RIPASSO
LEZIONI 1-3
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 1-3
• 1. Dal latino alle lingue romanze
• 3. Radice, tema e desinenza
• 2. L’alfabeto, la pronuncia e l’accento
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quale caratteristica hanno in comune le lingue romanze?
b. Che cosa significa il termine “indoeuropeo”?
c. Rispetto al latino, che cosa sono le lingue di sostrato?
d. Come si pronuncia il gruppo gn nella pronuncia ecclesiastica e in quella classica?
e. In quale altro modo è chiamata la pronuncia classica?
f. Quando una sillaba si dice aperta?
g. In latino ia è un dittongo o uno iato?
h. Quali sono le tre leggi che regolano l’accento delle parole latine?
i. Che cos’è la desinenza di una parola?
j. Che cos’è l’apofonia?
2 Indica con una crocetta nella corrispondente casella se le seguenti affermazioni sono vere
(V) o false (F).
V F
a. Il tedesco è una lingua romanza.
b. In spagnolo la parola orecha deriva dal diminutivo del latino auris «orecchia».
c. Il latino non è una lingua indoeuropea.
d. Il latino parlato è anche detto latino volgare.
e. Possediamo poche testimonianze scritte della lingua indoeuropea.
f. Il cosiddetto latino classico è la lingua usata dagli scrittori e nell’amministrazione.
g. Il latino volgare non è diverso dal latino classico dal punto di vista fonetico.
h. Nella pronuncia classica i suoni ae e oe si pronunciano sempre e.
i. Nella pronuncia ecclesiastica il nesso ti + vocale si pronuncia zi.
j. Il latino classico non possiede il suono /v/.
3 Indica con una crocetta nella corrispondente casella la corretta suddivisione in sillabe delle
seguenti parole.
a. oppugnationes
op-pug-na-tio-nes
op-pu-gna-tio-nes
op-pug-na-ti-o-nes
b. subiectum
su-biec-tum
su-bi-ec-tum
sub-iec-tum
c. praestantiam
pra-estan-ti-am
prae-stan-ti-am
prae-stan-tiam
d. instrumentum
in-stru-me-ntum
in-stru-men-tum
ins-tru-men-tum
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 1-3
NOME ………………………………………………
…………………….
e. aestimationem
aes-ti-ma-tio-nem
ae-sti-ma-tio-nem
CLASSE ……………… DATA
aes-ti-ma-ti-o-nem
f. exspectationibus
exs-pec-ta-tio-ni-bus
ex-spec-ta-ti-o-ni-bus
ex-spec-ta-tio-ni-bus
g. exaequare
e-xae-qua-re
ex-ae-qua-re
ex-a-e-qua-re
h. poëticum
po-ë-ti-cum
poë-ti-cum
po-ët-i-cum
i. describere
des-cri-be-re
des-cri-ber-e
de-scri-be-re
j. benignitatis
be-ni-gni-ta-tis
be-nig-ni-ta-tis
ben-ig-ni-ta-tis
4 Dividi in sillabe le seguenti parole e cerchia gli eventuali dittonghi.
• dominus • fratres • virtus • hostia • maximus • paulus • poëta • gaudeo • maioribus
• equus • abeo (da ab + eo) • moenia • aequus • Euphrates • subiungo (da sub + iungo)
• Iustinianus • inquietus • oboedio • patientia • leges • Poeni • cuilibet • Iulia
5 Dividi in sillabe sia la parola latina sia quella italiana di ciascuna coppia; cerchia poi nella
latina la differenza rispetto all’italiana.
Esempio: aestivus > estivo
a. amicitia > amicizia
d. pastus > pasto
g. pugnus > pugno
j. Italia > Italia
aes -ti- vus > e-sti-vo.
b. hasta > asta
e. astrum > astro
h. magistralis > magistrale
k. viola > viola
c. magnanimus > magnanimo
f. ineptus > inetto
i. hostilis > ostile
l. cognomen > cognome
6 In base all’accento grafico segnato sulle seguenti parole, indica con una crocetta nella
corrispondente casella se la penultima sillaba . lunga (L) o breve (B).
L B
L B
L B
L B
a. fóntium
b. ágmina
c. totíus
d. víola
e. exhauríre
f. Sículus
g. atrícibus
h. ímprobus
7 Riscrivi le seguenti parole segnando l’accento tonico.
• leg˘ere • ped˘ites • Arist¯ies • rel¯iqui • perf˘uga • di¯ei • ill¯ius • intell˘ego • ev¯ito • sem˘ita
8 In base all’accento grafico segnato sulle seguenti parole, riscrivile con il segno di sillaba
lunga (ˉ) o breve (˘) sulla penultima sillaba.
• senátus • ténebrae • orátor • ánimal • cívitas • vehículum • íneo • loríca • áequitas
9 Indica con una crocetta nella corrispondente casella se la pronuncia adottata nelle seguenti
parole è quella ecclesiastica (E) o quella classica (C).
E C
a. venenum «veleno»
uenénum
b. fulgere «risplendere»
/fulghére/
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 1-3
NOME ………………………………………………
…………………….
c. coelum «cielo»
/cóelum/
d. constantia «costanza»
/constanzia/
e. lignum «legno»
/lígnum/
f. cycnus «cigno»
/küknus/
g. gemitus «lamento»
/gémitus/
h. laetus «felice»
/létus/
i. consilium «consiglio»
/cosílium/
j. nescire «ignorare»
/neskíre/
CLASSE ……………… DATA
10 Leggi a voce alta le seguenti parole, prima con la pronuncia ecclesiastica poi con quella
classica.
• laetit˘ia • amoenus • Hann˘ibal • Cic˘ero • gen˘ius • Kalendae • nati¯ones • Cyr˘enae
11 In ogni parola individua radice, prefisso, suffisso, vocale tematica e desinenza.
• gloria «gloria» – gloriosus «illustre, millantatore» – ingloriosus «senza rinomanza» –
inglorius «senza gloria, oscuro» – glorificus «glorioso» • perambulo «percorrere, attraversare»
– exambulo «uscire a passeggio» – ambulacrum «viale per passeggio» – ambulatilis «mobile»
– ambulatio «passeggiata» – ambulator «bighellone» – ambulo «andar attorno, passeggiare»
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 4–7
NOME ………………………………………………
…………………….
LEZIONI 4-7
CLASSE ……………… DATA
• 4. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di sum • 5. I casi, il genere e il numero •
6. La 1a declinazione e gli aggettivi femminili della 1a classe • 7. I complementi di
compagnia/unione e di stato in luogo
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quanti generi ci sono nella lingua latina?
b. Qual è la terminazione del nominativo, vocativo e ablativo singolari della Ia declinazione?
c. Quale caso della Ia declinazione . caratterizzato dalla terminazione -as?
d. Che cosa indica il mutare delle terminazioni?
e. Quando il verbo sum forma un predicato nominale?
f. Quale declinazione seguono gli aggettivi femminili della Ia classe?
g. La Ia declinazione ha nomi neutri?
h. In base alla terminazione di quale caso i nomi latini si dividono in 5 declinazioni?
i. Quale significato ha il verbo sum in funzione di predicato verbale?
j. Il verbo sum pu. essere la copula di un predicato nominale?
2 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci di sum.
• estis • eratis • sumus • eras • sunt • eramus • est • erant • es • esse •eram • sum • erat
3 Traduci.
• siamo • era • sei • eravate • siete • (io) sono • essere • eravamo • ero • è • erano • (essi)
sono • eri
4 Per ciascun nome scrivi il caso, il genere e il numero e tutte le possibili traduzioni.
• epistularum • epistulas • historia • historiis • deam • dea • aquam • aquas • ruinae
• ruinas • rosa
5 Abbina a ogni nome un aggettivo adatto, per significato e caso. Poi traduci in tutti i modi
possibili.
nomi
aggettivi
puellis
villae
tranquillae
sever˘a
pugnas
domin˘a
claras
sedul¯a
rosam
aquae
magnae
albam
insularum
discipul¯a
laetis
parvarum
6 A iutandoti con la traduzione, sottolinea il predicato nella proposizione latina; poi indica
con una crocetta nella corrispondente casella se è un predicato nominale (PN) o verbale
(PV).
PN PV
a. Avia defessa est. La nonna . stanca.
b. Stellae nautarum via sunt. Le stelle sono la via dei marinai.
c. In aula capellae et gallinae sunt. Nel cortile ci sono caprette e galline.
d. In silvis sunt multae ranae. Nel bosco ci sono molte rane.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 4–7
NOME ………………………………………………
…………………….
e. In Sicilia fecunda erat terra. In Sicilia la terra era fertile.
CLASSE ……………… DATA
f. In Sicilia terra fecunda erat. In Sicilia c’era terra fertile.
g. Claudia Terentiae avia est. Claudia è la nonna di Terenzia.
h. Athenae litterarum patria sunt. Atene è la patria della letteratura.
7 Aiutandoti con la traduzione, completa le proposizioni in latino.
a. Philosoph˘ia ------------------------ gloria est. La filosofia . la gloria di Atene.
b. Claudia armillam ----------------------- praebet. Claudia offre un braccialetto all’amica.
c. Ancilla aram---------------------- mundat. La schiava lava l’altare con l’acqua.
d. -----------------------------, poëtas iudicatis. O maestre severe, giudicate i poeti.
e. Matrona---------------------------- laudat. La matrona loda le ancelle.
f. ------------------------------, stulta non es. O ragazza, non sei sciocca.
8 Traduci.
1. Siete abitanti dell’Italia. 2. La capanna . del contadino. 3. (Tu) sei con la ragazza. 4. Ci sono
belle ragazze. 5. Diana era la dea delle selve. 6. Le matrone sono con le figlie. 7. (Io) sono in
Sicilia, (voi) siete in Grecia, ad Atene. 8. L’inerzia era la causa della rovina della famiglia.
9 Traduci.
1. Vilica in area erat. 2. Sumus cum Tullia. 3. Aviae fabula maesta erat. 4. Aquae sunt ranarum
plenae. 5. Erat in via multa herba. 6. Victoriae palma aurigae est. 7. Livia, domina severa non
es! 8. Fessae eratis et via longa erat. 9. Eramus cum Iulia et amicis. 10. In silva multa umbra
est. 11. Cum sagittis sunt hastae. 12. Castaneae in clitellis sunt. 13. In capsa sunt Tulliae
epistulae. 14. Segestae antiquae ruinae sunt.
10 Traduci.
1. In herbis altis sunt multae formicae. 2. Piratae in oris verae minae erant. 3. Multae matronae
cum ancillis sunt. 4. Violarum coronae puellis gratae erant. 5. Aquae tranquillae erant neque
undae erant. 6. In capsa sunt scribae cerae cum chartis. 7. In Graecia dearum multae statuae
erant. 8. Vigiliarum neglegentia fortunae malae causa est. 9. In Siciliae oris, praesertim (avv.)
Syracusis, sunt mirae villae. 10. Persarum minae insularum incolarum maestitiae causa erant.
11 Indica quali complementi sono presenti nelle seguenti proposizioni: specificazione [S], stato
in luogo [L], compagnia/unione [C]. Poi traduci.
1. Sicilia est Italiae magna insula. [-------] 2. Saeva erat pluvia in silva. [-------] 3. Historia,
vitae magistra es. [-------] 4. Inopia curarum causa est. [-------] 5. Minerva Romana dea est,
Athena Graeciae. [-------] 6. Domina sum, non serva: in casa non habito («abito»). [-------]
7. Augusta Liviae filia est; nunc (avv.) cum avia est. [-------][-------] 8. Domina est in villa cum
ancillis. [-------][-------] 9. Laetitiae causa erat concordia, ruinae discordia. [-------][-------]
10. Merulae cum alaudis et lusciniis sunt; silvae incolae sunt. [-------][-------] 11. Laeta sum:
divitiarum copia est in familia. [-------][-------]
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 4–7
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
12 Crea delle proposizioni di senso compiuto con il verbo sum, i nomi e gli aggettivi elencati di
seguito. Poi traduci.
1. • lignea • margarita • capsa • domina
2. • filia • casa • serva • parva • misera
3. • laetitia • causa • amicitia • puella • longa
4. • alauda • silva • multa • luscinia • densa
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 8–10
NOME ………………………………………………
…………………….
LEZIONI 8-10
CLASSE ……………… DATA
• 8. L’indicativo e l’infinito presenti della 1a e della 2a coniugazione • 9. Il complemento d’agente e
di causa efficiente • 10. L’indicativo e l’infinito presenti della 3a e della 4a coniugazione
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Com’è espresso il complemento d’agente?
b. Quali verbi hanno la forma passiva?
c. Che cosa indica il complemento d’agente?
d. Com’è riportato il verbo nel vocabolario latino?
e. Quante coniugazioni ci sono in latino?
f. Che cosa indica il complemento di causa efficiente?
g. Qual è la vocale tematica caratterizzante della 3a coniugazione?
h. Che cos’è il paradigma di un verbo?
i. Quali sono le desinenze dell’infinito presente attivo e passivo?
j. Com’è espresso il complemento di causa efficiente?
1 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci di verbi della 1a e
della 2° coniugazione.
• manent • praebetur • dat • amant • imperamus • paras • pugnatis • taces • habent • orno •
timent • praebeor • curamini • scribimus • colunt • timetur • paratis • tacet • pugnari •
custodimus • ornantur
2 Traduci.
• siamo annunciati • ornare • ho • amiamo • offre • è insegnato • sono combattuti • prepari • dà •
sei preparato • comandano • rimane • curate • sono annunciati • annunciano • custodisco •
offriamo • curi • siete temuti
3 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci di verbi della 3a e
della 4° coniugazione.
• dormit • deficiunt • scribimus • dicitur • cernersi • puniuntur • ferimini • perficitur • fugit •
dicis
4 Traduci.
• ferite • è custodito • essere desiderato • consegniamo • coltivi • è inventato • ritornate
• mandiamo
5 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. Multas divitias ------------------------ . Desideriamo molte ricchezze. 2. Agnae herba
------------------------. Le agnelle sono nutrite dall’erba. 3. Pirata ------------------------ necatur. Il
pirata è ucciso da una freccia. 4. ------------------------ servae ------------------------. Le schiave
accolgono la padrona. 5. ------------------------ apud aviam manemus. Rimaniamo a Roma dalla
nonna. 6. Via semper a vigiliis ------------------------. La via è sempre custodita da sentinelle. 7.
------------------------ filia cenam ------------------------. La figlia del contadino prepara la cena. 8.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 8–10
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
------------------------ puellae in ampla aula. Si vedono delle ragazze nell’ampio cortile. 9.
------------------------, dominae iram ------------------------. O ancelle, temete l’ira della padrona.
10. Pallae a ------------------------ filiis ------------------------. Le sopravvesti vengono adornate
dalle figlie della matrona.
6 Traduci.
1. Capsa alba toga custoditur. 2. A magistra discipulae laudantur. 3. Ab avia fabulae narrantur.
4. Historia a puellis legitur. 5. Aqua ab ancilla hauritur. 6. Domina filias salutat. 7. Hodie (avv.)
litteras exspecto. 8. A magistra grammatica docetur. 9. Minervae ara a matrona ornatur. 10. A
domina puellis epistula legitur. 11. Ab agricolis oleae colliguntur. 12. A nautis procellae
timentur.
7 Traduci.
1. Immodica ira gignit insaniam. 2. Convivae epulis delectantur. 3. Historia a puella ignoratur.
4. Memoria patriae iras permulcet. 5. Natura ferarum copiam generat. 6. Esca gallinis
praebetur ab agricola. 7. In silvae plantis lusciniae cantant. 8. Tu («Tu»), Claudia, bene (avv.)
iudicaris. 9. Serva sum, sed a domina mea amor. 10. Magistrae Romae historiam docent. 11.
Persae Graeciae terras in Asia cupiunt.
8 Volgi alla forma passiva le seguenti proposizioni; poi traduci.
1. Aviam puellae colunt. 2. Viperas Livia timet. 3. Beluam sagitta necat. 4. Capellas aquilae
rapiunt. 5. Taedae viam illuminant. 6. Herbas agnae serva dat. 7. Pecuniae inopia agricolas
angustiat. 8. Domina ancillarum industriam laudat. 9. Perfidia et invidia saepe (avv.) amicitias
corrumpunt. 10. Cicadae formicaeque fabula discipulas delectat.
9 Volgi alla forma attiva le seguenti proposizioni; poi traduci.
1. Pugna vincitur a Persis. 2. Castaneae continentur clitellis. 3. Agricolae terra generosa
nutriuntur. 4. Malae herbae runcantur ab agricola. 5. Multae poenae a perfugis tolerantur. 6.
Sagittae a copiis in pharetris parantur. 7. Romae porta semper (avv.) defenditur a vigiliis. 8.
Materiae magna copia vehitur parva navicula. 9. Armaturis argenteis teguntur Persarum
copiae. 10. Matronarum gemmae armillaeque a piratis eripiuntur.
10 Completa le proposizioni con i complementi d’agente o di causa efficiente adatti, elencati di
seguito in ordine sparso; poi traduci.
• a severa matrona • odoratis rosis • herba alta • ab Athenarum incolis • violenta procella
• a defessa serva
1. Deae ara -------------------------- ornatur. 2. Capellae et agnae ------------------------- celantur.
3. Opera -------------------------- interpellatur. 4. Filiarum desidia -------------------------- monetur.
5. Nautae exhauriuntur --------------------------. 6. Concordia servatur --------------------------.
11 Crea delle proposizioni di senso compiuto con i verbi e i nomi elencati di seguito; in ogni
proposizione deve essere presente un complemento d’agente o di causa efficiente. Poi
traduci.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 8–10
NOME ………………………………………………
…………………….
