Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
Anno Scolastico
2008-2009
Monitoraggio e Valorizzazione
delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica
nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
Hanno lavorato a questo progetto:




Dott. Luigi Sebastiani, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Siena.
Dott. Massimo Pomi, Referente dell’Ufficio Interventi Educatici, USP di Siena.
Prof. Federico Cividini, Progettista e Ricercatore.
Sig. Stefano Fagioli, Operatore Informatico.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
Le fasi del progetto
Anno Scolastico
2008-2009
1.
Progettazione del monitoraggio con il Dirigente dell’USP di Siena ed il referente dell’Ufficio
Interventi Educativi
2.
Riunione iniziale con i referenti per l’integrazione delle scuole superiori della provincia di Siena
e verifica del modello di monitoraggio
3.
Attivazione della casella telematica “[email protected]”
e dello sportello telefonico presso il Centro I.D.E.A. di Siena
4.
Incontri nelle scuole con i referenti per l’integrazione per acquisire ulteriori informazioni e
documenti
5.
Analisi comparata della documentazione originale prodotta dalle scuole
ed elaborazione dei risultati
6.
Riunione finale con i referenti per l’integrazione e i Dirigenti Scolastici per la presentazione dei
risultati del monitoraggio
7.
Pubblicazione di un volume contenente contributi di esperti e il cd-rom del monitoraggio
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
Risultato Finale
Anno Scolastico
2008-2009
Analisi Comparata delle Scuole
 Area
1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
 Area
2 - Coinvolgimento dei docenti curricolari
 Area
3 - Integrazione nei progetti d’Istituto
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
COLLE VAL D’ELSA
IIS S. G. BOSCO - CENNINI
SIENA
IIS SARROCCHI
ITCG BANDINI
ISTITUTO D’ARTE
IIS CASELLI - MARCONI - M. AGNESE
MONTEPULCIANO
IIS REDI - CASELLI
CHIANCIANO
IPSSAR ARTUSI
ABBADIA S. S.
IIS AVOGADRO
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“S. G. BOSCO - CENNINI” di COLLE VAL D’ELSA
Descrizione: attualmente l’Istituto ha realizzato due tipi di percorsi, alternativi allo stage comune a tutti gli studenti:
1) Percorso di alternanza scuola-lavoro (una mattina a settimana) presso la “Casa Fattoria” di Casole Val d’Elsa per
due alunni con speciali necessità e gravi problematiche, e presso un’azienda del settore elettrotecnico per un
altro studente con necessità speciali.
2) Stage estivo come animatrice per i bambini della scuola materna per un’alunna con necessità speciali.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“SARROCCHI” di SIENA
Descrizione: L’Istituto prevede di attivare per l’a.s. 2009/2010 un percorso di alternanza scuola-lavoro presso
la cooperativa sociale “Sogno Telematico” per uno studente che frequenterà la classe III della
specializzazione informatica, avvalendosi, come tutors scolastici, sia dei docenti di sostegno che
di un docente di laboratorio di informatica.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Anno Scolastico
2008-2009
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“CASELLI – MARCONI – M. AGNESE” di SIENA
Descrizione: L’Istituto investe notevoli risorse umane e finanziarie in due tipi di percorsi:
1) alternanza scuola-lavoro per tre anni scolastici (III, IV e V) per tutti gli alunni con programmazione differenziata a
partire dalla classe terza, e talvolta dalla prima.
I percorsi sono progettati in base al P.E.P. e alla tipologia di disabilità.
2) stage estivi nel passaggio dalla classe quarta alla quinta per gli alunni che seguono la programmazione della
classe.
I percorsi sono progettati in base al criterio della massima valorizzazione delle potenzialità degli alunni.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
RISULTATI
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“CASELLI – MARCONI – M. AGNESE” di SIENA
Dal 2000 al 2009 le aziende ospitanti sono state di tre tipi:
1) sia per il “Caselli” che per il “Marconi”, enti pubblici o nonprofit come l’Università, l’Azienda
regionale per il D.S.U., l’APT e la Misericordia di Siena, le Cooperative “Solidarietà Sociale”,
“Riuscita Sociale” e “Impegno Sociale” di Siena, e i sindacati CGIL, CISL e UIL di Siena;
2) per il “Caselli”, aziende nel settore della ristorazione come la Trattoria “Fori Porta”, il Ristorante
“Terzo Girone”, il Bar “Le Muse” e il “Mac Donald” di Siena;
3) per il “Marconi”, aziende nel settore della meccanica e dell’elettronica, come la “Whilrpool”,
i concessionari Renault e Piaggio e la carrozzeria dell’azienda “TRA.IN” di Siena.
