Ottobrenovembre
2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1 - Presentazione del bilancio
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
Prof.ssa Maura Campra
Dr. Massimo Levrino
1
SOMMARIO
-
IAS 1 – PRESENTAZIONE DEL BILANCIO
CRITERI DI PREPARAZIONE DEL BILANCIO
ASPETTI GENERALI
CONTENUTO DEL BILANCIO
PROSPETTO SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
RENDICONTO FINANZIARIO (DISCIPLINA IAS 7)
NOTE AL BILANCIO
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE DA CONSOB
2
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- PRESENTAZIONE DEL BILANCIO
1. DEFINISCE I CRITERI DI PREPARAZIONE E
PRESENTAZIONE DEL BILANCIO.
2. SI APPLICA:
• AL BILANCIO CONSOLIDATO E SEPARATO
• A TUTTE LE ENTITÀ
3. NON SI APPLICA AI BILANCI INTERMEDI
(SECONDO IAS 34 BILANCI INTERMEDI).
3
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- CRITERI PREPARAZIONE BILANCIO
1. ASPETTI GENERALI
2. CONTENUTO DEL BILANCIO
3. STRUTTURA DEI DOCUMENTI DI BILANCIO
4. CONTENUTO MINIMO DEI DOCUMENTI DI
BILANCIO
4
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- ASPETTI GENERALI
-
PRESENTAZIONE ATTENDIBILE E CONFORME
AGLI IFRS
CONTINUITÀ AZIENDALE
CONTABILIZZAZIONE PER COMPETENZA
RILEVANZA E AGGREGAZIONE
COMPENSAZIONE
PERIODICITÀ DELL'INFORMATIVA
INFORMAZIONI COMPARATIVE
UNIFORMITÀ DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO
IDENTIFICAZIONE DEL BILANCIO
5
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- CONTENUTO DEL BILANCIO
1.
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALEFINANZIARIA (EX STATO PATRIMONIALE)
2.
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
3.
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO
NETTO
4.
RENDICONTO FINANZIARIO
5.
NOTE AL BILANCIO
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
6
IAS 1- PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALEFINANZIARIA
ATTIVO
PASSIVO
ATTIVITÀ NON CORRENTI
XX
PATRIMONIO NETTO
XX
ATTIVITÀ CORRENTI
XX
PASSIVITÀ NON CORRENTI
XX
ATTIVITÀ NON CORRENTI
DESTINATE ALLA VENDITA
XX
PASSIVITÀ CORRENTI
XX
PASSIVITÀ RELATIVE ALLE
ATTIVITÀ NON CORRENTI
DESTINATE ALLA VENDITA
XX
TOTALE PASSIVO
XX
TOTALE ATTIVO
XX
7
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA: CRITERI DI
CLASSIFICAZIONE
1.
CORRENTE/NON CORRENTE
2.
LIQUIDITÀ PER TUTTE LE VOCI
IL CRITERIO DELLA LIQUIDITÀ PER TUTTE LE VOCI È
AMMESSO SOLO SE FORNISCE INFORMAZIONI
ATTENDIBILI PIÙ SIGNIFICATIVE
8
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO SITUAZIONE PATRIMONIALEFINANZIARIA: CRITERIO CORRENTE/NON CORRENTE
LA DISTINZIONE DELLE VOCI IN “NON CORRENTE” O
“CORRENTE” È EFFETTUATA IN BASE A:
 CRITERIO DEL “CICLO OPERATIVO”;
 CRITERIO FINANZIARIO.
9
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALEFINANZIARIA
OBBLIGO DI REDAZIONE
DEL PROSPETTO DI SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ALL’INIZIO DEL 1° ESERCIZIO COMPARATIVO
(ES.: BILANCIO 31/12/2010: 1° ESECIZIO COMPARATIVO 31/12/2009
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA AL 1°/1/2009)
SE
È STATO APPLICATO RETROATTIVAMENTE UN CRITERIO
CONTABILE, UN PRINCIPIO DI VALUTAZIONE O 1 RICLASSIFICA DI VOCI DEL BILANCIO
10
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
CONTIENE LE SEGUENTI CLASSI DI VALORI:
1. UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO
2. ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO
COMPLESSIVO (OCI – OTHER COMPREHENSIVE
INCOME)
11
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:
– IN UN UNICO PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO
COMPLESSIVO
– IN DUE PROSPETTI: UNO CHE MOSTRA LE
COMPONENTI DELL'UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO (O
CONTO ECONOMICO SEPARATO) ED IL 2° CHE INIZIA
DALL'UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO E MOSTRA LE
VOCI DELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO.
