Focus on Supplemento al numero 3/08 Hall 6 Stand D79 Hall 16 Stand E03 Hall 13 Stand D33/E32 Hall 8A Stand F03 Hall 08A Stand D23 Hall 10 Stand B67 Hall 5 Stand D19/E20 Hall 10 Stand A44 Hall 9 Stand D23 Hall 10 Stand B67 Hall 8A Stand F05/G16 SRL Hall 14 Stand D16/D30 pack with us Hall 5 Stand F23 Hall 13 Stand D15/E16 Hall 10 Stand A05 Hall 3 Stand E17/E21 3/08 • 1 Colophon Edizioni Dativo Srl the magazines Supplemento al numero 3/08 di ItaliaImballaggio Direttore responsabile Stefano Lavorini Condirettore Luciana Guidotti Servizi redazionali Segreteria Ufficio tecnico Traduzioni Progetto grafico e impaginazione Fotolito e stampa Numero Daniela Binario, Rossella Crimella, Elena Piccinelli, Ado Sattanino Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Massimo Conti ([email protected]) Dominic Ronayne, William Wooderson Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, T. Bailini Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano Supplemento al numero 3/2008 Marzo di ItaliaImballaggio, anno 15 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari LINKS TO Redazione, Direzione, Amministrazione, Diffusione Product Manager Sales team (Italia) Sales Representatives Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 [email protected] http://www.packmedia.net Bruno G. Nazzani 02 69007733 Massimo Chiereghin 02 69007733 Paolo Fiorelli 02 69007733 Armando Lavorini 335 6266064 Giuseppe Bonetti 347 2390201 Mario Rigamonti 349 4084157 [email protected] Germany - P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49 6104 606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310 Benelux and Scandinavian Countries Annette Denys Communications, 23-C-10 Avenue de la Liberté F-59290 Wasquehal (Lille), F Tel +33 (0)320 981 710 Fax +33 (0)320 981 709 Mobile +33 (0)611 737 524 [email protected] SOCIO EFFETTIVO www.packmedia.net Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.dativo.it - www.packmedia.net [email protected] A.N.E.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03. Acceleration PENSANDO A interpack Stefano Lavorini P er noi che lavoriamo nel mondo dell’imballaggio, interpack è l’evento per eccellenza, cui facciamo riferimento in continuazione nei mesi che lo precedono (e in quelli che seguono). E quando finalmente arriva, lo si vive tutto d’un fiato, attenti a ogni particolare. Pensare l’esperienza interpack è parlare di adrenalina, di concentrazione e conversazioni interessanti, di occhi aperti sul “più” nuovo, di compiacimento nell’incontrare quanti sono entrati - magari anche una volta sola - nella nostra vita, riuscendo finalmente a dare volto a una voce sentita al telefono o alla firma su una mail. Manifestazione fondamentale, dunque nel mondo dei beni di consumo, interpack 2008 va esaminata e usata come una sorta di “linea completa” ad alto valore aggiunto: processo, imballaggio, distribuzione di alimenti e bevande, farmaceutici e cosmetici, prodotti non-food e industriali, e ancora tracciabilità, design… In altre parole una summa di attività e comparti fortemente votati alla ricerca, ma anche - non va dimenticato vero e proprio catalizzatore dei processi di vendita e fornitura a livello mondiale. Il rischio è sempre di non riuscire a metabolizzare con la dovuta attenzione lo smisurato numero di informazioni e di suggestioni a disposizione. Ecco perché abbiamo deciso di offrire un’anteprima ragionata della manifestazione, così da poter entrare nello spirito giusto per affrontare con qualche strumento in più un sistema produttivo complesso e articolato come quello dell’imballaggio. La compagine italiana sarà presente in forze (ancora una volta, seconda solo ai tedeschi) e questo Focus è dedicato in massima parte all’offerta di macchine automatiche per il confezionamento e agli imballaggi made in Italy. Un indice merceologico dedicato, tabelle riassuntive e notizie su prodotti/sistemi in mostra contribuiranno - speriamo - a tracciare un percorso di visita efficace. ENTRATA NORD - STAND B 05 Thinking of interpack For we who work in the world of packaging, interpack is the event par excellence, which we continuously refer to in the months leading up to (and following) the same. And when the time finally comes, you live through it all in one go, your attention turned to every detail. Thinking the interpack experience means speaking of adrenalin, of concentration and interesting conversations, of eyes open on the latest new feature, and the pleasure of meeting up with those that have entered into our lives - perhaps once only - finally managing to put a face to a voice heard on the phone or to a signature on an email. Hence a show fundamental to the world of products and consumer goods, interpack 2008 should be examined and used as a sort of high added value “complete line”: process, packaging, food and beverage distribution, pharmaceuticals and cosmetics, non-food and industrial products, and also traceability, design… in other words a sum of activities and segments heavily dedicated to research, but also - not to be forgotten - a true and proper catalyser of sales and supply processes worldwide. The risk is always that of not managing to take in and pay due attention to the immeasurable amount of information and suggestions available. This is why we have decided to offer a structured preview of the event, to help put people in the right spirit, providing them with an additional means for tackling a complex and articulated productive system like that of packaging. The Italian industry will be present in force (yet again, second only to the Germans) and this Focus is for the most dedicated to Italian packaging and wrapping machines. A dedicated product list, summarizing tables and news on products/systems on show will - we hope - help trace out an effective pathway to visiting the same. ItaliaImballaggio - Stand at the Northern Entrance, in the linking tunnel between hall 8A and 8B and the rest of the fair. Focus on Interpack • 3 Interpack Interpack Un commento autorevole ENTRATA NORD STAND B 05 IN FIERA ANTICIPAZIONI Dal 24 al 30 aprile a Düsseldorf si svolge l’evento in grado di soddisfare praticamente ogni esigenza relativa all’imballaggio. interpack Processes and Packaging si riconferma vetrina di eccellenza per quanto di meglio (e di nuovo) l’industria dell’imballaggio e del confectionery è in grado di proporre in fatto di materiali, macchine e idee. l progetto da cui nasce interpack 2008 ha saputo captare le esigenze di un mercato che registra un andamento positivo. Lo dimostrano nella pratica non solo l’aumento della superficie espositiva da parte degli espositori “tradizionali”, ma anche il numero elevato di aziende presenti per la prima volta alla mostra di aprile. I UN QUADRO DI RIFERIMENTO COMPLESSIVO I dati dell’edizione imminente, sono da capogiro: 2.590 espositori, di cui 2.703 da 59 paesi, circa 170 mila m2 di superficie espositiva netta. Grazie alla costruzione del nuovo padiglione 8b, l’edizione 2008 arriverà a occupare ben 19 INFORMAZIONI UTILI / USEFUL INFORMATION 24 - 30/4/2008 Düsseldorf (D) Ingressi/Entrances North, South + East; Halls 1 - 17 interpack 2008 Processes and Packaging www.interpack.com Orario di apertura/Opening hours h 10.00 - h 18.00 Messe Düsseldorf GmbH P.O. Box 10 10 06 40001 Düsseldorf Tel: +49 (0)211 4560-01 InfoTel: +49 (0)211 4560-900 Fax: +49 (0)211 4560-668 Hotline per gli espositori (dopo l’ammissione): +49 (0)211 4560-400 www.messe-duesseldorf.de [email protected] 4 • Focus on Interpack Costo del biglietto/Entrance Fee 1 giorno/dayticket: Euro 55 (Euro 39, prevendita on line + spese di spedizione/Online pre sale + postage) 3-day-ticket: Euro 120 (Euro 89 prevendita on line + spese di spedizione/Online pre sale + postage) Studenti/Students: Euro 12 padiglioni, sfruttando l’intera capacità del quartiere fieristico di Düsseldorf. Nell’arco di sette giornate, i visitatori avranno modo di acquisire contatti professionali e informazioni ampie e dettagliate sui processi e i trend del packaging, in atto nei segmenti alimentare e bevande, prodotti dolciari e da forno, industria farmaceutica e cosmetica, beni di consumo non-food e beni industriali. Non solo... Nel nome di una leadership indiscussa in ambito fieristico per quanto riguarda il packaging, interpack 2008 diventa un “contenitore” di innovazione, offrendo un pacchetto completo unico al mondo per coloro che sono alla ricerca di soluzioni di imballaggio a valore aggiunto, nell’immediato e nel futuro. At the fair Catalogo/Catalogue interpack 2008 Euro 24 Catalogo + CD-Rom: Euro 32 A. Sutter Fair Business GmbH (Official Catalogue Partner) Postfach 10 33 34 D-45033 Essen (D) Fax: +49 (0)201 8316-229 ANTICIPATIONS At Düsseldorf, 24th to 30th April, the event capable of satisfying practically all packaging demands will be held. interpack - Processes and Packaging reconfirms itself as a showcase of excellence for the best (and the newest) of everything the packaging and wrapping industry has to offer in terms of materials, machines and ideas. Merceologie principali/Main product groups: Macchine per l’imballaggio; Prodotti per l’imballaggio; Macchine per l’industria dolciaria; Servizi/Processes and machinery for the packaging; Packaging products; Machinery for confectionery and bakery; Services 3/08 The project that has led to the creation of interpack 2008 is synchronized to the needs of a growing market. This is not only actually demonstrated by the “traditional” exhibitors’ increased floorspace, but also by the high number of companies that will be present at the April show for the first time. 3/08 The overall picture The figures for the coming edition are mind-boggling: 2,703 exhibitors, 1,793 of which from 59 countries, about 170,000 m2 net exhibition space. Thanks to the building of the new hall 8b, the 2008 edition will be in 19 halls, exploiting the entire capacity of the Düsseldorf trade fair A 50 anni dalla nascita, interpack continua a essere un interprete di riferimento per il settore dell’imballaggio, di cui ha saputo cogliere l’essenza e i cambiamenti. I numeri dell’edizione 2008 e le molte iniziative che la animeranno giustificano in pieno la soddisfazione espressa dal direttore della manifestazione, Bernd Jablonowski che, a ridosso della mostra, parla di una fiera capace di coniugare le “quantità” di un grande evento orizzontale con la crescente specializzazione per aree merceologiche. Con qualche cosa in più alla base, ovvero l’expertise complessiva di un organizzatore di fiere come Messe Duesseldorf che, come suggerisce Jablonowski, non vuole essere considerato semplicemente “il più grande”, ma piuttosto quello in grado di esprimere qualche cosa di “diverso”. «Dalle prime edizioni a oggi, interpack ha vissuto un’evoluzione profonda, facendo leva sulla capacità di sviluppare un approccio di “sistema”, individuando sempre meglio gli ambiti tecnologici e le soluzioni da condividere, coinvolgendo i molti attori implicati a diverso titolo nella filiera del confezionamento. Non abbiamo avuto timore di cambiare quella che, per molte edizioni, è stata una formula di successo e abbiamo lavorato affinché interpack diventasse una sorta di brand riconosciuto del “process and packaging”, fortemente orientato ai bisogni degli utilizzatori finali: processi, materiali, macchine e servizi hanno di fatto trovato un equilibrio sostanziale. La presenza di alcune grandi aziende della stampa e della trasformazione di imballaggi, per la prima volta a interpack, testimonia che il nostro obiettivo di fondo è stato compreso e condiviso. D’altronde ci siamo semplicemente adeguati alle tendenze in atto a livello globale, il Bernd Jablonowski che ci consente oggi di offrire ai visitatori un aggiornamento tecnologico e un approfondimento di tutte le tematiche relative alla supply chain del comparto». Il punto saliente del nuovo concetto omnicompresivo è stato peraltro ben rappresentato dal punto di vista grafico: la dissoluzione di un logo statico e cristallizzato ha dato infatti vita a un nastro colorato, capace di collegare fra loro i “tanti mondi possibili” del packaging. La stessa immagine corporate si trasformerà in una traccia funzionale, che guiderà il visitatore attraverso il mondo più circoscritto di interpack, nel corso della fiera. An authoritative comment Fifty years from its coming into being, interpack continues to act as a benchmark for the packaging sector, of which it has been able to represent the essence and the changes. The figures of the 2008 edition and the many undertakings that will animate the same, fully justify the satisfaction expressed by the head of the show, Bernd Jablonowski who, on the eve of the event, speaks of a fair capable of marrying the “quantities” of a great horizontal event with the growing specialisation of the product areas. Focus on Interpack • 5 Interpack Interpack With that little bit more at the basis of it all, or that is the overall expertise of a fair organizer like Messe Duesseldorf that, as Jablonowski points out, doesn’t merely wish to be considered as simply “the biggest”, but rather the one capable of expressing something “different”. «From its first editions till today interpack has evolved intensely, basing itself on the capacity for developing a “system” approach, better identifying the technological fields and the solutions to be shared, involving the many actors that in various ways comprise the packaging sector. We have not been afraid of changing what for many editions has been a successful formula and we have worked so that interpack become a sort of recognised “process and packaging” brand, strongly oriented to the needs of the end users: processes, materials, machines and services have in actual fact found a substantial balance. The first time presence of some big packaging print and converting concerns at interpack, bears witness to the fact that our basic objective has been shared and understood. What is more we have always adapted ourselves to the trends underway at global level, which today allows us to offer visitors a technological update and a greater depth of understanding of all the subjects regarding the segment’s supply chain». The key point of the new omnicomprehensive concept has what is more been well represented from a graphic point of view: the dissolving of a static and crystallised logo has in fact given way to a colored ribbon, capable of connecting up the “many possible worlds” of packaging. The same corporate image will be become a functional trace, that will guide the visitor through the more circumscribed world of interpack during the fair. premises. Over the seven days, visitors will be able to make professional contacts and acquire broad and detailed information on packaging processes as well as prevailing trends in the food and beverage, bakery and confectionery products, pharmaceutical and cosmetics, nonfood consumer goods and industrial goods segments. Not only that… In the name of an undisputed leadership in the packaging fair field, interpack 2008 has become a “container” for innovation, offering a complete package unique in the world for those who are looking for added value packaging solutions now and for the future. Innovationparc Baptised “Innovationparc packaging” the section of the show - hosted in Hall 7a - dedicated to the interactive offer 6 • Focus on Interpack PARCO DELLE INNOVAZIONI È stata battezzata “Innovationparc packaging” la sezione della mostra - ospitata nella hall 7a - dedicata all’offerta interattiva di soluzioni per le diverse esigenze in ambito domestico, del commercio al dettaglio, della logistica e della produzione. Il progetto, costruito intorno alle esigenze dei Fast Moving Consumer Goods, coinvolge espositori provenienti dall’industria delle materie prime e dei prodotti, delle macchine per realizzare imballaggi, delle agenzie di design e di soggetti del retail. Hanno infatti aderito all’iniziativa aziende del calibro di Metro, Smurfit Kappa Baden Karton, Heidelberger Druckmaschinen, MAN Roland Druckmaschinen, Siegwerk Druckfarben e Copaco. Sulla base delle loro rispettive competenze e offerte, lo spazio è stato organizzato come un insieme di Centri di competenza dedicati ai grandi temi di attualità e di forte impatto per il comparto packaging: “sostenibilità”, “convenience” (imballaggi funzionali B2B e B2C), “consumer insight” (concezione di imballaggi destinati esclusivamente a determinati target di consumatori), “punti vendita e creatività”. Il tutto consentirà di approfondire i modelli per creare una catena dl valore reale. Questo “parco dell’innovazione” ospiterà anche un vero e proprio lineare di vendita, realizzato secondo criteri di marketing avanzato e sarà possibile utilizzare un cosiddetto Age Explorer, uno speciale abbigliamento che aiuterà il visitatore a im- of solutions for the various demands in the domestic environment, in the retail trade, in logistics and production. The project, built around the demand for Fast Moving Consumer Goods, involves exhibitors from the raw materials and products industry, from the packaging machine sector, design agencies and subjects from retail. Companies the calibre of Smurfit Kappa Baden Karton, Heidelberger Druckmaschinen, MAN Roland Druckmaschinen, Siegwerk Druckfarben and Copaco have subscribed. Organized on the basis of the respective skills and offer of the exhibitors, the space has been organized as a collection of skill centers, dedicated to the overriding themes that dominate the packaging segment today:”sustainability”, “convenience” (functional B2B and B2C packaging), “consumer insight” (conception of packaging exclusively destined for given consumer targets), medesimarsi nella situazione del gruppo target degli “over 70”. L’iniziativa ha il sostegno dell’ EHI Retail Institute (in veste di rappresentante del settore commerciale), di Pro Carton International (associazione europea che raggruppa produttori di cartone, nonché di scatole pieghevoli e di imballaggi di vendita sempre di cartone) e, per la progettazione d’imballaggi, dalla Pan-European Brand Design Association (PDA). BIOPLASTICA PROTAGONISTA NEL PACK Si presenta come la rassegna più completa nel suo genere: espositori di livello mondiale (basti citare BASF, DuPont Packaging and Nature Works) renderanno un quadro pressoché unico in fatto di materiali sintetici e biodegradabili, materie prime derivanti da risorse rinnovabili e, ancora, polimeri, additivi, prodotti per il finissaggio, sistemi per il processo e la trasformazione. Con una crescita importante registrata negli ultimi anni, i campi di applicazione delle “bioplastiche” si moltiplicano: imballaggi per ortofrutta permeabili al vapor d’acqua, sacchi della spazzatura completamente biodegradabili e imballaggi compostabili sono disponibili da tempo. Attenzione centrata sull’innalzamento delle proprietà dei materiali: barriera, resistenza a calore, processabilità migliorata. L’iniziativa, ospitata nella Hall 7, ha il supporto dell’Associazione Europea di Bioplastica. ■ “sales and creativity points”. All this to enable a furthering of models for creating a chain of real value. This “Innovationparc” will also host a true and proper sales line, created according to advanced marketing criteria, where it will be possible to use a socalled Age Explorer, special clothing that will help the visitor identify with the situation of the over seventies target group. The undertaking has the support of the EHI Retail Institute (representing the commercial sector), and Pro Carton International (the European association that groups together cardboard, as well as folding cases and cardboard sales packaging manufacturers) and by the PanEuropean Brand Design Association (PDA) for packaging design. Bioplastics protagonist of the pack It presents itself as the most complete show of its kind: exhibitors at world level (one only has to cite BASF, DuPont Packaging and Nature Works) will give a virtually unique picture of synthetic and biodegradable materials, raw materials from renewable resources and on top of that polymers, additives, finishings, processing and converting systems. Registering extensive growth over these last years, the fields of application of “bioplastics” are multiplying: fruit&vegetable packaging permeable to aqueous vapour, completely biodegradable rubbish bags and compostable packaging have been available for some time. Attention centred on the raising of the properties of materials: barrier, heat resistance, improved processability. The undertaking, hosted in Hall 7, has the support of the European Bioplastics ■ Association. 3/08 IMBALLAGGIO, quanto se ne produce Materiale per materiale, un consuntivo e qualche anticipazione sull’andamento dell’attività produttiva in Italia. L’evoluzione dei dati relativi al comparto imballaggio riafferma la significativa correlazione con il trend della produzione manifatturiera. Plinio Iascone a un primo esame dell’andamento delle diverse filiere dell’imballaggio, il 2007 si è concluso con una crescita della produzione del 2/2,5% (con riferimento alle quantità espresse in peso), sostenuta sia da una ripresa delle esportazioni (+3,5% circa) sia della domanda interna (+2% circa). Per quanto riguarda invece il fatturato, secondo una valutazione di massima, l’incremento dovrebbe essere pari al 4/5% circa; questo dato è da leggersi tenendo conto del tasso di inflazione (1,8% nel 2007) e della dinamica “rialzista” di alcune commodity, ad esempio carta e plastiche. Queste valutazioni riconfermano, una volta di più, il legame di correlazione esistente tra l’attività manifatturiera e il settore dell’imballaggio, con quest’ultimo che - da sempre - presenta una performance migliore. Il vantaggio, tuttavia, tende però ad attenuarsi, in quanto anche l’imballaggio si avvia ad essere un settore “maturo”, come peraltro avviene in ogni Paese ad alta industrializzazione. D Alla luce di un PIL in crescita limitata all’1% e all’attività dell’industria manifatturiera all’1,1%, la previsione per il 2008 indica uno sviluppo intorno all’1,5/1,8% (tabelle 1 e 2). TUTTI I MATERIALI Imballaggi di acciaio - Il settore degli imballaggi leggeri in banda stagnata, dopo un 2006 decisamente negativo, ha chiuso il 2007 con una crescita intorno al 3%. Tale dato pone fine a un biennio negativo, determinato essenzialmente dalla crisi che aveva colpito il settore dei derivati del pomidoro (principale area di impiego dei contenitori in banda stagnata).Per quanto riguarda invece i fusti d’acciaio di elevata capacità, lo sviluppo si è attestato intorno al 4/5%, grazie soprattutto all’ottimo andamento delle esportazioni. Imballaggi di alluminio - Secondo un pre-consuntivo, la produzione di imballaggi di alluminio nel 2007 è aumentata Packaging, how much is produced Material by material, a balance and some anticipations on the performance of production activities in Italy. The trend of the packaging sector confirms its important link with that of manufacturing. Taking a first look on the performance of the various packaging segments 2007 drew to a close with a growth in production of 2/2.5% (quantity expressed in terms of weight), sustained by a recovery of exports (+3,5% approx) as well as domestic demand (+2% approx). As far as turnover is concerned, according to a general rating, the increase should be at about 4/5%; this data is to be read 3/08 considering the rate of inflation (1.8% in 2007) and the heavy upswing of some commodities, for example paper and plastic. These ratings confirm, for once and for all, the link existing between manufacturing activities and the packaging sector, with the latter that - for example - having put in a better performance. However the advantage appears to be narrowing, del 3% circa. Il trend positivo è dovuto alla forte crescita delle esportazioni (+7/8%), che hanno compensato il lieve arretramento della domanda interna, condizionata in negativo dalle lattine per bevande. Nel corso dello scorso anno, infatti, circa 500 milioni di lattine per soft drinks di alluminio sono state sostituite con le equivalenti di acciaio. Imballaggi di plastica - Come si ricorderà, nel 2006 gli imballaggi di plastica mostrarono un andamento positivo grazie alle esportazioni, mentre la domanda interna risultò deludente. Il 2007 (pre-consuntivo) conferma il buon andamento delle esportazioni, accompagnato peraltro da un buon andamento della domanda interna; la crescita complessiva è stimata intorno al 2%. Le stime per il 2008 concordano sulla crescita della produzione (+2%) a seguito di un ulteriore incremento delle esportazioni (+5%) e della domanda interna (+1%). I maggiori tassi di sviluppo sono espressi dalle bottiglie per bevande, vaschette e buste destinate al confezionamento dei cibi freschi e dei prodotti alimentari porzionati e pre pesati, film estensibili e chiusure. inasmuch as packaging is on the way to becoming a “mature” sector, indeed the case in all highly industrialised countries. With the growth of the GNP limited to 1% and with the manufacturing industry at 1.1%, forecasts for 2008 indicate a growth around 1.5/1.8% (tables 1 e 2). ALL THE MATERIALS Steel packaging - The light tinplate packaging sector, after a decidedly negative 2006, closed 2007 with a growth of around 3%. This figure puts an end to a two-year negative period, essentially determined by the crisis that hit the tomato derivate sector (main area of use for tinplate containers). In turn as far as the high capacity steel drums are concerned, growth was at around 4/5%, thanks aboveall to the excellent run of exports. Aluminium packaging - According to an interim balance, the production of aluminium packaging in 2007 increased by around 3%. The positive trend is due to the strong growth of exports (+7/8%), that compensated the slight turnback of internal demand, negatively conditioned by beverage tins. During the year in fact, around 500 million aluminium tins for soft drinks were replaced with the equivalent in steel. Plastic packaging - It’s worth remembering that in 2006 plastic Focus on Interpack • 7 Interpack Interpack Bilancio del mercato del settore imballaggi. Le cifre del 2007 sono a preconsuntivo. I valori della produzione sono in t/000. Balance of the packaging sector market. The figures for 2007 are provisional. Production data are in t/000. 2005 2006 2007 Prod. Export Import Uso Prod. Export Import Uso Prod. Export Import • Acciaio Imballaggi leggeri 680 194 5 491 660 202 7 465 680 212 7 Fusti 100 27 9 82 103 35 9 77 108 40 10 • Alluminio 97 35 14 72 99 36 13 76 102 39 12 • Cellulosici 5.163 414 88 4.837 5.270 464 105 4.911 5.400 470 110 Rigidi poliaccoppiati 125 125 129 129 132 • Plastica 3.337 1.024 334 2.647 3.383 1.105 357 2.635 3.450 1.160 375 Imb. flessibili 270 113 3 160 286 120 3 169 292 125 3 • Vetro 3.561 411 362 3.512 3.568 419 367 3.516 3.685 425 360 • Legno 2.951 117 239 3.073 2.940 126 335 3.149 2.980 125 340 Altro 30 30 30 30 30 Totale 16.314 2.335 1.054 15.029 16.468 2.507 1.196 15.157 16.859 2.596 1.217 Fonte/Source: Istituto Italiano Imballaggio Trend evolutivo dell'attività manifatturiera e del comparto imballaggio (valori in %) Manufacturing and packaging industry trends (values in %) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Industria manifatturiera -0,5 -2,2 -1,7 0,4 -1,1 2,1 Industria imballaggio 4,0 0,1 0,3 1,0 -0,3 1,0 Imballaggi flessibili da converter - È proseguita anche nel 2007 la crescita di questi imballaggi (+2%), in coerenza con un trend positivo che ne ha caratterizzato gli ultimi anni, persino durante il periodo della stagnazione dell’economia nazionale. A fare da traino, il buon andamento delle esportazioni (+4/5%) e la sostanziale riconferma dei buoni risultati della domanda interna conseguiti nel 2006. Imballaggi cellulosici - Globalmente, la filiera ha concluso il 2007 con una crescita della produzione del 2,5% circa. Il segno “più” è stato determinato dalla domanda interna poiché le esportazioni, pur in lieve crescita, incidono soltanto per il 2007 1,3 2,3 Manufacturing industry Packaging industry 10% circa. I segmenti più dinamici riguardano il cartone ondulato, i sacchi a elevata capacità e gli astucci pieghevoli. Imballaggi cellulosici accoppiati - Dopo avere concluso il 2006 con un +3% circa, gli imballaggi cellulosici accoppiati hanno registrato un ulteriore incremento produttivo del 2% circa nel corso del 2007. Questo andamento positivo è frutto del sensibile aumento delle esportazioni di bevande confezionate in contenitori cellulosici, e dell’inserimento di questi ultimi in nuove aree di mercato. Imballaggi di vetro - In base a una prima valutazione, gli imballaggi di vetro (bottiglie, vasi, flaconeria e vetro tubo NOMINATION 2008 ITALIA: OSCAR DELL’IMBALLAGGIO Uso 475 78 75 5.040 132 2.665 170 3.620 3.195 30 15.480 • Steel Light packs Drums • Aluminium • Cellulosic Rigid polylam • Plastics Flexible pack • Glass • Wood Other Total Eccellenza nel Quality Design. È questa la “super categoria” che guiderà i giurati nell’assegnare gli Oscar 2008. Sotto la lente, dunque, l’equilibrio fra dimensioni grafiche, strutturali e funzionali dei progetti, insieme alle innovazioni che facilitano l’accesso e la relazione con il prodotto tramite un’efficace articolazione comunicativa e/o strutturale. Il concorso è organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, il Conai, l’Università di Comunicazione IULM e Ipack-Ima 2009. Ecco, in anteprima, le immagini dei progetti selezionati, relativi al packaging di alimenti, bevande e liquidi alimentari, prodotti chimici, cosmetici e farmaci, regali e ricorrenze, movimentazione e B2B. per fiale e flaconi) dovrebbero aver archiviato il 2007 con un incremento della produzione pari a circa l’1,5%. A guidare la crescita è stato essenzialmente il buon andamento delle bottiglie che, a loro volta, hanno tratto benefici dalle ottime performance dell’area bevande alcoliche, con un forte aumento delle esportazioni di vino, super alcolici e vermouth. Excellence in Quality Design. This is the “super category” that will guide the jury in assigning the Oscars for 2008. Hence a keen look at the balance between the graphic, structural and functional sides of the project along with the innovations that facilitate access and the relations with the product through an efficient communicative and/or structural approach. The competition is organized by Istituto Italiano Imballaggio in cooperation with the Design Faculty of the Milan Polytechnic, the Conai, the IULM University of Communication and Ipack-Ima 2009. Here, in a preview, the pictures of the selected projects, covering food, beverage, liquid food-, chemical-, cosmetic-, pharmaceutical as well as gift and commemorative products, handling and B2B. Barilla Carcano Cartografica Pusterla Florio CCM Imballaggi di legno - Suddiviso in tre aree (cassette per prodotti ortofrutticoli, pallet, imballaggi industriali), il settore sembra abbia chiuso il 2007 con una crescita dell’1,3/1,5%, dopo aver segnato nel 2006 valori lievemente inferiori a quelli del 2005. In aumento la produzione di pallet e imballaggi industriali, sostanzialmente stabili le cassette per ortofrutta, dopo anni di continui cali produttivi. ■ Coopbox Cellografica Gerosa Centro Italiano Packaging Plinio Iascone Consulente Istituto Italiano Imballaggio Collistar packaging showed a positive run thanks to exports, while domestic demand remained disappointing. The year 2007 (interim balance) confirms the good run of exports, accompanied what is more by a good run of domestic demand; overall growth is estimated at around 2%. The estimates for 2008 show a growth of production (+2%) followed by a further increase in exports (+5%) and domestic demand (+1%). The highest growthrates are shown by beverage bottles, trays and pouches for packaging fresh food and portioned, pre-weighed food products, stretchfilm and closures. Flexible converter packaging - The growth of this packaging (+2%) 8 • Focus on Interpack carried on in 2007, in line with a positive trend that has featured these last years, even during the period of stagnation of the Italian economy. Growth has been drawn on by exports (+4/5%) and the substantial reconfirmation of the good results of domestic demand seen in 2006. Cellulose packaging - Overall the segment concluded 2007 with a growth in production of roughly 2.5%. The plus sign has been determined by domestic demand, in that exports, while showing slight growth, only account for around 10%. The most dynamic segments concern corrugated cardboard, big bags and folding cases. Laminated cellulose packaging After having concluded 2006 with an approx +3%, laminated cellulose packaging have registered a further increase in production of approx 2% during 2007. This upturn is the result of a sizeable increase in exports of beverages packed in cellulose containers, and the same penetrating new areas of the market. Glass packaging - On the basis of a first rating, glass packaging (bottles, jars, flacons and tubular glass for phials and flacons) should have filed away 2007 with an increase in production of around 1.5%. This growth has essentially been driven by the good run of bottles that, in turn, have drawn benefit form the Eurpack excellent performance of the alcoholic beverage area, with a strong increase in exports of wine, spirits and vermouth. Wood packaging - Divided up into three areas (crates for market garden produce, pallets, industrial packaging), the sector appears to have close 2007 with a growth of 1.3/1.5% after having put in slightly lower figures in 2006 than those for 2005. The production of pallets and industrial packaging is on the increase, fruit crates have stayed the same, after years of continuous drops in production. ■ Deles Develpack Falco Ferrero Plinio Iascone Granarolo Goglio Consultant Istituto Italiano Imballaggio 3/08 3/08 Focus on Interpack • 9 Interpack Interpack Gruppo Coltiva GUARDARE LONTANO I primi commenti espressi da UCIMA* sull’andamento 2007 del comparto macchine per l’imballaggio (sulla base di dati non ancora definitivi) evidenziano un trend di sviluppo ancora in crescita, una maggiore stabilità degli ordini lungo l’intero anno, la buona risposta dei mercati esteri, e un carnet ordini per il 2008 molto positivo. un punto di riferimento importante. Nei primi dieci mesi del 2007, tra i principali paesi mercato, grande dinamismo in Spagna, in crescita anche gli USA nonostante il super Euro, Russia e Messico. Calano le esportazioni in Francia, Germania e Regno Unito e soprattutto in Turchia. SECONDI AL MONDO Macchine Industrialbox Crescere con costanza Italpack uò darsi che, messe a punto le ultime cifre, il risultato finale sia meno brillante del 2006, anno in cui i costruttori italiani di macchine per l’imballaggio hanno “incassato” un ottimo +5%. Ma «è comunque già chiaro - sostiene Fabrizio Cattaneo, direttore di UCIMA - che lo sviluppo 2007 del comparto risulterà