0
Dipartimento Processi Organizzativi
CORSO DI FORMAZIONE per
ASPP della P.A. – Mod. B8
ISPESL, Dip. di Roma, 16 – 20 Novembre 2009
“Il lavoro al videoterminale”
Dott.ssa Elisabetta Badellino
Dipartimento Processi Organizzativi
1
NORMATIVA
Il Titolo VII e l’allegato XXXIV del D.Lgs.
81/2008 contengono le norme per prevenzione dei
rischi connessi con l'impiego dei videoterminali
(VDT) previste dalla Direttiva Europea 90/270, che
era stata già recepita in precedenza dal Titolo VI
del D.Lgs. 626/94.
Dipartimento Processi Organizzativi
2
Lavoro al videoterminale
D. Lgs. 81/08 Titolo VII e Allegato XXXIV
Capo I - Disposizioni Generali
Art. 172 - Campo di applicazione
Art. 173 - Definizioni
Capo II - Obblighi del datore di lavoro,
dei dirigenti e dei preposti:
Art. 174 - Obblighi del datore di lavoro
Art. 175 - Svolgimento quotidiano del lavoro
Art. 176 - Sorveglianza sanitaria
Art. 177 - Informazione e formazione
Capo III - Sanzioni
Art. 178 - Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente
Art. 179 - Sanzioni a carico del preposto
Dipartimento Processi Organizzativi
3
Campo di applicazione - Art. 172
1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che
comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminali.
2. Non si applicano ai lavoratori addetti:
a) ai posti di guida di veicoli o macchine;
b) ai sistemi informatici montati a bordo di un mezzo di trasporto;
c) ai sistemi informatici destinati in modo prioritario alla
utilizzazione da parte del pubblico;
d) alle macchine calcolatrici, ai registratori di cassa e a tutte le
attrezzature munite di un piccolo dispositivo di visualizzazione dei
dati o delle misure, necessario all’uso diretto di tale attrezzatura;
e) alle macchine di videoscrittura senza schermo separato.
Dipartimento Processi Organizzativi
4
Definizioni - Art.173
Videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere
dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato;
Posto di lavoro: l’insieme che comprende le attrezzature munite di
videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di
immissione dati, incluso il mouse, il software per l’interfaccia
uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature
connesse, comprendenti l’unità a dischi, il telefono, il modem, la
stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro,
nonché l’ambiente di lavoro immediatamente circostante;
Lavoratore: il lavoratore che utilizza un’ attrezzatura munita di
videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore
settimanali, dedotte le interruzioni di cui all’art. 175.
Dipartimento Processi Organizzativi
5
Obblighi del datore di lavoro - Art. 174
1. Il datore di lavoro, all’atto della valutazione del
rischio, analizza i posti di lavoro con particolare
riguardo:
a) ai rischi per la vista e per gli occhi;
b) ai problemi legati alla postura ed all’affaticamento
fisico o mentale;
c) alle condizioni ergonomiche e di igiene
ambientale.
2. Il datore di lavoro adotta le misure appropriate per
ovviare ai rischi riscontrati in base alle valutazioni di
cui al coma 1, tenendo conto della somma ovvero
della combinazione della incidenza dei rischi
riscontrati.
3. Il datore di lavoro organizza e predispone i posti
di lavoro di cui all’art 173, in conformità ai requisiti
minimi di cui all’allegato XXXIV.
Dipartimento Processi Organizzativi
6
Adeguamento delle postazioni al videoterminale
(art. 174, comma 3)
I posti di lavoro al videoterminale devono
essere conformi alle prescrizioni minime di cui
all'Allegato XXXIV del D.Lgs. 81/2008 e al
Decreto 2 ottobre 2000 "Linee guida d'uso
dei videoterminali"
Dipartimento Processi Organizzativi
7
Diritti dei lavoratori - Art. 175
1. Il lavoratore, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause
ovvero cambiamento di attività.
2. Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva
anche aziendale.