CONTINUA
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“CASELLI – MARCONI – M. AGNESE” di SIENA
Risultati: Questa varietà di esperienze lavorative, che colgono le diverse opportunità offerte dal territorio del capoluogo
senese, ha favorito un’ottima ricaduta in termini di risultati di inserimento lavorativo di lungo periodo.
Infatti, il monitoraggio delle esperienze lavorative dopo il ciclo scolastico ha evidenziato come la
maggioranza degli alunni del “Caselli” sia riuscito ad ottenere un lavoro regolare nell’arco di due
anni dalla fine del percorso scolastico.
In particolare, a indicare l’efficacia dei percorsi di stage ed alternanza scuola lavoro organizzate dall’Istituto
“Caselli”, le aziende che hanno assunto i suoi alunni con necessità speciali con contratti di lavoro
subordinato a tempo determinato sono, in maggioranza, del settore privato: due aziende agricole e
una vitivinicola, uno studio commerciale, un centro benessere, un distributore di benzina e la COOP di Siena.
CONTINUA
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“CASELLI – MARCONI – M. AGNESE” di SIENA
Risultati: Una menzione speciale merita il percorso svolto da un alunno iscritto presso l’IPSIA “Marconi”,
che ha conseguito nell’a.s. 2002/2003 il diploma di qualifica professionale di “Operatore Elettronico” e
che, nell’arco di 9 anni, ha svolto una notevole varietà e mole di esperienze formative e di tirocinio
durante e dopo il percorso scolastico.
Grazie a questo impegno davvero encomiabile da parte sua, della scuola e, dopo la fine del percorso
scolastico, della famiglia, l’alunno è stato assunto a tempo indeterminato da ottobre 2008 presso
l’Ufficio Tecnico dell’Amministrazione Provinciale di Siena (vedi documenti originali).
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Anno Scolastico
2008-2009
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“REDI - CASELLI” di MONTEPULCIANO
Descrizione: L’istituto da molti anni ha un progetto inserito nel P.O.F. per favorire la “professionalizzazione”
degli alunni con necessità speciali e programmazione differenziata attraverso percorsi di
alternanza scuola-lavoro della durata di due anni scolastici (classi IV e V).
In particolare, gli alunni con programmazione differenziata, in alternativa alle lezioni di terza area
professionalizzante, da novembre a maggio degli ultimi due anni scolastici svolgono in media 8
ore settimanali e 200 ore annuali di stage presso aziende pubbliche, nonprofit o private, seguiti
dai rispettivi tutor aziendali e da due docenti di sostegno che svolgono sia la ricerca delle aziende
che il tutoraggio scolastico.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
RISULTATI
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“REDI - CASELLI” di MONTEPULCIANO
Risultati: negli ultimi quattro anni 16 alunni hanno svolto gli stage biennali. Il monitoraggio delle loro
esperienze successive al percorso scolastico, ha evidenziato un percorso interessante in termini di
risultati di lungo periodo: un alunno con programmazione differenziata ha svolto due percorsi di
alternanza scuola-lavoro presso il Museo Civico di Montepulciano (in quarta) e l’APT di Chianciano
Terme (in quinta).
Dopo pochi mesi dal termine degli studi, l’alunno è stato inserito con un progetto ergoterapico
a tempo indeterminato con mansioni di collaboratore scolastico part-time (20 ore settimanali)
presso le scuole elementari di Montepulciano (vedi documenti originali: il progetto ergoterapico non
è un contratto di lavoro subordinato, ma prevede comunque una retribuzione prestabilita in misura
fissa, anche se inferiore al CCNL corrispondente).
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
“BANDINI” di SIENA
Descrizione: attualmente, L’Istituto ha in corso tre percorsi di alternanza scuola-lavoro per alunni che seguono la
programmazione differenziata, presso due enti pubblici: l’Università di Siena e il Comune di Rapolano. I
percorsi impegnano gli alunni per una mattina a settimana. Il percorso di alternanza scuola-lavoro di
un’alunna presso l’Università di Siena è giunto alla terza annualità.
