Scuola integra culture.prato.it
Da un’esplosione: il Big Bang.
Parole-chiave:
Big Bang, materia, Sole, Pianeti, Terra.
http://scuolaintegraculture.prato.it
1
Scuola integra culture.prato.it
Materia
Sole
http://scuolaintegraculture.prato.it
2
Scuola integra culture.prato.it
Pianeti nello spazio
Come è nata la terra?
20 miliardi di anni fa la Terra è nata da una grande esplosione: il
Big Bang.
Dall’esplosione si sono formati grandi pezzi di materia infuocata.
Da questi pezzi sono venuti il Sole e i Pianeti.
Intorno al Sole giravano gas e polveri, che si sono riuniti e hanno
formato i Pianeti.
La Terra è uno di questi pianeti.
http://scuolaintegraculture.prato.it
3
Scuola integra culture.prato.it
Cosa ti ricordi?
Segna con una x se è V, vero oppure F, falso.
- La Terra è nata da un’esplosione
V
F
- I pezzi di materia erano freddi
V
F
- La Terra è un pianeta
V
F
- Noi viviamo sulla Terra
V
F
- La Terra gira intorno al Sole
V
F
La Terra com’è ora.
http://scuolaintegraculture.prato.it
4
Scuola integra culture.prato.it
I dinosauri erano dei rettili.
La storia dei dinosauri
I dinosauri sono stati sulla Terra per 160 milioni di anni.
Oggi non ci sono più: si sono estinti.
Molti dinosauri vivevano sulla terraferma e deponevano le uova.
Altri stavano nell’acqua.
C’erano anche dei rettili volanti.
Tutti avevano la pelle a squame, senza peli e pellicce.
Alcuni dinosauri erano grandi come case, altri piccoli come
galline.
http://scuolaintegraculture.prato.it
5
Scuola integra culture.prato.it
Alcuni dinosauri mangiavano carne, altri mangiavano erba.
Due rettili che vivono oggi sono i coccodrilli e le lucertole.
Questi sono alcuni dinosauri:
Dinosauri erbivori.
http://scuolaintegraculture.prato.it
6
Scuola integra culture.prato.it
Rettili volanti
Dinosauri carnivori
http://scuolaintegraculture.prato.it
7
Scuola integra culture.prato.it
Scheletri di dinosauri
Cosa mi ricordo?
Metti una x su V, vero oppure F, falso.
I dinosauri erano tutti grandi.
V F
I dinosauri erano dei rettili.
V
F
C’erano anche i rettili volanti.
V
F
Tutti i dinosauri mangiavano carne.
V
F
Oggi dei dinosauri ci restano le ossa. V
F
http://scuolaintegraculture.prato.it
8
Scuola integra culture.prato.it
Disegna i dinosauri
Disegna come è nata la terra
http://scuolaintegraculture.prato.it
9
Scuola integra culture.prato.it
Che cos’è questo?
Scrivi il nome accanto ad ogni immagine
_____________________________________________________
http://scuolaintegraculture.prato.it
10
Scuola integra culture.prato.it
Vuoi scoprire come ho
fatto a diventare
così?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parole chiave:
SCIMMIA: animale simile all’uomo. Vive sugli alberi. Mangia tutto, anche la carne.
Cammina a quattro zampe.
OMINIDE: scimmia che inizia a camminare su due zampe. Assomiglia all’uomo. Usa
le mani per prendere bastoni e pietre.
AUSTRALOPITECO: il primo ominide. Si chiama così perché le sue ossa sono state
ritrovate nell’Africa del sud (emisfero australe).
http://scuolaintegraculture.prato.it
11
Scuola integra culture.prato.it
EVOLUZIONE: trasformazione dalla scimmia all’uomo, avvenuta in un certo
periodo di tempo.
PREISTORIA: è la storia dei primi uomini comparsi sulla terra, fino all’invenzione
della scrittura.
HOMO HABILIS: è il primo vero uomo. È peloso, basso, ha braccia lunghe e
gambe corte. Si chiama “habilis” perché inizia a lavorare la pietra.
LA PREISTORIA
Tanti anni fa, sulla terra, non c’era l’uomo, ma la scimmia.
Con il passare del tempo, alcune scimmie si sono evolute.
Hanno imparato a camminare su due piedi e ad usare le mani per prendere bastoni e
pietre. Queste scimmie sono state chiamate ominidi.
Alcuni anni fa sono state ritrovate le ossa di un Australopiteco, che gli studiosi
hanno chiamato Lucy.
Lucy
era alta quasi 1 metro.
Aveva il corpo ricoperto di peli.