3. In assenza di una disposizione contrattuale il lavoratore comunque ha diritto ad
una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al
videoterminale.
4. Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite
temporaneamente a livello individuale ove il medico competente ne evidenzi la
necessità.
5. È comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni all’inizio ed al termine
dell’orario di lavoro.
6. Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della
risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti,
tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro.
7. La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante dell’orario di lavoro e,
come tale, non è riassorbibile all’interno di accordi che prevedono la riduzione
dell’orario complessivo di lavoro.
Dipartimento Processi Organizzativi
8
Sorveglianza sanitaria - Art.176
I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria con
particolare riferimento:
a) ai rischi per la vista e per gli occhi;
b) ai rischi per l’apparato muscolo-scheletrico.
Salvi i casi particolari che richiedono una frequenza diversa
stabilita dal MC, la periodicità delle visite di controllo è
biennale per i lavoratori classificati come idonei con
prescrizioni o limitazioni e per i lavoratori che abbiano
compiuto il cinquantesimo anno di età; quinquennale negli
altri casi.
Per i casi di inidoneità temporanea il MC stabilisce il termine
per la successiva visita di idoneità.
Il lavoratore è sottoposto a visita di controllo a sua richiesta.
Il datore di lavoro fornisce a sue spese ai lavoratori i dispositivi
speciali di correzione visiva, in funzione dell’attività svolta,
quando l’esito delle visite di controllo ne evidenzi la necessità e
non sia possibile utilizzare i dispositivi normali di correzione
Dipartimento Processi Organizzativi
9
Informazione e formazione - Art. 177
Il datore di lavoro:
a) fornisce ai lavoratori informazioni su:
1) le misure applicabili al posto di lavoro;
2) le modalità di svolgimento dell’attività;
3) la protezione degli occhi e della vista;
b) assicura ai lavoratori una formazione
adeguata.
Dipartimento Processi Organizzativi
10
D.Lgs. 106/09
integrazioni e correzioni al:
TITOLO VII
ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
D.Lgs. 81/08
Capo III
Sanzioni
Art. 178
Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente
1.Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti:
a) Con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da euro 2.000 2.500 fino a euro
10.000 6.400 per la violazione dell’articolo 168, commi 1 e 2, 169, comma 1, lettera b);
b) Con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da euro 1.000
4.500 4.000 per la violazione dell’articolo 169, comma 1, lettera a).
Dipartimento Processi Organizzativi
750 a euro
11
D.Lgs. 106/09
integrazioni e correzioni al:
TITOLO VII
ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
D.Lgs. 81/08
Capo IIi
Sanzioni
Art. 179
Sanzioni a carico del preposto: ABROGATO
1. Il preposto è punito nei limiti dell’attività alla quale è tenuto in osservanza degli
obblighi generali di cui all’articolo 19:
a) Con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da euro 400 ad euro 1.200 per la
violazione dell’articolo 168, commi 1 e 2;
b) Con l’arresto fino ad un mese o con l’ammenda da euro 150 ad euro 600 per la
violazione dell’articolo 169, comma 1, lettera a)
Dipartimento Processi Organizzativi
12
Allegato XXXIV
Requisiti minimi
1. Attrezzature
a) Osservazione generale
b) Schermo
c) Tastiera e dispositivi di puntamento
d) Piano di lavoro
e) Sedile di lavoro
f) Computer portatili
Dipartimento Processi Organizzativi
13
Allegato XXXIV
Requisiti minimi (segue)
2. Ambiente
a) Spazio
b) Illuminazione
c) Rumore
d) Radiazioni
e) Parametri microclimatici
f) Interfaccia elaboratore/uomo
Dipartimento Processi Organizzativi
14
SEDIA
• Il sedile deve essere di tipo girevole, stabile contro
slittamenti e rovesciamenti, dotato di un basamento stabile o
a 5 punti di appoggio.
• Deve essere possibile un facile spostamento della sedia
anche in rapporto al tipo di pavimento presente.
