtre armi (v, § 5 del Capo II).
"';
Mffl
-
CAPO VI.
UNlFORME DEI SOTTUFFICIALI
E MILITARI DI TRUPPA DEI CARABINIERI REALL
§ 1. -
VARIE SPECIE DI UNIFORIIE E LORO
nso.
149. Varie specie dJ unlforme. - I sottufficiali e i militari di
trnppa dei carabinieri reaJi vestono Ie seguenti uniformi i
grande uniforme;
uniforme ordinaria;
piceola uniforme;
unifrwme di fatica.
150. Grande unllorme, -
Si compone dei seguenti oggetti:
a) cappello, con pennacchio;
b) abito di grande uniforme, di panno turchino, con spaJIine,
cordeIIine e decorazioni;
c) pantaloni, Iunghi di panno turchino; i sottufficiaJi e i
militari di truppa a eavallo, nei servizi montati, invece dei pan­
taloni lunghi, portano i pantaloni corti, di panno turchino, e
gambali neri;
d) cinturino, con sciabola e dragona di tessuto (e pistola,
nei servizi di pattuglia). Tali oggctti non si portano quando il
militare e armato di moschetto;
e) guanti, bianchi;
f) bandoliera, blanca con gibema, nei servizi armati (ec­
eetto quelli di pattuglia);
g) 8oprabito: mantellina di panno turchino per i militari a
piedi, msntello, di panno turohino, per i militari a eavallo (1).
(1) I sotbufficiali ed i militari di truppa delle legioni di Cagliari
e di Trieste, quelli dislocati in alta montagne, quelli adibiti al ser­
vizio di vigilanza al confine, al servizio di polizia ferroviaria, ed
alla condotta di autoveicoli, fanno usa, invece della mantellina 0
del mantello, di un cappotto lli panno turchino.
.~.~ ......._.....,.
~. __'~~_,
~e.
61­
La grande uniforme a'indossa nelle circostanze previste per
i sottufficiali e militari di truppa delle altre armi, rispettiva­
mente a.i nn. 61 e 90.
Gli allievi carablnieriin luogo della grande uniforme vestono
l'uniforme ordinaria; pero quelli a eavallo, nei servizl montati,
portano i pantaJoni corti di panno turchino.
151. Unlforme ordinaria. Si compone dei seguenti og­
getti:
a) cappello senza pennacohio ; berrettoper i mareseialli ;
b) abito di piccola uniforme, di panno turchino con ne­
strini di decorasioni ; giubbone di panno turchino con naetrini
di decorazioni per i marescialll ;
c) pantaloni lunghi di panno turchino; i sottufficiali e
militari di truppa a eavallo, nei servizi montati, invece dei
pantaloni luqghi, portano i pantaloni corti grigio verdi e
gambali neri;
d) cinturino, con soiabola e dragona di cuoio (e pistola,
nei servizi di pattuglia) ; tali oggetti non si portano quando il
militare e armato di moschetto;
e) guanti, bianchi ;
1) bandoliera, bianca con giberna, nei servizi' armati (ec­
.eetto quelli di pattuglia);
g) 8oprabito: quello indloato per Ill. grande uniforme.
L'uniforme ordinaria si porta quando non e prescritto I'uso
-dl altre uniformi.
15%. Pluoia unlforme. -
Si compone dei seguenti oggetti:
a) berretto, di panno turchino;
b) giub.bone, di panno turchino con nastrini di deeora­
:moni;
c) pantaloni eorti, di panno turchino, da portarsi dentro
,gli stiva.letti ; i sottufficiaJi e i militari di truppa a eavallo por­
tano i pantaloni grigio verdi e gambaJi;
d) cinturino, con sciabola, dragona di cuoio (e pistola
nei servizi di pattuglia) ;
e) bandoliera, blanca (0 nera, v. n. 157) con pistola e mo­
schetto; i mareacialli non portano il moschetto ;
1) 8oprabito: quello indicate per Ill. grande uniforme.
II!Mit.ai
-62­
La piccola uniforme s'Indossa nei servizi interni, nei ser­
vizi fuori residenza, nelle corrispondenze in ferrovia, nelle
traduzioni di detenuti, nei servizi , di pattuglia (dalla mezza­
notte alla sveglia nei capoluoghi aventi comsndo retto da uffi­
ciale, dall'imbrunire ana. sveglia nelle sedi di sezione 0 stazione) e
nei servizi in bieielette,
E peraltro consentito I'uso della piceola uniforme, in luogo
ill quella ordinaria, nei servizi in residenza, anche di giomo,
ai militari delle stazioni rurali, sempre quando la popolazione
del centro abitato, sede della 8tazione, non superi mille abitanti
e speciali ctreostanze non consiglino altrimenti. Fanno, .ad
ogni modo, eccezione i servizi per i quali sia partdcolarmente
preveduto l'nso di a.ltra uniforme.
In tutti i casi, pero, in cui nei servizi in resldenza verra
fatto nso della piccola uniforme, dovranno essere indoasati
i pantaloni lunghi.
153. Uniforme d1 faties. - E di tela, di foggia analoga a
quella in uso per i militari di truppa delle altre armi.
S'indossa in easerma, nelle esercltazioni di tiro, nelle eserei­
tazioni di marcia e tutte Ie volte ehe 10 ritenga. opportuno il
eomandante della legione 0 della divisione,
j
tb
+
RI DI TRUPP"A DEI CARABINIERI REALI.
u .
~._
. __ ...__
T ARELLA D. 10.
11
T ARELLA n, 10.
~I SI DIFFERENZIANO I VARI OGGETTI DI DIVISA DEI SOTTUFFICIALI E MILITARI DI TRUPPA DEI CARABINIERI REALI.
i
I
II
COPRIOAPO
-----,---------­
I,ri
Bandol!era
con glberne
-o
Berretto
Freglo
.,
j
bianoo e bandoliera
di cuolo nero, en­
trambe con glherna
dl cnolo nero
"S
~jO,
3<:l
,~ ~
<:l
,~
g <:l
g
§ .
S
~
o .,
!
,
'" .!l
ol
.~
.,
~
~
.
,Q
S
~ ~
~
:a
a
d'argento
A
I
." .,.,
In rlcamo d'ar­
gent,o con cl­
fra reale d' oro
( '" "
til
<l
,,.,
~~ ~
1:1 .. I'l
In rloamo dl
oro, screziato
di seta nera
metal!O/'
~o
.~
I
<:l
'S
<a"
~
~
<:l
0
'"
b~'
rtcamo d'ar­ ( O';a
I Ingento
~
con cl­
~:.3
trareale d' oro
.. ell
.dJ
I
I
I i '~
A
'il
ol
if
J
"
I
blu e
Bln con riga
centraled'oro
e nappe d'oro
a bIn
\
~
I
.,..!l
.. 0
" '"
~§
m
..
!ll
o
i
i
\
,Q
~rgento( 's
.s
~
8
'tl I'l
dJ"
~
Q
2 ..~ ..~
" .,
<:l ., a:l
.s g
o
8
IV
\,
~e
]'rengla
Cordonclno
e
o
\
I
\
M"U.~
t0<
o
'~
'
(€ m_
i
<l
<l
~
DaoarablnIere
a pled! (8)
ell
i..
o
o
dJ
E dJ
Blanche
)
I
.e,Q
"o
!Il
~
A tratti
blanchl
e nerl
\
I
lJ' argento
con
filettatura
nera
I
!
1
I
Blu con nappa
\ d'oro e blu
\
1
D'argento oon
bordo dl seea
bIn
~I
D' .....to
;. e blanca.
(
D'argento
,
is
Con filetta-, Con filetta­
tura rossa tura rossa:
nera per
qneIl! g, Y.
o
til
0
.s-t
., <l
I
,
S8
.! ~
'i
,Q'$
IjO,
DI cuolo nero
con n a p p a
blu e a\'geuto
i
f
~ ~ ~
,Q l: ~
e nappa ,l'oro
e blu
/
I
\I ~ ~ ~8
<:l
;a
'So
~
a:.,
\
E
jO,:a
jO, ~
I::l
<l .,
(
Blanoa
is
a:l
.. ~
~ _~ eo
8
71 (8)
~
Ji::
,g
Mod.
o
C'
I
..s ~,,~" I
~~
'a'tl., .
.s
8
C' dJ
I
I
;C
=8 ~"
~o ~
~
,~
~~
;a
8
~ Bin
con l';ga
centrale d' oro
I
'"
::l
i
\
D! rnetl1110 !
I
it
BIn con nappa( DI cuolo nero
dello ete•• o
con '" a p p a
colore
bin ,
t
,
dorato
J
~
J
I
1j/
<l
o
~~~n1j~ :~~ I
.,o
~ ~
2'$
D' arsent.o
con
filettatura
nera
(
(
\
[
flletta.­
tnra eossa
OOD
nerl
fil
In rlcamo dl
oro, ecrezlato
d! eeta nera
/'
Corti
~
"
\!
f ~~
I::l ~
E!
\
"11
I
'"
d'argento
o
o
S
8 ,Q'"
is
\
In rJoamo
\
IA snchl
! I
15
.~,Q
<l
it
I
<:l
"
o
Dlmetallo l
dorato
I I
.
o
!
,~
-8 ~
~
~ratti
I
\
~
'S
;
I
/
I
- .,..
o
til
j;a
~~
I::l
I~
ii
I \
'
Lunghi
e
uniform!
DI cudlo nero
BIn
con
navpa(
con
p pal.
dello stesso
blu
colore
,
Blanohe
\
I'
is
~ blanco
'S 15
Come per I mareaclalll
a pledl
"
8<:l
(In r Lo a m o
!
(DI
Come per I mllitarl
a pled!
~
I
~
Per le altre
i,
(
\
/'
\
...1
Bandoliera blanca. dl
storta to derata dl
pelle e bandoliera dl
ouolo nero, entrambe
( con glberna. di cuoio
nero
I
:a
§:;;
j g
I
metal! 0
blanco
\
- ..
15
Di grande
unlforme
U
i
' VI
/
1t
,Q
I
I
Sl'ALLINE
§
_'------- ---,----1
~o
I Pennacchio
Freglo
Montantd
•
\
Bandoliera di cnolo
~
Calzatura
(3)
PANTALONJ
DRAGONA
Cappello
0
<l
9
~
€
I
10 del carabi­
nieri a oaval­
10 (mod. 71,
~
o
'0
g
is
blu
n il. maresclal­
o
nlchelata e
( con dne caUl­
pan"lle)
I
D'argento con
bordo dl seta
I
, U'e argento
blanca (
,
eo I
D'argento
I
~\,
I•
t
,
PARTICOLARI PER I QUALI SI DIFFERENZIANO I VARI OGGETTI DI DIVISA DEI SOTTUFFICIALI E MILITARI DI TRUPP}
I,
i
COPRIOAPO
~
DBAIlONA
I'"
GRADO 'Ii: 8PEOIALITA
i
,
Ablto
Ablto
Alamari
Bandollera
dI grande
dI piccola
del
con gfberna
unitorme
unlforme
bavaro
Berretto
(8)
~reglo
~
'\
Allievo carablnlere ....... ,.... , ...
Carablnlere
\
1
;
Appuntltto
c
_/
cO
"'.....
Po<
J Vice hrlgudlere . .• .. . . . . . . .. .
-1
\
-1
,
rt' ~
., .9
0
"'
+'
AllIevo oarablnlere
Oarablnlere
~
s
tlIl
"
;a
a
ell
t
.
c
~
.
<D~tDOO
~
\
-1
Maresclallo capo
.
.
~ ~
"
ta
§
=
'"
;;," §
o "
~ :;g
!
f
;g
i
.,
dl
§ §
~
"
• ... 1
~
....
a
" ,Q
OJ
•~
i~
'ar- \
~
u el-]
tlIl
~
0;=
~ 0
8 "
;
dl
•
)
+'
.
\
.,
'"
B;a
g:;;
ill~
... 0
II
.,
.e
2'i
,Q
.,
8
o
\
!
dl "
'a~ .e.~
.s .,
'0\ """ fil
Q
~
:a
;a
I
'a
Q
o
Dlmetalloi
I dorato
o
I
;a
ell
Po
ell
~
'M
=ig
'a
El
g
'"
oJ
\
i
'a
-8= ""=
:8
~
'"
""
~ a pledl
I
d'argeuto
In rtcamo d'il.r­
l
frareale d' oro
In r Ic a m o dl
oro, screzlato
dI seta nera
:0
o
01
~ .~ ~
I Cl
.e
.,
,Q
~
I
Dlllletl1llo!
dorato
I
o
ell "
o
\
a~
'arao
I
III
\
O';a
"=~:;;
I
-S+'
t
g
§
A
fil '"
I geuto con ct­
"
III
is
~
13
f ~
..
.e:+' "
I
\
it
3
r l o a m o
:::i'
,Q
0
m
i:
s
\
o
c
B
!
OJ., =
I
...
8
~
~ i I
"" §
( Come per I maresclalll
o
IIIo
'M
o
g
metallO/
~ blanco
~
.~
\
(Iii
l!f~
'"
t\
.S ~ ,
$
E 01
-'=a 8
Come per i mllitarl
a pled!
..
e
~
,Q
- 'il
III
] §
dl
,u dl )
I
OIl
i
I
0'
o ~
.,
Bandoliera blanca dl
stona fo derata dl
pelle e bandoliera dl
cuolo nero. entrambe
con glberna ill cuoto
nero
~ ~
;g ...
~
o .sa
~
00
§
:;;
~g.
"=
~
""
'M
I
:ee
8
it
~
=
o Q
'M
'tl
dl
~
i"" 3§
J
,Q
e
'M
] -a
Ii
'" '8
,! !
-s
Pennacchio
Freglo
8o
I I...
I I
'jr
:a
'"
ell
~
~
....
Maresciallo maggiore
d '­
Q
.,
~
:§
.q
MaresclaJIo d'alllGlo
Bandoliers di enolo
bianco e bandoliers
ill cuolo nero, en­
tram be con glherna
dl cnolo nero
'5
'1
,
4Sa~~
_0000
Q)
.,
~I
.s .: :
g.~ Po
~§~
1;1
~
~
.;::
Brlgadlere
~~-t
...
.
I
Vlce-brlgadlere
1
~
'M
8
.
,..
Appuntato
1\
'a. . ;;­a
..
o
.~~;a
~~o
.. ...
.
,
.
'§
Q
Maresclallo maggiore
P::
ill
"~'"bIl
t·...
o 13
"
...
.~
\
\
-1
!il
;;
'M
.
Maresoiallo d'ltllogglo
Mal'esclallo capo.,
.q
e
+'
~
I Brlgadiere
-1
f>
"
o
.
P::
..:I
..:I
.q
-:;j
"
Q ....
~ ;;,j
~
t_
:s:i
"
Montantl
•
dl
.,".,~
~"''''
dl
.....
