Dall’organismo alla cellula: una struttura gerarchica Gli animali sono dotati di un’organizzazione strutturale di tipo gerarchico A Livello di cellula Cellula muscolare B Livello di tessuto Tessuto muscolare C Livello di organo Cuore D Livello di sistema Sistema cardiovascolare E Livello di organismo Il risultato dell’interazione di molti sistemi Organismo animale è costituito da un insieme di nervoso endocrino circolatorio digerente riproduttivo Sistemi Apparati immunitario respiratorio escretore locomotore Organi tegumentario formati da Tessuti di diversi tipi epiteliale connettivo nervoso muscolare sangue costituiti da cellule con struttura e funzione comune Cellule Con quale strumento possiamo osservare le cellule? Con il microscopio Il microscopio: i primi modelli Il padre della microscopia, Anton van Leeuwenhoek of Holland, cominciò come apprendista in un emporio dove le lenti di ingrandimento erano usate per osservare la trama delle stoffe Il primo microscopio documentato fu costruito da Zacharias e Hans Janssen nel 1595. Robert Hooke: il padre della “cellula” Fu chimico, matematico, fisicio ed inventore. Fu la prima persona ad usare il termine cellula per identificare strutture microscopiche simili a pori osservati in una fetta sottile della corteccia suberificata di una quercia. Micrographia (1665) è il primo libro che nel quale sono descritte le osservazioni compiute attraverso un microscopio L’evoluzione del microscopio nei secoli micro.magnet.fsu.edu/primer/museum/ Il microscopio ottico nel XX secolo Oculare Obiettivo x scegliere l’ingrandimento Tavolino traslatore x osservare il preparato Vite macrometrica x mettere a fuoco l’immagine Vite micrometrica Illuminazione Il microscopio elettronico a scansione Ecco l’immagine tridimensionale delle cellule del sangue ! Prendiamo una goccia di sangue... la osserviamo al microscopio elettronico a scansione... La cellula animale: ripassiamo la sua struttura e le funzioni degli organelli cellulari 3 4 5 7 2 6 1 Cellula: ripassiamo struttura e funzioni 1 membrana plasmatica: confine tra citoplasma ed esterno; è costituita da fosfolipidi e proteine; regola la comunicazione tra interno ed esterno 2 citoplasma: contiene gli organelli cellulari 3 nucleo: contiene l’informazione genetica sotto forma di DNA; ospita RNA durante il processo di trascrizione 4 mitocondri: producono l’energia (molecole di ATP) necessaria alla vita della cellula 5 reticolo endoplasmatico rugoso: ospita i ribosomi, organelli deputati alla sintesi delle proteine 6 Apparato di Golgi: sede di glicosilazione delle proteine che andranno sulla membrana cellulare o che verranno secrete 7 lisosomi: contengono enzimi tra i quali le proteasi che svolgono la funzione di scindere i legami peptidici nelle proteine Visualizzazione di alcune strutture cellulari utilizzando coloranti fluorescenti DNA (blu) Microtubuli del citoscheletro (verde) Mitocondri (arancio) A che cosa dà origine un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione? Ad un TESSUTO I tessuti sono composti da gruppi di cellule simili, specializzate, che hanno cioè una struttura particolare che consente loro di svolgere un compito preciso. Negli animali sono presenti quattro tipi di tessuto: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Tessuto epiteliale o epitelio Costituito da cellule di forma poligonale disposte una accanto all’altra. Riveste le superfici corporee, le cavità comunicanti con l’esterno e gli organi interni Il tessuto epiteliale svolge funzioni di protezione, secrezione e scambio Superficie libera dell’epitelio Membrana basale (matrice) Nuclei delle cellule A Epitelio squamoso semplice (rivestimento interno degli alveoli polmonari) B Epitelio cubico semplice (che forma un dotto renale) D Epitelio squamoso stratificato (rivestimento interno dell’esofago) Strato di