nu
.i t
w
w
w
.p
or
ta
le
di
Analisi Quantitativa e Qualitativa della
composizione corporea e interazioni nei
soggetti con sindrome metabolica
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
1
nu
.i t
Analisi Clinica della Composizione Corporea
or
ta
le
di
L'Analisi Clinica della Composizione
Corporea si compone di:
Analisi qualitativa
w
w
w
.p
Analisi quantitativa
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
2
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
le
di
BM(Body Mass)=FFM+FM
or
ta
FFM=TBW+ossa+minerale non osseo+proteine
w
w
w
.p
70% acqua (ICW + ECW)
21% proteine
1% glicogeno
6% minerali
2% acidi grassi essenziali (legati al SNC)
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
3
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
or
ta
le
di
Massa Alipidica
=
FFM – 2% di acidi grassi essenziali
costituita da soli lipidi
w
w
w
.p
FM
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
4
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
or
ta
le
di
Tessuto adiposo
w
w
w
.p
FM (lipidi) +
12% acqua +
2% proteine
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
5
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
fasce di normalità della TBW:
da 60 a 70%
da 55 a 65%
da 60 a 75%
le
di
uomini:
donne:
bambini:
or
ta
(fino 10 anni)
.p
turnover della TBW:
circa il 9% della TBW
durante le 24 ore
w
w
w
0,23%/h: urine
0,10%/h: respirazione
0,02%/h: sudorazione
0,02%/h:transdermico
0,37%/h totale
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
6
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
or
ta
le
di
La valutazione dell'analisi quantitativa si basa sullo studio
della densitometria corporea: lo standard di validazione della
densitometria è l'idrodensitometria (o pesata idrostatica)
.p
Densitometria
w
w
w
procedura per stimare la densità corporea
complessiva o nelle sue diverse componenti
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
7
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
le
di
BD (Body Density, o DC Densità Corporea)
.p
or
ta
Densità, espressa in g/cm³, delle
componenti corporee
w
Variabile tra 0,901 a 1,1 g/cm³
w
w
FM = 0,901 g/cm³ a 36-37°
FFM = 1,1 g/cm³ a 36-37°
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
8
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
le
di
BD (Body Density, o DC Densità Corporea)
w
w
w
.p
or
ta
inferiore a 1,015 g/cm³: molto bassa
tra 1,015 e 1,03 g/cm³: bassa
tra 1,03 e 1,06 g/cm³: normale
superiore a 1,06 g/cm³: alta
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
9
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
le
di
BD (Body Density, o DC Densità Corporea)
inferiore a 1,015 g/cm³: molto bassa
or
ta
se il rapporto ICW/ECW è conservato si è in presenza di
consistente massa adiposa, altrimenti, in caso di aumento
dell'ECW, è probabilmente in corso una
demineralizzazione ossea
.p
superiore a 1,06 g/cm³: alta
w
w
w
se la TBW è superiore al 50% si tratta di buona densità
corporea (tipica negli atleti), in caso di perdita di TBW (sotto
il 50%) ci si trova in presenza di malnutrizione o anoressia
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
10
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
Età
le
di
Percentuale di FM ideale
(riserva energetica minima)
or
ta
Sesso
FFM
w
.p
Peso ideale
w
w
Il peso ideale viene stimato in base ad età, sesso
e FFM del paziente, integrando nel calcolo la percentuale
statistica di FM ideale per fascia d'età e sesso (in
soggetti sani, con assenza di MUS)
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
11
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
le
di
Peso ideale
Varia quindi in base alla struttura corporea del paziente
inferiore a 0,75: magrezza
tra 0,75 e 0,93: sottopeso
tra 0,93 e 1,05: normopeso
tra 1,05 e 1,19: sovrappeso
tra 1,19 e 1,35: obesità
superiore a 1,35: obesità di severo grado
.p
w
w
Peso attuale
Peso ideale
or
ta
Il rapporto tra peso attuale e peso ideale è un indice dinamico
molto importante:
w
Attenzione: il peso ideale non è determinabile
quando l'età è inferiore a 18 anni
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
12
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi quantitativa
BMI e rapporto Peso Attuale/Peso Ideale hanno la stessa valenza?
w
.p
BMI
=
27,78
le
di
maschio, 25 anni, altezza 180cm, peso 90Kg,
FFM 80%, TBW 60%
or
ta
Esempio:
normopeso
w
w
sovrappeso
Peso Attuale
Peso Ideale
=
1
Il BMI è scarsamente specifico, a differenza del rapporto Peso A./Peso I.