.~~:§
'd.~ e,
~
8
,
j
~
Cappello
\
tilettatura~
l
/
I t~1
;rattl l
moh!
J
nerl
I
Di cuolo nero
con D appa
blu e al'gento
Blu con riga
centrale d'oro
e nappa d'oro
nera
8
I
I .s-a .,~ ~
f
'tl •
~ S
\
e blu
I
a
,Q'g
I
lJ'argento
con
I
~
.
III
~
/
I
,Q
e
PI
Q~"=
~
I
t:
g
Alllevo ca:ra.blnJere
,
o
..::l
..::l
~
~
~
Oarablnlere.. "
',
,
1Ap_~"
·
Vlce-brlgadlere
t
, ,. , .. , .,.
··.. ·1
,
ell
';::
~
o
~
Brlgadlere
,. ,, ., ,,
,
.
\
Marescla.llo maggiore
'Eo<""
.
~
ell
~
>1
~fM
rc~C1S~
g::l'i~
'
.
~
~
~p
I
g
~..,
(
1:1 ...
1:1
8
oomeperl~
~ a pledl
, ..
~~Q;I
~~~~
ell°
'"
;::'i2@
,
.
o:::::a;,S
=<tJ"C
",.c
aJ
0
::l"~~
col!lS
·.·······
cea~.3~
",'"
is='
OJ"ell;=;~
~~b~·8
.
~
o
:::l
'"::l
ell
..
.5
~
's
g +';::
~
\
~ OJ
'"
'""
":l
!::l
1~­ ,
..
..
0
/1
E ;;;
&l
ell
~'8
0
:ts l::
Bandoliera bl
stoffa fode
pelle con gibl
ouolo nero
ell
\ s§
~p;
~
:a
3"
A
d'argento
I
\
'.5II>
1:1
8
1:1
In rloamo dl
oro, soreziato
di seta nero.
-
gj,:;l "
01
..
ell ...
A
to
8
..
I
\
I
blu e argento f
S
'I
\
.;, S
l:I i
.
..~
~
~ b~
i
\ ~ E.s g i
I
,Q
I
0
1
·1
h;~
-a
.3
+'
Rossa con riga centrale d'ar·
gento, e nappe. rossa e ar'
gento
~
e
'o"
A
'"
B
~
p;
\
0;0;
A
I
~
,Q
'"
In rloamo dl
oro, screziato
dI seta nero.
IS
II
S
'" -~
till
~
/
Di iuetallo I
~
.!":l
1:1
oS '"
!! I II I
I
1:1
8
so
A
Inrlcamo d.ar-l
gento con cifrarea1e d' oro
'R '"
~!
.8'2
J), nrgento (BIU con riga
con
centrale d'oro
filettatura e nappa d'oro
nero.
e blu
\
I
I
I
S"
'" f'l
S
g
~~
, DIconcuero
nero I
nap pa
\
8 '"
is 2
Blu can nappa \
d'oro e blu .
I
Oon file
turar,
it l
1:lo
:;l
g
i.. r oam.j
d'argento
A tratti
blanohl
e nerl
,Q
blu
nero
appa
'I!
I
.e
'~"
~
con
E ell
fi
io
o
~
Blanohe
dorato
1:1
o
I
dello stesso
colore
en
O':;l
In rloamo d'ar· \
gento oon cl­
frareale d' oro
l) DIbianco
metauo/
i
~
ell
I Bluconno.ppa(1 DI cU
~
I
rz~
;1
4
en ."
'"
""
~ 0
l:l :;
..
(In rloamo
S .:;
Bandoliera d
bianoo oon
dlouolo ner
I I
~
~
\
§ ':
I
i
I
o
I~
CD
'f"
!
co
~ ~o;;;
!~.s.2
Mareaclallo maggiore
.
'_"'0
5 i5,:;l<;
i.-.
Maresciallo copo
!I
~
\
!..,
I:Il:IoGl
Brlgadiere
MaresclaJlo d'allogglo,
3 '§ I
.~
..
...;.5
~£
.. 1:1 ....
Z
c
....
-:;
8
ell
co
.!~4)rd
A~=m'.
Vlce-brlgadlere
....
I
no/
-'a§~
II>
'So
.
Oarablnlere
\
":l
~
·
,
""
ell
m ...
~ blanco
:a
;;;
ell
~
Maresclallo capo
~"
~co
::!I
MaresclaJlo d'aUOlWlo,.,
o .£
~
~
~
ell ;;;
'"
In'
i
~co
~
.
~
~
;;;
I
~
~
~
~
\ 8
0
..
i1
;~~
'a
\
":l .
B '"
~ S~
1:1 ~ ii
0 ... 0
o
Dlmetallo,
dorato ,
~
=
8
I
ell
~
.~ ~
ell
..
!
I
"
I,
I
\.
(1) Gli alamarl sono piccoli e grandI : quelll piccoli vengono porta.tl sui giubbone (eccetto queUo
(2) 81 portano sull'ablto di grande e piccola uniforme e, Inoltre. suI giubbone del mareacla1l1; sui
(8) La. bandoliera bianco. dei maresclalll e bordata con gallonclno d·argento.
La glberna del maresclalll a pledl ed a cavallo dltlerlsce do. quella degll altrl mllitarl per esse
rappresentante una cetra.
(4) Fanno usa del gambaJi anche I mllitarl clolisti e conduttorl dl autovelcoll. quando sono In in
(5) Fauno uso del pennacchio rosso e blanco anche I trombettieri a piedl 0 a oavallo.
(6) Fino a consumazlone continueranno ad easere usatl I pendagli unit! al clnturino coinpleto di
(7) I pen!lagli oortl servono per appendere la sciabola al fianoo in marcia e durante Ie esecuzion!
(S) Fuori servlzlo I brigadierl e I vice-brigadlerl a pledl fanno UllO della sclabola mod. 29 per fa
(9) ~ milltarl delle legion! dl Trieste e di Cagllarl, quelll dlslocatl In alta montagna 0 addettl al s
.); quelli grandl snll'ablto dl grande e plccola unlforme e. Inoltre. sui gfubbone del mareeotalll,
'''''11 altrl muslcantl si appllcano gIl alarnari del mllltarl a pledl ed a cavallo.
';;~_'v;
.do anzicM opaco. oon bordo dl metaJlo blanco e per avere 11 (reglo (granata
OOh
f1ll.mlna) d'argento anzlohb d'ottoD'
~~dO. de. marllsola11o (v. liota (1) a Pag. 64,.
,- .. cav:ano della solabola mod. 71-29, con pendagli di cuolo' nero, del modelio pr&scl'ltto jler I maresoJ.atH,
.
a.l Oontlne. lluelli a!ldettl 0.1 servlcio dl polizla ferrovlarla e quelli adlblti alla oondotta dI ll.utoveicoli latlno ~so,ill
..
:~ ..-
I
1ii
Come per
a pledl
:a
~
-
..s
I
cd
,
(Di metal10j
~
I I
I I
~
o
..
blanco
~::+'
mllItarl
'S
'S
o
i~
~
8
I
tIn rlcamo
~
o
\
i
d'argento
'S "
:=
::l
S
dl
8 '"
~ a pledl
fil '"
o;g
In rtcamo d' ar­
genta con cl­
frareale d' oro
~ §
.e "
1:1
~~
.
dl
In r Ie a m o dl
oro, screzlato
d! seta nera
+'
m
A
dl
.. ~
.e.c
~
\
f ~
I
~ ~
( Come per Imll4'esclall!
is
\
~
,~
i~
'"
!
~
I
I
A trattl
btanchl
e nert
I
Sg
;~
iI
~~
2i
Blu con nappa \
d'oro e blu
~
.c
,~
D1111etl1l1o!
dorato
)
\
\
~
.'"2l
~~"il
~
:a
0'
:<:l
~
0'
ce
:c
Mod. 71 (8)
o
is
g
I
~ §,;
..
g
.c ",- ,~
~
;a
.s
:l3'"
o
.,~
\
"':a
'" ~
.gI'l
8
>l
+'
J
(
e>o
€
l
~
0
e
.~
I'l
~
I
f.'' Bandollera
dl cuolo
blanco con 'giberna
,
dl cuolo nero
_
'S
~
"
)
I
~I
~
!til
!i
Bandollera blkca dl \
a ta dl
s to ff a fOde~.a
pelle con giberna dl
euolo nero r
I
I
Ln r o a n
d'argento
. 't]
~o
..o
J I :I I J I
1il
e
~
:c
'"
is
s
I
., .s
~ ~
0" ;g
In rlcamo <1' ar­
gento con ci­
fraree.le d' oro
~e>o~ ~..
Inrloamo dl
oro, screzle.to
dl seta nera
1:1
111
I
'11 ~
II
!
~
~
"
I
~
J
r
\
'o"
is
~
p:;
)
.~
o
>
+'
+'
Rossa con riga centrale d'argento e nappa rossa e ae-
'"
sento
~
\ ! \
DI metallo ,
dorato
.1
~
8
I
\
~1°
i
~
I'l
0
.c ~ ..'"
'"
I'l~~
...
"
I
e
8
~
"
:a'"
~
I:~
0
~
eo
j
.g'"
0
..
ce '"
+'
o
+'
D'arg~nto
,
,~
~i
..
, , e blanca
~
2
m
I'l
I
bordo dl seta
blu
panelle)
is
I
D I metallo
\ blanco
LJ Oar,~ento con
,
n.argento~
Da ruaresclal­
10 del carabi­
nieri a caval­
Io (mod. 71,
nlchelata e
con due cam­
o
~
I
Blanca
.~
ill j '"
~~~
I
blu e " " I 'S
~ '"II ,~
S '"
;a
.iB
- DI ouoto nero
con n a p p a
centrale d' oro
e nappa <1'01'0
e blu
o
II I'l'"
8
V' argento (BIU con riga
~
I-i ~
1
'S .,
I
\
con
filettatura
nera
I
~1:J
,
\
\
I
'
~1 I
" '"~
is
Blanche
I
Con 1Iletta-1 Con filettatura rossa tura rossar
nera per
quell! g, v,
J
Daoarablniere
muslcante
l \
\!
i
I
j
'me
.
"
I
'"'
I
D'argento con
bordo dl seta
btu
o
"
\
.q
D'argento
ne (eccetto quello !!e1 meresctalllj ; quelli grandl sull'ablto dl grande e piccola unlforme e, Inoltre, sui glubbone del maresctalt].
II maresc1all1; sui irtubbone degli Il1trl muslcantl si appllcano gll alarnarf del mil1tarl a pled! ed a cavallo.
I mtlltar! per essete d! ouolo Iucido analche opaco. con bordo dl metallo blanco e per avere II fregio (granata con flamtna) d'argento anzich~ d'ottone. La giberna del mui!lcanti ~ pHI grande del1l! ailt·o, con traglo d'argento
luando BonO In tu~a.
IIovalio.
,
.rlno completo dl ~olo nero luoldo. da mar!!sclaUo (v. nota (1) a Pog. 44,.
mte Ie eseCUZioni l18lCal1.
la mod. 29 Per fa _ , que111 a cave.llo della sclabole. mod. 71-29, con pendagll d! cuolo' nero, del modedo prescrltto per I maresc1a1H,
gIla 0 addettl al s'·
d! v1g1le.nza al confine, quelli ail.dettl al servlalo dl po11zla ferrovlarll1 e quell adlbltl alla oondotta d! al1tovelooli fatlno 11"0. Invece dlllla mantel11na
f
t,
r·
°
0
del mautello ,di Iln oappotto d1 panuo tllrohlno.
-63­
§ 2. -
PRESCRIZroRl RELATIVE AI VARIOGGU'l'I DI DIVISA (1)
154. Abiio dl Jrrande entenne, - :E di prescrizione per tutti
i sottufficiaJi e militari di truppa, a.d eccezione degli allievi,
i quali, anche con IlL gra.nde uniforme, fanno uso deIl'abito
di piccola uniforme.
L'abito di grande uniforme deve essere indosssto al completo
di spalline, cordelline e decorazioni.
155. Ablto dl pluela unlforme.· - :E simile a quello di grande
uniforme, dal quale si differenzia per essere privo delle guar­
nisiont-rosse, delle spalline e delle cordelline e per a.vere i
nastrinl' di decorazioni al posto delle decorazioni.
:E di prescrizione, con I'uniforme ordinaria, per tutti i
sottufficia.li (ad eccezione dei marescialli, i quaJi fanno uso del
giubbone) e milita.ri di tmppa.
. U6.-.lrmamento. - I 8ottufficialied: i militari di truppa. dei
carabinieri rea.li devono essere sempre armati,
L'armamento e quello prescritto ILi nn. 150, 151 e 152
eel allata~lJA n. 10, con Ie eeeezioni qui di seguito specificate.
Gli allievi carabinieri, ad eccezione dei servizi per i quali
fosse prescritta, non portano 130 pistola,
I muaicanti sono provvisti di sola seiabola con bandoliera,
'. I lDarescia!ij, quando gli aJ.tri sottufficiali e militari di
Vappa 80119 a.rRlati di mosehetto, portano, con Ill. grande
uniforme, la sola sciabola; con Ie altre uniformi, sciabola fe
.~
WP~·'i . ·".
..
L'~,at;nPDto~.militari
comandati di traduzione sulle
normalmente daJ1a BOla
MmfttiP,()¥.f ~dolieJ'a ~ca .~.,gi1?erQa. Quando pero eirco­
ItanBe eooemona.li 10 oonsiglino, i eomandantf di Iegione, e,
_vj~)l~.~W,fPiJo()~
"
.
e .co.stituito
(I) Per gli oggetti Don compresi nel presento paragrafo si rimanda
aile preacriiioni eontenute nella tabella n. 10.
~
.n
'"
1r
--..-..-~-,,-_
-
He
'6r
.• _>."
C"· _ '*
f
1
~"""---"
"
~
bttt . iN
-
in casi ,pa.rticolari, i comandi retti da ufficiali od i comandi
di stazione isolate del luogo da cui 131 traduzione muove, pos­
sono ordinare che i militari siano armati anche di moschetto.
Nei servizi in bieioletta si porta. il moschetto ad armaeollo
e la pistola con correggiole.
157'. BandoUera. - :E sempre complete di giberna e si porta.
sulla spalla sinistra 311 di sotto della controspa.llina, e 311
di sopra della spallina ; tndossando il cappotto si porta sotto
di esso. :E di prescrizione con la piccola uniforme e, con la
grande uniforme e con l'uniforme ordinaria, nei soli serVizi
!'U'mati, esolusi quelli di pattuglia..
La bandoliera blanca viene sostituita con quella nera nei
seguenti servizi: perlustrazioni nelle campagne (escluse quelle
sulle strade nasionali e provinciali), appiattamenti, ricerche di '
maltattori colpiti da mandato di cattura, squadriglie mobili,
servizi di polizia ferroviaria.
