ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Maria Uccellatore Uff. II - DGCSR Roma, 24 gennaio 2006 ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE • •ISTITUZIONE Art. 63, comma 3, del D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382, emanato in attuazione dell’art. 9 della L. del 21 febbraio 1980 n.28 FINALITÀ Evitare ogni superflua duplicazione e sovrapposizione di strutture e finanziamenti pubblici in materia di Ricerca scientifica •CONTENUTI • Archivio delle ricerche • Schedario degli enti finanziati • Mappa delle competenze ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Notizie relative alle ricerche comunque finanziate, in tutto o in parte, con fondi a carico del bilancio dello Stato o di bilanci di Enti pubblici (art. 64, comma 1) ARCHIVIO DELLE RICERCHE Le Amministrazioni e gli Enti erogatori sono tenuti a comunicare all’Anagrafe Nazionale i finanziamenti concessi per l’Attività di Ricerca ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Le Amministrazioni, gli Istituti, gli Enti pubblici e privati che svolgono attività di RST per poter accedere ai finanziamenti pubblici devono essere iscritti in un apposito schedario a cura dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche SCHEDARIO DEGLI ENTI FINANZIATI Dal 1986-inizio attività al 12/2005 il numero degli iscritti è cresciuto da 1.800 a 12.800. ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Le Università, le Facoltà, i Dipartimenti, gli Istituti, il CNR, le altre Amministrazioni ed Enti interessati potranno accedere ai dati dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche MAPPA DELLE COMPETENZE ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Legge 9 maggio 1989, n. 168 “Istituzione del Ministero dell’Università e della RST” Art.2 comma 1 - funzioni Lettera d) Il MIUR presenta al Parlamento, ogni tre anni, la Relazione sullo stato della Ricerca scientifica e tecnologica, elaborata sulla base delle relazioni delle singole università e degli enti di ricerca, anche vigilati da altre amministrazioni, tenuto conto dei dati dell’Anagrafe Nazionale delle ricerche, di cui agli articoli 63 e 64 del DPR 11.07.1980, n.382 Lettera g) Il MIUR coordina le funzioni relative all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche. ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE D.L. 204 del 5 giugno 1998 “Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale della RST, a norma dell’art.11, comma 1, lettera d) della legge n°59 del 15.03.1997 Sostituisce la Lettera g) con: “Coordina le funzioni relative all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, istituita ai sensi dell’art. 63 del D.P.R. 11.07.1980, n. 382, ridefinendone con apposito decreto ministeriale finalità e organizzazione, ed esercita altresì, nell’ambito di attività di ricerca scientifica e tecnologica, funzioni di supporto al monitoraggio e alla valutazione della ricerca, nonché di previsione tecnologica e di analisi di impatto delle tecnologie” ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE D.L. 297 del 27.07.1999 “Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della RST, per la diffusione delle tecnologie e la mobilità dei ricercatori” Art.8 - Monitoraggio e valutazione comma 1: Nell’ambito delle attività di valutazione, il CIVR effettua la valutazione dell’efficacia degli interventi disciplinati dal D.L. 297, in termini di sostegno all’incremento quantitativo e alla qualità della ricerca industriale e delle sue applicazioni, nonché di ricadute economico-finanziarie e occupazionali. comma 2: Nell’ambito delle attività di monitoraggio, il MIUR predispone e trasmette annualmente al Parlamento un Rapporto su: • L’efficacia degli interventi disciplinati dal D.L. 297, corredato con l’elenco dei soggetti beneficiari e dei progetti approvati con l’analisi dell’investimento in RS delle imprese a partire dalla legge 46/82, nonché della destinazione degli interventi per area geografica, con particolare riguardo alle aree di cui agli Ob. 1 e 2, indicati dalla Comunità Europea, per: 1. Settore economico 2. Caratteristiche tecnologiche e innovative dei progetti 3. Dimensioni di impresa ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE D.M. 2206 del 16.12.2003 Decreto che disciplina il processo di valutazione dei risultati della ricerca ai sensi dell’art. 5 del D.L. 204/98 Art.9 comma 3 Nell’ambito del processo verrà realizzata la valutazione prospettica e retrospettiva dei progetti di ricerca (progetti speciali) previsti dal PNR e finanziati con gli specifici strumenti di intervento. ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE D.L. 297 del 27.07.1999 D.M. 593 del 8/8/2000 •Art. 5, comma 37 Annualmente i soggetti convenzionati riferiscono al MIUR, con specifica relazione circa l’andamento complessivo dei progetti finanziati a valere sul FAR di propria competenza. Tutti i risultati delle verifiche e delle valutazioni sono raccolti in un’apposita Anagrafe presso il Miur, e notificati al Comitato, nonchè alla Segreteria tecnica di cui all’Art.2, comma 3 del D.L. 204/98 per le attività di competenza del CIVR di cui all’Art. 5 dello stesso decreto. Le informazioni relative ai progetti completati sono accessibili al pubblico, nel rispetto del segreto industriale. ••Art. 5, comma 38 Ciascun soggetto beneficiario è tenuto, entro i 2 anni successivi alla conclusione del progetto, a presentare al MIUR una relazione in merito all’impatto economicooccupazionale dei risultati raggiunti. In caso di mancata presentazione il soggetto è escluso per gli anni successivi dagli interventi disciplinati dal D.M. 593 del 8/8/2000. ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE L. 388 del 23.12.2000 (finanziaria 2001) D.M. n. 67 del 30.01.2001.01.01 Art.6, comma 9 Tutti i risultati delle verifiche e delle valutazioni sono raccolti in una apposita anagrafe presso il MIUR. Essi sono, inoltre, notificati al Comitato, nonchè alla Segreteria tecnica di cui all’Art.2, comma 3 del D.L. 204/98 e al CIVR di cui all’Art. 5 dello stesso Decreto. ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Compito degli Istituti convenzionati è quello di fornire informazioni sui progetti finanziati a valere sul FAR, sia durante lo svolgimento, sia alla loro conclusione. Ciascun soggetto beneficiario è tenuto, entro i 2 anni successivi alla conclusione del progetto, a presentare al MIUR una relazione in merito all’impatto economico-occupazionale dei risultati raggiunti. ARCHIVIO DELLE RICERCHE Le informazioni relative ai progetti completati sono accessibili al pubblico, nel rispetto del segreto industriale ANAGRAFE DELLE RICERCHE MAPPA DELLE COMPETENZE ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE 1. Informazioni progetti conclusi, finanziati dal MIUR 2. Informazioni sulle ricerche finanziate da altre Amministrazioni o Enti erogatori Archivio delle Ricerche ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Schede rilevamento dati • • • • E’ stata predisposta una scheda di rilevamento dati per progetti conclusi, presentati ai sensi del D.M. 593: Progetto di ricerca Progetto di formazione Progetto di ricerca e formazione Progetto di ricerca da realizzarsi in centri con connesse attività di formazione. Tale scheda: 1. sarà compilata online dal soggetto/i beneficiario/i, Istituti convenzionati ed esperti scientifici 2. sarà oggetto di aggiornamento a due anni dalla conclusione del progetto da parte del soggetto beneficiario; in caso di mancata presentazione sarà escluso per gli anni successivi dagli interventi previsti dal D.M. 593. ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Raccolta informazioni sulle ricerche finanziate da altre Amministrazioni o Enti erogatori 1. Attività da programmare: Predisposizione di una scheda di rilevamento dati ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Finalità ANR • Supporto alla valutazione dell’efficacia dei finanziamenti concessi attraverso specifici indicatori per valutare: impatto della ricerca industriale: impatto della ricerca di base: ricadute occupazionali del progetto ricadute dirette e indirette dell’attività di ricerca numero di brevetti interazioni, sinergie tra soggetti pubblici privati ulteriori investimenti per attività di ricerca ingresso in nuovi mercati trasferimento tecnologico crescita della produttività numero di pubblicazioni scientifiche sviluppo della conoscenza • Supporto alla programmazione della ricerca (PNR) • Supporto alla valutazione dei risultati della ricerca • Divulgazione dei risultati ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Soggetti beneficiari (Far- Firb) Istituti convenzionati (Far) Amministrazione e Enti erogatori Anagrafe Nazionale delle Ricerche Predisposizione relazioni annuali e rapporti statistici Predisposizione e aggiornamento PNR Supporto alla valutazione risultati Portale della Ricerca