12
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
MODALITÀ DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI NEL
PROSPETTO DELL’UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO (O CONTO ECONOMICO SEPARATO)
1. PER NATURA
2. PER DESTINAZIONE
13
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO SEPARATO
CLASSIFICAZIONE DEI COSTI PER NATURA
Ricavi
Altri proventi
Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e in corso di lavorazione
Lavori in economia capitalizzati
Materie prime e materiali di consumo utilizzati
Costi connessi ai benefici ai dipendenti
Ammortamenti
Riduzioni di valore di immobili, impianti e macchinari
Altri costi
Oneri finanziari
Quote di utili di società collegate
Risultato prima delle imposte
Imposte sul reddito d'esercizio
Utile d'esercizio da attività operative in esercizio
Utile delle attività non correnti destinate alla vendita, al netto delle imposte
Utile d'esercizio
Utile di pertinenze:
- del Gruppo
- di terzi
Esercizio N Esercizio N-1
X
X
X
X
X
X
X
X
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
X
X
X
X
(X)
(X)
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
14
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO SEPARATO
CLASSIFICAZIONE DEI COSTI PER DESTINAZIONE
Ricavi
Costo del venduto
Utile lordo
Altri proventi
Costi di distribuzione
Costi amministrativi
Altri costi
Oneri finanziari
Quote di utili di società collegate
Risultato prima delle imposte
Imposte sul reddito d'esercizio
Utile d'esercizio da attività operative in esercizio
Utile delle attività non correnti destinate alla vendita, al netto delle imposte
Utile d'esercizio
Utile di pertinenze:
- del Gruppo
- di terzi
Esercizio N Esercizio N-1
X
X
(X)
(X)
X
X
X
X
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
X
X
X
X
(X)
(X)
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
15
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO
COMPLESSIVO
LE VOCI DEL PROSPETTO DELLE ALTRE COMPONENTI
DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO POSSONO
ESSERE ESPOSTE:
1. AL NETTO DEGLI EFFETTI FISCALI CORRELATI
2. AL LORDO DEGLI EFFETTI FISCALI CORRELATI,
CON UN UNICO VALORE RELATIVO ALL’IMPORTO
AGGREGATO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO
RELATIVE A TALI VOCI.
SE SI SCEGLIE L’OPZIONE 1) NELLE NOTE DEVE
ESSERE INDICATO L’EFFETTO FISCALE RELATIVO
ALLE VOCI ESPOSTE AL NETTO DELLE IMPOSTE.
16
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO
COMPLESSIVO
Esercizio n Esercizio n-1
Utile d'esercizio
Altre componenti del conto economico complessivo
Differenze di cambio derivanti dalla conversione dei bilanci di gestioni estere
Utili (perdite) da rideterminazione di valore di attività finanziarie disponibili per la vendita
Utili (perdite) da strumenti di copertura
Rivalutazioni di Immobili, impianti e macchinari e di Attività immateriali
Utili (perdite) attuariali da piani a benefici definiti
Quota di altre componenti di conto economico complessivo di competenza di collegate
Imposte sul reddito relative alle altre componenti di conto economico complessivo
Totale Altre componenti del conto economico complessivo al netto delle imposte
Totale utile complessivo dell'esercizio
Fonte: Guida Applicativa IAS 1 revised
x
x
x
(x)
x
x
x
x
(x)
x
x
x
(x)
x
x
x
x
(x)
x
x
17
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO BILANCI
CONSOLIDATI 2009 DI SOCIETÀ ITALIANE
CAMPIONE SELEZIONATO: SOCIETÀ A PIÙ ELEVATA CAPITALIZZAZIONE APPARTENENTI ALL’INDICE FTSE MIB (80%
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO INTERNA)
Società che appartengono al FTSE MIB
(Società che operano nei settori bancario
e assicurativo)
Totale campione
N.