158. Cassetta dI equipa~giamento. - :E di prescrizione per
tutti indistintamente i militari dell'arma.
159. Cinturlno. - :E di cuoio naturale con flbbia, identico
per tutti i militari dell'arma (1).
160. t:oprieapo. - :E costituito dal eappello e dal berretto.
Il cappello si porta con 131 grande uniforme e con l'uniforme
ordinaria; tanno eccezione i marescia.lli, i quali con l'uniforme
ordinaria portano il berretto.
Con 131 grande uniforme 311 eappello si aggip,nge il pennacchio,
eccezione fa,tta per gli allievi, i quali ne sono sprovvisti.
n berretto e di prescrizione con 131 piccola uniforme e con
l'uniforme di fatica; per i marescialli anche con 131 uniforme
ordinaria.
(1) Fino a consumazione continueranno ad essere uSlIote Ie fasoo per
ointurino di cuoio bianco per brigadieri, vioebrigadieri e militari di
truppllo, e i cinturini completi di ouoio nero lucido per marescia.lli.
Nella stagione ealda i eomandanti di legione possono preseri­
vere 131 eoperturs blanca al berretto nelle esereitazioni e ser­
vizi vari fuori residenza,
161. t:ordelline. - Si applicano sulla spalla destra e sono di
prescrisione con 131 grande uniforme, eccezione fatta per gli
allievi, che ne sono sprovvisti.
162. (Jostume per la glnnastiea. stica militare.
V. Istruzione per Ill. ginna­
163. Cravatta e polsini. - La cravatta e di tela bianea e si
porta con i eapi incrociati, ferrnati sul davanti; deve sporgere
in giusta misura dal bavero. :E di prescrizione con tutte le
uniformL ,
Per i polsini valgono le norme date per i sottufficiali e i mill­
tari di truppa delle altre armi at nn. 82 e 104.
164. 'Decoralloni e nastrini dI deeorazlonl. Valgono le
prescrizioni' di cuial n, 28.
I; stili:'ailiw di'grande e piccola uniforme le deoorazioni e i
~t~ di. decorazioni vanno applicate sulla parte centrale
det ·~~;6tI{~ PriIiia.' riga all'altezza. 'del secondo bottone.
,
',.-
)i:'-;";li
<:;., ,:
I"~ DIsUilUv.f df'~; - Vengoho porta.ti sul berretto,
aull'sbito eli grande 'uirlforine, aul'giubbone, sulls mantellina,
sul mantello e sul eappotto.
Bono identiei quelli preseritti per i corrispondentd gra.di
dell'arma difanteria di linea (v. ta.~~ h. 8 a pag. 44 e n. 106),
con le seguenti differenze:
"
a) i carabinieri non portano alcun distdntivo;
b) gli appuntati portano i distintivi in lana. rossa, anziehe
nera;
c) per i vice brigadieried i brigaclleri il ga.llonclno di
lana applicato sul bavero della mant~lina., ~eL mantello 0
del cappotto, e rosso anziche nero;
d) i distintivi di grado per i marescialli, sull'abito di
grande uniforme, sono applicati Flune manopole e consistono
in una, due 0 tre stellette a seconda del grado.
a
5 -
<eNg
(;5­
64­
Re()olamento sull'uniform-e.
liIoroo<....-.._cc.
-66­
-
67­
Valgono le prescrizioni stabilite
per i sottufficiali e i militari di truppa delle altre armi ai nn. 73
e 107.
.
11 oappotto per i miiitari dislocati in altamontagna
derato di pelliccia.
Si porta appesa alla guardia della. sciabola:
con Ill. soiabola sguainata Ill. dragona va infilata 311 polso.
Per i marescialli ed i brigadieri, in tempo piovoso, fuori
servizio e nei servizi compiuti isolatamente, e facoltativo I'uso
di un impermeabile di color nero, di foggia ana'oga a quella
stabiJita per i marescialli delle altre armi,
166. Distintivi SpeciBli. -
167. Dragona. -
e fo­
168. Giubbone. - Viene portato da tutti indistintamente i
militari dell'arma con la pieeola uniforme; dai marescialli
anehe con l'uniforme ordinaria.
169. GUBnti. Sono bianehi, di filo. Per i sottufficiali e
consentito 1'uso, fuori servizio, di guanti di pelle blanca.
Sono di prescrizione con Ill. grande uniforme e con l'uni­
forme ordinaria e devono esaere sempre caizati; solo i mare­
scialli posaono, fuori servizio, portsrli in mano.
175. Stellett.e. - Sono identicbe a quelle prescritte per i
sottufficiali e per i militari di truppa delle altre armi; quelle
da applicsrsf sulle manopole dell'abito ill grande uniforme
dei marescialli sono in ricarno d'argento, ansichs metalliche.
no.
PBntaloni:
I militari a piedi portano i pantaloni lunghi con la grande
uniforme e con I'uniforme ordinaria; i pantaloni corti con 180
piccola uniforme.
I militari a cavallo portano i pantaloni corti nei servizi
montati e con 10. piccola uniforme, lunghi negli altri casi;
quelli corti sono di panno turchino con Ill. grande uniiorme
e di panno grigio verde con 10. uniforme ordinaria e con 181
piccola uniforme.
.
I militari, sia a piedi ehe a eaoallo, portano pero i pantaloni
lungbi anehe con la piceola uniforme nei casi indieati nell'ul­
timo capoverso del n. 152.
I musicanti portano i pantaloni lunghi con tutte Ie
uniformi.
1'2'1. Segno dl lutto. -
Valgono le norme date al n. 112.
172. Soprabiti. - La mantellina, il mantello ed il cappotto,
vengono portati con le steese modalita stabilite per i sottuf­
ciali e militari di truppa delle altre armi (v. nn. 66,78,98 e 110).
AI cappotto puo esaere applicato un cappuccio della ateess
stoffa.
J.~ :.
:~
,i
:;i::. ..~.
\.:
~
~"'-'-'
-
CAPO VII.
UKIFORME DEI CAPPELLANI MILITARL
I1S. Tanto l'Ordinario militare per l'Italia,' quanto il
personale della sua curia e i cappellani militari continuano,
nel servizio ordinario del tempo di pace, ad indossare I'abito
tslare comune a tutti gli ecclesiestici, apponendo a.d esso
stellette, controspalline e distintivi di grsdo.
.,.". Le stellette (fig; 198) sono a cinque punte, d'oro per
I'Ordinario militare, e d 'argento per il personsle delia sua
curia. e per i eappellani, con tondino di smalto verde reeante
811 centro una croce d'oro.
69­
per gli ispettori, in un gaJloncino d'oro lungo il bordo
e due stellette, come per il grade di tenente colonnello,
(fig. 206);
per i ceppellani di ruolo, in tre stellette, come per il
grade di eapitano (fig. 207);
per i eappellani Incaricati, in due stellette, come per il
grado di tenente (fig. 208);
L'Ordinario militare, non porta sulle eontrospalline aJcun
distintivo speciale (fig. 204).
180. I cappellani militari, che debbano eventualmente
seguire truppe :in esercitazioni e msnovre, possono essere
autorizzati a. fa.r uso della divisa da ufficiale del grado cui sono
assi.m:ilati 0 di cui hanno il trattamento, con Ie stellette pre­
seritte per I'abito talare, con i distintivi del grsdo sul berretto
su seta viola e con una croce rossa sul lato sinistro del petto,
311 di sotto delle deeorazioni.
178. Le contTOspalline sono di tessuto d'oro per I'Ordi­
nario militare (fig. 204), e di panno nero per tutti gli altri
(fig. dal n. 205 al n. 208).
"'9. I distintivi di grado vengono posti sul eappello
(intorno alia ealotta) e sulle eontrospalline, e consistono:
a) sul cappello:
per I'Ordinario militate, in una greea d'oro e due gal­
loncini pure d'oro, su fondo viola.ceo (fig, 199);
per il vicario, in un ga.llone e tre galloncini d'oro su
strisoia di psnno violaeeo (fig. 200);
per gli ispettori, in un gallone e due galloncini d'oro
BU striscia di panno violaeeo (fig. 201);
per i cappellani di ruolo, in tre ga.lloncini d'oro (fig, 202);
per i cappellani Inearicati, in due galloneini d' oro
(fig. 203).
b) sulle controspalline:
per il vieario, in un galloneino d'oro lungo il bordo e
tre stellette, come per il gra.do di colonnello (fig. 205);
; .'':' ~
_'-i
.....
-;
~
.
-71­
CAPO VIII.
UNIFORME DEGLI UFFICIALI IN DISPONIBILITA,
IN ASPETTATIVA ED IN CONGEDO.
181. Le disposlzioni contenute nel presente regolamento,
relative all'unitorme ed all'equipaggiamento degli ufficiali
in s. p. e., valgono anche per gli uffieiali in disponibilita e in
aapettativa, per quelli in congedo (complemento, ausiliaria,
congedo provvisorio e riserva) e per quelli non pili iscritti nei
ruoli, ai quali fu conservato il grado con 131 relative uniforme,
con le seguenti avvertenze:
a) gli ufflciali in disponibilitd ed in aspeltativa e gli uffi­
ciali di compleme-uo (questi ultimi quando prestano servizio
di prima nomina) debbono essere provvisti di tutti gli oggetti
di uniforme e di equipaggiamento prescritti per gli uffieiali
in s. p. e.;
b) gli u ffieiali di complemenio che hanno gia eompiuto il
servizio di prima nomina, gli ufficiali in posizione ausil-iaria e
quelli in congedo provvisorio hanno l'obbligo di essere prov­
visti dei soli 0 ggetti di divisa occorrenti per Ie uniformi ordi­
naria e di marcia (per la piccola uniforme, quelli dei carabinieri
reali); Bono esonerati invece dall'obbligo di rinnovare gli og­
getti di divisa per 131 grande uniforme militare e per 131 grande
uniforme di cerimonia, che per essi sono quindi facoltative;
c) gli uffieiali di riseroa e quelli non piit iscritti nei ruoli
non hanno l'obbligo di mantenersi provvisti degli oggetti di
uniforme (1);
d) tutti gli ufficiali delle categorie in congedo, allorehe
vengano a trovarsi, in divisa, in luoghi ed in oireostanze in
cui sia di prescrizione per gli ufflciali in s. p. e. 131 grande
uniforme militare 0 131 grande uniforme di cerimonla, sono
autorizzati ad indossare l'unifornle ordinaria (0 131 piccola
uniforme, quelli dei carabinieri reali), con sciarpa, provvista 0
meno di decorazioni, a seconda ehe gli ufficiali in s, p. e. in­
dossano 131 grande uniforme militate 0 131 grande uniforme di
cerimonia, qualora siano sprovviati degli altri oggetti ehe
eompongono le predette uniformi;
e) l'uniforme degli ufficiali non in s. p. e. e quella pre­
seritta per I'arma, eorpo e specialita, cui abbiano per ultimo
appartehuio (L).
:: :-'
.
(1) QuaJora i. reggimenti, cui gli ufficialiin congedo hanno per
uliiU;no appartenuto, siano stati. disciolti, i predetti ufficiali porte­
ranno i distintivi dei reggimenti, che ne conservano Ie tradizioni.
.u­
..:,hr
;','1..j
:-.~d
•I
(1) Dovendo comparire davanti a un tribunale militare 0 ad un
consiglio di disciplina, i predetti ufficiali Bono aut.orizzat.i, sa sprov­
visti di UIliforme, a vest ire I'abito civile.
-
--........~.•.
.....
__
.. ,
..
~" ~,
(;:
,
-
CAPO IX.
BARDATURE.
BARDATUBA DEI CAVALLI DEGL! UFFICIALI,
DEI SO'l"1'UFFICIALI E DEI MILITARI DI .TRUPPA
(esclusi i 00. RR.).
§ 1. -
182. BardBtum det cavaJU degll ufticiall. - La bardatura e
di tipo unico per i eavalli di tutti gli uffleiali,
E eomposta di sella eompleta (fig. dal n. 213 al n. 216), feltro
turchino scuro (fig. 219) 0 eopertina sottosella dello stesso colore,
cavezza-briglia (fig. 209) in cuoio naturale con morso snodato
(fig. 210) (1), e martingala (fig. 217) in cuoio naturale (faeol­
73­
eapoverso del n. 182, 181 sella viene completa.mente affardellata.;
nelle stesse eircostanza, come pure nelle iatruzioni in genere,
181 eavalleria aggiunge alla oavezsa-briglia il guinzaglio,
I eomandantt di corpo possono autorizzare i marescia.lli a.
far nso di sella inglese, tranne nelle circostanze gi~ eitate e
nelle riviste e parate.
§ 2. - BARDATURE DEI CAVALLI DEGL! UFFICIALI,
DEI SO'rTUJ'll'ICIALI E DEI llIILITARI DI TRUPPA DEI 00. BR.
184. Bardature del cavalli degll ufDtlaU. come risulta dalla tabella seguente:
Sono di tre specie,
TABELLA.
n."
Grande bArdatlJrlL
Bnrdatura di marcia
Bardatura' ordmarla
(4)
(b)
(c)
tattva) .
.Ai campi, nelle escursionl, nelle esercitaeioni di marcia, nei
movimenti di trasloeazione con truppa e nei servizi di ordine
pubblico fuori guarnigione, si applieano alla sella le bisacce
(fig. 218) ed il eappotto (0 pastrano) (fig. 220); inoltre gli uffi­
oiali di cavalleria nelle eireostanze suddette e nelle istruzioni
in genere applieano alla cavesza-briglia il guinzaglio (fig. 212),
che serve per riunire due 0 pin oavalli nelle operazioni di ap­
piedamento.
Gli uffieiali di eavalleria, artiglteria a cavallo e da cam­
pa.gna, 811 oomando di truppa armata a eavallo, aggiungono Ie
bisaoee e il eappotto alia sella, anehe nelle riviste e parate.
183. Bardatura del tavalU del sottu"ficlBti e del mltifarl dI kuppa.­
E composta di sella, coperta sottosella e eavezza-briglia,
Intervenendo a riviste e parate, si applieano alla sella Ie bisaece
ed il pastrano.,
Nelle ciroostanze specificate nel primo periodo del terzo
Sella
iDg~
Sella IqlMe
Br~a dJ
parata COD
pettorale<a..
2il e2lt2)
, Sella Iqleee
IOavez.a·brfgl1a
d1 euofo I Brigl1a
naturale
(
E facoltativo il morso rigido,
dJ ouol0 IlClro
~:~iiiJit"r~~~'Vll)li'Ut~~~tJva)
·';,:',:i.,\· .:t",,( l·'t":: rI ' ,' .'
