Critiche e ipotesi di superamento del taylorismo-fordismo Le vie di uscita dall’afflizione taylorista Posizione volontarista Vede il tratto saliente dell’afflizione taylorista nel fatto di obbligare le persone a lavori stupidi e privi di motivazione. Di conseguenza propugna una riorganizzazione del lavoro Posizione tecnologica Vede il tratto saliente dell’afflizione taylorista nell’erogazione continua di sforzo in condizione disagiate. Di conseguenza ritiene che la via per superare tale afflizione sia offerta dal progresso tecnologico Posizione volontarista Caratteristica generale è di impostare in termini favorevoli all’uomo il rapporto tra organizzazioni e soggetti che vi lavorano. Al primo posto vanno messi i bisogni dell’uomo e in particolare quello di autorealizzazione sul lavoro, e le organizzazioni devono essere giudicate in base al grado in cui si adattano a questa esigenza Colloca i lavori lungo un continuum, da quelli che comportano frustrazione ed alienazione a quelli che assicurano pienezza e autorealizzazione L’ipotesi è che al variare dei lavori lungo questo continuum variano in modo significativo e coerente anche i rapporti sociali nei luoghi di lavoro La scala dei bisogni umani Maslow Teoria che ha l’ambizione di prevedere e comprendere le grandi motivazioni del comportamento umano La motivazione di un comportamento nasce dalla tendenza a soddisfare determinati ordini di bisogni Bisogni fisiologici, che riguardano la Bisogni di sicurezza, che riguardano la Bisogni sociali, che riguardano l’esistenza di Bisogni dell’ego, che riguardano l’aspirazione Bisogni di autorealizzazione, che sopravvivenza immediata sopravvivenza di lungo periodo un ambiente sociale gradevole; ad un riconoscimento sociale del proprio status riguardano l’aspirazione ad un lavoro che arricchisca la dimensione psicologica interiore dell’uomo Igiene e motivazione Herzberg Ricerche sui fattori che stanno all’origine dei sentimenti di soddisfazione e di insoddisfazione del lavoro Fattori igienici, che riguardano le condizioni esterne al lavoro (ambiente fisico, ambiente sociale, remunerazione, ecc.) Fattori motivazionali, che riguardano il contenuto interno del lavoro, la capacità di procurare una crescita psicologica della personalità Insoddisfazione Fattori igienici -1 Assenza di soddisfazione Fattori motivazionali 0 Assenza di insoddisfazione 0 Soddisfazione 1 In cosa consistono le motivazioni? Affondano le radici nei cosiddetti bisogni superiori dell’uomo: bisogni di autorealizzazione, bisogno di riconoscimento sociale, bisogno di discrezionalità nell’esecuzione del lavoro, bisogno di una continua crescita psicologica Alcune condizioni Ampliamento delle conoscenze: occorre che il lavoro costituisca uno stimolo ad apprendere nuove nozioni sia teoriche che pratiche, in modo da tenere viva l’intelligenza Aumentate relazioni nell’ambito delle cose conosciute. La conoscenza non deve restare manualistica, ma deve diventare uno strumento autonomo di ulteriore conoscenza e di comprensione della realtà Creatività che non deve limitarsi agli aspetti più spettacolari e originali del lavoro, ma va diffusa in qualsiasi conoscenza, comprensione e decisione dell’individuo Efficacia in condizioni di incertezza, ossia capacità di decidere autonomamente in situazione non previste – responsabilità e autonomia Crescita reale: la crescita psicologica deve riguardare le azioni compiute dall’individuo come tale, e non da altri individui con i quali il primo si identifica per ragioni affettive o ideologiche Principio di individuazione: la crescita psicologica deve riguardare l’individuo nell’interezza della sua esistenza e non solo in quanto membro di un’organizzazione Posizione tecnologica Robert Blauner L’alienazione variabile della tecnologia Nel 1964 svolge un’indagine comparata sulla condizione operaia in quattro settori dell’industria americana: grafico, meccanico, tessile, chimico Vuole indagare i livelli di alienazione nei diversi settori. Deve quindi trasformare un concetto filosofico-politico in variabili misurabili Mancanza di potere Assenza di significato Mancanza di integrazione Autoestraneazione Mancanza di potere La separazione dalla proprietà dei mezzi di produzione L’incapacità di influire sulle politiche aziendali La mancanza di controllo sul mercato del lavoro La mancanza di controllo sul processo lavorativo Assenza di significato È legata alle caratteristiche di unicità del prodotto cui si lavora, alle parti a cui si contribuisce, alla sfera di processo produttivo sulla quale si hanno responsabilità Mancanza di integrazione e appartenenza a comunità industriali È legata alla possibilità di sviluppare uno spirito comunitario Autoestraneazione Riguarda la mancanza di coinvolgimento rispetto alla propria attività considerazione strumentale del lavoro Il lavoro non è tale da far esprimere le capacità scientifiche, le potenzialità, la personalità del lavoratore noia, monotonia, assenza di crescita personale Ipotesi: l’alienazione dipende dalle condizioni oggettive in cui si svolge il lavoro (tecnologia, dimensioni dell’azienda, contenuto professionale, tipo di controllo gerarchico, ecc.) quindi in base a tali condizioni oggettive si distribuisce in misura differente nell’industria Risultati Quasi assente nelle imprese grafiche, dove prevalgono lavori professionali ricchi di significato Alta nel tessile, ma mitigata dalla forte integrazione sociale tipica dei piccoli centri Altissima nella meccanica Bassa nel chimico, grazie alla tecnologia e al lavoro in piccoli gruppi Alain Touraine L’evoluzione del lavoro Problema centrale: come l’evoluzione tecnologica avvenuta in uno specifico settore industriale abbia contribuito a modificare il lavoro operaio e più in generale il sistema di fabbrica Ricerca nello stabilimento Renault di Billancourt qui coesistevano fasi storicamente diverse di tecnologia e di organizzazione del lavoro Fase A Databile al 1920, è pre-tayloristica. Prevalgono le macchine polivalenti, che vengono utilizzate da operai di mestiere, organizzati in gruppi naturali, sui quali la direzione evita di intervenire. Il lavoro è organizzato nel modo che Taylor deprecava Fase B Databile attorno al 1935, è spiccatamente tayloristica. Le macchine diventano specializzate e il lavoro viene parcellizzato. La direzione deve costruire un enorme sistema di controllo, basato sui capisquadra-poliziotto Fase C Databile al 1948, ancora in nuce ai tempi della ricerca. è caratterizzata dalle macchine transfert; gli operai sono ora controllori delle macchine. I capi debbono tener conto del fattore umano e individuale