positivo e, dato ancor più incoraggiante, ha generato un carnet di ordini particolarmente stabile: nel quarto trimestre 2007 sfiorava i 6 mesi di produzione garantita». Trainante, come sempre, l’export, nonostante le difficoltà del mercato nordamericano e il rallentamento dell’Asia nel 2006. Le imprese italiane che mirano oltre confine continuano a trovare le migliori opportunità di business in Europa e, ancora una volta, nei Paesi emergenti dell’Est (nel 2006 il tasso di incremento di affari realizzati in quest’area è stato del 23,6%). Ancora interessanti, inoltre, il centro e sud America, che rappresentano P Kraft Lameplast PMA Design Prealpi Machines Growing with constancy… Saint Gobain … AND LOOKING FAR AHEAD The first comments expressed by UCIMA* on the run of 2007 of the packaging machine segment (on the basis of figures that are still not definite) highlights a growth trend still on the up, a greater stability of orders throughout the entire year, a good response from foreign markets and a highly positive situation as regards orders for 2008. It may be that, having put together the latest figures, the final result may appear less brilliant than 2006, year in which the Italian Packaging Machine Builders put in an excellent +5%. But «it is at any rate already clear UCIMA head Fabrizio Cattaneo sustains - that in 2007 the segment will register positive growth and, even Nordmilano Seda more encouragingly, the year has generated particularly stable order books: in the fourth quarter of 2007 six months of guaranteed production was registered». Exports as ever are leading the way, despite the difficulties on the north American market and Asia’s slowdown in 2006. The Italian S&B * UCIMA - Unione costruttori italiani macchine automatiche imballaggio e confezionamento Union of Italian Automatic Packaging and Wrapping Machine Builders 10 • F o c u s o n I n t e r p a c k 3/08 Non è un caso, dunque, che l’Italia continui a essere il secondo fornitore di macchine per l’imballaggio al mondo, con quota del 18% a valore (i dati 2006 parlano di oltre 3 miliardi di euro su un valore complessivo che oscilla fra 18 e 20). «In sostanza, se si guarda al commercio internazionale del settore quasi 1 macchina su 3 è made in Italy e questo - sottolinea ancora Cattaneo - nonostante prevalgano le aziende di taglia medio-piccola», perlopiù concentrate nel solo Nord Italia (il 36% opera in Emilia Romagna, il 28% in Lombardia e il 21% nel Nord Est e via discendendo). Obbligatorio (e utile), a questo proposito, il confronto con i sempre primi costruttori tedeschi, che può offrire agli imprenditori nostrani alcune suggestioni su come ri-orientare le proprie strategie di crescita. Qualche spunto viene offerto dall’ufficio studi di UCIMA che, studiando i punti di forza dei nostri maggiori concorrenti, elenca quattro fattori su tutti: - le imprese tedesche (mediamente più strutturate) fanno meno ricorso agli agen- concerns that aim abroad continue to find the best business opportunities in Europe and, once again in the emerging countries in the East EU (in 2006 the increase of business in this area stood at 23.6%). Still interesting what is more central and south America, that stand as an important reference point. In the first ten months of 2007, among the market countries, Spain showed great dynamism, USA put in an increase despite the super Euro, the same going for Russia and Mexico. Exports to France, Germany, the UK and aboveall to Turkey declined. Second in the world It is not by chance, hence, that Italy continues to be the second supplier of packaging machines in the world, with a share of 18% of value (figures for 2006 speak of over 3 billion Euros 3/08 ti per le vendite sui mercati esteri; - sono più propense ad aprire filiali dirette, che sembrano più convenienti, quantomeno sul piano dei costi; - riescono a gestire meglio le scorte a magazzino; - recuperano una redditività maggiore dai servizi., vendita inclusa. E IN CASA? Alla fine del 2006 gli analisti di UCIMA segnalavano una ripresa degli ordini interni significativa, capace di attenuare la dinamica calante della domanda nazionale, in atto dal 2001. Tale ripresa, tuttavia, appariva pilotata dai produttori stranieri (per oltre il 75% europei) che sono stati capaci di far crescere del 14% le proprie quote in Italia. Attualmente il mercato interno vale poco meno di 600 milioni di euro, di cui quasi out of an overall value that oscillated between 18 and 20 billon Euro). «That is to say, taking a look at the international trade in the sector, close on 1 machine out of 3 is Italian made and this - Cattaneo goes on to underline - despite the fact that companies of a medium-to-small size prevail”, what is more for the most concentrated in northern Italy (36% in Emilia Romagna, 28% in Lombardy and 21% in the northeast, and so on). Obligatory (and useful) on this count, the comparison with the eternally first German constructors, that could also offer Italian entrepreneurs some suggestions as to how to re-direct their growth strategies. Some food for thought is offered by the UCIMA study office that, studying the strongpoints of our biggest competitors, list four main factors: - the German concerns (on average il 50% presidiato dalle imprese nazionali, e la sua crescita (misurata in termini di ordini raccolti) appare meno stabile di quella trainata dall’export. Meno ottimiste, di conseguenza, anche le aspettative di sviluppo espresse dai soci UCIMA: 2 su 3 prevedono stabilità e 1 su 3 addirittura una flessione della domanda, mentre riguardo gli affari all’estero le aspettative di crescita, flessione e stabilità più o meno si equivalgono, con una lieve preponderanza di queste ultime. Da non dimenticare, in ogni caso, i dati relativi alla bilancia commerciale di settore che nel 2006 ha raggiunto un attivo di 2,7 miliardi di euro, segnando il record per il secondo anno consecutivo e che presenta anche per i primi dieci mesi del 2007, saldi positivi per tutti i comparti merceologici che compongono il settore. ■ more structured) resort less to agents for sales on foreign markets; - they tend more to open direct branches, that seem to be more economical, at least on the level of costs; - they are better at handling warehoused stock; - they gain greater profitability from services. And at home? At the end of 2006 the UCIMA analysts highlighted a significant recovery of domestic orders, capable of softening the downtrend of Italian national demand, underway since 2001. This recovery all the same appears to be piloted by non Italian producers (over 75% European) that have managed to increase their share in Italy by 14%. Currently the Italian domestic market is worth short of 600 million Euro, around 50% of which presided over by Italian companies, and its growth (measured in terms of orders taken) appears less stable than the growth drawn by exports. Hence, consequently the growth expectations expressed by UCIMA associates are less optimistic: 2 out of 3 forecast stability and 1 out of 3 even a drop in demand, while as far as business abroad is concerned expectations are higher and forecasts of a drop and of stability are on a par, with the latter prevailing slightly. Not to be forgotten in any case, the sector balance of trade figures that in 2006 achieved a surplus of 2.7 billion Euro, a record for the second year running, positive balances for all the product segments comprising the sector for the first ten months of 2007 also being registered. ■ F o c u s o n I n t e r p a c k • 11 Interpack Interpack sacchetti di plastica, in ossequio a quel concetto di praticità spinto alle estreme conseguenze; in parallelo, anche i “Functional Food” sono oramai entrati nel nostro universo quotidiano. L’industria del beverage punta con forza su queste proposte: dopo la comparsa delle bevande vitaminizzate ACE, ora è il momento dei prodotti che abbassano il colesterolo o dei drink a basso indice glicemico... Tendenze CAPIRE (E FARE) Fonte: Printed Systems. Fra bisogni e tecnologia * Sintesi di alcuni contributi tecnici elaborati da Messe Düsseldorf, sulla base di ricerche di mercato specifiche. * Summary of technical contributions drawn up by Messe Düsseldorf on the basis of specific market research CONSUMI E INNOVAZIONE Le esigenze dei consumatori, le richieste della GDO, le preoccupazioni dei produttori di beni di consumo: alcune ricerche* aiutano a capire come si stanno evolvendo gli scenari competitivi nel comparto confezionamento e imbottigliamento e come l’innovazione dei sistemi di imballaggio sia rassicurante sotto molti punti di vista. sigenze come praticità, salute e benessere, ma anche sostenibilità ambientale, attraversano in modo trasversale la nostra società e incidono, ovviamente, sull’imballaggio. I prodotti alimentari che soddisfano questi bisogni sono caratterizzati da una forte crescita nelle E vendite. È il caso, per esempio, dei “Chilled Food”, definizione che abbraccia pietanze pronte e semipronte. Prodotti alimentari complessi, come le insalate porzionate già lavate e tagliate, sono oramai una presenza abituale negli scaffali refrigerati, senza contare le fettine di mela presentate nei Trends Between needs and technologies CONSUMPTIONS AND INNOVATION Consumer demands, largescale distribution requirements, consumer goods manufacturers’ concerns: some market research studies* help us to understand how competition is evolving and how the innovation of the packaging systems is reassuring from many points of view. Questi fenomeni, osservabili empiricamente in ogni supermercato, sono stati studiati da Datamonitor. Nel settembre 2007, infatti, l’ente di ricerca londinese ha presentato un’analisi di mercato su scala europea relativa ai trend dominanti nel settore del packaging. Le osservazioni hanno confermato come, nel prossimo futuro, il settore dell’imballaggio sarà determinato da alcuni fattori-chiave sono eco-sostenibilità, salute, praticità, invecchiamento della popolazione e packaging design. Preoccupazioni ecologiche - Il Carbon Foot Print, ossia la cosiddetta "impronta ecologica", influisce sempre più sulle decisioni d’acquisto dei consumatori: nell’estate del 2007 quasi il 54% degli intervistati in Europa e negli USA ha dichiarato di rinunciare a prodotti classificabili come poco ecologici. E il 55% ha affermato di essere disposto a pagare di più per imballaggi prodotti secondo criteri di sostenibilità. Guardando alla montagna di rifiuti che si sta formando (il discorso, si badi, è generale, e non si limita ad alcune situazioni patologiche che stanno turbando le recen- ti cronache italiane, NdR), viene spontaneo farsi paladini del principio che "meno è più". Si tratta, a dire il vero, di un problema non del tutto nuovo che l’industria del packaging ha affrontato con risolutezza. Lo dimostra fra l’altro tutta una serie d’imballaggi nati dalla consapevolezza ambientale dei produttori. Si guarda con rinnovato interesse ai contenitori riciclabili e riutilizzabili, nonché ai materiali biodegradabili. Al contempo l’industria del packaging è chiamata a comunicare più efficacemente i successi ecologici, giacché in genere il consumatore ne rimane all’oscuro. L’importante è la salute - Negli ultimi anni il tema "Salute e fitness" è diventato sempre più importante per il consumatore, un fenomeno che ha avuto grandi ripercussioni sull’imballaggio. Già oggi si richiedono informazioni dettagliate sul valore nutrizionale del prodotto, ma in futuro si farà maggior ricorso a enunciati più sintetici (ad es. ricco di grassi o di zucchero) e al bilancio del valore nutrizionale (... copre il x per cento del fabbisogno giornaliero). Dal punto di vista degli strumenti tecnologici, gli indicatori temporali e di temperatura (i cosiddetti indicatori TTI) risponderanno alle esigenze di freschezza garantita e di continuità della catena del freddo. Integrati nelle etichette, essi segnalano tramite variazione del colore lo stato di freschezza dei prodotti alimentari; il loro costo non è un problema insormontabile, visto che il consumatore sembra disposto a pagare di più per le confezioni che garantiscono maggiore sicurezza. Vi sarà ampio spazio per l’elettronica stampata sugli imballaggi intelligenti. Non rinunciamo alla praticità L’altro aspetto decisivo è la tendenza costante verso soluzioni orientate alla “convenience”, che privilegiano la funzionalità non disgiunta dall’estetica. Il loro sviluppo è determinato da nuovi stili di vita: il consumo di piatti precotti è destinato ad aumentare, come pure quello di alimenti per spuntini, a causa dei ritmi febbrili che condizionano le nostre giornate. Tutto ciò si traduce nella tendenza verso abitudini di consumo situazionali, cui si risponde con imballaggi di formato ridotto e confezioni porzionate. Da notare che gli imballaggi di maggior successo non solo presentano caratteristiche di semplicità, ma anche un grado elevato di riconoscibilità: persino il tempo impiegato per l’acquisto, infatti, tende a diminuire, e durante lo shopping si richiedono scelte rapide. L’imballo, dunque, deve farsi riconoscere subito. Largo agli anziani - Le aree più ricche del pianeta sono caratterizzate da un fenomeno socio-demografico fondamentale: il progressivo invecchiamento della popolazione. Un fatto di cui, forse, i produttori di imballaggi hanno tenuto poco conto. Numerosi esperti sostengono infatti che l’80% degli anziani si sente spesso a disagio con le confezioni in commercio. Caratteri piccoli (specie per la data di scadenza), meccanismi di apertura complicati (soprattutto quelli a prova di bambi- no), sforzo di apertura elevato o sagome poco maneggevoli, difficoltà di porzionatura: è infinito l’elenco delle critiche provenienti da una categoria di consumatori anziani, arzilli e benestanti (chiamati in America i welloff older folks). Per i produttori, le conseguenze sono fatali: il 57% dei consumatori anziani cambia prodotto, quando non è soddisfatto della confezione. E per il packaging designer? Questo vuol dire più attenzione a una certa “universalità” dell’imballaggio: il maggior numero possibile di consumatori, indipendentemente da età, condizioni fisiche e psichiche, dalle circostanze, deve poter utilizzare il contenuto. Mentre i caratteri Braille sulle confezioni dei medicinali paiono oramai cosa ovvia, altri produttori di packaging riflettono su soluzioni più meditate perché più orientate all’applicazione. Sono state così sviluppate etichette multipagina formato booklet, destinate da un lato a contenitori e bottigliette, dall’altro a blister. In particolare, nel caso dei blister, queste etichette speciali impediscono una pressione involontaria con la conseguente lacerazione del foil, poiché l’estrazione del prodotto è possibile soltanto una volta aperto il booklet. ■ Fonte: Faubel. turn of products which reduce cholesterol declared they had stopped buying Health is the important thing - In will be plenty of space for electronic Packaging must therefore be easily consumers switch product when or promise a low sugar content. products classified as harmful to the recent years the theme “Health and printing on intelligent packaging. recognisable. unsatisfied with the packaging. For the environment. 55% said they were willing Fitness” has become increasingly UNDERSTANDING (AND DOING) to pay more for packaging produced important for the consumer and this Let’s not neglect convenience - Space for the elderly - The wealthiest focus on the universal applicability of These phenomena, which can be using sustainability criteria. Looking at the phenomenon has had an impact on The other important aspect is the areas of the planet are characterised by a packaging. The largest possible number empirically observed in any supermarket, mountain of waste that is piling up (we are packaging. There is already a demand for constant trend towards solutions basic socio-demographic phenomenon: of consumers, independently of their age, have been studied by Datamonitor. speaking in general, not about some detailed information on the nutritional directed at “convenience”, favouring a the gradual ageing of the population. A physical and mental condition and Indeed, in September 2007 the London- crazy situations which have been filling content of the product but in the future combination of functionality and fact that packaging manufacturers have circumstances, have to be able to use the based research institute presented a the columns in Italian newspapers lately), more concise information (for instance, aesthetics. Their development has been perhaps neglected to acknowledge. contents. While Braille lettering on the market analysis on a European scale championing the principle “less is more” high fat or sugar content) and nutritional encouraged by new life styles. The Indeed, numerous experts maintain that packaging of medicines seems obvious relative to dominant trends in the comes naturally. balance (covers x percent of daily consumption of ready cooked meals is 80% of the elderly often feel nowadays, other packaging packaging sector. The report confirmed In truth this is a not entirely new problem requirements) will be given. From the point destined to increase as is that of snack uncomfortable with the packaging on manufacturers are examining more how, in the near future, the shape of the yet the packaging industry has dealt with of view of technological instruments, time foods due to our chaotic lifestyles. All sale. Tiny lettering (especially as regards thought-out solutions which are more packaging designer this means increased Demands such as convenience, health chopped salad portions are now putting packaging sector will be determined by it boldly. The proof is a whole raft of and temperature (the so-called TTI this translates into a trend towards expiry dates), complicated opening suited to the application. Therefore, labels and wellbeing as well as environmental in a regular appearance in refrigerated key factors such as eco-sustainability, packaging generated by manufacturers’ indicators) will satisfy the demands for situational consumer habits, to which the mechanisms (above all those which are consisting of a number of pages, like sustainability, traverse our society and cabinets, not to mention apple slices in health, convenience, ageing populations environmental awareness. Recyclable guaranteed freshness and unbroken cold response is smaller sized packaging childproof), massive effort required to booklets, have been developed, destined clearly influence packaging. The food plastic bags in deference to that concept and packaging design. and re-useable containers, as well as chain. Added to labels, they show the and portioned packaging. It should be open the packaging, forms which are on one hand for containers and small products which meet these demands are of convenience carried to extremes. At biodegradable materials, are studied with level of freshness of food products by noted that the most successful hard to grip, difficulty in dosing. The list of bottles and, on the other, for blisters. characterised by a healthy growth in the same time, “functional food” is now a Environmental concerns - The renewed interest. At the same time the means of colour variations. Their cost packaging is not just simple but also criticisms from a category of elderly, Particularly in the case of blisters these sales. This is the case of “Chilled Food” part of our daily lives and the beverage Carbon Foot Print increasingly influences packaging industry is called upon to does not appear to be an insuperable highly recognisable. Indeed, even the sprightly and wealthy consumers (in special labels prevent involuntary for instance, a definition which embraces industry too is banking on these consumer purchasing decisions. In the advertise its environmental successes problem considering that the consumer time we have available for buying food is America they are called well-off older pressure and consequent ripping of the ready and semi ready meals. Complex concepts. After the appearance of ACE summer of 2007 almost 54% of those better as, generally, the consumer is left seems willing to pay more for packaging tending to diminish and rapid choices folks) is endless. For manufacturers the foil as the product cannot be extracted food products like pre-washed and drinks enriched with vitamins, it is now the questioned in Europe and the USA in the dark. that guarantees increased safety. There have to be made while shopping. consequences are fatal. 57% of elderly until the booklet is opened. 12 • F o c u s o n I n t e r p a c k 3/08 3/08 ■ F o c u s o n I n t e r p a c k • 13 Interpack Dati e fatti La vita sullo scaffale o scaffale rimane l’interfaccia più importante per comunicare con il cliente: 70 volte su cento, infatti, è sul punto vendita che il consumatore decide quale prodotto mettere nel proprio carrello. Le numerose soluzioni di "Retail Ready Packaging" o " Shelf Ready Packaging" (d’ora in poi, SRP) puntano tutte a una gestione più efficace degli spazi (sempre più ridotti) sullo scaffale. A occuparsi in prima fila di questo argomento, già da tempo, sono i gruppi della GDO leader in Europa, come Carrefour, Tesco, Metro e Aldi, ma non solo. Uno strumento efficace per fare chiarezza è il documento congiunto intitolato "Efficient Unit Loads", in cui sono pubblicate le raccomandazioni relative agli aspetti costruttivi di “pack standardizzati monouso da trasporto”; a formularle, all’inizio del 2007, sono stati diversi esponenti del trade, dell’industria dei generi di consumo e del packaging, oltre a diverse associazioni industriali. Ecco, in sintesi, le raccomandazioni fondamentali. L Per non correre rischi - Gli imballaggi che rispettano le indicazioni della GDO risultano facili da maneggiare e, soprattutto, non richiedono strumenti ausiliari per movimentazione e apertura. Sono inoltre connotati da un PROGETTARE (E VENDERE) CON CRITERIO Il Fraunhofer Institut für Materialfluss und Logistik di Dortmund esegue analisi scientifiche dettagliate e propone tassonomie rigorose in molti ambiti. Nel campo del confezionamento ha ridotto i possibili standard comuni a molte categorie di imballaggio - a cinque categorie fondamentali. Vediamole, nello specifico, con un occhio di riguardo alle necessità della GDO. • Easy Identification - Identificazione e acquisizione dei dati logistici tramite codice a barre oppure, in misura crescente, tramite RFId. I dati principali riguardano la denominazione del prodotto, la quantità di pezzi, la variante e la data minima di conservabi- LOGISTICS AND MARKET Various exponents of the trade and industry of consumer products and packaging, as well as various manufacturers’ associations have prepared a document, that defines what good disposable transport packaging should be like. Helpful suggestions also from the Fraunhofer Institut; all to the advantage of fostering consumer loyalty. Life on the shelf The shelf remains the most important interface for communicating with the customer. Indeed, 70 times out of a hundred the consumer decides which product to put in their trolley at the sales point. The numerous solutions of “Retail Ready Packaging” or “Shelf Ready Packaging” (from now on, SRP) all aim at a more efficient management of spaces (ever smaller) on the shelf. In the front line are large scale distribution leaders in Europe such as Carrefour, Tesco, Metro and Aldi. An effective tool for clarification is provided by the linked document entitled “Efficient Unit Loads” in which recommendations regarding the constructive aspects of “standardised mono-use packs for transport” are published. At the beginning of 2007 they were formulated by various exponents of the trade and industry of consumer products and packaging, as well as various manufacturers’ associations. Basic recommendations are summarised in the blue book. To avoid running risks - Packaging abiding by large scale distribution rules is easy to handle and, most of all, does not 14 • F o c u s o n I n t e r p a c k lità. Tutte queste informazioni devono essere leggibili su due lati dell’imballaggio da trasporto. Oltre a ciò, si richiede la pronta identificazione visiva del prodotto da parte del personale e un buon impatto dell’imballaggio primario sullo scaffale, poiché è questo a innescare l’impulso d’acquisto nel consumatore. • Easy Open - Istruzioni di facile comprensione per manipolare l’imballaggio da scaffale, per esempio mediante l’uso di pittogrammi. Per le operazioni di handling deve bastare un operatore, e quest’ultimo deve fare a meno di mezzi ausiliari per rifornire gli scaffali. Durante e dopo le operazioni di apertura dell’imballaggio da trasporto, va evitato il pericolo di ferimento a causa di angoli e spigoli taglienti. Vanno inoltre esclusi danni allo stesso SRP e all’imballaggio primario. • Easy Shelf - Buona maneggevolezza dovuta alle dimensioni, ai mezzi ausiliari (come la fustellatura delle maniglie) e a un peso massimo di 15 kg per unità di carico. Naturalmente, la stabilità e la solidità degli articoli devono essere garantite anche dopo l’apertura dell’imballaggio da trasporto. Queste ultime devono contenere quantità commisurate al fabbisogno delle vendite, smerciabili entro un certo periodo. L’imballaggio, infine, deve essere dimensionato secondo le misure degli scaffali. • Easy Dispose - Il corretto smaltimento. Non si riferisce solo alla struttura monomaterica dell’imballaggio, per cui imballaggi e prodotti ausiliari (come l’etichetta) dovrebbero consistere di un materiale unico, ma dovrebbe anche essere prevista anche una razionale possibilità di piegatura, per risparmiare spazio. In questo contesto i materiali compositi vengono visti criticamente, mentre si preferiscono le soluzioni riutilizzabili. Gli imballaggi da trasporto riutilizzabili sono impilabili e, require extra aids for transportation and opening. Moreover, it has a strong impact, which implies an excellent display effect, and is easy to dispose of after use. The information it carries allows staff to record and classify the product rapidly. These solutions must be both solid and robust as the product for sale has to reach the shelf intact despite any stress suffered during transport. All of this pivots on a fundamental point. The consumer is tempted to make a purchase by the clean and tidy presentation of products on a shelf. But that is not all: a proper and efficient handling of the shelf allows large scale distribution staff to reduce the quantity of expired products to be eliminated (indeed encouraging brand loyalty). For the manufacturer choosing other similar products as an alternative leads to the risk of migration towards the competition. We quote research carried out by GSI Germany according to which up to 70 out of 100 customers who purchase a substitute product are satisfied with it. DESIGNING (AND SELLING) WITH GOOD JUDGEMENT Used to performing detailed scientific analyses and proposing strict taxonomies the Fraunhofer Institut für Materialfluss und Logistik of Dortmund has reduced the long list of possible standards to five key points common to many packaging categories. Let’s take a closer look at them. With an eye to the needs of broadscale distribution. • Easy Identification - Identification and acquisition of the most important logistical data records by means of bar codes or, increasingly, RFId. The principal data concerns the name of the product, the number of pieces, the variant and the minimum eat-by date. All this information must be legible on two sides of the transport packaging. As well as this, staff have to be able to visually identify the product immediately. It also has to make a strong impact on the shelf as this is what triggers the impulse to buy on the part of the consumer. 3/08 • Spazio flessibile - Cresce, nella GDO, il ricorso al “doppio posizionamento”, ossia alla presentazione della merce non solo sullo scaffale ma anche sul display. La catena commerciale olandese Albert Heijn, per esempio, esige e promuove da anni l’impiego di carrelli a rotelle ("Roll Dollies") di metallo e materia plastica. Su questi pianali mobili possono essere collocati display promozionali precedentemente montati, facili da maneggiare e, se necessario, altrettanto facili da trasportare. I Retail Ready Displays sono invece concepiti come supporto per le soluzioni SRP: una volta trascorso il periodo promozionale, questi cartoni da scaffale trovano posto senza problemi sugli scaffali. Si tratta, in definitiva, di doppi posizionamenti a struttura modulare per movimentare grossi quantitativi di merce per i quali si ricorre a imballaggi da trasporto standard. • Flexibility of spaces - In large scale distribution the use of “double positioning”, or the presentation of goods not just on a shelf but also on a display unit, is increasing. For instance, Dutch chain Albert Heijn has demanded and encouraged the use of trolleys (“Roll Dollies”), made of metal and plastic, for years. These mobile display units can be used for promotional displays which have been previously assembled and which are easy to handle and, if necessary, just as easy to transport. The Retail Ready Displays are instead designed to be a support for SRP solutions. Once the promotional period is over these cartons can easily be placed on the shelves. In short, this modular double positioning shifts large quantities of products for which standard transport packaging is used. nel caso ideale, anche riducibili in volume per un efficace trasporto di ritorno. • Easy Shop - Il consumatore in primo piano. Le informazioni importanti sull’imballaggio primario non devono essere celate dall’imballaggio SRP, e inoltre le operazioni di prelevare e riporre la merce devono essere agevoli, affinché il consumatore si senta libero di “toccare con mano” l’offerta. Altro discorso importante riguarda l’appeal degli imballaggi-espositori: la policromia non è ancora uno standard, tuttavia in un Paese come la Germania già un imballaggio da trasporto su tre è stampato in più di un colore una tendenza in forte crescita. Un’attenzione particolare, infine, deve essere rivolta già in fase di packaging design agli SRP parzialmente vuoti: anche dopo il prelievo delle prime confezioni, infatti, l’impatto visivo deve rimanere piacevole. ■ • Easy Open - Easy to follow instructions for handling shelf packaging, for instance through the use of pictograms. A single operator should be to handle it by himself and should be able to refill shelves without any extra assistance. During and after the opening of transport packaging risk of injury due to sharp corners and edges must be avoided. Damage to the SRP and primary packaging must also be avoided. • Easy Shelf - Easy handling thanks to the dimensions, the aids (such as the punched handles) and a maximum weight of 15kg per unit of load. Naturally, the stability and solidity of the articles has to be guaranteed even after the transport packaging is opened. The latter must contain quantities proportional to sales requirements, marketable within a certain period. Finally, the packaging has to be the correct size so that it can fit the shelves. • Easy Dispose - Proper disposal. Not only should packaging and accessories (such as 3/08 16 23 39 Chi fa Cosa Who does what PREVIEW LOGISTICA E MERCATO Esponenti del trade, dell’industria dei generi di consumo e del packaging, oltre a diverse associazioni industriali hanno redatto un documento che sintetizza come deve essere un buon imballaggio monouso da trasporto. Buoni suggerimenti anche dal Fraunhofer Institut. A tutto vantaggio della fedeltà del consumatore. forte impatto e sono facili da smaltire dopo l’uso. Le informazioni riportate in modo corretto, poi, consentono al personale di registrare e di classificare rapidamente il prodotto. Devono essere imballaggi solidi e robusti, dato che il prodotto in vendita deve arrivare intatto sul lineare, nonostante le sollecitazioni subite nel processo logistico. Tutte queste considerazioni ruotano attorno a un concetto fondamentale: la pulsione all’acquisto, da parte del consumatore, è determinata da una presentazione ordinata dei beni. Ma c’è di più: una gestione corretta ed efficiente dello scaffale stesso, aiuta il personale della GDO a ridurre la quantità di merce scaduta da eliminare (fattore che incoraggia la fedeltà alla marca). Per il produttore, la scelta alternativa di altri prodotti simili comporta il rischio di migrazione verso la concorrenza: citiamo a questo proposito una ricerca GS1 Germany, secondo la quale su 100 clienti che acquistano un prodotto sostitutivo, ben 70 ne sono poi soddisfatti. the label) consist of a single type of material, they should also be easy to fold in order to save space. In this context composite materials are seen as problematic while reuseable solutions are preferred. Re-useable transport packaging should be stackable and, ideally, also shrinkable for efficient return transport. • Easy Shop - Close-up on the consumer. Important information on primary packaging must not be concealed by SRP packaging and operations to remove and replace goods must be made easier so that the consumer feels free to touch and feel the product. Another important issue concerns the appeal of the packaging-display units. Polychrome is not yet a standard. However, in a country like Germany, one transport packaging in three is printed in more than one colour- a fast growing trend. Finally, special attention has to be given to partially empty SRPs in the packaging design phase. The visual impact must remain agreeable even after the first packs are removed. ■ pag pag Focus on News pag Prodotti e macchine in fiera Products and machinery on show F o c u s o n I n t e r p a c k • 15 1. MATERIALI PER IL CONVERTING E L’IMBALLAGGIO / MATERIALS FOR CONVERTING AND PACKAGING Materiali Materials Prodotti ausiliari Auxiliary products 2. MACCHINE E ATTREZZATURE PER IL CONVERTING / MACHINES AND EQUIPMENT FOR CONVERTING Produzione imballaggi: macchine e attrezzature Packaging production: machines and equipment 3. IMBALLAGGI E COMPLEMENTI / PACKAGING AND COMPLEMENTS Imballaggi primari e secondari flessibili Flexible primary and secondary packaging Imballaggi primari e secondari semirigidi e rigidi Semi-rigid and rigid primary and secondary packaging Imballaggi da trasporto Transport packaging Chiusure ed erogatori Closures and dispensers Etichette, decorazioni e materiali di consumo Labels, decorations and consumables Accessori e materiali di consumo Accessories and consumables Prodotti ausiliari per la chiusura Auxiliary products for closures 4. MACCHINE E ATTREZZATURE PER L’IMBALLAGGIO / MACHINES AND EQUIPMENT FOR PACKAGING Macchine per il confezionamento primario e secondario Machines for primary and secondary packaging Macchine per l’imballaggio da trasporto Machines for transport packaging Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Labeling, coding