CICLI BIOGEOCHIMICI Definizioni Un CICLO BIOGEOCHIMICO è il trasferimento ciclico di materia (normalmente nutrienti) tra un compartimento (pool) di riserva (abiotico) ad un compartimento (pool) di scambio (biotico) POOL DI SCAMBIO POOL DI RISERVA COMPARTO ABIOTICO CICLO DELLA MATERIA COMPARTO BIOTICO A seconda della localizzazione del comparto di riserva, i CICLI BIOGEOCHIMICI sono di 2 tipi: GASSOSI o SEDIMENTARI I possibili comparti di riserva/scambio BIOSFERA IDROSFERA ATMOSFERA LITOSFERA Struttura generica di un ciclo biogeochimico Scambi gassosi PP Etero trofi saprotrofi Sollevamento Atmosfera piogge polveri Materia Organica Crosta terrestre Scambi gassosi PP Etero trofi saprotrofi Litogenesi Fattori forzanti sul ciclo biogeochimico Indagini complesse sui cicli biogeochimici Cicli biogeochimici e flusso di energia input Pool di riserva luce export N C PP R calore R IL CICLO DEL CARBONIO Ciclo del C = ciclo della CO2 • Il C è l’elemento + abbondante nella materia organica • Al ciclo cel C, pertanto, sono indissolubilmente legati tutti gli altri cicli biogeochimici • Si tratta di un ciclo fondamentalmente con pool di riserva nella litosfera, anche se i pool in atmosfera e nell’idrosfera (oceani e acque continentali) sono più dinamici • Il pool di scambio consiste in qualsiasi forma vivente (oltre che nel detrito) • Processi biologici: fotosintesi, respirazione, nutrizione eterotrofa, decomposizione • Processi abiotici: dissoluzione, precipitazione e deposizione dei carbonati (potere tampone dell’acqua di mare) CaCO3 + H2O + CO2 Ca (HCO3)2 Ciclo del Carbonio: il ciclo della vita La riserva + piccola ma la + dinamica Tempo di residenza = 3 anni Tempo di residenza = 9 anni Negli oceani superficiali = pochi giorni La riserva + grande ma la + “immobile” Tempo di residenza = 25 anni Quantificare il ciclo del C: import/export I numeri del ciclo del C attuale IL CICLO DELL’ACQUA Ciclo dell’ H2O • L’acqua è il costituente principale del protoplasma (fino al 90%) • Gli organismi viventi rappresentano tuttavia un’esigua porzione del ciclo dell’acqua che si esplica principalemte attraverso percorsi abiotici (fisici e chimici) • Ad esempio fino al 99% dell’acqua assimilata da una pianta viene pers per traspirazione • Ovviamente il pool di riserva è costituito dall’idrosfera dalla quale per evaporazione ha inizio il ciclo e nella quale per precipitazione ha termine I pathways di una molecola d’acqua Quantificare il ciclo dell’H2O 13 x 1018 g 111 27500 71 40 40 425 8200 1350000 IL CICLO DELL’AZOTO Ciclo dell’ azoto • La forma + abbondante sulla terra è l’azoto molecolare gassoso presente in atmosfera (78%) • L’N2 sarebbe di per se inerte se non che esistono organismi (azotofissatori) in grado di inglobarlo in molecole organiche • Prima della comparsa della vita l’azoto veniva fissato in molecole organiche azotate (aminoacidi?) in condizioni di elevata temperatura e di scariche elettriche (oggi solo 1 piccola parte) • L’organicazione dell’azoto è bilanciata dalla denitrificazione (in anossia), che restituisce azoto molecolare all’atmosfera • Il ciclo dell’azoto è un classico esempio di ciclo gassoso, in cui il pool di riserva è in atmosfera L’origine della vita: l’esperimento di Miller CH4 H2O NH3 H2O Aminoacidi Il ciclo dell’azoto I Energia N2 ATMOSFERICO Azotobacter, Clostridium Batteri simbionti, Cianobatteri Denitrificazione RID Nitrificazione NO3 Nitrosazione NO2 Ammonificazione NH3 Azoto fissatori OX Catena del pascolo Catena del detrito N organico detritale Decomposizione Il ciclo dell’azoto II Il ciclo dell’azoto e lo stato chimico IL CICLO DEL FOSFORO Ciclo del fosforo • Il fosforo gioca un ruolo fondamentale nella chimica della vita in quanto è uno dei costituenti fondamentali del DNA, delle membrane biologiche (fosfolipidi) e delle molecole “energetiche (ATP, ADP) • A differenza dei cicli di C, N e, come vedremo, S, non presenta alcuna fase gassosa, ma dato che il pool di riserva è nella litosfera, il ciclo del P è SEDIMENTARIO • Il ciclo del P non prevede fondamentali trasformazioni microbiche, in quant ogran parte del P deriva dall’alterazione di minerali (e.g. apatite) • La concentrazione di P nel mezzo dipende dal pH: pH acido (P insolubile con Fe ed Al) pH basico (P insolubile con Ca) pH neutro disponibile in forma di ortofosfato PO4 Ciclo del fosforo: ambiente terrestre Ciclo del fosforo: ambiente marino Ciclo del fosforo: link tra mare e terra Ciclo del fosforo: una quantificazione IL CICLO DELLO ZOLFO Ciclo dello zolfo • Come l’azoto è un costituente fondamentale delle proteine (cisteina e metionina) • Anche lo zolfo presenta un ciclo fondamentalmente sedimentario con un pool di riserva albergato nella litosfera • Lo zolfo tende ad accumularsi nei sedimenti marini profondi • Come per il ciclo dell’azoto anche il ciclo dello zolfo prevede una serie di trasformazioni mediate da microorganismi (solfobatteri) che ne determinano il cambiamento dello stato di ossidazione (da SO4 ad H2S) • Il ciclo dello zolfo, come per quello dell’azoto, è anche enormemente condizionato dallo stato di ossidazione dell’ambiente (ambiente areobico ed ambiente aerobico) Il ciclo dello zolfo e lo stato chimico Trasformazioni microbiche dello zolfo S Gruppi SH proteici 1 AEROBIOSI 2 Riduzione dissimilativa SO2- Desulfovibrio 1 2 Gruppi SH proteici 1 = rid. Assimilativa solfato 2 = desolforilazione 3 = riduzione dissimilativa H 2S S 3 ANAEROBIOSI Le piogge acide Sottoprodotti tipici di centrali termoelettriche, attività industriali, scarichi motori ed automobili, impianti di riscaldamento: anidride solforosa e ossidi di azoto. 2SO2 + O2 + MeO => 2SO3 + MeO SO3 + H2O => H2SO4 Reazione con l’acqua e formazione di acidi che vengono portati a terra dalla pioggia: piogge acide Il ciclo DMS (Dimethylsulphide) in mare Il ciclo DMS in atmosfera