Per il futuro, L’Istituto ha ottenuto dall’Ufficio Scolastico Provinciale il finanziamento di un progetto che
coinvolgerà tre alunni, seguiti da tre docenti di sostegno in un “progetto di vita” che preveda la
realizzazione di “tirocini orientativi/formativi che favoriscano un graduale processo di inserimento sociale
nel mondo del lavoro” (vedi scheda del progetto).
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ARTE
“BUONINSEGNA” di SIENA
Risultati:
L’Istituto ha monitorato l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni che hanno avuto il sostegno (vedi il
capitolo 2, “la realtà orientativa del post diploma” del “Monitoraggio dell’attività del settore sostegno”).
Dal monitoraggio interno, emergono due situazioni molto differenti:
1) per gli studenti che hanno conseguito regolarmente il diploma, i percorsi di stage post-diploma
hanno creato le premesse per un inserimento stabile nel mondo del lavoro, al pari dei coetanei, per
lo più nel settore del commercio (attività di commesso/a in negozi privati), ma anche, in un caso, nel
settore dell’arte: un alunno, dopo aver svolto uno stage post-diploma in uno studio di architettura, è
stato assunto a tempo indeterminato.
2) per gli studenti con programmazione differenziata, secondo i docenti di sostegno dell’Istituto,
“mancano nel territorio le strutture idonee e le poche cooperative sociali non coprono i
bisogni”. In effetti, ad oggi, su una media, negli ultimi 6 anni, di 13 studenti iscritti all’Istituto con
programmazione differenziata, solo quattro ex studenti sono inseriti nelle cooperative sociali “Riuscita
Sociale” e “Le Bollicine”.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
IPSSAR
“ARTUSI” di CHIANCIANO
Descrizione: L’istituto ha attivato, per gli alunni con necessità speciali e programmazione differenziata delle
classi IV, percorsi di alternanza scuola-lavoro. In particolare, gli alunni svolgono il percorso in
azienda nei giorni in cui nelle classi di riferimento vengono tenute le lezioni del corso di formazione
professionale di terza area, dal mese di febbraio a giugno.
Attualmente, dati i risultati positivi riscontrati finora, sono in corso i colloqui per prolungare i percorsi anche al
periodo estivo. In particolare, tre studenti sui quattro che hanno svolto il percorso nell’anno 2008/2009
potrebbero lavorare, durante l’estate, in un ristorante a Buonconvento, in una pizzeria nell’Amiata e in
un bar di Tavernelle dell’Umbria.
Per il futuro si prevede di estendere la prassi in due direzioni: alle classi quinte e agli studenti con necessità speciali
del biennio iniziale e delle classi terze in gravi difficoltà.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“AVOGADRO” di ABBADIA S. S.
Descrizione: l’Istituto progetta percorsi di alternanza scuola-lavoro per alcuni studenti con programmazione
differenziata, durante il triennio di specializzazione, per uno o due giorni a settimana.
Attualmente un alunno iscritto alla classe IV meccanica sta svolgendo un percorso di due giorni a settimana
presso una autofficina di Abbadia San Salvatore, mentre un alunno iscritto alla classe III
meccanica sta svolgendo un percorso di un giorno a settimana presso la Scuola Media di Abbadia
San Salvatore con mansioni di collaboratore scolastico.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
RISULTATI
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 1 - Stage, alternanza scuola-lavoro, inserimenti lavorativi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“AVOGADRO” di ABBADIA S. S.
Risultati: per quanto riguarda il monitoraggio della situazione post-scolastica degli ultimi 7 anni, tutti gli alunni che non
avevano
usufruito
di
percorsi
di
alternanza
scuola-lavoro
sono
attualmente
disoccupati.