and marking systems Apparecchiature ausiliarie Auxiliary equipment 5. MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA MOVIMENTAZIONE INTERNA / MACHINES AND EQUIPMENT FOR HANDLING Movimentazione interna e stoccaggio Internal handling and stocking 6. MACCHINE E ATTREZZATURE DI PROCESSO / MACHINES AND EQUIPMENT FOR PROCESSING Macchine e attrezzature di processo Processing machines and equipment 7. SISTEMI E COMPONENTI PER L’AUTOMAZIONE / SYSTEMS AND COMPONENTS FOR AUTOMATION Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Electric and electronic system and components Sistemi e componenti meccanici Mechanical system and components Sistemi e componenti pneumatici Pneumatic system and components 8. SERVIZI / SERVICES Scuole e società di formazione e consulenza Schools and companies for formation and consultancy Servizi conto terzi Services for third parties 16 • 3/08 GHERRI GINO GEROSA GROUP GENERAL PLASTICS GANDUS SALDATRICI G.F. FOODPACK FBR-ELPO EVOTAPE EUROSICMA EUROPACK EURO M. & C. ETIPACK ERREGI AUTOMATION ELAU SYSTEMS ITALIA EIDOS EFFE 3 TI EASYPACK SOLUTIONS DOTT. BONAPACE & C. DIMAC DAROITEX CUSINATO GIOVANNI CONTITAL CMI CIDIESSE ENGINEERING CICRESPI CAVANNA CARLO MIGLIAVACCA CAPSULIT CAMA GROUP BOXLITE BOSCH REXROTH BORMIOLI ROCCO E FIGLIO Interpack BIEFFECO B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE AXOMATIC AVE INDUSTRIES AREA ALTECH Products, solutions and packaging machines: who does what ACMA CHI FA COSA AFFABA & FERRARI Prodotti, soluzioni e macchine di imballaggio: ADVANCE BRAND APPEAL Interpack Indirizzi internet ACMA Spa ....................................................................www.acmagd.com ADVANCE BRAND APPEAL Sas ..................................www.advanceitalia.com AFFABA & FERRARI ....................................................www.affabaferrari.com ALTECH Srl....................................................................www.altech.it AREA Srl ........................................................................www.areapackaging.com AVE INDUSTRIES Spa ..................................................www.aveindustries.com AXOMATIC Srl ..............................................................www.axomatic.com B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Srl ......................www.br-automation.com BIEFFECO Srl ................................................................www.bieffeco.it BORMIOLI ROCCO E FIGLIO (DIV. PLASTICA) ..........www.bormioliroccopackaging.com BOSCH REXROTH Spa ................................................www.boschrexroth.it BOXLITE Srl ..................................................................www.videoplastic.com CAMA GROUP ............................................................www.camagroup.com CAPSULIT Spa ..............................................................www.capsulit.it CARLO MIGLIAVACCA Srl ............................................www.CarloMigliavacca.com CAVANNA Spa ..............................................................www.cavanna.com CICRESPI Spa ..............................................................www.cicrespi.com CIDIESSE ENGINEERING Srl ........................................www.cidiesse.com CMI Srl ..........................................................................www.cmiita.com CONTITAL Srl ................................................................www.contital.com CUSINATO GIOVANNI Srl ............................................www.cusinato.com DAROITEX Srl ................................................................www.daroitex.com DIMAC (DIV. OF AETNA GROUP Spa) ........................www.aetnagroup.com DOTT. BONAPACE & C. Srl ........................................www.dottbonapace.com EASYPACK SOLUTIONS Srl..........................................www.easypacksolutions.com EFFE 3 TI Srl ..................................................................www.effe3ti.com EIDOS Spa ....................................................................www.eidosspa.it ELAU SYSTEMS ITALIA Srl ..........................................www.elau.it ERREGI AUTOMATION Srl............................................www.scaligerapackaging.it ETIPACK Spa ................................................................www.etipack.it EURO M. & C. Srl ........................................................www.euromcsrl.com EUROPACK Srl..............................................................www.europackitaly.com EUROSICMA Spa ..........................................................www.eurosicma.it EVOTAPE Spa ..............................................................www.evotape.com FBR-ELPO Spa ..............................................................www.fbr-elpo.it FOODPACK Srl ............................................................www.foodpacksrl.it G.F. Spa ........................................................................www.gfe.it GANDUS SALDATRICI Srl ............................................www.gandus.it GENERAL PLASTICS Srl ..............................................www.generalplastics.it GEROSA GROUP ........................................................www.gerosagroup.com GHERRI GINO Srl ..........................................................www.gherri.it 3/08 • 17 1. MATERIALI PER IL CONVERTING E L’IMBALLAGGIO / MATERIALS FOR CONVERTING AND PACKAGING Materiali Materials Prodotti ausiliari Auxiliary products 2. MACCHINE E ATTREZZATURE PER IL CONVERTING / MACHINES AND EQUIPMENT FOR CONVERTING Produzione imballaggi: macchine e attrezzature Packaging production: machines and equipment 3. IMBALLAGGI E COMPLEMENTI / PACKAGING AND COMPLEMENTS Imballaggi primari e secondari flessibili Flexible primary and secondary packaging Imballaggi primari e secondari semirigidi e rigidi Semi-rigid and rigid primary and secondary packaging Imballaggi da trasporto Transport packaging Chiusure ed erogatori Closures and dispensers Etichette, decorazioni e materiali di consumo Labels, decorations and consumables Accessori e materiali di consumo Accessories and consumables Prodotti ausiliari per la chiusura Auxiliary products for closures 4. MACCHINE E ATTREZZATURE PER L’IMBALLAGGIO / MACHINES AND EQUIPMENT FOR PACKAGING Macchine per il confezionamento primario e secondario Machines for primary and secondary packaging Macchine per l’imballaggio da trasporto Machines for transport packaging Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Labeling, coding and marking systems Apparecchiature ausiliarie Auxiliary equipment 5. MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA MOVIMENTAZIONE INTERNA / MACHINES AND EQUIPMENT FOR HANDLING Movimentazione interna e stoccaggio Internal handling and stocking 6. MACCHINE E ATTREZZATURE DI PROCESSO / MACHINES AND EQUIPMENT FOR PROCESSING Macchine e attrezzature di processo Processing machines and equipment 7. SISTEMI E COMPONENTI PER L’AUTOMAZIONE / SYSTEMS AND COMPONENTS FOR AUTOMATION Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Electric and electronic system and components Sistemi e componenti meccanici Mechanical system and components Sistemi e componenti pneumatici Pneumatic system and components 8. SERVIZI / SERVICES Scuole e società di formazione e consulenza Schools and companies for formation and consultancy Servizi conto terzi Services for third parties 18 • 3/08 PFM PETRONCINI IMPIANTI PAVAN PACKLAB P.V.R. P.E. OPM OMRON ELECTRONICS OMAS TECNOSISTEMI OLSA OFFICINA MECCANICA SESTESE NUOVA OMPI NUOVA DIZMA NOVAMONT NIMA ERRE.TI PACKAGING NEW PROJECT NERI MINIPAN MINIPACK-TORRE MININI IMBALLAGGI MG2 MESSERSì PACKAGING MAZZETTI RENATO MARIANI MARCHESINI GROUP M.B.P. LORANDI SILOS LAMEPLAST LA MINERVA KRONES KARR ITALIANA ISI PLAST IRPLAST IMA ILPA ICIMENDUE GUALAPACK Products, solutions and packaging machines: who does what GOGLIO CHI FA COSA GIANAZZA ANGELO Prodotti, soluzioni e macchine di imballaggio: LAVORAZIONE CARTE SPECIALI Interpack LAMINAZIONE SOTTILE GROUP Interpack Indirizzi internet GIANAZZA ANGELO Spa ............................................www.gianazza.it GOGLIO Spa ................................................................www.goglio.it GUALAPACK Spa ........................................................www.gualapack.com ICIMENDUE Srl..............................................................www.icimendue.com ILPA Srl (DIVISIONE ILIP) ............................................www.ilip.it IMA Spa........................................................................www.ima.it IRPLAST Spa ................................................................www.irplastgroup.com ISI PLAST Spa ..............................................................www.isiplast.com KARR ITALIANA Srl ......................................................www.karr-italiana.it KRONES Srl ..................................................................www.krones.it LA MINERVA Srl ............................................................www.laminerva.com LAMEPLAST GROUP ....................................................www.lameplastgroup.com LAMINAZIONE SOTTILE GROUP ................................www.laminazionesottile.com LAVORAZIONE CARTE SPECIALI Spa ........................www.lcsspa.com LORANDI SILOS Srl ......................................................www.lorandisilos.com M.B.P. Srl ......................................................................http://it.mbp.it MARCHESINI GROUP Spa ..........................................www.marchesini.com MARIANI Sas ................................................................www.mariani-it.com MAZZETTI RENATO Spa ..............................................www.mazzettirenato.com MESSERSì PACKAGING Srl ..........................................www.messersi.com MG2 Srl ........................................................................www.mg2.it MININI IMBALLAGGI Srl ..............................................www.minini.it MINIPACK-TORRE Spa ................................................www.minipack-torre.it MINIPAN Srl ..................................................................www.minipan.com NERI Spa (MARCHESINI GROUP) ................................www.neri.it NEW PROJECT Srl ........................................................www.newprojec-titalia.it NIMA ERRE.TI PACKAGING Srl ....................................www.nimaerreti.it NOVAMONT Spa ..........................................................www.novamont.com NUOVA DIZMA Srl (PAVAN GROUP)............................www.dizma.it NUOVA OMPI Srl ..........................................................www.ompi.it OFFICINA MECCANICA SESTESE Spa ........................www.omsspa.com OLSA Spa......................................................................www.olsa.com OMAS TECNOSISTEMI Srl ............................................www.omastecnosistemi.it OMRON ELECTRONICS Spa ........................................www.omron.it OPM Spa ......................................................................www.opm.it P.E. Srl ..........................................................................www.pelabellers.it P.V.R. Srl........................................................................www.pvr.it PACKLAB Srl ................................................................www.packlab.it PAVAN Srl......................................................................www.pavan.com PETRONCINI IMPIANTI Spa..........................................www.petroncini.com PFM Spa ........................................................................www.pfm.it 3/08 • 19 1. MATERIALI PER IL CONVERTING E L’IMBALLAGGIO / MATERIALS FOR CONVERTING AND PACKAGING Materiali Materials Prodotti ausiliari Auxiliary products 2. MACCHINE E ATTREZZATURE PER IL CONVERTING / MACHINES AND EQUIPMENT FOR CONVERTING Produzione imballaggi: macchine e attrezzature Packaging production: machines and equipment 3. IMBALLAGGI E COMPLEMENTI / PACKAGING AND COMPLEMENTS Imballaggi primari e secondari flessibili Flexible primary and secondary packaging Imballaggi primari e secondari semirigidi e rigidi Semi-rigid and rigid primary and secondary packaging Imballaggi da trasporto Transport packaging Chiusure ed erogatori Closures and dispensers Etichette, decorazioni e materiali di consumo Labels, decorations and consumables Accessori e materiali di consumo Accessories and consumables Prodotti ausiliari per la chiusura Auxiliary products for closures 4. MACCHINE E ATTREZZATURE PER L’IMBALLAGGIO / MACHINES AND EQUIPMENT FOR PACKAGING Macchine per il confezionamento primario e secondario Machines for primary and secondary packaging Macchine per l’imballaggio da trasporto Machines for transport packaging Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Labeling, coding and marking systems Apparecchiature ausiliarie Auxiliary equipment 5. MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA MOVIMENTAZIONE INTERNA / MACHINES AND EQUIPMENT FOR HANDLING Movimentazione interna e stoccaggio Internal handling and stocking 6. MACCHINE E ATTREZZATURE DI PROCESSO / MACHINES AND EQUIPMENT FOR PROCESSING Macchine e attrezzature di processo Processing machines and equipment 7. SISTEMI E COMPONENTI PER L’AUTOMAZIONE / SYSTEMS AND COMPONENTS FOR AUTOMATION Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Electric and electronic system and components Sistemi e componenti meccanici Mechanical system and components Sistemi e componenti pneumatici Pneumatic system and components 8. SERVIZI / SERVICES Scuole e società di formazione e consulenza Schools and companies for formation and consultancy Servizi conto terzi Services for third parties 20 • 3/08 ZILLI & BELLINI ZANASI WILLETT VISION PACK VENFIN VALMATIC VACUUM PUMP UNIVERSAL PACK TOSA TORNINOVA TINARELLI TGM-TECNOMACHINES TENAX TECNO FLUSS SYNCHROSYS SMI SIRAP-GEMA SIPA SEW EURODRIVE SERAM SENZANI BREVETTI SCHMUCKER SCHIB PACKAGING SCANDOLARA SARONG SACMI IMOLA S.I.T. ROTOPACK ROMACO ROBOPAC SISTEMI ROBOPAC ROBATECH ITALIA REJVES REEPACK RADICI FILM PROPACK PRB PACKAGING Products, solutions and packaging machines: who does what PIERI CHI FA COSA PLASTICA PANARO Prodotti, soluzioni e macchine di imballaggio: TECNOMECCANICA Interpack TECNOFORMATI TRADE Interpack Indirizzi internet PIERI Srl ........................................................................www.pieri.it PLASTICA PANARO Srl ................................................www.plasticapanaro.it PRB PACKAGING Srl ....................................................www.prbpack.com PROPACK Spa ..............................................................www.propagroup.com RADICI FILM Spa ..........................................................www.radicifilm.com REEPACK Srl ................................................................www.reepack.com REJVES Srl ....................................................................www.rejves.com ROBATECH ITALIA Srl ..................................................www.robatech.it ROBOPAC Sa (AETNA GROUP) ..................................www.aetnagroup.com ROBOPAC SISTEMI (DIV. OF AETNA GROUP Spa) ....www.aetnagroup.com ROMACO Srl ................................................................www.romaco.com ROTOPACK Srl ..............................................................www.rotopack.com S.I.T. Sa ........................................................................www.sit.sm SACMI IMOLA S.C. ....................................................www.sacmi.com SARONG Spa ................................................................www.sarong.it SCANDOLARA Srl ........................................................www.scandolara.com SCHIB PACKAGING Spa ..............................................www.schib.it SCHMUCKER Srl ..........................................................www.schmucker.it SENZANI BREVETTI Spa ..............................................www.senzani.com SERAM Srl ....................................................................www.seram.biz SEW EURODRIVE Sas ..................................................www.sew-eurodrive.it SIPA Spa ......................................................................www.sipa.it SIRAP-GEMA Spa ........................................................www.sirapgema.com SMI Spa ........................................................................www.smigroup.it SYNCHROSYS Srl ........................................................www.synchrosys.com TECNO FLUSS Srl ........................................................www.tecnofluss.com TECNOFORMATI TRADE Srl ........................................www.tecnoformati.com TECNOMECCANICA Srl ................................................www.tecnomeccanica.bo.it TENAX Spa....................................................................www.tenax.net TGM-TECNOMACHINES Srl..........................................www.tgm.it TINARELLI Srl ................................................................www.tinarellisrl.com TORNINOVA Srl ............................................................www.torninova.com TOSA Srl ........................................................................www.tosa.it UNIVERSAL PACK Srl ..................................................www.upack.net VACUUM PUMP Spa ....................................................www.vacuumpump.it VALMATIC Srl................................................................www.valmaticsrl.com VENFIN Srl ....................................................................www.venfin.it VISION PACK Srl ..........................................................www.visionpack.it WILLETT Srl ..................................................................www.videojet.com ZANASI Srl ....................................................................www.zanasi.it ZILLI & BELLINI Srl........................................................www.zilli-bellini.com 3/08 • 21 FOCUS ON Acma SpA Via Cristoforo Colombo, 1 40131 Bologna (BO) - Italy Tel. +39/051 6349111 Fax +39/051 6342705 [email protected] www.acmagd.com Acma SpA è conosciuta in tutto il mondo e vanta un’esperienza di 80 anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine per il confezionamento di alimenti, prodotti dolciari, detergenti, cosmetici e liquidi in genere. L’azienda - che con sedi a Bologna e Mantova (divisione liquidi) è un punto di riferimento mondiale per le macchine incartatrici del settore dolciario - offre soluzioni a media e alta velocità per il confezionamento di svariate tipologie di caramelle e cioccolata in un’ampia gamma di stili (doppio fiocco, puntine, bunch, fantasia, bonbon, stick, flow pack). Nel settore cosmetici e detergenti, le macchine Acma incartano tutti i tipi di saponi, sia granulari che solidi, utilizzando qualsiasi tipologia di materiale disponibile sul mercato. Per il confezionamento di contenitori in cartone di diverse dimensioni, Acma si affida a un preciso sistema di riempimento a peso netto o volumetrico. La Liquid Division di Mantova - specializzata nella produzione di riempitrici a peso netto, tappatori automatici, monoblocchi e tecnologie di etichettatura - si rivolge al settore dei liquidi in genere (bevande, latticini, personal care, prodotti chimici ecc.). Acma possiede l’esperienza e le risorse adatte e necessarie per offrire un servizio completo di engineering, per la fornitura di impianti di imbottigliamento e confezionamento “chiavi in mano”. Hall 14 Stand D16/D30 Riempitrici e tappatori Le nuove riempitrici Acma Liquid Division della serie WM sono il risultato di 20 anni di esperienza nel riempimento elettronico a peso netto. Lo sviluppo di questa macchina innovativa è il frutto del perseguimento di obiettivi in grado di assicurare prestazioni elevate: design modulare; manutenzione minima; massima igiene; componenti ergonomici ed estremamente accessibili; pressurizzazione e depressurizzazione grazie al sistema di controllo VLS; cambio formato rapidissimo e senza utensili. Il risultato è una macchina con un elevato standard di igiene, particolarmente adatta a prodotti alimentari come latticini, succhi di frutta ecc. I tappatori della serie 2KC forniti da Acma Liquid Division sono macchine automatiche estremamente accurate, in grado di garantire ottime prestazioni grazie all’esperienza nella tappatura applicata a diversi settori: cosmesi, detergenza, liquori… Dai tappi a vite alle capsule di alluminio, dalle pompette di plastica (trigger) ai tappi refill Filler WM di dispenser e squeezer su contenitori di qualsiasi forma, Acma Liquid Division adotta soluzioni meccaniche ed elettroniche che assicurano prestazioni ottimali. • Acma offre linee complete: partendo dal granulo di plastica passando alle macchine per lo stampaggio ad iniezione dei tappi e alle soffiatrici per produrre le bottiglie, fino alla veicolazione e handling delle bottiglie stesse e si propone al mondo dell’imballaggio dei liquidi con una valida ed esperta Divisione Engineering. Il gruppo offre infatti soluzioni innovative sia dal punto di vista tecnologico sia del servizio al cliente. Confezionamento caramelle e gum Leader storico nel settore del confezionamento di caramelle e cioccolatini, Acma propone la linea completa per la produzione di astucci in cartone per caramelle dure, toffee, gum ecc. L’astucciatrice FT301 - che rappresenta ad oggi la soluzio- Acma SpA is a company known throughout the world and can boast an experience of 80 years of design, production and trading of machines for packaging foodstuffs, confectionery products, detergents, cosmetics and liquids all told. The company - with branches at Bologna and Mantua (liquids division), stands as a world benchmark for confectionery wrapping machines - offering medium to high speed solutions for wrapping various types of sweets and chocolates in a broad range of styles (double twist, spot, bunch, fancy, bonbon, stick, flow pack). In the cosmetics and detergents sector, Acma machines wrap and pack all types of soaps, both granular and solid, using any type of material available on the market. For packaging in cardboard containers of various sizes, Acma uses an accurate net weight or volumetric filling system. The Mantua Liquid Division - specialised in the production of net weight fillers, automatic capping machines, monoblocs and labeling technology - caters for the liquids sector seen as a whole (beverages, dairy products, personal care, chemical products etc.). Acma possesses the experience and the resources needed to offer a complete engineering service for providing turnkey bottling and packaging systems. Filling and capping machines The new fillers in the WM series by Acma’s Liquid Division are the result of 20 years’ production of electronic net weight filling systems. This innovative machine was developed with high performance in mind: modular design; minimal maintenance; maximum hygiene; ergonomic components extremely easy to access; VLS control 3/08 ne più flessibile per il confezionamento di caramelle e gum - consente di scegliere ben cinque diverse tipologie di astuccio realizzabili semplicemente con un rapido cambio formato. Infatti, oltre ai tradizionali Filp Top e Shaker Box, Acma propone tipologie di astuccio brevettate, quali Zip Top, Dispenser e Hingelid. La linea prosegue con la cellofanatrice C301, ora disponibile anche in versione Fin Seal per garantire la massima tenuta di prodotti igroscopici. Le vassoiatrici TF1, TF2 e TF3 permettono di confezionare il tray nella configurazione desiderata dal cliente. La linea garantisce cambi formato rapidi, facilità di pulizia e soluzioni tecniche all’avanguardia che ne fanno apprezzare la massima efficienza e performance di produzione superiori ai 300 astucci/min. system for pressurization and depressurization; extremely fast toolless format change. The result is a machine with a high hygiene standard, particularly suited for foodstuffs such as dairy products, fruit juices etc. The capping machines of the 2KC series provided by Acma Liquid Division are extremely accurate automatic machines, capable of guaranteeing excellent FT301 - Astucciatrice 300 astucci/min. performance thanks to the recognised capping experience applied to several sectors: cosmetics, detergency, spirits… From screw caps to aluminium capsules, from plastic trigger pumps to dispenser refill and squeezer caps on containers of any shape. Acma Liquid Division uses mechanical and electronic solutions that ensure optimum applications. • Acma provides complete lines: starting from the plastic granule going by way of the injection moulding of the caps and to the blower for producing the bottles, up to vehicling and handling the selfsame bottles, and it offers itself to the world of liquid packaging with a valid and expert Engineering Division. The group in fact offers innovatory solutions both from a technological and from a customer service point of view. Packaging sweets and gums Timehonored leader in the sweets and chocolates packaging sector, Acma offers its customers the complete line for the production of cardboard packs for boiled sweets, toffee, gums. The FT301 cartoning machine - that today stands as the most flexible solution for packaging sweets and gums - enables the choice of as many as five types of packs that can be made simply with a rapid format change. In actual fact, as well as the traditional Flip Top and Shaker Box, Acma offers new types of patented packs such as Zip Top, Dispenser and Hingelid. The line continues with the C301 cellophaning machine, now also available in Fin Seal version for guaranteeing max tightness for hygroscopic products. The TF1, TF2 and TF3 traying machines enable packaging in trays to the customer’s wishes. The line guarantees rapid format changes, easy cleaning and upto-the-minute technical solutions, that allow the user to appreciate its max efficiency and performance of over 300 cases/min. F o c u s o n I n t e r p a c k • 23 FOCUS ON FOCUS ON Area Srl Via Papa Giovanni XXIII, 18/20 20090 Rodano Millepini (MI) - Italy Tel. +39/02 95327281 Fax +39/02 95327297 [email protected] www.areapackaging.com Hall 6 Stand D79 Area è un’azienda giovane e dinamica, nata per proporre soluzioni di imballaggio con film estensibile per prodotti che si sviluppano nel senso della lunghezza. Area è costituita da un’équipe di persone di grande esperienza, maturata nel settore delle avvolgitrici orizzontali destinate all’industria del legno, ferro, alluminio, pannelli isolanti e può sviluppare nuove soluzioni o realizzare personalizzazioni in funzione del prodotto da imballare. Obiettivo della società è riuscire a integrare le proprie soluzioni di imballaggio nei diversi processi produttivi, per garantire un ottimo imballo, una riduzione dei costi e diminuire, a confronto con sistemi alternativi, l’impatto ecologico sia in termini di quantità di materiale usato per imballare, che di energia necessaria a far funzionare le macchine. A complemento delle macchine prodotte, Area progetta e realizza sistemi di automazione e di movimentazione a monte e a valle. Avvolgitrice automatica orizzontale Ring Avvolgitrice automatica orizzontale Ring Sempre più veloce e sempre più ricca di accessori in modo da rispondere alle più svariate richieste del mercato. Utilizza film estensibile da 125 a 500 mm ed è prodotta in diversi formati - da 400 a 3200 mm di diametro dell’anello - per poter avvolgere molte tipologie di prodotti: dal pacchetto di profili ai grandi pacchi di lamiera o di pannelli in legno. Ring diametro grande Può coprire la testa e la coda del pacco, infilare un listello o un pallet sotto all’imballo e, ancora, prima dell’avvolgimento, porre un film a bolle d’aria per aumentare il grado di protezione sul prodotto. Il tutto per garantire un perfetto trasporto senza l’impiego di altri sistemi di imballo. i modelli 60 e 140, è previsto anche un funzionamento in automatico con la possibilità di porre, prima dell’avvolgimento, un film a bolle d’aria per aumentare il grado di protezione sul prodotto. Avvolgitrice semiautomatica orizzontale R9 Non sempre le richieste sono relative a macchine completamente automatiche: R9 è nata infatti per soddisfare le esigenze di chi deve imballare piccole quantità in maniera semiautomatica. La R9 utilizza film estensibile da 125 o 250 mm ed è prodotta in diversi formati: da 400 a 1400 mm di diametro dell’anello. Nella versione aggiornata, per Area is a young and dynamic company, created in order to offer packaging solutions with stretch film for long products. Area is made up of a team of persons with experience built up in the horizontal wrapping service, with applications aimed at the wood, iron, aluminium, insulating panels industry. The company is capable of developing new solutions or creating personalizations depending on the type of product to be packed. The objective of the company is to manage to integrate its own packaging solutions with a variety of production processes so as to guarantee excellent packaging, at reduced costs. It is also working to reduce ecological impact both in terms of quantity of material used for packaging, and that of the energy needed to make the machine function, this while considering alternative solutions. In fulfilment of the systems proposed, Area designs and creates automation and handling systems upstream and downstream for the machines produced. 24 • F o c u s o n I n t e r p a c k Axomatic Srl Via Einstein, 8 20019 Settimo Milanese (MI) - Italy Tel. +39/02 3285370 Fax +39/02 33502894 [email protected] www.axomatic.com Automatic Ring horizontal wrapping machine Faster still and ever richer in accessories responding to all types of market needs. It uses stretch film of 125 to 500 mm and is produced in different sizes, with a ring 400 to 3200 mm in diameter, to wrap many types of products: from small packs of profiles to large packs of sheets or wood panels. It can cover the head and base of the pack, insert a listel or pallet under the pack and, before wrapping, can apply bubblewrap film to increase the product’s protection. All this guarantees Avvolgitrici semiautomatiche R9 perfect transportation without the need for other wrapping systems. R9 semiautomatic horizontal wrapping machine Designed for small batches or processes where an operator needs to be present, the R9 works by pressing a foot pedal and manually introducing the product into the machine. Built with a choice of ring diameters (400, 600 and 1000 mm), it has an idle-roller conveyor system for both infeed and outfeed. Adjustable wrapping speed. 3/08 La nuova, modernissima, sede di 5.000 m2 comprende officina, magazzini, montaggio uffici operativi, commerciali, direzionali e show room. The brand new, highly modern base (5,000 m2) comprises a workshop, warehouses, installation of operating, sales and management offices and show rooms. Axomatic - leader nella progettazione e costruzione di macchine intubettatrici, integrate da mescolatori Hall 16 Stand E03 sottovuoto e astucciatrici - presenta una vasta gamma di modelli compresi tra 1.200 e i 18.000 pz/h, in funzione in oltre 40 paesi nel mondo nei settori cosmetico, farmaceutico, chimico e alimentare (in portafoglio clienti come Nestlè, L’Oreal, Wella, Henkel, Aventis, Schering, Unilever e molti altri). Le macchine Axomatic sono pensate e realizzate secondo i seguenti criteri: Optima 2800 • design innovativo, frutto della collaborazione con Intubettatrice tripla a carosello per produzioni fino a 18.000 i clienti; pezzi/h, con magazzino di grande autonomia. Può montare • elevate velocità operative, comprese fra 1.200 e alimentatori automatici o robotizzati; cambio formato automatico. 