1. • domina • ara • orno, -are • Minerva
2. • sica • agna • neco, -are • agricola
3. • auriga • puella • delecto, -are • gloria
4. • audio, -ire • matrona • filia • querella
5. • fera • exquiro, -˘ere • silva • latebrae
6. • incola • sagitta • insula • pirata • repello, -˘ere
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
CLASSE ……………… DATA
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 11–14
NOME ………………………………………………
…………………….
LEZIONI 11-14
CLASSE ……………… DATA
• 11. I complementi di causa e di mezzo • 12. I nomi in -us e in -er/ir della 2a declinazione • 13. I
complementi di moto • 14. I nomi in -um della 2a declinazione e l’apposizione
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Com’è espresso il complemento di causa?
b. Che cosa indica il complemento di causa?
c. Com’è espresso il complemento di mezzo?
d. Che cos’è l’apposizione?
e. Con che cosa concorda nel caso l’apposizione?
f. Di che genere sono i nomi della 2a declinazione in -um?
g. Com’è espresso il complemento di moto a luogo?
h. Com’è espresso il complemento di moto da luogo?
i. Il complemento di moto per luogo è espresso con in + l’accusativo?
j. Com’è espresso il complemento di moto a luogo con nomi di città?
2 Per ciascun nome scrivi il caso, il genere e il numero e tutte le possibili traduzioni.
• fabri • ciborum • negotiis • legatum • donorum • socios • magistris • vini • domine
• numeros • saxo • ventorum • digitis • arbitri • modum • socero • gladiis • morborum
• agri • filiis
3 Traduci.
• a causa della battaglia • nella piazza • di un cavallo • ai venti • per mezzo di uno schiavo
• con i numeri • nel cielo • del genero • o ambasciatore • a causa dell’inganno • dei nonni
• con l’esempio
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. ---------------------- poëtae ----------------------- legit. Il discepolo legge il libro del poeta.
2. Auriga ----------------------- habenis -------------------- . L’auriga con le briglie frena il cavallo.
3. ---------------------- rex amicus Romae ---------------------- est. Il re Antioco è amico del popolo
di Roma.
4. A Phaedro ---------------------- notae fabulae ------------------------. Note favole sono scritte dal
poeta Fedro.
5. Epicurus ---------------------- scribit libros de --------------------- primordiis. Il filosofo Epicuro
scrive libri sui principi della vita.
6. Magister --------------------- et exemplis historiam --------------------- explicat. Il maestro con
parole ed esempi spiega la storia ai ragazzi.
5 Traduci.
1. Deorum ira hostiis placatur. 2. Vini poculum vir exhaurit. 3. Ob fumum rubent oculi.
4. Alacriter viri operam perficiunt. 5. Titus tribunus amicis vinum in poculis praebet.
6. Torquatus proelio Veiorum incolas vincit. 7. Silvarum incolae multas feras laqueis capiunt.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 11–14
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
8. Magister Horatii poëtae verba libenter repetit. 9. Tyrannus neque viris neque feminis parcit
(+ dat.). 10. Agni propter agricolarum neglegentiam aquilarum praeda sunt.
6 Traduci.
1. Amicus ab amico numquam («mai», avv.) decipitur. 2. Procellae navigia diruunt atque nunc
inopia orarum incolas vexat. 3. Dei populo dona praebent; Romani igitur deis hostias in fanis
sacrificant. 4. Pompeius cum piratis pugnat, victoriam obtinet atque triumphum in oppido
celebrat. 5. In magistri libro sapientiae et iustitiae exempla a discipulis inveniuntur. 6.
Romanorum copiae ex castris per silvas agrosque ad castra Helvetiorum perveniunt.
7 Indica quali complementi sono presenti nelle seguenti proposizioni: causa [CA], mezzo
[ME] o moto [MO]. Poi traduci.
1. Germani proelio lassi erant. [-----------] 2. Tibiis athletarum gloria canitur. [-----------] 3.
Tribunus ad pugnam hastatos ducit. [-----------] 4. Orpheus poëta lyra etiam beluas mollit.
[-----------] 5. Propter cibi inopiam oppidum in periculo est. [-----------] 6. Servos saepe domini
verbis reprehendunt. [-----------] 7. Oppidi incolae de muro saxa et tela iaciunt. [-----------] 8.
Aqua per compluvium in impluvium cadit. [-----------] [-----------] 9. Tribunus aut ignavia aut
inscitia ex pugna excedit. [-----------] 10. Ob barbaros orarum incolae ad insulas migrant.
[-----------] [-----------]
8 Crea delle proposizioni di senso compiuto con i verbi e i nomi elencati di seguito; in ogni
proposizione deve essere presente almeno il complemento indicato tra parentesi. Poi
traduci.
1. • reverto, -˘ere • Latium • Ostia • ager • agricola [moto]
2. • gladius • ferio, -ire • tyrannus • coniuratus [mezzo]
3. • Athenae • contendo, -˘ere • puer • philosophus • audio, -ire [moto]
4. • laboro, -are • frumentum • copiae • socius • inopia [causa]
5. • imploro, -are • venia • lacrima • servus [mezzo]
9 Traduci.
Esculapio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Aesculapius, Apollinis («di Apollo», gen.) filius, semideus est. Centaurus Chiron (nom.)
semideum medicinam docet (+ 2 accusativi) et igitur Aesculapius Glauco Minois («di
Minasse », gen.) filio, fulmine percusso («colpito da un fulmine»), vitam reddit. Idcirco
(avv.) in Graecia ut («come») medicinae deus colitur. Inter («Tra», + acc.) Aesculapii
filios sunt Panacea, Gratiarum mater (nom.), Aegle (nom.) et Machaon (nom.), Graecorum
medicus Troiae. Aesculapii cultus (nom.) est Epidauri, in Graecia, sed honoratur etiam
Pergami. In templo semper est serpens (nom.), fera sacrata deo. Aesculapius saepe cum
baculo fingitur et semideo immolatur gallus.
attività
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 11–14
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
a. Sottolinea le apposizioni.
b. Quale complemento esprime Glauco (riga 2)?
c. Quale complemento esprime in Graecia (riga 4)? Quanti altri identici complementi ci sono nel
testo?
d. Coniuga a voce alta l’indicativo attivo e passivo del verbo colo, qui (riga 4) al passivo.
e. Quale complemento esprime cum baculo (riga 7)? Con quale caso?
f. Dove si trova il più importante tempio di Esculapio?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 15–17
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 15-17
• 15. Gli aggettivi della 1a classe e i possessivi • 16. Le preposizioni e i verbi composti • 17. Le
proposizioni subordinate e la circostanziale causale
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Come si declinano gli aggettivi della 1a classe maschili e neutri?
b. Quali terminazioni possono avere gli aggettivi della 1a classe maschili al nominativo
singolare?
c. L’aggettivo possessivo suus ha due possibili traduzioni in italiano: quali?
d. Quale caso regge sine «senza»?
e. Quale caso regge pro «al posto di, in difesa di»?
f. Quali preposizioni reggono sia l’accusativo sia l’ablativo?
g. Quale complemento è espresso con in + l’ablativo?
h. A quale grande gruppo appartengono le subordinate come le causali, le temporali e le finali?
i. Da quali congiunzioni subordinanti è introdotta la causale?
j. Quali subordinate sono dette esplicite?
2 Aiutandoti con la traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. Via Aemilia ------------------------ Arinimum et ------------------------ est. La via Emilia è tra
Rimini e Piacenza.
2. Amicos ------------------------ habes, ------------------------ amicus ------------------------ es. Hai
amici fedeli, perché sei un amico fedele.
3. Studia litterarum ------------------------ proficiunt, ------------------------ alunt ---------------------.
Gli studi di letteratura giovano ai ragazzi, perché nutrono gli animi.
4. Alacriter viri laborant atque------------------------ operam perficiunt------------------------ horas
------------------------. Alacremente gli uomini faticano e portano a termine il loro lavoro prima
delle ore notturne.
5. Mercenarii ------------------------ patria ------------------------ non pugnant, sed pro aliorum. I
mercenari non combattono in difesa della loro patria, ma per quella degli altri.
3 Completa le proposizioni con i possessivi adatti, elencati di seguito in ordine sparso; poi
traduci.
• tuorum • suas • nostro • suorum • mi • vestro • nostrae • vestri • meos • tui
1. In ------------------------ parvo horto eramus. 2. Fecundas piros in ------------------------ amplo
agro seritis. 3. Tullia, liberorum ------------------------ ingenium laudamus. 4. Cancros ranasque
in ------------------------ putei aqua invenitis. 5. Vitae periculo nautae divitias-----------------------saevis piratis tradunt. 6. In opulentis epulis servi ------------------------ advenis multum cibum
praebent. 7. Domini iniustis verbis servorum ------------------------
animos non tangunt. 8.
Gratus sum magistro qui («che», nom.) filios ------------------------ docet (+ acc.). 9. Claras
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 15–17
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
Alexandri Magni victorias Graeci poëtae et Romani historici memoriae -----------------------tradunt. 10. ------------------------ bone dive, si («se») amicorum iusta verba exaudis, albos agnos
tibi («ti», dat.) immolamus.
4 Completa le proposizioni con le preposizioni adatte, elencate di seguito in ordine sparso;
poi traduci.
• cum • in • sub • ante • apud • contra • ad • pro • per
1. Padus adluit vicos ------------------------ Gallia provincia. 2. ------------------------ oppidi portas
sunt multae copiae ad bellum paratae. 3. Agricolae instrumenta ------------------------ stabuli
tecto custodiuntur. 4. ------------------------ fluvii ripam crescunt crebrae plantae cum alta herba.
5. ------------------------ servis vilicus aratro glaebas findit et frumentum seminat. 6. Epistulam
------------------------ Marcum Tullium mitto ------------------------ servum meum. 7. Romani
------------------------ filiis suis pugnant in Capitolio ------------------------ Gallos.
5 Per ciascuno dei seguenti verbi composti indica con una crocetta nella corrispondente
casella che tipo di mutamento fonologico è avvenuto nell’unione del prefisso con la radice:
assimilazione (AS), apofonia latina (AP) o nessuno (NO).
AS AP NO
AS AP NO
a. deficio
b. condemno
c. absumo
d. effodio
e. praedico
f. praeficio
g. committo
h. accedo
i. obligo
j. depugno
6 Traduci.
1. Athenae patria doctorum poëtarum sunt. 2. Puer, pulchris magistri praeceptis oboedire et
mala virorum improborum exempla contemnere debes. 3. Servos vestros laudatis quod seduli
sunt, sed eos («li», acc.) punitis, si («se») verba vestra non observant. 4. Apud Clitumni ripas,
inter fraxinos ombrosas amoenaque prata, surgit templum aquarum deo sacrum. 5. Oculi
velociores («più veloci») sunt auribus («delle orecchie»); videmus fulgurationem («il fulmine»,
acc.) et postea sonum audimus.
7 Traduci.
Vitruvio
Lucius Vitruvius Mamurra Romae antiquae magnus architectus est. Adulescens («Da
2. giovane») in Gallia, Hispania Graeciaque cum Iulio Caesare («Cesare», abl.) militat et
3. machinas bellicas et obsidii instrumenta cogitat. Postea Augusti temporibus («ai tempi»)
4. Fani aedificat basilicam Coloniae Iuliae. Scribit etiam librum Augusto dicatum («dedicato
1.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 15–17
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
5. ») de («su» + abl.) architecturā. Hodie quoque a multis et claris architectis Vitruvii
6. liber legitur atque eos («loro») docet geometriam regulasque architecturae.
attività
a. Quale complemento esprime cum Iulio Caesare (riga 2)?
b. Coniuga a voce alta l’indicativo attivo e passivo del verbo cogito, qui (riga 3) alla 3a pers.
sing. attiva.
c. Quale complemento esprime Fani (riga 4)?
d. Quale complemento esprime Augusto (riga 4)? Con quale caso?
e. Volgi alla forma attiva la proposizione a multis et claris architectis Vitruvii liber legitur (righe
5-6).
f. Che cosa costruiva Vitruvio quando militava sotto Cesare?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 18–21
NOME ………………………………………………
…………………….
LEZIONI 18-21
CLASSE ……………… DATA
• 18. L’imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni • 19. L’imperativo presente • 20. I nomi del
1° e del 2° gruppo della 3a declinazione • 21. I nomi del 3° gruppo della 3a declinazione
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Perché i verbi in -io si chiamano anche “a coniugazione mista”?
b. L’imperativo presente ha le forme passive?
c. Da quale tema si costruisce l’indicativo imperfetto?
d. Quante e quali persone ha l’imperativo presente?
e. Quali sono le desinenze dell’indicativo imperfetto?
f. Da quale tema si costruisce l’imperativo presente?
g. Quali nomi comprende il 3° gruppo della 3a declinazione?
h. Quali caratteristiche ha il 1° gruppo dei nomi della 3a declinazione?
i. Da che cosa sono caratterizzati tutti i nomi della 3a declinazione?
l. Qual è la particolarità dei nomi mater, pater e frater?
2 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci verbali.
• retinebaris • cessabat • defendite! • incedebatis • nega! • este • reddebamur • create!
• bibebamus • finiebat
3 Traduci.
• credete! • bevevi • dirigi! • eravamo trattenuti • negavo • ero comandato • mescolate!
• riposavate • comandava • era fortificato
4 Distribuisci nelle tre colonne i seguenti nomi della 3a declinazione.
• cor • consul • tribunal • fons • lumen • cubile • egens • libido • vapor • arx • monile
• calcar
nomi del 1° gruppo
nomi del 2° gruppo
nomi del 3° gruppo
5 Aiutandoti con la traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. A militibus cultri gladiique acuti -------------------------- . Dai soldati erano preferiti coltelli e
spade acuti. 2. -------------------------- in iustitiae via --------------------------. Sii diretto nella via
della giustizia da un animo generoso. 3. Post -------------------------- Cartaginiensium naves
-------------------------- . Dopo la sconfitta le navi dei Cartaginesi si ritiravano. 4.
-------------------------- sapiens, discipulis tuis antiquam historiam graviter --------------------------!
Saggio maestro, esponi con serietà la storia antica ai tuoi discepoli. 5. -------------------------usque ad tribuni tabernaculum legatus --------------------------. L’ambasciatore veniva fino alla
tenda del tribuno attraverso l’accampamento. 6. Pulchrae ancillae atque servi capillati,
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 18–21
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
-------------------------- atra albaque laetis convivis-------------------------- ! Belle ancelle e schiavi
dai capelli lunghi, offrite vini rossi e bianchi ai lieti convitati.
6 Traduci.
1. Lugebam sed laetus eram. 2. Praemium merebatis patientia vestra. 3. Linquebas tum
pueritiae tuae laeta loca. 4. Poëta Orpheus deis carus erat. 5. Parvum oppidum Gergovia in
Gallia erat. 6. Leo animalium rex est, avium aquila. 7. In alto mari naves constituunt. 8. Pastor
in ovili suo gregem custodit. 9. Hasta se («si», acc.) exercebant. 10. Pueri mortifero morbo
lacrimae movebantur. 11. Non formosus erat, sed facundus Ulixes (nom.). 12. Praebebatis multa
dona et opima deorum aris. 13. Multam pecuniam obtinebamus silentio nostro. 14. Corporis
labor firmat, animi tamen defatigat. 15. Solis luce in fluminis aqua proveniunt algae. 16. Aurea
monilia mulierum cervicem ornabant. 17. Calcaribus agitatores in circo equos incitabant.
7 Traduci.
1. Dea Ceres spicarum coronam in capite portat. 2. Vectigalia nova atque inaudita per
publicanos, centuriones tribunosque Caligula exigebat. 3. Pellite desidiam, pueri, immo sumite
libros et ad scholam libenter properate! 4. Falsus saepe es, quia numquam te («ti», acc.) terrent
magistri obiurgationes. 5. Ancillae servique, benigni atque seduli este et semper dominis vestris
oboedite! 6. Ab ancillis luminibus taedisque triclinium illustrabatur, quod iam appetebant
tenebrae. 7. Imperatores non solum militum virtutem laudant, sed etiam eorum ignaviam
puniunt. 8. Salaminae Athenarum classis Persas vincebat quia naves parvas et expeditas
habebat. 9. Cicero clarus orator fuit; nos («noi», nom.) quoque eius («sue», «di lui») orationes
legimus.
8 Traduci.
1. Amice, hominum malorum societatem vita! 2. Fortitudo est dolorum laborumque contemptio.
3. Post Tiberii mortem turba clamitabat: “Tiberium in Tiberim!”. 4. Gloriam, honorem,
imperium bonus et ignavus aeque exoptant. 5. Terentia et Tulliola, litteras vestras mihi («a me»,
dat.) semper mittite! 6. Galli Romanam arcem invadebant et anseres Capitolii defensores
excitabant. 7. Pone irae frenum, gladiator! Hodie tu («tu», nom.) es in amphitheatro victor. 8.
Folia vitium et pampini capitis dolores inflammationesque corporum cum polenta mitigant.
9 Traduci.
Le oche del Campidoglio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Post magnam victoriam veniebant Romam Galli atque Romanos cives vincebant et fugabant.
Pauci strenui milites armis virtuteque Capitolium defendebant. In nocturnis tenebris,
dum («mentre») Romanorum praesidium placidum dormiebat, iam primus Gallorum
in arduam Capitolii rupem scala perveniebat; sed anseres Iunoni sacri altum clangorem
emittebant et Marcum Manlium e somno excitabant. Romanus vir hostes depellebat et de
rupe praecipitabat. Ita Iunonis aves sacram Romanorum deorum sedem servabant. Postea
anserem argenteum Romana civitas in Capitolio collocabat et Marco Manlio Capitolinum
nomen tribuebat.
attività
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 18–21
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
a. Quale complemento esprime Romam (riga 1)?
b. Quale complemento esprime armis virtuteque (riga 2)? Con quale caso?
c. Quale complemento esprime scala (riga 4)? Con quale caso?
d. Quale complemento esprime de rupe (righe 5-6)? Con quale caso?
e. Declina al singolare e al plurale l’aggettivo e il nome Romana civitas (riga 7).
f. Perché è merito delle oche del Campidoglio la salvezza di Roma?
g. A chi erano consacrate le oche?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 22–24
NOME ………………………………………………
…………………….
