INVENTARIO DEL PATRIMONIO DEL CIRCOLO UFFICIALI
del Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15°)
Descrizione
N. Inventario
Accendino da tavolo a pietrina in argento
a guisa di doppio decimetro
001
Codice AG
Provenienza
1 S.Ten. O.Valentini
- 1980
- S.Ten. S.Schembri
1 S.Ten. G.De Marco
- 1981
- S.Ten. E.Pozzo
- S.Ten. S.Pilotta
Stile moderno
- lunghezza: cm. 20
Accendino da tavolo piezoelettrico in argento
N. Inventario
002
Codice AG
Stile moderno
- h.: cm. 10,5
Apribottiglia Champagne in argento
N. Inventario
003
Codice AG
1 Cap. Pietro Iovine - 1985
Stile inglese
gr. 30
Apribottiglia corona in argento
N. Inventario
004
Codice AG
1 Cap. Pier Lamberto Negroni
- 1976
Stile inglese
gr. 30
Pagina
1 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- S.Ten. R.Vecchione
Descrizione
N. Inventario
Aquila araldica in argento e smalto per caposala Ten. Col. Gioacchino Forzano - 32° Comandante
completa di catena
- 1978
005
Codice AG
N. Inventario
Dimensione : cm. 7,5
Peso : g.110
Bicchiere da acqua e bicchiere da vino ( coppia ) in Ten. Sandro Grazzi - 1993
argento placcato oro .
006
Codice AG
Dimensione : cm. 17 -18,5
Peso complessivo : g.185
Bicchiere da spumante in argento ( flûtes ) placcate I Sottotenenti.:
internamente in oro .
M.Temperino, G.Lorenzoni,
007
Serie di N.33
L.Magnisi,
L.Marchetti,
AG
L.Dipenta,
C.Pizzuti,
Dimensione : cm. 20
M.Fabiani ,
S.Petrucci,
Peso: g. 80
L.Piraccini,
L.Sforza,
F.Conti,
M.Bernini
P.Melotto,
G.Cerbo
A.Astolfi,
P.Castellano,
Cap. Gerardo Marrone
N. Inventario
Codice
Provenienza
Blocco appunti in argento
N. Inventario
009
Codice AG
Pagina
L.Potenza, D.Corradini,
L.Zandomenichi,
L.Magna,
C.Fratti,
F.Spada,
M.D'Ilario,
B.Feraco,
R.Lomartire,
F.Galeota, E.Carluccio,
M.Campesi, G.Scalfati,
Cantavalle.
- 1993
Gli Ufficiali del 144° A.U.C. - 1994
Dimensione : cm. 18,5 x 12 x 3,5
Peso : g.390
2 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
010
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Brocca per acqua in argento
1 Ten.Col.Enrico Battaglia
1975
Stile barocco
peso: gr. 780
h.: cm. 29,5
Brocche per acqua in argento
N. Inventario
011
Codice AG
Stile barocco
peso: gr. 525
h.: cm 17
2
2
1
1
1
1
1
Ten.Col.Carlo De Virgilio
Magg.Giovanni Giove'
Col. Francesco Apicella
Ten. Col. Alberto Gualandi
Col. Umbert De Luca
Ten. Col. Dario Temperino
Ten. Col. Fulvio Sbernardori
1
1
1
1
1
1
S.Ten. G. Candela
S.Ten. Dario Freda
S.Ten. M. Di Lallo
S.Ten. A. Smecca
Cap.E. Des Loges
Cap.Pier Lamberto Negroni
- 1972
- 1972
- 1992
- 1992
- 1993
- 1993
- 1994
Serie di 9
Brocchetta per vino in argento martellata a mano
N. Inventario
012
Codice AG
Stile barocco
- peso: gr. 160
- h.: cm. 10
-1
-1
-1
-1
-1
S.Ten. G. Fragolini
S.Ten. Paolo Oliva
S.Ten. S. Martella
S.Ten. A. Colombo
Cap.L. Martinelli
Serie di 11
Pagina
3 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
013
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Brocchetta per vino in argento
2 Magg. Giuseppe Rizzo
Stile San Marco
- peso: gr. 160
- h.: cm. 10,5
Serie di 2
Bugia in argento con spegni fiamma
N. Inventario
014
Codice AG
1 Magg. Renato Gerometta
Stile S. Marco
- peso: gr. 170
- h.: cm. 7,5
Bugia in argento
N. Inventario
015
Codice AG
1 Magg.a. Luigi Ghezzi
- 1977
1 S.Ten.Andrea Pagani
S.Ten. Massimiliano Manzone
S.Ten. Tiziano Ferraiuolo
- 1986
Stile inglese
- peso: gr. 90
- h.: cm. 6
Campanello da tavolo in argento
N. Inventario
016
Codice AG
Stile barocco
peso: gr. 8,5
h.: cm. 14
Pagina
4 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
017
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Campanello da tavolo in argento
1 Ufficiali di Lodi - 1976
Stile impero
- peso: gr. 80
- h.: cm. 11,5
Candelabro a cinque
N. Inventario
018
Codice AG
fiamme in argento
1 S.Ten. A.Pennati
Stile barocco
peso: gr. 500
h.: cm. 15
N. Inventario
Codice AG
Candelabro a due fiamme in argento
con cornetta applicata
019
1 Ten. Col. Fausto Albano
Stile impero
- peso: gr. 305
- h.: cm. 23,5
N. Inventario
Codice AG
Centrotavola a coppa in argento per cocktail o punch
con cornetta incisa
021
1 Ten. Col. P. Lamberto Negroni - 38° Comandante - 1989
Stile inglese
- diametro: cm 32,5
- peso: gr. 1300
- h.: cm. 15,5
Pagina
5 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Centrotavola circolare in argento a bordo rialzati
lavorazione a spicchi.
022
Al centro iniziali C F
Provenienza
1 S.Ten. Franco Primola
- diametro: cm. 27
- peso: gr. 310
Centrotavola circolare in argento
N. Inventario
023
Codice AG
A M Veraguez - S. Clerici
1961
1 Ten. Giovanni Fungo
1987
Stile barocco
- diametro: cm.22,5
- peso: gr. 170
Centrotavola ottagonale in argento
N. Inventario
024
Codice AG
Stile moderno
- diametro: cm. 21
- peso: gr. 210
Centrotavola ovale in argento a bordo rialzato
N. Inventario
025
Codice AG
1 Maggiore Benanzio
Stile impero
- dimensione: cm.22 x18
- peso: gr. 235
Pagina
6 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Centrotavola ovale in argento con 2 manici
e 4 piedini. Bordo a festoni traforati
026
Provenienza
1 I Sottotenenti del 36° Corso A.U.C.
- 1964
Stile barocco
- dimensini: cm 30 x 14,5
- peso: gr. 360
N. Inventario
Codice AG
Centrotavola ovale in argento con festoni sul piatto e 1 I Sottotenenti del 34° Corso
quattro piedini
027
Stile barocco
- dimensioni: cm 28 x18,5
- peso: gr. 360
N. Inventario
Codice AG
Centrotavola ovale in argento con manici di "putti"
portanti ghirlande di fiori
028
Stile barocco
Cap. Pittarelli
S.Ten. Brambilla
S.Ten.Bergero
S.Ten.Paveso
S.Ten.Rossi
- S.Ten. Nervetti
- S.Ten. De Grandi
- S.Ten.Forner
- S.Ten.Del Vecchio
- S.Ten.Passilongo
- peso: gr. 1775
- h.: cm. 15,6
Pagina
7 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- S.Ten. Ascoli
- S.Ten.Scudo
- S.Ten.Signori
- S.Ten.Pulvirenti
Descrizione
Centrotavola ovale in argento sorretto da un piccolo
basamento ovale a quattro piedini.
029
Inciso e sbalzato a motivi floreali.
AG
Manici con volute floreali.
N. Inventario
Codice
Provenienza
1 Ten.Col.Carlo De Virgilio
- 1971
Stile barocco
- peso: gr. 1365
- h.: cm. 13
N. Inventario
Centrotavola ovale in peltro con manici stilizzati
a testa di donna
030
Codice AG
Stile barocco
Centrotavola rotondo a coppa in argento
N. Inventario
031
Codice AG
1 Ten.Col. A. Tusini Cottafavi
1 Rossana e Guido Pesce
- 1961
Stile barocco
- diametro: cm 21
- peso: gr. 130
- h.: cm. 5
N. Inventario
Codice AG
Centrotavola rotondo in argento a coppa e bordi 1 Carlo Thellung di Courtelary
traforati
032
1958 - 1962
Stile impero
- diametro: cm 21,5
- peso: gr. 375
- h.: cm. 9
Pagina
8 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Centrotavola rotondo in argento con bordo traforato
e tre piedini
033
Codice AG
Provenienza
1 Mario e Cristina Di Martino
Stile impero
- diametro: cm.18,5
- peso: gr. 175
- h.: cm. 5,8
Coltello da pesce in argento
N. Inventario
034
Codice AG
Coltello per panettone in argento .
N. Inventario
035
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Stile barocco lombardo ( nuovo stile)
- peso: gr. 1050 (complessivo)
1 Ten.Col. Emidio Siliquini
1 Cap.Gennaro Mercogliano
1 Ten.Maurizio Borgese
1 S.Ten. Marco Gelmi
1 Ten.Edoardo Boes
1 S.Ten. Mario Saluzzi
1 S.Ten. Nicola Chiappinelli
1 S.Ten. Gabriele Terzi
1982
Ten. Mandolini
- 1 S.Ten. Giorgio Serino
- 1 Ten.Corrado Melillo
- 1 S.Ten. Domenico Perone
- 1 S.Ten.Domenico Franchitto
- 1 S.Ten. Antonio Caputo
- 1 S.Ten. Pietro Violante
- 1 S.Ten. Jean Marie Moyersoen
- 1990
Dimensione : lungh. cm. 22,5
Stile: Inglese
Cornice rettangolare in argento con cornetta applicata
lavorata a spicchi
036
1 Ten.Col. Massimo Dal Piaz
- 1985
Stile moderno
- dimensioni: cm. 25x30
Pagina
9 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Cornice rettangolare in argento con foto donatore e 1 Cap. Eugenio Montessoro
scritta didascalica
037
- dimensioni: cm. 21,5 x 27,5
Cornice rettangolare in argento con foto donatore e 1 Cap. Eugenio Montessoro
scritta didascalica
038
- dimensioni: cm. 21,5 x 16,5
Cucchiaini da bibita in argento.
Serie di 6
039
Codice AG
N. Inventario
Provenienza
S. Ten. Fabio Quarta
- 1993
Stile: Inglese
Peso: g. 16,5
Cucchiaino da caffè in argento con stemmi antichi sul Gli Ufficiali di Lodi
rovescio del manico
040
Codice AG
Stile barocco lombardo
-peso: gr. 190
Serie di 12
Cucchiaino da caffè in argento
N. Inventario
041
Codice AG
Stile barocco (nuovo stile)
-peso complessivo: gr. 624
Serie di 48
2
1
2
2
2
2
2
2
2
Ten. M. Cassia
S.Ten. M. Travisi
S.Ten. P. De Laura
S.Ten. G. Crocco
S.Ten. R. Nangeroni
S.Ten. G. Melone
S.Ten. M. Giani
S.Ten. V. Golino
S.Ten. M. Rampino
- 1 S.Ten. R. Marcucci
- 3 S.Ten.T. D'Ambrosio
- 1 S.Ten. S.Schembri
- 1 S.Ten. R. Galli
- 2 S.Ten. G. Galeazzi
- 2 S.Ten. G. Pangallo
- 2 S.Ten. A. Marini
- 2 S.Ten. G. Bellantoni
1977
- 2 S.Ten. F. Grignolo
- 3 S.Ten. G. Stefano
- 2 S.Ten. P. Canzi
- 2 S.Ten. P. Tosi
- 2 S.Ten. V. Ayroldi
- 2 S.Ten. G. Trivellini
- 2 S.Ten. Pilotta
- 2 S.Ten. A. Manzoni
N.B. Smarriti n.18 cucchiaini
Pagina
10 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
Cucchiaino da thè in argento con stemmi antichi sul Gli Ufficiali di Lodi
rovescio del manico
042
Stile barocco lombardo
-peso:
gr. 540
Serie di 18
Cucchiaino per formaggera in argento con paletta a 1
conchiglia
1
043
1
AG
stile barocco (filè '700)
1
N. Inventario
Codice
S.Ten. me. Luciano Torelli
S.Ten. me. Antonio Marracino
S.Ten. Giovanni Idone
S.Ten. S. Cerreti
- 1983
- 1983
- 1983
- 1984
-peso: gr. 25
Serie di 4
Fioriera circolare a coppa in argento e cristallo con 2 Cap. Pierino Arrigoni
cornetta applicata
044
Stile impero
AG
Serie di 2
N. Inventario
Codice
-dimensione: h.cm. 10,5
-peso: gr. 80
Pagina
11 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
Fioriera circolare a coppa in argento e cristallo con 1 Cap. Pierino Arrigoni
cornetta applicata
045
Stile impero
-dimensione: h.cm. 8
-peso: gr. 140
N. Inventario
Codice AG
Formaggera in argento stile barocco (filé '700) con 1 S.Ten. D'Ambra
coperchio incernierato e con cornetta applicata
S.Ten. Pretolani
047
- peso: gr. 230
Serie di 4
- S.Ten. Plutino
- S.Ten. Cacioppo
- S.Ten. Basso
1 S.Ten. Colombo
S.Ten. Scorretti
- S.Ten. Ricca
- S.Ten. Bissacco
- S.Ten. Schirripa
1 S.Ten. Vecchioni
- S.Ten. M. Chiais
1 S.Ten. V. Soricaro - S.Ten. M. Albano 1987
N. Inventario
Codice AG
Formaggerain argento a forma rettangolare e piedini, 1 S.Ten. A.U.C. 61° Corso A.U.C.
con coperchio incernierato e cornetta applicata
048
(completa di cucchiaino barocco)
Stile inglese
- peso: gr. 265
Pagina
12 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
049
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Lattiera in argento
1 Cap. Giuseppe Roca
- 1976
Stile cardinale
- peso: gr. 60
- h.: cm. 5
Lavadita a vaschetta in argento con cornetta applicata
N. Inventario
050
Codice AG
N. Inventario
052
Codice AG
- peso: gr. 85
- diametro: cm. 13,5
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
Legumiera a due manici in argento
Magg. Carlo De Virgilio
- 1970
Cap. Eugenio Des Loges
-1975
Stile barocco (filé '700)
Serg. A.U.C. Rodolfo Nobile
Serg. A.U.C. Giancarlo Olivieri
Serg. A.U.C. Vichi e Bina
55° Corso A.U.C.
S.Ten. M. Squeri
Cap. Lucio Martinelli
S.Ten. Vincenzo Restivo
S.Ten. Enrico Zaaruolo
S.Ten. Bruno Marseglia
S.Ten. Roberto Bauda
S.Ten. Vladimiro Tiengo
Cap. Giovanni Guerrini
- 3 Serg. A.U.C. Massimo Negri
-1 S.Ten. Fabiano Di Lucrezia
- 1 S.Ten. Ettore Tocco
- 1 56° Corso A.U.C
- 1 S.Ten. Franco Briolini
- 1 S.Ten. L. Gori
- 1 S.Ten. Roberto Roggia
- 1 S.Ten. Franco Bazzigaluppi
- 1 S.Ten. Franco Ponzielli
- 1 S.Ten. Armando Bertolini
- 1 S.Ten. Federico Budak
- 1 S.Ten.G. L. Fizzotti
Stile barocco
Dimensione: diam. cm. 28
peso: gr. 810
Legumiera a due manici in silver plate
N. Inventario
053
Codice AG
Stile inglese
Dimensione: diam. cm. 32
peso: g.1580
Pagina
13 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Macinapepe in argento con cornetta applicata
dorso
054
Codice AG
Provenienza
sul 1 Ten. Col. Angelo Tozzi
1986
Stile moderno
- peso: gr.