18.000 pz/h; Triple tube filling machine for production of up to 18,000 pieces/h with turntable and highly autonomous magazine. It is compatible • facile pulizia e lavaggio delle parti a contatto con with automatic and robotized feeders; automatic changeover. il prodotto; • rapido e semplice cambio formato semi-assistito; • ottimo rapporto qualità/prezzo; • numerosi optional, per soddisfare le specifiche esigenze. Axomatic garantisce inoltre un servizio post vendita rapido e funzionale, permettendo ai clienti di avere a disposizione pezzi di ricambio in 24 ore. Completano l’offerta di intubettatrici una vasta gamma di turboemulsori con capacità da 2 a 3.000 litri e le astucciatrici orizzontali, verticali e continue. Il nuovo turboemulsore Axomix Axomatic presenta sul mercato mondiale il nuovo turboemulsore automatico serie Axomix, attentamente studiato per la produzione di emulsioni stabili (creme, latti, gel, balsami, lozioni, dentifrici ecc.) di tipo chimico, cosmetico, farmaceutico e alimentare. L’azione combinata delle pale controrotanti e della turbina veloce di omogeneizzazione, motorizzata dall’alto, permettono di ottenere un eccellente prodotto finale in termini di dispersione dei componenti e lucentezza del prodotto finito. La gamma di Axomix si estende dal piccolo 5 litri per laboratori e impianti pilota al più capiente 3.000 litri, per produzioni industriali, integrati dalla lunga serie di accessori: • turbina dalla particolare geometria studiata in funzione dei diversi prodotti da lavorare, ed elevata velocità di rotazione (fino a 3.000 rpm); • valvola manuale raso-bocca, per scarico del prodotto finito e/o alimentazione sottovuoto delle materie prime; 3/08 Axomix • sistema sottovuoto ad “anello liquido”; • efficace sistema di controllo della temperatura del prodotto; • riscaldamento tramite vapore; • diffusori a sfera in acciaio inox, per il lavaggio interno del recipiente; • fusori. Axomatic - leader in the design and construction of tube filling machines, integrated with vacuum mixers and cartoning machines - presents a vast range of models able to work at speeds of 1,200 to 18,000 pcs/h that are used in over 40 countries worldwide, in the cosmetics, pharmaceutical, chemicals and food sectors (its customers include Nestlè, L’Oreal, Wella, Henkel, Aventis, Schering, Unilever, among many others). Axomatic’s machines are devised and created according to these criteria: • innovative design, the result of collaboration with customers; • fast working speeds between 1,200 and 18,000 pcs/h; • easy cleaning and washing of parts in contact with products; • quick and easy semi-assisted changeover; • excellent quality/price ratio; • various options to satisfy different needs. Axomatic also offers an efficient and functional post sales assistance service, so customers can receive spare parts within 24 hours. The offer of tubing machines is completed by a broad range of turboemulsioners with capacity of 2 to 3,000 litres, as well as horizontal, vertical and continuous cartoning machines. The new Axomix turboemulsioner Axomatic presented the world market with the new Axomix automatic turboemulsioner, painstakingly designed for production of stable chemical, cosmetic, pharmaceutical and food emulsions (creams, milks, gels, balsams, lotions, toothpastes etc.). The combined action of the counter-moving blades and fast homogenization turbine, motorized from above, allows for excellent dispersion of the components and brilliance of the finished product. The Axomix ranges in size from a small 5 litre version for laboratories and pilot systems, to a more capacious 3,000 litre version for industrial productions that comes with a large variety of accessories: • a turbine the design of which differs according to products to be handled, able to achieve high speeds (up to 3,000 rpm); • manual valve on the mouth to release the finished product and/or vacuum supply of raw materials; • “Liquid ring” vacuum system; • efficient system for controlling product temperature; • steam heating; • round stainless steel sprayer for cleaning inside the container; • melters. F o c u s o n I n t e r p a c k • 25 FOCUS ON FOCUS ON Cama Group Via Como, 9 23846 Garbagnate M.ro (LC) - Italy Tel. +39/031 879811 Fax +39/031 856373 [email protected] www.camagroup.com Hall 13 Stand D33/E32 Nata nel 1981, Cama Group è leader nella progettazione e produzione di linee d’imballaggio secondario ad alta tecnologia, in prevalenza per il comparto alimentare. L’approfondita conoscenza del settore dell’imballaggio, unita alla vasta gamma di macchine (packaging division) e isole robotizzate (robotic division), permettono a Cama di primeggiare a livello internazionale nella realizzazione di linee complete di confezionamento, partendo dal ricevimento dei prodotti (biscotti, gelati, yogurt ecc.) sino al loro imballo prima della palettizzazione. Il Gruppo è composto da uno staff tecnico di circa 130 dipendenti, con elevate competenze specifiche e fortemente orientato al "total quality process system". Alta tecnologia, affidabilità e soluzioni innovative costituiscono la ricetta del successo dell'azienda. Oltre all'ampia gamma d'impianti e soluzioni proposte, infatti, il più importante valore aggiunto offerto da Cama è senza dubbio la sua capacità di porsi come consulente globale, in grado di fornire soluzioni tecniche e alte prestazioni, combinando le competenze sulle macchine d'imballaggio a quelle maturate nel campo della robotica. Cicrespi SpA Via Trieste, 11 20060 Liscate (MI) - Italy Tel. +39/02 9575297 Fax +39/02 95754236 [email protected] www.cicrespi.com Hall 8A Stand F03 Cicrespi progetta e produce soluzioni e servizi per l’identificazione automatica, la tracciabilità e la sicurezza di prodotti, confezioni e documenti. • L’identificazione automatica è ottenuta attraverso strumenti come codici a barre, tag e sistemi RFID, stampanti on- e off-line, sistemi di etichettatura automatica. • La tracciabilità è invece garantita mediante sensori e lettori, infrastrutture di comunicazione via cavo o wireless, controllo del flusso dei dati con PLC o PC e software dedicato. • La sicurezza di produzione e della supply chain, allo scopo di proteggere la salute e l’integrità fisica del consumatore, è resa concreta con soluzioni per il controllo in linea, per verificare la presenza di corpi estranei, accertare la conformità del peso e il livello di un prodotto confezionato, spessore del contenitore, autenticità del prodotto grazie a sostanze di rintracciabilità e materiali ultra-distruttibili per funzioni anti-effrazione. Attraverso le tecnologie più avanzate, Cicrespi garantisce a ogni prodotto un percorso sicuro dal produttore al consumatore e viceversa. L’azienda si propone come progettista di alto livello e fornitore di sistemi di identificazione, tracciabilità e sicurezza. Obiettivo che raggiunge coinvolgendo i molti partner nella risoluzione di problemi e nella messa a punto di progetti innovativi. Cicrespi è insomma un’azienda orientata al mercato, alla qualità di un servizio a valore aggiunto il cui fine primario è la soddisfazione del cliente. Alternativa Incassatrice Wrap around A Interpack in partnership Cama Group si presenterà a Interpack 2008 con circa 600 m2 di spazio espositivo insieme al Gruppo PFM, partner nella realizzazione di sistemi completi per i settori bakery e confectionery. Oltre alle macchine d'imballaggio ad alta velocità, quali la multimballo elettronica per confezionare 250 vasetti al minuto e l'incassatrice wrap-around per merendine da 25 colpi al minuto, Cama mostrerà linee complete ad alta tecnologia. I recenti successi conseguiti in collaborazio- ne con SPS (PFM Group), uniti alla forte specializzazione nell'imballaggio primario (PFM) e secondario (Cama), hanno consentito di offrire un reale valore aggiunto e di soddisfare appieno le esigenze del cliente finale. Per il settore confectionery (barre di cioccolato/cereali) verrà esposta una linea completa composta da un sistema di distribuzione e alimentazione alla confezionatrice flowpack (800 barre al minuto), unito a uno speciale sistema di carico in continuo del prodotto e ad un'isola di carico robotizzata Cama. Founded in 1981, Cama Group is the leader in the design and production of cutting edge secondary packaging lines, principally for the food sector. In-depth knowledge of the packaging sector and a vast range of machines (packaging division) and robotized islands (robotized division) have enabled Cama to stand out in the world for their creation of complete packaging lines from receipt of products (biscuits, icecreams, yogourts, etc.) to wrapping before palletization. The Group employs a technical staff of 130 highly specialized people strongly focused on the “total quality process system”. The concern’s success is down to cutting edge technology, reliability and innovative solutions. As well as a broad range of systems and solutions, Cama’s most important offer of added value is its ability to provide high quality technical solutions that combine the advantages of packaging machines with those of the robotics field. 26 • F o c u s o n I n t e r p a c k Multilabel Robot a due assi Collaudo interno At Interpack in partnership Cama Group will have 600 m2 exhibition space at Interpack 2008 which it will share with the PFM Group, a partner in the creation of complete systems for the bakery and confectionery sectors. In addition to high speed packaging machines, such as the electronic multi-packing machine able to pack 250 trays per minute and the wraparound crate-packing machine for snacks that works at 25 strokes per minute, Cama will display complete lines featuring cutting edge technology. Recent success in collaboration with SPS (PFM Group), together with strong specialization in primary packaging (PFM) and secondary packaging (Cama, have allowed for an offer of real added value and an ability to fully satisfy the needs of end customers. With regard to the confectionery sector (cereal/chocolate bars), a complete line will be displayed that comprises a distribution and supply system for flowpackers (800 bars per minute), combined with a special continuous product loading system and a robotized loading island by Cama. 3/08 L’Alternativa è la nuova soluzione di etichettatura progettata e sviluppata da Cicrespi Engineering usando il nuovo sistema print & apply linerless. Un’etichetta linerliness prevede: • nessun supporto siliconato e dunque risparmi di materiale; • minor peso e volume, ossia costi ridotti di stoccaggio e trasporto, e nessuno scarto da smaltire; • doppia capacità di bobina, fermi macchina dimezzati per cambiare bobina; • ridotto impatto ambientale, materiali del tutto riciclabili e nessun supporto siliconato da smaltire. L’etichetta utilizzata è un polipropilene da 60 micron con un adesivo hot melt permanente, colorabile, stampabile e sovrastampabile, fornita in lunghezza desiderata, a prova di abrasione e collisione, senza residui di lavorazione. 3/08 Cicrespi designs and produces solutions and services for automatic identification, traceability, security of products, packaging and documents. • Automatic identification is achieved through tools such as barcodes, tags and RFID systems, in line and off line printers, automatic labelling. • Traceability is achieved through sensors and readers, infrastructures of cable or wireless communication, data flows checks with PLC or PC and dedicated software. • Security of production and chain, aimed to protect health and physical integrity of the consumer, is actualized with solutions for quality control in line, to check the presence of foreign contaminants, ascertain the compliance of weight and level of everything packaged, tightness of containers, products authenticity thanks to tracing substances and ultra-destructible materials for anti-forgery and antitampering. Through the most advanced technologies, Cicrespi ensures to each product a secure run from producer to consumer and vice versa. Cicrespi intends to be an effective designer and supplier of Identification, Traceability and Security systems by involving its many partners in solving the problems and accomplishing innovative projects. A company oriented to the market and the quality of its service, whose target is customer satisfaction. Multilabel è un applicatore sincrono di più etichette autoadesive su confezioni in fila, o su film strech. La macchina eroga il numero selezionato di etichette e le applica attraverso un nastro motorizzato mentre le mantiene in aspirazione. Due le versioni: con gruppo di stampa a trasferimento termico, o soltanto applicatore. È possibile programmare il numero di etichette, il posizionamento, la centratura e il passo; creare e immagazzinare testi e differenti formati. Sono compresi i contatori totali e parziali, allarme, pre-allarme e segnali di autorizzazione con vari contatti, recupero dell’etichetta mancante. Opzionale: traslazione orizzontale per l’applicazione su più file di vassoi; cilindro pneumatico a passo fisso; motore passo passo per passi multipli programmabile via terminale. L’Alternativa is the new labelling solution designed and developed by Cicrespi Engineering using the new Linerless Print & Apply system. Cicrespi’s linerless label means: • no silicone backing: save substrate costs; • less weight and volume: less stock and transport costs, no scrap to waste; • double reel capacity: half machine stops to change reel; • environmental friendly: totally recyclable materials, no silicone substrate to dispose. The label used is a 60 micron polypropylene with permanent hot-melt adhesive colourable, printed and overprintable. It is recyclable, length is at your choice, abrasion and collision-proof, no working residual. Multilabel is a synchronous applicator of more self-adhesive labels on packages in a row, or on stretched film. The machine dispenses the selected number of labels and applies them through motored belt while keeping them in suction. Two versions: with thermal transfer printing group, or only applicator. You can program the number of labels, positioning, centering and pitch; create and store; dynamic teaching different formats. Total and partial counters, alarm, pre-alarm and authorization signals with clean contacts, missing label recovery are included. Optional: horizontal translation for application on more rows of trays; fixed pitch pneumatic cylinder; stepper motor for multiple pitches programmable via terminal. F o c u s o n I n t e r p a c k • 27 FOCUS ON FOCUS ON For more than twenty five years CMI has been designing, manufacturing and selling machines for bottling, capping and cartooning that have been utilized in large and small companies all over the world. Our task is always oriented towards the development of products which will improve your operation with easy and concrete solutions. In a particular manner CMI produces automatic or semi-automatic, linear or rotary capping and bottling machines, also available in version suitable to specific requests. Today, CMI presents new systems developed and projected to further increase functionality and performance of lines suitable to specific sectors like painting, glue, edible and mineral oils. CMI Srl Via Montegrappa, 5 28047 Oleggio (NO) - Italy Tel. +39/0321 91144 Fax +39/0321 992693 [email protected] www.cmiita.com Hall 08a Stand D23 Da oltre venticinque anni CMI progetta, realizza e commercializza macchine imbottigliatrici, tappatrici, etichettatrici e incartonatrici che trovano impiego, anno dopo anno, in aziende grandi e piccole in tutto il mondo. L’impegno dell’azienda di Oleggio, da sempre, è orientato allo sviluppo di prodotti che migliorino il lavoro del cliente con soluzioni facili e concrete. In particolare CMI produce tappatrici e imbottigliatrici automatiche o semiautomatiche, lineari o rotative, disponibili anche in versioni adattate alle specifiche richieste. Oggi CMI presenta i nuovi sistemi sviluppati e progettati per incrementare ulteriormente le prestazioni e la funzionalità degli impianti di specifici settori come vernici, colle, oli alimentari e minerali. Contital Srl Strada Statale 7 Appia, Km. 192 200 81052 Pignataro Maggiore (CE) - Italy Tel. +39/0823 873111 Fax +39 0823 654666 [email protected] www.contital.com Hall 10 Stand B67 Soluzioni personalizzate Il costante investimento nella ricerca di prodotti innovativi, oltre a una particolare attenzione alle esigenze di un mercato in forte mutamento, consentono all’azienda di sviluppare soluzioni personalizzate, adatte a soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. I prodotti Contital trovano applicazione in diversi settori, come gastronomia tradizionale, mense, consumo domestico e industrie alimentari. In quest’ultimo settore l’innovazione e l’affidabilità dei prodotti, frutto di una lunga A versatile bottling machine Falling within the production range, Logyka bottling machine range, available with various solutions. Logyka guarantees maximum accuracy of the discharged volumes thru mass and magnetic flowmeters, real simple operation, setting and changing of the volumes by numeric keyboards, with 99 programmable recipes available. Fast adjustment of the different size of the bottles to fill. Fast machine cleaning operations. Sterilization available either with liquid or steam or new patented Ultra Cleaning Electronic System. Automatic washing system, electronically managed, with reduced consumption of the washing liquid of 80% approx. Automatic rotary capping machine CMI offers an automatic capping machine for closing bottles, jars, tins with screw-, pressure-, pilfer proof-, twist off-, crown and cork tops. This series of machines comprises a host of models that suit any need in the pharmaceutical, food, cosmetic and chemical sector. Here are some of the technical characteristics: • bottle entry using conveyor belt; • bottle presence control device; • bottle feed screw; • bottle feed star; • rotating top feed selector with automatic placement on bottle; • capping using screw heads with rotation speed adjustment and magnetic clutch or pressing heads; • continuously adjustable gear reduction unit with inverter; • outfeed star for transfer of bottles to the conveyor belt. 28 • F o c u s o n I n t e r p a c k Un’imbottigliatrice versatile Nella gamma CMI segnaliamo l’imbottigliatrice mod. Logyka, disponibile in diverse soluzioni. Logyka garantisce massima precisione dei volumi erogati tramite misuratori di flusso massici, magnetici, grande semplicità di funzionamento, impostazione e variazione dei volumi con tastiera numerica e possibilità di 99 ricette programmabili. Si distingue per la regolazione semplice e rapida delle varie dimensioni dei contenitori da riempire e per la velocità delle operazioni di pulizia della macchina. Dotata di un sistema di lavaggio brevettato ultra cleaning electronic system con induzione del liquido e tempo di lavaggio di circa 80%, Logyka offre la possibilità di sterilizzare con liquido oppure con vapore. Tappatrice automatica rotativa CMI propone una tappatrice automatica adatta alla chiusura di bottiglie, barattoli, lattine con tappi a vite, pressione, pilfer proof, twist off, corona e sughero. Questa serie di macchine comprende molteplici modelli adatti a qualsiasi esigenza nel settore farmaceutico, alimentare, cosmetico e chimico. Ecco alcune caratteristiche tecniche: • entrata della bottiglia tramite nastro trasportatore; • dispositivo di controllo presenza bottiglia; • coclea ingresso bottiglie; • stella d’ingresso bottiglie; • selettore rotante alimentazione tappi con posa automatica del tappo sulla bottiglia; • tappatura tramite teste avvitanti con regolazione della velocità di rotazione e teste con frizione magnetica o a teste pressanti; • motoriduttore regolabile in continuo con inverter; • stella di uscita per immissione bottiglia su nastro trasportatore. Contital Srl è un’azienda innovativa che produce contenitori monouso di alluminio e PET (polietilenetereftalato) per il confezionamento di prodotti alimentari. Fondata nel 1991 nell'area industriale di Pignataro Maggiore (CE), Contital è un azienda di produzione con 60 dipendenti ed un fatturato annuo di oltre 40 milioni di euro. Contital dispone di una vasta gamma di prodotti sia in alluminio che in plastica. Infatti lo stabilimento produce oltre 2.000.000 pezzi al giorno realizzati con standard di qualità tra i più elevati al mondo. Le esportazioni in 40 paesi hanno fatto di Contital uno dei marchi leader nel panorama internazionale dell'imballaggio alimentare. Contital Srl is an innovative concern that manufactures disposable aluminium and PET (polyethylenetherephtalate) for food products. Founded in 1991 in the industrial area of Pignataro Maggiore (CE), Contital is a manufacturing company with 60 employees and an annual turnover of over 40 million Euro. Contital offers a vast range of products in both aluminium and plastics. In fact their works produces over 2,000,000 pieces a day observing the highest quality standards in the world. Exports to over 40 countries have made Contital one of the leading brands in the international field of food packaging. Personalised solutions A continuous effort of investment in searching for innovative 3/08 3/08 products and the particular care for customers’ needs, has allowed Contital to develop tradizione industriale e di elevati standard qualitativi nei processi di produzione, le hanno permesso di raggiungere una posizione di grande successo. Contital ha creato soluzioni tecnologiche, attualmente adottate dalle maggiori industrie alimentari in Europa: contenitori smoothwall termosaldabili, utilizzo di particolari vernici poliestere sui contenitori per la conservazione di cibi a più alto contenuto di acidità, nastri accoppiati “Triplex” termosaldanti, utilizzati nella chiusura automatica dei contenitori sulle linee di produzione. customised packaging solutions in order to meet all the possible needs expressed by the market. Contital’s products have application in different fields like: traditional take-away gastronomy, canteens, household consumption and the food industry. In the latter sector, product innovation and reliability, result of a long industrial tradition and high qualitative standards in production processing, have allowed Contital to attain huge successes. Contital has always developed technical packaging solutions, used today by the huge international industrial players of the European food market: thermosealing smoothwall food containers; application of polyester lacquer on aluminium foil containers for the preservation of acid food; Triplex heatsealing laminated tapes, used in automatically closing containers on the production lines. F o c u s o n I n t e r p a c k • 29 FOCUS ON FOCUS ON ELAU is a company that can boast over 27 years of experience in the industrial automation segment. From 1994 ELAU has been providing automation solutions for the FMCG machine sector. Through its advanced technology, special skills and high quality technical support, ELAU is now among the companies showing strongest growth in the packaging market. The introduction on the market of the Motion/Logic Control PacDrive™ in 1998 put ELAU in a position to offer the best automation solutions for machines applied to the consumer goods sector worldwide. Currently over 35,000 machines the world over are equipped with the PacDrive™ system, a number that is increasing year by year. Thanks to its own world sales and assistance structure, ELAU can provide swift intervention, significantly reducing downtime, anywhere in the world. ELAU Systems Italia Srl has been operating from Bologna since 1994, providing applications, highly specialised assistance and on-the-spot training to Italian customers. Since 2005 ELAU has been part of the Schneider Electric group, that counts over 105,000 employees and a service network present in 190 countries. ELAU’s synergy with Schneider aims at reinforcing its pitch to become automation leader in the FMCG market. The PacDrive™ System PacDrive™ is the leading automation system for consumer goods production lines: process, packaging, end of line. The hardware part of the PacDrive™ automation system features controllers, drives, servomotors and operator panels. The complete architecture automatically recognises each single component, considerably lessening machine installation times. A sole scaleable central control unit integrates PLC functions and Motion enabling complete control of machine automation. The programming of the PLC and the flexible Motion Control multiaxial system is through using standardised IEC 61131 language. The PacController can connect with the various HMIs present on the market via Ethernet (OPC or TCP/IP) or via RS 485 serial interface. As well as that Profibus DP, CanOpen, DeviceNet or Ethernet/IP are present on board. Consistent modularità with iSH servomodules Intelligent servomodules with integrated electronics are the key component of the PacDrive™ system for a consistent modularity of machines in all areas of mechanics, hardware and software. Several servomodules are connected to a shared power supply and the PacDrive™ control via distribution boxes and a hybrid cable. Tree and line topologies as well as mixture of both are possible. Intelligent servo modules cut the required cable lengths by 70% and the axis costs by 15% while significantly reducing cabinet size and installation effort. Functionality for robot handling With the PacDrive™ robot function, ELAU makes the automation of the packaging possible by also placing various robots under a single control. The robot module includes a conversion block for the various robot kinematics, that can be articulated arm, Gantry, Delta (with 2 or 3 axes), Scara or portal type. This block converts the robot in real time, this being described with Cartesian coordinates in the field of movement, in the positions of the single axes of the robot movement. Acceleration monitoring is also provided to survey the acceleration on TCP online as well as the centrifugal force on the product in the pick-up arm. For the robot feed ELAU also offers the Dual Belt with continuous or step movement and Smart Infeed dedicated to automatic belt feed systems of horizontal packaging machinery. ELAU Systems Italia Srl Via Speranza, 48/a 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Italy Tel. +39/051 6276711 Fax +39/051 6272702 [email protected] www.elau.it Hall 5 Stand D19/E20 Il Sistema PacDrive™ PacDrive™ è il sistema di automazione leader per le linee di produzione di beni di consumo: processo, confezionamento, fine linea. La parte hardware del sistema di automaPacDrive zione PacDrive™ è costituita da controllers, azionamenti, servomotori e pannelli operatori. L’architettura completa riconosce automaticamente ogni singolo componente diminuendo notevolmente i tempi di installazione nella macchina. Un’unica unità scalabile centrale di controllo integra le funzioni PLC e Motion consentendo di gestire l’automazione completa della macchina. La programmazione delle funzionalità PLC e del flessibile sistema di Motion Control multiasse avviene utilizzando il linguaggio standardizzato IEC 61131. Il PacController può connettersi con i vari HMI presenti sul mercato via Ethernet (OPC o TCP/IP) o tramite interfaccia seriale RS 485, inoltre sono presenti a bordo Profibus DP, CanOpen, DeviceNet o Ethernet/IP. Modularità effettiva con i servomoduli iSH I nuovi servomotori iSH, con azionamento integrato, rappresentano una componente chiave del sistema PacDrive™ in grado di offrire una reale modularità della macchina dal punto di vista meccanico, hardware e software. Una singola unità di alimentazione permette la gestione di più servomoduli che comunicano con il controllo PacDrive™ grazie a cavi ibridi e box di distribuzione. Sono previste tipologie lineari, ad albero o Gerosa Group Via al Gigante, 23 22044 Inverigo (CO) - Italy Tel. +39/031 603111 Fax +39/031 699706 [email protected] www.gerosagroup.com Hall 10 Stand A44 Funzionalità per movimentazione robotica Con la funzionalità robotica del PacDrive™, ELAU rende possibile l’automazione della confezionatrice e di diversi robot con un unico controllo. Il modulo robot comprende un blocco di trasformazione per le diverse cinematiche dei robot, i quali posso- Robot no essere del tipo a braccio articolato, Gantry, Delta (a 2 e a 3 assi), Scara o a portale. Questo blocco svolge in tempo reale la conversione della traiettoria del robot, la quale viene descritta con coordinate cartesiane nel campo di movimento, nelle posizioni dei singoli assi di movimento del robot. È inoltre previsto un monitoraggio dell’accelerazione, per sorvegliare online l’accelerazione sul TCP e la forza centrifuga sul prodotto nel braccio di prelievo. Per l’alimentazione del robot ELAU propone inoltre la Dual Belt con movimentazione in continuo o a passo e Smart Infeed dedicato a sistemi di nastri per l’alimentazione in automatico delle confezionatrici orizzonatali. 3/08 Gerosa è un gruppo europeo, nato nel 1935 e specializzato nel converting di imballaggi flessibili. Il suo punto di forza è la qualità del servizio, che si fonda sulla flessibilità, rapidità e velocità di risposta alle richieste degli utilizzatori e sulla massima garanzia in termini di mezzi, controlli e standard produttivi. Certificato ISO 9001:2000 e ISO 14001, ISO 22000 e BRC, oggi il Gruppo offre quanto di meglio è disponibile sia a livello di ricerca e sviluppo, sia di preparazione fotografica, incisione laser dei cilindri, macchine da stampa e accoppiamento. A ciò si aggiunge un’organizzazione internazionale, fatta di capacità individuali e collettive, in grado di rispondere puntualmente alla tempistica e alle esigenze del mercato. Infatti, per migliorare velocità ed efficacia di risposta, il Gruppo Gerosa ha decentrato la produzione rotocalco d’imballaggi flessibili in Italia, Francia, Spagna e Romania. I sei siti di trasformazione sono stati specializzati per zona geografica, ma anche - parzialmente - per aree d’eccellenza produttiva: la Gerosa Italia per gli accoppiati multistrato e cold-seal (5 macchine rotocalco); la R2R per la sovralaccatura con lacche acriliche (3 macchine rotocalco); la Gerosa Spagna per gli accoppiati a base carta, hot melt e cera (3 macchine rotocalco); la Rieusset per le etichette reel-fed, cut&stack, die-cut e sleeve (3 macchine rotocalco); la Flexocit e l’Artema Plast per la stampa flessografica (3 macchine flexo ciascuna). Grazie alla standardizzazione delle macchine da stampa, all’autoproduzione dei cilindri e a un sistema “navette”, il Gruppo è in grado di ottimizzare capacità e tempi di produzione rotocalco a tutto beneficio della qualità e della continuità di servizio ai clienti. L’offerta globale comprende anche la presenza di quattro filiali commerciali: tre in Germania e una in Benelux, che garantiscono l’indispensabile vicinanza culturale e operativa agli end user. Elegante demetallizzazione Nella sua unità produttiva di Inverigo (CO), il Gruppo Gerosa ha sviluppato una tecnologia innovativa di demetallizzazione. Dopo l’attenta valutazione delle tecnologie attualmente utilizzate, il gruppo è passato allo studio di un proprio metodo, che si è concretizzato nella progettazione e realizzazione dell’impianto industriale. Il Gruppo Gerosa aggiunge quindi alla una combinazione delle due. I servomoduli intelligenti permettono una riduzione della lunghezza dei cavi di circa il 70%, dei costi per asse del 15% e un’importante diminuzione delle dimensioni del quadro elettrico. Inoltre si abbreviano i tempi di montaggio. TM Sevomodulo iSH 30 • F o c u s o n I n t e r p a c k ELAU è un’azienda che vanta oltre 27 anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale. Dal 1994 ELAU è in grado di fornire soluzioni di automazione per il settore delle macchine per i beni di largo consumo. Grazie alle tecnologie più avanzate, alle competenze specialistiche e a un supporto tecnico di alta qualità, ha vissuto una crescita esponenziale nel mercato dell’imballaggio. Con l’introduzione sul mercato del sistema di Motion/Logic Control PacDrive™ (1998), ELAU ha saputo offrire a livello mondiale le migliori soluzioni di automazione per le macchine impiegate nel settore dei beni di consumo. Attualmente sono oltre 35.000 le macchine nel mondo equipaggiate con PacDrive™, un numero in costante aumento ogni anno. Grazie alle proprie strutture di vendita e di assistenza a livello globale, ELAU è in grado di intervenire velocemente, garantendo tempi ridotti di fermo macchina ovunque nel mondo. ELAU Systems Italia Srl opera dal 1994 a Bologna, fornendo applicazioni, assistenza specializzata e formazione in loco ai clienti italiani. Dal 2005 ELAU fa parte del gruppo Schneider Electric, che conta oltre 105.000 dipendenti e una rete di servizi presente in 190 paesi. La sinergia tra ELAU e Schneider mira a rafforzare la leadership nella fornitura di automazione delle macchine per i beni di largo consumo. sua gamma dei prodotti anche la possibilità di realizzare l’effetto demetallizzato: il consumatore potrà vedere il prodotto attraverso una finestra trasparente sul pack, che manterrà l’accattivante effetto metallizzato. Questa applicazione è rivolta a un’ampia gamma di prodotti: dal dolciario al fresco, dagli snack ai salumi. Nella foto, una banda demetallizzata per Ferrero, storico cliente di Gerosa. Pelabile, per il caffè La struttura utilizzata per l’imballaggio del Caffè Chicco d’Oro è un classico per il mondo del caffè: PET+alu+PE. Gerosa is a group of European standing set up in 1935 and specialised in flexible packaging converting for food and non-food market. Its strongpoint is the quality of its service that is based on flexibility and speed of response times to user requests and the greatest guarantee in terms of machinery, controls and production standards. ISO 9001:2000, ISO 14001, ISO 22000 and BRC certified, the Group offers the best available in terms of R&D, photographic preparation, laser cylinder engraved, print and laminating machines, added to that it has its international organization made up out of individual and collective capacities, capable of responding punctually to the times and the needs of the market. In fact, to improve the speed and effectiveness of its response to the market, Gerosa Group has decentralised its production of flexible packaging in Italy, France, Spain and Rumania. The six converting sites have specialised production by geographical area, and, in part, by area of production excellence: Gerosa Italy for multilayer laminates and cold-seal (5 rotogravure machines); R2R for coating with acrylic lacquers (3 rotogravure machines); and Gerosa Spain for paperbased laminates, hot melt and wax (3 rotogravure machines); Rieusset for reel-fed, cut&stack, die-cut and sleeve labels (3 rotogravure machines); Artema Plast and Flexocit for flexographic printing (3 flexo machines each). Thanks to standardised printing machines, in-house production of laser cylinders and a "shuttle" system, the Group has optimised its output capacity and times, to the advantage of quality and continuity in its customer services. This commitment to operate in the European market is confirmed by the presence of four sales branches, three in Germany and one in Benelux, guaranteeing indispensable cultural and operating closeness to the end user. 3/08 La variante significativa è l’utilizzo, unico per il settore, di un polietilene pelabile. L’applicazione studiata per il produttore svizzero - che si sta affermando anche in campo internazionale nel settore del caffè - garantisce una perfetta apertura “easy open”, senza il ricorso alle forbici. Per lo stesso cliente la fornitura di film è stata articolata in base a chiare esigenze di produzione dei diversi formati (pacchetti da 500 a 1000 g) e delle differenti tipologie di prodotto: dal caffè macinato a quello in grani, nei gusti “Tradition”, “Cremino” e decaffeinato “Cuor d’Oro”. Elegant de-metalisation In its production facilities at Inverigo near Como, the Gerosa Group has developed an innovative de-metalisation technology. After an accurate evaluation of state-of-the-art technologies available in the market as of now, the group has gone on to devise its own method, which is now available for industrial implementation. The Gerosa Group has now added the de-metalised effect to its product range: the consumer can the product through a clear window in the pack that maintains its appealing metal effect. This application is directed to a wide range of products, from confectionery to frozen foods, from snacks to cold cut meats. In the photo a de-metalised band produced for Ferrero, one of Gerosa’s historic customers. Peelable for coffee The system used for Caffè Chicco d’Oro is a “classic” for the world of coffee: PET+alu+PE. The application devised for the Swiss producer – that is also winning a name for itself in the international field in the coffee sector guarantees an excellent easyopening of the pack without scissors. For this customer the supply of film is to satisfy the production needs for different formats ( 500 and 1000-gramms packs) and the different types of product going from ground coffe to coffee grains, in the flavours “Tradition”, “Cremino” and decaf “Cuor d’Oro”. F o c u s o n I n t e r p a c k • 31 FOCUS ON FOCUS ON Gualapack has worked in the sector of pre-made flexible packaging since 1988, offering its customers a complete packaging system that is constantly being enhanced. The concern converts laminates into bags of different shapes and sizes, produces caps and straws with injection moulds and offers “just in time” delivery for its customers. The concern is ISO 9001:2000 and ISO 14001:2004 BVQI certified and guarantees post sales assistance within 48 hours throughout the whole of Europe. It also supplies the fillers for its packs: from pilot machines for tests and small runs, to high speed filling machines with automatic pack controlling systems and various boxing options, all devised according to the customer’s specific requirements. By carrying out a number of technical tests, Gualapack is able to create packs of high quality and aesthetics able to guarantee visual and shelf impact. Gualapack offers an entire range of flexible pre-made containers, with and without mouth, in various shapes, sizes and materials. All these packs have common strengths such as reclosability, accurate sealing and high quality printing. Gualapack SpA Strada Alessandria-Acqui, 2/A 15073 Castellazzo Bormida (AL) - Italy Tel. +39/0131 293811 Fax +39/0131 293812 [email protected] www.gualapack.com Hall 9 Stand D23 Gualapack opera nel settore del packaging flessibile pre-made dal 1988, offrendo ai clienti un sistema di imballaggio completo in continuo arricchimento. L’azienda trasforma il laminato in sacchetti di diverse forme e capacità, produce i tappi e le cannucce con stampi a iniezione e consegna “just in time” presso i propri clienti. L’azienda è certificata ISO 9001:2000 e ISO 14001:2004 BVQI, garantendo un servizio di assistenza post vendita in 48 ore in tutta Europa. Inoltre fornisce le riempitrici per i propri imballi: si va dalle macchine pilota per test o piccole produzioni, alle riempitrici ad alta cadenza con sistemi di gestione automatica degli imballi e diverse opzioni di inscatolamento, il tutto in relazione alle specifiche esigenze del cliente. Dopo aver effettuato numerosi test tecnici, Gualapack realizza imballi dalle prestazioni qualitative ed estetiche elevate, in grado di garantire visibilità e appeal sullo scaffale. Gualapack offre un’intera gamma di contenitori flessibili pre-made con e senza bocca in varie forme, dimensioni e materiali. Tutti questi imballi hanno dei punti di forza comuni quali la richiudibilità, la precisione delle saldature e un’elevata qualità di stampa. 