SABATO 15 MAGGIO 2010 ANNO 85° - N. 20 UNA COPIA € 1,00 ABBONAMENTO ANNUO € 38 DIREZIONE: VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 or ot uov POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA www.ilnuovotorrazzo.it o.it z z ra .iln w w Sorprese da Londra Il Papa a Fatima w pagina 4 A pagina 13 CREMA DOMENICA 16 MAGGIO ORATORIO - VIA BATTAGLIO S. MARIA DELLA CROCE 9,30 accoglienza, animazione e giochi CSI 11,00 Attività ACR divisi per fasce di età 12,15 pranzo al sacco 13,30 partenza pellegrinaggio animato per le vie di Crema con passaggio nella Basilica di Santa Maria della Croce 15,30 S. Messa in piazza Duomo 16,30 Conclusione con il Patrocinio del Comune di Crema GIORNATA DELL’AMMALATO Domenica 16 maggio Basilica S. Maria della Croce ore 15,00 recita del S. Rosario, seguita dal saluto del Vescovo Oscar ore 15,30 S. Messa in Basilica ore 16,30 incontro di fraternità in Oratorio Tutti sono invitati, in modo particolare gli ammalti, coloro che attraversano momenti di difficoltà e quanti parteciperanno al Pellegrinaggio del 2 giugno a Lourdes Presso la PARROCCHIA DI S. BARTOLOMEO - CREMA SABATO 15 MAGGIO - ORE 21,30 3 chitarre, ingresso gratuito 3 grandi voci, iopia tutto il meglio del rock t E r o f c i s Mu www.musicorn.it DOMENICA 16 MAGGIO - La festa continua! · Ore 10,30 S. Messa · A seguire: info e comunicazioni, pranzo con prenotazione obbligatoria (tel. 0373 255847). Nel pomeriggio incontri per gli adulti: Adozione, immigrazione e oltre, “L’inserimento nel gruppo dei pari: i vissuti dei protagonisti (bambini, ragazzi, genitori, educatori)” · TUTTO IL GIORNO: giochi per i bambini, bancarelle www.etiopiaeoltre.it L e elezioni britanniche della scorsa settimana ci hanno riservato alcune sorprese. Innanzitutto ci accorgiamo che in Inghilterra non esistono solo due partiti – come a lungo hanno vociferato da noi i fautori del maggioritario – ma di più: certamente almeno tre. Nel nuovo Parlamento (su 650 seggi e una maggioranza assoluta richiesta di 326) 306 seggi sono andati ai conservatori, 258 ai laburisti e 57 ai liberaldemocratici. Ma poi leggiamo che lo Scottish Nationale Party ha avuto 6 seggi, il Plaid Cymru 3 e altri ancora 19. Poca cosa, ma pure una presenza. Di questi partiti nessuno ha avuto la maggioranza assoluta e non è stato facile formare un governo. Alla fine ne è uscito un esecutivo di coalizione tra i conservatori e i liberaldemocratici guidato da David Cameron: la prima volta nel Dopoguerra. E per la prima volta ci si preoccupa per la tenuta del governo, visto che le politiche dei due partiti non sono molto affini. Insomma sembra che la solidità istituzionale dei sudditi della corona si stia incrinando. Non è quindi vero che il maggioritario uninominale dà stabilità e certezze di governo assolute. Anch’esso può produrre situazioni di difficoltà. Anzi, e questa è veramente una bomba, i liberaldemocratici hanno ottenuto dai conservatori di proporre ai cittadini un referendum per l’introduzione del sistema proporzionale... il che non può non sorprendere gli italiani che invece si stanno avviando sulla strada opposta. Lo si diceva anche durante le campagna elettorale: attenti a esaltare il maggioritario (tanto meno l’uninominale) perché là dove esiste lo vogliono togliere! Dopo questa esperienza inglese... il dibattito sulla legge elettorale è dunque più aperto che mai! Cos’altro vien fuori dal nuovo governo inglese? Un maggior euroscetticismo, bandiera storica dei conservatori. Il che – davvero – sorprende e addolora. Il nuovo ministro degli Esteri, il conservatore Hague, si è affrettato infatti a garantire che nella nuova legislatura non ci saranno trasferimenti di poteri all’Unione senza previo referendum. Tanto meno si aderirà all’Euro. La crisi dell’Unione, prima che nell’economia, sta proprio negli egoismi nazionalisti di alcuni Paesi. Oggi che i fatti richiedono una governance sempre più unitaria in tutti i campi (compreso quello economico), risulta fuori dalla storia l’atteggiamento inglese e il suo defilarsi – ad esempio – dall’impegno comunitario di aiuto alla Grecia. Anche in questo campo in Italia stiamo meglio. pagina 8 Crema 1908 La Danone in trionfo per Haiti La squadra cittadina promossa in Eccellenza Parte da Casale il nuovo yogurt pagina 49 Una notte al Museo Porte aperte a Crema dalle 21 alle 2 OGGI Confartigianato CREMA A cura dell’Associazione Autonoma Artigiani Solidarietà al Papa Domani in piazza S. Pietro a Roma “C on l’invito a ritrovarsi domenica 16 maggio al Regina coeli in piazza San Pietro le aggregazioni laicali hanno voluto dare voce ai sentimenti, molto diffusi a livello popolare, di fedeltà, gratitudine e sostegno filiale al Papa Benedetto XVI, che da poco ha inaugurato il sesto anno del suo pontificato”. È quanto afferma mons. Mariano Crociata, segretario generale della CEI, che domani parteciperà in piazza San Pietro al momento di preghiera che precederà la recita del Regina coeli. “Come pastori siamo accanto al laicato cattolico, raccogliendo l’invito delle realtà che aderiscono alla Consulta nazionale delle aggregazioni laicali. La solidarietà al Santo Padre in questo tempo di prova – aggiunge mons. Crociata – e l’adesione convinta al suo magistero sono un segno concreto di comunione ecclesiale”. Tutte le aggregazioni laicali cattoliche saranno presenti domani a Roma in piazza San Pietro, dalle ore 11 quando il card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, presiederà una celebrazione della Parola, prima dell’apparizione del Papa alla celebre finestra. Chi non sarà presente potrà comunque inviare un sms al Papa. È l’iniziativa della trasmissione di RaiUno A sua immagine, legata al grande appuntamento di preghiera e solidarietà con Benedetto XVI in piazza San Pietro, domenica 16 maggio. Il numero per inviare gli sms – attivo da domani – sarà il 335.1863091. Tutti i messaggi saranno poi consegnati a papa Ratzinger entro il mese di maggio. “È un’occasione davvero unica, spiega Rosario Carello, conduttore della trasmissione. Attraverso questo numero chiunque potrà manifestare la propria solidarietà, anche chi non sarà fisicamente in piazza San Pietro”. L’Azione Cattolica Italiana ha accolto prontamente con gioia l’invito della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali a recarsi in Piazza San Pietro il 16 maggio prossimo per stringersi intorno al Santo Padre durante il Regina coeli, come segno tangibile di vicinanza partecipe e di affetto sentito, attraverso la forma della preghiera comunitaria, che manifesta il senso ordinario della relazione profonda con il Signore della vita. Stringersi intorno al Santo Padre significa rendere visibile la prossimità di tutta la Chiesa ma anche esprimere affetto, stima e fiducia nei sacerdoti e nel loro ministero insostituibile e prezioso nella vita e nella missione della Chiesa. “È un gesto che noi proponiamo – afferma da parte sua il leader di Cl Carròn – proprio per il desiderio di affermare qual è il vincolo che ci introduce al reale: una Presenza storica, guidata dal successore di Pietro. Vogliamo affermare che cosa ci impedisce di soccombere alla confusione e a tutte le interpretazioni possibili e immaginabili cui inevitabilmente noi cadremmo, se non ci fosse un punto storico di riferimento che ci dice la verità su Cristo. Senza Pietro noi saremmo nella confusione più totale! Questo non è un gesto per incoraggiarci a vicenda, ma un gesto che, in questo momento particolare della storia, afferma con chiarezza dove è l’àncora della nostra fede”. Domani a Roma sarà presente anche una rappresentanza della diocesi di Crema, con alcune associazioni che si sono unite per il viaggio, mentre Cl si sposterà autonomamente. Dall’Italia e dal mondo SABATO 15 MAGGIO 2010 SPAZIO IMMIGRATI Prezzo consigliato riferito al pneumatico COURIERTM Touring Simmetrico 135/BOR13 7D T. Offerta valida dal 15/04/10 al 31/05/10 presso i Centri Driver aderenti. Elenco disponibile sul sito www.driver.it ’Italia non corre il rischio di rivolte da parte di giovani – immigrati o figli e nipoti di immigrati – come quelle avvenute nelle “banlieues” francesi nel 2005; “almeno per ora”, perché “nonostante la conflittualità nelle nostre periferie resti bassa, il potenziale di rischio rimane alto con la possibilità dell’emersione improvvisa del conflitto come dimostrato dai fatti di Castel Volturno, Rosarno e via Padova a Milano”. Per evitare scenari analoghi sono necessari “interventi tempestivi”. È questa la conclusione della ricerca Per un’integrazione possibile. Processi migratori e periferie urbane promossa dal ministero dell’Interno e realizzata dall’Università Cattolica di Milano. Un dossier presentato il 10 maggio nella sede milanese dell’Ateneo del Sacro Cuore. 5 MILIONI DI IMMIGRATI. Nel corso del 2009 il numero di immigrati nel nostro Paese è aumentato di circa 500 mila persone, portando il numero complessivo a poco più di 5 milioni. Con questi ritmi di crescita la popolazione di immigrati sarà raddoppiata entro i prossimo otto anni. Nel dettaglio la ricerca registra poco più di 4 milioni di residenti, 497 mila soggetti in possesso di permesso di soggiorno ma non iscritti in anagrafe e 544 mila irregolari, la cui incidenza è passata dal 9,1% al 10,7%. La ricerca ha approfondito anche il rapporto tra immigrazione e criminalità. “Gli stranieri risultano essere imputati di un reato molto più frequentemente degli italiani, a parità di popolazione presente. A ogni modo, non si può affermare l’esistenza di una correlazione diretta tra presenza straniera e criminalità, se non con riferimento ai soli immigrati irregolari”. LE PROPOSTE DI INTERVENTO. “L’immigrazione – ha spiegato Vincenzo Cesareo, sociologo e curatore della ricerca – acutizza problemi spesso già esistenti nelle periferie urbane. In termini d’integrazione si registrano non poche difficoltà soprattutto perché gli immigrati, in un breve arco temporale, si insediano prevalentemente nelle aree deboli urbane”. Da qui, secondo i ricercatori della Cattolica nasce la necessità di riqualificare le aree degradate, riducendo l’affollamento abitativo, fornendo servizi efficienti, ma anche assicurando un adeguato controllo del territorio, per cui “non basta la presenza capillare delle forze dell’ordine, ma è necessaria la responsabilizzazione degli abitanti”. La ricerca ha analizzato anche le iniziative promosse per cercare di affrontare le criticità delle periferie. “Iniziative – ha detto il sociologo – che vedono protagonisti gli enti locali, la società civile, il volontariato, le scuole ma anche le parrocchie che, per il loro ruolo di frontiera, sono state definite sentinelle del territorio”. PENSARE A PROGETTI DI INTEGRAZIONE. Alla presentazione era presente, oltre al ministro dell’Interno, Roberto Maroni, anche il presidente del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, mons. Antonio Maria Vegliò, che ha auspicato la collaborazione di tutte le forze sociali per la realizzazione di “sempre più urgenti progetti per l’integrazione”. “Mai come oggi – ha spiegato mons. Vegliò – le migrazioni sollecitano che si progetti una società nella quale si allarghino gli spazi di appartenenza e di partecipazione e si restringano quelli di emarginazione e di esclusione. Sfida e obiettivo di fondo è la costruzione di una ‘società integrata’ e questo richiede non tanto la difesa di culture e religioni diverse, quanto piuttosto, da un lato, l’adozione di nuove reti di solidarietà contro la miseria e l’esclusione sociale e, dall’altro, la promozione dell’incontro tra culture che favorisca la relazione, lo scambio e il vicendevole arricchimento”. A questo proposito “la scuola deve partecipare alla ricerca di soluzione dei problemi umani più urgenti”. Mons. Vegliò ha sollecitato anche “nuovi investimenti sul tema della cittadinanza e della partecipazione, sulla preparazione di educatori, sulla mediazione culturale e su quella sociale”. “Vi è necessità – ha suggerito – di una nuova politica fiscale, della casa, dell’accompagnamento e della sicurezza sociale, della tutela della salute e della vita di tutti”. LA POLITICA DEVE FARE SINTESI. Nel suo intervento conclusivo il ministro Roberto Maroni, che ha definito “interessanti” le proposte dei ricercatori, ha sottolineato come “è la prima volta che viene condotta una ricerca così approfondita delle tematiche dell’integrazione e mi auguro che il monitoraggio dell’Università possa continuare per controllare la situazione ed evitare lo scoppio di situazioni come quelle francesi”. “Un percorso difficile in cui – ha auspicato il ministro – è fondamentale il coinvolgimento del mondo delle autonomie territoriali”. Da qui l’invito rivolto all’ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani) per prendere parte a questo cammino tra ministero e Università Cattolica. In precedenza il rettore dell’Università Cattolica, Lorenzo Ornaghi, aveva ricordato come “spetti alla politica fare sintesi tra tutte le istanze in gioco”, mettendo sempre al centro “la dignità della persona umana”. “I l nostro incontro propone di riflettere sulle condizioni del vivere insieme nel nostro continente e di pregare per l’avvento della pace e dell’unità in Europa e nel mondo”: è l’invito delle diocesi francesi di Metz e Verdun con il quale si sono aperte il 9 maggio le celebrazioni, per il 60° anniversario della Dichiarazione Schuman (9 maggio 1950) che diede avvio all’integrazione comunitaria. Le due diocesi, in collaborazione con la Comece (Commissione degli episcopati della Comunità europea), istituti religiosi, associazioni e media cattolici, hanno predisposto un programma che si è svolto tra le due città con momenti di preghiera, celebrazioni liturgiche e conferenze. Il titolo complessivo dell’iniziativa è “Le neuf en Europe” (www.9mai2010.eu). Celebrazioni ufficiali sono state predisposte anche dalle istituzioni Ue (7-9 maggio, www.europa.eu) nelle città dove queste hanno sede, ovvero Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo. Numerse le manifestazioni messe in agenda: anche un momento di dibattito con 800 giovani provenienti da tutta Europa a Strasburgo. UN NUOVO MODO DI VIVERE INSIEME “Bisognava avere grandi visioni, bisognava essere capaci di decidere e di aprire la via della riconciliazione dopo tanti tragici conflitti in Europa. Bisognava non solo far tacere le armi, occorreva inaugurare un nuovo modo di vivere insieme”. Robert Schuman è riuscito in questa opera. Così il cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, ha ricordato la figura del grande statista nell’omelia della messa che si è celebrata nella cattedrale di Metz. “Quello che stiamo celebrando – ha aggiunto il presidente dei vescovi francesi – non è solo un atto di commemorazione ma l’occasione per capire come la fede cristiana abbia portato Robert Schuman a diventare uomo delle grandi visioni politiche, profeta di una costruzione possibile, testimone del radicarsi di Dio nel cuore dell’esistenza umana”. Guardando la situazione attuale dell’Europa e pensando a Schuman, ha continuato il card. Vingt-Trois, “abbiamo la sensazione di non aver compreso” la sua opera e di correre “il rischio della mancanza di lungimiranza”. L’Europa è chiamata anche oggi a crescere “nella concertazione, nella collaborazione, nella comunione e non nella concorrenza e nel conflitto”. Occorrono un pensiero e un agire politici che portino a “superare gli interessi particolari per raggiungere l’interesse comune”. APRIRSI ALLA SPERANZA In un messaggio al convegno Benedetto XVI ha ricordato “le radici cristiane” come risorsa irrinunciabile per un’Europa giusta e solidale al proprio interno e con i popoli “più sfortunati”. Mentre il card. Peter Erdö, arcivescovo di Budapest e presidente del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee) così si è espresso in un messaggio augurale ai partecipanti: “Festeggiare un anniversario vuol dire ricordarsi il passato, celebrare il presente e preparare il futuro. Le caratteristiche delle feste contrassegnate dalla fede cristiane sono la presenza della riconciliazione delle memorie, l’apertura all’amore gratuito di Dio e la speranza che trasforma l’uomo”. IL PRINCIPIO DI FRATERNITÀ Secondo mons. Aldo Giordano, rappresentante permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, “visione audace” e “realismo” sono gli elementi presenti nel progetto di Robert Schuman. A partire dalla “preoccupazione fondamentale della pace”, Schuman elaborò un piano basato sulla intuizione che fosse necessario “creare una solidarietà di fatto” tra gli Stati usciti dalla guerra mondiale. Una solidarietà che si esprimesse nella “fraternità” e nel rispetto delle “diversità” che compongono l’Europa. “Per questo un vero dialogo deve contemplare unità e distinzione, o meglio, deve realizzare una unità in cui le diversità possano valorizzarsi”. Mons. Giordano ha quindi tratteggiato alcuni temi attuali in cui l’integrazione è messa alla prova, fra cui: la riunificazione tra Est e Ovest dopo il 1989; la situazione nei Balcani; le “nuove sfide cui far fronte, come la crisi finanziaria, il terrorismo, il rispetto dell’ambiente”; il ruolo dell’Ue nel mondo, con un’attenzione specifica all’Africa, così come aveva a suo tempo indicato lo stesso Schuman. > NON PERDERE IL TRENO... Dal 1 al 31 maggio 2010 Pneumatici a partire da € 29,00* cad. IL TRATTATO E LE RADICI CRISTIANE Il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente dl Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, intervenendo alle celebrazioni ha affermato che esistono “un destino e una missione condivise” tra Europa e cristianesimo e nel processo di integrazione “occorre mettere in evidenza i valori comuni” presenti nel continente, rispettando al contempo “le diversità culturali e religiose” che possono favorire la costruzione dell’Ue. Tauran si è concentrato sul significato dell’articolo 17 del Trattato di Lisbona, entrato in vigore da pochi mesi, che regola i rapporti tra l’Unione europea e le Chiese. Comunità politica e comunità religiose, ha sostenuto il cardinale, “sono chiamate a collaborare, operando per il bene di tutti i cittadini”. Tauran ha voluto rimarcare “le radici cristiane che segnano la storia del nostro continente” e la “significativa presenza della Chiesa cattolica”, accanto alle altre espressioni del cristianesimo e alle altre religioni. “L’articolo 17 – ha puntualizzato il relatore – non solo definisce i rapporti tra Ue e chiese”, ma pone in risalto “il contributo costante, aperto e trasparente” che può giungere dalle religioni alle istituzioni europee. TRA MEMORIA E ATTUALITÀ A Metz e Verdun sono convenuti anche studiosi ed esponenti politici che hanno approfondito l’eredità della Dichiarazione sul piano della costruzione dell’Unione europea. Vaira VikeFreiberga, già presidente della Repubblica di Lettonia e vice presidente del Gruppo di riflessione sull’avvenire dell’Europa (istituito dall’Ue), ha sottolineato alcuni aspetti della “visione” di Schuman, rilevandone l’“attualità” rispetto alle sfide “tuttora presenti nel vecchio continente”. Secondo la relatrice, l’allora ministro degli esteri francese “prefigurava e operava per realizzare un’Europa unita, capace di superare gli odi della guerra e in grado di costruire pace e benessere”. Egli considerava, in prospettiva, una unità che comprendesse “sia la parte occidentale sia quella orientale” del vecchio continente, “nonostante la divisione allora operata dalla Cortina di ferro”. Freiberga ha insistito sul “compito di coinvolgere, in questo progetto, tutti i cittadini, la società civile, le culture, nel rispetto delle diversità e mantenendo lo sguardo aperto al mondo”. In tale direzione “occorre perseguire obiettivi concreti”, così come “indica ad esempio la crisi economica in corso” e “come insegnava Schuman con la sua idea di Europa”. “Oggi – ha aggiunto Freiberga – abbiamo il culto del consumismo e del materialismo. È invece necessario recuperare i valori morali e spirituali che possono alimentare una democrazia europea solida”. OFFERTA IRRIPETIBILE SU TUTTE LE TENDE DA SOLE - escluso il prezzo del montaggio - Scopri i prezzi di tutti i pneumatici COURIERTM in questo Centro Driver SCONTO 30% CREMA (CR) Via Piacenza, 28 Tel. e fax 0373 80873 [email protected] www.driver.it Numero Verde: 800-164164 25° Anniversario OKAY GOMME oppure Motore e ANEMOMETRO GRATUITO Ogni 4 pneumatici acquistati un paio di guanti compreso nel prezzo Iniziativa valida fino al 31/05/2010 salvo esaurimento scorte Compri oggi e paghi domani in comode rate Deposito pneumatici invernali Scopri anche tutti i servizi offerti Cerchi in lega delle migliori marche da OKAY GOMME: Tagliandi - presa e consegna a domicilio della vettura MADIGNANO (CR) - Via Mattei Tel. 0373 65674 - Fax 0373 658839 www.doppiovetro.it Robert Schuman di MICHELE LUPPI L EUROPA Schuman: le grandi visioni UNA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA UGGERI PUBBLICITA’ 2 In primo piano SABATO 15 MAGGIO 2010 Sacerdoti nel web: una storia nuova 3 LA SCOMMESSA DEI TESTIMONI IL MESSAGGIO DI BENEDETTO XVI PER LA 44a GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI CHE SI CELEBRA DOMANI DOMENICA 16 MAGGIO 2010 di BRUNO CESCON D N “ Il Sacerdote viene a trovarsi come all’inizio di una storia nuova, perché, quanto più le moderne tecnologie creeranno relazioni sempre più intense e il mondo digitale amplierà i suoi confini, tanto più egli sarà chiamato a occuparsene pastoralmente, moltiplicando il proprio impegno, per porre i media al servizio della Parola. “ ell’anno sacerdotale, Benedetto XVI ha voluto parlare del sacerdote anche in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domani, domenica 16 maggio. E l’ha fatto proponendo una tema innovativo che certamente sorprenderà molti: “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola”. Il Papa è convinto che il mondo digitale offra “al Sacerdote nuove possibilità di esercitare il proprio servizio alla Parola e della Parola”. “I moderni mezzi di comunicazione – scrive il Santo Padre nel suo messaggio – sono entrati da tempo a far parte degli strumenti ordinari, attraverso i quali le comunità ecclesiali si esprimono, entrando in contatto con il proprio territorio e instaurando, molto spesso, forme di dialogo a più vasto raggio, ma la loro recente e pervasiva diffusione e il loro notevole influsso ne rendono sempre più importante e utile l’uso nel ministero sacerdotale.” Se il “compito primario del Sacerdote è quello di annunciare Cristo, la Parola di Dio fatta carne”, “il mondo digitale, ponendo a disposizione mezzi che consentono una capacità di espressione pressoché illimitata, apre notevoli prospettive e attualizzazioni all’esortazione paolina: Guai a me se non annuncio il Vangelo! (1Cor 9,16). Con la loro diffusione, pertanto, la responsabilità dell’annuncio non solo aumenta, ma si fa più impellente e reclama un impegno più motivato ed efficace. Al riguardo, il Sacerdote viene a trovarsi come all’inizio di una “storia nuova”, perché, quanto più le moderne tecnologie creeranno relazioni sempre più intense e il mondo digitale amplierà i suoi confini, tanto più egli sarà chiamato a occuparsene pastoralmente, moltiplicando il proprio impegno, per porre i media al servizio della Parola.” I sacerdoti non entrano nel web solo come uno spazio da occupare, ma è loro “richiesta la capacità di essere presenti nel mondo digitale nella costante fedeltà al messaggio evangelico, per esercitare il proprio ruolo di animatori di comunità che si esprimono ormai, sempre più spesso, attraverso le tante “voci” scaturite dal mondo digitale e annunciare il Vangelo avvalendosi, accanto agli strumenti tradizionali, dell’apporto di quella nuova generazione di audiovisivi che rappresentano inedite occasioni di dialogo e utili mezzi anche per l’evangelizzazione e la catechesi. Attraverso i moderni mezzi di comunicazione, il Sacerdote potrà far conoscere la vita della Chiesa e aiutare gli uomini di oggi a scoprire il volto di Cristo, coniugando l’uso opportuno e competente di tali strumenti, acquisito anche nel periodo di formazione, con una solida preparazione teologica e una spiccata spiritualità sacerdotale, alimentata dal continuo colloquio con il Signore. Più che la mano dell’operatore dei media, il Presbitero nell’impatto con il mondo digitale deve far trasparire il suo cuore di consacrato, per dare un’anima non solo al proprio impegno pastorale, ma anche all’ininterrotto flusso comunicativo della rete”. “Chi meglio di un uomo di Dio – si chiede il Papa – può sviluppare e mettere in pratica, attraverso le proprie competenze nell’ambito dei nuovi mezzi digitali, una pastorale che renda vivo e attuale Dio nella realtà di oggi e presenti la sapienza religiosa del passato come ricchezza cui attingere per vivere degnamente l’oggi e costruire adeguatamente il futuro? Compito di chi, da consacrato, opera nei media è quello di spianare la strada a nuovi incontri, assicurando sempre la qualità del contatto umano e l’attenzione alle persone e ai loro veri bisogni spirituali; offrendo agli uomini che vivono questo nostro tempo “digitale” i segni necessari per riconoscere il Signore; donando l’opportunità di educarsi all’attesa e alla speranza e di accostarsi alla Parola di Dio, che salva e favorisce lo sviluppo umano integrale. Questa potrà così prendere il largo tra gli innumerevoli crocevia creati dal fitto intreccio delle autostrade che solcano il cyber spazio e affermare il diritto di cittadinanza di Dio in ogni epoca, affinché, attraverso le nuove forme di comunicazione, Egli possa avanzare lungo le vie delle città e fermarsi davanti alle soglie delle case e dei cuori per dire ancora: “Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20).” igitale ormai non è più una parola sconosciuta. Nota solo agli addetti. È entrata nelle nostre case con l’invito martellante ai possessori di tv in alcune Regioni italiane, ma sarà così per tutte, a passare dall’analogico al digitale. Chi già ce l’ha il digitale terrestre sa che può ricevere sulla sua tv un molteplicità di programmi, alcuni gratuiti altri a pagamento. Di fatto il digitale è una tecnologia raffinata che ha potenziato in maniera straordinaria le nostre comunicazioni. Viene applicata a tutti i mezzi, compresa la macchina fotografica, il telefonino, i giornali, ovviamente Internet. Ma non è solo un’innovazione tecnologica. Cambia il nostro modo di comunicare. Un solo esempio. Il nostro cellulare si trasforma in una immensa piazza globale dove troviamo il giornale, la tv, libri, intere biblioteche, la nostra banca con la quale fare delle operazioni. E soprattutto permette a noi di collegarci con il mondo intero, anzi di essere costantemente in Rete. Insomma fa di noi degli esseri digitali. Ci rende parte di un continente, di un mondo digitale. Con linguaggio più complicato si dice che siamo in perenne connessione. Non solo materiale ma di menti, di cuori, di relazioni. La novità è colta con estrema puntualità da Benedetto XVI nel messaggio per la 44ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, dal tema “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media a servizio della Parola”, che si celebrerà domenica prossima, l’Ascensione del Signore. Perché proprio questa domenica? Perché Cristo invita gli apostoli ad andare nel mondo per comunicare il Vangelo. Le comunicazioni sociali, dai mezzi tradizionali ai nuovi, sono oggi indispensabili per formare opinioni, per partecipare alla formazione delle coscienze. Il Papa invita a non essere estranei al nuovo mondo digitale sia la Chiesa in generale, ciascun cristiano, sia direttamente il sacerdote, la sua pastorale. Perché? Incredibile solo a pensarlo qualche anno fa. I sacerdoti possono, anzi debbono “esercitare il proprio ruolo di animatori di comunità” anche attraverso le tanti voci che scaturiscono dal mondo digitale, e “annunciare il Vangelo avvalendosi di questa nuova generazione di audiovisivi (foto, video, animazioni, blog, siti web)”. Per il Papa sono “inedite occasioni di dialogo”. In soldoni la catechesi, l’evangelizzazione non passano più soltanto attraverso il contatto diretto dell’attività parrocchiale. Vi è un’altra parrocchia, grande quanto il mondo, il continente digitale, nella quale si possono contattare, incontrare, persone, per instaurare dei rapporti anche solo mediatici. Importante è che da questo mondo “immateriale” si passi al mondo di tutti i giorni. La scommessa è di farsi testimoni, come si è detto nel recente convegno ecclesiale “Testimoni digitali” nella grande rete. Impossibile? Assolutamente no. Troppo pericoloso? Certo non è un mondo per ingenui, serve sempre vigilanza. Lo sanno i genitori quanto importante è seguire i figli che navigano in questo ambiente. Ma guai a rifiutare questa “grande risorsa per l’umanità”. Conta in fondo “la qualità del contatto umano e l’attenzione alle persone e ai loro veri bisogni spirituali”, ricorda Benedetto XVI nel messaggio. Infatti si possono creare contatti con non credenti, con credenti di altre religioni, soprattutto si possono rinforzare le relazioni con altre comunità cristiane e generare anche solidarietà caritative. Con una prima preoccupazione specifica: il digitale è solo parte del nostro mondo reale. Con una seconda: non dimenticare il modo di comunicare di ieri: stampa, radio e tv. Un solo dato a conferma: il 95% delle informazioni in rete viene dai giornali. La giornata rafforzi la convinzione sull’indispensabilità di comunicare a tutto campo. La Chiesa non può mancare questa straordinaria opportunità. A questo punto Benedetto XVI ribadisce le grandi potenzialità che il web ha nei confronti dei non credenti: “Con il Vangelo nelle mani e nel cuore, occorre ribadire che è tempo anche di continuare a preparare cammini che conducono alla Parola di Dio, senza trascurare di dedicare un’attenzione particolare a chi si trova nella condizione di ricerca, anzi procurando di tenerla desta come primo passo dell’evangelizzazione. Una pastorale nel mondo digitale, infatti, è chiamata a tener conto anche di quanti non credono, sono sfiduciati e hanno nel cuore desideri di assoluto e di verità non caduche, dal momento che i nuovi mezzi consentono di entrare in contatto con credenti di ogni religione, con non credenti e persone di ogni cultura. Come il profeta Isaia arrivò a immaginare una casa di preghiera per tutti i popoli (cfr Is 56,7), è forse possibile ipotizzare che il web possa fare spazio – come il “cortile dei gentili” del Tempio di Gerusalemme – anche a coloro per i quali Dio è ancora uno sconosciuto?” In conclusione, il mondo digitale rappresenta una grande risorsa per l’umanità e una grande opportunità per i credenti che, nel nome del Cristo risorto, si impegnano a farsi sempre più prossimo all’uomo. Ma “i nuovi media offrono soprattutto ai Presbiteri prospettive sempre nuove e pastoralmente sconfinate, che li sollecitano a valorizzare la dimensione universale della Chiesa, per una comunione vasta e concreta; a essere testimoni, nel mondo d’oggi, della vita sempre nuova, generata dall’ascolto del Vangelo di Gesù, il Figlio eterno venuto fra noi per salvarci. Non bisogna dimenticare, però, che la fecondità del ministero sacerdotale deriva innanzitutto dal Cristo incontrato e ascoltato nella preghiera; annunciato con la predicazione e la testimonianza della vita; conosciuto, amato e celebrato nei Sacramenti, soprattutto dell’Eucaristia e della Riconciliazione.” Il Papa termina invitando i sacerdoti “a cogliere con saggezza le singolari opportunità offerte dalla moderna comunicazione. Il Signore vi renda annunciatori appassionati della buona novella anche nella nuova agorà posta in essere dagli attuali mezzi di comunicazione.” A CREMA Miss Grant Via Milano, 19 (vicino Ipercoop) ✆ 0373.204513 MissGrant Grant Miss Miss Grant Miss Grant Miss Grant Miss Grant Monnalisa Monnalisa Monnalisa Monnalisa ICAA MEEnnIC oM DDo o AAPPEERRTTo Do A IC n E MMEnICA oo DD A oo TDOMENICA RR EE PP AA T AbbIglIAMEnT idee tantePOMERIGGIO Abb CAlZATuRE ED idee tante regaloAPERTO CAlZ regalo AbbIglIAMEnTo 0-16 0-16 AnnI AnnI AbbIglIAMEnTo e e e id e te id tannte ta CREMA - Via Milano, 19 (vicino CAlZATuRE ED ED ACCEssoRI CAlZATuRE ACCEssoRI AbbIglIAMEnTo 0-16 AnnI AbbIglIAMEnTo 0-16 AnnI lo CREMA Via Milano a e e g lo idte idee rega re tante n ta AbbIglIAMEnTo 0-16 AnnI ED ACCEssoRI AbbIglIAMEnTo 0-16 AnnI CAlZATuRE ED ACCEssoRI ee CAlZATuRE id te AbbIglIAMEnTo 0-16 AnnI lo n a e g e ta re id lo a te g e nnte ide CREMA re tata CAlZATuRE ED ACCEssoRI CREMA Via Milano, Milano, 19 (vicino (vicino Ipercoop) Tel. 0373-204513 0373-204513 -- Via 19 Ipercoop) Tel. CAlZATuRE ED ACCEssoRI lo a g CAlZATuRE ED ACCEssoRI re lo a g reregalo CREMA - Via- Milano, 19 (vicino Ipercoop) Tel. 037 CREMA Via Milano, 19 (vicino Ipercoop) Te CREMA Via Milano, 19 (vicino Ipercoop) T CREMA CREMA- -Via ViaMilano, Milano,19 19(vicino (vicinoIpercoop) Ipercoop)Tel. Tel.0373-204513 0373-204513 i v i r r a i DIMEZZA v Nuo DIME i n DIMEZZA I PREZZI o i z e l l o c DIMEZZA I PREZZI DIMEZZA I PREZ DIMEZZA I PREZ DIMEZZA I PREZZI DIMEZZA I PREZZI e t a t s e a r e v prima Miss Grant Miss Grant S E T A T N O C S E R R P E M E P S U ABBIGLIAMENTO, ACCESSORI e CALZATURE 0-16 ANNI DELLE MIGLIORI FIRME 4 In primo piano SABATO 15 MAGGIO 2010 IL SOGNO ECCELLENZA promosso! Crema 1908 I DOPO UNA CAVALCATA ECCEZIONALE IL CLUB NEROBIANCO HA CONQUISTATO IL SALTO DI CATEGORIA. BARBAGLIO RICALCA LE ORME DEL PADRE: RINVIGORITO L’ORGOGLIO CREMINO IN CITTÀ I PROTAGONISTI ❣ SPECIALE VISO • TRATTAMENTO ALLE VITAMINE • SPECIFICO CONTORNO OCCHI • ACIDO GLICOLICO • PURIFICANTE PROPOLI ❣ NOVITÀ • TRATTAMENTO ACIDO JALURONICO Ptrifacciale ROMOZIONI SOLARIUM e doccia VALIDE TUTTO L’ANNO Orario continuato dal martedì al venerdì 9.00-19.30 e sabato 9.00-18.00 c • “LINFODRENAGGIO MANUALE” METODOVODDER • PRESSOTERAPIA • FANGHI TERMALI rtigianato ❣ SPECIALE CORPO a (Zona Sabbioni) Vicino Campo Sportivo “Dossena” gricoltura Via Toffetti, 12 - CREMA ☎ 0373 230769 ommercio Se in sette anni il Crema 1908 dalla Terza categoria è volato in Eccellenza, gran parte dei meriti, senza nulla togliere a nessuno, vanno attribuiti a patron Francesco Barbaglio, titolare di uno studio di progettazione e impresa immobiliare in città. “Siamo partiti in tre e sono rimasto solo, adesso dobbiamo pensare a una categoria più pesante e mi rivolgo a chi ha fatto calcio, nella speranza di ottenere risposte significative per poter dare continuità al progetto”. Chiaro il messaggio del presidente del Crema, certamente felicissimo per “il risultato appena festeggiato grazie all’ottimo lavoro di mister e ragazzi e del direttore sportivo Aronne Verdelli, che con le risorse a disposizione, che non erano certo esagerate, ha costruito un organico dalla fresca carta di a l Crema è in Eccellenza. Con pieno merito. Ha “comandato” senza soluzione di continuità dall’inizio (“dalla quarta di andata”, precisa a parte il primo dirigente) a fine campionato. Applausi quindi alla squadra di mister Marco Lucchi Tuelli, alla società guidata dal presidente Francesco Barbaglio e ai sostenitori, che ci hanno sempre creduto, anche nell’ultimo scorcio di stagione quando il Cavenago s’è fatto sotto. L’epilogo di domenica allo stadio “Bertolotti” di S. Maria della Croce è stato da incorniciare. Nonostante il pomeriggio invogliasse alla poltrona, i supporter nerobianchi hanno voluto esserci alla sfida con la Paullese, per l’assalto decisivo e non hanno risparmiato l’ugola: al fischio di chiusura c’è chi è rimasto senza voce, ma col sorriso stampato in volto. Enorme davvero la soddisfazione per l’intero universo Crema 1908: vincere i campionati è sempre impresa ardua, ma il complesso di Lucchi Tuelli ha galoppato, ha accusato pochi passaggi a vuoto e non ha mai perso la tramontana. “Se siamo da Eccellenza dobbiamo dimostrarlo, se perdiamo l’ultima di ritorno vuol dire che non meritiamo lo ‘scudetto’, ma sono fiducioso”, ci aveva confidato il condottiero nerobianco alla vigilia della gara decisiva di domenica. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, la sua truppa domenica ha comandato le operazioni dal fischio d’inizio, ha rifilato tre sventole all’avversario nell’arco di una quarantina di minuti e nel secondo tempo ha cominciato a festeggiare, in attesa del fischio finale quando c’è stato l’abbraccio collettivo, quando i giocatori, ma anche mister, presidente, direttore sportivo e dirigenti sono stati portati in trionfo. “I ragazzi hanno meritato di vincere il campionato. Dovevano migliorare il risultato della stagione precedente, ma concluso in testa il girone di andata l’obiettivo è diventato più alto”, la riflessione del mister a Eccellenza in cassaforte. La stagione 2009-2010 farà parte dei capitoli belli della storia cremina. identità: la nostra era la squadra più giovane del girone, ha messo insieme un gruppo che ha sempre remato nella medesima direzione, è rimasto molto affiatato. Se non si va d’accordo si compie poca strada”. Barbaglio si è buttato nel calcio “seguendo mio figlio; mi sono fatto coinvolgere e sono ancora qui, ma insisto, per l’Eccellenza uno solo non basta. C’è l’urgenza di crescere a livello dirigenziale e di poter contare su altri operatori economici per poter affrontare la nuova avventura con le carte in regola”. Il primo dirigente nerobianco ha già “confermato tutti, mister, diversi giocatori e direttore sportivo, perché da tutti sono arrivate risposte importanti, tutti si sono comportati molto bene. Dopo solo quattro giornate, a inizio campionato, siamo balzati al comando e abbiamo fatto l’andatura sino alla fine. Meglio di così…”. Non resta che proseguire per la strada intrapresa. “Siamo in pochi e le cose da fare sono tante. Rispetto a un anno fa sono diminuiti i soci, qualcuno non sarà al nostro fianco l’anno prossimo e questo dispiace. Ho già avviato qualche contatto nella speranza di avere soddisfazione. Se ci creeranno le condizioni ottimali l’Eccellenza sarà affrontata con ambizioni”. “Sono contentissimo per il presidente Francesco Barbaglio anzitutto, che ha dato tanto per la riuscita dell’impresa, per il mister Marco Lucchi Tuelli e i suoi ragazzi, per il diesse Aronne Verdelli, per la tifoseria – interviene il dirigente Fabiano Gerevini –. Il risultato conseguito è stato davvero straordinario, ma adesso c’è la necessità di avere nuovi partner economici perché il nuovo campionato è impegnativo e ci vogliono nuove energie”. I NUMERI Diciassette vittorie, otto pareggi e solo cinque sconfitte. Cinquantasette i gol fatti (miglior attacco), 27 quelli subiti (seconda miglior difesa: solo il Cavenago ha fatto meglio, la sua porta è stata perforata 24 volte). Un ruolino di marcia invidiabile, difatti è valso il primo posto. Nell’utlima partita con la Paullese, vinta per 3 a 0 il Crema 1908 ha schierato: Campana, Dorigo, Bellani, Labbadini, De Goes, Fusar Poli, Spinelli (80’ Vailati), Sacchi, Treccani, Zanelotti (58’ Bonetti), Dragoni (46’ Mizzotti). All. Lucchi Tuelli. Reti: 15’ Treccani, 23’ Labbadini, 40’ Dragoni. Tra le immagini della festa nerobianca, una formazione 2009-2010 e i veri fautori dell’impresa: mister Lucchi Tuelli, patron Francesco Barbaglio e il direttore sportivo Aronne Verdelli 15a S. PANTALEONE ERSAF (ex Stalloni) fiera CREMA Via Verdi, 16 10-11-12-13 giugno 2010 Informazioni e prenotazioni spazi espositivi segreteria: Tel. 0373 259694 • Cell. 334 8217130 • Fax 0373 253541 F CREMA IERE Uffici: 0373.259694 fi[email protected] sabato 15 maggio 2010 CRISI PER IL PRESIDENTE SALINI BISOGNA PRODURRE UN’OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA PIÙ COERENTE CON LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E PIÙ CONDIVISA TRA LE VARIE ISTITUZIONI Il Cremasco sta reagendo di ANGELO MARAZZI P artecipato incontro – giovedì pomeriggio nel salone al primo piano della sede decentrata della Provincia in via Matteotti – per il “focus” sulla situazione economico-produttiva-occupazione nell’area cremasca. A coordinare l’appuntamento l’assessore a Formazione e Lavoro Paola Orini, che nell’introduzione ha proposto un quadro di sintesi, evidenziando le difficoltà che ancora permangono per le imprese e, di riflesso, sui lavoratori e loro famiglie. Lasciando poi campo al coordinatore scientifico del Sies-Servizio informativo economico e sociale dell’Università Cattolica Piero Ganugi e al direttore scientifico del Crisp-Centro di ricerca interuniversitario per servizi di pubblica utilità Mario Mezzanzanica, per l’illustrazione in dettaglio rispettivamente degli “aspetti strutturali e congiunturali” e dei “dati di flusso” relativi all’andamento del mercato del lavoro al livello provinciale, ma più specificatamente in ambito locale. Dalla ricostruzione delle serie mensili delle assunzioni, delle cessazioni e dei saldi dei due flussi, il professor Ganugi ha mostrato come la crisi abbia “colpito con particolare forza il manifatturiero, il commercio e l’agricoltura”. Con una variazione in negativo degli avviamenti dal 2007 al 2009 arrivata nel Cremasco -26,3%. In ordine alle forme contrattuali, nello stesso periodo sono diminuiti fortemente gli avviamenti a tempo indeterminato: dal 40,6% al 24,1%. “Il contratto maggiormente diffuso a livello provinciale – ha puntualizzato inoltre – è quello a termine: circa il 45% nel 2009. Mentre altre due tipologie di rapporti lavorativi particolarmente diffusi in provincia sono le ‘missioni’ di lavoro interinale (16%) e i contratti a progetto (11,1%).” I dati delle rilevazioni degli avviamenti per branca merceologica danno un saldo negativo di quasi il 25% nel settore costruzioni, passato da 4.431 nel 2007 a 3.335 dello scorso anno; segue il commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione auto e moto, con -19,9%; le attività manifatturiere a -18,2 e quelle dei servizi di alloggio e ristorazione -7,8%. In lieve flessione l’agricoltura con un -0,5%. Mentre quelli del settore manifatturiero la situazione è pesante per il metallurgico, con una variazione di -73,9%, e il meccanico a -30,3%. Per contro l’agroalimentare schizza a +46,5%. Dal canto suo il responsabile del Crisp ha fatto rilevare come a prevalere sono le tipologie di contratto “flessibili” – al 73% – a fronte dell’appena 27% di quelle “permanenti”. “Il Cremasco – ha sottolineato il presidente dell’amministrazione provinciale Massimiliano Salini, tirando le conclusioni dell’incontro – si trova a confrontarsi con una situazione che se dal punto di vista dell’occupazione incontra difficoltà, da quello economico presenta anche elementi che fanno ipotizzare una possibile ripresa.” Come punti di forza ha quindi segnalato il fatto che a Crema vi è un tentativo di ripartenza delle assunzioni di personale qualificato. “È un elemento distintivo rispetto al resto della provicnia ed è un segnale molto interessante – ha rimarcato – perché normalmente accade quando gli imprenditori acquistano fiducia sul loro prodotto.” D’altra parte ha parimenti evidenziato che i dati dimostrano inoltre che storicamente il nostro territorio ha pochi laureati e una popolazione molto anziana: elementi che per loro natura non favoriscono lo sviluppo. “Come amministrazioni pubbliche – ha sostenuto – dobbiamo da un lato favorire un collegamento vero tra università e aziende.” “Assumendoci la responsabilità – ha aggiunto – di produrre un’offerta formativa universitaria più coerente con le caretteristiche del territorio e più condivisa tra le varie istituzioni.” Che si declina, ha spiegato, in azioni che favoriscano realmente processi di integrazione – come stage e tirocini dei laureandi presso aziende – promossi dalle istituzioni. Essendo improponibile che se ne facciano carico le aziende, stante il momento di difficoltà. In secondo luogo, ha sostenuto con forza, “bisogna ripensare in modo condiviso l’offerta universitaria in provincia”. Dove ci sono cinque atenei che promuovono corsi, ma senza “un soggetto unitario che si assuma la responsabilità di coordinamento”. La Provincia è infine impegnata a sgravare d’incombenze i Comuni, perché possano favorire lo sviluppo della capacità di intrapresa delle aree. 5 I presenti all’incontro di giovedì nella sede decentrata della Provincia a Crema IL METRO ALLE PORTE DEL CREMASCO Sì del Cipe al prolungamento della linea 3 a Paullo I mportante passo avanti verso la concretizzazione dell’ipotesi di portare il metrò alle porte del Cremasco. Il Cipe-Comitato interministeriale per la programmazione economica ha infatti approvato l’altro ieri il progetto preliminare di prolungamentio della linea 3 da San Donato a Paullo. Il tracciato lungo, come si ricorderà, una quindicina di chilometri, interessa direttamente 7 Comuni milanesi – Peschiera Borromeo, Mediglia, Pantigliate, Settala, Paullo e Zelo Buon Persico – ma anche il nostro territorio, insieme a quello lodigiano, che potranno sicuramente beneficiare di un collegamento rapido e comodo con la metropoli. Nell’ipotesi progettuale sono infatti previste due aree principali d’interscambio con il traffico privato e le linee di trasporto pubblico locale: Paullo Est, in corrispondenza dello svincolo tra la Paullese e la futura Tangenziale esterna di Milano; e Caleppio Cerca, in prossimità dell’intersezione tra la Paullese e la provinciale Cerca. Secondo uno studio della società Metropolitana Milanese con la nuova tratta verrebbero tolti dalle strade 14 milioni di automezzi all’anno, con importanti riduzioni del numero di incidenti – compreso quelli mortali, piuttosto elevati sulla statale Paullese – oltre sensibili vantaggi anche a livello ambientale, in termini di abbattimento degli inquinanti. Il costo è preventivato in 750 milioni di euro, al 60% a carico del Governo e il resto da ripartire tra Regione Lombardia e Provincia di Milano. “L’approvazione e il finanziamento del progetto preliminare – ha commentato il presidente della Regione Roberto Formigoni – è frutto di un intenso lavoro che abbiamo condotto senza mai rallentare o demordere.” “Ora, grazie alla collaborazione che abbiamo ottenuto dal Governo e dai ministeri delle Infrastrutture e dell’Economia – ha aggiunto – abbiamo costruito la soluzione che permette di portare avanti l’opera, essenziale per la mobilità nella nostra Regione e per la piena riuscita di Expo 2015.” “Siamo già al lavoro – ha osservato da parte sua l’assessore a Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, che ha partecipato alla seduta del Cipe a Roma – per individuare la modalità più adeguata, sia a livello centrale sia a livello locale, per finanziare l’opera.” LEGENDA Le sette nuove fermate della linea MM3 da San Donato a Paullo “Abbiamo un anno di tempo per riuscire nell’impresa, non perderemo un solo giorno e centreremo l’obiettivo”, ha concluso determinato. Ottenuto il via libera dal Cipe, il progetto preliminare va tradotto in definitivo. E, a quel che si sa, l’elaborazione dovrebbe già essere in fase abbastanza avanzata, per essere completata entro la fine dell’anno e pertanto all’approvazione definitiva del Cipe nella prossima primavera. L’impegno è di riuscire a dare avvio alle gare d’appalto entro il 31 dicembre 2011, per aprire i cantieri a luglio e centrare l’obiettivo di concludere l’opera in tempo per l’importante evento dell’Expo 2015. Soddisfatto, ovviamente, anche Gianni Rossoni, riconfermato assessore regionale, che nella scorsa tornata s’è prodigato a fianco del presidente Formigoni e del collega Cattaneo per conseguire l’attuale importante passaggio: “L’approvazione del Cipe apre di fatto la fase attuativa – ha osservato – per cui tutto lascia presumere che il nostro territorio potrà finalmente avere collegamenti rapidi con Milano, adeguati ai tempi oltre che in grado di aprire prospettive di sviluppo”. A.M. DEDICATA AGLI AMANTI DEL BUON VIVERE. CREMA (CR) - Via della Fiera, 12 Tel. 0373 87195 - Fax 0373 254768 www.mondocucine.it 6 Opinioni e commenti SABATO 15 MAGGIO 2010 A.C. Crema 1908. Grazie presidente! Caro don Giorgio, sui giornali abbondano parole di elogio sull’impresa del Crema 1908 che ha conquistato l’Eccellenza. Merito di tanti: giocatori, dirigenti, supporter. Vorrei, però, sottolineare lo sforzo e la costanza del presidente Francesco Barbaglio che ha coordinato tutto al meglio. Un uomo d’altri tempi che fa bene al calcio cittadino. Al Bet Strapotere cremino, meritatamente! All’ultimo passaggio, ma meritatamente. Detto da me poi… I ragazzi di Lucchi Tuelli hanno centrato l’obiettivo, il Crema di patron Barbaglio sale di un altro gradino, adesso è in Eccellenza dove sostituirà i gialloverdi d’oltre Serio e – credetemi – non farà la stessa fine. Sicuramente, tra i tifosi che solo poche stagioni fa seguivano i nerobianchi sui gibbosi campi di “categoria”, c’è già chi – allarmato – sta pensando a come resistere nella nuova serie. Calma fans, lasciate lavorare la dirigenza, adesso è solo il momento di complimentarsi con il gruppo che ha dettato legge dalla prima all’ultima giornata di questo campionato. In effetti un momento di sconforto c’è stato, quando – sbagliando l’approccio – fu lasciato il solo Fiorenzo a reggere gli attacchi del Cavenago di mister Bracchi. Fu un grave errore anteporre la ribollita alla tattica (l’hanno ammesso), meno male che il fieno immagazzinato in precedenza è servito per la festa in cascina con tante belle magliette giustamente preparate per l’occasione. Sono stati quindi necessari gli ultimi novanta minuti per porre fine al campionato e conquistare lo scudetto di Promozione. Un’ultima partita senza storia, segnata dalla superiorità numerica, perché – vi siete accorti? – con la maglia nerobianca correva e dettava gli schemi pure Abbà, indimenticato e indimenticabile. Grazie Pino. Adesso si volta pagina e i colori diventano gialloblù. Faccio gli scongiuri, ma son sicuro che anche i professionisti di Bergamelli, con o senza mister Rastelli, sapranno far sorridere noi canarini, la tifoseria che conta! Eusebio Anniversario unità comunque di importanti disagi nei confronti dei cittadini di Ombriano. Matteo Piloni Consigliere comunale PD Crema Federalismo Rinnovati nello Spirito È tempo di dire la verità, troppe sono le falsità che ci circondano. A Rimini dal 29 aprile al 2 maggio eravamo proprio in tanti, riuniti da tutta Italia, per invocare una nuova effusione del Paraclito su tutta la Chiesa. “È lo Spirito che dà testimonianza, perché lo Spirito è la Verità.” (1Gv 5,6). Questo è stato l’annuncio ripreso dai molti autorevoli testimoni di fede che hanno condiviso cuore a cuore il proprio cammino spirituale. Salvatore Martinez, presidente del RnS ha esortato tutti i presenti alla 33a Convocazione del Rinnovamento nello Spirito Santo, a non rassegnarsi di fronte alle difficoltà che incontriamo, per non cadere nella trappola della paura e del relativismo che ha condotto l’uomo all’illusione di essere il creatore. “Ma l’uomo di suo è menzoniere mentre Dio solo è Verità (Rm. 3,4). La menzogna di suo ha molti vestiti, ma la verità ha un solo vestito. Rivesti pure il tuo corpo a piacimento di mille vestiti, ma nudo dinnanzi allo specchio sei sempre lo stesso. La Verità non è un vestito che si indossa, ma un corpo, una carne che vive. Un corpo nudo e crocifisso: Cristo”. Se sorge in me la verità tramonterà l’incostanza, l’abitudine, la mediocrità, il compromesso con il mondo. Nella giornata dedicata all’abbraccio della misericordia, p. Raniero Cantalamessa ci ha accompagnato al sacramento della confessione. “…Il peccato è un tiranno che manovra tutto, un albero tiranno potato, dopo riproduce ancora i suoi peccati. Occorre sradicare il ceppo colpendo la sua radice madre con la scure (PaInvito il Sindaco e il Presidente del Consiglio comunale a promuovere al più presto un coordinamento tra i Sindaci e i Consigli comunali del Cremasco, le scuole, le associazioni, i sindacati, i gruppi politici, la stampa, le autorità pubbliche nei vari ambiti di responsabilità ecc. per condividere un progetto e insieme stabilire un programma di celebrazioni all’altezza dell’importanza dell’avvenimento. Gianni Risari Gruppo Città Amica e Solidale Passaggio a livello Egregio direttore, percorro ogni giorno il tratto di strada che va da Ombriano a Campagnola e quindi sono Capralba a superare la barriera fer- roviaria di via Indipendenza. Martedì 4 maggio, sono arrivata nei pressi del passaggio a livello alle ore 7.34 (ho controllato l’orologio). Le sbarre erano appena scese e sono stata costretta a fermarmi, nell’attesa che passasse il treno. Ebbene, il convoglio proveniente da Capralba è passato dopo circa tre minuti. Abbiamo atteso che le stanghe si alzassero. Niente. Intanto la coda aumentava e i clacson suonavano. Alla fine, alla bellezza delle 7.49 è arrivato il treno proveniente dalla stazione. Altri due minuti interminabili e le sbarre finalmente si sono alzate. In totale 17 minuti di attesa. Mi dica Lei, direttore, se siamo in Africa! Caro sindaco, faccia in fretta rola di Dio). Il peccato radicale è non glorificare Dio, non lodare Dio, non vivere dando a Dio la gloria che si spetta. Così l’uomo ha messo al centro il proprio io e Gesù è stato murato vivo dentro un cuore di pietra o per alcuni, in libertà vigilata”. Anche gli apostoli nel cenacolo discutevano tra loro per affermare se stessi, ma uscendo dal cenacolo si sono dimenticati di se stessi. Gesù rinnova ancora il prodigio della prima Pentecoste, dove il cuore di pietra si frantuma per fare uscire Cristo e annunciarlo. Molto ricca di testimonianze è stata la festa in onore dei sacerdoti, don Fortunato di Noto impegnato contro la pedofilia, p. Marafioti al servizio a quelli che si sentono ultimi, Giosy Cento impegnato con la gioventù, sacerdoti missionari e contemplativi, gente con il cuore d’acciaio per la castità e cuore di carne per la carità. Sacerdoti che profumano del Vangelo di Cristo come ha detto il card. Ivan Dias. La giornata dedicata alla potenza di Dio che consola, libera e guarisce, è stata aperta con la testimonianza di suor Anna Nobile, che a 15 anni iniziò a usare il suo corpo per mendicare l’amore che le mancava, cubista in discoteca e da ballerina entrò nel mondo dello spettacolo. L’incontro con Gesù la trasformò e ora danza solo per il Signore. In queste giornate molte persone sono state raggiunte dalla consolazione dello Spirito Santo e la loro vita si è arricchita di Verità. Angelo Maccalli questo benedetto sottopasso in via Indipendenza. Non ci interessa se va di qua o va di là o sopra o sotto. Ma lo faccia, perbacco, e non dia retta più a nessuno! lettera firmata Poste a Ombriano Egr. Sig. Sindaco, in queste settimane, presso il quartiere di Ombriano, alcuni residenti stanno avendo delle difficoltà per quanto riguarda la ricezione della posta. Le zone interessate riguardano sicuramente le vie Adamello, Monte Nevoso, Lodi, Monte Negro. Non ho notizie, a oggi, di altre vie interessate. Così non va! Egr. direttore, la ricorrenza del 150° dell’unità d’Italia è una celebrazione che il Parlamento e il Presidente della Repubblica promuovono come occasione di rinnovato impegno democratico e di stimolo a un serio e documentato studio della storia della nostra patria, come del resto ha auspicato anche lei nel suo editoriale della scorsa settimana. In tutta Italia si sanno svolgendo manifestazioni e si stanno predisponendo progetti finalizzati a organizzare iniziative di alto valore storico e culturale rivolte a tutti i cittadini, ma specialmente ai giovani. “Cogli l’attimo” Tale difficoltà secondo alcuni, sta nel fatto che da giorni la corrispondenza non è consegnata a causa del mancato servizio di Poste Italiane nel non aver sopperito all’assenza del portalettere. Ovviamente è tutto da verificare e pertanto questa mia vuole essere una richiesta di impegno da parte dell’amministrazione di Crema, nonostante so non avere competenza in questo campo. Chiedo pertanto che Lei prenda contatto con i dirigenti di Poste Italiane per interessarsi e fare in modo che si possa trovare una soluzione a questi disagi. Dato che non vi è il tempo per un’interpellanza in Consiglio comunale, mi affido a questa breve lettera per portare alla Vostra attenzione questo problema che, anche se può sembrare più piccolo rispetto ad altri, è causa Con la nostra mini rubrica ci trasferiamo oggi a Casaletto Vaprio dove in questi giorni s’è assistito a un espisodio di vandalismo presso il parchetto vicino alla stazione ferroviaria. I soliti ignoti hanno abbattutto per la terza volta uno degli alberelli recentemente messi a dimora. A informarci dell’accaduto non un cittadino qualunque, ma il primo cittadino, Marcello Bergami, che ringraziamo. Sembra incredibile, ma nel 2010 c’è ancora qualcuno che “scarica” la propria noia o la propria rabbia contro un povero alberello, che tra l’altro è un bene di tutti. Vergogna! Egr. sig. direttore, in questi anni più volte (l’ultima nell’editoriale dell’8/5) lei si è espresso a favore del federalismo. Nel momento in cui è in dirittura d’arrivo il varo del federalismo fiscale (vera “ciccia” della questione, poiché l’esercizio di qualsiasi potere o competenza resta sulla carta senza adeguate risorse) vorrei sapere che cosa le fa pensare che questa riorganizzazione dello Stato avvantaggerà i ceti sociali più deboli e le aree più povere del Paese, criterio questo decisivo per un discernimento cristiano oggi. Io sono convinto, infatti, che il federalismo si tradurrà in un consistente spostamento di denaro dal Sud al Nord e accrescerà ulteriormente il già drammatico divario tra Settentrione e Mezzogiorno. Questo, d’altro canto, è ciò che la Lega Nord (perché del federalismo leghista stiamo parlando, non di quello di Carlo Cattaneo!) chiede dai mitici tempi di “Roma ladrona”; che “i soldi del Nord restino al Nord” è stata sempre la “ragion d’essere” di questo partito. Davvero con la riforma federale l’Italia sarà più solidale e al Sud ci saranno più ospedali, scuole migliori e servizi sociali più diffusi? Mauro Castagnaro Insegnanti e mensa Gent.mo direttore ho letto nei giorni scorsi su un quotidiano locale che il sindaco di un Comune cremasco nei giorni scorsi ha effettuato una visita alla mensa scolastica della propria scuola per verificare tra l’altro perché i bambini rifiutavano la frutta. E così ha scoperto che la respingevano perché non sapevano sbucciarla. Che fare a quel punto? Il sindaco ha avuto la “geniale” idea di chiedere alle insegnanti di sbucciare la frutta e a quel punto tutti l’hanno mangiata. Ora, buona l’azione del primo cittadino che ha verificato in prima persona, ma vorrei ricordare a lui il ruolo del maestro che non mi risulta essere quello di cameriere delle mense scolastiche. Tra qualche anno oltre a sbucciare banane e mele, ripulire i tavoli, servire in tavola, fare gli assistenti sociali, gli autisti durante i viaggi d’istruzione, i baby sitter quando i genitori non vengono a prendere i propri figli (cose che già facciamo oggi) saremo chiamati a pulire i cessi, ad aprire e chiudere le scuole, a preparare i pasti. Scommettiamo che tra qualche anno sarà così? Alex Corlazzoli Invitiamo i lettori a inviarci foto e brevi didascalie per evidenziare disagi o disservizi in città e nei paesi, non per spirito polemico, ma come servizio utile a migliorare l’ambiente in cui viviamo. Egr. Corlazzoli, ma dov’è finito l’insegnante che si prende a cuore i suoi alunni come un padre o una madre? Oggi non vuol più neanche sbucciare la frutta? È proprio solo questione di “ruoli” e di “soldi”? PROGETTO FAMIGLIA VERSATILO Cogli subito i vantaggi del nuovo prestito flessibile che ti finanzia fino a 50.000 euro in 120 rate. INFO filiale numero verde 800 997 997 popcrema.it Importo minimo finanziabile € 1.500, importo max finanziabile € 50.000, TAEG max pari a 13,80%. Spese d’istruttoria pari all’1,5% dell’importo richiesto (min € 100 max € 1.000) inserite nel TAEG, che rappresenta il costo di finanziamento, oltre ai costi accessori. I costi accessori sono i seguenti: imposta di bollo € 14,62; spese incasso rata tramite RID € 1,00; rendiconto annuale e rendiconto di fine rapporto € 1,50 per spese d’invio e € 1,81 per imposta di bollo (almeno1 volta all’anno). Assicurazione facoltativa: max 9,90% sull’importo finanziato. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento agli avvisi e ai fogli informativi disponibili presso le filiali. Offerta valida fino al 31/12/2010. Salvo approvazione Agos Ducato S.p.a. Ed. 2/2010 BANCO POPOLARE – Comunicazione di Prodotto, Pubblicità, Eventi. INVITIAMO I LETTORI A INVIARCI I LORO COMMENTI SUI DIVERSI ARGOMENTI CON TESTI BREVI. DELLE OPINIONI PUBBLICATE SONO RESPONSABILI I FIRMATARI SENZA COINVOLGERE LA LINEA DEL GIORNALE DODICI PUNTI DI RIFLESSIONE PROPOSTI DAL DOTTOR LUCCHI, GIÀ PRESIDENTE DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO, ORA FBC di CAMILLO LUCCHI N Moda Uomo on ho mai sentito persone che si lamentino della situazione alberghiera, né presso l’Idr di via Kennedy né presso la Casa di Riposo di via Zurla, peraltro entrambe recentemente messe a norma a partire dal 1992 (a esclusione del 3° lotto). Non ho mai soprattutto sentito persone immaginare trasferimenti altrove dei due istituti. Son rimasto pertanto sorpreso quando nel settembre 2008 qualcuno si è messo a dire “Come c’è la Cittadella della cultura, facciamo la cittadella dell’anziano”. Ho subito respinto tale “pensata”, ma la stessa reazione ebbe il presidente della Fondazione Benefattori Cremaschi Donzelli, sentito da me in proposito dopo qualche giorno. Io ho espresso il mio disaccordo in alcuni interventi su questo giornale. Lo confermo anche ora dopo la presentazione del piano di fattibilità. Fino a oggi i pareri riportati sulla stampa hanno evidenziato contrarietà o perplessità e questo fatto dovrebbe essere tenuto in considerazione dal presidente, che sia a me in privato sia in pubblico ha sempre dichiarato che la cosa si farà solo se saranno tutti d’accordo. Comunque ora che è stato reso noto il piano di fattibilità, mi sento obbligato ad alcune sottolineature. 1. Non c’è solo una questione di costi, anche se questa è molto importante. 2. Gli anziani non sono degli oggetti, ma soggetti preziosi che non hanno solo bisogno di cibo e di assistenza sanitaria, ma soprattutto di non sentirsi isolati, bensì ancora inseriti nella società, a contatto cioè con la città solidale, specie quando escono dalla struttura soli o accompagnati da parenti, amici o volontari. L’amministrazione non ignora questo bisogno, tanto che ogni anno organizza per gli anziani un periodo di spettacoli e la tombolata in piazza Duomo. Ma queste attenzioni non sarebbero sufficienti a evitare loro di provare un senso di isolamento nel corso dell’anno, qualora la loro residenza venisse spostata in periferia dietro l’Ospedale ed essi non si sentissero più inseriti nel tessuto sociale della città. 3. I 20 alloggi previsti dal piano per gli autosufficienti potrebbero perciò essere costruiti non dietro l’ospedale ma in città, per esempio all’interno dell’ex Istituto Misericordia che è proprietà dell’Ente, cosa che del resto è già stata suggerita da altri. 4. Analogamente i 4 posti letto previsti in aumento per l’Hospice, che attualmente ne ha 8, potrebbero essere ricavati nello stesso Kennedy; che li può ben contenere, come a me è stato assicurato dallo stesso presidente circa 2 anni orsono. La Regione però finora non li ha nemmeno concessi. Si è sicuri che li concederà in futuro? 5. Per quanto riguarda i costi, circa un anno fa mi era stato assicurato che il deficit di bilancio non era dovuto specificatamente all’Istituto di Riabilitazione geriatrica ma semmai alla Rsa e all’Hospice. Se così è, bisognerà da un lato fare pressioni sulla Regione perché aumenti il suo contributo pro-capite e dall’altro manovrare – sia pur con dispiacere – sulle rette, tenuto conto che esse attualmente sono fra le più basse della provincia. È evidente che in tal caso i meno abbienti dovrebbero, come ora, essere supportati dal Comune. D’altra parte l’Ente dovrà ben tener conto che oggi la tendenza dello Stato e delle Regioni è quella di puntare meno sulla degenza e più sul sostegno alle famiglie che hanno in casa anziani non autosufficienti. 6. Quanto al fatto che la costruzione su 4 o 5 piani sarebbe antieconomica, perché va a incrementare i costi di getsione, è curiosa la recente notizia apparsa su “Cronaca di Milano” del Corriere della Sera dell’11 maggio scorso, a pag. 8, relativa al Pio Albergo Trivulzio – la Baggina – di Milano, di cui è presidente l’esperto geriatra prof. Emilio Trabucchi, dove per celebrare i 100 anni di fondazione s’è deliberato di costruire una palazzina di 5 piani che s’affaccerà su via Fornari per assistere 125 anziani non autosufficienti, più altri due edifici da 120 posti ciascuno in via Bezzi. 7. È vero poi che nel distretto di Crema i posti letto in Rsa sono significativamente inferiori a quelli dei distretti di Casalmaggiore e Cremona, ma è ben difficile che si possano ottenere dalla Regione 20 posti in aggiunta a quelli esistenti nella provincia come è previsto dal piano. 8. Il piano parla inoltre di possibili sinergie con l’ospedale per diminuire i costi e se si pensa ad esempio alla cucina e alla lavande- ria occorre tener presente che proprio queste sono state date dall’ospedale in gestione a una ditta esterna. Che sinergia sarebbe? In ogni caso ne deriverebbero risparmi limitatissimi e il gioco non varrebbe la candela. 9. È vero invece che, come dice il piano, i costi per il personale sarebbero nella nuova struttura inferiori agli attuali, ma ciò avverrebbe attuando il taglio di ben 32 posti di lavoro. Non è un’operazione troppo dolorosa e difficilmente attuabile? 10. Per costruire il nuovo edificio l’ente prevede di vendere sia il Kennedy e l’ex Misericordia sia la Casa di Riposo e tutte le altre proprietà immobiliari, nonché tutto il patrimonio artistico, per complessivi 34 milioni di euro, a fronte di una spesa per la struttura da erigere di 40,5 milioni di euro (cioè 80 miliardi delle vecchie lire), destinati poi a lievitare, come d’uso, per i possibili imprevisti in corso d’opera. Per realizzare la somma necessaria per la nuova costruzione occorre però che venga cambiata dell’amministrazione comunale la destinazione d’uso attuale. È una decisione non di poco conto, che implicherebbe un cambiamento radicale per due intere zone della città per di più in pieno centro storico. Più ci penso più mi pare che sarebbe una sorta di ferita per l’intera città. 11. E poi, è giusto imbarcarsi in un’operazione quanto meno non indispensabile, mentre siamo in periodo di grandi ristrettezze e di crisi economica, mentre tutti – compreso Stato, Regioni, Provincie e Comuni – stiamo soffrendo per la stretta economicofinanziaria e viene raccomandato un regime di rigore? 