'0':"
Manteno 0 faJ80m~,-~~, ,.~"(~..:,,,.. , "J{!I~~ ~ ooPerttU BOtto­
(COD rosso estel'llo) , .n ' '~)' -r;;~1! . ' " - '
,aopratfaao1a <a..
~'
I,
£elHQ:~
toMDa . ~"""'~{'"
..
..'
~' !','
,. '$.-'*., '.,; ,
:,,' ".,L ...,,<, ... ,)n.., ()t~,
~_
;
....,
~,:::?~~,.]
<'I
;> ~
Copezot1nadase1laUIlr. US)
,~"=:,!i~JOtte­
C'i'f<. ~
Bisaooe
. r .d''-·'j-;
"
.v'
,';,
r.
-.,
1
,'f
•
I
,or
,
"
,I!.'.h.
" "
,
,
-r n",.
-.'
'}l
...'
,(,i. it;.
'1~'
.,~:, :1: h'\Y):~l{!n')
r·
i il(;-;' II ~, . <~
~.iJli:'(,:·;-'T. 9 n·.}(o':hl ~D<\')~rr'''.'i{L~, ~,·t:~~H
tJ)'la'"..,we btJrdatura si usa in
&el'Visi0' CQ•. 1&
grande
~
specifi­
nniforme;,
b) la btJrdtJt"racii-marcUl 8i U8a nelle
cate &1 terzo capoVe1'8O del n. 182.
(1)
,-ll }:
-,
c) la bardatura tmlinGria iii usa nei servizi isolati, in
~ ...
-74­
quelli in cui non e prescrttta 131 grande bardatura 0 181 barda­
tum di marcia, e fuori servizio.
Il mantello viene portato arrotolato sulla parte anteriors
della. sella.
185. Bardatura del cavaUi dei sottufficiali e mllitari dl tmppa.­
8i usano, per i cavalli dei sottufficiali e. militari di truppa dei
carabinieri reali, tre specie di bardature, come risulta dalla
tabella seguente :
CAPO X.
ABITO CIVILE.
TABELLA n, IZ.
Grande bardatura
Sella da oavallerla mod.
1914-1916
I'
Bardatura di marota
e
.per servizi montati
Sella da cavalIeria mod.
1914-1916
Ba~datura
II
.li istruzione
Sella da eavallerta mod.
19l!l-1916
Coperta sottoaella
Coperta sottosella
Coperta sottosella
Blsaoce
I Bisaooe
§ 3.
-t-t-
.- ,-
188. Possono vestire I'abito civile:
Cavezza·l;lrlglia
abbeverntoio
I Mantello
USo FACOLl'AfIVO
DELL'ABI,"O
CIVILE.
.
.
.,
.
del repartl
a oavallo dell'Arma
OavellZa,brlgl1a dl euoto Cavezza·brigl1a d1 ouolo
naturale
naturale
Mantello arrotolato eon
1"0880 aU'esterno
§ 1. I
0
flletto
arrotolato eon
nero all'esterno
DISPOSIZIONI COMUNI aLLE BABDATURE DEI CAVALLI
DEGLI UFFICIALI DELLE VARIE ADI
(compre8i quelli dei 00. RR.).
186. Fuori servizio pUO essere usata qualsiasi sella e briglia;
feltro giallo, nero 0 grigio ancbe sagomato; copertina di tela 0 di
panno,
187. In tutti i casi, eccetto cbe nelle riviste eparate, sono am­
messe stincbiere, fasce e paranoeche di colore giallo 0 grigio.
a) gli ufficiali generali, nelle ore pomeridiane di qualsiasi
giorno dell'anno, eccetto cbe si trovino a campi e manovre, op­
pure cue nelleore sopradette facciano 0 ricevano visite di
dovere, ricevano ufficiali riuniti per servizio, si presentino a
truppe 0 visitino lo~ali oceupati da truppe,oppure prendano
parte ~ eerimonie, alle quali Bono invitat] in considerazione del
grado ,9, della carica ehe rivestono; .
.
'b) gli ufficiali membri del Parlamento nazionale, quando
intervengono alle sedute;
C) gli uffi,q~alidei corpi sanitario e veterinario, fuori servizio
nelle ore pomeridiane, ed anehe in servizio, qualora debbano
recarsi in easerma, odovunquo, in seguito a. chiamata urgente,
per casi improvvisi od, in genere, peri servizi non previsti dal­
l'orario, ne prescritti in precedenza;
d} gli ufficiali del corpo sanitario addetti ad ospedali
militari, depositi di convalescenza, infermerie di presidio 0
speciali (esclus! in ogni caso gli ' ufficiali medici d'ispezione
o di guardia), nell'interno di tali stabilimenti per 131 visita del
pomeriggio;
; .(1) gli ufficiali dei eorpi sanitario e veterinario addetti ad
ufffei, nelle ore del pomeriggioj
,
, 1) gliuffi,ciali in licenza, in aspettativa, iJ1 disponibilita od
in .,i:nissiQn~ 'all'e,'stero;
g) gli uffleiali che .ne abbianospeciale autorizzazione dal
Ministero della guerra, con le rnodalita e limitazioni chesono
stabilite nell'autorizzasione stessa;
'
-
76­
h) tutti gli ufficiali di residenza nei maggiori centri, secondo
le disposizioni che dara, volta per volta, il eomandante del
presidio, durante il carnevale, nei veglioni ed in altre consimili
cireostanze j
i) i mareseialli e i sergenti maggiori durante Ia licenza; i
sergenti durante la licenza in loealita diversa dalla residensa
di servizio;
l) i sottufficiali e militari di truppa, nei viaggi cbe com­
piono per reearsi e tornare dalla licenza, purche siano in pos­
sesso del libretto ferroviario di viaggio, ovvero ne abbiano
autorizzazione scritta rilasciata dal comandante di corpo sui
documenti di viaggio;
.
m) i militari sotto indicati quando ne abbiano speeiale
autorizzazione dal rispettivo comandante di corpo 0 capo di
servizio:
i sottotenenti maestri direttori di banda e sottotenenti
maestri di scherma, Iuori servizio;
ufficiali mutilati ed invalidi riassunti in servizio ;
capi officina, capi armaiuoli e capi operai (tranne nelle
riviste, nelle grandi esercitazioni e quando sono addetti a
truppe in marcia 0 mobilitate);
musicanti effettivi, fuori serviaio;
n) gli attendenti di ufficiali generali, quando' ne abbiano
l'autorizzazione dallo stesso ufficiale generale (comunieata al
corpo Interessato), e sempre quando pernottino fuori easerma
e non convivano al raneio.
§ 2. -
usa
OBBLIGA'rOBIO DELL'ABITO CIVILE.
189. Debbono vestire I'abito civile:
a) i militari all'estero, salvo le eccezioni previste dal rego­
lamento di diseiplina militare per il R. eserclto;
b) i sottotenenti maestri direttori di banda e i musicanti
effettivi, previa autorizzazione del comandante del corpo,
quando si rechino a dirigere 0 a suonare per proprio conto in
luoghi di pubblico spettacolo;
c) i militari di truppa in licenza di convalescenza in seguito
-77­
a rassegna, e quelli che, fruendo di licenza, attendano a lavori
di campagna od all'esercizio di qualsiasi arte, professione e
mestiere.
§ 3. -
190.
DIVIETO DELL'USO DELL'ABITO CIVILE.
E proibito I'uso dell'abito civile:
a) ai militari che non si trovino in aleuno dei casi indi­
cati ai due paragrafi precedenti, qualunque sia 10 speciale ser­
vizio al quale sono addetti, anche se alla diretta dipendenza di
autorita. estranea all'esercito;
b) agli impiegati con assimilazione di rango ed autorizzatia
vestire I'uniforms militare, quando slano in eampagna, ai campi,
manovre, ecc.;
c) ai musicanti quando intervengano in corpo, con la mu­
sica militare, a suonare in luogo pubblico.
t='
~
~
ag
~
.....
0
l';I
~
~
t='
.....
l';I
>
~
b:I
Q
t;j
>
~
t='
>
~
~
>
t='
J:'C
.....
0
Q
Q
l';I
103·
103
.....
t='
.....
t='
.....
=3
>
fI.2
1-:3
00
t:;j
0
0
Z
~
/.
CAPO 1.
UNIFORME DEGLI UFFICIALI
(esclU$i quelli dei
§ 1. -
oc.
RR.).
OOGE'l'TI DI DIVlSA.
191. BandoHera:
A) Bandoliera per ufficiali di fanteria (esclusi i bersaglieri)
.e di cavalleria (fig. 107).
:E in gallone di tessuto d'argento, largo mm, 60, vergato con
tre piccole righe Iongitudinali in seta turchina, della larghesza
di mm. 2, una delle quali nel mezzo e le altre due a mID. 14
ill diatenza da quella, :E Ioderata di velluto nero, che sporge
egualmente dad due Iati del gallone, Iormando cost due orli
neri larghi mm. 5 circa.
La bandoliora e divisa in due parti di diversa lunghezsa.
La parte pin lunga e ornata suI davanti da un'aquila con in
mezzo Ill. croce di Savoia, sormontata dalla corona reale: il
tutto dell'altezza di mm. 80 e della larghezza di mm. 55.
.Ad ~ essa. sono attaecate due eatenelle lunghe mm. 145, termi­
nantf con due freccie lunghe mm. 55. .AlIa. distansa di mm, 130
eircaed Weriormente all'aquila vi e lIDO scudo largo mID. 55,
alto mm, 75, con orlo lavorato, largomm. 8, compresi i due
flletti, che ha hl mezzo la cum reale, sormontata dalla corona,
l'una e l'altra. derate, e, nella sua pa.rte superioraduetori ove
entrano Ie due 'freccie. "
Questa parte :pin lunga della bandoliera si unisce alIa. parte
pin corta passando dentro una fibbia ed un passante attaecatd
alIa parte corte, La fibbia e fermata da due semielissi uniti
insieme con gli orli lavorati in cesellatura; ciasenno dei semielissi
e della. larghessa di mm, 80 e dell'altezza di mm. 35; il passante
e della larghezza, di rom. 75 e, dell'altezza di mm, 20. L'estre­
mita della parte pin lunga della. bandoliera viene cost a sovrapII -
RelJolamento 8ull'u.. iforme.
l
-
-
82­
pors! alla parte pili corta e termina con un ornamento di forma,
semielittica, avente le stesse dimensioni di quelli della fibbia.
Tutte le guarnizioni sopra deseritte sono d'argento.
AlIe due estremita della bandoliera sono flssate due staffe
d'argento, munite di gancio pured'argento, per appendere 130
giberna.
La giberna e un cofanetto con coperchio a cerniera.
n cofanetto, lungo mm. 160, largo 25 ed alto 80, e di latta
con fodera di velluto, eccetto Ie due faccie laterali che sono
d'argento; queste portano due occhielli alla sommita, i quali
servono per appendere la giberna ai ganci della bandoliera.
n coperchio, di latta, largo mm. 175, alto 95, e coperto 'di
pelle di vitello nera lueida e contornato da un orlo d'argento
della larghezza di mm, 7; si chiude mediante una linguetta che
va ad unirsi ad un piuolo posto sotto il cofanetto.
Nel mezzo del coperchio e fissata un'aquila d'argento con 130
croce di Savoia, sostenuta da uno scettro lungo mm. 60 e
largo mm. 7 e sormontata dalla corona reale: il tutto alto
mm. 70 e largo mm. 98.
B) BaniWliera per ufficiali di artiglieria (fig. J08). E in gallone
di tessuto d'oro, della larghezza di min. 60, foderato di velluto
nero che sporge egualmente dai due lati del gallone, formando
due orli neri larghi circa mm, 5.
Essa e divisa in due parti di diversa lunghezza. La parte pin.
lunga e ornata sul davanti da una testa di medusa alta mm. 75
e large mm. 65, alla quale sono attaccate due catenelle lunghe
mm. 145, ciascuna delle quali porta una freccia lunga mm. 55.
Tanto la testa di medusa quanto Ie catenelIe e Ie freccie sono
d'argento con fondo amatito.
Inferiormente alIa testa di medusa ed alla. distanza di mm.
130 vi e uno scudo, largo mm. 65, alto mm. 75, in argento
brunito e liscio, che nel mezzo ha in rilievo l'aquila reale
pure d'argento, rna con fondo amatito, e nella sua parte supe­
riore due fori ove entrano Ie due freccie.
Questa parte pin. lunga della bandoliera si unisce alla parte
pin. corta passando entro una fibbia ed un passante attaccati
alla parte pin. corta. La fibbia e formata da due semielissi uniti
insieme, ciascuno della. larghezza di mm. 80 e dell'altezza di
mm. 35.
n
83­
passante ha 190 larghezza di mm. 75 e l'altezza di
15. L'estremita della parte piu lnnga viene cosl. a sovrap­
porsi alla parte pin eorta e termina con un ornamento di forma
mID.
semielittica avente le stesse dimensioni di quelli della. fibbia.
Tanto le fibbie, quanto il passante e l'ornamento sono d'ar­
gento lavorati in eesellatura con fondo amatito.
AlIe due estremita della bandoliera vi sono due staffe in
metaJIo dorato con anello per appendervi 190 giberna.
La giberna e un cofanetto munito di coperchio a cerniera.
n cofanetto e di lastra forte ricoperto di velluto nero, eccetto
i due fianchi che sono guarniti di lastra dorata con due ganci
a molla, i quali servono per appendere la giberna alla baudo­
liera; esso e lungo mm. 140, largo 25 ed alto mm. 60.
n coperchio e di lsatra dorata contornata da un orlo di me­
tallo dorato e cesellato della larghezza di mm. 7; esso e largo
mm. 155 e alto mm, 75; si chiude mediante una linguetta
che va ad unirsi ad un piuolo posto sotto il cofanetto. Ha so­
vrapposti, nel mezzo, due cannoni in croce, d'argento, sormon­
tati da una granata pure d'argento: i cannoni hanno la lun­
ghezsa di mm. 6~ed,u.p.a grossezza proporzionata.
C) Bandoliera per ufficiali di stalo maggiore (fig. 109). E di tes­
suto 'd'oro, come quella dicui aJla lettera B),e con gli orna­
menti della. bandoliera per ufficiaJi di fanteria e cavalleria,
Il cofanetto e d'oro, con aquila sabsuda d'argento.
D) Bandoliera per ufficiali dei beraaglieri, del genio e per i souo­
tMenti maestri di seherma, (fig. 110). E uguale a quella di cui
alIa lettera 0); il cofanetto
e nero, con
aquila sabauda d'oro.
.~ BerrettA> (fig. dal n. 1 al n. 4). ~n berretto e formato cIa
una fascia e da un tondino di panno grigio verde, da una
viBiera e Cia un soggolo di cuoio nero verniciato; internamente
e mm;rito di una fodera di raso, e, nella. parte inferiore, di una
alluda di marocchino.