LEZIONI 22-24
CLASSE ……………… DATA
• 22. I complementi di modo, di argomento e di materia • 23. Gli aggettivi della 2a classe • 24.
L’indicativo futuro semplice
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Come si declinano gli aggettivi della 2a classe?
b. Che cosa indica il complemento di argomento?
c. Qual è l’uscita degli aggettivi della 2a classe a due terminazioni?
d. Come sono segnalati nel vocabolario gli aggettivi della 2a classe a una terminazione?
e. Con quale caso è espresso il complemento di materia?
f. Com’è espresso il complemento di modo?
g. L’ablativo semplice può esprimere il complemento di modo?
h. Con quale tema si costruisce il futuro semplice?
i. Con quali suffissi si costruisce il futuro semplice della 3a e 4a coniugazione?
j. Gli aggettivi della 2a classe a tre terminazioni hanno il nominativo femminile singolare in -is?
2 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci verbali.
• tangentur • geram • erimus • impedies • audientur • canemus • ludes • laudabitur
• memorabit
3 Traduci.
• spaventeranno • ingannerò • toccherai • sarete lodati • sarà raccontato • sarà • saranno
ammoniti • saremo • ascolterai l canteremo
4 Concorda gli aggettivi con i nomi dati e traduci.
a. gravis, -e
onera -------------cum -------------- sarcinis
-------------- vulneri
morbo --------------
b. equester, -stris, -stre
in simulacro-------------pugn˘a --------------------------- copiis
ad semitam --------------
c. tenax, -acis
potenti¯a --------------------------- militibus
morbo --------------------------- vi
d. saluber, -bris, -bre
cum -------------- herbis
aër -------------in -------------- aquas
ob -------------- cibos
e. loquax, -acis
-------------- ave
mulieri -------------in -------------- turba
-------------- vocibus
f. utilis, -e
opus -------------memoriam -------------sine -------------- causa
brachiorum --------------
5 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. ------------------------ pauca de Marii ----------------------. Dirò poche cose sul valore di Mario.
2. Tegunt dei simulacrum pallio ------------------------. Coprono la statua del dio con un mantello
di lana.
3. Saepe sententiae etiam hominum ------------------------ sunt ------------------------. Spesso anche i
giudizi di uomini prudenti sono fallaci.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 22–24
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
4. Titus Livius historicus ------------------------ Romanorum contra ------------------------ scribit.
Lo storico Tito Livio scrive a proposito delle guerre dei Romani contro i Cartaginesi.
6 Gli aggettivi evidenziati hanno terminazioni errate; correggile e traduci.
1. Equus meus supellectilium grav-em -------------- onus non tolerat. 2. Fabulae Phaedri, insigni -------------- scriptoris, multa praecepta praebent. 3. In arborum silvestr-um -------------- densa
umbra pastores requiescebant. 4. Omn-is -------------- initium difficile est, sed forti et patienti
animo obtines omnia. 5. Magister antiqu-ia -------------- carmina docet dulc-is -------------verbis, quod discipuli dulcedine facilĭus («più facilmente») discunt. 6. Apud Graecos et mox
apud Romanos usque in patrum nostrorum memoriam labor matronal-e -------------- fere
domesticus est. 7. Vita agrest-e -------------- non solum multas laetitias hominibus donat, sed
etiam grav-e -------------- laborem.
7 Traduci.
1. Omnes probi cives audacium sceleribus resistunt. 2. Memoria beneficiorum fragilis,
iniuriarum tenax est. 3. Apud antiquas gentes mendacium puerorum poena gravis est. 4. Labore
assiduo et studio tenaci frequentes vitae difficultates superamus. 5. Dux victor supplicum preces
audit nec plebi inopi miseraeque auxilium negat. 6. Orator cum vetere senatore in curiam venit
et supplici voce iudices commovebat. 7. In Urbe patriciorum divitum et plebeiorum pauperum
iura inaequalia et dissimilia erant. 8. Senes prudentes imperitis et audacibus adulescentibus
utiles admonitiones et efficacia exempla praebent. 9. Suavia poetarum carmina rudium
ferorumque hominum pectora saepe commovent. 10. Curtius Rufus clara Alexandri facinora
narrat, sed multa incredibilia sunt.
8 Indica se nelle seguenti proposizioni c’è un complemento di modo [MO], di argomento
[AR] o di materia [MA]. Poi traduci.
1. Legemus Vitruvii pulchrum librum de architectura. [-----------] 2. Pallas emittit hastam
magnis viribus. [----------- ] 3. Pastor cultro e ferro et baculo e robore armatur. [-----------]
[----------- ] 4. Casae e palea in rapidi fluminis ripis aquarum vi destruentur. [-----------] 5.
Armilla ex ebore erat donum barbarorum ducum strenuis militibus. [----------- ] 6. Pari animo
parva pauperum dona ac splendida divitum munera accipite! [-----------] 7. Marcellus cum
parvo equitum numero contra Gallos dimicabat, sed magna vi. [----------- ] 8. Milites, veterum
victoriarum memores, incredibili audacia proelium committebant. [----------- ] 9. Gallorum
sacerdotes de mundi ac terrarum magnitudine et de deorum immortalium vi disputabant.
[----------- ] [-----------]
9 Traduci.
Fanti romani in battaglia
Romani pedites cum equitibus velocibus in hostium urbem iter faciebant. Iam non longe erant ab
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 22–24
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
urbe et rapiunt pauperem agricolam, qui («che», nom.) Romanis viam brevem facilemque ad
oppidum demonstrat. Iam Romani moenia alta, validas turres aliaque urbis aedificia videbant.
In moenibus stabant oppidi rex et multi feroces duces. Ubi («Non appena») vident Romanos,
oppidani lapides aliaque tela de muris iaciunt. Tum fortes Romani milites contineri a proelio
non possunt («possono») et imperator signum acri tuba dat. Magna vi omnes properant.
Hostium multi interficiuntur, nonnulli capiuntur; inter captivos sunt mater sororesque regis.
Romanorum pauci ab hostibus vulnerantur. Proelium Romanis secundum est: fortuna enim
fortibus favet.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 25–27
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 25-27
• 25. I complementi di tempo e di qualità • 26. L’indicativo perfetto • 27. La 4a e la 5a declinazione
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Nella 4a declinazione ci sono nomi femminili?
b. L’indicativo perfetto passivo è una forma perifrastica?
c. A quale domanda risponde il complemento di tempo continuato?
d. Il modo supino del latino corrisponde al gerundio dell’italiano?
e. L’indicativo perfetto latino può essere tradotto con il passato prossimo italiano?
f. Da quale caso è espresso il complemento di tempo determinato?
g. Nella 5a declinazione ci sono nomi neutri?
h. Quali sono le terminazioni dell’indicativo perfetto attivo?
i. Come si esprime il complemento di qualità?
j. Il complemento di tempo continuato può essere espresso dall’accusativo semplice?
2 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci verbali.
• exspectati sumus • exspectavistis • reliqui • relictum est • duxit • ducta est • monuistis
• moniti estis • lectum est • legisti • scripserunt • scripta sunt • flevimus • flevi • suasistis
• suasi sumus • amisi • amissus es • fefellerunt • fefellisti • fecit • factum est • auxistis
• aucta sunt • docuisti • docuerunt
3 Traduci.
• è stato celebrato • celebrammo • scegliesti • hai scelto • sono stati vietati • vietaste • occupaste
• abbiamo occupato • perdemmo • si perse • fu condotto • hanno condotto • è stata aspettata
• aspettammo • (la cosa) fu vietata • hanno vietato • siete stati pianti • hai pianto • promettemmo
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. Nero statura iusta erat et ----------------------------------------------------------------------- . Nerone
era di statura normale e di chiome rosse.
2. Alcibiades adulescens erat ----------------------------------------------------------------------Alcibiade era un giovane di grande bellezza.
.
3. Pastores perfugium magno aestui invenerunt sub --------------------------------------------------. I
pastori trovarono rifugio al gran calore sotto le querce.
4. Matres familias ad imperatorem supplices -------------------------------------------- tendebant. Le
madri di famiglia tendevano mani supplicanti verso l’imperatore.
5. In Aesopi fabula stultus cervus sua ramosa ------------------------------------------- laudat. In una
favola di Esopo un cervo stolto loda le proprie ramificate corna.
6. --------------------- auctoritati consules ----------------------------------------------------- parebant. I
consoli obbedivano all’autorità del Senato in pace e in guerra.
7. Vercingetorix, qui omnem pacis-------------------------------- amisit, Gallos ad pugnam incitat.
Vercingetorige, che ha perso ogni speranza di pace, incita i Galli alla battaglia.
8. Marcus Cato, Valerii Flacci -------------------------, ------------------------- Romam demigravit.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 25–27
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
Marco Catone, per esortazione di Valerio Flacco, dalla patria si trasferì a Roma.
9. E Siciliae --------------------- naves Caesaris prima luce --------------------- . Dai porti della
Sicilia le navi di Cesare salparono all’alba.
5 Indica se nelle seguenti proposizioni c’è un complemento di tempo determinato [TD], di
tempo continuato [TC] o di qualità [QU]. Poi traduci.
1. Mense Septembri incipiam novum opus. [ -----------] 2. Solis occasu copias suas Ariovistus in
castra reduxit. [-----------] 3. Scriptor rerum gestarum Tacitus magni ingenii vir fuit. [----------- ]
4. Caesar, ab omnibus laudaris et omnibus temporibus laudaberis. [-----------] 5. Diodorus, vir
magno ingenio elegantiaeque, in Sicilia multos annos vixit. [----------- ] [----------- ] [-----------] 6.
Post longum iter tandem in fines Lingonum die quarto pervenimus. [-----------] 7. Puella nigris
oculis et risu sincero Licinia est. [-----------] [-----------] 8. Multos annos Athenienses acria et
difficilia bella cum Lacedaemoniis gerunt. [-----------] 9. Populus Romanus acriter pugnavit L
(quinquaginta, acc.) fere annos contra Samnites [-----------] 10. Ludis gladiatoriis intererant
(«partecipavano») viri magna vi, alta statura animique invicti. [-----------] [-----------] [-----------]
6 Traduci.
1. Augebatur auxiliorum cotidie spes. 2. Cives arma ceperunt et urbem defenderunt. 3. Dux deis
gratias egit et praedam militibus divisit. 4. Labienus silentio e castris tertia vigilia egreditur
(«esce»). 5. Reliquorum imperatorum res adversae auctoritatem minuunt. 6. Consul rem
frumentariam providet et castris idoneum locum deligit. 7. Labienus litteras Caesari remittit et
rem gestam in Eburonibus perscribit. 8. Philosophi de rerum natura, de deorum immortalium vi
ac potestate disputant. 9. Proserpina cum Plutone autumno et hieme, cum matre Cerere vere
aestateque habitat. 10. Vercingetorix ab radicibus collis suos inter munitiones reduxit. 11.
Socrates primum philosophiam devocavit e caelo et in urbibus collocavit et in domus etiam
introduxit et coëgit de vita et moribus rebusque bonis et malis quaerere.
7 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Die constituta Helvetii ad ripam Rhodani convenerunt (CESARE). 2. Mense Quintili ludos
pollinares Romani celebrabant (EUTROPIO). 3. Caesar proelium commisit; milites hostium
phalangem perfregerunt (CESARE). 4. Captivi Romanorum, qui tenebantur a Carthagiensibus,
redditi sunt (EUTROPIO). 5. Hannibal unus cum tot imperatoribus nostris per tot annos de
imperio et de gloria decertavit (CICERONE). 6. Subito vi ventorum et aquae magnitudine pons est
interruptus et reliqua multitudo equitum interclusa (CESARE). 7. Galli occursant in ripa cum
variis ululatibus (CESARE). 8. Cuncta plebes, novarum rerum studio, Catilinae incepta favebant
(SALLUSTIO). 9. Suspiciosus omnium damnat fidem (PUBLILIO SIRO). 10. Septembri, Octobri
autumnat totoque Novembre (AUSONIO). 11. Secessi non ab hominibus, sed a rebus et in primis a
meis rebus (CICERONE).
8 Traduci.
La furbizia di Fabio Labeone
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 25–27
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
Quintus Fabius Labeo fines inter Nolanos et Neapolitanos instituere debebat, quod Campaniae
II (duae, nom.) civitates continuatim de finibus certabant. Primum Labeo ad Nolanos properavit
et “Sine cupiditate – inquit – agite! Neapolitanis agri aliquantum cedite!”. Tum ad
Neapolitanos properavit et idem («la stesso») eis («gli», «a loro», dat.) mandavit. Campani
propter viri Romani verba vicinis cesserunt itaque in medio aliquantum agri vacui reliquerunt.
Fabius terminos constituit ita ut («così come») Nolani et Neapolitani terminaverunt, et callide
reliquum agrum Romanis tribuit.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 28–31
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 28-31
• 28. Gli aggettivi pronominali • 29. I complementi predicativi • 30. I dimostrativi e i determinativi •
31. I complementi di vantaggio e di fine
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Che cos’è eius?
b. Com’è espresso il complemento di fine?
c. Perché gli aggettivi pronominali si chiamano così?
d. Con quale caso si esprime il complemento predicativo del soggetto?
e. I dimostrativi concordano in genere, numero e caso con il nome a cui si riferiscono?
f. Quale complemento esprime causa all’ablativo con il genitivo?
g. Con quale caso si esprime il complemento predicativo dell’oggetto?
h. Che cosa significa l’aggettivo alter?
i. Com’è espresso il complemento di vantaggio?
j. Qual è la terminazione del nominativo/accusativo singolare neutro dell’aggettivo alius?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. ------------------- hominis verba improbamus. Disapproviamo le parole di codesto uomo.
2. ---------------------- non utilia fuerunt civium ---------------------. Quelle cose non furono utili
alla salvezza dei cittadini.
3. Alexander ------------------- in primo agmine pugnabat. Lo stesso Alessandro combatteva in
prima linea.
4. Marco Claudioque non --------------------- mos ----------------------- . Marco e Claudio non
hanno lo stesso carattere.
5. Marius Cimbros vicit: ------------------- Teutones profligati sunt. Mario vinse i Cimbri; dallo
stesso furono sconfitti i Teutoni.
3 Indica se nelle seguenti proposizioni c’è un complemento di vantaggio [V], di fine [F],
predicativo del soggetto [S] o predicativo dell’oggetto [O].
1. Urbs Roma caput mundi vocatur [----------- ] 2. Sapientes pacis causa bellum gerunt, laborem
otii causa sustinent. [-----------] [-----------] 3. Ennius sanctos appellat poëtas. [-----------] 4. Rex
creatus est Tarquinius. [-----------] 5. Pugna apud Heracleam Pyrrho victori funesta fuit: is
multos milites amisit. [-----------] 6. Te sapientem et appellant et existimant. [----------- ] 7. Apud
Gallos Druides sacri putabantur. [----------- ] 8. Bestiae hominum gratia generatae sunt.
[----------- ] 9. Caesar et Hannibal clari duces habentur: hic veneno mortem sibi paravit, illum
Brutus et Cassius interfecerunt. [-----------]
4 Indica se nelle seguenti proposizioni il dimostrativo ha funzione di aggettivo [A] o di
pronome [P]. Poi traduci.
1. Ille mores alienos amat. [-----------] 2. In istam urbem revertere nolumus («non vogliamo»).
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 28–31
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
[-----------] 3. Ut («Come») Helena Troianis, sic iste rei publicae belli causa fuit. [----------- ] 4.
Illius hominis nomen omnibus notum est. [----------- ] 5. Diligentia in omnibus casibus multum
valet; hanc praecipue colite! [----------- ] 6. Huius hominis vita tranquilla est, illius periculorum
plena. [-----------] [-----------] 7. Mores et studia nautae et agricolae comparantur: hic firmam
habet sedem, ille locum mutat. [-----------] [-----------] 8. Magnae in Alexandro virtutes
magnaque fuerunt vitia, sed illae erant (sum + gen. = «essere proprio di») naturae, haec vel
fortunae vel aetatis. [-----------] [-----------]
5 Traduci.
1. Hunc agri, illum flumina et maria delectant. 2. Magna vis est in virtutibus; eas excita, si forte
dormiunt! 3. Graeci et Romani non uni deo, sed multis templa dicabant. 4. Incolae totius urbis
contra hostium copias acriter pugnabunt. 5. Utrique consuli Romano a barbarorum duce
litterae mittentur. 6. In palatii lata aula alii ludebant pila, alii scurrae facetias audiebant. 7. Hic
sermonem tantum patrium cognoscit, illi aliae quoque linguae notae sunt. 8. Aristides ipse
invidiam suorum civium non effugit, quod Athenienses eum in exilium pepulerunt. 9. Ignavia
corpus hebetat, labor firmat; illa maturam senectutem, hic longam adulescentiam reddit.
10. Eodem anno a Romanis dirutae sunt II (duae, nom.) urbes illae, Corinthus atque Carthago.
11. Chares («Carete») et Phidias celebres fictores fuerunt; huic adscriptum est illud Minervae
signum in Athenarum Acropoli, illi Colossus in portus Rhodi introitu. 12. Titus cum patre
triumphavit censuramque gessit, eidemque collega et in tribunicia potestate et in VII (septem
«sette», indecl.) consulatibus fuit.
6 Traduci.
Gli svantaggi della verità (I)
II (Duo, nom.) homines, unus fallax et alter verax, idem iter agebant et in provinciam simiorum
pervenerunt. Ut («Non appena») homines vidit unus simiorum – ipse qui («che», nom.)
princeps videbatur («sembrava») – eos tenuit et in alto sedili consedit, ut («come») tyranni
imperatoresque facere solent. Omnes comites suos ordine longo ante se («a sé», acc.) disposuit.