Camminava su due piedi e si arrampicava
sugli alberi.
Mangiava erbe, frutti selvatici e radici.
http://scuolaintegraculture.prato.it
12
Scuola integra culture.prato.it
Il primo vero uomo
Il primo vero uomo è l’Homo Habilis.
Era più alto degli ominidi e sapeva
lavorare la pietra. Con le pietre
scheggiate tagliava la carne e toglieva
le radici dal terreno. Dormiva nelle
caverne, mangiava piante, semi e resti
di animali già morti.
http://scuolaintegraculture.prato.it
13
Scuola integra culture.prato.it
ESERCIZI di VERIFICA:
1) Completa il testo con le parole mancanti.
Tanti anni fa, sulla terra, non c’era l’……………………….., ma la scimmia.
Alcune scimmie hanno imparato a camminare su due ……………...... e ad usare
le mani per prendere ………………………. e pietre.
Queste scimmie sono state chiamate ……………………… .
2) Metti la crocetta sulla risposta esatta.
L’Australopiteco era:
□ una scimmia
□ un uomo
□ un ominide
L’Homo Habilis usava la pietra per:
□ cacciare gli animali
□ tagliare la carne di animali morti
□ disegnare
3) Descrivi brevemente cosa rappresenta questa immagine.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
http://scuolaintegraculture.prato.it
14
Scuola integra culture.prato.it
LA MESOPOTAMIA: LA TERRA TRA DUE FIUMI
QUESTA ERA LA MESOPOTAMIA LA TERRA TRA I DUE FIUMI
http://scuolaintegraculture.prato.it
15
Scuola integra culture.prato.it
Nel mondo dove si trova la Mesopotamia?
Si trova in Asia tra il fiume Tigri e il fiume Eufrate
http://scuolaintegraculture.prato.it
16
Scuola integra culture.prato.it
COLORA LA MESOPOTAMIA DI ROSSO
“Dai villaggi alle città”
Parole chiave:
Mesopotamia: grande zona che si trova in Asia fra due fiumi
La Mesopotamia è una grande terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate
La Mesopotamia è una terra che dà molti frutti
Contadino: persona che lavora la terra
In Mesopotamia molti contadini vanno a lavorare la terra
http://scuolaintegraculture.prato.it
17
Scuola integra culture.prato.it
Villaggio: piccolo gruppo di capanne
Nella Mesopotamia nascono i primi villaggi vicino ai fiumi e alle terre coltivate
Città: Tante case vicine
Nella Mesopotamia arrivano tanti contadini, il villaggio diventa grande, nasce la città
http://scuolaintegraculture.prato.it
18
Scuola integra culture.prato.it
VERIFICA
Ricerca sull’Atlante la Mesopotamia e disegnala
Disegna e colora un villaggio e una città
http://scuolaintegraculture.prato.it
19
Scuola integra culture.prato.it
Incolla una foto della tua città (…la città da cui vieni)
Colora di nero il fiume Tigri e il fiume Eufrate
http://scuolaintegraculture.prato.it
20
Scuola integra culture.prato.it
Segna la risposta esatta
La Mesopotamia è:
Un territorio
Un mare
Un uccello
Il Tigri e l’Eufrate sono:
Delle persone
Delle città
Dei fiumi
I contadini sono:
Degli animali
Delle scuole
Delle persone che lavorano la terra
RIORDINA LE FRASI
1. I Babilonesi occuparono tutti i territori della Mesopotamia
2. I Babilonesi erano un popolo nomade che verso il 2000 a.c. si stabilì in
Mesopotamia
3. Babilonia divenne la città più importante con palazzi splendidi e ben fortificata
4. I Babilonesi mescolarono le proprie tradizioni con quelle dei Sumeri
5. I giardini pensili sono una meraviglia del mondo dei Babilonesi
http://scuolaintegraculture.prato.it
21
Scuola integra culture.prato.it
Ritratto di Marco Polo
Statua di Marco Polo a Hangzou, Cina
Marco Polo nato a Venezia, 15 settembre 1254 –
Morto a Venezia, 29 gennaio 1324
Marco Polo era un mercante, ambasciatore e esploratore italiano,
Parole chiave
Mercante = chi viaggia per vendere merce in cambio di denaro o altra
merce
http://scuolaintegraculture.prato.it
22
Scuola integra culture.prato.it
Merce = tutto quello che si può vendere
Ambasciatore =colui che è inviato per una missione
Esploratore = chi viaggia alla scoperta di cose nuove
Marco Polo andò in Cina nel 1271.
