Scuola elementare
(8-10 anni)
Attività
extracurricolare
Giocosport
Attività per gruppi di
età
Scuola media
(11-13 anni)
Attività
extracurricolare
 Prove ludico-sportive
 Prova combinata di tiro
Attività per gruppi
distinti in m/f
SCUOLA
ELEMENTARE
(LE ATTIVITA’ PREVISTE PER LE CLASSI
3^-4^-5^ SONO LE SEGUENTI)
• Prima fase
: attività nel campo
• Seconda fase : incontri tra gruppi
• Terza fase
: festa del Giocosport-Bocce
Sc. Elem.
Attività motoria propedeutica
e
Giocosport-Bocce
• Esercizi e percorsi a
carattere formativo,
utili per accrescere le
competenze motorie
• Sei prove di abilità
con l’uso delle bocce e
assegnazione di
punteggio
LE SEI PROVE
•
•
•
•
•
•
1
2
3
4
5
6
Punto nella corona circolare
Punto con ostacolo nella corona circolare
Punto con asticella
Tiro alla porta
Tiro al copertone
Tiro alle bocce numerate
1^ Prova
Punto nella corona circolare
• Descrizione della prova e punteggi
• Per acquisire punti si deve lasciare la boccia cercando di farla fermare
dentro un cerchio del diametro di m.2, con all’interno un altro cerchio
del diametro di m. 1,20. Il centro del cerchio è posizionato a m. 8,50
dalla linea di lancio.
• Punteggi: boccia che si ferma nella corona circolare esterna 1Punto
•
boccia che si ferma nel cerchio interno
2 Punti
Cm.200
Cm. 120
Linea di lancio
m. 8,50
2^ Prova
Punto con ostacolo nella corona
circolare
• Per acquisire punti si deve lasciare la boccia cercando di farla fermare
dentro un cerchio del diametro di m. 2,00 con all’interno un altro
cerchio del diametro di m. 1,20, evitando la boccia ostacolo posta sul
terreno. Il centro del cerchio è posizionato a m. 8,50 dalla linea di
lancio. La boccia-ostacolo è posizionata a m. 6,00 dalla linea di
lancio.
• Punteggi: boccia che si ferma nella corona circolare esterna 1 Punto
•
boccia che si ferma nel cerchio esterno
2 Punti
Cm. 200
Cm. 120
Linea di lancio
M 6,00
M .2,50
3^ Prova
Punto con asticella
• Per acquisire punti si deve lasciare la boccia cercando di farla fermare
dentro un cerchio del diametro di m. 2,00, con all’interno un altro
cerchio del diametro di m. 1,20. La boccia deve passare sopra o sotto
un’asticella, senza farla cadere, posta a cm. 20 dal terreno e collocata a
m. 2,00 dalla linea di lancio. Il centro del cerchio è posizionato a m.
8,50 dalla linea di lancio.
• Punteggi: boccia che si ferma nella corona circolare esterna 1 Punto
•
boccia che si ferma nel cerchio interno
2 Punti.
Asticella
Cm. 200
Cm. 20 da terra
Cm. 120
M. 2,00
m. 6,50
4^ Prova
Tiro alla porta
• Per realizzare punti si deve tirare la boccia cercando di colpire la
boccia-obiettivo posizionata al centro di una porta. La porta con la
boccia appesa, larga cm. 100, va posta a m. 9,00 dalla linea di
lancio. La boccia tirata deve cadere al di la della linea tratteggiata
posta a m. 3,00 dalla linea di lancio .
• Punteggi: boccia che entra nella porta senza colpire la bocciaobiettivo
1 Punto
•
boccia che colpisce la boccia-obiettivo
2 Punti
Linea di lancio
m. 4,00
m. 3,00
m. 6,00
5^ Prova
Tiro al copertone
• Per acquisire punti si deve tirare la boccia cercando di farla entrare in
un copertone posizionato a m. 6,00 dalla linea di lancio. La boccia
tirata deve passare sopra un’asticella, senza farla cadere , posta a cm.