Le sue dimensioni approssimative sono:
altezza:
davanti, da mm. 100 a mm. 115;
di dietro, da mm. 110 a mm. 130.
Le dimensioni suindicate corrispondono alla statura media
-
84­
normale di m. 1,70. Per stature pin alte 0 pin basse e ammesea
una tolleranza di mm, 10 in pin od in meno:
tondiM:
diametro maggiore mm. 220j .
diametro minore mm, 206.
Le dimensioni del tondino corrispondono alla eirconterenza
normale di m, 0,57j per circonferenze maggiori 0 minori esse
devono essere aumentate 0 diminuite proporzionalmente.
Sulla fascia del berretto sono applicati: la 8opraffascia, i
fiJ,etti, il distintivo di grado ed il jregio.
La sopraffascia avvolge la 'parte inferiore del berretto. L,a
sua altezza e di mm. 40 per gli ufficiali superiori, mm. 45 per
gli uffieiali inleriori; essa e guarnita, all'orlo inferiore, da una
fllettatura larga mm. 4 del colore earatteristieo per le varie
armi e corpi (v, tabella n. 3), ehe deve eombaeiare con l'orlo
inferiore del berretto.
Per gli uffieiali generali e per gli ufflciali di S. M. la sopraf­
fascia del berretto e senza filettatura.
I filetti (montanti) hanno mm. 2 di larghezza e sono di panno
di vario colore a seeonda dell'arma, corpo 0 speeialita; coprono
le due cuciture laterali e la eueitura posteriore della fascia per
131 sola parte compresa fra. la eueitura del tondino ed il gal­
loncino superiore del distintivo di grado.
I distintivi di grado (v, tabella n, 6) hanno le seguenti di­
mensioni:
greca (fig. 5), altezza mm. 40j
gallone (fig. 6), altezza mm. 20j
galloneino (fig. 7), altezza mm, 6.
La greea viene applicata alla. sopraffasciaj il gallone e i gal­
loncini s~pra la stessa.
La distanza fra galloncino e galloncino, e fra gallone e gal­
lancinG e di mm. 2.
II jregio (v. tabelle nn. 1 e 2 e fig. dal n. 23 al n. 55) deve
cssere attaccato suI dinanzi del berretto, in modo che la sua
estremita superiore arrivi alla cucitura del tondino e che
almeno il numero del reggimento rimanga completamente 800­
perto, a.l di sopra del soggolo, quando questa non e abblloSsato.
La corona reale, che costituisce in certi casi la parte superiore
del fre~o, deve presentare un rilievo nel mezzo di circa mm. 5.
La visiera, di cuoio nero lucido, abbraccia nella. sua attacca.­
-
~d
c;"
811­
tura la meta. anteriore del berretto ed e orlata nel suo lembo
esterno. Essa e alquanto inclinata in basso ed ha una larghezza
dai 50 a.i 60 mm., che va gradata.mente diminuendo verso le
due estremita..
II 8oggOlo, di cuoio nero lucido, e Iormato da due striseie,
larghe mm. 25-30, eiasouna delle quali porta ad una delle estre­
mita un passante, in cui entra I'altra strisoia, ed e fermata
con l'altra estremita alla sopraffaseia, in eorrispondenza delle
cnciture laterali, per mezzo di un bottoncino metallieo.
Le striscie devono avere, fra tutte e due, tale lunghezsa da
poter adattare il soggolo sotto il mento.
I bottoncini metallici (fig. dal n.94 al n. 106), del diametro di
13 mm., sono dorati od argentati a seconda dell'arma, eorpo e
specialita (v. tabella n. 1); portano impresso, in rilievo, il fregio
caratteristico dell'arma, corpo 0 speeialita, ad eccezione di
qnelli dei sottotenenti maestri di scherma e degli ufficiaJi dei
depositi cavalli stalloni, che sono lisei; sono attaceati all'estre­
mita della. visiera in eorrispondenza dei filetti laterali,
193. Brateiale intAlrnazionale.·- E .eoatituito da una. fasoiadi
tela bianca dell'altezza di 10 cm., sulla quale e eucitauna croce
di panno rOSBOj le estremita della. fascia sono munite di bottom
a pressione per I'applieazione di essa alla maniea della giubba,
194. (JaIzatura. La foggia degli stivaletti, dei gambali e
degli stivaloni e quella indieata nelle figure 81, 82. 83 e 84.
I ga,mbali e gli stivaloni devono' avere altezza tale da
.ginngere a circa em. 10 sotto il ginocchio.
Le [asoe gamhiere (fig. 86) sono di stoffa grigio verde, possono
essere or1a.te; purehe l'orlatura risulti dello stesso colore.
Ad llila delle' dne estreinita. la fascia gambiera termina con
on legadeio pure grigio verde, con 0 senza fibbia brunita, che
serve a legare la fascia 'eda fissarla; BOtto il ginocchio.
I calzettoni (fig. 85) sono di ma.gliadi -lana ,grigio verde; fa­
scia.no la gamba. fin sotto il ginoochio, e nella parte superiore
ha.nno un risvolto dello stesso' tessnto a. millglie pin strette.
195. (Jappello alpino (fig.ll e 12). - . E di feltro grigio verde, ad
eformato da una calotta ovaleC9n tesa riaJzata posteriormente
e degradante verso la parte anteriore, ove risulta pressoche
orizzonta.le.
-
-
86­
II oappello e alto circa mm. 140; la.tesa, orlata con nastro di
seta grigio verde, e larga circa mm. 80. Tali misure variano
naturalmente a seoonda della circonferenza del eappello.
Nella parte inferiore esterna e apposta, tutto all'ingiro, una
sopradfaseia di seta grigio verde alta mm. 50 circa.
Nell'interno e munito di Iodera in raso e alluda di maroc­
chino.
AI eappello sono applicstf il distinti'IJo di. grado, la nappintJ..,
la penna, il fregio e Ia treecia.
II distinti'IJo di grado (v. tabella. n, 6), d'argento per gti
alpini, d'oro per I'artiglieria da montagne e someggiata,
e applicate ad angolo, col vertiee in alto, sul lato sinistro del
eappello; esso e costituito:
per il sottotenente, da un gallone dell'altezza di rom. 12;
per il tenente, da un gallone dell'altezza di mm. 15, di­
viso in due striscie uguali da una riga di seta turehina dell'al­
tezza di mm, 3;
per il capltano, da un gallons dell'altessa di mm. 24,
diviso in tre striscie uguali da due righe di seta turchina del­
I'altesza di mm, 3 ciascuna;
per il maggiore, da uugallone alto rom. 25, diviso in due
striscie da una riga di seta turchina dell'a.ltezza di mm, 3, in
guisa che la striscia superiore riesea alta mm. 17 e quella in­
feriore mm. 5;
per il tenente colonnello, da un gallons alto mm. 33, diviso
in tre striscie da due righe di seta turehina alte eiaaeuna
mm. 3, in guisa che la atrieoia superiore nesca dell'altezza di
rom. 17 e le due inferiori di rom. 5 ciascuna;
per il colonnello, da un gaIlone di mm. 41, diviso in quattro
striscie da tre righe di seta turchina, ciascUJla dell'altezza di
mm. 3, in guisa che Ill. striscia superiore riesca dell'altezza
di mm. 17 e Ie tre inferiori di mm. 5 ciascuna.
La nappina (fig. 13), di metallo argentato 0 "dorato (v. tabella
n. 1), presenta al centro la croce di Savoia in rilievo entro un
ovale liscio circondato da tre filetti in rilievo concentrici, fog­
giati a cordoncino. Porta nella parte superiore una piccola
tulipa per innestarvi la penna, e nella parte inferiore un gambo
con il Quale viene fissata al cappello.
La nappina, e coUocata sullato sinistro del cappello in cor­
87­
rispondensa dell'angolo formate dal distintivo di grado, in
modo che l' estremita inferiore dell'ovale centrale si trovi
presso l'orlo superiors della aopradfascia e la parte interna
rimanga a.d.erentealla oalotta, n suo gambo e contenuto
entro un passsnte di euoio, cucito sotto la sopraffaseia e di
poco sporgente da questa.
La penna e di aquila: blanca per ufficiali superiori e
seura per quelli inferiori; e alta. 25-30 mm. ed e portata infissa.
nella. tulipa della nappina, alquanto inclinata indietro.
n fregio (v, tabella. n. 2) e collocate sul davanti del
cappello.
La trecciuoZa e eostitnita da un cordoncino di seta grigio
verde, che, ftssato sulla sopra.:ffascia, gira con un nodo scorsoio
intorno all'orlo inferiore della ealotta.
'ft
E di feltro nero, ed
costituito da una calotta e da una tesa spiegata intorno
alla medesima,
La ealotta e alta circa rom. 125 ad ha la sua parte inferiore
contornata da una sopraffascia di cuoio nero lucido dell'altezza
di rom. 70.
La tesa e ricoperta superiormente di tela cersta lueida ed
hs un piccolo orlo di cuoio nero lucido; essa e larga mm, 78
sul dinanzi e sul di dietro, e mm. 68 ai due lati,
Sul davanti della oalotta, immediatamente al disopra della.
tesa, e fissata contro la sopraffaacia 130 coccarda nazionale
(fig. 9) in seta, del diametro di mm. 80, sulla Quale e aovrap­
posto il fregio (v. tabella n. 2 e fig. 27).
AI lato destro della calotta il cappello e ornato di un pen­
nacchio formato con penne di cappone nere, fissate attorno ad
un gambo di filo di ferro, il Quale termina nella parte superiore
con un bottone coperto di tela nera, ad e infilato con l'altra
estremita in un passante di cuoio nero cucito sul fia.nco destro
della. calotta.
Internamente il cappello e foderato di raso ed ha. nella sua
parte inferiore una alluda di marocchino nero; e' provvisto
inoltre di un soggolo di cuoio nero della larghezza di rom. 15,
mnnito di fibbia metallica. nera., che deve risultare all'altezza
della guancia sinistra.
e
196. (BppeUo da bersagUere (fig. 8). -
.~
-
-Sil­
88­
197. fappotro (fig. 89). - E di eastorino grigio verde, fode­
rato di stoffa grigia.
n cappotto deve avere lunghezza tale da scendere col
lembo inferiore all'altezza, del polpaccio; deve essere ampio in
guisa da poter essere indossato comodamente sopra 131 giubba,
e da coprire convenientemente le ginocchia stando a cavallo.
n davanti del cappotto e ad un petto, a taglio dritto, con
una fila verticale di cinque bottoni interni; quello inferiore
dove risultare un poco 311 di sotto della eintura,
n bavero e rivoltato, con punte ornate di stellette. Esso e
alto posteriormente 60-80 mm.; anteriormente 80-~0 mm,
Le maniohe finiscono con una manopola a risvolta, alta
cm. 15 circa.
Sul di dietro ed all'altezza, della cintura, e cucita una martin­
gala. composta di due striscie larghe em, 6 e lunghe circa cm. 25
eiascuna, Ie quali congiunte alle loro estremita. lib ere con due
bottoni di metallo argentato Q dorato (v. tabella n. 1) e
relativi occhielli, servono per regolare I'ampiezza del cappotto
adattandolo alla persona, senza pero stringerlo troppo alla
vita, per consentire anche il porto della pistola col cinturone
supra 190 giubba,
Ai due lati, sul petto, Bono praticate due tasche interne a
taglio verticale. Inferiormente a queste, poco 311 di sotto della
vita, sono praticate altre due tasche interne, a taglio oriszon­
tale, con l'apertura ricoperta da risvolta.
Sul fianeo sinistro cd a giusta altezza, e praticata un'apertura
verticale per dar passaggio ai pendagli della soiabola,
Nella parte posteriore il oappotto e aperto in basso per un
tratto uguaJe ai due quinti della sua lunghezza ; tale apertura
e abbottonata con cinque bottoncini metallici.
I bottoni ed i bottoncini del cappotto (fig. darl n. 94311 n. 106)
hanno rispettivamente mm. 20 e 13 di diametro, e portano im­
presso, in rilievo, il fregio dell'arma, corpo 0 specialita. cui
l'nfficiale appartiene; fanno eccezione i bottoni dei sottate­
nenti maestri di scherma e degli ufficiali dei depositi cavalli
stalloni, i quali Bono lisci.
AI ca.ppotto non si applicano distintivi di grado, di carica,
nastTini di dooorazioni, distintivi per ferite, ecc.
Gli ufficiaJi dei granatieri applicano sul bavero gli alam90ri
in rica.mo d'argento su panno scarlatto.
198. fappoUo foderato dl pelliooia per uffielall dei bersaglieri
(fig. 93).
E a taglio molto ampio (tipo « raglan»), sensa "martdngala
e sensa cintura, e lungo fino 301 ginocchio ed e abbottonato
sul davanti con cinque bottoni interni di frutto.
E munito di due tasche a taglio orizzontale dell'apertura di
circa. em, 18, munite di copritasca di ehiusura.
La parte posteriore del cappotto e in un sol pezzo, a taglio
diritto.
Le maniche, costruite in tre pezzi, .sono unite 311 corpo con
taglio a punta e sono munite .all'estremita inferiore di una
piccola martingala con asola e due.bottonl di frutto, applioati
a circa 7 em. dall'estremita. '
n bavero, ampio, rovesciato, a punte rotonde e chiuso con
un gangherino; e munito internamente, nel lato sinistro, di
una pieeola martingala, e su quello destro di un bottone per
fermare la martingale quando il bavero e rialzato,
n cappotto 'e foderato fino a meta busto con tela di cotone
color grigio; vi si applies inoltre una pelliceia seura di capretto.
La pellieeia, amovibile, e assicurata al cappotto mediante
quindioi bottoni di frutto, applieati lungo il sottopanno e quin­
diei, bottoni di metallo a pressione intercalati Ira i'primi.
~.'orlo interno della pelliccia e munito di una lista di tela
ner~,. nellaqnale Bono praticati gli occhielli in corrispondenza
dei bottoni ed applieati i maschi dei bottoni a pressione,
, 1~9",:;.~pi per)'artiglieria a cavallo (fig. 19). - E costituito da
un flisto.. .di.feltro ricoperto esternamente da una fascia di panno
grigio yerde, chiuso superiormente da un tondino di tela nera
vernici.a.1ja, e J,llunito internamente di una fodera in raso e,
nella p~te iIlferiore, di un'alluda di marocchino nero. Nella
parte inferiore esterna e apposta tutto all'ingiro una sopraf­
fascia jli.marocc4jno nero lucido.
SullJavanti e,applicata una visiera di cuoio nero lucido, con
arlo ricucito, larga circa rom. 60 alla meta., che va gradata­
monte diminuendo verso Ie estremita.
.
L'altezza del cbepi~, nella parte anteriore, non compresa
131 visiera, di circa rom. 115, e nella parte posteriore di circa
mm. 125.