40
(13)
27
18
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO BILANCI
CONSOLIDATI 2009 DI SOCIETÀ ITALIANE

TUTTE LE SOCIETÀ PRESENTANO IL CONTO ECONOMICO
COMPLESSIVO IN DUE PROSPETTI ED IL 78% (N. 21) LO
PRESENTA IN DUE PAGINE DIFFERENTI

NESSUNA SOCIETÀ USA LA DENOMINAZIONE DEI PROSPETTI INDICATA NELLO IAS 1 E L’11% UTILIZZA LE DENOMINAZIONI IN LINGUA INGLESE

IL 52% DELLE SOCIETÀ PRESENTA LE O.C.I. AL LORDO
DELLE IMPOSTE SUL REDDITO, IL 30% AL NETTO DELLE
IMPOSTE SUL REDDITO ED IL 18% INDICA AMMONTARI
LORDI E NETTI;

L’86% INDICA LE RETTIFICHE DI RICLASSIFICAZIONE SOLO
19
NELLE NOTE AL BILANCIO.
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO BILANCI
CONSOLIDATI 2009 DI SOCIETÀ ITALIANE

NESSUNA SOCIETÀ MODIFICA IL “SEGNO” DEL PROPRIO
RISULTATO PER EFFETTO DELLE O.C.I.

IL 52% DELLE SOCIETÀ ESAMINATE MIGLIORA IL PROPRIO
RISULTATO PER EFFETTO DELLE O.C.I.
20
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
Alcune risultanze sulle società esaminate
a)
LE SOCIETÀ CHE HANNO MIGLIORATO IN MODO SIGNIFICATIVO IL PROPRIO RISULTATO D’ESERCIZIO SONO:
•
•
•
•
•
Fiat: + 97%;
Autogrill: + 48%;
Impregilo: + 39%;
Tenaris: + 30%;
Parmalat: + 25%;
b)
LE SOCIETÀ CHE HANNO PEGGIORATO IN MODO SIGNIFICATIVO IL PROPRIO RISULTATO D’ESERCIZIO SONO:
•
•
Pirelli e C.: - 51%;
Buzzi Unicem: - 38%.
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
21
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
CONTENUTO:
a) TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO D'ESERCIZIO;
b) PER CIASCUNA VOCE DI PATRIMONIO NETTO, GLI EFFETTI
DELL'APPLICAZIONE O DELLA RIDETERMINAZIONE RETROATTIVA, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLO IAS 8;
c) PER CIASCUNA VOCE DEL PATRIMONIO NETTO, UNA RICONCILIAZIONE TRA IL VALORE CONTABILE ALL'INIZIO ED AL
TERMINE DELL'ESERCIZIO.
INOLTRE, DEVE ESSERE INDICATO L’IMPORTO DEI DIVIDENDI RILEVATI NELL’ESERCIZIO COME DISTRIBUZIONI AI SOCI ED IL RELATIVO IMPORTO PER AZIONE.
TALE INFORMAZIONE PUÒ ESSERE FORNITA SOLO NELLE NOTE
AL BILANCIO.
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
22
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
NEL PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
DEVE ESSERE FORNITA LA RICONCILIAZIONE DEL VALORE
CONTABILE DI CIASCUNA VOCE DEL PATRIMONIO NETTO
TRA L’INIZIO ED IL TERMINE DELL’ESERCIZIO.
CON SEPARATA INDICAZIONE PER:
a) UTILE O PERDITA;
b) CIASCUNA VOCE DEL PROSPETTO DELLE ALTRE
COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
(O.C.I. – OTHER COMPREHENSIVE INCOME);
C) OPERAZIONI CON SOCI NELLA LORO QUALITÀ DI SOCI.
23
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
RENDICONTO FINANZIARIO
LO IAS 1 RIMANDA ALLO IAS 7 PER LE DISCIPLINA RELATIVA
ALLA PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE DEL RENDICONTO
FINANZIARIO.
I FLUSSI FINANZIARI D’ESERCIZIO SONO CLASSIFICATI IN
ATTIVITÀ:
– OPERATIVA: ATTIVITÀ GENERATRICI DI RICAVI PER L’IMPRESA, OSSIA OPERAZIONI DI GESTIONE ED ALTRI FATTI
CHE PARTECIPANO ALLA DETERMINAZIONE DELL’UTILE O
DELLA PERDITA D’ESERCIZIO;
– DI INVESTIMENTO: ACQUISTO E CESSIONE DI ATTIVITÀ
IMMOBILIZZATE E ALTRI INVESTIMENTI FINANZIARI NON
RIENTRANTI NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE;
– FINANZIARIA: RIGUARDA LA MODIFICA DELLE DIMENSIONI E COMPOSIZIONE DEL CAPITALE APPORTATO E DEI
24
FINANZIAMENTI OTTENUTI DALL’IMPRESA.