32 • F o c u s o n I n t e r p a c k Hall 10 Stand B67 3 1 Soluzioni per l’alimentare Laminazione Sottile utilizza una tecnologia speciale per produrre laminati di alluminio destinati al settore alimentare. La pulizia della superficie del metallo avviene mediante un particolare processo chimico unitamente a un'azione meccanica, mentre per il successivo lavaggio si utilizza acqua demineralizzata. La superficie del foil, dopo questo processo, è priva di qualsiasi lubrificante e l’ossido nero è pressoché assente. Del resto, l’obiettivo principale dell’azienda campana è soddisfare i clienti più esigenti. E, dunque, gli impianti più moderni, uno staff ricco di esperienza, l’approccio flessibile, l’attenzione all’ambiente e la continua ricerca della qualità totale, sono i drive che spiegano lo sviluppo di Laminazione Sottile, diventata un fornitore di fama internazionale per quanto riguarda i pro- Flexible and self-supporting The cheerpack and the stand up pouch are the most popular packs for liquid and pasty food products as they combine convenience and practicality with cutting edge and ergonomic appearance. Thanks to ongoing research into new technical solutions, the cheerpack has been renewed in terms of its shape and size and is now much slimmer, better proportioned and more stable on the shelf. Also for cosmopharma The stand up pouch is available in several versions - with or without central or lateral mouth - but is used principally in its smallest size as stability of the pack is a key factor. As well as offering a variety of solutions for the food industry, Gualapack takes special care over packs in the cosmetics and pharmaceutical sector and proposes a broad range of laminates compatible also with especially aggressive products that require specific filling processes and thermal treatments. Gualapack enhances its packs with different types of caps, overcaps and sprayers that respond to customers’ various needs. Laminazione Sottile SpA S.S. 87 km 21,200 81020 S. Marco Evangelista (CE) - Italy Tel. +39/0823 222111 Fax +39/0823 451722 www.laminazionesottile.it Fondata nel 1923, Laminazione Sottile è l’azienda capogruppo di Laminazione Sottile Group, specializzata nella produzione di laminati di alluminio. Il ciclo di produzione è integrato, a partire dalla fusione e dalla colata del metallo in placche da laminazione sino alla realizzazione di ogni tipo di laminato, e comprende anche i trattamenti di superficie; il processo di verniciatura del coil, in particolare, è eseguito dalla controllata Italcoat. I principali mercati di riferimento di Laminazione Sottile sono: • l’imballaggio rigido (tappi extra-profondi, ad anello, chiusure di sicurezza per il farmaceutico, lattine, coperchi ad apertura facilitata…); • l’imballaggio semirigido (contenitori anche pieghevoli ad uso alimentare, dosatori, contenitori a pareti levigate e a più scomparti, soluzioni di packaging per compagnie aeree…); • l’imballaggio flessibile (foil di alluminio, coperchi per yogurt, sigilli, nastri adesivi, rotoli per la casa, linguette per bottiglie). Flessibile e autoportante Il cheerpack e lo stand up pouch sono imballi molto apprezzati per prodotti alimentari liquidi e pastosi perché uniscono comodità e praticità d’uso a un aspetto tecnologico ed ergonomico. Grazie alla continua ricerca di nuove soluzioni in campo tecnico, il cheerpack è stato rinnovato nella forma e nelle dimensioni diventando più snello, meglio proporzionato e più stabile sullo scaffale. Anche per il cosmofarma Lo stand up pouch è disponibile in varie sagomature - con bocca centrale, laterale o senza - ma è maggiormente indicato nei formati più piccoli, dove la stabilità dell’imballo rappresenta un fattore rilevante. Oltre a offrire diverse soluzioni per l’industria alimentare, Gualapack dedica una particolare cura agli imballi del settore cosmetico e farmaceutico, proponendo un’ampia scelta di laminati, compatibile anche 2 1 Nuova linea di taglio per bobine New cutting line for sheets 2 Laminazione a caldo negli impianti Laminazione Sottile Hot rolling in Laminazione Sottile plants 3 Impianto di sgrossatura chimica per il foil di alluminio destinato agli imballaggi per alimenti Chemical degreased equipement for aluminum foil addressed to food containers production dotti di alluminio laminati. Un coerente programma di R&S (che coinvolge anche i clienti, la squadra di Italcoat e molte università europee e americane) sostiene le forti aspettative di innovazione in merito a materiali, processi produttivi, appli- Established in 1923, Laminazione Sottile is the parent company of the Laminazione Sottile Group, specialized in the production of rolled aluminium laminates. The company has an integrated production cycle, starting from the casting of the metal into plates for lamination up to the creation of all types of laminates, comprising surface treatment; the coil coating process in particular is performed by its subsidiary Italcoat.The main markets of Laminazione Sottile are: • rigid packaging (extra deep caps, ring pull caps, tear off caps, pharmaceutical closures, cans and easy-open lids…); • semi-rigid packaging (food containers, dosers, smooth wall and multi compartment containers, packaging solutions for airlines etc..); • flexible packaging (aluminium foil, yogurt lids, seals, adhesive tapes, household foil, caps for bottle etc..). con i prodotti più aggressivi che esigono specifici processi di riempimento e trattamenti termici. Gualapack arricchisce i suoi imballi con differenti tipologie di tappi, sovratappi e dosatori spray per rispondere alle diverse esigenze dei clienti. 3/08 3/08 cazioni sicure nel food e la riduzione dell’impatto ambientale. Si spiega anche così il progressivo ampliamento della gamma, con nuovi prodotti e servizi, seguendo sempre da vicino (e spesso anticipando) le tendenze del mercato. Food solutions Laminazione Sottile uses special technology for producing laminates for the food sector. The cleaning of the metal surface is by a chemical process together with a mechanical action while the subsequent washing is done using demineralised water. The foil surface is after this process shorn of any rolling lubricant and made poor of black oxide on the surface. Indeed the southern Italian company’s main aim is to satisfy the most demanding customers. Hence it uses cutting-edge equipment, experienced staff, flexibility, ecology, total quality management, that are the main features of the company’s development and success, enabling the same to become a globally-renowned manufacturer of rolled aluminium products. Their R&D program (carried out in comakership with customers, the Italcoat team and many European and American Universities) has high expectations in the field of new material, processes, food safety applications, and environmental protection. This ability to produce a steady increase in the range of product and services by following and even at times anticipating market trends is one of the chief factors behind F o c u s o n I n t e r p a c k • 33 FOCUS ON FOCUS ON Fornire linee complete e personalizzate per il confezionamento di prodotti cosmetici e farmaceutici è la mission di Marchesini Group. Nata nel 1974 a Pianoro (BO), dove si trova ancor oggi il quartier generale, Marchesini è cresciuta negli anni attraverso acquisizioni e accordi di partnership con aziende complementari del settore, diventando una realtà capace di far fronte all’intero processo di confezionamento, da monte a valle, per l’industria farmaceutica e cosmetica. Grazie al costante impegno nell’innovazione, il Gruppo è stato in grado di ritagliarsi un ruolo da protagonista in Italia e sui mercati internazionali e, ad oggi, oltre l’85% del suo fatturato è generato dalle esportazioni, principalmente in Europa e negli USA. Marchesini è presente in 68 Paesi del mondo, con 10 divisioni nei mercati di riferimento (UK, USA, Scandinavia, Svizzera, Germania, Francia, Benelux, Spagna, Middle East e Asia Pacific) e una rete capillare di 44 agenzie di rappresentanza. L’80% della produzione è destinata al settore farmaceutico, il 15% al settore cosmetico e il restante 5% al food. Marchesini Group SpA Via Nazionale, 100 40065 Pianoro (BO) - Italy Tel. +39/051 6518711 Fax +39/051 6516457 [email protected] [email protected] www.marchesini.com Hall 8A Stand F05/G16 M.B.P. Srl Via Arturo Toscanini, 48/b 46043 Castiglione Delle Stiviere (MN) Italy Tel. +39/0376 638479 Fax +39/0376 670727 [email protected] www.mbp.it Hall 13 Stand D15/E16 Fondata nel 1980 ed entrata a far parte del Gruppo PFM nel 2002, MBP progetta e produce pesatrici multiteste. Per caratteristiche e prestazioni, le pesatrici MBP si collocano nella fascia alta del mercato. Un esempio è costituito dalla Serie C2, frutto di un lungo percorso di ricerca svolto dal team R&D MBP in collaborazione con le più note Università Italiane. La Serie C2 e la serie C3 (con celle di memoria) sono progettate secondo il concetto di Qualità Totale 100% Made in Italy. I componenti meccanici sono prodotti in Italia da PFmeccanica (PFM Group). Ogni altro componente è prodotto in ambito europeo e marchiato CE. arrivare al cartopalettizzatore verticale compatto (MCP840). La linea raggiunge una velocità di 24.000 pz/h. Linea riempimento sterile Linea siringhe Linea Siringhe Marchesini Group, protagonista nel settore delle macchine automatiche per la produzione di siringhe monouso, presenterà per la prima volta in una fiera di settore una linea siringhe completa, dall’astinatura alla palettizzazione. In testa alla linea, il denester (MP100 di Corima) preleva e controlla automaticamente le sirin- ghe monouso, già riempite e chiuse. Le siringhe vengono poi assemblate con astine, etichette e Safety Device (APS Combi di Corima) e successivamente confezionate in cassonetti termoformati (FBZ320 di Farcon). Le siringhe passano quindi all’astucciatrice (MA302) e successivamente all’etichettatrice (BL400VTE di Neri), fino ad Marchesini Group’s mission is to provide complete personalized lines for packaging cosmetics and pharmaceutical products. Founded in 1974 at Pianoro (BO), where the headquarters still stand to this day, Marchesini has grown over the years through merges and partnership agreements with similar concerns in the sector, and has become a company able to handle the entire packaging process, from upstream to downstream, for the pharmaceutical and cosmetics industry. Constantly dedicated to innovation, the Group has been able to carve out a leading role in Italy and in the international markets and, as of now, 85% of its turnover is generated by exports, principally to countries in Europe and the USA. Marchesini is present in 68 countries worldwide, with 10 divisions in the markets of reference (UK, USA, Scandinavia, Switzerland, Germany, France, Benelux, Spain, the Middle East and Asia Pacific) and a capillary network of 44 representative agencies. 80% of production is intended for the pharmaceutical sector, 15% for the cosmetics sector and the remaining 5% for the food sector. Syringe line Marchesini Group, a player in the sector of automatic machines for producing disposable syringes, will present for the first time at a fair in the sector a complete line of syringes, from needle assembly to palletization. 34 • F o c u s o n I n t e r p a c k Linea Sterile per flaconi La linea sterile per flaconi, progettata e realizzata da Marchesini Group, presenta soluzioni tecnologiche altamente innovative, capaci di rispondere alle richieste di un settore in costante crescita ed evoluzione. La linea è composta dalla lavatrice rotativa WRB24-8, dal tunnel di depirogenazione NLT120S, dalla riempitrice-tappatrice Steril300, dalla ghieratrice ML670 e dalla etichettatrice BL600. Cuore della linea è Steril 300, macchina lineare a moto continuo per il riempimento di prodotti liquidi in ambiente sterile e l’applicazione di una chiusura con tappo in gomma. Velocità massima di 300 pz/min. At the head of the line, the denester (MP100 by Corima) picks and automatically controls the disposable syringes that have been filled and sealed. The syringes are then fitted with needles, labels and Safety Devices (APS Combi by Corima) and placed in thermoformed packs (FBZ320 by Farcon). Next, the syringes are conveyed the cartoning machine (MA302) and, from there, to the labeler (BL400VTE by Neri) and on to the compact vertical case packer/palletizer (MCP840). The line can work at a speed of up to 24,000 pcs/h. Sterile line for vials The sterile lines for vials, designed and built by Marchesini Group, are extremely cutting edge solutions able to respond to the needs of a sector experiencing constant growth and evolution. The line comprises a WRB24-8 washing machine, NLT120S depyrogenation tunnel, Steril300 filling-capping machine, ML670 cap sealing machine and BL600 labeling machine. At the heart of the line is Steril 300, a linear continuous-motion machine for liquid filling in a sterile environment and closure of the containers using rubber stoppers. Max speed is 300 pcs/min. 3/08 Lamiera inox 2 mm. Canali, cestelli e scivoli sono realizzati con lamiera in acciaio da 2mm. 2 mm stainless steel plating. Channels, pans and chutes are made of 2 mm thick stainless steel plating. Serie 14 C2 Pesatrice multiteste finitura bugnata Multiheaded checkweighing machines rigidized finish Canali e cestelli inox AISI 304. Tutte le parti mobili della pesatrice a contatto con il prodotto: canali, cestelli di predosaggio e di pesatura e scivoli sono in acciao inox di prima qualità. / AISI 304 stainless steel channels and pans. All the moving parts of the weigher in contact with the product: channels, predosing and weighing pans and chutes are made of top quality stainless steel. Una meccanica affidabile La Serie C2 si contraddistingue esternamente per l’assenza totale di componenti in alluminio. Telaio, coperture, moduli di pesata, struttura centrale sono infatti realizzati in AISI 304. Gli elementi mobili sono facilmente estraibili; il telaio in tubolare assicura una facile igienizzazione in ogni punto. Il grado di protezione IP66 permette il lavaggio integrale con getti d’acqua a pressione su tutta la superfi- 3/08 cie. L’efficace meccanica di comando dei cestelli, unita all’hardware di gestione dei motori step, riduce al minimo i tempi di apertura/chiusura a vantaggio della velocità e del controllo di caduta del prodotto Prestazioni elevate Eccellente è il rapporto velocità/precisione: la Serie C2 può lavorare alla massima velocità, determinabile matematicamente, con estrema precisione sulla media dei pesi. A titolo d’esempio, C2 a 14 teste produce fino a 180 scarichi al minuto di 250g di prodotto granulare con precisione a norma di legge. Il potente processore consente inoltre di sfruttare al massimo tutte le funzionalità dell’esclusivo software MBP. L’interfaccia grafica basata su tecnologie windows è quanto di più semplice e intuitivo si possa immaginare. Le potenti basi vibranti, infine, garantiscono tempi brevi di rigenerazione del peso anche con prodotti appiccicosi. Founded in 1980 and becoming part of the PFM Group in 2002, MBP designs and produces multiheaded checkweighing machines. In terms of characteristics and performance, the MBP checkweighing machines are at the top end of the market. The C2 series constitutes an example, the result of a long period of research carried out by MBP’s R&D team in cooperation with the leading Italian Universities. The C2 and C3 Series (with memory cells) have been designed according to the 100% Made in Italy Total Quality concept. The mechanical components are produced in Italy by PFmeccanic (PFM Group). All the other component are produced in Europe and EC branded. A reliable mechanics The C2 Series features for the total absence of aluminium component externally. Frame, covering, checkweigh module and central structure are in fact made in AISI 304. The moving parts are easily extractable; the tubular frame ensures easy sanitising in all points. The IP66 grade protection enables thorough washing with pressurized water jets of all surfaces. The effective mechanical control of the baskets, along with the step motor control hardware reduces opening/closing to the minimum all to the advantage of the speed and the product fall control. High accuracy The speed/accuracy ratio is excellent: the C2 Series can work at maximum speeds, mathemetically determined, with extreme accuracy of the weighing average. For example the 14 head C2 produces up to 180 offloads a minute of 250 g of granular product with accuracy conforming to legal standards. What is more the powerful processor enables the maximum exploitation of all the functions of the exclusive MBP software. The graphic interface based on Windows technology is as simple and intuitive as can be imagined. The powerful vibrating bases, lastly, guarantee short weight regeneration times even with sticky products. F o c u s o n I n t e r p a c k • 35 FOCUS ON FOCUS ON SRL Minini Imballaggi è una realtà commerciale di primaria importanza, attiva da 70 anni nella fornitura di contenitori flessibili (sacconi o big bag) per il trasporto di materiali solidi. I sacconi vengono prodotti secondo un sistema di qualità conforme agli standard ISO 9001:2000. Sono inoltre disponibili certificati di collaudo relativi ai test di resistenza effettuati presso i più importanti istituti europei e omologazioni ONU per il trasporto di merci pericolose. L’azienda è in grado di assicurare la consegna dei sacconi standard in 24-48 ore. Minini Imballaggi trova la soluzione per ogni richiesta: sacconi standard, antipolvere, antistatici, cubici, riutilizzabili, con fodere interne in materiali plastici o poliaccoppiati, food grade, igienici. La qualità di un imballaggio di plastica è determinata dall’efficienza del processo di fabbricazione: grazie alla produzione integrata che parte direttamente dal granulo di PP si ottiene il controllo di tutte le fasi di trasformazione. pack with us Minini Imballaggi Srl Via dell’Artigianato, 3/5 25028 Verolanuova (BS) - Italy Tel +39/030 9360002 Fax +39/030 9360001 [email protected] www.minini.it Hall 10 Stand A05 Sacconi antispanciamento Minini Imballaggi ha da tempo introdotto sul mercato il saccone antispanciamento: si tratta di uno speciale big bag che, una volta riempito, mantiene inalterata l'originaria forma a cubo o a parallelepipedo. Il saccone antispanciamento è dotato di paratie interne alveolate in prossimità degli angoli, che permettono di mantenere la forma di partenza con una capienza, a parità di spazio occupato a terra, superiore dal 16 al 23% rispetto alle soluzioni tradizionali. superare i 6 kV per evitaBig bag antistatici re le scariche energetiche Durante le operazioni di “a fiocco”. riempimento e svuota• I type C sono in tessuto mento dei big bag si genon conduttivo, contenennerano elevati campi elette filamenti conduttivi intertrici, con conseguente connessi. La resistenza a accumulo di cariche eletterra da qualsiasi punto trostatiche sia sul materiadel saccone deve essele insaccato (in genere re inferiore a 108 OHM. Per polvere e granuli) sia sulla superficie dello stesso prevenire le scariche diimballaggio. In presenza struttive, il FIBC di Tipo C Big bag antistatici di atmosfere infiammabiva correttamente messo a li, esiste il rischio di innesco da parte di terra durante il riempimento o lo svuotacariche elettrostatiche presenti nel- mento. le polveri cosiddette combustibi- • Il type D prevede lamelle conduttive li, con conseguenti deflagrazioni. non connesse le une alle altre, che però Per prevenire questi rischi, Minini si comportano come conduttori isolati ed Imballaggi ha realizzato i big bag eliminano le cariche dissipandole traantistatici. mite scariche corona di bassa intensità. • I type B sono realizzati in tessu- I FIBC di Tipo D devono essere impiegato non conduttivo. La tensione di ti esclusivamente in presenza di atmoperforazione del tessuto non deve sfere infiammabili. Pavan Group Via Monte Grappa, 8 35015 Galliera Veneta (PD) - Italy Tel. +39/049 9423111 Fax +39/049 9423303 [email protected] www.pavan.com Stiavelli - Pavan Group Via G. Amendola, 7 Loc.Torricchio 51010 Uzzano (PT) - Italy Tel. +39/0572 451012 Fax +39/0572 446424 [email protected] www.stiavelli.it Pavan linea produttiva/ Pavan production line. Nuova Dizma Srl - Pavan Group Via Monte Grappa, 8 35015 Galliera Veneta (PD) - Italy Tel. +39/049 9423173 Fax +39/049 9423239 [email protected] www.dizma.it Hall 3 Stand E21/E17 Foto 1 Fondato nel 1946, il gruppo Pavan ha conquistato una leadership mondiale nell’ambito dell’industria alimentare in termini di processo, tecnologia proposta e innovazione. Il gruppo - che ha realizzato un fatturato 2007 di 91 milioni di Euro, con esportazioni pari al 95% in 118 paesi - impiega 450 dipendenti e ha filiali commerciali in Polonia, Russia, Stati Uniti, Messico e Argentina. Sei sono le divisioni che identificano i marchi costruttivi del gruppo: • Pavan è specializzata nella costruzione di impianti per pasta secca, sia corta che lunga, nidi, formati speciali e cous cous; • Mapimpianti realizza macchine e impianti di produzione per snack, pellet, cereali da colazione, patatine impilabili, pasta e farina precotta, paste non tradizionali e aglutiniche; • Toresani è la divisione che si occupa di pasta fresca, sia laminata che ripiena, piatti pronti precotti e surgelati; • Montoni progetta e costruisce trafile, sistemi di lavaggio trafile e sistemi automatici di taglio; • Stiavelli e Dizma sono specializzate nel fine linea. A Interpack il Gruppo Pavan presenta nuove soluzioni produttive e di processo realizzate per pellet, snack, cereali da colazione, prodotti speciali ecc. Le divisioni Stiavelli e Dizma espongono alcune macchine dedicate al confezionamento. Foto 2 Sacconi antispanciamento Minini Imballaggi is a company of major importance which has been in the business of supplying flexible containers (big bags) for transporting solid materials for 70 years. The big bags are produced according to a quality system complying with ISO 9001:2000 standards. Moreover, certificates of inspection are available relative to endurance tests carried out at important European institutes and ONU regulations for transporting dangerous goods. Minini Imballaggi is able to guarantee the delivery of standard bags in 24-48 hours. Minini Imballaggi has the solution for all kinds of requirements: standard bags, dustproof, antistatic, cubic, reusable, with internal linings in plastics or polylaminates, food grade, hygienic. The quality of plastic packaging is determined by the efficiency of the manufacturing process. Thanks to integrated production which begins with the PP granule all phases of transformation can be controlled. Form-stable big bags Minini Imballaggi launched the form-stable big bag onto the market a while back. This is a special big bag which, once filled, maintains its original cube or parallelepiped shape. The formstable bag is equipped with pitted internal bulkheads in the corners, which mean the original shape 36 • F o c u s o n I n t e r p a c k remains though it can hold 16 to 23% more than traditional bags. Antistatic big bags During the big bag filling and emptying operations considerable fields of electricity are generated, with consequent build-up of electrostatic charges both on the bagged material (generally powder and granules) as well as on the bag surface. The presence of electrostatic charges in socalled combustible powders amidst inflammable atmosphere constitutes an explosion hazard. To prevent such risks Minini Imballaggi has created the antistatic big bag. • Type B bags are made in non conductive fabric. The perforation tension of the fabric should not exceed 6 kV to avoid “brush” energy discharges. • Type C bags are in non conductive fabric, containing interconnected conductive filaments. The earth resistance of any point of the bag has to be less than 108 OHM. To prevent destructive discharges, the Type C FIBC has to be correctly earthed during filling and emptying operations. • The Type D bag includes unconnected conductive lamella strips that act as isolated conductors that eliminate the charges dissipating them via low density crown discharges. The D Type FIBCs are exclusively for use in inflammable atmosphere. 3/08 Stiavelli - Pavan Group La divisione Stiavelli, marchio storico nel confezionamento, presenta varie soluzioni: - sistema di confezionamento ad alta velocità, specifico per snack, composto da pesatrice multiteste mod. SPC 14 S abbinata a confezionatrice verticale continua mod. SVMC/S-Electronic (foto 1); - confezionatrice per sacchetti a “4 saldature”, mod. SVMA-M; - confezionatrice per sacchetti a cuscino e/o fondo quadro, mod. SVMC; - pesatrice multiteste, per prodotti fragili, mod. SPC 14 B. 3/08 Pavan linea pellet/Pavan pellet line. Nuova Dizma - Pavan Group GDV Super Electron Long Dwell è il nuovo modello della gamma di confezionatrici orizzontali GDV, caratterizzate da telaio autoportante a sbalzo, da una rinnovata architettura e da un’ergonomia attentamente studiata. GDV Super Electron Long Dwell è particolarmente indicata per il confezionamento di prodotti in atmosfera modificata ovvero realizzando confezioni a tenuta di gas nei settori alimentare, dolciario, cosmetico, farmaceutico ecc. (foto 2). Possono essere utilizzati materiali d’incarto termosaldabili accoppiati a foglia piana e idonei alle alte velocità di confezionamento, garantendo elevata flessibilità d’uso e ottime prestazioni. Le pinze tagli-cuci di tipo Long Dwell assicurano una saldatura ermetica delle confezioni. La macchina è completamente elettronica e tutte le varie funzioni di comando e controllo sono gestite da PLC e servosistemi Brushless con interfaccia operatore a mezzo touch screen a colori e di immediata comprensione. Founded in 1946, the Pavan group has conquered world leadership in the field of the food industry in terms of process, technology proposed and innovation. The group - that achieved a turnover for 2007 of 91 million Euro, with exports at 95% to 118 countries - employs 450 people and has commercial branches in Poland, Russia, the US, Mexico and Argentina. The group comprises six divisions each with their own brandname: • Pavan specialises in the construction of systems for dry pasta, both long and short, skeins, special formats and cous cous; • Mapimpianti makes machines and systems for producing snacks, pellets, breakfast cereals, stackable chips, precooked pasta and flour, non traditional and non-gluten pasta; • Toresani is the division that deals with fresh pasta, both laminated and filled, oven ready meals and frozen foods; • Montoni designs and builds draw plates, draw plate washing systems and automatic cutting systems; • Stiavelli and Dizma are specialised in end of line. At Interpack the Pavan Group will be presenting new production and process solutions made for pellets, snacks, breakfast cereals, special products etc. The Stiavelli and Dizma divisions will be exhibiting several packaging machines. Stiavelli - Pavan Group The Stiavelli division, historic packaging brandname, presents various solutions: - high speed packaging system, specifically for snacks, featuring mod. SPC 14 S checkweighing machines linked to the SVMC/S-Electronic vertical packaging machine (foto 1); - four side seal mod. SVMA-M packaging machines; - pillow pack and flat bottom bag mod. SVMC packaging machines; - multiheaded checkweigh machines for fragile products mod. SPC 14 B. Nuova Dizma - Pavan Group GDV Super Electron Long Dwell is the new model of the range of horizontal GDV packaging machines, featuring a selfsupporting cantilevered frame, a revamped architecture and carefully designed ergonomic features. GDV Super Electron Long Dwell is particular suited for packaging products in modified atmosphere or that is for making gas tight packs in the food, confectionery, cosmetic, pharmaceutical sectors etc. (photo 2). Flat sheet laminated heatsealable wrapping materials suited for high packaging speeds can be used, guaranteeing high flexibility of use and excellent performance. The cut and stitch Long Dwell type pincers ensure an airtight seal of the pack. The machine is completely electronic. All functions are run and adjusted by PLC and Brushless systems through an user-friendly touchscreen interface. F o c u s o n I n t e r p a c k • 37 FOCUS ON In 2008 Vacuum Pump celebrates 40 years of activity. Set up for the production of vacuum pumps, they soon turned to the construction and sale of vacuum packing and heatshrink packing machines. From the first manual machines to the semiautomatic machines, up to today’s evermore complete and automated lines, the name Vacuum Pump SpA has become synonymous with solidity and expertise. The company mainly provides vacuum packing technology for the food sector and heatshrink packing machines for a whole host of industrial sectors. Over the years, the company has made numerous models for products of various kinds: from tilted packaging machines for bags containing liquids to heatsealers for trays with lids or for largescale bins. Their range also includes bundling machines with stratification systems for boxes or flexible bags, wrapping machines for plastic tanks or cartons, rolls, flacons or bottles packaging machines. The experience with many different products has contributed to the concern’s growth, confirming it as a benchmark in the packaging sector. Packaging machine for vacuum bags Interpack 2008 will see the presentation of the new CN235 packaging machines for vacuum bags made totally in stainless steel with automatic belt feed. The CN235 has an onboard PLC that controls all the work functions: speed, vacuum percentage, sealing times and temperatures, variables regarding the type of product that can be stored in the various programs available. The opposite sealing bars, 1,350 mm long, ensure a perfect closure thanks to a double seal. On demand various devices can be added, including a bag excess cutting device and offcut collecting system, the mobile load guards and the empowered internal vacuum pump for reducing processing times. Automatic belt bundling machines Among the series of packaging machines using heatshrink films, the new AP90 automatic in line bundling machine will be presented. Mounted in a monobloc frame, it has a new sealing system that enables the throughput of light products. The 950 mm sealing bar enables the packing of a wide range of articles; the shrink tunnel 1,500 mm long also guarantees a perfect result with high production speeds. A micro PLC displays all the information regarding the functioning of the machine for a rapid diagnosis of any problems that might occur. 38 • F o c u s o n I n t e r p a c k Vacuum Pump SpA Via Olgiate Molgora, 12/A 23883 Beverate di Brivio (LC) - Italy Tel. +39/039 932911 Fax +39/039 5320139 [email protected] www.vacuumpump.it Hall 5 Stand F23 Nel 2008 Vacuum Pump festeggia 40 anni di attività. Nata con la produzione di pompe per vuoto, ha subito avviato la costruzione e vendita di macchine confezionatrici sottovuoto e confezionatrici con film termoretraibile. Dalle prime macchine manuali poi quelle semiautomatiche, fino alle linee sempre più complete e automatizzate di oggi, il nome Vacuum Pump SpA è riconosciuto come sinonimo di grande serietà e competenza. I settori a cui si rivolge l’azienda sono principalmente l’alimentare, per il confezionamento sottovuoto, e i più diversi settori industriali per le confezionatrici con film termoretraibile. Nel corso degli anni, l’azienda ha realizzato numerosi modelli per prodotti di vario genere: dalle confezionatrici inclinate per buste contenenti liquidi alle termosigillatrici per vaschette con coperchio o per secchi di grandi dimensioni. Fardellatrici con sistemi di stratificazione per scatole o sacchetti flessibili, avvolgitrici per taniche di plastica o cartoni, confezionatrici per rotoli, flaconi o bottiglie. L’esperienza maturata con il trattamento di tanti prodotti diversi ha contribuito alla crescita dell’azienda, confermandola come punto di riferimento nel settore dell’imballaggio. Confezionatrice per buste sottovuoto. Packaging machine for vacuum bags. Fardellatrice automatica a nastri Automatic belt bundling machine Confezionatrice per buste sottovuoto A Interpack 2008 verrà presentata la nuova confezionatrice per buste sottovuoto CN235 realizzata totalmente in acciaio inox con alimentazione automatica a nastro. È dotata di un PLC che controlla tutte le funzioni operative: velocità, percentuali di vuoto, tempi e temperature di saldatura, variabili in funzione della tipologia del prodotto e che possono essere memorizzati nei vari programmi disponibili. Le barre saldanti contrapposte, lunghe 1.350 mm, assicurano una perfetta chiusura grazie alla doppia saldatura. A richiesta si possono applicare diversi dispositivi, tra cui quello per il taglio eccedenza buste e raccolta sfridi, le guide mobili sul carico e la centrale di vuoto interna potenziata per ridurre i tempi di lavorazione. Fardellatrice automatica a nastri Per la serie di macchine confezionatrici con film termoretraibile, viene presentata la nuova fardellatrice automatica a nastri in linea AP90. Realizzata in telaio monoblocco, dispone di un nuovo sistema di saldatura che permette il passaggio anche di prodotti leggeri. La barra saldante da 950 mm consente di confezionare un’ampia gamma di articoli; il tunnel di retrazione lungo 1.500 mm garantisce inoltre un risultato perfetto anche con alte velocità di produzione. Un micro PLC visualizza su display tutte le informazioni relative al funzionamento della macchina, per una rapida diagnosi delle eventuali problematiche. 