-90-
~
AI ehepl sono applicati il distintivo di grado, i filetti, i botton­
dni, la nappina, 180 coeearda, il fregio ed il soggow; vi si aggiun~o­
no, con la grande uniforme militare, la:trecC'ia e 180 criniera nera,
II distintivo di grado e postoattorno alIa parte superiore
del chepl ed e formato da un gallone d'oro uguale a quello
con cui e formato ildiBtintivo di grado nel eappello alpino;
per gli ufficiali superiori la striscia piu larga del gallone deve
risultare in alto.
I fil,etti (montanti) Bono costituiti da tre cordoncini d' oro
della groasezza di circa mm, 2,5 applicati fra, il distintivo di
grado e i l margine superiore della sopraffascia; uno di esai
nella parte posteriore del chepi, e gli altri due ai lati, in corri­
spondenza delle estremita della visiera.
Per gli ufficiilrli superiori i filetti Bono doppi, essendo eosti­
tuiti da due dei detti cordoncini posti alla distanza di mm. 2,5
I'uno dall'altro,
.
I bottoncini, eguali a quelli del berretto, sono attaccati a
meta alMzza della sopraffascia e sul prolungamento dei due
filetti laterali.
La II-appina, posta sul davanti del chepi, 801 di sopra del
fregio, e di metallo dorato; porta una pieeola tulipa, pure di
metallo dorato, destinata a flssarvi la eriniera; presenta al
centro Ill. croce di Savoia in rilievo entro un ovale liscio,
ciroondata da quattro filetti in rilievo concentrici, foggiati
a eordoneino,
Laic coccarda e identica a quella del cappello da bersagliere
(v. n. 196); pero il suo diametro e di mm. 40; e collocate tra.
180 nappina ed il fregio, eoperta in parte dall'una e dall'altro.
II fregio (fig. 41) e di metallo dorato ed e applicato alIa parte
anteriore del chepi immediat80mente 801 di sopra della. visiera..
II 8oggolo e formato d80 una striscia. di cuoio' nero lucido, larga
mm. 15, fermata nell'interno del chepi e munita di fibbia me­
tallica nera; quando il soggolo e abbassato, la fibbia deve
Iisultare Bulla. guancia sinistra, con 180 punta dell'ardiglione
rivolta in alto.
La treccia (fig. 20), in cordone di fHato d'oro, e larga circa
mm. 20; finisce ad un capo con un occhiello ed aJI'altro con
un uncinetto di ferro ed una ghiandina lunga. mm. 30, rico­
perta di tessuto d'oro.
-
91­
La treccia, fissata alla parte posteriore del chepi con I'unei­
netto, seende trasversaJmente al lato destro, passa sopra la
visiera e viene ad agganciarsi con l'occhiello al bottoncino di
siniatra; affincM, poi, rimanga bene in assetto, essa viene
fiBsata anehe al bottoncino di destral mediante un piccolo
occhiello di cordoncino nero cucito sotto Ia treceia stessa a
giusta distanza..
La criniera nera scende Bulla destra alcunicentimetri 801
di sotto della spalla ed e fissatar alla parte destra del ehepi
mediante un pasaante.
..
*.
On&urino. E forma.to da due tratti di cinghia di
euoio naturale riuniti dar nn anello, 801 quale vengono appesi i
pendagli; sul davanti si chiude con una fibbia 0 con un ga.ncio
di !Uetallo foggiarto ad S.
.1. OnhroDe (fig. 140). - E di cuoio di colore ma.rrone
senro, della.larghezza di em. 5-6, con fibbia in ottone e tra­
colla larga circa rom. 25 pessante snlla spella destra.
Interna.mente puo essere foderato di pelle,
Le pal:ti metalliehe (fibbie, ganeio, anelli e bottoni) Bono di
ottone.
.
SuI einturoneSi intua.,mediante apposite passante, la fon­
dina della.· pistole..
m. folbauo (fig. 14). - E forma.to da nn tubo di feltro con
Ill. base inferiore leggermente pin ampia di quells superiore. E
chiuso superiormente da un tondino di euoio nero vernieiato,
ed e munito inferiormente di visierae di eoprinuea, pure di
euoio nero verniciato, uniti alle loro estremita.
II colbaeeo si incurva doleemente verso Ia. sua. base inferiore
in modo da raccordarsi eonlla viBiera. ed il coprinuca, ed e
rivestito di pelle nera di toea a pelo lungo, ehe, ripiegata e
cucita in corrispondenza del lembo del tondino, soonde sino
80gli orli della viBiera e del coprinuca.
n~eolba.cco e alto da em. 13 a 15 oed e munito intemamente
di' una fodera. di seta e, nella. parte inferiore, di un'alluda di
maroccbino nero.
•
~.
-93 ­
-- 92­
AI eolbaeco sono applieatd iJ jregio, la coeearda, la nappina
ed il 8oggolo, cui si agginngono, con la grande uniforme militare,
la penna e la treccia.
II jreqio (v. tabella n. 2 e fig. 32 e 34) e oolloeato sul davanti del
colbaeco, in modo che la sua. base tocchi l'origine della visiera.
La coccarda, Identica a quella del cappello da bersagliere
(v. n. 196), ha il diametro di mm. 50, ed e posta dietro il
fregio, in guisa che il limite pia elevate del campo verde
tocchi la sommita.
La nappina (fig. 15, 16 e 17) e d'argento a forma elissoidale con
l'asse maggiore di rom. 50 e quello minore di mm. 36; nel disco
ovale eeentrale della nappina, e scolpita in bassorilievo la croce
di Savoia, La nappina, oltre ad essere ornamento, serve altresl
per dlstinguere i gradi. A tal uopo all'ingiro del disco ceatrale
risalta un bordoncinoliscio, per il sottotenente; due bordoncini
tramezzatl da una atriseia smaltata in nero, per il tenente;
tre bordoncini intramezzatd da due striscie nere, per il eapitano.
Analogamente si distinguono i tre gradi di maggiore, tenente
eolonnello e colonnello, con la differenza che i bordoncini e le
. striseie nere intermedie sono addentellati invece d'essere
continui.
Tanto le striscie qnanto i bordoncini hanno la larghezza di
mm, 2 circa.
La nappina si eolloea sopra il fregio, mediante un gambo
metallico che entra in un passante di cuoio cucito dietro la
ooeoarda,
II 8oggolo e di cuoio nero verniciato, largo rom. 20; esso
passa entro due occhielli d'ottone fissati nell'interno del col­
bacco, fra il tondino ed il tubo, e porta ad un'estremita una
fibbia metallica nera, Quando il soggolo e abbassato la fibbia
deve risultare sulla guancia sinistra con la punta dell'ardiglione
rivolta in alto.
La penna d'aquila, scura, e posta dietro la nappina innestata
nella stesso passante di cuoio che serve a fermare la nappina;
e larga mm. 40 ed ha tale lunghezza da sporgere al di sopra.
della nappina per mm. 250.
I.a treccia (fig.. 18) 8 formata da due cordoni in tessuto d'argen­
to, del diametro di mm. 4, intrecciati fra loro, in maniera che
10. treccia risulti larga mm. 18 e Ie due estremita. terminino ad
occhiello; una di queste estremita porta inoltre una ghiandina
lunga mm. 30, pure d'argento.•
Per appendere la treeeia 311 colbacco, questo 8 munito di
due uneini sporgenti eiasenno da uno scudello lisoio d'argento:
I'uno fisso nella parte posteriore, quasi rasente al lembo supe­
riore del tondino, e l'altro sui lato sinistro, presso l'origine
del coprinuca e della visiera,
La treccia appesa a detti uncini deve risultare con la ghian­
dina di dietro, scendere a festone sul lato destro e poggia.re
sulla meta circa della visiera.
203. (JordeUine (fig. 146). - Sono costituite da due treccie di
cordone, le quali, agganciandosi sulla spalla destra per mezzo di
una linguetta di cuoio che entra nel passante della giubba e
viene trattenuta dal piuolo della spallina, vanno a. fermarsi alla
bottoniera. della giubba mediante due occhielli di cordoncino.
Oiasenna treccia 8 compress tra due cordoni e finisoo con
un pendaglic in eordone semplice, lungo em, 20 e fornito di
pnntale di metallo lungo em. 7. II cordone di eiascun pendaglio
e nel suo punta dimezzoattortigliato su 88 stesso per em, 3.
Le cordelline per gli ufficiali generali sono d'argento opaco,
con puntali di metallo dorato; i eordoni ehe Iormano le treooie,
i eordoni laterali e i pendagli hanno Ill. groseessa di 6 rom.
Le cordelline per gli ufficiali di stato maggiore sono in
oro opaco (mat), con puntali di metallo dorato; i cordoni
hanno 181· grosseasa di 5 mm,
Le cordelline per gli ufficiali superiori aiutantd di campo
effettivi di S. M. il Re sono d'oro 0 d'srgento a seconda del­
I'arma, corpo 0 speeialita, cui detti uffleiali appartengono, e
del modello analogo a quello per gli uffieiali di S. M.
204. (Jos&ume per Is glnnastim. - V. Istruzione per la. ginna.stica
militare.
205. '&stume per sclatore. la truppa (v. n. 103).
E di
tipo analogo a. quello per
206. Dragona. - :ta dragona per la grande unijorme (mili­
tare e di cerimonia) 8 formata da un doppio cordoncino di tea­
suto d'oro e da una nappa pure d'oro.
n doppio cordoncino, lnngo mm. 250 e del diametro di mm. 6,
forma un nodo a eirea meta. lunghezza, ed e in oro per gli ufficia.li
genersli, superiori e primi ca.pitani (fig. 143), in oro aereziato di
mosehine di seta. tnrchina per gli ufficiaJi inferiori (fig. 144).
La dragona per le unifcmni ordinaria e dimarcia (fig. 145) e
tormate da una. striBcia. doppia di euoio .nero verniciato larga
mm. 10, lunga mm. 250 e da una nappa alta circa mm. 80 e
dello spessore di mm. 25, formata da striBcie di euoio nero
vernicia.to inta.gliate a denti di sega e rsvvolte su se stesse.
207. Elmetto (fig. 22). - E di aceiaio verniciato grigio verde
ed e costituito da una calotta, da una visiera e .da un co­
prinncs.
.
Alla ealotta e fissata una cresta ehe partendo dalla parte
posteriore, poco al di sopra del eoprmnca, va a terminate sul
davanti a circa em, 9 dalla visiera,
Fra. Ia eresta e la visiera e applicate il fregio dell'arma, eorpo
o speciaJita. in metallo argentarto 0 dorsto (v. tabella 1).
Internamente ha una Iodera di pelle con alluda. di maroc­
chino, fissata ad appositi ganci,. ed e munito di sottogola di
cuoio con fibbia, fisseto a due eampanelle poste BOtto I'attae­
ca.tura. della visiere col coprinuca.,
n piumetto da beraagliere (fig. 10) si ]fissa all'elmetto me­
diante un apposito dispositivo, il quale consta.:
a) di un astuccio in cuoio nero, di forma. tronco-conica,
munito di un bottone di ottone, fissato all'astuccio con rosetta
e ribaditura, provvisto di due doppi tagli per il pa.Bsaggio
dei gambi delle spille doppie di unione. Nell'astuccio si
alloga il gambo del piumetto, il quale viene fissato inve­
stendo il bottone dell'astuccio nell'asola della linguetta in
pelle del piumettoj
b) di due spille doppie di unione in ottone, con testa cir­
cola.re piatta e gambi a sezione rettango1a.re, aventi l'ufficio
di fissare l'astuccio all'elmetto passando per i fori appositi
dell'astuccio e per due fori rettangolari pra.ticati nell'elmetto,
nella. mezzaria della sua calotta. destra, aJI'altezza di 1 centi­
metro circa. da.l ra.ccordo della calotta. aJIa falda.
I due ga.mbi diva.rica.ti di cia.SCUD.O spillo si ripiegano contro
Ie pareti interne della. calotta. dell'elmetto.
Per il pennaoehio bianco d'airone dei comandantd di corpo
e degli ufficiaJi generali v. n. 215.
208. Elmo cia eavaHerla (fig. 21). - Si compone di un cimiero
ill metaJIo domto, di una coppa di acciaio brunito, di un tur­
bame, di due orecchioni (soggolo) di metallo dorato, e di una
croee di aeeiaio brunito.
Internamente I'elms e foderato di maroechino nero.
turbante, eompresa la visiera e Ill. gronda posteriore, e
coperto di pelle di vitello marino nero; Ia visiera e la gronda
sono contornate da un orlo di ottone dorato di circa mm. 7.
L'a.ltezza del turbante Iateralmente e di mm. 60.
La coppa e eollocata sopra il turbante ed ha l'altezza di
mm. 70 circa. misurata lateralmente,
n eimiero ha cinque piccoli rosoni per parte, che posano sulla
eoppa, ed e collocate in modo che il primo di detti rosoni, dalla
parte posteriore, si trovi per meta. sull'orlo della.coppa medesima,
L'altezza del cimiero, misurata lateralmente e perpendi­
eolarmente dal centro della. coppa, e. di mm. 135 circa.
.n cimiero termina snl davanti con un fregio portante la
cifra reale; detto fregio deve giungere sopra Ill. punta che e
formata. da.l cordoncino della coppa, ed e fissato '~lla eoppa
stessa con nn bottoncino liscio.
.Ai due lati e dove termina I'orlo della gronda partono gli
oreechioni fermati da due rosoni.
I detti orecchioni formati con dieci squame, sono uniti suI.
davanti con una fibbia nera. Sotto il rosone sinistro vi e la
coocarda naziona.le in seta.
La croce e collocata davanti suI turbante, in modo che la
parte inferiore disti dal bordo della visiera. mm. 10 circa e la
parte superiore sfiori l'orlo della. coppa.
Le aste della. croce Bono della. larghezza di mm. 25 circa.
n
28!t. Giubba (fig. 60). - E di tessuto di lana grigio verde
dia.gonale od a cordelline.
Ha una bottoniera centrale interna costituita da cinque bot­
toni di osso piatti e da un gancio metallico.
Ha quattro taBche applicate esternamente, ma non a sof­
fietto. Le taBche hanno una piega doppia centrale vertica.le
-
e un lembo copritasca non Bagomato e senza bottone. Le due
Buperiori, pin piccolo, hanno l'apertura all'lncirca a.11'aJteZZ3I
del secondo bottone, Ie due inferiori poco Botto all'Incavo
della vita.
n bavero, di velluto 0 di panno (v. tabelle nn. 3 e 5) e
diritto e deve avere altezza tale (da 40 a 50 millimetri) da
ooprire il co110 oonaentendo i movimenti senza storso.
La gi ubba degli uffleiali dei berseglterl ha il bavero rovesciato.