Per quanto riguarda invece gli alunni inseriti negli anni 2003, 2004 e 2005 in percorsi di alternanza scuola-
lavoro, si rilevano i seguenti risultati:
-
un’alunna, dopo un percorso di un giorno a settimana presso una azienda di installazione di parabole
satellitari, è stata assunta a tempo indeterminato presso un azienda di pelletteria di Abbadia San
Salvatore;
-
un alunno, dopo un percorso di un giorno a settimana presso la COOP di Piancastagnaio, è stato inserito
dalla COOP stessa in un progetto ergoterapico per 3 giorni a settimana;
-
un’alunna, dopo un percorso di un giorno a settimana presso un’azienda florovivaistica e dopo aver
prestato il servizio civile volontario presso la Misericordia di Piancastagnaio, è attualmente disoccupata.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 1
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
COLLE VAL D’ELSA
IIS S. G. BOSCO - CENNINI
SIENA
ITCG BANDINI
ISTITUTO D’ARTE
IIS SARROCCHI
MONTEPULCIANO
IIS REDI-CASELLI
ABBADIA S. S.
IIS AVOGADRO
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ARTE
“BUONINSEGNA” di SIENA
Risultati: Descrizione: l’Istituto ha sviluppato da anni una buona prassi di collaborazione fra docenti di
sostegno e docenti curricolari, diffondendo in particolare nelle attività di laboratorio la conoscenza
e pratica attiva delle metodologie didattiche volte all’integrazione scolastica. Inoltre, dall’anno
scolastico 2006/2007 l’Istituto ha introdotto la proposta formativa del portfolio, rivolta agli studenti
con speciali necessità o stranieri che secondo gli operatori scolastici necessitano di tempi più
lunghi
per
raggiungere
il
diploma
di
qualifica
triennale
di
maestro
d’arte.
Infine, per il futuro, viene proposto un progetto di formazione reciproca dei docenti curricolari e
dei docenti di sostegno, basato su due segmenti di lavoro:
1) tecniche, metodi ed obiettivi personalizzati trasmesse dai docenti curricolari delle sezioni d’arte
ai colleghi di sostegno;
2) metodologie didattiche specializzate trasmesse dai docenti di sostegno ai colleghi curricolari.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“SARROCCHI” di SIENA
Descrizione: L’Istituto da anni ha sviluppato una particolare attenzione al coinvolgimento dei docenti
curricolari in tutte le fasi dell’integrazione scolastica.
In particolare, nel corso degli ultimi cinque anni, l’Istituto ha sviluppato una serie di sei
prassi specifiche che, approvate nello Statuto delle Attività di Sostegno e finanziate dal
Fondo d’Istituto, sono diventate patrimonio culturale dell’Istituto stesso.
CONTINUA
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“SARROCCHI” di SIENA
1) I Gruppi di Lavoro per l’Integrazione di Classe – GLIC - sono coordinati da un referente per l’integrazione nominato
dal Dirigente Scolastico e coinvolgono tutti i docenti della classe. Tutti i partecipanti sono retribuiti
(12 ore per il referente, 3 ore per i docenti del consiglio di classe).
2) All’interno dell’ordine del giorno dei consigli di classe è sempre prevista la relazione e discussione della situazione
degli alunni con speciali necessità, cui vengono dedicati almeno 10 minuti.
3) All’inizio dell’anno scolastico, nei primi giorni di settembre, il Dirigente Scolastico convoca i referenti per
l’integrazione e tutti i docenti delle classi con alunni con speciali necessità per un incontro introduttivo
finalizzato alla conoscenza di problematiche, risorse e metodologie attivabili, percorsi e valutazioni ipotizzabili per ogni
alunno/a con necessità speciali.
4) I docenti curricolari delle classi con alunni con speciali necessità oppure con disturbi specifici di apprendimento, oppure
stranieri, sono tenuti a compilare la parte del piano di lavoro individuale relativa alla individuazione degli
obiettivi minimi delle singole discipline. Ciò comporta una migliore individuazione, da parte dei docenti di sostegno,
delle strategie più adatte per il raggiungimento degli obiettivi stessi da parte degli alunni con speciali necessità.
CONTINUA
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“SARROCCHI” di SIENA
5) I rapporti fra i docenti curricolari e i docenti di sostegno sono valorizzati dalla incentivazione dell’interscambio dei
ruoli: I docenti curricolari progettano attività svolte dai docenti di sostegno e rivolte a tutta o parte della
classe, viceversa, i docenti di sostegno progettano attività svolte dai docenti curricolari e rivolte agli alunni
con speciali necessità.
