La scuola urologica "genovese" Prologo La specialità urologica in Genova ha un primo riconoscimento nel 1937, quando la Commissione Amministratrice degli Ospedali Civili, Presidente il sen. Francesco Saverio Mosso, deliberò di istituire una Divisione Urologica, che veniva ad aggiungersi alle otto allora esistenti di Trieste, Torino, Milano, Napoli, Palermo, Livorno ed alle due di Roma. La nuova Divisione ha sistemazione definitiva nel grande Padiglione delle Specialità Chirurgiche, costituito con la munifica donazione della Famiglia Frugone, ammontante a L. 4.574.000. L'ammontare delle spese previste per il Personale Medico era di Lit. 15.500, così ripartite: L. 6.000 al Primario, 5.000 all'Aiuto e 4.500 all'Assistente. "... questa maggiore spesa potrà essere compensata dagli introiti che si avranno dai ricoverati abbienti del reparto...". (deliberazione della Commissione Amministratrice degli Spedali Civili di Genova del 27/01/1936). Il Reparto, nelle mene della costruzione del Padiglione Specialità, è provvisoriamente allocato presso l'Ospedale Pammatone, le cui vestigia rimangono attualmente all'interno del Palazzo di Giustizia. Nel 1938 è chiamato alla Direzione del Reparto il Dott. Giorgio Nicolich jr (presidente SIU 1955-56) all'epoca Aiuto presso la Divisione Urologica di Trieste. La costruzione del Padiglione viene completamente ultimata nel settembre 1942. I bombardamenti dell'ottobre e novembre di quell'anno lo danneggiano gravemente. La Divisione, sotto l'impulso di Nicolich, cresce sia dal punto di vista assistenziale che culturale e al Nicolich, nel 1953, viene conferito l'incarico di insegnamento dell'Urologia da parte della Facoltà Medica dell'Università di Genova. Nel 1956 la Divisione Urologica di S. Martino può contare su 110 letti di degenza con 1500 ricoveri annui ed oltre 500 interventi operatori per anno. Sono quindi istituite in Genova altre due Divisioni Urologiche, presso gli Ospedali Duchessa di Galliera e presso l'Ospedale di Genova-Sestri, la cui direzione è affidata a due allievi del prof. Nicolich, rispettivamente il Prof. Ettore Sacco ed il Prof. Luciano Floré. La divisione urologica genovese guadagnò competenza e reputazione soprattutto nel campo della terapia chirurgica della vescica, argomento sul quale il Prof Nicolich, assieme a Giorgio Ravasini e Pasquale Bruni, tenne una indimendicabile Relazione Ufficiale al 23° Congresso della SIU, che si svolse a Palermo dal 21 al 23 Ottobre 1950. Nel 1966 il Prof. Nicolich viene collocato a riposo per raggiunti limiti di età, dopo aver diretto il reparto urologico del S. Martino per ben 28 anni, effettuando oltre 12.000 interventi chirurgici. Il prof. Nicolich muore a Genova il 26 Febbraio 1985, all'età di 87 anni. La Divisione Urologica genovese viene affidata al Prof. Tomaso Germinale, già assistente di Nicolich e divenuto Primario presso la Divisione Urologica di La Spezia nel 1965. La scuola urologica "genovese" Nascita della Clinica Urologica di Genova Nel 1969 il primitivo Reparto del Nicolich viene diviso in due tronconi quasi identici: la prima Divisione Urologica rimane sotto la direzione del Prof. Germinale ed è istituita la seconda Divisione Urologica, affidata per incarico primariale al Prof. Luciano Giuliani, all'epoca Aiuto Universitario del Prof. Ulrico Bracci presso la Clinica Urologica di Roma e già vincitore ternato di Concorso a Cattedre nel 1968 con G. Ravasini ed E. Lasio. Nel marzo del 1971 il Prof. Giuliani viene chiamato all'unanimità dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova come Professore straordinario di Urologia: è il primo professore di ruolo