Homines adducti sunt et simius ab illis quaerere coepit («cominciò»): “Quis («Chi») sum
ego («io», nom.)?”. Fallax dixit: “Tu («Tu», nom.) es imperator”. Iterum interrogavit: “Et isti
qui («che», nom.) ante me («a me», acc.) stant?». Respondit: “Hi sunt comites tui: primicerii,
campidoctores, militares viri”.
(DA FEDRO, FAVOLE)
7 Traduci.
Gli svantaggi della verità (2)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Tum simius, quia mendacio isto laudatus est cum tota turba sua, multa pecunia illum fallacem
muneravit. Ille autem verax hoc vidit et cogitavit: “Iste mendax, qui («che», nom.)
falsum dixit, magnum praemium accepit; si verum dicam, magis («di più») munerabor”.
Tunc dixit simius: “Dic et tu («anche tu», nom.): quis («chi», nom.) sum ego et isti qui
(«che», nom.) ante me («a me», acc.) stant?”. At ille qui («che», nom.) semper veritatem
amabat et dicebat, respondit: “Tu es vere simius, et hi omnes, similes tui, simii semper
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 28–31
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
7. sunt”. Simius his verbis offensus est, ira exarsit et continuo miserum veracem hominem
8. dentibus et unguibus dilaceravit.
(DA FEDRO, FAVOLE)
attività
a. Sottolinea i dimostrativi e i determinativi.
b. Quale complemento esprime cum tota turba sua (riga 1)?
c. In quale modo e tempo è coniugato dicam (riga 3)?
d. In quale modo e tempo è coniugato Dic (riga 4)?
e. Volgi al passivo la proposizione ille ... semper veritatem amabat et dicebat (righe 5-6).
f. Spiega il titolo del testo.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 32–34
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 32-34
• 32. L’indicativo piuccheperfetto • 33. La proposizione temporale • 34. I pronomi personali
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Con quale tempo del verbo sum si forma l’indicativo piuccheperfetto passivo?
b. Da quale tema si costruisce l’indicativo piuccheperfetto attivo?
c. Nel complemento di compagnia il pronome personale segue o precede la preposizione?
d. Qual è il dativo del pronome personale di 2a persona plurale?
e. I pronomi personali di 1a e 2a persona hanno forme diverse per il maschile e il femminile?
f. L’indicativo piuccheperfetto attivo è una forma perifrastica?
g. Da quali congiunzioni sono introdotte le proposizioni temporali?
h. Qual è l’accusativo del pronome personale di 1a persona singolare?
i. Quando per dire «di noi» si usa nostrum e non nostri?
j. Antequam significa «prima che» o «dopo che»?
2 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci verbali.
• sustuleramus • tenuerat • senserant • deleveratis • laudatus erat • capti eratis • deleverant
• petiveras • laudatus erat • sublata eras
3 Traduci.
• eri stato combattuto • essi avevano sollevato • eravate stati trattenuti • avevamo definito
• era stato • avevate preso • eravate state sollevate • ciò era stato chiesto • ero stato sentito
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. Brevis vita --------------------------- datur. Ci è data una vita breve. 2. -------------------------videre
quam
primum
cupio.
Desidero
vederti
al
più
presto.
3.
Grata
est
------------------------------ mea memoria ------------------------------ . Ti è gradito il mio ricordo di
voi. 4. Adventus ducis exspectabatur ------------------------------. L’arrivo del comandante era
atteso da noi tutti. 5. Dum Senatus in Curia ------------------------------, pervenit legatus ab
hostibus. Mentre il Senato era nella Curia, giunse un ambasciatore da parte dei nemici. 6.
------------------------------ Romani ad arma , castra ab hostibus capta sunt. Mentre i Romani
correvano alle armi, l’accampamento fu preso dai nemici. 7. Legiones, -----------------------------planitiem attigerunt, contra ------------------------------ infestis signis constiterunt. Le legioni,
non appena raggiunsero la pianura, si posizionarono in formazione d’attacco di fronte ai nemici.
5 Completa le proposizioni con i pronomi elencati di seguito in ordine sparso. Poi traduci.
• vos • mei • tibi • vestri • mihi • nostrum • te
1. Filii --------------------- morbus me exanimat. 2. Unus nostrum --------------------- cum veniet. 3.
Nemo («Nessuno», nom.) --------------------- sine culpa est. 4. Solet ---------------------venire in
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 32–34
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
mentem illud laetum tempus. 5. Pagina mea, care amice, --------------------- animum meum
ostendit. 6. Beneficiorum nostrorum erga --------------------- obliti estis («vi siete dimenticati
di»)? 7. memoria semper in nostris cordibus manebit.
6 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Respondes priusquam rogo (PLAUTO). 2. Iam rubescebat Aurora, cum procul videmus Italiam
(VIRGILIO). 3. Lucretius, dum in Hernicis sedet, predonum agmen fefellit (LIVIO). 4. Tenedos
insula dives opum erat, Priami dum regna manebant (VIRGILIO). 5. Antequam pro Murena dicere
instituo, pro me ipse pauca dicam (CICERONE). 6. Dum haec in Venetis geruntur, Quintus
Titurius cum copiis in fines Unellorum pervenit (CESARE). 7. Hamilcar, nono anno postquam in
Hispaniam venerat, in proelio pugnans («mentre combatteva») occisus est (LIVIO). 8. Dum haec
in Macedonia geruntur, Lucius Aemilius Paulus principio veris in Ligures exercitum introduxit
(LIVIO). 9. Quintus Metellus Celer, ubi iter Catilinae ex perfugis cognovit, castra propere movit
ac sub radicibus montium consedit (SALLUSTIO). 10. Dum monet, Daedalus opus puero Icaro
aptat monstratque moveri («a muoversi»), ut («come») mater erudit aves; inde umeris
accommodat alas (OVIDIO).
7 Traduci.
Frasi piene di dignità (I)
1 Ab antiquis scriptoribus saepe nobiles peregrinorum civium sententiae memorantur.
2 Capax magnae dignitatis dictum regis Cotyis est. Cum ei Athenienses civitatem dant, rex
3 statim “Et ego” inquit “Atheniensibus meae gentis ius dabo”. Aequabat Athenis Thraciam,
4 neque se putabat imparem in vicissitudine talis beneficii. Nobiliter etiam respondebat
5 Spartanus miles, qui («che», nom.), etsi claudus, ad pugnam descendebat et ab amico
6 nimia temeritate increpabatur. Sic fortis vir “Claudus sum” inquit, “sed propositum
7 meum est pugnare, non fugere”.
(DA VALERIO MASSIMO, FATTI E DETTI MEMORABILI)
attività
a. Cerchia la congiunzione subordinante temporale.
b. Che cos’è ei (riga 2)?
c. Quale complemento esprime imparem (riga 4)? Con quale caso?
d. Quale complemento esprime nimia temeritate (riga 6)? Con quale caso?
e. Perché è piena di dignità la frase di re Coti?
8 Traduci.
Frasi piene di dignità (2)
1 Bellum cum Persis iam imminebat et alius Spartanus vir, quod amicus ei dicebat: “Persae
2 sagittis solem obscurabunt”, bono animo respondebat: “Bene narras: in umbra enim
3 pugnabimus!”. Nec praetermitto aliud Spartanae virtutis exemplum: cum eiusdem urbis
4 atque animi viro hospes patriae muros altos latosque ostendit, Lacedaemonius dixit: “Si
5 pro mulieribus tantos muros comparavistis, recte fecistis; si autem pro vestrae urbis viris,
6 turpiter!”.
(DA VALERIO MASSIMO, FATTI E DETTI MEMORABILI)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 32–34
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
attività
a. Quale complemento esprime cum Persis (riga 1)?
b. Che cos’è quod (riga 1)?
c. In quale modo e tempo è coniugato pugnabimus (riga 3)?
d. Che cos'è eiusdem (riga 3)?
e. Perché lo Spartano risponde: in umbra ... pugnabimus (righe 2-3)?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 35–38
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 35-38
• 35. Il dativo di possesso • 36. I pronomi relativi e la proposizione relativa • 37. L’indicativo futuro
anteriore • 38. I verbi composti di sum
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quale verbo accompagna il dativo di possesso?
b. L’antecedente del pronome relativo può essere un avverbio?
c. Qual è l’imperativo del verbo prosum?
d. Qual è l’imperativo del verbo possum?
e. Qual è il tema del perfetto del verbo possum?
f. Qual è il genitivo singolare del pronome relativo?
g. In quale modo è coniugato di solito il verbo della proposizione relativa?
h. A quale tempo dell’italiano corrisponde l’indicativo futuro anteriore?
i. L’indicativo futuro anteriore alla forma passiva è perifrastico?
j. Quale caso reggono i composti di sum?
2 Traduci le seguenti voci verbali. Poi trasforma le persone dal singolare al plurale
corrispondente, e viceversa.
• operta erit • desiverimus • condemnavero • cognoverint • didicerunt • condemnati eritis
• deseruerint • monueram • captus eris • gestaveritis
3 Traduci.
• avevamo potuto • avremo indossato • era stato presente • siete a capo • giovate! • saremo
stati distanti • sarà stato conosciuto • sarai stata lodata • avrete imparato • avrò condannato
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. Gigantibus --------------------------------- sunt. I giganti hanno grandi corpi.
2. Magna eloquentia --------------------------------- erat. Demostene aveva una grande eloquenza.
3. ------------------------------------------ deorum nullus timor -------------------------------------. Gli
empi non hanno nessun timore degli dei.
4. ---------------------------------------- magna divitiarum cupido ------------------------------------. Gli
avidi hanno un grande desiderio di ricchezza.
5. ------------------------------------- erat ------------------------------------- in media fronte. Il ciclope
aveva un unico occhio in mezzo alla fronte.
6. Urbs Beneventum -------------------------------------, tunc nomen Maleventum erat, in Campania
est. La città di Benevento, che allora aveva nome Malevento, si trova in Campania.
5 Scrivi quale complemento esprime il pronome relativo evidenziato nelle seguenti
espressioni. Poi traduci.
ESEMPIO: Puer quem is vocavit > complemento oggetto > Il ragazzo che egli ha chiamato.
• Libri qui nobis cari sunt. • Dona quae Graeci portant. • Amici quibus consilium dedisti.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 35–38
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
• Frater meus cui scribam. • Exercitus quibus Caesar imperat. • Historia de qua narrabimus.
• Monilia quae Claudia habet. • Pugna qua imperator bellum vicit. • Ancillae quibuscum
thermas frequentatis.
6 Collega le proposizioni con un pronome relativo adeguato e traduci.
ESEMPIO: Homines hoc dicunt. Homines errant. Homines qui hoc dicunt errant.
1. Achilles fere immortalis erat. Achillis mater dea erat.
2. Homines semper res ignorant. Res in mente Dei sunt.
3. Sciam id cum videro Curionem. Id ad te scribam.
4. Brutus fugavit Tarquinium. Bruto Romani magnam laudem tribuerunt.
5. Poculum decoratur magna cum cura. Domino donavisti poculum.
6. Homo non vere beatus est. Homini desunt amici.
7. Coniurati Caesarem necaverunt. Inter coniuratos erat Cassius.
8. Coram omnibus militibus in castris dux orationem habuit pulchris verbis. Non intellecta sunt
verba.
9. Legiones legato ab imperatore traditae sunt. Ex II (duabus, abl.) legionibus pauci milites
permanserunt.
7 Traduci.
1. Quod desiderant, faciunt. 2. Neptuno erat aquarum imperium. 3. Exemplum, quod nobis
dederis, sine ullo dubio mirum erit. 4. Malum est consilium quod mutari non potest. 5. Milites
libenter eis quorum virtutem cognoverint, oboedient. 6. Hercules ante se vidit II (duas, acc.)
vias, quae ad loca ducebant omnino inter se diversa. 7. Lucretia, quae uxor Collatini erat, se
occidit, quod violata erat a Sexto, Tarquinii filio. 8. In septentrionali Hispania, unde venimus,
saepe pluit atque sol pallidus et paene iners est. 9. Rex Numa Pompilius, qui bellum nullum
gessit, non minus quam («meno di») Romulus urbi Romae profuit. 10. Exercitum privato
consilio et privata impensa comparavi, per quem rem publicam in libertatem vindicavi. 11.
Tertiae cohortis centuriones ex eo loco in quo stabant recesserunt, suos omnes removerunt et
nutu vocibusque hostes vocare coeperunt (da coepi, -isse). 12. Ego certe rei publicae non deero
et, quicquid («qualsiasi cosa», nom.) acciderit, animo forti feram.
8 Traduci.
L’esercito è affidato a Mario
1 Olim Cimbri ac Teutones, qui populi Germaniae erant, Italiae appropinquaverant et
2 copias Romanas magno proelio vicerant. Ubi legionum fuga nuntiata est, summus terror
3 totam Romam invasit. Tum Manlius orator coram populo dixit: “Magnam calamitatem
4 accepimus. Oppida nostra a Cimbris Teutonibusque capiuntur, agri vastantur, barbarorum
5 exercitus iam Romae appropinquat. Itaque, nisi novo animo Germanos e patria nostra
6 pepulerimus, nulla salus erit mulieribus liberisque nostris. Marius, clarus imperator,
7 qui iam multas alias victorias reportavit, legiones ducet et a terrore Cimbrico nos liberare
8 maturabit”. Marius, qui tum in Africa pugnabat, illinc sine mora in Italiam revocatus est.
9 Statim copias novas toti Italiae et provinciis imperavit; dura disciplina atque assiduis laboribus
10 milites exercuit et iam cum perito et acri exercitu ad Germanorum castra celeriter
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 35–38
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
11 properavit. Diu pugnaverunt. Tandem Marius vicit et pater patriae appellatus est.
attività
a. Sottolinea i pronomi relativi.
b. Cerchia il dativo di possesso.
c. Quale tipo di subordinata introduce la congiunzione Ubi (riga 2)?
d. In quale modo e tempo è coniugato pepulerimus (riga 6)?
e. Quale proposta contiene il discorso di Manlio al popolo?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 39–41
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 39-41
• 39. I participi presente e perfetto • 40. L’ablativo assoluto • 41. Aliquis, quis e quidam
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Da quale tema si forma il participio presente?
b. Da quale tema si forma il participio perfetto?
c. Qual è la terminazione dell’ablativo singolare del participio presente con funzione attributiva?
d. Da che cosa è formata la costruzione dell’ablativo assoluto?
e. Il participio presente ha valore attivo o passivo?
f. Quale valore ha il participio congiunto?
g. Come si declina il participio presente?
h. Qual è il neutro singolare del pronome aliquis?
i. Che cosa significa ablativo “assoluto”?
j. Perché l’indefinito quis non può essere usato all’inizio di una proposizione?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino coniugando il verbo tra
parentesi al participio presente o perfetto.
1. Oratio -------------------------- animos commovit. Il discorso letto commosse gli animi. [lego]
2. Dux condiciones pacis -------------------------- ab hostibus recusavit. Il comandante rifiutò le
condizioni di pace proposte dai nemici. [defero]
3. Conspicio pueros in horto --------------------------. Osservo i ragazzi che passeggiano
(passeggiare) nel giardino. [ambulo]
4. Magnus erat numerus militum -------------------------- ad castra. Grande era il numero dei
cittadini che giungevano all’accampamento. [pervenio]
5. Dux, -------------------------- castra, militum virtutem laudavit. Il comandante, mentre lasciava
l’accampamento, lodò il coraggio dei soldati. [relinquo]
6. Caesar, -------------------------- regionibus, omnes copias castris eduxit. Cesare, esplorate le
regioni, condusse fuori dall’accampamento tutte le truppe. [exploro]
7. -------------------------- Tarquinio Superbo, Pythagora Crotonem et Sybarim venit. Mentre
regnava Tarquinio il Superbo, Pitagora venne a Crotone e a Sibari. [regno]
8. Ego, Platonem --------------------------, Socratis morti illacrimare soleo. Io, quando leggo
Platone, sono solito piangere la morte di Socrate. [lego]
9. Nerone --------------------------, Vespasianus Achaiam reliquit. Quando Nerone fu messo in
fuga, Vespasiano lasciò l’Acaia. [fugo]
3 Inserisci nelle seguenti proposizioni i participi perfetti, opportunamente declinati, dei verbi
elencati di seguito in ordine sparso. Poi traduci.
• facio • gero • scribo • duco • deleo
1. Incolae urbem ab hostibus ------------------------- restituebant.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 39–41
NOME ………………………………………………
…………………….
2. Milites in castra ------------------------- longe quiescebant.
CLASSE ……………… DATA
3. Iniuriam iam ------------------------- cum difficultate corrigere possumus.
4. De bello cum Iugurtha ------------------------- Sallustius narrabat.
5. Carmina ab Homero ------------------------- iterum iterumque («più e più volte») leguntur.
4 Traduci.
1. Nullum effugium dabatur victis. 2. Auditis testibus, iudex sententiam dixit. 3. Incidit in
Scyllam cupiens vitare Charybdim. 4. Romulus, Romam condens, fratrem necavit. 5. In alveari
apes accipiunt venientium onera. 6. Vigiliae nihil («nulla», acc.) senserunt, obstrepente pluvia.
7. Antonius multa scelera committens a Senatu hostis iudicatus est. 8. Ad consulem ferro ignique
vastantem agros legati pacem implorantes veniunt. 9. Auctoritas dignitasque formae non
defuerunt Claudio stanti vel sedenti ac praecipue quiescenti. 10. Galli immani magnitudine
simulacra habent, quorum membra, contexta viminibus, vivis hominibus complent. 11. Barbari,
consilio Romanorum cognito, praemisso equitatu, reliquis copiis subsecuti ad flumen
pervenerunt. 12. E loco superiore in nostros venientes tela coniciebant et nonnulli inter carros
rotasque hastis ac pilis nostros vulnerabant. 13. Augustus aedes sacras vetustate aut incendio
absumptas refecit et urbem florentem populo Romano reliquit.