• Il piano della sedia deve essere realizzato a bordi smussati,
in materiale non troppo cedevole, permeabile al vapore
acqueo e pulibile.
Dipartimento Processi Organizzativi
15
SEDIA
• Lo schienale del sedile deve essere regolabile in
altezza ed inclinazione.
• Il piano della sedia deve essere regolabile in altezza.
• Il piano della sedia e lo schienale debbono poter
essere regolati in maniera indipendente così da
assicurare un buon appoggio dei piedi ed il sostegno
della zona lombare.
• I comandi per la regolazione del sedile devono essere
facilmente raggiungibili e facilmente manovrabili.
Dipartimento Processi Organizzativi
16
TAVOLO DI LAVORO
• La superficie del tavolo di lavoro deve essere di colore chiaro
possibilmente diverso dal bianco e in ogni caso non riflettente.
• Il tavolo di lavoro deve essere stabile e d’altezza, fissa o regolabile,
compresa indicativamente fra 70 e 80 cm.
Dipartimento Processi Organizzativi
17
TAVOLO DI LAVORO
• La superficie del tavolo deve essere sufficientemente ampia
disporre i materiali necessari e le attrezzature.
per
• Deve essere assicurato uno spazio sufficiente per l’appoggio degli
avambracci davanti alla tastiera nel corso della digitazione.
• Vi deve essere spazio sufficiente per il comodo alloggiamento e la
movimentazione degli arti inferiori.
Dipartimento Processi Organizzativi
18
SCHERMO
• Lo schermo deve trovarsi frontalmente rispetto all’operatore.
• Lo schermo deve essere posto in modo tale che la distanza occhischermo sia pari a circa 50 -70 cm.
• Al fine di mantenere il capo in posizione corretta lo spigolo superiore
dello schermo deve essere posto un po’ più in basso dell’orizzontale che
passa per gli occhi dell’operatore anche agendo su eventuali meccanismi
di regolazione.
Dipartimento Processi Organizzativi
19
TASTIERA
• La tastiera deve essere inclinabile e dissociata allo schermo e tale da
non costringere il lavoratore a posizioni scomode.
• I simboli dei tasti devono essere facilmente leggibili dall’utilizzatore.
• La superficie della tastiera deve essere opaca per evitare riflessi.
• Lo spazio davanti alla tastiera deve consentire un appoggio per le
mani e gli avambracci dell’utilizzatore.
• E’ bene posizionare la tastiera dinanzi allo schermo, salvo i casi in cui
lo schermo venga utilizzato in maniera saltuaria.
Dipartimento Processi Organizzativi
20
ALTRI ACCESSORI
Deve essere disponibile un poggiapiedi qualora fosse necessario per far
assumere una postura adeguata agli arti inferiori dell’operatore.
Qualora sia necessario per l’attività lavorativa l’uso di un portadocumenti, questo dovrà essere ad inclinazione regolabile e dovrà
essere posto alla stessa altezza e distanza degli occhi dal video.
Dipartimento Processi Organizzativi
21
ILLUMINAZIONE
Al fine di evitare riflessi sullo schermo e abbagliamenti dell’operatore
ed eccessivi contrasti di luminosità, la postazione di lavoro va
correttamente orientata rispetto alle finestre presenti nell’ambiente di
lavoro (preferibilmente gli schermi vanno posti a 90° rispetto alle
finestre).
Dipartimento Processi Organizzativi
22
ILLUMINAZIONE
L’illuminamento artificiale dell’ambiente deve essere realizzato con
lampade provviste di schermi ed esenti da sfarfallio poste in modo che
siano al di fuori del campo visivo degli operatori; in caso di lampade a
soffitto non schermate la linea tra l’occhio e la lampada deve formare
con l’orizzontale un angolo non inferiore a 60°
Va comunque evitato l’abbagliamento dell’operatore e la presenza di
riflessi sullo schermo qualunque sia la loro origine
Dipartimento Processi Organizzativi
Scarica

VDT