100 dal terreno e collocata a m. 2,00 dal copertone.
• Punteggi: boccia che colpisce il copertone dopo aver toccato il terreno
a meno di cm. 50 dallo stesso copertone
1 Punto
• boccia che entra nel copertone
2 Punti
Linea di lancio
Asticella a m.1,00 da terra
m. 5,00
m. 4,00
m. 2,00
6^ Prova
Tiro alle bocce numerate
• Per realizzare punti si deve tirare la boccia cercando di colpire uno dei
quattro obiettivi posizionati. Sul terreno vengono poste n° 4 bocceobiettivo in fila alla distanza di un metro l’una dall’altra. La prima
boccia viene posta a m. 5,00 dalla linea di lancio .
• Punteggi: boccia che colpisce una qualsiasi boccia-obiettivo 1 Punto
•
boccia che colpisce una boccia obiettivo precedentemente
indicata
2 Punti
m. 1,00
Linea di lancio
m. 7,00
m.5,00
Scuola media
(Le attività previste per gli alunni dagli 11 ai 13 anni sono le
seguenti)
• Prima fase: attività sul campo
• Seconda fase: incontri tra gruppi
• Terza fase: festa del Giocosport-Bocce
Prove ludico-sportive
e
prova combinata di tiro
• Tiro di precisione da
fermo - A squadre.
• Tiro rapido di raffa Staffetta a squadre.
• Tiro rapido di volo Staffetta a Squadre.
• Tiro di precisione da
fermo - A terne.
• Tiro rapido di raffa Staffetta a terne.
• Tiro rapido di volo Staffetta a terne.
Tiro di precisione da fermo a
squadre
Questa prova consiste nel colpire gli obiettivi posizionati sul terreno
di gioco a distanze prestabilite. Il gruppo viene suddiviso in due
squadre: Ogni giocatore ha una boccia a disposizione. Il primo
giocatore della squadra che apre il gioco per sorteggio, tira la propria
boccia nel bersaglio n° 1. Terminato il tiro, toccherà al primo
giocatore dell’altra squadra tirare la propria boccia, e così in
successione. Si potrà tirare nel bersaglio n° 2 solo quando il
bersaglio n° 1 è stato colpito e tolto dal terreno, e così di seguito fino
a quando non vengono colpiti e tolti tutti e quattro i bersagli. In
questo caso i bersagli si riposizionano sul terreno e il gioco riprende
dal bersaglio n°1. SCHEMA DEL GIOCO E PUNTEGGI
Bersaglio 1
Bersaglio 2
m. 7,00
Bersaglio 3
Bersaglio 4
Distanza tra i bersagli cm. 50
Zona di lancio con diametro del cerchio compreso fra cm. 35 minimo e cm. 50 max
Al momento del lancio i piedi del giocatore devono essere interamente
all’interno del cerchio. Si può uscire dal cerchio solo dopo che la boccia
lanciata ha toccato il terreno. Ogni boccia lanciata può colpire
validamente un solo bersaglio. Gli obiettivi sono costituiti da quattro
bocce in materiale sintetico. Ciascun obiettivo validamente colpito
segna 1 punto. Vince la squadra che alla fine del gioco ha realizzato il
maggior numero di punti.
Tiro rapido di raffa
Staffetta a squadre
Questa prova consiste nel colpire il maggior numero di obiettivi con le
bocce a disposizione. Il tiro di raffa è regolare e fa acquisire punti, quando
la boccia tirata cade al di la della linea tratteggiata posta a m. 3,00 dalla linea
di lancio e colpisce l’obiettivo. Due squadre, utilizzando due corsie di gioco,
effettuano la prova contemporaneamente. Il primo giocatore della squadra,
con la boccia in mano e al di la della linea di partenza, parte al segnale sonoro
ed effettua un tiro nell’obiettivo posizionato sul terreno, senza oltrepassare la
linea di lancio. Rincorre poi la boccia tirata, la riprende e ritorna nella zona di
cambio, per consegnarla al compagno che riparte, e così in successione.