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
RENDICONTO FINANZIARIO
I FLUSSI FINANZIARI DELL’ATTIVITÀ OPERATIVA SONO PRESENTABILI SECONDO DUE MODALITÀ ALTERNATIVE:
– IL METODO DIRETTO, ATTRAVERSO IL QUALE SI INDICANO LE
PRINCIPALI CATEGORIE DI INCASSI E PAGAMENTI LORDI;
– IL METODO INDIRETTO, ATTRAVERSO IL QUALE L’UTILE O LA
PERDITA D’ESERCIZIO SONO RETTIFICATI DAGLI EFFETTI DELLE
OPERAZIONI DI NATURA NON MONETARIA, DA QUALSIASI
DIFFERIMENTO O ACCANTONAMENTO DI PRECEDENTI O FUTURI
INCASSI O PAGAMENTI OPERATIVI, E DA ELEMENTI DI RICAVI O
COSTI CONNESSI AI FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL’ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO O FINANZIARIA.
LO IAS 7 RACCOMANDA L’UTILIZZO DEL METODO DIRETTO POICHÉ «FORNISCE INFORMAZIONI CHE POSSONO ESSERE UTILI NELLA STIMA DEI FUTURI FLUSSI FINANZIARI CHE NON SONO DISPONIBILI CON IL METODO INDIRETTO». NELLA PRATICA IL
25
METODO INDIRETTO È SOLITAMENTE QUELLO PIÙ UTILIZZATO.
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
Esempio Schema Rendiconto finanziario
in forma sintetica: l’attività operativa
METODO INDIRETTO
Rendiconto finanziario dell’attività operativa
Risultato prima delle imposte
Rettifiche per:
- variazione netta elementi non monetari
- variazione netta elementi della gestione finanziaria e d’investimento
Risultato operativo prima delle variazioni del capitale circolante
- variazione capitale circolante
Disponibilità liquide generate dalle operazioni
- interessi pagati
- imposte pagate
Disponibilità liquide nette derivanti dall’attività operativa (A)
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
26
Esempio Schema Rendiconto finanziario
in forma sintetica: l’attività di investimento
Rendiconto finanziario dell’attività di investimento
- variazione netta per pagamenti/incassi per acquisizioni/vendita immobili, impianti,
macchinari ed altre immobilizzazioni materiali
- variazione netta per pagamenti/incassi per acquisizioni/vendita immobilizzazioni
immateriali
- variazione netta per pagamenti/incassi per concessione/rimborso anticipazioni o
prestiti di terzi
- variazione netta per pagamenti/incassi per strumenti derivati/finanziari
- variazione netta per pagamenti/incassi per acquisizione/vendita partecipazioni in
imprese controllate, collegate e in joint venture
- interessi incassati
- dividendi incassati
Disponibilità liquide nette derivanti/impiegate dall’attività di investimento (B)
27
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
Esempio Schema Rendiconto finanziario
in forma sintetica: l’attività di finanziamento
Rendiconto finanziario dell’attività di finanziamento
- variazione netta per incassi/pagamenti per emissione/acquisizione azioni proprie
- variazione netta per incassi/pagamenti per ottenimento/rimborso prestiti
- pagamenti per riduzione debiti per leasing finanziario
- dividendi pagati
Disponibilità liquide nette derivanti/impiegate dall’attività di finanziamento (C)
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti
(D = A+B+C)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all’inizio dell’esercizio (E)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alle fine dell’esercizio (F = D+E)
28
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
NOTE AL BILANCIO
CONTENUTO:
a) dichiarazione di conformità con gli IFRS;
b) sintesi dei principi contabili rilevanti applicati;
c) informazioni di supporto per le voci esposte nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria e nel prospetto di conto economico complessivo, nel conto economico separato (se presentato), nel
prospetto delle variazioni di patrimonio netto e nel rendiconto finanziario, nell'ordine in cui ogni prospetto e ogni voce sono presentati;
d) altre informazioni, quali:
i. passività potenziali (riferimento IAS 37) ed impegni contrattuali
non rilevati;
ii.informativa non finanziaria, per esempio le finalità e le strategie
della gestione del rischio finanziario dell'entità (riferimento
IFRS 7). Un'entità può presentare note che forniscono informazioni sui criteri generali di preparazione del bilancio e sugli
specifici principi contabili in una sezione distinta del bilancio.
