Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Monitoraggio delle emissioni di gas e volatili organici da combustione e fermentazione di biomasse tecnologie PTR-MS e laser PA BIomasse di QUalità per la produzione Efficiente di ENergia. Origine delle biomasse legnose, controllo degli inquinanti solidi e volatili e produzione di energia mediante combustione controllata BIQUEEN Unità di Ricerca di Nanoscienze , Fondazione Bruno Kessler ed Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo -Consiglio Nazionale delle Ricerche Dr. Andrea Boschetti Laboratorio di Fisica Atomica e Molecolare, Dipartimento di Fisica, Università di Trento Dr. Mario Scotoni monitoraggio di Gas e Composti Volatili Organici (VOCs): - emissioni endogene di specie legnose e loro derivati emissioni e presenza di molecole contaminanti in: biomasse in fermentazione e/o decomposizione durante combustione biomasse boschive Motivations Trace gas detection is playing an increasingly important role in several critical areas such as environment, biology, medical research, agronomy and industrial processes. The ability to give information without any need to manipulate samples makes it very attractive and promising. The wide range of applications is a strong driving force for the development of new instrumentation and methods High sensitive trace gas detection can give information in non invasive way on many chemical-physical processes involved in human activities Applications • environment, chemistry of atmosphere, pollution (CH4, CO2, C2H4, NH3, NOX…VOCs) • biology, plant physiology, ecophysiology (C2H4, CO2, H2O, CH3OH, …VOCs) • agronomy, agro-industrial processes (C2H4, …VOCs) • industrial processes (CO2, NH3, C2H4,CH4, …VOCs) • medical diagnosis, breath analysis (CO2, NO, …VOCs) © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 1 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Laser Spectroscopy and Mass Spectrometry Methods for Sensing and Monitoring Supersonic Molecular Beams M.B. source Free jet expansion Skimmer Carrier gas (He, H2) Molecule Flux direction Know how from fundamental research on Atom / molecule / ion / radiation interaction Electrons Ions Mass Spectrometry light Laser Spectroscopy MASS SPECTROMETRY WITH SOFT CHEMICAL IONIZATION: PROTON TRANSFER REACTION VOC + H3O+ → VOC H+ + H2O This reaction occurs in the drift tube when proton affinity of VOC is larger than that of water WHY H3O+ ? •H3O+ does not react with the major constituent of the atmosphere •The proton affinity of a very large number of VOCs is larger than H2O so that they can be easily detected •Reaction rates are well known (within 10%) •Proton transfer reactions produce very little fragmentation •Using an hollow cathode discharge, operated with water vapours, a very intense (106 counts/sec) and pure (95% - 99%) source of primary ions of H3O+ can be generated High sensitivity (down to a few ppt) and real time (few sec.) monitoring of VOCs © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 2 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Spettrometria di Massa con Ionizzazione per Trasferimento Protonico: PTR-MS VOC + H2OH+ VOCH+ + H2O Questa reazione ha luogo nel tubo di drift quando l'affinità protonica del Composto Volatile Organico (VOC) è maggiore di quella dell’acqua H3O+ ? •L’H3O+ non reagisce con i maggiori costituenti dell’atmosfera PTR-MS •L’affinità protonica di un grande numero di VOCs è maggiore di quella dell’H2O Oggetto di Riferimento •Le costanti di reazione sono ben conosciute (entro il 10%) Oggetto in Studio Flussometri perché Elettrovalvola