3/08 Materiali per il converting e l’imballaggio Materials for converting and packaging Hall 7a Stand E05 NOVAMONT SPA Hall 9 Stand D24/E23 RADICI FILM SPA ■ La società produce ed espone Mater-Bi, famiglie di materiali termoplastici completamente biodegradabili e compostabili, contenenti materie prime di origine vegetale. Numerosi i campi di applicazione che spaziano dai film flessibili con proprietà meccaniche superiori (packaging, igiene, agricoltura, stopper) ai polimeri per laminazione ed extrusion coating (www.novamont.com). ■ Radici Film presenta la gamma di BOPP per il confezionamento e l’etichettatura nel Food, Beverage e Industrial Products. Vi si trovano prodotti innovativi per flow-packs e stand-up pouches, come gli easy-opening e i multistrato ad alta barriera all’ossigeno; film a scivolosità migliorata e con bassa temperatura di saldabilità; soluzioni per prolungare la “shelflife” degli alimenti come i nuovi metallizzati barriera (www.radicifilm.com). The company produces and will display Mater-Bi, a family of fully bio-degradable and compostable thermoplastic materials that contain raw materials of vegetable origin. There are many fields of application, ranging from flexible film of superior mechanical properties (packaging, hygiene, agriculture, stoppers) to polymers for lamination and extrusion coating (www.novamont.com). Radici Film will exhibit its BOPP film range designed for the packaging and labelling industries for the Food, Beverages and Industrial Products sectors. We can find innovative products for flowpacks and stand - up pouches like the EasyOpening film and high oxygen barrier multilayer one; film with improved slip properties and low heat sealing temperature; film to extend the “shelflife” such as the improved barrier metallized ones (www.radicifilm.com). Macchine e attrezzature per il converting Machines and equipment for converting Hall 13 Stand C77/D78 SIPA SPA Hall 7.2 Stand E16 TORNINOVA SRL ■ La società esporrà la soffiatrice lineare sfl, macchina veloce e versatile in grado di produrre tutte le tipologie di contenitori ad alta velocità (1800 bottiglie/ora/cavità). Grazie alle innovazioni tecnologiche introdotte, infatti, oltre ai contenitori standard, la macchina produce: contenitori ovali; contenitori con maniglia, contenitori con collo orientato, contenitori per hot fill (www.sipa.it). ■ Torninova progetta e produce impianti hi-tech per film a bolle d’aria e ausiliari, offrendo soluzioni brevettate e customizzate (anzitutto sul piano della flessibilità). L’offerta comprende sistemi in discontinuo (da bobine di PE) e in continuo (da granuli di PE), nonché impianti in coestrusione per film a bolle d’aria con effetto barriera, 5+5 strati (www.torninova.com). Torninova designs and produces hi-tech systems for bubblewrap film and auxiliaries, offering patented and customized solutions (especially in terms of flexibility). Its offer comprises discontinuous systems (using rolls of PE) and continuous ones (using PE grains), as well as coextruding systems for bubblewrap film with barrier effect, 5+5 layers (www.torninova.com). The company will display the sfl linear blowmolder with expanded range of application, fast and versatile machine able to produce all type of containers at high speed (1800 bottles/hour/cavity). Infact, thanks to several technological innovation introduced, this machine can also produce oval containers, containers with handles, containers with oriented neck finish, hot fill containers, containers with long neck finish (www.sipa.it). 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 39 Imballaggi e complementi Packaging and complements Hall 7.1 Stand E23 AFFABA & FERRARI SRL Hall 7 Stand A07 BOXLITE® SRL ■ La società propone un nuovo sport cap flip top in due pezzi, per acqua minerale e soft drink. Il dispositivo, disponibile per neck finish 28 mm e 38 mm, è di facile apertura e vanta ottime caratteristiche di tenuta, inviolabilità ed economicità (www.affabaferrari.com). ■ Il nuovo box contenitore abbattibile Magic è adatto a movimentazioni e trasporti nel settore automotive. Il pallet può essere con pianale completamente chiuso - con o senza traverse antiribaltamento oppure con sedi per nove piedi, qualora fosse necessaria l’incastrabilità ([email protected]). The company offers a new flip top sports cap in two pieces, for mineral water and soft drinks. The device available, for 28 mm and 38 mm neck finishes, is easy to open and can boast excellent airtightness and tamper evident features and is highly economical (www.affabaferrari.com). More info pag 29 More info pag 31 Hall 7.2 Stand D24 CAPSULIT SPA ■ Bormioli Rocco è un gruppo multinazionale operante nel packaging con una diversificazione produttiva che abbraccia i settori farmaceutico, cosmetico-profumiero e alimentare. Scorrendo la vastissima gamma di soluzioni - flaconi e vasi in vetro e in plastica, chiusure e accessori - troviamo la conferma di una grande tradizione produttiva: il packaging completo (www.bormioliroccopackaging.com). ■ Operativa dal 1949 nel campo delle chiusure per flaconi medicinali, la società ha di recente ampliato la propria gamma prodotti con le linee di capsule in plastica per bocche pilferproof, anche in versione childresistant, omologate ISO 8317 e FDA 16 CFR 1700. Un’ampia varietà di guarnizioni assicura la compatibilità con qualsiasi contenuto, sia di forma liquida che solida (www.capsulit.it). Bormioli Rocco is a multinational group well-known in the packaging field with its diversified products for the pharmaceutical, perfume and food sectors. Taking a look at the wide range of solutions - glass and plastic bottles, jars, caps and accessories we find confirmation of a great production tradition: complete packaging (www.bormioliroccopackaging.com). SRL pack with us More info pag 36 40 • F o c u s o n I n t e r p a c k ■ Da oltre 50 anni l’azienda propone una gamma di prodotti per l’imballaggio e la mascheratura industriale realizzati con le più moderne tecnologie di spalmatura: gomma naturale, gomma sintetica hot melt e acrilico a base acqua (www.evotape.com). For more than five decades now, the concern has proposed a range of industrial packaging and masking products created with the most cutting edge coating technologies: natural rubber, hot melt synthetic rubber based adhesive and water based acrylic adhesive (www.evotape.com). Hall 10 Stand E 57 GENERAL PLASTICS SRL ■ General Plastic propone una vasta gamma di laccetti animati rivestiti con carta o plastica per la chiusura di sacchetti e sacchi legacci, chiusure e capsule di plastica per il farma, legature animate per agricoltura, reti per imballaggio e agricoltura, sigilli inviolabili di sicurezza, macchine per chiudere sacchetti con Tiefix-twist o Tiefix-clip (www.generalplastics.biz). The company, working since 1949 in the field of closures for medicine bottles, recently broadened its product range with lines of ISO 8317 and FDA 16 CFR 1700 certified pilfer-proof and childresistant plastic caps for mouths. Capsulit also offers a broad variety of seals to ensure compatibility with all types of liquid and solid content (www.capsulit.it). Hall 11 Stand C62 EASYPACK SOLUTIONS SRL More info pag 33 Hall 7.1 Stand B01 EVOTAPE SPA The new Magic collapsible container box is suitable for handling and transportation in the automotive sector. The pallet’s platform can be fully closed – with or without cross-pieces to prevent overturning – or comprise fittings for nine feet that can be used as and when required ([email protected]). Hall 7.1 Stand C40 BORMIOLI ROCCO SPA More info pag 32 Hall 10 Stand B10 GIANAZZA ANGELO SPA ■ La società presenta sul mercato mondiale un’innovativa bustina monodose in grado di sostituire le attuali confezioni da 2 a 20 ml di prodotto liquido o denso. Si apre piegandola con 2 dita fino a che non si provoca una prima micro-rottura che progressivamente si espande a seconda della pressione esercitata. General Plastic proposes a vast range of plastic or paper covered twist-ties and clipbands for bag closing, cable skeins, plastic closures and caps for pharmaceuticals, ties for agriculture, nets for packaging and agriculture, high security tamperproof seals, and machines for automatic bag-tying with Tiefix-twist or Tiefix-clip (www.generalplastics.biz). Numerosi i campi di applicazione: alimentare, farmaceutico, cosmetico e chimico (www.easypacksolutions.com). Hall 7 Stand A06 ICIMENDUE SRL Easypack Solutions has introduced to the world market an innovative singledose bag replacing conventional 2-to-20 ml packs containing liquid and dense products. You open the pouch by folding it with 2 fingers to create a tiny break that gradually expands as you apply pressure. There are many fields of application: the sectors of food, pharmaceuticals, cosmetics and chemicals (www.easypacksolutions.com). 3/08 3/08 ■ Gianazza, leader da oltre 30 anni nella costruzione di stampi e nello stampaggio termoplastico, dispone di presse fino a 2800 t per articoli fino a 32 kg. L’azienda propone una vasta gamma di pallet monoblocco e reticolati in PP riciclato e riciclabile o con materiali e colori a richiesta. Tutti i modelli sono ideali per lo stoccaggio, pratici per il trasporto e per l’export, poiché non soggetti a fumigazione. Grazie alle diverse caratteristiche di peso, dimensioni e resistenza, possono essere utilizzati per svariate esigenze di imballaggio. I pallet reticolati sono versatili, leggeri, impilabili e facili da movimentare. I pallet monoblocco, robusti e pesanti, sono dotati di traverse, con possibilità di chiudere le aperture superiori ottenendo una superficie completamente chiusa. I modelli proposti da Gianazza si distinguono per la loro qualità, resistenza e longevità. Punto di forza dell’azienda è la celerità delle consegne, il magazzino, infatti, è sempre ben fornito e permette di dar corso agli ordini anche in poche ore. A fronte dei successi ottenuti, Gianazza sta investendo sempre più risorse per ampliare ulteriormente il range di prodotti anche al settore chimico, farmaceutico ed alimentare (www.gianazza.it). Gianazza, a leader for over three decades in the construction of moulds and in the field of thermoplastic moulding, offers presses of up to 2800 tons for articles of up to 32 kg. The concern proposes a vast range of monobloc and reticulated pallets made on request with recycled/recyclable PP or other materials and in different colors. All the models are suitable for storage and practical for transportation and exports as they do not require fumigation. They meet most packaging needs as they feature different weights, sizes and degrees of resistance. Reticulated pallets are versatile, light, stackable and easy to handle. Monobloc pallets, sturdy and heavy, feature struts and the possibility of being closed at the top to obtain a fully sealed surface. The models proposed by Gianazza stand out in terms of quality, resistance and durability. The concern’s key strength is its fast deliveries, as its warehouse is always well stocked to enable delivery often within just a few hours. On the strength of its success, Gianazza is investing ever more resources to further develop its range of products, also for the chemical, pharmaceutical and food sectors (www.gianazza.it). ■ Icimendue (stampa e trasformazione di imballaggi) annuncia una gamma di servizi potenziata dagli ultimi investimenti effettuati per poter garantire la massima qualità di stampa, brillantezza e gestione del residuo solvente. Sotto la lente la nuova rotocalco hi-tech della Cerutti a 11 elementi stampa, integrata in linea con un’unità electron beam e due trattatori al plasma (www.mensitieri.com). Icimendue (printing and converting packaging) has introduced a range of services enabled by recent investment, focused on excellent property in terms of printing, brightness and residual solvent. In the limelight is Cerutti’s new hi-tech rotogravure 11 color printer integrated by an electron beam station and two plasma treatment units (www.mensitieri.com). F o c u s o n I n t e r p a c k • 41 Hall 7a Stand C07 ILPA SRL DIVISIONE ILIP ■ Colorati e d’impatto i nuovi allestimenti di Ilip per il punto vendita sono pensati per promuovere Ilip Bio, la linea di stoviglie e counter packaging completamente ecocompatibili. Semplici e funzionali, gli innovativi display illustrano con chiarezza le caratteristiche di questi prodotti realizzati in PLA (acido polilattico), un polimero innovativo derivante dal mais (www.ilip.it). Hall 10 Stand A13 ISI PLAST SPA Hall B53 Stand 10 PROPAGROUP SRL ■ ISI Plast presenterà il nuovo e innovativo contenitore in plastica EV18T, studiato appositamente per sistemi che prevedono l’impiego di tintometri. Principali caratteristiche del contenitore sono una parete interna completamente liscia per una migliore miscelazione del pigmento e un coperchio facilmente apribile e richiudibile (www.isiplast.com). ■ Propack VCI è una gamma di prodotti anticorrosivi per metalli, studiati per la conservazione e la protezione dalla corrosione durante la spedizione e lo stoccaggio. Grazie a ciò assicurano costanza nella qualità dei prodotti protetti, nessun reclamo per danni da ossidazione, grande risparmio e soddisfazione dei clienti ([email protected]). ISI Plast will show the new and innovative EV18T plastic container devised especially for use with tintometers. Its main features are a completely smooth inner surface to improve mixing of the pigments, and a lid easy to open and close (www.isiplast.com). Colourful and eye-catching, the new point-of-sale displays from Ilip are designed to promote Ilip Bio, the complete line of 100% biodegradable tableware and counter packaging equipment. The simple, functional and innovative POS displays clearly and concisely showcase the characteristics of these new products made from PLA (polylactic acid), an innovative polymer derived from corn starci (www.ilip.it). Hall 11 Stand B11 LCS AGNESINI SPA Hall 10 Stand B91 LAMEPLAST SPA ■ La società sarà presente con la sua produzione che abbraccia tutta l’area dell’imballaggio flessibile con una spiccata tendenza verso gli accoppiati, film saldanti a freddo e coatings ad elevato contenuto tecnologico (www.lcsspa.com). ■ Il Gruppo Lameplast presenta il nuovo monodose a bustina dotato di un innovativo sistema brevettato di apertura, unico nel suo genere. Facile da usare, comodo da aprire, disponibile in un’ampia gamma di personalizzazioni e colori, è in grado di contenere da 2 a 20 ml di liquido, gel o crema molto densa (www.lameplast.it). The company will be present with its output that covers all the areas of flexible packaging with the emphasis on laminators, coldseal film and hi-tech coatings (www.lcsspa.com). Hall 7.1 Stand B24 NUOVA OMPI ■ Insieme a Nuova Ompi e Alfamatic, il gruppo Stevanato è il terzo produttore mondiale di contenitori di vetro per l’industria farmaceutica. A Interpack due novità: i contenitori sterilizzati EZ-fill™ (sterile prefillable syringes) prodotti nel nuovo Hall 7.1 Stand A25 PLASTICA PANARO SRL ■ 170/60 H144 è la valigia più grande (misure esterne 600x415x144 mm) e robusta prodotta da Plastica Panaro. È caratterizzata da materiali accuratamente selezionati, un corpo superiore e inferiore dotato di 42 • F o c u s o n I n t e r p a c k Propack VCI is a range of anticorrosive products for metals, designed to preserve and protect metals against corrosion during transport and storage. The results? Consistent quality of the products, no complaints about damage due to oxidation, considerable savings and satisfaction among customers ([email protected]). Hall 10 Stand C67 SCANDOLARA SRL acquisito la società russa N.P.O.RIM, oggi RIM- Scandolara e già operativa da dicembre 2006. Situata a San Pietroburgo, produce tubetti di polietilene per il mercato cosmetico russo. Ulteriore passo è stata la costruzione del nuovo stabilimento Scandolara TUB.EST SpA (produzione integrata di tubetti laminati) in Levice (SK). L’azienda realizza tubetti per l’imballaggio di prodotti cosmetici, oral care, pharma e food personalizzabili in base alle esigenze degli utilizzatori, scegliendo tra diversi materiali, trattamenti, bocchelli, capsule, rifiniture e stampe di qualità (www.scandolara.com). The Lameplast Group presents the new single-dose bag with an innovative, one of a kind, patented opening system. Easy to use, convenient to open, it is available in a broad range of customized options and colors, and can contain between 2 and 20 ml of liquid, gel or very dense cream (www.lameplast.it). impianto italiano, e le nuove macchine della Optrel, acquisita di recente e specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine per l’ispezione visiva di prodotti farmaceutici (www.stevanatogroup.com). Alongside Nuova Ompi and Alfamatic, the Stevanato group is the third producer in the world of glass containers for the pharmaceutical industry. It has brought two new features to Interpack: the sterilized EZ-fill™ prefillable syringes produced in their new Italian works, and the new Optrel machines, recently purchased and specialised in the design and the creation of machines for the visual inspection of pharmaceutical products (www.stevanatogroup.com). ■ Dal 1919 ad oggi, Scandolara è riuscita a consolidare il proprio primato nell’ambito della produzione di tubetti in virtù di un’offerta tra le più complete e di un’organizzazione ben collaudata, che combina innovazione, flessibilità operativa ed efficienza della struttura logistica. Interprete del mercato europeo ed extra europeo, impegnata in un piano strategico di ampio respiro, ha puntato negli ultimi due anni a meglio definire il business su scala internazionale e a riposizionare il gruppo in fasce di mercato più selezionate (vanta fra i propri clienti le più grandi multinazionali del settore cosmetico, farmaceutico e alimentare). Il gruppo Scandolara ha avviato e realizzato un importante progetto di internazionalizzazione. Ecco le tappe più significative. Dopo l’entrata nel capitale della Tusa Sa di Vevey (tubetti farmaceutici), ha canettature di rinforzo, una robusta maniglia piroettante e solide cerniere con perno di metallo. La valigia può essere serigrafata su entrambi i lati (www.plasticapanaro.it). Hall 10 Stand B68 VENFIN SRL ■ Venfin produce PVC non plastificato per applicazioni flessibili. La sua specialità è costituita dal film neutro per l’incarto twist di caramelle, boeri e affini. A questo si affiancano nuove tipologie di prodotti più “tecnici” per svariati settori: dalle etichette per batterie agli overlayer per carte di credito, dai termoretraibili per dispenser agli accoppiati per l’isolamento di cavi 170/60 H144 is the largest and sturdiest case (external dimensions 600x415x144 mm) produced by Plastica Panaro. It is characterized by carefully selected materials, an upper and lower part with reinforcement ribbings, a sturdy rotating handle and solid hinges with metal linch-pin. This case can also be screenprinted on both sides (www.plasticapanaro.it). 3/08 3/08 Scandolara, from 1919 till today, has managed to consolidate its own record in the field of tube production thanks to its especially broad product range and a well-tested organization, capable of combining innovation and working flexibility with an efficient logistical structure. A player on the European and international market and committed to a broad-reaching strategic plan, Scandolara has dedicated the last two years to giving a better definition of its business on an international scale and repositioning the entire group in more select areas of the market (big names of the cosmetics, pharmaceutical and food markets feature among its customers). The Scandolara group has devised and set in motion an important internationalization project. These are the key steps. After buy-up of Tusa Sa at Vevey (pharmaceutical tubes), it acquired the Russian company N.P.O.RIM, now called RIMScandolara and operational since December 2006. Located at St Petersburg, it produces polyethylene tubes for the Russian cosmetics market. Another step has been the construction of the new works Scandolara TUB.EST SpA (integrated production of laminated tubes) at Levice (SK). Scandolara produces tubes for cosmetics, oral care, pharmaceutical and food packaging. By choosing from a wide range of caps, threads, materials and printing solutions, each customer can customize its own product (www.scandolara.com). elettrici, passando per la chiusura di blister e alcune applicazioni militari ed aeronautiche (www.venfin.it). Venfin produces non plastified PVC for flexible applications. Its speciality is neutral film for twist-wrapping sweets, chocolate coated cherry liqueurs and the like. The Italian concern also developes more “technical” products: from labels for batteries to overlayers for credit cards, from heatshrink labels for dispensers to laminates for insulating electrical cables, going by way of blisters and some military and aeronautical applications (www.venfin.it). F o c u s o n I n t e r p a c k • 43 Hall 7 Stand C10 SIRAP-GEMA SPA ■ Sirap-Gema opera dagli anni Cinquanta nei settori dell’imballaggio alimentare e dell’isolamento termico. Oggi il Gruppo è presente in 18 diversi paesi con più di 1450 dipendenti e produce più di 1,7 miliardi di vassoi commercializzati da un’efficiente rete di vendita a livello europeo. Nel settore alimentare la varietà e l'ampiezza della gamma prodotti, che spazia dai vassoi in polistirene estruso ed espanso ai contenitori plastici trasparenti, passando per il film estensibile e termosaldabile, consente a Sirap-Gema di porsi come leader di mercato per tutte le soluzioni di confezionamento dei prodotti alimentari freschi. Del Gruppo fa parte Amprica SpA, leader in Europa nella produzione di imballaggi plastici alimentari di vario genere realizzati principalmente in OPS ed APET per i vegetali di IV gamma, la pasticceria, la gastronomia oltre che per l’industria alimentare. Recentemente la società ha presentato due nuovi contenitori in APET: il contenitore per ananas intero (già pulito, ready to eat) e il contenitore per metà ananas (già pulito, ready to eat), entrambi rivolti ai co-packer della GD, e alla grande distribuzione stessa. ■ Tenax - sede italiana a Viganò (LC) - è un gruppo internazionale leader mondiale nella produzione di reti estruse, indicate sia per i sistemi di confezionamento automatici sia semiautomatici. I servizi offerti e la capacità di rispondere in modo flessibile alle diverse esigenze della clientela costituiscono il punto di forza dell’azienda italiana presente in tutto il mondo. Per il settore packaging, vengono proposte due linee di prodotti completamente diverse tra loro. • Per prodotti alimentari: reti tubolari e piane per il confezionamento automatico di ortofrutta, salumi e formaggi. • Per componenti meccanici: Sirap-Gema has been operating for fifty years in the food packaging and thermal insulation sectors. Today the Group is present in 18 different countries with more than 1450 employees and produces more than 1.7 billion trays marketed by an efficient sales network at European level. In the food sector the variety and the breadth of their product range, that stretches from trays in extruded polystyrene to transparent plastic containers, going by way of stretch and heatsealable film, enables Sirap-Gema to pose itself as market leader for all the fresh food product packaging solutions. Amprica SpA is part of the group, a leader in Europe in the production of plastic food packaging of various kinds, made mostly in OPS and APET for fresh washed cut and dried vegetables, patisserie and delicatessen products as well as for the food industry in general. Recently the company has presented two new containers in APET: a container for a whole and one for a half pineapple (both cleaned and ready to eat), targeting broadscale distribution copackers and broadscale distribution in general. This type of packaging fully satisfies demand on the German market but is also rapidly gaining ground on other international markets (www.amprica.com). Hall 10 Stand E40 SIT GROUP ■ SIT (Stampa Imballaggi Trasparenti, San Marino) diventa Gruppo e mette nero su bianco la natura di organizzazione evoluta, che si espande, supera confini, crea connessioni e dialoga con il mondo. L’operazione, che ha visto il consolidamento di una delle realtà più significative nel panorama della trasformazione e della stampa nazionale, è stata resa ufficiale il 12 dicembre 2007, ed è frutto di un lavoro intenso e tenace di ottimizzazione delle risorse, secondo lo stile di rigorosa professionalità e di ricerca dell’eccellenza che hanno fatto conoscere il converter sanmarinese in tutto il mondo. SIT (San Marino), SIT Italia (PU) e Sarel Plast (PD): queste le aziende che compongono il gruppo, guidato da un management giovane e competente, che ha saputo fare tesoro del processo di delega gestionale fortemente voluto e guidato nel tempo dalla proprietà, e in particolare da Simona Michelotti (amministratore unico del gruppo e “anima” della società). Dopo la diversificazione delle attività, con l’acquisizione di Sarel Plast (trasformazione e stampa in flessografia), è stata acquisita e rinnovata una storica unità produttiva a Pesaro, di cui è stata mantenuta la specializzazione nella stampa di imballaggi flessibili in roto. Un percorso di razionalità, intuizioni e decisionismo, che poggia su un passato solido, una storia tutta da raccontare, fatta di conoscenza, efficienza, innovazione e, soprattutto, persone (www.sit.sm). Nella foto: il calendario SIT del 2008, che da “contenitore di tempo” diventa vero “contenitore di idee”, ca- 44 • F o c u s o n I n t e r p a c k Hall 10 Stand E75 TENAX SPA Questo tipo di packaging sta soddisfacendo in pieno le richieste del mercato tedesco e si sta rapidamente affermando anche su altri mercati internazionali (www.amprica.com). linea di reti per la protezione e la separazione dei prodotti. Tenax, che investe continuamente in comunicazione e formazione, è in grado di consigliare il cliente sia dal punto di vista dell’impiego delle reti di plastica sia sul loro riutilizzo e successivo smaltimento e rigenerazione. La ricerca Tenax non si limita ai prodotti per il mercato consumer ma si allarga anche ai semilavorati o OEM nel B2B, quali ad esempio reti per il rinforzo di carte e film di PE o PP, nonché reti strutturanti per compositi (www.tenax.net). Tenax - Italian headquarters at Viganò (LC) - is an international group and world leader in the production of extruded netting, recommended for both automatic and semiautomatic packaging. The services offered and the capacity to respond flexibly to the various needs of the clientele constitute the strongpoint of the Italian concern present throughout the world. For the Packaging sector, two lines of products are offered completely different to each other. • For food products: tubular and flat netting for the automatic packaging of fruit&vegetables, cold cut meats and cheeses. • For mechanical components: lines of netting for protecting and separating products. Tenax, that invests continuously in communication and training, can advise its customers both in terms of the use of the plastic netting and in terms of its reuse and subsequent disposal and regeneration. Tenax’s research does not stop at products for the consumer market but also covers semi-processed goods or OEMs in B2B, such as for example netting for reinforcing PE or PP paper and film, as well as structuring netting for compounds (www.tenax.net). Macchine e attrezzature per l'imballaggio Machines and equipment for packaging pace di comunicare la vitalità di una realtà in divenire, capace di cambiare perché attenta ai segni del tempo e del mercato, cui offrire qualità e servizio alla ricerca di un packaging ad alto valore aggiunto. SIT (Stampa Imballaggi Trasparenti, San Marino) has become a Group, its highly evolved organization having expanded, crossed borders, and is now building up connections and dialoguing with the world. The operation, that bears witness to the consolidation of one of the most significant concerns in the print and converting field in Italy, was officialised December 12th 2007 and is the result of the intense and tenacious optimisation of resources, with the rigorous professional style and drive for excellence for which the San Marino based converter is known the world over. SIT (San Marino), SIT Italia (PU) and Sarel Plast (PD): these the companies that go to make up the group, guided by a young and competent management that has been able to make the most of the process of managerial delegating fostered by the ownership, in particular Simona Michelotti (sole managing director and “spirit” of the group). After the diversification of their activities, with the buy-up of Sarel Plast (converting and flexographic printing), a historic production unit at Pesaro was purchased and renewed, while maintaining its specialisation of gravure printing on flexible packaging. An achievement based on rationality, intuition and decisionmaking, that rests on a solid past, a story worth the telling, of ability, efficiency, innovation and aboveall of people (www.sit.sm). In the photo: the SIT calendar for 2008, that from “container of time”, becomes a true “container of ideas”, capable of communicating the vitality of a going concern, able to change in that it is keen to the signs of the times and the market, to which it offers quality and service in its drive to create high added value packaging. 3/08 More info pag 23 More info pag 24 More info pag 25 More info pag 26 More info pag 27 More info pag 28 More info pag 34 More info pag 35 More info pag 38 More info pag 37 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 45 Hall 12 Stand E24/F37 AETNA GROUP SPA ■ Diverse le novità presentate dalle aziende di Aetna Group. • Robopac presenta la serie di tavole automatiche Rotoplat, oltre all’ampia gamma di tavole rotanti che rappresentano il core business dell’azienda, e un’ampia esposizione di carrelli di prestiro. Fiore all’occhiello è il nuovo Robot Worker, strumento per imballaggio, semplice da utilizzare, studiato per un impiego tipicamente industriale. Le altre novità riguardano: la linea di avvolgimento orizzontale, con una nuova soluzione di taglio film, e la lavorazione di pezzi di piccole dimensioni. • Robopac Sistemi presenta macchine per l’avvolgimento di pallet ad elevata velocità. In fiera sono montate in un’unica linea due diverse tecnologie di imballo con film estensibile a freddo: l’avvolgitrice a doppio braccio Helix HS 40/2 che fascia separatamente 2 mezzi pallet e l’incappucciatore Robohood F che provvede, dopo il loro accostamento, a serrarli assieme. Presentata anche Genesis Futura 80, avvolgitriHall 12 Stand B23 ALTECH SRL ■ Altech produce e distribuisce a livello mondiale sistemi di etichettatura e d’identificazione dei materiali. Per il settore farmaceutico, l’azienda di Bareggio (MI) propone ALlineC Pharma, un sistema per l’etichettatura di flaconi cilindrici, che lavora a velocità di 200 pezzi/min, in funzione delle dimensioni del prodotto e delle etichette. Il sistema è configurato nel rispetto della normativa in vigore nel settore (tutto documentato secondo le norme IQ/OQ). Il controllo è affidato a un PLC Siemens S7300, che verifica tutte le operazioni critiche e garantisce la sicurezza di tutto il processo produttivo scartando gli eventuali prodotti non conformi. In particolare, il sistema prevede il controllo con telecamera dei dati sovrastampati, dell’avvenuta etichettatura e del barcode quando presente sull’etichetta. Il sistema prevede un’interfaccia utente amichevole, con un touch-screen a colori che permette di controlwww.altech.it lare tutte le funzioni dell’eti- Hall 6 Stand D33 CARLO MIGLIAVACCA SRL ce ad anello rotante in grado di stabilizzare i carichi delicati senza deformarli. • Dimac propone la fardellatrice a barra saldante “Laser”, che garantisce cadenze fino a 20 pacchi/min (www.aetnagroup.com). Different new features presented by the companies of the Aetna Group. • Robopac presents its series of automatic Rotoplat automatic tables as well as a broad range of turntables that constitute the company’s core business, and a broad range of prestretch carriages. Feather in the cap of their range the new Worker Robot, a packaging tool simple to use, devised for specifically industrial uses. The other new features regard: their horizontal wrapping line, with a new film cutting solution and its being set for working smallscale pieces. • Robopac Sistemi will be presenting machines for high speed pallet wrapping. At the fair two different packaging technologies with cold stretch film will be mounted in a single line: the Helix HS 40/2 wrapping machine that separately wraps two half pallets and the Robohood F that sees to connecting the two parts together after a correct lining up. Present also Genesis Futura 80, the rotating wring wrapping machine that can stabilize delicate loads without deforming them. • Dimac proposes the “Laser” seal bar bundling machine, that guarantees rates of up to 20 packs/min (www.aetnagroup.com). Hall 8a Stand E03 BENCO PACK ■ Allo stand Benco Pack, divisione di Sacmi Imola, sarà esposta la gamma rinnovata di macchine FFS, equipaggiate con azionamenti meccanici comandati da servo motori elettrici, dosatori sterili con flussometri nonché con sistema di etichettaggio integrato per etichette termoretraibili (www.sacmi.com). At the booth of Benco Pack - division of Sacmi Imola - visitors will see its renovated FFS machines, now all mechanically driven by electrical servo-motors and equipped with sterile flow-metres fillers and ISA system for sleeve labels, completely integrated in the machine (www.sacmi.com). Duplex 150 is a automatic volumetric mechanical piston-action doser for filling of mixed products (whole particles, liquid and viscous) in containers from 28 up to 5.000 g and output up to 6.000 containers/h, sizes of 1 kg (www.carlomigliavacca.com). Hall 11 Stand G26 CUSINATO GIOVANNI SRL chettatrice: dall’attivazione dei vari dispositivi, al controllo con telecamera, alla gestione della stampante, del flusso dei prodotti e degli eventuali accumuli (www.altech.it). Altech produces and distributes material labeling and ID systems at world level. For the pharmaceutical sector the Bareggio (MI) based concern offers ALlineC Pharma, a cylindrical flacon labeling system that works at speeds of 200 pieces/min in accordance with the size of product and label. The system is configured in conformity to the sector’s reigning standards (entirely documented under IQ/OQ standards). Control is via a Siemens S7-300 PLC, that verifies all the critical operations and guarantees the safety of the entire production process, rejecting any non conforming products. In particular the system provides camera control of overprinted data, of successful labeling and printing of barcode when present on the label. The system has a friendly user interface, with color touchscreen that enables the control of all the labeling functions: from activation of the various devices to camera control, to printer, product flow and any build up management (www.altech.it). Hall 14 Stand B30 CAVANNA SPA ■ In occasione di Interpack, Cavanna presenta in anteprima un’interessante novità: la piattaforma “EZ4” composta, oltre che dalla nuova macchina Zero 4, da un sistema di distribuzione ranghi e da un alimentatore automatico a nastri. Con questa nuova proposta, Cavanna è in grado di rispondere alle recenti richieste del mercato, offrendo una soluzione studiata per offrire la massima flessibilità e per ottimizzare i tempi di consegna e di installazione. La nuova piattaforma “EZ4” è stata pensata da Cavanna per soddisfare le esigenze del mercato di fascia media. L’offerta dell’azienda di Prato Sesia (NO) è completata da altre tre soluzioni innovative: • un impianto completo, sia per il confezio- Hall 13 Stand D13/E14 AVE INDUSTRIES ■ I sistemi d’imbottigliamento ultra-clean della AVE Industries rappresentano la risposta alle crescenti esigenze del mercato internazionale, in cerca di prodotti naturali, privi di conservanti ma, al tempo stesso, con lunghi tempi di conservazione. L’azienda veneta propone soluzioni innovative, esclusive e tecnologicamente avanzate (www.aveindustries.com). The ultra-clean bottling systems by AVE Industries respond to the growing demand of the international market for natural products that are free of preservatives but have a long shelf-life. The Venetian concern’s solutions are innovative, exclusive and cutting edge (www.aveindustries.com). 