- h.: cm. 16
Menager in argento con cornetta applicata
N. Inventario
055
Codice AG
Stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 400
Mestolino per salsiera in alpacca
N. Inventario
056
Codice AG
057
Codice AG
- 1987
1 Cap. Franco Tolomei
- 1985
Stile moderno
Mestolino per salsiera in argento
N. Inventario
1 S.Ten. Francesco Sammartino
S.Ten. Francesco Stancati
S.Ten. Marco Casinghini
S.Ten. Camillo Gannelli
S.Ten. Massimo Bonucci
S.Ten. Daniele Failla
Stile inglese
1 S.Ten. A. Grandi
- S.Ten. C. Giordanengo
1 S.Ten. S. Scorretti
- S.Ten. M. Gelmi
1 Sig. Romano Rancilio
- 1986
-peso: gr. 40
Serie di 3
Mestolo da servizio tavola in argento
N. Inventario
058
Codice AG
1 S.Ten. Miotti
1 S.Ten. Castignetti
- S.Ten. Velardi
- S.Ten.Vesentini
Stile floreale inglese
-peso: gr. 265
Serie di 2
Pagina
14 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- 1985
N. Inventario
059
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Mestolo per cocktail in argento
1 S.Ten. C. Paternoster - S.Ten. G.B. Savoini
1 S.Ten. S. Lombardo
- S.Ten. Citraro
1 Ten. P. Jovine
- Ten. D. Alberti
- 1986
1 S.Ten. Antonello Caredda
S.Ten. Alessandro Ruta
-
Stile inglese
- lunghezza: cm 29,5
- peso: gr. 210
Serie di 3
Mestolo per cocktail in argento
N. Inventario
060
Codice AG
1989
Stile inglese
- lunghezza: cm 29,5
- peso: gr. 230
Oliera in argento con fascetta reggicristalli a tegola e 1 S.Ten. David Varani
cornetta applicata
S.Ten. Daniele Vergani
061
S.Ten. Mario Manconi
AG
Stile barocco (filé '700)
N. Inventario
Codice
- peso: gr. 330
N. Inventario
Codice AG
Oliera in argento con fascetta reggicristalli
perpendicolare e cornetta applicata
062
stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 320
Serie di 3
Pagina
1 Cap. Francesco Paolo Spagnuolo
1 S.Ten.Lombardo- S.Ten.D'Avino
S.Ten.Bruno- S.Ten.Buono - S.Ten.Guido
S.Ten.Preseglio - S.Ten.Calì
S.Ten.Manzoni -
1 Cap.Pavarini - Ten. Picone - S.Ten.Grassi
S.Ten.Tognoli
S.Ten.De Rossi 1975
15 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Pala da gelato o dolce in argento con stemma antico Gli Ufficiali di Lodi
sul rovescio
063
Codice AG
Stile barocco lombardo
- peso: gr. 100
Piattino circolare in argento con cornetta applicata
N. Inventario
064
Codice AG
stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 115
- diametro: cm. 16
Serie di 29
Piattino circolare in argento martellato a mano
N. Inventario
065
Codice AG
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Serg. A.U.C. Massimo Negri
S.Ten. Fabiano Di Lucrezia
S.Ten. M. Squeri
Serg.A.U.C.Vichi e Bina
Cap. L. Martinelli
S.Ten. Roberto Roggia
S.Ten. Franco Bazzi Galuppi
S.Ten. Franco Ponzielli
S.Ten. A. Bertolini
S.Ten.F. Budak
S.Ten. F. Briolini
- 1 Serg. A.U.C. Giancarlo Olivieri
- 1 Serg. A.U.C. Rodolfo Nobile
- 1 S.Ten. E. Tocco
- 1 S.Ten. L. Gori
- 1 56° Corso A.U.C.
- 1 S.Ten. R. Bauda
- 1 S.Ten. Vincenzo Restivo
- 1 S.Ten. Enrico Zaaruolo
- 1 S.Ten. Bruno Marseglia
- 1 S.Ten. F.Primola
- 1 S.Ten. V. Tiengo
- 2 55° Corso A.U.C.
- 1 Cap. G.Guerrini
- 1 S.Ten. G. Luigi Fizzotti
- 1 S.Ten. D. Zocchi
1 AS
Stile liberty
- peso: gr. 80
- diametro: cm. 15
Piattino circolarein argento martellato a mano
N. Inventario
066
Codice AG
Stile liberty
1 Bartolucci - Gumiero
1 Gariboldi - Lanzani
1 Cap. Riva 91° Corso SM
Rif.N.16 - Pag.27
Rif.N.17 - Pag.27
Rif.N.18 - Pag.27
- peso: gr. 80
- diametro: cm. 14,5
Serie di 3
Pagina
16 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
067
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Piattino in argento con cornetta applicata
1
1
1
1
stile barocco (filé '700)
S.Ten. Benedetto Ingrassia
S.Ten. Paolo Cogliati
S.Ten. Giuseppe Cristoforo Milo
S.Ten. Paolo Cova
- 1986
- peso: gr. 130
- diametro: cm. 16
Serie di 4
Piattino in argento
N. Inventario
068
Codice AG
2 Mar. Magg. "A" Saverio Giannetta 1968 - 1988
Decano dei Sottufficiali di Lodi
- 1988
Stile impero
- peso: gr. 30
- diametro: cm. 9,5
Piattino quadrangolare in argento raccogliposta con 1 S.Ten. Rocco Reale
quattro piedini e cornetta incisa, completo di tagliacarta
S.Ten. Paolo Tricotti
069
pure esso in argento con cornetta piccola applicata e
S.Ten. Maurizio Brunelli
AG
relativa catenella di unione.
S.Ten. Augusto Grandi
N. Inventario
Codice
Stile inglese moderno
- peso complessivo: gr.
- dimensione: cm. 11,5 x
N. Inventario
Codice AG
- peso: gr. 315
- diametro: cm. 25
Pagina
250
18,5
Piatto rotondo in argento con cornetta applicata
Serie di 29
070
Stile barocco (filé '700)
1986
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Magg. Carlo De Virgilio
Cap. Giuseppe Rizzo
Cap. Giuseppe Politi
Cap. Domenico Di Giuseppe
Ten. Mario Di Martino
Ten. Umberto De Luca
S.Ten. Francesco Farre
S.Ten. Mario Squeri
S.Ten. Vittorio Marenzi
S.Ten. Ettore Tocco
Cap. Guglielmo Magro
Serg.A.U.C. Giovanni Castaldi
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Magg. Giovanni Giové
Cap. Eugenio Des Loges
Cap. Pierino Arrigoni
Cap. Guido Pesce
Ten. Lucio Martinelli
S.Ten. Cataldo Pirito
S.Ten. Claudio Acquili
S.Ten. Antonio Monaco
S.Ten. Vincenzo Guggino
Cap. Cosimo Avvisati
S.Ten. Massimo Moschetti
Ten. Luigi Tramontano
17 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
1 Ten. Alessandro Mari
1 Magg. Vittorio Fisone
1 S.Ten. Rolf Stoher
1 Cap. Stefano Peveri
1 Ten. Renzo D'Angeli
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Piatto rotondo in argento con cornetta applicata
Serie di 4
071
Stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 440
- diametro: cm. 26
N. Inventario
Codice AG
Piatto rotondo in argento con cornetta applicata
sul bordo
072
Serie di 4 di misura e peso differente
Stile impero
Provenienza
1 S.Ten. Marco Morando - S.Ten. Eduardo Verneau
S.Ten. Nazzario Fania
1 S.Ten. Giambattista Savoini - S.Ten. Pietro
S.Ten. Massimo Bartolotti
1 S.Ten. Andrea Pero - S.Ten. Andrea Bolfo
S.Ten. Francesco Petrelli
1 S.Ten. Giancarlo Cannata - S.Ten. Luigi Sternieri
S.Ten. Mario Botto
1987
1986
1986
1987
1 A. Marini - M.A. Filippini
cm. 23 - gr. 320 Rif. N.6 Pag.26
1 Eugenio e Irene Arrighi
cm. 30 - gr. 580
Rif. N. 3 Pag.26
1 S.Ten. Giorgio Reggiori - S.Ten. Niki Rossini
S.Ten. Felice Perino
cm. 22,5 - gr.230 Rif. N.4 Pag.26
1 S.Ten. Decio Invernizzi - S.Ten. Giulio Zafferri
S.Ten. Antonio De Santis cm. 25 - gr.300 Rif. N. 5 Pag.26
N. Inventario
Codice AG
Pagina
Piatto rotondo in argento con cornetta applicata
sul bordo
073
1 Gen. Vittucci Righini di S. Albino
Stile barocco
dimensione: cm.
peso: gr. 530
18 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Piatto rotondo in argento con incisa a mano
Aquila di Lodi
074
e dedica "Agli Ufficiali di Lodi"
AG
Serie di 4 di misura e peso differente
N. Inventario
Codice
Stile impero
Piatto rotondo in argento
N. Inventario
075
Codice AG
Stile '800 inglese
Provenienza
1 Ten. Col. Giovanni Livraghi 33° Comandante
cm. 38 - gr. 775
1 Ten. Col. Nicola Bari 34° Comandante
cm. 36 - gr. 860
1 Ten. Col. Emidio Siliquini - 35° Comandante
cm. 32 - gr. 615
1 Ten. Col. Angelo Tozzi - 36° Comandante
cm. 32 - gr.625
1986
1 Sottotenenti del Corso di aggiornamento
Bottino
- De Leonardis
- Marini
Raciti Rino - Trombetta Panigadi
dimensione: cm. 28,5
peso: gr.560
N. Inventario
Piatto rotondo in argento stile barocco filè '700 .
Serie di 2 .
076
Codice AG
Piatto rotondo in argento stile impero .
077
Codice AG
Gli Ufficiali del 172 S.A.A.
- 1994
Col. Francesco Apicella - 40° Comandante
-1992
Dimensione : diam. cm. 26
Peso : g.250
Piatto rotondo in argento stile impero .
N. Inventario
078
Pagina
- 1992
Dimensione : diam. cm. 24
Peso: g. 340
N. Inventario
Codice AG
Ten. Col. Alberto Gualandi
Dimensione : diam. cm. 33
Peso : g. 620
19 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Pinza ghiaccio in argento con cornetta incisa
Serie di 2
079
Codice AG
Pinza per pane in argento
080
N. Inventario
Codice AG
1 Sig. Carlo Croci
1 S.Ten. Petruzzi
- S.Ten.Flamini
Stile barocco (nuovo stile)
- peso: gr. 320
Portacenere a vaschetta dodecaetrica in argento
Serie di 2 di dimensione e peso differenti
081
1 S.Ten. Rinaldo Achenza
S.Ten. Giuseppe Bottone
S.Ten. Francesco Staffieri
- 1977
1 S.Ten. Giuseppe Marino
S.Ten. me. Claudio Vai
S.Ten. me. Massimo Barbaglia
- 1977
1 S.Ten. Martignoni
S.Ten. La Rosa
cm.14 - gr. 170
- S.Ten. Milani
S.Ten. Neri
- S.Ten. Garavagna
- 1980
Stile moderno
1 S.Ten. Ruggero Nangeroni
cm.12 - gr. 135
N. Inventario
Codice AG
Portacenere circolare in argento lavorato a spicchi
ed a forma di mestolo
082
1 Ten. Edoardo Boes 1978
Stile moderno
- diametro: cm. 8,5
- peso: gr. 75
Pagina
- 1989
Stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 55
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
20 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- 1980
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Portacenere ovale in silver plate con firma incisa 1 Gen. C.A. Renato Lodi
Renato Lodi
083
Codice AG
-1980
Stile moderno
- dimensioni: cm. 23 x 14
Portacenere quadrangolare in argento, a bordi rialzati e 1 S.Ten. Daniele Amodeo
martellato a mano
1 S.Ten. Sandro Tescarollo
084
Serie di 5
1 Ten. Rocco Maria Bellantone
AG
1 Ten. Dario Temperino
Stile barocco
1 Ten. Giuseppe Roca
N. Inventario
Codice
- peso: gr. 70
- dimensione: cm.11,5 x
Portacenere quadrangolare in argento
N. Inventario
085
Codice AG
086
1 S.Ten. Jean Marie Moyersoen
- 1980
1 S.Ten. me. Antonino Granata
- 1982
Stile inglese
- peso: gr. 130
- dimensioni: cm. 13,5x13,5
Portacenere quadrangolare in argento
N. Inventario
Codice AG
11,5
Stile inglese
- peso: gr. 80
- diametro: cm. 11,5x11,5
Pagina
21 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
087
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Portacenere quadrangolare in argento
1 S.Ten. Bissacco
S.Ten. Cacioppo
- S.Ten. Plutino
- S.Ten. Torelli
1 S.Ten. Fiori
S.Ten. Pescrilli
- S.Ten. Pretolani
- S.Ten. Galati
Portacenere quadrato in argento
N. Inventario
088
Codice AG
Stile moderno
- peso: gr. 95
- dimensioni: cm. 11,5 x 11,5
Portacenere rettangolare in argento con incisione
34° Comandante 1980 - 1982
089
Serie di 12
AG
N.B. Smarrito N. 1 esemplare
Stile moderno
- peso: gr. 30 (cadauno)
- dimensioni: cm. 8 x 6,5
N. Inventario
Codice
Portacenere rettangolare in argento
N. Inventario
090
Codice AG
091
Codice AG
Pagina
Ten. Col. Nicola Bari
- 1980
1 S.Ten. Jean Marie Moyersoen
- 1980
1 Cap. Giorgio Guerrina
- 1976
Stile moderno
- peso: gr. 60
- dimensioni: cm. 11,5 x 8,5
Portagrissini in argento con cornetta applicata
N. Inventario
- 1983
Stile moderno
- peso: gr. 135
- dimensione: cm. 16x16
Stile inglese
-peso: gr. 270
22 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
092
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Portagrissini in argento con cornetta applicata
1 Cap. Semprini
Stile S.Marco
-peso: gr. 235
Portasalse in argento a quattro vaschette con manico 1 Maggiore Giovanni Giové
centrale.
093
Alla base del manico soglie su cui poggiano due puttini
AG
e cornetta applicata
N. Inventario
Codice
Stile impero
- peso: gr. 355
- h.: cm. 21
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Pagina
Portasigarette in legno foderato in argento con cornetta 1 S.Ten. Zaaruolo
applicata.
094
Dimensione: l. cm. 18, h. cm. 2, p. cm. 8,5
Portatovagliolo in argento a guisa di staffa con frusta
con cornetta applicata
095
1 S.Ten. M. Bortolotti - S.Ten. C. Cogliati
S.Ten. B. Ingrassia
Stile moderno
- peso: gr. 75
- h.: cm. 9
23 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
1986
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Portatovaglioni in argento con 4 piedini
e cornetta applicata
096
Serie di 2
Stile inglese
- peso: gr. 100
- h.: cm. 8
N. Inventario
099
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
1 S.Ten. M. Toaldo - S.Ten. P. Parrello
S.Ten. me. D. Bettucci
- S.Ten. R. Platania
1978
1 S.Ten. C. Fuso
- S.Ten. A. De Riu
S.Ten. me. R. Iozzo
- S.Ten. me. A. Miccoli
1978
Posate da servizio dolce in argento
1 Coltello: S.Ten. F. Tonioni
- S.Ten. G. Riccioni
Stile inglese
- peso: gr. 250
1 Paletta: Ten. N. Fania
- S.Ten. me. D. Ciardi
1989
Posate da servizio insalate in argento ed ebano con Gli Ufficiali di Lodi
stemmi antichi sul rovescio
100
Serie di cucchiaio e forchetta
Stile barocco lombardo
- peso: gr. 190
Posate da servizio insalate in lega di argento
N. Inventario
101
Codice AG
Pagina
Ten. A. Ceribelli - 1919
Stile liberty floreale
Serie di cucchiaio e forchetta
24 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
Posate da servizio pesce in argento, con stemmi antichi Gli Ufficiali di Lodi
sul
rovescio
102
Serie di forchetta e paletta
Stile barocco lombardo vecchio stile
- peso: gr. 300.
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Posate da servizio pesce in argento
Serie di forchetta e paletta
103
Stile barocco lombardo (nuovo stile)
- peso: gr. 255
1 paletta:
Ten.Col. Giovanni Livraghi
1 Forchetta: Ten. Col. Nicola Bari
1982
- 33° Comandante
- 34° Comandante
Posate da servizio portate in argento con stemmi Gli Ufficiali di Lodi
antichi sul rovescio
104
Serie di cucchiaio e forchetta
Stile barocco lombardo
- peso: gr. 335
N. Inventario
Codice AG
Pagina
Posate da tavola in argento
Stile barocco lombardo
105
Gli Ufficiali di Lodi
Serie di:
- 64 forchette, peso: gr. 4865; Rif. N. 2 - Pag. 24
- 64 cucchiai, peso: gr. 6350; Rif. N. 1 - Pag.24
- 64 coltelli, peso:
gr. 1920; Rif. N. 6 - Pag.24
25 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Salierino - Pepiera a vaschetta.
