Geologia e Georisorse Modulo II Georisorse Georisorse Materali: Metalli Sergio Rocchi! Sergio Rocchi! Dipartimento di Scienze della Terra! Dipartimento di Scienze della Terra! Via S. Maria, 53! Via S. Maria, 53! Mail: [email protected] Mail: [email protected] ! Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/SR 1 2 3 4 i metalli nel passato georisorse • risorse vitali • aria • acqua • suolo • risorse energetiche • combustibili fossili • elementi fissili • calore terrestre • risorse materiali • metalli • minerali, rocce, gas ! Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/SR • mining older than agriculture • flint and obsidian tools • pigments (iron oxides) • metals • the seven metals of the antiquity • copper • tin • gold (Jason ad the Golden Fleece) • silver • lead • mercury • antimony Craig et al. (20010) 5 i metalli oggi i metalli in natura sperrylite 2g platino 1g sfalerite 14 kg cromo 140 kg zinco 9 kg piombo 11 kg galena 13 kg calcopirite 35 kg • concentrazione crosta > 0.1 wt% • Si, Al, Fe, Mg, Mn, Ti • dispobilità non critica • Fe: usato fin dall’antichità • altri: noti < 200 anni, importanti < 100 anni, costo energetico estrazione elevato cromite 300 kg nichel 102 kg 28 metalli rame 12 kg • metalli abbondanti ematite 1100 kg ferro 758 kg etc. manganese 20 kg 6 • metalli scarsi • concentrazione crosta < 0.1 wt% • metalli per leghe ferrose • Ni, Cr • metalli di base • Cu, Pb, Zn • metalli preziosi • Au, Ag, Pt (PGE) • metalli speciali alluminio 65 kg • Ga, Ge, REE, Sb, As, Li, Be, Sc pentlandite 300 kg bauxite 150 kg pirolusite 32 kg 7 i metalli come risorsa 8 i metalli abbondanti Craig et al. (2010) Press et al. (2006) metalli abbondanti 9 i metalli abbondanti 10 Fe • abbondanza crosta: 5.76 wt% • 94% di tutti i metalli consumati (altri metalli spesso estratti per formare leghe con Fe) • presente in centinaia di forme/ minerali • magnetite, ematite, (no pirite) • ferroso (Fe2+) e ferrico (Fe3+) • iron ore deposits • ignei • metamorfici • sedimentari Craig et al. (2010) metalli abbondanti 11 Fe metalli abbondanti 12 Fe Craig et al. (2010) Craig et al. (2010) metalli abbondanti metalli abbondanti 13 Fe • depositi ignei 14 Fe • depositi ignei Dill (2010) • grandi intrusioni mafiche, livelli di magnetite • vulcanismo sottomarino • Bushveld (Sud Africa) ! ! ! ! • metamorfismo di contatto Dill (2010) Craig et al. (2010) metalli abbondanti metalli abbondanti 15 Fe 16 Fe • depositi sedimentari • depositi sedimentari ! ! • banded iron formations (BIF) ! • bog iron deposits • ossidazione di Fe ridotto Craig et al. (2010) ! • principale sorgente e riserva mondiale • magnetite e/o ematite di precipitazione chimica a grana fine (20-40% Fe nel deposito) • età depositi 2.5-1.8 Ga (Paleoproterozoico) ! • ironstones • goethite, ematite, siderite, chamosite come rivestimento di minerali (ooliti) • depositi di acqua bassa, prossimali • Fanerozoico Dill (2010) Dill (2010) metalli abbondanti metalli abbondanti 17 Fe 18 Fe • banded iron formations • contributo di microorganismi • depositi residuali • lateriti • Fe2+, Mn2+: bio-ossidazione foto-ossidazione Craig et al. (2010) Robb (2005) metalli abbondanti metalli abbondanti 19 Mn 20 Mn • essenziale per la produzione di acciaio • giacimenti terrestri • noduli sul fondo oceanico • potenziale ricupero noduli di Mn dal fondo oceanico Craig et al. (2010) Craig et al. (2010) metalli abbondanti metalli abbondanti 21 Al 22 Al • abbondanza crosta: 8.2 wt% (secondo metallo dopo Si) • difficile separazione dai suoi minerali • densità 1/3 di Fe, Cu, malleabile, duttile, lavorabile, resistente alla corrosione, alta T fusione • refrattari per industria acciaio • bauxite: miscuglio di ossiidrossidi di Al:! • gibbsite α-Al(OH)3 ! • boehmite α, γ-AlO(OH)! • alterazione minerali-Al in condizioni lateritiche! • età < 60 Ma (< 25 Ma) • alunite! • KAl3(SO4)2(OH)6! • alterazione di rocce magmatiche metalli abbondanti metalli abbondanti 23 Al Ti • abbondanza crosta = 0.56 wt% • alto rapporto robustezza/peso, alta T fusione, resistenza a corrosione ! • aerei etc. • pigmento bianco in vernici (95%) 24 metalli abbondanti metalli abbondanti 25 Ti 26 Ti • i minerali • i depositi ilmenite Dill (2010) Dill (2010) Craig et al. (2010) rutilo metalli abbondanti metalli abbondanti 27 Mg • abbondanza nella crosta = 2.3 wt% (ottavo elemento) • MgO e Mg2SiO4: refrattari in industria acciaio • leghe Mg-Al leggere, resistenti a corrosione: lattine, auto, aeromobili, macchinari 28 Mg Dill (2010) • unico metallo derivato da acqua marina • direttamente (elettricità!) • brines • evaporiti Wenk & Bulakh (2006) Craig et al. (2010) metalli abbondanti metalli abbondanti 29 Si 30 Si • secondo elemento più abbondante della crosta • grande affinità per O (minerali silicatici) • silicio nativo metallico rarissimo • in natura • silicio è usato in • acciaio/ghisa e leghe di Al e Cu (aumenta resistenza a corrosione) • semiconduttori: silicon chip (drogato con altri elementi), 1% • celle fotovoltaiche • silicone • carburo di silicio (SiC): durezza Mohs = 9.5, ottimo abrasivo • metallico (rarissimo) • cristallino (quarzo) • microcristallino (calcedonio) • non-cristallino/amorfo (opale) • sintetizzato nel 1824 • silicio metallico si ottiene dalla fusione di quarzo puro (vene o quarziti) in presenza di carbonio (agente riducente) • disponibilità virtualmente illimitata (costo energia elettrica!) 31 32 metalli scarsi metalli scarsi • metalli per leghe di Fe • concentrazione crosta < 0.1 wt% • concentrazione naturale • prezzo mercato • sviluppo tecnologico ! • metalli di base average grade of copper ore mined in the US ! • metalli preziosi ! • metalli speciali Craig et al. (2010) Craig et al. (2010) metalli per leghe di Fe metalli per leghe di Fe 33 Cr 34 Cr • depositi stratiformi • intrusioni crostali • depositi stratiformi • limite crosta oceanica – mantello Craig et al. (2010) Dill (2010) Dill (2010) metalli per leghe di Fe 35 Cr metalli per leghe di Fe 36 Co • depositi podiformi ! • granuli arrotondati Craig et al. (2010) Dill (2010) Dill (2010) metalli per leghe di Fe metalli per leghe di Fe 37 Ni 38 Ni • depositi stratiformi Ni-Cu-PGE Dill (2010) ! • Sudbury Craig et al. (2010) metalli per leghe di Fe Ni 39 metalli di base 40 Cu, Pb, Zn • depositi residuali • Ni laterite Dill (2010) garnierite: (Mg,Ni)3Si4O10(OH)2.H2O) Craig et al. (2010) metalli di base 41 42 Cu, Pb, Zn • solfuri • galena - PbS • cinabro - HgS • pirite - FeS2 • sfalerite - ZnS Press et al. (2006) • calcopirite - CuFeS2 • calcocite - Cu2S • malachite - Cu2(CO3)(OH)2 ! • www.mindat.org metalli di base 43 Cu metalli di base 44 Cu Dill (2010) Dill (2010) metalli di base 45 Cu metalli di base 46 Cu • depositi “porphyry copper” • maggiori depositi porphyry copper Dill (2010) Craig et al. (2010) metalli di base 47 Pb, Zn Craig et al. (2010) metalli di base 48 Pb, Zn Dill (2010) Dill (2010) metalli di base 49 Pb, Zn metalli di base 50 Cu, Pb, Zn, (Ag) • skarn-type ore deposits • Temperino-Lanzi mines Campiglia Marittima • depositi di skarn/ vene Dill (2010) ankerite: Ca(Mg,Fe)(CO3)2 metalli di base Pb, Zn • depositi tipo “Mississippi Valley” 51 metalli di base 52 Hg Dill (2010) metalli di base 53 Hg metalli di base 54 metalli di base 56 Hg • il mercurio dell’Amiata • il mercurio dell’Amiata metalli di base 55 Hg • il mercurio dell’Amiata • attività idrotermale post-vulcanismo • Hg lisciviato ad alta T da rocce argillose • trasporto Hg in soluzione acquosa o fase gassosa (v. vapore sistemi geotermici) • accumulo in formazione permeabile • sigillata in alto da formazione impermeabile • struttura-trappola Hg • il mercurio dell’Amiata: estrazione Hg da roccia • frantumazione (aumento rapporto superficie/volume) • essiccazione • arrostimento • ~ 500°C : HgS + O2 ➾ Hg (gas) + SO2 • condensazione • rosticci metalli preziosi 57 metalli preziosi 59 Au Au metalli preziosi 58 metalli preziosi 60 Au Au • legge di Stokes-settling velocity • depositi tipo “placer” • V=gd2(∂p-∂f)18ƞ • V=[4(∂p-∂f)gd/3∂fCd]1/2 • d=diametro, ƞ=viscosità, g=accel. gravità • ∂f,p= densità fluido, particella • C=coeff. attrito=24/Reynolds n. metalli preziosi metalli preziosi 61 Au 62 PGE • Platinumgr oup elements • amalgama con Hg + distillazione • Hg nell’ambiente con i residui dell’amalgama • Hg in atmosfera durante la distillazione ! ! ! ! • cianurazione • 4 Au + 8 NaCN + O2 + 2H2O ➾ 4 Na[Au(CN)2] + NaOH metalli preziosi metalli preziosi 63 PGE PGE • concentrazione crosta: 0.4 ppb • concentrazione economica 4 ppm • aumento di concentrazione necessario: 104 Dill (2010) pepite (nuggets) 64 metalli preziosi metalli preziosi 65 PGE 66 PGE • siderofili e calcofili • ruolo % fusione • ruolo fase a solfuri • catalizzatori per gas di scarico metalli preziosi metalli speciali 67 PGE 68 Li • metallo più leggero • alto calore specifico (reattori nucleari) • alto potenziale elettrochimico •impatto ambientale • correlazione traffico - PGE in urine • possibili danni salute • da verificare flux LiOH assorbe CO2 Li-ion antipsicotico metalli speciali metalli speciali 69 Li 70 Li • produzione attuale 20,000 t/anno, insufficiente in futuro • controllo CO2: veicoli ibridi (2 kg Li) ed elettrici (3 kg Li) • 75% riserve: “altiplano” Ande (Bolivia-Cile-Argentina) • run-off di rari temporali in bacini chiusi • forte evaporazione (alta quota, forti venti, clima arido) • brines e depositi salini (carbonato di Li) spodumene LiAlSi2O6 pegmatiti, Australia • storia coloniale di sfruttamento minerario Potosì • inizio XIX secolo - oggi: compagnie straniere, nazionalizzazione, corruzione = no distribuzione ricchezza • minerali economici boliviani per costruire auto costose in paesi ricchi • investimenti stranieri limitati da instabilità politica salar de Uyuni, Bolivia metalli speciali • salar de Uyuni: alto Mg/Li, alto K, alto Na metalli speciali 71 REE - cosa sono • rare earth elements - terre rare • 17 elementi: lantanidi + Y + Sc (non REE geologico, piccolo r ionico) • light REE: La-Sm(Eu) - heavy REE: Gd-Lu 72 REE - cosa sono • terre “rare”? • abbondanza wt% crosta: Ce 25°,Y 30° >> Sn, Hg, Mo, metalli preziosi • abbondanza atomi Tb, Tm crosta: 2-5 volte < Mo, 100 volte < Cu • abbondanza atomi REE numero atomico dispari sistema solare: <94% degli altri elementi • jigsaw pattern • Oddo-Harkins rule: elementi con n. atomico pari più abbondanti nel cosmo rispetto a elementi con n. atomico dispari (unpaired proton) metalli speciali metalli speciali 73 REE - a cosa servono 74 REE - domanda • Cina: 2/3 • Cina, Giappone, SE Asia: 84% in aumento al 25% turbine eoliche, HEV catalizzatori auto (7%) LCD, LED, CFL (lampade fluorescenti compatte ad alta efficienza) 600 kg REE • 2010: 97% • 2012: 90% 1 kg Nd, 10 kg La “GREEN METALS” metalli alta tecnologia metalli speciali • produzione Cina auto elettriche motore, generatore, batterie metalli speciali 75 REE - supply REE - quanto costano • produzione Cina • 2010: 97% • 2012: 90% 76 metalli speciali 77 REE - supply 78 REE - supply e embargo • settembre 2010: incidente petroliera giapponesepeschereccio cinese • arresto capitano peschereccio • embargo Cina esportazione REE verso Giappone (?) • sicurezza rifornimenti importante quanto prezzi • Cina: restrizione su esportazioni di materiali grezzi (non semilavorati) • incoraggiare la rilocalizzazione in Cina di imprese tecnologiche • chiudere miniere fortemente inquinanti • controllare esportazioni clandestine (15-20% forniture globali!) • Cina, luglio 2010: riduzione 40% esportazioni (su 2009) • aumento prezzi fino a 1500% metalli speciali Nd • febbraio 2011: aumento prezzi anche in Cina • accumulo scorte? • aumento esportazione illegale? metalli speciali REE - risposta ad aumento prezzi 79 metalli speciali REE - risorse/riserve • riduzione uso magneti - variazioni design • risparmio uso REE • maggiori costi produzione • minor efficienza, maggiori dimensioni • fosfori: no alternative • effetto generale: riduzione domanda globale ! • ripresa esplorazione per giacimenti REE • agosto 2012: 441 progetti in 37 nazioni • problema separazione REE: solo Cina! 80 metalli speciali metalli speciali 81 REE - dove si trovano 82 REE - dove si trovano Dill (2010) • minerali delle REE metalli speciali metalli speciali 83 REE - dove si trovano 84 REE • carbonatiti • rocce ignee > 50% carbonati • rift intracontinentali • placers • spiagge CRB: carbonatiti, HMD: depositi metasomatici-idrotermali Malawi Dill (2010) metalli speciali 85 Nb, Ta metalli speciali Nb, Ta Dill (2010) metalli speciali Nb, Ta • depositi in intrusioni alcaline e carbonatiti 86 Dill (2010) 87 88 esame • raccontare una storia socio-economica/geopolitica di un elemento o di un minerale industriale • es: coltan (Nb, Ta) • Arctic oil • blood diamonds • artisanal gold • coal in poorly developed countries •… ore deposits 89 metalli & minerali 90 by process Robb (2005) ore deposits Evans (1997) 91 92 magmatic ore deposits by process • cumulates • chromite layers • magnetite layers • PGE layers Evans (1997) hydrothermal ore deposits 93 magmatic ore deposits 94 key factors • source of metals • magmatic sulphides • magmas, • rocks (volcanic, metamorphic, sedimentary) • immiscible silicate-sulfide liquids • others • source/nature of fluids • granite tin - interaction of late magmatic fluids with country rock • gabbroic Fe-Ti-V magnetite cumulates • leucogranite uraninite • pegmatite Li-Be-Sn-Ta-Nb - minerals from late magmatic fluids • carbonatite Cu-Zr-Ti-U-REE-Nb-Ta - rare minerals • diatreme kimberlite-lamproite diamond • magmatic water • meteoric water, connate water, sea water • metamorphic water • trigger of fluid circulation • heat source • compaction, tectonic deformation, metamorphic dehydration • site/mechanism of