a tre vie Cuvette Vuota •La reazione di trasferimento protonico produce poca frammentazione Aria di Tra sporto drift tube Quadrupolo + H2O H3 O + Pro ton Transfer CHOH 2 CH 2O CH2 O P ro to n Transfer ∆H = 0.24 eV + H3 O H2O (2 - 8 % in Puffer) SEM •Usando una scarica a catodo cavo, operante con vapore acqueo, si ottiene una sorgente di ioni primari di H3O+ molto intensa (106 conteggi/sec) Rivelazione di Composti Volatili Organici ( VOC ) ad altissima sensibilità ed in tempo reale Vapori d’acqua Gas da Analizzare Caratterizzazione di biomasse boschive e di alcuni loro derivati Studio delle emissioni di composti volatili organici da diverse parti di un abete rosso concentrazione dei composti volatili organici (VOCs) emessi da parte del tronco (trunk), delle radici (roots), di ramaglie fresche (wet-br) e secche (drybr) e di rami sottili (thin), medi (medium) e grossi (main) di un abete rosso TRUNK ROOTS WET-BR DRY-BR THIN MEDIUM MAIN concentration [ ppb / gr ] 100 10 1 concentration [ ppb / gr ] 1000 TRUNK ROOTS WET-BR DRY-BR THIN MEDIUM MAIN 1000 100 10 1 0.1 0.1 30 35 40 45 masses [ amu ] © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 50 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 masses [ amu ] 3 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 TRUNK ROOTS WET-BR DRY-BR THIN MEDIUM MAIN 100 1000 TRUNK ROOTS WET-BR DRY-BR THIN MEDIUM MAIN 100 concentration [ ppb / gr ] concentration [ ppb / gr ] 1000 10 1 0.1 10 1 0.1 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 masses [ amu ] masses [ amu ] Questa analisi mette in evidenza la presenza di molecole volatili e le loro differenti concentrazioni nelle emissioni dalle varie parti della pianta dando una “impronta digitale” caratteristica. Le ramaglie fresche mostrano una maggiore emissione di VOCs su tutte le masse in generale ed in particolare su alcune che non sono presenti in quantità sensibile nelle altre parti della pianta. Dall’altro lato è interessante notare come il tronco sia in genere un basso emettitore di volatili Negli spettri riportati alcune masse sono attribuibili con un buon grado di confidenza mentre per altre è necessario l’utilizzo di altre metodologie quali una gas cromatografia ad alta sensibilità ed ampio spettro L’identificazione di tutte queste masse è in generale un lavoro lungo ed estremamente complesso richiedendo l’utilizzo di diverse tecniche complementari M27 Fragments from Hydrocarbons C2H3 M29 Butene fragment C4H8 , other frag.s from hydrocarbons M31 Formaldehyde CHOH ( aldehyde) M33 Methanol CH3OH (alcohol) M39 Compound not identified M41 Propyne C3H4 , other fragments M43 Propanol C3H8O (-H2O), Alcohols frag.s( pentanol, hexanol), Propene C3H6 M45 Acetaldehyde CH3CHO ( aldehyde) M47 Ethanol C2H6O (alcohol) M51 Methanol + water M55 Water M57 Butanol C4H10O (-H2O), Alcohols fragments (C4H8) M59 Acetone ( CH3COCH3) (ketone), Propanal (C3H6O) (aldehyde) M61 Acetic acid C2H4O2 (acid), frag. of Ethyl acetate C4H8O2 (ester) M63 Dimethyl sulfide C2H6S M65 Compound not identified M67 1,3cyclopentadiene C5H6 M69 Isoprene C5H8 M71 Methylvinylketone, Aldhydes(2Bbutenal, 2Propenal2methyl) C4H6O M73 Butanal, Methylpropanal (aldehydes) Butanone, Methylethyl ketone C4H8O M75 Methylacetate C3H6O2 , Fragments Esters M79 Benzene C6H6 (aromatic hydrocarbons) M81 Monoterpenes C10 H16 (fragments a-b-Pinene, Camphene, Limonene,3-Carene) © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 4 Convegno conclusivo progetto BiQueen M83 15 novembre 2012 Hexenol C6H12O (-H2O) (alcohol), Frag.s of Hexenal (aldehyde) C6H12O, Fragments