1 Ten. Giovanni Fungo
Vaschetta in argento e vetro, completa di cucchiaino in 1 S.Ten. Giovanni Fiori
106
argento e con cornetta incisa
1 S.Ten. Umberto Pantaleone
AG
Serie di 10
1 S.Ten. Franco Fantinato
1 Sig. Carlo Talpone
Stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 50
- diametro: cm. 6,5
- h.: cm. 4
N. Inventario
Codice
Salsiera in alpacca
N. Inventario
107
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Pagina
1
1
1
1
1
S.Ten. Giovanni Maffullo
S.Ten. Angelo Galati
S.Ten. Rosario De Lillo
S.Ten. Gioacchino Pescrilli
Sig. Saraceni
1983
1 Capitano Franco Tolomei - 1977
Stile moderno
Salsiera in argento con cornetta applicata
Serie di 2
108
1 S.Ten. M. Ripamonti - V. Politi
- S. Scorretti
1 S.Ten. P.Tricotti - M. Brunelli
Stile inglese
- peso: gr. 250
Salsiera in argento con piattino solidale e cornetta 1 Cap. D. Di Giuseppe
applicata
109
Stile barocco (filè '700)
- peso: gr. 300
26 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- M. Gelmi
1985
N. Inventario
110
Codice AG
N. Inventario
1 Cap. Giancarlo Pavarini
1 Sig. Romano Rancilio
1 S.Ten.Pagani
1 S.Ten. Massimiliano Manzoni
1 S.Ten.Mancuso
S.Ten.Zonnino
- S.Ten.Pedote - S.Ten.La Morgia
- S.Ten.Rossi - S.Ten.Alessandria 1979
Stile inglese
- peso: gr. 190
- h.: cm. 22
N.B. Sostituita l'originale base in cristallo con analoga
in argento
Secchiello porta champagne in argento con manici a 1 Cap. Guido Pesce 1960-1969
testa di lupo recanti fra i denti un anello e cornetta
113
applicata sul davanti.
Stile impero
- peso: gr. 1.080
- h.: cm. 21
Pagina
- 1976
Stile inglese
- peso: gr. 30
Scuotitore per Cocktail in argento
112
Codice AG
Schiaccianoci in argento
Stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 30
N. Inventario
N. Inventario
Provenienza
Schiaccianoci - pinza uva in argento
Serie di 3
111
Codice AG
Codice AG
Descrizione
27 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Secchiello porta champagnein argento con manico a 1 Ten.Col. Gioacchino Forzano - 32° Comandante
secchio
e cornetta applicata sul davanti
- 1978
114
Stile moderno
-peso: gr. 1.195
-h.: cm. 21
Secchiello portaghiaccio in argento con cornetta incisa
Serie di 5
115
Stile barocco
- peso: gr. 550
- h.: cm.11,5
Segnaposto in argento a forma di cornetta reale
col 15 al centro ed appoggio a ferro di cavallo saldato
116
dietro.
AG
Serie di 35
N. Inventario
Codice
- peso: gr.30
- h.: cm. 4
Pagina
Provenienza
1 Ten. Vacca
- Ten. Stacconeddu
1 S.Ten.Tomassi - S.Ten. Bertolero
S.Ten.Colombo - Cap. Venturi
1 S.Ten. Angradi - S.Ten.V alentini
S.Ten. Cesarani - S.Ten. Piccolo
1 S.Ten. Riccioni - S.Ten. Tonioni
1 S.Ten. Berardo - S.Ten. Gambino
1989
- Cap.Bettaglio
- S.Ten. Fenili
- S.Ten. Stoher
- S.Ten. Cozzaglio
- S.Ten. D'Urso
- S.Ten. Rossi
- S.Ten. Capelli
1
1
1
1
2
1
12
3
1
1
1
- 1 Ten. Mario Di Martino
- 1 S.Ten.Bomell
- 1 S.Ten. Lionello Dittoni
- 2 S.Ten. Andrea Radellini
- 1 S.Ten. Giuseppe Garofalo
- 1 S.Ten. Francesco Pancani
- 1 Ten. Spagnuolo
S.Ten. Giovanni Olivieri
S.Ten. Panini
S.Ten. Giovanni Scognamiglio
S.Ten.Colombo
S.Ten. Michele Melillo
S.Ten. Pierdomenico La Morgia
S.Ten. Giuseppe Candela
S.Ten. Ferdinando Travisan
S.Ten.Valentini
S.Ten. Giuseppe Zangara
S.Ten. Giovanni Biviano
- Cap. Pavarini
- S.Ten. Sala
- S.Ten. Marenzi
- S.Ten. Giovene
- S.Ten. Ciardi
- S.Ten. Ciardi
- 1 S.Ten. Angelo Morra
- 1 S.Ten. Francesco Proietti
- 1 S.Ten. Domenico Grilli
28 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
117
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Servizio Comandante di Lodi in argento dorato
Gli Ufficiali di Lodi
Stile barocco
- n.1 sottopiatto cm. 25;
- n.1 coltello da tavola;
- n.1 forchetta da pesce;
- n.1 vaschetta lavadita con piattino;
- n.1 cucchiaio macedonia;
- n.1 forchetta frutta;
- n.1 cucchiaino thé;
. peso: gr. 1025 (complessivi)
- n.2 forchette da tavola;
- n.1 cucchiaio da tavola;
- n.1 paletta da pesce;
- n.1 cucchiaio consommé;
- n.1 coltello frutta;
- n.1 cucchiaino caffé.
Servizio da té in argento
Stile barocco
118
composto da:
AG
- n.1 theiera: .
peso: gr. 400,
- n. 1 caffettiera:. peso: gr. 400,
- n. 1 zuccheriera:. peso: gr. 200,
- n. 1 lattiera:.
peso: gr. 150,
N. Inventario
Codice
Sifone da Selz in argento con cornetta applicata
N. Inventario
121
Codice AG
Pagina
h.: cm. 20,5;
h.: cm. 24,5;
h.: cm. 15,5;
h.: 12,5.
Stile impero
- peso: gr.1295
- h.: 29,5
n. 1 theiera:
n. 1 caffettiera:
n. 1 zuccheriera:
n. 1 lattiera:
Cap. Cosimo
Cap. Cosimo
Cap. Giovanni
Cap. Giovanni
Avvisati
Avvisati
Guerrini
Guerrini
1 S.Ten.Restivo - S.Ten.Primola
Serg. AUC. 57° Corso
- 1970
- S.Ten.Bazzigaluppo
29 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Stecchiera a vaschetta in argento con cornetta 1 S.Ten. Luigi Mazzetti
applicata all'interno
1 S.Ten.Lucio Miranda
122
Serie di 5
1 S.Ten. Maurizio Bensi
AG
1 S.Ten. Daniele Puccioni
Stile barocco
1 S.Ten. Tiziano Ferraiolo
- peso: gr. 70
1986
- lunghezza: cm. 12,5
- larghezza: cm. 6,5
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Taste vin in argento lavorato a spicchi
per sommelier, completo di catena in argento
123
Codice AG
Stile moderno
- peso complessivo: gr. 140
- diametro: cm. 10,5
Telefono in stile, in argento
N. Inventario
124
Codice AG
125
Pagina
Gli Ufficiali del 146° A.U.C. - 1993
Dimensione : diam. cm. 20 x 30
Peso : Kg. 1,700
Vaschetta circolare in argento centrotavola
N. Inventario
Codice AG
1 Ten. Col. Enrico Battaglia - 27 Comandante
1976
1 Cap. Gennaro Mercogliano - 1986
Stile barocco
- diametro: cm. 20
- peso: gr. 350
30 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Vaschetta circolare in argento portasalatini lavorata a 1 Ten. Giuseppe Corrado Melillo - 1983
mano con motivi di frutta e foglie
126
Codice AG
N. Inventario
Stile moderno
- peso: gr. 160
- diametro: cm. 18,5
Vaschetta circolare in argento portasalatini martellata a 1 S.Ten. Pantaleone
mano
S.Ten. De Lillo
127
Codice AG
- S.Ten. Fantinato
- 1980
Vaschetta circolare in argento
128
Codice AG
129
1 Ten. Col. Umberto De Luca 1963 - 1988
Stile moderno
- diametro: cm. 17
- peso: gr. 220
Vaschetta lavadita in argento con cornetta applicata
N. Inventario
stile barocco (filé '700)
- peso: gr. 210
- diametro: cm. 13,5
- h.: cm. 5
1
1
1
1
1
1
S.Ten. Giuseppe Cristoforo Milo
S.Ten. A. Bolfo - S.Ten. A. Pero - S.Ten. F. Petrelli
S.Ten. Carmelo Buemi
S.Ten. Mario Casinghini
S.Ten. D. Zocchi
(Reintegro) Rif.N.25 - P.23
S.Ten. F.Primola
(Reintegro) Rif.N.19 - P.23
Serie di 6
Pagina
- S.Ten. Basso
Stile moderno
- peso: gr. 120
- diametro: cm. 14,5
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
31 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
1986
1986
1987
1986
Descrizione
N. Inventario
Codice AG
Vaschetta ovale in argento portasalatini
con 4 piedini
130
Serie di 2 di dimensione e peso differenti
Provenienza
1 Ten. Aldo Manzoni
1 Ten. Domenico Franchitto
- 1980
cm. 18,5 x
cm. 15,5 x 11,5
- gr. 160
- gr. 125
Stile barocco
N. Inventario
Vaso per fiori in argento e cristalli con manici a testa di 1 Cap. Umberto De Luca - 1976
lupo
131
Codice AG
N. Inventario
Stile impero
gr. 100
Vaso per fiori in argento martellato a mano
Serie di 3
132
Codice AG
Vassoio ovale a due manici in argento
133
Codice AG
134
1 Renza e Pierino Arrigoni
Stile barocco
dimensione: cm. 53,5 x 34
Vassoio ovale a due manici in argento
N. Inventario
Pagina
- S.Ten.Aureli - S.Ten.Rovati
Stile barocco
- peso: gr. 260
- h.: 17,5
N. Inventario
Codice AG
1 S.Ten. Roggia
1 S.Ten.Adami - S.Ten.Puglisi
1 ? (nominativo illegibile)
1 Ten. Col. Gian Carlo Fassio - 30° Comandante
- 1976
Stile impero
- dimensione: cm. 54,5 x 34
- peso: gr. 1225
32 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
135
Codice AG
136
Codice AG
137
Codice AG
1 Cap. Dario Alberti - 1992
Dimensione : cm. 39,5 x 29,5
Peso : g.780
138
Codice AG
Stile impero
- dimensione: cm. 59,5 x 33,5
- peso: gr. 1575
1 Magg. Gerometta
S.Ten. Braschi
S.Ten. Casale
- Cap. Blais
- S.Ten. Santoro
- S.Ten. Torregronca
1 Capitano Eugenio Des Loges
1 Tenente Mario Di Martino
1 S.Ten. F. Franzero - S.Ten. A. Novelli
S.Ten. G. Zucchetti - S.Ten. L. Cibrario
Stile barocco
dimensione: cm. 70,5 x 44,5
Vassoio rettangolare in argento stile barocco
N. Inventario
140
- S.Ten. Tolomei
- S.Ten. Prete
Stile '800 inglese
dimensione: cm. 30 x 44
Vassoio rettangolare a due manici
in silver plate
139
Codice AG
Ufficiali del 171 S.A.A. - 1993
Dimesione : cm . 39 x 31
Peso : g. 960
Vassoio rettangolare a due manici in silver plate
N. Inventario
Pagina
Vassoio ovale in argento stile impero .
Vassoio rettangolare a due manici in argento
N. Inventario
Codice AG
Provenienza
Vassoio ovale in argento stile impero .
N. Inventario
N. Inventario
Descrizione
1 Gen. D. F rancesco Belgramo - 1992
dimensione : cm 30 x 20,5
Peso : g.410
33 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- S.Ten. me. R. Fenili
- S.Ten. E. Catalucci
N. Inventario
141
Codice AG
Provenienza
Vassoio rettangolare in argento stile impero .
1 Magg. Maurizio Borgese - 1992
Dimensione : cm. 39 x 19
Peso : g. 500
Vassoio rotondo in argento stile 800 inglese .
N. Inventario
142
Codice AG
Descrizione
1 Ten. Alessandro Boccheni - 1992
Dimensione : diam. cm. 28,5
Peso : g. 340
Zuccheriera in argento con cornetta applicata, a 1 Zuccheriera:
vachetta aperta
S.Ten. Collarà
- S.Ten. Tessitore
143
Serie di 2
S.Ten. Bellopede
- S.Ten. Refatti
AG
Stile Barocco Filé '700
1 Zuccheriera:
dimensioni: cm. 18 x 12,5
S.Ten. Petrolani
- S.Ten. Gullotti
- peso: gr. 290
S.Ten. me. Nicolini - S.Ten. Teneggi
- h.: cm. 6,5
Cucchiaino stile inglese - peso: gr. 30
1 Cucchiaino: S.Ten. Putzolu
- l.: cm. 19
1 Cucchiaino: S.Ten. Bracalenti
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice AG
Pagina
Zuccherierain argento a due manici e coperchio
con cornetta applicata
144
1 Capitano Mario Di Martino
Stile barocco
- peso: 210
- h.: cm. 14,5
34 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
- S.Ten. Negri
- S.Ten. Pispico
- S.Ten. me. N. Grassi
- S.Ten. Iuliani
1986
Descrizione
Zuccherierain argento con cornetta applicata,
coperchio con cigno, manico e piedini a festoni
145
traforati.
AG
Cucchiaino a pala su appoggio solidale
N. Inventario
Codice
Provenienza
1 Lancieri di Milano
Stile liberty
- peso: gr.150
- h.: cm. 13
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
N. Inventario
Codice AG
Pagina
Zuppiera a due manici in silver plated.
Stile '800 inglese.
146
serie di due.
1 Ten. Renzo D'Angeli
1 Magg.Giuseppe Rizzo
Risottiera circolare in argento con cornetta applicata,
completa di cucchiaio da servizio in argento
147
1 Sig. Cesare Belloni - 1980
Rif.N.49 - Pag.29
Rif.N.50 - Pag.29
Stile barocco (filé '700)
- diametro cm. 30
- peso risottiera: gr. 670
- peso cucchiaio: gr. 160
Risottiera ovale in argento con cornetta saldata e 1 Sig. Carlo Croci - 1981
dedica " Agli Ufficiali di Lodi"
148
Stile San Marco
- dimensioni: cm. 34,5 x 26,5
- peso : gr. 825
35 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
149
Codice AG
Descrizione
Provenienza
Portagrissini in argento con cornetta applicata
1 S.Tenenti del 37° corso
S.Ten. Arbosti
Stile Barocco
peso: gr. 250
N. Inventario
Piattini sottobicchiere in argento.
Stile barocco (Filé 700).
150
Codice AG
N. Inventario
Dimensione: diam.cm. 12,5
Peso: g. 60 (cadauno)
Peso: g.55
Pinza ghiaccio in argento con cornetta incisa
Serie di 3
152
Codice AG
Posacenere in argento stile impero
153
Pagina
1 S.Ten. Martelli
- S.Ten.Pesce
2 Ten. Paolo Caratori Tontini
stile inglese
- peso: gr. 55
N. Inventario
Codice AG
- S.Ten. A.Sinisi 1975
- S.Ten. caminiti 1975
- S.Ten. Papini 1975
- S.Ten. De Fabbrizio 1975
- Magg. Landi 1975
- S. Ten. Pedote 1976
- S. Ten. Zonnino1976
- S.Ten. Bracalenti 1977
- S.Ten. Corda 1980
Pinza ghiaccio in argento. Stile inglese con cornetta
incisa. Serie di tre.
151
Codice AG
N. Inventario
Cap.Giorgio Guerrina 1975
S.Ten. Cavallo 1975 (smarrito)
S.Ten. Montanari 1975
S.Ten. Della Pinna 1975
S.Ten. Poggi 1975
Ten.Col. Enrico Battaglia (smarrito)
S.Ten. Mancuso 1976
S.Ten.Alessandria 1977 (smarrito)
S.Ten. Potzolu 1980
Cap. Dario Temperino 1983
1 S. Ten. Marco Temperino 1993
Dimensione: cm. 11x cm.11
36 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
1989
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Appliques in legno
Gli Ufficiali di Lodi (1982).
Serie di n.11 con Aquila Reggimentale scolpita a mano
401
Codice AR
N. Inventario
Cornetta in ottone con cordone rosso-nero del diametro Ten. Col. P.L. Negroni - 1987
di 42 cm.