(fig. 77).
SuI bavero della giubba sono applicate le mosirine, gli ala­
mari 0 Ie fiamme.
Le mostrine per ufficiali di fanteria (Tav. VI e fig. 76) Bono
formate da un gallone di Beta. della. lunghezza di mID. 100 circa. e
dell'altezza di mm. 30-32; all'eBtremita., posteriore formano una
punta dell'altezza di mm, 15 circa, alla baae della. quale e
applicato nn bottoncino metallico piatto del diametro di
mm.8.
'
Gli alamari per gli nfftciall dei grsnetlen (fig. 75) Bono coati­
tuiti da un, ricamo di argento della. lunghezza di mID. 160
e della altezza di mm. 35, applicate in modo da adattarBi
a.rmonicamente alla forma del bavero,
Le fiamme per gli ufficiali dei bersaglieri (fig. 77), alpini e
carri armati (fig. 78), Bono della stessa altezza del bavero e
terminano con due punte di differente lunghezza: di mm, 100
quella superiore e di mm. 140 quella inferiore.
Le fiamme per gli ufflciali di cavalleria(Tav. VII), pure della.
stessa altezza del bavero, Bono a tre punte, lunghe: quella
Buperiore mm. 100, quella di mezzo mm. 140 e quella inferiore
mm.180.
'
Sopra Ie Bpalle Bono applicate Ie controspalline (fig. dal n. 62
311 n. 74); eBBe Bono dello BteBBo panno della' giubba, con filet·
tatura del colore caratteriBtico dell'arma, corpo 0 specialita.
(v. tabelle nn. 3 e 5), per gli ufficiali imeriori e superiori;
e in gallone di tesButo di argento foderato in rosBO, per gli
ufficiali generali.
Le controBpalline si fiBsl1DO aIle Bpalle mediante una linguetta
di cuoio 0 di panno che, partendo daJIa. estremita pili larga
della controspallina e paBBlLIldo sotto apposite traverBe cucite
Bulla giubba, si unisce di nuovo alIa controspal1ina dalla pa.rte
97­
del colletto mediante un bottoncino a vite analogo a. quello del
berretto (fig. dal n. 94 311 n, 106).
. AIle controspalline Bono applicati i distintivi di grado (v. ta­
bella n, 6 ) . ,
.
Per gli ufficiali generali le stellette, Ia corona ed il galloncino
trasversale, distintivi di grade, Bono in oro su panno scarlatto.
I galloneini per le eontrospalline degli ufflciali superiori,
primi eapitani e primi tenenti hanno 131 larghezza di mm. 6
e Bonod'oro 0 d'argento a seconda dell'arma, corpo 0 apecialita
(v, tabella n, 1).
.
Le maniehe della giubba hanno manopole a.taglio orizzontale
alte ~-10 em, La filettatura. ,prescritta per gli ufficia.li effettivi
311 reggiIDenti ed: effettivarneritein 'servtsio presso i reggnneriti
stesai (v. n, 30) e alta 2 mm.
'. .
"
210. Giubbadi tela.
Pub essere di tela 0 di tessuto spe­
cialealpagas e simili, purchedi colore grigio verde. Per quanto
siaoensentita una certa Iiberta nella sua confezione, 131 giubba
ditela deve essere di tipo mtlitare e quindi simile a quella
di' panno.·
'., .",
:He. 'it ilia'9'eroidititte, Di:unito distellette; bottoniera interna od
~ar 'eon. :battJoni.d'oSlloj controspalline con d,iBtintivi di
grado,
---'-0
rh:"1
'f.
(;;
.
vs.I
'~;_ ..... ..-,
,!·f.
211. Giubbone di pelle per uffidali del.reparti automobilistici
(~. 92), ,..,.,- )'lJ4i ~ll~,n~~.f~~~o,~ :611~e~, ataglio molto
a~pio . (t~po « ,:r;ag~ »). E:~JL, i~a.Y~f')v~~ciato.
Deve avere tale lunghezza da giungere a. circa 10 em.
sopra. 311 ginoechio. : . ' "- ;" "
.
E provvisto di cintura con fibbio, ,e po,,ssa;nte, e ,eul davanti
e munito di doppia. bottoniera. con'rlspettiva' sene di o,sole.
La parte posteriore e ~cit~ daJ coUQ.-allo, b~s,~ sulle f~de
anteriori sono praticate Ie to,sche a ~,:verticale.
Le IDaniche, cucite anch'eBs~ W;U.;~ollo lloll'or~oinferiore, Bono
provviste di una piccola martingaia., Con,asola e bottone.
212. Impermeabile (fig. 90). - E di'teBsuto cOlor -kill e di
foggia analoga a quella del cappotto. .
' '.
n bavero e a punte diritte.
Le maniche, unite 801 corpo dell'imperniea.bile con taglio a
7 -
Reoolamento 8ull'uniforme.
-
-
98­
punta (raglan), sono ampie e flniscono 0 con manopole a risvol­
to, oppure con paramani cuciti e muniti di linguetta e bottone..
La martingala esostitulta da una eintura alta cm. 5 con fibbia.
L'impermea.bile non ha taache vertieali sul petto; ha soltanto
le due tasohe basse lateral! a taglio vsrtieale con pattine, oppure
orizzontali con risvolti, quella di sinistm con apertura interna,
per dare passaggio ai pendagli della seiabola. E munito
di hottoniera interna e nella parte posteriore e aperto verso il
basso per una lunghezza di em. 50 circa.
Puo essere munito di cappuecio della stessa stoffa,
~13. Mantellina (fig. 87). - E di eastorino grigio verde, a.
ruota intera, con bavero rivoltato.
La parte del bavero rivoltata in fuori ha sul di dietro
I'altesza, di 50-60 mm..e sul davanti di 65-70 mm,
n bavero viene allaeeiato internamente per mezzo di uno 0
due gancetti ed esternamente per mezzo di un fermaglio di
metallo dorato od argentato, a seeonda che I'uffieiale porti:
diatintivi d'oro 0 d'argento, formato da un gancio e da una,
eatenella saldati a due borchie di mm. 30 di diametro portanti
in rilievo una testa di leone (fig. 88). 1] gancio si trova dalla,
parte destra e la eatenella alla sinistra.
La lunghezza della mantellina deve ossere tale da arrivare
circa a meta polpaccio.
La mantellina degli ufficiali dei bersaglieri e di panno nero,
simile alla precedente, ma con bavero di velluto nero e fer­ maglio di metallo dorato.
(Per le mantelline del colore tmdizionale delle varie armi,
eorpi e specialita, v, n. 33).
~14. Pantaloni. Sono di tesButo di lana grigio verde­
diagonale od a cordelline.
I pantaloni corti (fig. 79) sono ampi alle anche ed alle coscie­
e stretti 311 ginocchio; possono essere muniti di topponi,
purche siano dello Btesso colore dei pantaloni.
I pantaloni lunghi (fig. 80) devono avere tale lunghezza da.
giungere a coprire la noce ed il collo del piede, senza pero pro­ durre pieghe lungo la gamba. Debbono eSBere di larghezza pro­ porzionata alla statum e corporatura dell'ufficiale.
;~;,
,if
99­
Sono muniti di sottopiedi di cuoio 0 di elastieo nero, congiunti
al fondo dei pantaloni internamente mediante due bottoni ge­
melli, ed esternamente mediante due fibbiette di metallo
bianco 0 dorato (v, tabella. n. 1) ad anello ovale, cucite Bulle
bande dei pantaloni, nelle quali entrano due linguette del sot­
topiede ricoperte di panno nero.
Tanto i pantaloni lunghi quanto quelli corti sono omati di
bande eostituite da una striscia di panno nero larga mm. 40 .
con fllettatura centrale di mm. 2 del colore di cui alla ta­
bella. n, 3, applicate sullecuoiture laterali esterne.
Le due tasche laterali debbono risnltare con I'aportura sotto
Ie bande,
215. PendagU. - I pendagli per la grande uniforme (militare
e di cmmonia) sono formati da due striscie di pelle nera
lucida, larghe mm. 20, ricoperte da ambo i lati da un gal­
loncino d'oro 0 d'argento (v, tabella n, 1) largo mm. 18 e
ripartito nel senso della. lunghessa da una striscia di seta tur­
china larga mm.. 2 (fig. 141).
Le loro estremitl\ superiori sono assieurate ad un ganeio
reggi-pendagl], con il qnale si appendono all'anello del cin­
turino.
Le estremitikinferiori dei pendagli sono infilate nelle fine­
strelle dei ganooi porta-seiebola a molla, e quindi ripiegate
su se stesse e fermate mediante una doppia fibbia, 0 me­
diante un bottone introdotto inapposlti occhielli praticati nei
pendagli,
.
I due pendagli hanno Ill. lunghessa rispettivamente di 45 e
50 em. circa; il pin corte, destinato ad agganciarsi all'anello
superiore del fodero della. sciabola, devead ogni modo sporgere
Iii tanto dal lembo inferiore della. giubba da consentire di appog­
giare la. sciabola suI bra.ccio sinistro. ripiega.to.. '
I due pendagli possono essere80stitnitLda un'unicastriscia
scorrevole entro una finestrell'1 del ga.ncio reggi-pendagli e
con Ie estremita munite di gancio a molla. e di bottone.. oppure
di fibbia doppia.
Al gancio reggi-pendagli e attaccata una catenella., munita
alla.sua estremita di un gancetto, 311 quale si puo appendere 131
sciabola per mezzo degli anelli del fodero.
4!
-- 101 ­
-100 ­
Le fibbie hanno una lunghezza di mm, 43 circa ed una lar­
ghezza di mm, 28 circa.
II ganeio reggi-pendagli, i ganci porta-sciabola, i bottoni, le
fibbie e la eatenella sona d'ottone, odi metallo dorato;se .il
gallonoino dei pendagli e d'oro; di metallo bianco, od argentato
se il galloncino e d'argento.
'
I pendagli per le uniformi ordinaria e di marcia (tig.142) sono
simili a quelli per la grande uniforme, con la differenza che sono
di cuoio nero verniciato ed hanna tutti' indistintamente i vari
ganci, i bottoni, le fibbie e la catenella in aooiaio Iueido.
Essi sono muniti, tutto all'ingiro,di una leggera scan-alatura.
ad impressione che laseia all'esterno un piccolo bordo largo
circa mm. 2.
L <_
216. Pennaethio'bianco per uflroiali.generali eoolonnelU (fig. 141').
penne di airone (sdgrette) lunghecirca em. 30.
II pennacohio termina con un gambo metaJlico che serve ad
introdurre il pennacchioetessonell'appoeito ineastro del ber­
retto.
II pennacchio si fissa alcolbacco, al chepi ed al cappello
alpino, introducendolo nell'apposita tulipa di cui e munita la
nappina metallica; si appliea all'elmetto ed all'elmo mediante
una nappina speciale con tulipa che viene fissata con apposita
vite sulla sinistra deU'elmetto e deli'elmo;·si applica infine aI,
cappello da bersagliere introducendo il gambo del pennacchio,
che in questo caso e di ottone .con .risalto a chiocciola;nel pas­
sante dove e incastrato il piumetto, fissandolo poi dalla parte
inferiore mediante un dado avvitato al gambo stesso.
-.:E torIlliloto di
211. Sciabola (v. n. 37).
.
. La sciabola per uffWiali di fantffria (fig. 124) ha 130 lama diritta
o leggermente ricurva (saetta di curvatura massimamm. 35).
L'impugnatura e di ebano lisoio {meno ·per gli ufficiali generali
per i .quali e di avorio), con quattro scanalature nella parte
interna per adattarvi Ie dita, cd e rivestita esternamente da
una cappetta di ferro nichelato. La guardia, pure in ferro
nichelato, e munita di tre branche, due delle quali oblique e
ricurve, e di un incavo per il dito pollice: ha nella parte
superiore un foro per assicurarri 130. dragona.
"",'
Iltodero della sciabola e di ferro 0 di aceiaio nichelato ed ha
un'apertura .Iunga 25-30mm., eon una molla doppia all'interno
per.tener ferma La lama; e munito esternamente di due fa.scette
con' .oodetta collocate J'una a circa 7 e I'altraa circa 15 em.
dalla ~stremita, :$uperiore, a ciascuna delle quali e attaceate un
anello seerrevole del diametro di.mm. 22 (eampanella).
Il todero e. munito nella parteinferiore diuna. cresta lunga,
dalla parte del taglio della lama, 8-10 om. e dalla parte opposta
4-5.em. Lefaacette, glianelli e 131 cresta sono diferro o-di aeeiaio
-corae lil Iodeeo. "": ., ,!.",.. t- -rr , " " "
.La -tcilibola 'per .ujfieMli:; dei~ btr8aglier:i (fig;125) differisoe da
quellA, SQp:Fa\,desnJliilta Bdltant0 iJler. nmpugnatura e la guardia,
cheJD,annp,la.;fo:r.q:lldnd.ieata, Iiellil, ftgnra. L'Impugnatura e di
ebano, con guarnitura di metallo gialio brunito; .la guardiae
8i :einque, braache in meta.llo giaJlo.· .
1:I4soiabola per,uffk:iali dicQlVallfWia (fig. 126) differisce da
quella di Ianteria per i seguenti particolari: la guardia e a quat­
tro,branche,(tre.delle quali oblique e,ricurve}f il fodero haI'a­
pertura della lunghezzllr.~,1llID" 36 circa; .la...: primafascetta dista
daesaa em. 7 e 131 seeonda em. 20 circa..
1
;~}~~.:~F.\~j(~!g::1.,!8:j~ ":"'L,~i~arp~e, costitui,~a' d~~a fa.~c~~
iii..t~s.s1Jto ,di seta azzurra, della larghesza di mm. 70.. '
. :r: suol, due. ~p'i,. uniti per mezzo di un passante oilmdrioo
cope~t.o da Wl tessuto·di.se~a ad occhiodi pernice, od amaglie,
dello .sOOsso colore o,ella·.fas(jia, ter.m,fnano con un fiocco .1ungQ
min: 170, coperto dello stesso tessuto del passante,c~)ll f:r;angia,
di ~rtiglio pure di seta azzurra.
.
.L!L hnigll ezza dena. sciarpa' deve' essere' tale che; messa ad
ar~~~~;:1 :tiocchi .vengano. a. pendere sotto il fianco, lungo la.
cosma.' .. ; ! : .
,
l"
~'
219. 8egno di lutfu. - :E costituito da. una. fasciadi panno 0
di' orespo 'nero, alta eJil. 10; 'fllI. applica.rsfintorno a.lla manica.
sinistra t'ra;ilgomitoela:Bpa;lla.~j ""
.,
220•. Spamn~Hfig. dalIl.,Jl1 alA. 1,l8)l ~ Si comppngono di
una lastI:adi, metallo Q.'~gento 0 dorato (v. tabella n. 1) lunga.
circa mm. 160 e di UUl]. frangillf hmga. 80-100 rom. La. lastra
consta di un gambo e di uno 8cuM.