esters ( Hexenylacetate), Trimethylcyclopropene, Dimethylcyclobutene C6H10 M85 Trans2methylbutenal, trans2pentenal (aldehydes), 3penten2one, Cyclopentanone ( Ketones) C5H8O M87 2pentanone C5H10O M89 Ethylacetate, Buthylisobutirate C4H8O2 (esters) M91 Diethylsulfide C4H10S, 2-3butanediol C4H10O2 M93 Toluene C7H8 M95 Phenol C6H6O (alcohol) M97 Heptanal, furfural (aldehyde) C5H4O2 M99 2-Exenal (aldehyde) Cycloexanone (Ketone) C6H10O M101 Hexanal (aldehyde) 2Hexanone (Ketone) C6H12O M107 Xylene, ethylbenzene (aromatic hydrocarbons) C8H10 M117 Ethylbutanoate, buthylacetate (esters) Hexanoic acid (acid) C6H12O2 M119 Methylstirene, Benzene-1ethenyl-3methyl C9H10 M121 Aromatic Hydrocarbon (trimethyl / propyl / Benzene) C9H12 M137 Monoterpenes a-b-pinene, Camphene, limonene,3-carene C10H16 M153 Dimetoxytoluene, oxygenated monoterpenes, camphor C10H16O M163 Benzenehexamethyl C12H18 M181 Ethyl-1-1diphenyl, 4Ethylcamphor C12H20O M191 Butylstirene-4methoxy C13H18O Studio delle emissioni di composti volatili organici da diverse tipologie di pellets e aghi di abete rosso compressi concentrazione dei composti volatili organici (VOCs) emessi da parte di quattro differenti tipologie di pellets (biomasse boschive lavorate industrialmente) e da aghi di abete rosso pressati 1000 Pel-ABETE Pel-FAGGIO Pel-ECO Pel-GIP/EN AGHI PRESSATI 1000 P e l-A B E T E P e l-F A G G IO P e l-E C O P e l-G IP /E N AGHI PRESSATI 100 concentration [ ppb/gr ] concentration [ ppb/gr ] 100 10 1 10 1 0.1 0 .1 25 30 35 40 45 50 55 100 Mass [a.m.u.] P e l-A B E T E P e l-F A G G I O P e l-E C O P e l-G I P /E N AG HI PRESSATI concentration [ ppb/gr ] 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 M a s s [a .m .u .] 1000 -”impronta digitale” del campione “ECO” corrisponde al campione di abete -le emissioni del campione di faggio sono decisamente inferiori in quasi tutte le masse 10 -emissione generalmente intermedia ( eccetto Massa 83) è riscontrata nei pellets “GIP/EN” 1 0 .1 60 65 70 75 80 M a s s [a .m .u .] © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 85 90 95 100 -emissioni da aghi di pino pressati in panetti: alcune masse quali formaldeide (M31), acetone (M59), isoprene (M69) presentano concentrazioni decisamente inferiori rispetto ai pellets; monoterpeni (M 81-135-153), risultano decisamente superiori (probabilmente quelle responsabili del caratteristico odore da “aghi di pino”) 5 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Monitoraggio di volatili inquinanti presenti nei fumi di combustione di biomasse boschive Misura per messa a punto campionamento e verifica sensibilità Concentrazioni di metanolo, acetaldeide, benzene, toluene, xylene e di una miscela di monoterpeni nei fumi di combustione di un tronco di abete rosso Durante l’accensione le emissioni di metanolo, acetaldeide, benzene, toluene, xylene e monoterpeni, risultano compresi tra 10 e 400 ppm. Mano a mano che la combustione raggiunge una situazione di regime, le emissioni di questi volatili scende drasticamente fino a valori sub ppm, per ritornare a valori iniziali durante la fase di spegnimento Monitoraggio di inquinanti in funzione della combustione di diverse tipologie di legno di abete rosso Benzene toluene Xylene Acetaldeide metanolo miscela monoterpeni evoluzione temporale della concentrazione di un gruppo selezionato di molecole presenti nei gas esausti al camino durante la combustione di parti selezionate di abete rosso © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 6 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 In generale le emissioni dalle radici (roots) sono maggiori di quelle delle altre parti dell’abete rosso ad eccezione delle ramaglie secche dove la concentrazione di metanolo è molto elevata Un'altra considerazione è che l'emissione di monoterpeni dai rami grossi ( main branches) è inferiore a quella degli altri campioni Le ramaglie fresche ( wet branchlets) producono emissioni più basse rispetto a quelle secche (dry branchlets) alle stesse temperature nel camino e della caldaia Il gas di scarico della combustione del tronco (trunk) mostra concentrazioni relativamente basse dei VOCs presi in esame. -processo non evolve in modo stabile probabilmente a causa della pezzatura relativamente grossa ed disomogenea dei campioni considerati -ulteriori misure su campioni dello stesso legname in forma di bricchetti in modo da omogeneizzare il processo di combustione -sei tipologie di combustibile ( radici, tronco senza corteccia, rami, ramaglie, corteccia ed aghi) e sono stati effettuati cinque campionamenti dall’accensione alla fase di regime fino allo spegnimento seguendo l’evoluzione della combustione © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 7 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Monitoraggio di inquinanti in biomasse in fermentazione/decomposizione cataste boschive, costituite dagli scarti derivanti dalla lavorazione in loco delle piante tagliate, in diversi siti della Valfloriana. Le cataste, costituite da ramaglie di abete rosso, sono caratterizzate dai diversi tempi di produzione. Per queste misurazioni in ogni sito sono stati campionati il gas presente all’interno della catasta e l’aria esterna. m59-acetone, m97-aldehydes, m99-ketones/aldehydes 1000 12000 concentrazione [ ppbv ] 10000 Concentrazione [ ppbv ] m45-acetaldehyde, m89-ethylacetate, m101-aldehydes/ketones 1200 m59int m59ext m97int m97ext m99int m99ext 8000 6000 4000 2000 0 ZI EZ AV 2004 2005 A CIN SO CIO AT LV RIS SE ST 2007 2008 2006 LA 2009 O RB CA RE NA m45int m45ext m89int m89ext m101int m101ext 800 600 400 200 0 Z EZ AV 2010 I 2004 2005 2006 Anno - Località 2007 2008 2009 2010 m79-benzene, m107- xylene, m137 e 81-monoterpenes 100 70 m79int m79ext m107int m107ext m137-81int m137-81ext 90 m61int m61ext m93int m93ext m117int m117ext m119int m119ext 70 60 50 60 concentrazione [ ppbv ] 80 concentrazione [ ppbv ] E LA AR IO ON AT SC RB LV RI CA ST SE Anno - Località m61-acetic acid, m93-toluene, m117-esters, m119-hydrocarbons 50 RE NA BO 0 40 30 20 10 0 A CIN SO Z EZ AV 2004 I C SO 2005 2006 INA 2007 C AT RIS LV ST SE 2008 LA IO 2009 R CA 2010 40 30 20 10 EZ AV ZI 2004 CIN SO 2005 Anno - Località 2006 2007 A SE A LV 2008 T C RIS ST LA IO 2009 E AR ON RB CA 2010 Anno - Località - la concentrazione della maggior parte dei volatili rivelati è maggiore nell’aria esterna alla catasta rispetto all’aria interna - caratteristica particolarmente accentuata nel sito “ Strisciola” - anche per masse, come la 45 (acetaldeide), che ci si aspetta essere prodotto di fermentazione - fa eccezione la concentrazione dei monoterpeni (m137-81) che risulta essere la stessa dentro e fuori la catasta in tutti i siti a parte quello di “Carbonare” dove la concentrazione esterna risulta molto minore di quella interna. © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 8 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 evoluzione temporale dei processi di emissione dei volatili da parte delle biomasse –anno 2011campionamenti negli stessi siti considerati nell’anno precedente ( ad eccezione del sito Avezzi) differenze tra il 2010 ed il 2011 nelle concentrazioni all’interno delle cataste dei VOCs