5 Traduci i seguenti testi d’autore (Sallustio).
1. Troiani, Aenea duce profugi, sedibus incertis vagabantur («vagavano»). 2. Illi, homines
militares, sine tumultu praesidiis collocatis, sicuti praeceptum erat, occulte pontem obsidunt. 3.
Coniuratione patefacta, plebs, quae primo cupida rerum novarum nimis bello favebat (+ dat.),
mutata mente, Catilinae consilia exsecrari (infinito con valore di imperfetto indicativo:
«malediceva»). 4. Fulvia, insolentiae Curi causa cognita, tale periculum rei publicae haud
occultum habuit, sed, sublato auctore, de Catilinae coniuratione quae audierat complu ribus
narravit.
6 Traduci.
La salvezza è in una sortita (1)
Iam VI (sex, indecl.) horas continenter pugnabatur ac non solum vires sed etiam tela nostros
deficiebant (+ acc.). Hostes vallum scindere et fossas complere coeperant (da coepi, -isse),
cum Publius Sextius Baculus, primi pili centurio, et Gaius Volusenus, tribunus militum, vir
et consilii magni et virtutis, ad Galbam accurrerunt et docuerunt eruptionem ut («come»)
unam spem salutis. Itaque, convocatis centurionibus, celeriter militibus consilium exposuit.
Paulisper intermittere proelium debebant ac ex labore se reficere; postea, dato signo, ex castris
erumpere atque omnem spem salutis in virtute ponere.
(DA CESARE, LA GUERRA GALLICA)
7 Traduci.
La salvezza è in una sortita (2)
Milites quod iussum erat fecerunt: ex omnibus castrorum portis eruptione facta, hostibus nullam
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 39–41
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
actionis facultatem reliquerunt. Ita, commutata fortuna, nostri eos qui in spem victoriae
venerant, undique circumventos interceperunt et multos interfecerunt; reliquos perterritos in
fugam coniecerunt. Sic omnibus hostium copiis fusis armisque exutis se intra munitiones suas
recipiunt. Hoc proelio facto, Galba saepius («troppo») fortunam temptare nolebat (da nolo).
Omnibus eius vici aedificiis incensis, in provinciam revertere contendit, ac, nullo hoste
prohibente aut iter demorante, incolumem legionem in Nantuates, inde in Allobroges perduxit
ibique hiemavit.
(DA CESARE, LA GUERRA GALLICA)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 42–45
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 42-45
• 42. Il participio futuro e la perifrastica attiva • 43. Gli infiniti perfetto e futuro e la proposizione
infinitiva • 44. Il congiuntivo presente e imperfetto • 45. La proposizione finale
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. L’infinito perfetto attivo è una forma perifrastica?
b. Da quale tema si forma l’infinito perfetto attivo?
c. Che cosa esprime la proposizione finale?
d. La finale è una subordinata completiva o circostanziale?
e. Da quale congiunzione è introdotta la finale positiva?
f. Da quale congiunzione è introdotta la finale negativa?
g. In quale caso è il soggetto di una proposizione infinitiva?
h. L’infinito futuro passivo è una forma perifrastica?
i. L’infinitiva può essere una epesegetica?
j. Che cosa esprime il congiuntivo presente esortativo?
2 Traduci le seguenti voci verbali. Poi trasforma le persone dal singolare al plurale
corrispondente, e viceversa.
• damnetis • ostenderes • vocetur • verterent • iuvaret • poscant • intellegar • veherent
• praestaretis
3 Traduci.
• ascoltiate • sia ammonito • fossimo ascoltati • siate • io fossi preso • lodino • non avessimo
• tu andassi • (che) noi possiamo • egli chieda
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Puto ------------------------- ab omnibus ------------------------- . Penso che tu sia amato da tutti.
[amo] 2. Dicunt ------------------------- cras ---------------------------. Dicono che la battaglia sarà
intrapresa domani. [committo] 3. Omnes putabant ----------------------- numquam pecuniam
----------------------- . Tutti pensavano che non avresti mai restituito il denaro. [reddo] 4. Captivi
sperabant ------------------------ suis precibus ----------------------- . I prigionieri speravano che il
re sarebbe stato commosso dalle loro preghiere. [commoveo] 5. Exploratores nuntiaverunt
----------------------- copias ex urbe -------------------------- . Gli esploratori riferirono che i nemici
facevano uscire le truppe dalla città. [educo]
5 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Romani legatos mittunt ut pacem -------------------------------. I Romani mandano ambasciatori
per chiedere la pace. [peto] 2. Cicero pervenit in Graeciam ut rhetoricae ---------------------------.
Cicerone giunse in Grecia per dedicarsi alla retorica. [studeo] 3. Diu pugnavimus ut rem
publicam ---------------------------- . Abbiamo combattuto a lungo per salvare lo Stato. [servo] 4.
Hannibal in Africam revocatus est ut patriam -----------------------. Annibale fu richiamato in
Africa perché difendesse la patria. [defendo] 5. Lucius Aelius orationes scribit, ut alii tum eas
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 42–45
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
-----------------------------. Lucio Elio scrive discorsi perché altri poi li pronuncino. [dico] 6.
Domum tuam veniam, ne te --------------------------, sed ut laetam horam tecum . Verrò a casa tua
non per infastidirti, ma per passare una felice ora con te. [molesto] [ago]
6 Trasforma le proposizioni in subordinate infinitive, utilizzando le reggenti tra parentesi.
Poi traduci.
1. Ab omnibus Cicero existimabitur. [Dicebant]
2. Exercitus ad castra pervenerat. [Consul dixit]
3. Barbari numquam servitutem accipient. [Barbari iurant]
4. Syracusae pulchra Graeca urbs in Sicilia sunt. [Saepe audivistis]
5. Alexander Magnus in Aegypto urbem Alexandriam condidit. [Omnes sciunt]
6. Hannibal, Claudio Marcello et Fabio Labeone consulibus, venenum sumpsit. [Ferunt]
7 Scegli fra le due proposte la forma esatta e poi traduci.
1. Consul legatos misit, ut peterent / petant pacem. 2. Exercitus paratus est, ut hostes profligaret
/ profliget. 3. Caesar presidia disponit, ut / ne hostium iter impediat. 4. Romani arma ceperunt,
ut / ne hostes urbem obsiderent. 5. Xerxes Mardonium in Asia reliquit, ut urbes vastaret / vastet.
6. Semper veritatem dixeram, ut / ne dignitas mea salva esset. 7. Ad vos scribemus, ne sententias
nostras ignoraretis / ignoretis. 8. Multae naves in portubus erant, ut commeatus vehant /
veherent. 9. Domina servum misit, ut litteras quas scripserat redderet / reddat. 10. Agricolae
agros arant atque colunt, ut copiosos fructus legerent / legant. 11. Ut / Ne magna fructuum
copia autumno careamus, vere in agris operam dabimus.
8 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Vercingetorix iubet portas claudi, ne castra nudentur (CESARE). 2. Omnia, quae ventura sunt,
in incerto iacent: protinus vive (SENECA). 3. Senones ad Clusium venerunt legionem Romanam
castraque oppugnaturi (LIVIO). 4. Cincinnatus togam propere e tugurio proferre (da profero, inf.
pres.) uxorem Raciliam iubet (LIVIO). 5. Cum hoc equite, cum hoc pedite pugnaturi estis;
reliquias extremas hostis, non hostem habetis (LIVIO). 6. Sub idem tempus Caesar Calpurniam,
Pisonis filiam successuri sibi in consolatu, duxit uxorem (SVETONIO). 7. Quemadmodum
(«Come») stultus est, qui equum empturus non ipsum inspicit, sed stratum eius ac frenos, sic
(«così») stultissimus («molto sciocco») est, qui hominem aut ex veste aut ex condizione aestimat
(SENECA).
9 Traduci.
Licurgo, astuto legislatore
Spartae Lycurgus administrationem rei publicae per ordines divisit: permisit regibus bellorum
potestatem, magistratibus iudicia et annuos successores, senatui legum custodiam, populo
agistratuum electionem. Divisit omnium fundos aequaliter inter omnes, ut patrimonia similia
aequales Lacedaemonios redderent. Lycurgus postea omnes publice convivere iussit, ne cuius
divitiae vel luxuria in occulto essent. Praecepit pueros puberes non in forum, sed in agrum
deduci, ut primos annos non in luxuria, sed in opere et in laboribus agerent. Iussit virgines sine
dote nubere, ut uxores eligerentur, non pecuniae. Voluit maximum honorem esse non divitum et
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 42–45
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
potentium, sed senum pro gradu aetatis. Quoniam haec dura videbat esse, finxit auctorem eorum
Apollinem Delphicum esse et inde se ea ex praecepto numinis detulisse (da defero), ut religionis
metus legum asperitatem severitatemque evinceret.
(DA GIUSTINO, EPITOME DELLE STORIE FILIPPICHE)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 46–48
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 46-48
• 46. Il complemento di limitazione • 47. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto • 48. La
proposizione consecutiva
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Che cosa esprime la consecutiva?
b. Il verbo della consecutiva è all’indicativo o al congiuntivo?
c. Quali avverbi nella reggente “preparano” la consecutiva?
d. Da quale congiunzione è introdotta la consecutiva positiva?
e. Che cosa indica il complemento di limitazione?
f. Com’è espresso il complemento di limitazione?
g. A quale tempo dell’indicativo è identico il congiuntivo perfetto (tranne che nella 1a pers.
sing.)?
h. La consecutiva è una subordinata completiva o circostanziale?
i. Da quale tema si costruiscono i congiuntivi perfetto e piuccheperfetto attivi?
j. Qual è il congiuntivo piuccheperfetto del verbo sum?
2 Traduci le seguenti voci verbali.
• cepisses • domitus sis • audiverim • lecti essent • laudaveritis • auditus sim • vixissemus
• potueris • intellexissent • audiverimus
3 Traduci.
• che noi abbiamo consegnato • fossero andati • io avessi preso • abbiate ascoltato • egli sia
stato • siate stati ascoltati • avessero vissuto • egli sia stato ammonito • fosse stato curvato
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Pater tam crudelis est -------------------- a filiis suis --------------------. È un padre così crudele
che non è amato dai suoi figli. [amo]
2. Procella tam acris fuit -------------------- nulla navis in portum --------------------. La tempesta
fu tanto violenta che nessuna nave tornò in porto. [reverto]
3. Litterae tuae ad me tam gratae pervenerunt -------------------- tibi mox --------------------. La tua
lettera mi è giunta così gradita che ti ho risposto subito. [respondeo]
4. Spatium erat tam parvum -------------------- milites pila iacere non facile --------------------. Lo
spazio era così piccolo che i soldati non potevano lanciare i giavellotti facilmente. [possum]
5 Traduci.
1. Hoc ne feceris! Malum est. 2. Ne virtute quidem Galli erant pares Germanis. 3. Caesar neque
corpore neque animo infirmus erat. 4. Milites erant tam tardi ut ante noctem in castra non
pervenirent. 5. Veneti scientia atque usu rerum nauticarum ceteros antecedunt. 6. Darius tantas
copias in acie instruxit ut vix planities eas caperet. 7. In Miltiade summa humanitas est adeo ut
nemo («nessuno», nom. ) ad eum accedere non possit. 8. Erat Marcus Aurelius tantae
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 46–48
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
tranquillitatis ut vultum numquam mutaverit maerore vel gaudio. 9. Equites hostium cum
equitatu nostro in itinere contenderunt, ita tamen ut nostri omnibus in partibus superiores
(«superiori», nom.) essent. 10. Tantus subito timor omnem exercitum occupavit ut non
mediocriter omnium mentes animosque perturbaret.
6 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Non sum ita hebes, ut istud dicam (CICERONE). 2. Corpore senex esse poterit, animo numquam
erit (CICERONE). 3. Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris (PUBLILIO SIRO).
4. Agesilaus et statura fuit humili et corpore exiguo et claudus altero pede (CORNELIO NEPOTE).
5. Epaminondas fuit tam disertus, ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia (CORNELIO NEPOTE).
6. Hamilcar, cognomine Barca, admodum adulescentulus in Sicilia praeesse coepit (da coepi,
-isse) exercitui (CORNELIO NEPOTE). 7. Romani paucorum dierum opera et labore munitiones ita
restituerunt ut nullus eruptioni locus esset (CESARE). 8. Nero se tanto dedecore prostituit ut et
(«perfino») saltaret et cantaret in scaena citharoedico habitu vel tragico (EUTROPIO). 9. Omnia
erant tumultus, timoris, fugae plena, adeo ut alii, admissis equis, eodem cursu confugerent, alii
metu etiam signa dimitterent (CESARE). 10. O vitae philosophia dux, o virtutis indagatrix
expultrixque vitiorum! Quid («Che cosa») non modo nos, sed omnino vita hominum sine te esse
potuisset? (CICERONE).
7 Traduci.
I centurioni rivali (1)
Erant in Caesaris legione centuriones Titus Pullo et Lucius Vorenus, fortes viri. Hi inter se
perpetuas controversias habebant: neuter alteri virtute cedere volebat (da volo) et inter eos iam
multos annos infensum certamen gerebatur. Tum demum hoc fuit finis controversiae. Hostes,
copiis coactis, acrem impetum in castra fecerunt. Pullo, qui apud munitiones pugnabat, dixit:
“Quid («Perché») dubitas, Vorene? Quem («Quale», acc.) locum exspectas, ut tuam virtutem
probes? Hic dies de nostris controversiis iudicabit”. His rebus dictis, extra munitiones processit
et in eam hostium partem quae admodum conferta erat, irrupit. Ne Vorenus quidem tum vallo se
continet, sed eum subsequitur («segue»).
(DA CESARE, LA GUERRA GALLICA)
8 Traduci.
I centurioni rivali (2)
1 Pullo pilum in hostes immittit atque unum ex multitudine procurrentem traicit. Hunc
2 percussum et exanimatum hostes scutis protegunt, in Pullonem universi tela coniciunt.
3 Transfigitur eius scutum et telum in balteo defigitur; eum ita impeditum hostes circumsistunt.
4 Tum succurrit inimicus Vorenus et laboranti subvenit. Ad hunc confestim a Pullone
5 omnis multitudo se convertit: putant illum telo occisum esse. Gladio comminus pugnat
6 Vorenus atque, uno interfecto, reliquos paulum propellit et tam vehementer hostibus instat
7 ut, impetu pulsus, in foveam concidat. Huic rursus circumvento auxilium dat Pullo,
8 atque ambo incolumes, compluribus interfectis, magna cum laude intra munitiones se
9 recipiunt.
(DA CESARE, LA GUERRA GALLICA)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 46–48
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
attività
a. Sottolinea il predicato della subordinata infinitiva.
b. Cerchia la congiunzione che introduce la subordinata consecutiva.
c. Che cos’è procurrentem (riga 1) e con quale pronome è concordato?
d. Che cos’è compluribus interfectis (riga 8)?
e. Per quale ragione Pullone, dopo essere stato soccorso, deve soccorrere a sua volta Voreno?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 49–51
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 49-51
• 49. Il comparativo e il complemento di paragone • 50. Il superlativo e il complemento partitivo
• 51. Il comparativo e il superlativo dell’avverbio
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quale declinazione seguono i comparativi di maggioranza degli aggettivi?
b. Qual è il comparativo di maggioranza degli aggettivi clarus, facilis e audax?
c. Com’è espresso il complemento di paragone?
d. Quando un comparativo può dirsi assoluto? Fai un esempio.
e. Come si traduce «Virgilio è molto più famoso di Ammiano»?
f. Quale declinazione seguono i superlativi degli aggettivi?
g. Qual è il superlativo degli aggettivi beneficus, pulcher e humilis?
h. Com’è espresso il complemento partitivo?
i. Perché optime è un superlativo dell’avverbio anomalo?
j. Che cosa significa saepissime? Che parte del discorso è?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino.
1. Nihil (neutro) mihi ----------------------- est ---------------------. Nulla mi è più caro della tua vita.
2. Cato omnium ---------------------------------------------------- censor fuit. Catone fu il censore più
severo fra tutti.
3. Amici, -------------------------- consilium vobis dare possumus. Amici, possiamo darvi un ottimo
consiglio.
4. -------------------------- est aër in montibus -------------------------- in urbe. L’aria è più salubre
sui monti che in città.
5. Paulus matri est -------------------------- quam ------------------------------ . Paolo è più simile alla
madre che al padre.
6. Tacitus ------------------------------- inter rerum gestarum -------------------------------- fuit. Tacito
fu il più famoso fra gli scrittori di storia.
7. --------------------------- sum exitu tuo. Sono molto lieto per il tuo successo.
8. Castra posita erant --------------------------------------- apud flumen. L’accampamento era stato
posto assai opportunamente presso il fiume.
9. ------------------------------ et ------------------------------ hominum fortuna. Molto varia e incerta è
la sorte degli uomini.
3 Traduci.
1. Responsum tuum brevius erat. 2. Fortissimi inter omnes fuerunt dexteri cornus equites. 3.
Alexander Magnus rei militaris peritissimus habebatur. 4. Non minus strenuus quam callidus
dux fuit Hannibal. 5. Marius et Caesar plebi quam senatui cariores fuerunt. 6. Semper
gratissima nobis erit, Vergili, memoria tui et tuorum. 7. Athenienses Socratem, iustissimum inter
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 49–51
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
omnes cives, damnaverunt. 8. Aristides, cuius gloria maxima fuit, civium suorum invidiam vitare
non potuit. 9. Dignitas, qua nihil («nulla», nom. neutro) potest esse praestantius, mihi carissima
est. 10. Quid («Che cosa») in navigio tam necessarium est quam prora, quam puppis? 11. Quia
Spartani leges non habebant, Lycurgus eas instituit clarusque fuit earum inventione non minus
quam exemplo.