402
Codice AR
Leggio in stile barocco
N. Inventario
403
Codice AR
404
Codice AR
N. Inventario
Codice AR
Dimensione: 0,44 x 103 x 0,28
Lume a piantana a base circolare - serie di 2
N. Inventario
Ten. Mario Di Martino - 1968
Signora Rosa Curti - 1984
Dimensione: 180 di altezza
Lume a piantana in legno bombato e coprilampada Ten. Col. Alberto Tusini Cottafavi - 1968
color rosso porpora.
405
Dimensione : altezza 0,95
Lume con base in legno e ottone con coprilampada Gli Ufficiali di Lodi - 1985
color avorio con impresso lo stemma del Reggimento
406
dipinto a mano .
AR
Serie di due .
N. Inventario
Codice
Dimensione : altezza 0,65
N. Inventario
Orologio a quarzo "Kundo"
stile antico sotto campana di vetro
407
Ten. Aureli, S.Ten. Cova, S. Ten. Sternieri (1986)
Codice AR
Pagina
37 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice AR
N. Inventario
Codice AR
N. Inventario
Codice AR
N. Inventario
Provenienza
Orologio , termometro , barometro , igrometro S.Ten.: C. Buemi,
inncassati in contenitori di forma circolare in ottone
M. Albano,
408
poggianti su base rettangolare in legno .
1988
D.Failla,
G.Gannelli,
F.Sammartino .
Scatola in radica, con targhetta d'argento, contenente Gli Ufficiali del 148° A.U.C. - 1994
set per il gioco delle carte .
410
Dimensione : cm. 32 x 16 x 4
Peso : Kg. 1,75
Scultura in argento (altorilievo)
rappresentante un destriero in corsa.
411
di
Ottaviani S.Ten. G. Boschini,
S.Ten. M. Mastrogiovanni,
1990
S.Ten. D. Di Nunno
S.Ten. G.M. Parigi
Dimensioni: h. 44 x l. 29
Scultura in argento di Ottaviani raffigurante 5 cavalli
Titolo: "Branco"
413
Codice AR
N. Inventario
M. Bonucci,
F. Stancati,
Scultura in argento di Ottaviani raffigurante
Testa di cavallo.
414
I Tenenti:
G.Sanfilippo,
I Sottotenenti: Fioravanti,
Francione,
Quadrozzi,
Miccini,
Bonincontri,
Monistier,
Gualandi,
- 1990
E. Mostardi
Recanatesi,
Nenna,
Zanchini,
Salvia,
Sentimentale,
Grecco,
Zordan,
170° Corso Applicazione d'Arma - 1991
Codice AR
Pagina
38 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Rossato,
Regini,
Tavano,
Piozzi,
Grazzi,
Cinque,
Tangari,
Alicandro,
Quarta,
Buono,
Bonanno,
Fabrianesi.
Descrizione
N. Inventario
Codice AR
Scultura in argento numerata col numero 422
su base in legno di Ottaviani
415
Titolo: "Prateria"
Scultura in argento raffigurante due cavalli
N. Inventario
416
Codice AR
N. Inventario
Scultura in argento su base in legno
"Cavallo"
417
Codice AR
N. Inventario
Provenienza
I Sottotenenti: Perrotta,
Roca,
Pelacci,
Russo,
Morlacchi,
- 1989
S.Ten. Fabbrianesi
S.Ten. Recanatesi
- 1992
Scaltrito,
Pellaccini,
Boschini,
Colombo,
Croci,
S.Ten. Fioravanti
Ten. Col. M. Dal Piaz - 1986
Dimensioni: h. 30 x l. 37 x p. 26
Scultura in bronzo raffigurante Ufficiale francese di Gli Ufficiali di Lodi
Cavalleria, con sulla base l'incisione: C.te G. De Ruille".
418
Codice AR
Dimensioni: h. 60 x l. 60 x p. 20
Scultura in ferro battuto rappresentante rapace
N. Inventario
S.Ten. Giancarlo Cannata - 1988
419
Codice AR
N. Inventario
Codice AR
Pagina
Scultura in legno riproducente
Testa di cavallo su base di granito verde.
420
A.R. Venturini - 1977
Dimensioni:
39 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Ceci,
Cuttica,
Calabretta, Custriero,
Parigi,
Di Nunno,
Nascimbeni,
Mastrogiovanni.
S.Ten. Rossato
Descrizione
N. Inventario
Scultura in legno su base in legno:
"Madonna con bambino".
421
Codice AR
N. Inventario
S.Ten. me. D. Vergani 1990
Dimensioni: h. 52 x l. 28
Scultura in metallo
Carlo De Ponti - 1967
Testa di cavallo su pelle e fascia diagonale rosso-nera.
422
Codice AR
N. Inventario
Provenienza
Dimensioni: h. 30 x l. 24
Scultura in porcellana raffigurante
testa di Cavallo
423
Ing. V. Veglio (1975)
Codice AR
Trespolo in ferro battuto con portavasi in ottone .
N. Inventario
Medici Gattinara -1970
424
Codice AR
N. Inventario
Camino in marmo in stile '700 proveniente da casa Gli Ufficiali di Lodi (1982)
patrizia .
602
Codice AT
Pagina
40 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
701
Codice MO
702
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
Pagina
Provenienza
Angoliera stile '900 con anta in cristallo
Gli Ufficiali di Lodi - 1983
Dimensione: 100 x 188 x 0,57
Cassettiera in stile fratino con gambe a pattino
N. Inventario
Codice MO
Descrizione
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: 115 x 0,75 x 0,40
Cassettone in stile '600 a due cassetti con ribaltina a Gli Ufficiali di Lodi
scrittoio
703
Dimensione: 120 x 0,90 x 0,50
Credenza da entrata in stile '700 con due antine e Gli Ufficiali di Lodi - 1976
ripiano centrale
704
Dimensione: 130 x 0,70 x 0,30
Credenza stile '700 con tre ante recanti quella centrale Gli Ufficiali di Lodi
lo stemma del Reggimento e le laterali la cornetta.
705
Dimensione: 280 x 110 x 0,85
Credenzino in stile '600 a due ante inferiori ed una Gli Ufficiali di Lodi - 1986
ribaltina superiore
706
Dimensione: 0,80 x 0,90 x 0,40
41 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
707
Codice MO
708
Codice MO
709
Codice MO
Ten. Col. Alberto Tusini Cottafavi - 1968
Dimensione: 0,60 x 0,70 x 0,30
710
Codice MO
Gli Ufficiali di Lodi - 1982
Dimensione: 150 x 100 x 0,55
Ten. Col. Alberto Tusini Cottafavi - 1968
Dimensione: 100 x 200 x 0,38
Divanetto direttorio in legno e tessuto a motivi naif
N. Inventario
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: 190 x 0,80 x 0,60
Divanetto in stile spagnolo con sedili in paglia Magg. Carlo De Virgilio 1969 - 1970
intreccciata e cuscini imbottiti
711
Codice MO
Dimensione: 110 x 0,80 x 0,42
Divanetto stile '800 in vettuto rosso con bordi in legno
N. Inventario
712
Codice MO
713
Magg. Avv. Marcello Prestinari - 1975
Dimensione: 130 x 0,90x 0,80
Divanetto Stile Impero "direttorio" in legno e tessuto
N. Inventario
Pagina
Credenzino in stile rinascimento a due ante
Cristalliera in stile '800 con base a due antine
N. Inventario
Codice MO
Provenienza
Credenzino smussato a due ante in stile '700
N. Inventario
N. Inventario
Descrizione
Ten. Col. Tusini - 1968
Dimensione: 190 x 0,80 x 0,60
42 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
714
Codice MO
N. Inventario
Provenienza
Divano in stile Liugi XIV in velluto verde
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: 190 x 100 x 0,90
Drappella ricamata a mano
dei "Cavalleggeri di Lodi" in cornice.
715
Codice MO
N. Inventario
Descrizione
Cesira Cecchina - 1976
Dimensioni: h. 42 x l. 48
Libreria stile '700 con base a tre cassetti e vetrine Gli Ufficiali di Lodi - 1986
laterali
716
Codice MO
Dimensione: 240 x 220 x 0,60
Libreria stile rinascimento con ante laterali in cristallo Magg. Vittorio Panetta - 27° Comandante
sormontate da una struttura a rete in ferro battuto - 1967
717
oscurata da drappi in damasco rosso e vetrinetta
MO
centrale a giorno .
N. Inventario
Codice
Dimensione : 170x175X0.45
N. Inventario
Codice MO
Mobiletto portacarte in stile rinascimento con piano Cavg. Radice Carlo
superiore in legno intagliato e due ripani intermedi in
718
cristallo .
Dimensione : 105x100x0.60
Mobiletto stile '800, in noce nazionale a tre cassetti
N. Inventario
719
Codice MO
Pagina
Magg. Carlo De Virgilio 1969 - 1970
Dimensione: 120 x 0,90 x 0,30
43 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
720
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
Descrizione
Provenienza
Mobiletto stile Rinacimento a ripiani scoperti
Ten. Col. Giovanni Livraghi - 1978
Dimensione: 0,70 x 130 x 0,30
Pianoforte verticale "Yamaha" in legno laccato di nero Gli Ufficiali di Lodi - 1988
con sgabello rettangolare regolabile, rivestito di cuoio
721
nero
Dimensione: 140 x 110 x 0,60
N. Inventario
Codice MO
Poltrona in legno massiccio stile "Vecchia America" Magg. Carlo De Virgilio - 1970
sfoderabile con cuscini imbottiti
722
Serie di 2
Dimensione: 0,90x0,95x100
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
Poltrona in stile Liugi XIV in velluto verde
Serie di 2
723
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: 0,90 x 0,90 x 0,80
Poltrona in stile spagnolo
intreccciata e cuscini imbottiti
724
Serie di 2
con
sedili
in
paglia Magg. Carlo De Virgilio 1969 - 1970
Dimensione: 0,70 x 0,75 x 0,60
N. Inventario
Codice MO
Poltrona stile '800 in vettuto rosso con bordi in legno
- serie di 2
725
Dimensione: 0,60 x 0,90 x 0,70
Magg. Avv. Marcello Prestinari - 1975
Divanetto stesso stile
Dimensione: 130 x 0,90 x 0,80
Pagina
44 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
Provenienza
Scrivania in stile Rinascimento con gambe a piedi di Magg. Vittorio Panetta - 1967
leone simmetrici collegate da trave centrale
726
Dimensione: 175 x 0,80 x 0,80
Sedia capotavola in stile '600 in velluto rosso con Magg. Carlo De Virgilio 1969 - 1970
stemma del Reggimento ricamato sullo schienale
727
Dimensione: 0,75 x 115 x 0,65
Sedia capotavola in stile Rinascimento con sedile e Magg. Alberto Tusini Cottafavi - 1968
schienale in cuoio marrone
728
Dimensione: 0,70 x 120 x 0,60
Sedia capotavola in stile Rinascimento con sedile e Magg. Alberto Tusini Cottafavi - 1967
schienale in cuoio marrone chiaro con stemma del
729
Reggimento dipinto a mano
Dimensione: 0,65 x 115 x 0,60
N. Inventario
Codice MO
Sedia del Capocalotta
Cap. Angelo Contini - 1953
in
stile
"assemblato"
con
sedile
e
schienale
in
cuoio
730
scuro e stemma del Reggimento dipinto a mano
Dimensione: 0,60 x 105 x 0,60
N. Inventario
Codice MO
Pagina
Sedia stile rinascimento con sedile e schienale in legno Magg. Vittorio Panetta - 27° Comandante
scolpito .
- 1966
731
Dimensione : 0,50x105x0,40
45 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MO
Provenienza
Sedia stile rinascimento in legno scolpito e velluto Magg. Vittorio Panetta - 1966
verde
732
Serie di 4
Dimensione: 0,50 x 110 x 0,45
Tavolinetto da salotto rettangolare in legno stile fratino
N. Inventario
734
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: 110 x 0,48 x 0,55
Tavolinetto in legno da fumo stile '800 di forma Gli Ufficiali di Lodi - 1976
rettangolare, gambe tornite e collegate
735
Dimensione: 117 x 0,47 x 0,60
Tavolinetto in legno ottagonale stile '800 con cassettino Gli Ufficiali di Lodi - 1985
.
736
Serie di 2 .
Dimensione: 0,40 x 0,47 x 0,40
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
Pagina
Tavolinetto ottogonale con cassettino centrale e base a Gli Ufficiali di Lodi - 1985
piantana in legno sagomato.
737
Serie di due .
Tavolinetto rotondo in legno massiccio stile spagnolo
con gambe tornite e corona alla base
738
Gli Ufficiali di Lodi - 1976
Dimensione: 0,60 x 0,45
46 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Codice MO
N. Inventario
Provenienza
Tavolinetto rotondo in legno, stile '800 con piantana a Magg. Avv. Marcello Prestinari
candeliere
739
Dimensione: 0,60 x 0,60
Tavolinetto spagnolo in legno massiccio con gambe Gli Ufficiali di Lodi - 1981
sagomate
740
Dimensione: 110 x 0,45 x 0,45
Tavolinetto spagnolo in legno massiccio con gambe Magg. Carlo De Virgilio - 29° Comandante
sagomate
- 1969
741
Dimensione: 110 x 0,50 x 0,40
Tavolino da gioco, quadrato, stile barocco con zona Gli Ufficiali di Lodi - 1985
verde di pelle inaccassata sul ripiano
742
Dimensione: 0,92 x 0,72 x 0,90
Tavolino da gioco stile '800 con piano girevole ed Gli Ufficiali di Lodi - 1977
apribile a libro; gambe tornite e serie di tre cassettini
743
Dimensione: 0,86 x 0,80 x 0,50
Tavolino in legno massiccio stile spagnolo con gambe a Cap. Eugenio Des Loges - 1972
balaustra .
744
Codice MO
Pagina
47 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Tavolo in stile fratino con gambe a lira e collegate da Gli Ufficiali di Lodi
trave sagomata centrale
745
Serie di 4
N. Inventario
Codice MO
Dimensione: 190 x 0,80 x 0,73
Tavolo rotondo, stile fratino a 2 ali pieghevoli
Serie di 2
746
N. Inventario
Codice MO
Ten . Mario Di Martino - 1970
Magg. Avv. Prestinari - 1970
Dimensione: 160 x 0,80
Vetrina stile rinascimento a tre luci in legno scolpito e Magg. Carlo De Virgilio - 1972
cristallo recante alla base lo stemma della cornetta di
747
Lodi
N. Inventario
Codice MO
Dimensione : 0,55x205x0,30
.
N. Inventario
Codice QU
Acquarello "Cuirassier en petite tenue"
Edouard Detaille (1886).
1001
Fac-Similé d'aquarelle 759
Dottor Franco Colombo - 30/10/1966
Dimensioni: h. 68 x l. 54
N. Inventario
Acquarello su seta con caricatura di un
"Lodi"
1002
Codice QU
Pagina
Ufficiale di Maria Teresa Negroni Cerri - 1987
Dimensioni: h. 64 x l. 33
48 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
Descrizione
Provenienza
Congedo originale dell'esercito britannico datato 1789
John Blech F.R.G.S. ex R.E.M.E. - 1985
1003
Codice QU
N. Inventario
Controcopertina del Corriere della Sera del 21 luglio Gli Ufficiali di Lodi - 1986
1912 raffigurante un episodio di valore di Lodi.
1004
Codice QU
N. Inventario
Codice QU
Dimensioni: h. 52 x l. 43
Disegni aquarellati
Ten. Col. U. De Luca - 39° Comandante di Lodi
Serie
di
20
riproducenti
le
caricature
delleuniformi
dei
1005
Reggimenti di Cavalleria, incorniciati singolarmente.
Dimensioni: h. 41 x l. 33
N. Inventario
Disegni su carta
Caricature inglesi (2 ) in cornice unica.
1006
Codice QU
N. Inventario
Codice QU
Cavg. P. Sandroni - 1985
Dimensioni: h. 58 x l. 40
Foulard seta inquadrato, dimensione 100 x 100.
N.D. Rossana De Luca - 1989
Sui
bordi
immagini
di
attrezzi
per
l'equitazione.Fondo
1008
bianco al centro e vinaccia ai lati.
Pagina
49 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Foulard seta inquadrato, dimensione 84 x 84.
S.Ten. Federico Budak
Fondo grigio ghiaccio.
1009
Ai quattro angoli fregi per copricapo dei Reggimenti di
QU
Cavalleria.
Al centro immagine di S. Giorgio.
In due corone concentriche gli stemmi araldici dei
Reggimenti di Cavalleria.
N. Inventario
Codice
.
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
Ten. Col. Giannatasio - 1975
Fondo
bianco
al
centro
e
blu
ai
lati.
1010
Al centro stemma araldico della Scuola Militare di
QU
Equitazione
In corona figurine delle divise di 12 Reggimenti di
Cavalleria.