precipitation • fractures, cavities, porous rocks • T decrease; PH, Eh, composition changes hydrothermal ore deposits hydrothermal ore deposits 95 source of metals source/nature of fluids • magma • porphyry copper deposits (50% world’s copper) • Cu, Mo, W, (Au, Ag) • various rocks via leaching by hydrothermal fluids • volcanogenic massive sulfide deposits (VMS): seawater circulates through oceanic crust, leaches out metals and reprecipitates them at the ocean floor leaching: • Cu, Zn estrazione di un • felsic volcanic/sedimentary rocks minerale/elemento da un solido dissolvendolo • Pb, Cu, Zn in un liquido (sedim pores) • sedimentary rocks • Pb, Zn Robb (2005) 96 hydrothermal ore deposits hydrothermal ore deposits 97 site/mechanism of precipitation examples - porphyry copper • alterazione potassica • metals out from solution, concentrate in a restricted rock volume • idrolisi + metasomatismo K • K-felspato, biotite • 500-600°C • porphyry copper deposits • cooling of the solution • hot magmatic fluids enter cool wall-rocks • fluids emerging from a seafloor spring mix with cold seawater • warm basin fluids mix with near-surface water • alterazione fillica • dilution of hydrothermal brines • idrolisi feldspati: sericite, quarzo, clorite, pirite • decrease in complex-forming anions • decresing solubility of metals, that precipitate • alterazione propilitica • sites of deposition • clorite, epidoto, albite (v. facies scisti verdi) • 200-350°C • isochimica • source of metals • open fractures/spaces • granitic magma • source of fluids • karst cavities and interstices in breccias (for Pb sulfides) • ocean bottom (for VMS) • seawater + ground water • alterazione argillica • trigger of fluid circulation • zones of replacement • convection of heated groundwater • hot hydrothermal fluids are chemically aggressive • dissemination of minerals, veins, wholesale replacement • site/mechanism of precipitation • cooling, change in fluid composition, fluid mixing hydrothermal ore deposits 99 examples - VMS • intermedia: < 250°C, caolino • avanzata: lisciviazione alcali, caolino, pirofillite hydrothermal ore deposits 100 examples - SEDEX • SEDEX: sedimentary exhalative • VMS: volcanicassociated massive sulfide deposits • source of metals • detrital sedimentary rocks • source of fluids • seawater + connate water ! • trigger of fluid circulation • source of metals • compaction, convection (related to magma) • oceanic crust • site/mechanism of precipitation • source of fluids • cooling, reaction oxidized fluids-H2S (anoxic water) • sea water • trigger of fluid circulation • convection (related to magma chambers) • site/mechanism of precipitation • cooling, change of redox conditions 98 Robb (2005) hydrothermal ore deposits 101 102 sedimentary/surficial ore deposits examples - MVT • source of metals • detrital sedimentary rocks • source of fluids • connate water • trigger of fluid circulation • placer deposits • sedimentary Fe deposits (BIF) • laterites • supergene • compaction, deformation… • site/mechanism of precipitation • MVT: Mississippi Valley type deposits • reaction: oxidized waterorganic material sedimentary/surficial ore deposits 103 supergene alteration • surficial oxidation of sulfides • downward leaching of metals • concentration of natal in a layer at the top of the water table (2-5 x primary ore concentration ore deposits 104 by setting (plate tectonics) Robb (2005) Press et al. (2006) 105 ore deposits and geodynamics 106 ore deposits and geodynamics • divergent plate margins (oceanic ridges) • convergent plate margins • subduction-related settings • collision settings • arc-continent • continent-continent • cratonic intracontinental rifts • intracontinental setting • passive continental margins 107 ore deposits and geodynamics • divergent plate margins (oceanic ridges) • volcanogenic massive sulfide deposits (VMS) • exhalative deposits • Mn nodules • ultramafic rocks: Cr, PGE, asbestos • convergent plate margins • subduction-related settings • collision settings • arc-continent • porphyry copper deposits • precious metals • veins and contact metasomatic deposits • others • continent-continent • cratonic intracontinental rifts • granite-associated deposits • rift evaporites • carbonatite deposits • intracontinental setting • layered intrusions • anorthosites • deposits in limestone and clastic sediments • sedimentary copper deposits • Ni, Al laterites • kimnerlite diamonds divergent plate margins (oceanic ridges) dorsali oceaniche 108 volcanogenic massive sulfide deposits (VMS) • volcanicassociated