titolare della Cattedra di Urologia. La seconda Divisione Urologica assume la denominazione di Clinica Urologica. Nel 1972 viene istituita la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Genova, sotto la Direzione dello stesso Prof. Giuliani. Dotato di qualità chirurgiche non comuni e di una personalità carismatica, il Prof. Giuliani raggiunge ben presto una solida fama in campo nazionale e quindi internazionale, praticando una chirurgia innovativa e dando un fortissimo impulso scientifico alla scuola urologica genovese, con relazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali. Nel 1973 è Presidente del 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, che si svolge a Genova. 46° Congresso Nazionale della Società di Urologia Genova 26 - 29 settembre 1973 Da sinistra: Mario Arduini (Presidente del Congresso), Ulrico Bracci, Alfiero Costantini Da sinistra: Giuseppe Martorana, Giorgio Carmignani, Mario Vespier Nel 1978 in corso del 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia a Trieste viene eletto Presidente della Società Italiana di Urologia, carica che mantiene sino al 1982. È stato uno dei soci fondatori della Società europea di Urologia e nel 1982 viene chiamato a far parte per un quadriennio del comitato direttivo della Società Europea di Urologia. Nel 1986 fonda ed inaugura il Centro per la Calcolosi della Clinica Urologica genovese: prima struttura pubblica italiana ad essere dotata di un litotritore extra-corporeo. Nel 1988, dopo la collocazione in pensione del Prof. Tomaso Germinale, e una direzione ad interim di circa tre mesi da parte del Dott. G. P. Bruttini, in seguito Primario a Nervi, la Divisione Urologica viene accorpata alla Clinica Urologica, venendosi a ricostituire quel solido nucleo urologico originario nato sotto la Direzione del Prof. G. Nicolich. Nel 1992 è Presidente del X Congresso della Società Europea di Urologia a Genova, che inaugura il nuovo Centro Congressi dei Magazzini del Cotone. Luciano Giuliani Adolph Steg e Luciano Giuliani Fonda grazie ad un contributo sostanziale della Ca.Ri.Ge. la nuova Clinica Urologica genovese: un monoblocco di quattro piani, dotato di 80 letti di degenza, un reparto di terapia post-operatoria semi-intensiva, un monoblocco operatorio esclusivamente dedicato all'urologia, un centro per la calcolosi, un centro di urodinamica, un poliambulatorio ed un centro didattico. Clinica Urologica L'inaugurazione del nuovo Istituto L'inaugurazione del nuovo Istituto avviene ufficialmente alla presenza delle massime autorità cittadine ed accademiche e di moltissimi colleghi convenuti da ogni parte d'Italia il 21 Aprile del 1992. Il 18 agosto 1994 il Prof. Giuliani, ancora nel pieno delle forze, muore nel Suo Istituto, circondato - oltre che dai suoi familiari - da tutti i Suoi Allievi, in seguito a breve, ma tremenda malattia. Ancora nel luglio dello stesso anno viene insignito a Berlino, nel corso del Congresso della Società Europea di Urologia della Medaglia Willy Grégoir destinata ad eminenti personalità dell'urologia europea. Nel Dicembre 1994, sotto la direzione del Prof Giorgio Carmignani l'Istituto viene dedicato al Suo nome divenendo così l'Istituto di Clinica Urologica “Luciano Giuliani”. Alcuni suoi allievi riescono a dirigere importanti unità operative ospedaliere di Urologia (Marco Varaldo a Ponte Decimo prima e a Villa Scassi poi, Domenico Pescatore a San Remo, Paolo Puppo a Pietra Ligure). Dal punto di vista universitario la scuola del Prof. Giuliani in questi anni riesce a mettere in cattedra tre dei suoi allievi (Giorgio Carmignani ed Emanuele Belgrano nel 1984 e Giuseppe