cellule morte Cellule epiteliali in rapida divisione C Epitelio cilindrico semplice (rivestimento interno dell’intestino) Colonizzata SEM Tessuto sottostante Strato germinativo E Epitelio squamoso stratificato (pelle umana) Tessuto nervoso Costituito da cellule nervose. Trasmette le informazioni da una parte all’altra del corpo sotto forma di impulsi nervosi. Percepisce gli stimoli, determina e dirige le risposte ad essi e fa sì che le varie parti del corpo agiscano come un insieme coordinato. assone corpo cellulare dendriti Tessuto muscolare Permette il movimento del corpo, la respirazione, il battito cardiaco... 3 tipi di tessuto muscolare: striato tipico dei muscoli volontari Es bicipite liscio tipico dei muscoli involontari Es. muscolatura dello stomaco cardiaco è di tipo striato, pur essendo presente in un muscolo involontario quale il cuore Unità di contrazione muscolare Fibra muscolare Fibra muscolare Giunzione tra due cellule Nucleo Nucleo Fibra muscolare Nucleo B Muscolo cardiaco A Muscolo scheletrico C Muscolo liscio I 3 tipi di tessuto muscolare Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare striato Tessuto muscolare liscio Il muscolo è un insieme di fibre muscolari Meccanismo della contrazione muscolare Il tessuto connettivo: tiene uniti gli altri tessuti e li sostiene Gocciole di grasso Cellule cartilaginee C Tessuto adiposo Nucleo della cellula Matrice D Tessuto cartilagineo (parte terminale di un osso) Fibre di collagene B Tessuto connettivo fibroso (forma tendini e legamenti) Cellula Fibra di collagene Fibre elastiche Canale centrale Globuli bianchi Matrice Cellule ossee Globulo rosso E Tessuto osseo Plasma A Tessuto connettivo lasso (strato sottocutaneo) F Sangue A) Tessuto connettivo lasso: le fibre di collagene Costituito da cellule (fibroblasti) e di materiale secreto dalle cellule (matrice) . La matrice è costituita da materiale proteico fibroso chiamato collagene, dotato di grande resistenza alla trazione. Es. nel derma, consente di connettere il tessuto epiteliale con il tessuto muscolare. B) Tessuto connettivo fibroso:tendini e legamenti Contiene fasci paralleli di fibre di collagene strettamente impacchettati. Tale struttura rende il tessuto molto resistente e poco elastico. Si trova in: Tendini collegano i muscoli alle ossa Legamenti collegano le ossa tra loro C) Tessuto adiposo Contiene grasso; protegge ed isola il corpo; fornisce energia D) Tessuto cartilagineo o cartilagine Forma un materiale resistente ma flessibile. scheletrico Circonda le estremità delle ossa Dà sostegno a naso e orecchie Presente in dischi intervertebrali, in trachea... Le cellule rimangono segregate entro una matrice costituita da fibrille di collagene annegate in un materiale molto denso e resistente alla compressione, formato da polisaccaridi coniugati a proteine. E) Tessuto osseo Tessuto connettivo rigido costituito da una forma particolare di fosfato di calcio (idrossiapatite). 3 diversi tipi di cellule (osteoblasti, osteociti ed osteoclasti) rimaneggiamento dell’osso durante crescita Funzioni: sostegno; riserva di calcio e di fosfati Le ossa sono formate da un unità strutturali formate da strati concentrici di matrice che delimitano un canale centrale cavo contenente vasi sanguigni e nervi. F) Un tessuto connettivo un po’ speciale: il sangue eritrociti Plasma: matrice liquida costituita da acqua, sali e proteine in soluzione linfocita monocita piastrine granulociti A che cosa dà origine un insieme di tessuti che svolgono una specifica funzione? Lume Intestino tenue (in sezione) Lume Ad un ORGANO Tessuto epiteliale (epitelio cilindrico) Tessuto connettivo Tessuto muscolare liscio (2 strati) Tessuto connettivo Tessuto epiteliale L’apparato tegumentario Riveste e protegge il corpo L’apparato respiratorio L’apparato circolatorio Cuore Vasi sanguigni L’apparato