-
II gambo, lungo mm, 95 e largo mm. 62 all'estremita superiore
e 88 all'inferiore, e fatto a squame leggermente convesse verso
10 scudo; esse sono in numero di otto e foggiate a quattro
festouf per gli ufficiali generali (fig. 111), in numero di undici e
foggiate a tre festoni per gli ufficiali di cavalleria, artiglieria,
genio, medici, ehimiei farmaoisti e veterinari (fig. 112, 115e
117), in numero di nove ed a eurva unita. per gli altri ufflclali
(fig. 113, 114, 116 e 118).
Sulla prima squama vi e un'ssola lunga mm, 50 composta di
un cordoncino d'argento 0 d'oro, flssato a due bottoncini dello
steaao metallo tagliati a punta di diamante, Nelle spalline per
gli ufficiali generali la prima squama ha una larghesza doppis
delle altre, in quelle degli altri ufficiali la prima squama ha
arghesza quintupla. delle altre.
n gambo ha 181 superfleie un po' eonvessa ed e munito, nella.
pa.rte interna, del piuolo e del gancio per assieurare 180 spallina
alla giubba.
Sulle squame delle spalline degli uffleiali generali sono appli­
eati i distintivi di grado in metallo preseritti per le contro­
spalline (v. tabella n. 6).
Lo 8cudo e ovsle con 181 superficie un po' convessa, con l'asse
maggiore di mm. 112 e I'asse minore (misurato dal punto in cui
10 seudo si unisoe 811 gambo all'estremita opposta) di mm, 65.
Parallelamente alla periferia, e presso alla medesima, sono
foggiati in rilievo i distintivi di grado indicati nella tabella.
n, 6 ed applieatd gli speclali fregi indicati nel n. 41 (fig. dal
n. 119 811 n. 123).
La trangia e di grovigliola opaea e unita per gli ufficiali
generali, lucida e unita per gli ufficiali superiori e per i
primi capitani; per gli ufficiali inferiori, e di tortiglio lucido liscio
e sciolto. Per gli ufficiali dei bersaglieri 131 frangia, invece, e
di grovigliola 0 di tortiglio brillante.
Le spalline presentano nella parte inferiore un perno a vite,
in corrispondenza dell'asola formata dai cordoncini, ed una
linguetta metallica al di sotto dello scudo.
Per fissare 'Ie spalline alIa giubba, il perno viene in­
filato 8ullapposito foro praticato sulla spalla della giubba
e 180 linguetta nell' apposita traversa. cueitll! sulla spalla
steSBa..
,..
~
102­
-4:'
~1
­
103­
221. Spencer (fig. 91). - E di panno nero, a. taglio piuttosto
3Illpio per poterlo comodamente indossare sopra la giubba; le
.falde non sono cucite al busto, rna formano corpo col medesimo.
La lunghezza dello spencer deve essere tale da oltrepassare
-di circa. em. 3 quella della giubba.
Lo spencer e incavaleato sul davanti e chiuso da una doppia
fila di cinque alamari: i due lembi verticali, come pure il bordo
inferiore, sono orlati di una striseia di pelliccia nera (astrakan).
Gli alamari sono formati da un doppio cordone di seta ners a
sezione quadrata, di mm, 8 circa di lato, con intreccio e bottone
di seta nera: quelli di sinistra terminano con una oliva pure di
aeta nera e quelli di destra con un occhiello per I'allaeeiatura alle
-olive lungo la linea mediana del petto.
LlI! prime coppia di alamarl e cucita con i bottoni a breve
distanza dall'attaeeatura delle maniche; le coppie successive,
poste ad uguale distanza frll! loro, vanno man mano restringen­
dosi verso il centro; l'ultima coppiadeve risultare all'altezza
della vita.
11 bavero ha dimenslontpressoche uguali a quello della.' rnan­
-tellina; e ricoperto di pelliecia ed ha le punte leggermente arro­
.tondate ed ornate di stellette.
Le maniehe sono fornite di paramani diritti di pellieeia, del­
l'altezza di 12-15 cm.; esse devono avere Iunghezza tale da
coprire interamente quelle della giubba.
Due tasehe, a taglio orizzontale 0 leggermente obliquo, con
bordo orlato di pelliccia, sono praticate lateralmente, poco al
-di sotto della vita.
: DaJl'orlo inferioredi pelliceia si distaccano nella parte poste­
.riore dello spencer dtte striscie di pelliccia, Ie quali coprendo Ie
o(lucitnre, giungono all'altezza della vita, ove terminano con un
dntreccio di" cordone e bottone nero, uguali a. quelli degli
. :alamari.
Tutte Ie orlature di pelliccia. sono alte em. 5.
222. Speronl. - Sono di metall(} niehelato, del tipo riprodotto
nella fig. 135. Possono (!Ssere con 0 senza rotella. .
Lo sperone viene nssato aillll! calzatura con una. correggiola
.soprapiededi cuoio 'nero opaco 0 'vernicia.to eM sl affibbia.
esternamente, e con' un iJottopiede, pme di, cuoio, () costitnito
-
104­
2~. Distintivo per gli alutahtl ins'!glori in I it. e); 2S (v. n. 49) ­
Ilgalloncino piatto e largornm, 6.
, da una oatenellametelllca, che I'unisee ai due rbottoni 'delle
branohe .dello sperone (fig. 136).
Lo sperone per stivalini e del tipo indicato nelle 'fig.137 e
138';puo essere ariche sprovvisto dell'aste reggirotella(ftg. 139).
Esso viene fissato 311 tacco mediante un'apposita punta poste­
riore e per mezzo' di due' iriti laterali,
;
229. Distintivi per i sottotenenti maestri e1irettori eli banda e maestri
eli sehenna (v.n.50e51~.fig.163 e163).-Sono applicati a
cm. 15 circa dalla .cucitura della spalla,
'230. Distintivo e1iferita (v, n.52 e fig. 164). - II galloncino
mm, 5 e lungo cm. 5; e -applicato sulla manica obli­
quamente conla parte piu bassa iiilavafiti; a. circa em, 15 dalla
eucitura della s p a l l a . ' ] c ' dfj,
'.
'.
. I s'ttcCessiVi'distlli'ti:v!' df feiitd' dH6'ilo 'distaI'e'dalprecedente
e' alto
;'223. Stellette (v, n.44 e fig. 14ge 150). -
Sono a cinque
"punte, rigate; it raggio del' 'cerchio ' circosoritto allasteljetta e
ar io mm." . . .
.
..
Quanq.o sorio sdvrl;LP:post~:a ba-ferO, rnostrine 0 ftanirt:u(di
, colore biaii~o!d gi.:ilio; 0 ad 'a;lamari, lestellettehanno uu'orla­
tura plana in .n~ro della larghezza di un millinietro..
•
l'~'
,
,;
••
mm. :3".'
..
..• ,
;;
e
,§ 2. '.:.:..- DIS1'IlftiVtSPECIALI.
"
J
224~ Distintivo ,per gl~
d~ordirummdiS. M. iI Ke
dal n. 151311 n. 160).
Le speciali stellette da
grandi
di quelleeomuni
,
"~.'
aiutant~ eli campo e per gU uft\ciaU
e ,dei Bean Princi~i (v. n, 45 e fig.
,....
apporsi 311 bavero sono alquantopiu
(mm. 12 di ragglo).·
.
.
,
­
22i)., Distintjv~ per comandllnti d'iwJ:'po e capi di,servldo (v.u.
-,-L'orlo delfregio
e a,l~o mm~}'<
.
'
46).
".i. I "
2'~.
Distintlvo per gli ufliclali inservizio di statu maggiore
(v; 11. 47). Gli llI1a.ma.rida app orsl liQ. bavero scno.Iunghi
.mm. 40· >e 1al'ghi mm. ,15, e sono ,formaM, .eiascuno . da due
ga.lloni ,paralleli,ricamatiin or08U panno turebino,larghi mm. 5
e distanti traloro mm. 4; detti galloni terminano ad uno.estre­
mita. con una piccola Sb.'angiatura.(fig.161).
Se il bavero porta mostrine, fiamme od alamari (granatieri), il
diBtintivo viene applicato BU di essi.
'~%t. Di~tiDtivo per gli aintanti dI campo dibri~ata e per gli
IlbkWi a cllipo3hione de~1i ufliclali geoerall (v. n. 48).- La
etelllitta. si a.pplica a om. 15 circa. d alia cucitura della. spa.lla.
,l~
,2~.,
!; u:'
".,
~
-iOIi -
• T;
'j.
,.1
'!. f
n . '....... : ; '
v
!.
.·Jif'i·'~i·~J:~~··;:
'l'l~~,~i,
L-
. 1~ ... " "'':;' ~
::".
.
..
,r ,
Dlstintivo e1imuUlaw,dl.guerr-{v, n. 53e fig..165).
i3"2.'Disf;lJitivo,di 'ptom\)ZioneperiIiefi~ eli guerra (v. n. 54
fig. 1(6):,'
w ..Disttntivoper
j " ; ' .
e fig. 168).
.,,'
gli u.QieiaU, osservato~L dall7aeroplano (v.
,n
,0'
n, 55
"; . r~~~tiy~ .~!;gl!,'~!fi~l~lr6Sse~~Ilt?~idall~aeW.stato:tv.
n: 56
/? '~,~;/ffD,:';.'.~::'" ~,:', '-'," ..":':" '..' .'.'" ".".".".
'
.
.
~
'§
3'_ OGGE'l"tt ACCESSORI. '
!'
.
-','j
,235.Bor.8a'porta,;car,te~
,..... E dt.euoio cnaturale.. I varitipi
8onoindiclliisi'nelle fignre169, 170e lib ,
,; 236. 1..alnetto (fig. 112). ~ Efdi' pe~e, ~riglo, 've~de e mis~a
erp.. 32.in larghezza e em, 23 in ..altezza, I ganci,
Ie fibbie e' gli .anelli sono di metallo bianco.' La formae le
es~e:rnament,~
dimensioni,estern,e . ~o~o ,invariabili; possoJo in;'ece'. essere
m?~&~ti IOBpe~~,~~e,~ Ia',~~trp:>u~il)ne ~nterria:.
....
237. uassetta: perballlgllo"tfig('173.).." ........ rE· dinoceodaltro
legno' f68istentie, icon' coPerchio ;Q •'~rillera, 'e chiusu.r31 nnica
oontrale'lnediant~ nottolino' e luechetto. ; :n,·,
Le dimensiom mterne lilono;le';seguenti : i.':::, .
!.. • • • . . . '<lliI.
84
lunghezza
'•. '.. , ;'•.. '.';
~a.rghezza .................•.............
.)
23
]) 23,5
altezza
d.
;
;
-
106­
I due flanehi e le due teste sono ealettate tra di lora con
denti a coda di rondine; il fondo e ineassato per tutto il suo
spessore nell'apposito intaglio praticato nella parte inferiore
dei fianchi e delle teste.
II flanoo anteriore porta 311 centro, in alto, una piastra di
ferro con nottolino, provvisto di foro per il passaggio del
lucchetto destinato a completare il sistema di chiusura ; lungo
10 spigolo inferiore, pure in posizione centrale, e fiasata una
camera d'imbracatura di ferro, per il paesaggio della correg­
gia 0 della corda di someggio.
Il fianco posteriore, munito esternamente di due ripari di
lamiera di ferro,cui si sovrappone, in basso, un'altro riparo
di legno, si collega 311 eoperchio mediante due cerniere a ban­
della; le bandelle superiori sono applicate alla faccia interna
del coperehio, quelle Inferiori, provviste di campanella, corrono
esternamente contro il fianco posteriore ed il fondo e riaal­
gono per un tratto del fianco anteriore.
Le due teste portano una trianiglia di ferro rivestita di
spago straforzinato.
I quattro spigoli verticali sono rinforzati con lamiera di ferro.
Il coperchio, unito 311 fianco posteriore nel modo gia indi­
cato, e composto di un'anima e di uu'intelaiatura con risalto
pratieato lungo il contorno esterno delle testate e del lato
anteriore, a protezione della ehiusura ; Bulla faccia interna, 311
centro, e applicata una bandella con linguetta munita.di dente
di arresto per il nottolino. Esternamente il coperchio e rive­
stito di tela olona impermeabile, flssata lungo i bordi con una
strisoia di pelle e puntine.
Sia sul coperchio che sotto il fonda sono flssati, ad oppor­
tuna distanza, due listelli di legno.
All'esterno Ie parti in legno della cassette sono 311 colore
naturale, spalmate di olio di lino; Ie parti in ferro ed il
rivestimento del coperchio Bono colorate in grigio verde.
La cassette, infine, e lomita di due regoli di, legno oppor­
tunamente sagomati per essere interposti tra il funeo ante­
riore e la sommita del coperchio, quando si voglia mantenere
quest'ultimo Rtabilmente sollevato.
CAPO II.
UNIFORME DEI
MARESC~LI (1)
(esclusi quelli dei CC. RR.).
238. Calzatufa (v. tabella. n, 7 a pag. 37).
Scarpe e gambali sono di color nero opaoo,
I gambali a steoea Bono della foggia in uso .per gli uffloiali
(v. n. 194); quelli con correggia 0 non fibbie laterali Bono
della foggia in nso per la truppa,
Le [asoe gambiere sono di color grigio verde, semplioi 0
bordate con filo dello stesso colore.
239. ()oprleapo. - Il berretto (fig. 177) e di panno garzato spe­
ciale per mareaoialli, di foggia e dimensioni analoghe a quelle
per gli ufficiali,< con montanti del colore dell'arma, corpo 0
specialita (per gli aiutanti ill battaglia i montanti Bono in tessuto
d'srgeato 0 d'oro intrecciato con seta nera), senza fllettatura
all'orlo Inferiore della soprattascia.
Il berretto ha la visiera e il sottogola in euoio nero lueido
con bottoncini laterali ill metallo lueido.
Il fregio e identico a quello prescritto per gli altri sottufficiali.
Il copricapo speciale e quello in uso per 131 truppa; il fregio
e identico a quello prescritto per gli altri sottuffloiali.
La trecciuola da applicarai con la grande uniforme sul col­
baeco e sul ohepl dell'artiglieria a oavallo, e rispettivamente
d'argento e d'oro screziata ill nero.
La nappina del eappello alpino e identica a quella della.
truppa; quello del colbaeoo e del chepi per a.rtiglieria a ca­
vallo ~ rispettivamente in metallobianco e dorato, con croce
ill Savoia alcen~ro.
(1) Per gli oggetti non compresi nel presente Capo, si rimanda al
Ca.po III della Parte I.
Scarica

. UNIFORME DEGLI UFFICIALI