4 Scrivi il comparativo o il superlativo degli aggettivi tra parentesi. Poi traduci.
1. Gallorum omnium [fortis] ------------------------------------------ erant Belgae. 2. Erat examinis
metus [malus] --------------------------------------- quam examen. 3. Nihil («Nulla», neutro) est mihi
[carus] ------------------------------------- libertate. 4. Roma omnium urbium antiquarum [magnus]
------------------------------------------------ erat. 5. Quis («Quale») poëtarum Romanorum [celeber]
------------------------------
erat?
6.
Proletarii
erant
[pauper]
--------------------------------------------- inter Romanae plebis homines. 7. In vita hominum sunt
[multus] ------------------------------------------------------- dies infelices quam felices. 8. Homini
malo
qui
quaerebat:
“Quis
(«Quale»,
nom.)
Lacedaemoniorum
[bonus]
-------------------------------------- est?”, respondit quidam: “Is, qui est tui [dissimilis]
---------------------------------------”.
5 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Superari a superiore pars est gloriae (PUBLILIO SIRO). 2. Nullum vitium taetrius est quam
avaritia (CICERONE). 3. Nihil («Nulla», neutro) de eorum sententia dicturus sum, qui turpissimam
servitutem deditionis nomine appellant (CESARE). 4. III (Tres, acc.) ferme horas pugnatum est et
ubique atrociter; circa consulem tamen acrior infestiorque pugna est (LIVIO). 5. Dum se Romani
parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnatur; civitas ea longe opulentissima ultra
Hebrum fuit (LIVIO). 6. Bellum intestinum ac domesticum post hominum memoriam
crudelissimum et maximum, me uno togato duce et imperatore, sedatur (CICERONE).
6 Traduci.
L’imperatore Costantino (1)
1 Innumerae in Constantino imperatore animi corporisque virtutes claruerunt. Militaris
2 gloriae appetentissimus, fortuna in bellis prospera fuit, verum ita ut non superaret industriam.
3 Nam etiam Gothos post civile bellum varie profligavit et, pace his ad postremum
4 data, ingentem apud barbaras gentes memoriae gratiam collocavit. Civilibus artibus et
5 studiis liberalibus deditus, adfectator iusti amoris, quem ab omnibus sibi et liberalitate et
6 docilitate quaesivit, se in amicos benevolentissimum ostendit, nullam occasionem praetermittens,
7 qua opulentiores eos clarioresque praestaret.
(DA EUTROPIO, BREVIARIO DI STORIA DI ROMA)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 49–51
NOME ………………………………………………
…………………….
attività
CLASSE ……………… DATA
a. Sottolinea tutti i comparativi e i superlativi.
b. Quale complemento esprime fortuna ... prospera (riga 2)? Con quale caso?
c. Quale tipo di subordinata è introdotto dalla congiunzione ut (riga 2)?
d. Che cos’è se (riga 6) e quale complemento esprime?
7 Traduci.
L’imperatore Costantino (2)
Multas leges rogavit, quasdam bonas et aequas, nonnullas severas, primusque urbem nominis
sui ad tantum fastigium evexit, ut Romae illam aemulam faceret. Constantinus, bellum
comparaturus adversus Parthos, qui iam Mesopotamiam fatigabant, uno et tricesimo anno
imperii, iam senior, Nicomediae in villa publica obiit («morì»). Denuntiata mors eius est etiam
per crinitam stellam, quae inusitatae magnitudinis aliquamdiu fulsit.
(DA EUTROPIO, BREVIARIO DI STORIA DI ROMA)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 52–55
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 52-55
• 52. Quivis/quilibet, quicumque, quisquis e unusquisque • 53. Nemo, nihil e quisquam • 54. Gli
interrogativi e la proposizione interrogativa diretta • 55. Il cum e congiuntivo
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Traduci cui prodest? Che cos’è cui?
b. Quale differenza c’è tra quilibet e quicumque, due indefiniti che significano entrambi
«chiunque»?
c. Quale differenza c’è tra quisque e unusquisque?
d. Come si traduce «non c’è nessuno»?
e. Nell’espressione nihil doli «nessun inganno», che cos’è doli?
f. Come si risponde affermativamente a una domanda che prevede come risposta un sì o un no?
g. Quando un’interrogativa è chiamata disgiuntiva?
h. Da quali tempi del congiuntivo è caratterizzata una subordinata narrativa?
i. Il cum e congiuntivo può costituire una subordinata concessiva?
j. Nella costruzione del cum e congiuntivo, quale rapporto con il tempo della reggente segnala in
congiuntivo imperfetto?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Cum dominus --------------------------, nulla re domus caruit. Mentre il padrone era in vita, la
casa non mancò di nulla. [vivo] 2. Cum te --------------------------, epistulam ad me scripsit. Dopo
averti visto, mi scrisse una lettera. [video] 3. Cum pedites --------------------------, equites
subvenerunt. Poiché i fanti erano stati respinti, vennero in aiuto i cavalieri. [pello] 4. Cum
Romulus --------------------------, Romani multa bella gesserunt. Durante il regno di Romolo, i
Romani fecero molte guerre. [regno] 5. Hannibal Romanos vicit apud Cannas, cum Varro
consul proelium -------------------------- magna impatientia. Annibale sconfisse i Romani a Canne,
perché il console Varrone aveva attaccato battaglia con grande impazienza. [committo]
3 Sottolinea l’indefinito o l’interrogativo corretto tra i due proposti; poi traduci.
1. Quivis / quisquis es, audi me. 2. Quis / quibus viris dei favebunt? 3. Nemo / quisquam
Aristotele sapientior fuit. 4. In foro quemquam / nullum amicum vidimus. 5. Exspectavi diu nec
quemquam / neminem vidi. 6. Ante oculos sui quisque / unusquisque regis occumbere mortem
cupiebat. 7. Qui / quae provinciae a Romanis occupatae sunt? 8. Timoleon sine nullo / ullo
morbo lumina oculorum amisit. 9. Cum haec vidissem, quis / quid agerem («avrei dovuto fare»),
iudices?
4 Completa le proposizioni con il pronome, l’aggettivo o l’avverbio interrogativo opportuno
a seconda della risposta; poi traduci.
1. -------------------------------- est aeger? Servus quem amo est aeger. 2. -----------------------------putamus animas esse? In caelo. 3. ------------------------------- est scutum quod habes? Scutum est
legato. 4. -------------------------- dominus fundum suum dabit? Filio suo dabit. 5.
-------------------------- Germani antiqui vivebant? In terra quae est proxima Rheno. 6.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 52–55
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
-------------------------- viri castra ponunt? Sunt viri quorum armis Galli victi sunt. 7.
------------------------- Germani bellum gerebant? Cum Romanis, qui eos superare studebant. 8.
--------------------------------- telis copiae nostrae eguerunt? Gladiis et telis.
5 Traduci.
1. Quis erat clarior Caesare? 2. Num est equus tuo tardior? 3. Romam mecum venisne? 4. Nihil
pulchrius urbe Roma vidi. 5. Mihi est plus virium quam vestrum cuivis. 6. Ne militum quidem
quisquam in castris mansit. 7. Est vero in vita cuiusque hominis aliqua fortuna bona. 8. Nonne
Caesar imperatorum Romanorum audacissimus fuit? 9. Contemnere quivis omnia potest, omnia
habere nemo potest. 10. Hic in senatum venit, notat et designat oculis ad caedem unumquemque
nostrum. 11. Manlius in Etruria latrones cuiuslibet generis, quorum in ea regione magna copia
erat, sollicitabat. 12. Caesar utebatur («usava», + abl.) equo insigni, pedibus prope humanis et
in modum digitorum ungulis fissis, quem magna cura aluit, cum haruspices eum significare
domino imperium orbis pronuntiavissent.
6 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Sunt haec tua verba necne? (CICERONE). 2. Quis spopondisse me dicit? (CICERONE). 3.
Omnisne pecunia dissoluta est? (CICERONE). 4. Utrum ea vestra an nostra culpa est? (CICERONE).
5. Si te rogavero aliquid, nonne respondebis? (CICERONE). 6. Cuius ea culpa fuit? Militum an
imperatorum? (LIVIO). 7. Vidistine aliquando Clitumnum fontem? (PLINIO IL GIOVANE). 8. Cur
ista res digna odio est, nisi quod est turpis? (CICERONE). 9. Num eloquentia Platonem superare
possumus? (CICERONE). 10. Rectene interpretor («comprendo») sententiam tuam? (CICERONE).
11. Nonne ea praedixit, quae facta sunt («sono accadute»)? (CICERONE). 12. Num horum
senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? (CICERONE). 13. Tantane amentia
praeditus atque audacia fuisti, ut tabulas publicas corrumpere auderes? (CICERONE). 14. Quibus
tandem gradibus Romulus escendit in caelum? Eisne, quae isti bona appellant, an rebus gestis
atque virtutibus? (CICERONE).
7 Traduci i seguenti testi d'autore.
1. Beata vita nullius rei est indigens (SENECA). 2. Quidquid animum erexit, etiam corpori prodest
(SENECA). 3. Caesar, cum Pompei castris appropinquaret, aciem eius instructam animadvertit
(CESARE). 4. Cum sint in nobis consilium ratio prudentia, necesse est deos haec ipsa habere
maiora (CICERONE). 5. Germani lauti («dopo essersi lavati») cibum capiunt; separatae singulis
sedes sunt et sua cuique mensa (TACITO). 6. Solus est homo ex tot animantium generibus
particeps rationis, cum cetera sint omnia experta (CICERONE). 7. Cum apud vicum, qui Cannae
appellatur, in Apulia pugnatum esset, ambo consules ab Hannibale victi sunt (EUTROPIO). 8.
Cum sibi quisque primum itineris locum peteret et domum pervenire properaret, fecerunt, ut
consimilis fugae profectio videretur (CESARE).
8 Traduci.
La forza dell’abitudine
Aniculae saepe inediam biduum aut triduum ferunt; subduc cibum unum diem athletae: Iovem,
Iovem Olympium implorabit, ferre (inf. pres. da fero) se non posse clamabit. Consuetudinis
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 52–55
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
magna vis est: pernoctant venatores in nive, pugiles caestibus contusi ne ingemescunt quidem.
Gladiatores, aut perditi homines aut barbari, quas plagas perferunt! Qui mediocris gladiator
ingemuit? Quis vultum mutavit umquam? Quis non modo stetit, verum etiam decubuit turpiter?
Quis, cum decubuisset, ferrum recipere iussus collum contraxit? Tantum exercitatio, meditatio,
consuetudo valet.
(DA CICERONE, LE DISCUSS IONI DI TUSCOLO)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 56–59
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 56-59
• 56. I verbi deponenti • 57. La proposizione completiva volitiva con ut/ne • 58. I verbi eo e fero
e i loro composti • 59. I verbi volo, nolo e malo
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quale caratteristica hanno i verbi deponenti?
b. Il participio perfetto di un verbo deponente ha valore attivo o passivo?
c. Qual è il participio presente del verbo deponente sequor?
d. Quali tempi del congiuntivo si trovano nella completiva volitiva con ut/ne?
e. Che cos’è fert e che cosa significa?
f. Elenca almeno tre composti del verbo fero.
g. Qual è l’infinito presente attivo del verbo volo?
h. Da che cosa è composto il verbo nolo?
i. Che cos’è noli e che cosa significa?
j. Nella forma mavult dove cade l’accento?
2 Traduci e trasforma dal singolare al plurale e viceversa le seguenti voci verbali.
• adeptus es • adipisceris • profecti essent • proficiscetur • nascantur • natus sim • loquens
• loquuntur • conspectus erat • conspicimur • mortuus est • morietur • hortati estis • hortamini
3 Traduci.
• partimmo • sono partito • parlerai • (tu) abbia parlato • nacquero • nasceva • morirà
• fossimo morti • aver scorto • scorgiamo • esortava • avevano esortato • hai ottenuto
• ottenendo (part.)
4 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Plato scribens ------------------------------------ . Platone morì mentre stava scrivendo. [morior]
2. Scio amicos in Graecia -----------------------. So che gli amici si fermeranno in Grecia. [moror]
3. Hoc praemium erit militi, qui me ----------------------------------------. Questo premio andrà al
soldato che mi seguirà. [sequor] 4. Eius modi pericula erant ut nemo --------------------------vellet. C’erano pericoli di tal genere che nessuno voleva procedere. [proficiscor] 5. Putabamus
vos domum iam ---------------------------------------. Pensavamo che voi già foste ritornati a casa.
[regredior] 6. Iudex arbitratur coniuratos omnia -----------------------------------------. Il giudice
ritiene che i congiurati confessino tutto. [confiteor] 7. Caesar hostes ------------------------------ et
-------------------------- . Cesare è in procinto di assalire i nemici e di attaccare battaglia.
[adgredior e committo]
5 Traduci.
1. Noli vitiorum servus esse. 2. Senectus multa mala fert. 3. Ei, qui sic loquetur, adversabor. 4.
Senatori, qui curia egressus est, occurre. 5. Patrem, qui profecturus erat, osculati sumus. 6. His
rebus nuntiatis, Caesar in Galliam profectus est. 7. Cum intulero pedem in patriam, tum
expellar ac deiciar. 8. Hi, postquam agere, quae voluerant, non potuerunt, profecti sunt. 9.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 56–59
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
Socrates, cum XXX (triginta, nom.) tyranni essent, pedem non extulit. 10. Cum esset Caesar in
Gallia Citeriore, crebri ad eum rumores afferebantur. 11. Quod sors feret, feremus aequo
animo. 12. Pati vel difficillima malumus quam servire. 13. Hieronem voluisse dicunt liberas
Syracusas relinquere.
6 Traduci.
1. Bonum, quod dari potuit, auferri potest. 2. Inops, dum potentem vult imitari, perit. 3.
Herculem Germani ituri in proelia canunt. 4. Ipse itinere, quo hostes ierant, contendit
equitatumque omnem ante se mittit. 5. Quintus Pompeius, humili atque obscuro loco natus,
amplissimos honores adeptus est. 6. Pausanias sua sponte ad exercitum rediit et non solum
mores patrios, sed etiam cultum vestesque mutavit. 7. Multi mihi contulerunt ad bonam
valetudinem etiam amici, quorum adhortationibus sermonibusque adlevabar. 8. Aper («Apro»,
nome di persona, nom.) a controversiis non recessit et otium suum mavult consumere novorum
rhetorum more, quam («piuttosto che») veterum oratorum.
7 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Desinamus, quod voluimus, velle (SENECA). 2. Catilinam exitium rei publicae molientem ex
urbe expuli (CICERONE). 3. Neocles uxorem Acarnanam civem duxit, ex qua natus est
Themistocles (CORNELIO NEPOTE). 4. Nullum laborem recusant manus, quae ad arma ab aratro
transferuntur (SENECA). 5. Cum Pausanias semianimis de templo elatus esset, confestim animam
efflavit (CORNELIO NEPOTE). 6. Naves XVIII (duodeviginti, indecl.), quae equites sustulerant, ex
superiore portu leni vento solverunt (Cesare) 7. Tu nihilominus si properaveris nos consequeris;
nam aut accedemus in Epirum aut tarde per Candaviam ibimus (CICERONE). 8. Britanni, cum
Commius Atrebas ad eos Caesaris mandata deferret, hunc comprehenderant atque in vincula
coniecerant. (CESARE) 9. Dum haec ad Gergoviam geruntur, Convictolitavis Haeduus,
sollicitatus ab Arvernis pecunia, cum quibusdam adulescentulis colloquitur, quorum erat
princeps Litaviccus (CESARE).
8 Sottolinea il verbo che regge la completiva volitiva e traduci i seguenti testi d’autore.
1. Te hortor, ut maneas in sententia (CICERONE). 2. Gnaeus Domitius hortatur Curionem, ut fuga
salutem petat (CESARE). 3. Consules Romani Pyrrhum monuerunt, ut caveret a veneno
(CICERONE). 4. Litteris Caesaris consulibus redditis, aegre ab his impetratum est summa
tribunorum plebis contentione, ut in senatu recitarentur (CESARE). 5. Ego vos hortari tantum
possum, ut amicitiam omnibus rebus humanis anteponatis; nihil est enim tam naturae aptum,
tam conveniens ad res vel secundas vel adversas (CICERONE). 6. Tibi gratulor, et ut sempiternae
laudi tibi sit iste tribunatus, exopto teque hortor, ut omnia gubernes et moderere prudentia tua,
ne te auferant aliorum consilia (CICERONE).
9 Traduci.
Le condizioni di pace di Flaminino
In Macedonico bello Titus Quintius Flamininus, adversum Philippum missus, rem prospere
gessit. Pax ei data est his legibus: ne Graeciae civitatibus, quas Romani contra eum
defenderant, bellum inferret, ut captivos et transfugas redderet, L (quinquaginta, indecl.) solas
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 56–59
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
naves haberet, reliquas Romanis dederet, per annos X (decem, indecl.) quaterna milia pondo
argenti praestaret et obsidem daret filium suum Demetrium. Titus Quintius etiam Lacedaemoniis
intulit bellum. Ducem eorum Nabidem vicit et condicionibus quas voluit in fidem accepit. Ingenti
gloria triumphavit; duxit ante currum nobilissimos obsides, Demetrium, Philippi filium, et
Armenen Nabidis.