Per quanto riguarda il biennio, quest’anno i docenti di sostegno di una classe seconda hanno progettato un
percorso di alfabetizzazione informatica che è stato svolto da un docente di laboratorio di informatica a favore di un
alunno con necessità speciali in previsione della sua iscrizione al triennio di specializzazione informatica. Oltre alle
ricadute positive sul curricolo dell’alunno con necessità speciali, questo intervento ha creato un percorso di
orientamento e continuità per tutti gli studenti della classe seconda che si iscriveranno alla specializzazione di
informatica.
Per quanto riguarda il triennio, l’ampliamento dell’orario di sostegno prevede non solo l’incentivazione di ore
aggiuntive da parte dei docenti di sostegno, ma anche la realizzazione di percorsi e attività specifiche di sostegno
svolte dai docenti delle materie tecniche durante tutto l’anno scolastico. Quest’anno sono state incentivate 2 ore
settimanali di sostegno specifico svolto dal docente di elettrotecnica a favore di un alunno con necessità speciali e del
resto della classe V specializzazione elettrotecnica.
CONTINUA
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“SARROCCHI” di SIENA
6) L’Istituto ha progettato un corso di formazione biennale rivolto a tutti i docenti degli istituti
tecnici, con particolare riguardo ai docenti curricolari, che ha lo scopo di diffondere le prassi
di rete integrata fra i due tipi di docenti: di sostegno e curricolari.
In particolare, il 21 maggio 2009 si è svolto il primo incontro di formazione sulla normativa e le
problematiche relative all’Esame di Stato per gli alunni con speciali necessità, cui hanno partecipato
numerosi docenti curricolari oltre che di sostegno. I responsabili del progetto hanno costruito una
piattaforma di e-learning, da cui sono tratti alcuni documenti qui allegati che costituiscono un
primo ottimo risultato in termini di diffusione di buone prassi.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Anno Scolastico
2008-2009
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
IPSIA
“CENNINI” di COLLE VAL D’ELSA
Descrizione: l’Istituto ha introdotto da anni la buona prassi dell’Esame di Qualifica a tappe, che consente agli alunni
con necessità speciali di raggiungere gli obiettivi minimi curricolari di parte delle discipline di anno
in anno, in modo da poter sostenere l’Esame di Qualifica in due o tre tappe.
In particolare, all’inizio del III anno di frequenza vengono individuate alcune discipline che saranno oggetto di
esame, privilegiando l’area culturale oppure l’area di indirizzo. Alla fine del III anno l’alunno/a sostiene
l’Esame di Qualifica relativamente alle sole discipline individuate. L’anno successivo l’alunno/a frequenta le
lezioni relative alle altre discipline nella nuova classe III, pur continuando ad essere inserito nella sua classe
originaria (la classe IV), e sostiene l’Esame di Qualifica relativamente ad esse, conseguendo il Diploma di
Qualifica. In caso non superi l’Esame, l’alunno/a può frequentare un ulteriore anno per completare l’Esame a
tappe e conseguire il Diploma alla fine dell’anno. Per supportare il percorso a tappe, le ore di sostegno
vengono potenziate di anno in anno nelle materie d’esame. Queste ultime possono essere anche
rinforzate con ore straordinarie, anche pomeridiane, svolte anche dai docenti curricolari e finanziate
dal Fondo d’Istituto.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
RISULTATI
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
IPSIA
“CENNINI” di COLLE VAL D’ELSA
Risultati:
su 6 alunni che hanno intrapreso il percorso dell’Esame di Qualifica a tappe:
- 3 alunni hanno conseguito il Diploma,
- 2 alunni lo stanno per conseguire,
- 1 alunno non ha concluso il percorso.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Anno Scolastico
2008-2009
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“AVOGADRO” di ABBADIA San Salvatore
Descrizione: L’istituto, per coinvolgere i docenti curricolari nelle prassi attive di integrazione scolastica ha sviluppato
la rete integrata di sostegno. Si tratta di percorsi di una, due o più ore settimanali di sostegno
svolto dai docenti curricolari a favore di alunni delle proprie o di altre classi, in aggiunta al, e
compatibilmente con, il proprio orario di servizio. I percorsi sono finanziati dal Fondo d’Istituto e
vengono progettati dal referente per l’integrazione scolastica sulla base della disponibilità offerta dai
docenti curricolari e delle necessità speciali degli alunni.