massive sulfide deposits (VMS) • depositi idrotermali • mid-ocean ridges • back-arc spreading ridges • median zones of embryonic oceans • Cyprus-type • passive continental margins • phosphorites • BIF • beach placers Robb (2005) divergent plate margins (oceanic ridges) 109 volcanogenic massive sulfide deposits (VMS) divergent plate margins (oceanic ridges) 110 volcanogenic massive sulfide deposits (VMS) Press et al. (2006) • volcanic-associated massive sulfide deposits Evans (1997) Robb (2005) 111 112 subduction-related settings Evans (1997) subduction-related settings Robb (2005) 113 subduction-related settings subduction-related settings 114 magma vs metals Dill (2010) Robb (2005) subduction-related settings 115 116 magmavse fluidi magma fluids • first boiling • decrease in confining pressure below the vapour pressure of the melt • second boiling • increase in vapour pressure due to crystallization of the melt Robb (2005) Press et al. (2006) subduction-related settings subduction-related settings 117 porphyry-copper deposits 118 porphyry-copper deposits • alterazione potassica • idrolisi + metasomatismo K • K-felspato, biotite • 500-600°C • porphyry copper deposits • alterazione fillica • idrolisi feldspati: sericite, quarzo, clorite, pirite • alterazione propilitica • clorite, epidoto, albite (v. facies scisti verdi) • 200-350°C • isochimica Craig (2010) • alterazione argillica Dill (2010) • intermedia: < 250°C, caolino • avanzata: lisciviazione alcali, caolino, pirofillite subduction-related settings subduction-related settings 119 skarn deposits 120 skarn deposits • metasomatismo di fluidi magmatici su rocce carbonatiche • evolution of intrusionrelated skarn deposit • formazione minerali Ca-silicatici 1. PROGRADE isochemical (contact metamorphism) 2. PROGRADE metasomatic (magmatic fluid exsolution) 3. RETROGRADE meteoric fluid influx, metal precipitation Robb (2005) Robb (2005) 121 122 collision-related settings interior basins, intracontinental rifts Robb (2005) Robb (2005) 123 124 passive continental margins Evans (1997) passive continental margins • Mississippi Valleytype • phosphorites • low latitude • east-west seaways • strong upwelling ! • banded iron formations ! • beach placers • diamonds (Namibia) • rutile-zircon-monaziteilmenite (Australia) Evans (1997) Evans (1997) 125 126 impatto ambientale attività mineraria impatto ambientale attività mineraria • 0.2 % della superficie terrestre dedicato ad attività estrattiva • produzione scarti di miniera • attività estrattiva • miniera o cava (abbandono?) • impianto di trattamento del minerale • altoforno (scorie!) • 1960: decine di migliaia ti tonnellate al giorno • 2000: centinaia di migliaia ti tonnellate al giorno • >> 3.7 x 1013 kg = > 20 km3 / anno • conseguenze • danni al territorio • rilascio di sostanze tossiche • drenaggi acidi da miniera • salute e sicurezza dei lavoratori • polveri • rumore • discariche impatto ambientale attività mineraria mine wastes - scarti di miniera ! • OGGI • miniere riempite dei materiali di scarto della miniera stessa • IERI • miniere usate come discariche di rifiuti minerari, domestici, etc • miniere trasformate in riserve naturali e/o parchi archeominerari 127 impatto ambientale attività mineraria 128 mine wastes - scarti di miniera • scarti • cumuli solidi (tailings, spoil heaps) • misti ad acque contaminate, confinati da dighe (impoundments) • dispersione di polveri in atmosfera • interazione con acque superficiali e acque di falda • rottura dighe • dispersione polveri in atmosfera • interazione con acque superficiali e acque di falda • rottura dighe Aznalcóllar-Los Frailes dam failure (SW Spain, 25.4.1998) 37 t pesci, 40 t anfibi, 20 t uccelli, 8 t mammiferi morti acque acide, erosione impatto ambientale attività mineraria 129 impatto ambientale attività mineraria estrazione dell’oro estrazione dell’oro • cianuri estrazione roccia separazione ore macinazione ore (1-2 cm) • 4 Au + 8 NaCN + O2 + 2H2O ➾ 4 Na[Au(CN)2] + NaOH • cianuri non pericolosi di per se' • (si dissolvono sotto l'azione della luce ultravioletta) • processo di cianurazione e ossidazione contamina acque superficiali con Co, Mn, Ni, Pb, Zn • ricorrenti incidenti di rottura dighe di contenimento soluzione “gravida” convogliata in diga pompata all’impianto di processazione roccia: 7 t ore: 1.5 t oro: 1 g 131 impatto ambientale attività mineraria estrazione dell’oro www.nationalgeographic.com • cianuri accumulo ore in “heaps” su teli di plastica soluzione acquosa di cianuro di Na spruzzata sul cumulo percola veso il