Quale paziente va inviato al trapianto cardiaco? Dott. Claudio Marra A.O. “V. Monaldi” Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie Seconda Università di Napoli Progressione della disfunzione ventricolare sinistra Escalation Terapeutica Asintomatica Sintomatica Severa Refrattaria Trapianto Assistenza meccanica Inotropi e vasodilatatori sotto monitoraggio emodinamico Diuretici Digitale  - Bloccanti ACE Inibitori Restrizione apporto di Na+ Restrizione apporto di H2O Approccio al potenziale candidato a trapianto cardiaco Valutare la gravità dell’insufficienza cardiaca e la capacità funzionale.  Verificare la potenziale reversibilità dell’insufficienza cardiaca.  Determinare il rischio di peggioramento o morte improvvisa ( IACD ) .  Identificare le indicazioni a trapianto.  Escludere le controindicazioni.  Continuare la terapia medica con periodiche rivalutazioni.  Generale           Anamnesi e esame obiettivo Valutazione dello stato nutrizionale Emocromo e profilo coagulativo Esami biochimici( inclusi funzionalità renale e epatica), profilo lipidico ed elettroliti sierici Analisi delle urine EGA, test funzione polmonare Ecografia addominale TSA Valutazione psicosociale Altro (PSA, mammografia, scintigrafia renale o polmonare, etc.) Cardiovascolare         Elettrocardiogramma Rx torace (AP, LL) Ecocardiogramma Peak VO2 Cateterismo destro Coronarografia Imaging nucleare per vitalità miocardica Holter Screaning clinico-strumentale  Clinici:      Eziologia Durata Ricoveri per scompenso Sincopi in anamnesi  Emodinamici        LVEF RVEF PCWP SWI CI Inotropi  Capacità funzionale  NYHA  VO2 max  Prova dei 6 minuti Indici neuroumorali  Noradrenalina  Renina  Peptide Natriuretico  Leucocitosi  Sodiemia Aritmie Fattori predittivi di mortalità Indicazioni al trapianto di cuore Accettate  VO2 max<10ml/kg/min  Aritmie ricorrenti ventricolari refrattarie alle altre opzioni terapeutiche  Cardiopatia ischemica severa non suscettibile a trattamento chirurgico che limita notevolmente le attività del paziente Probabili  VO2 max<14ml/kg/min e importante limitazione delle attività del paziente  Scompenso cardiaco sintomatico con instabilità del bilancio idrico e della funzione renale Inadeguate  FE<20%  Storia di aritmie ventricolari  Storia di NYHA III e IV Cardiopatia ischemica severa non suscettibile a trattamento chirurgico  Diametro telediastolico v.s. > 70 mm  Volume telediastolico v.s. >110 ml/m2  Insufficienza valvolare mitralica (dilatazione ventricolare sinistra)  Funzione ventricolare destra depressa Indicazioni al trapianto di cuore Accettate  VO2 max<10ml/kg/min  Cardiopatia ischemica severa non suscettibile a trattamento chirurgico che limita notevolmente le attività del paziente  Aritmie ricorrenti ventricolari refrattarie alle altre opzioni terapeutiche Probabili  VO2 max<14ml/kg/min e importante limitazione delle attività del paziente  Scompenso cardiaco sintomatico con instabilità del bilancio idrico e della funzione renale Inadeguate  FE<20%  Storia di aritmie ventricolari  Storia di NYHA III e IV Indicazioni al trapianto di cuore Accettate  VO2 max<10ml/kg/min  Cardiopatia ischemica severa non suscettibile a trattamento chirurgico che limita notevolmente le attività del paziente  Aritmie ricorrenti ventricolari refrattarie alle altre opzioni terapeutiche Probabili  VO2 max<14ml/kg/min e importante limitazione delle attività del paziente  Scompenso cardiaco sintomatico con instabilità del bilancio idrico e della funzione renale Inadeguate  FE<20%  Storia di aritmie ventricolari  Storia di NYHA III e IV Controindicazioni  Ipertensione polmonare severa irreversibile (>6 U.W.)  Infezioni sistemiche in fase attiva  Insufficienza renale od epatica irreversibile Valutazione delle co-morbidità             Età PVR Patologie polmonari intrinseche Insufficienza renale Diabete Disfunzione epatica Arteriopatia periferica e patologie cerebrovascolari Obesità Osteoporosi Precedenti patologie neoplastiche Supporto familiare e stabilità psicosociale Alcolismo e Tabagismo Età del ricevente VARIABLE Recipient Age – linear (UNOS) 20 years 35 years 50 years 65 years 100% Odds Ratio p-value < 0.0001 0.74 0.85 0.99 1.15 100% 1 90% 84% 80% 80% 76,5% 73,4% 72% 76% 70% 72.3% 71% 68% 60% Ricevente <50 aa Ricevente >50 aa 5a 4a 3a 2a 1a 0 50% PVR    Il ventricolo destro del donatore mal tollera un afterload > 50mmHg RV failure se PASP > 55-60mmHg e/o GTP >14 mmHg Cateterismo destro con infusione di vasodilatatori. PVR (PA mean – PCW / CO): reattive fisse Patologie polmonari intrinseche   BPCO Infarto polmonare Patologie polmonari intrinseche    Diversi meccanismi fisiopatologici sono coinvolti nella genesi di una tipica disfunzione polmonare nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca grave:  ipertensione venosa polmonare  ipertensione arteriosa polmonare  bassa gittata  compressione polmonare Tali meccanismi determinano evidenti alterazioni dei test funzionali:  deficit ostruttivo  deficit restrittivo   DLCO  bronchial hyperresponsiveness  respiratory muscle fatigue Tutte queste alterazioni determinano alterazioni del controllo respiratorio del CNS:  periodic breathing patterns Insufficienza renale  Diversi studi hanno dimostrato che l’insufficienza renale pre-trapianto è uno dei maggiori fattori di rischio per mortalità dopo la procedura.  