selezionati decisa diminuzione nell’emissione dei VOCs indipendentemente dal sito considerato 100 m59 2011 m97 2011 m99 2011 m89 2011 m101 2011 m59 2010 m89 2010 m97 2010 m99 2010 m101 2010 100 10 concentrazione [ppbv] Concentrazione [ppbv] 1000 m45 2011 m117 2011 m119 2011 m137 e 81 2011 m45 2010 m117 2010 m119 2010 m137 e 81 2010 10 1 1 0,1 SOCINA SELVAT STRISCIOLA ValCARB Località 0,1 SOCINA SELVAT STRISCIOLA ValCARB Località -masse 45 (aldeide), 117 (esteri), 119 (idrocarburi sostituiti quali metilstirene), 137 ed 81 (monoterpeni quali α e β-pinene, canfene e limonene) la variazione è minore, di circa un ordine di grandezza, con andamento anche in questo caso abbastanza omogeneo per i diversi siti 10 Concentrazione [ppbv] -masse 59 (acetone), 89 (etilacetato), 97 (aldeidi), 99 e 101 (chetoni ed aldeidi) la variazione sia stata di circa due ordini di grandezza in modo abbastanza omogeneo -masse 61 (acido acetico), 79 (benzene), 93 (toluene), 107 ( xilene) presenta variazioni minori e meno omogenee da un sito all’altro m61 2011 m79 2011 m93 2011 m107 2011 m61 2010 m93 2010 m79 2010 m107 2010 1 0,1 SOCINA SELVAT STRISCIOLA ValCARB Località In generale il tasso di fermentazione della biomassa umida dipende dalle condizioni ambientali e da altri fattori quali per esempio costituzione del suolo, pH, carica batterica/fungina. forte differenza di concentrazione delle emissioni generalizzata su tutti i siti - evoluzione non dovuta ad uno sviluppo di un processo dei singoli siti di età diverse - dovuta ad una variazione delle condizioni climatiche nei mesi antecedenti i campionamenti Dati meteo - 15 giorni prima del campionamento 400 25 350 20 300 250 15 T [°C] vento [m/s] Precipitazioni [mm] UR [%] possibile correlazione delle misure di concentrazione dei VOCs con le condizioni ambientali dati metereologici corrispondenti al periodo gennaio giugno degli anni 2010 e 2011 nei due mesi precedenti le cataste nel corso dell’anno 2011 si siano trovate mediamente in una condizione atmosferica caratterizzata da minori precipitazioni e temperature più fredde almeno nei quindici giorni precedenti 200 150 100 prec. mm 2010 prec. mm 2011 UR % 2010 UR % 2011 T °C 2010 T °C 2011 Vento m/s 2010 Vento m/s 2011 10 5 50 0 0 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 giorni prima del campionamento nelle misure effettuate non è stata rivelata presenza significativa di alcoli semplici (metanolo ed etanolo) presenti nei processi di fermentazione in stato avanzato neppure il metano è stato rivelato in tracce sensibili Tutto ciò fa pensare che all’interno delle cataste non ci sia ancora un processo avanzato di decomposizione. D’altra parte queste cataste anche con qualche anno di età presentano una struttura ancora aperta e ventilata che permette all’ossigeno di permeare la struttura rendendo poco attivo il processo della fermentazione © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 9 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 indagine dimostrativa per individuare legname inquinato alcuni campioni di legno inquinati da olio minerale o gasolio trattati con circa l’ 1% in peso di inquinanti e misurati dopo circa 3 mesi di stazionamento all’aria Pulito Olio Gasolio Pulito Olio Gasolio 100 Concentration [PPB/g] Concentration [PPB/g] 100 10 1 1 0,1 0,1 20 30 40 50 60 80 70 90 100 110 120 130 140 Mass [AMU] Mass [AMU] Pulito Olio Gasolio 100 Concentration [PPB/g] 10 10 è possibile, con questa tecnica, individuare senza ambiguità i campioni inquinati. Si notano chiaramente i gruppi ricorsivi caratteristici degli idrocarburi che permettono un riconoscimento rapido ed inequivocabile di un avvenuto processo di inquinamento del legno 1 0,1 150 160 170 180 190 Mass [AMU] Diagnosi precoce di fermentazione in cataste di cippato Rivelazione del metano prodotto all’interno della catasta © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 10 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Campionamento catasta Centrale termica di Dobbiaco Prelievo campioni gas in profondità con sonda estensibile fino a 6 m.. Spectroscopy: why? • Complementary technique :selectivity N2 m= 28.006 CO m= 27.995 C2H4 m=28.031 MS: difficult, very costly spectroscopy : very easy • No vacuum system : cost, size © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 11 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Spettrometria di massa Contributi alle diverse masse derivanti dalla frammentazione delle molecole principali presenti in aria Molecular spectroscopy roto-vibrational transitions ● Transition intensity 2 I = Cg R N JK I0 if i ΔI I0 - ΔI photon re-emission ( isotropic) ΔI internal redistribution © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 12 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Multigas 75 Ethylene 50 Intensity [cm-1/(molecule x cm-2)] x 1023 25 0 120 Methane 80 40 0 24 Ammonia Multigas detection is attainable when continuously tunable laser source is available in a spectral region where the molecular absorption structures present clearly distinguishable transitions free from interference of other abundant species, usually present in real samples Survey spectra between 5900 and 6400 cm-1 16 - C2H4 spectrum where PQR rotational structure around 6150 cm-1 is assigned as ν5+ν9 CH stretch combination band - 2ν3 overtone of CH4 - NH3 ν2+ν3+ν4 combination band. - H2O rotational lines of ν2+ν3 (B1), 4ν2 (B2) and ν1+2ν2 (B3) bands - CO2 bands : 30014 ← 00001(B1) , 30013 ← 00001 (B2), 30012 ← 0001 (B3) 8 0 0,3 Water 0,2 0,1 0,0 1,8 Carbon dioxide 1,2 0,6 0,0 5900 6000 6100 6200 6300 wavenumber [cm-1] 6400 The grey horizontal bar represents the spectral range available to the diode laser; the two vertical bars localize the two selected regions for multi-gas detection Selectivity 40 C2H4 + CH4 + NH3 30 20 Investigation at medium resolution 10 for finding frequency interval 0 CH4 Signal [mV/mW] 30 20 where all components can be unambiguously detected 10 0 30 C2H4 20 10 0 NH3 30 20 10 Spectrum between 6113.4 and 6115.6 cm-1 of a mixture composed by 1% of ethylene, 0.5% of methane and 5% of ammonia in air at a total pressure of 100 mbar (upper trace). The lower traces show the separate component molecular spectra at the same concentration and pressure in nitrogen buffer gas. Laser power 0.6 mW 0 6114.0 6114.5 6115.0 6115.5 -1 Wave number [cm ] © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 13 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Photoacoustic ● Energy deposited in Δt ∆W = N σ ∆x(1 − η )P ∆t i ik k L = (1 / 2)fVnk∆T Molecules absorb laser light ro-vibrational translational relaxation local pressure wave Modulated laser excitation Absorbed energy converted into acoustic wave ● Pressure variation ∆P = nk∆T = 2 ∆W fV ● Microphone signal S = ∆PS m Detected signal proportional to light intensity © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 14 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Multigas Detection EXPERIMENTAL SETUP ECDL: external cavity diode laser PAC: photoacoustic cell CH: mechanical light modulator FPI: Fabry Pérot interferometer PD: photodiode B: beam splitter M: mirror example of real gas sample