basso, liscivia oro arriva al telo di plastica sottostante • Baia Mare (Romania, 2000 più grave disastro ambientale europeo dopo Chernobyl • rottura diga del bacino di contenimento dei degli scarti trattati con cianuri • sversamento 105 m3 acque cianurate (~100 t cianuri) • contaminazione fiumi Somes (700 x soglia), Tisza, Danubio (20-50 x soglia) • distruzione fauna ittica, ripercussioni su catena alimentare • contaminazione acqua potabile per 2.5 milioni di ungheresi impatto ambientale attività mineraria estrazione dell’oro • maggior inquinatore di Hg al mondo • 15 milioni di minatori “artigianali” • 1600 t Hg (2012) • inquinamento 1 Wade (2013) 130 • scarico nelle acque (fiumi) della slurry con Hg disperso disperso • i batteri dei sedimenti trasformano Hg in metilmercurio [CH3Hg]+ • metilmercurio è assobito dal fitoplancton • metilmercurio si accumula progressivamente nei predatori più in alto nella catena alimentare • chi mangia questo pesce rischia danni neurologici, malattie autoimmuni, difetti nei feti (Minamata disease) • inquinamento 2 • respirazione di vapori di mercurio 132 impatto ambientale attività mineraria 133 impatto ambientale attività mineraria 134 Acid Rock Drainage (ARD) estrazione del carbone • ossidazione di solfuri con produzione di acque acide • fenomeno naturale • gossan • acque attraversano rocce ricche in solfuri (pirite) INDIA • fenomeno legato ad attività antropiche CINA • esposizione/aumento esposizione di materiali a solfuri • drenaggio acido da miniera • in relazione alla attività mineraria, ARD può avvenire • prima (stadio di esplorazione = exploration) • durante (stadio di sfruttamento = exploitation) • dopo (chiusura della miniera) USA impatto ambientale attività mineraria ARD - la reazione • ossidazione (aria, acqua, batteri) di solfuri (pirite: FeS2 ) • FeS2 + O2 + H2O ➾ Fe(OH)3 + SO42- + H+ • generazione di idrossidi di ferro + soluzione di acido solforico (H2SO4) • alcuni non-solfuri reagiscono a neutralizzare l’acidità • AP (acid producing potential) / NP (neutralisation potential) • minerali importanti come neutralizzatori • carbonati • smectiti 135 impatto ambientale attività mineraria ARD - prodotti ossidazione • reazioni solido-acque acide • goethite - α-FeO(OH) - sempre presente • gesso - CaSO4·2H2O - Ca da ganga calcarea o da calcare aggiunto per aumentare pH • jarosite - KFe3(SO4)2(OH)6 • covellite - CuS - Cu ores • marcasite - FeS2 - ores a pirrotina • solfo - S - ores a pirrotina • downstream precipitates 136 impatto ambientale attività mineraria 137 ARD - acque acide impatto ambientale attività mineraria 138 ARD - bio • ossidazione (aria, acqua, batteri) di solfuri (pirite: FeS2) • FeS2 + 3.75 O2 + 3.5 H2O ➾ Fe(OH)3 + 2 SO42– + 4 H+ • S perde 7 elettroni (da solfuro S– a solfato S6+) • microorganismi usano ossidazione composti di S per generare energia metabolica • batteri catalizzano ossidazione di Fe2+ pH=2.5 • esempi • pH anche <0! • soluzione acida dannosa per vita acquatica • soluzione acida favorisce solubilizzazione metalli tossici • batteri Thiobacillus ferrooxidans: ossidazione di Fe nelle acque a valle di siti acidificanti, con precipitazione di ossi-idrossidi di Fe • batteri Leptospirillum ferrooxidans e archea Thermoplasmales (Fe-ossidanti) aiutano la dissoluzione di pirite • Pb, Zn, Cu, Cd, Cr, Ni, Co, Al, Sb, As 139 pH=2.5 impatto ambientale attività mineraria ARD - rimedi durante l’attività • raccolta e trattamento del drenaggio acido • barriere superficiali e/o profonde che convogliano le acque verso impianti di trattamento • riutilizzo delle acque nella miniera stessa • controllo infiltrazione • limitazione ingresso acqua (meteorica, superficiale o di sottosuolo) e O2 nelle discariche di miniera con coperture naturali/artificiali • controllo ossidazione solfuri • battericidi contro i batteri ossidanti • copertura dei solfuri con un precipitato insolubile, non reattivo (fosfati o idrossidi di Fe) • isolamento da O2 gassoso con materiali a grana fine contenenti cenere di carbone, etc Nordstrom (2011) • isolamento con materiali che consumano O2 (ricchi in C organico) 140 impatto ambientale attività mineraria impatto ambientale attività mineraria 141 drenaggio ARD acido da - ildicaso di Campiano (GR) - laminiera miniera Campiano ARD - rimedi durante/dopo l’attività • rimedi post-infiltrazione 142 Evans (1997) • elettrodi nel suolo: la soluzione ricca di metalli attratta da elettrodi e pompata verso la superficie 1.'800: gallerie superficiali (-80 m) • estrazione calcopirite (CuFeS2 ) ➾ produzione di Cu 2.fine anni '70 ('900): pozzo profondo (-500 m) • estrazione pirite (FeS2) ➾ produzione H2SO4 e residui di ceneri di ematite (Fe2O3) • pompaggio acqua 3.inizio anni '90: chiusura miniera • stoccaggio ceneri ematitiche ricche in As e Hg di Scarlino ! • il trattamento delle acque effluenti dalla zona mineraria con NaOH favorisce la precipitazione di Fe-ox (questi precipitati possono poi essere usati per es. per la pigmentazione di mattoni) (residui cottura FeS2 produz. H2SO4) 4.metà anni '90: stop pompaggio acqua • risalita acqua calda (85°C) • ossidazione della pirite • produzione di acqua acida • metalli pesanti (As, Hg) di ceneri ematitiche portati in soluzione 5.2000: tracimazione in vecchie gallerie • fuoriuscita nel fiume Merse e inquinamento da acqua acida ricca di metalli pesanti Evans (1997) 6.RIMEDIO: diga e bacino di decantazione • precipitazione idrossidi Fe (spugnosi) • adsorbimento metalli pesanti impatto ambientale attività mineraria geomedicina 143 ARD - rilascio sostanze tossiche • le acque che attraversano miniere o discariche di miniera possono arricchirsi di elementi nocivi per gli organismi viventi • questi elementi sono trasportati in soluzione acquosa ➾ facilmente assorbibili dagli organismi ! • metalli (cadmio, mercurio) • metalloidi (antimonio, arsenico) • piombo (minerali di Pb non solubili in acqua) • cianuri (usati per l'estrazione dell'oro) 144 relazioni elementi-biosfera • geodisponibilità • quantità di un elemento che può essere liberata nell'ambiente superficiale • diffusibilità • grado di dispersione nell'ambiente • mobilità • capacità di stare in soluzione acquosa ! • biodisponibilità • frazione disponibile per l'assimilazione • funzione di • geodisponibilità • diffusibilità • mobilità • dipende anche da • pH, condizioni redox (stato di ossidazione), speciazione Gill (1996) geomedicina geomedicina 145 elementi chimici e salute 146 Elementi essenziali • elementi chimici sono necessari per la vita • non sono sintetizzati dagli organismi viventi (a differenza delle vitamine) H • devono essere presenti nell'ambiente in un intervallo di concentrazione ristretto Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr • macronutrienti: >100 mg/giorno (Ca, Cl, Mg, P, K, Na, S) Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe • micronutrienti: 10 ng/giorno (Cr, Co, Cu, F, I, Fe, Mn, Mo, Se, Zn, Ni, Si, Sn,V ) Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Fr Ra Ac • provengono dalla crosta terrestre e dall'acqua marina • essenziali • non-essenziali (tossici) He elemento essenziale deficitario ottimale tossico letale elemento non-essenziale effetti benefici effetti benefici • la tossicità dipende comunque dal dosaggio e dalla biodisponibilità: tossico tollerabile letale I Yy Xx concentrazione 147 elementi tossici He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Ba La Ra Ac Xx Ww Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lw Macronutrienti Micronutrienti Micronutrienti (probabili) Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lw Teratogeno o embriocida Teratogeno (potenziale) Zz Yy geomedicina 148 selenio (Se) H Fr Pr Th concentrazione geomedicina Cs Ce Cancerogeno Cancerogeno (sospetto) • essenziale come antiossidante, potenzia il sistema immunitario, geni del virus HIV dipendono dalla disponibilità di Se • dose giornaliera = 55-70 μg (< 0.04 mg: insufficiente, > 0.1 mg: tossica) • Se ha comportamento geochimico simile a S, al quale si associa nei composti naturali • come S, Se ha 4 stati di ossidazione: -2, 0, +4, +6 • Se si trova in solfuri metallici, che in condizioni superficiali si ossidano a solfati-seleniati (solubili) • le forme con Se6+ sono più solubili e quindi maggiormente biodisponibili delle forme con Se4+ geomedicina geomedicina 149 cromo (Cr) piombo (Pb) • Cromo trivalente (Cr3+) essenziale per la sintesi dell'insulina e per il controllo di colesterolo e trigliceridi • Cromo esavalente (Cr6+) ha poteri mutageni, polveri di Cr potrebbero essere responsabili di tumori polmonari • dose giornaliera di Cr3+ = 50-200 mg • Cr6+ viene assorbito preferenzialmente rispetto a Cr3+ • non essenziale, elemento non tossico, • tossico anche a basse concentrazioni: disciolto da soluzioni acide, ossidato • immesso nell'ambiente dall'uomo 150 • benzine al Pb, batterie, vernici, tubature, munizioni (paludi!) • introdotto nell'organismo con acqua, alimenti, ma più assimilabile attraverso la respirazione • in aree urbane, polveri fini (< 2.5 μm) ricche di Pb • le particelle < 0.5 μm che entrano nei polmoni, sono trattenute per il 90% • Pb in esse contenuto