Dove si trova la CINA nel PLANISFERO
http://scuolaintegraculture.prato.it
23
Scuola integra culture.prato.it
Il viaggio dall’Italia alla Cina
L'itinerario di Marco Polo
La Cina è un grande territorio dove scorre un lungo fiume GIALLO
di nome Yantse Kiang.
In Cina è nato un Impero governato da diversi imperatori
http://scuolaintegraculture.prato.it
24
Scuola integra culture.prato.it
Palazzo imperiale
http://scuolaintegraculture.prato.it
25
Scuola integra culture.prato.it
Il trono dell’imperatore dentro il palazzo imperiale
In Cina vivevano gruppi di persone con lavori diversi
Imperatore
Nobili
Sacerdoti
Soldati
Artigiani e Commercianti
Contadini
Schiavi
http://scuolaintegraculture.prato.it
26
Scuola integra culture.prato.it
La Cina fu chiamata PAESE DELLA SETA
Il baco da seta
http://scuolaintegraculture.prato.it
27
Scuola integra culture.prato.it
Le larve
Il bozzolo
http://scuolaintegraculture.prato.it
28
Scuola integra culture.prato.it
Il bozzolo quando si apre
La crisalide che diventerà farfalla
http://scuolaintegraculture.prato.it
29
Scuola integra culture.prato.it
La stoffa di seta si fa con i bozzoli quando la crisalide è uscita
La seta è un tessuto tinto a colori chiari e luminosi.
La seta è tinta dagli artigiani.
La seta era venduta dai commercianti agli altri paesi attraverso.
http://scuolaintegraculture.prato.it
30
Scuola integra culture.prato.it
LA VIA DELLA SETA
La GRANDE MURAGLIA è formata da lunghe mura costruite per
difendere il paese.
La GRANDE MURAGLIA è lunga 6.000 chilometri (Km) alta da cinque a
dieci metri (mt) con 15.000 torri e 25.000 castelli.
La GRANDE MURAGLIA venne finita dall’imperatore Qin.
I soldati o guerrieri difendevano il paese .
La GRANDE MURAGLIA si può vedere anche dalla luna
Torre
Foto della Muraglia Cinese oggi
Nel 221 a.C. il re Ying Zheng di Qin unificò l'intera Cina, conquistando
tutti i piccoli stati cinesi .
Il primo imperatore di Qin si chiamava Qin Shi Huang.
http://scuolaintegraculture.prato.it
31
Scuola integra culture.prato.it
Le misure di peso, di capacità e di lunghezza furono uguali per tutti e la
moneta di Qin fu imposta in tutto l'impero.
Il primo imperatore fece costruire nuove strade, che arrivavano lontane.
Nel 213 a.C. l'imperatore fece bruciare tutti i testi antichi.
Il primo imperatore morì nel 210 a.C. e lasciò nella sua tomba
un intero esercito di statue di terracotta a grandezza naturale.
L’esercito di terracotta
http://scuolaintegraculture.prato.it
32
Scuola integra culture.prato.it
http://scuolaintegraculture.prato.it
33
Scuola integra culture.prato.it
STORIA QUINTA ELEMENTARE
GLI ETRUSCHI
http://scuolaintegraculture.prato.it
34
Scuola integra culture.prato.it
MONTAGNA COLLINA PIANURA
I RILIEVI
Quando guardi una carta geografica fai attenzione ai colori
il marrone indica delle zone di montagna, ma le montagne non sono tutte uguali.
Di solito le montagne non sono sole, ma sono raggruppate in massicci o in catene
montuose.
Parole chiave
Massiccio montuoso
Catena montuosa
Il vulcano è una montagna. Dalla cima del vulcano, che si chiama cratere, può
uscire della lava.
Quando questo succede c’è un’eruzione e se vicino ci sono delle città può essere
molto pericoloso.
colate laviche
geyser
camera magmatica
ceneri e vapori
cratere principale
magma
http://scuolaintegraculture.prato.it
35
Scuola integra culture.prato.it
LE COLLINE sono più basse delle montagne e sulla carta geografica sono
colorate di giallo
Le colline non superano i 600 metri di altezza
La pianura è un territorio poco più alto del livello del mare
La pianura viene colorata di verde nelle carte geografiche
In pianura è facile coltivare.
Molte pianure sono state formate dai fiumi
LA PIANURA COLTIVATA
Sono coltivati soprattutto 4 cereali:
il frumento
(grano)
il riso
http://scuolaintegraculture.prato.it
l’orzo
il mais
36
Scuola integra culture.prato.it
Il grano viene macinato: si ha così farina, che si usa per fare il pane, la pasta o la
pizza.