In particolare, si possono distinguere due tipi di percorsi:
1) percorsi di sostegno individualizzato nelle materie di specializzazione tesi a far
raggiungere o mantenere gli obiettivi curricolari agli studenti che non seguono un programma
differenziato, e svolti in orario compatibile con la frequenza di tutte le materie della classe;
2) percorsi di sostegno individualizzato nelle materie tecnico-pratiche e di laboratorio tesi a
far apprendere capacità operative utili sia per il superamento delle difficoltà connesse alla
eccessiva astrazione delle discipline teoriche, sia per un futuro inserimento lavorativo.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
RISULTATI
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“AVOGADRO” di ABBADIA San Salvatore
Risultati: nell’a.s. 2008/2009 15 docenti curricolari (il 33% del totale) hanno realizzato altrettanti percorsi di
sostegno individualizzato per 7 studenti con necessità speciali (il 70% del totale), nelle discipline di:
laboratorio di meccanica, CAD e controllo numerico per la specializzazione di meccanica; laboratorio di
chimica, di analisi chimica e di tecnologie chimiche per il biennio e la specializzazione di chimica; matematica
e inglese per il biennio; filosofia e italiano per il liceo tecnologico; topografia e costruzioni per il corso geometri.
Per quanto riguarda i percorsi del primo tipo (mantenimento obiettivi curricolari), i docenti di topografia e
di costruzioni hanno contribuito a che un’alunna recuperasse le lacune iniziali di metodo e di contenuti in due
materie fondamentali per la classe III geometri. Inoltre, un’alunna della classe III Chimica, che ha usufruito di
tre percorsi curricolari individualizzati, ha raggiunto, per la prima volta, gli obiettivi della classe in tutte le
discipline di laboratorio.
Per quanto riguarda i percorsi del secondo tipo (insegnamento e rafforzamento di capacità operative),
l’introduzione di sei ore settimanali di laboratorio individualizzato di lavorazioni al tornio e disegno CAD hanno
permesso ad un alunno di quarta meccanica di acquisire una motivazione al lavoro e delle competenze utili per
il suo inserimento nel percorso di alternanza scuola lavoro presso un’autofficina di Abbadia San Salvatore (vedi
progetto del docente di disegno meccanico allegato).
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
“BANDINI” di SIENA
Descrizione: Nell’ambito del progetto “I CARE”, l’Istituto è la scuola capofila che ha organizzato il corso di formazione
sulla classificazione ICF, al quale hanno partecipato, oltre a 4 docenti di sostegno, una media di 6 docenti
curricolari per ogni incontro svolto. Il progetto mira alla creazione di una rete di scuole (attualmente sono
coinvolte l’Istituto d’Arte e l’Istituto Agrario) per diffondere sperimentazioni didattiche e buone prassi di
integrazione.
Per quanto riguarda il coinvolgimento attivo dei docenti curricolari, il progetto finanzia e incentiva, oltre
che la partecipazione al corso di formazione, anche le attività di integrazione svolte dai docenti
curricolari senza la compresenza del docente di sostegno. Il progetto attualmente finanzia 6 ore di
sostegno aggiuntive nei due consigli di classe coinvolti.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
RISULTATI
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 2 - Coinvolgimento dei docenti curriculari e raggiungimento degli obiettivi
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“REDI - CASELLI” di MONTEPULCIANO
Descrizione: l’Istituto ha codificato una serie buone prassi che i docenti curricolari sono tenuti a rispettare
relativamente a:
- l’individuazione degli obiettivi minimi,
- la programmazione concordata con i docenti di sostegno,
- le modalità di effettuazione delle attività di sostegno,
- le verifiche e le valutazioni degli alunni con necessità speciali.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 2
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
POGGIBONSI
ITI RONCALLI - SARROCCHI
COLLE VAL D’ELSA
LICEO VOLTA
SIENA
ISTITUTO AGRARIO
ITCG BANDINI
ISTITUTO D’ARTE
IIS SARROCCHI
MONTEPULCIANO
IIS REDI-CASELLI
LICEO BELLARMINO
ABBADIA S. S.