è assimilato quasi totalmente • avvelenamento da Pb (saturnismo) • inibizione produzione emoglobina (anemia) • danni sistema nervoso centrale (udito, coordinazione, crampi, paralisi) • Pb può trasferirsi da placenta a feto geomedicina geomedicina 151 arsenico (As) • fonte di As è l'ossidazione di solfuri metallici (pirite, calcopirite, arsenopirite): v. drenaggi acidi di miniere • le concentrazioni tollerabili nelle acque sono < 10 ppb • acque contaminate vicino a miniere possono raggiungere 5000 ppb • As nelle acque è presente come As5+ e As3+ • le forme ridotte sono più tossiche di quelle ossidate • Bengala e Bangladesh: acqua da pozzi che pescano in depositi alluvionali ricchi di pirite; inoltre i forti emungimenti abbassano la tavola d'acqua, portando a ingresso di acqua superficiale, che ossida ulteriormente la pirite liberando As (>50 ppb) • avvelenamento da As porta a congiuntiviti, melanosi, depigmentazione, cheratosi, tumori vescica, fegato, polmoni, reni • l'ingestione di 100 mg di As2O3 è mortale mercurio (Hg) • vapori di mercurio - inalazione • idrargirismo • piorrea, perdita denti • tremore estremo • meglio ai forni che in miniera? ! • metilmercurio [CH3Hg]+ - Minamata disease • Minamata Convention 152 153 towards a low-carbon society? • rari (Se, Nd per pannelli fotovoltaici) • comuni (Fe, Cu, Al; materiali per calcestruzzo, vetro; idrocarburi per resine e plastiche) 155 ! ! ! ! ! consumo mondiale di materiali ! ! • 5% = nei prossimi 15 anni sarà estratta la stessa quantità di metalli estratta dall’inizio della storia dell’umanità ad oggi gas naturale towards a low-carbon society? metalli vs energia • aumento produzione energie rinnovabili 2015-2035: 30 x • aumento annuale produzione metalli etc: 5-18% nucleare evoluto • necessari materiali carbone ! solare concentrato ! fotovoltaico ! fotovoltaico • le quantità di cemento, Fe, Al Cu e vetro necessari per produrre 1 MW da energie rinnovabili sono molto maggiori di quelli necessari per sorgenti convenzionali (combustibili fossili, nucleare) • oggi 10% energia prodotta usata per estrazione e lavorazione di georisorse • georisorse sempre più povere e remote • necessari materiali più puri (es. silice per fotovoltaico: <90 ppm Fe) • le sorgenti di energie rinnovabili sono diffuse e intermittenti • necessarie infrastrutture distribuite (terra e mare) towards a low-carbon society? 154 metalli vs energia eolico metalli vs energia idroelettrico towards a low-carbon society? metalli vs energia • metalli critici • essenziali per industria moderna • a rischio di interruzione di fornitura • derivanti da poche regioni, politicamente/ socialmente instabili • es. Europa consuma >20% dei metalli mondiali, e ne produce 1.5-6% • non sostituibili con altri metalli • alcuni metalli critici sono sostituibili, con diminuzione di efficienza • turbine eoliche senza REE • pannelli solari senza In, Ga, Se • alcuni metalli critici possono essere estratti altrove • diminuzione esportazione REE Cina = nuove miniere USA, Australia, Sudafrica •riciclaggio metalli • infrastrutture per energie rinnovabili bloccheranno grandi quantità di Fe, Al, Cu per 20-30 anni (vita media impianto) 156 towards a low-carbon society? 157 OGGI 158 i geomateriali a casa nostra metalli vs energia • energie rinnovabili richiedono infrastrutture costruite con metalli la cui estrazione richiede sempre più energia • sostituire una fonte di energia non rinnovabile (combustibili fossili) con un’altra (metalli)? • migliorare tecnologie estrazione • mine locally • meno trasporto • benefici locali • estrazione in regioni a impatto ambientale controllato FUTURO i geomateriali nel futuro: sostenibilità USGS 159 160 bibliografia • Barnes, J.W., 1988. Ores and Minerals. Wiley, 181 pp. • Dill, H. G., 2010, The "chessboard" classification scheme of mineral deposits: Mineralogy and geology from aluminum to zirconium: Earth-Science Reviews, v. 100, no. 1-4, p. 1-420. • Craig, J.R.,Vaughan, D.J., Skinner, B.J., 2010. Earth Resources and the Environment, 4 ed. Prentice Hall, 528 pp. • Evans, A.M., 1997. An introduction to economic geology and its environmental impact. Blackwell, 364 pp. • Gill, 1996. Chemical fundamentals of geology. Chapman & Hall, 294 pp. • Hazen, R. et al., 2008, Mineral evolution: American Mineralogist, v. 93, p. 1693-1720. • Press , F., Siever, R., Grotzinger, J., Jordan, T.H., 2006. Capire la Terra, 4 ed. Amer. /2 ed. Ital. Zanichelli, 576 pp. • Robb, L., 2005, Introduction to ore-forming processes, Blackwell. • Tanelli, G., 2009. Georisorse e Ambiente. Aracne, 280 pp.