digerente L’apparato locomotore E’ costituito da: sistema scheletrico e sistema muscolare Funzione: sostiene l’organismo e permette di muoversi e mantenere una corretta postura. Il sistema scheletrico Il sistema muscolare Il sistema immunitario ed il sistema linfatico Il sistema immunitario, insieme al sistema linfatico, protegge il corpo dall’attacco di sostanze estranee, microrganismi e cellule cancerose Midollo osseo Timo Milza Linfonodi Vasi linfatici Il sistema nervoso Funzioni: ricezione degli stimoli trasmissione degli impulsi nervosi induzione della contrazione muscolare Cervello Organo di senso Midollo spinale Nervi Il sistema endocrino Ipofisi Tiroide Timo Ghiandola surrenale Pancreas Testicolo (maschio) Ovaia (femmina) Apparato riproduttore Produce i gameti (spermatozoi e cellula uovo) e gli ormoni sessuali (testosterone, progesterone, estrogeni) Maschio Femmina Prostata Vescicole seminali Uretra Pene Testicoli Ovidotto Ovaia Utero Vagina Apparato escretore Elimina dal sangue le sostanze azotate di scarto. Rene Uretere Vescica Uretra La regolazione del proprio ambiente interno: l’omeostasi Il termostato nel cervello attiva meccanismi di raffreddamento. In risposta ai cambiamenti delle condizioni ambientali esterne, molti animali possono mantenere relativamente costanti le condizioni del proprio ambiente interno attraverso il processo di omeostasi Le ghiandole sudoripare secernono sudore che, evaporando, raffredda il corpo. I vasi sanguigni della pelle si dilatano; il calore viene disperso. Temperatura al di sopra della norma Il termostato spegne i meccanismi di raffreddamento. Diminuzione della temperatura Omeostasi: Temperatura interna del corpo di circa 36– 38C Aumento della temperatura Il termostato spegne i meccanismi di riscaldamento. Temperatura al di sotto della norma I vasi sanguigni della pelle si restringono; la perdita di calore viene resa minima. Il termostato nel cervello attiva meccanismi di riscaldamento. I muscoli scheletrici si contraggono rapidamente, provocando brividi, che generano calore. Qualche definizione – L’anatomia è lo studio della struttura di un organismo. – La fisiologia è lo studio delle funzioni delle varie parti di un organismo. Negli organismi animali, le strutture del corpo sono perfettamente correlate con la loro funzione. Con quali strumenti possiamo osservare gli organi ed gli apparati/sistemi? Nuove tecniche di visualizzazione delle permettono di osservare l’interno del corpo immagini – Tra gli sviluppi più straordinari della tecnologia in campo medico vi sono le tecniche che permettono ai medici di «vedere» gli organi e i sistemi senza dover ricorre alla chirurgia. – I raggi X, scoperti nel 1895, sono stati il primo strumento che ha consentito di produrre un’immagine fotografica (radiografia) degli organi interni. I raggi X vengono usati di routine per evidenziare le fratture delle ossa e le carie. La tomografia assiale computerizzata (TAC) fornisce, grazie a un computer, immagini di una sequenza di sottili sezioni trasversali del corpo ed è un eccellente strumento diagnostico. Figura 15.10A Figura 15.10B La risonanza magnetica (RM) è una tecnica che sfrutta il comportamento degli atomi di idrogeno contenuti nelle molecole d’acqua. È in grado di evidenziare chiaramente i tessuti molli perché questi sono costituiti prevalentemente da acqua. È particolarmente adatta per evidenziare problemi a livello dei tessuti nervosi circondati da osso, come le fibre nervose nel midollo spinale La risonanza magnetica microscopica (RMM) fornisce immagini tridimensionali di strutture molto piccole (come gli organi di un embrione). La tomografia a emissione di positroni (PET) è una tecnica che fornisce informazioni sui processi metabolici in punti specifici del corpo MAX ASCOLTARE PAROLE EMETTERE PAROLE VEDERE PAROLE PENSARE PAROLE MIN