(DA EUTROPIO, BREVIARIO DI STORIA DI ROMA)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 60–63
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 60-63
• 60. Il supino e il gerundio • 61. Il gerundivo e la perifrastica passiva • 62. Il verbo fio e i suoi
composti • 63. La proposizione completiva di fatto con ut/ut non
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Che cosa esprime il supino attivo dopo un verbo di movimento?
b. Fai un esempio di supino passivo.
c. Quando il gerundio latino può essere tradotto con il gerundio italiano?
d. Da quale tema si forma il gerundivo?
e. Il gerundivo ha valore attivo o passivo?
f. Com’è costruita la perifrastica passiva?
g. In quale caso è il complemento d’agente nella perifrastica passiva?
h. Quali sono i tre significati del verbo fio?
i. Quali composti di facio al passivo seguono la coniugazione di fio?
j. Quale congiunzione introduce una completiva di fatto negativa?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Consilium ----------------------------- non est. Il consiglio non è da biasimare. [reprehendo]
2. Dedit mihi epistulam ----------------------------- tuam. Mi diede da leggere la tua lettera. [lego]
3. Extemplo ----------------------------- erat fuga. Bisognava tentare immediatamente la fuga.
[tempto]
4. Timoleon fratrem ----------------------------- curavit. Timoleonte fece uccidere il fratello.
[interficio]
5. ------------------------- nihil est -------------------------. Noi non dobbiamo temere nulla. [timeo]
6. ----------------------------- Latii gens dura ----------------------------- est. Devi debellare la gente
crudele del Lazio. [debello]
7. ------------------------- semper --------------------- erit omnis avaritiae suspicio. Dovrai sempre
evitare ogni sospetto di avidità. [vito]
8. Putavi ----------------------------- esse ----------------------------- Clodii impudentiam. Pensavo
di dover moderare l’impudenza di Clodio. [reprimo]
3 Traduci i seguenti testi d’autore con gerundio, gerundivo e supino.
1. Cubitum discessimus (CICERONE). 2. Virtus difficilis inventu est (SENECA). 3. Ad eas res
conficiendas Orgetorix deligitur (CESARE). 4. De legatis unus navi aedificandae praefuit
(CICERONE). 5. Me, laudandis maioribus meis, non corrupisti (CICERONE). 6. Ad Caesarem in
castra venerunt sui purgandi causa (CESARE). 7. Sulla tribunis iniuriae faciendae potestatem
ademit (CICERONE). 8. Dei hominesque hunc urbi condendae locum elegerunt (LIVIO). 9. In rebus
aut expetendis aut fugiendis rationem sequamur (CICERONE). 10. Ei, qui frumentandi causa
ierant trans Mosam, nondum redierant (CESARE). 11. Exspectando et desiderando pendemus
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 60–63
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
animis, cruciamur, angimur (CICERONE). 12. Haec omnia subire conservandorum civium causa,
ea laus praeclara est (Cicerone). 13. Me adhuc Plancius liberalitate sua retinet iam aliquotiens
conatum ire in Epirum (CICERONE). 14. Antiochus est profectus ad classem, quae per aliquot
menses instructa ac parata fuerat, visendam (LIVIO). 15. Caesar exercitum in II (duas, acc.)
partes divisit: IV (quattuor, indecl.) legiones in Senones Labieno ducendas dedit, VI (sex,
indecl.) ipse in Arvernos ad oppidum Gergoviam duxit (CESARE).
4 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Multa ignoscendo fit potens potentior (PUBLILIO SIRO). 2. Socius fit culpae qui nocentem
liberat (PUBLILIO SIRO). 3. Malus ipse fiet, qui convivet cum malis (PUBLILIO SIRO). 4. Ita fit ut
omnino nemo esse possit beatus (CICERONE). 5. Ex infestis hostibus plerumque socii fideles fiunt
(Livio). 6. Proelia parva inter urbem castraque et vario eventu fiebant (LIVIO). 7. Pompeius suos
omnes in castris continuit ignesque fieri prohibuit (CESARE). 8. Fieri potest, ut contubernalis
noster poculum mulsi libenter appetat (APULEIO). 9. Factum est ut Graeci ab Artemisio
discederent et exadversum Athenas, apud Salamina, classem suam constituerent (CORNELIO
NEPOTE).
5 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Restat ut doceam omnia hominum causa facta esse (CICERONE). 2. Est ut plerique philosophi
nulla tradant praecepta dicendi (CICERONE). 3. Est mos hominum, ut nolint eundem pluribus
rebus excellere (CICERONE). 4. Ad Appii Claudii senectutem accedebat etiam ut caecus esset
(CICERONE). 5. Sol efficit ut omnia floreant et in suo quaeque genere pubescant (CICERONE). 6.
Quinto Caecilio sorti evenit ut cum consule in Bruttiis adversus Hannibalem bellum gereret
(LIVIO). 7. Dolabella fecit id quod multi reprehenderunt, ut exercitum, provinciam, bellum
relinqueret (CICERONE). 8. Ea est consuetudo regia, ut casus adversos hominibus tribuant,
secundos fortunae suae (CORNELIO NEPOTE). 9. Interdum autem evenit, ut pluribus diebus id
neglectum («ciò che è trascurato») curari difficilius possit (CELSO). 10. Tum et intemperantia
Pausaniae et iustitia factum est Aristidis, ut omnes fere civitates Graeciae ad Atheniensium
societatem se applicarent (CORNELIO NEPOTE).
6 Scrivi se l’ut evidenziato introduce una completiva di fatto [CF] o una consecutiva (CO];
poi traduci i seguenti testi d’autore.
1. Primo concursu adeo res Romana superior fuit ut non acie vincerent solum, sed pulsos hostes
in castra persequerentur (Livio). [------------- ] 2. Id autem contingit, cum scriptum ambiguum
est, ut duae sententiae differentes accipi possint (Cicerone). [------------- ] 3. Themistoclis vitia
ineuntis adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus, adeo ut anteferatur huic nemo (Cornelio
Nepote). [------------- ] 4. Forte ita eo anno evenit ut, quotiescumque dictator ab exercitu
recessisset, hostes in Samnio moverentur (Livio). [------------- ] 5. Eadem aestate Marcellus ab
Nola crebras excursiones in agrum Hirpinum fecit, adeoque omnia ferro atque igni vastavit ut
antiquarum cladium Samnio memoriam renovaret (Livio). [------------- ]
7 Traduci.
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 60–63
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
Una difficile operazione di sbarco
Barbari nostris navibus egressum prohibebant. Erat ob has causas summa difficultas, quod
Romanis militibus, ignotis locis, impeditis manibus, magno et gravi onere armorum pressis,
simul de navibus desiliendum erat, in fluctibus consistendum et cum hostibus pugnandum, cum
illi («quelli», cioè i nemici) aut ex arido («all’asciutto») aut in pauca aqua stantes, omnibus
membris expeditis, notis locis, audacter tela conicerent et equos mansuetos incitarent. Sed ubi
Caesar id animadvertit, iussit naves longas, quarum et species erat barbaris ignota, et motus
expeditus, ad latus apertum hostium constitui, atque inde sagittis tormentisque hostes pelli ac
moveri. Et ea res magno usui nostris fuit.
(da Cesare, La guerra gallica)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 64–66
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 64-66
• 64. La proposizione completiva con i verba timendi • 65. Il nesso relativo • 66. La proposizione
interrogativa indiretta
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quale particolarità presenta la completiva con i verba timendi rispetto alla completiva volitiva
con ut/ne?
b. Nomina tre verba timendi che reggono completive.
c. Che cos’è il nesso relativo?
d. Come si traduce il nesso relativo?
e. Che cosa significa Quam ob rem?
f. Che differenza c’è tra l’interrogativa diretta e quella indiretta?
g. Da che cosa può essere introdotta un’interrogativa indiretta?
h. L’interrogativa indiretta è facilmente riconoscibile per la presenza del punto di domanda?
i. Nel periodo Ex te quaero quid facturus sis che rapporto temporale c’è tra la reggente e la
subordinata interrogativa indiretta: di anteriorità, contemporaneità o posteriorità?
j. Nell’interrogativa indiretta quale tempo del congiuntivo caratterizza la contemporaneità
dell’azione in dipendenza da un tempo storico?
2 Trasforma le interrogative dirette in indirette, subordinandole alle reggenti indicate; poi
traduci.
1. Quid dicis?
2. Cur Romam venistis?
3. Quid ages?
4. Auditisne hanc vocem?
• Ex te quaero...
• Ex vobis quaero...
• Ex te quaero...
• Ex vobis quaero...
• Ex te quaesivi...
• Ex vobis quaesivi...
• Ex te quaesivi…
• Ex vobis quaesivi...
3 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. -------------------- an non, nescio. Se tu torni o no, non lo so. [redeo]
2. Quid -----------------------, ubi ----------------------- nescio. Non so che cosa facciate, dove siate.
[ago e sum]
3. Quid -------------------- ignorabam. Ignoravo che cosa avrebbero risposto. [respondeo]
4. Nimis metuebam --------------------.Temevo troppo che te ne fossi andato. [abeo]
5. Vereor ---------------------- id astute---------------------- .Temo che abbiano fatto questo con
astuzia. [facio]
6. Quaero utrum ----------------------- hunc hominem ----------------------. Chiedo se conoscete
questo uomo o no. [cognosco]
7. Multi ----------------------- Hannibal -------------------- Alpes describunt. Molti descrivono come
Annibale abbia superato le Alpi. [supero]
8. Vereor -------------------- Pompeius exercitum firmum habere --------------------. Temo che
Pompeo non possa avere un forte esercito. [possum]
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 64–66
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
9. Apparatus conterruit Campanos ---------------------- bellum Romani -----------------------. I
preparativi fecero temere ai Campani che i Romani iniziassero la guerra. [incipio]
10. Tum quomodo haec ---------------------- nesciebam. Allora non sapevo in che modo queste
cose sarebbero andate a finire. [erumpo]
11. E vobis quaero, patres conscripti ----------------------, Antonium in urbem ---------------------.
Vi chiedo, senatori, se riceverete in città Antonio. [recipio]
4 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Tu metuis ne me interpelles? (CICERONE). 2. Quaeritur sintne dei necne sint (CICERONE). 3.
Hoc quaeramus, verum sit an falsum (CICERONE). 4. Haud scio an nulla senectus beatior possit
esse (CICERONE). 5. Quod cum dixero, si placuerit, facitote («fate!») (TERENZIO). 6. Civitas
incredibile memoratu est quantum creverit (SALLUSTIO). 7. Quem ut vidi, equidem vim
lacrimarum profudi (CICERONE). 8. Ego quid futurum sit, nescio; quid fieri possit scio (SENECA).
9. Quo recidat responsum tuum, non magnopere laboro (CICERONE). 10. Illud verendum est, ne
brevi tempore fames in urbe sit (CICERONE). 11. Erat periculum, ne ancipiti premerentur
periculo (CORNELIO NEPOTE). 12. In his studiis laboribusque viventi non intellegitur quando
obrepat senectus (CICERONE). 13. Quam («Quanto») metui ne quid Libyae tibi regna nocerent!
(VIRGILIO). 14. Considerandum est utrum natura tua agendis rebus an otioso studio
contemplationique aptior sit (SENECA).
5 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Quorum impetum noster equitatus non tulit, sed paulum loco motus cessit (CESARE). 2.
Quaero num possit aut contra imperatorem aut pro imperatore dici sine rei militaris usu
(CICERONE). 3. Veritus sum ne meus repentinus ad meos necessarios adventus suspicionis aliquid
afferret (CICERONE). 4. Magnum in timorem Afranius Petreiusque perveniunt, ne omnino
frumento pabuloque intercluderentur (CESARE). 5. Epaminondas, cum vicisset Lacedaemonios
atque ipse gravi vulnere exanimari se videret, quaesivit, salvusne esset clipeus (CICERONE). 6.
Pertimuerunt Lacedaemonii ne Alcibiades caritate patriae ductus ab ipsis descisceret et cum
suis in gratiam rediret (CORNELIO NEPOTE). 7. Erant in sinistro cornu legiones II (duae, nom.)
traditae a Caesare initio dissensionis ex senatus consulto; quarum una prima, altera tertia
appellabatur (CESARE). 8. Nec sine metu fui ne quid philosophia perversi suaderet (FRONTONE).
6 Cerchia gli ut completivi (volitivi o di fatto) e riquadra gli ut circostanziali (finali o
consecutivi); poi traduci i seguenti testi d’autore.
1. Non ut edam vivo, sed ut vivam edo (QUINTILIANO). 2. Lex permittit ut furem noctu liceat
occidere (CICERONE). 3. Legibus omnes servimus ut liberi simus (CICERONE). 4. Non sum tam
demens ut aegrotare cupiam (SENECA). 5. Consules Romani Pyrrhum monuerunt ut a veneno
caveret (CICERONE). 6. Atticus sic Graece loquebatur ut Athenis natus videretur (da videor
«sembrare») (CORNELIO NEPOTE). 7. Tanta vis probitatis est ut eam in hoste etiam diligamus
(CICERONE). 8. Id agamus, ut meliorem vitam sequamur quam vulgus, non ut contrariam
(SENECA). 9. Piratae omnia maria infestabant ita ut Romanis navigatio tuta non esset
(EUTROPIO). 10. Romani ab aratro abduxerunt Cincinnatum ut dictator esset (CICERONE).
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 64–66
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
7 Cerchia gli ut completivi (volitivi o di fatto) e riquadra gli ut circostanziali (finali o
consecutivi); poi traduci i seguenti testi d’autore.
1. Moneo obtestorque, te, Iugurtha, ut hos, qui tibi genere propinqui sunt, caros habeas
(SALLUSTIO). 2. Hiems erat, et id anni tempus elegerant, ut Thraces Scordiscique in fines suos
abirent (LIVIO). 3. Caesar Ubiis imperat ut pecora deducant suaque omnia ex agris in oppida
conferant (CESARE). 4. Si haec enuntiatio “Veniet in Tusculanum Hortensius”, vera non est,
sequitur ut falsa sit (CICERONE). 5. Hannibal castellum sic aedificaverat ut in omnibus partibus
aedificii exitus haberet (CORNELIO NEPOTE). 6. Epaminondas Leutrica pugna perfecit ut auxilio
sociorum Lacedaemonii privarentur (CORNELIO NEPOTE).
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 67–69
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 67-69
• 67. Videor e i verbi con costruzione personale • 68. Le proposizioni concessiva e avversativa •
69. Il periodo ipotetico
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Nella costruzione del verbo videor «sembrare», in quale caso è la persona a cui «sembra»?
b. La costruzione impersonale di videor è simile o dissimile alla costruzione consueta in italiano?
c. Quando videor significa «sembrare bene, sembrare opportuno» si presenta con la costruzione
personale o impersonale?
d. Quando i verba dicendi e iudicandi hanno la costruzione impersonale?
e. Il cum concessivo ha l’indicativo o il congiuntivo?
f. Quale modo verbale segue le congiunzioni concessive etsi, tametsi e quamquam?
g. Quale congiunzione introduce l’avversativa?
h. Che cos’è un periodo ipotetico?
i. Quali tempi del congiuntivo ci sono nelle protasi e apodosi di un periodo ipotetico di II tipo?
j. Quando un periodo ipotetico è chiamato “misto”?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Qui hoc dicunt -------------------------- mihi -------------------------. Quelli che dicono questo mi
sembra che sbaglino. [erro] 2. Difficile --------------------------- oppidum ---------------------------- .
Sembra difficile che la città sia espugnata. [expugno] 3. Marium ------------------------- consulem
valde utile -------------------------------- . Sembrava molto utile che Mario diventasse console. [fio]
4. Hostes mox ------------------------------ nobis -------------------------- . Ci sembrava che i nemici
sarebbero giunti subito. [venio] 5. Lucius Aemilius Paulus ------------------------- praestantissimus
inter Romanos imperatores ------------------------- . Sembra che Lucio Emilio Paolo sia stato il più
insigne tra i generali romani. [sum] 6. Recte historia a Cicerone ------------------------ mihi
------------------------ lux veritatis. Mi sembra che giustamente la storia sia stata chiamata da
Cicerone luce della verità. [appello]
3 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Luna solis lumine collustrari putatur (CICERONE). 2. Parentes prohibentur adire ad liberos
(CICERONE). 3. Iam Caesar a Gergovia discessisse audiebatur (CESARE). 4. Prohibiti estis in
provinciam vestram pedem ponere (CICERONE). 5. Lacedaemonii adversus servos dimicaturi esse
dicebantur (GIUSTINO). 6. Solem e mundo tollere videntur qui amicitiam e vita tollunt
(CICERONE). 7. Nocte in urbe nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem pervenisse
(LIVIO). 8. Octavianus Mutinensi bello et legisse et scripsisse et declamavisse cotidie dicitur
(Svetonio). 9. Post Tarquinium Priscum Servius Tullius, primus iniussu populi, regnavisse
traditur (CICERONE). 10. Aedes Minervae a Verre sic spoliata est, ut a barbaris praedonibus
vexata esse videretur (CICERONE). 11. Nullo modo facere possum ut non et in hoc consulatu et in
omni vita videar esse popularis (CICERONE). 12. Lacedaemonii, de belli eventu oraculo consulto,
iubentur ducem belli ab Atheniensibus petere (GIUSTINO). 13. Mihi videtur Marcus Tullius
Cicero effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis (QUINTILIANO). 14.
Suebi C (centum, indecl.) pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 67–69
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
bellandi causa ex finibus educunt (CESARE). 15. Ei visum est ex eo loco IV (quattuor, indecl.)
cetratorum cohortes mittere in montem, qui erat in conspectu omnium excelsissimus (CESARE).
4 Traduci i seguenti testi d’autore con concessive e avversative.
1. Fremant licet omnes, dicam quod sentio (CICERONE). 2. Ut desint vires, tamen est laudanda
voluntas (OVIDIO). 3. Quamquam abest a culpa, suspicione tamen non caret (CICERONE). 4.