Ai quattro angoli i rispettivi stemmi araldici.
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice QU
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
Fondo bianco al centro e rosso ai lati.
1011
Ai 4 angoli immagini di cavalli, sciabole e selle.
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
Fondo bianco.
1012
Immagine di vita campestre.
QU
Ai quattro angoli la Cornetta dei Cavalleggeri di Lodi
N. Inventario
Codice
Pagina
N.D. MariaTeresa Negroni - 1988
N.D. Rosa Callea Tozzi - 1985
50 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
N. D. Signora Tina Fassio.
Fondo giallo paglierino.
1013
Ai quattro angoli drappelle dei Reggimenti Nizza,
QU
Saluzzo, Alessandria e Lodi, collegate da cordone
Rosso - Nero.
Al centro Stemma Araldico 1920.
N. Inventario
Codice
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
N.D. Rossana De Luca - 1990
Fondo
rosso.
1014
2 quadrati concentrici in nero.
QU
Su 2 angoli in diagonale stemma araldico di Lodi e
cornetta.
N. Inventario
Codice
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
N.D. Marisa Bari - 1982
Fondo rosso con righe diagonali nere.
1015
In un angolo lo stemma araldico dei Cavalleggeri di
QU
Lodi
N. Inventario
Codice
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
N.D. Anna Dal Piaz - 1986
Fondo rosso.
1016
Due quadrati concentrici di colore nero sormontati da
QU
una catena di cornette dei Cavalleggeri di Lodi
N. Inventario
Codice
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
Gli Ufficiali di Lodi - 1986
Fondo rosso.
1017
Immagini di 4 Ufficiali di Lodi, Saluzzo, Alessandria e
QU
Guide con i rispettivi stemmi araldici
N. Inventario
Codice
.
Pagina
51 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Foulard seta inquadrato, dimensione 90 x 90.
N.D. B. Battaglia Midana - 1976
Fondo verde al centro e rosso ai lati.
1018
Al centro stemma araldico dell'Accademia di Modena;
QU
In losanga centrale 8 figurine con immagini delle divise
dei cadetti.
Ai quattro angoli simboli araldici
N. Inventario
Codice
Foulard seta inquadrato, dimensione 95 x 95.
N.D. G. de Virgilio - 1972
Fondo
bianco
al
centro
e
azzurro
ai
bordi.
1019
Ai quattro angoli
fregi da Cavalleggeri, Lancieri,
QU
Dragoni, Artiglieri a Cavallo.
Al centro Corona e disposti su tre corone concentriche i
colori dei Reggimenti di Cavalleria
N. Inventario
Codice
Gigantografia fotografica di un'opera originale
"Porta Stendardo di Lodi a cavallo".
1020
ritoccata a colori dal pittore
QU
Giovan Francesco Gonzaga.
N. Inventario
Codice
Gli Ufficiali di Lodi - 1980
Dimensioni: h. 166 x l. 120
Olio su masonite "Carica con lance" (1976)
N. Inventario
1021
Codice QU
N. Inventario
Dimensioni: h.70 x l. 56
Olio su masonite del Maestro A. Parducci:
" Monterus Nero 1913"
1022
Codice QU
Pagina
Maestro G.F. Gonzaga - 1976
Gli Ufficiali di Lodi - 1983
Dimensioni: h. 90 x l. 180
52 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
1023
Codice QU
N. Inventario
Olio su tela: 3 Ufficiali a cavallo.
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensioni: h. 39 x l. 49
Gli Ufficiali di Lodi - 1993
Dimensioni: h. 50 x l. 70
Olio su tela: "fantino"
N. Inventario
1025
Codice QU
1026
Codice QU
1027
Codice QU
Conte Luigi Tommaseo Ponzetta - 1972
Dimensioni: h. 37 x l. 43
Olio su tela: "Lodi a Henni Bu Meliana"
N. Inventario
Col. Nicola Scatigna - 1977
Dimensioni: h. 58 x l. 72
Olio su tela: "I Cavalleggeri di Lodi nel 1911"
N. Inventario
Codice QU
Provenienza
Olio su tela del Maestro A. Parducci:
"Carica di Lodi a Canestrelli - Ofanto".
1024
Codice QU
N. Inventario
Descrizione
Conte Luigi Tommaseo Ponzetta
Dimensioni: h. 50 x l. 60
Olio su tela raffigurante Paolo Solaroli di Briona opera Conte Solaroli di Briona .
del maestro C. Gaudina datato 1913 incorniciato in
1028
cornice dorata a gesso.
Olio su tela raffigurante S. Giorgio
N. Inventario
Cav. Francesco Leali
1029
Codice QU
Pagina
53 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
1030
Codice QU
1031
Codice QU
Codice QU
Ten. Piccinini (1976)
Dimensioni: h. 29 x l. 23
Padre Giovanni Croce - 1986
Dimensioni: h. 48 x l. 64
Dimensioni: diametro 34
Serigrafia in argento con la riproduzione cartolina edita Città di Lodi, Wasken Boys, 1992
in occasione del "Palio Città di Lodi"
1033
Codice QU
N. Inventario
Olio su tela "Teste di cavalli"
Rotondo con serie di stemmi araldici dei Reggimenti di Tenente Carlo Nebuloni - 1975
Cavalleria in cornice.
1032
Codice QU
N. Inventario
Provenienza
Pastello su carta: "Cavalli".
N. Inventario
N. Inventario
Descrizione
Dimensioni: h. 35 x l. 40
Serigrafia in argento del quadro di W. Rinaldi:
"Magg. G. De Dominicis".
1034
Opera prodotta in soli 50 esemplari
Mar. Magg. "A." P. Pugliese - 1991
Decano dei Sottufficiali di Lodi
Dimensioni: h. 34 x l. 30
Serigrafia, su argento, con immagine equestre.
N. Inventario
1035
Codice QU
Pagina
Dimensioni: h.43 x l. 33
S.Ten. G. Niccolo,
S.Ten. A. Violante.
- 1982
S.Ten. M Brena,
S.Ten. G. Pungi,
54 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice QU
Provenienza
Serigrafia su argento di G. Gonzaga raffigurante Ten. Col. Nicola Bari - 34° Comandante 1982
LaTromba dei Cavalleggeri di Lodi,
1036
copia n. 11 di 30 esemplari
Dimensioni: h. 42 x l. 36
Serigrafia su argento: "La Nunziatella".
N. Inventario
1037
Codice QU
N. Inventario
Codice QU
Il 191° Corso della Scuola Nunziatella (1986)
Dimensioni: h. 32 x l. 26
Serigrafia su argento raffigurante
"Ufficiali a Palazzo Cusani"
1038
copia n. 39 di 51 esemplari
Col. Nicola Bari - 1985
Dimensioni: h. 46 x l. 40
Serigrafia su argento: "Veduta di Vicenza"
N. Inventario
1039
Codice QU
Dimensioni: h. 35 x l. 32
Serigrafia su argento "Vista Città di Lodi"
N. Inventario
1040
Codice QU
1041
Codice QU
Pagina
Sezione Anac "Cavalleggeri di Lodi" di Lodi - 1986
Dimensioni: h. 23 x l. 23
Stampa a colori: 3 cavalli agli ostacoli
N. Inventario
Display Determination 86 -1986
S.Ten. Pirazzi,
S.Ten. Aiello
Dimensioni: h. 40 x l. 50
55 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice QU
Provenienza
Stampa a colori: Guerra dell'indipendenza italiana S.Ten. Federico Grignolo - 1976
-campagna dell'esercito piemontese 1848: episodio di
1042
valore di un brigadiere di Genova Cavalleria.
Dimensioni: h. 50 x l. 65
Stampa a colori: Cavalla Fausta: vincitrice Derby 1914
N. Inventario
1043
Codice QU
1044
Codice QU
1045
Codice QU
1047
Codice QU
1048
Codice QU
Magg. Vittorio Panetta - 1967
Dimensioni: h. 56 x l. 75
Stampa a colori con immagini di soldati a cavallo.
N. Inventario
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensioni: h. 48 x l. 37
Stampa a colori: cavallo Valentino
N. Inventario
Magg. Vittorio Panetta - 1967
Dimensioni: h. 55 x l. 75
Stampa a colori "Cavalleggeri di Lodi"
N. Inventario
N. Inventario
Dimensioni: h. 68 x l. 76
Stampa a colori: cavalla Fille de l'air
N. Inventario
S.Ten. Cattaneo Della Volta
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensioni: h. 27 x l. 95
Stampa a colori da 1 lavoro di G. Holiday: "15th Light 15th-19th King's Royal Hussars - 1983
Dragoons, Rally at Emsdorf 1760".
1049
Codice QU
Pagina
Dimensioni: h. 50 x l. 65
56 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Stampa a colori dell'opera del Maestro G.F. Gonzaga
"Dragoni", con autentica del pittore.
1050
Codice QU
Stampa a colori: "Due cavalieri all'arrivo"
1052
Codice QU
1054
Codice QU
S.Ten. Pirazzi,
S.Ten. Aiello
Dimensioni: h. 40 x l. 50
Stampa a colori: "Herrings fox-hunting scenes"
N. Inventario
Gen. Eugenio Montessoro - 1987
Dimensioni: h. 56 x l. 78
Stampa a colori "Il Savoia Cavalleria carica a Giovan Francesco Gonzaga - 1978
Jsbuscenskiy", con autentica del pittore .
1055
Codice QU
Dimensioni: h. 54 x l. 86
Stampa a colori: "Le galop a gauche"
N. Inventario
1056
Codice QU
1057
Codice QU
S.Ten. Gori - 1972
Dimensioni: h. 73 x l. 53
Stampa a colori "Le Superbe".
N. Inventario
N. Inventario
G.F. Gonzaga - 1977
Dimensioni: h. 50 x l. 76
N. Inventario
N. Inventario
Provenienza
Ten. Col. Pier Lamberto Negroni Bentivoglio - 1976
Dimensioni: h. 43 x l. 54
Stampa a colori: "Officier Gard Imperial"
Dimensioni: h. 68 x l. 56
1058
Gli Ufficiali di Lodi - 1985
Codice QU
Pagina
57 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice QU
Provenienza
Stampa a colori raffigurante studi sui cavalli in cornice S.Ten. me. Claudio Paternoster - 1986
unica, con dedica.
1059
Serie di 4
Dimensioni: h. 51 x l. 41
Stampa a colori raffigurante un mezzo corazzato.
N. Inventario
1060
Codice QU
N. Inventario
Dimensioni: h. 26 x l. 32
Stampa a colori su carta: "King's Dragoon Guards and The 1st Queen's Dragoon Guards - 1985
French Dragoons at Waterloo".
1062
Codice QU
N. Inventario
Dimensioni: h. 47 x l. 74
Stampa a colori su carta: "Dragoni della Guardia Ten. Guglielmo Miglietta - 1990
Imperiale Russa".
1061
Codice QU
N. Inventario
1st Queen's Dragons Guard - 1981
Dimensioni: h. 45 x l. 56
Stampa a colori su carta riproducente caricature di Magg. Carlo De Virgilio ( N.5 )
Ufficiali di Cavalleria -serie di n. 16 stampe.
Ten. D'Angeli ( N.6 )
1063
- Cap. Des Loges ( N.5 )
Codice QU
Dimensioni:
Pagina
58 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Stampa a colori su carta riproducente una fase della 15/19th The King's Royal Ussars - 1988
battaglia di Assaye del 1803.
1064
Codice QU
.
Tempera su carta del maestro Alberto Parducci Ten. Col. Lamberto Negroni Bentivoglio - 1987
raffigurante nella parte superiore carica dei cavalleggeri
1065
di Lodi nelle varie uniformi storiche e, in quella
QU
inferiore, due mezzi corazzati .
N. Inventario
Codice
Stampa a colori: The Death of the fox
N. Inventario
1066
Codice QU
1067
Codice QU
N. Inventario
Dimensioni: h. 67 x l. 87
Stampa a colori: "Vainqueurs des Critemiums de 1868"
N. Inventario
S.Ten. F. Dubini e S.Ten. G. Sacone
Dimensioni: h. 45 x l. 63
Stampa a colori: "Vainqueurs des Steeple Chases
de 1868"
1068
Codice QU
Ten. Carlo Cadorna
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensioni: h. 45 x l. 63
Stampa"Carica dei Cavalleggeri di Lodi", con dedica
N. Inventario
1069
Codice QU
Pagina
Ten. Col. Pier Lamberto Negroni Bentiboglio
38° Comandante - 1987
Dimensioni: h. 51 x l. 41
59 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
1070
Codice QU
N. Inventario
Dimensioni: h. 40 x l. 50
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Lancieri di Vittorio Emanuele"
1073
S.Ten. G. Sinapi - 1967
Sig. Alessandro Saponaro
Sig. C. Pedrocchi
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Ufficiali dei Cavalleggeri Guide"
1074
S.Ten. B. Metere - 1967
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Ufficiali della Guardia Nazionale"
1075
Codice QU
N. Inventario
S.Ten. Costantino
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Codice QU
N. Inventario
S.Ten. Pascolo
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Cavalleria di Linea"
1072
Codice QU
N. Inventario
Stampa: Cavallo al galoppo senza fantino
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Codice QU
N. Inventario
Provenienza
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Cavalleggeri di Monferrato"
1071
Codice QU
N. Inventario
Descrizione
S.Ten. M. Traverso - 1971
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Ufficiali di Montebello, Nizza, Novara e Saluzzo";
1076
Codice QU
Pagina
S.Ten. Coppo - 1967
Dimensioni: h. 28 x l. 39
60 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Ufficiali di Firenze, Alessandria, Lodi e Genova"
1077
Codice QU
N. Inventario
Stampa con figurine di Ufficiali di Cavalleria
"Ussari di Piacenza"
1078
Stampa d'epoca.
"Eçole de cavalerie"
1079
Codice QU
I Sottotenenti: Borello, Maccioni, De Vecchi di Val Cismon, Ceresola.
1975
Dimensioni: h.50 x l.67
Stampa del Cenni riproducente
Stendardi dell'Arma di Cavalleria
1080
Codice QU
N. Inventario
S.Ten. F. Castellani
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Codice QU
N. Inventario
Sig. F. Campanelli - 1967
Dimensioni: h. 28 x l. 39
Codice QU
N. Inventario
Provenienza
A.N.A.C. "Cavalleggeri di Lodi"
Sez. di Lodi - 1992
Dimensioni: h. 54 x l. 75
Stampa di A. Parducci:
"Allegoria Lodi 1964/1989"
1081
per il 25° anniversario della sede di Lenta
Mar. Magg."A." Pietro Pugliese - 1990
Decano dei Sottufficiali di Lodi
Dimensioni: h. 50 x l. 60
N. Inventario
Codice QU
Stampa fotografica con ritratti di Ufficiali e Cavalleggeri Ten. Col. Gaspare De Villagomez (1980) .
del Reggimento "Guide".
1082
Dimensioni: h. 42 x l. 100
Stampa " La Vedetta " - 1855
N. Inventario
Gli Ufficiali di Lodi
1083
Codice QU
Pagina
61 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
1084
Codice QU
N. Inventario
Descrizione
Provenienza
Stampa monocromatica "Cavalli"
Calotta Batterie a Cavallo (1977)
Dimensioni: h. 58 x l. 77
Stampa originale del 1939
"Le Guide sono pronte"
1085
Codice QU
Ten. Col. Gaspare de Villagomez - 1984
Dimensioni: h. 42 x l. 90
Stampa raffigurante " Fatto di S. Martino "
N. Inventario
Serg. A.U.C. Luciano Ghezzi - 1968
1086
Codice QU
N. Inventario
Stampa raffigurante veduta geometrica
reale per l'illuminazione .
1087
padiglione Ten. Pietro Iovine
Codice QU
N. Inventario
Stampa su carta a colori: "Nettuno: Vincitore del Derby S.Ten. N. Cattaneo Della Volta
1913".
1088
Codice QU
Dimensioni: h. 68 x l. 76
Stampa su carta "Francisco de Moncada".
N. Inventario
1089
Codice QU
N. Inventario
Cap. C. Mellucci
Dimensioni: h. 97 x l. 77
Stampa su carta: "Portastendardo di Lodi a cavallo" con Ten.Col. Pier Lamberto Negroni Bentivoglio - 38° Comandante
dedica agli Ufficiali di Lodi
- 1988
1090
Codice QU
Pagina
Dimensioni:
62 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Stampe antiche serie di n. 2 , raffiguranti paesaggi.
