Il bilancio di sostenibilità
della Camera di
Commercio di Milano
Paolo Pipere
Servizio Ambiente e Territorio
CCIAA di Milano
Sommario





I motivi della scelta
Dal Bilancio sociale al Bilancio di
sostenibilità
I Valori
Le quattro dimensioni della
sostenibilità
Le azioni per lo sviluppo sostenibile
I motivi della scelta

Dar conto di quel che si è fatto e di come è
stato fatto. È questo, in estrema sintesi, lo
scopo del bilancio sociale. Scopo semplice,
quasi elementare, ma per nulla scontato
negli enti pubblici. Istituzioni dove il processo
di rinnovamento verso modelli di gestione
più trasparenti, partecipati, “comunicati”
spesso si scontra con la complessità delle
strutture, ma anche con resistenze culturali,
atteggiamenti di diffidenza, timori atavici…
Carlo Sangalli
Bilancio Sociale 2000-2001
I motivi della scelta

Intenzione di costruire una pubblica
amministrazione fondata sul dialogo e sul
confronto, sulla completezza
dell’informazione e sulla semplificazione

Presentazione delle iniziative realizzate,
perché gli stakeholder possano valutare
l’operato dell’Ente in termini di efficacia,
efficienza, qualità e coerenza rispetto ai
valori e agli obiettivi dichiarati in sede di
programmazione
I motivi della scelta


Volontà di essere un’istituzione in cui
ciascuno possa entrare, chiedere,
conoscere, imparare, criticare, ottenere
chiarimenti
Volontà di amministrare con la
consapevolezza di rispondere sempre alle
esigenze del singolo imprenditore,
consumatore, cittadino, ed alle aspettative
di una migliore qualità della vita della
collettività
I motivi della scelta


Contribuire a far consolidare presso le
imprese la sensibilità necessaria a coniugare
le logiche di mercato con la cura e
l’attenzione alla qualità etica, sociale e
ambientale, in quanto l’impresa viene
giudicata anche in base alla “socialità” del
suo agire
Azione di stimolo in materia di
Responsabilità Sociale delle imprese da
parte del sistema camerale
I motivi della scelta


Testimoniare il processo di
trasformazione in atto nel sistema
delle Camere di Commercio, che le
vede sempre più spesso come motori
di sviluppo per il sistema economico
locale e nazionale
Comunicare la missione e i valori
dell’Ente
Dal Bilancio sociale al Bilancio di
sostenibilità


Sostenibilità come principio
fondamentale che informa l’attività
dell’Ente
Nuova formulazione della missione e
dei valori guida:
Promuovere lo sviluppo sostenibile
della realtà socio-economica
milanese e favorire il successo di una
cultura imprenditoriale attenta e
coerente con i valori della società
I Valori

Rapporto con la comunità economica e
sociale:




Capacità di interpretare le caratteristiche, le
esigenze e i cambiamenti del territorio,
valorizzandone le potenzialità;
Responsabilità sociale e consapevolezza del valore
che assumono le scelte dell’Ente per la comunità
Sostenibilità economica come capacità di utilizzare
le risorse in modo efficiente, efficace e economico
nel lungo periodo, per accrescere il valore aggiunto
destinato agli utenti
Sostenibilità come impegno per la tutela
dell’ambiente e per un generale miglioramento
delle condizioni di vita e di lavoro
I Valori

Rapporto con le risorse umane:



Valorizzazione delle risorse umane con nuovi
sistemi di valutazione e attenzione alla
formazione, al fine di costruire ruoli caratterizzati
da maggiore autonomia professionale
Attenzione alle persone quale prerequisito per
attivare collaborazione e responsabilizzazione
diffusa
Sviluppo delle competenze come attivazione di
un processo di apprendimento continuo, in
grado di favorire l’adozione di modalità di
funzionamento snelle e flessibili
I Valori

Rapporto con gli utenti:


Ascolto e confronto come strumenti di
partecipazione utili alla definizione di
strategie operative e alla progettazione
di servizi attenti alle esigenze degli utenti
Creatività come attitudine a ricercare
logiche di servizio innovative orientate
alla semplificazione, alla qualità e alla
trasparenza delle attività
I Valori

Rapporto con i soggetti
istituzionali:

Sviluppo di una strategia di
alleanze, mettendo in rete soggetti
pubblici e privati con i quali
concertare iniziative e attività
finalizzate allo sviluppo del territorio
Dal Bilancio sociale al Bilancio di
sostenibilità

Sforzo
 per migliorare i servizi al fine di
accrescere il valore per gli
stakeholder,
 per incentrare l’attenzione sulle
persone e sul loro lavoro, momento
fondamentale della vita di ognuno
e fattore chiave della qualità
aziendale.
Dal Bilancio sociale al Bilancio di
sostenibilità

Contribuire a realizzare uno sviluppo
sostenibile del territorio ha significato:




Valorizzarne l’identità sociale e culturale;
Salvaguardare l’ambiente e il patrimonio naturale, storico
e artistico;
Preservare la vivibilità delle città.
Queste risorse hanno un valore intrinseco
per la collettività, ma anche notevole
rilevanza in un’ottica di sviluppo d lungo
periodo del sistema economico locale, per
il potenziale di attrazione di risorse che sono
in grado di generare
Le quattro dimensioni della
sostenibilità

Con il Bilancio di sostenibilità si intende
consegnare agli stakeholders imprese, consumatori, lavoratori,
mondo associativo, istituzioni, enti
culturali e comunità locale - un
documento che permetta di misurare
l’impatto della Camera considerando
ed esplicitando le diverse dimensioni
della sostenibilità
Le quattro dimensioni della
sostenibilità

Sostenibilità economica: come capacità di
assicurare una crescita sostenibile delle
imprese, preservando nel tempo la
vocazione imprenditoriale e il potenziale di
sviluppo del territorio.

Sostenibilità del mercato: come capacità di
garantire il buon funzionamento del
mercato, salvaguardandone la correttezza
e la trasparenza e tutelando i diritti dei
consumatori.
Le quattro dimensioni della
sostenibilità

Sostenibilità sociale: come capacità di
assicurare condizione di benessere e
opportunità di crescita equamente
distribuite, affermando la centralità delle
persone nel lavoro e nell’ambiente sociale
in cui vivono, la comunità.

Sostenibilità ambientale: come capacità di
salvaguardare il patrimonio naturale e la
possibilità dell’ambiente di assorbire gli
impatti dell’attività economica, garantendo
la vivibilità delle città e del territorio.
Le quattro dimensioni della
sostenibilità

La finalità pubblica e la proiezione verso il
sociale hanno suggerito l’opportunità di
focalizzare l’attenzione non solo sulla
sostenibilità interna della Camera, ma
anche - e soprattutto - sul suo ruolo di
promozione dello sviluppo sostenibile,
integrando la valutazione della
performance ambientale e sociale dell’Ente
con l’azione che esso svolge per garantire
la sostenibilità del sistema economico e
sociale
Le azioni per lo sviluppo
sostenibile
Interventi per la sostenibilità Migliaia di €
La sostenibilità economica e lo sviluppo
delle imprese
La sostenibilità del mercato e lo sviluppo di
regole trasparenti
La sostenibilità sociale e lo sviluppo delle
persone e della comunità
La sostenibilità ambientale e lo sviluppo
del territorio
42.781
9.123
17.350
2.870
• Complessivamente agli interventi per la sostenibilità è
stato
dedicato il
67,1% del valore aggiunto dell’Ente
Scarica

Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano