Lezione n. 10 − Reazioni di doppio scambio Obiettivo didattico Lo studente deve conoscere, saper bilanciare e saper realizzare in laboratorio reazioni di doppio scambio. Parte teorica Per una reazione di doppio scambio lo schema di reazione è il seguente: AB + CD → AD + CB Tale esperienza consente di evidenziare che in una reazione chimica si possono ottenere nuove sostanze con caratteristiche diverse da quelle di partenza, quindi, è possibile notare, per esempio, variazioni termiche, del colore, dello stato di aggregazione, del pH e della solubilità. Materiale e reagenti - Centrifuga - Cloruro di bario (BaCl2) - Provette da centrifuga - Cloruro ferrico (FeCl3) - Spatola - Carbonato di sodio (Na2CO3 ) - Pipetta Pasteur - Ioduro di potassio (KI) - N. 5 becher da 250 mL - Nitrato piomboso (Pb(NO3)2) - Cilindro graduato da 100 mL - Nitrato di argento (AgNO3) - Acqua distillata - Solfato di sodio (Na2SO4) - Acido solforico (H2SO4) - Solfato rameico (CuSO4) - Cloruro di sodio (NaCl) - Solfato di nichel (NiSO4) - Cloruro di calcio (CaCl2) - Ferrocianuro di potassio (K4[Fe(CN)6]) Svolgimento dell’esperienza Lo studente innanzitutto dovrà effettuare le seguenti reazioni chimiche: Pb(NO3)2 (aq) + 2 KI (aq) → PbI2 (s) giallo + 2 KNO3 (aq) AgNO3 (aq) + NaCl (aq) → AgCl (s) bianco + NaNO3 (aq) AgNO3 (aq) + KI (aq) → AgI (s) giallo + KNO3 (aq) 2 AgNO3 (aq) + Na2CO3(aq) → Ag2CO3 (s) giallo + 2 NaNO3 (aq) Per la prima reazione preparare una soluzione acquosa di nitrato piomboso e una soluzione acquosa di ioduro di potassio. La prima soluzione è incolore, mentre la seconda è gialla. 49 Successivamente inserire in una provetta, con una pipetta Pasteur, un po’ di soluzione acquosa di nitrato piomboso e in un’altra provetta un po’ di soluzione di ioduro di potassio. Nella provetta con la soluzione di nitrato piomboso aggiungere, goccia a goccia con una pipetta Pasteur, la soluzione di ioduro di potassio fino a formare un precipitato giallo di ioduro piomboso. Si potrebbe anche centrifugare la provetta risultante per meglio notare il precipitato. Per la seconda reazione preparare una soluzione acquosa di nitrato di argento e una soluzione acquosa di cloruro di sodio. Entrambe le soluzioni sono incolore. Successivamente inserire in una provetta, con una pipetta Pasteur, un po’ di soluzione acquosa di nitrato di argento e in un’altra provetta un po’ di soluzione di cloruro di sodio. Nella provetta con la soluzione di nitrato di argento aggiungere, goccia a goccia con una pipetta Pasteur, la soluzione di cloruro di sodio fino a formare un precipitato bianco di cloruro di argento. Per la terza reazione preparare una soluzione acquosa di nitrato di argento e una soluzione acquosa di ioduro di potassio. La prima soluzione è incolore, mentre la seconda è gialla. Successivamente inserire in una provetta, con una pipetta Pasteur, un po’ di soluzione acquosa di nitrato di argento e in un’altra provetta un po’ di soluzione di ioduro di potassio. Nella provetta con la soluzione di nitrato di argento aggiungere, goccia a goccia con una pipetta Pasteur, la soluzione di ioduro di potassio fino a formare un precipitato giallo chiaro di ioduro di argento. Per la quarta reazione preparare una soluzione acquosa di nitrato di argento e una soluzione acquosa di carbonato di sodio. Entrambe le soluzioni sono incolore. Successivamente inserire in una provetta, con una pipetta Pasteur, un po’ di soluzione acquosa di nitrato di argento e in un’altra provetta un po’ di soluzione di carbonato di sodio. Nella provetta con la soluzione di nitrato di argento aggiungere, goccia a goccia con una pipetta Pasteur, la soluzione di carbonato di sodio fino a formare un precipitato giallo scuro di carbonato di argento. Successivamente lo studente dovrà verificare le reazioni chimiche riportate nella tabella seguente facendo reagire i seguenti sali: NaCl, CaCl2, BaCl2, KI, Na2CO3, Na2SO4, CuSO4, NiSO4, AgNO3 e Pb(NO3)2 Successivamente dovrà effettuare la seguente reazione chimica fra acido e sale: H2SO4 (aq) + CaCl2 (aq) → CaSO4 (s) bianco + 2 HCl (aq) Infine dovrà far reagire il cloruro ferrico con il ferrocianuro di potassio formando ferrocianuro ferrico (o esociano-ferrato-ferrico o blu di Prussia) e cloruro di potassio. Per tale reazione bastano poche gocce dei due reagenti e si ottiene un blu molto intenso: 4 FeCl3 + 3 K4[Fe(CN)6] → Fe4[Fe(CN)6]3 + 12 KCl 50 51 Esercizi 1) Indicare i prodotti della reazione fra AgBr e LiI. A B C D E Non reagiscono AgLi e BrI AgI e LiBr Precipita il bromuro di litio AgI2 e Li3Br 2) Indicare i prodotti della reazione fra K2CO3 e Na2SO4. A B C D E NaCO3 e KSO4 KHSO4 e NaHSO4 NaHSO4 e KSO4 Non reagiscono Na2CO3 e K2SO4 3) Bilanciare la seguente reazione Pb(NO3)2 + KI → PbI2 giallo + KNO3. A B C D E 1 1 2 2 1 1 2 1 2 1 1 1 2 2 2 1 2 1 2 2 4) Indicare l’unico ione che precipita in soluzione molto concentrata di cloruro di sodio. A B C D E Fe2+ Al3+ K+ Ag+ Mn2+ 5) Indicare la reazione di ossidoriduzione. A B C D E CuNO3 + LiClO3 → LiNO3 + CuClO3 Zn + H2SO4 → ZnSO4 + H2 H2SO4 + CaCl2 → CaSO4 + 2 HCl 2 AgNO3 + Li2CO3 → 2 LiNO3 + Ag2CO3 CaCl2 + 2 KBr→ CaBr2 + 2 KCl 6) Indicare l’adatto reattivo per la reazione 2 AgNO3 + ? → 2 AgI (s) giallo + Ca(NO3)2 : A B C D E CaI Ca(NO2)2 KI CaI2 Nessuna delle risposte è corretta 52