Tametsi probabam eius eloquentiam, tamen non pertimescebam (CICERONE). 5. Quamvis sis
molestus, dolor, numquam te esse confitebor malum (CICERONE). 6. Cum silices, cum dens
patientis aratri depereant aevo, carmina morte carent (OVIDIO). 7. Datis, etsi non aequum locum
videbat suis, tamen confligere cupiebat (CORNELIO NEPOTE). 8. Quamvis sapiens se ipso
contentus sit, amicis illi opus est («egli ha bisogno di», + abl.) (SENECA). 9. Multi prostraverant
humi corpora, quamquam imbrem vis frigoris adstrinxerat (CURZIO RUFO). 10. Veteranos, etsi
nondum fugerant, apparebat tamen pudore magis quam virtute resistere (FLORO). 11. Homo
solus est ex tot animantium generibus particeps rationis, cum cetera sint omnia expertia
(CICERONE). 12. Nostri, tametsi ab duce et a fortuna deserebantur, tamen omnem spem salutis in
virtute ponebant (CESARE).
5 Traduci i seguenti testi d’autore con il periodo ipotetico.
1. Quae si videres, lacrimas non teneres (CICERONE). 2. Si id feceris, ego te sapienter fecisse
iudicabo (CICERONE). 3. Naturam si sequemur ducem, numquam aberrabimus (CICERONE). 4. Si
est spes nostri reditus, eam confirmes et rem adiuves (CICERONE). 5. Haec, si tecum patria
loquatur, nonne impetrare debeat? (CICERONE). 6. Si quis tibi pecuniam donaverit et arcam tuam
impleverit, beneficium vocas (SENECA). 7. Res publica poterat esse perpetua, si patriis viveretur
institutis et moribus (CICERONE). 8. Nisi ego te peperissem, Roma non oppugnaretur; nisi filium
haberem, libera in libera patria mortua essem (LIVIO). 9. Si volumus aequi rerum omnium
iudices esse, hoc primum nobis persuadeamus, neminem nostrum sine culpa esse (SENECA). 10.
Nemo poterit esse omni laude cumulatus orator, nisi erit omnium rerum magnarum atque artium
scientiam consecutus (CICERONE).
6 Traduci.
La resistenza dei Galli durante l’assedio di Alesia
1
His rebus cognitis, Caesari visum est Labienum cum VI (sex, indecl.) cohortibus subsidio
2
laborantibus (i laborantes sono i «soldati in difficoltà» all’assedio di Alesia) mittere:
3
imperat ut ille, deductis cohortibus, eruptione pugnet. Ipse adit reliquos, cohortatur ne
4
labori succumbant; docet fructum omnium superiorum dimicationum in eo die atque hora
5
consistere. Interiores («Gli assediati», in Alesia), desperatis campestribus locis propter
6
magnitudinem munitionum, loca praerupta ex ascensu temptant: huc ea quae paraverant
7
conferunt. Multitudine telorum ex turribus propugnantes deturbant, aggere et cratibus
8
fossas explent, falcibus vallum ac loricam rescindunt. Caesar mittit primo Brutum
9
adulescentem cum cohortibus, post cum aliis Gaium Fabium legatum; postremo ipse,
10 cum vehementius pugnetur, integros subsidio adducit.
(DA CESARE, LA GUERRA GALLICA)
attività
a. In visum est Labienum … mittere (righe 1-2) è presente una costruzione personale o
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 67–69
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
impersonale di videor?
b. Che tipo di subordinata è introdotta da ut (riga 3)?
c. Che complemento esprime propter magnitudinem (righe 5-6)?
d. Il cum di riga 9 e quello di riga 10 sono parti del discorso diverse: perché?
e. Che cosa cercano di fare gli assediati?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 70–72
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 70-72
• 70. La proposizione comparativa • 71. Il congiuntivo in relative, causali e temporali • 72. I
riflessivi nelle subordinate al congiuntivo
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Che differenza c’è tra una comparativa reale e una comparativa ipotetica?
b. Quali sono i tre tipi di comparazione che può stabilire la comparativa reale?
c. Quale modo del verbo presenta la comparativa reale di uguaglianza?
d. Quali tempi del congiuntivo ci sono nella comparativa ipotetica introdotta da particelle con si?
e. Che cos’è una relativa impropria?
f. Quale modo del verbo caratterizza la relativa impropria?
g. Quale particolarità ha la causale con quod e il congiuntivo rispetto a quella con quod e
l’indicativo?
h. Quali proposizioni subordinate studiate finora hanno sempre il congiuntivo e quali invece
possono avere sia l’indicativo sia il congiuntivo?
i. Quando le congiunzioni temporali dum, donec, quoad e quamdiu sono seguite dal congiuntivo?
j. A quale soggetto si riferisce più spesso il riflessivo usato nelle finali e nelle completive
volitive: al soggetto della subordinata o al soggetto della reggente?
2 Inserisci il pronome di 3a persona (riflessivo o no) nelle subordinate al congiuntivo o
infinitive; poi traduci.
1. Dux a legatis petivit ut ------------------- obsides darentur. 2. Reus veniebat ad me supplex ut
------------------- defenderem. 3. Cives inermes ducem orabant ne ----------------------- relinqueret.
4. Vir in iudicium vocatus se defendit, dicens --------------------- innocentem esse. 5. Cives, cum
------------------- urbs expugnata esset, in servitutem abducti sunt. 6. A Caesare valde liberaliter
invitor in legationem, ut ------------------- sim legatus. 7. Helvetii affirmaverunt ------------------esse in animo per provinciam iter facere. 8. Complures cives Corintho fugerunt, cum
------------------- civitas a tyranno teneretur. 9. Praetor ad Scipionem Pompeiumque nuntios
mittit ut ------------------- subsidio veniant. 10. Perfuga apud Fabricium venit et ei promisit
------------------- Pyrrhum veneno necaturum esse. 11. Caesar, cum ad ------------------- ex
Thessalia Aetoliaque legati venissent, Calvisium Sabinum in Aetoliam misit.
3 Traduci i seguenti testi d’autore, con relative, causali e temporali al congiuntivo.
1. Magistratus, qui ei bello praesint, deliguntur (CESARE). 2. Antequam verbum facerem, de sella
surrexit (CICERONE). 3. Priusquam tu suum sibi venderes, ipse possedit (CICERONE). 4. Sunt qui
censeant una animum et corpus occidere (CICERONE). 5. Quis est qui Fabricii, Curii non cum
caritate memoriam usurpet? (CICERONE). 6. Quis est, qui Tarquinium Superbum non oderit (da
odi, odisse)? (CICERONE). 7. Numidae, priusquam ex castris subveniretur, in proximos colles
discedunt (SALLUSTIO). 8. Antequam homines nefarii de meo adventu audire potuissent, in
Macedoniam perrexi (CICERONE). 9. Aristides nonne ob eam causam expulsus est patria, quod
praeter modum iustus esset? (CICERONE). 10. Priusquam telum abici posset aut nostri propius
accederent, omnis Vari acies terga vertit (CESARE). 11. Qui classibus praeerant, maiorem
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 70–72
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
fiduciam prohibendi habebant, et crebris Pompei litteris castigabantur, quoniam venientem
Caesarem non prohibuissent (CESARE).
4 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Exspectas fortasse dum dicat (CICERONE). 2. Antequam veniat, litteras mittet (CICERONE). 3.
Mea mater irata est quia non redierim (PLAUTO). 4. Ego laeta visa sum quia soror venisset
(PLAUTO). 5. Comitia dilata sunt dum lex ferretur (CICERONE). 6. Domitius a Pompeio petit ut
sibi subveniat (CESARE). 7. Petunt a Vercingetorige Haedui ut ad se veniat (CESARE). 8. Rediit
quod se oblitum esse nescio quid diceret (CICERONE). 9. Dum reliquae naves convenirent, ad
horam nonam exspectavit (CESARE). 10. Noctu ambulabat Themistocles quod somnum capere
non posset (CICERONE). 11. Socrates exsecrari eum solebat, qui primus utilitatem a iure
seiunxisset (CICERONE). 12. Actio maluimus iter facere pedibus, qui incommodissime
navigavissemus (CICERONE).
5 Traduci i seguenti testi d’autore.
1. Mihi gratulabaris quod audivisses me meam pristinam dignitatem obtinere (CICERONE). 2.
Caesar finitimis populis imperavit ut ab iniuria et maleficio se suosque prohiberent (CESARE). 3.
Neque tam remisso ac languido animo quisquam omnium fuit, qui ea nocte conquieverit
(CESARE). 4. Postero die Hannibal, profectus adversa ripa Rhodani, mediterranea Galliae petit,
non quia rectior ad Alpes via esset (LIVIO). 5. Mandubii, cum ad munitiones Romanorum
accessissent, orabant ut Romani se in servitutem receptos cibo iuvarent (CESARE). 6.
Epaminondas exercebatur plurimum luctando ad eum finem quoad stans complecti posset atque
contendere (CORNELIO NEPOTE).
6 Traduci.
La morte di Berenice
Post mortem Antiochi, Syriae regis, cum in locum eius filius Seleucus successisset, a parricidio
auspicia regni sui incepit. Itaque Berenicem, novercam suam, sororem Ptolemaei regis Aegypti,
cum parvulo fratre ex ea suscepto interfecit. Berenice quidem, cum didicisset missos esse
sicarios ut se interficerent, Daphnae (locativo) se clausit. Cum nuntiatum esset eam obsideri
cum parvulo filio, Asiae civitates, recordatione paternae maiorumque eius dignitatis, casum tam
indignae fortunae miserantes, auxilia ei omnes miserunt. Frater quoque Ptolemaeus, periculo
sororis exterritus, relicto regno, cum omnibus viribus advolavit. Sed Berenice, ante adventum
auxiliorum, dolo circumventa est et trucidata. Itaque universae civitates, exemplo crudelitatis
exterritae, Ptolemaeo se tradiderunt.
(DA GIUSTINO, EPITOME DELLE STORIE FILIPPICHE)
7 Traduci.
Implacabili con noi stessi, indulgenti con gli altri
Novistine (da novi, -isse) hos qui, omnium libidinum servi, sic aliorum vitiis irascuntur, quasi
invideant, et gravissime puniunt, quos maxime imitantur? Nihil magis quam lenitas decet («si
addice a», + acc.) eos qui non indigent clementia ullius. Ego optimum et emendatissimum
existimo hominem, qui ceteris ita ignoscit (+ dat.), tamquam ipse cotidie peccet, ita peccatis
abstinet, tamquam nemini ignoscat. Proinde hoc domi, hoc foris, hoc in omni vitae genere
teneamus (cong. esortativo), ut nobis implacabiles simus, exorabiles etiam istis qui dare veniam
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 70–72
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
nisi sibi nesciunt! Mandemus (cong. esortativo) memoriae quod vir mitissimus et ob hoc quoque
maximus, Thrasea, crebro dicere solebat: “Qui vitia odit (da odi, odisse), homines odit”.
(DA PLINIO IL GIOVANE, LETTERE)
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 73–75
NOME ………………………………………………
…………………….
CLASSE ……………… DATA
LEZIONI 73-75
• 73. La proposizione completiva con quod • 74. La proposizione completiva con quin • 75. Il
congiuntivo indipendente
1 Rispondi oralmente alle seguenti domande.
a. Quali modi del verbo presenta la completiva con quod?
b. Quale tipo di subordinata è alternativa alla completiva con quod: la completiva di fatto con ut
o l’infinitiva?
c. Quando si trova la completiva introdotta dalla congiunzione quin?
d. Come sono costruiti i verbi d’impedimento o dubbio che, se negativi, hanno la completiva con
quin?
e. Che cosa significa il verbo dubito seguito dall’infinito: «esitare a» o «dubitare su»?
f. Il tempo del verbo al congiuntivo della completiva con quin/quominus segue la consecutio o ha
valore assoluto?
g. Che cosa esprime il congiuntivo ottativo?
h. Nel congiuntivo ottativo a quale tipo di desiderio fa riferimento il congiuntivo imperfetto?
i. Da quali tempi è rappresentato il congiuntivo indipendente dubitativo?
j. Quid agam? significa «che cosa avrei dovuto fare» o «che cosa dovrei fare»?
2 Basandoti sulla traduzione, completa le proposizioni in latino usando il verbo tra parentesi.
1. Bene facis --------------- me --------------- . Fai bene ad aiutarmi. [adiuvo]
2. Utinam pater meus sanus --------------- ! O se mio padre fosse sano! (rimpianto) [sum]
3. Quid? --------------- nunc te litteras? E che? Ti dovrei insegnare a scrivere? [doceo]
4. Non ego illi argentum --------------- ? Non avrei dovuto restituirgli il denaro? [reddo]
5. Utinam ------------------------- et altera pars! Magari si ascoltasse anche l’altra parte! (augurio)
[audio]
6. Non dubito --------------------- tibi id molestum -------------------- . Non dubito che ciò per te sia
spiacevole. [sum]
7. Utinam semper prudenter ------------------------- ! O se tu avessi sempre agito con prudenza!
(rimpianto) [ago]
8. ----------------- ne hostes urbem --------------- ! Magari i nemici non avessero distrutto la città!
(augurio) [deleo]
9. --------------- Regulus --------------- nobis mirabile videtur. Che Regolo sia tornato, ci sembra
meraviglioso. [redeo]
3 Traduci i seguenti testi d’autore con completive con quod e quin/quominus.
1. Non dubito quin admiratus sis (CICERONE). 2. Quid obstat quominus sit beatus deus?
(CICERONE). 3. Nec vero dubito quin exitiosum bellum impendeat (CICERONE). 4. Accidit
perincommode quod eum nusquam vidisti (CICERONE). 5. Facere non possum quin cotidie ad te
mittam litteras (CICERONE). 6. Non multum afuit quin hostes etiam castris expellerentur
(CESARE). 7. Opportunissima res accidit quod Germani venerunt (CESARE). 8. Non possumus,
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 73–75
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
quin alii a nobis dissentiant, recusare (CICERONE). 9. Non dubito quin probaturus sim vobis
defensionem meam (CICERONE). 10. Nec dubitari debet quin fuerint ante Homerum poëtae
(CICERONE). 11. Percommode accidit quod non adest Gaius Aquilius (CESARE). 12. Haud dubium
erat, quin cum Aequis alter consulum bellum gereret (LIVIO).
4 Traduci i seguenti testi d’autore con completive con quod e quin/quominus.
1. Nihil impedit quominus id quod maxime placeat facere possimus (CICERONE). 2. De animo
meo erga rem publicam bene facis quod non dubitas (CICERONE). 3. Epaminondas non recusavit
quominus legis poenas subiret (CORNELIO NEPOTE). 4. Accedebat quod Galli suos liberos ab se
abstractos esse obsidum nomine dolebant (CESARE). 5. Nec aetas impedit quominus agri colendi
studia teneamus usque ad ultimum tempus senectutis (CICERONE). 6. Praetereo quod socrus eam
sibi domum sedemque delegit, in qua cotidie superioris viri mortis indicia et spolia fortunarum
videret (CICERONE). 7. Dubitas quin superaturi simus Hannibalem, qui in dies non commeatus,
non supplementum, non pecuniam habeat? (LIVIO).
5 Scrivi se nei seguenti testi d’autore è individuabile un augurio/rimpianto [AR] con il
congiuntivo ottativo o un dubbio [DU] con il congiuntivo dubitativo; poi traduci.
1. Utinam vere auguraverim! (CICERONE). [ ------] 2. Utinam tibi semper paruissem! CICERONE).
[---------] 3. De pietate Attici quid plura commemorem? (CORNELIO NEPOTE). [-----------] 4. Mihi
umquam bonorum praesidium defuturum esse putarem? (CICERONE). [--------] 5. Quid de Marco
Marcello loquar, qui Syracusas, urbem ornatissimam, cepit? (CICERONE). [-----------] 6. Utinam
fecisset! Non supplicium deprecarer, sed praemium postularem (CICERONE). [---------] 7. Utinam
perpetuus esset hominibus pacis amor et civilis concordiae cura! (CICERONE). [-----------] 8. O
me perditum! O afflictum! Quid enim? Rogem te, ut venias, mulierem aegram et corpore et
animo confectam? Non rogem? Sine te igitur sim? (CICERONE). [-----------]
6 Traduci.
In difesa del poeta Archia
1 Hunc hominem ego non diligam? Non admirer? Non omni ratione eum defendendum esse
2 putem? Atque sic a summis hominibus eruditissimisque accepimus, ceterarum rerum studia
3 et doctrina et praeceptis et arte constare; poëtam natura ipsa valere, et mentis viribus
4 excitari, et quasi divino quodam spiritu inflari. Qua re suo iure noster ille Ennius sanctos
5 appellat poëtas, quod quasi deorum aliquo dono atque munere nobis commendati esse videantur.
6 Sit igitur, iudices, sanctum apud vos, humanissimos homines, hoc poëtae nomen,
7 quod nulla umquam barbaria violavit. Saxa et solitudines voci respondent, bestiae saepe
8 immanes cantu flectuntur atque consistunt: nos, instituti rebus optimis, non poëtarum
9 voce moveamur? Colophonii dicunt Homerum civem esse suum, Chii suum vindicant,
10 Salaminii repetunt, Smyrnaei vero suum esse confirmant, itaque etiam delubrum eius in
11 oppido dedicaverunt: permulti alii praeterea pugnant inter se atque contendunt. Ergo illi
12 alienum, quia poëta fuit, post mortem etiam expetunt: nos hunc vivum, qui et voluntate
13 et legibus noster est, repudiabimus?
(DA CICERONE, ORAZIONE PER ARCHIA)
attività
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
RIPASSO
LEZIONI 73–75
NOME ………………………………………………
CLASSE ……………… DATA
…………………….
a. Sottolinea i congiuntivi indipendenti (4 dubitativi e 1 esortativo).
b. Quale complemento esprime sanctos (riga 4)?
c. Che tipo di proposizione subordinata è quod ... videantur (righe 5-6)? Il verbo videor ha qui
una costruzione personale o impersonale?
d. Alla fine del testo sono contrapposti i pronomi illi (riga 11) e hunc (riga 12). A chi si riferisce
illi e chi è indicato, invece, con hunc?
Scaravelli Digito © Zanichelli 2012
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini
dell'utilizzo nell'attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Scarica

RIPASSO LEZIONI 1-3 - Prof.ssa Monica Guido