46 • F o c u s o n I n t e r p a c k ■ Duplex 150 è una dosatrice automatica meccanica volumetrica a pistone per il dosaggio di prodotti misti (pezzi interi, liquidi e semidensi) in contenitori da 28 g a 5.000 g. La macchina presenta una velocità di produzione oraria fino a 6.000 contenitori, in formati da 1 kg (www.carlomigliavacca.com). 3/08 3/08 namento primario sia per l’imballaggio multipack, realizzato tramite un’isola robotizzata dotata di testa intelligente per la formatura e il riempimento di scatole di cartone; • una soluzione dedicata ai biscotti di costa, che prevede un dispositivo innovativo per l’impilamento dei prodotti in linea; • una macchina “entry-level” realizzata da Cavanna LTDA, filiale produttiva con sede in Brasile (www.cavanna.com). In occasion of Interpack, Cavanna will be previewing an interesting new feature: the platform “EZ4” comprising, as well as the new machine Zero 4, a row distribution system and an automatic belt feed. With this new proposal, Cavanna is capable of responding to recent market demands, offering a solution providing max flexibility and for optimising delivery and installation times. The new “EZ4” platform has been devised by Cavanna to satisfy the demands of the mid range market. The product offer of the concern based at Prato Sesia (NO) includes other innovatory solutions: • a complete system both for primary as well as for multipack packaging, created via a robot island fitted with intelligent head for the form&fill of cardboard boxes; • a solution for packing biscuits sideways, that includes an innovatory devise for stacking the products in line; • an entry-level machine made by Cavanna LTDA, manufacturing branch with headquarters in Brazil (www.cavanna.com). ■ Cusinato amplia la gamma della sua offerta e presenta il nuovo elevatore a tazze continue Jolly, nato per rispondere alle varie richieste del mercato extra-pasta (surgelati, caffè, nonfood, pet-food). Jolly è un elevatore multifunzionale, robusto, affidabile e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo (www.cusinato.com). Cusinato has increased its range of products and is going to present the new bucket elevator Jolly thought to satisfy all the different requests from “extra-pasta” market (frozen food, coffee, non-food, pet-food). Jolly is a multifuctional, robust, reliable elevator with a good quality at a good price (www.cusinato.com). Hall 6 Stand D41 DOTT. BONAPACE & C. SRL ■ Attrezzature per il confezionamento e dosaggio di prodotti farmaceutici tra cui opercolatrici, comprimitrici, linee per supposte, blisteratrici e dosatrici per prodotti in polvere e liquidi. (www.dottbonapace.com). Lab scale pharmaceutical equipment including capsule filling, tablet press, suppository lines, blistering and powder/liquid dosing. (www.dottbonapace.com). F o c u s o n I n t e r p a c k • 47 Hall 5 Stand F24 EIDOS SPA Hall 6 Stand A 58 ERREGI AUTOMATION SRL - SCALIGERA PACKAGING Hall 17 Stand A40 EUROSICMA SPA Hall 6 Stand D34 FOODPACK SRL ■ A Interpack la società presenterà le prime macchine della generazione Excellent, abbinate ai nuovi modelli della serie Swing E, caratterizzate da grande robustezza costruttiva e prezzi vantaggiosi. Tra le novità visibili in fiera anche un nuovo applicatore per il sistema print&apply Printess, dedicato all’applicazione di etichette su oggetti in veloce movimento (www.eidos.eu). ■ Ulisse 25000 è un distributore automatico di etichette sleeve termoretraibili per applicazione su bottiglie di vetro o PET. La macchina viene fornita con numerosi optional tra cui un tunnel di termoretrazione ad aria o vapore e un magazzino doppia bobina (www.scaligerapackaging.it). ■ Eurosicma si presenta a Interpack con uno stand di circa 300 m2, puntando l’attenzione ai settori Confectionery e Bakery, come dimostrano le macchine proposte in fiera. • Euro 77/DS 900 è una confezionatrice pillow-pack con alimentazione a disco per caramelle e prodotti di piccole dimensioni, in grado raggiungere 2000 confezioni/min. • Eurofold è una nuova confezionatrice end fold per biscotti di costa (on edge) sia secchi che farciti, completa di porzionatore volumetrico; può raggiungere velocità di produzione fino a 90 confezioni/min. • Smart è una linea abbinata alla confezionatrice Euro 88 con sistema integrato di alimentazione e fasatura HSF 8 nastri per cioccolato, merendine, barrette, torroncini; è in grado di gestire fino a 55 ranghi di prodotti e raggiungere velocità di produzione fino a 800 confezioni/min. La linea Smart viene esposta abbinata al sistema di astucciamento automatico (www.eurosicma.it). ■ Leonardo 900 Br Full Digit è il nome che identifica una macchina per il confezionamento ad alta velocità per applicazioni che richiedano imballaggi in atmosfera modificata o una saldatura ermetica (www.foodpack.it). At Interpack the company will present the first Excellent generation machines, together with the new models of the Swing E series, able to boast excellent structural durability and competitive prices. Other novelties at the fair will include a new applicator for the Printess print&apply system that applies labels on fast moving objects (www.eidos.eu). Hall 12 Stand A34 ETIPACK SPA ■ Etipack presenta una novità assoluta per l’etichettatura di tubetti vuoti utilizzati in genere nel settore cosmetico e contenenti prodotti per il corpo, per capelli, creme ecc. La macchina - velocità fino a 200 pezzi/min - prevede un magazzino, nel quale sono caricati, direttamente dalla confezione di partenza, i prodotti da etichettatare, in modo da assicurare una certa autonomia. La soluzione Etipack, inoltre, è dotata di due etichettatrici modello Original che operano in “scambio automatico”: ossia permettono di avere sempre un’etichettatrice a disposizione per lavorare a pieno regime, in modo da eliminare possibili fermi macchina (sostituzione bobina, Ulisse 25000 is an automatic distributor of heatshrink sleeve labels for application on glass or PET bottles. The machine is supplied with various optional accessories, including a steam or air shrink tunnel and a double reel magazine (www.scaligerapackaging.it). strappo carta, allarmi ecc.). Il caricatore alimenta un nastro di trasporto che convoglia i prodotti nella zona di etichettatura, costituita da un rotore a 8 stazioni, ciascuna delle quali è provvista di un rullo che, ruotando, determina l’applicazione dell’etichetta avvolgente distribuita dalla testa etichettatrice sovrastante. Un sistema di controllo verifica l’idoneità dei prodotti etichettati, scarta quelli non conformi e immette quelli idonei sul nastro di trasporto, poi raccolti nuovamente nella confezione originaria (www.etipack.it). Etipack presents an absolute new feature for labeling empty tubes generally used in the cosmetics sector and containing body- and haircare products, creams etc. The machine – with speeds up to 200 pieces/min. – has a magazine, where the products to be labeled are loaded directly from the original packs, this to ensure extensive working without stoppages. The Etipack solution what is more, is fitted with two Original model labelers that operate in “automatic interchange”: or that is they always leave a labeling machine available to allow working at full rates, thus eliminating stoppages (reel replacement, paper tearing, alarms etc.). The loader feeds a conveyor belt that conveys the products to the labeling area, featuring an 8 station rotor, each station having a roller that rotating, sees to the application of the wrap-around label distributed by the labeling head above. A control system verifies the suitability of the products labeled, rejects those that do not conform, and puts the suitable products on the conveyor belt, that are returned to their original packs (www.etipack.it). Hall 8b Stand C01 EURO M. & C. SRL Hall 16 Stand A03 FBR-ELPO SPA ■ La nuova astucciatrice automatica completamente in acciaio inox è in grado di soddisfare le elevate prestazioni richieste dal settore farmaceutico e da quello alimentare. Disponibile a testa unica o multipla, è dotata di cambio formato rapido (www.euromcsrl.com). ■ Aseptic Division - Linee asettiche per il riempimento di buste pre-sterilizzate di diverse capacità (3, 5, 10, 20, 200 e 1000 litri) contenenti frutta passata e concentrato di pomodoro, succhi di frutta, frutta e pomodori a pezzi (anche frutti tropicali). Food Processing Division - Linee complete per la lavorazione di frutta, anche tropicale, e pomodori (www.fbr-elpo.it). New automatic cartoner machine completely in stainless steel able to handle high speed for Pharmaceutical and food products. It can be with one or multiple heads and quick change over size (www.euromcsrl.com). 48 • F o c u s o n I n t e r p a c k Eurosicma is present at Interpack with a stand of around 300 m2 that focuses attention on the Confectionery and Bakery sectors. Here are the machines proposed at the fair. • Euro 77/DS 900 is a pillow-pack packaging machine with disc feed for sweets and small products, able to work at a speed of 2000 packs/min. • Eurofold is a new “on edge” end fold packaging machine for plain and sandwich biscuits, available with volumetric portioner; it can work at production speeds of up to 90 packs/min. • Smart is a line connected to the Euro 88 HSF packaging machine by means of an integrated 8belt feed and phasing system for chocolate, snacks, bars and ‘torroncini’; it can handle up to 55 rows of products and reach production speeds of up to 800 packs/min. The Smart line was presented together with the automatic cartoning system (www.eurosicma.it). Hall 11 Stand F33/F37 GANDUS SALDATRICI SRL ■ GA 25 è una saldatrice verticale FFS per produrre in automatico sacchi di grandi dimensioni a tre saldature ermetiche partendo da una bobina di film termosaldante. Adatta al confezionamento di prodotti granulari o in polveri, la macchina è dotata di PLC con touch screen ed è predisposta all’interfaccia con sistemi automatici di alimentazione e dosaggio (www.gandus.it). GA 25 is a vertical FFS machine that can create heavy duty bags with three hermetic seals using a reel of thermosealable film. Suitable for packing grains or powder products, the machine features a PLC with Touch Screen able to interface with automatic feeding and dosing systems (www.gandus.it). Aseptic Division - Aseptic lines for filling pre-sterilized bags of various capacities (3, 5, 10, 20, 200 and 1000 litres) with fruit and tomato puree and concentrates, clear fruit juices, diced tomato and fruit (tropical fruits too). Food Processing Division - Complete lines for fruits (tropical fruits too) and tomato processing (www.fbr-elpo.it). 3/08 3/08 Leonardo 900 Br Full Digit is a high-speed packaging machine for sectors where modified atmosphere packaging or hermetic sealing is required (www.foodpack.it). Hall 15 Stand A56 G.F. SPA ■ G.F. è un’azienda dinamica fondata nel 1979, che vanta una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di macchine ad alta tecnologia per l’ispezione di liquidi e polveri, macchine riempitrici lineari/rotative, tappatori e linee complete per la produzione farmaceutica (www.gfe.it). G.F. is a dynamic Italian company, founded in 1979, which has a long experience in the design and production of hi-tech inspection machines for various liquids and powders, linear/rotary filling machines, stoppering/capping machines and complete lines for the pharmaceutical production (www.gfe.it). Hall 11 Stand E70 GHERRI GINO SRL ■ GG400 è un’incapsulatrice lineare automatica idonea alla chiusura di vasi e/o bottiglie con capsule metalliche di svariati tipologie: regular e medium twist-off, deep twist-off, pry-twist, pryoff, press-on. La macchina, altamente funzionale, può raggiungere una velocità massima di produzione di 48.000 capsule/h (www.gherri.it). GG400 is an automatic linear capsuling machine able to seal jars and/or bottles with different types of metal caps: regular and medium twist-off, deep twistoff, pry-twist, pry-off and press-on. This extremely functional machine can produce a maximum of 48,000 caps/h (www.gherri.it). F o c u s o n I n t e r p a c k • 49 Hall 11 Stand E41 GOGLIO SPA Hall 16 Stand D13/E24 IMA SPA Hall 16 Stand B45/D38 KRONES Srl ■ La società espone a Interpack la nuova linea G300 dedicata ai torrefattori (250 g macinato e 1 kg grani). Caratterizzata da ridotti tempi di installazione, la linea è alimentata con laminati in bobina per ottenere un packaging sottovuoto o con compensazione di gas inerte, con squadratura costante, lembo diritto, valvola e la possibilità di ripiegare il lembo applicando il nastro per la richiusura (www.goglio.it). ■ CA3 è una nuova macchina, compatta e integrata, in grado di confezionare, in atmosfera modificata e condizionata, cialde soffici per caffé (destinate al consumo di caffé americano) e compresse per espresso. Le cialde vengono avvolte in una busta esterna termosaldata e protettiva e confezionate in scatole alla velocità di 250 cialde al minuto (www.ima.it). ■ Krones presenta Robobox, un nuovo sistema di palettizzazione che esegue raggruppamenti secondo schemi predefiniti. Si tratta di un’unità funzionale compatta e flessibile che consente di raggruppare i fardelli in modo rapido e sicuro; assicura inoltre la distribuzione e l’orientamento dei fardelli offrendo il massimo spazio d'azione per ogni tipo di raggruppamento. Robobox si distingue per una novità assoluta: durante l’intero processo di distribuzione e orientamento, i fardelli vengono guidati da una pinza secondo determinati schemi di palettizzazione. I fardelli lavorati possono avere dimensioni massime di 400 x 400 mm e pesare fino a 18 kg. Il sistema di raggruppamento Robobox è equipaggiato con motori, inseriti uno dietro l’altro, per tre diversi livelli di rendimento, ed è quindi configurato in modo tale da poter At Interpack, the company will display the new G300 line dedicated to coffee producers (250 g ground coffee and 1 kg grains). Quick and easy to install, the line is fed with laminates in reels to create constantly squared off vacuum packs, compensating with inert gases if needed, featuring straight flap and valve and with the possibility of re-folding the flap and re-sealing with tape (www.goglio.it). CA3 is a new, compact and integrated machine able to pack soft pods for American coffee and hard pods for espresso, in a modified and conditioned atmosphere. Pods are placed in heat-sealed outer envelopes and finally packed into cartons at a production speed of 250 pods per minute (www.ima.it). Hall 11 Stand E33/E37 IRPLAST SPA ■ Irplast ha sviluppato una tecnologia di etichettatura linerless (senza supporto siliconato). Questo significa che l’etichettatrice è in grado di ottenere etichette partendo da bobine di materiale adesivo in continuo. I vantaggi sono diversi: risparmio sui costi dell’etichetta, riduzione dei fermi macchina fino al 53% e basso impatto ambientale grazie all’eliminazione degli sfridi (www.irplast.it). Irplast has developed the linerless labelling technology. This means obtaining adhesive labels by cutting on board of the labeller continue adhesive materials in reel. The benefits are: label cost saving, labeller down times reduction up to 53%, environmentally compatible thanks to waste elimination (www.irplast.it). Hall 15 Stand A60 KARR ITALIANA SRL ■ Karr Italiana (Assago, MI) presenta l’intera gamma produttiva dedicata al dosaggio, riempimento e trasferimento di prodotti liquidi, densi e pastosi con o senza pezzi o particelle in sospensione. In fiera, l’azienda espone tutti i modelli base, nelle versioni acciaio inox/alluminio ed integrale acciaio inox per una capacità di dosaggio complessiva da 0,5 a 5.000 cc, abbinati a tutta la serie di accessori intercambiabili per offrire la massima versatilità di utilizzo, sia come macchine operatrici autonome, sia come gruppi integrabili e sincronizzabili con linee automatiche. In questa occasione, Karr presenta inoltre due novità. • Pompa di trasferimento a funzionamento pneumatico per prodotti particolarmente delicati, contraddistinta da diametri di passaggio maggiorati. Essa è in grado di trattare prodotti difficili senza causarne alterazioni o danneggiamento, anche in presenza di pezzi in sospensione di grandi dimensioni. • Unità di dosaggio a motore brushless, controllata 50 • F o c u s o n I n t e r p a c k tramite PLC e touch screen che consente di intervenire e modificare velocemente i parametri di funzionamento della dosatrice quali ad esempio quantità di prodotto erogata, velocità di erogazione o di mandate e cicli di lavaggio (www.karr-italiana.it). Karr Italiana (Assago MI) presents its entire range of products dedicated to dosing, filling and transferring liquid, dense and doughy products with or without pieces or particles in suspension. At the fair company will be exhibiting all its basic models, in the stainless steel/aluminium version and wholly stainless steel versions for an overall dosing capacity of 0.5 to 5,000 cc, combined with their series of interchangeable accessories for offering max versatility of use, both as stand-alones, as well as automatic line units. Here Karr also presents two new features. • A pneumatic transfer pump for delicate products featuring large throughput diameters. It can treat difficult products without altering or damaging the same, even with large pieces in suspension. • Brushless motor dosing unit, controlled via PLC and touchscreen that enables speedy intervention and modification of doser functioning parameters, ie quantity of product dispensed, speed of dispensing or forwarding and wash cycle (www.karr-italiana.it). 3/08 essere adattato senza problemi ad impianti funzionanti a qualsiasi velocità. Associando Robobox a un palettizzatore a valle, è dunque possibile ottenere un’elevata flessibilità (www.krones.it). Krones will be presenting Robobox, a new palletisation system that groups products to preset patterns. This is a functional, compact and flexible unit that enables the grouping of bundles in a rapid and safe manner; it also ensures the distribution and orientation of the bundles offering maximum room for all types of grouping. Robobox stands out for an absolute new feature: during the entire distribution and orientation process, the bundles are guided by a gripper following given palletisation patterns. The bundles worked can have a maximum size of 400 x 400 mm and weigh up to 18 kg. The Robobox grouping system has motors inserted one behind the other serving the different levels of performance and is hence configured for a trouble-free suiting to systems working at any speed. Indeed high flexibility can be obtained by linking Robobox up to a palletizer downstream (www.krones.it). Hall 17 Stand C03 LA MINERVA SRL Hall 13 Stand E46 MARIANI SAS ■ GFS Minerva è una confezionatrice in atmosfera protettiva, efficiente e flessibile. La regolazione del formato è facile e veloce; ne risulta una confezione con film a forte effetto barriera, perfettamente sigillata, priva di grinze e trasparente: una confezione con un forte appeal perfetta per vendite take away (www.laminerva.it). ■ Attiva fin dal 1960, Mariani espone un sistema automatico di tipo wraparound dedicato all’inscatolamento di vasetti e contenitori destinati all’industria conserviera. La macchina, dotata di una speciale testata di presa, è progettata per confezionare in vassoi e/o scatole contenitori da 28 g fino a 1000 g (www.mariani-it.com). GFS Minerva is a protective atmosphere packaging machine highly flexible and efficient. The size adjustment is quick and simple. The result is an attractive pack, perfectly sealed, tightly wrapped in ultra-transparent film, with no folds on the bottom: a pack of strong appeal, suited to improve takeaway sales (www.laminerva.it). Hall 16 Stand A45 MESSERSÌ PACKAGING SRL ■ Messersì Packaging (Barbara, AN) mette al servizio dei suoi clienti 25 anni di esperienza nella produzione di reggia in polipropilene e in poliestere di alta qualità. L’azienda produce macchine reggiatrici, sistemi di termoretrazione e macchine avvolgitrici. Avvalendosi di impianti produttivi tecnologicamente tra i più avanzati, la società garantisce prodotti per la reggiatura di alto livello, idonei all’utilizzo su macchine automatiche. Disponibili in una vasta gamma di colori e misure, le regge possono anche essere personalizzate con il logo aziendale. Tutte le macchine reggiatrici sono dotate di testa di reggiatura mod. MS300 (brevetto internazionale Messersì), in grado di funzionare con reggia di larghezza da 8 a 19 mm senza bisogno di particolari regolazioni. L’introduzione del Sistema Qualità, in accordo con le nor- 3/08 Founded in 1960, Mariani will exhibit an automatic wraparound system for cartooning jars and containers for the canning and bottling industry. The machine, which features a special pickup head, was designed to pack containers of 28 g to 1000 g in trays and/or boxes (www.mariani-it.com). me europee UNI EN ISO 9001/2000, avvenuto nel 1996, rappresenta un importante traguardo che proietta la società verso una continua ricerca del miglioramento del prodotto e del servizio al cliente (www.messersi.com - www.messersi-es.com). Innovative Packaging Messersì Packaging (Barbara, AN) offers its Solutions customers 25 years experience in manufacturing high quality polypropylene and polyester straps. The company produces strapping machines, heatshrink systems and wrapping machines. Availing themselves of cutting-edge production systems, the concern guarantees products for top grade strapping, suitable for use with automatic machines. Available in the widest range of colors and sizes, the straps can also be personalised with the company logo. All their strapping machines are fitted with strapping heads mod. MS300 (Messersì international patent), that run using straps from 8 to 19 mm wide, no special adjustment being required. The introduction of a Quality System, in accordance with UNI EN ISO 9001/2000 in 1996, remains an important stage in the company’s ongoing drive towards improving its product and its customer service (www.messersi.com - www.messersi-es.com). F o c u s o n I n t e r p a c k • 51 Hall 16 Stand C14 MG2 SRL ■ MG2 presenta la nuova imbustinatrice orizzontale “COSMO’’ per formare, riempire il prodotto e saldare la busta su tre o quattro lati in funzione delle esigenze del cliente (velocità fino a 240 buste/min). COSMO può essere fornita con diversi tipi di gruppi di alimentazione prodotto, quali ad esempio: per capsule, compresse di qualsiasi forma e dimensione, granulari, polveri, cronoidi, creme, liquidi, flaconi, blister, monodose e strip. COSMO può produrre anche buste stand-up. Il cambio formato si esegue tramite semplice regolazioni, non è quindi necessaria la sostituzione di alcun pezzo quando si passa da una dimensione di busta a un’altra. I prodotti MG2 si contraddistinguono sempre per: completa accessibilità, semplicità di utilizzo e manutenzione, facile puliHall 17 Stand C15 MINIPACK-TORRE SPA ■ In oltre trent’anni di attività, Minipack-Torre (Dalmine, BG) ha raggiunto una posizione di primo piano nel settore dell’imballaggio, producendo confezionatrici e sistemi sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Ogni confezionatrice Minipack è sottoposta a severi test e a una lunga procedura di collaudo prima della consegna al cliente. Nel 2001, l’azienda è stata certificata UNI EN ISO 9001 - Vision 2000, un importante traguardo che testimonia anche il costante impegno volto alla soddisfazione del cliente, perseguita attraverso una rigorosa procedura di controllo della qualità della produzione, dei servizi commerciali e dell’assistenza post-vendita. MinipackTorre può contare su una rete di distribuzione capillare (85 punti vendita nel mondo e 25 in Italia) e su un efficace servizio di assistenza clienti. Gli sforzi compiuti hanno consentito all’azienda di The company will launch MTL, a highly user-friendly linear tubing machine. Featuring an innovative tube feeding system and a stainless steel structure, it guarantees production capacity of 30 to 500 tubes/ min. The machine enables the changeover and passage of aluminium tubes to polythene ones without need for replacing the head (www.nimaerreti.it). Hall 4 Stand E60 OFFICINA MECCANICA SESTESE SPA ■ GDL-250 è un monoblocco automatico di riempimento a passo doppio, disponibile nella versione con servomotori, specificatamente studiato per l’utilizzo nell’industria farmaceutica e per l’installazione in area sterile (www.omastecnosistemi.it). GDL-250 is a double-rate automatic filling monobloc, available in the version equipped with servomotors, engineered especially for the pharmaceutical industry as well as sterile room environments (www.omastecnosistemi.it). Hall 17 Stand B17 OPM SPA ■ Stretch IS43 è la nuova incappucciatrice automatica con tubolare estensibile. La macchina incappuccia prodotti palettizzati utilizzando da una a tre bobine di film elastico in forma tubolare con soffietti laterali e consente l'imballo automatico anche di pacchi aventi diverso formato (www.omsspa.com). In over thirty years of activity, Minipack-Torre (Dalmine, BG) has reached pride of place in the packaging sector producing technologically cutting edge packaging machines and systems. Each Minipack packaging machines undergoes severe testing and extensive trials prior to being delivered. In 2001 the company was certified UNI EN ISO 9001 - Vision 2000, an important achievement that also bears witness to the constant commitment aimed at satisfying the customer, pursued via a rigorous quality control procedure covering production, its commercial services and post sales assistance. Minipack-Torre can count on a widespread distribution network (85 salespoints across the world and 25 in Italy) and on an effective customer assistance service. The efforts made have enabled the company to consolidate its position at world level, also thanks to the numerous patents obtained. Set up as a small producer of chamber machines, over these last years Minipack has invested a lot in the development of automatic machines, attaining high performance levels (www.minipack-torre.it). Stretch IS43 is a new automatic hooding machine that uses tubular stretch-film. The machine hoods palletized products using between one or three tubular reels of stretch film with lateral blowers and automatically wraps even various sized products (www.omsspa.com). Hall 8a Stand F05/G12 NERI SPA Hall 8b Stand E07 NEW PROJECT SRL ■ L’etichettatrice rotativa Neri modello RA rappresenta il più recente sviluppo tecnologico delle etichettatrici rotative. Un sistema brevettato di regolazione automatica delle contro-teste di tenuta sostituisce l’ingombrante tamburo centrale e rappresenta un evidente miglioramento GMP (in attesa di brevetto). La rotazione dei piattelli porta-prodotto è effettuata da motori brushless che sostituiscono la camma meccanica, incrementando la flessibilità della macchina (www.neri.it). ■ La società presenta una macchina per il confezionamento di farina, zucchero e riso in sacchetti di carta preconfezionati da 0,5-1-2-5- kg. Il congegno si distingue per l’elevata capacità produttiva e il funzionamento completamente automatico (www.newproject-italia.it). 52 • F o c u s o n I n t e r p a c k ■ La società lancia l’intubettatrice lineare MTL, caratterizzata da un’estrema facilità di intervento. Dotata di un innovativo sistema di alimentazione tubetti e di un telaio in acciaio inox, garantisce una produttività da 30 a 500 tubetti / min. La macchina consente il cambio di formato e il passaggio da tubetto in alluminio a tubetto in politene senza sostituzione di testata (www.nimaerreti.it). MG2 will be introducing the new ‘’COSMO’’ horizontal pouch form/fill/sealing machine for producing 3 or 4 side-seal pouches for a speed of up to 240 individual pouches/minute conforming to the customer’s needs. COSMO can be equipped with different kinds of product feeding units such as: for capsules, tablets of any shape and size, granulates, powders, pellets, creams, liquids, bottles, blisters, monodoses and strips. COSMO can also produce ‘’stand-up’’ pouches. No size parts are needed to switch from one pouch size to another, because size changeover is performed by means of simple adjustment. MG2 products feature for their easy accessibility, simplicity of use and maintenance, easy cleaning integrated with cutting edge mechanics and electronics (www.mg2.it). consolidare la propria posizione a livello mondiale, anche grazie ai numerosi brevetti ottenuti. Nata come produttrice di piccole macchine a campana, negli ultimi dieci anni Minipack ha investito molto nello sviluppo di macchine automatiche raggiungendo un alto livello di prestazioni (www.minipack-torre.it). The RA model rotary labeling machine by Neri is the most recent technological development in rotary labeling machines. The bulky central drum is replaced by a patented dolly automatic regulation system, a definite improvement in terms of GMP (patent pending). The plates that move the products are powered by brushless motors that replace the mechanical cam, increasing machine flexibility (www.neri.it). Hall 6 Stand A37 OMAS TECNOSISTEMI SRL Hall 6 Stand D11 NIMA ERRE SRL zia ed elevato grado di tecnologia, sia a livello meccanico che elettronico (www.mg2.it). The company will display a machine that can pack flour, sugar and rice in pre-packed paper bags of 0.5-1-2-5 kg. The device stands out for its high production capacity and fully automatic operation (www.newprojectitalia.it). 3/08 ■ OPM SpA (Gruppo Sympak) guida una costellazione di imprese comprendente OPM Chocolate & Packaging Division, Fima, Jointech e Samas. In fiera espone una soluzione turn key per tavolette di cioccolato, composta da: impianto di modellaggio predisposto per colaggio a lingua e a punti con ricircolo stampi aereo; buffer a bilancelle; incartatrice flowpack; isola di inscatolamento; 3 wrapping machines fuori linea (www.opm.it). OPM SpA (Sympak Group) leads a string of firms including OPM Chocolate & Packaging Division, Fima, Jointech and Samas. At the fair it will show a turn key solution for chocolate bars comprising: a moulding system for loose and intermittent pouring with air recirculation of moulds; gondola buffers; flowpack wrapping machine; boxing island; 3 out-of-line wrapping machines (www.opm.it). Hall 8a Stand C02 PACKLAB SRL Hall 8a Stand C02 P.E. LABELLERS SPA ■ Packlab Srl è un’azienda specializzata nella produzione di macchine etichettatrici autoadesive lineari come il modello CALIX, presentato ad Interpack, idoneo ad applicare etichette e retroetichette su tutti i tipi di bottiglie cilindriche (www.packlab.it). ■ L’etichettatrice Modular di P.E. Labellers SpA applica etichette di vario tipo e formato. La struttura base viene realizzata in funzione del numero di moduli aggiuntivi richiesti e alla produzione oraria (da 5.000 a 50.000 bph). Azionamenti con assi elettrici e connettori a innesto rapido; controllo con PLC (www.pelabellers.com) Packlab Srl is specialized in manufacturing linear selfadhesive labelling machines like CALIX, presented at Interpack, suitable to apply body label, back label on cylindrical containers (www.packlab.it). The labelling machine Modular by P.E. Labellers SpA is suitable to apply various types and formats of labels. The base structure is realised according to the number of labelling units required and to the production per hour (from 5.000 to 50.000 bph). Operation driven by electric axis and quick-coupling connectors; controls by PLC (www.pelabellers.com). 