12. In un momento di crisi, anche nel settore immobiliare è lecita poi una domanda: ci sarà chi acquisterà questi immobili, in ogni modo da ristrutturare e da adeguare alle normative vigenti, qualsiasi sarà l’uso che ne verrà fatto? Per concludere a me e a molti parrebbe cosa migliore se si adottasse la soluzione tecnicamente più semplice e umanamente più attesa: a fronte cioè di una spesa tanto elevata, impegnarsi invece nella spesa ben più accettabile dei soli 7 milioni previsti per adeguare agli standard nazionali e regionali il terzo letto del Kennedy. Il mutuo da accendere non sarebbe certo insostenibile. Aiuti a lavoratori, famiglie e imprese I partecipanti all’incontro di lunedì pomeriggio di ANGELO MARAZZI L a crisi economica sta mordendo ancora forte il territorio provinciale e in particolare l’area cremasca. Di conseguenza è qui che vengono indirizzati i maggiori sforzi di Provincia e Camera di Commercio di Cremona, nonché delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria, per contrastare e se possibile attenuare l’impatto sui cittadini e sulle famiglie. Nell’aprile dello scorso anno al riguardo è stato sottoscritto il “Protocollo per la condivisione delle informazioni e delle misure anti-crisi”, per un coordinamento delle iniziative messe in campo da vari soggetti pubblici e privati del territorio: enti locali, banche, Fondazione Cariplo associazioni di categoria, enti non profit. Lunedì pomeriggio, in galleria al primo piano del municipio cittadino, l’amministrazione comunale di Crema e quella provinciale hanno promosso un incontro per fare il punto di quanto già attuato e rilanciare le opportunità messe a disposizione di chi si trova in situazione di difficoltà. E nel richiamare l’attenzione su alcune iniziative ritenute particolarmente significative per fornire “un aiuto concreto a chi, per effetto della crisi economica, sta attraversando situazioni di difficoltà nel contesto lavorativo”, l’assessore all’Istruzione e Formazione Paola Orini s’è soffermata sul Fondo di solidarietà, costituito dall’amministrazione provinciale con uno stanziamento di 200 mila euro, in collaborazione con la Camera di commercio, che ne ha aggiunti altrettanti, e la Fondazione Cariplo, che contribuisce con 235 mila. Circa un terzo dell’ammontare complessivo di questo fondo a 635 mila euro, è emerso nella circostanza, è destinato a finanziare il Fondo di garanzia – cofinanziato anche da alcune banche di credito cooperativo, che hanno preannunciato un’implementazione con ulteriori 40 mila euro – mirato ad agevolare la concessione di microcrediti fino a 4 mila euro a condizioni economiche particolarmente vantaggiose: tasso zero, disponibilità immediata dell’intero credito, nessuna spesa di incasso rate o di istruttoria, né per l’eventuale apertura di un nuovo conto corrente. Possono accedere a queste agevolazioni i lavoratori in cassa integrazione o mobilità, disoccupati ordinari o speciali in edilizia – anche con indennità – con un Isee “rettificato” – ovvero appositamente elaborato dai Caf di Cgil-Cisl-Uil – inferiore a 15 mila euro. Nella circostanza sono stati inoltre richiamati i protocolli d’intesa – sottoscritti il 26 marzo 2009 con le banche locali di Credito cooperativo e Popolari, Cciaa, organizzazioni sindacali e associazioni di categoria – per l’anticipazione dell’indennità di cassa integrazione, per consentire al lavoratore di percepire immediatamente la somma di spettanza, in attesa che l’Inps espleti l’iter amministrativo; e la possibilità di richiedere contestualmente la sospensione del rimborso delle rate del mutuo per la prima casa. All’iniziativa partecipano anche le banche del territorio, tra cui le locali Banca Cremasca, Cassa Rurale dell’Adda e del Cremasco, Bcc di Dovera-Postino e Banca Popolare di Crema. È stato poi ricordato anche il progetto Solidali attraverso il lavoro, che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese che assumono uomini disoccupati ultra 45enni, o donne disoccupate, con contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi o a tempo indeterminato; stabilizzano lavoratori e lavoratrici che abbiano già usufruito di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di somministrazione o a progetto. GENTE&MODA GENTE Tutto per lo sposo, le cerimonie BARBATA gli invitati (BG) STRADA STATALE 11 • Tel. 0363 914084 www.gentemoda.it APERTO LA DOMENICA POMERIGGIO: 14.30 -18.30 7 Oggi Sposi Oggi Sposi A Lo spazio per il confronto delle opinioni Cittadella dell’anziano, pro e contro CONTRO LA CRISI La Città La Città 8 SABATO 15 MAGGIO 2010 SOCIAL BUSINESS Parte da Casale il nuovo yogurt “Danone per Haiti” NUOVA SFIDA IN AIUTO AI BAMBINI HAITIANI INSIEME ALLA FONDAZIONE FRANCESCA RAVA-N.P.H. ITALIA di ANGELO MARAZZI P resenti il sindaco del paese Maria Grazia Maghini e rappresentanti dell’Arma e della Polizia di Stato, oltre a dirigenti dell’azienda, è stata avviata lunedì mattina, nello stabilimento di Casale Cremasco, la produzione del nuovo yogurt “Danone per Haiti”. Un “progetto di responsabilità sociale – è stato spiegato – nato da un concorso di idee nel luglio dello scorso anno e selezionato da tutti i dipendenti Danone Italia tra dieci”. I proventi dalla vendita di questo nuovo prodotto saranno interamente devoluti alla Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus per aiutare i bambini haitiani. A ogni pack da due yogurt venduto, infatti, corrisponde un piatto di riso per i bimbi di questo che è tra i Paesi più disastrati del mondo, anche da prima del tremendo terremoto del 12 gennaio; la confezione da 8 vasetti equivale a quattro piatti. L’ambizione è quella di riuscire a raggiungere 13 milioni di piatti di riso entro la fine del 2010. Ad avviare l’impianto produttivo sono stati il sindaco Mariagrazia Maghini, insieme al direttore dello stabilimento Gianluca Mormile e a quello delle relazioni esterne di Danone Simone Ceruti e alla presidente Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus Mariavittoria Rava. La quale ha richiamato le finalità dell’organizzazione intitolata alla sorella e l’attività svolta negli ormai 22 anni di presenza in questo Paese, dove la situazione è tragica oltre l’immaginabile. Qualche dato per darne la misura: un bambino su cinque muore di fame, l’età media è 16 anni, mentre l’aspettativa di vita è 40; i medici sono uno ogni 16mila abitanti ma zero chirurghi. E ha espresso viva gratitudine per l’importante partnership iniziata con Danone Italia nel luglio dello scorso anno. Dal canto suo il direttore relazioni esterne ha rimarcato come il progetto sia nato dalla volontà di tutti i dipendenti di Danone Italia a contribuire, attraverso un percorso di social business, ad aiutare i bambini haitiani. S’è La presidente della Fondazione Rava, l’avv. Mariavittoria, all’avvio della produzione e, sotto, con il sindaco Mariagrazia Maghini e il direttore Mormile mostrano il nuovo yogurt LA PRODUZIONE AVVIATA LUNEDÌ MATTINA NELLO STABILIMENTO CREMASCO avviata così la collaborazione con la Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus, che ha portato alla realizzazione di un nuovo yogurt “non solo molto buono e che fa bene alla salute” – è stato assicurato – ma che dà anche un concreto sostegno all’impegno della Fondazione e di padre Rick Frechette: sacerdote, medico in prima linea e direttore di NPH Haiti. Il progetto, ha tenuto a sottolineare il direttore Mormile, declina i principi del fondatore di Danone, Antoine Riboud, per il quale “la responsabilità di un’azienda non finisce ai cancelli della fabbrica, ma deve andare molto oltre”. Portati avanti dal figlio Franck ed entrati nel Dna del gruppo che da sempre mira a “servire la comunità con prodotti, servizi e dando lavoro”, che crea benessere e una serie di ricadute positive nel territorio in cui sono Presentato il libro su Gino Villa: 54 modi di raccontarlo C inquantaquattro ritratti di Gino Villa, cinquantaquattro persone tra familiari, amici e colleghi di lavoro che hanno raccontato questa figura carismatica cremasca scomparsa esattamente due anni fa al giornalista Giovanni Bassi, che ha poi raccolto tutto in un bel volume che è stato presentato sabato scorso nella galleria al primo piano del Comune, gremita di gente. L’idea è stata di Luciano, il primogenito di Gino: ne ha parlato con il fratello Cris e subito hanno pensato che sarebbe stato bello raccogliere tanti ricordi e testimonianze che avevano ricevuto nei giorni del dolore da tante persone. E allora hanno dato il compito all’amico di famiglia Giovanni Bassi di essere il filo conduttore di questo ‘Gino a 360 gradi’, un uomo da un carattere non facile a detta di tutti, ma con grandi capacità e numerosi pre- gi, che ha sicuramente lasciato un’impronta indelebile nella comunità cremasca. Villa, infatti, oltre ad essere imprenditore di una ditta importante come la Villa e Bonaldi con 110 dipendenti, è stato presidente dell’Asso- ciazione Industriali di Cremona, presidente della camera di Commercio e presidente della Sific, nonché primo presidente di Reindustria. Davanti al pubblico numeroso Bruno Bruttomesso, più nei panni dell’amico di una vita che di sindaco, ha voluto ricordare Gino Villa e dopo di lui l’architetto Massimiliano Aschedamini, l’avvocato Enrico Santin, il figlio Cris (anche a nome di Luciano, molto commosso) e l’autore del volume Bassi. Il libro è stato stampato in mille copie che la famiglia provvederà a distribuire: non sarà infatti in vendita e al suo interno c’è un bollettino postale per un versamento a favore dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro. Gino, sicuramente senza troppi complimenti, avrebbe gradito in silenzio questo volume e ne sarebbe stato orgoglioso. F.Daverio inserite le aziende. La situazione di emergenza che si è venuta a verificare dopo il terremoto del 12 gennaio ha dato una brusca accelerazione ai progetti. Pochi giorni dopo il terribile sisma, Danone Italia ha avviato una raccolta fondi tra i suoi collaboratori il cui ricavato è stato moltiplicato per dieci dall’azienda e devoluto interamente alle attività della Fondazione Francesca RavaNPH Italia Onlus in Haiti. Anche la Danone Nations Cup, il consueto torneo giovanile internazionale di calcio a 9 organizzato da Danone Italia, ha visto una sua declinazione charity verso il progetto Haiti. È prevista infatti la speciale partecipazione di una squadra di ragazzi haitiani – provenienti dall’orfanotrofio NPH “Kay Sainte Hélène” di Kenscoff vicino alla capitale Port Au Prince, che accoglie oltre 600 bambini – che tra l’altro il 24 maggio prossimo farà visita anche allo stabilimento di Casale Cremasco. Il progetto “Danone per Haiti”, ha informato infine il direttore relazioni esterne, è anche sul web con il primo blog aziendale www.danoneperhaiti.it su Facebook e su Twitter, dove saranno rilanciati i post scritti sul blog e tenuto un aggiornamento frequente sui quantitativi di pack venduti e cosa si sta realizzando. SERVIMPRESA: a Crema un corso di formazione “Gestire paghe e contributi” S ervimpresa-Azienda speciale della Camera di commercio di Cremona organizza a Crema, a partire dal 18 maggio prossimo, il corso di formazione “Gestire le paghe e i contributi-livello base”, della durata di 48 ore, rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire delle competenze nella gestione delle paghe e dei relativi adempimenti. Le lezioni si terranno dalle 14.30 alle 18.30, per tre pomeriggi alla settimana presso la sede di Crema della Camera di Commercio in via IV Novembre 6. Il corso di formazione è inserito nel catalogo dell’offerta formativa della Regione Lombardia e consente la partecipazione gratuita a coloro che possono accedere alla dote ammortizzatori sociali (www.dote.regione.lombardia.it). La scheda di iscrizione con il programma del corso è scaricabile dal sito Internet dell’Azienda speciale www. servimpresa.cremona.it. Per ulteriori informazioni contattare gli uffici di Servimpresa (referente la dottoressa Lucia Arisi 0372 490227). ,!15!,)4®µ$)#!3! Vieni a scoprire i nuovi incentivi con le CUCINE 0ERLATUACASASCEGLILAQUALITËELA PROFESSIONALITË-OBILIDELLEMIGLIORI MARCHEPROGETTAZIONESUMISURA LABORATORIOINTERNOPERRISPONDEREA QUALSIASI ESIGENZA O IDEA MONTAGGIO ACCURATO E PAGAMENTI PERSONALIZZATI SONOSOLOALCUNIDEITANTIVANTAGGIDI $OSSENA!RREDAMENTI #ONTATTARCINONCOSTANULLAILPREVENTIVOÒ GRATUITO 3HOWROOMVIA$!NDREA /MBRIANODI#REMA#R TEL NUOVA COLLEZIONE 2010 l ’ at e l i e r via milano, 83 - 26013 crema - tel. 0373 31537 w w w . b a r b a ra m o n ta g n o l i . i t SABATO 15 MAGGIO 2010 L’INTERVISTA PRECISAZIONE Gibelli: attenzione alle realtà produttive IL FEDERALISMO SENSIBILIZZA E RESPONSABILIZZA LE REALTÀ LOCALI di ANGELO MARAZZI A ndrea Gibelli, lodigiano di Codogno – ma in rapporto con il nostro territorio per essere stato eletto nel 2001 con i voti dell’allora Collegio 6, in cui rientrava anche Crema e la parte sud orientale del suo circondario – è stato designato dal suo partito, la Lega Nord, alla vice presidenza della Regione Lombardia. Incarico che, a quanto lui stesso dichiara, ha accettato con “grande entusiasmo e grande responsabilità”. Da uomo di partito tutto d’un pezzo, come ha mostrato nei tanti anni di militanza e nei diversi sempre più impegnativi ruoli che s’è trovato a ricoprire. Iscritto alla Lega dal 1987, allora ventenne, è stato responsabile dell’ufficio legislativo e degli enti locali del partito per la Lombardia; quindi giovane parlamentare nella XII legislatura – durata dal 1994 al ’96 – e poi rieletto deputato nel 2001, nel maggio 2005 è divenuto capogruppo. Contemporaneamente matura esperienze in diverse commissioni permanenti della Camera: difesa, trasporti, poste e telecomunicazioni, per le questioni regionali... Nello scorso mandato – dal 2006 al 2008 – è stato invece vicepresidente del suo gruppo parlamentare e componente della Giunta per il regolamento, oltre che della commissione speciale per l’esame dei disegni di legge di conversione di decreti legge e nuovamente di quella trasporti, poste e telecomunicazioni. Mentre in quest’ultimo biennio ha avuto la responsabilità di presidente della commissione attività produttive della Camera. Lei ha lasciato il posto alla Camera dei deputati per la vice presidenza della Regione. Cosa l’ha indotta a questa scelta? “Ho risposto a una richiesta del mio partito. La Lega me l’ha richiesto e io ho accettato con grande entusiasmo e grande responsabilità – risponde l’onorevole Gibelli, confermato la sua forte appartenenza al partito – consapevole della fiducia che mi è stata accordata in questi termini e degli impegni che mi aspetteranno, ma confortato dal sostegno degli elettori che hanno riposto stima e speranza in me, e ai quali intendo dare risposte concrete e tangibili.” Ma non le è spiaciuto chiudere l’esperienza di parlamentare? “No, sono molto contento ed entusiasta di questa nuova e importante esperienza che rappresenta per me e per la Lega un traguardo rilevante e un punto di partenza per il lavoro che ci accingeremo a compiere, oltre che per gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere per il bene e per la crescita della nostra Regione.” Per ruolo deve occuparsi dell’intera regione, ma non è possibile che presti un’attenzione particolare al sud della Lombardia in forte sofferenza sul piano delle infrastrutture? “Il ruolo al quale sono stato chiamato m’imporrà un serio impegno verso tutte le realtà regionali, cercando di non fare particolari distinzioni tra i diversi contesti territoriali in essa rappresentati”, puntualizza in premessa. “Detto questo – aggiunge il neo vicegovernatore regionale – è chiaro che i problemi contingenti che emergeranno nel Cremonese, nel Cremasco e nel Lodigiano troveranno la mia massima attenzione in termini di solidarietà e di responsabilità nella risoluzione. La Lombardia, in alcune aree, è in sofferenza d’infrastrutture, e non sempre a causa della reale obsolescenza di esse, ma perché la nostra economia viaggia a una velocità maggiore rispetto alla media del Paese e come tale necessita di un rinnovo infrastrutturale doppio rispetto alle altre realtà locali. Sarà mio impegno farmi carico dei problemi una volta individuati e sincerarmi che venga predisposto da chi di dovere un piano di rinnovamento delle infrastrutture, utilizzando i fondi messi a disposizione dal Governo in carica per le grandi opere e per il rinnovamento di esse.” Alla Camera ha fatto parte di commissioni permanenti dedicate ad ambiente, territorio, trasporti, attività produttive. Come trasferirà le competenze maturate in questi importanti ambiti anche a livello regionale? “La conoscenza di procedimenti legislativi alla Camera dei Deputati – conferma l’ex parlamentare – mi ha permesso di apprendere le modalità imprescindibili necessarie per far nascere nuove leggi e nuovi provvedimenti legislativi. Sono meccanismi complessi, ma che ti permettono di comprendere come può e come deve trasformarsi un bisogno o una necessità del Paese in un provvedimento. È stata un’esperienza di alto profilo che senza dubbio mi sarà molto utile anche in Regione Lombardia dove potrò avvalermi dell’esperienza maturata in 15 anni di attività parlamentare, traslando l’esperienza accumulata in benefici utili all’incarico che mi accingo a compiere. Non solo, la recente esperienza che mi vedeva presidente della commissione Attività produttive, Industria e Artigianato “SONO MOLTO CONTENTO ED ENTUSIASTA DI QUESTA NUOVA E IMPORTANTE ESPERIENZA” 9 Acqua: basta con la confusione I Il vice governatore regionale Andrea Gibelli alla Camera dei Deputati, mi ha permesso di accumulare un background di conoscenza in materia che mi consentirà di svolgere e risolvere con alto profilo professionale i vari problemi che si presenteranno in tali settori, a beneficio della collettività lombarda.” In tanti hanno riserve nei confronti della Lega perché punterebbe alla divisione del Paese. Che garanzie può dare in merito a un’Italia federale sì, ma unita? “Parlare di federalismo – afferma – significa affrontare un argomento delicato quanto complesso, anche se di complesso c’è solo l’ostinazione di chi non vuole capirne il vero significato di tale forma politico-economica con i principi e i valori che esso rappresenta. Vi sono esempi di consolidate democrazie, seguite come modello da molti Paesi, che hanno fatto proprio il modello del federalismo: Germania, Svizzera, Stati Uniti d’America solo per citarne alcuni, e in tali forme di Governo la solidarietà, i principi e i valori unitari sono la base imprescindibile dei Paesi ai quali appartengono, senza intaccarne minimamente le garanzie nelle quali si fondano. Il federalismo – aggiunge – è una forma di governo che sensibilizza la realtà locale a una forte e concreta responsabilità, dando trasparenza di risultati e mettendo nelle condizioni il cittadino di toccare con mano la qualità e la professionalità di chi li governa. Con il federalismo si mette nelle condizioni di vedere da vicino i bisogni della gente contrariamente a quanto accade nelle forme di governo centralizzato, dove la sensazione d’impotenza e di lontananza dalle istituzioni è forte in ciascuno che le subisce.” Quali i suoi primi impegni in agenda? “Il mio primo impegno è di mettermi subito al lavoro, con l’entusiasmo che mi contraddistingue a ogni nuova sfida. Il territorio, rappresentato dalle realtà produttive locali saranno le prime sfide – assicura – con le quali confrontarmi anche attraverso incontri con le associazioni di categoria, sopratutto in considerazione delle deleghe che mi sono state assegnate: artigianato, edilizia, industria e cooperative. Le piccole medie imprese, rappresentano l’essenza del nostro mondo produttivo e un modello preso ad esempio che ha reso la nostra Regione la prima realtà del Paese e dell’Europa. Non è una novità infatti, che la Regione Lombardia ha in alcune parti del suo territorio la più alta produttività pro capite di tutta Europa, realtà che come tale va protetta e incentivata con iniziative volte alla tutela delle micro e piccole e medie imprese in essa rappresentate. Intendo, pertanto, sviluppare e promuovere il mio impegno – conclude – affinché questo avvenga, a beneficio della nostra economia locale, delle nostre infrastrutture e dei cittadini lombardi.” sindaci dei Comuni di Cremona, Crema e di molti altri paesi dell’intera provincia hanno sottoscritto un documento – che di seguito è riportato integralmente – per fare chiarezza su alcuni aspetti relativi alla dibattuta questione della gestione del servizio idrico. “Esprimiamo la nostra decisa contestazione alle affermazioni del ‘Comitato Acqua Pubblica’ riportate dai quotidiani del 5 maggio scorso. In particolare contestiamo fermamente che si voglia privatizzare l’acqua, che questo sia un progetto del presidente Salini, che lo stesso sia sempre più isolato rispetto ai sindaci della provincia cremonese, che si stia tramando per realizzare un furto ai danni della collettività. Queste affermazioni non rendono giustizia alla verità dei fatti – prosegue la nota – e creano confusione nell’opinione pubblica. Per questa ragione desideriamo manifestare la nostra posizione per renderla chiara ai nostri concittadini. 1. L’acqua è un bene pubblico e noi difenderemo questo bene affinché rimanga tale, cioé diritto garantito e nella piena disponibilità di ogni persona. 2. Nessuno può arrogarsi il ruolo di paladino di questo bene per il solo fatto che punta su un modello gestionale del Sistema Idrico completamente ‘pubblico’, contrapponendosi al modello gestionale della società ‘mista’, composta per il 60% da capitale pubblico e per il 40% da capitale privato. Chi lo afferma, per quanto ci riguarda, dice il falso. 3. La proposta di gestione del Sistema Idrico tramite società ‘mista’, è una proposta del Cda dell’ATO cremonese. È stata illustrata all’assemblea dei sindaci dal presidente provinciale Salini, che, dal 1 gennaio 2010 è anche presidente dell’ATO. Due precisazioni sono d’obbligo: • il Cda dell’ATO è espressione dei sindaci della provincia cremonese; • la proposta della società mista non nasce per caso, ma si conforma alla legge nazionale a cui anche i sindaci sono assoggettati. Dei tre modelli gestionali che la legge ammette, escludendone uno in quanto non praticabile legalmente, la scelta della società mista è il modello più ‘pubblico’ che si possa adottare nel rispetto della legge in vigore. 4. Non è vero che il presidente Salini sia sempre più isolato. È vero che la questione in gioco è complessa e lo dimostra il tempo lunghissimo, crediamo tre anni, da quando è in discussione sia il ‘Piano d’Ambito, che il modello gestionale cui affidarlo’. I sindaci legittimamente chiedono approfondimenti e ricevono risposta in sedute assembleari tenute allo scopo. Sollevare perplessità o chiedere chiarimenti non significa necessariamente abbracciare le tesi del ‘Comitato Acqua Pubblica’. 5. Noi non siamo ideologicamente schierati per un modello gestionale o per un altro! Vogliamo esercitare la nostra responsabilità di sindaci con l’osservazione seria e onesta della realtà. Abbiamo visto nel tempo i disastri commessi da molte aziende pubbliche, i danni economici e sociali prodotti, le clientele generate e gli interessi tutt’altro che pubblici cui hanno risposto. Abbiamo anche visto società pubbliche (poche) gestite bene. La società ‘mista’ è considerata da molti esperti del settore pubblico la migliore soluzione possibile per garantire efficienza ed economicità nei servizi pubblici, pur rimanendo la ‘governance’ in mano pubblica. È ciò che auspichiamo possa verificarsi anche nel settore idrico cremonese, interessati unicamente dallo scopo di poter mettere a disposizione dei nostri concittadini la migliore acqua possibile, al minore prezzo, frutto di un sistema idrico rinnovato, efficiente, senza sprechi e tecnologicamente all’avanguardia, gestito in maniera oculata e nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti.” Seguono le firme dei sindaci di: Cremona, Bonemerse, Cappella Cantone, Cappella De’ Picenardi, Casalbuttano, Calvatone, Cella Dati, Cicognolo, Cingia De’ Botti, Corte De’ Cortesi con Cignone, Derovere, Formigara, Gabbioneta Binanuova, Gerre de’ Caprioli, Gussola, Isola Dovarese, Ostiano, Pescarolo e Uniti, Piadena, Rivarolo Del Re, Robecco D’oglio, Scandolara Ripa Oglio, Sospiro, Vescovato e Volongo. Oltre a quelli dei Comuni del nostro territorio: Crema in testa, Casale Cremasco, Credera Rubbiano, Palazzo Pignano, Pieranica, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Rivolta D’adda, Sergnano, Soncino, Torlino Vimercati e Vaiano Cremasco. GRANDE PROMOZIONE di INIZIO STAGIONE rt t-shi La Città SCONTI 20 50 rt t-shi VENERDÌ 14 MAGGIO te da u t u m ber a d u dal % al % ni berm te felpe con o l a e t p tu fel pan e i ic cam ini b o o l b l o u o p p gi te u t e p scar no polo g 1957 a b i er itin x i b o n a b i b CREMA (CR) piazza Garibaldi, 18 - Tel. 0373 259030 giub da t u r i m h i r be ini lon t-s t a i t b n Domenica 16 maggio aperto il pomeriggio a pa DA NANDO SPORT - SCARPE - BORSE 10 La Città SABATO 15 MAGGIO 2010 CONFERENZA STAMPA PD DENTIERE Flop del Piano casa regionale A CREMA UNA SOLA RICHIESTA, POCHISSIME ANCHE NEL TERRITORIO di ANGELO MARAZZI C onferenza stampa nella sede del Pd cittadino in via Bacchetta, lunedì mattina, per denunciare il flop del cosiddetto Piano casa, tradotto in legge regionale il 14 luglio 2009. A illustrare l’irrisorio numero di adesioni nelle diverse province lombarde e in quella di Cremona, come pure più in particolare nel Cremasco – dove spicca solo Castelleone con 5 e Trescore con 2, mentre Crema è a una e la stragrande maggoranza dei paesi a zero – sono intervenuti la senatrice Cinzia Fontana, il coordinatore di zona del partito Matteo Piloni – che ha riferito anche il parere in materia del neo consigliere regionale Agostio Alloni, impegnato a Milano – e l’ex assessore all’urbanistica Agostino Guerci. “Il flop del Piano casa è sotto gli occhi di tutti”, è il giudizio severo espresso all’unisono. “Oltre ai dati del Cremasco, in Regione Lombardia a sei mesi dall’entrata in vigore della legge risultano solo 69 interventi, per lo più di scarsa importanza. Mentre nella relazione introduttiva alla proposta di Legge la Giunta regionale parlava di previsioni occupazionali di 30 mila lavoratori e un investimento economico di 6-7 miliardi di euro”. E Piloni ha ricordato come in Consiglio comunale, ai primi di ottobre dello scorso anno, il gruppo del Pd abbia votato contro “per le criticità sollevate dal nostro partito anche a livello nazionale”. Tre essenzialmente le ragioni per le quali questo Piano non può funzionare: “Non si è messo a disposizione neppure un euro per costruire RIPARAZIONI E MODIFICHE GIORDANO RAFFAELE CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo) Tel. 0373/202722 · Cell. 339 5969024 dal LUNEDÌ al VENERDÌ ore 9-12 e 14-19 HAI UN IMMOBILE DA AFFITTARE? Affidati ai professionisti della locazione! Agostino Guerci, Matteo Piloni e la sen. Cinza Fontana, nell’incontro stampa di lunedì mattina nuove case e non ha alcun legame con i Pgt dei singoli comuni”; sono stati accordati “incentivi volumetrici” che già erano previsti nella cosiddetta Legge Moneta (la L.r. n. 12 del 2005); si scavalcano gli enti locali consentendo “nuovi volumi in barba alle regole dei centri storici e delle zone tutelate dai parchi”, costringendo quasi ovunque, e anche a Crema, i Consigli comunali “a deliberazioni per escludere tali scempi”. “Il rilancio edilizio – ha sostenuto per contro, riferendo un’opinione pienamente condivisa anche da Alloni – poteva avvenire con la messa a disposizione di risorse per incentivare i Comuni e le imprese a realizzare progetti di riqualificazione urbana con una parte di abitazioni da mettere a disposizione a canoni sociali o calmierati. E un collegamento diretto con la normativa locale prevista dai Pgt e incentivi volumetrici collegati a una riduzione dei costi di oneri di costruzione a carico di privati o imprese per interventi legati al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica”. Duro il giudizio espresso dalla senatrice Cinzia Fontana: “È l’ennesima dimostrazione che il Governo punta solo ai titoli non seguiti da un contenuto reale. Ha presentato questa misura come un grande Piano casa, ma a oggi si stata rivelando un fallimento”. A suo avviso due i motivi delle “pochissime richieste”. Innanzi tutto “perché il Governo ha scaricato sulle famiglie l’onere di rilanciare l’economia, senza mettere un euro né proposte incentivanti”. E in un momento di crisi, nel quale anche alle famiglie manca liquidità, è evidente che non si sobbarcano investimenti. “In secondo luogo – ha aggiunto – ha poi scaricato sulle Regioni e gli enti locali, perché questo non è un piano ma solo un via libera alle regioni di emanare loro piani sulla base dei criteri previsti dal Governo.” Il quale, ha puntualizzato la Fontana, ha sottratto anzi risorse, togliendo i 550 milioni di euro per la cosiddetta emergenza abitativa che erano stati messi dall’esecutivo di Prodi. E inoltre in scadenza, a fine anno – ha rammentato – anche il 55% di incentivi per interventi di risparmio energetico”. Perplessità sul Piano son state quindi ribadite dall’ex assessore alla Pianificazione territoriale Agostino Guerci: “Siamo di fronte a un’amministrazione – ha sostenuto fortemente critico, con specifico riferimento all’ambito locale – che, al di là della legge regionale sul Piano casa, non è proattiva in edilizia e assistiamo alla morte dell’edilizia in città, con conseguenze per l’occupazione del settore, compreso l’indotto”. E nell’evidenziare che dopo quanto avviato cinque anni dalla giunta Ceravolo non è stato fatto più niente in ordine all’housing sociale, ha anche richiamato l’attenzione sulle opportunità collegate all’edilizia sostenibile. Ambito nel quale molti Comuni si son mossi per incentivare il settore attraverso la riduzione dei costi costruzione e incentivi per le fonti energetiche alternative. Ha quindi concluso accennando al Pgt, “in ritardo di due anni e ormai alla seconda proroga, contiene una serie di limitazioni che impediscono lo sviluppo di alcuni aspetti, per cui esistono anche responsabilità politiche del Comune di Crema per non poter rilanciare il settore”. Franchising Immobiliare CREMA - viale De Gasperi 7 - ☎ 0373 201760 crema@soloaffitti.it www.soloaffitti.it CREMA Via Montello 6/A ☎ 0373 256376 www.bisottisnc.it ❏ SERRAMENTI: alluminio - PVC - legno/alluminio ❏ GRIGLIE - ANTONI: PVC - alluminio ❏ PARETI DIVISORIE - VERANDE ❏ TAPPARELLE: alluminio - PVC ❏ ZANZARIERE - TENDE DA SOLE ❏ LAVORAZIONI IN FERRO: portoni, scale, inferriate ecc. LA SALUTE DEI TUOI CAPELLI PER NOI È IMPORTANTE Reindustria: Ok al bilancio 2009 ed eletto il nuovo Cda A ssemblea dei soci di Reindustria, lunedì pomeriggio, per l’approvazione del consuntivo 2009 e il rinnovo del Consiglio di amministrazione, a scadenza naturale di mandato, il secondo della presidenza di Agostino Savoldi. Come da accordi intercorsi tra soci nell’organismo di gestione della società sono entrati: Matteo Soccini in rappresentanza della Provincia di Cremona, Giuseppe Capellini per la Camera di Commercio – fra l’altro dato come designato alla carica di presidente – Matteo Moretti indicato dal Comune di Crema, Roberto Nolli da quello di Cremona e Claudio Silla di Casalmaggiore; Luca Ferla in rappresentanza dell’Associazione Industriali, Giulio Baroni per l’Autonoma Artigiani Cremaschi, Giuseppe Zucchetti per la Libera Artigiani Crema, Daniele Tarenzi per Cna e Berlino Tazza per l’Asvicom; mentre Giuseppe Demaria in rappresentanza FESTEGGIAMENTI di Cgil-Cisl-Uil provinciali. Contestualmente è stato nominato anche il Collegio sindacale, composto da Graziano Valcarenghi, che lo presiede, Giorgio Bianchessi e Ivo Barbisotti come effettivi, Mario Tagliaferri e Daniele Battaglia, supplenti. Prima d’accomiatarsi, Savoldi ha presentato ai soci il bilancio d’esercizio 2009 di Reindustria, i cui dati salienti fissano in 605.313 euro il valore della produzione, a fronte di 589.419 di costi, per cui la gestione è stata chiusa con un utile di 1.584 euro. Documento che è stato poi approvato all’unanimità dai convenuti. Il presidente, nel dirsi soddisfatto di consegnare “una società con un’attività consolidata sul territorio, fondamentale per lo sviluppo socio-economico della provincia che si declina in azioni di supporto operativo condivise dai soci e attuate dal Consiglio di am- ministrazione sotto l’attenta sorveglianza del collegio sindacale”, ha richiamato i progetti realizzati e in fase di realizzazione. Nel lungo elenco: il Polo tecnologico e Polo formativo della Cosmesi, lo studio socio-economico sul Cremasco e sul Casalasco, l’assistenza ai Comuni per lo sviluppo di aree produttive (comunali e sovracomunali), l’assistenza alle imprese sul Bando innovazione sulla legge regionale 1/2007 e sul bando aree tematiche prioritarie (Atp), il supporto all’internazionalizzazione delle imprese, il progetto Mec di aggregazione sulla filiera della Meccanica. Fondamentale per operare con successo risulta essere la capacità di condivisione fra i soci, con il rafforzamento delle sinergie con Crema Ricerche anche a seguito dello spostamento della sede di Reindustria presso gli spazi del Consorzio, con la gestione del Consorzio a partire dal giugno 2008. a concessionaria Renault Ninicar ha celebrato 20 anni di attività con una grande festa, venerdì scorso, nella sede storica di Vaiano Cremasco. Struttura che è stata profondamente rinnovata sia nella parte espositiva e commerciale, che nell’officina e per le attività post-vendita, ricevendo per l’occasione anche la nomina ufficiale a centro Renault Pro +. Nella circostanza il titolare Antonino Barrile ha ricevuto la visita e i complimenti di Pascal Pozzoli, direttore vendite di Renault Italia, Fabrizio Piastra, direttore post-vendita, e Vincenzo Pantaleoni, direttore d’area Nord-Ovest Renault Italia. “Renault Pro + – spiega il titolare EMME ACCONCIATURE Crema – Via Cremona, 48/a 0373 83563 informazione pubblicitaria La Ninicar nominata centro “Renault Pro +” L è disponibile la microcamera ad alta definizione per la video-diagnosi gratuita del cuoio capelluto e dei capelli I 20 ANNI D’ATTIVITÀ FESTEGGIATI NELLA RINNOVATA SEDE A VAIANO CREMASCO della Ninicar – è una struttura fatta da professionisti per i professionisti, che raccoglie in un’unica area dedicata le attività di supporto al business, sia per quanto riguarda la vendita sia per tutto quanto concerne il servizio di assistenza al parco auto aziendale”. La mission del centro “Renault Pro +” di Ninicar, in pratica, è quella di “garantire una abbigliamento sportivo uomo-donna La sede e i titolari della Ninicar con la soubrette intervenuta all’evento squadra a disposizione delle aziende e mezzi sempre efficienti, senza interruzioni delle attività delle aziende clienti”. Ninicar Pro + dispone infatti di un’officina che garantisce la manutenzione in 8 ore senza appuntamento, orari di apertura prolungati, veicoli sostitutivi sempre pronti e disponibilità di veicoli allestiti. E venerdì, nel corso dell’evento, al quale ha partecipato anche il sindaco di Vaiano Domenico Calzi, a intrattenere i circa 300 ospiti – che hanno potuto brindare con un ricco aperitivo – oltre alle esuberanti performance del Renault Pro Acrobatic Show è intervenuta la soubrette Ainett Stephens. Lo spettacolo, ideato da Stefano Pinzani dell’agenzia Publicis e da Daniele Reggi di Renault Italia, ha visto volteggiare ballerine e acrobati su un Renault Koleos e un Duster, nuovissimo Suv di casa Dacia. DOMENICA 16 E 23 MAGGIO APERTI TUTTO IL GIORNO CREMA - VIA XX SETTEMBRE, 5 - ☎ 0373 257231 La Città 11 SABATO 15 MAGGIO 2010 INAUGURAZIONE Dopo la nuova dialisi, al via anche altri importanti progetti IL REPARTO, MESSO NELL’EX FISIATRIA, LASCIA SPAZIO ALL’ONCOLOGIA E CI SARANNO PIÙ POSTI PER MEDICINA di ANGELO MARAZZI S’ inaugura stamattina – alle 11.30 – il nuovo Centro di Dialisi, al piano terra della “palazzina” dell’Ospedale Maggiore cittadino, nell’ala occupata in precedenza dalla Fisiatria. La ristrutturazione, spiega il direttore generale dottor Luigi Ablondi, rientra nel programma più generale di interventi di miglioramento dell’intero complesso ospedaliero, per il quale l’Azienda di Crema ha ottenuto un finanziamento statale e regionale di 20 milioni di euro. “Dal momento che la gara è stata vinta da un’Associazione Temporanea Imprese di Torino con un ribasso d’asta importante, del 48% – riferisce – grazie all’autorizzazione regionale abbiamo avuto la possibilità sia di ampliare, rispetto al progetto iniziale, la struttura dei poliambulatori, in costruzione a fianco del Cup, sia di dotare di bagni in camera tutti i reparti in ristrutturazione.” Per quanto riguarda invece la riqualificazione dell’Unità operativa di Nefrologia e Dialisi, spiega sempre il dottor Ablondi, l’operazione è stata inserita nel bando per il rinnovo del contratto di fornitura dei prodotti utilizzati nel centro. “Dalla nostra analisi prospettica del costo di questi materiali – precisa il direttore – a fronte di dati sull’andamento del mercato nel settore, abbiamo stimato possibile strappare, anziché un ribasso degli attuali standard di prezzo, la ristrutturazione.” In pratica la ditta spalma l’investimento sui 9 anni di durata del nuovo contratto. “In questo senso – puntualizza, sgombrando il campo da illazioni, riportate anche dal nostro giornale ma che si sono rivelate infondate – l’Azienda ospedaliera non ha speso niente, perché l’investimento è stato anticipato dalla ditta che s’è aggiudicata la fornitura di filtri e quant’altro utilizzato per la dialisi.” E a conferma dell’assoluta correttezza dell’assegnazione il dottor Ablondi riferisce che la procedura ha superato positivamente l’approfondito esame del Tar Lombardia e del Cosniglio di Stato a seguito del ricorso di una delle ditte rimasta esclusa. La quale ha dovuto rifondere all’Azienda le spese di giudizio. D’altro canto, fa osservare ancora, il mercato dei prodotti per la dialisi è in mano a 5-6 multinazionali, il cui cor business è appunto la fornitura di materiali. E pertanto in caso di gare, come nello specifico, che comprendono interventi di ristrutturazione, coinvolgono altre aziende. Questo spiega perché l’appalto se lo sono aggiudicate la Baxter e la Dialpoint. Le quali per altro, tiene a dar atto il direttore generale, “hanno lavorato benissimo e interpretato l’intervento al meglio, ascoltando sia i medici che gli operatori del reparto, apportando in corso d’opera le piccole modifiche che son emerse come utili”. La nuova Nefrologia-Dialisi – che ha avuto anche riscontri nel tessuto sociale cittadino, con i Rotary che hanno dotato i dodici letti di materassi antidecubito – è insomma il primo tassello della ristrutturazione complessiva dell’Ospedale Maggiore di Crema. “Ci fa piacere – tiene a sottolineare il dottor Ablondi – aver potuto cominciare da questo reparto, perché i dializzati sono nostri ospiti mediamente 150 giorni l’anno, per 4 ore ogni volta. Ed è pertanto un settore in cui il comfort è essenziale.” Il centro dispone ora di spazi adeguati alle varie funzioni, distribuiti su 700 metri quadrati, in ambiente climatizzato e con un evidente salto di qualità. Ovviamente, per fargli posto, è stato necessario lo spostamento temporaneo della Fisiatria ambulatoriale, ubicata in quell’ala della palazzina. Un Servizio che – a differenza, com’è intuibile, di Cardiologia o Chirurgia – si prestava a essere collocato anche in una struttura all’esterno. Individuata nei locali in affitto alla Sanitas, in via Cresmiero, già accreditati e pertanto idonei ad accogliere quest’attività. In attesa del completamento dei lavori di costruzione dei nuovi poliambulatori. Il territorio – fa però osservare il dottor La nuova sala Dialisi dell’Unità operativa di Nefrologia, che sarà inaugurata stamane. Satto: il direttore generale dell’Azienda dottor Luigi Ablondi Ablondi – è fortemente sbilanciato nel rapporto domanda-offerta sanitaria. A fronte di una popolazione complessiva di 193 mila unità dei distretti Casalasco e Cremonese, a Cremona tra ospedale e cliniche private, ci sono circa 1.400 posti letto. A Crema, con un distretto che conta 162 mila abitanti, ce ne sono solo 470. All’ospedale di Oglio Po ci sono 73 posti letto nell’Unità operativa di Medicina contro i 40 di quello di Crema, fa rilevare per rimarcare la situazione di grave difficoltà. “Ogni giorno – riferisce il direttore generale – abbiamo 20-30 pazienti bisognosi di ricovero in ambiente medico, che vengono messi in reparti non pertinenti alla loro patologia. Anche perché non c’è un’astanteria che funga da ‘cuscinetto’ tra Pronto soccorsoospedale.” E il Pronto soccorso cittadino, fa notare, registra 65mila accessi l’anno, per cui sono 178 in media ogni giorno, con punte di 250 il sabato e domenica. Con tutte le ricadute in ordine alla difficoltà di dover decidere sul momento se ricoverare o dimettere, con un livello di selezione necessariamente altissimo, non avendo posti letto. In ogni caso entro il prossimo ottobre sarà completata la ristrutturazione del piano lasciato libero dalla Dialisi, che accoglierà il nuovo reparto di Oncologia, oggi ubicato con la Medicina. Che a sua volta disporrà di 20 posti letto in più. “Siamo una struttura che assumerà – aggiunge – perché a Oncologia finita avremo bisogno di altri 25-30 persone tra medici, infermieri e operatori dei servizi ausiliari.” Ragionando in prospettiva futura, la direzione dell’Azienda ospedaliera nell’ultima riunione con i sindacati di comparto ha avanzato l’ipotesi di un accordo con l’Asl per allocare la fisiatria ambulatoriale presso i tre gestori accreditati del territorio – Idr Kennedy, Sanitas e San Lorenzo – mentre gli attuali operatori del Servizio verrebbero utilizzati per attività più intensiva nei confronti dei ricoverati. In questo modo, spiega il direttore generale, i 700 metri quadrati previsti nella nuova struttura dei poliambulatori, potrebbero accogliere la Direzione medica di presidio, che oggi occupa un reparto dell’ospedale attiguo al Pronto soccorso, dove troverebbe idonea collocazione l’indispensabile astanteria, per pazienti che necessitano di ricoveri brevi per accertamenti o di stare in osservazione. “Questa è la nostra strategia – conclude il dottor Ablondi – sulla quale attendiamo entro fine mese il parere anche dei sindacati, per poi procedere di conseguenza.” Yaris con tecnologia Toyota Optimal Drive. Genialità irraggiungibile. Toyota presenta Aygo “5”. La 5 porte più compatta che c’è. Solo fino al 31 maggio, con il contributo dei concessionari. Yaris da 8.950 € Consumi ciclo combinato da 21,7 a 24,4 km/l. Emissioni CO2 109 g/km. **Ciclo extraurbano. con clima e radio CD di serie. In più, tua con anticipo zero e inizi a pagarla da gennaio 2011 31 ottobre Sceglila anchealin versione GPL. Tua fino 142,50 Euro con al mese. Con un finanziamento di 10.000 euro in 84 rate, zero anticipo e zero maxi rata finale. Assicurazione Protezione Ti aspettiamo per una prova sabato 15 ePersona domenica 16 inclusa Today Tan 3,51% - Taeg 4,33% Tomorrow Toyota Geniale anche nel rispetto dell’ambiente: è l’auto più verde d’Europa. SI VIAGGIA IN QUATTRO UNA GUIDA SPORTIVA E DIVERTENTE CONTRO IL CARO BENZINA ESSENZA DA GRANDE AUTO - Motore benzina 1.0 da 68 CV in alluminio, a fasatura variabile. - Cambio robotizzato M-MT con modalità automatica e sequenziale. - Oltre 24 km** con un litro: i consumi - 5 porte e 4 posti comodi in soli 341 cm per la massima praticità e maneggevolezza. - Airbag frontali, laterali e 4 poggiatesta di serie. - ABS+EBD di serie. - Bluetooth® di serie: il vivavoce per parlare in libertà e sicurezza. - 3 anni di garanzia. Emassimi SI PARCHEGGIA OVUNQUE Valori consumo combinato 14,3 km/l. Emissioni CO2 120 g/km. più bassi della categoria. Anche versione 3 porte e motore diesel Common Rail 1.4 (29,4 km/l nel ciclo extraurbano). Concessionaria esclusiva per Cremona, Crema e provincia • CREMONA - Via Castelleone, 112 - Tel. 0372 460288 - Fax 0372 458233 • MADIGNANO - Via E. Mattei, 2 (zona MercatoneUno) - Tel. 0373 230915 - Fax 0373 231203 • MARTIGNANA DI PO - Via Bardellina, 117 - Tel. 0375 260036 La Città 12 Spazio salute SABATO 15 MAGGIO 2010 ALBA CREMA Un’estate a Sportlandia Crema - Via Desti n. 7 ☎ 0373 259432 - 338 5028139 Studio medico dott. MAURIZIO IORI Trattamenti per gli inestetismi del viso con tossina botulinica e acido ialuronico Si riceve per appuntamento: Via Frecavalli 25 e via Medaglie d’oro 2 - Crema LE ATTIVITÀ AL “SAN LUIGI” Autor. prot. 2519/5/A del 23/10/2008 Elena Piovanelli - DIETISTA di GIAMBA LONGARI C oinvolgere bambini e bambine dai 6 ai 14 anni, per stare insieme facendo sport e divertendosi. È questo lo scopo principale di Sportlandia, la nuova iniziativa organizzata in sinergia dall’U.S. Alba Crema e dal Centro giovanile San Luigi, le cui strutture ospiteranno le attività previste nel periodo compreso tra il 14 e il 18 giugno e tra il 21 e il 25 giugno. Lo stage estivo – una novità assoluta – è stato presentato ufficialmente mercoledì 12 maggio, nel corso di una conferenza stampa cui hanno presenziato Ciro Cozzolino, presidente dell’Alba Crema, e alcuni allenatori e coordinatori che seguiranno i partecipanti. “La nostra società – ha precisato Cozzolino – fa calcio con i ragazzini fin dal 1956, ma stavolta abbiamo deciso di andare oltre e di promuovere altre discipline accanto a quella calcistica. Lo stage offre pertanto una moltitudine di sport: calcio, come detto, ma pure rugby, basket, pallavolo, tennis, danza e altro. Tutta l’attività sarà seguita da persone qua- PROF. DOTT. CARLO OTTAVIANI SPECIALISTA in ORTOPEDIA e in MEDICINA LEGALE e delle ASSICURAZIONI Via Medaglie d’ORO n. 2 Tel. 0373 84975; cell. 329 2170246 Aut. San. 12192 del 13/12/1990 Alerta dott. Carlo - medico chirurgo ODONTOIATRIA - PROTESI DENTALE - IMPLANTOLOGIA STUDI: OFFANENGO (CR), via San Rocco, 40 ☎ 0373 24.40.48 CASALETTO CEREDANO (CR), via Dolfini, 16 ☎ 0373 26.24.51 Dott.ssa Chiara Gnesi Psicologa DOTT. ALDA PILONI Medico Chirurgo Dermatologo Specialista in clinica dermosifilopatica via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 15.00 - 17.30 CENTRO SENOLOGICO STUDIO MEDICO ASSOCIATO - Direttore Sanitario dott. Giuseppe Cerri APERTO anche sabato mattina LODI via Cavour, 47/49 - tel e fax 0371.42 73 37 e-mail: [email protected] www.centrosenologico.eu Responsabile Sanitario Dott. Paolo Brown, medico-chirurgo Odontoiatria e Ortodonzia Si riceve per appuntamento - tel. 0373 31791 DOTT. Autorizz. sanitaria n. 4256/05 del 21.01.2005 Via D’Andrea 15, Crema (Ombriano) MAURIZIO IORI Medico Chirurgo Oculista VISITE OCULISTICHE PEDIATRICHE DOTT.SSA GIADA RICCI Ortottista VALUTAZIONE ED ESERCIZI ORTOTTICI RIEDUCAZIONE VISIVA Si riceve per appuntamento: Via Frecavalli 25 e via Medaglie d’oro 2 - Crema Tel. 0373 85656 - 334 3790643 Studio Salute Donna via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA Dott.ssa ANTONIA CARLINO Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia TEL. 0373 80343 - FAX 0373 250123 w Visite ostetrico-ginecologiche: adolescenza gravidanza menopausa w Ecografie 3D e 4D w Ecografie traslucenza nucale w Flussimetria materno fetale w Ecografia morfologica fetale w Profilo biofisico della gravidanza w Ecografie pelviche t.a e transvaginali w Monitoraggio follicolare per infertilità w Duo pap per HPV test w Colposcopia - vulvoscopia w Ecografie mammarie w Riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza urinaria: A) ginnastica perineale B) bio feed-back C) elettrostimolazione l gruppo “pensionati e Anziani” della parrocchia del Sacro Cuore di Crema Nuova, accompagnato dal parroco don Angelo Frassi, s’è recato in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Pompei. I partecipanti, fedeli a questa tradizione dei pellegrinaggi mariani, hanno vissuto e condiviso nella gioia un’altra bella esperienza. Direttore Sanitario Direttore Sanitario dott.ssa Marina Stramezzi dott.ssa Marina Stramezzi medico chirurgo Santa Claudia MARIA SANGIOVANNI Consulente Familiare - Mediatrice Familiare Crema - via Diaz, 6 (agevolazioni sono previste per coppie di fratelli). Per le iscrizioni è possibile rivolgersi al bar del Centro San Luigi, in via Bottesini a Crema, oppure consultando il sito www.albacrema.it. In concomitanza con Sportlandia, l’U.S. Alba Crema organizzerà, presso il campo dell’oratorio del Duomo in via Donati, la 12a edizione dello stage estivo di calcio, riservato ai bambini dai 5 ai 14 anni. L’iniziativa, di cui è responsabile Mimmo Tassiero, si avvale della collaborazione straordinaria di Alessio Tacchinardi, ex di Juventus e Nazionale, oltre che di un qualificato staff tecnico composto da Filippo Giuliani (Isef), Mirko Martignoni (centrocampista del Pizzighettone), Ettore Saurgnani, Francesco Dossena e Mario Sangalli (allenatori di base), Alessandro Bianchessi (preparatore dei portieri della Cremonese). Allo stage la giornata tipo, dalle 8.15 alle 17, contempla il ritrovo, la scuola calcio, il pranzo, l’attività ricreativa, partite e giochi, la merenda. Per le iscrizioni rivolgersi all’oratorio del Duomo, sede dell’Alba Crema (telefono 0373-224955). AMBULATORIO AMBULATORIO POLISPECIALISTICO POLISPECIALISTICO ODONTOIATRIA ED ODONTOIATRIA ODONTOIATRIA Direttore Odontoiatrico Medico Chirurgo dott. Filippo Forcellatti Aperto lunedì e venerdì ore 9 -22 Aperto lunedì egiovedì venerdì ore 9-22 martedì, mercoledì, e sabato ore 9-19 martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 9-19 orario continuato orario continuato SANTA CLAUDIA SRL - CREMA LaPira, Pira,8 -8N. - N. Verde 800 273222 SANTA CLAUDIA SRL - CREMA -- Via Via La Verde 800273222 Palazzo Ipercoop Rondò - (2° piano) Palazzo Ipercoop -- Gran Gran Rondò - (2° piano) tel. 338 5835230 Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia Dott. Claudio Pedrinazzi Autor. prot. 2520/5/A del 23/10/2008 STUDIO DENTISTICO BROWN CENTER S.a.s. I Riceve privatamente a Crema DOTT.SSA Dott.ssa Anna Maria Mancastroppa Specialista in Radiologia e Scienza dell’Alimentazione CREMA NUOVA: gita a Pompei Per appuntamento telefonare al n. 349 3181397 Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: CENTROMEDICO MEDICO CARDIOLOGO s.r.l. MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Visite Oculistiche - Visite Ortottiche Riceve a Crema in via Marazzi, 8 - tel. 338 3003539 SI RICEVE SU APPUNTAMENTO Prot. n. 16/II°/AL/an Autorizzazione n° 16/2000 Dott. Giuseppe Cerri Specialista in Chirurgia e Chemioterapia Luigi, un momento di relax, ancora attività sportiva, la doccia e la merenza, prima del congedo. Tutti gli iscritti riceveranno un kit di indumenti. La quota di partecipazione per una settimana è di 130 euro, per due settimane di 240 euro PSICOLOGA Autorizzazione ASL di Lodi n. 17/96 del 30.05.96 MAMMOGRAFIA - ECOGRAFIA ECO/COLOR/DOPPLER CHIRURGIA - DIETOLOGIA lificate, laureate e laureande in Scienze motorie, coordinate da Fabio Cisarri”. Nel corso delle due settimane di stage, la giornata tipo – dalle ore 8 alle ore 17 – prevede l’accoglienza, l’attività sportiva, il pranzo presso la mensa del San Dott.ssa Cristina Colombi Aut. rif. R07/5671 del 19/07/2007 Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an Problemi scolastici, dipendenze, CTP, ADF Riceve a Crema per appuntamento Tel. 333.38.28.733 Tacchinardi, Tassiero e Cozzolino durante la presentazione Prot. Prot. 15040/99/CR/M/VC/bg 15040/99/CR/M/VC/bg Prot. 2928/12/C Riceve per appuntamento Studio: via Verdelli 2/a, Crema - Cell. 335 8338208 DR. ENRICO DOSSENA MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA Riceve in via Borgo S. Pietro, 25 - CREMA PER APPUNTAMENTO tel. 0373 - 259127 cell. 338 7567372 Dott.ssa M.G. Mazzari Specialista in ostetricia e ginecologia Dirigente 1° livello Ospedale Maggiore di Crema Visite ostetriche - ginecologiche Ecografie - 3D e 4D Medico Chirurgo Specialista in Oculistica Direttore Unità Operativa di Oculistica Ospedaliera DOTT.SSA ANTONELLA RONCHETTI Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Medicina Estetica Cell. 338 4811655 Riceve presso il Centro Medico Polispecialistico “Essentia” via Gramsci, 14 - Crema Dott. ANNA VISITE OCULISTICHE TRATTAMENTI AMBULATORIALI CON LASER E RADIOFREQUENZA PER CORREZIONE DI MIOPIA, IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO YAG-LASER PER CATARATTA SECONDARIA E GLAUCOMA Si riceve per appuntamento: Via Frecavalli 25 e via Medaglie d’oro 2 - Crema Tel. 0373 85656 - 334 3790643 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 Per appuntamento tel. 0373 86465 Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema DOTT. MAURIZIO IORI da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 E-mail: [email protected] Autor. prot. 2491/5/A del 30/10/2006 Aut. n. 946/2002 Tel. 0373 85656 - 334 3790643 64166 DEL 08/10/2004 Chiara Caravaggi Dott.ssa AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N° STUDIO PODOLOGICO FIORENTINI DIRETTORE SANITARIO DOTT. ANNA FIORENTINI MEDICO CHIRURGO - ODONTOIATRA Vice Presidente New York University College of Dentistry C.D.E. Italian Graduates Association Clinical Coordinator NYU Tutor Project in Italy Master in Odontoiatria Estetica e Parodontologia New York University College of Dentistry Socio ANDI-SIDO: Società Italiana di Ortodonzia Socio SIME: Società Italiana di Medicina Estetica Scuola Internazionale di Medicina Estetica Fondazione Fatebenefratelli Roma •POLIAMBULATORIO• ODONTOIATRIA ODONTOIATRIA ESTETICA MEDICINA ESTETICA Si riceve per appuntamento: via S. Chiara, 8 - CREMA - Tel. 0373/257766 sabato 15 maggio 2010 13 IL PAPA IN PORTOGALLO Fatima, ciò che affascina L a messa celebrata alla spianata del santuario di Fatima, l’incontro con i rappresentanti delle organizzazioni della pastorale sociale del Portogallo e quello con i vescovi sono stati al centro, giovedì 13 maggio, del viaggio apostolico di Benedetto XVI in Portogallo. Il Papa pellegrino. “Anch’io sono venuto come pellegrino a Fatima, a questa ‘casa’ che Maria ha scelto per parlare a noi nei tempi moderni”. Lo ha sostenuto il Papa nell’omelia della messa sulla spianata del santuario. “Sono venuto a Fatima – ha spiegato – per gioire della presenza di Maria e della sua materna protezione”, perché “verso questo luogo converge oggi la Chiesa pellegrinante”; per pregare “per la nostra umanità afflitta da miserie e sofferenze”. Secondo il Pontefice, “la fede in Dio apre all’uomo l’orizzonte di una speranza certa che non delude; indica un solido fondamento sul quale poggiare, senza paura, la propria vita; richiede l’abbandono, pieno di fiducia, nelle mani dell’Amore che sostiene il mondo”. Di questa “speranza incrollabile e che fruttifica in un amore che si sacrifica per gli altri ma non sacrifica gli altri, sono esempio e stimolo i pastorelli, che hanno fatto della loro vita un’offerta a Dio e una condivisione con gli altri per amore di Dio”. “Si illuderebbe – ha poi avvertito il Papa – chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa. Qui rivive quel disegno di Dio che interpella l’umanità sin dai suoi primordi. L’uomo ha potuto scatenare un ciclo di morte e di terrore, ma non riesce a interromperlo. Nella Sacra Scrittura appare frequentemente che Dio sia alla ricerca di giusti per salvare la città degli uomini e lo stesso fa qui, in Fatima. Con la famiglia umana pronta a sacrificare i suoi legami più santi sull’altare di gretti egoismi di nazione, razza, ideologia, gruppo, individuo – ha evidenziato il Santo Padre – è venuta dal Cielo la nostra Madre benedetta offrendosi per trapiantare nel cuore di quanti le si affidano l’Amore di Dio che arde nel suo”. Come il buon samaritano. Incontrando i rappresentanti delle organizzazioni della pastorale sociale del Portogallo, Benedetto XVI ha richiamato la figura del “buon samaritano”, immagine di Gesù “che si fa vicino a ogni uomo”. Il Papa ha motivato il perché dell’attenzione agli altri: “L’amore incondizionato di Gesù che ci ha guarito dovrà ora trasformarsi in amore donato gratuitamente e generosamente, mediante la giustizia e la carità”. I destinatari di questa attenzione particolare sono “i poveri, i malati, i detenuti, quelli che vivono da soli e abbandonati, le persone disabili, i bambini e i vecchi, i migranti, i disoccupati e quanti patiscono bisogni che ne turbano la dignità di persone libere”. A giudizio del Santo Padre, “l’attuale scenario della storia è di crisi socio-economica, culturale e spirituale, e pone in evidenza l’opportunità di un discernimento orientato dalla proposta creativa del messaggio sociale della Chiesa”. Benedetto XVI ha anche osservato che oggi “spesso non è facile arrivare a una sintesi soddisfacente tra la vita spirituale e l’attività apostolica. La pressione esercitata dalla cultura dominante, che presenta con insistenza uno stile di vita fondato sulla legge del più forte, sul guadagno facile, finisce per influire sul nostro modo di pensare, sui nostri progetti e sulle prospettive del nostro servizio, con il rischio di svuotarli di quella motivazione della fede e della speranza cristiana che li aveva suscitati”. Senza bavagli. “Mantenete viva la dimensione profetica, senza bavagli, nello scenario del mondo attuale, perché la parola di Dio non è incatenata!”. È stata l’esortazione più forte che Benedetto XVI ha rivolto ai Vescovi del Portogallo. “C’è bisogno – ha detto – di autentici testimoni di Gesù Cristo, soprattutto in quegli ambienti umani dove il silenzio della fede è più ampio e profondo: i politici, gli intellettuali, i professionisti della comunicazione che professano e promuovono una proposta monoculturale, con disdegno per la dimensione religiosa e contemplativa della vita. In tali ambiti non mancano credenti che si vergognano e che danno una mano al secolarismo, costruttore di barriere all’ispirazione cristiana. In questi contesti, l’evangelizzazione ha bisogno di un vero ardore di santità. Il richiamo coraggioso e integrale ai principi è essenziale e indispensabile; tuttavia il semplice enunciato del messaggio non arriva fino in fondo al cuore della persona, non tocca la sua libertà, non cambia la vita. Ciò che affascina è soprattutto l’incontro con persone credenti che, mediante la loro fede, attirano verso la grazia di Cristo, rendendo testimonianza”. R lenti a contatto apparecchi acustici Benedetto XVI durante la santa messa celebrata giovedì sulla spianata del santuario mariano di Fatima AZIONE CATTOLICA RAGAZZI Domani a Crema la festa regionale: attesi in 4.000 C i siamo: domani, domenica 16 maggio, Crema ospita la festa regionale dell’Acr, tappa conclusiva di un cammino comune compiuto nelle dieci diocesi lombarde durante il corrente anno associativo. Mentre fervono gli ultimi preparativi, confidando nella clemenza del tempo, alcuni dati (relativi alle preiscrizioni) sono certi: 2.000 bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, 1.500 tra genitori ed educatori, 50 autobus e 200 volontari per un totale di 3.700 persone, attese nella nostra città per riflettere e fare esperienza di Chiesa e di comunità. Numeri destinati a crescere, grazie a quanti s’iscriveranno direttamente alla segreteria dell’evento. Diamo voce alla gioia è lo slogan della festa, che senz’altro porterà vitalità e colore per le strade cremasche. Le équipe Acr delle diocesi di Lombardia, che stanno lavorando all’appuntamento da alcuni mesi, hanno pensato per i ragazzi una giornata ricca di momenti di preghiera, riflessione e ricreazione. La mattinata inizierà alle ore 9.30 con l’accoglienza dei vari gruppi e con i giochi preparati in collaborazione con il Centro sportivo italiano: il tutto presso l’oratorio di Santa Maria della Croce. Dalle 10.30 i ragazzi, suddivisi in archi d’età, parteciperanno alle attività tipiche dell’Acr dislocate in diversi punti di Santa Maria: all’oratorio, al parco comunale e al centro sportivo Bertolotti. I giochi – anche a squadre – sono ideati appositamente dalle diverse équipe diocesane per soddisfare tutte le fasce d’età e portare i ragazzi a riflettere sulla propria fede e a farne esperienza. Le équipe Acr delle diocesi di Cremona e Como hanno provveduto alle attività per i ragazzi dai 6 agli 8 anni, la diocesi di Brescia animerà il gruppo dei 9/11, mentre la fascia dei pre-adolescenti (12-14) sarà accompagnata nel giocoriflessione dagli educatori della diocesi di Lodi. Prima del pranzo è prevista la recita del Regina Coeli in sintonia con quanti si raduneranno a Roma per l’appuntamento di preghiera con il Papa, voluto dalle aggregazioni laicali della Chiesa Italiana. A partire dalle 13.30 tutti i partecipanti si avvicineranno allo scurolo della basilica per poi formare un lungo corteo che, in pellegrinaggio (la preghiera sarà guidata dai Missionari dello Spirito Santo e dalla diocesi di Milano), raggiungerà la centralissima piazza Duomo, NUOVISSIMO APPARECCHIO ACUSTICO OTICON AGIL l’energia del comfort e della funzionalità Costruito per sentire FORTE E CHIARO, ed essere praticamente invisibile. Nessuno scoprirà il vostro segreto, sentirai la differenza Da noi troverai: Ricci Group Vip Crema Giamba VEDERE E SENTIRE BENE RICCI Se hai una perdita acustica grave RICCI RISOLVE IL TUO PROBLEMA: PROTESIZZA TRAMITE LA ASL Oticon Agil Energia per l’udito dove il vescovo di Crema monsignor Oscar Cantoni presiederà, alle 15.30, l’Eucarestia a conclusione della giornata. “Crema è stata scelta non solo per la sua centralità geografica – afferma Guido Vairani, incaricato regionale Acr e ‘regista’ dell’appuntamento cremasco – ma anche perché essendo una città piccola e per questo a misura d’uomo permette facili spostamenti. Ecco allora la possibilità del pellegrinaggio, immagine di quella dimensione missionaria che è propria della Chiesa”. Il delegato regionale dell’Azione Cattolica della Lombardia, Paolo Ronconi, spiega invece le motivazioni dell’incontro: “Ci ritroviamo per condividere il nostro essere Acr, la bellezza dello stare insieme in associazione e nella Chiesa al di là dei nostri confini territoriali, portando in dono la ricchezza del nostro vissuto parrocchiale e diocesano. Non si tratta quindi di una semplice e pur bella gita fuori porta domenicale, ma di un appuntamento attraverso il quale desideriamo raccogliere e rilanciare un impegno educativo che nel contesto sociale e culturale anche lombardo dell’oggi, diviene sempre più urgente: ascoltare i ragazzi con le loro domande di vita per accompagnarli a vivere il proprio tempo in pienezza, nella entusiasmante scoperta del mondo che li circonda e nella meraviglia della crescita della loro persona”. Ovviamente il fermento a Crema è grande, nella consapevolezza che la festa regionale rappresenta un’opportunità non indifferente. Parole di benvenuto agli ospiti che arriveranno da tutta la Lombardia sono state espresse dal vescovo Oscar, dal presidente diocesano di Ac Francesco Galimberti e dall’assessore comunale Luciano Capetti. Ricordiamo che l’appuntamento di domani è possibile anche grazie alla disponibilità e alla generosità di molte persone e del Comune di Crema, che ha fornito il suo patrocinio all’iniziativa, oltre che di alcuni sponsor. La nostra diocesi ha pensato anche a coloro che, pur volendolo, saranno impossibilitati a recarsi in città per la festa: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 fino al termine della messa il sito www.livestream.com/antenna5crema assicurerà la diretta audio-video dell’evento. Un maxi schermo sarà in San Bernardino. · Informazioni e consigli sull’udito · Prova gratuita per un mese · Mutuabili ASL · Controllo gratuito specialistico · Servizio Assistenza tutti i giorni CREMA - via Mazzini, 82 - Tel. 0373 / 257055 SERGNANO (CR) - via Giana, 3 - Tel. 0373 / 41700 PROVA GRATUITA QUESTO MESE 20% di sconto se deciderai di acquistare. E approfitta del controllo effettuato da uno specialista CASTELLEONE (CR) - via Garibaldi, 29 - Tel. 0374 / 350969 CARAVAGGIO (BG) - P.zza Locatelli, 14 - Tel. 0363 / 350322 TRESCORE CR. (CR) - via Carioni, 15 - Tel. 0373 / 274473 14 La Chiesa SABATO 15 MAGGIO 2010 VISITA PASTORALE CREMA - VIA DOGALI 2 Una svolta sul cammino CASALETTO VAPRIO: FORTI STIMOLI DAL VESCOVO OSCAR di LUCA GUERINI L a Visita pastorale alla zona Nord della diocesi si è conclusa la scorsa settimana con il vescovo Oscar a Casaletto Vaprio, presso la parrocchia di San Giorgio martire. L’incontro con i fedeli è iniziato mercoledì 5 con un momento celebrativo iniziale di accoglienza per poi proseguire giovedì, giorno in cui monsignor Cantoni ha iniziato la visita alle realtà casalettesi e gli incontri personali, compresi quelli con gli ammalati. In serata un’assemblea parrocchiale aperta a tutta la comunità, momento utile per dialogare sulle iniziative pastorali già in atto o da realizzare. Infatti, in paese non sono ancora state create le strutture di partecipazione alla vita parrocchiale come il Consiglio pastorale, il gruppo caritativo, quello liturgico... Chissà allora che la Visita possa rappresentare La trattoria NUOVO NUMERO Aperto tutte le sere Sabato chiuso a pranzo LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE Parte del gruppo Fuci di Crema CREMA TRASPORTI NAZIONALI ED EUROPEI MAGAZZINO CUSTODIA MOBILI La chiesa parrocchiale casalettese 8 dell’impegno sociale, delle problematiche di convivenza che esistono dentro ogni comunità e che sembrano essersi acuite negli ultimi tempi”, ha esordito il primo cittadino presentando la realtà di Casaletto Vaprio. “Il nostro è un paese piccolo, ma con una sua spiccata identità, che siamo riusciti a conservare anche ora che un importante sviluppo demografico ne ha quasi raddoppiato la popolazione. Gli abitanti storici del paese hanno saputo ben accogliere i nuovi arrivati, e l’integrazione tra persone di diversa provenienza e di diversa cultura è avvenuta senza eccessivi conflitti”. Bergami ha di seguito sottolineato l’attenzione al sociale dell’amministrazione e delle organizzazioni del volontariato (presenti l’Auser e il gruppo culturale Stefano Pavesi). Il sindaco ha anche evidenziato come la Parrocchia e le istituzioni operino in un clima di serena collaborazione per sostenere iniziative di educazione e di crescita dei ragazzi. Dal Vescovo l’incoraggiamento a proseguire sulla strada tracciata. Domenica 9 maggio la chiusura della Visita, con la partecipata celebrazione solenne delle ore 10.45. maggio 2010: una data che verrà ricordata a lungo dal gruppo FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) della diocesi di Crema. Infatti sabato scorso a Pavia, durante l’assemblea regionale, siamo stati ufficialmente riconosciuti come un vero e proprio gruppo fucino. È un traguardo che ci rende felici e pieni di orgoglio, sia per tutti i fucini cremaschi, ma anche per la nostra diocesi che, seppur piccola in confronto alle altre realtà, ora può vantare questo riconoscimento a livello nazionale. Dopo gli anni Novanta, contraddistinti da una grande freschezza e vitalità grazie al gemellaggio fucino Crema-Lodi, il gruppo viene progressivamente abbandonato a causa del mancato ricambio generazionale. Solo a partire dal 2007 viene nominato dal vescovo Oscar un nuovo assistente, don Gabriele Frassi: così si comincia a ricostruire la Federazione cremasca. All’inizio il gruppo si forma autonomamente in diocesi, ma dal gennaio 2009, con la visita dell’amico e presidente nazionale Emanuele Bordello, si dà avvio al tesseramento e da Roma il gruppo cremasco è considerato in formazione. L’entusiasmo e l’impegno non mancano, e nemmeno la partecipazione alle varie esperienze e appuntamenti regionali e nazionali. “L’impegno profuso è tanto, ma ripagato da parecchio entusiasmo. I fucini sono studenti curiosi, vogliono capire cosa accade quotidianamente, con un occhio sempre attento all’insegnamento della storia – dice di don Gabriele Frassi –. Allo stesso tempo sappiamo di non essere un gruppo solo per gli studenti universitari della nostra diocesi, ma siamo all’interno di una Federazione, con tanti amici che si ritrovano nelle varie università e nelle varie diocesi”. Il riconoscimento vero e proprio sarà ufficializzato nel Consiglio Centrale di Roma, cui parteciperà la nostra presidente Gloria Ramera. Ci apprestiamo ora a concludere il nostro anno accademico, e con esso gli appuntamenti della FUCI: Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Vittorio Bachelet e padre Alfredo Cremonesi sono solo alcuni personaggi che ci hanno fatto compagnia, testimonianze di grandi uomini capaci di mettersi al servizio del prossimo e del bene comune. Per contatti e informazioni: www.fucicrema.wordpress.com. Il gruppo Fuci di Crema CI PRECEDE TRA LE BRACCIA DEL PADRE Prima lettura: AT 1,1-11 Salmo: 46 Seconda lettura: EB 9,24-28;10,19-23 Vangelo: LC 24,46-53 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto”. Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio. T ermina il Vangelo di Luca e le ultime parole di Gesù lo contengono tutto, compresi Mosè, i profeti, i salmi; compresa la missione che ora tocca agli apostoli. Il Vangelo non è un modello etico: è Gesù che patisce, muore e risorge. Gli apostoli e i cri- Cell. 348 0483283 sede (CR) ☎ 0373 273597-83810 7 0373 290053-83390 INCONTRI POSITIVI CON LE REALTÀ DEL PAESE. ERA L’ULTIMA TAPPA NELLA ZONA NORD Fuci Crema: gruppo di valenza nazionale 0373 87077 TRASLOCHI la svolta definitiva: fin dal suo arrivo, due anni fa, il parroco don Achille Viviani ha cominciato una preziosa opera di organizzazione e coinvolgimento che senz’altro darà i sui frutti. Certo non mancano esperienze positive come il gruppo oratorio, i catechisti e così via. L’incontro con i casalettesi si è interrotto nella giornata di venerdì in quanto il vescovo Oscar, insieme a oltre 400 pellegrini della diocesi, ha raggiunto Torino per ammirare la Sacra Sindone. Il sabato la visita alle scuole, l’incontro con i ragazzi del catechismo, i volontari e i collaboratori della parrocchia, gli adolescenti e un sereno scambio con gli amministratori del paese. Il Vescovo è stato accolto dal sindaco Marcello Bergami, alla presenza di assessori, consiglieri e di tutti i collaboratori del Comune. “La sua Visita costituisce per noi occasione di riflessione e di confronto sui grandi temi dei valori umani, RICONOSCIMENTO Tel. stiani devono solamente testimoniare la Pasqua che contiene anche la conversione e il perdono dei peccati. La prima è condizione del perdono. Passione, resurrezione e gloria debbono compiersi per tutti. È il messaggio universale della Pasqua. L’Ascensione è dopo quaranta giorni da quel mattino. È simbolo che tiene dentro tutto il tempo fino a oggi e tutti i secoli che verranno. Per tre anni gli apostoli erano stati con Gesù, testimoni del suo amore per tutti, compresi i peccatori. Ora, con la forza del Vento di Dio, vivranno ogni giorno alla presenza del Risorto e ne saranno testimoni, con la loro gioia, in ogni angolo del mondo. E bisogna visitarne almeno qualcuno per capire quanti angoli ha il mondo! Tanto per essere concreti, così avviene in tante famiglie dove padre e madre diventano per i propri figli i primi catechisti e testimoni dell’amore di Dio. Anche tanti nei gruppi, nella scuola, sul lavoro, negli ospedali o come volontari ovunque, sono felici di rinnovare questi “luoghi” usando la testimonianza del- Ascensione del Signore (Anno C) la propria vita coerente col Vangelo, facendo sentire quanto il Signore ama ognuno. Commuove l’ultimo gesto di Gesù che sale in cielo, alza le mani e benedice. È il gesto degli antichi padri: “Alzate le mani verso il tempio e benedite il Signore”; è la nostra risposta a Dio che ci benedice: “Ti benedica il Signore e ti protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace”. Gesù sale al Padre, precedendoci a casa. Indica la direzione del nostro cammino che non precipita nella morte, ma vola in braccio al Padre. Prima del termine del cammino anche noi, come gli apostoli, dobbiamo “tornare a Gerusalemme”, con gioia grande e col canto di lode in cuore per quella voce che, suggerita dal suo Spirito, viene da dentro e dice: “Sono risorto e adesso sono sempre con te!”. Luca termina di scrivere il suo Vangelo e inizia gli Atti degli Apostoli. È l’altro libro, quello affidato a noi, da scrivere con i nostri “atti”, capaci di mostrare, in qualche modo, la presenza di Gesù risorto in mezzo a noi. Domenica 16 maggio 2010 COMODITÀ E SICUREZZA NOLEGGIO: camion, furgoni e autoscala altezza 30 mt - 500 kg per FAI DA TE PREMIO QUALITÀ E CORTESIA 1981 FORNITURA GRATUITA DI CONTENITORI PER ABITI APPESI, CARTONI PER FRAGILI, LIBRI ETC, ETC. L’ASSOCIAZIONE CREMASCA Cure Palliative “Alfio Privitera” ONLUS ringrazia di cuore tutti coloro che hanno voluto ricordarla devolvendo il loro 5 per mille nell’anno 2009 e, augurandosi un rinnovato riscontro, ricorda il proprio C.F. 9 1 0 2 3 6 9 0 1 9 0 Una semplice firma diventa un sostegno concreto alla Rete di Cure Palliative del nostro territorio. Via Delle Industrie 8 Loc. San Michele RIPALTA CREMASCA Tel. 0373 26.84.08 Fax 0373 68.00.98 CERIOLI INFISSI & C sas e-mail: cerioli.infi[email protected] INFISSI in ALLUMINIO e PVC ƒAllegati certificato di conformità con possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 55%≈ RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 www.gomedo.com e-mail: [email protected] Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Venite a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq. Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso La Chiesa 15 SABATO 15 MAGGIO 2010 SANTO STEFANO: Prima Comunione CREMA NUOVA - SACRO CUORE: Prima Comunione M omento di profonda gioia a Santo Stefano, dove nel corso della santa messa di domenica 9 maggio hanno ricevuto la Prima Comunione: Elsa, Tommaso, Gabriel, Andrea, Matilde, Alessia e Gaia. Hanno condiviso la loro gioia il parroco don Gian Battista Strada e le catechiste Vera ed Elena. (Foto La Nuova Immagine) IZANO: Prima Comunione B en ventidue bambini della parrocchia del Sacro Cuore, di Crema Nuova, si sono seduti per la prima volta alla mensa di Gesù, il loro più grande amico. Tanta dunque la gioia per: Gabriele, Elisa, Paola, Nicolas, Stefano, Alessandro, Maria Giulia, Fabio, Michele, Matteo, Roberto, Alice, Matilde, Marianna, Camilla, Davide, Alice, Linda, Alessia, Marco, Achille e Alessandra. Insieme a familiari e amici, sono stati loro vicini in questa tappa importante del cammino di fede il parroco don Angelo Frassi, il collaboratore don Paolo Rocca e i catechisti Tecla e Andrea che ne hanno seguito la preparazione. (Foto La Nuova Immagine) OFFANENGO: Prima Comunione M essa di Prima Comunione anche nella parrocchia di Izano, dove si sono seduti per la prima volta alla mensa di Gesù quattordici bambini: Rebecca Assandri, Maichol Barbieri, Veronica Bianchessi, Giulia Graziella Brunetti, Alessandro Calzavacca, Giada Ghidoni, Ilenia Lo Porto, Francesca Magni, Alessia Maraffino, Denise Mottola, Ion Munteanu, Michele Mussini, Antony Pastore, Riccardo Stabilini. Con loro, unitamente a tutti i familiari e ai tanti amici, anche il parroco don Gianantonio Freri, la catechista suor Caterina Vinati e l’aiuto catechista Alex Gaffuri. (Foto La Nuova Immagine) CHIEVE: Prima Comunione N C ampane a festa a Chieve per la Prima Comunione di: Alessia, Alex, Alice, Fabio, Federico, Filippo, Gabriele, Yosue, Letizia, Michele, Miriam, Noemy, Omar, Tyrone, Thomas, Samuele e Lucrezia. Con loro in questa tappa importante del cammino di fede, il parroco don Mario Botti e i catechisti che ne hanno curato la formazione. (Foto Emozioni) umerosissimo a Offanengo anche il gruppo della Prima Comunione. Questi i bambini che si sono seduti per la prima volta alla mensa del Signore: Mattia Arena, Marco Arpini, Leonardo Assandri, Milena Badini, Stefania Ballarini, Fabiola Benelli, Mattia Benelli, Brajan Berselli, Nicolò Berselli, Gabriele Biondi, Christian Bolzoni, Giulia Bonvicini, Sarah Bouhaja, Filippo Bruni, Maria Beatrice Calzi, Vanessa Campi, Beatrice Cappello, Benedetta Ginelli, Claudia Cavalli, Gaia Cerisara, Michelle Culierso, Nicholas Colombi, Andrea Corlazzoli, Elena Corlazzoli, Gabriele Greguol, Anastasia Ingiardi, Mattia Ippoliti, Marco Zucchetti, Enrico Lucini Paioni, Francesca Maestri, Giulia Mapelli, Virginia Marchesi, Davide Marzano, Martina Marziano, Samuele Masotto, Giorgio Minervino, Eva Omacini, Valentina Paderno, Filippo Pariscenti, Martina Passerini, Andrea Thomas Pollard, Luca James Pollard, Daniele Pressacco, Alessandro Riboli, Francesca Riboni, Veronica Riccetti, Nicolò Rizzetti, Tommaso Rocchetta, Ottavia Cremonesi, Joel Cuenca, Alessandro De Martini, Riccardo Doldi, Yannyk Ferrari, Gianluca Galli, Loris Gatti, Giorgio Ghidelli, Gaia Scuderi, Enrico Sderlenga, Lorenzo Severgnini, Riccardo Simonelli, Rebecca Triassi, Nicolas Vezzelli e Thomas Zibelli. Insieme a familiari e amici, sono stati loro vicini con gioia i sacerdoti monsignor Bruno Ginelli, don Emanuele Barbieri e don Giulio Bellandi, i catechisti madre Claudina Cristiani, Michela Rizzetti, Laura Stringa, Giulia Bolzoni, Marta Cavallanti, Nadia Freri, Luigi Facco, Jessica Patrini, Cristina Tamagni e Paolo Verderio, gli educatori Acr Elisa Rasseghini, Alice Tonetti e Franco Mario Patrini. ESPOSIZIONE ARREDAMENTI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI BAGNO OFFANENGO - Via Brescia ☎ 0373 789181 7 0373 244768 www.termosipe.it e-mail: [email protected] GRANDE VENDITA PROMOZIONALE Primavera Estate Collezione My Fly SCONTI REALI Domenica 16 APERTO dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 APPROFITTANE! Concessionario ufficiale COMMERCIO MATERIALE IGIENICO SANITARIO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO 16 La Chiesa SABATO 15 MAGGIO 2010 SANTA MARIA DELLA CROCE PELLEGRINAGGIO Il gruppo di preghiera “Regina della Pace” in viaggio a Medjugorie Grande gioia dopo i preziosi restauri “P Il vescovo Oscar in preghiera davanti alla Scurolo D opo il delicato intervento di restauro curato dalla ditta R.T. (Restauro Tessile) di Albinea in provincia di Reggio Emilia, i preziosi abiti delle statue dello Scurolo della Vergine Maria e di Caterina degli Uberti della basilica di Santa Maria della Croce sono tornate a casa. La Parrocchia ha quindi organizzato, venerdì 7 maggio, una serata di presentazione dei lavori: presenti la dott.ssa Renata Casarin della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici (che ha finanziato i lavori attraverso fondi ministeriali per 22.000 euro), la restauratrice Ivana Micheletti e, tra le numerose autorità, il vescovo Oscar Cantoni, appena rientrato dalla visita alla Sindone. Il parroco, padre Ricardo Castillo, salutati i presenti, ha lasciato la parola a sua eccellenza per la benedizione. “La Vergine – ha detto mons. Cantoni prima di scendere nello Scurolo – è l’umile serva del Signore, intenta alla sua opera di collaborazione con Lui per la redenzione del mondo. Ella continua ancor oggi la sua missione di salvezza”. Spazio poi alle relazioni tecniche a partire da quella della Casarin che ha illustrato i caratteri artistici e storici dei tre parati tessili che, per il recupero, hanno visto impegnate le restauratrici per quasi due anni. “Si tratta infatti di restauri molto onerosi in termini di tempo, pazienza e amore” ha esordito ripercorrendo il recupero generale dello Scurolo. Di seguito l’analisi dei tre abiti di cui due molto preziosi: il primo, completo di manto, con ricami in seta policroma e oro filato, molto importante perché realizzato da una bottega cremasca, quella del “battilana e trapuntiere” Giacomo Covoli, intorno al 1890, nel IV centenario dell’Apparizione; il secondo, in seta blu, realizzato per la Vergine è, invece, verosimilmente databile al 1747 quando il simulacro venne rinnovato e fu collocata la statua della Madonna. Casarin e Micheletti – inframmezzate dalla locale corale diretta da Luca Angelini e dal duetto organo-tromba costituito da Marcello Palmieri e Milo Dordoni – sono scese nei dettagli delle simbologie (peonia, rosa sul vestito della Vergine per significare umiltà), delle tecniche impiegate e delle operazioni mostrando la grande bellezza della passamaneria, delle fodere, dei ricami e dei merletti dei manufatti che, secondo una tradizione molto diffusa nel ‘700, vestono di fatto due manichini: infatti solo le mani e i volti, che restano scoperti, sono realizzati a tutto tondo. Soddisfatti per la riuscita della serata i fedeli, i Missionari dello Spirito Santo e le autorità istituzionali: l’assessore regionale Gianni Rossoni, gli assessori del Comune di Crema Paolo Mariani e Luciano Capetti, il presidente del Consiglio Antonio Agazzi, diversi consiglieri e l’ex parroco di Santa Maria don Giulio Bellandi, con il quale s’era dato avvio al restauro dell’intero Scurolo: era il 26 aprile del 2004. Luca Guerini orrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe, questa ti schiaccerà il capo” (Gen 3,15). Dio preannuncia la rivincita sul demonio che ha tratto in inganno Adamo ed Eva soggiogandoli. Questa “donna” è emblematica. Nell’Antico Testamento abbiamo donne di primo piano: Maria la sorella di Mosè, Rut la moabita, Giuditta la guerriera, Ester la regina, ma sono solo figura della “donna” che troviamo alle nozze di Cana (“Donna, non è ancora giunta la mia ora”), ai piedi della Croce (“Donna, ecco tuo figlio”), in un grandioso segno nel cielo (“Una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle”). Cristo, la “stirpe della donna”, sconfiggerà il male del peccato alle sue radici. Ma la vittoria del Figlio della donna non avverrà senza una dura lotta che deve attraversare tutta la storia umana. Maria, madre del Verbo incarnato, viene collocata al centro di quella lotta “inimicizia”, che accompagna la storia dell’umanità sulla terra, la storia stessa della salvezza. Noi leggiamo in questa luce il fenomeno Medjugorie. Anche oggi il “nemico” semina tanta zizzania e l’umanità è straziata e sconvolta da violentissime guerre, bombe atomiche, stragi di innocenti, persecuzioni, famiglie dilaniate, milioni di poveri affamati, ateismo, libertarismo morale... La “donna”, Madre, si è rimboccata le maniche e da 29 anni è in mezzo a noi per un grande progetto nel quale ci vuole coinvolgere: “Pregate per le mie intenzioni, convertitevi”, e ci assicura “Io sono con voi e intercedo presso mio Figlio per ciascuno di voi”. Ormai Medjugorie non è più solo quella località dove convergono in pellegrinaggio da tutto il mondo milioni persone, ma è tutta la terra. Gruppi di preghiera e giornate intere di preghiera con la partecipazione di migliaia di persone ispirate a Medjugorie fioriscono ovunque. Un pellegrinaggio organizzato dal gruppo di preghiera Regina della Pace è stato a Medjugorie recentemente: giorni intensi di preghiera con la partecipazione alle messe, all’adorazione del sabato sera e all’incontro con i ragazzi di suor Elvira. La salita alla collina delle prime apparizioni e a quella del monte della Croce ci hanno messo a dura prova. Non è mancata la visita a Mostar, per portare aiuto a don Crescio, parroco della più grande e povera parrocchia cattolica, ma ancora senza chiesa per difficoltà e opposizioni. Così pure abbiamo portato un aiuto a suor Paolina che gestisce un ospizio per donne anziane povere. Rinfrescante è stata la visita alle stupende cascate nei pressi di Medjugorie. don Vito UNA LUCE NELLA NOTTE: stasera, illuminati da un incontro P romosso dalla Pastorale giovanile diocesana oggi, sabato 15 maggio, prende il via anche a Crema l’iniziativa Una luce nella notte, il “cavallo di battaglia” delle Sentinelle del Mattino. Si tratta di una proposta più efficace di evangelizzazione di strada che dal 1999 è proposta in tutta Europa. Di notte, nei luoghi di ritrovo dei giovani, viene aperta una chiesa (nella nostra diocesi, oggi, sarà la Cattedrale) e, uscendo per le strade a coppie, le Sentinelle invitano i giovani a un incontro personale con Gesù Eucaristia, accompagnandoli uno a uno. Dopo un adeguato cammino di formazione, oggi alcuni giovani (speriamo un buon gruppo!) si ritroveranno al Centro San Luigi per iniziare l’avventura a Crema. Si formeranno delle équipe che avranno il compito di animare e guidare la serata: • l’équipe strada (giovani che faranno l’invito esplicito dell’incontro con Gesù vivo); • l’équipe accoglienza (giovani che accoglieranno altri giovani alla porta centrale della Cattedrale); • l’èquipe animazione musicale e preghiera (che farà il “sottofondo”); • l’équipe intercessione (giovani che pregheranno per le giovani Sentinelle e per chi entrerà in chiesa). Il programma odierno prevede alle ore 17 l’accoglienza al San Luigi (in via Bottesini 4), alle 17.30 la preghiera, alle 18 un ulteriore momento di formazione, alle 19 la pizza e alle 20 gli ateliers. Quindi alle ore 21 l’adorazione e la consenga del “mandato” in Cattedrale e, dalle ore 22, l’avvio dell’esperienza di Una luce nella notte. Invitiamo tutti i giovani cremaschi a lasciarsi coinvolgere: c’è posto per tutti, per l’annuncio e la testimonianza! L’équipe della Pastorale giovanile diocesana MONTODINE I misteri del Rosario L’ Oratorio della Beata Vergine del Santo Rosario in Montodine ospiterà, mercoledì 19 maggio alle ore 21, il terzo appuntamento della rassegna La bellezza di essere cristiani e la gioia di comunicarlo attraverso l’arte, promossa dal Centro culturale diocesano ‘Gabriele Lucchi’. Nell’occasione saranno presentati i misteri del Rosario (gaudiosi, dolorosi e gloriosi) di Gian Giacomo Barbelli, che affrescano la volta del presbiterio dell’antica chiesetta. La serata – organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Montodine, la locale Associazione del Santo Rosario e la Zona pastorale sud – vedrà il professor Cesare Alpini illustrare gli affreschi, proiettati su un telo al fine di facilitarne la spiegazione iconografica. Cultura, dunque, ma anche preghiera. Nel corso dell’incontro – che sarà aperto dall’intervento di don Gianfranco Mariconti – verranno infatti letti due passi del Vangelo di Luca e di Matteo (l’Annunciazione e il Magnificat) in dialetto cremasco, tratti dal libro di don Ferrari: la lettura sarà affidata a Lina Casalini e Attilia Rosa Allocchio. A seguire anche la lettura – sempre ispirata alla luce della fede – di una poesia di Gianni Baroni e di un inedito di Angelo “Gino” Stanga. I canti che accompagneranno l’intensa serata saranno seguiti dal professor Bruno Gini che dirigerà l’Ensemble composta da Elena Garbelli (soprano), Igor Denti (alto) e Alberto Rocco (tenore): eseguiranno canzonette spirituali a tre voci di Oliviero Ballis (1540), maestro di cappella del Duomo di Crema. Chiuderà l’incontro don Carlo Marchesi con la recita dell’Ave Maria. 