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
29
NOTE AL BILANCIO
LE NOTE ILLUSTRATIVE DI BILANCIO DEVONO INDICARE:
a) le valutazioni, diverse da quelle usate nella formulazione delle stime
di bilancio, fatte nel processo di applicazione dei principi contabili,
che abbiano gli effetti maggiormente significativi sui valori di
bilancio;
b) informazioni in merito alle assunzioni effettuate nella valutazione di
situazioni/risultati futuri e di altre situazioni di incertezza, che
presentino un rischio significativo di aggiustamenti rilevanti da
apportare ai valori di bilancio entro l’esercizio successivo
c) i dividendi proposti o proclamati prima della data di autorizzazione
alla pubblicazione del bilancio, ma non riconosciuti come
distribuzione di patrimonio netto nel periodo, e il relativo valore per
azione;
d) l’ammontare dei dividendi privilegiati cumulati non riconosciuti;
e) gli obiettivi, politiche e le procedure di gestione del capitale;
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
30
NOTE AL BILANCIO
f)
la presenza dei requisiti patrimoniali esterni cui la società è
soggetta nonché:
–
–
la modalità di integrazione tra la gestione del capitale e la gestione dei
requisiti patrimoniali;
le conseguenze di un eventuale inosservanza.
g) il domicilio e la forma giuridica dell’impresa, il paese di
registrazione e l’indirizzo della sede legale;
h) una descrizione della natura dell’attività dell’impresa e delle sue
principali operazioni;
i) il nome della società controllante e della capogruppo.
Disciplina aggiuntiva è contenuta in calce a ciascun ulteriore IAS/IFRS
emanato dallo IASB.
31
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
NOVITÀ CONTENUTE NELL’EXPOSURE DRAFT MAGGIO 2010
LE PRINCIPALI PROPOSTE SONO:

PRESENTAZIONE DI UN SOLO PROSPETTO DI CONTO
ECONOMICO COMPLESSIVO CONTENENTE DUE SEZIONI:
 CONTO ECONOMICO SEPARATO;
 PROSPETTO DELLE O.C.I.;

PRESENTAZIONE DELLA PROSPETTO DELLE O.C.I. IN 2
CATEGORIE:
1) VOCI CHE NON VERRANNO MAI RICLASSIFICATE IN
CONTO ECONOMICO SEPARATO;
2) VOCI CHE VERRANNO RICLASSIFICATE IN CONTO
ECONOMICO SEPARATO;

SE L’ENTITÀ SCEGLIE DI PRESENTARE LE O.C.I. AL LORDO
DELLE IMPOSTE, QUESTE DEVONO ESSERE INDICATE PER
CIASCUNA DELLE SUDDETTE CATEGORIE IN MODO SEPARATO
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
32
NOVITÀ CONTENUTE EXPOSURE DRAFT MAGGIO 2010
ESEMPIO PROSPETTO O.C.I.
Altre componenti di conto economico:
20X9
20X8
933
3.367
Utili (perdite) su pensioni per piani a benefici definiti
(667)
1.333
Imposte sul reddito relative a componenti di conto economico complessivo
(166)
(1.000)
100
3.700
5.334
10.667
Attività finanziarie disponibili per la vendita
(24.000)
26.667
Operazioni di copertura dei flussi finanziari
(667)
(4.000)
400
(700)
4.833
(8.334)
(14.100)
24.300
(14.000)
28.000
Voci che non verranno successivamente riclassificate in conto economico
separato:
Plusvalenze da rivalutazione immobili
Voci che verranno successivamente riclassificate in conto economico
separato:
Differenze di cambio da conversione di attività estere
Quota di conto economico complessivo di società collegate
Imposte sul reddito relative alle altre componenti di conto economico complessivo
Altre componenti di conto economico dell’anno, al netto delle imposte
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
33
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006
Scelta degli schemi di bilancio
L'impresa deve riportare chiaramente nel documento
contabile indicazioni circa lo schema di bilancio adottato
rispetto a quelli indicati nello IAS 1 per il conto economico e
lo stato patrimoniale, il prospetto delle variazioni del
patrimonio netto nonché il metodo utilizzato per
rappresentare i flussi finanziari nel prospetto di rendiconto
finanziario (diretto o indiretto).
34
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006
Scelta degli schemi di bilancio
Nella predisposizione del bilancio consolidato l'impresa può
scegliere di utilizzare schemi di bilancio diversi rispetto a
quelli utilizzati per la redazione del bilancio d'esercizio,
qualora tale diversa modalità fornisca una migliore
rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria
del gruppo rispetto a quella fornita a livello individuale.
