OLTRE II PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Seminario a chiusura del percorso formativo Venerdì 29 giugno 2007 OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 PROGRAMMA - Introduzione e presentazione percorso - Interventi dei docenti Dott. Brunello Buonocore e Dott.ssa Maria Gabriella Cella - Presentazione project work a cura dei partecipanti - Dibattito - Rinfresco OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Il percorso formativo, rivolto ad operatori che lavorano nell'area della disabilità, pone l'attenzione in particolare sull'attività di inserimento lavorativo inteso come strumento di integrazione sociale e di realizzazione della persona disabile. Durata 100 ore – lezioni + project work La metodologia didattica è stata calibrata per favorire un apprendimento ottimale dei contenuti; • Didattica attiva (esercitazioni esperienziali, simulazioni, analisi casi, tecniche proiettive, role-playing, ecc..) • Supporti audio-video • Interventi di testimoni • Visite didattiche OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Docenti del percorso formativo Brunello Buonocore I soggetti svantaggiati e il lavoro - inserimento occupazionale e inserimento lavorativo - legge 68/99:come coniugare due concetti non inerenti il vocabolario sociale: occupazione-disoccupazione e invalidità - l’analisi del posto di lavoro - l’osservazione delle capacità professionali del soggetto Maria Gabriella Cella Il linguaggio corporeo nella relazione psicologica e riabilitativa - Relazioni teoriche - esercitazioni esperienziali - proiezioni video OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Laura REINSERIMENTO SOCIO-OCCUPAZIONALE IN AMBIENTE DOMICILIARE E SOCIO RIABILITATIVO “Ai disabili che lottano non per diventare normali ma per diventare se stessi” OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Mirta e Marina I DISABILI INVECCHIANO E SOPRAVVIVONO AI GENITORI, MA UNA VOLTA RIMASTE SOLE CHE FINE FANNO QUESTE PERSONE? “Quando un figlio ha costante bisogno d’assistenza, il genitore si chiede: Che cosa accadrà dopo di lui? Come e dove e con quali mezzi vivrà mio figlio? E’ necessario un servizio sociale e nazionale, così come quello sanitario, per garantire un servizio d’assistenza continua”. OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Nerina FUTURO SCOLASTICO E LAVORATIVO DEI BAMBINI DOWN “Funzionalità ed efficacia del P.D.P. quale strumento Per lo sviluppo del massimo potenziale” OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Giuseppina PROGETTO PER L’AUMENTO DELL’AUTONOMIA E RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITA’ DI MARCO «Si può vedere una stessa persona come irrimediabilmente menomata o ricca di promesse e potenzialità» Oliver Sacks. OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Mjriam INSERIMENTO LAVORATIVO E DISABILITA’ LE NORME, GLI ATTORI COINVOLTI, UN CASO CONCRETO “Seguendo questo caso anch’io ho avuto la possibilità di mettermi in gioco e di intraprendere un percorso che, parallelo a quello di P., ha favorito la mia crescita professionale e migliorato le mie capacità di gestire la relazione con l’utenza” OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Patrizia TOMAS E TOBIAS “Se oltre all’esperienza professionale, ci facciamo guidare dall’intuizione di donne e madri, possiamo fare la differenza tra il prendersi cura e il curare. e creare una relazione anziché una prestazione.” OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Barbara DISABILITA’ E LAVORO - ISTRUZIONI PER L’USO L’uguaglianza non è dare a tutti la stessa cosa, ma a ciascuno il suo”. (Tratto da "E se gli indiani fossero normali" di Claudio Imprudente) OLTRE II - PROFILI E VALUTAZIONI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Corso n. 2006-0261/RER - Approvato con Delibera G.R. n.1156 del 5/8/2006 Presentazione Project Work di Anna, Giulia, Patrizia L’IMPORTANZA DELLA RETE SOCIALE DI RIFERIMENTO «Quando la persona giusti usa mezzi sbagliati questi agiscono nel modo giusto; quando la persona sbagliata usa mezzi giusti, questi agiscono in modo sbagliato.» Kadushin