Martorana nel 1994). Giorgio Carmignani entra a far parte della Clinica Urologica di Genova dal 1° marzo 1971 come Assistente Ospedaliero straordinario fuori organico. In seguito diverrà Assistente Universitario di ruolo nel novembre 1973 ed Aiuto Universitario nel novembre 1976. Nel novembre 1981 lascerà la Clinica Urologica genovese per assumere la Direzione, come Professore Associato dal 1982, della Clinica Urologica dell'Università di Sassari. Emanuele Belgrano diviene Assistente Universitario Incaricato della Clinica Urologica di Genova dal settembre 1971. Quindi diventa Assistente Universitario di ruolo nella primavera del 1973 ed Aiuto nel 1976. Dal 1982 Professore Associato, dapprima di Urologia Pediatrica e quindi di Urologia presso l'Ateneo Genovese. Dal marzo 1986 come vincitore del concorso a cattedre del 1984 viene chiamato come Professore Straordinario presso l'Università degli Studi di Sassari alla direzione dell'Istituto di Clinica Urologica e della Scuola di Specializzazione in Urologia. Giuseppe Martorana entra a far parte dell'equipe della Clinica Urologica di Genova nel novembre 1972, dapprima come Assistente Universitario Incaricato e, dalla primavera 1973, come Assistente Universitario di Ruolo. Nel 1982 diviene Professore Associato di Nefrologia Chirurgica prima e di Urologia in seguito presso l'Ateneo genovese, ove rimane come braccio destro del Prof. Giuliani sino al novembre 1994, quando, dopo una direzione ad interim della stessa Clinica Urologica genovese dalla morte del Maestro sino all'avvento del Prof. Carmignani, viene chiamato all'unanimità dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna come Professore Straordinario di Urologia, essendo risultato vincitore del relativo concorso a cattedre. L'attuale direttore Prof. Giorgio Carmignani Nel novembre 1981 lascia la Clinica Urologica genovese per assumere la Direzione, come Professore Associato dal 1982, della Clinica Urologica dell'Università di Sassari e della Scuola di Specializzazione in Urologia di quella stessa Università, ove nel 1984 fonda l'Istituto di Clinica Urologica. A Sassari è seguito da due giovani specialisti: il Dr Stefano De Stefani ora Professore associato a Modena e il Dr Massimo Maffezzini attualmente Primario della Divisione di Urologia Ospedali Galliera di Genova con i quali hanno sviluppato numerose ricerche cliniche e sperimentali. Presso la Clinica Urologica di Sassari nel 1981 incontra il ricercatore Dr Carlo Corbu attuale Direttore della stessa Clinica e della Scuola di Specialità di Urologia come Professore Associato dopo una lunga e stretta collaborazione durata 24 anni con il Prof. Carmignani passata per Trieste e maturata a Genova. Nel marzo 1986, come vincitore di concorso a cattedre, assume la funzione di Professore straordinario di Urologia presso l'Università degli Studi di Trieste succedendo al Prof. Rocca Rossetti, ove nel 1989 consegue l'ordinariato e crea l'Istituto di Clinica Urologica dell'Università di Trieste che - unitamente alla Scuola di Specializzazione in Urologia della stessa Università - dirige sino al novembre 1994. Lo seguono a Trieste il Dr Carlo Corbu e il Dr Stefano De Stefani mentre erano già presenti in sede il Professore Associato Bruno Frea ora Direttore della Clinica Urologica di Udine ed il ricercatori Scipio Angoscia che successivamente si è trasferito ad Alessandria come dirigente ospedaliero. Nel 1992 il Prof Carmignani acquisisce due ricercatori il Dr Stefano De Stefani ora Professore associato a Modena ed il Dr Massimo Maffezzini ora Primario di Urologia all'Ospedale Galliera di Genova. Sotto la Sua guida i due ricercatori assieme ad un altro suo giovane allievo il Dr Alchiede Simonato attualmente Professore associato presso la Clinica Urologica "L.Giuliani" di Genova hanno dato un notevole impulso alla ricerca clinica e sperimentale della laparoscopia urologica, della microchirurgia e della chirurgia ricostruttiva uroandrologica. Nel 1991 è Presidente del 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia svoltosi a Trieste. Nel 1993 fonda ed è chief editor dell' E.U.V.J ( Journal) carica che mantiene fino al 2004. European Urology Video Nel 1993 è Presidente assieme al Prof. Domenico Di Donna del 41° Congresso S.U.N.I (Società Urologica del Nord Italia) che si è svolto a Udine anno in cui è stata rifondata la società. Su precisa indicazione del Prof. Giuliani nel Luglio 1994 la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Genova chiama il Prof. Giorgio Carmignani come Ordinario di Urologia. Dal Novembre 1994 viene a dirigere la Clinica Urologica seguito dal ricercatore Dr Carlo Corbu e dal neo specialista Dr. Alchiede Simonato che saranno chiamati dalla facoltà di medicina di Genova in qualità di Professori associati rispettivamente nel 1998 e nel 2005. Nel Dicembre 1994 per volontà del nuovo Direttore con decreto Rettorale l'Istituto è dedicato al Suo maestro fondatore divenendo così la Clinica Urologica "Luciano Giuliani". Dopo il ritorno a Genova il Prof Carmignani ha potuto cooperare con numerosi e validi collaboratori ospedalieri alcuni dei quali sono andati a dirigere importanti strutture urologiche Riccardo Banchero, Alberto Bonamini (trasferito a Savona), Carlo Borzone, Danilo Bottero (trasferito ad Alessandria), Paolo Bottino, Carlo Caviglia (trasferito a Sestri Levante, Antonio Curotto, Aldo Franco De Rose, Marco Di Pierro, Felice Durand, Luigi Fasce, Maurizio Fassone, Francesco Germinale (libero professionista), Claudio Giberti primario a Savona dal 1996), Mauro Medica (primario a Sestri Levante dal 2002), Francesco Oneto, Mauro Pacella, Bruno Parisini (attualmente in pensione), Nicola Postano (attualmente in pensione), Umberto Repetto (Primario a La Spezia dal 1998), Andrea Romagnoli, Alberto Sanna (direttore Unità operativa semplice di Recco), Tiziano Tentarelli, Piero Tognoni, Luca Ubaldi, Sandro Zambelli (Trasferito da Sestri Levante). Ha inoltre avuto modo di collaborare con i due ricercatori del Prof. Giuliani (Dott. Mario Vespier: Contrattista dal 1974 e quindi Ricercatore Universitario dal 1978. Colpito da una grave malattia muore nel 1999. Dott. Stefano Quattrini: Ricercatore Universitario dal 1978. La sua attività è stata sempre legata alla Clinica Urologica prima come stretto collaboratore del Prof. Giuliani poi, come provato dalla scomparsa del maestro, si ammala a sua volta ed è costretto ad interrompere la sua attività clinica e didattica nel 2004). Nel 2000 acquisisce un nuovo ricercatore il Dr Paolo Traverso. La clinica Urologica "L.Giuliani" dal 1999 al 2003 ospita la divisione di Urologia di Nervi diretta dal Prof. Gian Paolo Bruttini con tutto il personale medico ed infermieristico. Successivamente dopo la collocazione in pensione del Prof. Gian Paolo Bruttini la Divisione viene accorpata completamente alla Clinica Urologica, venendosi a ricostituire per la seconda volta quel unico nucleo urologico originario nato sotto la Direzione del Prof. G. Nicolich. Dal 2000 al 2003 il Prof. Carmignani ricopre la carica di Presidente della SIU apportando con impegno e dedizione un'indiscutibile ammodernamento della società. Nel 2007 viene fondata dalla SIU la fondazione no profit L.U.N.A e al Prof. Carmignani viene affidata la presidenza.