L'utilizzo di una diversa rappresentazione deve, tuttavia,
formare oggetto di apposita informativa, specificando le
motivazioni sottostanti a tale scelta.
35
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006
Scelta degli schemi di bilancio
Il metodo di classificazione adottato per i singoli schemi di
bilancio deve essere mantenuto costante nel tempo, anche
in occasione della predisposizione delle situazioni contabili
in date diverse dalle scadenze annuali. Ogni variazione
dovrà essere motivata nelle note al bilancio.
Voci di bilancio
Per le voci riportate nei prospetti di stato patrimoniale e
conto economico, nel prospetto delle variazioni di
patrimonio netto e nel rendiconto finanziario deve esservi il
rinvio alla relativa informativa nelle note al bilancio.
36
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006
Voci di bilancio
Oltre a quanto specificatamente indicato nello IAS 1 nonché negli altri
principi contabili internazionali, negli schemi di bilancio devono essere
evidenziate, qualora di importo significativo, le seguenti sottovoci:
 gli ammontari delle posizioni o transizioni con parti correlate,
distintamente dalle voci di riferimento. Tale indicazione può essere
omessa per singole voci qualora la presentazione non sia significativa ai
fini della comprensione della posizione finanziaria e patrimoniale, del
risultato economico e dei flussi finanziari dell'impresa e/o del gruppo;
 nel prospetto di conto economico, i componenti di reddito (positivi e/o
negativi) derivanti da eventi od operazioni il cui accadimento risulta non
ricorrente ovvero da quelle operazioni o fatti che non si ripetono
frequentemente nel consueto svolgimento dell'attività. Tali componenti di
reddito devono essere evidenziati distintamente nelle voci di costo o di
ricavo di riferimento.
37
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
Note illustrative
Gli emittenti con titoli negoziati sui mercati regolamentati nonché gli
emittenti con strumenti finanziari diffusi devono fornire nelle note
illustrative le seguenti informazioni:
Le operazioni con parti correlate
In aggiunta a quanto previsto dal principio contabile internazionale in
materia di "Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate"
(IAS 24), le informazioni dell’incidenza che le operazioni o posizioni
con parti correlate, così come classificate dallo stesso IAS 24, hanno
sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sul risultato economico
nonché sui flussi finanziari della società e/o del gruppo.
Le informazioni relative alle parti correlate ed ai rapporti con esse
intrattenuti devono essere accompagnate da una tabella riepilogativa di
tali effetti.
38
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
Note illustrative
Eventi ed operazioni significative non ricorrenti
Informazioni dell’incidenza che gli eventi od operazioni il cui
accadimento risulta non ricorrente ovvero da quelle operazioni o fatti
che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento
dell’attività hanno sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sul
risultato economico nonché sui flussi finanziari della società e/o del
gruppo.
Le informazioni relative agli eventi ed alle operazioni significative non
ricorrenti devono essere accompagnate da una tabella riepilogativa di
tali effetti.
39
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
Posizioni o transizioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Qualora significative, le informazioni relative alle posizioni o transizioni
derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali, fatte salve quelle relative
ad operazioni di fusione, scissioni e conferimenti che sono state rese
note al mercato ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99.
Le informazioni relative alle posizioni o transizioni derivanti da
operazioni atipiche e/o inusuali devono essere riportate in una tabella
riepilogativa al fine di chiarire l’impatto patrimoniale ed i flussi finanziari
ed economici connessi a tali operazioni.
Per operazioni atipiche e/o inusuali si intendono quelle operazioni che
per significatività/rilevanza, natura delle controparti, oggetto della
transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e
tempistica dell’accadimento (prossimità alla chiusura dell’esercizio)
possono dare luogo a dubbi in ordine: alla correttezza/completezza
dell’informazione in bilancio, al conflitto d’interesse, alla salvaguardia
del patrimonio aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza.
40
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
La posizione finanziaria netta
Nelle note illustrative deve essere indicato l’ammontare della posizione
finanziaria netta riportando il dettaglio delle sue principali componenti e
l’indicazione delle posizioni di debito e di credito verso parte correlate.