14,201\ I sacerdoti aiutano tutti. Aiuta tutti i sacerdoti. Ogni giorno 38 mila sacerdoti diocesani annunciano il Vangelo nelle parrocchie tra la gente, offrendo a tutti carità, conforto e speranza. Per continuare la loro missione, hanno bisogno anche del tuo aiuto concreto: di un’offerta per il sostentamento dei sacerdoti. Queste offerte arrivano all’Istitu to Centrale Sostentamento Clero e v e n g o n o d i s t r i b u i t e a t u t t i i s a c e r d o t i , s p e c i a l m e n t e a q u e l l i d e l l e c o m u n i t à p i ù b i s o g n o s e , c h e p o s s o n o c o n t a r e c o s ì s u l l a g e n e r o s i t à d i t u t t i . Offerte per i nostri sacerdoti. Un sostegno a molti per il bene di tutti. Per offrire il tuo contributo hai a disposizione 4 modalità: • Conto corrente postale n° 57803009 • Carte di credito: circuito chiamando il numero verde 800.82.50.00 o via internet www.offertesacerdoti.it • Bonifico bancario presso le principali banche italiane • Direttamente presso l’Istituto Sostentamento Clero della tua diocesi. L’offerta è deducibile: Per chi vuole, le offerte versate a favore dell’Istituto Centrale Sostentamento Clero sono deducibili fino ad un massimo di 1032,91 euro annui dal proprio reddito complessivo ai fini del calcolo dell’Irpef e delle relative addizionali. Per maggiori informazioni consulta il sito www.offertesacerdoti.it C H I E S A C AT TO L I C A - C. E . I . C o n f e re n z a E p i s c o p a l e I t a l i a n a sabato 15 maggio 2010 DROGA Sorpreso con eroina Tunisino in manette IL CONTROLLO DEI CARABINIERI È AVVENUTO MERCOLEDÌ TRA RIVOLTA E CARAVAGGIO I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Crema hanno tratto in arresto un 30enne tunisino sedicente B.M., con domicilio in provincia di Bergamo, noto alle Forze dell’Ordine ritenuto responsabile di detenzione a fini di spaccio di eroina. Nel corso di una specifica attività di controllo i militari dell’Arma mercoledì sera a Rivolta d’Adda hanno intercettato, lungo la provinciale 4, un’auto condotta da una 34enne di Romano di Lombardia. A fianco della proprietaria della vettura sedeva lo straniero che è stato trovato in possesso di due sacchetti di cellophane contenenti complessivamente grammi 25 (venticinque) di sostanza stupefacente del tipo eroina. Il controllo dell’auto è avvenuto a Caravaggio. In seguito i Cc hanno effettuato una per- In carrozzina fugge dai domiciliari L a sedia a rotelle l’aveva utilizzata nel 2007 per nascondere 10 chilogrammi di cocaina. A distanza di 2 anni e mezzo ha utilizzato la carrozzina per dileguarsi nel nulla. Un invalido 32enne di origine albanese S.A. con casa a Romanengo e sottoposto al regime degli arresti domiciliari da alcuni giorni ha fatto perdere le proprie tracce. I militari dell’Arma e tutte le Forze dell’Ordine lo stanno ricercando. Il giovane era stato arrestato nel novembre del 2007 poiché sorpreso in possesso di quasi dieci chilogrammi di cocaina nascosti nella sedia a rotelle. Imputato per traffico di stupefacenti era stato confinato ai domiciliari. Si è allontanato dall’abitazione, senza fare rientro, con il pretesto di recarsi dal dentista. La madre l’avrebbe accompagnato nei pressi dell’ambulatorio del medico e al ritorno non l’avrebbe più reperito. Il dentista sentito dai Carabinieri ha negato di aver visitato il detenuto invalido. quisizione domiciliare a casa del tunisino trovando un altro grammo di eroina e un bilancino di precisione. La droga è stata sottoposta a sequestro penale e il giovane arrestato e trattenuto presso la camera di sicurezza del Comando compagnia in attesa di processo. Raggiro 21enne in manette ARRESTI: ladri di gasolio fermati dai Cc A l termine di accurate indagini i carabinieri di Camisano hanno tratto in arresto i presunti autori di una serie di furti di carburante da un cantiere edile della costruenda autostrada Bre-Be-Mi. Dall’area lavori di Fara Olivana, infatti, erano stati denunciati a più riprese ammanchi di gasolio che ritardavano le operazioni di cantiere. Nella notte tra venerdì e sabato una guardia giurata ha tentato d’inseguire un veicolo sospetto e nelle campagne di Camisano ha perso il contatto con i fuggitivi che sono stati però rintracciati dai Cc. Sono state recuperate e restituite ai legittimi proprietari taniche con carburanti e lubrificanti e una cisterna di gasolio accumulato con diversi prelievi. C on la promessa di una possibile relazione sentimentale avrebbe estorto denaro a un 59enne facendosi consegnare complessivamente 35 mila euro. Il sogno di una crociera ha però rovinato il gioco a una 21enne disoccupata di origine marocchina domiciliata a Paullo, arrestata dai carabinieri con l’accusa di circonvenzione di persona in difficoltà, truffa aggravata e continuata. La giovane presso la stazione ferroviaria della città di Crema ha conosciuto il pensionato, invalido per pesanti esiti di grave malattia. Approfittando della situazione, in poco meno di tre mesi è riuscita a farsi consegnare a più riprese denaro. Il 59enne, convinto di una possibile futura relazione, ha assecondato le richieste della ragazza che con artifizi e raggiri è riuscita a farsi consegnaroetanto denaro da potersi permettere l’acquisto di un’autovettura Bmw X5 intestata al convivente, un connazionale di 28 anni. Grazie alla collaborazione dei familiari, all’incontro della donna con l’anziano per definire una crociera si sono presentati i carabinieri che hanno arrestato la straniera. 17 TRUFFE: vendono oro matto, denunciati È bastata una telefonata di un automobilista in transito e i poliziotti del Commissariato di Crema sono riusciti a interrompere gli affari di una gang di romeni dediti alla vendita di oro matto con tanto di punzonatura contraffatta. L’episodio risale a martedì pomeriggio, quando nei pressi di Cà delle Mosche è stata vista ferma a lato della strada una vettura con targa francese con a bordo tre persone. I controlli della Polizia hanno consentito di rinvenire 6 anelli di finto oro e 3 collane del medesimo materiale che i tre stranieri stavano cercando di vendere. La merce è stata sequestrata e i tre sono stati denunciati. TRUFFE: pizza gratis? Ora basta I l giochetto era riuscito più volte: ordinano una pizza da asporto, la consumano e con la scusa di uscire a fumare una sigaretta se ne vanno senza pagare. Questa volta i titolari di una pizzeria in Crema hanno deciso di dire basta e all’esterno del locale ai due lestofanti hanno fatto trovare ad attenderli i carabinieri, che li hanno denunciati. RIVOLTA: alba di controlli D opo i fermi altri controlli. Una settimana dopo gli arresti che hanno messo sotto scacco la gang delle rapine in villa e dei furti i carabinieri sono tornati a Rivolta d’Adda per ulteriori verifiche. Dalle 5 alle 8 del mattino di ieri, con la collaborazione della Polizia Locale, i militari hanno visitato 14 dimore di persone che potevano essere vicine alle arrestate. Sono stati identificati 44 stranieri, ma nessuna violazione è stata contestata eccezion fatta per una segnalazione a carico di un albanese sprovvisto di permesso di soggiorno. L’operazione chiude il quadro delle verifiche sullo specifico filone d’indagine. Mondeo Wagon Titanium TDCi 163 CV - cambio automatico € 25.450* chiavi in mano sabato 15 e domenica 16 EQUIPAGGIAMENTI DI SERIE E SICUREZZA ACCESSORI RS AUTO · · · · · Barre portapacchi argentate Ruota di scorta regolare Sony system Techno Pack Titanium Pack · · · · · · · 7 Airbag con airbag ginocchia guidatore Pedaliera e piantone sterzo collassabili Fari automatici e sensore pioggia ABS a 4 canali con EBD e CBC Attacchi di sicurezza Isofix posteriori Controllo stabilità ESP e trazione TCS Easy Fuel sis. rifornimento senza tappo CONFORT & STILE · · · · · · · · Alzacristalli elettrici ant. e post. Cerchi in lega da 17 Titanium Climatizzatore automatico bi-zona Fari a spegnimento rit. follow me home Illuminazione interna rossa Pulsante accensione Ford Power Retrovisori esterni elettrici riscaldati Sedile guida reg. Ele. supporto lombare *per vetture disponibili con consegna entro 30 maggio Offerta valida fino al 30/05/2010 a fronte di rottamazione di qualsiasi usato. ll veicolo da rottamare deve essere intestato al proprietario da almeno 6 mesi. Solo per vetture in stock, grazie al contributo dei FordPartner. IPT esclusa. Mondeo Wagon 2.0 TDCi 163 CV: consumi da 4,7 a 7,2 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 149 g/km. La vettura in foto potrebbe contenere accessori a pagamento. Con finanziamento fino a 72 rate, da euro 435,00, senza anticipo, TAN 5%, TAEG 5,52%. 18 Necrologi Dopo una vita dedicata al lavoro e agli affetti familiari, è mancata SABATO 15 MAGGIO 2010 Liliana, Michele con Cecilia, Paolo, la mamma e tutti i familiari di Luigi (Gigi) Marazzi Angela Cattaneo in Mognetti ringraziano commossi tutte le persone che hanno manifestato stima e affetto a Gigi. Un sentito ringraziamento agli amici che gli sono stati vicini, a don Alberto per l’assistenza spirituale e amichevole, alla dottoressa Cazzamalli per le sue preziose cure e l’assidua presenza e al dott. Orsi e alla sua qualificata équipe che hanno prestato la loro assistenza con professionalità e grande umanità. Crema, 9 maggio 2010 Il Presidente, i dirigenti, il personale scolastico e non della Fondazione Carlo Manziana si uniscono al dolore della moglie e dei figli per la scomparsa di Luigi Marazzi uomo di spiccate doti morali e umane che ha collaborato per migliorare la nostra scuola. Assicurano preghiere di suffragio. Crema, 9 maggio 2010 Alla cara zia Gigi Sei stata come una rosa con tanti petali (le gioie), le spine (i dolori), fiorita e poi sfiorita, ma rimarrai sempre viva e presente nei nostri cuori. I tuoi nipotini Laura e Luca Crema, 10 maggio 2010 Il Dirigente Scolastico, i docenti, il personale non docente dell’Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco condividono il dolore dei familiari tutti per la perdita della maestra Angela Trescore Cremasco, 10 maggio 2010 “Non piangete la mia assenza, sentitemi vicina e parlatemi ancora...”. (Sant’Agostino) è molto triste questo saluto, ma tu troveresti subito una nota gioiosa e ironica per risollevarci il morale. Non dimenticheremo mai la tua simpatia, la tua gioia di vivere, il tuo amore per la famiglia, per gli amici, per la natura, la tua grande generosità, sollecita e discreta. Grazie per tutti i bei momenti di convivialità e serenità che abbiamo condiviso: sarai sempre nel nostro cuore. Graziella e Vittorio Roberto e Monica Enrico e Lidia Crema, 9 maggio 2010 Gian Antonio Oleotti e Rosanna Ferla profondamente commossi partecipano al dolore della famiglia per la prematura scomparsa di Luigi Marazzi Crema, 9 maggio 2010 “... solo quando berrete dal fiume del silenzio canterete davvero. E quando avrete raggiunto la cima del monte, allora comincerete a scalare. E quando la terra reclamerà le vostre membra, allora danzerete veramente...”. (K. Gibran) Angela Casaletto Vaprio, 10 maggio 2010 Angela Si uniscono nel ricordo e nella preghiera Lucia e Gianpietro, Rosangela e Raffaele, Gabriella e Alfredo, Samuele e Clara con le rispettive famiglie. Sergnano, 10 maggio 2010 Gigi Umberto e Antonio Cabini si stringono a tutti i familiari in questo momento di grande dolore per la scomparsa del caro Angela Luigi Angela Cattaneo e si uniscono al dolore della famiglia per la prematura scomparsa. Crema, 10 maggio 2010 Michelle Fiammoi Miriam Inoltre ringrazia tutti gli amici, i colleghi/e e tutta la comunità di Santa Maria della Croce per l’affetto dimostrato in questo difficile momento. S. Maria della Croce, 3 maggio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato Marino e Alessandra con Giovanni, Roberta, Benedetta e Manuel si stringono affettuosamente a Liliana, Michele, Paolo e familiari in questo momento di grande dolore per la scomparsa del loro caro Gigi Crema, 9 maggio 2010 “Beati coloro che ti videro e che si sono addormentati nell’amore! Perché anche noi vivremo certamente”. (dal Siracide) Antonio, Pia, Stefano e Cristina si stringono con tanto affetto a Beppe, Mari, Elisa, Laura, alla nonna Lena e ai familiari tutti, condividendone il profondo dolore per la scomparsa del loro caro Commossi, ricordano la sua allegria e la sua grande umanità, affidandolo nella preghiera all’abbraccio del Signore Risorto. Crema, 9 maggio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato del quale porteranno sempre un affettuoso ricordo. Crema, 9 maggio 2010 Ciao Gigi Yetta e Checco ti ricorderanno sempre con profonda stima e immutabile affetto. Crema, 9 maggio 2010 Rino Pavesi Rino Paolo De Andreis di anni 45 Giacomo Abbà (Pino) sentitamente ringraziano tutte le persone che hanno partecipato al loro dolore. Crema, 8 maggio 2010 Luisa, Roberta e Giorgio ringraziano i medici, gli infermieri e i volontari dell’Hospice di Crema per le amorevoli cure prestate al loro caro Giacomo Crema, 8 maggio 2010 Ne danno il triste annuncio la moglie Silvana, i figli Michele e Luca, il papà Giuseppe, il fratello Walter, il suocero Armando, la suocera Maria Luisa e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate al dott. Orsi e a tutta l’èquipe dell’Associazione Cremasca Cure Palliative. Bagnolo Cremasco, 12 maggio 2010 Il Sindaco a nome dell’Amministrazione Comunale, il Segretario e tutti i dipendenti del Comune di Bagnolo Cremasco si uniscono al dolore di Silvana, Michele e Luca per la prematura scomparsa del caro Paolo De Andreis Paolo, Camilla, Matteo e Anna partecipano al dolore di Luisa, Roberta, Giorgio per la scomparsa del caro Giacomo Abbà (Pino) Crema, 8 maggio 2010 Il Presidente, il Consiglio e tutti i soci del Circolo M.C.L. “Achille Grandi” di Crema Nuova esprimono sentite condoglianze alla moglie e ai figli per la scomparsa del loro congiunto Dipendente del Comune di Bagnolo Cremasco Bagnolo Cremasco, 12 maggio 2010 e assicura preghiere di cristiano suffragio. Crema, 14 maggio 2010 Nicoletta, Laura e famiglie sono vicine alla signora Anna Maria e figli in questo triste momento per la perdita del loro caro Rino Pavesi Crema, 14 maggio 2010 È mancata all’affetto dei suoi cari Alessandra Nicolini ved. Genevini Ne danno il triste annuncio i figli Elda e Adriano, la nuora, il genero, i nipoti Elisa, Matteo, Riccardo e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con la loro presenza, con fiori, scritti, preghiere hanno partecipato al loro dolore. Crema, 11 maggio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato I compagni di classe e della scuola, gli insegnanti e il personale della Scuola Media “Vailati” di Bagnolo Cremasco sono vicini con tanto affetto e con la preghiera sincera a Luca, Michele e Silvana per la perdita del caro Paolo Bagnolo Cremasco, 12 maggio 2010 Dopo una lunga malattia è mancato all’affetto dei suoi cari di anni 90 (croce al merito di guerra) Vincenzo Francesco Dal Negro con Anna, Axel, Jakob e Paul partecipano commossi al lutto di Claudio e della sua famiglia per la scomparsa del caro Don Giorgio Zucchelli è vicino alla famiglia Pavesi in questo momento di dolore per la scomparsa del loro caro È mancata all’affetto dei suoi cari Crema, 15 maggio 2010 Partecipa al lutto: - Michele Uggeri A funerali avvenuti la moglie e i figli del caro Giacomo Abbà Il Presidente, il Consiglio e i soci del Tennis club Crema partecipano al dolore del loro vicepresidente Agostino Corlazzoli per la scomparsa del caro papà Rino Pavesi Anna Maria con Francesco, Claudio e Lorenzo. Crema, 14 maggio 2010 Crema, 14 maggio 2010 Crema Nuova, 8 maggio 2010 Ne danno il triste annuncio i figli Mario con Giovanna, Angelo con Lina, Luciano con Agape, Agostino con Patrizia, Maurizio con Miriam e Luisa con Giuseppe, i cari nipoti, la cognata e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un sentito ringraziamento per le premurose cure prestate al medico curante dott. Spoldi, al dott. Bertolasi, ai medici e al personale infermieristico del reparto di Nefrologia dell’Ospedale Maggiore di Crema. Offanengo, 15 maggio 2010 È mancato all’affetto dei suoi cari Crema, 11 maggio 2010 Vincenzo Corlazzoli I colleghi della farmacia XX Settembre sono vicini a Piero e Mattia in questo triste momento per la scomparsa della cara Le amiche e gli amici della Classe 1958 di Ombriano ricordano con affetto la cara Il Presidente e gli associati del Lions Club “Crema Gerundo” si stringono con profondo affetto a Germano nel caro ricordo dell’amica dottoressa e porge alla famiglia le più sincere condoglianze. Crema, 9 maggio 2010 ricordando la sua simpatia, la generosità e la voglia di vivere. Claudia, Gian Carlo, Luigina, Marina, Sergio, Pasquale con Elide Crema, 9 maggio 2010 Crema, 10 maggio 2010 Crema, 10 maggio 2010 Michelle Fiammoi sono vicini a Germano con un lungo abbraccio affettuoso. Crema, 11 maggio 2010 La famiglia Buttaro ringrazia le insegnanti, il collaboratore scolastico e i genitori degli alunni della classe 2a della scuola Elementare di Santa Maria della Croce per aver partecipato al loro dolore per la prematura scomparsa della piccola L’Associazione ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” di Crema partecipa al lutto per la scomparsa del socio Gigi Ti ricorderemo sempre con grande affetto. Franco, Elda, Andrea e Cristina, Paola e Michele Crema, 9 maggio 2010 Angela Partecipano al lutto: - Il Presidente, i Consiglieri dell’Asilo Infantile di Ombriano Condividiamo il dolore della famiglia e siamo vicini a Chiara per la scomparsa dell’adorato fratello Ciao Fabio e Gloria Granata sono vicini al dolore di Piero e Mattia per la scomparsa della cara Crema, 9 maggio 2010 Luigi Marazzi Le insegnanti, i bambini, i genitori e tutto il personale della Scuola dell’Infanzia di Casaletto Vaprio sono vicini con la preghiera al dolore di Piero e Mattia per la scomparsa della cara Emelda e Rosolo Giroletti si stringono alla nuora Rosi e ai suoi familiari per la prematura scomparsa della carissima sorella Sergio e Armanda Horeschi partecipano con commozione e affetto al dolore di Chiara per la morte del caro fratello Francesco e Mimma Donati increduli e fortemente addolorati per l’improvvisa e prematura scomparsa della carissima amica dott. Luigi Marazzi Ciao Angela Gigi prematuramente scomparso lasciando un vuoto nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. Crema, 9 maggio 2010 Luigi di anni 52 Ne danno il triste annuncio il marito Piero, il figlio Mattia, il fratello Dario, la sorella Rosi, i cognati, le cognate, i cari nipoti e i parenti tutti. I familiari della cara Angela Cattaneo ringraziano tutti quanti hanno partecipato al loro dolore. Un ringraziamento a tutto il personale medico e paramedico del Day Hospital Oncologico di Crema, in particolar modo alla dott.ssa Bianchessi e al reparto Cure Palliative per l’assistenza e il supporto dati. Sergnano, 10 maggio 2010 L’Anffas di Crema si stringe, commossa, a Liliana e ai figli ricordando con affetto il caro amico Lucio Salvitti Antonio Comanduli di anni 90 Ne danno il triste annuncio il fratello Domenico, le sorelle Giovanna, Stefanina e Piera, le cognate, i nipoti, i pronipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con presenze, fiori e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Credera, 14 maggio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato di anni 73 Emilia Moro ved. Ghidini di anni 73 Ne danno il triste annuncio i figli Primo e Antonella, la nuora Matilde, i nipoti Simone, Claudia, Fabio, la sorella Gianna, le cognate, i cognati, i nipoti e parenti tutti. Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale della Melotta oggi, sabato 15 maggio alle ore 16, partendo dall’abitazione in via Soncino n. 26, indi proseguirà per il cimitero locale. Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Un particolare ringraziamento alle Cure Palliative di Crema per l’assistenza prestata. Melotta-Casaletto di Sopra, 12 maggio 2010 Ne danno il triste annuncio il fratello Ottavio con Agnese, la sorella Pina, le cognate, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti sono stati vicini a Lucio nel periodo della sua malattia, attraverso l’assistenza sanitaria e il conforto umano, e hanno condiviso il loro dolore con la preghiera e la partecipazione alla celebrazione funebre. In particolare si ringrazia il dott. Gabriele Patrini. Castel Gabbiano, 9 maggio 2010 Altre necrologie alle pagine 20 e 22 Giuseppe Priori di anni 78 Ne danno il triste annuncio la sorella Tina, il nipote Graziano con Roberta, i pronipoti Nicolò, Ginevra e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Pandino, 14 maggio 2010 sabato 15 maggio 2010 19 VAIANO CREMASCO Primavera, tempo di Fiera di LUCA GUERINI U n nuovo appuntamento per valorizzare il territorio e i talenti locali, alla scoperta degli antichi mestieri che hanno contraddistinto il Cremasco durante il secolo scorso. Questo, negli intenti degli organizzatori, è la Fiera di Primavera 2010 intitolata Profumi, colori, sapori e mestieri della nostra terra, iniziativa che si terrà il prossimo 23 maggio. La grande manifestazione ideata dal Comune di Vaiano Cremasco gode del patrocinio della Provincia di Cremona e del supporto organizzativo dell’associazione “Fatto a mano” di Cremona, realtà che riunisce imprese per la promozione dell’artigianato artistico del territorio attraverso strumenti e attività di vario tipo. La Fiera è stata presentata giovedì nel tardo pomeriggio presso la sala consiliare del municipio, presenti il sindaco Domenico Calzi, l’assessore alla Cultura Emanuela Moroni, la collega all’Urbanistica Antonella Simonetta e Stefano Vanelli, membro dello staff organizzatore. A lui il compito di illustrare il programma dell’evento che di fatto darà il via alla “stagione estiva” del paese e che cercherà di ritagliarsi uno spazio importante all’interno degli appuntamenti del Cremasco, continuamente alla ricerca di nuove occasioni per mettere in mostra le proprie potenzialità artigianali, produttive e artistiche. Dalle ore 8.30 alle ore 19 di domenica 23, dunque, un folto numero di espositori sarà presente nel centro storico del paese, interessando piazza Gloriosi Caduti e le vie Roma, Medaglie d’Argento, Lodigiani Lelia che per l’occasione indosseranno “l’abito della festa”, arricchendosi di allestimenti floreali curati da vivaisti locali. Sarà possibile osservare dimostrazioni artistiche e artigianali, degustare prodotti tipici, ammirare antichi mestieri e mezzi agricoli in funzione. Nello specifico, quest’ultima sezione occuperà via Lodigiani Lelia a cura del gruppo “Conduttori Cavalli d’acciaio” di Sergnano, che mostreranno i lavori tradizionali di battitura del granoturco, lavorazione della farina con mulino a pietra, produzione del formaggio, battitura delle “ranze” e fucina del maniscalco. Immancabili gli animali da corte. Tra gli stand, naturalmente, anche commercianti e bar del paese, produttori di vini, formaggi, salumi, prodotti da forno, eccetera. Il salotto buono di Vaiano vedrà pure la presenza delle associazioni di volontariato, di hobbysti e gruppi che promuoveranno la propria attività. Un gruppo di artisti e pittori – tra i quali i vaianesi Dario Rossetti e Iginio Curti e una rappresentanza dell’associazione cremonese “Fatto a mano” – esporrà le proprie opere all’interno del cortile del palazzo comunale. Al centro culturale, esposizione dei disegni dei bambini del gruppo di Comuni “Città della memoria”, di cui fa parte anche Vaiano. Dopo l’apertura degli stand alle 8.30, la Fiera di Primavera vivrà l’inaugurazione istituzionale alle ore 10.15 alla presenza delle autorità locali con la banda di Pandino. Alle 10.30 il dibattito “Expo 2015” in sala consiliare, momento per cui hanno assicurato la propria presenza l’assessore regionale Gianni Rossoni, il presidente della Provincia Massimiliano Salini, il suo vice Federico Lena, l’on. Alberto Torazzi, gli assessori provinciali Chiara Capelletti e Silvia Schiavi e il senatore Lamberto Grillotti. Alle 12, in piazza, la dimostrazione della palestra “Butterfly” di Vaiano, ripetuta nel pomeriggio alle 15.30. In mezzo, la possibilità di visitare le bancarelle e tante altre sorprese. Ultimo momento ufficiale, la presentazione del libro di poesia Misericordia del giovane scrittore cremasco Pieralberto Castoldi: relatori il dott. Nicola Francavilla e Daniela Avalle, lettrice Miriam Baroncelli. In sede di conferenza il sindaco Calzi ha ribadito che il rinnovamento della manifestazione è stata una precisa scelta: “L’idea è quella di creare una fiera che abbia più a che fare col nostro territorio, le nostre usanze e i nostri prodotti per cercare di promuovere la realtà locale. Ecco perché una sezione della fiera mostra i lavori di una volta, per sottolineare l’attaccamento alle nostre tradizioni. Sulla carta, pensiamo di aver raggiunto in nostro scopo”. Gli assessori Moroni e Simonetta hanno evidenziato la forte presenza di espositori, circa 60, con bancarelle che spaziano dai prodotti alimentari ai vini, dall’hobby al volontariato, dall’arte alle associazioni… Non resta allora che attendere domenica 23 maggio per tuffarsi tra profumi, colori, sapori e mestieri della nostra terra… confidando nel sole! DOMENICA 23 MAGGIO, APPUNTAMENTO CON “PROFUMI, COLORI, SAPORI E MESTIERI DELLA NOSTRA TERRA”. INIZIATIVE, STAND E TANTO ALTRO... A fianco, piazza Gloriosi Caduti. Sopra, gli assessori Simonetta e Moroni, il sindaco Calzi e Vanelli dello staff organizzatore MONTODINE: all’oratorio dal 28 maggio al 2 giugno Tutto pronto per la sesta “Festa dello Sport” di GIAMBA LONGARI È stato ufficialmente presentato il ricco programma della sesta Festa dello Sport, che si terrà a Montodine da venerdì 28 maggio a mercoledì 2 giugno. L’evento, organizzato dalle Commissioni comunali Sport e Spazio giovani e dalle locali società sportive, si svolgerà nella tradizionale cornice di Palazzo Benvenuti – presso le strutture messe a disposizione dall’oratorio – e, per tutte le sere, esibizioni, musica e buona cucina coinvolgeranno tutti coloro che desiderano trascorrere piacevoli momenti in compagnia. “La festa – spiega l’assessore Alessandro Pandini – è stata preparata durante l’inverno grazie all’ottimo lavoro della Commissione, al cui interno tutte le realtà sportive del paese uniscono le forze e sono attivamente protagoniste. Tengo a precisare che il Comune non c’entra nulla: sono le società, con il sostegno di diversi sponsor e il totale appoggio dell’oratorio, le prime attrici di una manifestazione che, anno dopo anno, ha saputo diventare un punto di riferimento e un piacevole momento d’incontro e divertimento per la comunità”. La sesta edizione della Festa dello Sport prenderà, come detto, il via venerdì 28 maggio alle ore 19, con la corsa podistica Marcia della fratellanza. Per sabato 29 maggio, invece, gli appuntamenti prevedono dalle ore 16 il 2° raduno del “Bastardino montodinese” organizzato dalla locale Sezione cacciatori e, presso il campo da calcio, il torneo “Luigi Madini” curato dall’U.S. Montodinese. Durante la serata, alle ore 22, ci sarà lo spettacolo delle majorettes del “Gruppo Eliana”. Intensa s’annuncia la giornata di domenica 30 maggio. Si comincia alle ore 8 con il torneo di basket promosso dalla Basket School per proseguire alle 9 con la biciclettata organizzata dall’associazione “Gosteambike”. Alle 10, in oratorio, tutti sono attesi per la celebrazione della santa messa, cui seguirà il pranzo (è gradita la prenotazione). Dalle ore 16 proseguirà il torneo di calcio, mentre in serata si terranno due dimostrazioni: alle 20 a cura del Gka Karate e alle 22 con la società di ballo “Tre&60”. Dopo la partita di calcetto femminile di lunedì 31 maggio (fischio d’inizio alle ore 20.30), si passerà a mercoledì 2 giugno con il seguente programma: alle ore 8 il raduno sezionale del Pastore tedesco, alle ore 17 la partita di basket per disabili con l’intervento Onoranze Funebri Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo Preventivi senza impegno Tel. 0373 203020 Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria) L’oratorio di Montodine, sede della “Festa dello Sport” della società Basket Soresina, alle ore 22.15 le premiazioni conclusive della festa e l’estrazione della lotteria. Da ricordare che, per tutta la durata della manifestazione, sarà presente anche la SPS Serio per le dimostrazioni di pesca sportiva. Da rilevare che, accanto agli appuntamenti sportivi, tutte le sere dalle ore 19.30 funzionerà un ottimo servizio di cucina con piatti tradizionali e gustose pizze (è possibile anche mangiare al coperto), così come dalle 20.45 alle 24 rinomati gruppi offriranno buona musica e consentiranno di ballare sulle note del liscio. “L’apporto delle società sportive – insiste Pandini – è fondamentale e, in tal senso, nessuno s’è tirato indietro. Anzi, due nuovi gruppi quali il calcetto femminile e i cicloamatori hanno fortemente desiderato unirsi agli altri e collaborare subito all’organizzazione della festa che, ricordo, ha sempre un fine benefico: i proventi andranno infatti a sostenere l’attività delle nostre società, che sanno coinvolgere giovani e adulti”. Invitando fin d’ora alla festa montodinesi e non, Alessandro Pandini ricorda che il 26 maggio terminerà il corso di nuoto presso la piscina di Crema: anche quest’anno l’esperienza, grazie alla collaborazione dei genitori e alla disponibilità del signor Rigamondi, direttore del centro natatorio, s’è rivelata un successo. 20 Necrologi Ombretta ed Emanuele, Jonne e Dario con Marco e Claudio sono vicini con affetto a Luisa in questo triste momento per la scomparsa dell’amato Tullio SABATO 15 MAGGIO 2010 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI A undici anni dalla scomparsa della cara mamma Nel secondo anniversario della morte del Crema, 7 maggio 2010 Nella celebrazione eucaristica di mercoledì 19 maggio alle ore 18, la comunità parrocchiale della Cattedrale ricorda, con affetto grato e commosso don Antonio Piloni I colleghi, medici e infermieri delle Sale Operatorie e Sala Gessi sono vicini a Massimo per la perdita dell’amata nel XX anniversario della sua santa morte. 1999 21 maggio “Sentitemi vicino, parlatemi ancora. Io vi amerò dal Cielo come vi ho amato sulla terra”. 2010 “Oggi come sempre il tuo ricordo ci accompagna”. Nell’undicesimo anniversario scomparsa della carissima della Cinzia Crema, 13 maggio 2010 2005 Agata Rovida Dott. Gino Villa la figlia, i figli e i parenti tutti la ricordano con l’affetto di sempre. Una s. messa sarà celebrata domenica 16 maggio alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Nuova. la moglie Piera, i figli Luciano con Giusy e Tommaso, Cristiano con Paola e Ludovico, lo ricordano con immutato, immenso affetto. Una s. messa di suffragio sarà celebrata lunedì 17 maggio, alle ore 18, nella Cattedrale di Crema. A funerali avvenuti i familiari della cara 2005 Agata (Tinuccia) Giansoldati Serri 18 maggio 2010 Marco Spoldi Anna Panigada i fratelli Giulio, Carla, Giovanni, Adele, Alfredo e familiari, la ricordano con affetto e nostalgia. Una s. messa in suffragio sarà celebrata venerdì 21 maggio alle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Benedetto. S. Cresima A te oggi un pensiero e una preghiera particolare, sono sicuro mi sei accanto. Un abbraccio Christian Vaiano Cr., 15 maggio 2010 2009 2009 cav. Franco Pedrini 18 maggio 2010 21 maggio 2010 “È dolce ricordarti ma immensamente triste non averti più qui”. Nel primo anniversario della scomparsa del caro Tua moglie Piera, i figli e familiari tutti ti ricordano con l’amore di sempre. Crema, 15 maggio 2010 Nello Zecca di anni 90 “Sei partito senza dire niente, neanche un ciao, ma ovunque sei, cammini sempre di fianco a noi, stringendoci più forte la mano quando ci sentiamo soli”. Nel sesto anniversario della scomparsa del caro È mancato all’affetto dei suoi cari Ne danno il triste annuncio la moglie Dolores, i figli Maria con Rino, Angela con Angelo, Gabriele con Gabriella, Giusi con Gian Battista, Antonella con Giordano, i nipoti Adele con Mauro, Simone, Luca, Mattia, Sara, Irene, Anna, la pronipote Virginia, le cognate, il cognato, i nipoti e i parenti tutti. Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Offanengo domani, domenica 16 maggio alle ore 15 partendo dall’abitazione in via A. Moretti n. 6, indi proseguirà per il cimitero locale. Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Offanengo, 15 maggio 2010 2010 “È dolce ricordarti, ma immensamente triste non averti più qui”. Nel quinto anniversario della scomparsa del carissimo sentitamente ringraziano tutte le persone che in qualsiasi modo hanno partecipato al loro dolore. Cascine Capri, 8 maggio 2010 Girolamo Colombetti 15 maggio la moglie Luciana, i figli Massimo con Tiziana e l’amatissimo nipote Matteo, Alberto e Donatella, la sorella Olga e i parenti tutti lo ricordano con l’amore di sempre e tanta nostalgia. Una s. messa in memoria verrà celebrata sabato prossimo, 22 maggio, alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di S. Giacomo in Crema. Accomunano nel ricordo i cari nonni Nel quinto anniversario della scomparsa della cara Ernesto Bianchi la moglie Franca e i parenti tutti lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata venerdì 21 maggio alle ore 15.15 nella chiesa parrocchiale di Montodine. “Nel profondo dei nostri cuori ci sei sempre. La tua immagine di dolcezza e bontà è sempre viva in noi”. Mosè e Teresa Sinigaglia Nel ricordo del compleanno del caro zio La sorella, il fratello e i nipoti nel diciassettesimo anniversario della scomparsa del caro Pietro Pedote Luigi Castelli Adelaide Pellegrini i figli con le rispettive famiglie la ricordano sempre con grande affetto. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 16 maggio alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Sergnano. Anna, Fiorenzo e tutti i tuoi cari ti ricordano con affetto. Una s. messa sarà celebrata martedì 18 maggio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Montodine. La moglie Angelica, i figli Paolo e Antonella, la sorella, i fratelli con tutti i familiari lo ricordano con amore. Una s. messa sarà celebrata sabato 22 maggio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale della SS. Trinità. 2005 2010 A undici anni dalla scomparsa del caro la moglie, le figlie e i parenti tutti lo ricordano con tanto amore. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 16 maggio alle ore 18.30 nella chiesa di Castelnuovo. la moglie, i figli, le figlie, i generi, le nuore, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Un ufficio funebre di suffragio sarà celebrato venerdì 21 maggio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Montodine. 17 maggio Nel quinto anniversario del caro A quindici anni dalla scomparsa della cara È mancata all’affetto dei suoi cari Antonio Vanelli Mario Cazzamali Andrea Pellegrini i nipoti e i pronipoti lo ricordano con affetto. Un ufficio funebre verrà celebrato giovedì 20 maggio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco. don Giovanni Carioni ex parroco di Trezzolasco Teresa Coti Zelati ved. Bonomini di anni 94 Ne danno il triste annuncio i figli Gianpietro, Giannina e Adriana con Antonio, i nipoti Ivano e Barbara, la cognata Rosa e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e la partecipazione al rito funebre hanno condiviso il loro dolore. Offanengo, 12 maggio 2010 lo ricordano e ne rievocano la memoria a quanti lo conobbero e l’ebbero caro. Trezzolasco, 11 maggio 2010 2009 2010 Nel primo anniversario della scomparsa del caro dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 e 14-18 sabato chiuso 21 maggio Pierina Maconti 2010 “Al di là di noi c’è qualcosa di invisibile ma presente, amato, cercato con tutto l’amore del nostro cuore”. i familiari tutti la ricordano con immenso affetto. Una s. messa sarà celebrata venerdì 21 maggio alle ore 17.30 nel Santuario della Madonna delle Grazie. Nel secondo anniversario della scomparsa del caro 2008 20 maggio 2010 Nel secondo anniversario della scomparsa del caro DITTA MARMI G. CERUTI via Rossignoli, 22 - Tel. 0373 / 230082 OMBRIANO DI CREMA Vittorio Taveggia ORARIO UFFICI 2008 la moglie Santina, i figli Giovanna, Loredana e Roberto, il genero Angelo, i nipoti e i pronipoti lo ricordano con affetto nella s. messa che sarà celebrata mercoledì 19 maggio alle ore 18 nella chiesa del Sacro Cuore di Crema Nuova. LAPIDI - MONUMENTI Osvaldo Cremonesi la moglie, la figlia, il fratello, le sorelle, la suocera e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Un ufficio funebre verrà celebrato nella chiesa parrocchiale di Cremosano venerdì 21 maggio alle ore 20. Antonio Facchi i nipoti Luigi e Diego lo ricordano sempre con tanto affetto. Offanengo, 20 maggio 2010 SCULTURE - CAMINETTI Graniti a spessore per tombali SABATO 15 MAGGIO 2010 CAMISANO CASALETTO CEREDANO Opere pubbliche per il triennio Grest ed estate 2010: tante le novità in vista di GIAMBA LONGARI L’ estate, nonostante il tempo di questi giorni pare non lasciare spazio all’auspicata bella stagione, è ormai alle porte e a Casaletto Ceredano sono in cantiere moltissime iniziative per i ragazzi di tutte le età, con la possibilità di partecipare offerta anche alle persone dei paesi limitrofi. “Quest’anno – spiega Laura Mazzola, assessore alla Scuola e alle Politiche sociali – grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e il parroco don Giorgio Renzi, s’è deciso di far seguire al Grest parrocchiale una seconda esperienza estiva, costituita principalmente da laboratori e attività divertenti e costruttive. L’ottica è quella educativa e del servizio: il nostro intento, infatti, è quello di fornire diverse possbilità di svago ai ragazzi e di assistenza alle famiglie che lavorano e che, in tal modo, sanno che i loro figli possono essere seguiti e accuditi all’interno di un’iniziativa ben strutturata, tutta da vivere e da condividere”. L’estate casalettese sarà dunque organizzata in due periodi: dal 14 giugno al 16 luglio il Grest parrocchiale che segue i programmi diocesani dell’Ufficio per la Pastorale giovanile; dal 19 luglio al 6 agosto e successivamentedal 30 agosto al 10 settembre il Grest “con laboratori” coordinato dal Comune con il supporto di qualificati educatori, sempre con la collaborazione della Pastorale giovanile diocesana. “Entrambi i Grest – rileva Laura Mazzola – accoglieranno ragazzi dai 7 ai 16 anni, con orario dalle 9 alle 17 da lunedì a venerdì. La quota settimanale di partecipazione sarà di 10 euro, alla quale si dovrà aggiungere una quota per il pasto (se si usufruirà del servizio mensa disponibile) e una quota per la piscina e le gite (queste ultime attività, ovviamente, sono facoltative). Il Grest ‘con laboratori’ prevede, accanto alle solite attività di svago, anche proposte di vario genere per impegnare i partecipanti in modo produttivo: tali proposte spaziano dal decoro alla cucina, dalle arti marziali alla musica e al cucito, oltre a una supervisione per lo svolgimento dei compiti scolastici estivi. Accanto agli educatori ci saranno pure dei volontari per l’assistenza e il sostegno”. Da sottolineare che sarà inoltre attivato – e questa è una novità importante, oltre che un ottimo servizio per le famiglie – un Minigrest per i bambini dai 2 anni e mezzo fino a 6 anni: si svolgerà dal 5 luglio al 6 agosto, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16. “La quota di partecipazione – fa sapere l’assessore – è di 25 euro a settimana, alla quale s’aggiungerà il costo dei pasti unicamente al consumo e le eventuali uscite. Tutte le attività saranno visionate da personale qualificato incaricato di seguire i bimbi e coordinare il tutto”. Le iscrizioni alle proposte estive sono già aperte: contattare gli uffici comunali (tel. 0373-262305) o la stessa Laura Mazzola (tel. 329-2606481). Per tutti, è un’occasione unica! PIERANICA: la farmacia ha riaperto D opo alcune settimane di chiusura, lunedì scorso ha riaperto la “Farmacia Comunale Pieranica”, importante servizio molto apprezzato dalla comunità, ora gestito dalle farmacie comunali di Crema. Direttrice è la dott.ssa Paola Freddi (nella foto), collaboratice la dott.ssa Agata Pennacchio. La farmacia vi attende tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 19; la chiusura, per turno, è domenica e sabato pomeriggio. La rivendita di via Vailate 13, oltre ai medicinali, offre delle novità come i prodotti omeopatici, la floriterapia, i farmaci veterinari. Soddisfatto per la riapertura il sindaco Antonio Benzoni che da sempre è molto attento ai servizi destinati alla popolazione, specie per chi ha difficoltà a raggiungere i centri vicini. La nuova inaugurazione della struttura avverrà domenica 23 maggio alle ore 11.30. LG Il Cremasco 21 IL SINDACO SCAINI E L’ASSESSORE GALLI ILLUSTRANO LE PRIORITÀ di LUCA GUERINI O pere pubbliche in programma e attuazione a Camisano. Sull’argomento abbiamo incontrato il sindaco Ornella Scaini e l’assessore a Istruzione, Cultura e Servizi sociali Elena Galli. Entro il 2010 – come si legge nel Piano triennale dei lavori pubblici, dove si ricorda l’importo che ammonta a 200.000 euro, per metà finanziato da un mutuo e per l’altra metà da un finanziamento regionale – si procederà alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico su edifici comunali: il primo stralcio riguarderà la copertura della palestra, il successivo la scuola materna. “Per il fotovoltaico abbiamo deciso di camminare con le nostre gambe – spiega il sindaco –. Crediamo di aver fatto la scelta più vantaggiosa: in meno di 15 anni l’impianto sarà totalmente pagato. Forse è più faticoso che demandare ad altri, ma siamo convinti di aver deciso la soluzione migliore per il Comune”. Per quanto riguarda l’iter, le ditte sono già state contattate. Un altro intervento non più procrastinabile ri- I l TAR di Brescia ha accolto il ricorso presentato da alcune ditte della zona contro il divieto di transito dei mezzi superiori alle tre tonnellate in centro al paese, norma in vigore dal 5 agosto dell’anno scorso. La decisione era avvenuta per decreto prefettizio emanato su richiesta del sindaco Raffaele Perrino, che più volte aveva sottolineato la grave pericolosità della situazione e la sua preoccupazione. Preoccupazione che gli è ritornata dopo la sentenza del TAR: a predisporre il ricorso, accolto qualche giorno fa, l’avvocato Andrea Sacchi per conto delle ditte. Anche la minoranza consiliare Progetto per Cremosano è intervenuta sulla questione presentando subito un’interpellanza al sindaco. “Abbiamo deciso – spiega il capogruppo Fabio Manzoni – di porre a Perrino tre domande: che provvedimenti intenda prendere l’amministrazione alla luce di quanto avvenuto, se il sindaco non giudichi costruttiva la proposta del nostro gruppo di incontrare gli imprenditori locali e discutere del problema ‘viabilità’ e come egli intenda informare i cittadini degli esiti della decisione del tribunale”. Manzoni, precisa che “la minoranza non è contraria al divieto di transito dei mezzi pesanti in centro guarda i lavori di ristrutturazione e sostituzione della controsoffittatura con adeguamento igienico-sanitario dell’edificio della scuola materna, opera che costerà 99.500 euro. “La richiesta di mettere mano alla controsoffittatura e ad altri adeguamenti – affermano all’unisono sindaco e assessore – è ormai datata e i lavori sono quanto mai urgenti”. Nello specifico, si tratta di una priorità che ha visto la nuova amministrazione subito impegnata dopo le elezioni a predisporre celermente il progetto. “Già a fine agosto il definitivo era completato. Abbiamo poi partecipato a un bando regionale senza ottenere riscontri. Ci siamo quindi riattivati per il bando di gara, ormai concluso. Restano da aprire le buste per l’assegnazione del cantiere”. L’intervento sull’asilo permette al sindaco Scaini di fare una riflessione più generale sugli edifici scolastici: “Abbiamo taciuto le carenze del passato, che sono decennali, per non creare inutili allarmismi, ma per troppo tempo opere necessarie non sono state eseguite. Abbiamo scelto di intervenire soddisfacendo richieste ignorate da dieci anni: si tratta di lavori onerosi che dilazioneremo nel tempo”. Il sindaco Ornella Scaini (a destra) e l’assessore Elena Galli Tra le primissime cose fatte – ricordano – la messa in sicurezza dell’ingresso della scuola con divieti di sosta e fermata per le auto. Attraverso il piano di recupero “Cortazza” poi, dopo trattativa, gli amministratori hanno ottenuto la dotazione d’un parcheggio che sarà utile per l’istituto scolastico. Tra le opere in agenda per quest’anno anche manutenzioni straordinarie per 30.000 euro, tra cui adeguamenti presso la caserma dei carabinieri. Diversi gli interventi già realizzati in questi mesi, come la pensilina per l’attesa dei pullman di fronte al municipio o l’arredo al parco giochi, davvero apprezzato dalle famiglie che ne hanno fatto un luogo di ritrovo. Prima di chiudere, il sindaco – che, come tutta la maggioranza, ha rinunciato al 50% di indennità e gettoni facendo guadagnare circa 10.000 alle casse comunali – desidera fare chiarezza sulla questione “loculi del cimitero”: “Nell’assegnazione dei loculi, l’andamento tanto discusso in questi giorni è stato predisposto di proprio pugno dall’ex sindaco Valerani; d’ora in poi, però, rispetteremo scrupolosamente il Regolamento vigente”. CREMOSANO Traffico e fontanili: l’opposizione interroga DOPO IL RICORSO AL TAR CHE HA DATO RAGIONE ALLE DITTE LOCALI Il capogruppo di minoranza Fabio Manzoni del paese, ma non condivide il metodo utilizzato da Perrino per arrivare a vietare il passaggio di questi veicoli”. L’opposizione punta il dito contro quella che definisce una “mancanza di dialogo fra le parti”, evidenziando come più volte Progetto avesse proposto un incontro fra l’amministrazione comunale, il gruppo d’opposizione e i titolari delle ditte della zona industriale “San Benedetto” per un sereno confronto. Manzoni e compagni hanno depositato anche un’altra interpellanza, stavolta sulla manutenzione e cura dei fontanili della zona dietro il cimitero. Nel documento si chiedono lumi sul regolamento di accesso all’area. A scatenare la minoranza una segnalazione per fatti accaduti tra l’1 e il 2 maggio. Inoltre, sembra che gli agricoltori si siano lamentati di strani “ingressi” nelle coltivazioni con l’automobile. Qualcuno, nella notte incriminata, avrebbe anche campeggiato ai fontanili. “L’amministrazione comunale intende prendere provvedimenti per scongiurare il degrado dell’area? Prevede una qualche forma di vigilanza? È sua intenzione rivedere il regolamento comunale per il suo utilizzo?”: questi i quesiti cui il sindaco dovrà rispondere. A detta dei portavoce di Progetto, il Regolamento stesso è molto generico: impedisce, ad esempio, di fare il bagno nei fontanili oppure di abbandonarvi rifiuti, ma non il campeggio notturno. “Non siamo contrari – ribadisce Manzoni – al fatto che i giovani vadano ai fontanili per fare una grigliata, ma la questione va approfondita e regolamentata”. Molta altre la carne al fuoco del gruppo consiliare di minoranza, tra cui le spese legali che il Comune ha assunto e si sta assumendo e la situazione del Piano di Governo del Territorio, “questo sconosciuto”. LG 22 Necrologi SABATO 15 MAGGIO 2010 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI “Al sorgere dell’alba, al calare del tramonto c’è un pensiero e una preghiera per voi”. Nell’undicesimo anniversario scomparsa del caro della 1997 2010 “Passano gli anni ma il ricordo di te è sempre vivo nei nostri cuori”. Il giorno 20 maggio ricorre il 24mo anniversario della scomparsa del caro 2009 17 maggio 2010 Nel primo anniversario della scomparsa del caro Mario Longari lo ricordano con grande affetto la moglie Maria Marazzi, la sorella Teresa, la zia Linda, i cognati, le cognate, i nipoti, i pronipoti e tutti i cugini. Maria accomuna nel ricordo delle persone che li amarono e strimarono anche il caro Giovanni Valimberti 2010 “Il sorriso era sulle sue labbra, la dolcezza sul suo viso, la bontà nel suo cuore”. Wanda Lucchi “Carissimi, dal cielo ci accompagnate e ci guidate: il vostro ricordo è sempre nei nostri cuori”. Con immenso affetto e nostalgia lo ricordano la moglie Bianca, il figlio Maurizio, Priscilla e i parenti tutti. Un ufficio funebre di suffragio sarà celebrato oggi, sabato 15 maggio alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Ripalta Guerina. 1992 a due anni e mezzo dalla sua morte. Un ufficio funebre sarà celebrato giovedì 20 maggio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Montodine. Ivan Dossena Peppino Petrò Un ufficio funebre sarà celebrato venerdì 21 maggio alle ore 20.30 nella Basilica di S. Maria della Croce. 2008 16 maggio Nel pensiero di ogni giorno c’è sempre il tuo ricordo. Tua moglie Gesuina, i figli Paolo e Lorenzo, le nuore Ilaria e Mara, il fratello, le sorelle, i nipoti e tutti i parenti. Una s. messa in memoria sarà celebrata lunedì 17 maggio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. 1998 17 maggio Franca Tagliabue e 2010 Renato Olmi 2003 19 maggio 2010 Lucia Noce “Non è più con noi ma sarà sempre con noi, non ci parla più ma lo sentiamo sempre”. Nel ventisettesimo anniversario della scomparsa del caro Antonio Bressanelli la moglie, i figli, le nuore, i nipoti, la sorella, i parenti tutti lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa sarà celebrata domenica 16 maggio alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Bernardino. “Il tuo ricordo vivrà in noi per sempre”. Nel settimo anniversario della scomparsa del caro 2010 1992 31 maggio 2010 Nell’anniversario della scomparsa del caro papà “Ogni giorno c’è per te un pensiero e una preghiera”. Nel dodicesimo anniversario della morte del caro Mario Ardigò Nell’anniversario della scomparsa la mamma, Mario, Giuliano e Beppe la ricordano con immutato affetto. Una s. messa in suffragio verrà celebrata domani, domenica 16 maggio alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ai Morti. A sei anni dalla scomparsa del caro “Oggi, dopo venticinque anni, ci piace cercarti in quell’ovunque imprecisato tra notti inquiete e sogni, dove possiamo scorgere ancora il tuo sorriso, il calore del tuo abbraccio, il suono della tua voce. Cercarti per essere trovato, forse, in quel silenzio in cui chi se n’è andato può ancora parlare ed essere ascoltato”. (Gianfelice Facchetti) 2010 “Se mi ami non piangere! Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se tu potessi vedere e sentire quello che io vedo e sento in questi orizzonti senza fine, e in questa luce che tutto investe e penetra, tu non piangeresti se mi ami”. 15 maggio Tua moglie, le tue figlie, tutti i tuoi nipoti con immutato amore. Crema, 15 maggio 2010 Paolo Stringo la moglie, i figli Nadir con Antonella e Anna con Luca, i cari nipoti Gilberto, Jacopo e Mattia, i parenti tutti lo ricordano sempre con immenso affetto unitamente alla cara 1985 Italo Francesco Manclozzi lo ricordano sempre la moglie Fernanda, il figlio Agostino con la moglie Elena e le nipotine Giorgia e Giada, i fratelli, le sorelle, i cognati, le cognate e i nipoti tutti. Sarà celebrata una s. messa lunedì 17 maggio alle ore 17 nella chiesa di S. Antonio in Crema. A sette anni dalla scomparsa della cara mamma Francesco Gatti la moglie, i figli, le nuore, i nipoti, i fratelli e i parenti tutti lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata oggi, sabato 15 maggio alle ore 18, nella chiesa parrocchiale di San Carlo. 2006 16 maggio i figli, le nuore, il genero, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immenso affetto unitamente alla cara mamma 2010 “L’onestà fu il suo ideale, il lavoro la sua vita, la famiglia il suo affetto. I suoi cari ne serbano nel cuore la memoria”. Nel quarto anniversario della scomparsa del caro Antonia Mazzucchi e al caro fratello Claudio Frigè Stefano Groppelli Un momento di raccoglimento sarà domani, domenica 16 maggio alle ore 10.30, presso la chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ai morti con la celebrazione della s. messa. Nel secondo anniversario della tua scomparsa, la moglie Ampelia, i figli Diego e Maddalena con Chiara e Roberto, i nipotini Davide e Chiara, i fratelli, le sorelle, i cognati, le cognate e tutti i parenti ti ricordano con tanto amore. Una s. messa verrà celebrata domenica 16 maggio alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. Augusto Denti A due anni dalla scomparsa della cara mamma A cinque anni dalla scomparsa del caro la moglie, le figlie, i generi, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 16 maggio alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Pianengo. Guido Petrò Felicina Tresoldi il figlio, i nipoti, i pronipoti la ricordano con affetto perché rimanga viva nella memoria di chi la conobbe e ne apprezzò l’animo generoso e buono. Uniscono nel ricordo il caro papà “Un Angelo è volato lassù e da tanti anni è accanto a Gesù, ma nel cuore lei ha portato il ricordo di chi sulla terra ha tanto amato”. Elisa Carelli i figli Angelo con Flaviano e i parenti tutti la ricordano con immenso amore a quanti la conobbero e l’ebbero cara. Uniscono nel ricordo il caro papà Domenico Ceruti Valeriano Una s. messa in loro memoria sarà celebrata oggi, sabato 15 maggio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Ricengo. marmi Giamoco Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa della cara mamma i familiari tutti lo ricordano con tanto affetto unitamente alla cara moglie la moglie, i figli, le nuore e i nipoti lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 16 maggio alle ore 18 nella chiesa della SS. Trinità. Giacomo Uselli di DANELLI & C. e la sorella LAPIDI MONUMENTI EDILIZIA E ARREDAMENTO Luigina Preti in Tarletti Giovanni Mussini Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 16 maggio alle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giacomo. Rosa Remo Calegari Un ufficio funebre di suffragio sarà celebrato mercoledì 19 maggio alle ore 20.30 nella chiesa del Castello di Ricengo. le figlie, i figli, i generi, le nuore e i cari nipoti la ricordano con l’amore di sempre. Una s. messa verrà celebrata giovedì 20 maggio alle ore 20.15 nella chiesa parrocchiale di Rubbiano. Marisa Una s. messa in suffragio sarà celebrata domenica 23 maggio alle ore 12 nel Santuario delle Grazie in Crema. RIPALTA CREMASCA Via Vittorio Veneto 1/h - Tel. 0373 256446 SABATO 15 MAGGIO 2010 OFFANENGO PIANENGO Tutti insieme Sportivamente Domani la “Giornata dei bambini nel mondo” “G UNA NUOVA PROPOSTA PER FAVORIRE L’AGGREGAZIONE A ncora una proposta che coniuga lo sport al piacere dello stare insieme. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio, presso le strutture dell’oratorio, si svolgerà la prima edizione della manifestazione Sportivamente insieme, organizzata dall’assessorato allo Sport del Comune di Offanengo in collaborazione con le società sportive del paese. “Un’iniziativa che conferma l’importanza di un’azione sinergica tra le diverse realtà offanenghesi”, ha chiarito l’assessore allo Sport Alessandro Capetti, che ha tenuto in particolare a ringraziare don Emanuele e la parrocchia che ha messo a disposizione i propri spazi per l’organizzazione della manifestazione. Da parte sua, don Emanuele Barbieri ha semplicemente detto che “l’oratorio deve essere così: apertura, accoglienza promozione del concetto di ‘stare insieme’, seguendo i dettami di San Giovanni Bosco”. Sono quindi intervenuti i rappresentanti delle società sportive, in particolare di quelle di Libera Caccia, Federcaccia e Pro Segugio (sono ben tre le società di caccia presenti a Offanengo, evidentemente paese dal quale quaglie e lepri devono tenersi alla larga!) e, ancora, la società di pallavolo e la Bocciofila. Tutti concordi nel sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse società sportive locali e impegnatesi in una manifestazione volta, soprattutto, ad avvicinare allo sport gli offanenghesi, che avranno modo di scoprire e provare tante, diverse discipline sportive. Si inizierà venerdì alle 19, quando verranno proposti cucina locale e intrattenimento musicale; quindi, sabato 22 maggio, spazio alla Notte dello sportivo con il seguente programma: alle 18.30 la messa dello sportivo in chiesa; alle 19.15 sfilata per le vie del centro fino all’oratorio; a seguire, cena dell’atleta, alla quale tutti sono naturalmente invitati a partecipare. Durante la cena sarà anche allestito un maxischermo per seguire in diretta la finale di Champions League Inter-Bayern Monaco. Per tutta la notte, inoltre, si svolgeranno attività di pallavolo, tennis, bocce, calcetto, pallacanestro, tiro con l’arco, spinning e molte altre. Stesso programma di venerdì anche per la giornata conclusiva del 23 maggio. Alla presentazione della manifestazione, I ragazzi durante la “speciale” lezione CREMA: A RATE DI € 300 MENSILI, TRILOCALE INVESTIMENTO recente mansarda, travi a vista. 80 mila € resa affitto 350 € al mese CREMA-ZONA S. CARLO: VILLA BIFAMILIARE MADIGNANO: BILOCALE CREMA CREMA: realizzata con materiali ad alta efficienza energetica. € 210 mila SENZA SPESE DI AGENZIA! RIPALTA CR.: NUOVA E IN PRONTA CONSEGNA, VILLA SINGOLA con taverna, giardino e box. € 240 mila SENZA SPESE DI AGENZIA! a Lombardia studiata in azienda. Abbandonati i libri a scuola, martedì mattina Manuel, Davide, Sara, Giacomo, Francesco, Maria Clarissa, Fatima, Luca, Mattia, Giorgia, Francesca, Tania, Giulia, Alessandra, Leonardo, Alex, Martina, Lorenzo, Pietro, Simone, Federica, Julia, Harman, Lavdeep e Sara, alunni del plesso elementare di Bottaiano, hanno visitato l’oleificio Zucchi a Cremona. Con loro, gli insegnanti Alex Corlazzoli, Tiziana Fratantonio, Silvana Gullo e Maria Aramini. Grazie alla preziosa collaborazione di Giovanni Zucchi e alla disponibilità dello staff dell’azienda, i ragazzi hanno potuto osservare con i loro occhi il ciclo di produzione di uno dei settori più importanti della “catena” agroalimentare: l’olio. L’idea è partita dal maestro Corlazzoli, che ha deciso di spiegare ai ragazzi le risorse della nostra regione, la connessione tra agricoltura ed economia, portando la classe direttamente in una delle industrie più antiche e più importanti del territorio. Gli alunni hanno potuto così capire la differenza tra i varii olii (mais, girasole, arachidi, semi vari, d’oliva) prodotti, annusandoli e mettendo alla prova i propri sensi. Poi, indossati i camici bianchi, la classe quinta ha potuto visitare i diversi reparti dell’oleificio. Grande stupore nel magazzino nel vedere le migliaia di bottiglie e di scatoloni pronti a partire per l’Europa e non solo: 30 milioni di bottiglie in plastica prodotte ogni anno finiscono infatti sulle tavole di diversi Paesi. Ancor più incuriositi i ragazzi di fronte alle otto linee altamente automatizzate, in grado di produrre 870.000 litri al giorno. Hanno potuto vedere tutta la lavorazione: dalla bottiglia vuota all’inserimento dell’olio, all’etichettatura, al confezionamento fino alla fase d’imballaggio e partenza dei carichi. Numerose, come prevedibile, le domande e le curiosità degli alunni, protagonisti di una giornata didattica diversa, che ha permesso di comprendere dal vivo cosa si celi dietro una semplice bottiglia d’olio acquistata al supermercato, nonchè di visitare una delle realtà produttive della nostra terra, una ditta leader nata nell’Ottocento. LG 0373 200588 con cucinotto e cantina. Pronto da abitare CREMOSANO: NUOVA VILLA LATERALE L Via De Gasperi, 19 con giardino e terrazzo, doppi servizi e box. € 155 mila di 180 mq, con ampio giardino e box. € 215 mila trattabili El CREMA ...DAL 1975 0373 83554 RIPALTA CR.: NUOVI APPARTAMENTI IN VILLA M.Z. Alunni dell’elementare all’oleificio “Zucchi” tà Libera”, associazione di volontariato con una lunga e interessante storia alle spalle, invita tutti a visitare la mostra di lavori femminili intitolata Le mani d’oro delle vostre mamme. L’inaugurazione è in programma oggi, sabato 15 maggio, alle ore 16, presso l’edificio che ha ospitato sino allo scorso anno le scuole elementari. Le creazioni delle donne di Pianengo si potranno osservare tutti i pomeriggi dalle 16 alle 18 sino al 23 maggio. Il sabato e la domenica la mostra sarà aperta anche di mattina, dalle 10 alle 12. In “vetrina” ci saranno oggetti davvero preziosi; d’altro canto, un saggio della loro bravura le mamme pianenghesi l’hanno fornito anche in altre occasioni, quindi vale la pena ritagliarsi qualche minuto per scoprire le novità di questo periodo, per fotografare pizzi, merletti e altro ancora. L’associazione “Età Libera”, che conta circa 150 soci ed è presieduta da Irene Zagheni, continua a occuparsi anche del trasporto dei disabili presso le strutture ospedaliere pubbliche, un’attività portata avanti grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari. Aderire a questa associazione è sempre possibile. Via IV Novembre, 51/F significativo anche l’intervento di Valentina Licari della società “Arcieri sul Serio”, che ha sottolineato come il suo gruppo sportivo sia uno degli ultimi arrivati in paese, dove è stato trovato subito terreno fertile per avviare le proprie proposte sportive. In conclusione dell’incontro stampa, la vicesindaco Edoarda Benelli ha dato merito all’impegno delle società sportive che, nonostante momenti non sempre facili, riescono a valorizzare le proprie risorse e a offrire al paese una vasta scelta di sport da praticare, che veicolano valori importanti anche nella vita come la lealtà, il rispetto delle regole e un sano agonismo. Lo sport, dunque, come elemento educativo, ha ribadito in chiusura il sindaco Gabriele Patrini. Sportivamente insieme – manifestazione che in parte sostituisce Shopping e sport – devolverà parte del ricavato per la costruzione del nuovo oratorio. Nelle prossime settimane verrà data comunicazione anche di un’altra manifestazione dedicata al commercio, con la quale si darà modo agli esercenti di vivere la loro “notte bianca”. BOTTAIANO “E A DIT EN RE AV PR BILIA M CO MO IM iornata dei bambini del Mondo” domani a Pianengo. L’iniziativa – nata negli anni scorsi dalla collaborazione dell’assessorato alla Cultura con la scuola primaria per la realizzazione del progetto Un ponte per l’amicizia, finalizzato allo scambio di elaborati tra gli alunni di Pianengo e quelli frequentanti la scuola seguita da suor Elvira Cisarri, missionaria in Costa d’Avorio – è volta a sottolineare l’importanza della multiculturalità e del rispetto per tutte le persone di qualsiasi razza, etnia, religione. Tempo permettendo, la giornata – proposta dalla Biblioteca comunale d’intesa, appunto, con l’assessorato alla Cultura – si svolgerà nel giardino antistante il municipio dalle ore 15; in caso di maltempo, l’attività troverà attuazione presso il centro diurno. Il via sarà dato con uno spettacolo multiculturale per tutti i bambini dal titolo Verde Menta di Elisabetta Jankovic della Cooperativa Altana di Cremona. Seguiranno le premiazioni del campionato di lettura, che ha coinvolto gli alunni della Primaria durante l’intero anno scolastico; la sottoscrizione a premi, il cui ricavato verrà devoluto alle suore Elvira e Alfreda, e la merenda offerta dalle mamme, che sempre si prestano molto gentilmente ad allietare questi momenti. Le due religiose pianenghesi (suor Alfreda è da tantissimi anni in Brasile) sono sempre in contatto col paese d’origine, che da sempre manifesta grande generosità nei confronti dei loro progetti, ritenuti alquanto importanti. Di tanto in tanto vengono organizzati momenti finalizzati a sensibilizzare sul loro grande impegno nei confronti di chi vive nella miseria. Domani, nel contesto della Giornata dei bambini del mondo, ci sarà modo, oltre che di divertirsi, di toccare temi importanti, come appunto quello della multiculturalità e del rispetto nei confronti di tutti. Dalla Biblioteca ricordano, inoltre, che sono aperte le iscrizioni dei volontari per il progetto Piedibus per il prossimo anno scolastico: “Lanciamo un appello a tutte quelle persone che hanno voglia di mettere a disposizione anche solo un’ora settimanale del loro tempo per accompagnare i bambini a scuola. Gli interessati possono iscriversi entro il 31 maggio presso i nostri locali”. L’amministrazione comunale si aspetta una buona risposta dei pianenghesi perché si auspica che il Piedibus resti d’attualità. Il gruppo organizzatore della manifestazione Pianengo: lavori... d’oro CREMA Il Cremasco 23 centralissimo, 60 mq + servizi e cantina. Abitabile subito in bel contesto. e pagabile con 99 mila € possibilità box RATE MENSILI DI € 280 APPARTAMENTO arredato, ideale investimento, piccolo contesto. Crema 75 mila € ATTICO VILLA TIPO SINGOLA come nuova, 4 locali + tripli servizi. 300 mila € VISTA DUOMO CREMA: VIA INDIPENDENZA, APPARTAMENTO TRESCORE CREMASCO OFFANENGO con cucina abitabile, box e cantina. € 85 mila Già disponibile cascina con rustici. 180 mila € trattabili NOSTRO SITO no condominio, in villa liberty, nuova costruzione a Crema. 270 mila € CON GRANDE TERRAZZO COPERTO! APPARTAMENTO solo da arredare € 134 mila. Già libero VISITA IL nuovo bilocale piano terra con giardino. 135 mila € villa nuova quadrifamiliare. 175 mila € ritiriamo usato CREMA - viale De Gasperi, 14 - Tel / Fax 0373 202914 www.bertolottiilluminazione.it 24 Il Cremasco Vailate “Notte di note” Cristina Marinoni IZANO CAPRALBA Il gruppo Noi civitas all’attacco sul Pgt G li organizzatori della manifestazione canora Notte di note stanno ancora cercando i protagonisti dell’edizione 2010 e le iscrizioni sono aperte fino a sabato prossimo. L’appuntamento, sempre molto atteso dalla comunità, si svolgerà anche quest’anno all’oratorio Don Bosco e le serate in programma saranno tre, da venerdì 4 a domenica 6 giugno: una sarà dedicata alla gara dei bambini, due a quella degli adulti. Dichiara Massimo Vailati, del gruppo di volontari che organizza la manifestazione ed ex sindaco: “L’obiettivo della serata è offrire ai vailatesi un momento di festa e dell’ottima musica: sul palco, contiamo di portare interpreti di alto livello, come è nella tradizione della kermesse. Altro scopo, non meno importante, è raccogliere fondi per le attività dell’oratorio e della parrocchia”. Per partecipare, è necessario contattare l’oratorio al numero 0363/84049, oppure Massimo Vailati al numero 348/4778959 e all’indirizzo e-mail [email protected] SABATO 15 MAGGIO 2010 Visita guidata in bici alla scoperta di Crema È stato approvato a maggioranza, con il voto contrario di Giuseppe Barbisoni e Gian Battista Facchi e l’astensione di Ersilio Tolasi, il Bilancio di previsione per l’anno 2010 del Comune di Izano. Il documento programmatico è l’ultimo in ordine di tempo preparato dall’attuale giunta comunale presieduta dal sindaco Luigi Tolasi, poiché il prossimo anno i cittadini di Izano saranno chiamati alla consultazione elettorale per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Gli investimenti previsti ammontano a oltre 3.157.000 euro, coperti da prestiti già richiesti, alienazioni, trasferimenti e riscossione di crediti. Le spese correnti sono di 1.160.000 euro, ai quali si devono aggiungere 45.260 euro di spese per il rimborso di prestiti accesi in momenti differenti. La copertura di queste uscite è fatta con le entrate tributarie di 447.000 euro, con i contributi statali e regionali di 456.960 euro e con le entrate extratributarie di 269.580 euro. Unitamente a notizie puramente politiche, prosegue a Izano l’organizzazione di importanti momenti comunitari. L’assessorato all’Ambiente, in collaborazione con la Commissione Ecologia, Sport e Tempo Libero e con la Polisportiva Oratorio, organizza per domenica 23 maggio una visita guidata in bicicletta della città di Crema. Accompagnerà i partecipanti l’associazione guide turistiche “Il Ghirlo”. Chi ama la bicicletta, la cultura, la natura e lo sport e per una domenica vuole lasciare a casa l’automobile e partecipare con la propria famiglia e gli amici a un’iniziativa di promozione del cicloturismo, non si lasci dunque sfuggire questa occasione. La partenza è prevista per le ore 13.45 dal Santuario della Pallavicina; all’arrivo a Crema la prima tappa sarà la stupenda Basilica di Santa Maria, dove oltre ad ammirare gli stupendi affreschi e le pale dell’altare, si potrà osservare da vicino il bellissimo restauro, appena terminato, dell’abito della Madonna e di Santa Caterina Degli Uberti. Si proseguirà poi sulla ciclabile che corre lungo il fiume Serio. Quindi si visiteranno il Museo Civico e in particolare la sezione archeologica fluviale; infine si raggiungerà piazza Duomo per una visita alla Cattedrale e ai suoi tesori artistici. Alle 17.30 si farà ritorno a Izano, dove i partecipanti saranno accolti da un piacevole rinfresco. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità nei riguardi di coloro che parteciperanno all’escursione che, ovviamente, in caso di maltempo sarà rinviata a data da destinarsi. Lele PER LA MINORANZA LE RISPOSTE DEL SINDACO SULLA VICENDA SONO “EVASIVE” di ANGELO MARAZZI I l gruppo consiliare Noi civitas di Capralba ha tenuto un incontro stampa, ieri mattina, presso la sala pubblica in via Roma, per dare informazione del proprio disappunto in ordine principalmente alla travagliata vicenda del PGT; ma anche della situazione di disagio che sembra serpeggiare tra il personale del Comune – e che sarebbe la causa della girandola di addetti – nonché di quelli che subiscono i pendolari per i frequenti disservizi del trasporto ferroviario. Sulla prima questione l’esponente del gruppo Barbara Locatelli s’è avvalsa della consulenza tecnica dell’architetto Enzo Bettinelli, designato da Noi civitas in commissione Urbanistica. Sottolineata la gravità sul piano politico della mancata approvazione definitiva del PGT, avendo incredibilmente lasciato RICENGO scadere i termini, la Locatelli ha ribadito come il suo gruppo consiliare abbia fin dall’origine manifestato notevoli criticità nei confronti del nuovo strumento, non condividendo le principali scelte operate. Ponendo una precisa serie di domande alle quali, la scorsa settimana, il sindaco ha dato “risposte evasive”. Da qui la convocazione della stampa, per esternare la totale insoddisfazione e informare la cittadinanza della situazione. Inaccettabile, per Locatelli e Bettinelli, che si voglia “scaricare tutte le colpe sulla struttura tecnica del Comune” – oltre tutto il responsabile dell’ufficio ha lasciato l’incarico prima della scadenza dei termini del PGT – mentre a loro avviso il sindaco “avrebbe dovuto fare un serio esame di coscienza e rassegnare le dimissioni, per aver fatto diventare Capralba un esempio da non seguire per gli altri Comuni della Provincia”. L “Maggio all’oratorio” in pieno svolgimento DOMANI LA CLASSICA BICICLETTATA AI FONTANILI PER LE FAMIGLIE I volontari dell’oratorio e, a fianco, l’animazione per i bambini I l Maggio all’oratorio è iniziato domenica 2 con la celebrazione della santa messa di apertura alle ore 11 in chiesa parrocchiale animata dal suono delle chitarre. Alle 15.30, il ritrovo dei bambini per lo spettacolo dei pupazzi e il “truccabimbi”; non sono poi mancate la “baby dance” e l’animazione, nel salone dell’oratorio a causa della pioggia. Sabato 8 maggio, alle 21, sempre nell’ambito degli eventi oratoriani, è stato presentato il Grest 2010 con l’inizio delle iscrizioni; i ragazzi hanno conosciuto la nuova coordinatrice e il gruppo animatori. Anche quest’anno il Comune di Ricengo si unirà con quello di Casaletto per dare sostegno al centro estivo. Domenica scorsa la celebrazione del mattino è stata invece dedicata alle mamme per la loro festa: la giornata è proseguita alle 12.30 con il pranzo preparato dai papà, appuntamento giunto alla seconda edizione. Il pranzo è stato ancora una volta molto gradito dalle mamme, che hanno ringraziato i mariti per il bel ritrovo. Nel pomeriggio, di nuovo intrattenimento e animazione per i giovanissimi: la pioggia non ha modificato i programmi anche se il salone dell’oratorio ha ospitato a fatica tutti i presenti. Domani, famiglie e ragazzi sono invitati dall’amministrazione comunale alla classica biciclettata (si spera baciata dal sole!) tra le bellezze paesaggistiche del Cremasco. Con partenza di fronte al municipio alle ore 14.30, si raggiungeranno i fontanili di Ricengo, Bottaiano, Casale-Vidolasco e Camisano, il tutto accompagnati da una Guardia Ecologica Volontaria che intratterrà i partecipanti spiegando l’origine delle risorgive e le peculiarità di quelle della zona visitata. LG o Sport è d’attualità in questi giorni in paese. Ieri, nell’ambito degli incontri medici del 2010, l’amministrazione ha organizzato Sport e salute per i nostri figli, serata-dibattito che ha visto l’intervento del dottor Carlo Napolitano, pediatra, neonatologo, adolescentologo e autore del libro Lo sport giusto per il tuo bambino. Si è trattato della prima parte dell’appuntamento: il relatore sarà infatti di nuovo a Bagnolo il prossimo 17 settembre. L’occasione dell’incontro sportivo è propizia per trattare l’argomento più in generale. Per fare sport è necessario avere strutture idonee e sicure. Da anni Bagnolo dispone di ciò e, in effetti, le diverse discipline si sono via via sviluppate. La nuova squadra di governo capitanata dal sindaco Doriano Aiolfi ha più volte sottolineato come lo sport sia da intendere come veicolo di aggregazione e di crescita in un contesto dove le regole e lo spirito di appartenenza siano il collante tra le persone. Di qui alcuni interventi di manutenzione straordinaria sulle strutture, dal rifacimento del pavimento della palestra delle elementari, alla manutenzione straordina- E ora non spiega nememno “i motivi del ritardo nella ri-presentazione del PGT, dopo che son trascorsi già quasi sei mesi nei quali non si è fatto praticamente nulla e che avrebbero potuto essere impiegati per l’avvio del nuovo procedimento e per l’analisi delle istanze dei cittadini”. “La disponibilità alla collaborazione ha un senso – hanno puntualizzato – quando c’è la volontà reale di giungere a scelte condivise: con le imposizioni e i diktat non si va lontano, soprattutto dopo aver scritto una triste pagina della storia amministrativa del nostro paese.” La Locatelli ha poi portato l’attenzione sul turnover che si sta registrando dalla scorsa amministrazione – già guidata da Lanzeni – in alcuni uffici del Comune: anagrafe, servizi sociali, tecnico, vigilanza. Esprimendo forti perplessità su una situazione per lo meno strana. BAGNOLO CREMASCO Bagnolo: a tutto sport! Incontri e iniziative IN MATTINATA LA CORSA CAMPESTRE “IL KILOMETRO” L’assessore a Sport e Tempo libero Marco Bellati ria del verde del centro sportivo, fino ai lavori previsti alla palestra delle scuole medie. In paese, come noto, opera l’associazione di volontariato “Bagnolo Sport” (che unisce i locali gruppi sportivi) che in collaborazione con Comune e società permette di MADIGNANO proporre eventi, tornei e manifestazioni. “L’augurio è che la cittadinanza contribuisca sempre più alla vita dell’associazione stessa”, afferma il sindaco. Detto ciò – e ricordando i recenti “gemellaggi”, oltre che il successo del primo torneo pal- L Comunicandi in ritiro prima della loro festa Un momento di riflessione insieme o scorso weekend il gruppo dei comunicandi della parrocchia di Madignano ha vissuto due giornate di ritiro spirituale presso il Seminario di Cremona, in preparazione alla propria Prima Comunione, che sarà celebrata domenica prossima, 23 maggio. I bambini, aiutati nelle attività dai loro catechisti ed educatori dell’ACR, si sono “ritirati”, così come Gesù si ritirò sul monte, a pregare e hanno riflettuto sul tema dell’amore: il brano del Vangelo sul quale si è sviluppata la riflessione è stato: “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi” (…), Gv 15, 12-1. Inizialmente ogni bambino è stato chiamato a scrivere i peccati che normalmente si compiono durante la giornata; i loro peccati vengono cancellati dal Sacramento del Perdono, che hanno ricevuto la scorsa domenica delle Palme, ma senza l’amore di Gesù tutto è inutile. Infatti, è proprio grazie al Suo amore per noi (“Io ho scelto voi!”) che tutto questo è possibile. Ogni ragazzo ha scelto, poi, lavolisticco di Pasqua, quando è stata ospitata una società proveniente da L’Aquila – possiamo anticipare alcuni momenti imperdibili per gli sportivi, e non solo, bagnolesi. Dal 14 al 19 giugno ai bambini del paese sarà proposta una vacanza un po’ diversa: il Campus Bagnolo Sport, su cui saremo più precisi in futuro (intanto, per informazioni, ci si deve rivolgere presso il centro sportivo il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 21 alle 23), mentre dal 25 al 28 dello stesso mese l’area sportiva comunale accoglierà le quattro serate della classica Festa dello Sport, momento di amicizia tra musica e gastronomia. Per il 4 luglio, invece, è già programmata una biciclettata amatoriale. Nel frattempo oggi, a partire dalle 8.30, sempre al Centro Sportivo Comunale, i giovani atleti delle scuole medie di Bagnolo, Vaiano, Monte e Chieve saranno impegnati nella corsa campestre Il Kilometro; oltre che una mattinata di sport, sarà un’occasione di aggregazione e divertimento; l’organizzazione logistica sarà garantita da “Bagnolo Sport”. Luca Guerini un impegno da rispettare in vista della sua Prima Comunione, a testimonianza che il ritiro non è stato fine a se stesso, ma è solo una piccola parte delle numerose iniziative organizzate dalla parrocchia che hanno accompagnato i bambini in questo anno decisivo e importante per il cammino di crescita nella loro fede. Durante il ritiro non sono mancati certamente momenti più ludici, di gioco e di condivisione, che hanno fatto emergere un gruppo di bambini affiatato e conscio dell’importante momento che sta per arrivare. Il più grande ringraziamento va proprio a questi bambini che da tre anni seguiamo nel percorso di fede e che, per l’ennesima volta, ci hanno gratificato con la loro partecipazione e il loro entusiasmo. Un particolare ringraziamento va, inoltre, a don Enrico, rettore del Seminario di Cremona, e ai seminaristi, che ci hanno accolto e ospitato splendidamente. Il grande e atteso momento è dunque per domenica prossima, 23 maggio, tutti insieme alla “mensa del Signore”. I catechisti Il Cremasco 25 SABATO 15 MAGGIO 2010 CONSEGNATE SABATO SCORSO PRESSO LE SCUOLE MEDIE LE BORSE DI STUDIO PER I MIGLIORI ELABORATI SUL TEMA: “DALLA RESISTENZA ALLA LIBERAZIONE” CASCINE SAN CARLO “Amici della piazza”: cultura e solidarietà Foto di gruppo per la nuova associazione Gli alunni premiati e le autorità scolastiche, comunali e associative B smart è un marchio Daimler ella cerimonia lo scorso sabato mattina presso la scuola media di Montodine, dove la locale sezione dell’Associazione Combattenti, Reduci e Simpatizzanti – presieduta dal cavalier Giuseppe Danzi – ha assegnato le borse di studio agli alunni della classe terza che si sono distinti nello sviluppare il tema “Dalla Resistenza alla Liberazione”. Il rilevante momento, legato alle celebrazioni del 25 Aprile, è giunto alla sua terza edizione e vede l’attiva sezione impegnata, insieme all’amministrazione comunale, nel coinvolgimento dei più giovani, al fine di trasmettere loro gli ideali della pace e della libertà, della dignità umana e della solidarietà, affinché mai più si ripetano gli orrori della guerra. Ben guidati e coordinati dal corpo docente, in particolare dalla professoressa Amelia Garulli, gli studenti hanno seguito un percorso appropriato arrivando poi alla stesura di vari elaborati: tutta la classe ha ricevuto un attestato, a testimonianza della bontà del lavoro prodotto. Per quanto riguarda le borse di MONTODINE C Premi agli studenti DALL’ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI studio, il primo posto se l’è aggiudicato Giulia Bonizzi che è riuscita a tracciare in modo ordinato il periodo della guerra e della Resistenza, arricchendo la propria ricerca attraverso una ricca documentazione fotografica e interessanti testimonianze. Al secondo posto ecco l’elaborato di Federica Cortesini, Giulia Grana e Martina Rossini: le tre studentesse hanno manifestato una buona conoscenza delle vicende riguardanti il secondo conflitto mondiale, inserendo pure alcune lettere dei giovani partigiani con- dannati a morte dai fascisti. La terza borsa di studio è stata attribuita ad Alberto Zetti e al gruppo composto da Teresa Guerini, Giada Pavanello e Paola Tonoli. Alberto ha svolto un’ampia descrizione dei fatti che si riferiscono alla Resistenza, approfondendo anche tutte le vicende che portarono l’Italia a diventare una Repubblica democratica. Dal canto loro, le tre alunne hanno invece sviluppato la ricerca intorno alla nascita della Repubblica e alla formazione della Costituzione Italiana. Alla cerimonia di consegna delle borse di studio, presente l’intera classe della terza media, sono intervenute la dirigente scolastica Maria Simonetta Bianchessi insieme alla professoressa Garulli, le quali hanno posto l’accento sull’impegno e sulla dedizione degli alunni. Per l’Associazione Combattenti, Reduci e Simpatizzanti sono intervenuti Felice Locatelli e Rosolo Badioni, mentre l’amministrazione comunale è stata rappresentata da Ferrante Castelli e dal professor Aldo Scotti. Giamba >>L’unica due posti con più di 800 sportelli. ostituita il 27 giugno 2008, dopo un periodo di “rodaggio” s’è ora presentata ufficialmente l’Associazione socio-culturale Amici della piazza di Cascine San Carlo, impegnata a tutto campo sul versante della solidarietà. Il presidente del gruppo è Aniello Iavarone e con lui ci sono Ettore Moretti, Pierangela Moretti (segretario), Giovanni Guerini (tesoriere), Aldo Verardi, Gaetano Marchetti (vice presidente), Giovanni Moretti (consigliere), Agostino Pedrinazzi e Mario Policella. “Da quando siamo nati – ha spiegato il presidente Iavarone nel conviviale incontro con la stampa di mercoledì sera – abbiamo avviato, prima di presentarci, una fase di ‘sperimentazione’. Le nostre iniziative benefiche si sono rivolte inizialmente al Centro Aiuto alla Vita di Crema, quindi a una famiglia bisognosa che abbiamo sostenuto nell’affrontare le spese fisioterapiche del figlio. Recentemente, invece, il nostro aiuto è andato al Centro Dialisi di Crema dove abbiamo sostenuto alcuni pazienti”. Nelle ultime festività del 25 aprile e del 1° maggio, gli Amici della piazza hanno promosso un happy hour il cui ricavato è stato utilizzato per finanziare da una parte il tirocinio formativo degli ospiti di una comunità cremonese, dall’altra per fornire le attrezzature sportive alla società Asd Roller Power di Cascine San Carlo-Credera. Per quanto riguarda le prossime iniziative in cantiere, l’associazione – presente con uno spazio su Facebook – ha già individuato quali beneficiari l’Anffas cremasca e l’ente Tumini Children’s Home, una realtà con la quale collabora anche un ragazzo cremasco e che opera in Kenia a favore degli orfani e dei malati di Aids. Il gruppo si autofinanzia attraverso l’organizzazione di momenti conviviali, ma anche coinvolgendo partner che di volta in volta desiderano compiere azioni di solidarietà. Per la piccola realtà di Cascine San Carlo, un bell’esempio di aggregazione e amicizia. Giamba open your mind. Bancari. In tutte le filiali BNL. smart REVOLUTION. La compri anche in banca a 10.890 euro, con navigatore Pioneer integrato, rate da 111 euro, senza maxi-rata finale e con le prime 6 rate in omaggio.* *Prezzo riferito alla smart REVOLUTION fortwo coupé 52 Kw mhd, IVA e messa su strada inclusa (IPT esclusa). Anticipo minimo 1.750 euro. Esempio di finanziamento: importo finanziato 10.016 euro, 120 rate da 111 euro al mese (di cui le prime 6 pagate da smart), spese di istruttoria 250 euro, polizza CPI opzionale 601 euro, imposta sostitutiva 25 euro, TAN 5.95% e TAEG 6.71%. Offerta soggetta a disponibilità limitata, non cumulabile con altre iniziative in corso. Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionale. Condizioni per l'ammissione e fogli informativi presso tutte le filiali BNL e gli smart Center. È un’iniziativa valida per vetture immatricolate entro il 30 giugno 2010. Consumo combinato (l/100km): 4,5; Emissioni C02 (g/km): 104 (smart fortwo coupè 52 Kw mhd). Crema Diesel S.p.A. smart Center Città by Ragione Sociale Concessionaria Ufficiale di Vendita smart Nome Città - Via Indirizzo, 00 - tel. 0000 000000 Concessionaria Ufficiale di Vendita smart Bagnolo Cremasco (CR) Via Leonardo da Vinci, 55 - tel. 0373 237111 Cremona Via del Brolo, 1 (S.S. 415 Castelleonese) - tel. 0372 443611 Pieve Fissiraga (Lodi) Via Leonardo da Vinci, 17/19 - tel. 0371 232411 26 Il Cremasco OFFANENGO Dalla terra di Puglia per l’Offanengo Cup Le squadre partecipanti al triangolare di domenica 9 maggio SABATO 15 MAGGIO 2010 OFFANENGO “Sberino”, che emozioni! AVVINCENTE , COME SEMPRE, LA MANIFESTAZIONE CANORA D È terminata domenica 9 maggio l’esperienza durata tre giorni in terra cremasca della squadra pugliese, categoria Govanissimi, della ASD Levante Bari. Il tutto è nato dall’amicizia tra l’istruttore giallorosso Simone Brazzoli e quello della squadra barese Dario Lombardi, maturata in dieci anni di esperienze sportive comuni nei camp tennistici estivi in terra emiliana. La volontà di offrire ai propri ragazzi un’esperienza di vita che li potesse arricchire li ha portati a Offanengo, dove hanno vissuto un’intensa attività sportiva, scambi culturali e vita associativa molto coinvolgente e partecipata con entusiasmo e curiosità da parte dei 16 ragazzi componenti del team biancazzurro. G. Pietro Mosconi e Alberto Piloni, coordinati da Simone Brazzoli, hanno organizzato l’alloggio presso la “Casa Emmaus” di Ricengo, i pasti in diversi ristoranti cremaschi e allo stadio nuovo comunale di Offanengo; l’intenso programma ha previsto anche visite a Crema e Soncino e l’appuntamento in municipio a Offanengo con le autorità amministrative e scolastiche. Non poteva certo mancare il momento sportivo, che prevedeva un torneo quadrangolare allo stadio offanenghese con la partecipazione del team giallorosso, del Castelnuovo e del Romanengo Oratorio. I risultati delle semifinali, disputatesi venerdì 7 maggio, hanno visto prevalere gli ospiti baresi sui biancoverdi cremaschi ai calci di rigore dopo l’1-1 regolamentare e dei ragazzi di Romanengo nei confronti dei padroni di casa per 7-2. Il sabato le finali hanno visto la vittoria del Castelnuovo sull’Offanenghese per 6-1 e il trionfo dei ragazzi di Dario Lombardi opposti ai giallorossi di Romanengo per 4-1 con la premiazioni di tutti i partecipanti al termine delle gare. Il clou delle attività sportive offerte ai calciatori pugliesi è stato domenica mattina con il triangolare con l’Offanenghese e la rappresentativa professionistica della Cremonese, gradita ospite che ha superato la squadra locale per 4-1 e i baresi per 1-0. Dopo il pranzo dell’arrivederci, la partenza per Bari. ue serate da ricordare, quelle dello Sberino d’oro svoltosi all’oratorio di Offanengo sabato 8 e domenica 9 maggio. Sul palco, gentilmente messo a disposizione dalla parrocchia, la “macchina dello Sberino” guidata anche quest’anno dall’indomita Luisa Milanesi si è messa in moto, permettendo ai bambini di esibirsi sia come solisti sia nel coro. Le due serate hanno visto un’ottima affluenza di pubblico, a conferma di quanto questa ormai pluridecennale manifestazione canora continui a far presa tra gli offanenghesi, che non si lasciano sfuggire l’opportunità di applaudire bambini dai 4 ai 10 anni esibirsi sul palco con tutta la loro simpatia e il loro talento. Tutti i bambini sono stati bravi allo stesso modo, però, per dare un pizzico di suspance alle serate, è stata individuata una vincitrice: La danza di Rosinka, una bella canzone bulgara dai tipici ritmi dell’Europa dell’Est, cantata dalla bravissima Elisa Ghisetti, 10 anni; al secondo posto la sorellina Sara, 6 anni, con la canzone Castelli di sabbia, mentre terza è arrivata la simpaticissima Viola Costi, di soli 4 anni, che ha cantato molto bene La mia ombra. Detto questo, va ribadito che tutti, davvero tutti Il coro dello “Sberino d’oro” con lo staff artistico (Foto Divifoto di Riccardo Vitari) Madonna del Pozzo, celebrato l’8 maggio C ome ormai tradizione, anche quest’anno a Offanengo è stato commemorato l’8 maggio, a ricordo degli ex combattenti tornati a casa dalla Guerra di Liberazione del 1940-45. L’8 maggio 1945, infatti, la Germania si arrese, decretando così la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.Nel periodo bellico, le madri e le spose dei soldati partiti per il fronte si recavano tutti i giorni al Santuario Madonna del Pozzo – tanto caro agli offanenghesi – alla quale si attribuiscono molte grazie, adornandone l’altare con le fotografie dei loro cari impegnati in guerra. Il programma della cerimonia svoltasi sabato scorso si è aperto alle 18.30 con la funzione relii bambini partecipanti sono stati bravissimi e applauditissimi. Non per nulla, al termine della manifestazione canora, tutti i solisti hanno ricevuto il medesimo regalo, a dimostrazione che a vincere sono state soprattutto la musica e l’amicizia. Tali risultati sono sortiti dalle votazioni segrete nella serata dell’8 e palesi in quella del giosa officiata da don Giulio Bellandi, cui ha fatto seguito la deposizione di una corona d’alloro accompagnata dalla lettura della “preghiera del combattente”. Presente anche il corpo bandistico “San Lorenzo” che ha eseguito inni patriottici accompagnando l’intera manifestazione presenziata anche dal sindaco Gabriele Patrini e da altre autorità civili e religiose, nonché dai membri dell’Associazione Combattenti e Reduci sezioni di Offanengo e di Crema. Presso il Santuario della Madonna del Pozzo è stato quindi depositato un omaggio floreale, mentre la cerimonia si è conclusa con il ritorno in piazza Patrini per un rinfresco offerto ai partecipanti. 9, espresse dalla giuria. Molti gli sponsor che hanno contribuito alle spese per l’organizzazione dello Sberino (Siae, impianti, regali, ghiaccioli etc…) che prevedeva un ingresso a pagamento proprio per far fronte agli oneri organizzativi. Durante le due serate sono state proposte anche alcune esibizioni di danza e ginniche: sabato è stata la volta del gruppo “Sperimentando” del CSO di Offanengo, mentre domenica sera sono andate in scena le danzatrici classiche e moderne della scuola “Scarpetta Celeste”, sempre di Offanengo. Appuntamento al prossimo anno, non c’è ombra di dubbio! M.Z. IL NUOVO TORRAZZO Inserto di informazioni per usare la città e il circondario AGENDA conti. Tema della serata Con la Barcapulita alla ricerca delle ultime culture incontaminate nelle isole del Pacifico Occidentale. Ingresso gratuito. ORE 21,15 SABATO 15 ORE 8,30 BAGNOLO CREMASCO CORSA Al Centro sportivo comunale i giovani atleti delle scuole medie di Bagnolo, Vaiano e Chieve si ritroveranno per una corsa campestre. ORE 9,30 CREMA CONSEGNA DIPLOMI ORE 11 CREMA PRESENTAZIONE LIBRO Nell’Aula Magna del Liceo linguistico di viale S. Maria consegna dei diplomi conseguiti nell’Esame di Stato nell’anno 2008-2009. Nella stessa occasione verranno distribuite le borse di studio per le eccellenze. Nella sala Ricevimenti del Comune presentazione del libro Historia di Crema. ORE 14,30 CREMA CREMA IN FIORE Crema in fiore 2010 presso i giardini pubblici di Porta Serio. Appuntamento oggi fino alle ore 21 e domani domenica 16 dalle ore 10 alle 20. Domani alle ore 17,30 premiazione dei partecipanti e dei vincitori dalla 9a edizione del concorso La più bella vetrina di primavera ORE 16 PIANENGO INAUGURAZIONE L’associazione di volontariato Età Libera invita all’inaugurazione della mostra di lavori femminili presso le vecchie scuole del paese. L’esposizione sarà visitabile da oggi a domenica 23 tutti i pomeriggi dalle ore 16 alle 18 e domani 16, sabato 22 e domenica 23 anche dalle 10 alle 12. ORE 17 OMBRIANO GIORNATA MUSICA La scuola C. Monteverdi invita tutti al Cine-teatro per la Giornata della musica 2010. Protagonisti: scuole primarie di Bagnolo, Chieve, Madignano, Romanengo e Vaiano. ORE 17 SABATO 15 MAGGIO 2010 IZANO INAUGURAZIONE ROMANENGO SPETTACOLO ORE 21 CREMA CINEMA Presso la Multisala Porta Nova film: Le ultime 56 ore. Al teatro Galilei presentazione dello studio di Lear delle nebbie, spettacolo che indaga i rapporti fra più generazioni. Ingresso gratuito. MARTEDÌ 18 ORE 21,30 ORE 21 CREMA CINEFORUM ORE 21 CREMA INCONTRO-REPORTAGE S. BARTOLOMEO CONCERTO Presso la parrocchia di S. Bartolomeo “Etiopia e Oltre” invita al concerto Music o.r.n. Music for Etiopia (e oltre). 3 chitarre, 3 grandi voci Ingresso libero. Beatles, U2, Pink Floyd, Ligabue, Oasis, Toto, Simon & Garfunkel. Domani, domenica 16 la festa continua. Alle ore 10,30 s. messa e alle 12,15 pranzo (prenotazione obbligatoria www.etiopiaeoltre.it o 0373.255847). Alle ore 14,30 incontri per gli adulti: adozione, immigrazione e oltre “L’inserimento nel gruppo dei pari: i vissuti dei protagonisti (bambini, ragazzi, genitori, educatori)”, coordinato dalla dott.ssa Rosalba Torretta. Per tutta la giornata: giochi per bambini, bancarelle. DOMENICA 16 Alla Multisala Porta Nova cineforum: Cosa voglio di più. Appuntamento in sala Alessandrini con June Bellami, Claudio Canal, Maurizio Gatti che proporranno reportage, immagini, letture su Birmania - Sposa birmana versOriente, Iniziativa proposta da Nonsoloturisti. MERCOLEDÌ 19 ORE 15,30 CREMA CINEMA SAGGI DI MUSICA Alla Multisala Porta Nova proiezione di: Cosa voglio di più. CREMA MOSTRA-RASSEGNA ORE 8 In via Terni fino alle ore 13 Mercato di Campagna Amica a Crema. Frutta e verdura direttamente dal campo alla tavola, formaggi, miele, farine, salumi direttamente dalle imprese agricole del Cremasco a km 0. CREMA MERCATO AGRICOLO ORE 21 Presso l’oratorio della Beata Vergine del S. Rosario incontro sul tema I misteri del S. Rosario spiegati dal prof. Cesare Alpini. Illustrazioni di G. G. Barbelli. L’invito a partecipare è rivolto a tutti. MONTODINE INCONTRO ORE 9 CREMA ESCURSIONE IN BICI INCONTRO Al Centro incremento ippico (ex Stalloni) mostra rassegna del cavallo Haflinger: dimostrazione di carrozze e cavalli allevati in Lombardia. ORE 18,30 La scuola C. Monteverdi invita tutti presso la sede della propria scuola in via Alighieri per assistere ai saggi di classe di musica moderna. CREMA Con partenza da piazza Duomo escursione in bici da Crema a Milano seguendo la ciclabile del Naviglio della Martesana sino al centro di Milano. Ritorno in treno. Con i consoli del Touring Club. ORE 21 Alla sede del Club Alpino Italiano conferenza organizzata dal Gruppo micologico di Crema dedicata ai fiori che crescono nell’ormai famoso Sentiero dell’Arera nei pressi di Zambla. CREMA ORE 14 CREDERA I MADONNARI ORE 21,30 CASTELLEONE ORE 14,30 RICENGO BICICLETTATA Quarta edizione della giornata dedicata alla realizzazione di immagini sacre con i gessetti colorati sul sagrato della chiesa. POESIA SONORA Il circolo poetico Correnti in collaborazione con l’associazione Alice nella città presenta Nicola Frangione in La voce in movimento, readingperformance in poesia sonora. Appuntamento in via Cappi 26. Presso l’associazione Edoné in via Gerardus de Josanus 8 inaugurazione della mostra L’universo di Sory Ba: la scultura in Mali tra tradizione e innovazione. Esposizione visitabile fino al 30 maggio. Gita in bicicletta ai fontanili di Ricengo, Casale, Camisano e Bottaiano. Ritrovo davanti al Comune. GIOVEDÌ 20 ORE 17,30 CREMA INCONTRO ORE 15 OFFANENGO ORE 21 CREMA CINEFORUM ORE 21 CREMA CONCERTO ALPINI ORE 15,30 CREMA ORE 21 CREMA CONCERTO ORE 21 SERGNANO INCONTRI CON AUTORE ORE 21 CREMA INCONTRO CREMA INCONTRO Presso l’Auditorium Manenti a cura di don Giuseppe degli Agosti incontro sul tema Il convento di Sant’Agostino. Per celebrare l’80° anniversario della fondazione del locale gruppo Alpini, presso la chiesa di S. Bernardino, auditorium Manenti, con la partecipazione del coro A.N.A. di Carate Brianza che si esibirà in canti di montagna. L’ingresso al concerto è a offerta libera. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza. In diretta su Radio Antenna 5. ORE 21 CREMA CONCERTO ORE 21 CREMA LA NOTTE DEI MUSEI Al teatro S. Domenico concerto di Paola e Chiara. CENTRO EDEN Al centro sociale anziani Eden giornata di ballo con Cavallini. VISITA-INCONTRO Nuovo appuntamento nell’agenda Virtus Loci 2010. Ritrovo presso località Ombrianello davanti all’ingresso principale del Podere. Insieme si visiterà l’ottocentesco complesso edilizio di interesse storico. ORE 16 CASALE CREMASCO PRESENTAZIONE ORE 16 CREMA Nel salone dell’oratorio presentazione del libro La terra che dona, profili religiosi a Casale Cremasco-Vidolasco, 2° Quaderno di antropologia sociale. Presenti autorità, il prof. M. Lunghi e l’autore W. Venchiarutti. CONCERTO Fino alle ore 2 museo aperto. Apertura della sezione di archeologia fluviale, visite guidate al museo e alle 23 esibizione dei giovani di “Salotto Musica”. Ultimo ingresso ore 1. All’oratorio del SS. Crocifisso al Quartierone, nell’ambito degli incontri di primavera con le scuole musicali cittadine, a cura del centro G. Lucchi, esibizione della classe di violoncello dell’istituto Folcioni con il maestro Fausto Solci e l’allievo Emanuele Fiammetti. ORE 21 ORE 21 CAPERGNANICA COMMEDIA Questa sera per la rassegna Remulàs appuntamento con la compagnia la Twenthieth century Bosch di Gerre de Caprioli che proporrà El tern al lot. Appuntamento al teatro S. Giovanni Bosco. Biglietti € 5 ridotto € 3. ORE 21 S. MARIA DELLA CROCE CONCERTO ORE 21 LUNEDÌ 17 ORE 21 ORE 20,45 CASALETTO VAPRIO INCONTRO CONCERTO CREMA CONCERTO Al S. Domenico La dolcezza del rock di Jessica Sole. Ingresso libero. Nella Basilica concerto delle corali S. Maria della Croce, diretta da Luca Angelini, organista Carlo Sovardi e S. Bernardino, diretta da don Natale Grassi Scalvini, organo e pianoforte Simone Benelli. Nella Chiesa vecchia, appuntamento con Lizzi e Carlo Auriemma, i navigatori di “Barcapulita” che intratterranno i presenti con filmati e rac- AGNADELLO Per l’iniziativa Vox organi nella chiesa di S. Bernardino concerto con Aldo Campagnari, violino e Simone Della Torre, clavicembalo. Alla Multisala Portanova “Cineforum di primavera”. Questa sera Il dubbio di John Patrick Shanley. Il film sarà presentato da Lauro Sangaletti, che condurrà la discussione a fine proiezione.. Al teatro S. Domenico Magico concerto. MagicaMusica orchestra di ragazzi “speciali”, Sogno, Suono, Sono fantasia di brani rock, Revolution Orchestra beatlesmania, coro Junior Free Voice 150 voci del Folcioni e Monteverdi, scuola media Ombriano, Vailati, Alighieri, istituto comprensivo di Sergnano, Crescercantando di Monte Cremasco Acqua mia suite e con il corpo di ballo della scuola di Dinamica corporale U.S. Acli Let the sunshine. Direttore Piero Lombardi. Entrata a offerta a sostegno di MagicaMusica. Per l’iniziativa Leggo cose... Incontro persone, presso la biblioteca, ultimo appuntamento con gli autori Monia Iori, Alba Gnazi, Cinzia Baldini, Michele Zefferino, Michele Gentile e Monica Baldacchino. Presso il Centro pastorale l’Uciim propone ai docenti la lettura e un confronto sull’articolo Dopo il Congresso: L’auto–formazione spirituale. Riandare alle sorgenti teologali della motivazione e dell’intenzionalità educativa di don Carlo Nanni. VENERDÌ 21 CREMA CINEMA Per Amenic Cinema, in Sala Alessandrini, film Jude di Michel Winterbottom. Ingresso con tessera annuale di € 7 valida fino al 31.1.2010. ORE 21 Presso il circolo Arci di via Bacchetta 2 a Crema Nuova incontro dedicato al mistero dei geroglifici egizi. Relatore Paolo Belloni. G u e l i t U a id cinema · ricetta · meteo · telefoni · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno Telefoni utili orari d’ingresso e apertura uffici Emergenza sanitaria..................................................118 118 Carabinieri .........................................112 112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Pronto soccorso .......................................... 0373 280005 Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 894212 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Centro Aiuto alla Vita ................................. 0373 256994 Centro Aiuti Etiopia ................................... 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie via Mercato - Crema 0373 204524 Line via C. Colombo - Crema ...................... 0373 84887 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare Informazioni: ..................................840-620000 FONDAZIONE “CARLO MANZIANA” - SCUOLA DIOCESANA via Dante, 24 - CREMA - Tel. 0373 257312 - Fax 0373 80530 – Per il Seminario: in memoria di Schiavi Isabella € 100. – Per la Lega Tumori - Delegazione di Crema: generosa offerta da parte dei sigg.ri Torrisi, Acquarelli, Gnocchi, Lingiardi, Bleve, Zecchini in memoria del sig. Burattini Pietro. – Per l’Asilo Infantile di Sergnano: dalla Banca Cremasca Credito Cooperativo di Crema, contributo 2010 di € 2.000. – Per Quaresima: Parr. Izano € 1.500; un sacerdote € 200. – Per Caritas: MCL Offanengo € 500; G.V. nel ricordo del caro Gigi € 100; NN. € 50. – Per Fondo Famiglie solidali: Parr. Camisano € 150. – Per Chiesa Guatemala don Roberto Sangiovanni: un sacerdote € 800. – Per P. Pezzoni (India): NN. € 650. OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA www.cgfondazionemanziana.com L’Approdo Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento Alcool-Parliamone insieme 800 010886 ( 0373 256265 Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): mercoledì ore 14-18; giovedì ore 14-18; sabato ore 9-12 S.O.S. CASA ACCOGLIENZA TEL. 800 058081 OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 - Orari visita ai pazienti Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ore 19.15-20.15 • Mercoledì e sabato: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18 CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. PRENOTAZIONI AMBULATORI • Orari di sportello del C.U.P. (Centro Unico Prenotazioni): lun.-ven. ore 8-17.25 • sabato ore 8-11.45 • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): lunedì-sabato ore 8-20 esclusi festivi (anche da cellulare) • Ritiro referti di qualsiasi esame: sala d’attesa all’ingresso, presso la portineria, lun.-ven. ore 8-16.40 orario continuato. Sabato 8-11.45 • Prelievi: lunedì-venerdì ore 7.30-9.30 con impegnativa del medico di base (non necessaria la prenotazione) DOMENICA 16: Ascensione del Signore Il sole sorge alle 4.56 e tramonta alle 18.57. LUNEDÌ 17: S. Pasquale Il sole sorge alle 4.55 e tramonta alle 18.58. MARTEDÌ 18: S. Giovanni Il sole sorge alle 4.54 e tramonta alle 18.59. MERCOLEDÌ 19: S. Ivone Helori Il sole sorge alle 4.54 e tramonta alle 19.00. GIOVEDÌ 20: S. Bernardino Il sole sorge alle 4.53 e tramonta alle 19.00. VENERDÌ 21: S. Vittorio Il sole sorge alle 4.52 e tramonta alle 19.01. www.hcrema.it TRIBUNALE DEL MALATO Il servizio di segreteria del Tribunale del Malato risponde al n° 0373.280546 ed è aperto 24 su 24 CIMITERI DELLA CITTÀ Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: da lunedì 26 aprile 2010 i Cimiteri cittadini, tutti i giorni osserveranno il seguente orario continuato: dalle ore 8 alle ore 19. PIATTAFORMA RIFIUTI Via Macello 21 - tel. 0373.89711 - SCS ☎ 800 904858: dal lunedì al venerdì 8-12 e 13.30-17.30. Sabato 8-12 e 13.3017.30. Domenica 8-12 SERVIZIO TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO Crema - via Pombioli, 6 - 2° piano (presso Palazzo Inail): centralino 0373 876611 - e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it BIBLIOTECA ☎ 0373 893331 Lunedì 14.30-18.30; dal martedì al venerdì 9.30-18.30 (continuato). Sabato ore 9-12.30. Sala ragazzi: da lunedì a venerdì 14.30-18. Sabato 9-12 MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161 - fax 0373 86849 http://www.comunecrema.it - e-mail: [email protected] Dal 2 marzo 2010: Mar.-ven. ore 9-13 e 14.30-18.30; sab. e festivi ore 10-12 e 15.30-18.30. Lunedì chiuso. Ingresso gratuito. ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12 CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza, ☎ 0373.202940 Palestra Pergoletto, via IV Novembre 75, ☎ 0373.84189 Stadio comunale, viale De Gasperi 67, ☎ 0373.202956 Campi sportivi: v.le S. Maria, ☎ 0373.257728; via Ragazzi del ’99, tel. 0373.200196 ORIENTAGIOVANI Via Civerchi, 9 - Crema - ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323: lunedì ore 15-18, martedì: ore 10-12 e 15-18, mercoledì ore 1018, giovedì ore 10-12 e 15-18, venerdì ore 10-12 e 15-18, sabato ore 10-12 PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT Via Racchetti, 8a - Crema - ☎ 0373.81020: lunedì 15-18; dal martedì al sabato 9.30-12.30 e 15-18; domenica 10-12 TURNI D’APERTURA FARMACIE DISTRIBUTORI (CREMA) Fino alle ore 8.30 di venerdì 21 mag- Apertura con presenza del gestore: gio: Domenica 16 maggio: – Farmacia Vergine dr. Rizzi Luisa – TAMOIL via Milano via Cremona, 3 - CREMA – SHELL viale Europa – Trescore Cremasco – Romanengo EDICOLE CREMA: via Verdi - p.zza Giovanni XXIII - p.zza Garibaldi - Ospedale Dalle ore 8.30 di venerdì 21/5 fino - p.zza Mons. Manziana - Stazione - via Kennedy. S. M. DELLA CROalle ore 8.30 di venerdì 28/5: – Farmacia Granata dr. Carlo Maria CE: via Bramante. OMBRIANO: v.le Europa; via Benvenuti 13. SABBIOvia Matteotti, 17 - CREMA NI: via Cappuccini. S. BERNARDI– Casaletto di Sopra NO: via Brescia. – Monte Cremasco PREFESTIVE 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale 18.00 Cattedrale, SS. Trinità, S. Maria della Croce, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, Santuario delle Grazie, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Giacomo, S. Pietro, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Santuario delle Grazie, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti 9.30 S. Giacomo, Villette Ferriera 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Ombriano, Crema Nuova, Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, S. Bartolomeo ai Morti, S. Maria della Croce 10.45 S. Angela Merici - via Bramante 11.00 Cattedrale, Santuario delle Grazie, Ospedale, Castelnuovo, Ombriano, SS. Trinità, S. Giacomo, Crema Nuova 12.00 Cattedrale, Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 Cattedrale, S. Benedetto, S. Giacomo, Ombriano, SS. Trinità, S. Bartolomeo ai Morti, Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 18.30 Castelnuovo 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni Cinelandia - ☎ 0371 / 237012 Sala 1: Robin Hood Sala 2: Iron Man 2 Sala 3: Oceani (3D) Scontro tra Titani Sala 4: Dear John Puzzole alla riscossa Sala 5: Piacere, sono un po’ incinta Sala 6: Notte folle a Manhattan Crema Porta Nova - ☎ 0373 / 218411 Robin Hood Piacere sono un po’ incinta Manolete Prince of Persia Notte folle a Manhattan Iron Man 2 Oceani (3D) Rassegna “Ora o mai più”-Lun.: Le ultime 56 ore Cineforum-Mart.: Cosa voglio di più Over 60-Merc.: Cosa voglio di più Cineforum-Giov.: Il dubbio Una scena tratta dal film Robin Hood Lodi Spino d’Adda Moderno - ☎ 0371 / 420017 Robin Hood Matrimoni e altri disastri Vittoria - ☎ 0373 / 980106 Sab.-dom.-lun. h.21: Iron Man 2 Dom. h.15,15: Iron Man 2 Del Viale - ☎ 0371 / 426028 Notte folle a Manhattan Cineforum - Merc. ore 21,15: Notte folle a Manhattan Teatro: riposo Castelleone Cineteatro - ☎ 0374 / 350882 Giov. h.21: Mine vaganti Orzinuovi Starplex - ☎ 030 / 943605 Iron Man 2 Notte folle a Manhattan Oceani (3D) Puzzole alla riscossa Robin Hood Shadow The Last Song AL NÒST DIALÈT IMMAGINI BEATA VERGINE DEL ROSARIO MERCOLEDÌ 19 MAGGIO ALLE ORE 20,45 a MONTODINE, a cura del “Centro Culturale Gabriele Lucchi”, commento al “Barbelli” – con intervento musicale e letture NUOVA SEDE PER IL SERVIZIO DI DIALISI – La cittadinanza è invitata – Verranno letti brani tratti dal “Vangéle ’n dialèt ” di mons. Pierluigi Ferrari e testi poetici di Gianni Baroni e Gino Stanga, che è bello definire “esponenti della Scuola montodinese dei Poeti”. A Montodine, la chiesetta della Beata Vergine del Rosario colpisce per la sua graziosa semplicità. Col suo Oratorio, situato sulla via Piacenza oltre il ponte del Serio, è il monumento più importante tra le chiese minori per la presenza del magnifico ciclo di affreschi con cui Gian Giacomo Barbelli nel 1641 decorò le volte del presbiterio (nell’abside e sulla volta) con i Quindici Misteri del Rosario. Si informa la cittadinanza che il Servizio di Dialisi è ubicato nella nuova struttura al piano rialzato della Palazzina Ospedaliera. I Mòrt dal Sère Informazione a cura di: Ufficio Comunicazione e Relazioni col Pubblico ☎ 0373 280 580 - 280 544 e-mail: [email protected] ; [email protected] OSPEDALE VIA KENNEDY Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivi: 11-13 e 16.30-19.30 ORARIO CAMERA ARDENTE: Lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15 Pieve Fissiraga (Lodi) CINEMA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA BUONA STAMPA via Mazzini, 12 - CREMA tel. e fax 0373 82723 e-mail: [email protected] SABATO 15: S. Torquato Il sole sorge alle 4.57 e tramonta alle 18.57. SANTE MESSE IN CITTÀ REGIONE LOMBARDIA Libreria CONSULTORIO FAMILIARE TACCUINO CRONACA D’ORO SABATO 15 MAGGIO 2010 Formazione CREMA 1953 - campioni lombardi: Sesini, Plutarco, Ogliari, Barbaglio (cerchiato nella foto) papà dell’attuale Presidente, Vailati, Cantoni, Meanti, Bicicli, Faier, Calzi, Carioni. Allenatore Boldizar. All. seconda Cazzamalli. Accompagnatore Zanara GIACOMO DALL’AGLIO – Dottore Commercialista in Crema UNICO PF 2010 E GLI ONERI DETRAIBILI Si avvicina il momento della predisposizione della dichiarazione dei redditi per le persone fisiche (modelli UNICO PF 2010 e 730/2010) e del pagamento delle eventuali imposte dovute. La scadenza ordinaria per il pagamento del saldo e del primo acconto dell’IRPEF è infatti prevista anche quest’anno per il 16 giugno 2010, mentre l’invio della relativa dichiarazione resta fissato entro il 30 settembre 2010. Così come l’anno scorso, anche quest’anno riproponiamo brevemente alcune informazioni necessarie alla redazione del modello UNICO e in particolare alla detrazione degli oneri e delle spese che consentono al contribuente di ridurre l’imposta lorda di una percentuale prefissata delle medesime spese sostenute. Diverse sono infatti le spese che consentono di beneficiare delle detrazioni fiscali, tra cui ad esempio: le spese sanitarie, le assicurazioni sulla vita, le spese per asili nido, gli interessi I MERCATI DI CREMONA CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità peso t. 1: Varietà speciali n.q.; Fino (peso specifico da 78/82) n.q.; Buono mercantile (peso specifico da 76 a 78) 132,5-135,5; mercantile (p.s. da 63 a 75) 130,5-132,5. Frumenti nazionali duri (produzione nord Italia) peso t. 1: Fino (p.s. da 80 e oltre) n.q.; Buono mercantile (p.s. 77/79) n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q. Cruscami peso t. 1: Farinaccio alla rinfusa 127,5129,5; Tritello alla rinfusa 134,5-136,5; Crusca alla rinfusa 127,5-129,5; Crusca in sacchi 169,5-170,5; Cruschello alla rinfusa 127,5-129,5. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità) peso t. 1: Comune 145-146; Semivitreo n.q. Orzo nazionale peso t. 1: peso specifico da 62/65 n.q.; peso specifico da 58/61 n.q. Orzo estero pesante (da commerciante-franco acquirente) n.q. Semi da prato selezionati: Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano 8-9; Erba medica di varietà 2,903,30; Lolium italicum 1,00-1,35; Lolium italicum tetraploide 1,00-1,35. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio 3,00-4,50; Frisona 1,70-2,15. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo kg 180-250): Frisona 1,20-1,36. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 1,70-1,90; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (48%) - O3 (51%) 1,952,27; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) O3 (48%) 1,70-2,10; Cat. E - Vitellone da incrocio R3 (55%) - U3 (57%) 2,85-3,22; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità O2 (46%) - O3 (48%) 1,85-2,20; Cat. D - Vacche frisona di passivi sui mutui per l’abitazione principale, le spese per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, le spese per la manutenzione straordinaria degli immobili e molte altre ancora; come detto per ognuna di esse è prevista una specifica percentuale di detrazione (19%, 20%, 36% e 55%) e particolari regole per poterle inserire in dichiarazione. Si ricorda che, per essere agevolate, le spese in questione devono essere debitamente documentate (i.e. ricevute e scontrini fiscali intestati) e sostenute direttamente dal contribuente nel suo interesse, o in alcuni casi, anche nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico. Nel corso del programma FILO DIRETTO in onda giovedì 20 maggio su Radio Antenna 5, FM 87.800 e 96.300, alle ore 11 parleremo delle novità introdotte per il 2010 e faremo come di consueto un riepilogo delle varie detrazioni ammesse e delle modalità per poterne fruire. Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura 2° qualità P2 (42%) - P3 (44%) 1,55-1,75; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) 1,30-1,50; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 0,85-1,06; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo) 0,65-0,77; Cat. A - Vitelloni da incrocio di 1° qualità R2 (54%) - U3 (56%) 3,00-3,20; Cat. A - Vitelloni da incrocio di 2° qualità O2 (53%) - R3 (54%) 2,55-2,72; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O3 (52%) - O2 (53%) 2,50-2,65; Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,10-2,30. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo n.q.; Loietto n.q.; Fieno di 2a qualità n.q.; Fieno di erba medica n.q.; Paglia n.q. SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 3,71; 25 kg 2,71; 30 kg 2,48; 40 kg 2,10; 50 kg 1,79; 65 kg 1,49; 80 kg 1,32; 100 kg n.q. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,030; 145-160 kg 1,060; 160-180 kg 1,110; oltre 180 kg 1,097. CASEARI: Burro: pastorizzato 2,65-2,70; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte centrifugata e pastorizzata n.q. Provolone: fino a tre mesi di stagionatura 4,55-4,75; oltre 5 mesi di stagionatura 4,80-5,05. Grana: stagionatura tra 6090 giorni fuori sale n.q. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,20-6,50; stagionatura tra 12-15 mesi 6,50-6,70; stagionatura oltre 15 mesi 6,70-7,10. LEGNAMI: Legna da ardere: 100 kg 12-13. Pioppo in piedi: da pioppeto 4,80-6,40; da ripa 2,80-3,50. Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 10,00-12,50; per cartiera 10 cm 4,00-4,40. INVITO A PRANZO Ricetta delle casalinghe cremasche Crostata con le mele Ricetta di Patrizia Padoin - Crema Ingredienti: 300 gr di farina 100 gr di burro 150 gr di zucchero 1 bustina di vanillina 2 tuorli + 1 uovo intero la scorza di un limone 1 cucchiaino di lievito per dolci un pizzico di sale uno strato di marmellata di albicocche (1 cucchiaio) 3 mele goden 3 cucchiai di zucchero il succo di un limone Preparazione: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Farle macerare per almeno ½ ora in una ciotola con il succo del limone e 3 cucchiai di zucchero. Preparare l’impasto: unire la farina, lo zucchero, il burro morbido, i tuorli e l’uovo intero, la scorza del limone, la vanillina, il lievito e il pizzico di sale. Aggiungere un po’ di latte se l’impasto dovesse risultare troppo duro. Formare una palla e farla riposare per ½ ora in frigorifero. Stenderla in una teglia da crostata lasciando il bordo piuttosto alto, unire lo strato di marmellata, unire le fettine di mela a raggiera e completare con qualche cucchiaio del succo di limone e zucchero. Decorare con la pasta rimasta formando dei cordoncini incrociati. Schiacciare con i rebbi di una forchetta intorno al bordo della teglia. Mettere in forno già preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Lasciarla raffreddare, poi cospargere di zucchero a velo. LA RICETTA DELLE CASALINGHE CREMASCHE A Muntóden, a cént méter dal pùnt, gh’éra ’na làpide sö ’n pedestàl rutùnt ’ndu ’ndàa le dóne a recità ’l ruzàre perché lé sóta gh’éra amò l’usàre con déntre i òs da töc i Mòrt dal Sère i póre fiói cupàc an da le guère cumbatìde da sà e da là dal pùnt cuma sémpre sücét an töt al mùnt an du l’è asé ’n puntezèl traèrs an fòs per tacà lìte e per saltàs adòs. D’invèrne no, ma con la stagiù bùna a la séra i dizìa sö la curùna ai Mòrt an guèra e da lùns da cà cum’è se i fös sò fiói o i sò pupà. L’üzànsa da ’ndà lé a dì ’l ruzàre la g’arès vìt nigót da straurdinàre se sóta i gh’ès sutràt zént dal paìs; e ’nvéce i gh’ìa metìt töc i nemìs che al pùnt dal Sère i gh’ìa truàt la mòrt sénsa saì se i gh’ès rezù o tòrt. E tra le dóne che le ’ndàa a dì ’l tèrs chèle con l’òm o con an fiól dispèrs cupàt da ’n cùlp da s’ciòp o da ’na bùmba ga parìa da pregà sö la sò tumba. E sént “Ave Maria grasia pléna” vègn sö dal fósch cumè ’na cantiléna més’ciàda col cantà da ràne e grì l’éra ’na ròba da fà ègn sigrì. Ancó gh’è pö nigót sö la rìa, i gióen chi laùr ché i à cugnós mia. Ma quànt i prét i dìs al “miserere” al vàl apò per i nòst Mòrt dal Sère. Gianni Baroni Al teré dal Cèch La fèsta da la Madòna l’è finìda ma ’l teré dal Cèch l’è amò pié da lümì ’mpés e i dürarà ’nfìna matìna i sa spècia apò ’n dal Sère ma i fà mia tànta lüs ma la sò fiamèla trèmula la bàsta per fàga èt la stràda a ce ’l s’è pèrs. DOPO I RISTORANTI IL NOSTRO GIORNALE LASCIA ORA LO SPAZIO DELLA RICETTA ALLE CASALINGHE CREMASCHE PER VALORIZZARE ANCOR PIÙ LE NOSTRE TRADIZIONI Invitiamo quindi tutte le cuoche a inviarci le loro ricette “speciali” che il Nuovo Torrazzo pubblicherà volentieri nel 2010. Alle prime 50 ricette verrà dato un simpatico omaggio Gino Stanga • Fax: 0373.257136 • e-mail: [email protected] • oppure consegnare nei nostri uffici in via Goldaniga 2/a - Crema ... va salüda i “Cüntastòrie” PREVISIONI METEO SITUAZIONE DEL TEMPO IN QUESTI GIORNI Oggi condizioni debolmente perturbate a causa di un’ampia area depressionaria sul Mediterraneo Centro-Occidentale. Da domani il centro della depressione si sposta verso est lasciando sul Nord Italia correnti settentrionali fresche e solo a tratti instabili: nuvolosità variabile, precipitazioni assenti o poco probabili, rinforzi di vento da nord. TENDENZA DEL TEMPO NEI PROSSIMI GIORNI Oggi, sabato 15 maggio: sui settori centroorientali e sull’Appennino molto nuvoloso, con addensamenti su Mantovano e Bresciano. Altrove variabile da nuvoloso per nubi a media quota a localmente coperto. Precipitazioni da deboli a moderate diffuse su settori centro-orientali e Appennino, anche a carattere temporalesco, localmente di forte intensità. Non si escludono temporali isolati anche su pianura occidentale e Prealpi Occidentali. Temperature minime stazionarie o in lieve calo, massime stazionarie. In pianura minime tra 6 e 10 °C, massime tra 16 e 21 °C. Venti fino al mattino da deboli a moderati di direzione variabile, poi tendenti in generale a rinforzare fino a moderati ovunque e a disporsi dai quadranti occidentali. Dal pomeriggio forti in quota sul Nordovest. Domenica 16 maggio: su fascia alpina e settori orientali molto nuvoloso o coperto per nubi a media quota. Altrove variabile. Precipitazioni assenti salvo deboli sulle creste alpine di confine. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento, massime in lieve o moderato aumento. In pianura minime intorno a 9 °C, massime intorno a 21 °C. Venti sui settori occidentali e sul resto della fascia alpina da moderati a temporaneamente forti settentrionali, in parziale attenuazione in serata. Altrove da deboli a moderati occidentali. Lunedì 17 maggio: su fascia alpina e settori orientali variabile da poco nuvoloso a nuvoloso per nubi a media quota. Altrove poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Temperature minime stazionarie, massime stazionarie o in lieve aumento. Venti sui settori occidentali e sul resto della fascia alpina moderati settentrionali. Altrove da deboli a moderati occidentali. Martedì 18 e mercoledì 19 maggio: variabile, prevalentemente poco nuvoloso ma con possibilità di isolati e brevi rovesci, soprattutto martedì. Temperature senza variazioni di rilievo, salvo moderato aumento delle minime di martedì. Venti prevalentemente moderati dai quadranti settentrionali, in attenuazione mercoledì. NUOVI SERVIZI ONLINE PER I PENSIONATI: DALLO SPORTELLO AL SITO D a martedì 4 maggio è disponibile sul sito dell’Inps il nuovo servizio “Detrazioni d’Imposta”, che consente ai pensionati di acquisire e trasmettere la richiesta delle detrazioni di imposta online. Si accede all’applicazione sul sito www.inps.it <http://www.inps.it> dal percorso “Servizi On Line - Servizi per il cittadino - autenticazione PIN - Detrazioni d’Imposta”. Le modalità di utilizzo della procedura sono illustrate nel manuale operativo, consultabile online nella pagina iniziale dell’applicazione. Il servizio può essere utilizzato dai pensionati in possesso di codice PIN e residenti in Italia. Infatti, la normativa attualmente in vigore prevede che la richiesta di detrazione per i familiari a carico dei pensionati residenti all’estero debba essere accompagnata anche da idonea documentazione. Con l’occasione si ricorda che da quest’anno i pensionati in possesso di PIN possono trasmettere online all’Inps anche la dichiarazione della propria situazione reddituale (modello RED), disponibile sul sito dal percorso “Servizi On Line - Servizi per il cittadino - autenticazione PIN Dichiarazioni Reddituali”. Dopo l’invio del modello online è possibile stampare il riepilogo dei dati trasmessi e la ricevuta con un numero di protocollo. SABATO 15 MAGGIO ANNO 2010 - NUMERO 5 È nata “Rete imprese Italia” Presentato a Roma il nuovo soggetto di rappresentanza unitario delle PMI L L’assemblea per la costituzione di “Rete imprese Italia” e – sotto – il tavolo della presidenza dei lavori Il Consiglio direttivo dell’Associazione ha deliberato la convocazione dell’Assemblea generale ordinaria dei Soci, a norma dell’art. 10 – comma 5 dello Statuto, in prima convocazione per il giorno 13.06.2010 alle ore 9 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno DOMENICA 13 GIUGNO 2010 ALLE ORE 10 presso la sala riunioni dell’Associazione, Crema, via IV Novembre 121, per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1) Lettura, discussione, approvazione del Bilancio consuntivo 2009; 2) Lettura, discussione, approvazione del Bilancio preventivo 2010; 3) Relazione del Presidente; 4) Varie ed eventuali. Si precisa che, ai sensi dell’art. 10 – comma 2 dello Statuto, ogni Socio può conferire delega per iscritto (con apposito modello disponibile presso la segreteria dell’Associazione) a un altro associato. Ogni associato può comunque essere portatore di una sola delega. Sempre ai sensi dell’art. 10 – comma 3 dello Statuto, si ricorda che possono partecipare all’Assemblea gli Associati che risultano in regola con le quote sociali dell’anno in corso. Il Presidente Cav. Pierpaolo Soffientini Crema, 15 maggio 2010 centrale delle Pmi e delle imprese dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo come asse portante del sistema produttivo del nostro Paese, ha spinto le cinque organizzazioni a fare un decisivo passo in avanti. Di strutturare, cioè, in maniera organizzativamente più compiuta questo coordinamento e, soprattutto, di farlo agire in maniera programmaticamente più impegnativa e propositiva. Per dare, nel sistema della concertazione, più voce e visibilità all’Italia dell’impresa diffusa che, anche in tempi di crisi, non intende tirare i remi in barca e che, soprattutto, è una risorsa fondamentale per rimettere in moto crescita e sviluppo, coesione sociale e coesione territoriale.” “Per questo, riconoscere le ragioni di questa Italia produttiva – ha concluso il presidente Pierpaolo Soffientini – è una questione di responsabilità: nei confronti delle imprese e dei lavoratori, ma anche nei confronti degli interessi generali del Paese. E la scelta di aprire una nuova fase nella storia del ‘patto del Capranica’ vuole essere proprio la testimonianza di un’Italia che vuole far valere di più e meglio le ragioni di queste imprese – piccole, medie e grandi – e che vuole contribuire alla costruzione di un Paese migliore e più ambizioso. Il futuro del Paese è inscindibilmente legato alle piccole e medie imprese e all’impresa diffusa, chiave di volta della sua competitività, struttura portante dell’economia reale e dei processi di sviluppo territoriale, luogo di integrazione e costruzione delle appartenenze. Costruire le condizioni che consentano a queste imprese di esprimere compiutamente le loro potenzialità è una responsabilità condivisa: delle istituzioni e della politica, delle forze economiche e sociali. Una responsabilità che avvertiamo anzitutto come nostra: di chi pone al centro della propria missione di rappresentanza la relazione stretta tra imprese e territori.” Ma quali saranno le priorità sulle quali “Rete Impresa Italia” comincerà la sua azione di concertazione e lobby? Saranno cinque i grandi temi attorno ai quali il nuovo soggetto di rappresentanza delle piccole e medie imprese italiane inizierà a operare. Misure necessarie a far ripartire l’economia del nostro Paese, per farla crescere meglio e più velocemente. I primi obiettivi da raggiungere riguarderanno il fisco, e in particolare la riduzione delle aliquote Irpef, l’ampliamento della base imponibile e la lotta all’evasione fiscale per ridurre l’Irap; spesa pubblica, attraverso l’attuazione del federalismo fiscale, la semplificazione del sistema burocratico, la riforma degli ammortizzatori sociali e la revisione dei parametri di accesso al credito. Mensile dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ONFARTIGIANATO REMA unedì a Roma è nata ‘Rete Imprese Italia’, il nuovo soggetto di rappresentanza unitario del mondo delle pmi e dell’impresa diffusa promosso dalle cinque maggiori organizzazioni dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo (Confcommercio, Confartigianato, Cna, Confesercenti, Casartigiani), che da oggi in poi saranno dunque riunite sotto un unico logo e un’unica Fondazione. La presentazione è avvenuta nella capitale, presso ‘l’Auditorium Parco della Musica. Il primo ‘portavoce’ è Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, che resterà al timone per sei mesi. Poi la guida passerà a un altro dei presidenti che sono Giorgio Guerrini (Confartigianato), Ivan Malavasi (Cna), Giacomo Basso (Casartigiani) e Marco Venturi (Confesercenti). “Rete Impresa Italia” si avvarrà del supporto di una Fondazione, che avrà il compito di laboratorio di analisi, ricerche, pensatoio, ufficio programma, e che sarà presieduta da Giuseppe De Rita, presidente del Censis. Ai tavoli istituzionali, “Rete Imprese Italia” si presenterà con il solo portavoce di turno, che farà pesare la forza unitaria dell’alleanza delle organizzazioni di commercio, artigianato, servizi: oltre 2,3 milioni di imprese, 11 milioni di addetti, 95% del tessuto produttivo nazionale. “Rete Impresa Italia” è il risultato di un percorso nato quattro anni fa, per la precisione il 30 ottobre 2006, quando, con una manifestazione unitaria svoltasi a Roma nell’ex cinema Capranica, Confartigianto, Casartigiani, CNA, Confcommercio e Confesercenti vollero dare una risposta unitaria ad alcune scelte operate, con la legge finanziaria, dal Governo Prodi. Scelte che si traducevano in un inasprimento della pressione fiscale e contributiva a carico delle Pmi e delle imprese dei servizi. Da allora in avanti, si è sviluppato tra queste cinque Organizzazioni un processo di coordinamento informale, noto appunto come “Patto del Capranica”, che ha portato ad esprimersi, con documenti e portavoce unitari, in tutte le principali sedi di confronto: dai tavoli di concertazione a Palazzo Chigi alle audizioni in sede parlamentare. “Rete Imprese Italia è la nuova rappresentanza delle piccole e medie imprese, dell’impresa diffusa, del ‘popolo del fare impresa’ – ha commentato Pierpaolo Soffientini, presidente dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi – e nasce per dare voce comune e identità, visibilità, capacità di rappresentanza e rappresentazione a questo mondo. Rete Imprese Italia nasce per superare le logiche di rito della concertazione e per riequilibrare e ricomporre la rappresentanza delle imprese in un quadro che concretamente ne valorizzi l’apporto ai processi evolutivi del sistema-Paese. Rete Imprese Italia è un nuovo soggetto per l’interlocuzione con le istituzioni, la politica, le forze sociali. L’Italia ha bisogno di una rotta, di una bussola, di un obiettivo, di un punto da cui partire, da cui ripartire. Le imprese, e quelle legate al territorio in modo particolare, sono soggetti capaci di dare all’Italia vitalità collettiva, innovazione continuata, efficienza e internazionalizzazione”. “Una nuova rappresentanza, unitaria, del mondo delle Pmi del nostro Paese, che non annulla ovviamente storia e identità delle Confederazioni che vi partecipano – ha precisato il rappresentante cremasco di Confartigianato Imprese –. Ma proprio la ‘lezione’ fondamentale della crisi, cioè la rivalutazione delle ragioni dell’economia reale e, con essa, il riconoscimento crescente del ruolo via IV Novembre, 121 Crema Tel. 0373 87112 Fax 0373 84826 E-mail: [email protected] www.autonomartigiani.it CONFARTIGIANATO II SABATO 15 MAGGIO 2010 REMA IL NUOVO TORRAZZO Entro il 2010 si concluderà il processo d’aggregazione per il Confidi 107 di Confartigianato Cooperativa di Garanzia: nuovi organi e bilancio i è svolta mercoledì 5 maggio l’assemblea ordinaria della Cooperativa Artigiana di Garanzia dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi. L’annuale incontro dei soci celebrato la scorsa settimana ha assunto un significato particolare, essendosi trattato di fatto dell’ultima assemblea ordinaria della Cooperativa di Garanzia come soggetto autonomo, visto che entro la fine del corrente anno è prevista la conclusione del percorso di aggregazione con altri otto Confidi aderenti a Confartigianato Lombardia che genererà un unico soggetto ex art. 107, con un patrimonio di partenza superiore a 40 milioni di euro per circa 245 milioni di euro di garanzie prestate. E su questo aspetto si è soffermato in particolare il presidente Giuseppe Bona nella sua relazione, evidenziando gli aspetti positivi che una simile aggregazione potrà garantire a tutti i soci e all’economia del territorio attraverso la continuazione di una presenza solida e radicata dell’attuale struttura operante all’interno dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi. Bona e quindi passato ad analizzare l’andamento della Cooperativa nel corso del 2009: “un anno che sarà ricordato – ha sostenuto – come il più difficile degli ultimi decenni per le economie mondiali e che non ha risparmiato governi, banche, imprese e famiglie con sensibili ripercussioni economiche e sociali che hanno condizionato gli stili di S “ ABITI C “Le operazioni – ha specificato Bona – hanno riguardato finanziamenti alle imprese a medio termine, con una leggera ripresa dei finanziamenti per investimenti, anche se la parte del leone l’hanno fatta i prestiti per liquidità aziendale, segnale chiaro e inequivocabile di una situazione economica che stenta a invertire la rotta.” Dopo la relazione del Presidente e la presentazione dei dati contabili da parte del segretario Giuseppe Bona, presidente della Cooperativa di Garanzia della Cooperativa Roberto Denti l’assemblea ha approvato all’unanimità il Consuntivo lavoro e di vita in tutto il mondo”. “Un momento difficile – ha continuato 2009 e le delibere conseguenti. Quindi i Soci hanno provveduto al il presidente della Cooperativa Giuseppe Bona – dove il problema primario è rinnovo degli organi sociali, conferstato quello, e lo è tuttora, di disporre mando all’unanimità sia il Consiglio di risorse finanziarie. Una situazione di amministrazione – composto da di criticità che ha di colpo rivalutato Giuseppe Bona, Gabriele Weger, la presenza e il ruolo dei Confidi, di- Marcello Fortini, Angelo Merletti e mostratisi insostituibili nei rapporti tra Paolo Rebuscini – sia il collegio sinimpresa e banche e facendo registrare dacale formato da Claudio Boschiroli, una crescita vertiginosa della loro ope- Giorgio Maria Bianchessi e Nicola Fiameni. ratività.” L’appuntamento sarà ora per l’assemE alle parole sono quindi seguiti i “numeri” riferiti agli ultimi dodici mesi di attività blea straordinaria che verrà convocata della Cooperativa Artigiana di Garanzia entro la prossima estate per gli ultimi che ha fatto registrare un incremento del adempimenti necessari per formalizza20,68% della propria operatività, pas- re l’aggregazione con gli altri Confidi sando dal 1.484.000 di euro concessi del sistema confederale e dar vita così al nuovo soggetto regionale. nel 2008 agli attuali 1.791.000. DA LAVORO ” medicale, alberghiero, scolastico Reindustria pronta a nuove sfide on l’assemblea celebrata lunedì scorso si è aperta una nuova pagina della storia di Reindustria, l’agenzia di sviluppo economico della provincia di Cremona. Oltre ad approvare il Consuntivo 2009, chiuso con un utile di esercizio a ulteriore conferma della positiva gestione della presidenza di Agostino Savoldi, giunto al termine della sua esperienza dopo sei anni molto intensi e proficui in cui Reindustria ha saputo rilanciare e consolidare il proprio ruolo a favore dell’economia del territorio provinciale e locale, i Soci hanno anche provveduto a rinnovare il Consiglio di Amministrazione che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Un passaggio atteso e importante che ha fatto registrare una positiva unità d’intenti sull’opportunità di mantenere viva e attiva questa importante realtà, chiamata ora a dotarsi di un nuovo piano triennale in grado di definirne compiti, strategie operative e obiettivi. “Sono convinto che Reindustria possa ancora giocare un ruolo importante nello sviluppo del nostro territorio – ha sottolineato Pierpaolo Soffientini, presidente dell’Autonoma Artigiani Cremaschi – e sarà compito del nuovo Cda e dei soci individuare quelle linee di azione e ambiti di intervento in grado di valorizzare le potenzialità della società, integrandola organicamente in una rete provinciale funzionale allo sviluppo del nostro sistema economico e sociale”. “Nel corso della sua storia – ha proseguito Soffientini – Reindustria ha dimostrato di essere uno strumento efficace per fornire risposte concrete alle esigenze del territorio, favorendo il superamento di momenti difficili, come quello legato alla crisi dell’Olivetti per la quale è nata, e contribuendo a sostenere e valorizzare le specificità e le potenzialità dell’economia locale, quali ad esempio il Polo della Cosmesi e il Polo della Meccanica, oltre a sviluppare numerose altre attività di marketing e promozione territoriale messe in cantiere in questi anni ”. “Per tutti questi motivi abbiamo sempre sostenuto con forza che Reindustria dovesse avere un futuro. – ha aggiunto convinto il presidente dell’Autonoma Artigiani Cremaschi –. Era impensabile non dare continuità a un così alto e qualificato ambito di confronto e concertazione, che vede riuniti i principali soggetti pubblici e privati del mondo istituzionale, economico, sociale e bancario della Provincia, e decidere di privarsi di una società che, oltre ad avere dimostrato tutta la sua utilità e potenzialità, è sana dal punto di vista economico, gestionale e patrimoniale” “Il nuovo Cda, con il convinto impegno di tutti i soci pubblici e privati, – ha concluso Pierpaolo Soffientini – saprà dare continuità all’operatività di Reindustria, sostenendo e, ove necessario, sviluppando la progettualità attualmente avviata, e indicando le nuove strategie che dovranno guidare l’azione della società nei prossimi anni”. Anche per il prossimo mandato l’Autonoma Artigiani CremaschiConfartigianato Imprese sarà rappresentata nel Consiglio di Amministrazione dell’agenzia di sviluppo dal segretario Giulio Baroni, che aveva già ricoperto l’incarico nel triennio appena concluso. Occhiali da sole per bambini di varie marche, con lenti protettive, materiali anallergici e atossici a partire da € 25 PROTEGGETE I VOSTRI BAMBINI DAL SOLE CREMA via Mazzini 13 Tel. 0373 256250 la formu tto u T a TM Salv CasaTua L’assicurazione per la casa che la pensa come te da CAVALLINI via Boldori, 51 - CREMA ex capannone (strada per Treviglio Caravaggio) CREMA piazza Premoli, 8 ☎ 0373 257881 Fax 0373 257620 SORESINA via Genala, 26 ☎ 0374 340549 Fax 0374 346085 CONFARTIGIANATO REMA IL NUOVO TORRAZZO Posta elettronica della associazione “Certificata” I l decreto anticrisi ha introdotto l’obbligatorietà della Pec-Posta elettronica certificata – ovvero l’equivalente elettronico della raccomandata con ricevuta di ritorno – a una platea diversificata di soggetti tra cui le pubbliche amministrazioni, le aziende (con scadenze temporali differenziate a seconda della tipologia) e i professionisti iscritti a un albo. Si tratta di una casella di e-mail che informa, sia il mittente che il destinatario, dell’avvenuta o mancata consegna del messaggio, con l’ora e la data precisa dell’invio e della ricezione. Se entrambe le caselle sono certificate, il messaggio ha il valore legale di una raccomandata. A differenza dei normali messaggi di posta elettronica, quelli inviati con la posta certificata viaggiano “imbustati”. Ciò significa che il contenuto del messaggio non è nel messaggio stesso ma dentro un allegato che, chi riceve la e-mail, dovrà aprire a parte. Il messaggio è una busta di trasporto, l’equivalente della busta che contiene la raccomandata postale tradizionale. L’oggetto del messaggio è sempre nella forma POSTA CERTIFICATA. Il testo della busta di trasporto è così composto: – data e ora – oggetto – mittente di posta elettronica certificata – destinatario – indicazione che questa busta contiene (come allegato) il messaggio originale – indicazione che in allegato è presente il file daticert.xml I messaggi di posta elettronica certificata in arrivo sono contraddistinti da una “coccarda” rossa sulla busta. Si informa che a far tempo dalla fine del mese di maggio tutti i messaggi di posta elettronica che verranno inviati dall’Associazione utilizzeranno la modalità della Pec e gli indirizzi attualmente in uso saranno sostituiti dai nuovi “[email protected]”. L’addetto informatico dell’Associazione (Marco Donida, 0373 87112) è a disposizione per eventuali chiarimenti e ulteriori informazioni. SABATO SABATO1518MAGGIO MARZO 2010 2006 Nostro obiettivo su... MUD: scadenza prorogata al 30 giugno Il Governo ha accolto l’appello lanciato dal mondo della rappresentanza delle imprese prorogando al prossimo 30 giugno la scadenza per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (Mud) originariamente prevista per lo scorso 30 aprile. “Non possiamo che essere soddisfatti dalla decisione del Governo – ha commentato il segretario dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi, Giulio Baroni – di prorogare al 30 giugno la scadenza del Mud. Con questo atto si è posto rimedio alla paradossale situazione che si era venuta a creare per la mancata approvazione del nuovo modello e che pertanto rendeva praticamente impossibile rispettare l’adempimento in quanto la vecchia modulistica non si sarebbe potuta utilizzare. In questo modo il Governo ha accolto il pressante appello lanciato nelle scorse settimane dalle associazioni imprenditoriali ed è giunto, anche se all’ultimo minuto (il 30 aprile, termine ultimo per la denuncia annuale, ndr), a una soluzione indispensabile per garantire l’operatività delle imprese”. Spostato al 30.9.2011 l’obbligo di approvvigionarsi al mercato libero del gas Sportello CAAF Confartigianato Pensionati e Dipendenti DICHIARAZIONE REDDITI 2009 MOD. 730/2010 Assistenza fiscale per tutti i lavoratori dipendenti, loro familiari e pensionati presso i nostri uffici di Crema e Pandino chiamando entro il 28 maggio il numero 0373 87112 per appuntamento Siamo aperti anche il sabato dalle 8.30 alle 12.30 SCONTO DEL 30% sulla tariffa per i tesserati Anap SCONTO DEL 15% sulla tariffa per tutti i dipendenti delle ditte Associate L’Autorità per l’energia, con propria delibera del 7 maggio u.s., ha spostato di un anno l’obbligo per le imprese di approvvigionarsi al mercato libero per la fornitura di gas. Confartigianato, unitamente ad altre cinque organizzazioni che hanno fortemente voluto questo provvedimento, ha accolto con soddisfazione la proroga al 30 settembre 2011 dell’applicazione transitoria del servizio di tutela la cui originaria scadenza era il 30 settembre 2010, con l’auspicio che, nel frattempo, vengano prese adeguate misure per garantire una maggiore concorrenza del mercato del gas nell’interesse dei consumatori. Tale provvedimento consente alle imprese che non hanno scelto di passare al mercato libero del gas, di poter ancora usufruire per il prossimo anno di un regime tutelato – dove le condizioni economiche sono stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas – evitando così il passaggio automatico, e spesso inconsapevole, da condizioni di tutela a mercato libero. La decisione dell’Autorità viene incontro alle preoccupazioni di assicurare ai clienti finali un adeguato percorso di informazione. Formazione www.citroen.it Corsi per alimentaristi (ex Libretti sanitari) Nel corso di quest’anno è in scadenza la validità biennale dei Corsi frequentati durante l’anno 2008, in ossequio alla vigente normativa regionale emanata nel 2003. Pertanto si sollecitano gli operatori del settore alimentare a verificare l’esatta data di scadenza della formazione obbligatoria di tutti gli addetti della propria azienda e provvedere a frequentare il nuovo corso entro il mese riportato nell’attesto di partecipazione del precedente corso. Queste le date dei prossimi corsi: MAGGIO: - Lunedì 24 dalle ore 14 alle ore 18 GIUGNO: - Lunedì 07 dalle ore 14 alle ore 18 - Lunedì 28 dalle ore 14 alle ore 18 Per informazioni e iscrizioni: segreteria (0373-87112). Corsi D.LGS 81/08 (Sicurezza sul Lavoro) Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi obbligatori: ADDETTI PRIMO SOCCORSO (D.M 388/2003) – Corso base: (ore 12-16) per aziende appartenenti ai Gruppi B e C. – Aggiornamento triennale: (ore 4/6) per aziende gruppo B e C che hanno formato gli addetti antecedentemente all’anno 2007 (solo per la parte di intervento pratico). A tal proposito si ricorda che sono tenuti all’aggiornamento triennale tutti coloro che hanno effettuato i corsi per addetti del primo soccorso nel 2007. Il prossimo Corso si terrà nelle giornate di giovedì 20, martedì 25 e giovedì 27 maggio (questa serata varrà anche come aggiornamento triennale). ADDETTI ANTINCENDIO I corsi di formazione per addetti all’antincendio prevedono una parte teorica di 4 ore (aziende a basso e medio rischio) più una parte pratica di 4 ore solo per aziende a medio rischio. Il prossimo corso, per quanto riguarda la parte teorica, si terrà nella giornata di lunedì 24 maggio (la data della lezione pratica verrà comunicata successivamente). RESPONSABILI SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE (Rspp) Il Corso per RSPP, della durata di 16 ore, è rivolto ai datori di lavoro che intendessero assumere in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione all’interno dell’azienda. Sono aperte le iscrizioni per il prossimo corso. CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA Sono aperte le iscrizioni per il Corso di 32 ore per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls), che si terrà a partire da lunedì 3 maggio. Il percorso formativo proposto si avvale dell’autorizzazione dall’Eba, ente bilaterale per l’artigianato della Provincia di Cremona. Inoltre è in fase di organizzazione un corso di aggiornamento di 4 ore per Rls di aziende con meno di 50 dipendenti. TI ASPETTIAMO ANCHE DOMENICA 23 CORSO PER TRABATTELLI Sono aperte le iscrizioni ad un Corso di formazione per addetti ai trabattelli. * * * * * Lo svolgimento dei Corsi verrà garantito al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti e tutte le lezioni si terranno presso la sala riunioni dell’Autonoma Artigiani Cremaschi a Crema, via IV Novembre 121. Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria dell’Associazione telefonando allo 0373 87112 (fax 0373 84826) oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]. III CONCESSIONARIA CITROËN PER CREMONA E PROVINCIA: CREMA - VIA INDIPENDENZA, 55 - TEL. 0373 200770 SRL RIPARATORE AUTORIZZATO CITROËN: COLLINI - VIA ZANINELLI, 3/C CREMA - TEL. 0373 257651 CONFARTIGIANATO II SABATO IV SABATO1815MARZO MAGGIO 2006 2010 REMA IL NUOVO TORRAZZO Notiziario Anap – Notiziario Anap – Notiziario Anap Inapa informa – Inapa informa Successo della Giornata contro l’Alzheimer e per Telefono azzurro La pensione supplementare L N onostante l’inclemenza del tempo e l’inconsueta posizione del gazebo (piazza Garibaldi rispetto alla tradizionale piazza Duomo) ha riscosso un notevole successo l’iniziativa promossa sabato 17 aprile dal Gruppo Territoriale Anap di Crema. I rappresentanti del Sindacato Anziani e Pensionati dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi – Confartigianato Imprese si sono mobilitati per due appuntamenti di indubbio valore sociale e solidale: la 3a “Giornata Nazionale di Prevenzione dell’Alzheimer” (in collaborazione con la Croce Rossa italiana, il Dipartimento di scienze dell’invecchiamento dell’Università La Sapienza di Roma e la Federazione italiana medici geriatri), e la tradizionale manifestazione “Fiori d’Azzurro” a favore dell’Associazione Telefono Azzurro Onuls. Nel corso della giornata presso il presidio dell’Anap i cremaschi hanno potuto compilare, con l’assistenza del dottor Antoun Mechahwer coadiuvato dal personale della locale sezione della Croce Rossa Italiana, i mental test predittivi dell’insorgenza della malattia (con domande sulle abitudini nutrizionali, sugli aspetti sociali e psicologici del soggetto), e ricevere informazioni sulle forme di assistenza a chi ne è affetto o sui comportamenti più efficaci per prevenirla. Contestualmente altri volontari dell’Anap hanno curato la distribuzione delle ortensie e di altro materiale informativo a sostegno del Telefono Azzurro, riscontrando ancora una volta il sostegno e la generosità dei nostri concittadini. “Come Gruppo siamo particolarmente soddisfatti dell’esito delle due iniziative – ha commento il presidente dell’Anap locale Giampaolo Moroni – e ringrazio davvero di cuore quanti si sono prestati perché tutto si svolgesse per il meglio. Un sentito ringraziamento lo vorrei rivolgere al dottor Antoun Mechahwer e alla Croce Rossa di Crema per il fondamentale e qualificato apporto che ci hanno garantito”. Oltre alle bizze del tempo, come detto, l’unica “nota stonata” della giornata è stata la collocazione del gazebo in piazza Garibaldi. Una soluzione di ripiego, dettata dal fatto che l’intera piazza Duomo, a detta dei competenti uffici comunali che hanno rilasciato l’autorizzazione, sarebbe stata occupata da un manifestazione di prodotti alimentari. Peccato che poi la principale piazza cittadina dalla parte della Cattedrale e del palazzo comunale fosse completamente libera e avrebbe potuto ospitare, evitando evidenti disagi e senza alcun intralcio per l’altra manifestazione, anche il gazebo dell’Anap! * * * * * Vacanze a Paestum: affrettatevi!!! Sono ancora aperte le iscrizioni per le vacanze estive organizzate dal Gruppo Territoriale Anap di Crema, che tanto successo hanno riscosso negli anni scorsi. La proposta per l’estate 2010 prevede un soggiorno di due settimane, dal 19 giugno al 3 luglio, presso il Villaggio “Oleandri Resort” nella splendida località campana di Paestum, gioiello della storia, della cultura e dell’arte italiana. Il “pacchetto vacanza” comprende il viaggio di andata e ritorno con pullman gran turismo, sistemazione in camere doppie presso il villaggio, trattamento di pensione completa comprese le bevande ai pasti dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, servizio spiaggia, tessera club e assicurazione medico-bagaglio. La quota di partecipazione è fissata in 1.060 euro (supplemento per la singola 385 euro). Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’Ufficio Anap e la segreteria dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi a Crema, via IV Novembre n. 121 (0373/87112). a pensione supplementare è una pensione che va ad aggiungersi alla pensione principale, si può anche ottenere quando i contributi versati all’Inps non sono sufficienti per avere una pensione autonoma. La pensione supplementare spetta coloro che hanno: – già una pensione liquidata da un altro Fondo assicurativo obbligatorio per i lavoratori dipendenti (Inpdap, Fondo elettrici, telefonici...); – altri contributi versati nell’assicurazione generale obbligatoria Inps, non sufficienti per raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia o invalidità; – compiuto l’età pensionabile Inps (65 anni se uomo e 60 se donna) – cessato ogni rapporto di lavoro dipendente. Ecco un esempio. Un lavoratore può aver versato contributi per 4 anni all’Inps e successivamente per 37 anni allo Stato: può ricongiungere i periodi di lavoro trasferendo i contributi dell’Inps allo Stato per ottenere un’unica pensione comprensiva di tutti i versamenti, oppure può lasciare i contributi all’Inps e chiedere la pensione supplementare. La seconda soluzione è possibile solo quando l’interessato ha già ottenuto la pensione a carico di altra forma di previdenza obbligatoria per i lavoratori dipendenti (Stato, Enti locali, Fondo elettrici, telefonici...). La pensione supplementare spetta indipendentemente dal numero di contributi versati. È calcolata come una normale pensione Inps, ma non può beneficiare di alcuna integrazione al minimo. Spetta anche ai familiari superstiti. La pensione supplementare spetta anche agli iscritti alla gestione separata, nel caso in cui non raggiungano i requisiti per il diritto a una pensione autonoma. Il trattamento è liquidato, dopo il compimento dei 60 anni di età per le donne e 65 per gli uomini, a coloro che, oltre a vantare una posizione assicurativa nella gestione separata, siano titolari di una pensione a carico: – dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, o delle forme esclusive e sostitutive di essa; – delle gestioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali; – delle gestioni previdenziali obbligatorie dei liberi professionisti. La pensione supplementare è soggetta alle finestre di accesso introdotte dalla legge 247/2007. Per ulteriori informazioni e l’espletamento delle pratiche assistenziali/previdenziali è possibile rivolgersi all’Ufficio zonale del Patronato Inapa di Crema: CREMA, via IV Novembre, 121 (tel. 0373 87112-fax 0373 84826), il lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12; il mercoledì dalle 14.30 alle 17; PANDINO, piazza Vittorio Emanuele III, 2 (tel. e fax 0373/970436), il martedì dalle 14,30 alle 17. È arrivata Spark, la nuova citycar Chevrolet pronta a sfidare le tue aspettative. Basse emissioni e piccoli consumi con i motori Euro 5 di ultima generazione, GPL e benzina. 5 porte, 5 comodi posti in poco più di tre metri e mezzo. Sicurezza di serie con 6 airbag. Tutto comincia con una Spark. CHEVROLET SPARK. È NUOVA. È arrivata Spark, la nuova citycar Chevrolet pronta a sfidare le tue aspettative. Basse emissioni e piccoli consumi con i motori Euro 5 di ultima generazione, GPL e benzina. 5 porte, 5 comodi posti in poco più di tre metri e mezzo. Sicurezza di serie con 6 airbag. Tutto comincia con una Spark. UGGERI PUBBLICITA’ CHEVROLET SPARK. È NUOVA. NO ALLE ZANZARE SI ALL’AMBIENTE ZANZARA TIGRE un problema di salute pubblica La Zanzara Tigre è spesso portatrice di numerosi virus patogeni che provocano sindromi caratterizzate da febbri acute Saneco propone consulenze e interventi personalizzati solo e l i b i n o p s i D lo o s e l i b . ” i n e o p s “Dvei rd “verde”. • Sopralluogo • Definizione degli interventi da attuare • Fornitura di prodotti professionali • Trattamenti antilarvali e adulticidi PORTE APERTE SABATO 27 E DOMENICA 28 PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI RIVOLGERSI A: SPECIALE LANCIO DA € 7.500 CON ROTTAMAZIONE PORTE APERTE SABATO 27 E DOMENICA 28 dal 1987 SPECIALE LANCIO DA Via Padana Inferiore, 15 | 26039 Vescovato | Cremona Tel. 0372/830366 | Fax 0372/832108 www.sanecoitalia.com | [email protected] € 7.500 CON ROTTAMAZIONE WWW.CHEVROLET.IT Spark 1.0 prezzo speciale lancio chiavi in manoMADIGNANO IPT esclusa, valido per rottamazione ZONA INDUSTRIALE (CR)auto-immatricolate vicinoentroalil 31/12/2000. Immagine inserita a scopo illustrativo. ☎ 0373 658833 - [email protected] Consumi (ciclo combinato): da 5,1 a 7 (l/100km). Emissioni CO2: da 110 a 119 (g/km) Spark 1.0 prezzo speciale lancio chiavi in mano IPT esclusa, valido per rottamazione auto immatricolate entro il 31/12/2000. Immagine inserita a scopo illustrativo. Consumi (ciclo combinato): da 5,1 a 7 (l/100km). Emissioni CO2: da 110 a 119 (g/km) WWW.CHEVROLET.IT www.hospitalservices.it Comunicati CENTRO DIURNO - CREMA Appuntamenti settimanali Appuntamenti dal Centro Diurno di via Zurla 1, tel. 0373.257637: ✔ 17.5 ore 15 ginnastica con cassetta; ✔ 18.5 gioco delle carte; ✔ 19.5 la tombola è rinviata a domenica 23 maggio; ✔ 20.5 ore 15,15 ginnastica con Carlo Curci; ✔ 21.5 pomeriggio danzante con “I Musici”. COMUNE DI CREMA Messa a ricordo RITIRO PER RELIGIOSE æSabato 15 maggio dalle ore 9,15 alle 12 presso l’Istituto Buon Pastore ritiro spirituale per le religiose. FESTA REGIONALE ACR Domani, domenica 16 maggio a S. Maria della Croce Festa regionale Acr. Alle 9,30 accoglienza, animazione e giochi presso l’oratorio; alle ore 11 attività suddivisa per fasce di età e alle ore 12,15 pranzo al sacco. Alle ore 13,30 partenza pellegrinaggio animato per le vie di Crema con passaggio nella Basilica di S. Maria e alle 15,30 santa messa in piazza Duomo e conclusione festa alle ore 16,30. RITIRO SPIRITUALE PER SACERDOTI Avviamento a selezione Il Centro per l’Impiego comunica offerte di lavoro nel settore pubblico da evadere mediante avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 della L. 56/87. 1) Comune di Crema, n. 1 ausiliario socio assistenziale cat. B, pos. econ. B1 presso la scuola materna di via Bottesini. Assunzione a tempo determinato pieno dal 25 maggio 2010 a non oltre il 29 giugno 2010 comprese le ferie maturate in sostituzione di una dipendente assente con orario dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 16,30 (compresa una pausa di 15 minuti). Requisiti richiesti: cittadinanza italiana o di Paese appartenente all’Unione europea, idoneità fisica all’impiego in relazione alle mansioni da svolgere, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi del servizio militare, diploma di scuola dell’obbligo, attestato di ausiliario socio assistenziale e/o operatore socio assistenziale. Possono partecipare Domani, domenica 16, nella basilica di S. Maria della Croce Giornata dell’Ammalato. Alle 15 recita del s. rosario seguita dal saluto del vescovo Oscar Cantoni; ore 15,30 s. messa in basilica e alle 16,30 incontro di fraternità in oratorio. Tutti sono invitati, e in modo particolare gli ammalati e quanti parteciperanno al Pellegrinaggio a Lourdes. Martedì 18 maggio alle ore 9,30 a Caravaggio incontro presbiterale: ritiro spirituale. LETTURA DELL’OPERA: I MISTERI DEL S. ROSARIO Martedì 18 alle ore 21 all’oratorio della B.V. del S. Rosario a Montodine lettura dell’opera I misteri del S. Rosario. Rel. il prof. Alpini. CELEBRAZIONE CHIUSURA VISITA PASTORALE ZONA NORD Martedì 18 maggio alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di Sergnano celebrazione di chiusura della Visita pastorale nella Zona nord. INCONTRO DI PREGHIERA NELLA PARROCCHIALE DEI SABBIONI Giovedì 20 maggio nella parrocchiale dei Sabbioni incontro di preghiera. Alle ore 15 adorazione a Gesù eucarestia e il s. rosario e alle 16 celebrazione della s. messa. Incontro aperto a tutti. CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO Venerdì 21 alle ore 21 al S. Luigi Consiglio pastorale diocesano. APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Domani, domenica 16 maggio alle ore 15 nella chiesa della Casalbergo di via Zurla l’associazione si riunisce per l’incontro di preghiera. Sarà presente il promotore regionale dell’Adp don Giancarlo Bagatti. Al termine verranno consegnati i blocchetti con le intenzioni di preghiera per il periodo luglio/dicembre. INCONTRO AMICI DI TAIZÈ Venerdì 21 maggio alle ore 21 presso la chiesa del Centro di Spiritualità incontro di preghiera. Si rifletterà e pregherà insieme sull’evento delle Risurrezione e sul dono dello Spirito Santo. FESTA DI S. RITA DA CASCIA Sabato 22 maggio ricorre la festa devozionale di S. Rita da Cascia. Nella chiesa parrocchiale di S. Benedetto ss. messe alle ore 7,30 e alle 9,30 precedute e seguite dalla recita della “preghiera-invocazione” propria della Santa e dalla benedizione delle rose. La benedizione delle rose verrà data dalle ore 8 alle 12 e dalle 15 alle 17. La s. messa solenne, presieduta da don Franco Mandonico, sarà quella delle ore 9,30. GRUPPO REGINA DELLA PACE Ogni lunedì dalle 21 nella chiesa di S. Bartolomeo dei Morti, incontro di preghiera con il s. rosario e la celebrazione della s. messa. RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO Il Gruppo ogni sabato si riunisce alle 15,45 all’oratorio della S.S. Trinità per condividere l’esperienza dell’incontro con il Signore. La tua tranquillità IL NUOVO TORRAZZO SABATO 15 MAGGIO 2010 OPERATIVI 24 ore su 24 Nella chiesa di S. Giovanni, tutti i giorni (tranne il sabato mattina e la domenica) ore 9-12 e 15-18 adorazione comunitaria. Ogni lunedì ore 17,30 preghiera per la vita. MOV. CRISTIANO LAVORATORI CENTRO PER L’IMPIEGO CREMA - Trasporti in Ambulanza e/o Autovettura dall’abitazione o dalla struttura di ricovero, ad altri centri di terapia o di diagnostica. - Trasporti in Ambulanza e/o Autovettura dalla struttura di ricovero al proprio domicilio. - Trasporti in Ambulanza con assistenza medico-infermieristica a richiesta. - Assistenza per manifestazioni sportive o di altro tipo, anche con assistenza medico-infermieristica. ADORAZIONE COMUNITARIA UNITALSI - GIORNATA DELL’AMMALATO La sede provinciale del Mcl di Crema, via Vescovato 18 tel. 0373.259568, organizza per mercoledì 9 giugno il 16° pellegrinaggio a Caravaggio. Ci si recherà a Caravaggio in pullman, ritrovo partecipanti presso la sede alle ore 13,30. Ore 15,30 recita del s. rosario e alle 16 s. messa concelebrata da mons. Oscar Cantoni con i consulenti ecclesiastici dei circoli Mcl. Ore 17 rinfresco comunitario presso il salone del Centro di spiritualità e alle ore 18 partenza e rientro ai singoli paesi. TRASPORTI IN AMBULANZA E AUTOVETTURA Crema - Via Stazione n. 27 - Tel. 0373 - 250654 Iniziative ecclesiali I dipendenti del Comune di Crema a ricordo dei colleghi defunti faranno celebrare una santa messa martedì 18 maggio alle ore 18 presso la Cattedrale. Le offerte raccolte saranno devolute a un lebbrosario indiano. A Caravaggio in pullman I NOSTRI SERVIZI l Hospita s Ser vice all’offerta tutte le persone prive di lavoro alla data della chiamata purchè in possesso dei requisiti richiesti dall’ente. La prova d’idoneità verterà in modo specifico sulle modalità di cura dei bambini in momenti destrutturati e di supporto al personale insegnante-educativo per l’accompagnamento, l’igiene personale e la fruizione delle diverse proposte ricreativo-animative. Sia il colloquio che la prova pratica saranno finalizzati ad accertare una precisa competenza in materia e una specifica attitudine in relazione alle esigenze del servizio. Presentarsi martedì 18 aprile dalle ore 9 alle 12 presso il CPI di viale De Gasperi 60 tel. 0373.201632 muniti di documento di identità e di documentazione attestante il possesso della scuola dell’obbligo. ORFEO - VIA MEDAGLIE D’ORO Iniziative varie L’Associazione Orfeo tel. 0373.250087, e-mail: orfeo@ nextour.it organizza per sabato 22 maggio una gita a Sabbioneta, Palazzo Ducale, il Teatro Olimpico, il Palazzo con giardino e la Sinagoga. Partenza alle ore 13 dal piazzale delle Autoguidovie in via Mercato e alla ore 15 inizio visita alla scoperta del Borgo di Sabbioneta con una guida. Quota di partecipazione € 36. Per il 5 giugno è invece organizzata una visita alla mostra Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale; successivamente visita guidata alla Cripta di S. Giovanni in Conca. Partenza ore 12,45 in pullman da piazzale Autoguidovie. A Milano incontro con la guida e visita alla mostra. Al termine, come detto, visita guidata alla Cripta di S. Giovanni in Conca Quota € 38. VOLONTARI EMERGENCY CREMA Invito a cena Il gruppo volontari di Emergency invita a una cena di solidarietà presso una trattoria cremasca. Appuntamento a venerdì 21 maggio alle ore 20,15. Quota di partecipazione € 26; parte del ricavato andrà a Emergency e al centro Salam di cardiochirurgia in Sudan. Per adesioni, Gemma 335.6932225. CENTRO TURISTICO ACLI Iniziative e soggiorni Il Cta/Acli Crema organizza: tour Austria 19-23 maggio € 640; Ginevra e lago 29-30 maggio € 200; Provenza e Camargue 30 maggio 2 giugno € 550; Lourdes, Santiago de Compostela e Fatima 1-10 giugno € 1.100; Firenze, Prato e ville medicee 12-13 giugno € 200; tour Normandia e Bretagna 8-15 agosto € 1.100; Praga 11-15 agosto € 600; tour Belgrado, Sarajevo, Mostar, Bubrovnik, Spalato 18/24 agosto € 800; Zurigo, cascate di Schaffausen e lago di Costanza 2729 agosto € 380; S. Giovanni Ro- MUNICIPIO DI CREMA L’URP INFORMA... Distribuzione modelli 730 e Unico 2010 ■ Presso la Portineria del Comune in piazza Duomo 25 sono in distribuzione gratuita, fino ad esaurimento, i modelli Unico 2010-persone fisiche e modelli 730/2010. Giorni e orari di apertura: lunedì, martedì e giovedì dalle 8,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 16,30; mercoledì dalle 8,30 alle 17,15; venerdì dalle 8,30 alle 12 e sabato dalle 9 alle 12. Consulenza gratuita materie giuridiche notarili ■ Presso l’Urp del Comune di Crema sportello consulenza gratuita materie giuridiche notarili giovedì 20 e 27 maggio dalle ore 9,30 alle 12. Un notaio della città sarà gratuitamente a disposizione per i cittadini interessati, per informazioni tel. 0373.894241-357-324; e-mail: urp@ comune.crema.it. Nuova sede uffici Servizio tributi commercio catasto ■ Gli uffici Servizio tributi, commercio e catasto operano presso la nuova sede in via Pombioli 6, 2° piano (presso Palazzo Inail) a Crema. Centralino 0373.876611, e-mail: [email protected]; indirizzo posta elettronica www.comunecrema.it. Fermata Miobus: Pombioli/Inail 363. tondo 18-22 ottobre € 370. Iniziative di una giornata: Ville venete 23 maggio € 40; Goya e il mondo moderno Milano 29 maggio € 35; mostra Bortoloni, Piazzetta, Tiepolo a Rovigo 6 giugno. Soggiorni estivi al mare: Abruzzo Alba Adriatica turni 1-2 settimane, 29 maggio 11 settembre € 440/750; Puglia Torre Canne turni 1-2 settimane, 19 giugno 3 luglio € 660/1.110; Puglia Rodi Garganico, turni 1-2 settimane 3-31 luglio € 690/1.250. Soggiorni estivi in montagna: Andalo, turni 2 settimane 3-31 luglio € 880-970. Prenotazioni e iscrizioni Cta/ Acli Crema via Urbino 7/b tel. 0373.259652: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 12; Cta Cremona tel. 0372.800423. Tessera socio/assicurazione € 13 all’atto dell’iscrizione. Locandine in sede. 2 GIUGNO 2010 Tra castelli e abbazie Il 2 giugno è stata organizzata una gita navigazione e terre verdiane tra castelli e abbazie. Navigazione sul Po, castello di S. Pietro, Busseto (casa di Verdi), abbazia di Chiaravalle. Quota di partecipazione € 75. La quota comprende: viaggio in pullman granturismo, navigazione sul Po, ingresso e visita guidata al castello di S. Pietro, pranzo a buffet in una villa del ‘700, ingresso e visita guidata della casa di Verdi e visita all’abbazia di Chiaravalle. Per prenotazioni rivolgersi a Celestina Doldi 339.5979968, acconto € 35 non rimborsabili. Posti limitati. ANTEGNATE SHOPPING CENTER Grande concorso Antegnate Shopping Center diventa protagonista dell’iniziativa: il grande concorso “Vinci 50.000 euro e due anni di spesa gratis”. In palio, immediati buoni spesa da 50, 100, 200 e 300 euro prima dell’ estrazione finale di 1.000, 2.000, 5.000 euro e di 2 due anni di spesa gratis presso l’ipermercato Auchan. Grande evento di premiazione in programma oggi, sabato 15 con la partecipazione di Serena Garitta da Domenica 5, Marcello Fuentes, Dj Giuseppe e Dj Comollo. Sabato 22 maggio presso la sala Da Cemmo del S. Agostino presentazione delle ricerche scolastiche sul tema L’Assedio di Crema Ore 9,45: incontro con i dirigenti scolastici, insegnanti e studenti; ore 10: saluti di benvenuto delle autorità comunali. Introduzione dei rappresentanti della Pro Loco e de il Nuovo Torrazzo. ore 10,30: relazioni sulle ricerche a cura degli insegnanti e degli studenti incaricati. Sul nostro settimanale sabato 22 maggio speciale di 8 pagine sull’Assedio di Crema www.servizicgil.lombardia.it Il Cremasco 35 SABATO 15 MAGGIO 2010 CASALETTO VAPRIO: la minoranza interroga CAPRALBA Gio Bressanelli, “Il pane di ieri” N uova interpellanza del capogruppo d’opposizione Leonardo Zaniboni di Insieme per progredire. Lo scorso 4 maggio l’ex sindaco ha depositato un documento sul servizio di Polizia locale. “Le convenzioni tra Comuni e ogni forma associativa – vi si legge – sono di competenza del Consiglio comunale e l’amministrazione ha provveduto in giunta all’approvazione dello schema di accordo con il Comune di Spino d’Adda per l’espletamento di funzioni di Polizia locale fino al 31 dicembre 2009, schema prorogato il 2 febbraio scorso, un mese dopo la scadenza, fino al 31 marzo 2010 alle medesime condizioni” e, ancora, la L.R. 4-2003 sancisce che accordi di questo tipo sono ammissibili ‘al fine di far fronte a esigenze di natura temporanea. Detto ciò, Zaniboni chiede al sindaco: “Quali sono state le esigenze di natura temporanea che hanno spinto l’amministrazione a procedere all’accordo per 9 mesi anziché formalizzare la convenzione in Consiglio? Quanti gli atti redatti dall’agente di polizia locale dal 31 marzo a oggi? Gli stessi sono legittimi ravvisato che l’agente stesso dal 1° aprile 2010 non era più legittimato a operare? Dal 1° aprile chi ha svolto la funzione di agente in paese? Zaniboni nello scritto segnala anche problemi come la velocità in via Europa e via del Moso, chiedendo al sindaco quali iniziative intenda intraprendere l’amministrazione al fine di prevenire incidenti e garantire sicurezza nelle strade citate. Infine domanda: “Al vigile sono sufficienti le sei ore lavorative settimanali per garantire il controllo e la sicurezza dei cittadini casalettesi?”. LG SERGNANO: immagini dal Guatemala I l Guatemala tra noi con le foto di Mario Linares. Si è conclusa la scorsa settimana, con un secondo incontro, la positiva collaborazione tra le classi terze della Scuola Secondaria di I grado di Sergnano e Mario Linares, fotografo professionista, nato in Guatemala, che ha saputo portare tra i banchi della scuola l’aria, i sentimenti, le emozioni, i colori, i suoni, le gioie, le sofferenze non solo del suo Paese, ma anche di tutta l’America Centrale. “Attraverso la musica e soprattutto le sue splendide immagini, Linares è riuscito a comunicarci in profondità un mondo vivo e palpitante che, nonostante tutto, conosciamo ancora troppo poco”: questa la riflessione dei ragazzi “catturati” da Linares. Se fare fotografia è uno dei diversi modi di parlare dell’uomo della sua storia, della sua vita, del suo presente, Mario c’è riuscito perfettamente, coinvolgendo tutti, docenti e alunni, in una splendida esperienza partecipativa. TRESCORE: pane, salame e formaggio D omani, domenica 16 maggio, l’amministrazione comunale attende tutti i cittadini alla terza edizione della Fiera del pane, formaggio e salame, che si terrà dalle ore 10 alle ore 18 in piazza della Chiesa (nella foto). Saranno organizzati stand e assaggi a tema di prodotti del territorio: circa 30 espositori hanno assicurato la loro presenza. Già in passato la festa ha avuto successo e quella di domani, tempo permettendo, s’annuncia sulla falsariga di quelle precedenti. “Un modo per valorizzare le eccellenze del territorio e coninvolgere la popolazione di tutte le età”, commentano gli organizzatori. Per i più piccoli, infatti, sarà possibile visitare lo spazio denominato I Cesar’s show, dove non mancheranno i tanto amati gonfiabili e una macchina per lo zucchero filato. Per l’animazione dell’evento, artisti di strada, spettacolo circense ed esibizioni di magia. Non mancate! QUINTANO: servizio gas, gara d’appalto I l Consiglio comunale quintanese ha dato l’okay alla procedura finalizzata all’indizione della gara d’appalto per la nuova assegnazione della concessione del servizio del gas. Gli amministratori sperano in questo modo di ricevere dal servizio stesso un introito maggiore rispetto agli attuali 2.800 euro. Favorevoli, dopo la relazione del segretario dottor Massimiliano Alesio, la maggioranza e il consigliere di minoranza Valota, astenuti gli altri membri dell’opposizione, ovvero Trotta, Colò e Sonzogni. La manovra ha seguito la procedura di revoca anticipata previa comunicazione al gestore del servizio. BAGNOLO: commissione borse di studio I l Consiglio comunale di Bagnolo ha proceduto alla nomina della commissione delle borse di studio intitolate alla memoria di monsignor Giovanni Bonomi. La Commissione vede la presenza del sindaco Doriano Aiolfi, di un rappresentante della maggioranza (il prof. Dornetti), di uno della minoranza (Agostino Canidio), di un membro del corpo docenti della scuola media e del preside del plesso bagnolese. Il gruppo dovrà valutare le domande di ammissione ai premi in denaro e formulare la graduatoria finale per le assegnazioni, nel caso le richieste superino il numero delle borse a disposizione. Ciò non è mai accaduto da quando è stato introdotto il requisito del voto massimo dei licenziati dalla media. PRIMO CD DEL CANTAUTORE. IN TANTI AL “GIRO DEI FONTANILI” Gio Bressanelli mentre presenta uno dei brani del cd “Il pane di ieri”. Sotto, alcuni dei partecipanti al “Giro dei fontanili” di ANGELO MARAZZI F ine settimana ricco d’iniziative, lo scorso, a Capralba. Venerdì sera, nella sala Mons. Angelo Paravisi della locale Cassa Rurale del Cremasco, il cantautore Gio Bressanelli ha presentato i dieci brani del suo primo cd Il pane di ieri, accompagnato dalla sua band. L’incontro, promosso dal vice sindaco Lorena Mariani, è stato coordinato dal Aronne Mariani. Il quale ha proposto una meticolosa esegesi dei testi, disvelando significati stupefacenti lo stesso Gio, dal canto suo impegnato a far emergere le valenze intrinseche delle cose semplici, della vita di tuttti i giorni, associando le parole alla musica. “In questo difficile tempo di crisi – ha premesso Mariani spiegando il titolo del CD – le valenze del pane ritornano nelle loro oggettività. Il desiderio di averlo, la paura che manchi, l’ansia che potrà mancare” E osservando che questo lavoro arriva dopo tanti concerti cantando De André, ha evdienziato come “in comune c’è il desiderio di conoscere e raccontare le storie degli uomini e delle donne. Ma per le ragioni generazionali, culturali e Bagnolo: I Promessi Sposi Musical L’ oratorio “San Giovanni Bosco” di Bagnolo Cremasco invita bagnolesi e cremaschi allo spettacolare I Promessi Sposi il Musical Musical, con la partecipazione straordinaria di Giò Di Tonno nel ruolo di Don Rodrigo e Lola Ponce nel ruolo della Monaca di Monza. Finalmente in scena l’opera moderna dal romanzo di Alessandro Manzoni. Chi non conosce la storia dell’amore contrastato tra Renzo e Lucia? La sua modernità ci parla di temi universali: l’amore, il potere, la giustizia, la fede. Dieci protagonisti, 10 comprimari, 40 ballerini, un coro di 40 elementi, una spettacolare scenografia con tre grandi palcoscenici ruotanti su un fronte di 40 metri di Luciano Ricceri, i costumi di Alessandro Lai, le coreografie da grande teatro musicale di Mauro Astolfi, le luci e gli straordinari effetti speciali di Franco A. Ferrari, l’Orchestra sinfonica diretta dal maestro Renato Serio. Appuntamento allo stadio San Siro di Milano venerdì 18 giugno; partenza alle ore 19 dall’ingresso del cineteatro oratorio con rientro verso le ore 1.30. Quota di partecipazione per primo anello rosso numerato + viaggio in pullman: 40 euro per gli iscritti al NOI; 42 euro per tutti gli altri, da consegnare entro e non oltre martedì 18 maggio tutti i pomeriggi al bar dell’oratorio. sociali dette prima le donne e gli uomini del Gio sono molto di e sociali, le donne e gli uomini di Gio sono molto diversi da quelli di Fabrizio”. “Un paio di ballate, una giga, un brano country, qualche sorprendente inciso di bossa nova o di jazz: il CD – ha riepilogato Mariani – è un continuo richiamo alle tradizioni popolari, non soltanto nostrane, come testimonia anche l’uso del bodhràm (tamburo irlandese) e del bouzouki, antico strumento greco giunto a noi attraverso il mondo bizantino e poi quello ottomano, parente stretto del nostro mandolino per la bombatura”. Il pubblico ha quindi potuto apprezzare i dieci brani, da Viaggio per viaggio a Siamo nelle mani di Caifa; a quelli in dialetto cremasco come A munt e il coinvolgente orecchiabilissimo Andè ‘n po u a ent. Passando ai ricordi d’un viaggio “mitico” di molti ragazzi in vacanza alla Colonia Marina Cremasca di Finalpia: evocando nella beguine Mano bianca mano nera il gioco in spiaggia del pìrol. E Santiago, il viaggio della dell’incontro con se stessi della conversione. Per chiudere con Tra il bene e il male “il cui protagonista – ha spiegato Mariani – potrebbe essere un migrante, uno di un altro mondo, di un altro colore, uno che non accetta la sua condizione di partenza, di giocare una partita in cui c’è qualcuno che ha in mano tutte gli assi”; e Mille storie, che è invece, ha sostenuto, “il viaggio di chi non si rassegna alla indistinzione del vivere nella nebbia”. In tanti, domenica mattina, hanno partecipato – nonostante il maltempo e qualche goccia alla partenza – all’ormai tradizionale Giro dei fontanili in bicicletta. Al quale s’è aggregato quest’anno anche un folto gruppo – tra cui parecchi bambini e ragazzi – di Casale Cremasco, accolto e accompagnato nel tour dal sindaco Lanzeni in persona. Contestualmente, nello spiazzo antistante il monumento ai Caduti, i volontari AIRC hanno provveduto alla vendita delle Azalee della ricerca; mentre sulla terrazza all’ingresso della scuola s’è svolto per l’intera giornata il primo “Mercatino dell’usato”, organizzato dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune. Domani, domenica 16 maggio, invece, nei giardini della scuola, Mostra di arti figurative: esposizione degli elaborati degli alunni delle scuole elementari e medie. è a t i v a L una casa a s o i l g i v Mera TENDE D’ARREDO PER INTERNI preventivi senza impegno CREMA Via Macello, 40 Tel.0373 82295 PROMOZIONI TENDE DA SOLE primavera/estate da euro 364,00 posa gratuita 2010 36 Il Cremasco SABATO 15 MAGGIO 2010 CAPERGNANICA CREMOSANO 6° Torneo delle autorità GARE CALCISTICHE A SCOPO BENEFICO Consiglio comunale: Sudati si è dimesso di GIAMBA LONGARI “I In alto, il gruppo parrocchiale a Torino per la visita alla Sindone. Sotto, la presentazione del “Torneo delle autorità cremasche” C on una apposita conferenza stampa, martedì pomeriggio è stata presentata l’edizione 2010 del Torneo delle autorità cremasche, manifestazione calcistica (7+1) giunta alla sesta edizione. Ancora una volta, cornice dell’evento, che scatterà lunedì prossimo 17 maggio alle ore 20.30, sarà il centro sportivo dell’oratorio di via della Bassa 27. Al tavolo dei relatori il referente del torneo Massimo Mainas, il parroco don Emilio Luppo e due portavoce dell’Equipe ’74 (Fabio Manzoni e Marco Ginelli), gruppo che organizza l’appuntamento in collaborazione con l’oratorio di Cremosano, l’amministrazione comunale e il CSI di Crema. “Ci auguriamo che la manifestazione riscuota lo stesso successo del passato – ha dichiarato Mainas, supportato dagli organizzatori –. Quest’anno, a livello di squadre, c’è il ritorno dei Vigili del Fuoco, che non saranno più sostituiti da una rappresentativa locale. Ancora una volta, ringraziamo per la grande ospitalità e per l’accoglienza l’oratorio Madonna del Campo”. Ricordiamo che il trofeo, sostenuto da diversi sponsor, permette in ogni edizione di raccogliere fondi da destinare in beneficenza alla Parrocchia di Santa Maria Maddalena. Don Luppo, a questo proposito, ha confermato che il ricavato sarà destinato al completamento dei restauri in corso presso la chiesina di S. CAPERGNANICA Maria Assunta. Questo il programma completo delle gare: lunedì 17 maggio alle ore 20.30 Polizia di Stato-Polizia Locale e alle 21 Vigili del FuocoCarabinieri. Mercoledì 19 alle 20.30 L.E.X (avvocati)-Carabinieri e alle 21 Polizia Locale-Guardia di Finanza; venerdì 21 prima gara fra Polizia di Stato e Guardia di Finanza e secondo match tra L.E.X e Vigili del Fuoco. Le semifinali (1° girone A-2° di GIAMBA LONGARI Il sindaco Picco “prova” la mensa scolastica Il sindaco a tavola con gli alunni L a mensa alle scuole elementari di Capergnanica? Funziona bene. Lo afferma il sindaco Giorgio Picco il quale, nei giorni scorsi, ha voluto controllare di persona l’efficienza e la bontà del servizio, unitamente alla qualità del cibo. Sorpresa, quindi, per le insegnanti e i bambini quando, all’ora di pranzo, hanno visto in ordinata fila con gli alunni anche il primo cittadino, che ha così mostrato loro la concreta attenzione dell’amministrazione comunale. “Ho voluto personalmente controllare – spiega Picco – cosa e come mangiano i circa quaranta bambini ospiti della nostra mensa scolastica: devo dire che sono rimasto soddisfatto della qualità del cibo servito dalla ‘Sodexo’, la ditta che ha in appalto il servizio di fornitura dei pasti”. Il sindaco ha pranzato a scuola perché, dopo aver ricevuto delle segnalazioni, ha ritenuto opportuno verificare alcune problematiche legate in particolare alla gestione. “A volte i bambini – fa notare Giorgio Picco – non mangiavano la frutta, mandandola indietro. Girone B e 1° Girone B-2° Girone A) si disputeranno mercoledì 26 maggio dalle ore 20.30, mentre la “finalina” per il 5° e 6° posto avrà luogo giovedì 27 alle 21. Per la finali si dovrà invece attendere venerdì 28: alle 20 quella per il 3°-4°, alle 21 per la conquista dell’ambito titolo. “Il torneo delle autorità apre di fatto la stagione ‘estiva’ dell’oratorio e rappresenta sempre un bel momento di festa, cui tutti sono invitati”, ha commentato Manzoni dell’Equipe. Il quale ha poi ricordato gli aggiornamenti disponibili sul sito www.oratoriocremosano.it e la possibilità di donare il 5 per mille proprio al centro parrocchiale. Intanto, in parrocchia, dopo il viaggio a Berlino che dal 26 aprile al 1° maggio ha riunito oltre 50 amici di Sergnano e Cremosano, proseguono le varie iniziative: lo scorso 5 maggio diversi cremosanesi hanno raggiunto Torino per ammirare la Sacra Sindone. Luca Guerini Mi sono chiesto per quale motivo e ho visto che i frutti rifiutati erano spesse mele e pere: ho così scoperto che molti bambini non sono capaci di sbucciare tali frutti e che nessuno dava loro una mano, con il risultato di veder gettate mele e pere. A questo punto ho chiesto alle maestre presenti in mensa di intervenire, notando che la quantità di frutta buttata è diminuita vertiginosamente: e questo è positivo per tutti”. La presenza del sindaco in mensa è inoltre stata utile in un’ottica di educazione ecologica. “Sì – soggiunge Picco – infatti ho chiesto ai bambini di gettare i rifiuti differenziandoli, rimarcando l’importanza di tale azione anche da un punto di vista educativo. Abbiamo messo a scuola due raccoglitori, uno per l’umido e l’altro per il secco, spiegando agli alunni come funziona la raccolta differenziata. I risultati sono positivi: i bambini hanno capito cosa devono fare e, alla fine del pranzo, dividono i rifiuti e li gettano nel bidone giusto”. Picco tornerà altre volte in mensa, sia per verificare la corretta funzionalità sia per raccogliere le esigenze degli utenti. Il tutto per un servizio sempre migliore. l sottoscritto consigliere di minoranza Sudati Teodoro, presenta la dimissioni dal Consiglio comunale. Ho preso questa decisione perché nel verbale della seduta consiliare convocata il 20 aprile 2010 è stato per lo più distorto il mio intervento e nella maggior parte tralasciato; inoltre durante la seduta tenutasi il giorno 11 maggio 2010 ho presentato la rettifica da inserire nel verbale e la maggioranza non l’ha accettata, riservandosi di aggiungerla al prossimo verbale. Quindi ritengo che le mie dimissioni siano un atto dovuto”. Con questo scritto, protocollato in Comune a Capergnanica mercoledì 12 maggio, Teodoro Sudati – candidato sindaco alle elezioni di un anno fa, nelle quali gli elettori hanno confermato la loro fiducia alla lista delle Lega Nord eleggendo a primo cittadino Giorgio Picco – ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere. Il suo posto tra le fila dell’opposizione sarà preso dal primo dei non eletti. Dopo una serie di scontri polemici che si sono via via succeduti, lo strappo decisivo è avvenuto appunto durante la seduta consiliare di martedì scorso. Prima di procedere all’approvazione dei Teodoro Sudati verbali della seduta precedente, Sudati ha infatti chiesto al segretario di correggere alcune sue frasi relative alla nota questione legata alla sistemazione di una strada di campagna comunale, i cui lavori pare siano stati “autorizzati” dallo stesso Sudati senza il previo nulla osta dell’amministrazione. Alla risposta che le correzioni sarebbero sì state inserite, ma poi approvate con i verbali nella prossima riunione, come prevede la normativa, Sudati ha abbandonato l’aula, lasciando il solo collega Severgnini a rappresentare la minoranza (Tira e Nichetti erano assenti). Il giorno dopo, come detto, le dimissioni: Sudati, polemico, lascia. Vaiano: Ladina precisa N el corso del Consiglio comunale del 30 aprile scorso, il gruppo del Girasole si è astenuto sull’ordine del giorno presentato a titolo personale dal consigliere Giovanni Alchieri, volto a dare sostegno al Papa in merito alle vicende legate ai casi di pedofilia e alle pesanti accuse che a lilello mediatico coinvolgono la Chiesa. Queste, nell’occasione, le parole del capogruppo Andrea Ladina: “In riferimento alla mozione in oggetto, senza entrare nel merito delle motivazioni soggettive del proponente, che si rispettano, il Girasole ritiene che sia sbagliato coinvolgere il Papa in una discussione politica in Consiglio comunale”. “Per questa ragione – commenta Ladina – si è ritenuto di non esprimersi su vicende che coinvolgono il Papa e che si prestano a strumentalizzazioni politiche. Non bisogna confondere, infatti, il Consiglio comunale con quello Pastorale, scambiando le sedi istituzionali della politica, improntate a laicità, con gli spazi religiosi della comunità cristiana”. Questo, secondo il portavoce di minoranza, “per evitare che sulla figura del Papa si faccia della facile demagogia. È stato per una ragione di rispetto verso la figura del Pontefice che tutto il Consiglio di Vaiano, da destra, al centro, a sinistra, ha ritenuto di non condividere lo svilupparsi di una discussione politica su un argomento di natura religiosa giudicato fuori luogo”. Alchieri sull’argomento – che ha avuto eco sulla stampa nazionale – ha ribadito la propria amarezza per il risultato finale e sottolineato nuovamente l’assoluta volontà di compiere un gesto positivo, lontano da ogni strumentalizzazione. Luca Guerini Prendi un fine settimana come quello del 21, 22 e 23 maggio, aggiungi la tecnologia di una FZ8 e la potenza del super Ténéré, allunga l’apertura delle concessionarie fino alle 21.00 e otterrai un mix irresistibile: l’Open Week-end Yamaha, con aperitivo analcolico incluso.* E in più potrai vincere subito uno dei 40 caschi jet IWATA e partecipare all’estrazione di una FZ8, di 2 biglietti per il GP di Misano e di 5 caschi integrali IWATA. **Ti aspettiamo! *Yamaha invita a un consumo responsabile di bevande alcoliche, in ogni caso, a non mettersi alla guida dopo aver assunto bevande alcoliche. Iniziativa valida presso le Concessionarie Ufficiali aderenti. **Dal 21 al 23 maggio provando uno dei modelli della nostra gamma, presso le Concessionarie Ufficiali aderenti all’iniziativa, riceverai una cartolina che ti permetterà di registrarti, dal 21 maggio al 6 giugno 2010 al sito Yamaha e di vincere subito uno dei 40 caschi jet Iwata e di partecipare all’estrazione del 1° luglio 2010 di una moto FZ8, di 2 biglietti per il GP di Misano o di uno dei 5 caschi integrali Iwata. Concorso a premi promosso da Yamaha Motor Italia S.p.A. - valore complessivo del montepremi 10.527,10 euro iva esclusa. Regolamento completo disponibile sul sito www.yamaha-motor.it Via M. Anelli, 79/81 - CASALMORANO (CR) • Tel. 0374 74.137 / 0374 374296 • Fax 0374 74.02.10 www.gazzonimoto.it e-mail: [email protected] CONCESSIONARIO UFFICIALE PER CREMONA E PROVINCIA Il Cremasco 37 SABATO 15 MAGGIO 2010 LE BELLEZZE ARCHITETTONICHE DI PALAZZO E DELLE SUE FRAZIONI PRESTO DISPONIBILI SUL SITO INTERNET CHE IL COMUNE STA ALLESTENDO e bellezze architettoniche di Palazzo Pignano e delle sue frazioni, Scannabue e Cascine, presto entreranno nella grande rete di Internet, grazie al nuovo progetto multimediale che sta per vedere la luce. In attesa del perfezionamento del sito web ufficiale del Comune, sulla cui home page campeggia ancora a caratteri cubitali la scritta “Sito in costruzione”, ecco qualcosa di Palazzo Pignano e frazioni in versione hi-tech. Molto soddisfatta, per questo motivo, è l’assessore alla Cultura, Marzia Monti: “Si tratta di un progetto molto importante, che riuscirà a far conoscere le bellezze architettoniche del nostro territorio e che diventerà concreto tra breve, con l’assegnazione dei lavori da parte dell’amministrazione, dopo che per la prima volta il nostro Comune ha vinto un bando europeo promosso dalla Regione Lombardia per la promozione di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico lombardo. Dalla Regione arriveranno alle casse comunali PALAZZO PIGNANO Tesori locali in rete GRANDE PROGETTO MULTIMEDIALE quasi 40.000 euro; a questi si potranno aggiungere altri denari provenienti dall’amministrazione e da sponsor privati, che copriranno interamente il costo dell’operazione che ammonta a 67.000 euro complessivi. Il progetto multimediale – precisa l’assessore – consisterà in due monitor a schermo piatto con lettore DVD integrati, oltre alla ricostruzione degli effetti sonori dell’epoca storica considerata, che riporteranno i visitatori in un lontano passato, in alcuni telefoni audioguida in italiano e inglese della durata totale di 35-40 minuti che illustreranno la Pieve protoromanica, la chiesa di San Giovanni Decollato a Scannabue, e ancora le ‘purtegade’ di Cascine Gandini e Cascine Ortensi, la Cappella dei morti della Vittoria, simbolo della famosa battaglia detta di Agnadello, ora Cascina Costa, Villa Premoli e infine Palazzo Premoli, ora Barbieri. Il tutto sarà accompagnato dalla creazione di un sito Internet del Comune di Palazzo Pignano in formato dinamico, con possibilità di ge- Villa Corti via Roma, 9/11 - Pieranica - Tel. 0373 71019 Fax 0373 71484 www.villacorti.it - [email protected] - cell. 346 3222503 - 335 6043150 in collaborazione con Top. Parties s.r.l. via Perticari, 17 Milano Tel. 02 89077403 - 89077404 www.villedelcremasco.it Uffici e sede operativa: via XXV Aprile, 3 Cornegliano Laudense (Lo) Tel. 0371 483070 (6 linee r.a.) fax 0371 69493 e-mail: [email protected] www.topparties.it stione diretta dei contenuti per il suo costante aggiornamento. “Naturalmente – conclude la Monti – grazie a questo progetto si otterrà un indubbio miglioramento nell’accessibilità e nella fruibilità di tutto il complesso archeologico e non solo, inoltre sarà possibile comunicare agli eventuali visitatori, in tempo reale, tutte le informazioni necessarie per una visita più completa e meglio documentata di un luogo di sicuro interesse nazionale”. Lele Giacomo Vairani Responsabile EUROSTYLE S.a.s Via A. De Gasperi, 52 26013 Crema - CR Cell. 335 1375425 [email protected] Tel: 0373 81455 Fax: 0373 253716 Giornata tipo: Ricevimento: dalle ore 7:45 alle 8:45 ingresso Oratorio Messaggio di apertura: 8:45 / 9:00 Inzio attività sportive: 9:00 / 12:00 Doccia- pausa pranzo- relax: 12:30 / 14:30 Ripresa attività sportiva: 14:30 / 16:30 Doccia: 16:30 / 17:00 Uscita: 17:00 / 18:00 (con possibilità di rimanere sino alle 18:30 presso la struttura oratoriale). ED INFINE... Grande festa di chiusura il 19 giugno dalle ore 18:00 con premiazioni a tutti i partecipanti e con una imperdibile estrazione a premi alle ore 21:00. Personale tecnico: Allenatori, laureati ISEF ed educatori seguiranno ciascun gruppo con il supporto tecnico della Cremonese calcio e Reima volley. Cremonese calcio: Sig. Marco Recaldini. Reima volley: Sig. Cesare Capetti. ni matrimo civili In collaborazione con: in Villa Corti Centro parrocchiale oratorio Don Bosco Supporto tecnico della Cremonese Calcio Polisportiva madignanese sez. calcio e pallavolo Polisportiva sez. calcio e pallavolo con centro parrocchiale oratorio Don Bosco. Patrocinato dall’assessorato allo sport del comune di Madignano Per informazioni: tel. 3392682730 / tel. 335 6878593 tel. 348 3677834 / tel. 328 4907423 mail: [email protected] www.madignano.net 26010 OFFANENGO (CR) Via Circonvallazione sud 5/h Tel. 0373 789849 www.pneus-2000.it G iovedì prossimo, 20 maggio, in biblioteca a Sergnano, poker d’autori. Proseguono gli incontri con autori di grande interesse nazionale, grazie alla collaborazione con la casa editrice “Linee Infinite” di Lodi e si terrà un interessante incontro/scambio di idee su temi importanti che dovrebbero coinvolgere giovani ma anche gente matura. Si comincia con L’Angelo custode di Monia Iori. Il libro racconta una storia fantastica, ricca di sentimento e d’amore. Adatto soprattutto a un pubblico giovane, ma che comunque ha interessato anche lettori più adulti. L’autrice ha 20 anni è nata ad Anzio (Roma), dove attualmente risiede. Fine Ottanta, Novanta quasi è invece la “fatica” di Alba Gnazi. Si tratta di storia contemporanea, figlia – come dice il titolo – degli anni Ottanta e Novanta. Parla di problematiche come l’anoressia, viste con gli occhi di una donna. Alba Gnazi vive a Ladispoli, sposata, ha due figli. Si discuterà anche sui contenuti del lavoro di Cinzia Baldini e Michele Zefferino, Il veleno di Circe, un libro intenso, di denuncia. Parla di eco-mafia, di scorie tossiche e centrali nucleari, il tutto ambientato nel bellissimo parco del Circeo (da qui il nome del libro). Michele Zefferino ha 48 anni, pugliese d’origine ma residente a Verdello (Bg). Cinzia Baldini vive e risiede a Ostia (Roma). Con “Linee Infinite”, di cui è autrice di punta, ha già pubblicato Semplicemente donna e Orichalcum. Pluripremiata in diversi concorsi nazionali per i suoi romanzi e per i suoi racconti, nelle ultime settimane è stata insignita di un premio per “meriti letterari” a Ostia Antica e il giorno dopo, durante le celebrazioni della festa della donna, a Ostia Lido, sempre per “meriti letterari”. È stato scritto a quattro mani anche il libro I graffi del buio. Gli autori sono Michele Gentile e Monica Baldacchino. Viene trattata una storia che parla di pedofilia. È un romanzo intenso, che fa riflettere su quello che, anche nella realtà, può accadere a bambini presi di mira da gente malata e senza scrupoli. Michele Gentile vive a Ostia (Roma), è ritenuto un ottimo poeta e geniale scrittore. Anche Monica Baldacchino risiede nella medesima città, è sceneggiatrice di teatro e autrice esordiente. La biblioteca e l’assessorato alla Cultura di Sergnano danno quindi appuntamento per i prossimi giovedì per la trattazione di temi di grande interesse e d’indubbia attualità. Il libro di Monia Iori La splendida Pieve protoromanica L POKER D’AUTORI IN BIBLIOETCA A SERGNANO PNEUMATICI DI TUTTE LE MARCHE PER AUTO - MOTO - AUTOCARRI AGRICOLTURA - SCOOTERS CARRELLI INDUSTRIALI El Iscrizioni aper te! Vuoi trascorrere una settimana con i tuoi amici giocando a calcio o pallavolo? Vuoi allenarti ed imparare insieme a tecnici preparati? Vuoi divertirti in una moderna struttura sportiva e oratoriale? Se lo vuoi iscriviti alla prima edizione del SUMMER CAMP presso il nuovo centro sportivo e il nuovo oratorio di Madignano per tutti i ragazzi dai 7 ai 13 dal 14 al 19 Giugno 2010 fino ad esaurimento posti. Quota di iscrizione per partecipante: 110€, 90 € per ogni figlio aggiuntivo. La quota comprende il Kit sportivo ed il pranzo giornaliero. Per l’iscrizione utilizzare la scheda allegata e consegnarla entro il 20 maggio 2010 presso la Polisportiva sez. calcio di Via D. Alighieri, 34 di Madignano nei giorni di: il mercoledi dalle 18:00 alle 20:00 e il sabato dalle ore 9:00 a 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 All’atto dell’iscrizione cosegnare il certificato medico, e un acconto di 50€ per ogni iscritto. incluso nella quota d'iscrizione: Kit calcio: 1 pallone, 2 maglie, 2 pantaloni, 2 calzettoni, 1 cappellino, 1 borsa. Kit pallavolo: 1, pallone, 2 maglie, 2 pantaloni ginocchiere, 2 calzettoni, 1 cappellino, 1 borsa animazione e supporto infermieristico ISCRIZIONI ENTRO IL 20 MAGGIO 38 Il Cremasco SABATO 15 MAGGIO 2010 SONCINO CASTELLEONE: sala relax per la Barbieri Borsa di studio ‘Paolo Losi’ I PREMIO AL MERITO IN RICORDO DELL’EX PRESIDENTE DI COLLEGIO di SILVIA BISSA U na borsa di studio di 300 euro intitolata a Paolo Losi, noto personaggio del borgo prematuramente scomparso lo scorso anno. È questa l’ultima iniziativa che porta la firma dell’istituto comprensivo ‘Giovanni XXIII’ di Soncino, guidato dal dirigente scolastico Piero Tinelli, in collaborazione con la Pro Loco presieduta da Mauro Bodini, per far conoscere ai ragazzi la figura di un cittadino che si è sempre distinto per il suo impegno a favore del volontariato. “Nel ricordare la figura di Paolo Losi, la Pro Loco di Soncino e la scuola hanno deciso di intitolare una borsa di studio a lui intitolata – ha spiegato Tinelli - La caratteristica di questa iniziativa sta nel fatto che il suo scopo non è volto solo ad individuare l’alunno che ha avuto meriti scolastici, bensì si intende riconoscere Il preside Piero Tinelli ha presentato l’iniziativa anche l’impegno di coloro che, tra i nostri adolescenti, si distinguono nell’ambito del volontariato o nei gesti di altruismo. Paolo Losi è stata una persona che ha dato molto alla comunità di Soncino, che da sempre è una città ricca di associazioni culturali e di volontariato”. Ed è stato proprio attraverso queste associazioni che Losi ha dato il suo contributo. Faceva infatti parte di numerosi organismi. Tra gli altri si annoverano la Pro Loco, il circolo culturale Argo, il gruppo Alpinisti Anonimi e l’Avis. Losi era sempre presente, quando si trattava di organizzare le varie manifestazioni benefiche di tutte le associazioni. Ma non è tutto. Infatti negli anni ’90 è stato anche presidente del consiglio d’istituto della scuola di via Galantino e già questo particolare la dice lunga sulla partecipazione di Losi alla vita del borgo. Il preside ci ha spiegato anche come si VIENE RICONOSCIUTO ANCHE L’IMPEGNO NEL VOLONTARIATO CASTELLEONE Giro veloce contro la paraplegia Nella foto con la Maserati: Bruno Giacomelli, don Luigi Avanti (parroco di Cadilana), Gian Maria Regazzoni e Giacomo Tansini (presidente onorario del Club Clay Regazzoni) e una Maserati Gt l Lions Club Castelleone ha donato e recentemente inaugurato presso la Cooperativa Barbieri di Castelleone un locale attrezzato per il loro dei ragazzi che trovano quotidiano impiego presso la coop. Il locale debitamente arredato con mobili idonei, con frigorifero, tavoli e sedie, completamente ristrutturato, servirà per i momenti di svago dal lavoro, ad esempio, per consumare una veloce colazione. Alla breve cerimonia di inaugurazione è seguito un grande rinfresco offerto a tutti gli ospiti dalla Cooperativa Barbieri. procederà volta per volta all’assegnazione del premio. “In primis entrano in gioco gli insegnanti che sono coinvolti in quanto il loro compito è procedere alle segnalazioni degli alunni meritevoli – ha aggiunto - fra tutti i segnalati, i quali dovranno avere sia requisiti di merito scolastico sia di impegno altruistico, verrà scelto il ragazzo il cui comportamento è più di altri complementare alla figura di Paolo Losi. Ovviamente si avrà un particolare occhio di riguardo verso quel ragazzo che è anche intenzionato a proseguire gli studi dopo la scuola media, in quanto lo spirito della borsa è esattamente quello di incoraggiare il proseguimento degli studi. Dalle segnalazioni avute un’apposita commissione procederà alla scelta. Sarà composta dal dirigente scolastico con un suo delegato, da un rappresentante della Pro Loco e da una figura amministrativa della scuola. Ritengo che la decisione della Pro Loco rappresenti un’iniziativa ricca di significato, in quanto Paolo Losi è stata una persona che ha dato molto anche alla nostra scuola”, ha concluso il preside. B olidi e giri da brivido per un aiuto alla ricerca contro la paraplegia. Questo il succo di una giornata promossa presso l’oratorio di Cadilana dal Club Clay Regazzoni Onlus e dal Minardi Club Castelleone-Paullo. Il Gran premio Cadilana ha consentito ai promotori di raccogliere 6.800 euro che andranno a garantire ossigeno alle donazioni della Onlus presieduta da Giacomo Tansini. “Il Club Clay Regazzoni, sostenuto dal Minardi Club PaulloCastelleone - spiegano gli organizzatori - ringrazia la Maserati Spa e, in particolare, il dottor Andrea Cittadini dell’ufficio stampa, per aver messo a disposizione una Granturismo che nel corso della giornata è stata la più gettonata, con 123 presenze a bordo (1ª classificata per il maggior numero di giri); 2ª classificata la Ferrari 430 F1 con 84 giri effettuati, a seguire un folto gruppo di autovetture sportive”. Oltre 2.000 persone hanno detto sì alla proposta che ha coinvolto anche l’ex pilota di Alfa Romeo Bruno Giacomelli, Gian Maria e Alessia Regazzoni erano accompagnati dalla madre, la signora Maria Pia Regazzoni. Bruno Tiberi SONCINO: Belloli direttore della banda L a banda civica musicale di Soncino, presieduta da Ugo Vanoli, si sta preparando al concerto per la festa della Repubblica. Il concerto sarà anche l’occasione che permetterà al nuovo direttore Paolo Belloli, che dirige la formazione da circa due mesi, di fare la sua comparsa ufficiale ai vertici dell’orchestra insieme al presidente. “Sono molto soddisfatto di essere il nuovo direttore della banda di Soncino. Da anni ne sentivo parlare e ora ne sono addirittura il direttore – ha affermato Belloli – questo non può che far felici. In questa compagine riesco a sentirmi in famiglia, in un ambiente che mi piace. Per quanto riguarda i progetti sul quale intendo focalizzare la mia attenzione con la banda soncinese, la partenza sarà nel prossimo settembre, con la scuola di musica per valorizzare il talento dei giovani, attraverso progetti mirati con l’obiettivo di un graduale inserimento nell’orchestra. Ritengo infatti che una banda grande come la nostra oltre a lavorare per i concerti debba investire molto anche sulla preparazione delle nuove leve. Il tutto nella consapevolezza che è necessario munirsi di tanta pazienza, in quanto i risultati non sempre sono immediati”. Bergamasco classe 1962, Belloli è direttore artistico della Banda civica di Soncino dallo scorso mese di aprile. Giovanissimo s’è diplomato in tromba presso l’istituto musicale ‘G. Donizetti’ di Bergamo e in ‘Composizione e Strumentazione’ al conservatorio ‘G.Verdi’ di Milano. Del suo curriculum, oltre alla laurea in direzione d’orchestra colpisce il fatto che Belloli alla musica ha dedicato l’intera vita, dedicandosi con passione alla direzione di diverse formazioni musicali. Silvia Bissa Castelleone Musica e... È una domenica in piazza quella che Castelleone si appresta a vivere grazie a due iniziative che avranno spazio nel cuore del paese. Alle ore 9.30 di domani verrà inaugurata la mostra a cielo aperto ‘Arteinpiazza’. In esposizione opere di artisti locali. Nel pomeriggio, dalle 17, grazie al Gruppo Anonimo Genitori e alla Pro Loco ‘Carosello di Bande’, protagonisti la Fanfara Alpini di Sorisole (Bg) e la Banda Verdi di Castelleone. L’intrattenimento itinerante per le vie del borgo inizierà alle 17. Alle ore 21 in piazza grande concerto delle due compagini. Tib SONCINO: espone Pierantonio Verga È stata inaugurata domenica scorsa alle ore 11 presso il museo della stampa-casa degli stampatori di Soncino la mostra di Pierantonio Verga, che resterà aperta fino al 30 maggio. In esposizione ci sono opere che invitano ad atmosfere libere, associazioni di pensieri che divengono allusioni vincolanti per la propria sensibilità. Sono opere che si paragonano al respiro dell’aria e inducono al pensiero espressivo. Insomma una realtà che accumula sensazioni e attenzioni, varianti parallele fra segni della terra e dell’operosità del cielo, delle stelle e di tutti quegli elementi di una natura che si rende eterea, ma non per questo meno viva e concreta. Milanese classe 1947, Verga vive e lavora a Desio. Non ancora ventenne fece la sua prima mostra personale a Seregno. Ha vissuto da spettatore tutte le maggiori vicende artistiche milanesi, frequentando molti artisti fra i quali Lucio Fontana. Il suo impegno creativo lo ha portato ad affrontare diverse forme espressive, spaziando dalla pittura alla grafica, senza disdegnare la terracotta e altri materiali. Il suo percorso di esposizioni personali è continuativo, sia in gallerie private sia in enti pubblici istituzionali. Tra le più recenti personali si segnalano quelle a Kyoto e Nagano in Giappone, al Palazzo Pretorio di Chiavenna e a Milano. Silvia Bissa Legnami da cantiere, pannelli e travi per casseri CREMA REALIZZAZIONE DI TETTI IN LEGNO TETTI PRETAGLIATI TAGLIO COMPUTERIZZATO CREMA TRAVATURE IN DIVERSE ESSENZE: ABETE, LARICE, ROVERE (lunghezza fino a 12 mt) P.zza Marconi, 36 Cell. 348 7808491 Varie tipologie: massiccio squadrato, tondo, UsoFiume, UsoTrieste, lamellare, bilama e KVH RITIRO ORO ISOLANTI polistirene, sughero, lana di roccia, fibra di legno... LINEE VITA COPERTURE COMPLETE fibrocemento, tegole, coppi, pannelli lamiera... LATTONERIA Rame, Lamiera, ecc... FINESTRE E PANNELLI SOLARI VELUX PAGO CONTANTI Rivenditore autorizzato CASTELLEONE CASTELLEONE Via Roma, 40 Cell. 348 7808491 RITIRO ORO PAGO CONTANTI Fornitura e Posa finestre e accessori • Consulenza • Progettazione • Posa in opera OLTRE A TUTTO IL LEGNAME PER L’EDILIZIA casette, gazebi, pergolati e portichetti vari su misura RICENGO VIA SONCINO, 13 ☎ 0373 266042 7 0373 266135 e-mail: [email protected] www.legnoedilizia.com N O V I T À Pannelli solari VELUX integrati nella copertura abbinabili alle finestre Speciale Agnadello 39 SABATO 15 MAGGIO 2010 AGNADELLO Dalle ceneri del 500° anniversario della ‘Battaglia’ nasce la Pro Loco “L e celebrazioni riguardano la memoria storica non solo del nostro paese, bensì dell’intera Gera d’Adda” dice mons. Giancarlo Perego, agnadellese trapiantato a Roma – dove ricopre il ruolo di direttore generale della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana (Cei) – e presidente onorario della Pro Loco. Il sacerdote tira il bilancio delle attività realizzate nell’arco dei dodici mesi trascorsi dalla cerimonia sontuosa per il 500° anniversario: “Sono due i progetti che abbiamo portato a termine. Il primo è stato quello di non concludere una festa, ma continuarla con l’obiettivo di trasformare questa pagina di storia da semplice avvenimento del passato a forte elemento che caratterizza la tradizione e la vita del paese e del territorio”. Per raggiungere lo scopo il comitato ha concentrato gli sforzi nella ricerca: “Innanzitutto abbiamo volto lo sguardo – spiega mons. Perego – alle figure principali del primo decennio del Cinquecento. Ecco perché uno dei protagonisti della manifestazione è Leonardo da Vinci: il geniale pittore-scienziato ha lasciato molti segni nella nostra terra, anche tramite la sua scuola, come a Rivolta d’Adda, nella chiesa dell’Immacolata, a Pandino, nelle decorazioni del castello, ad Agnadello, in alcuni affreschi in S. Bernardino e a Cassano, nelle opere idriche legate al fiume Adda. Da non dimenticare, poi, il suo studio di nuove armi da guerra, proprio nel periodo della Battaglia. Nella direzione della ricerca è andata anche l’individuazione di nuovi testi storici e fonti del XVI secolo che aggiungessero altre notizie alla ricostruzione dell’epoca”. Gli appuntamenti La tradizione in una rinnovata realtà nel territorio... r i s t o r a n t e N el 2009, in occasione del cinquecentesimo anniversario della Battaglia di Agnadello, i festeggiamenti hanno coinvolto la comunità durante l’intero anno. L’edizione 2010 della manifestazione celebra l’importante episodio storico in cui è stato protagonista il paese cremasco – il 14 maggio 1509 nel suo territorio si è svolto il confronto tra francesi e veneziani, con i primi che ebbero la meglio sulle truppe della Serenissima – in questo weekend. Ieri sera, alle ore 20, si è svolta la tradizionale corsa podistica denominata ‘Attraverso i luoghi della Battaglia’, ovvero il Trofeo dott. Franco Marinoni, in memoria del presidente e direttore sanitario della sezione avisina locale. Gli appassionati di running si sono presentati numerosissimi ai nastri di partenza, presso l’oratorio Don Bosco. Gli atleti hanno compiuto il percorso di 7 km che si snoda lungo il centro (per i bambini è stato realizzato un tragitto di 3 km) e nell’area campestre circostante. Al termine della gara patrocinata dalla Pro Loco e dal Comune, gli organizzatori – il gruppo podistico I Pansecc, e l’Avis – hanno accolto i corridori con un banchetto ricco di prelibatezze; alla compagine più folta è stato consegnato il trofeo avisino, mentre gli altri dieci gruppi più numerosi hanno ricevuto il pacco di specialità offerto dal Caseificio del Cigno. Questa sera avrà luogo il momento principale dell’evento: alle ore 21, piazza Castello diventerà lo scenario spettacolare della tradizionale rievocazione storica, che quest’anno si intitola ‘Il Coraggio di... Leonardo da Vinci’ e domani gran finale con il concerto dedicato a clavicembalo e violino, che passeranno in rassegna il repertorio classico tra Cinquecento, Seicento e Settecento. La serata, con inizio alle ore 21, sarà ospitata dalla splendida chiesa di S. Bernardino. Prosegue il presidente onorario: “Il secondo proposito era tenere in vita il comitato ‘La Battaglia di Agnadello’, nato negli anni precedenti proprio per allestire la festa del 2009. Attraverso il coinvolgimento delle associazioni e degli enti che formavano il comitato abbiamo creato la Pro Loco: la nuova istituzione vuole valorizzare le esperienze, gli strumenti, le competenze, i materiali e le conoscenze che si sono generati nel corso della preparazione della celebrazione del 2009 e proseguire il percorso cominciato insieme”. Le aspirazioni di questa realtà neonata sono nobili e richiederanno un impegno considerevole da parte della comunità, ma il sacerdote ripone grande fiducia nei suoi concittadini: “La popolazione cresce sempre più e oggi i residenti custodiscono il bagaglio storico e culturale di altre parti d’Italia. È la comunità stessa il patrimonio del borgo”, conclude mons. Perego. Pandino • via De Gasperi, 3 • Tel. 0373 90266 AUTOSALONE VENDITA E ASSISTENZA AUTOVETTURE E FUORISTRADA VASTA SCELTA USATO CON GARANZIA via Milano, 53 - PANDINO Cristina Marinoni Tel. 0373 90104 970197 Fax 0373 972400 PANINI PIADINE PIZZETTE PIADIZZE Magni Gilberto e C. snc Imprese Funebri Centralini 24 ore su 24 Servizi diurni, notturni festivi Allestimenti per cerimonie RIVENDITA AGNADELLO (CR) Via Dante, 5 RICARICH Tel. e Fax: 0373 976386 TABACCH I E TELEFON ICHE Arzago d’Adda - Muzza C.L. [email protected] ASSICURA CARLO OGLIARI ASSICURAZIONI s.n.c. Agenzia Generale di Pandino Via Umberto I, 41 - 1° piano Tel. 0373 90548 - 970161 - 970844 / Fax 0373 970334 [email protected] UFFICIO SINISTRI E SUCCURSALE: Via Beccaria, 24 - Tel. 0373 91373 - Fax 0373 970823 S U B AG E N Z I E BAGNOLO CREMASCO: via Mazzini, 12/b - Tel. 0373 234202 DOVERA (Fraz. Postino): via Vittorio Emanuele, 33 c - Tel. 0373 94839 SPINO D’ADDA: viale Ungaretti, 20 - Tel. 0373 980720 VAILATE: via Caimi, 84 - Tel. 0363 848269 RIVOLTA D’ADDA: via C. Battisti, 26 - Tel. 0363 78436 AGNADELLO: via del Tormo, 10 - Tel. 347 9720076 La polizza auto cucita su misura per te. AGNADELLO (CR) - via Delle Alpi, 2 - Tel. 0373 976664 Farmaci a Dott.ssa Doneda M. Articoli per l’infanzia Dietetici - Omeopatia Fitoterapia - Sanitaria Piazza Castello, 34 - Agnadello (Cr) Tel. e Fax 0373 93017 [email protected] Estetica Federica Per appuntamento 349 3725632 Estetica di base Trucco semipermanente Ricostruzione unghie Specializzata in trattamenti modellanti Depilazione definitiva a luce pulsata Via Vailate, 4 - Agnadello (Cr) 40 Il Cremasco SABATO 15 MAGGIO 2010 SPINO D’ADDA compro oro pago contanti vendita permuta nonsolooro Conflitto d’interessi? SI RITIRANO ANCHE ARGENTO E OROLOGI PREZIOSI Via Indipendenza, 79 26013 CREMA (CR) Tel. 0373 438470 eidon IL SINDACO CRITICATO PER LA TRASFORMAZIONE DI UN’AREA di ELISA LORENZETTI P er la minoranza si tratta di conflitto di interessi. Per l’interessato (il sindaco Costantino Rancati) e la maggioranza è tutto regolare. Il gruppo d’opposizione, di centrodestra, ha presentato un esposto in Procura della Repubblica in quanto il primo cittadino sarebbe coinvolto in atti che necessiterebbero di chiarimenti. L’esposto è riferito a un parcheggio acquistato da una società e trasformato in area edificabile a qualche mese di distanza, con il conseguente notevole incremento di valore (sei volte tanto a quanto pare). La società in questione è domiciliata presso l’ufficio del sindaco (Rancati però non è socio), da qui la forte reazione di chi siede sui banchi dell’opposizione, che avrebbe voluto spiegare le ragioni della presa di posizione nella seduta consigliare dello scorso RIVOLTA D’ADDA Invecchiare bene si può Settimana di incontri nvecchiare felicemente sarà tema oggetto di approfondimento la settimana entrante. Sul ruolo, le aspettative e i problemi dei non più giovanissimi si discuterà diffusamente nei prossimi giorni a Rivolta d’Adda per iniziativa dell’amministrazione comunale e della cooperativa sociale Altana. Sono in programma alcuni momenti che culmineranno col convegno di venerdì prossimo. Illustrando l’iniziativa l’assessore ai servizi sociali e vicesindaco Ivan Losio ha rilevato che parlare di invecchiamento felice “non è affatto un paradosso e nel convegno ci sarà modo di dimostrare questo nostro convincimento”. Il via alle operazioni verrà dato OLTRE AGLI APPROFONDIMENTI MOMENTI CONVIVIALI E ALTRE INIZIATIVE lunedì presso il centro socio culturale ‘La Chiocciola’, dove si parlerà della Carta regionale dei servizi nel contesto di un incontro organizzato dall’Auser che prenderà il via alle 15. Il giorno successivo, martedì SPINO D’ADDA Il sindaco di Spino d’Adda Costantino Rancati Ministero il dispositivo è in regola). Rancati ha portato a conoscenza che proprio in questo periodo è stato ribadito il corretto funzionamento dei semafori T-Red, quelli che con l’apparato semaforo-computer-telecamera rilevano e documentano l’infrazione al rosso. “Nessuna violazione della privacy né taroccamenti, quindi vuol dire che i T-Red sono un ottimo strumento ed è stata fatta una scelta giusta”. Il sindaco ha aggiunto che l’avviso di garanzia è arrivato per turbativa d’asta. “Se c’erano ditte che tra di loro erano alleate e si sono spartite la torta, io sostengo che noi non c’entravamo”. In Consiglio non si è discusso invece dell’esposto presentato in Procura dal centrodestra, anche se è stato preso in considerazione a parte dalla formazione alla guida di Spino. L’opposizione sulla questione è andata all’attacco anche sabato e domenica scorsi, organizzando gazebo dove sono stati distribuiti un migliaio di volantini dove si illustra l’esposto alla Procura della Repubblica. La minoranza consigliare chiede una commissione d’inchiesta. 18, nuovamente negli spazi de ‘La Chiocciola’ si svilupperà la gara del salame e delle torte caserecce, quindi ci sarà l’occasione per gustare prodotti a Denominazione di origine controllata. Giovedì prossimo è stato organizzato il pranzo per tutti (si va a tavola alle 12,30), iniziativa anche questa che dovrebbe incontrare buoni consensi. Nel pomeriggio dello stesso giorno i bambini della scuola dell’infanzia interpreteranno uno spettacolo senz’altro molto coinvolgente. Per il pranzo le iscrizioni si ricevono presso ‘Chiocciola cafè’ (viene richiesto un contributo di 10 euro). Venerdì 21, sempre al centro culturale ‘La Chiocciola’, si terrà il convegno su problemi e aspettative della terza età con inizio alle ore 9. Sono previsti gli interventi del sindaco Lamberto Grilletti, del presidente di Comunità Sociale Cremasca, Maurizio Borghetti, del presidente dell’Altana, Bruno Tira e del pedagogista e docente universitario Fabrizio Arrigoni. Alle ore 11 ci sarà un momento di pausa per il coffèe break quindi seguirà il dibattito coordinato da Luca Nave, docente dell’Università Pontificia Salesiana di Torino. El C I l torneo amatoriale di bridge, organizzato dal gruppo locale ‘Amici del bridge’ guidato da Felice Capuano, che si è svolto domenica scorsa in cascina Carlotta, è stato vinto dal ‘PegasoTeam’ di Pioltello con la coppia formata da Mario Azzolini e Alessandro Trebbi. Al secondo posto s’è piazzata la coppia del circolo bridge Crema composta da Maria Rita Serra e Giorgio Bressanelli; al terzo la coppia Ada Rozza Ceccarini-Giovanna Antonioli del circolo bridge Lodi. Al fischio di chiusura non poteva mancare il rinfresco. Il torneo ha fatto registrare la partecipazione di una cinquantina di appassionati di bridge, che hanno confermato di valere, come facilmente immaginabile. I promotori dell’iniziativa sono rimasti molto soddisfatti della risposta, dell’affluenza, davvero oltre le più rosee aspettative: sono stati approntati ben 11 tavoli. L’assessore al tempo libero del Comune di Spino d’Adda, a margine della manifestazione, ha osservato che in paese il bridge è molto considerato, è divenuto una vera e propria passione e il gruppo di giocatori è nutrito. Domenica parecchi non hanno potuto partecipare al torneo in quanto i tavoli erano ormai completi. El via Crispi 5B - CREMA 0373 250935 Pandino Castelli Torneo di bridge La vittoria a Pioltello LUNEDÌ MATTINA CHIUSO Intermediazioni Immobiliari Commerciali Projecty Promoter fine settimana quando è stato votato anche il bilancio di previsione 2010. Davanti a un folto e attento pubblico il capogruppo di opposizione, l’ex sindaco Luigi Gandelli, ha sostenuto che “sindaco e maggioranza non sono più legittimati a governare il paese”. Avrebbe voluto motivare le ragioni dell’affermazione, ma “l’argomento non è all’ordine del giorno”, ha rimarcato il presidente del consiglio Lanfranco Colombi e così la compagine di minoranza ha lasciato l’aula. Il sindaco Rancati a margine della seduta ha chiarito che l’operazione è stata portata avanti correttamente e alla luce del sole e che il parcheggio era già in discussione quando a capo dell’amministrazione comunale c’era Gandelli. Durante i lavori del Consiglio, il primo cittadino ha criticato l’opposizione per l’attacco portato in un momento particolare, dopo l’avviso di garanzia ricevuto per la conclusione delle indagini sul T-Red (per il LA MINORANZA PRESENTA UN ESPOSTO. RANCATI È SERENO I DA LUNEDÌ A SABATO 9,30 13,00 / 15,30 19,00 astelli in festa il 2223 maggio 2010. Come ogni anno, in occasione delle Giornate dei Castelli, anche Pandino vuole mettere in vetrina il suo splendido Castello visconteo. Molte le iniziative, che illustreremo sul prossimo numero, che circonderanno il castello di attenzioni, tante le associazioni pandinesi hanno voluto partecipare all’organizzazione di quest’evento, a dimostrazione della vivacità del borgo. Anticipiamo che Camper Club, Moto Club, Banda, Comitato dei Commercianti, Pro Loco e Comune hanno unito le forze per offrire ai visitatori un ventaglio di iniziative. Rivolta: 50° Acli L ’Acli di Rivolta d’Adda ha ricordato il 50esimo di fondazione. Un traguardo importante, uno stimolo per fare ancora meglio in futuro. Il circolo rivoltano è presieduto da Achille Aloni (il vice è Claudio Pellegrini) e conta 340 iscritti, numero significativo per questa realtà, che opera in piazza Ferri 11 ed è aperta tutti i giorni. La cerimonia per il mezzo secolo di vita si è sviluppata sabato I Maggio e ha registrato anche la presenza di alcuni soci fondatori tra cui Pierangelo Bonazzoli, classe 1933 e Adriano Cavenaghi, tra coloro che nel 1960 contribuirono alla nascita dell’associazione cristiana lavoratori a Rivolta d’Adda, cresciuta col tempo. Hanno risposto affermativamente all’invito dei dirigenti del circolo anche don Dario Calonghi, vicario a Rivolta d’Adda negli anni ’50-’60 e don Luisito Bianchi, prete-operaio, insegnante di sociologia nel seminario di Cremona e autore di diversi libri, legato a questa comunità. I due religiosi unitamente ai soci fondatori menzionati hanno ripercorso le tappe che hanno caratterizzato la vita dell’Acli, del circolo locale, oltre a illustrare e ricordare gli obiettivi dell’associazione cristiana lavoratori. Molti degli intervenuti hanno salutato con calore don Calonghi, di cui serbano un gran bel ricordo per l’attività svolta in paese in veste di curato. I due sacerdoti hanno poi concelebrato assieme al parroco rivoltano don Alberto Pianazza. Per il 50esimo di fondazione del circolo è stata donata la storica foto della sua fondazione, avvenuta mezzo secolo fa. Tra le attività svolte dal circolo anche quella indirizzata agli stranieri, con la presenza, in sede di un mediatore culturale. El Crema Centro, Villa laterale soggiorno, cucina abitabile, tre camere, 2 bagni, taverna con camino, cucina, lavanderia, cantina. Cortile e box doppio. Ingresso, ripostiglio, soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, due terrazzi. Box e cantina. Contesto signorile. Nuovo mai abitato. CREMA € 115.000 CAPANNONE DI 180 MQ CREMA OMBRIANO ZONA COOP IZANO VILLA SINGOLA CREMA A DUE PASSI DAL CENTRO Nuovo in ultimazione lavori. Consegna giugno 2010. Cortile privato fronte e retro. Bagnolo Cremasco Ingresso, soggiorno con cucina, disimpegno, due camere, bagno. Box e cantina. Possibilità di parziale arredo. soggiorno con cucina, due bagni, due camere, giardinetto di proprietà. Box. Ottima e comoda soluzione in piccolo contesto. CREMA SANTO STEFANO Soggiorno con cucina, disimpegno, bagno, camera. Porticato e giardino privati. Box e cantina. Soggiorno, cucina abitabile, 2 bagni, locale lavanderia stireria, tre camere. Box doppio. MADIGNANO VILLA NUOVA Soggiorno, cucina abitabile, due bagni, tre camere, box. Giardini fronte e retro. CREMA VIA XX SETTEMBRE BAR Attività ben avviata Affittasi negozio Fronte strada di forte passaggio. con vetrina. [email protected] S E R R A M E N T I A L L U M I N I O www.eidongroup.com CIVILE INDUSTRIALE PUBBLICO PRODUTTORE SERRAMENTI Rocchetta Marco & C. snc OFFANENGO (CR) Via Circonvallazione Sud, 77/a Tel. (0373) - 780564 Fax (0373) 789019 www.rocchettasnc.it [email protected] E EDDIIFFIICCIIOO IINN CCOORRSSOO DDII CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDII 22 PPAALLAAZZZZIINNEE CCOONN A Appppaarrttaam meennttii ee rreellaattiivvii bbooxx ee ccaannttiinnee Cooperativa ACLI CASA CREMA ASSEGNA ALLOGGI zona S.Maria della Croce senza vincoli anche per futura cessione o locazione. RISPARMIO ENERGETICO, ISOLAMENTO ACUSTICO ed UTILIZZO di ENERGIE RINNOVABILI (pannelli Solari e fotovoltaici) MUTUO con Tasso di interesse annuo convenzionato Per INFORMAZIONI 0373/250119 ACL I CA S A CREM A S oc i e t à Co op er at i va V i a Carl o Ur b in o 7 /b 2 6 0 1 3 CREM A Il Cremasco 41 SABATO 15 MAGGIO 2010 CASALETTO DI SOPRA ROMANENGO: 32 alberi per 32 nati Biogas, sì solo con prescrizioni LO DICHIARA IL SINDACO; COMITATO PREOCCUPATO di BRUNO TIBERI G rande partecipazione all’incontro promosso lunedì sera dall’amministrazione comunale per l’illustrazione di due progetti legati ad altrettante centrali a biogas che hanno messo in stato di allerta il Comitato per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Sodalizio che a Romanengo è stato protagonista di analoghe battaglie: “Non una guerra al Biogas – fa sapere il referente Ferruccio Rozza – ma all’utilizzo di prodotti alimentari per produrre energia attraverso questa tipologia di impianti”. Oggetto dell’approfondimento pubblico i progetti per due impianti da un megawatt l’uno presentati dall’Azienda agricola ‘La Maddalena’, situata in frazione Melotta vicino al confine con la provincia di Bergamo (biomasse e liquami) e dall’ Azienda agricola ‘Luigi Danesi e Merlo Anna Maria’ (solo biomasse) localizzato vicino alla zona industriale, distante 400 metri dalla stessa e dall’abitato. Due impianti che andrebbero ad aggiungersi, in suolo casalettese, a quello da 330 Kw già esistente e ai quali andrebbe in un prossimo Civile convivenza: norme Sito gas: tutto da rifare aranno la modifica di alcuni regolamenti e un ordine del giorno sul sito di stoccaggio gas gli argomenti principe del Consiglio Comunale in programma la prossima settimana. Partendo dal progetto di realizzazione di un maxi deposito di metano, è giunta notizia dal Ministero che la richiesta di variante di progetto presentata da Enel Stoccaggi per lo spostamento della centrale fuori dai confini del parco della Melotta non è stata accolta come tale. Ovvero l’iter riparte da capo, con la pubblicazione della disponibilità del sito sui quotidiani nazionali e la possibilità per gli interessati di presentare progetti. “In pratica – fa sapere il sindaco Marco Cavalli – si è tornati indie- Il municipio di Casaletto di Sopra futuro ad assommarsi quello per il quale un privato è in procinto di presentare richiesta. “Produrre energia attraverso impianti a biogas è divenuta una cosa ordinaria – spiega il sindaco Luca Cristiani –. Si pensi infatti che in provincia di Cremona sono un centinaio le richieste, 25 delle quali già evase. La posizione del Comune di Casaletto di Sopra, che sarà da me rappresentato alla conferenza dei servizi, è semplice: se la Provincia, ente che deve rilasciare l’autorizzazione alla costruzione degli impianti, recepirà le nostre prescrizioni in materia urbanistica, ambientale e igienicosanitaria, allora il Comune è pronto ad accettare. Diversamente voterò la mia contrarietà agli insediamenti. Il sindaco non ha il potere di bloccare l’iter, ma può esprimere un parere del quale gli organi competenti non possono non tener conto”. Alla pubblica assemblea di lunedì oltre al primo cittadino erano presenti funzionari della provincia, dell’Asl, tecnici incaricati dall’ente locale e tecnici vicini alle proprietà. Questi ultimi hanno cercato di tranquillizzare i presenti in merito alla sicurezza degli impianti. I loro colleghi hanno invece sottolineato quali ROMANENGO S l polmone verde del paese si arricchisce di 32 nuove essenze. Ia dimora Tante sono le piantine che venerdì 16 maggio verranno poste nell’ambito dell’iniziativa ‘Un albero per ogni bambino tro di un anno”. Per quanto concerne i regolamenti, l’assise sarà chiamata a esprimersi sul lavoro svolto dalla commissione consiliare composta da Alessandra Carioni, Luigi Scio, Valentina Gritti (rappresentanti della maggioranza) e Raffaele Salvi (per la minoranza) in merito alle modifiche del regolamento Ici, elementi tecnici più che altro, e della Polizia Urbana. “Quest’ultimo – spiega Alessandra Carioni, presidente dell’organismo propositivo – non è nient’altro che un insieme di norme e indicazioni per il quotidiano vivere e per favorire una civile convivenza”. Il regolamento in vigore è datato 1969. “Un po’ vecchiotto e ormai in parte non più risponde- accorgimenti dovrebbero essere adottati per rendere l’operazione più compatibile con il territorio pur non mettendo in discussione la progettazione e il rispetto delle norme. Gli interventi dei residenti e di alcuni esponenti del comitato hanno evidenziato la preoccupazione per i possibili scenari futuri. “Temiamo – è la parola di Ferruccio Rozza – peggioramenti ambientali e di qualità della vita che possono essere indotti da una concentrazione di insediamenti di tale natura in un territorio dove già è alta la densità di allevamenti suinicoli e di tacchini. La nostra preoccupazione è incrementata dal fatto che il Comitato non ha avuto le informazioni richieste in merito agli impianti per un diniego della proprietà. Quindi non abbiamo potuto sottoporre all’attenzione di nostri tecnici gli studi di fattibilità. È impossibile non essere preoccupati”. “Il comitato – chiosa Rozza – continuerà lo sforzo per avere informazioni e trasmetterle alla popolazione. Noi non siamo contro il biogas, siamo contro l’utilizzo di prodotti alimentari di qualità, come il mais, per ricavare energia”. te alle esigenze e alle peculiarità della società odierna – continua la Carioni –. Da qui la necessità di porvi mano. Abbiamo suddiviso l’insieme delle indicazioni in settori nei quali spiccano i divieti, per garantire sicurezza e qualità del vivere, e le tutele del verde e dell’arredo urbano, della quiete e del benessere degli animali. Si tratta di norme che vogliono far maturare il comune senso civico nel rispetto dei diritti di tutti, del patrimonio comune nonché della legalità”. Il nuovo regolamento, che verrà portato in approvazione, introduce anche una novità. “È l’elemento che lo caratterizza – continua la presidente –. Abbiamo inserito il concetto di mediazione sociale per la risoluzione bonaria di conflitti. A occuparsene sarà la Polizia Locale dell’Unione dei Comuni che, in caso di controversia, cercherà di far trovare una soluzione alle parti senza che si arrivi alle vie legali”. I prossimi step della commissione saranno l’istituzione del Regolamento per l’ottenimento del Patrocinio comunale e la modifica delle norme tecniche legate a interventi sulle case popolari”. Bruno Tiberi Pace sia... A nche il Comune di Romanengo presenzierà, con una propria delegazione guidata dall’assessore Luigi Scio, alla ‘Marcia per la pace Perugia-Assisi’ in programma domani nel cuore dell’Umbria. “Si tratta di un segnale importante che ci sentiamo di dare – spiega il sindaco Marco Cavalli – in un momento storico importante e in una fase nella quale gli assetti sono cambiati all’interno del Coordinamento degli Enti Locali per la pace della Provincia di Cremona. L’organismo, finalizzato a diffondere nel territorio una cultura fondata sui valori di pace, rispetto dei diritti umani, solidarietà e cooperazione internazionale, ha conosciuto un cambio della guardia. La Provincia, ente coordinatore, è uscita dal sodalizio composto da 34 comuni. Al suo posto guiderà il coordinamento il Comune di Cremona”. DIOCESI DI CREMA UFFICIO DIOCESANO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA L’ufficio diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa, rende noto che tutti i dipendenti e pensionati che hanno ricevuto il modello CUD dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, potranno, in assenza di altri redditi, inviare tale dichiarazione per la scelta della destinazione dell’8 per mille del gettito IRPEF. I valori della Chiesa si diffondono anche con un gesto: la tua firma è importante! Con l’Otto per Mille alla CHIESA CATTOLICA puoi fare molto, per tanti!!! COME PUOI FARE? Ecco tre semplici consigli Chiesa cattolica 1. Firmare nella casella “Chiesa cattolica” ed in calce al modello, nello spazio predisposto. 2. Inserire il modello in una busta bianca, che dovrà essere così compilata. 3. Consegnare la busta, entro il 30 giugno presso qualsiasi ufficio postale, oppure al centro di raccolta della tua parrocchia nato’. L’anno di riferimento è il 2009, 12 mesi nei quali sono venute alla luce, appunto, 32 creature. “Abbiamo acquistato 32 piantine che possano vivere bene nel nostro territorio dall’Ersaf – spiega l’assessore Luisella Curlo – e domenica procederemo alla piantumazione in zone che a nostro avviso necessitano di un simile intervento. Si partirà dal nuovo centro sportivo per poi spostarsi in altre aree del paese”. L’appuntamento è per le 17 presso il campo sportivo. “Abbiamo invitato bambini e famiglie a questo momento che prevede la messa a dimora delle essenze e una grande merenda conclusiva – continua la Curlo –. Su ogni pianta nata nel 2009, così come i bambini ai quali la piantumazione è dedicata, verrà messa una targhetta con il nome del piccolo. L’essenza crescer insieme ai nuovi nati e anche grazie alle loro cure. Saranno infatti le famiglie a essere chiamate ad accudire il germoglio per farlo diventare una rigogliosa pianta”. La proposta, ripresa dopo una lunga pausa, è al suo secondo anno. Il Comune vorrebbe farla diventare una piacevole tradizione, utile, tra l’altro, a creare un rapporto diretto tra le nuove generazioni e l’ambiente e ad arricchire il patrimonio verde del borgo. Bruno Tiberi MADIGNANO: promozione alla lettura ell’ambito del ‘Progetto di promozione alla lettura 2010”’ N la biblioteca di Madignano, in collaborazione con il sistema bibliotecario cremasco-soresinese, ha organizzato incontri indi- rizzati agli allevi delle scuole. Momenti di approfondimento e animazione che hanno portato in Sala delle Capriate prima e in Biblioteca poi lo scrittore Stefano Bordiglioni, molto apprezzato dai bambini, e l’attrice Manuela Vairani, che ne ha animato una storia. Tutte le classi della scuola elementare, a rotazione, hanno avuto il piacere di sentire lo scrittore raccontare e leggere brani dei suoi libri più famosi. I più piccoli hanno potuto invece prendere parte alle letture animate di alcuni racconti, tra i quali ‘Bianchina e Nerina’ scritto dallo stesso Bordiglione. Grandi la partecipazione e l’entusiasmo dei bambini. MADIGNANO: piccoli in ritiro o scorso weekend il gruppo dei comunicandi della parrocchia L di Madignano ha vissuto due giornate di ritiro spirituale presso il Seminario di Cremona, in preparazione alla Prima Comunione del 23 maggio. Inizialmente ogni bambino è stato chiamato a scrivere i peccati che normalmente compie; i suoi peccati vengono cancellati dal sacramento del perdono, che tutti i bimbi hanno ricevuto la Domenica delle Palme, ma senza l’amore di Gesù tutto è inutile. E’ proprio grazie al Suo amore per noi (“Io ho scelto voi!”) che tutto questo è possibile. Ogni ragazzo ha scelto, poi, un impegno da rispettare in vista della sua Prima Comunione, a testimonianza che il ritiro non è stato fine a sé stesso, ma è solo una piccola parte delle numerose iniziative organizzate dalla parrocchia che hanno accompagnato i bambini in questo anno per loro decisivo e importante. Durante il ritiro non sono certamente mancati momenti ludici. Le catechiste e gli educatori ? VUOI COSTRUIRE LA TUA CASA CON NOI VUOI PERSONALIZZARLA? E ORIGINALE? VUOI ARREDARLA IN MODO ESCLUSIVO CONTATTACI RISTRUTTURIAMO UNA VECCHIA CASCINA a OMBRIANO, dalla tipologia moderna e flessibile, utilizzando materiali di finitura pregiati CODICE FISCALE e abbinati in modo originale e fantasioso, COGNOME NOME materiali ecologici che ci permettono di avvicinarci Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef Per facilitare e ovviare a tutte queste operazioni, puoi portare il tuo modello CUD direttamente all’Ufficio Sovvenire, via Frecavalli 16, dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 9.00/12.30 - 14.30/16.30. Penserà il personale a inviare la tua dichiarazione. a un buon livello di sostenibilità verso la quale è indirizzato il futuro dell’edilizia. ☎ 335 7832228 42 Il Cremasco SABATO 15 MAGGIO 2010 PANDINO VAILATE Studenti nell’Olimpo della danza Sport e scultura per il gemellaggio Q LE MEDIE INFERIORI HANNO VINTO LA GARA NAZIONALE di CRISTINA MARINONI G rande successo per i 76 alunni vailatesi della scuola Media inferiore. Dopo aver vinto a Crema la selezione provinciale delle Olimpiadi della danza, domenica gli studenti hanno gareggiato a Brescia con 20 scuole Medie inferiori e superiori provenienti da tutta Italia e hanno conquistato il primo posto della terza edizione della manifestazione nazionale. “Siamo davvero orgogliosi – dichiara Tullia Guerrini Rocco, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Trescore Cremasco di cui fa parte l’istituto vailatese – per questo risultato straordinario. Ai festeggiamenti hanno partecipato gli insegnanti, che avevano accompagnato i ragazzi in mattinata al palasport S. Filippo, dove si è svolto l’evento, e le famiglie, arrivate nel pomeriggio per incoraggiare i piccoli ballerini e applaudirli con entusiasmo al termine dell’esibizione”. Lo spettacolo era ispirato alla danza moderna e aveva come tema la frenesia del tempo e i variegati rapporti che viviamo quotidianamente; tutti gli scolari erano rigorosamente vestiti di bianco e nero anche se a ciascuno era stata data la possibilità di personalizzare il proprio costume di scena: “Il quadro era di notevole effetto, l’interpretazione molto curata e ben eseguita, anche grazie all’opera brillante della coreografa Silvia del gruppo Accademia della danza”, aggiunge il dirigente, che poi conclude: “Voglio sottolineare anche la collaborazione preziosa dei docenti, poiché l’attività si è svolta in parte durante l’orario scolastico e ha riunito alunni provenienti dalle sei classi che compongono il plesso. Tra i docenti spicca il ruolo della prof.ssa Maria Esposito, insegnante di Educazione motoria, bravissima a coinvolgere e motivare i ragazzi”. Anche Paola Dodaro, assessore a Cultura, Sport, Servizi sociali e scolastici, ha A BRESCIA I GIOVANISSIMI DANZATORI HANNO BRILLATO Pandino: studenti premiati L e borse di studio sono sempre di grande attualità alla Scuola Casearia di Pandino. La cerimonia di premiazione si è sviluppata in occasione della chiusura del San Lucio. I premi agli studenti meritevoli sono stati messi a disposizione da Istituti di Credito e dall’Assocasearia, associazione di ex studenti della realtà scolastica di via Bovis. “Sono state attribuite borse di studio in base ai migliori risultati conseguiti lo scorso anno scolastico dai nostri allievi – spiega il direttore della Casearia, Andrea Alquati –. Tutti sono andati oltre la media dell’otto”. I migliori del 2008-2009 sono risultati Alex Paternoster, Lorenzo Del Mastri, Giorgio Formaggia, Roberto Foletti, Davide Scaccini e Gabriele Vago. C’è stata inoltre la consegna di una targa alla memoria di Ferdinando Nosotti che oltre ai risultati didattici di eccellenza ha sempre dimostrato, e dimostra, “grande attenzione e disponibilità nei confronti dei compagni”. El URGENTE, signora italiana esperta, referenziata, riservata CERCA PER ASSISTENZA/COMPAGNIA anche c/o mio domicilio. BABY-SITTER o ALTRO ☎ 349 8347902 Azienda in Crema CERCA IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO/A CONTABILE con esperienza parole di lode e apprezzamento per il numeroso gruppo di scolari che si è aggiudicato il premio più prestigioso dell’interessante progetto realizzato per le scuole medie dell’intero Paese: “L’impegno dei nostri studenti è stato davvero ammirevole e il loro spirito sportivo non è stato da meno. Ciascuno è riuscito a esprimere al meglio le proprie capacità e ha svolto il lavoro con serietà e dedizione: il riconoscimento è meritatissimo”. Per gli studenti Le Olimpiadi della danza si sono rivelate un momento di aggregazione importante in cui si affiancano la scuola, l’arte e l’espressione corporea. Dice ancora l’amministratore pubblico: “La danza è creatività, armonia e aiuta a crescere. Questo modo di proporre un nuovo linguaggio, capace di arricchire lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi, è molto interessante e dà loro un’ottima opportunità per manifestare le emozioni attraverso il corpo, che utilizza codici diversi eppure altrettanto efficaci, rispetto a quelli della parola. Ecco perché iniziative del genere vanno promosse e accolte con la massima considerazione”. PANDINO Racconti di nostalgie La Galasi per fra’ Paolo D omani sera alle 21 in oratorio è in programma la presentazione del libro Racconti di nostalgie, una fatica di Marmilia Gatti Galasi, ex direttrice didattica capace di regalare alla comunità pandinese volumi davvero interessanti. L’incontro, che tutti possono prendere in considerazione, è a scopo benefico. Il ricavato andrà a favore di frate Paolo Grandini, un giovane del paese, dei Fratelli di San Francesco, che lo scorso anno realizzò il grande sogno che coltivava da un ventennio: svolgere la sua missione in Africa. Ragazza 34enne con decennale esperienza come COMMESSA E OPERAIA CERCA QUALSIASI LAVORO Signora 54enne CERCA QUALSIASI LAVORO PURCHÉ SERIO ☎ 0374 56017 purché serio. ☎ 347 8284977 La Luna via IV Novembre, 46 CERCA CAMERIERE e con buone competenze informatiche. Massima serietà già pratico. No perditempo Scrivere a: rif. «L», casella postale 1/A - 26013 Crema (Cr) ☎ 0373 80877 Aut. Min. Tipo Generalista N° 1239-SG rilasciata in data 22/12/2004 RICERCA: e! ...la Vostra Dimension - Per azienda operante nel settore automotive, ricerchiamo “PRODUCT MANAGER CLIENTI TEDESCHI” e “IMPIEGATA/O COMMERCIALE CLIENTI SIA TEDESCHI CHE FRANCESI”. Richiesta esperienza pregressa nella mansione di riferimento e la buona/ottima conoscenza delle lingue inglese, francese e/o tedesco. Titolo di studio: laurea in Ingegneria meccanica o affini. Il contratto è finalizzato all’assunzione diretta da parte dell’azienda. Sede di lavoro: vicinanze Crema. - IMPIEGATA AMMINISTRATIVA/CONTABILE. Richiesta esperienza nella mansione di riferimento da almeno 5 anni, discreta conoscenza dell’area commerciale e ottima conoscenza delle lingue inglese e francese. Titolo preferenziale per chi disponibile immediatamente. Sede di lavoro: vicinanze Crema. - PERITO CHIMICO in età di apprendistato. Richiesta esperienza pregressa nel settore commerciale possibilmente chimico, disponibilità a spostamenti nazionali ed esteri. Sede di lavoro: vicinanze Crema. - MANUTENTORI MECCANICI. Richiesta esperienza pregressa nella mansione di riferimento e disponibilità anche nelle giornate di sabato. Sede di lavoro: vicinanze Crema - TECNICI DI AUTOMAZIONI con esperienza nella programmazione PLC S7 di impianti automatici con dispositivi multiasse e relativi azionamenti. Richiesta disponibilità a brevi trasferte all’estero. Sede di lavoro: vicinanze Crema. FILIALE DI CREMA: Via Lago Gerundo, 18/3 Tel. 0373 200471 - 200228 - 204439 Fax 0373 203449 @mail: [email protected] www.ddlspa.it Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso (L. 903/77 e L. 125/91) Trattamento dati personali secondo D.Lgs. 196/2003 visionabile sul sito www.ddlspa.it uattro giorni di attività con protagonisti pandinesi e francesi di Saint Denis en Val. Il gemellaggio coi transalpini è sempre di grande attualità a Pandino dove da giovedì e sino a domani si svilupperanno svariate iniziative tendenti al pieno coinvolgimento di larghi strati della popolazione. Sport: importante strumento di inserimento e di integrazione tra i giovani e pittura, e scultura: conoscere le opere dei ‘grandi’ per imparare a comunicare attraverso l’arte, il filo conduttore dello scambio di questi giorni. Il via è stato dato giovedì alle 17 con la riunione del Comitato di Gemellaggio per la revisione del programma e degli ultimi preparativi. Alle 18 l’arrivo degli amici di St. Denis en Val, l’accoglienza e conoscenza delle famiglie e la presentazione del programma alla delegazione francese. Ieri sera era in programma l’escursione a Milano. Come spiega Ivana Faccio, presidente del Comitato Gemellaggio, sono state programmate le visite del Duomo, alla Galleria, piazza della Scala, e fino al Castello Sforzesco. Tra le tappe previste anche le visite guidate al ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci e al ‘Pirellone’, sede della Regione. Oggi, dopo il ritrovo al castello, i ‘calciofili’ si trasferiranno al campo sportivo dove si svolgerà il torneo quadrangolare di calcio tra le squadre francesi e pandinesi, manifestazione che esaurirà il suo programma nel pomeriggio con la cerimonia di premiazione. Gli artisti, sia del posto che di St. Denis en Val si porteranno nei luoghi da loro scelti (castello, mulino, S. Marta, eccetera) dove libereranno la loro fantasia. Sarà di attualità anche l’attività di scultura in terracotta: realizzazione di opere (a soggetto) per ragazzi e adulti. Alle 17 ci sarà l’esposizione in castello dei lavori realizzati. Per chi non sceglie sport e arte, è prevista, alle 9,30 circa, la presentazione di un documentario informativo sui fontanili. Farà seguito la passeggiata aperta a tutti, pandinesi e dionygini, alla scoperta dei fontanili e della loro flora e fauna organizzata dall’associazione ‘Riscopriamo i fontanili’. Alle 20 si registreranno gli interventi dei sindaci e dei presidenti dei Comitati di Gemellaggio, quindi seguirà la cena in castello dove si potrà considerare anche il ballo. Domani in mattinata i francesi saluteranno gli amici pandinesi, che saranno a St. Denis en Val tra qualche mese. El I Cappuccini nella loro missione in Etiopia avevano urgente bisogno di aiuto: erano e sono in pochi contrariamente alle necessità. Tanti i bambini da assistere, bambini soli, orfani, bambini sofferenti, bambini che devono frequentare la scuola e fra’ Paolo, generoso, entusiasta, carico di fede e di buona volontà ha intrapreso il nuovo percorso che sta dando i primi frutti, come c’era d’attendersi del resto. Frate Paolo si era portato in Etiopia un ricordo gradevolissimo della gente del suo paese natale. A distanza di sei mesi “in prova”, come avevano chiarito i suoi superiori, è ritornato ad abbracciare i suoi compaesani che non hanno esitato a promuovere un incontro che consentirà al missionario di raccontare la sua esperienza in terra d’Africa, dove avrà modo di spiegare che la popolazione dell’altopiano etiope, i bambini e gli anziani vivono con poco e che la missione di Gassa Chara è il cuore di tutto. La gente di Pandino, abituata a donare, c’è da scommettere che ancora una volta dimostrerà di essere generosa e sensibile, di essere vicina a chi è nel bisogno. La nuova fatica di Marmilia Gatti Galasi titolata Racconti di nostalgia sarà a disposizione di tutti: il ricavato del libro andrà a favore dei missionari fra’ Paolo Grandini e don Antonio Trapattoni. El Signora dell’Ecuador CERCA LAVORO dal lunedì al venerdì: pomeriggio o serale PULIZIE, CURARE BAMBINI O ANZIANI con corso di formazione in assistenza familiare conseguito a Milano. ☎ 329 8253254 La PRIME CALL a Crema ricerca a scopo assunzione, OPERATORI/TRICI DI TELEMARKETING Per selezioni chiamare dalle 11 alle 19 ☎ 348 0745846 o inviare curriculum vitae a [email protected] CERCO COLLABORATRICE DOMESTICA persona fidatissima e referenziata, libera da impegni familiari, automunita, età 50-55 anni, pratica di cucina e lavoro di casa, 3/4 ore la mattina dal lunedì al sabato. Sede di lavoro Crema. Massima serietà. ☎ 338 6261269 (ore pasti) CERCASI COLLABORATRICE DOMESTICA per luglio-agosto, disponibile trasferta. Massima serietà. NUOVO TORRAZZO (92X90) 15/05/10 Scrivere a: rif. «H», casella postale 1/A - 26013 Crema (Cr) STUDIO DI CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA RICERCA Group YOUR JOB, OUR WORK RICERCA LAUREATO IN ECONOMIA interessato allo svolgimento del tirocinio per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di dottore commercialista 3 1 CAPO REPARTO SETTORE COSMETICI requisiti: esperienza in analoga mansione e settore. Si valutano anche candidature provenienti settore alimentare. Utilizzo pc. Orario di lavoro: full time. Durata contratto: assunzione c/o azienda. Zona: vicinanze Crema. 3 1 CUSTOMER CARE SETTORE COSMETICI requisiti: esperienza in analoga mansione e settore, conoscenza dell’inglese,. Orario di lavoro: full time. Durata contratto: assunzione c/o azienda. Zona: vicinanze Crema 3 1 OPERATORE CENTRO DI LAVORO CNC requisiti: esperienza in analoga mansione, con conoscenze di CAD-CAM (programma mastercam X) con conoscenze di manutezione. Orario di lavoro: full time. Durata contratto: da definire. Zona: vicinanze Crema COLLEGA NEO-ABILITATO per sviluppo collaborazione professionale È richiesta la massima serietà e motivazione all’apprendimento della professione. Inviare curriculum dettagliato con l’autorizzazione al trattamento dei dati al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] GI GROUP SPA, Agenzia per il Lavoro, Aut. Min. 26/11/2004, Prot. N. 1101 – L’offerta di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D.Lgs 198/2006. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D. Lgs 196/2003 – all’indirizzo web: www.gigroup.it Gi Group S.p.A. Piazza Garibaldi, 22, 26013 Crema (CR) tel. 0373/849231 - fax 0373/83823 - e-mail: [email protected] www.gigroup.it Gi Group S.p.A. SABATO 15 MAGGIO 2010 Società attiva nelle energie alternative Domande & Offerte 43 ELETTROECOLOGY srl Gruppo immobiliare, CERCA per propria impresa di costruzioni, con sede in Lograto (Bs) per ampliamento proprio organico GEOMETRA/ARCHITETTO per gestire i rapporti con i clienti nella definizione degli impianti per gestioni clienti, sopralluoghi, chiusura contratti. Fisso mensile + provvigioni. con comprovata esperienza nella preventivazione e nella stesura di computi metrici Per appuntamento telefonare presso la sede operativa di Crema ☎ 0373 257103 ☎ 340 6187264 per appuntamento RICERCA TECNICO COMMERCIALE AFFITTIAMO A CAPRALBA CAPANNONI ARTIGIANALI da 220 mq circa. VENDESI GARAGE CREMA PORTA NOVA ☎ 0373 86453 - 226171 MIPOE ☎ 0373 450043 AFFITTASI APPARTAMENTO 100 MQ arredato e accessoriato (libero dal 1° luglio 2010) Crema piazza Garibaldi, ristrutturato a nuovo, riscaldamento autonomo. Composto da: ingresso, bagno/doccia, salone, cucina, 2 camere letto. ☎ 333 8581202 impianti fotovoltaici RICERCA COMMERCIALI AFFITTASI AFFITTASI CREMA piazza Garibaldi TRILOCALE VICINANZE OMBRIANO TRILOCALE ARREDATO + mansarda. ☎ 0373 86453 - 226171 via IV Novembre BILOCALE + BOX Arredato + cucina + soggiorno + box. ☎ 0373 86453 - 226171 ☎ 0373 86453 - 226171 AFFITTASI CREMA via Montanaro (S. Maria) BILOCALE 2° piano. AFFITTASI BILOCALE AMMOBILIATO zona S. Bernardino In Crema via De Gasperi, 54 condominio Cristallo Arredato + box e cantina. ☎ 0373 86453 - 226171 ☎ 0373 86453 - 226171 IMPRESA EDILE VENDE A IZANO AFFITTASI A LERICI APPARTAMENTO 5 POSTI LETTO 300 metri dal mare ☎ 338 8751164 in residence con piscina e ampio parco. ☎ 348 2561880 VILLETTE INDIPENDENTI S.S. Lodi-Crema fronte strada a 4 km dalla tangenziale di Lodi AFFITTASI NUOVI CAPANNONI destinazione urbanistica-commerciale-artigianale-industriale. Varie metrature con cortile privato. A partire da € 800 mese ☎ 0371 412650 Telefono 0373 278580 VAIANO CREMASCO: indipendente in AFFARE: in Dovera centro, in quadrifamiquadrifamiliare ampio appartamento liare, ampio tre locali con cucina abitacon cucina abitabile, sala, due camere, bile e box. bagno, balcone, box. Libero subito. Libero subito, soli € 108.000,00 Soli € 120.000,00 VENDE a SERGNANO VILLE BIFAMILIARI impresa edile CORNA GIUSEPPE E Tel. 0373 81987 LOTTI DI VARIE VENDITA DIRETTA METRATURE VAIANO CREMASCO: bella posizione, parte VAIANO CREMASCO bellissima villa singola Ampio soggiorno, 3 camere, cucina, rip., doppi servizi. BOX - CANTINA - SOLAIO. No perditempo e agenzie. Tel. 335 8382744 COMUNE DI CASTEL GABBIANO Provincia di Cremona AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL PIANO DI GOVERNO PER IL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE Vista la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i. per il Governo del Territorio ed i relativi criteri attuativi; Visto il decreto legislativo 3 aprile n. 2006 n.152 recante “Norme in materia ambientale”; Vista la deliberazione del consiglio regionale 13 marzo 2007 n. 8/351 recante “Indirizzi generali per la valutazioni di piani e programmi (art. 4, comma 1, l.r. n. 12/2005)”; Vista la deliberazione di giunta regionale 27 dicembre 2007 n. 8/6420 inerente la “Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e programmi – VAS (art. 4, l.r. 12/2005; d.c.r. n. 8/351 del 2007)”; AVVISA che con deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 19.03.2010 è stato avviato il procedimento di Valutazione Ambientale (VAS) per la formazione del Piano di Governo per il Territorio (PGT), in adempimento a quanto previsto dal punto 4.0 della citata d.g.r. n. 8/351 del 13 marzo 2007. Per informazioni e chiarimenti resta a disposizione il Servizio Tecnico del Comune di Castel Gabbiano (tel. 0373-258820; e-mail [email protected]). Castel Gabbiano, lì 11.05.2010 Il Responsabile dell’Area Tecnica Arch. Sara Magenis TRIBUNALE DI CREMA AVVISO DI VENDITA (secondo esperimento) Esec. Civ. n. 31/2009 (R.I. 71/2009) G.E. dott. Cristian Vettoruzzo - Professionista delegato: avv. Giulio Cerioli, Via Diaz n. 1/A Crema, tel. 0373 256131 fax 0373 86119 e-mail [email protected] - Vendita senza incanto: 08 luglio 2010 alle ore 15,00, presso lo studio del delegato. Lotto Unico, in Comune di Rivolta d’Adda, Via XXV Aprile n. 12. Piena proprietà di unità immobiliare costituita da un appartamento al quarto piano sottotetto, distinto con il numero interno 9, con annessa cantina di pertinenza al piano terra. L’appartamento, con accesso dalla scala condominiale, senza ascensore, è composto da entrata, corridoio/disimpegno, quattro vani di varia grandezza, un bagno. Fa parte di un fabbricato isolato con aree esterne costituenti parti comuni. Prezzo base: euro 77.250,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso la Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12 del giorno 07/07/2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla procedura esecutiva immobiliare n. 31/2009 R.G.E. Tribunale di Crema. Offerte in aumento non inferiori ad euro 3.000,00 Vendita all’incanto: 27 luglio 2010 alle ore 15,00 presso lo studio del professionista delegato al prezzo base di euro 77.250,00 con offerte in aumento non inferiori ad euro 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo, dovrà essere depositata nella Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Crema, non oltre le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo base, intestato come sopra. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Guidiziarie e all’Asta Srl tel. 0373 80250, anche per visionare l’immobile. Maggiori informazioni potranno essere fornite dalla Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema. Sul sito www.astagiudiziaria.com è pubblicata la relazione di stima dell’immobile unitamente all’ordinanza di vendita e alla versione integrale del presente avviso. Crema, 06 maggio 2010 avv. Giulio Cerioli VENDESI BILOCALE in ottimo stato con aria condizionata e ampio garage. ☎ 335 486570 PRIVATO VENDE ZONA CAMPO DI MARTE in ottimo stato APPARTAMENTO 3 ampi locali, cucina abitabile, bagno, balconi, solaio e posto auto. ☎ 334 3783734 L’Immobiliare Wanda VENDE O AFFITTA con possibilità di riscatto entro 30 mesi in CASALETTO VAPRIO — PROVINCIALE TRESCORE - SONCINO — CAPANNONI PRONTA CONSEGNA da mq 410 - con ufficio e piazzale da mq 1.050 - con ufficio e piazzale esterno da mq 600 CREMA - ZONA CAMPO DI MARTE completamente ristrutturato solo a referenziati ☎ 338 6957115 0373 242349 ORE PASTI da mq 210 - con ufficio e piazzale di bifamiliare di apia metratura, quattro locali, di quattro locali, doppi servizi oltre lavanderia, doppi servizi, taverna, lavanderia, box e giar- balcone, box, giardino di 500 mq con gazebo di 16 mq. Ottime finiture con filodiffusione, antidino su tre lati. Bellissima, da vedere!!! furto, zanzariere e aria condizionata. Recente!! PRIVATO AFFITTA/VENDE APPARTAMENTO AFFITTASI CREMA AFFITTASI MADIGNANO via Forte QUADRILOCALE TRILOCALE + cantina + box ☎ 0373 86453 - 226171 di prestigio - arredato + box. AFFITTASI Scrivere a: rif. «M», casella postale 1/A - 26013 Crema (Cr) A PREZZI MOLTO COMPETITIVI Per informazioni- Tel. 0373 273298 - 349 6745004/5 TRIBUNALE DI CREMA Esec. Imm.re n. 86/2008 - Reg. Incarichi 40/09 - G.E. dott. Cristian Vettoruzzo ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA (III esperimento) Professionista delegato: Avv. Laura Moruzzi, con studio in Crema – via Benzoni n. 5 (tel. 0373 85732, fax 0373 252682, e-mail [email protected]) - Vendita senza incanto: 13 luglio 2010, ore 16.00, presso lo studio del delegato. Lotto unico: in Comune di Casaletto di Sopra (CR), Via Don Albino dall’Olmo n. 24, villa di tipo bifamiliare composta da soggiorno, cucina, servizio igienico, disimpegno e vano ad uso autorimessa privata al piano terra e da tre camere, servizio igienico, disimpegno e balcone al piano primo, con annessa area pertinenziale esclusiva sui lati est, sud ed ovest. PREZZO BASE euro 88.875,00 con offerte in aumento di euro 2.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del delegato, dall’8 luglio al 12 luglio 2010 dalle ore 9,30 alle ore 12,00 esclusi il sabato e i festivi, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla Procedura Esecutiva Immobiliare n. 86/2008. Vendita all’incanto: 23 luglio 2010, alle ore 16,00 sempre nello studio dell’avv. Laura Moruzzi al prezzo base di euro 88.875,00 con offerte in aumento di euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata nella competente Cancelleria del Tribunale di Crema non oltre le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione di euro 8.887,50, intestato come sopra. In ogni caso sul sito www.astagiudiziaria.com è pubblicata la relazione di stima dell’immobile per cui è la presente procedura di vendita. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, negli atti del fascicolo processuale, nonché nell’avviso affisso, in forma integrale, all’Albo del Tribunale di Crema. Crema, 11 maggio 2010 (avv. Laura Moruzzi) TRIBUNALE DI CREMA Esec. Civ. n. 58/2008 - Reg. Incarichi 33/09 - G.E. dott.ssa Varotto ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA - IV ESPERIMENTO Professionista delegato: avv. Cristiano Duva, con studio in Crema – Piazza Trento e Trieste n. 7. Vendita senza incanto: 1 luglio 2010, alle ore 16,00 presso lo studio del delegato. APPARTAMENTO FACENTE PARTE DI UN EDIFICIO CONDOMINIALE: in Comune di Castel Gabbiano alla via Roma 1A/15. L’edificio nel suo complesso è disposto su tre piani fuori terra ed articolato in due corpi ciascuno fornito di accesso indipendente e servito da una propria scala; quello esaminato comprende nove unità abitative oltre alle cantinole, tre posti auto coperti sotto il portico e otto scoperti ricavati nell’area cortilizia. L’appartamento si trova al primo piano, cui si accede attraverso un angusto atrio d’ingresso che apre sul vano scala comune, comprende un locale di soggiorno con cucina, una camera da letto e un bagno. PREZZO BASE euro 25.312,50 con offerte in aumento di euro 2.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del delegato, dal 28 giugno al 30 giugno 2010, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 esclusi il sabato e i festivi, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla Procedura esecutiva immobiliare n. 58/08 R.G.E. Tribunale di Crema. Vendita all’incanto: 21 luglio 2010 alle ore 16,00 sempre nello studio dell’avv. Cristiano Duva al prezzo base di euro 25.312,50 con offerte in aumento di euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata nella competente Cancelleria del Tribunale di Crema non oltre le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione di euro 2.531,25, intestato come sopra. In ogni caso sul sito www.astagiudiziaria.com è pubblicata la relazione di stima dell’immobile per cui è la presente procedura di vendita. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, negli atti del fascicolo processuale, nonché nell’avviso affisso, in forma integrale, all’Albo del Tribunale di Crema. Crema, 10 maggio 2010 (avv. Cristiano Duva) TRIBUNALE DI CREMA ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA 2° esperimento Esec. Immobiliare nr. 122/08 (reg. inc.74/2009) G.E. Dr. C. Vettoruzzo Professionista delegato Avv. Carlo de Blaw con studio in Crema via C. Urbino 54 (tel. 0373.83571 fax 0373.257667 e-mail: [email protected]) Vendita senza incanto: 14/07/2010 ore 15.30 presso lo studio del professionista delegato. Lotto unico: In Comune di Casale Cremasco Vidolasco, via Camisano 18, appartamento disposto su due livelli collegati da scala interna, della consistenza di cucina, soggiorno, antibagno e bagno al piano terra, disimpegno, bagno e due camere al primo piano, con annessa antistante piccola area cortilizia pertinenziale esclusiva; un box a uso autorimessa privata posto al piano terra in corpo staccato, con annessa antistante piccola area cortilizia pertinenziale esclusiva. L’immobile è libero. Prezzo Base: € 86.250,00 (ottantaseimiladuecentocinquanta/00)= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le 12.00 del 13/07/2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Tribunale di Crema- procedura esecutiva immobiliare nr. 122/2008 R.G.E.” Vendita all’incanto: 28/07/2010 ore 15.30 presso lo studio in Crema via C. Urbino, 54. Prezzo Base: € 86.250,00 (ottantaseimiladuecentocinquanta/00) = con offerte in aumento non inferiori ad € 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto in bollo e busta chiusa dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 27/07/2010 con unito assegno circolare per cauzione di € 8.625,00 (pari al 10% del prezzo base), come sopra intestato. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Carlo de Blaw e la Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale dei Crema. Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sul sito Internet www.astagiudiziaria.com Crema, 10/05/2010 Avv. Carlo de Blaw TRIBUNALE DI CREMA ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA III Esperimento Esec. Immobiliare nr. 107/2007 (reg. inc. 45/2009) G.E. Dr.ssa Silvia Varotto Professionista delegato Avv. Carlo de Blaw con studio in Crema via C. Urbino 54 (tel.0373.83571 fax 0373.257667 e-mail: [email protected]). Vendita senza incanto: 08/07/2010 ore 15.30 presso lo studio del professionista delegato. Lotto unico: In Comune di Sergnano (CR), via Indipendenza 11, fabbricato di civile abitazione su tre piani: al piano terra ingresso soggiorno disimpegno e cucinotto, al primo piano camera e bagno, e soffitta al secondo piano; al piano terreno corpo accessorio con annesso piccolo cortile di proprietà. Confini e dati catastali come in atti. La porzione di fabbricato risulta degradata per mancanza di interventi di adeguamento e per lo stato di abbandono in cui versa. L’immobile è libero e non risultano contratti di locazione registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Crema. Prezzo Base: € 18.562,50= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le 12.00 del 07/07/2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Tribunale di Crema - procedura esecutiva immobiliare nr. 107/2007 R.G.E.” Vendita all’incanto: 22/07/2010 ore 12.00 innazi al professionista delegato, nei locali del Tribunale di Crema aula 14 piano terra.Prezzo Base: € 18.562,50 con offerte in aumento non inferiori ad € 1.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto in bollo e busta chiusa dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 21/07/2010 con unito assegno circolare per cauzione di € 1.856,25 (pari al 10% del prezzo base), come sopra intestato. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Carlo de Blaw e la Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale dei Crema. Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sul sito Internet www.astagiudiziaria.com Crema, 10/05/2010 Avv. Carlo de Blaw IL NUOVO TORRAZZO Il termine di raccolta per le inserzioni di queste pagine è il martedì - ore 12 44 sabato 15 maggio 2010 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 90 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 0,80 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino ad esaurimento dello spazio disponibile. Laurea AUGURI AGLI SPOSI! CREMA NUOVA: VIVA GLI SPOSI! A Claudia e Matteo che si spo- seranno domani, domenica 16 maggio, auguriamo tanta felicità per la loro vita futura. Le zie, gli zii e le cugine Sabri- na, Paola, Silvia e Licia. OMBRIANO: NOZZE DI SMERALDO! Domani, domenica 16 maggio grande festa in casa Locatelli. Quarant’anni fa A Claudia e Matteo che domani, domenica 16 maggio, pronunceranno il loro sì davanti a Dio, mamma Silvia, papà Marcello, le nonne Carla e Licia, il nonno Rosario e gli zii Daniele e Andrea augurano una vita meravigliosa ricca d’amore e di gioia. *** Si uniscono e rinnovano a Claudia e Matteo gli auguri più cari affinché il loro futuro di vita matrimoniale sia sereno e i desideri dei loro cuori si possano realizzare, mamma Carmen, papà Gian Mario, il fratello Davide con Claudia e Giulio e la sorella Sara. Rosa e Stelio si sposavano nella chiesa di Quintano. Tanti auguri dai figli Cristiano e Lo- riana. CREMA: 90 PRIMAVERE! Per Maria Bigaroli. 90 anni: un traguardo importante raggiun- to con eleganza e determinazione da una donna forte e intelligente. Ti stimiamo molto. Tanti auguri di buon compleanno. Da chi ti vuole bene. A GML CE DV CASTELLEONE/RIPALTA GUERINA Martedì 4 maggio presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, si è brillantemente laureata, con 110 e lode, Alice Comandulli. Auguri e congratulazioni dagli zii, zie e dai cugini tutti. Il Centro di riabilitazione equestre CERCA VOLONTARI che possono dedicare qualche ora del loro tempo libero nel preparare e accompagnare il cavallo durante la fisioterapia. Per ulteriori informazioni è possibile passare direttamente dal Centro nelle ore d’ufficio di via Verdi (Ex stalloni), oppure telefonare al numero 0373.85178 Bacheca offre un servizio gratuito esclusivamente ai privati. La Direzione declina ogni responsabilità per la qualità, provenienza, veridicità delle inserzioni e per le conseguenze dirette o indirette che possono derivare dalla non corrispondenza dei dati alla realtà. Si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare qualsiasi annuncio non ritenuto consono alla linea del giornale. Non si accettano: matrimoniali, domande e offerte lavoro e qualsiasi compravendita oggetti con valore superiore a € 775. Gli annunci si ricevono: per posta (inviare a: «Il Nuovo Torrazzo» - «bacheca» Via Goldaniga, 2/A); direttamente in sede; per telefono: 0373/256350 (anche su segreteria fuori orario d’ufficio). Gli annunci si possono ripetere sino ad un massimo di 3 volte su richiesta dell’interessato. Friendly Per motivi assicurativi, cerco i due signori CHE GENTILMENTE mi hanno assistito dopo la caduta avvenuta il 22 dicembre 2009 in via Libero Comune a Crema davanti al negozio “Il mondo delle scarpe”. Chiedo per cortesia di contattarmi al numero 347 0698006. Grazie! Alla nostra cara ZIA MARIA VERDELLI di S. Giacomo che giovedì 20 maggio compie i suoi bellissimi 90 anni. Gli auguri più sinceri da tutti i nipoti Verdelli, Bellandi e Alberti. Rubbiano per SARA e MASSIMO. Domenica 16 maggio, scocca il vostro primo anniversario di matrimonio, fermate il tempo per rivivere la gioia di quel fantastico giorno. Auguri di felicità da mamma, papà, Fabio, Anna, Matteo e Nicola. La zia Maria Marazzi ricorda gli anniversari di matrimonio dei pronipoti MARIA ROSA e CLAUDIO MIGLIOLI, RICCARDA e ALESSANDRO LEONE, MOIRA e CRISTIAN SONZOGNI. Tantissimi auguri! Gli zii Battista e Agostino, le zie Maria e Angela, i cugini Barbara e Luca con il piccolo Davide, Flari e Maurizio Marazzi fanno tantissimi auguri ai nipoti ANTONELLA e ZAIRO NAVALI per il loro anniversario di matrimonio che ricorre giovedì 20 maggio. Auguri! Moscazzano: un grazie di cuore alla signora MARIA MARCONI che domenica 9 maggio, festa della mamma, si è impegnata tanto per offrire a noi tutte una bellissima festa con regalo. Di nuovo grazie. Una mamma. Per ANDREA MORETTI che domani, domenica 16 maggio, riceverà la S. Cresima. Lo Spirito Santo che scende su di te, ti accompagni nella vita. Con tanto amore mamma, papà e Silvia, nonni e zii con Marta, Filippo, Giulia e il piccolo Jacopo. CHIEVE, 8 MAGGIO: FESTA DELLA MAMMA. Un gruppo di mamme vuole ringra- ziare gli organizzatori per la bellissima serata trascorsa insieme all’oratorio. In mezzo a un folto pubblico hanno sfilato ragazzi e ragazze di Chieve con abiti da sposa accompagnati da meravigliose damigelle con un tocco magico: un piccolo coro, diretto dalla maestra Elena, si è esibito con canti e poesie dedicate alle mamme. È stato bellissimo, grazie maestra e grazie a tutti. Applausi, applausi, applausi! Per ALESSANDRO ACERBI di Montodine che domani, domenica 16 maggio riceverà la S. Cresima, affinché lo Spirito Santo illumini sempre il tuo cammino. Un affettuoso augurio da mamma, papà, dalla sorellina Veronica, dal fratellino Alberto, dalle cuginette Marta, Chiara e Alessia, dai nonni Agostino e Mariuccia, dalle zie e dagli zii. Per FEDERICO OGLIARI di Trescore che domenica 9 maggio ha ricevuto la Prima Comunione. Tanti auguri dai nonni, dagli zii e dai cugini. Al nostro caro papà GIANNI CARIONI di Trescore che mercoledì 19 maggio festeggerà il suo compleanno. Auguri dai tuoi tesori Walter, Ester, Igor, dalla moglie Lorena e dalla sorella Teresa. Per ROSALBA, chiamata da tutti Alba. Mercoledì 19 maggio grande festa con tanti baci, abbracci e tante bollicine. Quanti sono? No comment. Gli amici che contano non contano mai i tuoi anni, ma l’affetto e tanta simpatia. Nell’attesa di brindare insieme per il centenario, augurissimi per un fantastico compleanno. Cin cin. Carla. Per RICOSTRUZIONE STORIA DI FAMIGLIA gradirei entrare in contatto con i discendenti dei fratelli Domenico Achille Bonaldi (nato il 24.10.1872) e Marco Domenico Bonaldi (nato il 29.04.1878), figli di Antonio Bonaldi e Angela Carioni. Scrivere a: raquel. [email protected] oppure ☎ 0373 273041 Per FEDERICO: su con il morale, ricordati che nella vita non conta arrivare primo o ul- timo o il colore di una cintura bianca o nera, i traguardi da raggiungere sono ben altri. Forza, tu sei una persona speciale! In qualsiasi caso ci vediamo sabato sera. I tuoi amici Stefano, Lori e Isabella. Per il nonno WALTER GINELLI di Montodine che lunedì 17 maggio compie 85 anni. Auguri dai nipoti, dalle figlie e dai generi. Izano: festa a casa BRUNETTI. Nel mese di maggio nel nostro giardino sono nati due piccoli fiori ROSSANA e MATTEO. Mamma e papà li hanno cresciuti con tanto amore e oggi si uniscono alla loro festa di buon compleanno. Auguri di tanta gioia e felicità. cambio Schimano con portapacchi cromato e borse a € 70. ☎ 0373 31957 Causa inutilizzo, usati pochissimo, VENDO COMPLETO MOTO: giacca con cappuccio copricasco + pantalone “Tucano”, para aria/acqua color nero, tg. M/L unisex + stivali Gore-Tex (calza dal 39 al 41) € 100 complessivi; GUANTI Dainese Gore-Tex tg. S (veste anche M) € 30; CASCO “Airoh” tg. L/XL nero € 100; BORSA bauletto /zaino “Cipem” nera € 20. Tutto visionabile senza impegno, prezzo trattabile. ☎ 347 1384424 CERCO BICICLETTINA per bimba 3/4 anni in buono stato. ☎ 349 6170340 Animali Varie REGALO FURETTO con microchip e libretto con gabbia e accessori. ☎ 0373 330300 VENDO circa 50 CONIGLI vivi a € 14 l’uno. ☎ 0373 288760 CERCO gratuitamente PASSEGGINO robusto per una bambina ammalata (autistica) di circa 4 anni. ☎ 348 7937607 oppure 035 0296445 VENDO TEVISORE 22’’ marca Sony usato pochissimo a € 40; LETTORE DVD marca Philips nuovo, (imballato) € 40; TAGLIASIEPE elettrica marca Black&Decker mai usata € 70; CAVALLETTO PER MACCHINA FOTOGRAFICA € 25; TAPIS ROULANT professionale di alto livello € 300; CUCCIA PER CANI taglia media, termica € 30. ☎ 333 3278927 Arredamento e accessori per la casa VENDO LETTO MATRIMONIALE più doghe in legno, colore nero, in ottimo stato a € 200 complessivi trattabili. ☎ 338 4506460 oppure 349 1419290 (dopo le ore 18) VENDO PORTA PER GARAGE in alluminio affumicato con vetri doppi affumicati, apertura a libro, larghezza cm 410, altezza cm 240 € 300 trattabili. ☎ 348 4109941 VENDO TELEVISORE Grunding 26’’, telecomando, televideo, presa scart € 80. ☎ 347 7019786 Auto, cicli e motocicli VENDO BICICLETTA city marca Village, modello Centuri, da uomo, 16 rapporti, Abbigliamento GIACCA 3/4 in pelle vera, color grigio chiaro con interno in montone, da donna tg. 46 ancora cartellinata. Causa taglia errata, VENDO a € 100 trattabili. ☎ 0373 66145 TUTA sportiva, marca Campagnolo, anni 12, grigio fumo nuova, VENDO a € 18; TUTA Tandem anni 14, color azzurro blu VENDO a € 18; PIGIAMA per bimbo anni 8-12, colori vari vendo a € 10. ☎ 347 4075912 Causa numero errato, VENDO SCARPE da donna molto eleganti, in vera pelle di coccodrillo, color marrone, n. 39, marca Valle Verde. Mai usate, vendo a € 60. ☎ 348 4109941 Oggetti smarriti/ritrovati Giovedì 29 aprile è stata RITROVATA in Crema, zona San Carlo, la CHIAVE di un’autovettura Mercedes con portachiavi e moschettone verde. Chi l’avesse smarrita può contattare Radio Antenna 5 al numero 0373 83960. Zona Ombriano, è stato SMARRITO un PORTAFOGLIO da uomo con documenti. Chi l’avesse ritrovato è pregato di telefonare al n. 347 1578037. Martedì 11 maggio nel parcheggio dell’Ospedale Maggiore di Crema è stata RITROVATA una FEDE NUZIALE in oro giallo recante al suo interno una data. Chi l’avesse smarrita può telefonare a Radio Antenna 5. ☎ 0373 83960 Animali smarriti Venerdì 23 aprile a Pieranica è stato SMARRITO UN GATTINO di circa un anno, color beige con zampette, coda e musetto nero, occhi azzurri. ☎ 0373 71185 GLOBO CERAMICHE srl via Milano n. 3, Pianengo (CR) Tel. 0373 74375 - Fax 0373 74671 e-mail: [email protected] ! Offerta imperdibile!! Prestigiosi pavimenti in grès porcellanato massivo, rettificato e rivestimenti in monoporosa scontati fino al 70% (Fino ad esaurimento scorte) PER RINNOVO LOCALI SCONTI DAL 30% AL 50% SULL’ ARREDOBAGNO ESPOSTO IN SALA MOSTRA Visualizzazione gratuita di immagini fotorealistiche dei vostri ambienti SABATO APERTI mattina e pomeriggio sabato 15 maggio 2010 LICEO ARTISTICO B. MUNARI STUDENTI DELL’ARTISTICO B. MUNARI PREMIATI DALLA MINISTRA PRESTIGIACOMO PER UN ECCELLENTE PROGETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE La città ideale può essere realtà S e fossero arrivati primi, a breve sarebbero partiti alla volta della Cina per visitare l’Expo di Shanghai 2010 inaugurato il primo maggio scorso. Invece sono arrivati “solo” secondi – ma anche questo è stato uno straordinario risultato. Stiamo parlando di Stefano Bassi, Luca Cannistrà, Sonia Caravia e Deborah Pirozzi, tutti allievi della classe VD, indirizzo Architettura e Design, del Liceo Artistico “Munari” di Crema che, coordinati dalla loro insegnante, Mariola Groppelli, hanno ottenuto la “menzione speciale” al concorso nazionale La città che vorrei; una competizione virtuosa indetta dal Commissariato generale del governo in occasione dell’Expo, la gigantesca manifestazione cinese (260 nazioni partecipanti, un’affluenza prevista di circa 70 milioni di visitatori, aperta sino al prossimo 31 ottobre), centrata proprio sul tema dello sviluppo sostenibile delle metropoli del futuro. Gli studenti cremaschi, superati solo da una classe dell’Ipsia di Siderno (RC), hanno battuto la concorrenza di ben 250 scuole italiane, imponendo il loro tra gli oltre 2000 progetti che sono pervenuti alla commissione giudicatrice. Il 23 aprile, a Roma, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sono stati premiati dal Commissario generale del governo per l’Expo, Beniamino Quinterni, con la motivazione ufficiale che così recita: “Per aver progettato una città ideale che tiene in perfetto equilibrio gli elementi necessari alla vita, coniugando le esigenze del singolo con quelle della comunità, e con un occhio attento ai temi della sostenibilità”. Il presupposto che ha animato l’iniziativa del concorso nazionale è stata la convinzione, decisamente condivisibile, che i ragazzi vadano interpellati in merito ai processi di cambiamento e alle scelte strategiche relative all’organizzazione e alla qualificazione degli spazi urbani, in quanto sia portatori di brillanti intuizioni sia in qualità di protagonisti (e abitanti) del futuro. Troppe volte – aggiungiamo noi – i bambini e i giovani sono invece costretti a subire le (pessime) scelte urbanistiche di troppi amministratori maggiormente dediti al facile guadagno, o alla demagogica visibilità, anziché al reale miglioramento della qualità della vita della popolazione. Con gli effetti negativi (vandalismo, bullismo, emarginazione) che tutti conosciamo. Ma qual è stata l’idea base della città ideale progettata dagli studenti cremaschi? Lasciamo che siano loro stessi a descriverla: “Il progetto della nostra città ideale si basa su due semplici princìpi: piccole comunità immerse nella natura e con un impatto ambientale pari a zero. Utopisticamente possiamo pensare alla vita sulla Terra completamente trasformata, in cui l’uomo costruisce, vive e lavora per garantirsi un posticino sul pianeta senza distruggere ogni sorta di vita (animale e vegetale) che lo circonda”. La “città ideale” immaginata – ma anche disegnata in suggestive tavole prospettiche a colori – dagli studenti dell’Artistico potrebbe essere realizzata concretamente grazie alle più recenti scoperte tecnologiche, relative sia alla costruzione delle abitazioni, alla produzione di elettricità e di calore, che allo stoccaggio delle acque e allo smaltimento dei rifiuti. Innovazioni che molti considerano ancora troppo costose e onerose per la collettività, e quindi poco applicabili. “A questo proposito è necessaria una rivoluzione nella concezione della vita comunitaria”, replicano i progettisti, “una rivoluzione che muti radicalmente la scala di priorità della spesa pubblica”. Come dire: prima vengano spesi i soldi per il reale benessere della comunità, ovvero la qualità della vita a partire dal mondo in cui si vive e si abita, poi per tutto il resto. Il progetto, relativamente al trasporto fra le diverse città, prevede un sistema sotterraneo pubblico, mentre il trasporto privato esterno alle città si basa su auto che utilizzano le nuove tecnologie elettriche e biocarburanti. L’energia utilizzata nelle città è ricavata da fonti verdi e rinnovabili, quali pannelli solari termici, pannelli solari fotovoltaici, impianti eolici, a biomasse o geotermici. Il progetto della città ideale prevede inoltre l’utilizzo di impianti autonomi di osmosi inversa e di depurazione per l’affluenza di acqua potabile. Il riciclaggio dei rifiuti ha come presupposto una produzione assai limitata di quest’ultima. Tutto il progetto di questa città ideale, presentato al concorso dagli studenti della professoressa Groppelli, è stato corredato da dati tecnici che ne evidenziano la fattibilità. Ai novelli e coraggiosi utopisti e futuri architetti cremaschi – arrivati ai vertici del concorso nazionale - sono stati donati dal Ministero una targa, un telefonino di ultima generazione e, dulcis in fundo, un enorme barattolo di chupa chups! Ulteriori informazioni su questo eccellente progetto sul sito www.ilnuovotorrazzo.it. Stampa-28x11.6cm-Grigi.pdf 1 20/04/2010 17:54:58 C M Y CM MY CY CMY K 45 Il gruppo degli studenti premiati e, nel riquadro, un particolare del progetto “La città ideale” Amici Scuole Castelnuovo DONNE IN TESI: premiate le migliori L’ associazione “Amici Scuole Castelnuovo” è nata per essere punto di riferimento e portavoce delle esigenze o delle eventuali problematiche che le famiglie dei bambini che frequentano gli istituti scolastici del quartiere di Crema chiedono di portare all’attenzione delle autorità competenti. E ancora l’associazione , fin dai suoi esordi, sostiene le iniziative didattiche e culturali della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia, naturalmente senza intralciare la didattica e la programmazione scolastica. Fra le prime iniziative promosse il “Progetto Musica” per la scuola dell’infanzia e il “Grest estivo” per bambini in età prescolare. L’associazione ha inoltre contribuito all’acquisto di attrezzature per l’attività motoria e musicale della scuola primaria. Tutto questo grazie all’attività assolutamente volontaria di tanti genitori! Per dare la possibilità a chiunque di esprimere opinioni e proporre iniziative, i genitori aderenti a questa bella e dinamica realtà hanno deciso di incontrarsi in assemblea aperta ogni quarto venerdì del mese presso l’oratorio del quartiere. Già ottanta i soci, le porte rimangono sempre aperte ad altri associati! Per la realizzazione delle varie proposte verranno utilizzate le donazioni e i contributi raccolti con sottoscrizioni o iniziative di raccolta fondi. Ecco un breve elenco delle prossime iniziative promosse dall’Associazione: 15-16 maggio 2010 Crema in fiore. L’associazione sarà presente con la sua bancarella per esporre i lavori preparati dai bambini della scuola dell’Infanzia sulla Primavera – tema dell’evento. Per sabato 5 giugno è in programma una bellissima gita in bicicletta: si parte dal piazzale delle Chiesa di Castelnuovo alle 14.45 circa per arrivare fino a Capergnanica, passando per San Michele. Il percorso si svolge quasi completamente su pista ciclabile, attraversando la campagna intorno alla città. A Capergnanica prevista la merenda, pane salame e bibite per tutti. Una bella iniziativa, utilissima a bambini e famiglie, sarà il Centro Estivo Scuole Castelnuovo che si terrà dal 5 al 30 luglio sul tema: A tutta natura! …con le favole e che sarà rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni, in collaborazione con Koala Cooperativa sociale. Il centro estivo vuole essere un momento di condivisione di esperienze e relazioni tra i bambini, in un clima più rilassato e giocoso rispetto al resto dell’anno scolastico. Il programma settimanale prevede al lunedì attività linguistiche (inglese), martedì attività artistiche, mercoledì attività manuali, “giardinaggio” e “cucina”, giovedì attività motorie e venerdì attività musicali.. La giornata prevede momenti di accoglienza, preparazione delle attività, attività didattiche, pranzo e gioco libero. Sono inoltre programmate attività ludiche, così suddivise: giochi in acqua utilizzando le piscinette interne, giochi di gruppo, lettura fiabe, costruzione de ‘La Mia Scatola’, tornei di memo, puzzle, labirinti, cruciverba. Per informazioni e iscrizioni al Grest (dalle 9 alle 18) tel. e fax 0373/230188 e www.amiciscuolecastelnuovo.org. P remiazioni, sabato scorso, per il bando Donne in tesi. Il concorso prendeva in esame tesi di laurea incentrate sull’universo femminile e le pari opportunità. Molti i lavori analizzati dalla commissione e segnalati in sede di premiazione, ma solamente due le tesi che hanno vinto il primo premio, rispettivamente per la sezione Laurea triennale e Laurea Magistrale. Per la prima, a salire sul gradino più alto del podio è stata Silvia Lorenzi di Mornico al Serio (Bg), con una tesi dal titolo Le nuove leggi regionali in materia di genere e pari opportunità, conseguita presso l’Università degli studi di Bergamo. Plauso da parte della commissione per il lavoro, definito ‘paragonabile a una laurea specialistica’. Dopo Silvia Lorenzi (che ha vinto 500 euro) si sono classificate nell’ordine le tesi di Isabella Palazzini, Alice Ziliotto, Luna Boschiroli, Ramona Rozza, Roberta Diamanti, Lavinia Contini – Erika Ferrigno – Marta Tullo (parimerito), Alice Pattonieri, Alice Montillo, Elisa Plizzari. Incoronata invece vera vincitrice delle lauree magistrali Laura Sozzi (1000 euro il premio), con la tesi in sociologia Bilancio di genere e giustizia sociale, Università Bicocca (Mi). Seguono: Annalisa Bigi (menzione speciale della commissione), Alice Sangiovanni, Laura Biliotti, Paola Cagna, Marta Annunziata, Luca Salvadori, Virginia Verdelli, Laura Gobbi, Monica Manara, Paolo Testini (parimerito) e Clotilde Messa. In veste di premiatori e relatori, l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Crema Mia Miglioli, l’assessore provinciale alla cultura e lavoro Paola Orini, la coordinatrice della Consulta Pari Opportunità Morena Salvini e la giornalista Renata Boselli, oltre al filosofo Franco Gallo e l’avvocato Rosaria Italiano . Le tesi si possono trovare presso la biblioteca di Crema in un’apposita sessione. Greta Mariani 46 La Scuola SABATO 15 MAGGIO 2010 LICEO SCIENTIFICO DA VINCI HAI ROTTO LA DENTIERA? Cresce la voglia d’Europa AL DA VINCI DA CINQUE ANNI ESISTE L’EUROPA CLUB I l 9 maggio l’Europa celebra la sua giornata di festa, per ricordare il giorno in cui, nel 1950, a pochi anni dalla fine del secondo sanguinoso conflitto mondiale, l’allora ministro degli esteri francese, Robert Schuman, pronunciò la storica dichiarazione da cui prese avvio il processo di integrazione europea. Lunedì 10 maggio il liceo scientifico L. da Vinci di Crema ha celebrato questa ricorrenza con una manifestazione che è stata anche occasione per presentare il nuovo numero del giornalino Gazzetta d’Europa a cura dell’Europa Club del liceo scientifico – unica scuola cremasca che possa vantare una tale realtà al suo interno – gruppo di lavoro e studio nato nel 2005 dai frutti del seminario nazionale di formazione europea intitolato I giovani e la scuola: rilanciare il sogno europeo! Il dirigente scolastico Rinaldo Zucchi, in apertura del suo intervento, ha sottolineato come la presenza di diverse autorità significasse la vicinanza delle istituzioni alla scuola; quindi ha ricordato le finalità dell’Europa Club, fra le quali spicca indubbiamente la prima: “Promuovere la conoscenza delle tematiche legate all’Europa secondo una prospettiva etica”. È quindi intervenuta la senatrice Cinzia Fontana che ha NESSUN PROBLEMA! alla CREMADENT si effettuano riparazioni e qualsiasi tipo di modifica – RITIRO ANCHE A DOMICILIO – Via Cavalli, 25 (dietro tabaccaio) CREMA Tel. 0373/200842 I ragazzi dello Scintifico Da Vinci durante la celebrazione della Giornata dell’Europa’ anch’ella parlato della necessità, anche alla luce delle recenti difficoltà, di “Rilanciare il sogno europeo, un sogno di solidarietà e di unità. L’Europa non deve essere solo quella della moneta ma deve prevalere l’elemento culturale di coesione”. Colorito l’intervento dell’on. Torazzi, ingegnere con la passione per la storia, ‘prestato’ alla politica il quale non si è risparmiato dal fare un discorso, davanti agli studenti, smaccatamente politico, non nascondendo la sua ammirazione per la Russia di Putin nei confronti della Cina e ancora biasimo per la commissione europea dove, a detta di Torazzi, mancherebbe la democrazia mentre plauso per l’azione di Lega e Governo a fronte della cattiva politica della sinistra e dell’UDC. Ma Torazzi ha pensato bene anche di ‘spegnere’ i sogni dei ragazzi: “Quanti dei vostri genitori lavorano nel cinema o nei mass media che tanto affascinano? L’Italia è un paese manifatturiero fatto di industrie metalmeccaniche e alimentari”… e se lo dice un ingegnere che fa il parlamentare... L’assessore alla Pubblica Istruzione e Lavoro della provincia, Paola Orini, è invece tornata in argomento esordendo con la sottolineatura della necessità dell’aiuto reciproco tra uno stato e l’al- MEDIE GALMOZZI Bene il progetto Molto ruomore per... nulla? Un momento del progetto ‘Molto rumore per... nulla?’ svoltosi presso le medie ‘Galmozzi’, di Ombriano Montessori dai Carabinieri! D ev’essere stata vissuta proprio come un’avventura (tra impronte digitali e altro!) l’esperienza che i ‘grandi’ del Montessori hanno fatto nei giorni scorsi: una visita alla caserma dei carabineri di Crema! Grazie alla mediazione dei papà Massimiliano Naitana e Fabio Accardi infatti i bambini si sono presentati nell’edificio e sono stati gentilmente accolti dal capitano Antonio Savino e da alcuni suoi uomini (Paolo Serra, Silvio Zaramella, Nicola Fava, Vincenzo Gnovese, Gian Piero Cerruti). Divisi in tre gruppi hanno quindi assistito alla proiezione di un filmato sui carabinieri, hanno visitato la centrale operativa e infine all’esterno hanno potuto ammirare i veicoli. F.D. S tro dell’unione: “Solidarietà e radici comuni classico-cristiane definiscano l’Europa del domani” è stato l’invito della prof.ssa Orini che ha proseguito il suo intervento ricordando come molti talenti del nostro territorio siano conosciuti in Europa e nel mondo. Anche il presidente della Pro Loco Luigi Ferrigno ha plaudito al lavoro dei ragazzi apprezzando come il liceo Da Vinci abbia sempre risposto con sollecitudine agli inviti della Pro Loco per la partecipazione a diversi studi. Infine introdotti dalla prof.ssa Periello, sono intervenuti i ragazzi di Europa Club, intervistando la prof.ssa Calace sulla sua recente esperienza professionale negli Stati Uniti. Sfogliando la Gazzetta d’Europa si possono leggere molti interessanti articoli, in particolare uno sulla ‘fuga dei cervelli’, giovani laureati preparati dal sistema scolastico italiano, così poco amato dall’on. Torazzi, che non sempre trovano adeguati sbocchi professionali in Italia: Tiziana Bonaldi, brillante biologa cremasca è stata intervistata sulla sua esperienza, prima di di essere impiegata presso l’IEO è cresciuta professionalmente in Germania, ossia in Europa, con buona pace della manifattura alimentare! i è svolto nel mese di marzo, con le classi 3C, 3E e 3F della scuola media ‘Galmozzi’, sede di Ombriano, un interessante progetto dal titolo Tanto rumore per... nulla? sull’inquinamento acustico, proposto e coordinato dalle insegnanti di musica Rosaugusta Maccalli e di tecnologia Roberta Riboni grazie alla professionalità e competenza della ditta cremasca A.ESSE.DUE srl, che si occupa di consulenza e gestione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il progetto si è prefissato di sensibilizzare i ragazzi sulle molteplici e diffuse problematiche causate dall’inquinamento acustico attraverso un’esperienza diretta con professionisti del settore, di promuovere un utilizzo consapevole degli strumenti d’ascolto da loro usati (cuffie acustiche, I-pod, mp3, cellulari, ecc...), di promuovere comportamenti corretti e di responsabilizzare verso il rispetto dell’altro. I molteplici obiettivi hanno riguardato, fra gli altri, i fondamenti di acustica, la conoscenza degli strumenti tecnologici di rilevamento acustico e degli effetti del rumore Mara Zanotti sul corpo umano, il saper riflettere sulle proprie abitudini. Il progetto si è articolato per ciascuna classe in due momenti distinti: un primo momento, in aula, sono state proiettate e discusse “slide” che trattano l’argomento dal punto di vista teorico; in un secondo momento i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona nel rilevamento del livello di rumore raggiunto sia nei diversi ambiti e momenti della giornata scolastica, sia dagli strumenti d’ascolto da loro utilizzati. I ragazzi hanno mostrato grande interesse e partecipazione, scoprendo una problematica importante figlia dell’epoca attuale e che li vede coinvolti in prima persona. Questa prima fase di formazione e di rilevazione delle abitudini degli studenti di oggi invita a proseguire in questa direzione promuovendo interventi volti ad acquisire comportamenti responsabili sull’uso delle nuove tecnologie acustiche molto in uso in questa fascia d’età. Un incontro utile e stimolante e un ulteriore arricchimento del curriculum didattico di questo studenti. Parco Serio: campi natura S i rinnova anche quest’anno la proposta del Parco del Serio di trascorrere una settimana immersi nel verde per scoprire gli ambienti del Parco e conoscere gli animali e le piante che vivono al suo interno con la formula vincente dei ‘Campi natura’, che si terranno nel mese di giugno e sono rivolti a bambini e ragazzi. Le attività pratiche proposte andranno dall’analisi della qualità dell’acqua e alla costruzione di casette - nido per gli uccelli, ai percorsi avventura in bici, ai trekking a piedi, all’orienteering; non mancheranno giochi e momenti di svago. Sarà una “piccola” vacanza a pochi metri da casa nel Parco del Serio, dedicata ai bambini tra la seconda elementare e la seconda media. La “tana” nella quale svolgere alcune attività e dove potersi riposare e ristorare saranno delle tende che permetteranno di stare all’asciutto anche in caso di pioggia. I pranzi saranno forniti caldi sul posto a mezzogiorno. Sarà organizzata una festa nell’ambito della serata di venerdì per scoprire il fascino di una notte “fuori casa” che si concluderà con un pernottamento muniti di sacco a pelo. Le settimane si svolgeranno su turni di 5 giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30; a seguire è previsto il pernottamento venerdì sera e la conclusione del campo il successivo sabato mattina. Il numero massimo sarà di 50 iscritti per turno. Questo il ‘calendario’ dei campi: 1° campo 14 - 19 giugno Crema - Ricengo presso Cascina Valseriana, frazione Castello nel Comune di Ricengo, 2° campo 21– 26 giugno Casale Cremasco presso il Centro Parco “Salice Bianco”, 3° campo 28 giugno - 3 luglio Romano - Bariano presso l’Orto Botanico del Parco, frazione Pascolo di Romano di Lombardia, 4° campo 5-10 luglio Seriate, presso l’Oasi Verde 1. La quota per l’iscrizione a una settimana è di euro 85,00 compresi i 5 pasti a mezzogiorno e la cena del venerdì sera. Le iscrizioni saranno raccolte direttamente dal Parco del Serio. Info. 0363901455 int. 4, cell 3347652445. L’ UOMO NON INSEGUE PIÙ SEMPLICEMENTE LA MODA, MA CERCA UN SUO STILE PERSONALE ABBIGLIAMENTO MASCHILE FOR MEN SCELTA DI STILE GIO 6 MAG 1 A C I GIO DOMEN MERIG O P L I O APER T CREMA GALLERIA V. EMANUELE, 5 (PIAZZA ALDO MORO) ROTTAMA LA TUA VECCHIA CALDAIA OGGI E SOSTITUISCILA CON UNA NUOVA RIELLO AVRAI UNO SCONTO FINO A 1.000* € sul listino e potrai beneficiare di tutti da GLI INCENTIVI FISCALI L’offerta è vali 0 /1 6 *Lo sconto sarà valutato in base al modello della caldaia acquistata sino al 15/0 Teporservice S.r.l. AGENZIA E SERVIZIO TECNICO AUTORIZZATO RIELLO per Crema e Cremona CREMA (zona PIP - S. Maria) via Raffaello Sanzio ☎ 0373 203311 CREMONA via S. Ambrogio 44 ☎ 0372 569570 www.teporservice.com [email protected] AZIENDA CERTIFICATA ISO 9002 - CERT. N. 0386 47 SABATO 15 MAGGIO 2010 di LICIA CARUBELLI ella vecchia chiesa parN rocchiale di San Giorgio a Casaletto Vaprio, oggi Una serata dedicata alla Birmania Martedì 18 maggio alle ore 21 presso la Sala Alessandrini di via Matilde di Canossa, Claudio Canal e Maurizio Gatti presenteranno una serata dal titolo Birmania. Insieme a loro approfondiremo la conoscenza della Birmania e scopriremo le tante “Birmanie” dove coesistono nazionalità e popolazioni differenti. Verremo a conoscenza della vita sociale e politica birmana e della religione, buddista e non solo, che svolge una parte centrale nella vita del Paese. La conversazione ruoterà attorno alla presentazione del libro La sposa birmana (edizioni Obarra), l’unico tradotto all’estero di Journal-Gyaw Ma Ma Lay, una delle più grandi scrittrici birmane del Novecento. Ma Ma Lay ha contribuito alla nascita della letteratura moderna del suo Paese. Donna di lettere, ma anche giornalista, femminista e ardente nazionalista, si è battuta contro il colonialismo britannico e l’imperialismo giapponese, ha combattuto contro il regime militare a fianco di Aung San Suu Kyi ed è morta in prigione. Una donna che non si è mai piegata e alla fine le sue opere hanno superato i confini del tempo, riuscendo a trovare spazio anche tra i lettori dei nostri giorni. Il romanzo, scritto nel 1955, narra di una donna forte, indipendente, culturalmente preparata, che ha rinunciato alle sue ambizioni per dedicarsi con devozione commovente alla cura del padre e che sposa un birmano ormai occidentalizzato, che ha assorbito costumi cultura dei colonizzatori inglesi e vuole imporli alla moglie. Il conflitto che ne nasce è quindi metafora sia dei rapporti uomo-donna, sia del confronto tra due civiltà, e racconta dell’impossibile difesa di un’identità sociale e culturale. La sposa birmana è un romanzo di ambientazione esotica il cui valore di testimonianza è innegabile. Durante l’incontro Andreina Castellazzi leggerà alcune letture tratte da questo romanzo. L’ingresso è libero. Info tel. 339.2471060. Gli stucchi della chiesa vecchia di Casaletto Vaprio di proprietà comunale e adibita a sala polifunzionale, oltre alla nota decorazione pittorica di Gian Giacomo Barbelli nella cappella maggiore esiste un apparato ornamentale in stucco lungo il fianco settentrionale, che, a quanto mi consta, non è stato fatto in passato oggetto di attenzione da parte della letteratura cremasca, ma che rappresenta un episodio di notevole interesse, nato dagli intensi rapporti che Crema ed il territorio intrettennero con le maestranze e gli artefici delle valli dei laghi lombardi lungo il XVII e il XVIII secolo: un fatto di cui ho da tempo ricostruito su basi documentarie la consistenza e l’importanza nell’ambito della cultura figurativa locale. Devo ringraziare Angelo Massarini, cultore della storia del paese cremasco, che, oltre a fornirmi notizie da lui raccolte sulle vicende dell’edificio, mi ha indicato, durante una recente visita alla chiesa, la presenza, sull’angolo inferiore sinistro degli stucchi presenti nella prima campata, della firma e della data “GASPARE REDDI / MDCLXVIIII”. Il nome dell’artista ha condotto immediatamente il pensiero ai Retti (o Reti o Reddi) di Laino in Valle Intelvi, noti per aver operato in Lombardia e in altre ampie plaghe dell’Italia settentrionale (in Emilia, in Friuli, in Trentino), nonché nell’Europa centrale; un Gaspare, per quanto mi risulta meno studiato, è attivo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Brescia. L’appartenenza a questo contesto costituisce pertanto una garanzia di esperienza e di cultura, maturate nella valle d’origine a contatto con un ambiente internazionale e denso di studi e di aggiornamenti. Di questa notevole qualità dei lavori degli artisti dei laghi si ebbe larga prova nel Cremasco lungo la seconda metà del Seicento. A Casaletto Vaprio il lavoro del Retti si inserisce in un contesto che fino a quel momento sembrava improntato a una certa essenzialità, fatta eccezione per l’abside e il presbiterio, dove il decoro della chiesa fu affidato alle pitture barbelliane racchiuse in cornici a stucco di impronta protosecentesca. Nell’edificio, impostato su un’unica navata di tre campateo, esistevano anticamente quattro altari, il maggiore e quelli dedicati alla Madonna, a san Rocco e al Corpo di Cristo; in seguito furono ridotti soltanto a tre. Sulla parete sinistra della prima campata, dove appare l’incorniciatura in stucco del Retti, affiorano a tutt’oggi lacerti di affreschi antichi di non facile lettura iconografica, testimonianti la presenza del culto di alcuni santi fra Quattro e Cinquecento; tuttavia nella prima metà del Seicento dovettero avvenire mutamenti di un certo peso nell’economia di questa zona della chiesa, dei quali non ho tuttora rinvenuto testimonianza nella documentazione archivistica: in un ampio spazio, ai dipinti precedenti fu sovrapposto un affresco raffigurante la Madonna col Bambino e le sante Lucia e Apollonia, affresco che, staccato e posto ora nella nuova parrocchiale, appare attribuibile a Tomaso Pombioli, specie nella figura della Vergine, la meglio conservata. Attorno a queste immagini devozionali, dipinte prima del 1636 la cornice a stucco fu attuata in un momento più tardo, testimoniato dalla data 1669. Nemmeno per questa discrepanza temporale si è riscontrato qualche accenno nella documentazione consultata; resta tuttavia il fatto che la cornice ben si confà ai caratteeri dell’affresco che un tempo vi era contenuto. Benché lo studio del manufatto esiga un ulteriore approfondimento, è possibile collocarlo nell’area culturale facente capo all’attività degli intelvesi, anche per una singolare affinità nella concezione generale con le inquadrature a Sorgente del Mobile VAIANO CREMASCO S.S. PAULLESE km 27 Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259 e-mail: [email protected] Dal 1962 mobilieri con reparto di falegnameria stucco presenti nella parrocchiale di San Fedele Intelvi. Esiste tuttavia un divario fra le due opere, essendo quella della chiesa intelvese interpretata secondo il gusto di un barocco libero e fluido, ricco di nuove soluzioni, quali la presenza di drappi, di vasi, di cornici vegetali, che caratterizzano il linguaggio barberiniano, mentre il complesso di Casaletto si qualifica per una linea più tradizionale. La composizione si avvale di un riquadro sormontato da un timpano spezzato, interessato da angioletti di cui quello centrale recante un cartiglio con una scritta ora mutila riferibile alla Madonna delle Grazie e poggiante su una base dove la presenza di una corona allude al martirio delle due sante. Le La restauratrice membrature architettoniche Dognini mostra appaiono ingentilite da sotun particolare tolineature a ovoli e motivi degli stucchi a ricamo traforato che, se all’ex sindaco conferiscono un tono di arZaniboni caicità all’insieme, denotano durante un richiamo alla leggereza e l’intervento alla raffinatezza tipica della di recupero cultura da cui sono originati. (foto repertorio) Tali elementi accompagnano il riquadro sottostante, dove al centro, nella zona superiore si staglia il volto di un cherubino, dalle lunghe ali finemente modulate e dalla fisionomia serenamente pensosa, segnata da linee perfette che caratterizzano le gote gonfie, le labbra finemente sottili, lo sguardo assorto. La stessa linearità sinuosa si espande al di sotto, in una fascia su cui si stagliano girali di acanto dal tono naturalistico in un rilievo mollemente rigonfio e segnato da un elegante movimento. Sui fianchi della cornice, recanti in alto due testine di angioletti e due raffinati capitelli, emergono le immagini di angelicariatide posti su un’alta base decorata da racemi con il simbolo mariano delle rose; queste due figure rappresentano il motivo di maggiore interesse, qualificandosi per la soavità dei visi dalle stesse linee dolci e raffinate già notate nel cherubino centrale; la loro posa, contrassegnata dal movimento aggraziato del braccio sollevato e dalla linearità del corpo, coperto di vesti ad ampie pieghe e dalla scollatura fortemente squadrata, assume un carattere di originale eleganza che conferisce una qualità raffinata all’intero complesso. Nella campata successiva della chiesa si apre sullo stesso fianco sinistro la cappella della Madonna, pure interessata da un apparato a stucco che coinvolge la volta e le pareti laterali. La storia del vano sembra meglio ricostruibile rispetto a quella della campata precedente. Si tratta probabilmente dell’altare dedicato già anticamente alla Madonna e menzionato già dalle prime visite pastorali; durante il XVII secolo, tuttavia, alla prima intitolazione si sostituì quella alla Madonna del Carmine. Nessun cenno è stato rintracciato circa gli interventi decorativi secenteschi di questa cappella, che sappiamo dotata molto più tardi, nel Settecento, durante il ministero del parroco Giuseppe De Felici, di un altare marmoreo, ora collocato nella nuova parrocchiale. Gli anni intorno al 1671 potrebbero rappresentare la data di attuazione degli stucchi; l’apparato che si svolge lungo la volta della cappella si divide in tre zone, dominate dalla presenza di campiture dipinte, una quadrangolare, con angoli smussati, al centro e due tondeggianti ai due lati; attorno a questi ampi spazi, una schiera di angioletti sorregge le cornici, ritmate da lievi decorazioni a motivi trilobati. Sulle pareti laterali la decorazione si svolge in ampie cornici racchiudenti un tempo dipinti di cui non c’è più traccia in luogo, e in lesene modulate secondo un ritmo sinuoso di figurette angeliche sorreggenti motivi a candelabra; sembrano questi ultimi i motivi di maggiore interesse, nella elegante posa del corpo dalla lieve torsione che si accompagna ai fluenti drappi modulati in sottili strisce cadenzate. Virtus Loci visita a Ombrianello Domenica 16 maggio 2010 si terrà il secondo appuntamento del ciclo Questioni di stile: abitare, costruire, rappresentare un territorio, serie di percorsi guidati facenti parte del progetto pluriennale Virtus Loci e aventi come tema gli edifici e le strutture rappresentative del territorio, dei poteri che l’hanno governato e delle forze che l’hanno modellato. Questo secondo appuntamento prevede la visita al podere Ombrianello, mirabile esempio di architettura rurale di fine Ottocento in cui, con un’organizzazione e un rigore di tipo industriale, si uniscono edifici destinati all’attività agricola, all’allevamento e allo stoccaggio, nonché all’abitazione dei lavoratori e delle relative famiglie. Efficienza, massimo rendimento, salubrità e controllo capillare sono i principi che hanno ispirato l’ideazione di questo complesso, voluto dal genovese cav. Gerolamo Rossi e progettato dall’arch. Luigi Rovelli. La cascina ha continuato a funzionare come tale fino alla fine degli anni 60 del Novecento. Sapientemente restaurata, è oggi sede di un golf club, di una locanda ed è attrezzata per ospitare cerimonie, banchetti e convegni, il tutto in un contesto in cui è ancora perfettamente leggibile l’originaria destinazione d’uso. La visita è a cura dell’Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo” di Crema che da diverso tempo collabora con Virtus Loci per quanto concerne la cura dei percorsi guidati. Ricordiamo dunque che la visita L’architettura rurale a Crema: il podere Ombrianello si svolgerà domani, domenica 16 maggio alle ore 15,30. Ritrovo: Crema, località Ombrianello, davanti all’ingresso principale. La partecipazione è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo” cell. 333 7376750. 48 La Cultura SABATO 15 MAGGIO 2010 BUONA STAMPA RICARICA Maria, tra antica e nuova alleanza CONDIZIONATORI AUTO euro Q uale periodo migliore del mese di maggio, mese dedicato alla Madonna, per presentare l’ultimo Dizionario di Mariologia edito dalla casa editrice San Paolo. Un testo redatto con il contributo dei massimi esperti del settore. Sono 103 gli autori e 128 le voci: questi i numeri del nuovo dizionario, l’opera più recente e completa nel settore con le sue 1.342 pagine. Da “Accoglienza” a “Vita consacrata” passando per “Letteratura” e “Mistica”, tutte le voci di mariologia più significative. Tra gli studiosi che hanno contribuito, tra i quali numerose donne, Cesare Bissoli, Cettina Militello, Marcellina Pedico, Giancarlo Bruni, Gabriella Zarri. Curatrice è Valeria Ferrari Schiefer, teologa elvetica incaricata dell’insegnamento e della ricerca presso l’Istituto Universitario Kurt Bösch di Sion (Svizzera) e docente di Teologia sistematica al Corso superiore di Scienze Religiose del Centro per le Scienze religiose, Fondazione B. Kessler (Trento), che ha lavorato con Stefano De Fiores, docente di Mariologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma) e Salvatore M. Perrella, docente di Dogmatica e Mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma), di cui è vicepresidente. In questo periodo abbondano, comunque, in libreria le pubblicazioni dedicate alla figura di Maria. Tra queste segnaliamo anche Stella di speranza di papa Benedetto XVI. Si tratta dei discorsi e delle preghiere tenuti da Joseph Ratzinger durante le sue visite ai santuari mariani del mondo intero: un libro di teologia che è forte testimonianza di devozione e preghiera. Nei suoi cinque anni di pontificato Benedetto XVI ha visitato i principali luoghi ma- MAGGIO, MESE MARIANO: I LIBRI DEDICATI ALLA MAMMA DI GESÙ PRO LOCO Una immagine di repertorio di una passata edizione di “Crema in fiore” la manifestazione che si terrà oggi e domani di LUISA GUERINI ROCCO D opo lo strepitoso successo riscontrato nello scorso dicembre, il gruppo Divertimento Vocale di Gallarate è tornato a intrattenere piacevolmente il pubblico cremasco, sempre per una buona causa. Sabato 8 maggio alle ore 21 la chiesa di San Bernardino-auditorium “B. Manenti” ha infatti accolto una serata benefica destinata a sostenere l’ennesimo progetto dell’Associazione Crema “Progetti in Bosnia”, riguardante la possibilità per le donne di Sarajevo est di accedere gratuitamente a uno screening di prevenzione dei tumori femminili. E questo è stato possibile per il pubblico intervenuto, assistendo con grande partecipazione al concerto dei giovani cantori e strumentisti, preparati e diretti da un entusiasta Carlo Morandi. Un gruppo affiatato, si comprende prima ancora a livello personale che musicale, la cui forza, o meglio energia, come ci tiene a precisare, consiste nella tangibile e contagiosa vitalità e gioia dello riani d’Italia: Divino amore a Roma, Loreto, Santa Maria di Leuca, La Guardia a Genova, Bonaria in Sardegna, Pompei. Non sono mancati i pellegrinaggi ai santuari mariani d’Europa e del mondo: Mariazell in Austria, Lourdes in Francia, Fatima in Portogallo (dove è stato e dove è di nuovo in questi giorni), L’Aparecida in Brasile, Nostra Signora degli apostoli in Camerun. In questi santuari segnati dalla presenza di Maria il Papa ha tenuto dei discorsi e recitato delle preghiere importanti. Due i temi teologici più significativi che si ritrovano nel testo: Maria, la madre di Gesù, è una persona; ella segna il passaggio e contemporaneamente tiene unite l’Antica e la Nuova alleanza, un tratto tipico del pensiero del Papa. Entrambi i testi sono disponibili presso la libreria diocesana Buona Stampa di via Mazzini fra tante altre proposte che vi invitiamo a prendere in considerazione. Vi aspettiamo. via De Chirico, 10 (zona PIP di via Bramante) - Crema Tel. 0373 203730 - Fax 0373 287287 [AA. VV., Dizionario di Mariologia, Edizioni San Paolo, pp. 1.342, euro 150; Joseph Ratzinger Stella di speranza, edizioni San Paolo, pp. 140, euro 13] O ggi e domani si svolge, presso i giardini di Porta Serio, l’attesa manifestazione Crema in fiore che porterà artisti, florovivaisti, scuole e associazioni a esporre e far ‘vivere’ questi spazi troppo spesso lasciati a se stessi. Promotrice dell’iniziativa come di consueto la Pro Loco Crema (in collaborazione con ASCOM, Associazione Popolare Crema per il Territorio, Comune di Crema e Regione Lombardia) che ha anche organizzato il concorso La più bella vetrina di primavera, al quale molti esercenti cremaschi hanno aderito abbellendo ulteriormente le vetrate dove espongono la loro merce. A tal proposito la giuria composta dal sig. Paolo Scolari, maestro designer ass. Vetrinisti d’Italia dalla sig.ra Daniela Fiocco, maestro coreografo ass. Vetrinisti d’Italia, dall’ing. Giulio Mosconi dell’ass. Banca Popolare per il Territorio, dal sig. Antonio Zaninelli, presidente dell’associazione Commercianti Crema, e dalla sig.ra Elena Moretti vice-pre- CONCERTO Divertimento vocale: musica per beneficenza stare insieme facendo musica. Il canto, però, non è mai statico e accademico, bensì sembra animarsi di nuova vita affidato alle notevoli voci dei ragazzi, sottolineate da movenze semplici ma d’effetto e idonee al temperamento di ciascun brano. Il repertorio spazia tra vari generi; stavolta si è messo l’accento soprattutto sul gospel, quindi una spiritualità intensa ed energica, condotta su vari piani espressivi e giocata su differenti livelli dinamici, in un’alternanza e sovrapposizione di coro e svariati solisti, tutti molto validi. L’iniziativa, organizzata dall’instancabile IVA INCLUSA utofficina AG uglielmino iuseppe di MARA ZANOTTI Crema in fiore premia la più bella vetrina ,00 PROMOZIONE VALIDA OGNI GIOVEDÌ POMERIGGIO E VENERDÌ FINO AL 25 GIUGNO 2010 IN LIBRERIA UN DIZIONARIO, MOLTO COMPLETO, DI MARIOLOGIA di ALESSANDRA BRUSAFERRI 36 IL RICAVATO SARÀ DESTINATO AI ‘PROGETTI IN BOSNIA’ PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Frida Barbassa ha trovato un pubblico pienamente partecipe, spesso coinvolto con voce e gesti nel percorso proposto durante la lunga serata. Linee melodiche mescolate a effetti onomatopeici e armonici, spes- sidente Pro Loco Crema dopo aver accuratamente osservato le vetrine partecipanti al concorso avente come tema Sogni di primavera è arrivata a stilare la classifica dei vincitori delle diverse categorie: 1° classificato Articoli per la casa di Rino Pavesi, 1° classificato Ottica Guarneri, 1° classificato Panificio Maccalli, 1° classificato Enoteca Fuori Porta. La giuria ha inoltre segnalato e pertanto verranno insigniti con Diploma dall’associazione Vetrinisti d’Italia i seguenti negozi: Bertolotti Illuminazione, Svaroski, I Regali di Fede e Forme. La consegna ufficiale dei premi si terrà domani, domenica 16 maggio alle 17,30, presso i giardini pubblici di Porta Serio alla presenza delle autorità. Ricordiamo anche che durante la manifestazione Crema in fiore saranno proposti laboratori per bambini e adulti e intermezzi musicali nonché degustazioni di prodotti tipici. Quanti motivi per non mancare a questo bell’appuntamento primaverile... magari portandosi l’ombrello! so confluiti nel potente ripieno che caratterizza il gruppo, sostenuto da tastiere, basso, chitarra, batteria che, come già in precedenza affermato, a causa delle timbriche essenzialmente elettroniche – con l’eccezione di una breve incursione del flauto traverso – ha reso un po’ artificiale la resa fonica, pienamente aderente solo alle nobili incursioni nella musica leggera, con anche un tocco di rap, tra cui i Queen, gli Abba e altri. Non sono mancati momenti di chiaro impianto liturgico, improntati sul fare e vivere il bene nelle sue diverse forme, vero e autentico obiettivo del coro, trasmesso con il suo vitale ottimismo. Il ritorno al più morbido gospel ha portato poi allo scatenarsi di un ballo collettivo, trovando il gruppo sempre pronto a nuovi stimoli e travolgente con la propria positività, talmente tangibile che il pubblico fatica a staccarsene. Così è stato pure nella serata di sabato, pienamente riuscita e destinata, negli intenti dell’organizzazione, a ripetersi in futuro. AUTOFFICINA D.F. CASA CENTRODELLA DELLAMARMITTA MARMITTA CASADEL DELRADIATORE RADIATORE -- CENTRO • Riparazione di veicoli multimarche • Ricarica climatizzatori • Ricarica climatizzatori • Riparazione di veicoli multimarche • Revisioni Assistenzaclimatizzatori climatizzatori ••Assistenza • Revisioni •• Vendita Vendita didi radiatori radiatorieeriparazioni riparazioni ••Preparazioni Preparazionisportive sportive • Installazioni autoradio •• Elettrauto Elettrauto Installazionicatalizzatori autoradio • Servizio di ritiro e consegna veicolo ••Sostituzione • Servizio di ritiro e consegna veicolo • Preventivi gratuiti proprio domicilio • Sostituzione catalizzatori proprio domicilio · Sostituzione gomme a prezzi scontati • Preventivi gratuiti SOSTITUZIONE La vostra auto NON PERDE GOMME LA GARANZIA UFFICIALE anche se fa il tagliando da noi! PREZZI SCONTATI come da Regolamento 1400 (Direttiva Monti) e Decreto Legge 24 CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 La Cultura 49 SABATO 15 MAGGIO 2010 MUSEO CIVICO AMENIC CINEMA: Jude Pronti per una notte al museo? QUESTA SERA ‘PORTE APERTE’ FINO ALLE DUE di MARA ZANOTTI F orza, impegnamoci tutti nella ‘danza del sole’, che sia di buon auspicio perché la prima Notte al Museo celebrata anche a Crema possa svolgersi non sotto la pioggia. Presentata martedì in Comune dall’assessore alla Cultura Paolo Mariani l’iniziativa compie cinque anni ed è nata su idea del Ministero per la Cultura francese; subito, anche i più grandi musei d’Europa, che certamente non avrebbero bisogno di ulteriori promozioni, vi hanno aderito trasformando i luoghi della cultura museale, forse un po’ troppo ingessati e autoreferenziali, in occasioni di incontro per fruire di arte e bellezza fuori dai soliti clichet scolastici o ‘turistici’ bensì con piacevolezza, rilassatezza in contesti arricchiti da ulteriori apporti artistici. “Non si vuole certo banalizzare la cultura – ha chiarito Mariani – piuttosto permettere anche a chi per lavoro non ha tempo di fruire dell’orario di apertura del nostro Museo di visitarlo… fino alle 2 di notte!” La Notte al Museo si svolgerà a partire dalle 21 di oggi, sabato 15 maggio e vedrà l’alter- A Il tavolo della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Notte al museo” narsi di diversi momenti: dopo il concerto di Paola & Chiara organizzato dalla Fondazione San Domenico all’interno del teatro San Domenico (anziché sul palco di CremArena perché il rischio pioggia è troppo elevato), a partire dalle 23 verranno proposti momenti di intrattenimento presso i chiostri del Sant’Agostino (sede del nostro Museo nato 40 anni fa): il M° Alessandro Lupo Pasini, come da lui stesso ha illustrato, proporrà brani di musica classica e leggera a volto poco eseguiti, altre volte molto conosciuti; sarà affiancato dalla sua vocalist Claudia Cappelletti. Si potranno anche ammirare le opere proposte dagli Artisti Associati. A tal proposito Mario Fraschini ha ricordato come il tema scelto, aria, acqua, terra, fuoco, sia di strettissima attualità… Interverranno anche le guide turistiche de ‘Il ghirlo’ che porteranno coloro che lo desiderassero a visitare le collezioni conservate in Museo, preziose ma davvero poco visitate come ha confermato il sig. Enrico Zucchetti dell’associazione Amici del Museo che, senza troppi giri di parole ha dichiarato che il Museo “non è visitato, manca la cultura del Museo e si fa sempre più fatica a suscitare interesse”. L’associazione ‘Gli Amici del Museo’ si impegnerà ad accompagnare, chi lo desiderasse, nei chiostri e nella bella sala Pietro da Cemmo del Sant’Agostino. Ad arricchire il già fitto programma della lunga serata, che si svolgerà in contemporanea con gli altri musei d’Italia, anche l’esibizione dei musicisti che fanno capo all’associazione ‘Salotto Musica’ che raggruppa diversi musicisti e cantautori cremaschi giovani o già affermati. A disposizione anche un punto ristoro preparato da Marco Pistone, Starbarman. Speriamo davvero che questa manifestazione porti tanta gente al nostro Museo Civico che da alcuni anni a questa parte, come ha ribadito il direttore Roberto Martinelli, sta portato avanti un’opera di restauro, di riordino e di investimenti non sempre visibile al grande pubblico ma essenziale per la sopravvivenza del Museo stesso. Recentemente ha inaugurato la nuova sezione di archeologia fluviale, tanto e apprezzata perché coniuga i reperti preziosi alle nuove tecnologie. Ex alunni Racchetti: “Vasto, troppo vasto è l’uomo” V enerdì 7 maggio si è tenuta presso la sala della Provincia in Crema una serata di riflessione filosofica a cura dell’Associazione ex-alunni del Liceo Ginnasio “A.Racchetti”. Il prof. Silvano Allasia, cofondatore del Caffè Filosofico e professore di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico ‘Da Vinci’ a ha condotto l’incontro, affrontando il tema in verità molto vasto e impegnativo dell’indagine sulla natura umana, efficacemente sintetizzato nella frase di Dostoevskij che ha dato il titolo alla serata. Vasto, troppo vasto è l’uomo: io lo restringerei: così Dmitrij Karàmazov, uomo complesso, capace di grandi slanci e di altrettante nefandezze, rivolgendosi al fratello Aleksej, palesa la sua terrena e umana limitatezza e si arrende di fronte ai grandi e insoluti interrogativi che all’uomo si pongono quando cerca di capire l’essenza della propria natura. Ma cos’è che differenzia l’Uomo dall’Animale? E quindi qual è la “essenza” dell’uomo, ciò che lo caratterizza e diversifica? E qual è il rapporto tra l’uomo e gli altri animali? Da Aristotele (l’uomo è un animale razionale e politico e queste sono le sue caratteristiche specifiche) a Darwin (non vi è differenza di “tipo” ma solo di “grado”); da Adam Smith con la sua visione “economista” a Cassirer che individua nel “simbolismo” la base di tutte le attività umane, sino a Joseph Ratzinger che indica nella ricerca dell’infinito e dell’assoluto l’essenza della natura umana. Ma anche tramite Pico della Mirandola (l’uomo privo di natura propria), Nietzsche (l’uomo animale malato) Gehlen (l’uomo costretto alla cultura dalla sua carente biologia) Hobbes, Benjamin Franklin, Thomas Paine. Un percorso storico-filosofico veramente intenso ed emozionante, ma anche altre discipline, come la psicologia, la più moderna ingegneria genetica e le scienze neuronali cercano nel loro campo di indagine la risposte alle stesse domande; e si aprono altri vasti scenari di ricerca e di conoscenza. Ma forse l’umanità non è culturalmente pronta alla velocità dei cambiamenti che la moderna tecnologia ci dà la possibilità di mettere in opera e il futuro sembra denso di inquietudine e di angoscianti previsioni. Veramente incisiva la relazione del prof. Allasia che con tocco leggero ma con estrema lucidità e mirabile sintesi ha trasmesso profonde emozioni, tenendo inchiodato e senza fiato il pubblico che anche questa volta è accorso numerosissimo per ascoltarlo. Particolarmente commovente il ricordo che il relatore ha dedicato, all’inizio della serata, all’attore Carlo Rivolta: proprio in questa stessa sala, in una precedente evento organizzato dall’Associazione ex-alunni del liceo ginnasio A. Racchetti, aveva con lui collaborato in una serata dedicata al filosofo Nietzsche. L’appuntamento è per il prossimo 18 giugno con il prof. Carlo Alberto Sacchi, che terrà una conferenza sulla poesia cremasca. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutti gli interessati. Crema Ricordiamo che sono disponibili le capsule del nostro caffé per le macchine espresso di casa. Torrefazione Cremasca. Dal 1948 è presente a Crema, in via Mazzini, 49/51 unica sede menic Cinema prosegue la rassegna dal titolo Una passione per Bach con la proiezione del film Jude in sala Alessandrini, di via Matilde di Canossa (ingresso libero con tessera annuale di euro 7.00 valida fino al 31/12/2010, [email protected]). Tratto dal romanzo di Thomas Hardy Jude l’oscuro (1895), il film narra la vicenda di Jude, giovane scalpellino con ambizioni intellettuali. Sposato alla concreta Arabella, si innamora della cugina Sue, brillante e anticonformista. Gli sbandamenti di ragione e sentimento metteranno a dura prova l’estrema integrità di Jude, la cui vita assume le sembianze di una tragedia moderna. La complessità tematica del romanzo di Hardy (amore, matrimonio, sessualità, convenzioni sociali, religione, morte) viene tradotta da Winterbottom in una narrazione trasparente e insieme sfaccettata, che rifugge da facili schematismi. Dialoghi modernissimi, recitazione appassionata e interessanti tocchi autoriali elevano il film al di sopra di molte scialbe trasposizioni romanzesche. INCONTRI: serate di egittologia V isto il successo e la grande partecipazione di pubblico in relazione alle serate dedicate all’antico Egitto svoltesi nel mese di gennaio il circolo ARCI di Crema Nuova ha deciso di seguire nuovamente questo filone dedicando a quest’affascinante civiltà altre due serate. La prima si terrà venerdì 21 maggio e si intitola Le parole del dio: i segreti dei geroglifici. Fra le conquiste più importanti del genere umano, la scrittura occupa sicuramente un posto di primo piano, perché ha consentito agli individui di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze superando i limiti dello spazio e del tempo. I geroglifici egizi sono una delle forme di scrittura più antiche che l’uomo abbia inventato. Dietro questi simboli così naturali e armoniosi è rimasta chiusa per oltre un millennio la voce della gloriosa civiltà egizia, fino a quando il genio dello studioso francese Jean-François Champollion ha dato al mondo la chiave per decifrarli. Paolo Belloni, coautore dei libri Tutankhamon, immagini e testi dall’ultima dimora e La stele di Rosetta e il decreto di Menfi, ci conduce nel mondo affascinante dei geroglifici, raccontandoci la loro storia dalle origini alla riscoperta, gli scopi per cui furono adoperati dal popolo del Nilo, fino ai meccanismi di base che regolavano il loro utilizzo. La seconda serata che si terrà sabato 29 maggio è dedicata alla presentazione del libro che si intitola: La stele di Rosetta e il decreto di Menfi. L’importanza della Stele di Rosetta, conservata al British Museum di Londra e visitata ogni anno da milioni di turisti, è nota al grande pubblico. Recentemente si è anche riacceso il dibattito circa una sua eventuale restituzione all’Egitto. Tuttavia ben pochi saprebbero riferire il contenuto del documento o l’esatta portata storica della sua decifrazione nel XIX secolo da parte dello studioso francese Champollion. Le proposte non nascono come conferenze accademiche riservate agli addetti ai lavori, ma come un’occasione per appassionati e semplici curiosi di approfondire la conoscenza di un reperto quasi mitico. LABORATORIO TAZEBAU: performance V enerdì 21 maggio alle ore 21 e 30 presso l’Auditorium S. Maria di Porta Ripalta, in via Matteotti a Crema, verrà presentato lo spettacolo Untitled, quarto appuntamento della stagione 2010 dell’Associazione Culturale Tazebau. L’evento nasce da una riflessione sulle muffe, macchie oscure che fioriscono nell’umidità dei muri. A volte meravigliano per l’architettura strutturale, i colori indecifrabili, l’oscenità delle forme. La nuova sostanza si sviluppa come testimonianza di sedimentazione non curata. Le muffe dell’inconscio, forze generatrici della creatività esplosiva degli artisti, si manifestano attraverso i suoni, i colori, le forme e i rimandi immaginifici sviluppati nella performance di Vergani e Garino che si esprimeranno tramite un contrabbasso e la voce, circondati da vibrazioni elettroniche. Sollecitato dai segnali acustici generati, Marchesini lavorerà direttamente in tempo reale sul colore steso su imponenti tele, immettendo altre ‘muffe’. Le opere prodotte durante la performance rimarranno esposte nei giorni successivi l’inaugurazione e saranno visitabili tutti i giorni (16-19) sabato e domenica (16-19, 21-23). 50 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato 15 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 giovedì 20 venerdì 21 TV TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.30 Unomattina weekend 9.30 Magica Italia. Rb 6.45 Unomattina. Attualità 6.45 Unomattina. Attualità 6.45 Unomattina. Attualità 10.40 Tuttobenessere. Rb 10.00 Linea Verde Orizzonti. Rb 10.00 Verdetto finale. Rb 10.00 Verdetto finale. Rb 10.00 Verdetto finale. Rb 11.30 Occhio alla spesa. Rb 10.55 Santa Messa e recita del Regina Coeli 11.00 Occhio alla spesa. Rb 11.00 Occhio alla spesa. Rb 11.00 Occhio alla spesa. Rb 12.00 La prova del cuoco. Rb 12.20 Linea Verde. Rb 12.00 La prova del cuoco. Varietà 12.00 La prova del cuoco. Varietà 12.00 La prova del cuoco. Varietà 14.00 Easy Driver. Rb 13.10 Pole position. Rb sportiva 14.10 Bontà sua. Interviste 14.10 Bontà sua. Interviste 14.10 Bontà sua. Interviste 14.30 Le amiche del sabato. Varietà 14.00 Auto F1. GP di Monaco 14.30 Festa italiana. Varietà 14.30 Festa italiana. Varietà 14.30 Festa italiana. Varietà 16.10 A sua immagine. Rb religiosa 16.35 Domenica in–L’Arena. Talk show 16.15 La vita in diretta. Rotocalco 16.15 La vita in diretta. Rotocalco 16.15 La vita in diretta. Rotocalco 17.45 Passaggio a Nord-Ovest. Docum 17.20 Domenica in–7 Giorni. Schegge 18.50 L’eredità. Quiz 18.50 L’eredità. Quiz 18.50 L’eredità. Quiz 18.50 L’eredità. Gioco 18.50 L’eredità. Quiz 20.30 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 20.30 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 20.30 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 20.35 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 20.40 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 21.10 Il commissario Montalbano. Film Tv 21.10 Voglia d’aria fresca. Show 21.10 Tutti pazzi per amore 2. Serie 21.30 Ti lascio una canzone. Show 21.30 Tutti pazzi per amore 2. Serie 23.10 Porta a porta. Attualità 23.20 Porta a porta. Attualità 23.30 Porta a porta. Attualità 0.10 Memorie dal bianco e nero. Show 23.35 Speciale Tg1. Attualità 1.25 Sottovoce. Rb 1.35 Sottovoce. Rb 1.45 Sottovoce. Rb TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.45 Unomattina. Attualità 10.00 Verdetto finale. Rb 11.00 Occhio alla spesa. Rb 12.00 La prova del cuoco. Varietà 14.10 Bontà sua. Interviste 14.30 Festa italiana. Varietà 16.15 La vita in diretta. Rotocalco 18.50 L’eredità. Quiz 20.30 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 21.10 Donna detective 2. Serie 23.25 Porta a porta. Attualità 1.40 Sottovoce. Rb TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.45 Unomattina. Attualità 10.00 Verdetto finale. Rb 11.00 Occhio alla spesa. Rb 12.00 La prova del cuoco. Varietà 14.10 Bontà sua. Interviste 14.30 Festa italiana. Varietà 16.15 La vita in diretta. Rotocalco 18.50 L’eredità. Quiz 20.30 Soliti ignoti–Identità nascoste. Gioco 21.10 Ciak si canta. Show 23.20 Tv7. Attualità 0.20 L’appuntamento. Rb TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 10.15 Sulla via di Damasco. Rb rel 11.35 Mezzogiorno in famiglia. Varietà 13.25 Dribbling. Rb sportiva 14.00 Auto F1. GP di Monaco. Qualif. 15.30 Giardini e misteri. Tel 16.20 Kate & Emma–Indagini per due. Tf 17.05 Sereno variabile. Rb 18.40 Squadra Speciale Lipsia. Tel 19.30 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Criminal Minds. Tel 22.40 Sabato sprint. Rb sportiva 23.35 Tg2 Dossier. Attualità TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 10.00 Auto F1. GP2 di Monaco 9.30 Sorgente di vita. Rb religiosa 11.30 Mezzogiorno in famiglia. Varietà 10.00 Punto Tg. Rb 13.45 Quelli che aspettano. Varietà 11.00 I fatti vostri. Varietà 15.40 Quelli che il calcio... Varietà 14.00 Il fatto del giorno. Rb 17.05 Stadio sprint. Rb sportiva 14.45 Italia sul Due. Varietà 18.05 90° minuto. Rb sportiva 16.10 La signora del West. Tel 19.05 Numero uno. Rb sportiva 16.55 Cuore di mamma. Show 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 19.00 Secondo canale. Varietà 21.00 NCIS. Tel 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.45 NCIS Los Angeles. Tel 21.05 Voyager. Docum 22.35 La domenica sportiva. Rb sport 23.25 La storia siamo noi. Docum 1.20 Protestantesimo. Rb religiosa 0.30 Secondo canale. Varietà TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 9.45 Rai Educational 10.00 Punto Tg. Rb 11.00 I fatti vostri. Varietà 14.00 Il fatto del giorno. Rb 14.45 Italia sul Due. Varietà 16.10 La signora del West. Tel 16.55 Cuore di mamma. Show 19.00 Secondo canale. Varietà 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Ti ricordiamo così, Karol. Speciale 23.25 The Avengers–Agenti speciali. TG2 ore 7-8- 9-1013-18-20.30-23.20 9.45 Rai Educational 10.00 Punto Tg. Rb 11.00 I fatti vostri. Varietà 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Il fatto del giorno. Rb 14.45 Italia sul Due. Varietà 16.10 La signora del West. Tel 16.55 Cuore di mamma. Show 19.00 Secondo canale. Varietà 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Annozero. Talk show 23.35 Peccati–I 7 vizi capitali. Rb TG2 ore 7-8- 9-1013-18-20.30-23.20 9.45 Rai Educational 10.00 Rubriche varie 11.00 I fatti vostri. Varietà 14.00 Il fatto del giorno. Rb 14.45 Italia sul Due. Varietà 16.10 La signora del West. Tel 16.55 Cuore di mamma. Show 19.00 Secondo canale. Varietà 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Crimini 2. Film Tv 23.10 L’ultima parola. Rb 1.15 Tg Parlamento. Rb TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 9.00 Tv Talk. Attualità 10.00 Rubriche varie 11.30 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 12.25 Il Settimanale – Bellitalia. Rb 14.50 Buongiorno Europa. Rb 15.15 Rai Sport–Sabato Sport 18.10 90° minuto–Serie B. Rb sportiva 20.10 Che tempo che fa. Talk show 21.30 Ulisse–Il piacere della scoperta. TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 7.45 È domenica papà. Per ragazzi 9.00 Marcia della Pace Perugia-Assisi 10.00 Ambiente Italia Oasi Wwf 11.00 Rubriche varie 12.30 Marcia della Pace Perugia-Assisi 13.30 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 14.30 In 1/2 ora. Rb 15.05 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 18.10 Squadra Speciale Vienna. Tel 20.10 Che tempo che fa. Talk show 21.30 Report. Inchiesta 23.35 Glob, l’osceno del villaggio. Show TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 10.00 Cominciamo bene. Attualità 12.25 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Julia. Soap 14.50 TgR Leonardo–TgR Neapolis. Rb 15.15 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 18.10 Cose dell’altro Geo. Docum 18.15 Geo & Geo. Docum 20.15 Il principe e la fanciulla. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.10 Chi l’ha visto?. Attualità 23.15 Replay. Rb sportiva TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 10.00 Cominciamo bene. Attualità 10.00 Cominciamo bene. Attualità 11.00 Festa Corpo Polizia Penitenziaria 12.25 Ciclismo–Si gira. Rb 12.25 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 12.55 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 18.10 Cose dell’altro Geo. Docum 13.10 Julia. Soap 18.15 Geo & Geo. Docum 14.50 TgR Leonardo–TgR Neapolis. Rb 20.15 Il principe e la fanciulla. Soap 15.15 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 20.35 Un posto al sole. Soap 18.10 Geo & Geo. Docum 21.10 The Guardian–Salvataggio in mare. 20.15 Il principe e la fanciulla. Soap Film avv 20.35 Un posto al sole. Soap 23.30 Parla con me. Talk show 21.10 Ballarò. Attualità 1.10 Giro Notte. Rb sportiva 23.20 Parla con me. Talk show 1.40 Rai Educational TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 10.00 Cominciamo bene. Attualità 12.25 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Julia. Soap 14.50 TgR Leonardo–TgR Neapolis. Rb 15.15 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 18.10 Cose dell’altro Geo. Docum 18.15 Geo & Geo. Docum 20.15 Il principe e la fanciulla. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.10 Law & Order. Tel 23.20 Parla con me. Talk show TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 10.00 Cominciamo bene. Attualità 12.25 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Julia. Soap 14.50 TgR Leonardo–TgR Neapolis. Rb 15.15 Ciclismo. 93° Giro d’Italia 18.10 Cose dell’altro Geo. Docum 18.15 Geo & Geo. Docum 20.15 Il principe e la fanciulla. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.10 Mi manda Rai Tre. Attualità 23.10 Parla con me. Talk show TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.50 Loggione. Rb musicale 9.45 Ragazze vincenti. Film comm 13.40 Belli dentro. Sitcom 14.10 Verissimo di Primavera. Rotocalco 17.00 A soldier’s love story. Film dramm 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la notiza. Show 21.10 Lo show dei record. Show 24.00 Vanished. Tel 1.30 Striscia la notizia. (R) 2.00 Mediashopping 2.15 Il marito perfetto. Film dramm TG5 ore 6-10-8-13-20 e nella notte 8.50 Le frontiere dello spirito. Rb rel 9.45 Mediashopping 10.00 Verissimo di primavera. (R) 13.40 Domenica cinque. Varietà 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la domenica. Show 21.30 I delitti del cuoco. Fiction 23.30 La cena per farli conoscere. TG5 ore 6-10-8-13-20 e nella notte 8.40 Mattino cinque. Contenitore 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Uomini e donne. Show 16.15 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la notizia. Show 21.10 Italia’s got talent. Talent show 24.00 Canterbury’s Law. Tel 1.30 Striscia la notizia. (R) 2.00 Mediashopping TG5 ore 6-10-8-13-20 e nella notte 8.40 Mattino cinque. Contenitore 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Uomini e donne. Show 16.15 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la notizia. Show 21.10 Svisti e mai visti. Show 23.30 Matrix. Attualità 2.00 Striscia la notizia. (R) 2.30 Mediashopping TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Mattino cinque. Contenitore 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Uomini e donne. Show 16.15 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la notizia. Show 21.10 Squadra antimafia 2–Palermo oggi. TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Mattino cinque. Contenitore 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Uomini e donne. Show 16.15 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la notizia. Show 21.10 Ciao Darwin 6–La regressione. 23.30 American Gangster. Film 2.30 Striscia la notizia. (R) TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Mattino cinque. Contenitore 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Uomini e donne. Show 16.15 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Chi vuol essere milionario. Quiz 20.30 Striscia la notizia. Show 21.10 I delitti del cuoco. Fiction 23.30 Terra!. Attualità 0.30 Nonsolomoda 25 e oltre. Rb 2.00 Striscia la notizia. (R) Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.00 Cartoni animati 10.45 La pupa e il secchione–Il ritorno 11.35 Tv Moda. Rb 13.40 Til death–Per tutta la vita. Tel 14.10 Camp Rock. Film musicale 16.05 Ragazze nel pallone. Film comm 18.05 Give me five. Sitcom 19.00 Samantha chi?. Tel 19.25 Cani dell’altro mondo. Film comm 21.10 Sky High–Scuola di superpoteri. Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 10.50 I sognatori del gusto. Rb 11.50 Grand Prix. Rb sportiva 13.00 Guida al campionato. Rb sportiva 14.00 Le isole dei pirati. Film comm 17.55 Jonas. Tel 19.00 Squadra molto speciale. Sitcom 19.25 White Chicks. Film comm 21.30 La pupa e il secchione–Il ritorno. 0.45 Mai dire pupa. Show 23.10 Arac Attack–Mostri a 8 zampe. Film 1.15 Smokin’ Aces. Film azione Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.50 Capogiro. Docum 10.35 Grey’s Anatomy. Tel 13.40 Cartoni animati 14.05 La pupa e il secchione. Reality 14.20 Cartoni animati 15.10 Telefilm vari 17.40 Cartoni animati 19.30 Samantha Chi?. Tel 20.05 Cartoni animati 20.30 Viva Las Vegas. Quiz 21.10 Sfida tra i ghiacci. Film dramm 23.20 Gioco mortale. Film azione Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.50 Capogiro. Docum 10.35 Grey’s Anatomy. Tel 13.40 Cartoni animati 14.05 La pupa e il secchione. Reality 14.20 Cartoni animati 15.10 Telefilm vari 17.40 Cartoni animati 19.30 Samantha Chi?. Tel 20.05 Cartoni animati 20.30 Viva Las Vegas. Quiz 21.10 Tristano e Isotta. Film mitologico 23.45 My own worst enemy. Tel Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.50 Capogiro. Docum 10.35 Grey’s Anatomy. Tel 13.40 Cartoni animati 14.05 La pupa e il secchione. Reality 14.20 Cartoni animati 15.10 Telefilm vari 17.40 Cartoni animati 19.30 Samantha Chi?. Tel 20.05 Cartoni animati 20.30 Viva Las Vegas. Quiz 21.10 Mistero. Inchieste 24.00 La pupa hot–Il ritorno. Reality Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.50 Capogiro. Docum 10.35 Grey’s Anatomy. Tel 13.40 Cartoni animati 14.05 La pupa e il secchione. Reality 14.20 Cartoni animati 15.10 Telefilm vari 17.40 Cartoni animati 19.30 Samantha Chi?. Tel 20.05 Cartoni animati 20.30 Viva Las Vegas. Quiz 21.10 Fenomenal. Varietà 23.35 Mai dire pupa. Show Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.50 Capogiro. Docum 10.35 Grey’s Anatomy. Tel 13.40 Cartoni animati 14.05 La pupa e il secchione. Reality 14.20 Cartoni animati 15.10 Telefilm vari 17.40 Cartoni animati 19.30 Samantha Chi?. Tel 20.05 Cartoni animati 20.30 Viva Las Vegas. Quiz 21.10 CSI–Scena del crimine. Tel 22.10 CSI–New York. Tel TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 9.30 Vivere meglio. Rb 10.55 Cuochi senza frontiere. Rb 12.30 Detective in corsia. Tel 13.50 Forum: sessione pomeridiana 15.05 Poirot: la parola alla difesa. Film 17.05 Monk. Tel 18.00 Vite straordinarie. Docum 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Walker Texas Ranger. Tel 21.30 Bones. Tel 23.20 Law & Order–Unità Speciale. Tel 0.10 Cocer one: virus mortale. Film TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 9.30 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta mare. Rb 12.00 Melaverde. Rb 13.30 Pianeta mare. Rb 14.00 I gioielli di Madame De... TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 8.50 Nash Bridges. Tel 10.15 Carabinieri 5. Tel 12.00 Distretto di polizia 4. Tel 12.55 Detective in corsia. Tel 13.50 Il tribunale di Forum 15.10 Wolff, un poliziotto a Berlino. Tel 16.15 Sentieri. Soap 16.20 Un tè con Mussolini. Film dramm 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Walker Texas Ranger. Tel 21.10 Il comandante Florent. Tel 23.30 Lo straniero senza nome. Film TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 8.50 Nash Bridges. Tel 10.15 Carabinieri 5. Tel 12.00 Distretto di polizia 4. Tel 12.55 Detective in corsia. Tel 13.50 Il tribunale di Forum 15.10 Wolff, un poliziotto a Berlino. Tel 16.15 Sentieri. Soap 16.25 Gli avvoltoi hanno fame. Film 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Walker Texas Ranger. Tel 21.10 Il collezionista di ossa. Film thriller 23.45 The Dreamers. Film dramm TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 8.50 Nash Bridges. Tel 10.15 Carabinieri 5. Tel 12.00 Distretto di polizia 4. Tel 12.55 Detective in corsia. Tel 13.50 Il tribunale di Forum 15.10 Wolff, un poliziotto a Berlino. Tel 16.15 Sentieri. Soap 16.25 Mister Hobbs va in vacanza. Film 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Walker Texas Ranger. Tel 21.10 Vite straordinarie. “Enzo Ferrari” 23.35 Ma che colpa abbiamo noi. Film TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 8.50 Nash Bridges. Tel 10.15 Carabinieri 5. Tel 12.00 Distretto di polizia 4. Tel 12.55 Detective in corsia. Tel 13.50 Il tribunale di Forum 15.10 Wolff, un poliziotto a Berlino. Tel 16.15 Sentieri. Soap 16.25 Il capitrano dei Mari del Sud. Film 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Walker Texas Ranger. Tel 21.10 The Interpreter. Film thriller 24.00 Oscure presenze a Cold Creek. Film TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 8.50 Nash Bridges. Tel 10.15 Carabinieri 5. Tel 12.00 Distretto di polizia 4. Tel 12.55 Detective in corsia. Tel 13.50 Il tribunale di Forum 15.35 Sentieri. Soap 16.15 La tigre è ancora viva–Sandokan alla riscossa!. Film avv 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Walker Texas Ranger. Tel 21.10 Braveheart. Film avv 0.40 She’s so lovely. Film dramm TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Rb 11.10 Matlock. Tel 13.05 The District. Tel 14.05 La vergine sotto il tetto. Film comm 16.00 Atlantide–Storie di uomini e di mondi. Docum 18.00 Relic Hunter. Tel 19.00 Crossing Jordan. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 Per sempre campioni. Sport 23.30 Victor Victoria Hot. Show 1.40 Two Twister. Tel TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Rb 11.10 Matlock. Tel 13.05 The District. Tel 14.05 L’ammutinamento. Film avv 16.00 Atlantide–Storie di uomini e di mondi. Docum 18.00 Relic Hunter. Tel 19.00 Crossing Jordan. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 SOS Tata. Reality show 23.15 SOS adolecenti. Reality show 0.10 Victor Victoria Hot. Show TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Rb 11.10 Matlock. Tel 13.05 The District. Tel 14.05 L’ultima conquista. Film avv 16.00 Atlantide. Docum 18.00 Relic Hunter. Tel 19.00 Crossing Jordan. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 Exit Files. Attualità 22.30 Reality–The best. Attualità 23.35 Crozza Alive. Show (R) 1.55 L’inverno ti farà tornare. Film comm Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 Telenova notizie: i fatti principali accaduti ieri 7.00 Novamattina 13.00 Dentro la città. Rb 18.00 Arcobaleno. Cartoni animati 18.45 La chiesa nella città. Rb religiosa 19.45 Tg 2000 20.00 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Griglia di partenza. Rb sportiva 23.15 Mondo agricolo. Rb Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica e Spettacolo. Show 7.00 Novamattina 13.00 Dentro la città. Rb 18.00 Mukko Pallino. Docum 23.45 Palco e retropalco. Teatro 1.05 Agenda del mondo. Rb Film fantasy Film comm 2.00 Striscia la domenica. (R) 2.30 Mediashopping 2.45 Fratelli per la pelle. Film comm Reality show Film dramm 16.00 Assassinio sul Nilo. Film giallo 19.35 Colombo–Scandali a Hollywod. Film pol 21.30 Quarto grado. Attualità 23.25 Controcampo. Rb sportiva TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Weekend. Rb 10.35 L’intervista. Rb 11.10 Matlock. Tel 13.05 The District. Tel 14.50 Motociclismo. GP del Sud Africa. Film fantasy TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Weekend 10.10 La settimana. Rb 10.30 La7 Doc. Docum 11.30 Motociclismo. Camp. Superbike 13.35 L’ispettore Barnaby. Tel Superbike 15.20 Motociclismo. Camp. Superbike 16.00 Noi siamo angeli–Finalmente 16.45 La battaglia della Neretva. Film si vola. Film comm 20.30 Chef per un giorno. (R) 20.30 Chef per un giorno. Real Tv 21.35 Crozza Alive. Show 21.35 L’ispettore Barnaby. Tel 23.40 Reality. Reportage 23.30 Victor Victoria–Senza filtro. Show 0.35 Sport 7. Rb sportiva 0.55 MODA. Rb 1.30 L’inafferrabile 12. Film comm TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Rb 7.00 Omnibus. Rb 11.10 Matlock. Tel 11.10 Matlock. Tel 13.05 The District. Tel 13.05 The District. Tel 14.05 Amore mio aiutami. Film comm 14.05 All’inseguimento della morte rossa. 16.00 Atlantide–Storie di uomini e di Film pol mondi. Docum 16.00 Atlantide. Docum 18.00 Relic Hunter. Tel 18.00 Relic Hunter. Tel 19.00 Crossing Jordan. Tel 19.00 Crossing Jordan. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 L’infedele. Attualità 21.10 Missione natura. Reportage 23.40 Senza tituli. Magazine sportivo 23.30 Victor Victoria Hot. Show 1.05 Otto e mezzo. (R) 1.00 Otto e mezzo. (R) Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 Documentario 8.00 Chiesa nella città. Rb religiosa Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Documentario 6.30 Musica & Spettacolo. Show 7.00 Mukko Pallino. Programma Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 I consigli di Guerrino. 14.00 I consigli di Guerrino. 13.00 La chiesa nella città. Rb religiosa (a cura di Fabio Pizzul) Rb di cucina 18.00 Mondo agricolo. Rb 19.00 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 19.45 Novastadio. Rb sportiva (direttore Gianni Visnardi) 23.30 Passo in Tv. (R) per ragazzi (R) (a cura di Annamaria Braccini) 13.45 Novastadio. Rb sportiva 18.30 91° minuto. Rb sportiva 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Top fuel. Rb sportiva 23.30 Il grande talk. Talk show 0.45 La chiesa nella città. (R) Rb di cucina 7.00 Novamattina 13.00 Dentro la città. Rb 18.00 Arcobaleno. Cartoni animati 18.45 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 19.45 Tg 2000 20.00 Novastadio sprint. Rb sportiva 21.00 Passo in Tv. Varietà 23.15 Top Fuel. Rb motori TG2 ore 7-8- 9-1013-18-20.30-23.20 9.00 Grazie dei fiori. Rb 9.45 Rai Educational 10.00 Punto Tg. Rb 11.00 I fatti vostri. Varietà 14.00 Il fatto del giorno. Rb 14.45 Italia sul Due. Varietà 16.55 Cuore di mamma. Show 19.00 Secondo canale. Varietà 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Senza traccia. Tel 22.40 Close to home. Tel 23.40 Stiamo tutti bene. Show Fiction Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo 6.00 Musica & Spettacolo. Show 7.00 Novamattina. Non solo rassegna 6.30 Telenova notizie: i fatti principali accaduti ieri stampa 8.00 Cartoni animati 7.00 Novamattina 13.00 Dentro la città. Rb 13.00 Dentro la città. Rb 18.00 Arcobaleno. Cartoni animati 18.00 Arcobaleno. Cartoni animati 18.45 I consigli di Guerrino. 18.45 I consigli di Guerrino. Rb di cucina Rb di cucina 20.00 Novastadio sprint. Rb sportiva 19.45 Novastadio. Rb sportiva 21.00 Linea d’ombra Lombardia. Attualità (direttore Gianni Visnardi) 23.15 A come Alpi. La montagna 23.15 Top fuel. Rb di motori 23.45 TgN della notte attraverso l’esperienza (a cura di Stefano Cantiero) Show 24.00 Matrix. Attualità 2.00 Striscia la notizia. (R) Programma per ragazzi 18.45 I consigli di Guerrino. Rubrica di cucina 19.45 Tg 2000 20.00 Novastadio sprint. Rb sportiva 21.00 Linea d’ombra. (a cura di Adriana Santacroce) 23.15 Top fuel inside . Rb di motori V Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione 51 CINEMA TELEVISIONE Dall’Isola sbarca un altro figlio dei Pooh Cristina da Pizzano, una donna coraggiosa di HOMO VIDENS di PAOLA DALLA TORRE nche l’Isola dei famosi 2010 è stata finalmente archiviata. La settima edizione del reality show condotto da Simona Ventura ha premiato Daniele Battaglia, figlio di Dodi, storico chitarrista dei Pooh. Il pargolo era approdato in mezzo al mare insieme ad altri tre figli “famosi”: Guenda Golia, figlia di Amedeo; Manuela Boldi, figlia di Massimo; Roberto Fiacchini, figlio adottivo di Renato Zero. La novità di quest’anno è stata dunque premiata: proprio a uno dei quattro è toccato lo scettro di vincitore. Sull’attendibilità di qualunque televoto restano sempre fortissimi dubbi, ma se vogliamo credere che l’esito del reality sia stato davvero determinato dalle preferenze dei telespettatori, dobbiamo interpretarlo come una definitiva messa al bando dei vip per una “genuina” valorizzazione dei “ragazzi della porta accanto”. Se, più realisticamente, non escludiamo che nell’andamento del voto la produzione abbia comunque messo il suo zampino, dobbiamo leggere la vittoria di Battaglia come un tentativo per (ri)avvicinare i telespettatori a un programma ormai in decadenza, che prova a rilanciarsi favorendo l’identificazione e facendo credere a ciascuno di noi di poter essere il prossimo vincitore. Il giovane “figlio dei Pooh” è un ragazzo gentile, che durante la permanenza sull’isola non ha mai perso le staffe, è riuscito a mettersi in relazione con tutti, ha lavorato per il gruppo, ha mantenuto il self-control in ogni situazione. Secondo voci dell’ultima ora è già pronto per lui un posto a RaiDue, dove potrebbe affiancare Belen Rodriguez nel nuovo show satirico Stanno tutti bene in rampa di lancio. Papà Dodi non ha perso tempo a commentare: “Il pubblico ha capito chi è davvero Daniele: un ragazzo serio, educato e senza grilli per la testa. Sono convinto che la strada giusta per lui sia la televisione e, a quanto pare, non sono l’unico a pensarlo”. Forse è un modo per togliere il figlio dall’imbarazzo di un’eredità pesante, dato che a quanto pare i suoi tentativi in campo musicale non sono stati, finora, all’altezza delle orme paterne. Ma che cosa resta di quest’edizione? Secondo l’Auditel, la proclamazione del vincitore su RaiDue ha appassionato soltanto 4.368.000 telespettatori, ottenendo uno share del 21,5%. Davvero molto poco, pur se la contemporanea finale di Coppa Italia tra Inter e Roma su RaiUno ha giocato la sua parte, con un ascolto pari a 11.694.000 telespettatori e uno share del 39,9%. La pessima chiusura non basterà a scongiurare l’ottava edizione dello show, già annunciata dagli autori per la primavera 2011. Da qui ad allora riusciremo a farcene una ragione… na delle icone femminili più note e amate del nostro cinema esordisce alla regia. Stefania Sandrelli, interprete delle grandi pellicole del nostro cinema anni Sessanta e Settanta e ancora oggi attrice molto apprezzata dagli autori più giovani, per la prima volta si cimenta dietro la macchina da presa con una storia tutta al femminile. Christine Cristina, infatti, interpretato dalla figlia dell’attrice, Amanda, e ultima sceneggiatura del compianto Furio Scarpelli, racconta le vicende della poetessa italiana, ma residente in Francia, Cristina da Pizzano. Pochi conoscono il suo nome. Eppure Cristina è stata una figura esemplare nella storia della letteratura. Italiana, vissuta in Francia nel momento del passaggio dalla notte del Medioevo all’alba dell’Umanesimo, fu la prima donna a vivere soltanto grazie alla propria penna, cioè scrivendo e pubblicando opere poetiche. Poeti si nasce o si diventa? Nel caso di Cristina fu precisamente una conquista. Ed è proprio la storia di questa conquista avventurosa che si vuole raccontare. Dal destino precipitata da un’agiata condizione nella miseria più nera, con due figli piccoli, nell’imperversare delle lotte tra Armagnacchi e Borgognoni, Cristina ha un solo imperativo: sopravvivere. Costretta a immergersi nella Parigi incognita e insidiosa dei derelitti, schiacciati da guerre centenarie, Cristina dovrà risorgere dopo aver toccato il fondo, vincendo fame, paura e disperazione. Ci riuscirà per l’appunto grazie alla scoperta di un dono che portava dentro di sé senza saperlo: il talento poetico... Una figura femminile poco nota, ma assai importante per la sua epoca. Una donna coraggiosa, dunque, che lotta con le convenzioni del suo tempo e con l’ordine gerarchico del potere maschile. Non a caso è una figura che, a suo tempo, piacque molto alle femministe, che videro in lei uno degli esempi di donna che cerca l’emancipazione e prende coscienza di sé. La Sandrelli non spinge l’acceleratore su A EducAzione Programmi U REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA SANITARIA questo aspetto, non ne fa un’icona militante del femminismo, per fortuna, ma semplicemente la porta come esempio di una femminilità vincente e realizzata, un modello, ha detto la neo-regista, “per le tante donne di oggi che spesso vivono in maniera degradata e degradante la loro femminilità in un mondo sempre al maschile”. La pellicola si fa apprezzare soprattutto per questa sua capacità illustrativa-pedagogica. Il cinema, infatti, ha anche il compito di riportare alla memoria personaggi del passato che possano essere un esempio nella contemporaneità, e Christrine Cristina ha proprio questa capacità e questo valore. Sembra quasi che la Sandrelli, stando anche alle sue parole (“vorrei continuare con un cinema che racconti grandi donne del passato”) recuperi le lezioni di Roberto Rossellini che, negli anni Settanta, decise di portare, sul piccolo schermo, le vite degli uomini illustri che hanno fatto la storia della nostra società e cultura occidentale (da Sant’Agostino a Cartesio fino a Galileo). Un cinema didattico, senza tanti fronzoli estetici ma efficace e ben diretto, dove ciò che conta è soprattutto l’insegnamento che si vuole trasmettere. Un cinema con una visione morale, con quella “posizione morale” che per Rossellini è la caratteristica fondamentale di ogni buon film ed è la condizione necessaria nel lavoro di regia. 6.30: Inizio programmi 6.50: Il Vangelo del giorno 7.12: Il Santo del giorno 7.20: Orizzonti Cristiani 8.00: Santa Messa in diretta dal Duomo di Crema 9.00: GR flash. A seguire, “Vai col liscio” 9.30 e 10.30: Rassegna stampa locale 10.00: GR flash. A seguire, “Radio mattina” 12.00: GR flash 12.30: Gazzettino Cremasco, edizione principale 13.00: GR 2000 13.15 – 17.00: Musica e intrattenimento 17.00: Musica 18.00: GR 2000 ediz. serale 18.30: Gazzettino Cremasco della sera In neretto le trasmissioni in contemporanea con InBlu úö úö úö OGNI SABATO VANNO IN ONDA LE SEGUENTI RUBRICHE ➦ alle ore 9 “Segui l’onda”, consigli per il fine settimana; ➦ alle ore 10.30 “Un libro per amico”; ➦ alle ore 11 “TuttInCampo”, il weekend sportivo. Città Solidale CREMA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema È UNA STRUTTURA ALTAMENTE SPECIALIZZATA IL 21 MAGGIO A CREMA CON L’ASSOCIAZIONE TAZEBAU La Stroke Unit per curare l’ictus “Untitled”, pittura e suoni dal vivo dott. FABIO BRUSAFERRI * I l rischio di ictus cerebrale aumenta con l’età, raggiungendo il valore massimo negli ultra ottantacinquenni. L’ictus, nel mondo occidentale, rappresenta la prima causa di invalidità permanente e la terza causa di morte. Ogni anno in Italia si verificano circa 196.000 casi di ictus, di cui 80% sono nuovi episodi e il 20% sono recidive. Le persone che sopravvivono con un grado di disabilità residua variabile sono invece circa 900.000. Nel Distretto di Crema, in particolare, su un bacino d’utenza di circa 152.000 persone, nel 2009 vi sono stati 262 ricoveri per ictus nel nostro Ospedale e 76 ricoveri per eventi ischemici transitori denominati con la sigla TIA. Alla luce di tutti questi numeri, l’ictus può essere considerato un’emergenza medica con necessità di un ricovero, assistenza neurologica e riabilitazione precoce già nella fase acuta. Proprio per tali motivi negli ultimi anni anche in Italia, oltre che in Europa, si stanno organizzando delle strutture di gestione dell’ictus sul modello delle Unità Coronariche, che permettono di gestire il malato in tutti i suoi aspetti, riducendo in modo consistente sia la mortalità che l’invalidità permanente. Tali strutture sono chiamate con il termine inglese di STROKE UNIT. Per Stroke Unit si intende una struttura clinica altamente specializzata nel trattamento di pazienti colpiti da ictus. In pratica, è un’unità di 4-12 posti letto, in cui i malati sono seguiti da un team di specialisti. La Stroke Unit è in grado di modificare in senso positivo il decorso di un ictus e rappresenta la sede ideale per la sorveglianza di pazienti in fase acuta. Queste osservazioni sono state confermate negli ultimi anni da vari studi medici, anche italiani, in cui si è evidenziato che nelle Stroke Uniti si previene un decesso ogni 32 pazienti trattati e che un paziente ogni 18 ritorna a casa del tutto autonomo. Non solo: sono stati trasferiti in una lungodegenza alla dimissione 7 pazienti in meno. Se si pensa al numero di persone colpite ogni anno in Italia, ci si rende conto che tali strutture stanno modificando il decorso di malattia. Proprio per questi motivi anche a Crema, da un anno, è stata predisposta quest’area di degenza dedicata di quattro posti letto monitorizzati, all’interno dell’Unità di Neurologia localizzata nella Palazzina. I pazienti, in tale sede, sono seguiti da un team multidiscliplinare composto da neurologi, fisiatri, infermieri professionali e riabilitatori specializzati e fortemente incentivati ad aggiornarsi, per migliorare sempre di più le proprie competenze. Il tutto rientra anche nell’ambito di un progetto dell’Azienda Ospedaliera di Crema in collaborazione con l’ASL di Cremona, chiamato Percorso assistenziale sull’ictus, integrato nel territorio. Tale percorso serve proprio a cercare di garantire la miglior risposta possibile ai bisogni sanitari dei malati colpiti da ictus nel Distretto di Crema. * Medico dell’U. O. di Neurologia Omeopatia • Fitoterapia • Dermocosmesi Consulenze personalizzate Test intolleranze alimentari (ex Salatti) Via Kennedy 6 - CREMA Tel. 0373 256059 [email protected] www.farmaciacontenegri.it V enerdì 21 maggio alle 21.30 presso l’Auditorium S. Maria di Porta Ripalta, in via Matteotti a Crema, verrà presentato lo spettacolo Untitled, quarto appuntamento della stagione 2010 dell’Associazione Culturale Tazebau. Pittura e suoni dal vivo con Luca Garino, Gianluca Vergani e Roberto Marchesini. Orari di apertura: tutti i giorni 16.00/19.00 sabato e domenica 16.00/19.00 21.00/23.00. DOMENICA 23 MAGGIO PASSEGGIATA A CAPRALBA PER RACCOGLIERE ERBE OFFICINALI Appuntamento Erbe raccolte tra le pagine con il “Tartaloto” domenica 23 maggio per una passeggiata didattica di primavera nella campagna di Capralba. Sotto la guida esperta di Monica Ragazzi e Daniela Severgnini, i partecipanti raccoglieranno erbe officinali di stagione. La giornata è aperta a tutti: chi è interessato può scrivere a [email protected] o a [email protected]. Presto saranno comunicati orario e luogo di ritrovo. CORSO PER ADDETTI ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (HACCP) AL CISVOL CISVOL organizza un corso di formazione in tema di igiene alimentare rivolto a quanti, all’interno di organizzazioni di volontariato o altre organizzazioni del Terzo Settore, sono addetti alla somministrazione di alimenti e bevande. Il corso, della durata di 2 ore, pemette di assolvere agli obblighi di legge introdotti con l’abolizione del libretto sanitario.Sono previsti incontri sia a Crema che a Cremona, con la possibilità di scelta tra diverse date e orari. Il temine per le iscrizioni è il 24 maggio 2010. Per informazioni www.cisvol.it. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: PREMIO “AMICO DELLA FAMIGLIA” La Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale- n. 82 del 9 aprile 2010) il bando per l’attribuzione del Premio Amico della Famiglia. Il premio è finalizzato alla diffusione e valorizzazione delle iniziative di particolare significato promosse in materia di politiche familiari, è rivolto separatamente agli enti locali, alle imprese e ad altri soggetti pubblici e privati. Scadenza 24 maggio 2010. Per informazioni www.politichefamiglia.it. PUBBLICATO IL SECONDO BANDO 2010 È stato pubblicato il 2° Bando 2010 della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus. Il suo budget è di 600.000 euro, e la scadenza per la presentazione delle domande è prevista entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 30 luglio 2010. I progetti dovranno riguardare i settori: assistenza sociale e socio-educativa; promozione di cultura e arte; tutela di natura e ambiente; tutela, promozione e valorizzazione di cose di interesse artistico e storico; promozione di attività ludico-sportive per soggetti svantaggiati. UN BANDO A FAVORE DEI PIÙ PICCOLI La Fondazione “Aiutare i bambini” ha deciso di dare il suo piccolo contributo alla risoluzione del problema degli asili nido, impegnandosi nell’attivazione di 50 asili-nido e spazi gioco sul territorio nazionale, dedicati ai bambini tra i 6 mesi e i 3 anni. Avranno diritto a queste strutture mamme sole, mamme povere, mamme in difficoltà. Il bando ha scadenza il 14 maggio 2010 ed è disponibile sul sito della Fondazione “Aiutare i Bambini”. 52 La Cultura SABATO 15 MAGGIO 2010 FONDAZIONE SAN DOMENICO CREMARENA Marco Carta al Palabertoni Domani Jessica Sole in un concerto ‘rock’ AL VIA IL FESTIVAL ESTIVO: PRIMO EVENTO POP di MARA ZANOTTI A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del cartellone 2010 di CremArena, curato anche quest’anno dall’agenzia Teatro del Viale di Castelleone, in collaborazione con il Comune di Crema, aprono le prevendite dei biglietti per il primo grande evento di musica leggera della stagione estiva cremasca il concerto di Marco Carta. Allestimento dello spettacolo e concerto data zero per una settimana di musica che il vincitore di Amici e Sanremo 2009 regalerà alla città. “Si tratta di una iniziativa fortemente voluta – spiegano Bruno Tiberi, del Teatro del Viale di Castelleone e Paolo Mariani, Assessore alla Cultura del Comune di Crema – per offrire ai giovanissimi una grande opportunità: quella di assistere a un concerto live di una star della musica pop italiana a due passi da casa. Un impegno forte, sotto il profilo organizzativo ed eco- nomico, che rientra in una partnership capace lo scorso anno di far decollare il festival estivo cittadino”. Il live però non si terrà sul palco estivo di via Dante, per motivazioni di carattere tecnico-logistiche, bensì al Palabertoni di via Sinigaglia che accoglierà il concerto del cantante mercoledì 9 giugno alle 21.15. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo e dopo il successo del suo primo album di inediti La Forza Mia (Warner Music), che in soli 4 giorni ha raggiunto il disco di platino posizionandosi ai vertici delle classifiche di vendita, il 2009 ha visto Marco Carta protagonista di importanti riconoscimenti: due premi ai TRL Awards a Trieste, tre premi agli Wind Music Award mentre a luglio a Venezia ha ritirato il premio speciale Venice Music Award come artista maschile dell’anno. A gennaio 2010 Marco Carta ha trionfato con La forza mia e Dentro a ogni brivido nella classifica dei migliori video del 2009 sele- IL VINCITORE DI SANREMO 2009 A CREMA IL 9 GIUGNO ALLE 21.15 TEATRO GALILEI zionati da Mtv Hits e votati dagli utenti di È in radio da venerdì 7 maggio Quello che dai il nuovo singolo di Marco Carta che vanta la firma del giovane cantautore inglese James Morrison. Questi i biglietti: platea e tribune laterali posto unico numerato 20 euro, gradinata posto non numerato 15 euro. Biglietteria: Ufficio Cultura c/o biblioteca via Civerchi 9, Crema, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12.30. Biglietteria CremArena, via Dante Alighieri martedì, giovedì e sabato dalle 17 alle 19. Info e prenotazioni: www.cremarena.com 0374.350944 e 348.6566386. La prossima settimana il curatore della rassegna Bruno Tiberi e l’assessore alla cultura Paolo Mariani annunceranno il cartellone completo di CremaArena 2010, che prevede anche un grande appuntamento di cabaret con la presenza in contemporanea sul palco di numerosi artisti della fortunata trasmissione televisiva Zelig. E ancora operetta, danza e altri eventi di musica leggera fra cui uno di grande rilevanza. L’elenco completo degli spettacoli sul numero del Nuovo Torrazzo di sabato 22 maggio. SKY.it. di MARA ZANOTTI La nuova produzione di Piccolo Parallelo L Il regista, drammaturgo e attore Enzo G. Cecchi QUESTA SERA LA ‘PRIMA’ ASSOLUTA DEL NUOVO LAVORO DELLA COMPAGNIA DEL GALILEI ISPIRATO A SHAKESPEARE a nuova produzione della storica compagnia Piccolo Pararllelo, che da oltre vent’anni gestisce la stagione teatrale del Galilei di romanengo, si intitola Re Lear delle nebbie ed è il frutto di un testo scritto da Enzo G. Cecchi, che cura anche la regia dello spettacolo, nel quale sarà anche attore a fianco di Marco Zappalaglio, per un cast che vede Anna Carra, Angelo Lucchi, Giovanni Massimo e Giovanni Gallorini. Lo spettacolo è prodotto da Piccolo Parallelo in collaborazione col Parco Oglio Nord. Nel 1987 Piccolo Parallelo aveva debuttato a Bologna con Martènl’uomo delle onde, storia di tre fratelli e l’ambientazione. Dopo Martèn, più o meno casualmente, è iniziato quel filone chiamato “teatro della memoria”. Ma più che di memoria, la compagnia ha sempre voluto parlare del presente e di sfilamenti della società. Ora, a distanza di 22 anni, interessava riprendere il tema e andare oltre: lo spettacolo presenta così un uomo anziano aggrappato al proprio territorio e alla propria casa che si ritrova a fare i conti con i propri figli, nati in ge- nerazioni diverse. E tutti hanno nei confronti del padre dei conti e dei rancori da regolare. Allora la scusa del ritorno era determinata dal matrimonio (vero o presunto) del fratello più piccolo. Ora è il padre che chiama. Figli per cui l’affetto si mescola a rancore e che dispersi per il mondo non vede da anni. Di otto figli, cinque rispondono “all’appello”, di tre si sono perse le tracce. La motivazione per ritrovarsi è una lettera del padre che chiama a raccolta i figli perchè sta male e vuole dividere l’eredità prima di morire. Nell’intenzione del padre doveva essere una festa, ma incomprensioni, dolore e un affetto che non si è mai manifestato e non si manifesterà mai, prenderà le pieghe del rancore cupo e irrimediabile e la tragedia della resa finale dei conti. Come un moderno Re Lear shakespeariano che chiama a se gli eredi per dividere il regno. Lo spettacolo verrà presentato come mise en space a Romanengo, Teatro G. Galilei, stasera, sabato 15 maggio e come estratti a Milano Parco Nord, il 30 maggio 2010. cui seguiranno altre date in tutta Italia. Lo spettacolo poi verrà ripreso e riproposto nella sua versione definitiva. Info: www.piccoloparallelo.net. DENTIERA ROTTA!!! RIPARAZIONE IMMEDIATA Puliture e lucidature telefonando al n. 0373 / 83385 CREMA - Via Podgora, 3 - (Zona Villette Ferriera) di MARA ZANOTTI Prima della pausa estiva (ma sarà davvero un pausa o dobbiamo aspettarci altre sorprese estratte dal cilindro della Fondazione?), il San Domenico ha presentato due iniziative che si annunciano entrambe di qualità e capaci di catalizzare l’attenzione del pubblico. Si inizia domani, domenica 16 maggio alle 21 con il concerto La dolcezza del Rock, terzo e ultimo appuntamento della rassegna proposta dalla nuova associazione ‘Amici della Musica’ presieduta dal dr. Pontremoli e, come hanno chiarito in conferenza stampa, ha lo scopo di promuovere eventi musicali di qualità e di tentare di riempire quello spazio lasciato vuoto dall’associazione ‘Amici della lirica’, suscitando interesse attorno alla lirica ma non solo. A conferma di ciò l’appuntamento di domani, che vedrà salire sul palco del teatro cittadino la vocalist Jessica Sole che, dopo un tempo di riflessione, torna a Crema, lei cresciuta musicalmente a Milano, per riproporsi con una consapevolezza e una maturità differente: a suo fianco la chitarra di Stefano Cappellini e il pianoforte di Ruggero Frasson, attivo membro degli ‘Amici della Musica’. Verranno eseguite ballate rock dal cuore più melodico spaziando, in un repertorio esclusivamente straniero, che comprende brani di Sting, Queen, Harry Clapton, Cooldplay, Jhon Lennon, Alan Parson Project e altri ancora. Ingresso libero: mille motivi per non mancare. La seconda iniziativa, introdotta con altrettanto entusiasmo dal presidente della Fondazione San Domenico Umberto Cabini, amante dell’arte contemporanea e mecenate di molti giovani artisti di talento, è la mostra di Alessandra Rovelli dal titolo Silenzi che verrà inaugurata venerdì 28 maggio per rimanere aperta sino al 6 giugno con i seguenti orari: lunedì-venerdì 16.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 16-19. “Con questa mostra – ha esordito Cabini – la Rovelli presenta la sua chiave di lettura del nostro territorio”. Solida base accademica, Alessandra Rovelli ha già esposto nella nostra città nel 2005 destando molto interesse, “Da allora la mia pittura, fatta di ‘terra’ nel vero senso della parola, si è evoluta questa mostra, per la quale ringraziato Umberto Cabini e la Fondazione San Domenico, permetterà al pubblico di valutarne i cambiamenti”, ha dichiarato la Rovelli. Orizzonti desolati, con qualche presenza antropica: di questo ci parla la pittura della Rovelli capace di trasformare “il silenzio e la solitudine in poesia visiva”. Via IV Novembre, 56 - Tel. 0373·83566 visitaci su: www.italcasacrema.it FIESCO Recentissima villa bifamiliare su 2 livelli e ampio giardino con piscina, soggiorno, cucina, 3 letto e 2 bagni, oltre a box e portico. € 185.000 NUOVO CAT ASSISTENZA TECNICA CALDAIE E PROVE FUMI PRIMA PROVA FUMI euro 75, 00 IVA INCLUSA ABILITATI ALLA REGISTRAZIONE CURIT REGIONE LOMBARDIA Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490 26010 CAPERGNANICA (CR) Sopra, il tavolo della conferenza stampa di mercoledì, quindi Alessandra Rovelli ITALCASA CREMA Promozione per NUOVI CLIENTI Installazione e riparazione di zanzariere, tende da sole, tende da interno, veneziane, tapparelle e porte a soffietto. DOPO IL CONCERTO DI DOMANI; IL 28 INAUGURA LA MOSTRA DI ALESSANDRA ROVELLI CREMA: via Everest 24/26 Tel. 0373 86856 - [email protected] CALDAIA ECOBLU 25 CPR € CREMA COME A MIAMI! Scenari contemporanei per Villa “XXL” con piscina interrata. A 2 minuti dal Centro! DAL SAPORE RETRÒ Nuovo, completo di arredo, pronto da affittare o da abitare, grazioso bilocale con terrazzino e box. € 129.000 A Crema cascina a corte chiusa da recuperare. Ideale per B. & B. Introvabile! LOOK CLASSICO E... MADIGNANO LIMITROFI ....avvolgente. A ridosso delle mura Trilocale con giardino e box. Info in Studio SUGGESTIVA RESIDENZA DEL ’700 Villa a Schiera in perfette condizioni, cucina, soggiorno con camino, 3 camere, 2 bagni, portico, box e giardino. € 185.000 “ECOMAGIA” Nel cuore di Crema con parco di 1.000 mq. Trattativa riservata, informazioni in studio In piccolo Borgo a pochi km da Crema, CREMA/LODI PASSATO E PRESENTE... Porzione di Cascina indipendente, abitabile subito con 3 camere, portico, box e area privata. € 185.000 1.130,00 * immerse nel verde ville di nuova costruzione, ampi spazi abitativi, ottimo livello di finiture. Da € 212.000 Adiacente piazza Duomo appartamento di 90 mq open space. € 205.000 53 SABATO 15 MAGGIO 2010 PRO PRIMA DIVISIONE di FEDERICA DAVERIO Q uarantacinque minuti in Paradiso e quarantancique all’Inferno. Un’ultima giornata di campionato al cardiopalma, quella di domenica scorsa allo stadio “Voltini” di Crema. Certo, non era facile: bisognava battere il Sorrento e sperare che almeno due risultati di altri tre campi girassero per il verso giusto. A fine primo tempo le cose stavano proprio così: Tavares aveva segnato il gol del vantaggio gialloblù, mentre Viareggio e Como erano momentaneamente al nostro posto ai playout. Un’illusione che è scemata piano piano nel corso del secondo tempo, quando arrivava a Crema la notizia del vantaggio del Como per 2 reti a 0 sul Lecco e del vantaggio, sempre per 2 a 0, del Foligno sul Perugia: a quel punto, la vittoria del Pergo sarebbe stata ininfluente. È quindi arrivato il gol del pareggio del Sorrento con il giovanissimo Balzano che ha emesso il definitivo verdetto dei playout: il Pergo se la dovrà vedere con la Pro Patria, a Busto il 23 maggio e al “Voltini” il 30. Sorprendente è stato anche il dopo partita, con mister Rastelli che ha rilasciato dichiarazioni pesanti: “Stanotte non dormo e decido se rimanere o no. O siamo tutti uniti, oppure io non sarò l’alibi di nessuno”. Dopo pochi minuti, il vice presidente Gianlauro Bellani ha sottolineato la fiducia della società. Fiducia che tra la sera stessa e la mattina seguente ha rinnovato a Rastelli anche lo stesso presidente Bergamelli e quindi, tutti insieme, si è iniziato a preparare queste tre settimane decisive per le sorti della squadra cremasca. La Lega nei giorni scorsi ha diffuso i prezzi dei biglietti delle due gare di playout, che saranno gli stessi per entrambi gli stadi. Gara di andata: domenica 23 maggio, stadio “Speroni” di Busto Arsizio: Tribuna Top: euro 50; Tribuna Centrale: euro 30; Tribuna Laterale: euro 20; Popolari Coperti: euro 15; Settore Popolari Locali: euro 11. Settore “Popolari Ospiti”: euro 11 (disponibilità di 600 posti). Gara di Ritorno. Domenica 30 maggio, stadio “Voltini” di Crema. Tribuna Centrale Autorità (Vip): euro 50; Tribuna centrale: euro 30; Tribuna Laterale: euro 20; Distinti: euro 15; Settore Popolari Locali (Curva Sud): euro 11; Settore “Popolari Ospiti”: euro 11 (disponibilità di 600 posti). I biglietti, per tutti i settori, potranno essere acquistati esclusivamente presso le rivendite autorizzate Ticketone e necessariamente entro le ore 19 del sabato antecedente la gara. A Crema il punto vendita autorizzato TicketOne è: Smoke 13, via Griffini 10, Crema, Tel. 0373/83238. Per commentare questa stagione un po’ amara abbiamo scelto un personaggio molto amato dai cremaschi: Filippo Sambugaro, bandiera indimenticata del Pergocrema che attualmente milita nel Piacenza, dove lo scorso weekend ha messo a segno una doppietta. Te lo saresti aspettato? “All’inizio dell’anno no. Poi, durante la stagione, tutto si è fatto più complicato, ma pensavo si potessero evitare i playout. Comunque, tra infortuni e tante altri fattori ci sono cose che possono aver pesato e che io non conosco”. C’è da dire che Pippo, giocando al sabato con la serie B, è venuto spesso al “Voltini” nei mesi scorsi. Ogni volta, per lui, un grande applauso o un coro dalla Curva Sud. È fuori di dubbio che tu abbia lasciato un bel ricordo. Chi credi sia oggi il giocatore più carismatico, o quanto meno quello che è riuscito più di altri a far breccia nel cuore dei tifosi? “È vero, io ero un punto di riferimento, ero molto amato dai tifosi. Visto i numerosi gol che ha fatto, senza dubbio Beppe Le Noci è stato la figura simbolo del Pergocrema di quest’anno. Purtroppo, la mancanza di Andrea Marconi per quasi tutto l’anno è stata un grande rammarico, perché anche lui avrebbe potuto essere un punto di riferimento importante per la squadra e per i tifosi”. Qual è quindi l’augurio per questi playout? “Io spero comunque che nei playout diano tutti il massimo, perché Bergamelli e il popolo gialloblù si meritano la Prima Divisione”. A proposito di Bergamelli, come non chiederti qualcosa sulla ‘querelle’ di questi mesi: voci lo hanno dato insistentemente partente con direzione proprio Piacenza. Tu cosa dici? “Anche la stampa piacentina ha parlato molto di questa ipotesi. Non solo il Pergocrema si deve salvare, ma anche noi (oggi il Piacenza giocherà una partita decisiva con la Triestina, ndr). Vedremo cosa riserverà il futuro. Qui il presidente emiliano non lo si vede mai, è tutto molto diverso da come andavano le cose a Crema, dove la società era concretamente più vicina e presente. Io sono del Pergocrema e sono in prestito al Piacenza, quindi se dovessi parlare pensando al mio futuro, ovviamente sarei contento se Bergamelli venisse al Piacenza perché è una grande persona! Ma non me ne vogliano i tifosi del Pergo, è solamente una considerazione pensata per semplificare il mio futuro calcistico!”. PERGOCREMA Tutti uniti per dare il meglio ai playout RISULTATI Alessandria-Arezzo Como-Lecco Figline-Monza Novara-Paganese Pergocrema-Sorrento Perugia-Foligno Pro Patria-Lumezzane Varese-Cremonese Viareggio-Benevento CLASSIFICA 1-2 2-0 2-0 0-1 1-1 0-2 2-1 5-1 2-2 Novara 67; Varese 62; Arezzo 61; Cremonese 61; Benevento 56; Lumezzane 52; Figline 45; Alessandria 43; Monza 41; Sorrento 41; Perugia 40; Como 40; Foligno 39; Viareggio 38; Pergocrema 36; Pro Patria 35; Paganese 33; Lecco 31 NOVARA promosso PLAYOFF: Arezzo-Cremonese; Benevento-Varese; PLAYOUT: Pro Patria-Pergocrema; Paganese-Viareggio; RETROCEDE: Lecco Sopra: Pippo Sambugaro, che ha commentato con noi la stagione del Pergo. Sotto: punizione ravvicinata per il Sorrento, domenica scorsa sul terreno del “Voltini:” 1 a 1 alla fine e playout da disputare (Si ringrazia la Società – www.uspergocrema.it) LA PRO PATRIA SARÀ LA SQUADRA CON CUI LOTTARE PER RIMANERE IN PRIMA DIVISIONE. IL COMMENTO DI PIPPO SAMBUGARO, EX BENIAMINO DEI TIFOSI GIALLOBLÙ Invasione di Campo oteva essere la domenica della festa, della liberazione, delPl’ultima curva prima del traguar- do, del coronamento di una rincorsa iniziata tra il pessimismo generale più di tre mesi fa. Poteva essere la domenica di ciò che, purtroppo, non è stato. La sconfitta a Lumezzane aveva compromesso gravemente le nostre possibilità di salvezza diretta, ma la speranza – si dice – è sempre l’ultima a morire. Ci siamo preparati come meglio potevamo per la gara con il Sorrento, pregando che Lecco, Perugia e Benevento ci dessero una mano. Abbiamo accarezzato il sogno per oltre un tempo, poi le cose sono andate come tutti si aspettavano: dopo che il Foligno aveva già blindato il risultato a Perugia, sono arrivati i due gol del Como; gol pesanti, perché hanno steso due squadre: condannano il Lecco alla Seconda divisione e allo stesso tempo relegano noi ai playout. I componenti della panchina si sono come spenti e noi in campo abbiamo subito capito che il sogno era svanito; la partita è finita in quel momento. Negli spogliatoi c’era grande amarezza, segno evidente che tutti noi, in cuor nostro, credevamo nell’impresa. Archiviato il campionato, messa da parte una “remuntada” svanita sul più bello, ci si staglia davanti una nuova possibilità di portarci in salvo: giocarci tutto in due scontri diretti contro la Pro Patria; per molti di noi l’esperienza dei playout è del tutto nuova. Saranno senza dubbio due scontri ad alto contenuto di tensione, in cui conteranno molto l’aspetto fisico e mentale, piuttosto che quello tecnico-tattico. La formula è semplice: nello scontro di andata e ritorno, i gol segnati in trasferta non valgono doppio come nelle coppe europee, di conseguenza, a parità di gol segnati e subiti, si privilegia la squadra che meglio si è piazzata in campionato. Perciò ci possiamo salvare senza perdere, con un doppio pareggio (con qualsiasi somma di gol) e con una vittoria e una sconfitta, avendo però una differenza reti pari o maggiore della Pro Patria. Abbiamo tutte le componenti per ottenere questa meritata salvezza, fermo restando che le diffi- coltà di ogni playout sono oggettive: nell’ottica del doppio incontro, può accadere che non vinca il più forte: la squadra meglio classificata ha il vantaggio di giocare il ritorno in casa, vantaggio che può considerarsi tale solo nel caso in cui non comprometta tutto nella gara di andata. Ma non dimentichiamo che questa è una settimana fondamentale: domani non si gioca e questi giorni servono per recuperare sul piano mentale e per migliorare sul piano fisico; il riposo, tanto quanto l’allenamento, è un elemento fondamentale nella vita di un atleta. Approfittiamo di questi giorni prima delle ultime due infuocate settimane. Enrico Rossi Chauvenet Concessionaria S.r.l. Dal 1905 ti motorizza meglio MADIGNANO via Oriolo, 41 (di fianco al Mercatone) tel. 0373 65.82.83 CREMONA via Dante, 78 (ang. piazza Stazione F.S.) tel. 0372 46.30.00 www.carulli.com *Prezzo riferito a SkodaFabia 1.2 44 kw/60 CV - Offerta valida fino al 30/06/2010 grazie al contributo della Concessionaria Skoda 54 Calcio dilettanti SABATO 15 MAGGIO 2010 PROMOZIONE CALCIO GIOVANILE Campagnoli, autore di una delle reti della vittoria della Luisiana Playout: la Luisiana pronta a combattere La Rivoltana prima degli Juniores “A” PROVINCIALI, SERGNANESE SECONDA J FINALMENTE PROMOSSO IL CREMA 1908: AMPIO SERVIZIO NEL NOSTRO “PRIMO PIANO” A COLORI L a Luisiana difenderà la categoria attraverso i playout, mentre Rivoltana e Calcio Spino erano già al sicuro. Domenica scorsa i pandinesi hanno vinto a San Giuliano Milanese (2-3), ma non è bastato per evitare gli spareggi. Hanno invece chiuso la stagione regolare con una sconfitta indolore la Rivoltana (1-2 col Codogno) e il Calcio Spino (2-0 dall’Atletico Cvs). La Luisiana ha pienamente convinto in suolo milanese: vincendo, ha condannato alla retrocessione l’avversario di turno, che nel finale ha manifestato un eccesso di nervosismo. “Anche dopo aver ribaltato la situazione, non ci siamo accontentati, abbiamo continuato a fare la partita, confermando di essere in buono stato di forma. Peccato per i brutti falli commessi dai locali nel finale del match”. La Sangiulianese è passata a condurre alla mezz’ora su azione d’angolo, ma la reazione della Luisiana è stata fulminea e al 35’ De Ponti, dopo uno scambio Ga- R��������-G��. F C��������� Sangiulianese-Luisiana Atletico Cvs-Calcio Spino Sandonatese-Sp. S. Donato Casalmaiocco-Settalese Casalpusterl.-Melegnanese Rivoltana-Codogno Soresinese-Cavenago Crema 1908-Paullese Crema 1908 59; Cavenago 58; Sp. S. Donato 49; Paullese 49; Codogno 49; Atletico Cvs 48; Soresinese 41; Settalese 39; Melegnanese 39; Calcio Spino 38; Rivoltana 37; Luisiana 35; Acc. Sandonatese 30; Casalpusterlengo 29; Casalmaiocco 27; Sangiulianese 25 2-3 2-0 2-1 1-0 1-1 1-2 0-2 3-0 limberti, ha insaccato con un secco diagonale. I nerazzurri, galvanizzati per aver ristabilito la parità, hanno insistito all’attacco e al 37’ sono andati di nuovo a bersaglio con una conclusione da distanza ravvicinata di Campagnoli. Al 41’ la squadra di casa è rimasta in 10 e così nella ripresa l’undici di Biella ha controllato agevolmente la situazione e al 66’ ha trovato la via del gol con Galimberti. A 3’ dalla doccia, la Sangiulia- nese è andata a bersaglio, ma ormai i 3 punti erano nella cassaforte cremasca. “Siamo pronti per i playout col Casalmaiocco; i ragazzi hanno dimostrato il loro valore e non posso che essere fiducioso”, la riflessione del mister pandinese. Il Calcio Spino ha archiviato un’annata in chiaroscuro. Dopo un buon avvio, è andato in crisi. Domenica scorsa è sceso sul campo dell’Atletico Cvs in formazione CALCIO PLAYOUT: Casalmaiocco-Luisiana RETROCEDE: Sangiulianese rimaneggiata ed è stato sconfitto all’inglese. Nel finale (86’) Busnè ha parato un rigore evitando così il 3-0, che sarebbe stato eccessivo. Il Codogno voleva restare in zona playoff e a Rivolta non si è risparmiato, cogliendo l’intera posta con la rete di Pastori a 5’ dal termine Pastori. Mister Bianchetti ha dato la disponibilità a restare. Sarà riconfermato? El El TERZA CATEGORIA Nomi illustri al quarto torneo “Paolo Pianetti” OGGI E DOMANI AL CAMPO “DOSSENA” SABBIONI di LUCA GUERINI C on il patrocinio del Comune di Crema, oggi e domani, sabato 15 e domenica 16 maggio, andrà in scena il torneo intitolato alla memoria di Paolo Pianetti, giovane giocatore del Calcio Crema scomparso a seguito di un incidente stradale. La manifestazione – organizzata dalla società nerobianca presieduta da Ennio Valdameri presso il campo “Dossena” di Crema – è alla quarta edizione. Collaudata la formula dell’evento calcistico sostenuto da diversi sponsor. Come sempre, due saranno le categorie in gara, Dilettanti e Amatori. Tra quest’ultimi saranno presenti il Campagnola, il Ricengo, l’Offanengo e la compagine del Caffè Nazionale di Crema. Tra i Dilettanti, spazio alla società organizzatrice Calcio Crema, all’Acop Zelo, al Chieve e alla Montodinese. Vale la pena sottolineare la presenza di queste due ultime formazioni. Il Chieve, in corsa per la promozione in Prima categoria, farà le prove generali per la finalissima che lo vedrà opposto la settimana successiva alla Doverse, mentre la Montodinese con la partecipazione al “Pianetti” concluderà una stagione memorabile terminata con la promozione diretta in Seconda nel girone B di Terza categoria. Lo spettacolo è assicurato. Per i portacolori del Crema di mister Roby Chiodo la possibilità di mettersi in mostra dopo un’annata un po’ altalenante in Terza, comunque conclusa con risultati prestigiosi contro formazioni quotate. Oggi il programma prevede ben quattro incontri: alle ore 14 Campagnola-Ricengo, alle 15.15 Bar Nazionale-Offanengo. Dopo gli Amatori, i Dilettanti: CREMA 1908 promosso in Eccellenza UNIORES PROVINCIALI – La Rivoltana ha primeggiato nel girone A (alle sue spalle, a un solo punto, c’è la Sergnanese), mentre nel gruppo B il primo posto l’ha conquistato il Casalbuttano davanti alla Ripaltese, che ha archiviato il girone di ritorno con una goleada (9-4) a spese del Soncino. Nel girone C il Torrazzo ha messo in fila tutti. La Rivoltana ha faticato sul campo della Spinese, ma al 90’ ha potuto liberare l’hurrà. Costretta a inseguire al 13’ (autorete di Calvi), la prima della classe ha reagito pervenendo al pari nel finale di primo tempo (42’) con Costa. In avvio (52’) di ripresa la rete decisiva firmata da Migliarese. Ha vinto anche la Sergnanese (2-3) a Scannabue con la doppietta di Terzi e il gol di Dellagiovanna (Pellini e Merigo per i locali). Vittorie larghe per Agnadellese (6-1) sul Monte; dell’Offanenghese (2-6 a Bagnolo) ed Excelsior (3-6 a Chieve). Successo esterno anche del Trescore (2-3 con la Doverese). L’esagerata Ripaltese di mister Morelli ha travolto il Soncino con i gol di Freschi (2), Polastri, Barbati, Alghieri, Ruffoni, Greco, Baruzzi, Russo (doppiette di Calonghi ed Arcari per l’undici soncinese). Pari a suon di gol, 3 per parte, in S.P. Gallignanese-Montodinese. La Madignanese ha espugnato (1-3) il campo del San Carlo. JUNIORES REGIONALI – Il Calcio Spino ha conquistato l’accesso ai playoff; la Luisiana dovrà salvarsi attraverso i playout. Nell’ultima gara di regular season l’undici spinese, che ha chiuso al terzo posto, ha avuto ragione del Real Qcm grazie alla rete firmata su rigore da Palazzoli al 70’. Vittoriosa, in rimonta, anche la Luisiana (2-1) sulla Frassati Castiglione d’Adda con le reti di Conca e Dondoni. Sconfitte sia il Crema (2-0) a S. Giuliano Milanese per conto del Borgolombardo e il Castelleone (4-5) dal Casalmaiocco. PULCINI – Anche l’imminente edizione del prestigioso Torneo Dossena sarà affiancata dal Trofeo Luigi Poletti, che vedrà protagonisti i Pulcini, capaci di infiammare il pubblico. ALLIEVI PROVINCIALI – Offanenghese, Crema e Ciciopieve hanno vinto i rispettivi gironi e ora si contenderanno il titolo provinciale. Ennio Valdameri, presidente del Calcio Crema, società organizzatrice del torneo alle 16.45 Montodinese-Chieve; alle 18.10 toccherà invece a Calcio Crema-Acop Zelo. Domani, stessi orari per le finali 3°-4° e 1°-2° di entrambi i raggruppamenti. In campo dalle ore 14 gli Amatori, dalle 16.45 i Dilettanti. La società nerobianca invita tutti gli appassionati di calcio a intervenire allo stadio per assistere alle gare e ricordare insieme l’amico Paolo Pianetti che per due stagioni ha vestito i colori cremini. Il torneo, anche per le formazioni partecipanti, si annuncia dunque davvero ricco di spunti e in grado di offrire un ottimo spettacolo. Vaiano favorito agli spareggi Doverese, niente finale L’ avventura playoff è durata poco per la Doverese, brutta copia, domenica scorsa, di quella vista e applaudita per quasi tutta la stagione regolare. Nessun dramma, però, al fischio di chiusura “perché, ripassando l’annata, possiamo essere soddisfatti – ha dichiarato il dirigente Luigi Rovida –. Un ringraziamento va al mister e alle ragazze per il grande impegno profuso, che hanno permesso il raggiungimento di risultati interessanti”. L’approccio alla gara della compagine cremasca non è stato felice. Dopo appena 3 minuti, infatti, è andata sotto per una disattenzione del pacchetto arretrato che ha permesso alle ospiti di colpire disinvoltamente. La reazione ha tardato ad arrivare: nel primo tempo l’undici di Piacentini raramente ha osato. Nei primi minuti di seconda frazione, una botta a colpo sicuro di Losco è stata neutralizzata dalla saracinesca riozzese, che ha meritato l’applauso, caloroso al pari dell’attaccante di casa. Riversatasi in avanti alla ricerca del pareggio – che le sarebbe bastato per conquistare la finale avendo fatto meglio dell’avversario nella regular season – la Doverese ha invece rimediato il secondo gol su azione di contropiede ed è andata al tappeto. Solo a pochi attimi dalla conclusione Losco ha trovato la via del gol su calcio di rigore e così la finale sarà faccenda di Bocconi e Riozzese. El S UTILE SOSTA PER RICARICARE LE PILE Il Romanengo, con il secondo posto in Coppa Lombardia, ha chiuso una stagione agonistica formidabile T CALCIO FEMMINILE/D Mountain Bike erminati i campionati, il prossimo appuntamento è riservato ai playoff. Mentre nel raggruppamento cremasco-cremonese Soncino e Madignanese, 4a e 5a, sono state escluse dagli scontri post season per eccessivo distacco dalla seconda in classifica (si disputerà, quindi, la finalissima tra Torrazzo e Spinadesco con i primi “superfavoriti”), tra le formazioni cremasche vedremo ai playoff l’Excelsior Vaiano, l’Aurora Ombriano, il Pieranica e i bergamaschi del Vailate, autori di un ritorno da incorniciare. Col Pieranica di Zanoni, tra l’altro, daranno vita a un derby mozzafiato. Escluse di lusso il Palazzo e il San Francesco. I vaianesi, proprio nel finale di torneo, hanno guadagnato la seconda posizione a quota 44 dopo un inseguimento al Pieranica durato alcune settimane. Un risultato non da poco, che permetterà ai gialloblù d’usufruire del fattore “campo” contro l’Aurora, che ha chiuso il campionato sull’ultimo gradino utile per i playoff con 37 lunghezze. Sulla carta, i favoriti sono proprio i ragazzi di mister Bertolotti, squadra molto tecnica e che gioca bene a calcio, peraltro farcita di ottimi elementi. Un po’ in calo il Pieranica, che ha chiuso con alcuni risultati negativi; Vailate e Aurora hanno avuto un andamento altalenante che ai playoff non potranno permettersi. L’occasione della sosta è utile per spendere ancora alcune parole in favore di Montodinese e Romanengo, autrici di una cavalcata memorabile: i numeri parlano da soli. Basta, ad esempio, notare i gol incassati, 23 per il Romanengo e solo 16 per i biancorossi di Montodine. Per i primi, c’è una “scusante”, ovvero il doppio impegno stagionale di campionato e Coppa Lombardia, che all’undici di coach Brambillaschi ha fruttato il 2° posto. Nella finale della scorsa settimana contro la Pontelambrese, Seturri e compagni non sono stati baciati dalla fortuna. La prima occasione del match al 10’ con Cominelli, poi l’uno-due dei comaschi; al 47’ il terzo gol degli avversari che ha chiuso l’incontro. Per i romanenghesi la rete della bandiera di Gobbetti che ha comunque incorniciato una stagione eccezionale. LG i è corsa domenica a Cizzolo (MN), lungo le sponde della golena del fiume Po, la 4a prova del circuito regionale OglioChiese Challenge 2010, gara di mountain bike, organizzata in maniera egregia dal G.S. Rosa, malgrado le pessime condizioni climatiche e l’esondazione del fiume in diversi punti. Presenti alla manifestazione oltre 150 bikers con partenze scaglionate, come di consueto, per queste gare dove si lotta per una classifica finale su ben undici prove. Da segnalare, come alla precedente gara di Casalromano, la notevole partecipazione di atleti cremaschi. Tornando alla cronaca di gara e alle classifiche, segnaliamo che nella combattuta e affollata categoria Veterani si conferma vincente con una prova maiuscola l’atleta di Trigolo Mauro Di Stasio (Superbici Crema), che ha preceduto il forte bresciano Gianpaolo Fappani (Pennelli Cinghiale), 7° Patrizio Di Strasio (Mtb Torrazzo), 18° Ettore Bonizzi (Madignanese), 26° Luca Luissignoli (Cicli Francesconi). Tra i Gentlemen, vittoria del mantovano Roberto Lombardi (Emporiosport team2), al 2° posto un ritrovato Mauro Facchi (Cicli Francesconi), 6° il compagno Giuseppe Gritti, 7° Angelo Arpini (Madignanese). Tra i Cadetti, 4° Roberto Pola (Madignanese), 7° Andrea Scotti (Superbici Crema). Tra gli Junior 4° Emiliano Campoli (TBR Merida), 9° Gianluca Severgnini, 12° Pagetti Stefano (Superbici Crema). Tra i Senior si riconferma tra i primi con un buon 7° Alessandro Vailati Canta (Superbici Crema). tm Calcio dilettanti 55 SABATO 15 MAGGIO 2010 PRIMA CATEGORIA Offanenghese, obbligo playoff di LUCA GUERINI A nche l’ultima giornata ha regalato sorprese. Purtroppo in testa, ma non quelle che ci saremmo augurati alla vigilia. La promozione diretta (e, per dire il vero, più che meritata) ha premiato il San Biagio che, grazie alla vittoria sul Castelleone per -1 in trasferta, ha chiuso a 67 punti davanti a tutte una stagione impeccabile. Appena dietro i lodigiani, l’Offanenghese che ha pareggiato 1-1 col San Paolo Gallignanese: in caso di vittoria non sarebbe comunque arrivata prima, ma avrebbe potuto evitare la finale playoff (che la vedrà opposta al Villatavazzano) per eccessivo distacco dalla terza in graduatoria. Invece con un perentorio 9-3 con l’Acquanegra (la retrocessa diretta in Seconda) e sfruttando il pari giallorosso i milanesi hanno acquisito il diritto a “giocarsela” nello scontro diretto. Salvo all’ultima giornata, il San Paolo Gallignanese di Pisoni, da tempo Trescore e Agnadellese, così come il Castelleone: le ultime due, invero, puntavano ai playoff, ma hanno vissuto una stagione in chiaroscuro, segnata da troppi pareggi. Al “Comunale” castelleonese i gialloblù di coach Mussa sono andati in vantaggio al 24’ con Fargnoli per poi essere raggiunti e superati da Lazzaroni e Tassi entro la fine del primo tempo. Nel secondo tempo pochi sussulti e al 90’ la festa del San Biagio, seguito in terra cremasca da molti tifosi. Alla festa del San Biagio è corrisposta la delusione dei gialloblù, fuori dai giochi pur avendo spesso lottato alla pari con tutte le rivali. Tra San Paolo e Offanenghese si è assistito a una gara contratta nella prima parte, con qualche occasione in più nei secondi 45’. In palio la salvezza per i soncinesi, un sogno per Santabarbara e compagni. La rete che ha aperto le danze al 60’ col solito Cassani ben assistito da Guerini Rocco e Tedoldi, autore dell’assist finale. Il pari giallorosso in extremis con Carioni su punizione. Ora per i ragazzi di Sambusiti il capitolo playoff: la speranza è di avere tutti a disposizione (nell’ultima gara è uscito per infortunio capitan Ogliari), escluso Giorgetti espulso proprio domenica. Il Trescore, ormai libero da ogni pensiero, ha terminato la propria stagione con una sconfitta contro RIPALTA CREMASCA La New Volley ottiene la serie D PER LE RAGAZZE, FESTA STASERA R��������-G��. H Gabiano-Pontevichese S.P. Gallign.-Offanenghese Casalbuttano-Trescore Castelleone-S. Biagio Agnadellese-Marudo Real Qcm-Montanaso Frassati Cast.-Real Casal Acquanegra-Villatavazzano 0-0 1-1 1-0 1-2 0-1 1-1 2-1 3-9 C��������� S. Biagio 67; Offanenghese 63; Villatavazzano 54; Marudo 49; Real Casal 44; Castelleone 42; Agnadellese 41; Real Qcm 38; Trescore 38; Casalbuttano 37; Gabiano 36; S.P. Gallignanese 36; Montanaso 34; Pontevichese 26; Frassati Cast. 23; Acquanegra 16 SAN BIAGIO promosso in Promozione PLAYOFF: Offanenghese-Villatavazzano RETROCEDE: Acquanegra il Casalbuttano di mister Erbaggio. Ci sta, in quanto, i cremonesi erano a caccia dei tre punti per strappare un’altra stagione di Prima. La rete decisiva, in una gara priva di grosse emozioni, al 43’. Stesso score per l’Agnadellese lasciata con zero punti dal Marudo, formazione di ottima caratura. Per niente bello il match caratterizzato da poche occasioni. Il Marudo ha siglato il gol da tre punti al 92’ con Pacella in contropiede. U apolavoro New Volley. A due giornate dall’epilogo, la compagine ripaltese ha già brindato per la conquista della serie D. Magnifico! Facilmente immaginabile la gioia in seno al sodalizio presieduto da Cristoforo Lorenzetti, il quale dà appuntamento a tutti stasera in palestra per i festeggiamenti ufficiali prima e dopo l’ultima partita casalinga che vedrà le fanciulle allenate da Gianantonio Magri Bonvini – con la preziosa collaborazione di Agostino Lorenzetti, ex palleggiatore della Reima (ha offerto centinaia di assist anche a Michele Rota, “il capitano”, ora direttore sportivo della Reima) – opposte alle “colleghe” di Cremona. Il risultato della sfida odierna avrà un valore relativo, “perché la promozione è ormai acquisita”, chiarisce l’instancabile segretario della New Volley, Valentino Brunetti, vera anima, regista lucido e sapiente della realtà ripaltese che ha cominciato a muovere i primi passi undici anni fa. L’obiettivo appena conseguito è il frutto di un lavoro serio, meticoloso, portato avanti caparbiamente da dirigenti motivati e capaci e da ragazze valide tecnicamente e ben dotate fisicamente, oltre che unite, capaci insomma di fare gruppo e di stringere i denti nei momenti di difficoltà, di aiutarsi vicendevolmente. “Per raggiungere traguardi importanti è indispensabile poter fare affidamento anche su forze esterne che credono nel nostro operato, su sponsor che ti danno la possibilità di portare avanti il progetto elaborato”, evidenzia Cristoforo Lorenzetti, che ricorda i contributi della “Branchi” di Angelo Guerini, della Cr Transport di Giuseppe Corna e della Gelateria Bandirali di Mauro Bandirali, “il cui marchio compare anche su tutte le nidiate delle giovanili”, sottolinea Brunetti, che annota: “La New Volley partecipa anche al campionato Under 13 con la squadra allenata da Valentina Bonizzoni (centrale in B2 con la Nuova Golden Pack), laureanda in scienze motorie e segue con particolare attenzione il mini volley, curato da Eleonora Bonizzoni. Da anni collaboriamo con la scuola elementare nella realizzazione del progetto Sportivamente insieme, sostenuto anche dalla Regione Lombardia. Siamo dunque seriamente impegnati su diversi fronti, c’è sempre un gran fermento in seno alla nostra società”. Elisa Lorenzetti U na coda prima dei playoff e playout. Domani si troveranno nuovamente di fronte San Carlo e Sergnanese per la salvezza diretta: domenica scorsa, l’undici di Abbà ha piegato quello di Scorsetti (2-1) , agganciandolo a quota 33. Hanno un ruolino di marcia fotocopia, queste due compagini: 7 vittorie, 12 pareggi e 11 sconfitte, ecco perché c’è bisogno dei “suppplementari”. Il Chieve, espugnando il campo della Scannabuese (1-2), sul filo del rasoio ha conquistato il secondo posto a spese della Doverese, sconfitta a Bagnolo. Il girone cremasco-lodigiano l’ha vinto la Riozzese; Chieve-Doverese vanno ai playoff; Sordio-Crespiatica; perdente di San Carlo-Sergnanese e Pianenghese si batteranno per evitare la retrocessione, amaro calice già provato dal Nosadello. Nel girone K, da evidenziare il bel colpo di reni dell’Oratorio Offanengo (la squadra è composta da quasi tutti ragazzi del paese: Testa, Caravaggi, Sacchi, Patrini, A. Rizzetti, Carelli, Pelizzari, Uberti Foppa, Cavalli, Zucchetti, M. Rizzetti, Bottoni, Rancati): ha avuto ragione della Ripaltese grazie alla rete di Plizzari al 15’ e ha così potuto festeggiare la salvezza, che per una matricola ha il sapore di uno “scudetto”. Davanti ad almeno un centinaio di supporter, l’undici di Laterza ha centrato un obiettivo importante, a distanza di 12 mesi, quando brindò alla promozione in Seconda. Per le strade di Offanengo, al fischio di chiusura, si è subito respirato il clima di festa. Non sono quindi mancate le sorprese negli ultimi 90’. Nel girone J il Bagnolo ha costretto alla resa la Doverese con i gol di Moreno Fusari (rigore al 25’), che dopo 15 stagioni consecutive in casacca gialloblù ha deciso di chiudere col calcio giocato, e di Bonizzoni al 65’. La rete degli ospiti l’ha firmata Bonizzi in piena zona Cesarini. Il Chieve è andato a vincere a Zelo, sul campo utilizzato dalla Scannabuese per le gare casalinghe, e ha esultato due volte, anche per quando avvenuto a Bagnolo. Cicchillitti e Mura i marcatori della squadra di Cavalli; Mura a segno per la formazione di Donida. C’era grande attesa per la sfida San Carlo-Sergnanese e, come all’andata, ha vinto la squadra cittadina. Il regolamento non tiene però conto dei risultati maturati negli scontri diretti e così domani le due si troveranno di fronte di nuovo. In vantaggio al 25’ (rigore) con Pappalardo, il San Carlo ha insistito all’attacco e alla mezz’ora ha raddoppiato con Denti. A 10’ dal termine, la Sergnanese ha accorciato le distanze dagli 11 metri con Cotelli. Chi sarà costretto ai playout? Pari tra Casaletto e Pianengehse (Raimondi e Maggi i finalizzatori) e Nosadello-Monte (Villa e, su rigore, Poiaghi, a segno). El Golden chiude al quinto posto Golden: C. Ginelli (0), Marchesetti (5), Lucini (3), Bonizzoni (4), Ramponi (7), Forlani (6), Portalupi (lib), Borghi (7), Tomasini (1), Ruffoni (0), M. Ginelli (n.e). All. Vassallo C Domani sarà ancora S. Carlo-Sergnanese VOLLEY B2 POMÍ CASALMAGGIOREGOLDEN VOLLEY CREMA: 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) Grande gioia per la meritata promozione in Serie D SECONDA CATEGORIA na Golden Volley Crema probabilmente appagata della certezza del quinto posto ottenuto già nel turno precedente in seguito alla netta vittoria sulle dirette rivali dell’Ata Trento, non ha voluto “rovinare” la festa promozione alle “cugine” della Pomì Casalmaggiore. In una “Baslenga” stracolma di tifosi casalaschi, Marchesetti e compagne hanno rimediato un “cappotto” che ha spalancato le porte della B1 alla squadra di coach Dario Tartari, brava a bissare il successo della Coppa Italia di categoria con la vittoria nel campionato. La gara ha avuto poca storia, come dimostrano de resto i parziali di 25-18, 25-15 e 25-19, con la Pomì che, nonostante l’inevitabile tensione per la posta in gioco, ha tenuto saldamente in mano le redini della gara buttando in campo tutte le energie fisiche e mentali necessarie per raggiungere un traguardo tanto importante. Il primo time out tecnico vedeva le casalsche avanti di una lunghezza (8-7), ma alla ripresa delle ostilità erano proprio le padrone di casa a imprimere una forte accelerata portandosi sul 20-14. La Golden provava a rientrare in gara, ma ancora due errori nel finale di set regalavano alle casalasche il successo per 25-18. In avvio di secondo gioco coach Alessandro Vassallo prova a modificare la situazione inserendo Tomasini per Ginelli in palleggio e Borghi per una fallosa Lucini al centro. L’inizio di set era ancora a favore della Pomì che si portava sul 8-3 prima di subire il ritorno delle cremasche che si rifacevano minacciosamente sotto limitando il divario a soli 3 punti (13-10). Ma si trattava di un “fuoco di paglia”, visto che Gilioli e compagne riprendevano sicure la marcia accentuando nuovamente il divario (22-14) prima di chiudere con il punteggio di 25-15. Con la B1 a portata di mano la formazione di casa, sostenuta da un pubblico festante, partiva alla grande anche nella terza frazione giungendo alla prima sosta tecnica in vantaggio addirittura 8-1. Orgogliosamente la Golden Volley aveva un ultimo sussulto che le consentiva di portarsi a -4 (13-9), ma la “forza d’urto” del Casalmaggiore tornava a essere inarrestabile per le cremasche che alzavano così bandiera bianca (2125, 25-19) consentendo alle padrone di casa di tagliare il meritato nastro della promozione e vendicare nel contempo anche la sconfitta al tie break patita alla Braguti nell’ultima giornata del girone d’andata. Come detto, la sconfitta contro la Pomì non ha influito sulla posizione finale della squadra di Crema che ha chiuso la stagione in quinta posizione con 51 punti all’attivo. Un risultato tutto sommato decoroso anche se al di sotto delle aspettative della dirigenza che in avvio di stagione non aveva fatto mistero di puntare con decisione ai playoff (secondo e terzo posto). I troppi punti lasciati per strada contro avversarie abbordabili hanno condizionato pesantemente il cammino di Marchesetti e socie, estromettendole di fatto con largo anticipo dalla corsa per le prime tre posizioni. Ora si attendono le indicazioni per la prossima stagione, e di sicuro il presidente Salvatore Franchina e i suoi più stretti collaboratori si staranno già muovendo per preparare al meglio la stagione 2010/2011. Jubas R��������-G��. J Bagnolo-Doverese Casaletto Cer.-Pianenghese Nosadello-Monte Crem. S. Carlo-Sergnanese Scannabuese-Chieve Sermazzano-Riozzese Sordio-Acop Zelo Usom-Crespiatica 2-1 1-1 1-1 2-1 1-2 0-0 2-3 3-2 C��������� Riozzese 59; Chieve 56; Doverese 54; Acop Zelo 42; Usom 42; Bagnolo 40; Monte Crem. 40; Casaletto Cer. 39; Scannabuese 38; Sermazzano 36; S. Carlo 33; Sergnanese 33; Sordio 32; Crespiatica 30; Pianenghese 29; Nosadello 25 RIOZZESE promossa in Prima PLAYOFF: Chieve-Doverese SPAREGGIO SALVEZZA: San Carlo-Sergnanese PLAYOUT: Crespiatica-Sordio e Pianenghese RETROCEDE: Nosadello R��������-G��. K Baldesio-Formigara Cannetese-Paderno Castelvetro-Torre Icio Corona-Marini Gussola-Trigolo Or. Offanengo-Ripaltese Salvirola-Or. Gambara Sported M.-Castelverde 0-1 2-1 1-0 2-2 7-0 1-0 4-2 3-4 C��������� Gussola 72; Castelverde 66; Salvirola 56; Paderno 54; Cannetese 49; Sported M. 45; Ripaltese 41; Or. Gambara 40; Trigolo 37; Corona 37; Formigara 34; Or. Offanengo 33; Castelvetro I. 32; Baldesio 27; Torre Icio 22; Marini 11 GUSSOLA promosso in Prima PLAYOFF: Castelverde PLAYOUT: Baldesio-Castelvetro I. RETROCEDONO: Torre Icio e Marini NUOTO: primo “Trofeo dell’esordiente” D omenica 9 maggio presso la piscina di Paullo si è svolta la prima edizione del Trofeo dell’esordiente, manifestazione riservata ai nuotatori più piccoli, ossia agli atleti appartenenti alla categoria “propaganda”. La società Crema Nuoto ha portato ai blocchi di partenza della kermesse milanese sette giovani promesse di casa nostra, tutte al “battesimo” agonistico. Molto positiva la gara di Sergio Dapretto nei 50 dorso nuotati in 47”60, tempo che è valso al giovane nuotatore cremasco un fantastico podio. Dapretto ha poi affrontato la gara dei 50 stile libero chiudendo in 44”6. Nel settore femminile da segnalare il sesto posto ottenuto dalla piccola Abed Sherin, anno 2002, nei 50 rana (1’02”00) nuotando tecnicamente bene. Nei 50 rana maschile Loris Nigro e Luca Labrador si sono piazzati rispettivamente all’ottavo e nono posto con i tempi di 1’05”00 e 1’06”40. Buona anche la prova di Alex Bottani e Marco Locatelli sulle distanze dei 50 rana e 50 stile libero. Le giovani promesse della Crema Nuoto si sono poi cimentate anche in una gara di staffetta (4x2 5 stile libero). Alex Bottani, Marco Locatelli, Loris Nigro e Sergio Dapretto hanno concluso la prova a squadre con il tempo di 1’28”20. Molto soddisfatto al termine della giornata l’allenatore Alessandro Ronchi e tutto lo staff tecnico e dirigenziale della Crema Nuoto per le prestazioni dei piccoli nuotatori, che fanno sperare in un futuro sportivo brillante. Giuba PALLANUOTO: per il Crema ora i playoff I l Crema Supermercati Punto Sma chiude in bellezza il suo campionato di Promozione vincendo alla Faustina contro i cugini del Wasken Boys Lodi. Il risultato, 11-7 per i cremaschi, rispecchia l’andamento dell’incontro in cui i lodigiani sono stati in vantaggio per tre minuti all’inizio della partita, poi il team cremasco si è messo a girare e pur concedendo qualcosa agli antagonisti di tanto in tanto, si è saldamente portato avanti con la parentesi della parità al cambio campo. Bomber del Crema Punto Sma si conferma Fabio Marcarini che ha concluso il torneo a quota 28 reti, seguito dalla coppia Stefano Calenti e Alberto Del Prato con 26 gol. Lorenzo Giusti ha fatto 18 gol e altri sette giocatori sono andati varie volte a segno, pur non raggiungendo la decina. Ora si attendono le date per i playoff perché il Crema, secondo classificato, dovrà vedersela con il Bocconi Sport, prima partita in casa e la seconda a Milano, con la speranza che non ci sia bisogno del terzo incontro che si svolgerà comunque a Crema. Queste sono la seconda e terza classificata, mentre la prima, il Milano Pallanuoto farà la stessa trafila con il varese che si è piazzato al quarto posto. Entrambe le squadre vincitrici saranno promosse in serie C. Wasken Boys Lodi-Crema Supermercati Punto Sma 7-11 (12/2-1/1-4/3-4) Crema Supermercati Punto Sma: Fulvio Pini, Stefano Calenti (4), Andrea Bonizzi, Dario Pini, Carlo Marta, Diego Marchesi, Fabio Marcarini (2), Simone Tambini, Lorenzo Giusti (2), Francesco Lupo, Giovanni Marchesi, Alberto Del Prato (3), Pier Luigi Ruggieri. All.: Massimo Parietti. 56 Sport SABATO 15 MAGGIO 2010 VOLLEY A2 Scacchi Reima... da tutti, grazie lo stesso! I IL SECONDO RISULTATO MIGLIORE DELLA SUA STORIA; E ORA IL FUTURO di GIULIO BARONI M.ROMA VOLLEY-REIMA SAMGAS CREMA: 3-1 (25-21, 26-28, 25-23, 25-15) REIMA SAMGAS CREMA-M.ROMA VOLLEY: 2-3 (25-19, 21-25, 27-25, 19-25, 12-15) CREMA: Baranowicz (3+5), Cazzaniga (21+29), Patriarca (6+11), Finazzi (7+4), Ricardo (6+12), Rosso (16+11), Ricci Petitoni (lib), Alletti (0+3), Andreotti (n.e), Silva (0+n. e), Mazzonelli (n.e+0), Corti (n.e+0). All. Monti-Verderio Ace 6+7, Battute Sbagliate 16+20, Muri 8+7 ROMA: Paolucci (4+2), Poey (28+23), Postiglioni (9+10), Yosifov (9+12), Portuondo (6+7), Zaytsev (14+18), Cesarini (lib), Mor (0+1), Rossi (n.e), Morelli (n.e), Rossini (0+0), Renzetti (n.e). All. Giani Ace 7+5, Battute Sbagliate 15+16, Muri 13+8 i è conclusa al tie break di “garadue” della finale promozione l’esaltante stagione 2009/2010 della Reima Samgas Crema. La M.Volley Roma mercoledì sera è riuscita nella non facile impresa di espugnare un gremitissimo e ribollente Palabertoni, bissando il S successo per 3-1 ottenuto sabato scorso nella capitale e regalandosi così la meritatissima promozione in A1. Complimenti, dunque, a “Giangio” Giani e ai suoi ragazzi per il ritorno nel massimo campionato, ma il “bravo” più grande e più sentito lo meritano sicuramente Finazzi e compagni capaci di regalare una grande impresa (il secondo miglior risultato di sempre della storia della Reima) destinata certamente a entrare negli annali non solo della società del presidente Percivaldi ma dell’intero sport cremasco e provinciale. I blues ce l’hanno messa tutta per togliersi la soddisfazione di portare alla “bella” la corazzata romana, ma dopo aver accarezzato il sogno per più di un’ora e mezza (per due volte in vantaggio nel conto set), hanno dovuto arrendersi alla maggior compattezza e consistenza tecnicoatletica degli ospiti neroverdi, trascinati da un autentico fenomeno del volley mondiale qual è l’opposto cubano Poey. Il grande dispiego di energie psichiche e fisiche nell’affascinante semifinale con Castellana, l’inevitabile tensione per l’importanza della posta in gioco e anche un briciolo di sfortuna, concretizzatasi con il riacutizzarsi dei dolori alla schiena a Mattia Rosso subito in avvio di match, hanno influito sul rendimento dei ragazzi di Luca VOLLEY PROVINCIALI: Ripalta in festa! R ipalta Cremasca è in festa visto che la Branchi Cr Transport, con due giornate d’anticipo, ha ottenuto la matematica promozione nel campionato di serie D femminile. Le ripaltesi nell’anticipo di venerdì scorso hanno coronato il loro sogno di passaggio al campionato regionale espugnando, secondo pronostico, il campo della Cassa Rurale dell’Adda e Cremasco di Capralba con il punteggio di 3-0 (20-25, 16-25, 19-25). La promozione anticipata della Branchi, probabilmente, ha influito anche sul rendimento delle castelleonesi della Manfredi, che solo al tie break (22-25, 25-17, 25-22, 23-25, 15-9) sono riuscite a prevalere nel match casalingo con la Faber Pizzighettone. Onore al merito, dunque, alla Branchi che ha centrato meritatamente l’obiettivo della promozione, frutto di un cavalcata durata l’intero campionato e che ha visto le ripaltesi giocare sempre il ruolo di grande protagonista del torneo. Alle spalle della coppia di testa, la Segi Spino d’Adda, vittoriosa per 3-2 (25-21, 25-21, 17-25, 22-25, 15-10) sulla Dinamo Zaist, è stata raggiunta a quota 58 dalla Tecnocover Cicognolo. Le cremonesi sabato hanno incamerato l’intera posta superando in trasferta non senza fatica per 3-0 (23-25, 2325, 25-27) l’Eurocase Romanengo. Al quinto posto della classifica, con 55 punti, è tornata solitaria la De Poli Rivolta d’Adda, vittoriosa per 3-0 (25-8, 25-15, 25-19) sulla Brilla Zapi Offanengo. Completano la parte alta della classifica l’Eurosistemi Vescovato (53 punti), che ha superato in casa in soli tre set (25-12, 25-22, 25-15) il Panificio Belli Sabbioni, e il Caseificio del Cigno Agnadello che si è portato a quota 51 grazie al “cappotto” rifilato al fanalino di coda Abo Offanengo. Nella poule promozione della Seconda Divisione questi i risultati dello scorso week end: It Progettazione-Art System, Esperia Valetudo 3-0, Eps Group-La Rosa Blu 2-3 e Rama Ostiano-Pallavolo Montodine 3-2. Alle spalle della già promossa Art System, la Rama è seconda a quota 23 seguita da It Progettazione e La Rosa Blu a 18 punti. Junior BOCCE: Trofei Golden Pack e Luigi Saronni Monti che, per dirla con il tecnico cremasco “proprio nella gara più importante della stagione sono apparsi un po’ meno lucidi e meno incisivi del solito”. “Ha vinto la squadra più forte – ha commentato al termine il vicepresidente Sante Barbati, dispensando pacche sulle spalle di gratitudine e ringraziamento ai suoi giocatori – ma noi non abbiamo certo sfigurato. Al di là del rimpianto per non aver guadagnato la “bella”, che sarebbe anche stata alla nostra portata, i sentimenti che provo in questo momento sono di grande orgoglio e massima soddisfazione per tutto quello che abbiamo fatto in questa stagione. Al di là del momentaneo rammarico, infatti, non possiamo perdere di vista la portata dell’impresa che abbiamo compiuto. A distanza di quattro anni abbiamo disputato nuovamente una finale per la A1 combattendo allo stesso livello con una formazione che, così com’è, in A1 ci poteva già comodamente stare”. “Sono fiero – ha concluso Barbati – per il carattere e la determinazione che tutti hanno dimostrato di avere, il sano e forte carattere cremasco che è uscito prepotentemente e ci ha consentito di arrivare a questi livelli. Grazie di cuore a tutti, ai giocatori, allo staff tecnico e medico, ai dirigenti, alla stampa e ai fantastici tifosi che questa sera ci hanno regalato emozioni incredibili”. “Sulla stessa lunghezza d’onda del vice presidente anche il tecnico Luca Monti, sereno nell’accettare il verdetto del campo: “Ad agosto non avrei certo pensato che a maggio saremmo potuti arrivare a giocarci la finale per la A1 e per questo devo ringraziare i ragazzi per quello che hanno fatto in questa fantastica stagione”. In questi giorni è stato dato il “rompete le righe” e, rientrati gli atleti dietro le quinte, sotto i riflettori per tutta estate torneranno ad esserci i dirigenti per programmare il futuro della società. Un futuro che fonda nel risultato di questi playoff le salde fondamenta sportive, ma che dovrà fare necessariamente i conti con la grave crisi economica che sta attanagliando tutti. Così come ha fatto intendere il presidente Percivaldi al termine di un comunicato dove, oltre a unirsi agli elogi per i risultati conseguiti e ringraziare tutte le componenti societarie, ha affermato con grande chiarezza: “Al di là del risultato di mercoledì sera, è stata comunque un’annata magica, che mi auguro possa essere un nuovo inizio, anche se questo nuovo inizio dipenderà soprattutto dalla città di Crema, che deve dimostrare di volere davvero questa squadra ancora in serie A”. A buon intenditori poche parole! l 30 maggio presso la sala Alessandrini di Crema si terrà il 1° Memorial “Giorgio Viviani” Challenge Italia Giovani e il 4° Torneo Semilampo di scacchi.g Il torneo Challenge Italia giovani è aperto a tutti i giocatori nati dal 1° gennaio 1994, mentre il torneo Semilampo è aperto a tutti. L’associazione dilettantistica scacchi “Città di Crema”, profondamente colpita dalla scomparsa di Giorgio Viviani, , unitamente ai familiari e a un gruppo d’amici, ci teneva particolarmente a intitolare un torneo alla sua memoria. Viviani infatti, ha sempre dato una grande mano quando ce n’era bisogno per allestire le gare importanti e il suo allestimento concreto per il Circolo, l’ha dimostrato soprattutto portando personalmente al sindaco una richiesta per ottenere una sede consona allo svolgimento delle attività. Allegro, con un fine senso dell’umorismo e sempre pronto alla battuta scherzosa, non amava mettersi in mostra e preferiva che fossero i fatti a parlare. Chiunque volesse ulteriori informazioni sulle gare del 30 maggio, può telefonare a Giorgio Lucenti (0373/82063 - 333/4167714 - [email protected]), oppure visitare il sito www.cremascacchi.org. VOLLEY D: i verdetti finali delle cremasche Volley C: Mirigiro Ko DIPO VIMERCATE-MIRIGIRO VIAGGI: 3-1 (25-19, 22-25, 2519, 25-19) ono cominciati decisamente male i playoff promozione per la Mirigiro Viaggi Crema. Mercoledì sera la compagine di coach Stefano Saja (sostituito in panchina da Natale Facchetti perché impegnato con la Reima al Palabertoni) è stata sconfitta a Vimercate per 3-1 dalla Dipo Presezzi, giunta a questa prima fase degli spareggi riservata alle tre seconde classificate con il piazzamento peggiore. In avvio di match i cremaschi apparivano subito tesi e poco lucidi e così i padroni di casa, guidati dall’ex palleggiatore della Reima Vittorio Bertini, si aggiudicavano la frazione inaugurale con il punteggio di 25-19. Il secondo gioco riaccendeva qualche speranza in casa cremasca, ma il successo per 22-25 rimaneva isolato e la Dipo Presezzi coglieva il meritato successo mettendo a segno altri due parziali di 25-19 e 25-19. Questa fase dei playoff si concluderà domani pomeriggio con il match, in programma al Palabertoni con inizio alle 18.30, tra i cremaschi della Mirigiro e il Castelmella. “Questi playoff sono iniziati decisamente male – ha sottolineato il tecnico cremasco Saja –. Speriamo di poter ribaltare la situazione nella gara di domani sera, anche se non dipenderà totalmente da noi visto che Vimercate, in caso di successo nella gara di ieri sera, potrebbe avere già chiuso il discorso promozione”. Per onore di cronaca va detto che la Mirigiro Viaggi nell’ultimo turno di campionato si è imposta per 3-2 (25-18, 17-25, 20-25, 25-20, 9-15) sul campo del Pro Victoria Monza, chiudendo così il torneo al secondo posto con 66 punti all’attivo. La Farmacia Tonani Offanengo invece ha chiuso mestamente la propria avventura in serie C perdendo nettamente l’ultimo match della stagione sul campo della Pro Patria Milano per 3 0 (25-13/2520/25-19) . S Jubas C on l’ultima giornata disputata sabato è calato il sipario sul girone D della serie D femminile, che ha visto impegnate ben quattro squadre cremasche. La Re Noir Offanengo, protagonista di una splendida annata, ha visto sfumare il sogno promozione per un solo punto, considerato che la compagine di coach Bergamaschi ha chiuso la stagione al terzo posto a quota 64, a una sola lunghezza dalla coppia formata da Cus Milano Segrate e Ag Milano che si sono garantite il passaggio di categoria. Il team offanenghese, com’era prevedibile, ha onorato sino alla fine l’impegno agonistico, dando il massimo anche nell’ultima fatica contro il già retrocesso team milanese, superato con un netto “cappotto” condito dai parziali di 25-12. 25-19-25-21. La Light Plast si è voluta accomiatare dal pubblico amico mettendo a segno l’ultima vittoria della stagione. Le vailatesi, come da pronostico, si sono imposte per 3-0, parziali di 25-15, 25-20, 25-21, sulla “formazione giovani” del Volley San Martino, ultima della classe, chiudendo così questa positivissima prima stagione di serie D al quarto posto solitario con 60 punti all’attivo. Dopo aver ottenuto la matematica salvezza nel turno precedente, anche la Golden Volley Pianengo ha chiuso in bellezza il campionato ottenendo la 14a vittoria stagionale. Le ragazze di Marianna Bettinelli hanno violato in rimonta il campo della Pro Volley Lodi (25-19, 29-27, 13-25, 12-25 e 13-15) e hanno chiuso il campionato in ottava posizione con 39 punti all’attivo. Unica squadra che purtroppo non è riuscita a confermarsi nella categoria è stata la Crema Volley Energei, sconfitta sabato in casa della Ag Milano, per 3-1. Nel girone C maschile la Bcc Adda e Cremasco di Bagnolo ha archiviato il campionato con una sconfitta al tie break (21-25, 25-16, 18-25, 25-17, 17-15) sul campo della Crazy Volley e hanno così terminato il loro viaggio a quota 39 punti in settima posizione. Julius GOLF: tante gare sul green cremasco L a società Oratorio Pianengo ha organizzato una gara provinciale serale nella quale ha messo in palio il ‘2° Trofeo Golden Pack’ ed il ‘2° Trofeo Luigi Saronni’. Ad aggiudicarseli sono stati gli individualisti Giovanni Moretti (Mcl Offanenghese) per le categorie AB e Francesco Benzi (Arci Ombriano) per le categorie CD. Tra i big, il categoria B Moretti ha superato in finale il compagno di società Ernesto Giapponesi (categoria A) per 12 a 10. Nel raggruppamento minore, invece, l’ombrianese Benzi nella sfida conclusiva ha superato per 12 a 10 il bagnolese Angelo Soldati. Le due classifiche finali della manifestazione sono state stilate dall’arbitro provinciale Franco Cantelli — che ha diretto con l’ausilio dei giudici di corsia Franco Capetti e Mario Parati — e sono risultate le seguenti: Categorie AB: 1) Giovanni Moretti (Mcl Offanenghese), 2) Ernesto Giapponesi (Mcl Offanenghese), 3) Giuseppe Chiellino (Gb Paullo, Milano), 4) Pierangelo Scandelli (Canottieri Flora, Cremona). Categorie CD: 1) Francesco Benzi (Arci Ombriano), 2) Angelo Soldati (Bagnolese), 3) Pasquale Maggi (Oratorio Pianengo), 4) Massimo Testa (Sergnanese). Alla gara hanno partecipato 240 individualisti. Passando in ambito Juniores, il vaianese Mattia Visconti ha vinto i Campionati Regionali a coppie, che si sono svolti a Malpensa Fiera. L’atleta vaianese, che veste i colori della Wasken Boys di Lodi, si è imposto in coppia con Stefano Bonizzi. Visconti sta vivendo una stagione eccezionale dal punto di vista dei risultati. Il dodicenne bocciofilo della categoria Ragazzi ha vinto tre prove del ‘Circuito Top 10’, a Turate, Lonato e Voghera, classificandosi al primo posto nella graduatoria finale. A seguire, Visconti si è imposto in quattro gare Regionali, a Guastalla, Castenedolo, Trezzo d’Adda e Somma Lombardo. Nel suo palmarès stagionale c’è anche il successo conseguito in una manifestazione provinciale svoltasi a Castelmella. dr P resso il Golf Crema Resort si disputa oggi la quarta prova della ‘Sartoria ad personam challenge’, 18 buche Stableford per due categorie aperta ai non classificati. Domani sarà la volta della ‘Green Pass’, 18 buche Stableford per tre categorie e per N.C.. Nei giorni scorsi ha avuto luogo il ‘Fb Trophy 2010’, 18 buche Stableford. Podio tutto cremasco per la classifica del Lordo, con Alberto Noro che ha messo in fila i compagni di circolo Antonio Maioli e Mauro Cancellieri. Quest’ultimo si è imposto anche nella Prima categoria. Nella Seconda categoria vittoria invece per Alessandro Crocitto (Golf Club Crema). Due i premi speciali: migliore tra le Ladies Loredana Cairo (Golf Club Castellina), mentre Tina Olmo (Golf Franciacorta) è risultata migliore tra i Senior. A seguire si è disputata la terza prova della ‘3 Nations Sartoria ad Personam Challenge’, gara a 18 buche Stableford. Primo Lordo si è classificato Alessandro Garegnani (Golf Club Crema). Nella Prima categoria, invece, ha vinto Antonio Maioli del Golf Club Crema. A Ferdinando Pastori (Golf Club Basiglio) è andato il successo nella Seconda categoria). Il premio speciale per la migliore delle Ladies è stato vinto da Francesca Pavesi (Golf Club Crema). Presso il Golf Crema Resort ha avuto luogo anche la terza prova della ‘Monday Challenge’, 18 buche Stableford. La classifica generale Lordo ha visto trionfare Alessandro Garegnani del Golf Club Crema. Tripletta cremasca nella Prima categoria, con Ronald Steele Gordon che ha messo in fila Ruben Bunz e Alessandro Garegnani. Per concludere, si è disputata anche la terza prova della ‘Mid-week Tour’, altra gara a 18 buche Stableford. Maurizio Laudadio (Golf Club Crema) si è assicurato il premio per il primo Lordo. Nella Prima categoria è stato un trionfo dell’Indoor Bergamo, con Paolo Gerosa che ha preceduto Renzo Angelo Gamba e Roberto Bonfanti. Ha parlato bergamasco anche la Seconda categoria, che ha visto trionfare Remo Vitali davanti al compagno dell’Indoor, Adriano Legler. dr GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gianbattista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Casella Postale 1/A - Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona - Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2010: anno euro 38, semestre euro 24 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. Sport 57 SABATO 15 MAGGIO 2010 VOLLEY A2 Us Acli: Ginnastica ritmica Crema Volley: la meritata festa IL TRAGUARDO DELLA A2? MERITO DI TUTTO LO STAFF L di ELISA LORENZETTI “V incere quest’anno non era semplice nonostante la forza delle nostre giocatrici. Non basta azzeccare la campagna acquisti, è indispensabile riuscire ad amalgamare il tutto con grande passione, molti sacrifici e indubbia serietà. I successi conseguiti sono il frutto di un grande impegno da parte dell’intero staff, della professionalità e dell’intelligenza delle ragazze nonché del grande lavoro tecnico e umano di Leo Barbieri (qui a lato con Cogorno e sopra anche con le ragazze) che ha saputo mescolare le carte in gioco da vero professionista quale è”. È la sintesi dell’intervento di lunedì sera di patron Claudio Cogorno in occasione dei grandi festeggiamenti presso il locale Zanzibar. Tutta la società Crema Volley ha voluto giustamente ricordare i tanti successi della stagione in grande stile. Buffet, foto, band dal vivo e tanti ringraziamenti a tutti coloro che quest’anno hanno reso possibile un sogno. Barbieri ha sottolineato l’importanza dei rapporti che “si sono instaurati e delle emozioni che ci porteremo dentro. Quando fra qualche anno ripenseremo a questa stagione, oltre ai grandi successi conseguiti non potremo fare a meno di ricordare i momenti vissuti assieme a persone straordinarie. Siamo riusciti a creare una grande famiglia che ha lavorato sodo per raggiunge- re un unico obbiettivo conquistando la stima di tutto l’ambiente”. Le giocatrici, senza nascondere l’emozione hanno espresso il loro attaccamento alla società, che ha saputo operare in modo splendido, stare vicina in ogni occasione sia al gruppo della prima squadra, che alle altre nidiate, e non sono poche, che hanno conseguito risultati importanti. Dopo i doverosi festeggiamen- ti non c’è stato il rompete le righe: le ragazze si sono ritrovate per un paio di sedute di allenamento. Ora il presidente Claudio Cogorno e i suoi collaboratori continueranno a progettare il futuro. E visti i risultati ottenuti in questi anni… Nell’ultima di campionato, sul campo del Vigevano, la Crema Volley si è divertita lasciando i 3 punti (3-1: 21-25; 25-21; 25-21; 25-14) all’avversario, terzultimo e già retrocesso. Barbieri ha gettato nella mischia la palleggiatrice in seconda Gaia Raimondi e la giovanissima Virginia Poggi con la maglia del libero, mentre Valentina Cozzi ha agito in posto quattro. C’è stato spazio per tutte tranne che per Tiziana Iosco fermata alla vigilia in allenamento da una leggera distorsione al ginocchio. Niente di preoccupante, però. La Crema Volley in questi mesi ha scritto pagine importanti della sua storia trentennale, ha colto risultati straordinari. Ed ha ancora tanta voglia di stupire. TIRO CON L’ARCO: cremaschi a Varese Rugby: Crema protagonista su tutti i fronti È ancora protagonista su diversi fronti il Crema Rugby, con le giovanili e la propria formazione Old. Proprio quest’ultima è stata protagonista sabato scorso del prestigioso IX Torneo Old Rovigo, disputatosi nel celebre stadio Battaglini del capoluogo veneto. Un torneo che rientra nel circuito Golden Oldiest, massima espressione continentale dell’attività oltre i trentacinque anni di età, che a Trieste nel 2012 vedrà la disputa del campionato europeo, con Crema già invitata. Nel primo match del torneo i neroverdi hanno battuto il Monza 7-0 grazie a una meta di Zaini. Contro un Vicenza molto tosto fisicamente invece i neroverdi hanno pareggiato 0-0, nonostante una supremazia territoriale evidente. Molto bello invece è stato il match contro il quotato Ferrara, sconfitto 3-0 al termine della migliore partita del torneo. Il Crema Rugby è sceso in campo con Giovanni Siniscalchi, Mario Zaini, Giuseppe Alongi, Marco Bauchiero, Giovanni Carlino, Luciano Basso Ricci, Francesco Masciale, Giuseppe Mannone, Simone Meneghello, Tino Riboli, Achille Boschiroli, Giovanni Crotti, Guido Stamera, Christian Campanella, Lorenzo Assandri. Molto bene anche le giovanili. L’Under 18 ha coronato la sua rincorsa riuscendo a vincere la prima partita dell’anno, per 10-17 sul campo del Codogno, in una gara a lungo dominata dove il divario nel punteggio non è stato superiore solo per sfortuna. Ecco i protagonisti dell’impresa: Gnatta, Giavaldi, Raimondi, Triassi, Ferrari, Masciale, Nahas, Sciortino, Mulazzani, Carrera, Stohlman, Marinoni, Pala, Paioni Lucini, Cerioli, Foletti, Sambusida, Zappalà, Lo Presti, D’Avino, Taccani. Si conferma invece di ottimo livello la formazione Under 14, vincente per 106-0 (16 mete) contro il Calvisano 2. Questa squadra scenderà di nuovo in campo oggi pomeriggio a Crema alle 17 contro il Gussago, mentre l’Under 18 riceverà il Parabiago domattina alle 11. In campo è sceso anche il settore minirugby cremasco, impegnato nel Trofeo Siglacom di Mantova in quella che è la vera e propria festa del rugby lombardo, con 30 settori minirugby presenti e più di mille appassionati della palla ovale. I nostri non hanno per nulla sfigurato. L’Under 12 ha battuto con qualche sofferenza il Rozzano per 2-1 ma ha perso contro i fortissimi virgiliani padroni di casa per 4-2. Sotto 40, anche per qualche chiamata contraria degli arbitri, i nostri si sono resi protagonisti di una bella rimonta che li ha portati, però, solo ad accorciare le distanze. a ginnastica ritmica dell’Us Acli Crema con la gara societaria detta di “primavera” ha aperto la serie di impegni previsti per i mesi di maggio e giugno. La gara di primavera ha visto la partecipazione di una settantina di allieve dalla fascia zero sino alla quarta, ovvero dai 4 ai 20 anni. La gara si è basata su esercizi individuali ricchi di difficoltà tecniche e finezze coreografiche. La caratteristica della ritmica che unisce forza fisica ed eleganza viene incarnata da queste ginnaste con grande volontà e passione ispirata dalla loro allenatrice Marina Bogachuk. Durante la gara le ginnaste hanno voluto presentare in anteprima al pubblico gli esercizi di squadra preparati sia per gli spettacoli sia per gare della Fgi; apprezzatissimi ed emozionanti hanno intervallato la salita sul podio delle ginnaste vincitrici di Primavera 2010. Queste le classifiche al termine della giornata: Fascia Zero: 1) Noemi Bergamaschini 2) Martina Lazzari 3) Sara Boschiroli. Fascia Prima: 1) Beatrice Soldati 2) Cristine Valcarenghi 3) Sara Buzzoni. Fascia Prima (tesserati GPT FGI): 1) Ambra Bianchessi 2) Anna Visentin 3) Debora Mostosi. Fascia Seconda (tesserati GPT - FGI): 1) Serena Portalupi 2) Greta Monfredini 3) Nadia Mussi. Terza Fascia (tesserati GPT - FGI): 1) Rebecca Cattaneo 2) Laura Bergamaschi 3) Giorgia Bianchessi. Per quanto riguarda le ginnaste - FGI - sezione agonistica la classifica è così composta: 1) Alice marangi 2) Erica Pirondi 3) Rachele Bergamaschi. La manifestazione si è conclusa con un arrivederci ai prossimi impegni a Parabiago (Mi) per le gare regionali dove le cremasche si sono qualificate brillantemente e con la serie D sempre della Federazione di ginnastica il 22 maggio a Cesnate con Bernate (Como). A seguire il girone di consolazione dove il Crema Rugby dapprima affrontava la formazione abruzzese del Paganica, graditi ospiti del torneo, battendoli grazie alle belle mete di Bleve, Ferrari e Donida, per poi terminare con una sconfitta, purtroppo larga, contro il Viadana. Per Crema sono scesi in campo per l’Under 12: Till, Bleve, Tomasotti, Ferrari, Eschoyez M., Donida, Piacentini, Lucchetti, Pedrini, Franceschini L., Pisoni, Cavallari Mg., De Giglio, Vigano, Alongi e Poggi. La formazione under 10, infine, pur con diverse assenze, batteva 3-0 il Seregno ma perdeva di misura col Cologno e poi col Viadana. Nel girone di consolazione la stanchezza si faceva sentire e le formazioni di Velate e Varese si imponevano al termine però di partite accese e combattute a dimostrazione della caparbietà degli under 10 neroverdi, scesi in campo con Franceschini R., Manclossi, Bono, Rolesu, Di Napoli, Androni, Carielli, Denti e Costa C. Sono finalmente scesi in campo al completo infine gli under 8 (Barbieri, Nidasio, Poli S., Poli H., Costa R., Cavallari M., Campanella T., Zambelli, Treppi, Isaj), che hanno incontrato compagini molto più avanti come Cernusco e Parabiago, chiudendo con un pari contro Rozzano. tm D omenica a Varese si è svolta la gara 3D, organizzata dai locali arcieri del team Venegono. Tale gara rispecchia quello che è un percorso di tiro di campagna con la differenza che sulle sagome di animali a grandezza naturale e in materiale sintetico (20 anziché 24 come nel tiro di campagna) non si tirano 3 frecce, ma una sola: se si fosse realmente a caccia non si avrebbe una seconda opportunità: l’animale fuggirebbe o, peggio, ci caricherebbe e difficilmente avremmo il tempo per un secondo tiro. A seconda del punto colpito varia il punteggio e danno risultato nullo le corna e gli zoccoli. Le distanze sono esclusivamente sconosciute e variano da un minimo di 0 ad un massimo di 45 metri per la classe Compound: altri generi di arco hanno la massima distanza più breve. È quindi di massima importanza saper valutare la distanza per poter dare l’alzo corretto e colpire quanto è stato mirato. Oltre a questo la sagoma può essere posta dagli organizzatori anche in modo non favorevole, quindi non necessariamente di fianco, incrementando la difficoltà. Buone le prove dei nostri portacolori, nella divisione compound seniores maschile Antonio Zaniboni conclude la propria giornata con 191 punti e relativo 5° posto in classifica, un buon risultato se si considera che è la seconda gara in questa disciplina, buone prove anche da parte di Mario Tosoni che ottiene il 9° posto in classifica firmando gli scores a 157 punti, Gianluca Saronni chiude all’undicesimo posto con 149 punti, l’inossidabile Giancarlo Cividati sfoggia per l’occasione un’attrezzatura rinnovata e dopo un testa a testa ottiene con 127 punti la tredicesima posizione in classifica. Oggi e domani è prevista a Gerenzano, in provincia di Como, la tradizionale gara di tiro di campagna 24+24. Sicuramente ancora numerosa la presenza dei cremaschi anche in questa occasione. 2SHO0HULYD One One /HDGHUGDVHPSUHRJJLDGXQSUH]]RGDSULPDWR 2SHO0HULYD /HDGHUGDVHPSUHRJJLDGXQSUH]]RGDSULPDWR Concessionaria MAZZOLA EVARISTO via Piacenza, 61 - CREMA Tel. (0373) 257947 - 254077 Fax (0373) 85205 PHWUL[SRVWLYHUL7XWWRFLzFKHYXRL PHWUL[SRVWLYHUL7XWWRFLzFKHYXRL $$ E E s.n.c. E-mail: [email protected] 3HUTXDOVLDVLXVDWRDQFKHQRQGDURWWDPDUH )OH[6SDFH6\VWHP(63 3HUTXDOVLDVLXVDWRDQFKHQRQGDURWWDPDUH )OH[6SDFH6\VWHP(63 &OLPD5DGLR&'&HUFKLGHVLJQ´ &RQLQXRYL(FRLQFHQWLYL2SHO &OLPD5DGLR&'&HUFKLGHVLJQ´ &RQLQXRYL(FRLQFHQWLYL2SHO 3OXV 3OXV Porte Aperte sabato 15 e domenica 16 ZZZRSHOLW ZZZRSHOLW 0HULYD2QH÷,37HVFOXVDFRQHFRLQFHQWLYL2SHOLQFDVRGLSHUPXWDRURWWDPD]LRQHDXWR(XURLPPDWULFRODWDHQWURSRVVHGXWDGDDOPHQRPHVL2IIHUWDYDOLGDDPDJJLRQRQFXPXODELOHFRQDOWUHLQFRUVR)RWRDWLWRORGLHVHPSLR &RQVXPLFLFORFRPELQDWRlNP(PLVVLRQL&2 JNPGDDGDD 0HULYD2QH÷,37HVFOXVDFRQHFRLQFHQWLYL2SHOLQFDVRGLSHUPXWDRURWWDPD]LRQHDXWR(XURLPPDWULFRODWDHQWURSRVVHGXWDGDDOPHQRPHVL2IIHUWDYDOLGDDPDJJLRQRQFXPXODELOHFRQDOWUHLQFRUVR)RWRDWLWRORGLHVHPSLR &RQVXPLFLFORFRPELQDWRlNP(PLVVLRQL&2JNPGDDGDD Opel. Idee brillanti, auto migliori 58 Sport Karate SABATO 15 MAGGIO 2010 BASKET C FEMM. Soluz. Udito cerca il sogno di TOMMASO GIPPONI S ta vivendo un appuntamento storico la Soluzione Udito Crema, che da ieri sera è impegnata nelle finali di serie C in corso a Vittuone. Ieri sera Martinazzoli e compagne erano in campo nel primo match contro la Vertematese (ve ne daremo conto nel prossimo numero). In caso di vittoria scenderanno in campo questo pomeriggio alle 18 contro la vincente di Idea Sport Milano-Melzo, mentre in caso di sconfitta l’appuntamento sarà alle 16 contro la perdente dell’altro match. Domani pomeriggio gli ultimi incontri, contro chi non si è ancora affrontato, sempre alle 16 e alle 18. Le prime due classificate di questo mini girone all’italiana saranno promosse in B Regionale, l’obiettivo che le cremasche inseguono da diverse stagioni e che oggi, quanto mai, pare alla portata. Una Soluzione Udito che può contare ora sul preziosissimo apporto delle giocatrici del Basket Team, in un sodalizio già fortissimo. Chiediamo quindi proprio al ds del Team, Paolo Manclossi, le proprie impressioni sul cammino finora dell’altra compagine biancoblù: “Intanto diciamo che siamo molto soddisfatti di quanto questo gruppo di “nostre” ragazze sono riuscite a fare. E ci uniamo molto volentieri all’entusiasmo che circonda l’ambiente attorno alla società amica. Avendo vissuto in passato esperienze simili sappiamo bene cosa si provi in questi momenti con il raggiungimento di un risultato che può essere determinato solo da tanto impegno, spirito di sacrifico e voglia di arrivare in fondo, da parte di tutti”. “Quando si arriva in fondo – continua Manclossi – è facile dimenticare quanto successo in precedenza ed è facile concentrarsi sull’avvenimento finale ma noi siamo ben consapevoli di quanto ci sia stato prima. Non lo dimentichiamo e distribuiamo equamente i meriti sia a chi ne è stato protagonista BASKET C REG. per tutta la stagione sia a chi ha fatto solo fugaci apparizioni ma è stato comunque importante nella costruzione e realizzazione di un percorso che ha portato la squadra fino alle finali. Qualche formazione avversaria la conosciamo altre un po’ meno. Difficoltà ce ne saranno di ogni tipo ma anche parecchie soluzioni per affrontarle al meglio. In questo momento tra quante hanno disputato l’intera stagione preoccupano le condizioni di Martinazzoli, Manclossi e Brognoli infortunatesi proprio nel finale di campionato e quindi non al meglio, e da qui quindi la necessità di ricorrere al contributo, comunque non casuale e programmato per tempo, di Cerri, Caccialanza, o Rizzi. Senza però dimenticare chi, insieme alle infortunate, sono state le protagoniste di una stagione comunque vada a finire da incorniciare, che ha permesso alla squadra di raggiungere l’obbiettivo playoff. Colto grazie alla costanza e alla grande voglia di arrivare fino in fondo da parte di tutte le ragazze che mai, anche nei momenti difficili, si sono tirate indietro. E questo, al di là dei meriti individuali innegabile, è stato il vero segreto”. BASKET TEAM: ULTIMA AMICHEVOLE C’è spazio ancora per un epilogo agonistico nella stagione del Basket Team Crema. La squadra sta continuando ad allenarsi, e il prossimo venerdì chiuderà ufficialmente la stagione agonistica con un’amichevole di prestigio. A partire dalle 20 alla Cremonesi di via Pandino infatti le biancoblù riceveranno le giovani americane della Villanova University, in tour italiano, un’occasione per gli appassionati cremaschi di vedere un basket diverso e frizzante. Già l’anno scorso le biancoblù chiusero l’anno con un’amichevole internazionale, contro Utah, e si è voluta ripetere l’esperienza. EQUITAZIONE: Ace, grandi soddisfazioni SimeComm, ko e retrocessione G È finita con una larga sconfitta e la conseguente retrocessione in serie D la stagione della SimeComm Ombriano. I rossoneri si sono arresi per 75-54 sul campo dell’Orzinuovi, rimanendo bene in gara per tutta la prima metà ma crollando definitivamente nella ripresa. Per salvarsi avrebbero dovuto vincere, ma farlo sul campo di una compagine come quella orceana, in lotta fino all’ultimo per i playoff, era oggettivamente difficile, per una squadra da soli 5 successi nei 29 incontri precedenti. “Epilogo triste e abbastanza scontato quello di Orzinuovi – dichiara il dirigente responsabile Ombrianese Vittorio Soldati – con sconfitta larga nonostante un ottimo primo tempo giocato punto a punto contro la squadra più in forma del momento. Bene Prederi, Maccapanni e Galli ma troppa stanchezza e morale a pezzi per la maggior parte del gruppo, che ha subito anche psicologicamente la batosta contro Cassano della settimana precedente. Torniamo in D dopo 3 anni e come quadro finale posso solo dire che la squadra che avevamo costruito per una salvezza tranquilla (quota a 18 punti, quindi raggiungibile senza affanni) non ha mai potuto giocare insieme, men che meno il quintetto base che non ha mai potuto contare su tutti gli elementi tranne che nel solo primo tempo di Coccaglio; l’infortunio di capitan Priori ha condizionato gravemente la nostra stagione come poi anche quelli di Piloni, Prederi, Cerioli, Longhi e Maccapanni. Nonostante questo posso dire che avremmo potuto salvarci D SONO IN CORSO LE FINALI PER LA B D omenica 2 Maggio, a Caravaggio (Bg), si è svolta la sessione lombarda degli esami FIKTA per il passaggio di grado delle cinture nere (dan). Oltre 200 i karateka candidati che si sono alternati nelle prove di kihon, kata e kumite di fronte a quattro commissioni federali. Nonostante l’impegnativa selezione, la A.S.D. Moving Club Karate Crema ha nuovamente ottenuto un brillante risultato con la promozione di tutti e quattro gli allievi presentati. 1° dan per Simone Longhino, Alessandro Pappone e per il giovanissimo Michele Gregoris, di soli 12 anni; 2° dan per Manuel Pellini che, a soli 17 anni, raggiunge un nuovo importante traguardo nel suo percorso tecnico. Ottimo risultato di Roberta Curti, 16 anni, alla sua prima presenza ai Campionati Italiani Assoluti svoltisi l’8 e 9 maggio a Castellanza (Va) con la conquista del 4° posto in classifica nella specialita di kumite (combattimento). Un risultato che conferma i continui progressi di questa giovane atleta e l’efficacia degli allenamenti che segue costantemente con grande impegno. Complimenti a tutti dai Maestri e dai compagni di squadra! PODISMO: prima Cremona poi Chieve ugualmente se non avessimo bucato 3-4 scontri diretti casalinghi nel ritorno. Facciamo mea culpa a partire dalla società e vedremo di mettere insieme una squadra già competitiva per un buon campionato di D”. Orzinuovi-SimeComm 75-54 (15-14; 38-35; 55-41) Ombriano: Crea ne, Marchetti ne, Giambelli 6, Maccapanni 11, Prederi 13, Piloni 8, Cerioli 8, Grassi 4, Galli 4, Raimondi. All. Zarra. PROMOZIONE Grande esordio della Tecno Imballi Crema nei playoff di Promozione. I cremaschi si sono imposti in gara 1 dei quarti di finale per 91-45 sul Casalmaggiore, dominando in lungo e in largo i giovani casalaschi, dal primo all’ultimo minuto. Per Crema 5 uomini in doppia cifre (più Gallini a quota 9) e Dominoni Top scorer con 23 punti. Ieri sera si è svolta gara 2 in terra casalasca (ve ne daremo conto nel prossimo numero). tm randi soddisfazionni ai Campionati Regionali pony per l’Associazione Cremasca di Equitazione. La giovanissima Gaia Moretti, 8 anni, che ha era in competizione in sella a Dion, si è classificata al secondo posto nella categoria Pony Giovani promesse. Il campionato è stato articolato su tre giornate di gare e ha avuto luogo a Buscate, nel Milanese. Nella categoria Giovani promesse si sono affrontati ben 90 concorrenti, provenienti dai più prestigiosi circoli lombardi. Per l’Ace, era in lizza anche Arianna Rusconi che, in sella a Ballisakeery Blue Lithening, si è classificata al settimo posto. A guidare le due giovanissime amazzoni cremasche era presente dall’istruttrice Francesca Salamina. In precedenza, l’Ace si è distinta anche a livello organizzativo per un Concorso Nazionale allestito presso il proprio circolo. Alla competizione hanno partecipato 139 cavalieri e amazzoni, che si sono sfidati nelle categorie dalla BP60 fino alla C130. Tra i cremaschi, nella categoria BP60, la giovanissima Carlotta Bressani ha vinto portando a termine un percorso netto, mentre nella BP90 Gaia Moretti ha ottenuto un primo e un secondo posto, in sella rispettivamente ai cavalli Dion e ad Almost an angel. Nella B110 la migliore è stata Cecilia Poloni su Paratino. La categoria C115 a tempo ha visto invece imporsi Veronica Spotti. Nella categoria C120 a fasi consecutive il più abile del lotto è stato Gregorio Spinelli su Mistrall. L’amazzone dell’Ace si è rifatta nella C130, la categoria più alta classificandosi al primo posto. In chiusura, va segnalato che la giovane portacolori dell’Ace, Alice Lazzarini, è stata selezionata per la partecipazione a due Concorsi Internazionali Csio, che si svolgeranno in Spagna e in Portogallo. Lo scorso weekend, a Madrid, Alice ha conseguito un ottimo secondo posto nel ‘Gran Premio Children’, in sella ad Orvil J. T omani si correrà a Cremona la 29a edizione della Sperlonga, marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Podistico CRAL Sperlari sezione podismo. Il ritrovo con partenza libera è dal quartiere Cambonino, dalle ore 7.30 alle 9.00. Cinque i percorsi a disposizione di km 6, 10, 15, 22 e 30 che transiteranno da Castelverde, S. Martino in Beliseto, Ossolaro e Costa S. Abramo. Le iscrizioni si possono fare sul posto prima della partenza versando euro 2.00 solo partecipazione; euro 3.50 con riconoscimento, gr. 400 caramelle + stecca Torrone locale. L’invito per i gruppi a trasmettere anticipatamente l’iscrizione telefonando allo 0372 39175 - 339.5415038 (Sandro), e-mail [email protected] Trofei, coppe e cesti ai 40 gruppi più numerosi. La manifestazione è omologata dal Comitato Marce di Cremona. * Venerdì 21 maggio si correrà a Chieve la 16a edizione della Sö e do per le coste da Céf organizzata dalla Commissione Sport e Tempo Libero del Comune di Chieve. Partenza alle ore 20.00 da Piazza XXV aprile con due percorsi di km 4 e 7. L’iscrizione unica costa euro 3.50 in premio un simpatico omaggio, estrazioni a sorpresa di numerosi premi fra tutti i partecipanti. Saranno premiati i primi classificati uomini e donne. Cesti gastronomici e coppe per i gruppi più numerosi composti da almeno 15 iscritti. Le iscrizioni si ricevono sul posto prima della partenza. Per informazioni contattare Vittorio allo 0373.649413 – Fabio 339.1935248. * Risultati e classifica della Maggenga che si svolta domenica a Corte Madama di Castelleone. Iscritti 836 con 29 gruppi premiati sino al minimo di sette. Al primo posto l’U.S. Pianenghese con 63 iscritti seguito da: GTA Crema 59, Podisti Crema 46. a.g. TENNIS: il Tc Crema ‘fa suo’ il girone A un passo dalla vittoria del girone. Il Tc Crema targato Maus Italia prosegue a punteggio pieno la propria marcia nel campionato nazionale a squadre di serie A2. Per classificarsi al primo posto nel proprio raggruppamento, agli atleti cremaschi basterà perdere per 5 a 1 l’ultimo confronto in programma domenica prossima contro il Cordenons. Oppure, basterà che i friulani perdano una sola partita domani per consentire all’équipe di Zanotti e Delfini, che osserverà il turno di riposo, di festeggiare il primato. Questo anche grazie alla vittoria in rimonta per 4 a 2 ottenuta dal Tc Crema nel turno scorso nella difficile trasferta di Padova. Il confronto in terra veneta era iniziato nel peggiore dei modi per la squadra cara al presidente Stefano Agostino, presentatasi senza il proprio numero uno, Adrian Ungur, impegnato in Coppa Davis con la Romania. I primi due singolari, infatti, avevano visto i padovani Marcon e Carry imporsi su Davide Melchiorre e Alessandro Motti, rispettivamente coi punteggi di 6-3, 3-6, 6-3 e di 6-2, 6-0. La grande rimonta del Tc Crema ha invece avuto il via nella seconda tornata di singolari. Dopo una brutta partenza, Beppe Menga batteva il 2.2 Viola per 6-3, 6-4 e subito dopo un Massimo Ocera che non ha ancora sbagliato un colpo in questo campionato regolava da campione il pari classifica Gonzalia col punteggio di 7-6, 1-6, 6-3. Nei doppi arrivava il sorpasso del Tc Crema. La coppia Remedi-Menga batteva per 6-2, 7-6 Gonzalia-Viola, mentre Motti-Ocera si sbarazzavano agevolmente di Arena-Carry per 6-1, 6-0, firmando il punto della vittoria. Domani, il Tc Crema osserverà il turno di riposo. Nel frattempo, si disputa oggi alle ore 14 la finale del singolare maschile agonisti del ‘Trofeo Domenico Delfini’. dr Karate: Fulvio Lorenzetti in Giappone our del Karate cremasco in terra giapponese dove Fulvio Lorenzetti, conosciuto maestro nell’arte delle mani vuote, ha effettuato un viaggio studio incontrando alcuni degli ultimi prestigiosi maestri dell’arte del Karate Do. Tre gli appuntamenti che hanno visto la partecipazione del maestro Lorenzetti e che si sono sviluppati in un percorso di oltre mille chilometri in terra giapponese, fra Fukuoka nel Sud del Giappone fino a Tokyo, con una sosta tecnica nell’antica capitale Kyoto. Tre giorni a Fukuoka, capitale del Kyushu, all’Honbu Dojo della Nippon Karate Do Kihokai per un confronto tecnico di kata e di metodi della scuola diretta dal Grand Master Teruo Yamaguchi 10° dan della Shorin Ryu HanashiroHa, poi il 29 aprile a Kyoto alla 48a edizione del ButokuSai, come sempre organizzato dal Dai Nippon ButokuKai in una prestigiosa vetrina del marzialismo giapponese nel fascino dell’antichissimo Butokuden. Poi arrivo a Tokyo, la città del futuro per eccellenza e meeting con il Grand Master Hiroshi Kinjo ultimo allievo vivente di Chomo Hanashiro e riconosciuto studioso del Karate okinawense tanto da essere considerato ancora oggi “la enciclopedia vivente del Karate”. Lorenzetti è legato da uno speciale feeling con questo grande maestro dal quale ha ricevuto alcune delle sue più importanti attestazioni e con il quale ha uno scambio documentale continuo sulla storia del Karate di Okinawa e giapponese. Per chiudere un salto al Dojo di Numazo della scuola Kenshinkan e poi via a Narita per il rientro in Italia. l’Udito Naturale: Spatial Sound Il tuo (AIPROBLEMIDIUDITO )BJQSPCMFNJEJVEJUP (AIPROBLEMIDIUDITO )BJQSPCMFNJEJVEJUP udito (AIPROBLEMIDIUDITO )BJQSPCMFNJEJVEJUP non è mai stato così bello. 4APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI IN PROVA GRATUITA 4AZIENDA AUTORIZZATA ALLE FORNITURE ASL/INAIL 4ASSISTENZA A DOMICILIO GRATUITA 4PILE, ASSISTENZA E RIPARAZIONI DI APPARECCHI ACUSTICI "HV[[BMJOHFHOPOPOMFPSFDDIJF DI TUTTE LE MARCHE !GUZZALINGEGNONONLEORECCHIE "HV[[BMJOHFHOPOPOMFPSFDDIJF !GUZZALINGEGNONONLEORECCHIE 4PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZATI "HV[[BMJOHFHOPOPOMFPSFDDIJF !GUZZALINGEGNONONLEORECCHIE sentire ed essere ascoltati APERTO TUTTI I GIORNI dalle 9 alle 12,30 pomeriggio su appuntamento Via Borgo S. Pietro, 15 CREMA Tel. 0373 81432 #2%-/.!6IA"ELTRAMI4EL #2%-/.!6IA"ELTRAMI4EL E S A M E D E L L’ U D I T O G R AT U I T O dr #2%-!6IA"ORGO30IETRO4EL #2%-/.!6IA"ELTRAMI4EL #2%-!6IA"ORGO30IETRO4EL %),-%3%$%,,!02%6%.:)/.% #2%-!6IA"ORGO30IETRO4EL %),-%3%$%,,!02%6%.:)/.% 'RATUITAMENTEPERVOIUNACCURATOESAMEDELLUDITO %),-%3%$%,,!02%6%.:)/.% 'RATUITAMENTEPERVOIUNACCURATOESAMEDELLUDITO Sport 59 SABATO 15 MAGGIO 2010 KARATE: Campionati nazionali Stadera ATLETICA U n paio di decisioni arbitrali sono costate care al Karate Club Stadera Crema che nello scorso weekend ha preso parte ai campionati italiani della F.I.K.T.A. (Federazione Italiana Karate Tradizionale e Arti Affini ) disputatisi in quel di Castellana. Il sodalizio del maestro Laura Corti si è presentato alla manifestazione tricolore con le atlete Stefania Galeone, juniores cintura nera II dan, campionessa in carica nel kata e kumite individuale, Lara Fasoli, categoria “speranza” cintura nera I dan nel kumite e nel fukugo (sfida di kata e kumite ) individuale, e Valentina Montesello, “cadetta” cintura nera I dan nel juippon kumite . Il primo impegno nella giornata di sabato per le tre portacolori del Karate Club Stadera Crema era la prova a squadre di kata, un’esibizione purtroppo sfortunata, visto che il team cremasco veniva escluso dalla finale per un solo decimo di punto. Toccava a Stefania Galeone cimentarsi per prima nelle prove individuali, e la forte atleta cremasca non aveva difficoltà a confermarsi campionessa italiana di categoria nel kata ottenendo il punteggio più alto sia nelle qualifiche che in finale. Il testimone passava quindi a Lara Fasoli nella prova di fukugo dove la giovane atleta cremasca, dopo un tiratissimo spareggio per il terzo posto, otteneva una meritatissima medaglia di bronzo. Nemmeno il tempo di rifiatare che la Fasoli doveva scendere nuovamente sul tatami per la prova di kumite individuale, ma la fatica della gara precedente condizionava la giovane atleta cremasca che si fermava purtroppo al primo turno. Dopo un’apprezzatissima esibizione del maestro Fugazza, VII dan, con gli allievi Acri e Cardinale, ritornava in pedana Stefania Galeone per la gara di Kumite. Purtroppo una decisione arbitrale avversa bloccava la sua gara in semifinale, relegando la portacolori del Karate Club Stadera Crema “solamente” al terzo posto. La prima giornata si concludeva così per i colori cremaschi con un oro, due bronzi e... qualche rimpianto. Nella giornata di domenica toccava a Valentina Montesello scendere sul tatami per il suo juippon kumite, ma anche in questo caso la fortuna e qualche opinabile decisione arbitrale tenevano l’atleta cremasca lontana dal podio. Qualche rammarico e un po’ di delusione, al termine, per il maestro Laura Corti per l’andamento di questi campionati italiani, pur nella consapevolezza che anche esperienze come quella di Castellanza possano servire alle atlete per crescere e fare esperienza. Giuba Ciclismo Virtussini irresistibili OTTIMI RISULTATI PER I CREMASCHI di SILVIA PANZETTI Si aggiudicano ben 14 titoli nella prima giornata dei provinciali. Sabato scorso si è disputata a Cremona la prima giornata dei Campionati Provinciali per il settore giovanile. Il tempo estremamente variabile dei giorni scorsi ha concesso una tregua nella giornata di sabato, permettendo così il regolare svolgimento della manifestazione. I risultati ottenuti dai virtussini sono andati ben oltre ogni più rosea aspettativa, visto che si sono aggiudicati ben 14 titoli provinciali. Cominciamo la carrellata dei risultati dal tris di titoli provinciali conquistati da una strepitosa Giada Vailati, che si è aggiudicata l’oro nei mt. 40 hs con 7”78, seguita al 4° posto da Claudia Fortini con 8”30 nel salto in lungo con mt. 4,26, seguita al 2° posto da Monica Olanrewaju Olowatobi con 3,81 e al 3° da Claudia Fortini con 3,57 e nella staffetta 4x50 mt., dove insieme a Monica Olanrewaju Olowatobi, Claudia Fortini e Sara Mascheroni hanno vinto l’oro in 32”78. Tra gli altri protagonisti della giornata, ricordiamo i due titoli conquistati da Mauro Bombelli assieme alle compagneche ha dominato il salto in alto cadetti con mt. 1,57, seguito al 3° posto da Paolo Vailati con mt. 1,40, ed il salto triplo con la misura di mt. 9,82. Chiara Pavesi, tra le ragazze, ha conquistato due maglie di campionessa provinciale vincendo l’oro nella km. 2 di marcia col tempo di 13’20”e nella staffetta 3x 800 in compagnia delle compagne di squadra Itzá Vailati e Cinzia Cattaneo. Molto bene anche la giovanissima Marta Cattaneo che ha fatto una doppietta di titoli nel salto in lungo con mt. 2.05 e nei mt. 40 hs con 10”48 tra le esordienti C. Podio tutto virtussino nei mt. 60 piani, dove continua il dominio di Sofia Borgosano, laureatasi campionessa provinciale col tempo di 8”90 seguita al 2° posto da Itzá Vailati ed al 3° da Silvia Guercilena; ricordiamo inoltre, sempre nei 60 piani, il 4° posto di Giorgia Lucini, il 6° di Cinzia Cattaneo, l’8° di Noemi Cortelloni e il 9° di Claudia Zoni. Vittoria e record personale per Giorgia Lucini nel salto in alto, che ha superato l’asticella posta a mt. 1,25, seguita al 3° posto da Sofia Borgosano con mt. 1,20, all’8°da Alessia Cerioli e al 9° da Beatrice Madona. Anche Paolo Vailati si è aggiudicato il titolo nel getto del peso cadetti con mt. 12,02, migliorando il suo record personale di quasi un metro, seguito al 4° posto da Ivan Brazzoli con mt. 8,12. Gli ultimi due titoli sono stati conquistati da Francesca Pavesi nel salto triplo cadette con l’ottima misura di mt. 9,79 e da Mattia Peveri nel salto in lungo esordienti A con la misura di mt. 3,83 (record Personale), seguito al 4° posto da Giovanni Marzagalli con mt. 3,52. Si sono dovuti accontentare della medaglia d’argento Banchialem Amodio nei mt. 1.000 cadette, nonostante abbia terminato la prova con un ottimo 3’39”94, e Mattia Peveri, giunto al 2° posto nei 600 esordienti A con 2’06”98. Gli atleti cremaschi si sono aggiudicati anche 5 medaglie di bronzo grazie alle prove di Pietro Pavesi 3° nei mt. 600 e nei mt. 40 hs esordienti B, di Giovanni Marzagalli 3° nei 40 hs esordienti A della staffetta 4x50 esordienti formata da Marzagalli, Peveri, Antonioli e Pavesi e di Genny Brazzoli nel vortex ragazze 3^ con mt. 32,19. Ricordiamo inoltre il 4° posto di Francesca Pavesi nei mt. 80 cadette e il 5° e 7° posto di Chiara Antonioli e di Sara Mascheroni nel lungo esordienti B. Il prossimo appuntamento è oggi con l’11° Meeting Città di Castelleone. Spettacolo la scorsa domenica mattina sulle strade di Offanengo, dove il locale Gs Avis Aido ha messo in scena il ‘Trofeo Avis Aido’ riservato alla categoria giovanissimi, coi nostri portacolori che si sono saputi distinguere alla grande. A partire dalla G1, con poker dell’UC Cremasca (poi vincitrice della classifica a punti) con nell’ordine Matteo Bertesago, Andrea Arpini, Mirko Ghidini e Andrea Frosi, seguiti dal madignanese Mattia Corti. Nella G2, invece, doppietta per l’Imbalplast Soncino, con primo Andrea Morandi e secondo Davide Distasio, e con gli altri due soncinesi Gabriele Coloberti e Luca Sardi quarto e quinto. Nella G3 successo del cremonese Guarneri, seguito da Simon Curlo (Imbalplast), Filippo Bertesago (Uc Cremasca) e Gabriele Ceppi (UC Cremasa). In una spettacolare G4 ha fatto valere la sua legge ancora una volta Anselmo Francesconi (UC Cremasca), davanti ai cremonesi Diego Bosini e Matteo Venturelli. Nella G5 secondo successo di giornata per i biancorossi del CC Cremonese con Andrea Manini, davanti a Daniele Donesana (Uc Cremasca) e Mattia Vitali (Imbalplast), con Giorgio Vertua (Sc Imbalplast) quinto. Infine la G6, con anche in questo caso pronostico rispettato con volata vincente del vailatese Stefano Baffi (Uc Cremasca), con Nicolas Sammaciccia dell’Imbalplast finito quinto. Domattina l’occasione della rivincita, con un altro classico delle gare per giovanissimi del nostro territorio. A Montodine, con via della prima corsa alle 9.30, l’Unione Ciclistica Cremasca proporrà il 15° Memorial Mamma Villa. tm 60 SABATO 15 MAGGIO 2010