Il riso mangia cotto a chicchi interi.
L’orzo viene usato per fare la birra.
Il mais viene macinato. È usato soprattutto come cibo per gli animali:
suini (maiali)
polli
e bovini (mucche e vitelli).
MUCCHE
l Segna con una crocetta la risposta giusta
Le colline sono territori molto alti V
F
Le pianure sono facili da coltivare V
F
(vero= V/ falso= F)
Le montagne sono spesso raggruppate in catene montuose V
Le montagne sono poco più alte del mare V
Molte pianure sono state formate dai fiumi V
In pianura si coltivano i cereali V
Il grano è un cereale V
La farina si ricava dall’orzo V
http://scuolaintegraculture.prato.it
F
F
F
F
F
F
37
Scuola integra culture.prato.it
Il territorio
in Europa e in Italia
Come è fatta l’Europa
Come è fatta l’Italia
Ricorda i punti cardinali
http://scuolaintegraculture.prato.it
38
Scuola integra culture.prato.it
La Terra e i continenti
L’Europa fisica
http://scuolaintegraculture.prato.it
39
Scuola integra culture.prato.it
L’Italia fisica
montagna
collina
fiume
pianura
Un territorio
http://scuolaintegraculture.prato.it
40
Scuola integra culture.prato.it
Alpi
Pianura Padana
Appennini
Sardegna
Sicilia
Attento ai nomi
isola
penisola
L’isola ha il mare a nord, a sud, a ovest, a est.
La penisola ha per tre lati il mare, ma per un lato la terra
Parole chiave
Territorio
Continente
Europa
Italia
Penisola
Isola
http://scuolaintegraculture.prato.it
41
Scuola integra culture.prato.it
Monte
Collina
Pianura
Fiume
Testo
La Terra è divisa in continenti. L’Europa è un continente. L’Europa è una
penisola. L’Europa infatti ha il mare a Nord (Mare del Nord), a ovest
(Oceano Atlantico), a sud (Mar Mediterraneo). L’Europa ha molte pianure
nel centro. L’Europa ha molte montagne al nord e al sud. L’Europa ha
molti fiumi.
L’Italia è in Europa. L’Italia è una penisola.
L’Italia infatti ha il mare a ovest (Mar
Tirreno), a est (Mare Adriatico), a sud (Mar
Mediterraneo).
L’Italia ha la forma di uno stivale.
Stivale
Italia
L’Italia ha molte montagne a nord. Le
montagne a nord si chiamano Alpi. L’Italia ha molte montagne anche da
nord a sud. Le montagne da nord a sud si chiamano Appennini.
L’Italia ha molte colline al centro e al sud. L’Italia ha poche pianure. La
pianura più grande è la Pianura Padana. L’Italia ha due grandi isole. Le
isole dell’Italia si chiamano Sicilia e Sardegna. L’Italia è grande 301.338
km2.
Esercizi
Vero - Falso
La Terra non è divisa in continenti.
L’Europa è un continente della Terra.
L’Europa ha poche pianura nel centro.
L’Europa ha molti fiumi.
L’Italia è una penisola.
L’Italia ha la forma di uno stivale.
Le montagne del nord si chiamano Alpi.
L’Italia ha poche pianure.
L’Italia ha molte colline.
L’Italia ha tre grandi isole.
http://scuolaintegraculture.prato.it
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
42
Scuola integra culture.prato.it
Scelta multipla
Indica la montagna
Indica il fiume
Indica la penisola
Indica l’Italia
http://scuolaintegraculture.prato.it
43
Scuola integra culture.prato.it
Inserisci i nomi
http://scuolaintegraculture.prato.it
44
Scuola integra culture.prato.it
Transcodificazioni
Colora l’Europa di verde
L’Italia fisica.
Colora di marrone le montagne. Colora di verde le pianure. Colora di blu il mare.
Colora di giallo le colline.
http://scuolaintegraculture.prato.it
45
Scuola integra culture.prato.it
Cosa vedi?
Esercizi finali
Metti i nomi dei mari italiani
http://scuolaintegraculture.prato.it
46
Scuola integra culture.prato.it
Cerca i nomi dei fiumi italiani e delle pianure italiane
FIUMI
PIANURE
Po
Tevere
Arno
Tagliamento
Adige
Pianura Padana
Val di Chiana
Maremma
Tavoliere
Fucino
http://scuolaintegraculture.prato.it
47
Scuola integra culture.prato.it
http://scuolaintegraculture.prato.it
48
Scarica

Rete Comuni Medicei Semplificazioni Italstudio scuole elementari