Ai fini della definizione della posizione finanziaria netta si fa rinvio a
quanto indicato sull’argomento nella Raccomandazione del CESR del
10 febbraio 2005
Deve, inoltre, essere fornita una descrizione dei "negative pledges" e
dei "covenants" relativi alle posizioni debitorie esistenti alla data di
chiusura del periodo, qualora significativi. Dovranno, essere fornite
indicazioni riguardo agli effetti del mancato rispetto dei "covenants" ed
agli eventuali scostamenti rispetto ai valori dei parametri considerati
negli accordi contrattuali sottostanti. Il criterio di significatività dovrà
essere considerato in relazione, tra l’altro, alla probabilità del verificarsi
degli eventi di default.
41
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
La Relazione sulla gestione
Gli emittenti con titoli negoziati sui mercati regolamentati nonché gli
emittenti con strumenti finanziari diffusi, inclusi quelli bancari ed
assicurativi, devono fornire nella relazione sulla gestione le informazioni
di seguito riportate:
Schemi riclassificati e prospetto di raccordo
Se l’impresa predispone, oltre agli schemi di bilancio previsti dalla legge,
anche distinti schemi riclassificati, una chiara ed esaustiva descrizione
dei criteri adottati nella loro predisposizione, in linea con quanto indicato
nella raccomandazione del CESR in materia di indicatori alternativi di
performance (CESR/05-178b).
Per le principali voci riportate negli schemi riclassificati devono essere
inserite apposite annotazioni di rinvio alle voci degli schemi obbligatori.
La relazione sulla gestione deve contenere il prospetto di raccordo fra il
risultato del periodo ed il patrimonio netto di gruppo con gli analoghi
valori della capogruppo.
42
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
La Relazione sulla gestione
Operazioni atipiche e/o inusuali
Descrizione delle principali operazioni atipiche e/o inusuali avvenute nel
corso del periodo contabile di riferimento nonché degli effetti prodotti
sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa e, nel
caso di operazioni infragruppo e di operazioni con parti correlate,
l’indicazione dell’interesse della società al compimento dell’operazione.
Informazioni in ordine agli "indicatori alternativi di performance"
Informazioni circa le misure alternative dei risultati aziendali in conformità
a quanto indicato nella raccomandazione del CESR sugli indicatori
alternativi di performance (CESR/05-178b) pubblicata il 3 novembre
2005.
43
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Informazioni aggiuntive richieste da Consob per società quotate:
Comunicazione DEM n. 6064293 del 28 luglio 2006
Informazioni aggiuntive che devono essere fornite nei conti redatti
sulla base dei principi contabili internazionali
• Necessità di inserire nelle note al bilancio informazioni in merito alle
partecipazioni possedute sia con riferimento al bilancio d’esercizio che
al bilancio consolidato.
• Al riguardo, per quanto concerne l’area di consolidamento, gli
emittenti con titoli negoziati sui mercati regolamentati nonché gli
emittenti con strumenti finanziari diffusi devono riportare nel bilancio e
nella relazione semestrale richiesta dall’art.2428 del codice civile in una
specifica tabella l’elenco delle imprese del gruppo con l’indicazione
della denominazione, della sede, del capitale, delle quote possedute
direttamente o indirettamente, dalla controllante e da ciascuna delle
controllate, delle modalità di consolidamento nonché l’elenco delle
partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto.
44
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Redazione del bilancio secondo i principi contabili italiani
Il bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili italiani
costituisce un insieme unitario ed organico di documenti e deve
essere composto da:
1)
stato patrimoniale, redatto secondo lo schema previsto dall'art.
2424 del codice civile, integrato dall'art. 2423-ter del codice civile;
2)
conto economico, redatto secondo lo schema previsto dall'art.
2425 del codice civile, integrato dall'art. 2423-ter del codice civile;
3)
nota integrativa, contenente tutte le informazioni previste dall'art.
2427 del codice civile e dagli altri articoli che rinviano allo stesso.
45
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
IAS 1- Presentazione del bilancio
Redazione del bilancio secondo i principi contabili italiani
Tra le informazioni che devono essere fornite nella nota
integrativa vi sono quelle riguardanti:
a)
le variazioni avvenute nei conti di patrimonio netto;
b)
le variazioni avvenute nella situazione patrimoniale e
finanziaria, cioè nei componenti attivi e passivi del
patrimonio aziendale, esposte in modo da evidenziare le
fonti di finanziamento e i relativi impieghi (rendiconto
finanziario)
46
Ottobre-novembre 2010
OIC e IAS/IFRS
Scarica

prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo