Federazione Impiegati Operai Metallurgici
INFORMAZIONE SINDACALE
A cura dei delegati di Novelis
Come cambia la busta paga
La finanziaria 2007 ha varato
provvedimenti che cambiano
strutturalmente la parte finale della
busta paga. Vediamole brevemente:
Pieve Emanuele, 11/02/2007
1
Parte Finale - Le ritenute fiscali e previdenziali
Sett.
Copert
Giorni retribuiti
Lav.
Non lav.
Retribuzione per TFR
Progressivo
impon. Inps
Progressivo impon.
Irpef
Differenza Appr. minori
Imponibile contributi
Tot.
IRPEF
Detrazioni IRPEF
Imponibile
Imposta
Produzione
Ferie spett.
Ferie god.
Ulteriori
Data scatto
Irpef
Coniuge
Imp. lordo
Figli
Contributi
Totale detrazioni
Altre
Imp. Netto
Detrazioni
.
Perm. Retr.
God.
Per. Retr. Spett.
Irpef su
Impo
rto
Contributi
Riduzioni
Imponibile
TFR
SR
S1
S2
Retr. Ridotta
Cong. IRPEF
Imponibile
Imposta
Detrazioni
Già trattenute
Netto in euro
Netto in lire
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
2
Le trattenute
• Finanziaria 2007: trattenute previdenziali ed
assistenziali.
Comma 769
Ottenuta la Paga Lorda, attraverso la somma delle voci retributive, per determinare la
Paga Netta è necessario detrarre per prima cosa tutte le ritenute Previdenziali ed
Assistenziali (Trattenute Sociali), poi tutte le trattenute Fiscali.
Il datore di lavoro trattiene dalla busta paga e versa agli enti previdenziali (a partire
dal 1° Gennaio 2007) il 9,49% della Retribuzione Lorda così suddiviso:
9,19% per il Fondo Adeguamento Pensioni.
0,30% per il Fondo Cassa Integrazione.
Le Aziende fino a 15 dipendenti versano solo 9,19%.
Chi aderisce alla mutua aziendale ha una trattenuta aggiuntiva dello 0,7%.
Quota di retribuzione soggetta ad aliquota aggiuntiva dell’1% (art.3 – ter legge 438
del 14/11/1992). Limite annuo 40.083 euro, limite mensile 3.340 euro.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
3
Le trattenute
• Finanziaria 2007: trattenute fiscali.
Comma 6
Dal 1° Gennaio 2007, la Legge Finanziaria ha modificato il calcolo delle
trattenute fiscali.
Sono stati modificati gli scaglioni di reddito e le aliquote su cui
calcolare le tasse per le persone fisiche (IRPEF). La tabella è la
seguente:
Scaglioni di reddito
Aliquote
Fino a € 15.000
23%
Da € 15.001 a 28.000
27%
Da € 28.001 a 55.000
38%
Da € 55.001 a 75.000
41%
Oltre € 75.000
43%
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
4
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le detrazioni per lavoro dipendente.
Comma 6
Abolita la no tax area che viene sostituita da detrazione per lavoro
dipendente e la no tax familiy viene sostituita dalle detrazioni per
carichi familiari, tutto in funzione del reddito.
La detrazione è pari a € 1.840 annue per un reddito che non supera gli €
8.000 annui. Cala progressivamente fino a zero per chi ha un reddito
di € 55.000. Da rapportare ai giorni lavorativi.
Scaglioni di reddito
Fino a € 8.000
Detrazione
€ 1.840
(1)
Da € 8.001 a 15.000
€ 1.338 + [502 * (15.000 - RC)/ 7.000]
Da € 15.001 a 55.000
€ 1.338 * [(55.000 - RC)/ 40.000]
Oltre € 55.000
(3)
Nessuna detrazione
Note: RC = Reddito Complessivo
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
5
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le detrazioni per
lavoro dipendente.
Comma 6
(1) L’ammontare della detrazione non può comunque essere inferiore a
€ 690. Per i rapporti a tempo determinato la detrazione spettante
non può essere inferiore a € 1.380.
(3) La detrazione è aumentata di:
€ 10 se RC è > a € 23.000 ma non a 24.000;
€ 20 se RC è > a € 24.000 ma non a 25.000;
€ 30 se RC è > a € 25.000 ma non a 26.000;
€ 40 se RC è > a € 26.000 ma non a 27.700;
€ 25 se RC è > a € 27.700 ma non a 28.000.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
6
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le detrazioni per
carichi familiari.
Comma 6
Coniuge (*)
Scaglioni di reddito
RC fino a € 15.000
Detrazione
(1)
€ 800 - 110 * RC / 15.000
(2)
RC da 15.001 e fino a € 40.000
€ 690
RC da 40.001 e fino a 80.000 €
€ 690 * [(80.000 - RC) / 40.000]
RC oltre 80.000 €
(3)
(4)
Nessuna detrazione
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
7
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le detrazioni per
carichi familiari.
Comma 6
Familiari a carico (*)
Le detrazioni sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono
verificate a quello in cui sono cessate le condizioni.
Figli e altri familiari a carico (*)
Tipologia
Detrazione
Per ogni figlio maggiore 3 anni
€ 800 * [(95.000 – RC) / 95.000
Per ogni figlio minore 3 anni
€ 900 * [(95.000 – RC) / 95.000
Altri familiari a carico
€ 750 * [(80.000 – RC) / 80.000
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
8
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le detrazioni per carichi familiari.
Comma 6
Coniuge (*)
(1) spetta al 1° figlio in caso di mancanza del coniuge, se più favorevole;
(2) Se il rapporto è uguale a 1 la detrazione spetta nella misura di € 690, se è
uguale a zero la detrazione non spetta;
(3) La detrazione è aumentata di:
€ 10 se RC > € 29.000 ma non a 29.200
€ 20 se RC > € 29.200 ma non a 34.700
€ 30 se RC > € 34.700 ma non a 35.000
€ 20 se RC > € 35.000 ma non a 35.100
€ 10 se RC > € 35.100 ma non a 35.200
(4) Se il rapporto è uguale a uno, a zero o minore di zero, la detrazione non
compete,
se compreso tra zero e 1 si utilizzano 4 decimali per determinare l’effettivo
ammontare della detrazione.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
9
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le detrazioni per carichi familiari.
Comma 6
Figli e altri familiari a carico (*)
Note:
•
•
•
•
•
•
Per ogni figlio portatore di handicap l’importo è aumentato di € 220;
Con più di tre figli a carico la detrazione è aumentata di € 200 per ciascun figlio a
partire dal primo;
In presenza di più figli l’importo di € 95.000 utilizzato nello sviluppo della formula è
aumentato per tutti di € 15.000 per ogni figlio successivo al primo;
La detrazione è ripartita nella misura del 50% tra genitori non legalmente ed
effettivamente separati (100% al richiedente se il coniuge è a carico) ovvero, previo
accordo tra gli stessi, spetta al genitore con reddito complessivo più elevato;
La detrazione per le altre persone a carico è ripartita pro quota tra coloro che ne
hanno diritto;
Se i rapporti sono pari a zero, minori di zero o uguali a uno, le detrazioni non
competono: Negli altri casi il risultato si assume nelle prime 4 cifre decimali.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
10
Le detrazioni
• Finanziaria 2007: le
detrazioni per carichi
familiari.
Comma 6
I familiari si considerano a carico se non
possiedono redditi superiori a 2.840,51 al
lordo degli oneri deducibili.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
11
Le trattenute
•Finanziaria 2007: addizionale comunale.
Comma 142 - 144
Addizionale Comunale e Provinciale
il Decreto Legislativo 360/98 aveva istituito questo nuovo tributo. La
misura non poteva superare complessivamente lo 0,5% dell’imponibile
fiscale con incremento annuo non superiore allo 0,2%.
La finanziaria 2007 eleva il limite allo 0,8%, con un acconto nella
misura del 30% e verrà trattenuto con un massimo di 9 rate mensili a
partire dal mese di Marzo. Il saldo dell’addizionale dovuta verrà
determinato al momento del conguaglio e il relativo importo verrà
trattenuto con un numero massimo di 11 rate. In caso di cessazione
del rapporto di lavoro l’addizionale residua viene prelevata in un’unica
soluzione. Per il solo 2007 si avrà l’intera trattenuta della A.C. per il
2006 e la trattenuta relativa al 30% del 2007.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
12
Le altre voci
• Finanziaria 2007: Assegni Familiari.
Sono a carico dell’INPS e vengono anticipati dai datori di lavoro. La domanda si
presenta ogni anno di solito dal 1° Luglio.
La normativa si applica a tutte le categorie.
Sono nati nel 1934, servono a compensare per compensare ed aiutare le famiglie con
lavoratori che hanno figli a carico.
Dal 1988 col la Legge 153 del 13 maggio vengono modificati ed istituito l’Assegno per il
nucleo familiare.
Per verificare se si ha diritto e a quanto ammonta, vi sono delle tabelle che vengono
aggiornate annualmente.
La durata dell’Assegno è dal 1° Luglio dell’anno in corso fino al 30 Giugno dell’anno
successivo calcolato sul reddito dell’anno precedente:
Es: Assegno luglio 2006 a giugno 2007
Redditi Familiari (Cud Richiedente+Cud Moglie) anno 2005.
Il Nucleo familiare comprende il Richiedente, il coniuge se non legalmente separato, i figli/e,
fratelli, sorelle e nipoti (solo se minorenni o inabili al lavoro in assenza di genitori).
Con la finanziaria 2007 da gennaio cambiano tabelle e requisiti.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
13
Le altre voci
• Finanziaria 2007: Assegni Familiari.
Comma 11
La norma prevede una modifica sia dei
livelli di reddito che degli importi
dell’assegno per il nucleo familiare,
diversificata in base alle diverse tipologie
di nucleo:
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
14
Le altre voci
•
Finanziaria 2007: Assegni Familiari.
a) Nuclei familiari con entrambi i genitori e
almeno un figlio minore (senza
componenti inabili), nonché nuclei
composti da un solo genitore e almeno un
figlio minorenne (senza componenti
inabili):
sono ridefiniti dal 1° gennaio 2007 i livelli
reddituali e gli importi dell’assegno (vedi
tabella).
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
15
Le altre voci
•
Finanziaria 2007: Assegni Familiari.
b) Tutte le altre tipologie di nuclei familiari
con figli: dal dal 1° gennaio 2007 hanno
l’aumento degli importi dell’assegno nella
misura del 15%.
c) Nuclei familiari con figli e senza:
potranno essere ulteriormente
rideterminati sia i livelli di reddito, che gli
importi degli assegni sulla base di un
apposito decreto interministeriale.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
16
Le altre voci
•
Finanziaria 2007: Assegni Familiari.
d) Nuclei familiari con più di tre figli (o
equiparati) di età inferiore a 26 anni
compiuti;
sono considerati
componenti del nucleo anche i figli di età
superiore ai 18 anni fino al compimento
del 21° anno di età, purchè siano studenti
o apprendisti.
e) Criteri di rivalutazione annuale
dell’assegno: rimangono invariati secondo
quanto previsto dall’art.2, c.12, della
L.153/88.
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
17
Altre notizie utili….
• Valutazioni da Rassegna Sindacale
• Valutazioni da La Voce
• Il Sole 24 Ore sulla Finanziaria
• Calcolo nella busta 2007
• Tabella riepilogativa sulla Finanziaria
• Novità della Finanziaria
INFORMAZIONE SINDACALE – Come cambia la busta paga - A cura dei delegati FIOM della Novelis
Pieve Emanuele, 11/02/2007
18
Scarica

Finanziaria 2006 e aggiornamento busta paga.