Dimensioni: h. 38 x l. 47
1091
Provenienza
I Sottotenenti Brambilla, Ascoli, De Grand
Codice QU
Stampe equestri in cornice unica, serie di 5.
N. Inventario
1092
Codice QU
Sig.ra Forzano - 1976
Dimensioni: h. 31 x l. 117
Stampe riproducenti immagini di abitazioni antiche Ten. Col. Enrico Battaglia - 1975
nordiche.
1093
Serie di 5
QU
Dimensioni: h. 51 x l. 42
N. Inventario
Codice
Tavola pirografata " Dragoni in marcia "
N. Inventario
1094
Ten. Col. Vittorio Mangano ( R.E. Co Lodi )
- 1987
Codice QU
N. Inventario
Tempera su carta del maestro Alberto Parducci Ten. Col. Umberto De Luca - 1989
raffigurante cavalleggero di Lodi su autoblindo .
1095
Codice QU
N. Inventario
Codice QU
N. Inventario
Codice QU
Tempera su carta
del maestro Alberto Parducci Ten. Col. Umberto De Luca - 1989
raffigurante simboli di " lodi " con le date storiche
1096
dall'insediamento in Lenta
Tempera su carta del maestro Alberto Parducci Ten. Col. Lamberto Negroni Bentivoglio - 1988
raffigurante Ufficiale di Lodi a cavallo in uniforme
1097
storica con stendardo .
Pagina
63 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
Descrizione
Provenienza
Tempera su carta di militare Prussiano.
Cavg. Paolo Sandroni - 1985
1098
Codice QU
Dimensioni: h. 28 x l. 20
Tempera su carta di militare Prussiano.
N. Inventario
Cavg. Paolo Sandroni - 1985
1099
Codice QU
N. Inventario
Codice TR
Dimensioni: h. 28 x l. 20
1. Coppa in bronzo rappresentante centauro con base Gli Ufficiali di Lodi
in marmo nero venato "Divisione Corazzata Centauro 1300
Gare sportive divisionali 1964"
1 Coppa " Camp. tennis UNUCI 1955 "
rif.N.4 Pag.6
2
Coppa
"
S.A.A.
"
1301
rif.N.6Pag.6
TR
3 Coppa " Gara orientamento UNUCI '89"
4 Coppa " GONG "
1°
2°
3°
4°
1
2
1302
3
TR
4
1° Gli Ufficiali di " Lodi "
2° Gli Ufficiali di " Lodi "
3° Gli Ufficiali di " Lodi "
4° Gli Ufficiali di " Lodi "
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Coppa " Campionati 3° C.A. 1978 "
Coppa " Coppa Cap. A.Gasparinetti 1981"
Coppa " Torneo pallavolo Cas.Cavalli " rif. N.5 P.6
Coppa " Torneo calcio Div.Cor.Centauro"rif.N.9 P.14
1 Coppa in pietra " U.N.U.C.I. Valmalenco '93 "
N. Inventario
Gli Ufficiali di "Lodi "
Gli Ufficiali di " Lodi "
Gli Ufficiali di " Lodi "
Gli Ufficiali di " Lodi "
Gli Ufficiali di Lodi - 1993
1303
Codice TR
1
2
1304
3
TR
4
N. Inventario
Codice
Pagina
Coppa " Prontezza 2 "
Coppa " Prontezza 85 "
Coppa " Campionati e tornei 3° C.A. 1985 "
Coppa " Campionato triathlon 1957 " rif.N.9 Pag.14
1° Uff.li di " Lodi "
2° Uff.li di " Lodi "
3° Uff.li di " Lodi "
4° Uff.li di " Lodi "
64 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1
2
1305
3
TR
4
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice TR
Coppa " Prontezza '85 gara all'italiana "
Coppa " Criterium topografica di brigata 1986 "
Coppa " Torneo Prontezza gara di scopone "
Coppa " C.O.N.I. " rif. N.9 - Pag.40
1 Coppa "Torneo pallavolo 15° Gruppo Squadroni "
2 Coppa "Torneo tennis 15° Gruppo Squadroni "
1306
3 Coppa " Comando Div. Corazzata Centauro "
1 Quadretto Gruppo Specialisti Artiglieria "Centauro"
2 Quadretto 131° Gr. a. Semovente
1308
3 Scudetto Rep. C.do e Tras. Brig. Mecc. "Brescia"
TR
4 Scudetto Guardia di Finanza
5 Scudetto 6° Btg. Carri "Scapuzzi"
6 Scudetto Comando ALE 3° C.A.
7 Scudetto doppio SMAL Terni
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto 2° pl. espl. Beirut 1983
2 Scudetto Lancieri Milano
1309
3 Scudetto Lancieri di Montebello
TR
4 Scudetto Lancieri di Firenze
5 Scudetto Cavalleggeri di Saluzzo
6 Scudetto Cavalleggeri Guide
7 Scudetto Cavalleggeri di Treviso
8 Scudetto Artiglieria a Cavallo
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
1° Gli Ufficiali di " Lodi "
2° Gli Ufficiali di " Lodi "
3° Gli Ufficiali di " Lodi "
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
1° Gli Ufficiali di "Lodi "
2° Gli Ufficiali di Lodi "
3° Gli Ufficiali di Lodi "
4° Gen. E. Montessoro
1 Medaglia su velluto Citta di Biella
2 Casa Valser
1307
3 Francobollo in argento del 12° Btg. f.
TR
4 Targa ricordo Città di Solferino
5 Francobollo in argento 9° Btg. f. mecc.
6 Targa in argento "Corpo add. mil. nav. aereonautici"
7 Targa "Città di Lodi"
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
65 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1. Scudetto 205° Gruppo a.
2. Scudetto 1° Btg. f. mec.
1310
3. Scudetto Rgt. Artiglieria a Cavallo
TR
4. Scudetto SSW et St. Walenstadt
5. Scudetto 3° Gr. Artiglieria
6. Scudetto 22° Btg f.
7. Scudetto Scuola Allievi Sottufficiali
8. Scudetto 33° Btg Genio Trasmissioni
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto 26° Btg. f.
2 Scudetto 2° MA.C.RI.CO.
1311
3 Scudetto Btg. Log. "Trieste"
TR
4 Scudetto 3° Btg. Genio Trasmissioni
5 Scudetto Poligono Addestramento Monte Romano
6 Scudetto 1° COMILITER
7 Scudetto Scuola d'applicazione
8 Scudetto 85° Btg. f.
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto 3° C.A.
2 Scudetto Scuola Militare Nunziatella
1312
3 Scudetto 3° O.R.E.
TR
4 Scudetto 67° Btg. f.
5 Scudetto Brigata Meccanizzata Cremona
6 Scudetto 4° Rgt. Art. missilistica contraerea
7 Scudetto 31° Btg. f. mecc.
8 Scudetto Reparto C.do e Tras. "Trieste"
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
66 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1 Scudetto 3° Settore Militare Territoriale CRI
2 Scudetto 30° Btg. f. "Pisa"
1313
3 Scudetto CRI
TR
4 Scudetto Osservatori Militari ONU
5 Stemma su velluto Compagnia Genio Guastatori
6 Scudetto 101° Btg. f.
7 Scudetto RMNO
8 Scudetto Scuola d'applicazione
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto 37° Btg. f.
2 Scudetto Scuola Truppe Corazzate
1314
3 Scudetto 13° Gr. a.
TR
4 Scudetto231° Btg. Genio Trasmissioni
5 Scudetto 2° CE.RI.MOT.
6 Scudetto 23° f.
7 Scudetto 107° Btg. Genio Trasmissioni
8 Scudetto ScuolaTruppe Corazzate
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto 5° Btg. paracadutisti "El Alamein"
2 Scudetto 31° Brigata Corazzata "Curtatone"
1315
3 Scudetto Brigata Meccanizzata "Trieste"
TR
4 Scudetto Sqd. Carabinieri Elip. Cacciatori
5 Scudetto Brigata Corazzata "Centauro"
6 Scudetto in velluto Savoia Cavalleria
7 Scudetto in velluto Nizza Cavalleria
8 Scudetto in porcellana Brigata Speciale Portoghese
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto 52° Gr. a.
2 Scudetto 11° Btg. f.
1316
3 Scudetto Reparto Impiego Operativi dello S.M.
TR
4 Scudetto 21° Btg. f.
5 Scudetto U.N.U.C.I. Biella
6 Scudetto Rgt. Cavalleggeri Guide (19°)
7 Scudetto Artiglieria a Cavallo
8 Scudetto A.N.A.C. con Stemma in argento
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
67 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
1 Scudetto Accademia Militare 167° corso
2 Scudetto Shape Belgium
1317
3 Scudetto Museo Arma Cavalleria
TR
4 Scudetto 1° Dir. Genio Militare
5 Scudetto Brigata Alpina Taurinense
6 Scudetto Btg. Lagunari
7 Scudetto Btg. Log. della Brigata Centauro
8 Scudetto Accademia Militare 169° corso
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Armata Exchange '89
2 Scudetto 9°/12° Royal Lancers
1318
3 Fregio per basco Cavalleria tedesca
TR
4 Scudetto Cavalleria tedesca
5 Scudetto 1° Rgt. de Spahis
6 Scudetto 26° Marine Anfibious Unit
7 Scudetto Panzergrenadier
8 Targa in porcellana R.C.4 1° BMI
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Cavalleria tedesca
2 Scudetto Brigata Vittorio Veneto
1319
3 Scudetto U.N.U.C.I. Milano
TR
4 Scudetto Brigata Meccanizzata "Brescia"
5 Scudetto 21° Orsa Maggiore"
6 Scudetto 12° ALE
7 Scudetto Brigata Meccanizzata "Brescia"
8 Scudetto Brigata Meccanizzta "Legnano"
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto
2 Scudetto
1320
3 Scudetto
TR
4 Scudetto
5 Scudetto
6 Scudetto
7 Scudetto
8 Scudetto
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Pagina
Display Determination 1985
Display Determination 1990
Display Determination 1989
Dragon Hammer 1991
2° Btg. Specializzati
Scuola di Sanità Militare
26° Btg. f.
11° Gr. a.
68 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1 Scudetto in porcellana Museo Cavalleria (Pinerolo)
2 Scudetto 15°/19° Kings Royals Hussars
1321
3 Distintivo unità tedesca (su legno)
TR
4 Scudetto The Blues and Royals
5 Scudetto 14°/20° The King's Hussars
6 Piastrella Grenadier BTL. 222 (Murnau)
7 Scudetto CLEEM
8 Scudetto Gruppo Blindo Esercito tedesco
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Nizza Cavalleria
2 Scudetto Accademia Militare 170° corso
1322
3 Scudetto 1° pl. espl. Lodi in Libano
TR
4 Scudetto A.N.A.C.
5 Scudetto Carabinieri A.M.
6 Scudetto Ispettorato Armi Fanteria e Cavalleria
7 Scudetto 2° Parco Veicoli Corazzati
8 Scudetto Brigata Cor. Vittorio Veneto
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Nizza Cavalleria
2 Scudetto Piemonte Reale
1323
3 Scudetto Savoia Cavalleria
TR
4 Scudetto Genova Cavalleria
5 Scudetto Lancieri di Novara
6 Scudetto Lancieri di Aosta
7 Scudetto Doppio Cavalleggeri di Lodi
8 Scudetto 1° pl. espl. Libano
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Reparto C.do e Tras. Verona
2 Scudetto 52 Gr. a.
1324
3 Scudetto Scuola Allievi Sottufficiali
TR
4 Scudetto 40° Btg. f.
5 Scudetto 11° Gr. a.
6 Scudetto 20° Btg. f.
7 Scudetto 31° Btg. f.
8 Scudetto Reparto C.do e Tras. Cremona
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
69 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1 Scudetto RGPT 1° ALE
2 Scudetto Contingente Italiano in Libano
1325
3 Scudetto 53° Stormo caccia
TR
4 Scudetto UNIFIL Heliwing Italair
5 Scudetto Accademia Militare 169° corso
6 Scudetto 46° Gr. Elic. Ricogn. " Sagittario"
7 Scudetto Brigata Cremona
8 Scudetto 23° Gr. Sqd. ALE "Eridano"
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto RMNO Trasporti e Materiali
2 Scudetto Brigata Alpina Taurinense
1326
3 Scudetto Ispettorato Armi Fanteria e Cavalleria
TR
4 Scudetto 108° corso Scuola di Guerra
5 Scudetto 3° Btg. f.b.
6 Medaglia su velluto 31° Brig. Cor. "Curtatone"
7 Scudetto Btg. " S. Marco"
8 Scudetto III/11° Corazzato
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Royal Regiment of artillery
2 Scudetto 1° Rgt. Corazzieri (Roi Soleil)
1327
3 Scudetto in stoffa USMC
TR
4 Scudetto 1° Brigata mista indipendente
5 Scudetto in stoffa "Gordon Highlanders"
6 Scudetto 76° "Chateau Vieux"
7 Scudetto P.Z. Aufkl BTL. 4 "Prinz Eugen"
8 Scudetto in legno 222 Panzer Grenadier
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
1 Scudetto Stato Maggiore dell'Esercito
2 Scudetto R.M. Meridionale
1328
3 Scudetto 183° Btg. Par. "Nembo"
TR
4 Scudetto Rgt. Carabinieri a cavallo
5 Scudetto Btg. f. "Verona"
6 Scudetto RMNO
7 Scudetto RMNO
8 Scudetto Accademia Militare Rep. C.do e Servizi
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
70 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1 Scudetto U.N.U.C.I. Piemonte-Valdaosta
2 Targhetta metallo "Completo Naz. del Mompolino"
1329
3 Scudetto Reparto Sanità Goito
TR
4 Scudetto 3° Btg. Carabinieri Lombardia
5 Scudetto Brigata Meccanizzata "Vittorio Veneto"
6 Scudetto Brigata Meccanizzata "Vittorio Veneto"
7 Scudetto Divisione Corazzata "Centauro"
8 Scudetto Gr. Spec. Art. "Centauro"
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice TR
N. Inventario
Codice TR
N. Inventario
1 Targa Altorilievo "Basilica di S. Andrea, Vercelli"
2 Targa Altorilievo "Comune di Gattinara"
1330
3 Targa "Comune di Trivero"
Provenienza
Gli Ufficiali di Lodi 1976 - 1994
Sindaci dei Comuni relativi
1976 - 1993
Piatto da parete in ceramica " 50° anniversario morte di Aereo club " F. Baracca " Lugo - 1982
Francesco Baracca " raffigurante l'immagine di un
1331
biplano da guerra d'epoca tipo SPAD VII .
Piatto da parete in ceramica
" 6° raduno interarmi 1986"
1332
A.N.A.C. sez. Como - 1986
Codice TR
N. Inventario
Codice TR
N. Inventario
Codice TR
Piatto da parete in ceramica " Onore ai cavallegeri di Panathlon club sez. Lodi - 1980
Lodi " raffigurante gli stemmi de : I cavalleggeri di Lodi
1333
Comune di Lodi e Panathlon club sez. Lodi .
Piatto da parete in ceramica raffigurante Cavaliere a S.Ten. Crocco Giovanni - 1980
cavallo . Il cavallo riporta sulla coscia sinistra la
1334
"Cornetta di Lodi"
Pagina
71 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Piatto da parete in ceramica raffigurante lo stemma del Gli Ufficiali di Lodi - 1985
Corpo Truppe Aviotrasportate dell'esercito spagnolo .
1335
Codice TR
N. Inventario
Piatto da parete in ceramica raffigurante lo stemma del Gli Ufficiali di Lodi - 1985
Corpo veterinario militare
1336
Codice TR
N. Inventario
Piatto da parete in ceramica raffigurante lo stemma di
" Nizza Cavalleria " .
1337
Ten. Col. Paolo Albano (78° Comandante di Nizza Cavalleria ) .
Codice TR
N. Inventario
Piatto da parete in ceramica raffigurante stemma Presidente U.N.U.C.I. sez. Biella -1985
Tricolore con sciabola di Cavalleria e sciarpa .
1338
Codice TR
N. Inventario
Codice TR
N. Inventario
Piatto da parete in ceramica raffigurante stemma Presidente U.N.U.C.I. sez. Lodi
U.N.U.C.I.
1339
sez. Lodi .
Piatto da parete in ceramica raffigurante veduta di una Gli Ufficiali di Lodi -1980
piazza di una città tedesca .
1340
Codice TR
Piatto da parete in ceramica recante impressa l' A.N.A.C. sez. Lodi - 1985
immagine di una foto d'epoca raffigurante la Piazza
1341
centrale di Lodi ed il passaggio , in rivista , dei
TR
Cavalleggeri di Lodi .