IIS AVOGADRO
CHIANCIANO
IPSSAR ARTUSI
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“SARROCCHI” di SIENA
Descrizione:
a) l’Istituto ha attivato protocolli di accoglienza che puntano a favorire il processo di
integrazione degli alunni con speciali necessità o stranieri nelle classi prime, con il
ricorso, se necessario, anche ad esperti esterni.
b) Notevole ampliamento dell’orario di sostegno con risorse tratte dal Fondo d’Istituto
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“AVOGADRO” di ABBADIA San Salvatore
Descrizione:
Piano dell’Offerta Formativa specifico per l’integrazione degli alunni con necessità speciale
(POFIDA): tutte le azioni da parte di docenti curricolari, docenti di sostegno e risorse umane esterne
sono integrate in un documento che punta a stimolare le sinergie fra le diverse azioni e i diversi attori.
Il Piano viene programmato, realizzato, monitorato e valutato in termini di efficienza di spesa delle
risorse ed efficacia dei risultati.
Il Piano è diviso in quattro aree di intervento, che corrispondono agli obiettivi di:
1) coinvolgimento dei docenti curricolari nella didattica di sostegno,
2) coinvolgimento degli alunni con speciali necessità in percorsi di stage e alternanza scuola-lavoro.
3) il raggiungimento degli obiettivi della classe da parte degli alunni con speciali necessità.
4) l’integrazione nelle attività e nei progetti dell’Istituto.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
LICEO
“A. VOLTA” di COLLE VAL D’ELSA
Descrizione:
a) Integrazione di alunni con necessità speciali nei progetti “Bagno Linguistico” e
“Giornalino d’Istituto”. In particolare l’alunno coinvolto nei progetti ha scritto un
articolo in inglese sul soggiorno di studio a Londra per il giornalino d’Istituto.
b) Intervento di sostegno dei docenti curricolari in caso di carenze disciplinari o di
orario dei docenti di sostegno
c) Lezioni di filosofia (sull’Apologia di Socrate e sul Simposio di Platone) e matematica
(sulle coniche) progettate da uno studente con disabilità sensoriale e proposte da
lui stesso alle classi III.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Anno Scolastico
2008-2009
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
LICEO
“BELLARMINO” di MONTEPULCIANO
Descrizione: a) Progetto “Imparando l’inglese romanzando” svolto dai docenti curricolare e di sostegno
b) Sportello pomeridiano per il mantenimento degli obiettivi curricolari da parte di
un’alunna non vedente, svolto da un docente di matematica.
c) L’istituto cura nei dettagli l’integrazione di alunni con speciali necessità nei progetti e nelle
attività d’Istituto: stage di volontariato, teatro, ECDL, gite (settimana bianca).
d) Rete integrata fra Istituto, Enti Locali e Associazioni, costruita e coordinata dalla
docente curricolare funzione strumentale per l’integrazione.
Grazie alla rete sono state ottenute e utilizzate risorse umane e materiali esterne a favore di
un’alunna non vedente:
- un assistente alla comunicazione per 6 ore settimanali (200 ore annuali),
- la traduzione in formato digitale dei libri di testo,
- la consulenza per la programmazione e la partecipazione dell’Associazione ai GLIC.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Anno Scolastico
2008-2009
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
IPSSAR
“ARTUSI” di CHIANCIANO
Descrizione:
a) Progetto “Ciak si gira”: realizzazione di un cortometraggio con il coinvolgimento di un
alunno con necessità speciali.
b) Progetto “Star bene con sé e con gli altri”: colloqui di orientamento e corso di
formazione per alunni del biennio da parte dell’agenzia “La Sfinge” e dei docenti.
c) Progetto “Accoglienza” per una migliore integrazione degli alunni con necessità speciali
e con DSA.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
“RONCALLI - SARROCCHI” di POGGIBONSI
Descrizione:
Progettazione per l’a.s. 2009/2010 di ore aggiuntive di sostegno, anche domiciliare,
con risorse tratte dal Fondo d’Istituto.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO AGRARIO
“RICASOLI” di SIENA
Descrizione:
Il recupero relativo alle ore di 50 minuti viene utilizzato da tutti i docenti di sostegno (per
3 ore settimanali aggiuntive) e da 5 docenti curricolari (per 1 ora settimanale aggiuntiva) in
attività di sostegno.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
“BANDINI” di SIENA
Descrizione:
a) Progetto “I Care”: corso di formazione sulla classificazione ICF e creazione di una rete
di “scuole amiche” per la diffusione di esperienze e buone prassi di integrazione.
b) ECDL: l’Istituto è test center AICA per la versione manuale dell’esame riservata
ai corsisti disabili.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ARTE
“BUONINSEGNA” di SIENA
Descrizione:
Progetto “I Care”: elaborazione e realizzazione di strategie di apprendimento cooperativo
nell’ambito delle attività di laboratorio di foggiatura (sez. ceramica).