Se Crea  1.8 mg/dl e/o clearance della creatinina < 50 ml/min ERPF  Se ERPF < 200 ml/min vi è controindicazione al trapianto cardiaco isolato Sopravvivenza vs creatininemia pre-op. 100% 100,00% 94,80% 94,80% 93,20% 93,20% 93,20% 96,30% 90% 92,10% 92,10% 87,00% 80% 80,0% 70% p = 0.11 60% Creatinina < 1,5 Creatinina > 1,5 5a 4a 3a 2a 1a 0 50% Trapianto cardiaco e diabete  Maggior incidenza di infezioni  Peggioramento  Maggior del compenso metabolico incidenza di complicanze Diabete Mellito Vasculopatia Neuropatia Immunodepressione Infezioni C.H.F. Trapianto Cardiaco Terapia Immuno-soppressiva Peggioramento Compenso Metabolico Nefropatia Pazienti diabetici in lista di attesa 70 11 60 50 8 2 40 30 20 0 2 1 0 5 6 7 8 7 7 0 0 10 0 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Totale Diabetici Sopravvivenza diabetici 100% 90% 100,00% 87,50% 84,30% 84,30% 84,30% 75,00% 73,00% 71,30% 80,0% 80% 79,00% 70% 60% 69,30% 50% 40% p = 0.26 30% 20% 10% Non diabetici diabetici 5a 4a 3a 2a 1a 0 0% Candidati Grave cardiomiopatia non responsiva a terapie convenzionali a rischio di morte a 1 anno Presenza di indicazioni Graft survival Ogni condizione non cardiaca che può ridurre la aspettativa di vita o aumentare il rischio di rigetto o infezione o di altre complicanze Presenza di co-morbidità Recipient survival Massimo beneficio in termini di sopravvivenza e qualità di vita Criteri di rivalutazione dei pazienti in lista  Criteri clinici        Assenza di ortopnea, turgore giugulare o segni di congestione e stabilità del bilancio idrico PAS  80 mmHg Sodiemia > 133 mEq/L Stabilità della funzione renale (BUN<50 mg/dL, Crea<2 mg/dL) Miglioramento tolleranza allo sforzo Aumento LVEF Peak VO2   Mioglioramento > 2 mg/kg/min Peak VO2  14 mg/kg/min Criteri di ospedalizzazione dei pazienti in lista  Considerazioni generali    Prevenire la morte domiciliare Prevenire condizioni che possano modificare l’outcome postoperatorio Considerazioni specifiche           Angina instabile Sincope Frequenti scariche dell’AICD Sospetti eventi embolici NYHA IV PAS < 80 mmHg PA differenziale < 12 mmHg Creatinina > 2.0 mg / dl Evidenza clinica di bassa gittata Incremento ipertensione polmonare al cateterismo Criteri di ospedalizzazione dei pazienti in lista  Considerazioni generali    Prevenire la morte domiciliare Prevenire condizioni che possano modificare l’outcome postoperatorio Considerazioni specifiche           Angina instabile Sincope Frequenti scariche dell’AICD Sospetti eventi embolici NYHA IV PAS < 80 mmHg PA differenziale < 12 mmHg Creatinina > 2.0 mg / dl Evidenza clinica di bassa gittata Incremento ipertensione polmonare al cateterismo Valutazione iniziale Buon Compenso             Non Idonei   Valutazione completa        Idonei Status II            Modifica terapia Status I   Casistica chirurgica (341 trapianti in 15 anni) 40 38 35 37 34 32 30 28 27 25 15 10 10 8 5 23 22 20 20 28 12 6 8 9 0 '88 '90 '92 '94 '96 '98 2000 2002 Casistica chirurgica (341 trapianti in 15 anni) Post-valvolare Primitiva post-ischemica Primitiva Re-tx Ischemica Miscellanea Valvolare Restrittiva Miocardite Congenita Trattamento terapeutico al trapianto  Terapia orale Pz. 281  Terapia inotropa ev 43  Inotropi + supp. mecc.     IABP IABP + RVAD LVAD ECMO 17 8 1 6 2 Mortalità ospedaliera 43/341 pz. (12.61%)  Graft  MOF failure 30 13 69.8% 30.2% 100% 100% 90% 87,9% 81,2% 79,9% 80% 74,4% 70% 70,5% 64,1% 60% 50% 45,7% 42,2% 40% 30% 20% 10% 0% 0 1m 6m 1a 3a 5a 7a Sopravvivenza attuariale 10a 15a HEART TRANSPLANTATION Actuarial Survival (1982-2001) 100 Half-life = 9.3 years Conditional Half-life = 11.8 years Survival (%) 80 60 N=60,936 40 20 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Years Post-Transplantation Il Trapianto di cuore ADULT HEART RECIPIENTS Functional Status (April 1994-December 2001) 100% 80% 60% 40% 20% No Activity Limitations Performs with Some Assistance Requires Total Assistance 0% 1 Year (N=11,908) 3 Years (N=10,446) 5 Years (N=8,873) Classe funzionale NYHA attuale dei 234 pazienti sopravvissuti     I classe II classe III classe IV classe 209 7 7 1