N. Inventario
Codice
Pagina
72 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Piatto da parete in ceramica raffigurante lo stemma Il Comandante - 1986
della " Brigata speciale portoghese " .
1342
Codice TR
N. Inventario
Scudetto della Scuola militare Nunziatella poggiante su Scuola Militare Nunziatella - 1994
cornice circolare inlegno laccato .
1343
Codice TR
Targa in argento Brigata Meccanizzata Brescia
N. Inventario
1344
Codice TR
N. Inventario
Dimensioni: h. 34 x l. 30
Targa in bronzo su fondo di velluto con in altorilievo Ten. Carlo Nebuloni ed i Reduci del R.E.Co. Lodi - 1984
una scena della battaglia di Legnano
1345
Codice TR
N. Inventario
Dimensioni: h. 36 x l. 42
Targa in bronzo su fondo di velluto con in altorilievo Ten. Carlo Nebuloni e Amici di Lodi (Parabiago) - 1980
una scena della battaglia di Parabiago
1346
Codice TR
Dimensioni: h. 40 x l. 48
1. Targa Medaglione ricordo in metallo inquadrato su
fondo di velluto
1347
2. Targa Comune di Crevacuore
TR
3. Targa U.N.U.C.I. Gallarate
N. Inventario
Codice
Gen. B. A. Mozzicato - 1988
Targa U.S. Cavalry
N. Inventario
1.Comune di Trivero - 1980
2.Ufficiali di Lodi 1993
3. U.N.U.C.I. 1990
Ten. Col. Massimo Dal Piaz 37° Comandante - 1987
1348
Codice TR
Pagina
73 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Testa di daino imbalsamata poggiante su scudetto in Gli Ufficiali di Lodi - 1987
legno .
1349
Codice TR
N. Inventario
Trofeo "Corna di Daino" con targhetta d'argento.
Gli Ufficiali di Lodi - 1985
Vetrina n. 1
1 Colbacco in miniatura
Rif. vecchio inv. N. 2 P.8
2 Kepì in miniatura in bronzo
Rif. vecchio inv. N.11 P.8
3 Stemma S.A.A. in bronzo
Rif. vecchio inv. N.12 P.8
4 Trofeo " Generale Gherzi "
Rif.vecchio inv. N. 5 P.8
5 2 Daghe in minatura su velluto rosso Rif. vecchio inv. N. 1 P.8
6 Elmo di " Savoia" in ottone
Rif. vecchio inv. N. 4 P.8
7 Cavallo in bronzo su legno
Rif. vecchio inv. N.9 P.8
8 Trofeo "Premio Baldissero"
Rif. vecchio inv. N. 5P.44
9 Trofeo"Premio Baudenasca"
Rif.vecchio inv.N. 6P.44
10 Statuina in bronzo raffigurante Ufficiale delle '' Guide "
1 - Uff.li di " Lodi " .
2 - Uff.li di " Montebello " .
3 - S.A.A.
4 - A.N.C.I. sez. Biella 1968
5 - Uff.li di " Lodi "
6 - Uff.li di " Savoia ".
7 - Cap. A. Boetti
Gen. Eugenio Montessoro
Gen. Eugenio Montessoro
Uff.li di " Lodi "
1350
Codice TR
N. Inventario
1351
Codice TR
N. Inventario
1352
Codice TR
N. Inventario
1353
Codice TR
Pagina
Vetrina N.2
1° N. 4 cavalleggeri in miniatura in piombo.
Rif.6 - P.8
2° N. 3 statuine in ceramica dei cav. di Alessandria ,
Roma , Piacenza .
Rif.8 - P.6
3° Foulard di " Lodi " .
4° Foulard raffigurante stemmi dei reggimenti di cavalleria .
Vetrina N. 3
1 Stemma della Scuola militare Nunziatella su base in onice.
2 Modellino mezzo blindato su legno.
3 Cavaliere in miniatura in bronzo.
4 Medaglioni ricordo Brigata mecc. "Brescia".
5 Medaglioni ricordo " Queens Dragons Guards " .
6 Stemma "Folgore" in porcellana .
7 Riproduzione in filigrana d'argento di caravella su velluto blu .
8 Aquila di Lodi in metallo con catena .
1° - 23° corso S.A.A.
2° - Uff.li di " Lodi ".
3° 4° -
Uff.li di " Lodi " - 1985
Uff.li di " Lodi " - 1985
Gli Ufficiali di Lodi - 1976 / 1994
74 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice TR
N. Inventario
Provenienza
Piatto da parete in peltro con incisione al centro Ten. Gen. Gysemberg - 1987
raffigurante lo stemma dello Stato Maggiore
1354
dell'Esercito belga.
Piatto in peltro con incisione al centro raffigurante lo Dono del 2° P.V.C.
stemma del 2° P.V.C. e carro armato.
1355
Codice TR
Piatto da parete in ceramica " Il Cartiglio " con al centro Gli Ufficiali di Lodi
gli stemmi araldici dei Reggimenti di Cavalleria.
1356
Serie di 4:
TR
1. Cavalleggeri Guide - 18°
2. Lancieri di Milano - 7°
3. Scuola d'applicazione di Cavalleria
4. Cavalleggeri di Saluzzo - 12°
N. Inventario
Codice
Piatto da parete in ceramica " Il Cartiglio " con al centro Gli Ufficiali di Lodi
gli stemmi araldici dei Reggimenti di Cavalleria.
1356 BIS
Serie di 4:
TR
1. Savoia Cavalleria - 3°
2. Nizza Cavalleria - 1°
3. Cavalleggeri - 18°
4. Lancieri di Montebello - 8°
N. Inventario
Codice
Piatto da parete in ceramica " Il Cartiglio " con al centro Gli Ufficiali di Lodi
gli stemmi araldici dei Reggimenti di Cavalleria.
1356 TER
Serie di :
Codice TR
1. Genova Cavalleria - 4°
2. Lancieri di Aosta - 6°
3. Cavalleggeri di Lodi - 15°
4. Lancieri di Novara - 5°
N. Inventario
Pagina
75 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
1. Targa sez. Reggio Emila U.N.U.C.I. 1988
2. Targa 72° Anniversario "Henni Bu Meliana" 1983
1357
3. Busto in bronzo di carrista A.N.C. Brescia 1987
TR
4. Targa sez. Vercelli U.N.U.C.I. 1988
5. Targa Lions Club Valsesia 1986
N. Inventario
Codice
Gli Ufficiali di Lodi
1. Coppa 2° Premio Calendario 1988
2. Coppa Ten. Antonio salvo di Pietraganzili
1359
3. Medaglia su plexiglass
TR
4. Stautetta Capodimonte 3° Premio Calendario 1982
Gli Ufficiali di Lodi
1.Targa 20° Btg Carri 1979
2. Medaglione Brigata Meccanizzata Brescia
1360
3. Targa Scuola Ufficiali C.C. 1982
TR
4. Targa A.N.C. 1984
5. Medaglione S.M. portoghese 1986
6. Targa A.N.N.R.A. 1987
7. Scuole medie Valdengo 1984
8. Targa A.N.A.C. sez. Bergamo 1983
Gli Ufficiali di Lodi
1. Targa Premio Nazionale Calendario 1973
2. Targa "Carristi biellesi ai cavalleggeri di Lodi" 1969
1361
3. Targa 67° Combattimento Henni Bu Meliana
TR
4. Targa Addestramento formale 1988
Gli Ufficiali di Lodi
Codice TR
N. Inventario
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Ufficiali di Lodi
1. Targa "Giochi primavera 1982"
2. Targa Comando Regione Militare Meridionale 1982
1358
3. Targa " EMI Militalia 1987"
N. Inventario
Codice
Provenienza
N. Inventario
Acquarello su carta raffigurante una località algerina già Dono della vedova del Serg. Antonio Fiocca Croce di Guerra al VM.
luogo di prigionia nel 1943 (anonimo tedesco).
RECo Lodi - 1988.
1501
Codice MS
Pagina
76 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Acquarello su carta raffigurante una località algerina già Dono della vedova del Serg. Antonio Fiocca Croce di Guerra al VM.
luogo di prigionia nel 1943 ( anonimo tedesco).
RECo Lodi - 1988.
1502
Codice MS
N. Inventario
Acquarello su carta raffigurante una località algerina già Dono della vedova del Serg. Antonio Fiocca Croce di Guerra al VM
luogo di prigionia nel 1943 (anonimo tedesco).
RECo Lodi - 1988.
1503
Codice MS
N. Inventario
Bisaccia in pelo di foca fuori ordinanza in bacheca di Ten.Col. Giovanni Livraghi - 1978
legno e cristallo.
1504
Codice MS
Bossoli d'artiglieria. Serie di 2.
N. Inventario
Magg. Dario Temperino - 1986
1505
Codice MS
C a l o t t a a vele di panno rosso e nero alternate Calotta:
con
passamaneria in filo d'oro e targhette d'argento di forma Base:
1506
varia cuciti sopra con i nomi dei Capocalotta.
MS
Base in legno di noce .
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice MS
Gli Ufficiali di Lodi - 1952
Ten. Col. Masimo Dal Piaz. - 1986
Colbacco in pelo raso da Comandante di
Lodi Col. Eugenio Arrighi - 1962
completo di cordone e fregio argentati, nappini,
1507
coccarda ed aigrette bianca in piume di struzzo.
Colbacco originale da truppa dei Cavalleggeri di Lodi Ten.Col. MassimoDal Piaz - 38° Comandante
completo di cordone rosso, fregio argentato su - 1986
1508
coccarda tricolore e nappini rossi contenuto in teca in
MS
plexiglas a struttura parallelepipeda
N. Inventario
Codice
Pagina
77 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Colonnella ricamata raffigurante al centro ed ai vertici Gli Ufficiali di Lodi
l'aquila di Lodi con porta-colonnella foderata in velluto
1509
rosso sorretta da struttura in ferro battuto di forma
MS
conica .
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Diplomi inquadrati rilasciati al Reggimento dal 1964 fino Ufficiali di Lodi
ai giorni nostri. Serie di 23.
1510
Codice MS
N. Inventario
Dimensione: cm.0,30 x cm.0,40
Drappella di Lodi inquadrata e Stick di Comandante di Col. Francesco Apicella - 40° Comandante
Lodi
- 1992
1511
Codice MS
N. Inventario
Drappelle stampate di " Nizza, Saluzzo, Alessandria " Gli Ufficiali di Lodi
site in bacheca in legno e cristallo.
1512
Codice MS
Fazzoletto inquadrato raffigurante l'Italia politica Ten. Col. Umberto De Luca - 1989
risultante dalla vittoria italiana nel 1° Conflitto Mondiale
1513
e, ai lati, gli stemmi delle province italiane "Italia
MS
redenta ed una dal valore dei suoi soldati".
Originale
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Fotocopia inquadrata di Congedo del Reggimento Gen. Rodolfo Puletti - 1990
Cavalleggeri di Lodi datato 1897.
1514
Codice MS
N. Inventario
Dimensione: cm. 0,25 x 0,36
Fotografia incorniciata datata 1904 " Ten. Paolo Famiglia Solaroli
Solaroli di Briona con i cavalli Manola e Cittuone "
1515
Codice MS
Pagina
Dimensione: cm. 0,32 x 0,29
78 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
1516
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
Provenienza
Fotografia incorniciata " Ufficiali di Lodi 1900 "
Cav. Francesco Leali
Dimensione: cm. 0,35 x 0,23
Fotografia inquadrata di "Lodi" distaccato in Bulgaria
nel 1919 (originale).
1517
Codice MS
N. Inventario
Descrizione
Dimensione cm.0,40 x 0,50
Fotografie inquadrate ( serie di 4 ) in unica cornice Gen. Eugenio Montessoro.
raffiguranti il Cap. E. Montessoro al passaggio di
1518
ostacoli.
Lance di legno. Serie di 2 (copie).
N. Inventario
Cap. Pierino Arrigoni - 1976
1519
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
Lance originali in legno di rovere complete di S.Ten. Enrico Rocchi - 1987
bandierine pur esse originali.
1520
Epoca 1915. Serie di due.
Lapide commemorativa in marmo avente incisa l'Aquila Gli Ufficiali di Lodi
di " Lodi " e le motivazioni delle ricompense allo
1521
Stendardo.
Dimensione: cm. 110 x cm. 210
Pagina
79 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MS
Provenienza
Lapide commemorativa in marmo avente incisa l'Aquila Gli Ufficiali di Lodi
di Lodi ed i nomi dei Comandanti del Reggimento sino
1522
ad oggi. serie di 2.
Dimensione: cm. 120 x cm. 220
Lapide commemorativa in marmo avente incisa l'Aquila Gli Ufficiali di Lodi
di Lodi ed i nomi dei caduti della Campagna del 1870,
1523
della Campagna Italo-turca del 1911, della Campagna
MS
europea del 1915-18.
N. Inventario
Codice
Dimensione: cm. 100 x cm. 190
N. Inventario
Lapide commemorativa in marmo avente incisa l'Aquila Gli Ufficiali di Lodi
di Lodi ed i nomi dei caduti del Conflitto del 1940/45.
1524
Codice MS
Dimensione: cm. 100 x cm.190
Lapide commemorativa in marmo avente incisa la Gli Ufficiali di Lodi
menzione delle motivazioni della concessione della
1525
medaglia d'oro al Valor Militare al Tenente Paolo
MS
Solaroli di Briona.
N. Inventario
Codice
Dimensione: cm. 0,80 x cm. 150
Lapide e teca donata da Paolo Caccia Dominioni che Magg.Avv. Marcello Prestinari, Presidente della sez. di Vercelli
personalmente vi riunì le terre alla Associazione Arma dell'A.N.A.C. - 1994
1526
di cavalleria di Vercelli , per ricordare i principali campi
MS
di battaglia in cui si batterono e caddero soldati italiani
nella più vasta accezione del termine.
N. Inventario
Codice
Dimensione: cm.120 x cm.75
Pagina
80 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MS
Provenienza
Lapide in marmo avente incisi alcuni versi di Gli Ufficiali di Lodi
G.D'Annunzio "Maremma" tratti, dalla canzone alla
1527
"Merope" da cui l'origine del motto reggimentale.
Dimensione: cm. 0,80 x cm. 150
N. Inventario
Manichino con uniforme grigio-verde.
Epoca guerra italo-turca.
1528
- Uniforme: Ufficiali di Lodi 1991.
- Manichino: Ten. Col. Dario Temperino 1993.
Codice MS
Manichino di cavallo bardato a grandezza naturale.
N. Inventario
1529
Ten. Col. Umberto de Luca - 39° Comandante
- 1989
Codice MS
N. Inventario
Manichino senza testa con uniforme color grigio-verde.
Epoca 2^Guerra Mondiale.
1530
- Uniforme: Ufficiali di Lodi 1990.
- Manichino: Ten. Col. Dario Temperino.
Manichino senza testa con uniforme color kaki.
Epoca 2^ Guerra Mondiale.
1531
- Uniforme: Ufficiali di Lodi 1990.
- Manichino: Ten. Col. Dario Temperino.
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Manichino senza testa con uniforme da combattimento - Uniforme e Manichino: Ten.Col. D.Temperino.
color verde-oliva ancora in uso nel 1993 ed adottata in 1993
1532
Libano.
Manichino senza testa con uniforme da combattimento - Uniforme: Ten.Col. Ferdinando Travisan 1993
in uso sino al 1976.
- Manichino: Ten.Col. Dario Temperino 1993.
1533
Codice MS
Pagina
81 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Manichino senza
grigio-verde.
1534
Epoca 1915.
Provenienza
testa
con
uniforme
da
truppa - Uniforme: Ufficiali di Lodi 1990.
- Manichino: Ten. Col. Dario Temperino 1993.
Manichino senza testa con uniforme della fondazione.
Epoca 1859.
1535
- Uniforme: Ufficiali di Lodi 1990.
- Manichino: Ten. Col. Dario Temperino 1993.
Manichino senza testa con uniforme.
Epoca 1876.
1536
- Uniforme: Ufficiali di Lodi 1990.
- Manichino: Ten. Col. Dario Temperino 1993.
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Medaglione in cotto raffigurante il Ten. M.O. Paolo Barone Muzio
Solaroli di Briona
1537
Codice MS
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1538
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.1: "Cavalleggero di Lodi 1859-1860"
Sanguigna n.2: "Lodi 1863-1864"
Sanguigna n.3: "Lodi 1863-1864"
N. Inventario
Codice
Pagina
Gli Ufficiali di Lodi 1988
82 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Monografia grafica storia Cavalleggeri
1859-1860.