gas mixture obtained from a gasification process of urban waste Such process often produces secondary undesired species like H2S, HCl, NH3, C2H4, C2H2, C2H6, C6H6 and their concentrations in the final gas mixture strongly depend on biomass composition and on process parameters. Ethylene and acetylene, for example, have negative effects if the outsourcing gas mixture is burned in internal combustion engines, because they can induce detonation. Ammonia and hydrogen sulfide present a corrosive behaviour and are pollutant precursors producing NOx and SOx compounds 0.3 CH4 C2H4 2.5 Signal [ a.u.] Segnale [ u.a. ] 3.0 CH 4 Signal [ mV ] 2.0 1.5 1.0 0.2 0.1 C2H 4 NH3 0.5 0.0 0.0 0.5 1.0 Piezo scan [ V ] © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 1.5 2.0 0.0 6114.4 6114.6 6114.8 6115.0 6115.2 6115.4 -1 -1 Wavenumber c ]] numero d'onda [[cm 15 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Sensitivity 30 Experimental data 25 20 A 15 10 Signal [mV/mW] 5 0 20 B The measured line amplitudes is estimated by fitting the data with a least square algorithm, using a base fitting function which describes the known line patterns of the three gas components. These functions were previously obtained by fitting the single components spectra with a Leverberg-Marquardt algorithm. A high quality base fitting curve of the separate components is crucial for obtaining the species concentrations when overlapping structures are present. In particular, the possibility to adjust the line width of the base fitting curve to the sampling pressure makes a subtraction algorithm accurate enough to return reliable values. Spectrum of a 100 ppm CH4, 100 ppm C2H4 and 600 ppm NH3 mixture in air at a pressure of 150 mbar and obtained with a laser power inside the acoustic resonator of 0.3 mW (A, grey line). The solid line is the best least square fit obtained using the base functions shown in B: methane (dash and dot), ethylene (thin line) and ammonia (thick line). These functions were obtained by fitting good quality spectral data of the single species. limit sensitivities are about CH4 2 ppm/mW C2H4 10 ppm/mW NH3 20 ppm/mW 15 10 With this sensitivity no methane signal was detected from Dobbiaco samples 5 0 6114.0 6114.5 6115.0 6115.5 -1 Wave number [cm ] Enhanced photoacoustic © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 16 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 0.16 Light intensity level / a.u. 0.14 0.12 0.10 0.08 0.06 0.04 0.02 0.00 0 20 40 60 80 100 Acquisition time / ms Dimostrazione in laboratorio 140 FSR cavità nuova: Finesse = 300 4.5 100mb 2% C2H4 + 98% Air 120 2.5 100 1.5 0.5 -0.5 Wave number /a.u. Signal / µ V Signal / mV 3.5 80 60 40 20 0 6157.6 6157.8 6158.0 6158.2 -1 Wave number / cm 100mb 0.02%C2H4 + 99.98% Air 140 120 100 Signal / µ V Amplificazione del segnale fotoacustico ottenuto con la seconda cavità di amplificazione ottica: la traccia in alto corrisponde allo spettro ottenuto senza l’amplificatore ottico; quella in basso è stata ottenuta con la cavità ottica in risonanza. Il guadagno, a parità di “signal to noise” ed uguale al rapporto delle relative concentrazioni di etilene, è dell’ordine di 100 come aspettato. 80 60 40 20 0 6157.6 6157.8 6158.0 6158.2 -1 Wave number / cm © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 17 Convegno conclusivo progetto BiQueen 15 novembre 2012 Optoacoustic cell sensibility: ( Laser power = 1 mW) CH4 : 2 ppm C2H4 : 10 ppm NH3 : 20 ppm Optically amplified system sensibility CH4 : 30 ppb C2H4 : 100 ppb NH3 : 500 ppb © Andrea Boschetti - FBK, Mario Scotoni UNITN 18