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
AREA 3 - Integrazione nei progetti d’Istituto e potenziamento del sostegno
Anno Scolastico
2008-2009
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“REDI - CASELLI” di MONTEPULCIANO
Descrizione:
a) Progetto “Orientamento – Continuità alunni disabili” destinato agli alunni della terza
media con necessità speciali che si iscrivono alla classe prima: serie di azioni e norme di
garanzia volte a migliorare, in collaborazione con la ASL, l’accoglienza e l’integrazione
degli alunni in ingresso.
b) L’Istituto cura nei dettagli l’organizzazione delle gite per favorire l’integrazione degli
alunni con necessità speciali.
c) L’Istituto ha creato, nel tempo, una biblioteca dedicata alla didattica speciale, che
comprende:
- testi e materiali audio-video relativi a specifiche problematiche,
- testi disciplinari creati sulla base di una didattica semplificata,
- testi che si occupano di integrazione sociale, materiali didattici autoprodotti.
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREE
MAPPA AREA 3
Ufficio Scolastico Provinciale di Siena
DOCUMENTI ORIGINALI
Anno Scolastico
2008-2009
• IPSSAR “ARTUSI” – Chianciano
integrazione progetti d'istituto.doc –Tabalternanza[1].doc - mail del 22 maggio.doc
• IIS “AVOGADRO” - Abbadia S. S.
POFIDA 2008.doc – RELAZIONEPOFIDA2008.doc
• ITCG “BANDINI” – Siena
I care.doc - mail del 22 marzo.doc - progetto_bandini_06_02.doc
• LICEO “BELLARMINO” - Montepulciano
integrazione_h.doc - monitoraggio_h_pelosi.doc
monitoraggio integrazione pelosi.doc - monitoraggio integrazione pelosi 2.doc
• IIS “CASELLI – MARCONI” – Siena*
(Caselli) stage e alternanza scuola-lavoro.doc
(Marconi) percorso_scolastico.doc - PROSPETTO_DEGLI_STAGES.doc
• IPSIA “CENNINI” - Colle Val d'Elsa
Progetto_recupero_ore.doc - Progetto_tappe[1].doc - Risposta_a_Cividini[1].doc
• ISTITUTO D'ARTE “BUONINSEGNA” – Siena
I care.doc - orientativa_post-scolastica.doc - Raggiungimento_titoli_di_studio_per_obiettivi_minimi.doc
Monitoraggio attività sostegno ist_arte.doc - Grafico monitoraggio istituto d'arte.doc
• IIS “REDI – CASELLI” – Montepulciano*
progetto1[1].doc
• ITI “RONCALLI – SARROCCHI” – Poggibonsi
progetto.doc
• IIS “SARROCCHI” – Siena*
coinvolgimento_docenti_curricolari_(1).doc - Collaborazioni_con_enti_esterni_(6).doc - Corso_21mag2009.ppt
Integrazione_nei_progetti_d'istituto_(4).doc - integrazione_POF_(5).doc - stage_inserimenti_lavorativi_(2).doc
valorizzazione_obiettivi_minimi_(3).doc - Modulo_Attestato.rtf- mail_29_giugno_2009.doc-progetto_disabilità_visiva, lezione_12Nov2009
materiali lezione 12 Nov. 2009; Normativa DSA
• LICEO “VOLTA” - Colle Val d'Elsa
* Si segnala la particolare efficacia della documentazione presentata
TABELLA_1_progetto.doc
Monitoraggio delle Buone Prassi di Integrazione Scolastica nelle Scuole Superiori della Provincia di Siena
AREA 1
AREA 2
AREA 3
Scarica

Allegato_3_3_3_2011_853 - Osservatorio Scolastico