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
13
Analisi Clinica della Composizione Corporea
le
di
ECW
nu
.i t
Analisi qualitativa
or
ta
Intervallo di normalità tra 40 e 43%
Aumenta in presenza di infiammazione e/o in caso di
ambiente extracellulare ipersodico
.p
(valutazione nutrizionale per abbattere il rischio cardiovascolare)
7% (stabile tranne in condizioni di evento acuto)
19-22% (varia al variare di ECW)
7% (diminuisce con la perdita della FFM)
7% (stabile)
w
w
w
plasma:
interstiziale:
ossa:
tessuto connettivo:
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
14
Analisi Clinica della Composizione Corporea
le
di
BMR
nu
.i t
Analisi qualitativa
24,3%
17,1%
6,3%
9%
16,2%
17,1%
10%
Massa Metabolicamente Attiva
w
w
w
.p
Fegato:
Cervello:
Cuore:
Rene:
Muscolo:
Ossa:
Altro:
or
ta
Quando supera le 1000 Kcal/day è così ripartito:
quando è inferiore a 1000 Kcal/day come cambia la ripartizione?
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
15
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi qualitativa
Fegato
variabili:
- eccesso di sodio ECW
(nutrizione)
variabili:
- aumento della massa
grassa a livello sistemico
- glucocorticoidi
persistenti
(infiammazione cronica)
- steatosi
w
Ossa
variabili:
- perdita della massa
magra
variabili:
- perdita della massa
magra
- glucocorticoidi
persistenti
(infiammazione cronica,
autoimmunità)
- glucocorticoidi
persistenti
(infiammazione cronica,
autoimmunità)
- scompensi da
cortisone
- scompensi da
cortisone
- disidratazione cellulare
con carenza dei sistemi
tampone (perdita di
TBW)
w
w
- scompensi da
cortisone
.p
- scompensi da diuretici
Muscolo
or
ta
Rene
le
di
quando è inferiore a 1000 Kcal/day la ripartizione
del BMR da chi/cosa viene influenzata?
la valutazione deve iniziare dal comparto metabolicamente più compromesso
(percentuale più bassa rispetto alla norma)
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
16
Analisi Clinica della Composizione Corporea
nu
.i t
Analisi qualitativa
le
di
Come riconoscere stati di infiammazione?
or
ta
aumento ECW
diminuzione ICW
w
w
w
.p
In presenza di questo squilibrio ECW/ICW,
quando l'infiammazione è cronica?
PA inferiore a 3,5
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
17
Analisi Clinica della Composizione Corporea
le
di
PA
nu
.i t
Analisi qualitativa
or
ta
inferiore a 2,5: assenza di ritmicità circadiana del cortisolo con
innalzamento del livello serale (possibile base
autoimmune)
assenza di ritmicità circadiana del cortisolo
da 3,5 a 4,5:
ritmicità circadiana del cortisolo minimamente
conservata
w
w
.p
da 2,5 a 3,5:
w
da 4,5 a 10:
da 10 a 20:
ritmicità circadiana del cortisolo fisiologica
elevata risposta glucocorticoidi
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
18
Analisi Clinica della Composizione Corporea
Nutrizione
Idratazione
TBW ↓
FFM ↓
↑
FM ↑
ICW ↓
BMR ↓
Fegato?
Cervello?
Cuore?
Rene?
Muscolo?
Ossa?
Altro?
MUS
Processi
infiammatori
cronici
Squilibri
ormonali
w
w
PA ↓
ECW ↑
w
.p
BD
(Body Density) ↓
perdita acqua
intracellulare
or
ta
perdita massa magra
Peso Attuale
Peso Ideale
Analisi qualitativa
le
di
Analisi quantitativa
nu
.i t
Interazioni fra i parametri BIA-ACC
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
19
Analisi Clinica della Composizione Corporea
BIA-ACC
+
Valutazione Analitica
Portale DINU
FM
FFM
BMR
PA
BMI
TBW
ECW
ICW
le
di
BMI
TBW
ECW
ICW
nu
.i t
BIA-ACC
FM
FFM
BMR
PA
or
ta
Peso Ideale
Peso da aumentare in FFM o da perdere in FM
Rapporto Peso Attuale / Peso Ideale
w
w
w
.p
BD (Body Density, Densità Corporea)
BIA-ACC v2.3 Aggiornamento e campi di applicazione
Turnover TBW
Distribuzione MBR
- Urine
- Fegato
- Respirazione
- Cervello
- Sudorazione
- Cuore
- Transdermico
- Rene
- Totale
- Muscolo
- Assunzione d'acqua
- Ossa
- giornaliera consigliata
- Altri tessuti
rev.0 – data: 5 aprile 2008 Autori: D. Boschiero, A. Semenzato
20
Scarica

BIA e Composizione Corporea