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 53 Hall 15 Stand B60 PIERI SRL Hall 16 Stand B35 PRB PACKAGING SYSTEMS SRL Hall 8b Stand F74 REJVES SRL Hall 16 Stand D37 GRUPPO ROMACO ■ Automatrix è un dispositivo automatico di cambio bobina film, concepito da Pieri per garantire le alte prestazioni e l’efficienza delle proprie avvolgitrici. Pieri opera da oltre trent’anni su scala internazionale, proponendo macchine avvolgitrici, impianti e movimentazione di carichi palettizzati per ogni tipo di applicazione (www.pieri.it). ■ PRB presenta a Interpack 2008 una nuova versione della vassoiatrice Traypocket. La macchina è dotata di una speciale unità di alimentazione che permette di raccogliere flowpack da linee ad alta velocità (oltre i 300/min) e di smistarli su convogliatori multipli in modo da poter inserire nei display box l’insieme e il numero di prodotti prestabiliti (www.prb.eu). ■ Rejves progetta e costruisce macchine automatiche speciali per la tappatura ad alta velocità (ad esempio con tappo trigger o pompetta con pescante) per soddisfare la richiesta di prodotti confezionati in modo attrattivo e pratico. Mercati di riferimento, quelli della cura della persona e della casa (www.rejves.com). ■ In anteprima mondiale la nuova riempitrice per liquidi sterili VF18, per produzioni fino a 18.000 flaconi/h. Altre novità: l’astucciatrice intermittente Promatic P91S, con performance fino a 140 astucci/min, e la blisteratrice PS9300 per velocità fino a 350 blister/min (www.romaco.com). Automatrix is an automatic film reel changeover device devised by Pieri to guarantee high performance and efficiency of its own wrapping machines. Pieri has worked in the international arena for more than three decades, proposing wrapping machines, systems and handling of palletized loads for all types of applications (www.pieri.it). Rejves designes and manufactures special high speed automatic capping machines (ex. with a trigger or pump cap with dip tube) to meet the demand of products in attractive and practical packagings for the personal care and household markets (www.rejves.com). PRB presents at Interpack 2008 a new version of its traypacker. Named Traypocket, it is equipped with a special infeed unit and is able to collect flowpacks from high speed lines (up to 300/min) diverting them on multiple tracks in order to insert a prefixed number of products in a defined collation inside a display box (www.prb.eu). Romaco Group launches for the first time a new aseptic liquid filling machine VF18, with an output rate of max 18.000 vials/h. Further highlights: the Promatic P91S intermittent motion cartoner (140 cartons per min., and the platen sealing blister machine PS9300 for up to 350 blisters per min (www.romaco.com). Hall 11 Stand F70 ROTOPACK SRL ticorodal, e piastra termosaldante teflonata (www.rotopack.com). ■ Rapida è una sigillatrice semi-automatica da banco per vaschette preformate. Messa a punto in Rotopack, sigilla e fustella il film intorno alla vaschetta tramite l'azionamento di un pistone pneumatico. È studiata per lavorare in ambiente alimentare, con una struttura d’acciaio inox e alluminio an- Rapida is a semi-automatic bench sealer for pre-formed trays. Devised by Rotopack, it seals and die-cuts the film around the tray by means of a pneumatic piston. It is intended for use in contact with food and comprises a stainless steel and anticorodal aluminium structure, and a Teflon coated heat-sealing plate (www.rotopack.com). Hall 4 Stand F44/F46 P.V.R. SRL Hall 3 Stand C45/D46 REEPACK SRL ■ P.V.R. produce e distribuisce una gamma completa e importante di pompe per vuoto lubrificate e a secco, utilizzate in innumerevoli processi di lavorazione di tutti i settori industriali. La portata si estende dagli 0,6 m3/h della pompa a membrana più piccola sino ai 97.000 m3h della pompa roots più grande (www.pvr.it). ■ Progettate per realizzare vassoi di plastica con atmosfera modificata, ReeClose 100 e 200 sono completamente controllate da servomotori che permettono di raggiungere velocità fuori standard. La precisione dei movimenti e i controlli elettronici avanzati, unitamente alla meccanica superiore, posizionano i due modelli al top del mercato (www.reepack.com). Hall 8a Stand E03/F12 SACMI FILLING SPA Hall 8a Stand E01/F12 SACMI IMOLA SPA ReeClose 100 and 200 is manufactured to process plastic trays with MAP and it is completely controlled by servo-motors reaching an unusual speed. Movements precision and advanced electronic controls, mixed with an extremely fine mechanics, provide to these models all characteristics to be a top packing level line (www.reepack.com). ■ Volo-Mas è una macchina per il riempimento di prodotti piatti e gasati in bottiglie in PET, dotata di tecnologia volumetrica elettronica (www.sacmifilling.it). ■ Il team Sacmi Imola, leader mondiale nella realizzazione di linee complete per la produzione di capsule di plastica, presenta la pressa a compressione CCM64M integrata con la tagliatrice SCM12L in grado di produrre circa 1600 capsule in plastica al minuto con soli 64 stampi (www.sacmi.com). P.V.R. manufactures and distributes an important and complete range of lubricated and oil-free vacuum pumps which are used in the countless manufacturing processes in all the industrial fields. The capacities go from 0,6 m3/h of the smallest diaphragm pump till 97.000 m3/h of the biggest roots pump (www.pvr.it). Hall 11 Stand G68 ROBATECH ITALIA SRL U.S. ■ Spesso, i bordi delle etichette avvolte attorno alle bottiglie di PET riempite con liquidi gassati tendono ad espandersi e a non aderire perfettamente nel punto di sovrapposizione dei lembi, ovvero dove l’adesivo viene applicato. L’elevata precisione degli applicatori di adesivi proposti dalla società svizzera Robatech AG (con filiale italiana a Cesena, FC) consente, invece, di eliminare il problema di un’applicazione “sporca”: l’incollaggio finale del lembo delle etichette avviene con hotmelt con una precisione millimetrica, nonostante l’espanYour worldwide partner for glue application sione del contenitore. Altro vantaggio è la notevole riduzione del consumo di adesivo, in quanto il sistema applica solo la quantità necessaria, assicurando un incollaggio ottimale dell’etichetta. A Interpack, Robatech non presenta solo l’innovativo sistema d’incollaggio ad ugello, ma anche il nuovo software RobaPAR, il sistema di gestione e controllo applicazione RobaScan, le nuove teste applicatrici e la gamma di programmatori. Esposta in fiera anche una testa applicatrice modello SX per dimostrare quanti pun- 54 • F o c u s o n I n t e r p a c k ti colla sia possibile applicare in un tempo definito (www.robatech.it). Very often the edges of the labels wrapped around PET bottles filled with carbonated beverages tend to expand and not stick perfectly where the flaps overlap, that is where the glue is applied. The high precision of the glue applicators provided by Robatech AG of Switzerland (Italian branch at Cesena, FC) enables avoidance of such untidy labeling: The end-gluing of the labels can be positioned so that it is exactly the number of millimetres away from the label edge by which the bottles expand. The labels are applied with hotmelt and the adhesive application can be controlled perfectly. Further advantages: The glue consumption is markedly reduced since the equipment applies only just the quantity of glue required for a safe adhesion of the label. At Interpack Robatech will not only be showing its high-grade nozzle glue labeling, but also the benefits of its software RobaPAR, the application checking system RobaScan as well as new applicator heads and applicator controls. Also on show is an SX applicator head demonstrating how many glue dots can be applied within a certain time period (www.robatech.it). 3/08 Volo-Mas is a machine designed for filling flat and carbonated products in PET bottles, with volumetric electronic technology (www.sacmifilling.it). The Sacmi Imola team, world leader in the creation of complete lines for producing plastic capsules, presents the CCM64M integrated with a SCM12L cutter capable of producing around 1600 plastic capsules a minute with only 64 moulds (www.sacmi.com). Hall 8a Stand E03/F12 SACMI PACKAGING SPA ■ La società presenta insieme a Sacmi Pakim una linea di confezionamento bag-in-box per vino e una dedicata ai flaconi per il settore health-care composta da formatrice cartoni EC40, incartonatrice pick & place CR25 e da una chiuditrice XL33. L’impianto termina con un robot pallettizzatore KR180 dotato di pinza multipresa adatta a manipolare entrambi i prodotti (www.sacmipackaging.it). The company presents along with Sacmi Pakim a bag-in-box packaging line dedicated to wine and a line dedicated to flacons for the healthcare sector, comprising the EC40 carton former, the CR25 pick & place casepacking machine and the XL33 closing machine. The system terminates with a KR180 robot palletising machine with multi grip pincers suited for handling both products (www.sacmipackaging.it). 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 55 Hall 8b Stand E02 SCHIB PACKAGING SPA Hall 14 Stand C02 SCHMUCKER SRL ■ Schib Packaging ha messo a punto una linea di confezionamento per wafer ricoperti di cioccolato, da 600 cpm. L’insieme è composto da un modulo di ricevimento prodotti, una curva motorizzata, nastri di spaziatura, accumulo e fasatura per l’inserimento nella confezionatrice orizzontale modello CO90. Sono previsti anche un nastro di scarico prodotto fuori linea e un armadio elettrico separato (www.schib.it). ■ La confezionatrice Tube-S a 16 linee confeziona stick (ossia buste sigillate su 3 lati) con velocità fino a 900 pz/min e bobina da 1200 mm di larghezza. La macchina, la cui movimentazione è gestita da servomotori brushless, è abbinata a linee automatiche complete. L’intero sistema è progettato e realizzato in Schmucker (www.schmucker.it). Schib Packaging has devised a packaging line of 600 cpm for chocolate covered wafers. The whole comprises a product receiving unit, a motorized curve, spacing, accumulation and phasing belts for insertion on the CO90 horizontal packaging machine. There is also an out of line product outfeed belt and a separate electrical cabinet (www.schib.it). Hall 8a Stand D24 TECNO FLUSS SRL The 16-line Tube-S packaging machine packs sticks (bags sealed on 3 sides) at a speed of up to 900 pcs/min and with a reel 1200 mm in width. The machine, controlled by brushless servomotors, is combined with complete automatic lines. The entire system was designed and created by Schmucker (www.schmucker.it). Hall 8a Stand E35 SERAM SRL ■ Senzani presenta un’incartonatrice con braccio robotizzato pick & place per il confezionamento di doypack. La macchina è in grado, con semplici regolazioni, di operare con formati da 250 e 500 g, con orientamento verticale e orizzontale a piani sfalsati. La velocità di produzione raggiunge i 120 doypack/min, equivalente a circa 6 scatoloni/min (www.senzani.com). ■ Seram presenta la riempitrice rotativa per polveri modello SFL H 24, da oltre 200 barattoli/min. La macchina, che adotta un sistema di aspirazione polveri indipendente per ogni bocchetta, si caratterizza per la precisione della dosata con flusso continuo del prodotto ed è in grado di trattare sia polveri sia prodotti granulari, e riempire vasi cilindrici o sagomati (www.seram.biz). Seram presents the SFL H 24 rotary filler for powdered products able to work at speeds of more than 200 c/min. The machine, featuring a separate powder intake system for each mouth, ensures accurate dosing with continuous product flow and can handle both powdered and granular products, and fill cylindrical or shaped jars (www.seram.biz). Hall 14 Stand D06/D12 SMI SPA elettrico completamente integrato (www.smigroup.it). ■ In occasione di Interpack SMI esporrà due novità di rilievo: la confezionatrice in film termoretraibile SK 600 T, dotata del nuovo dispositivo in grado di sovrapporre pacchi su due o più strati, e la stiro-soffiatrice rotativa SR 8, caratterizzata da passo forno ridotto e quadro On the occasion of Interpack, SMI will be exhibiting two outstanding innovations: the SK 600 T shrinkwrapper, equipped with a new device able to stack packs on two or more layers, and the SR 8 rotary stretch-blow moulder, characterized by a reduced oven pitch and a fully integrated electrical cabinet (www.smigroup.it). 56 • F o c u s o n I n t e r p a c k ■ La nuova MRM-900 è una macchina rotativa multiformato, che effettua - del tutto in automatico - carico, dosaggio, tappatura e scarico dei contenitori. Il cambio formato brevettato permette di lavorare diversi formati senza sostituire la stella di trasporto. La rotazione della stella è azionata da un servomotore che permette una precisa regolazione dei parametri (www.tecnofluss.com). The new MRM-900 is a multi-format rotary machine able to load, dose, cap and unload containers in fully automatic mode. The patented changeover system makes it possible to handle different formats without need for replacing the transport star. The star is rotated by means of a servomotor that ensures precise regulation of the parameters (www.tecnofluss.com). Hall 14 Stand C30 SENZANI GROUP Senzani presents a cartoning machine with robotized pick & place arm for packing doypacks. By making simple adjustments, the machine can handle formats of 250 and 500 g, with vertical or horizontal alignment on staggered levels. Output speed is up to 120 doypacks/min, equivalent to about 6 big boxes/min (www.senzani.com). Hall 16 Stand E13 TECNOFORMATI TRADE SRL ■ Blisteratrice automatica TF400 per medie/alte produzioni, a funzionamento meccanico, con sistema di formatura a piastre in alternato. Confeziona con materiale termoformabile a caldo o con sistema di formatura a freddo a mezzo di punzoni meccanici. Sigillatura a rullo in continuo; movimenti comandati da motori brushless; produzione fino a 450/500 blister/min (www.tecnoformati.com). Automatic blister machine TF 400 suitable for medium/high production. Mechanical working with forming system in alternate motion by means of plates, starting from hot thermoforming material or with cold forming system by means of mechanical punches. Continuous motion sealing system by means of roll. Movements by means of “brushless” motors”. Output up to 450/500 blister/min (www.tecnoformati.com). Hall 14 Stand D16/D30 TECNOMECCANICA SRL Hall 17 Stand A32 TGM-TECNOMACHINES SRL ■ Allo stand della consociata Acma SpA, Tecnomeccanica esporrà la nuova e avanzatissima T10 Continua da 500 pz/min, confezionatrice per tè e altri prodotti da infusione, in sacchetti filtro doppio lobo con filo ed etichetta, avvolti in buste esterne termosaldate. Oltre a questo tipo di macchina, Tecnomeccanica produce linee di inscatolamento di cerotti sanitari (www.tecnomeccanica.bo.it). ■ Da oltre 25 anni TGM progetta e costruisce macchine automatiche per riempire tubetti di metallo, PE, polifoil e laminati, con velocità fino a 24.000 pz/h, oltre a macchine speciali per prodotti e imballi particolari (mascara, cartucce, flaconi d’alluminio, dispenser, siringhe ecc.). L’azienda risolve le più svariate problematiche di produzione e garantisce un post vendita efficiente (www.tgm.it). At the stand of its controlled company Acma SpA, Tecnomeccanica will presents the new cutting edge T10 Continua able to work at speeds of 500 pcs/min. This is a packaging machine for tea and other infusion products in double lobe filter bags with string and label in heatsealed outer envelopes. In addition to this type of machine, Tecnomeccanica produces lines for packing sanitary plasters in boxes (www.tecnomeccanica.bo.it). For more than 25 years now, TGM has designed and constructed automatic machines for filling tubes in metal, PE, polifoil and laminates, at speeds of up to 24,000 pcs/h, as well as special machines for special products and packaging (mascara, cartridges, aluminium bottles, dispensers, syringes etc.). The concern resolves all kinds of production problems and ensures efficient post sales assistance (www.tgm.it). Hall 14 Stand C34 TINARELLI SRL ■ Tinarelli Packaging Machines è specializzata nella produzione di macchine astucciatrici orizzontali e di macchine incartonatrici side e top loading (www.tinarellisrl.com). Tinarelli Packaging Machines is specialized in the production of horizontal cartoners and side and top loading case-packers (www.tinarellisrl.com). Hall 6 Stand E61 SYNCHROSYS SRL e barrette, barrette di cereali, nidi di pasta (www.synchrosys.com). Hall 4 Stand A39/A45 UNIVERSAL PACK SRL di linee complete con le relative astucciatrici (www.upack.net). ■ Linee automatiche, sistemi e macchine confezionatrici flow-pack primarie e secondarie per: prodotti secchi da forno (biscotti, cracker, fette biscottate e pane tostato); prodotti soffici da forno (merendine, croissant, muffin, donut); gallette di riso, prodotti estrusi (cracottes), patate preformate; cioccolato in tavolette Automatic lines, systems and flow-pack wrapping machines (single and multi-pack) for: dry baked products (biscuits, cookies, crackers, rusks, toasted bread ); soft baked products (snacks, croissants, muffins, donuts); rice cakes, extruded products (cracottes), preformed potato chips; chocolate slabs and bars, cereal bars, nests of noodles (www.synchrosys.com). ■ Universal Pack produce confezionatrici, in particolare per sacchetti monodose, saldati a caldo sui 4 lati o sagomati, e per confezioni in stick. Attiva dal 1965, l’azienda è specializzata nel progetto e costruzione di macchine verticali multipista di alta qualità, e Universal Pack manufacturers packaging machines, in particular for single-dose sachets, heat-sealed on four sides or shaped and stickpacks. Operating since 1965, the factory has specialized in designing and constructing topquality vertical multilane packaging machines and complete lines with corresponding cartoning systems (www.upack.net). 3/08 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 57 Hall 5 Stand J31 TOSA SRL ■ Tosa Srl progetta e costruisce impianti e macchine per l’imballaggio, in particolare avvolgitrici di pallet con film estensibile. Nel corso degli anni ha rafforzato e completato l’offerta a fine linea con macchine avvolgitrici, reggiatrici e fardellatrici, acquisendo marchi storici come MIMI e CMR. Tosa espone una macchina avvolgitrice ad anello rotante con cambio automatico, che monta un nuovo sistema, brevettato, applicabile alle proprie avvolgitrici, per la sostituzione automatica della bobina esaurita di film estensibile, senza l’intervento dell’operatore. L’operatore carica sul carrello la nuova bobina, senza interrompere infatti il ciclo di avvolgimento. La macchina è inoltre dotata di un dispositivo che consente di finire il ciclo di avvolgimento con la saldatura della coda del film e di riavvolgere sulla bobina esaurita il film rimasto tra i rulli di prestiro. • MIMI presenta un’ampia gamma di confezionatrici con film termoretraibile, di varia capacità e concezione. • CMR propone reggiatrici per carichi palettizzati e pacchi di diversa tipologia. In catalogo figurano svariati modelli per reggiatura verticale ed orizzontale, con vari tipi di testate di saldatura della reggia (www.tosa.it). Hall 8a Stand C19 VALMATIC SRL Hall 06 Stand B62 ■ La società presenta la nuova linea termoformatrice-riempitrice Mod. VT160 per la produzione di contenitori monodose. Dotata di un passo variabile da 160 a 175 mm, la macchina è in grado di contenere al minimo gli sfridi di materiale e garantire al contempo elevate produttività. Dedicata ai settori farmaceutico, cosmetico, alimentare e chimico, la VT160 è provvista di controlli elettronici, pannello operatore touch-screen e motori brushless (www.valmaticsrl.com). ■ Per codificare tutto, proprio tutto: il mondo della codifica oggi può contare sulla tecnologia, la competenza e l’affidabilità dei prodotti e dell’assistenza Videojet. Focus sui sistemi di codifica a piccoli caratteri, marcatura laser, stampa a trasferimento termico su film e sulle soluzioni per la marcatura ad alta definizione. Azienda del gruppo Videojet, Willett di Peschiera Borromeo (MI) offre una serie di prodotti che impiegano le migliori tecnologie disponibili sul mercato e assicurano ottima qualità di codifica al miglior rapporto qualità/prezzo. «Le soluzioni offerte sono molteplici: marcatura laser, trasferimento termico, getto d’inchiostro, tutte create per soddisfare le esigenze di codifica e marcatura dell’industria e della grande distribuzione e per garantire elevate qualità di stampa; non mancano poi le soluzioni Videojet ad alta definizione per i WILLETT SRL (VIDEOJET TECHNOLOGIES INC.) The company will be presenting the new Mod. VT160 heatforming-filling line for the production of monodose containers. With a variable pitch of from 160 to 175 mm, the machine reduces material working waste down to a minimum at the same time guaranteeing high productivity. Made for the pharmaceutical, cosmetic, food and chemical sector, the VT160 is provided with electronic controls, touchscreen operator panel and brushless motors (www.valmaticsrl.com). Hall 11 Stand C60 VISION PACK SRL cartoni, che offrono efficienza e flessibilità, e a cui si affiancano i marcatori “Dataflex Plus” per stampe a trasferimento termico su film, con i più bassi costi di gestione del mercato» afferma Dario Perenze, sales manager Italia di Willett (www.videojet.com). For coding everything, truly everything: the coding world today can count on the technology, the skills and reliability of the products and assistance offered by Videojet. Focus on the small character code systems, laser markers, print and heat transfer on films and on high definition marking solutions. A company of the Videojet group, Willett of Peschiera Borromeo (MI) offers a series of products that use the best available technologies on the market and ensure Hall 13 Stand E15/E33 ZILLI & BELLINI SRL ■ La nuova confezionatrice VP5040/A della Vision Pack è stata sviluppata perseguendo obiettivi di risparmio energetico. Per questo è dotata di un sistema innovativo che permette di attivare il ciclo di termoretrazione solo durante il passaggio del prodotto (www.visionpack.it). pistone dai cilindri (www.zilli-bellini.com). ■ Zilli & Bellini presenta due riempitici progettate per raggiungere gli standard igienici più elevati e, insieme, minimizzare i tempi di manutenzione. Con la macchina a plunger piston è possibile ottenere un CIP completamente controllato da PLC, senza smontare alcun componente. Sulla riempitrice a pistone con valvola rotante standard basta agire sul touch screen per attivare un ausilio meccanico che estrae il The new VP5040/A packaging system by Vision Pack was developed aiming at greater reduction in power supply. The machine features an innovative system that starts the shrinking cycle only during the passage of products (www.visionpack.it). Zilli & Bellini will be presenting 2 different machines that conform to the most stringent hygiene standards while entailing reduced maintenance time. The plunger piston filler enables PLC controlled CIP (Clean in Place) without dismantling any part of the filler. On the piston filler with standard rotary valve the pistons can be mechanically disengaged from the cylinders via a simple touchscreen control (www.zilli-bellini.com). Macchine e attrezzature per la movimentazione interna Machines and equipment for handling Hall 6 Stand B40 ZANASI SRL Tosa Srl designs and builds packaging machines and systems, in particular pallet stretch film wrapping machines. Over the years the company has reinforced and completed its end-of-line offer with wrapping, strapping and bundling machines, taking over historic brands such as MIMI and CMR. Tosa is exhibiting a rotating ring wrapping machine with automatic changeover, that has a new patented system applicable to its own wrapping machines for automatically replacing the empty stretch film reel without operator intervention. The operator loads the new reel onto the carriage without in fact interrupting the wrapping cycle. The machine is also fitted with a device that enables the wrapping cycle to finish with a film tail seal while rewinding the film left between the prestretch rollers onto the empty reel. • MIMI presents a broad range of heatshrink packaging machines of various capacities and conceptions. • CMR offers strapping machines for palletized loads and packs of various types. Their catalogue features various vertical and horizontal strapping models with various types of strap seal heads (www.tosa.it). 58 • F o c u s o n I n t e r p a c k excellent coding quality at the best quality/price ratio. «Many solutions are offered: laser marking, heat transfer, inkjet, all created to satisfy the coding and marking needs of industry and broadscale distribution and to guarantee high print quality; the range also comprises high definition Videojet solutions for cartons, that offer efficiency and flexibility, accompanied by the “Dataflex Plus” markers for prints and heat transfer on film, with the lowest market running costs» Dario Perenze Willett sales manager for Italy states (www.videojet.com). ■ Zanasi annuncia Z5000, l’ultimo nato dei sistemi a getto d’inchiostro in grado di marcare fino a 5 righe su ogni tipo di superficie. Questo sistema offre un’eccellente qualità di stampa in altissima risoluzione e un’elevata protezione IP65 per l’impiego in ambienti gravosi. Garantisce inoltre bassi consumi grazie al nuovo sistema di ricircolo totale dei solventi (www.zanasi.it). Hall 17 Stand A06 BIEFFE CO. SRL Hall 5 Stand E24 CIDIESSE ENGINEERING ■ La società presenterà un divider multifile monoasse con motore brushless e coppia di cinghie motorizzate verticali posizionate sulla testa di scambio per produzioni fino a 12.000 bottiglie/h circa (www.bieffeco.it). ■ Dal 1976 Cidiesse progetta e realizza impianti di movimentazione interna destinati ai settori chimico, farmaceutico, minerario, estrattivo, ceramico, agrario, lattiero-caseario, alimentare, delle bevande e dell’editoria. Fra i prodotti trattati ricordiamo elevatori verticali, elevatori-trasportatori a tazze, tapis roulants, tavoli rotanti, trasportatori con deviatori (www.cidiesse.com). Zanasi announces Z5000 the ultimate continuous inkjet printing system which can mark on almost every kind of surfaces up to 5 lines. This system offers the ultimate excellent printing quality and a high degree of IP65 protection for use in all arduous industrial environments. Z5000 guarantees also reduced consumption thanks to its innovative vapour condenser (www.zanasi.it). 3/08 The company will present a single axe multilane divider with brushless motor and a couple of driven vertical belts placed on switch head for production rate up to12.000 bottles/h approx (www.bieffeco.it). Since 1976 Cidiesse has designed and created internal handling systems for the chemical, pharmaceuticals, mineral, extractive, ceramics, agricultural, dairy, food, beverage and publishing sectors. Products handled have included vertical elevators, bucket elevator conveyors, conveyor belts, turntables and conveyors with sorters (www.cidiesse.com). 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 59 Sistemi e componenti per l'automazione Systems and components for automation Hall 8b Stand C14/D13 EUROPACK SRL Hall 4 Stand F20 LORANDI SILOS SRL ■ Europack realizza impianti di palettizzazione ad alta tecnologia e affidabilità per risolvere le problematiche relative al fine linea dei più svariati settori merceologici. Gli impianti, progettati e costruiti in funzione delle diverse esigenze di lay-out, rappresentano l’applicazione delle più avanzate tecnologie nel settore dell’imballaggio (www.europackitaly.com). ■ Lorandi Silos costruisce con impianti di saldatura, pulitura e manipolazione, silos altamente automatizzati in acciaio inox, alluminio e lamiera zincata, completamente monolitici o a pannelli sovrapponibili con una speciale flangiatura, unica, che ne facilita montaggio e trasporto. Naturalmente sono realizzabili in molteplici dimensioni e consegnabili in tutto il mondo (www.lorandisilos.it). Europack designs and manufactures highly reliable, cutting edge palletisation equipment to solve the numerous line-end problems in a wide range of market sectors. The equipment, designed and manufactured to meet different layout requirements, represents the application of the most advanced packaging technology (www.europackitaly.com). In their technology centre, which is equipped with welding, cleaning and handling systems, Lorandi Silos is building highly automated silos made of stainless steel, aluminium or galvanized metal, entirely monolithic or with panels that can be assembled using unique flanging system, which facilitates erection and transportation. They can obviously be made in any dimensions and can be delivered anywhere in the world (www.lorandisilos.it). Hall 6 Stand E26 B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL Hall 6 Stand A54/A57 BOSCH REXROTH SPA ■ B&R è oggi uno dei nomi più importanti per l’industria. I prodotti B&R, ad alto contenuto tecnologico, offrono soluzioni integrate complete per l’automazione: PLC, sistemi di I/O in IP20 e IP67, PC industriali, sistemi di visualizzazione, servoazionamenti digitali, inverter e motori (www.br-automation.com). ■ CL03 è la sigla che identifica la nuova versione della batteria di valvole pneumatiche, con bus di campo integrato, realizzata da Bosch Rexroth (www.boschrexroth.it). CL03 is the name given to a new battery of pneumatic valves with integrated fieldbus, devised by Bosch Rexroth (www.boschrexroth.it). More info pag 30 B&R is now one of the most important names in the industry. B&R’s cutting edge products offer complete integrated solutions for automation: PLC, I/O systems in IP20 and IP67, industrial PCs, visualization systems, digital servo-drives, inverters and motors (www.brautomation.com). Macchine e attrezzature di processo Hall 13 Stand A45/B34 OMRON ELECTRONICS GMBH Hall 06 Stand D43/D47 SEW-EURODRIVE GMBH Machines and equipment for processing ■ Omron-Yaskawa lancia V1000, nuova serie di inverter compatti ed affidabili (la garanzia è di 10 anni). V1000, le cui dimensioni sono state ridotte del 40%, impiega il 50% in meno di parti meccaniche rispetto ai precedenti modelli (si riduce così il rischio di guasti o rottura dei componenti). Grazie al controllo vettoriale di corrente è assicurato un ottimale controllo della velocità ed elevate coppie di spunto. ■ I nuovi servoconvertitori di frequenza multiassi Moviaxis® di SewEurodrive garantiscono soluzioni di servoazionamento altamente dinamiche. Movimenti complessi e percorsi impegnativi possono infatti essere affrontati senza intoppi grazie al controllo esercitato da questo componente, che garantisce precisione di ripetizione dei movimenti ed elevata velocità. Ideali per il settore dell’imballaggio (www.sew-eurodrive.de). Hall 1 Stand C14 MAZZETTI SPA ■ Per la produzione di barre di cioccolato e simili Mazzetti Renato ha affiancato alle linee ad alta produttività già in commercio, tipo Maz, la nuova gamma Moulding Line Micro fx, particolarmente indicata per piccole e medie produzioni, da 80 a 150 kg/h (www.mazzettirenato.it). To produce chocolate bars and similar products and accompany high productivity Maz lines already on the market, Mazzetti Renato has devised the new Moulding Line Micro fx range, intended especially for small and medium size production runs of 80 to 150 kg/h (www.mazzettirenato.it). Hall 3 Stand E23 MINIPAN SRL ■ Scrap Free® è una linea di laminazione automatica particolarmente indicata per la lavorazione di pasta calibrata e controllata in larghezza. Il sistema permette di ottenere una perfetta formatura eliminando completamente il problema degli sfridi di lavorazione e contribuisce sensibilmente all’efficienza produttiva dell’intero processo (www.minipan.com). SCRAP FREE® is an automatic sheeting line intended especially for sheets of dough controlled in thickness and length. The system enables perfect forming, fully eliminating the problem of scraps and considerably enhances production efficiency (www.minipan.com). Hall 4 Stand E41 OLSA SPA Hall 2 Stand A04 PETRONCINI IMPIANTI SPA ■ Olsa esporrà la nuova generazione Speedymix, ultima nata della famiglia Olsa di mescolatori-omogeneizzatori sottovuoto. Alta tecnologia ed elevati standard di costruzione sono il risultato dell’esperienza Olsa in questo tipo di processi (www.olsa.com). ■ Petroncini Impianti è una primaria ditta che opera a livello mondiale dal 1919 ed è specializzata nel settore delle macchine e impianti completi per la lavorazione di caffé, cacao, arachidi, mandorle (www.petroncini.com). Olsa will exhibit at Interpack the new generation Speedymix: the last born in the wide family of Olsa vacuum mixershomogenizers. High technology, top quality constructive standards and Olsa experience in vacuum mixing process are fully visible in this equipment (www.olsa.com). Petroncini Impianti is a primary world company, established in 1919, and specialized in the production of complete processing plants and machines for coffee, cocoa, peanuts, almonds (www.petroncini.com). 60 • F o c u s o n I n t e r p a c k Omron-Yaskawa launched V1000, a new series of reliable compact inverters (with 10 year guarantee). V1000, now 40% smaller, comprises 50% fewer mechanical parts than previous models (minimizing the risk of faults or breaking of the components). Current vector control ensures excellent speed control and high breakaway torque. The new Moviaxis® Sew-Eurodrive multiaxial frequency servoconverters guarantee highly dynamic servodrive solutions. Complex movements and difficult routes can in fact be tacked without hitches thanks to the control exercised by this component, that guarantees high speed movement repeat accuracy. Ideal for the packaging sector (www.seweurodrive.de). Servizi Services Hall 7a Stand B05 ADVANCE BRAND APPEAL SAS ■ Brand identity e packaging design, ma anche materiale informativo, strumenti per il punto vendita e, più in generale, per la comunicazione aziendale. Questa è Advance, che si presenta a Interpack supportata dalle success stories dei clienti. Come Eurospin, leader italiano nel discount, assistito nel lancio di una linea di cosmetici a marchio proprio. Advance ne ha studiato il packaging, per comunicare affidabilità, originalità e innovazione (www.advanceitalia.com). Brand identity and packaging design, but also informative material, tools for sales points and, more generally, for company communication. This is Advance, who will be present at Interpack backed by the success stories of its customers. Like Eurospin, the Italian leader of discounts, aided in the launch of its own line of cosmetics. Advance devised the packaging for these products, to convey reliability, originality and innovation (www.advanceitalia.com). 3/08 3/08 F o c u s o n I n t e r p a c k • 61 Interpack SRL Interpack pack with us Hall 8A Stand F03 Hall 08A Stand D23 Hall 8A Stand F05/G16 Entrata Nord Stand B05 Hall 9 Stand D23 Hall 7 Stand C10 Hall 10 Stand B67 Hall 10 Stand A44 Hall 10 Stand B10 Hall 10 Stand A05 Hall 10 Stand B67 Hall 10 Stand C67 Hall 10 Stand E40 Hall 10 Stand E75 Your worldwide partner for glue application Hall 6 Stand D79 Hall 06 Stand B62 Hall 11 Stand G68 www.altech.it Hall 5 Stand D19/E20 Hall 5 Stand J31 Hall 12 Stand E24/F37 Hall 12 Stand B23 Hall 13 Stand D33/E32 Hall 13 Stand D15/E16 Hall 12 Stand A34 Hall 5 Stand F23 Hall 16 Stand E03 Hall 16 Stand B45/D38 Hall 3 Stand E17/E21 Hall 15 Stand A60 Hall 14 Stand D16/D30 Innovative Packaging Solutions Hall 17 Stand A40 62 • F o c u s o n I n t e r p a c k Hall 17 Stand C15 Hall 16 Stand A45 Hall 16 Stand C14 F o c u s o n I n t e r p a c k • 63 Düsseldorf, Germany 24 – 30 April 2008 www.interpack.com Messe Düsseldorf GmbH Postfach 10 10 06 D-40001 Düsseldorf Germany Tel. +49(0)2 11/45 60-01 Fax +49(0)2 11/45 60-6 68 www.messe-duesseldorf.de