SCHEMA DEL GIOCO E PUNTEGGI.
Linea
di
lancio
Testata
di fondo
Linea di
partenza
Zona di
partenza
e di
cambio
Obiettivo
L’obiettivo è costituito da una boccia bianca in materiale sintetico del
diametro di mm. 100. All’estremità del campo opposta alla zona di cambio,
deve esserci un aiutante che raccoglie la boccia-obiettivo e la rimette nella
posizione prevista. Ciascun obiettivo validamente colpito segna 1 punto. Il
punteggio finale della squadra sarà determinato dalla somma dei punti ottenuti
dai propri giocatori. Vince la squadra che al termine della staffetta ha
realizzato il maggior numero di punti.
Tiro rapido di volo
Staffetta a squadre
Questa prova consiste nel colpire il maggior numero di obiettivi con
le
bocce a disposizione. Il tiro di volo è regolare e fa acquisire punti, quando la
boccia tirata cade a non più di cm. 50 dall’obiettivo colpito. Il tiro è pure
regolare quando la boccia tirata colpisce direttamente l’obiettivo.Due squadre
eseguono la prova contemporaneamente in due campi Il primo giocatore della
squadra, con la boccia in mano al di la della linea di partenza parte al segnale
sonoro ed effettua un tiro nell’obiettivo posizionato sul terreno, senza
oltrepassare la linea di lancio. Rincorre poi la boccia tirata, la riprende e ritorna
velocemente nella zona di cambio, per consegnarla al compagno che riparte, e
così in successione. SCHEMA DEL GIOCO E PUNTEGGI
M.1,00
M. 4,00
Testata
di
fondo
M. 4,00
Linea di
lancio
M. 5,00
Linea di
partenza
M. 2,00
Zona di
partenza e
di cambio
Obiettivo
L’obiettivo è costituito da una boccia bianca in materiale
sintetico del diametro di mm. 100. All’estremità del campo
opposta alla zona di cambio, deve esserci un aiutante che
raccoglie la boccia-obiettivo e la rimette nella posizione
prevista. Ciascun obiettivo validamente colpito segna 1
punto. Il punteggio finale della squadra sarà determinato
dalla somma dei punti ottenuti dai propri giocatori. Vince
la squadra che al termine della staffetta ha realizzato il
maggior numero di punti.
Tiro di precisione da fermo A terne
Questa prova consiste nel colpire gli obiettivi posizionati sul
terreno di gioco a distanze prestabilite. I sei giocatori delle due
squadre tireranno alternativamente n° 4 bocce a testa nei 4
bersagli posizionati nel terreno di gioco. Il primo giocatore della
squadra che apre il gioco per sorteggio, inizierà a tirare nel 1°
bersaglio. Una volta colpito il 1° bersaglio, il giocatore potrà
tirare nel 2° bersaglio, e così via fino ad esaurimento delle 4
bocce a disposizione. Terminati i quattro tiri, toccherà al 1°
giocatore dell’altra squadra tirare le sue 4 bocce, e così in
successione fino a che tutti e sei i giocatori avranno terminato le
proprie bocce a disposizione. SCHEMA DEL GIOCO E
PUNTEGGI.
m. 7,00
Bersaglio n°1 vale 2 punti
Bersaglio n°2 vale 3 punti
Bersaglio n°3 vale 4 punti
Bersaglio n°4 vale 6 punti
Zona di lancio con diametro
del cerchio compreso fra cm.35 e cm. 50
Distanza fra i bersagli cm. 50
Al momento del lancio i piedi del giocatore devono essere
interamente all’interno del cerchio. Si può uscire dal cerchio
solo dopo che la boccia lanciata ha toccato il terreno. Ogni
boccia lanciata può colpire validamente un solo obiettivo. Gli
obiettivi sono costituiti da tre bocce e un pallino. Il punteggio
finale della squadra in formazione a terna, sarà determinato
dalla somma dei punteggi ottenuti dai tre giocatori.