1539
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.4: "Lodi 1864"
Sanguigna n.5: "Lodi 1864"
Sanguigna n.7: "Lodi e presa di Roma 1870"
N. Inventario
Codice
Lodi Gli Ufficiali di Lodi 1988
Gli Ufficiali di Lodi 1988
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859 -1986.
1541
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.9: "Lodi 1872"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
N. Inventario
Codice
di
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1540
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.6: "Lodi e 3^ Guerra d'Indipendenza"
Sanguigna n.8: "Lodi 1871-1872"
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
83 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
Gli Ufficiali di Lodi 1988
1859-1986.
1542
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.11: "Lodi 1876"
Sanguigna n.12: "Eritrea 1877 nel 1°Pl. del 1°Sqd.
esplorante
N. Inventario
Codice
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1543
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.13: "Lodi 1904"
Sanguigna n.14: "Lodi 1908"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1544
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.15: "Lodi in Libia 1913"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Pagina
84 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1545
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.16: "Lodi 1915-1918"
Sanguigna n.17: "Lodi 1916-1917-1918"
Sanguigna n.19: "Lodi 1915-1920"
Sanguigna n.20: "Lodi 1942-1943"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1546
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.18:
" Reparti mitragliatrici di Lodi 1915-18 ".
Gli Ufficiali di Lodi 1988
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1547
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.21 : "Lo squadrone carri 1942-43"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
85 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1548
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.22 :"Lo squadrone motociclisti 1942-43"
Sanguigna n.23 :"Lo squadrone contraerei 1942-43"
Sanguigna n.24 :"Lo squadrone autoblindo 1952 "
Gli Ufficiali di Lodi 1988
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1549
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.25:"Gruppo esplorante a Novara 1956"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859-1986.
1550
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.26 :"la Guarnigione a Lenta 1965"
Sanguigna n.27 :"Alluvione 1968"
Gli Ufficiali di Lodi 1988
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
Pagina
86 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
Gli Ufficiali di Lodi 1988
1859-1986.
1553
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.32 :"Gruppo Carri alla Brigata Brescia
1984.
Sanguigna n.33 :"Lodi 1988"
N. Inventario
Codice
Panoplia con 7 sciabole da truppa mod. 1870
N. Inventario
Gli Ufficiali di Lodi
1554
Codice MS
Panoplia contenente 5 fucili in uso durante la 1^e 2^
Guerra Mondiale.
1555
1. Moschetto 91 -38
(Italia)
MS
2. Carabina Mauser
(Germania)
3. Moschetto 91 lungo
(Italia)
4. Carabina Mauser cal.30.30 (Germania)
5. Moschetto 91 - 38/40
(Italia)
Magg. Pierino Arrigoni
Panoplia contenente 6 armi da fuoco automatiche in
uso durante la 2^ Guerra Mondiale.
1556
1. Thomson
(U.S.A.)
MS
2. PZ 45
(Italia)
3. M.A.B.
(Italia)
4. PHO cecoslovacco su licenza U.R.S.S.
5. M29
(U.S.A.)
6. Mauser RZ Spandau
(Germania)
Magg. Pierino Arrigoni
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Pagina
87 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
N. Inventario
1557
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
Descrizione
Provenienza
Pergamena inquadrata "Preghiera del cavallo".
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: cm. 0,31 x cm. 0,48
Pergamena inquadrata rilasciata dall'Istituto del Nastro Dono del Presidente 1986
Azzurro con la quale si autorizza il Reggimento
1558
"Cavalleggeri di Lodi" a fregiarsi del suo Emblema.
Dimensione: cm. 0,30 x cm.0,45
N. Inventario
Codice MS
Pergamena ricordo con foto dei Comandanti delle Unità Dono del Comandante di "Montebello"
di Cavalleria che consegnarono lo Stendardo dell'Arma Ten. Col. Gaetano Genovese
1559
di Cavalleria.1 - Dic. - 1984.
Dimensione: cm.0,40 x cm.0,50
Quadretti ( serie di 15 ) con foto RECo Lodi.
N. Inventario
1560
Codice MS
1561
Codice MS
Codice MS
N. Inventario
Codice MS
Dimensione: cm.0,40 x 0,30
Quadretti ( serie di 4 ) con foto RECo Lodi.
N. Inventario
N. Inventario
Gli Ufficiali di Lodi
Gli Ufficiali di Lodi
Dimensione: cm. 0,40 x 0,30
Sciabola e sciarpa appartenute al Col. Carlo Vicario di Dono della famiglia - 1976
Sagabio
1562
2° Comandante (1861 - 1869 ) .
Sciabole regolamentari
mod.1870 .
1563
Serie di 2 .
Pagina
da
Cavalleria
di
truppa Magg. Dario Temperino - 1988
88 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Provenienza
Scudo circolare in pelle di rinoceronte e due lance con Gen. Achille Battaglia - 1976
punta a forma di losanga appartenuti a guerriero etiope
1564
.
Scudo in pelle di rinoceronte di forma circolare Cap. Dott. Roberto Curzi - 1986
appartenuto a guerriero etiope .
1565
Codice MS
N. Inventario
Sella completa poggiante su cavalletto in legno
Gli Ufficiali di Lodi
Sella completa. Serie di 2.
Gli Ufficiali di Lodi
1566
Codice MS
N. Inventario
1567
Codice MS
N. Inventario
Stampa allegorica "Ricordo della Grande Guerra Serg. Magg. Mauro Rizzi - 1986
1914-1915-1916".
1568
Codice MS
N. Inventario
Dimensione: cm. 0,80 x 0,60
Stemma in gesso della "Centauro" verniciato con i Gli Ufficiali di Lodi
colori carristi.
1569
Codice MS
N. Inventario
Stemma
reggimentale
inquadrato
con
l'approvazione
dell'Ufficio
Storico
dello
S.M.E.
1570
Codice MS
Pagina
dietro Magg. Dario Temperino - 1986
Dimensione: cm.0,30 x cm.0,40
89 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Provenienza
Targa in peltro con base rettangolare in onice recante Città di Lodi - 1859
dedica ai "Cavalleggeri di Lodi" nel centenario dalla
1571
costituzione del Reggimento.
Tempera su masonite: " Allegoria di Lodi in Libano ". Dono dell'autore - 1983
Opera di Max Fenati.
1572
Codice MS
N. Inventario
Tromba argentata con drappella .
Col. Eugenio Arrighi
Trombe (serie di 6) con drappelle (serie di 5 ).
Magg. Carlo De Virgilio - 1972
1573
Codice MS
N. Inventario
1574
Codice MS
VETRINA N.2 (Collezioni):
N. Inventario
1576
Codice MS
1. N.2 Elmi Cavalleria mod. V.E. III
(soggoli spezzati)
2. Forma in legno per kolbak
3. Casco coloniale
4. Elmetto d'ordinanza
(epoca 1^Guerra Mondiale)
5. Elmetto d'ordinanza
(epoca 2^Guerra Mondiale)
6. N.5 trombe con drappelle
7. Kepì mod.1859
1. - 4. - 5. Magg. Giuseppe Veneziani 1960
2. - 3. - 7. Magg. Eugenio Arrighi 1962
6. Club 35 Parabiago - 1977
VETRINA N.5 (1942-1943):
N. Inventario
1579
Codice MS
Pagina
1. Tre medaglie argento dello Stendardo su cuscinetto rosso-nero
1.
2. Copia pag.630 Enciclopedia Militare
2.
3. Lettere invito di Luigi Sola
3.
4. Copie riviste varie.
4.
5. Copia n. 1/43 " Rivista di cavalleria "
5.
6. Cartella con memorie e Croce di Guerra del Serg. A. Fiocca
6.
7. Cartella " Il Reggimento Cavalleggeri di Lodi e il Col. Lequio "
8. Cartella del Gen. Veneziani Santonio "Nizza e Lodi negli ultimi giorni di 7.
8.
guerrra Tunisia"
Ufficiali di Lodi
Ufficiali di Lodi
Luigi Sola
Ufficiali di Lodi
Ufficiali di Lodi
Dono della vedova
I Reduci del RECo Lodi
Gen. Veneziani santonio
Rif. n.14 - p.6
1983
1986
1986
1986
1986
1987
90 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
VETRINA N.6
N. Inventario
(Collezioni)
1580
Codice MS
Provenienza
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Candelabro Chiesa di Vallemosso
Fiamme di Lodi in panno (serie di 3)
Videocassette VHS (serie di 34)
Film 8mm Lodi 1969
Film. 16mm
Statuto del Circolo Ufficiali 1970 (serie di 2)
Stautto Circolo Ufficiali 1975
Volumetto uniformi Reggimenti di cavalleria
Numero Unico di Lodi 1859-1960
Copie di riviste varie
Album con rassegna stampa di Lodi (serie di 3)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Parroco chiesa Vallemosso 1968
Ufdficiali di Lodi 1980
Ufficiali di Lodi 1985 - 1994
Gen. Arrighi
Ufficiali di Lodi
Ufficiali di Lodi Rif.n.17 - pag.7
Ufficiali di Lodi 1975
Ten. Col. Tommaso Spadavecchia 1986
Ufficiali di Lodi 1960
Ufficiali di Lodi
Ufficiali di Lodi 1980-1994
VETRINA N.7 : (Collezioni)
N. Inventario
1581
Codice MS
N. Inventario
1582
Codice MS
1.
2.
3.
4.
Album ricordi del Circolo Ufficiali ( serie di 6)
Registro ospiti del Circolo Ufficiali
Album fotografici numerati ( serie di 18)
Drappelle con stemma di Lodi non convenzionale (serie di 2)
VETRINA N.8 (Libano):
1. Gagliardetto libanese in stoffa
2. Crest 1° e 2° pl. espl. in Libano
3. Crest Nave da sbarco "Grado"
4. Crest Gr. Incursori paracadutisti in Libano
5. Medaglia Italicon ospedale da campo
6. Cofanetto contenente pallottole e schegge in Libano
7. Gagliardetto Plot. Espl. blindo
8. Timbri serie di 4 ( Italicon - Ten. Moyerson - Ten. Melillo - Ten.Perone)
9. Serbatoio per A.K. 47
Pagina
1. Ufficiali di Lodi
2. Ufficiali di Lodi
3. Ufficiali di Lodi
4. Brigata Meccanizzata "Brescia"
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1994
1994
1994
1990
Cap. Dario Temperino
Cap. Dario Temperino
Cap. Dario Temperino
Cap. Dario Temperino
Centro S.O.S. Firenze
M.M."A" S. Giannetta
Ten. Domenico Perone
Ufficiali di Lodi
Cap. CC. Ferdinando Capradossi
1983
1983
1983
1983
1987
1983
1983
1983
1983
91 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Provenienza
VETRINA N.8 (BIS) - LIBANO
N. Inventario
1583
Codice MS
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Libretto di bordo di autoblindo EI 368
Album fotografico ( 111 fotografie)
Agenda dell'esercito del 1986
Casco da carrista del Ten. J.M.Moyerson
Baionetta per A.K.47
N.4 fogli carta moneta ( 2 Libano - 2 Cipro ) + 2 metalliche
N.4 adesivi ( TACAUD - 2 Libano - Centro calcolo EI )
Posacenere libanese
Copia giornale libanese
Kefia arabo
Cartoline (n.9); lettera (n.1); buste (n.4) + n.4 cartoncini
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Ufficiali di Lodi
Ufficiali di Lodi
Ufficiali di Lodi
Ten Jeanmarie Moyerson
M.M. "A" S. Giannetta
Mar.Ca. Barilone
Cap. Dario Temperino
Cap. Dario Temperino
M.M. "A" S. Giannetta
Serg. magg. Mauro Rizzi
Donatori vari
1983
1983
1983
1983
1983
1983
1983
1983
1983
1983
1983
1.
2.
3.
Donatori vari
Donatori vari
Donatori vari
1980-1994
1980-1994
1980-1994
VETRINA N. 9 (PUBBLICISTICA)
N. Inventario
1584
Codice MS
1.
2.
3.
Cartoline di Lodi dal 1901 fino ai giorni nostri ( serie di 79 )
Pubblicistica edita da Lodi dal 1920 ai giorni nostri
Calendari di Lodi dal 1960 ai giorni nostri (serie di 28)
Monografia grafica storia Cavalleggeri di Lodi
1859 -1986.
1585
Autore: Alberto Parducci
MS
Tecnica: Sanguigna su carta
Dimensione: cm. 50 x 70
Serie di 34.
Sanguigna n.34 :"Lodi 1988"
N. Inventario
Codice
Panoplia contenente 6 pistole in uso dopo il 1870.
N. Inventario
1586
Codice MS
Pagina
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Magg. Pierino arrigoni
Glisenti
(Italia)
Colt cal.45
(U.S.A.)
Styer
(Austria)
Styer
(Austria)
Browling HP
(U.S.A.)
Rivoltella italiana in uso in Lodi dopo il 1870
92 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Provenienza
Documento originale incorniciato con cui si conferisce Gli Ufficiali di Lodi
allo Stendardo del Reggimento Cavalleggeri di Lodi la
1592
1^Medaglia d'argento al V.M.
Codice MSX
Dimensione: cm. 0,30 x cm, 0,50
N. Inventario
Documento originale incorniciato con cui si conferisce Gli Ufficiali di Lodi
allo Stendardo del Reggimento Cavalleggeri di Lodi la
1593
2^ Medaglia d'oro al V.M.
Codice MSX
Dimensione: cm. 0,30 x cm. 0,50
N. Inventario
Documento originale incorniciato con cui si conferisce Gli Ufficiali di Lodi
allo Stendardo del Reggimento Cavalleggeri di Lodi la
1594
3^ Medaglia d'argento al V.M.
Codice MSX
Dimensione: cm. 0,30 x 0,50
N. Inventario
Documento originale incorniciato con cui si conferisce Gli Ufficiali di Lodi
allo Stendardo del Reggimento Cavalleggeri di Lodi la
1595
Medaglia di bronzo al Valor Civile.
Codice MSX
Dimensione: cm. 0,35 x cm. 0,45
Carro da trasporto a due ruote mod.1859 in dotazione
al Reggimento Cavalleggeri di Lodi fino al 1920.
1596
Dimensione:
MS
- lunghezza m.4,27
- larghezza m.1,90
- carreggiata m.1,45.
Ruote: del n.15
Peso: Kg.460 (carro vuoto)
Carico: Kg.736
N. Inventario
Codice
Pagina
Ten.Col. Umberto De Luca - 1987
93 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
Carro da trasporto (per foraggio) mod.1876 a quattro
ruote in dotazione al Reggimento Cavalleggeri di Lodi
1597
fino al 1920.
MS
Dimensioni:
- lunghezza m.6,70
- larghezza m.1,56
- carreggiata m.1,87
Ruote: del n.25 avantreno
- del n.29 retrotreno
Peso: Kg.910 (carro vuoto)
Carico: Kg.1500
Ten. Col. Umberto De Luca - 1987
Carro per acqua a due ruote mod.1878 in dotazione al
Reggimento Cavallegeri di Lodi fino al 1920.
1598
Dimensioni:
MS
- lunghezza m.4,06
- larghezza m.1,70
- carreggiata m.1,40
Ruote: del n.32
Peso: Kg 480 (carro vuoto)
Carico: litri 880
Ten. Col. Umberto De Luca - 1987
N. Inventario
Codice
N. Inventario
Codice
Provenienza
N. Inventario
Codice MS
N. Inventario
Carro Veloce L3 in uso durante la 2^Guerra Mondiale.
Targa RE 2464.
1599
Ditta costruttrice: Officine Ansaldo
Avv. Giovanni Agnelli - 1968
Piatto da parete rotondo con disegno a colori e oro Associazione Arma di Cavalleria - Sez. di Lodi 1991
dell'antico Stemma della Città di Lodi .
1600
Codice MS
dimensione: diametro cm.48
Slitta con stanghe per il traino a mezzo di cavalli.
N. Inventario
Ten. Col. Umberto De Luca - 1987
1601
Codice MS
Pagina
94 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Descrizione
N. Inventario
Codice MS
Provenienza
Stemma a colori del Reggimento Cavalleggeri di Lodi in Max Fenati - 1983
panforte pressato del pittore Max Fenati.
1602
Dimensione: cm.50 x cm.50
Stemmi a colori dei 30 Reggimenti di Cavalleria in
panforte pressato opera del pittore Max Fenati.
Dimensione: cm. 18 x cm.18
Pagina
95 del Patrimonio del Circolo Ufficiali come consegnato al Museo Nazionale Arma di Cavalleria di Pinerolo in pegno conservativo
Scarica

Patrimonio dell`Associazione "Lodi s`Immola"