Tiro rapido di raffa
Staffetta
a
terne
Questa prova consiste nel colpire il maggior numero di obiettivi,
utilizzando le bocce a disposizione nel tempo massimo previsto. Il
tiro di raffa è regolare e fa acquisire punti quando la boccia tirata
cade al di là della linea tratteggiata posta a m. 3,00 dalla linea di
lancio e colpisce l’obiettivo posizionato . Il giocatore con la boccia
in mano e al di la della linea di partenza, parte al segnale sonoro
ed effettua un tiro nell’obiettivo n°1 senza oltrepassare la 1^ linea
di lancio. Prosegue poi la corsa fino all’altra estremità del campo,
raccoglie la boccia nel portabocce e, sempre in movimento
continuo, esegue la virata nella zona B e tira nell’obiettivo n°2,
senza oltrepassare la 2^ linea di lancio. Prosegue ancora la corsa
fino alla zona di cambio, per toccare il braccio del compagno che
inizierà la rincorsa, e così in successione. SCHEMA E PUNTEGGI
Obiettivo n°1
di cambio
partenza e
B
Zona di
m.1,00
Linea di partenza
Portabocce
Obiettivo n°2
A ciascuna estremità del campo di gioco devono esserci due
aiutanti, uno raccoglie la boccia tirata e la pone nel portabocce,
l’altro raccoglie la boccia-obiettivo e la rimette nella posizione
prevista. Ogni giocatore di ogni squadra avrà a disposizione n°
8 bocce. Ogni squadra tirerà complessivamente n° 24 bocce in
un tempo massimo di 4 minuti. Ciascun obiettivo validamente
colpito nel tempo regolamentare segna 2 punti. Il punteggio
finale della squadra di formazione a terna, sarà determinato
dalla somma dei punteggi ottenuti dai tre giocatori.
Tiro rapido di volo
Staffetta a terne
Questa prova consiste nel colpire il maggior numero di obiettivi, utilizzando le
bocce a disposizione nel tempo massimo previsto. Il tiro di volo è regolare e fa
acquisire punti quando la boccia tirata cade a non più di cm 50 dall’obiettivo
colpito. Il tiro è pure regolare quando la boccia tirata colpisce direttamente
l’obiettivo. Il giocatore, con la boccia in mano e al di la della boccia di partenza,
parte al segnale sonoro ed effettua un tiro nell’obiettivo n°1, senza oltrepassare la
prima linea di lancio. Prosegue poi la corsa fino all’altra estremità del campo,
raccoglie la boccia nel portabocce e, sempre in movimento continuo, esegue la
virata nella zona B e tira nell’obiettivo n°2, senza oltrepassare la 2^ linea di lancio.
Prosegue ancora la corsa fino alla zona di cambio, per toccare il braccio del
compagno che inizierà la rincorsa e così in successione.SCHEMA E PUNTEGGI.
B
m.1
m4
m.4
m.5
m.2
1^ linea di lancio
bocce
m.5
2^ linea di lancio
m.2
Porta
Obiettivo n°2
A ciascuna estremità del campo di gioco devono esserci 2 aiutanti,
uno raccoglie la boccia tirata e la pone nel portabocce, l’altro
raccoglie la boccia-obiettivo e la rimette nella posizione prevista.
Ogni giocatore di ogni squadra avrà a disposizione n° 8 bocce.
Ogni squadra tirerà complessivamente 24 bocce in un tempo
massimo di 4 minuti . Ciascun obiettivo validamente colpito nel
tempo regolamentare segna 2 punti. Il punteggio finale della
squadra in formazione a terna, sarà determinato dalla somma dei
punteggi ottenuti dai tre giocatori.
Scarica

LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA