GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Il servizio di ricerca del Geoportal server Versione 01 – Ottobre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale Geografico Stato delle Variazioni Versione Data 2011-10-17 Versione 01 Paragrafo o pagina Tutto il documento Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER Descrizione della variazione Creazione documento 2 di 20 1 GUIDA AL SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 1.1 INTRODUZIONE 1.1.1 IL CATALOGO FEDERATO DI ARPA PIEMONTE??? 1.1.2 METADATA E STANDARD ADOTTATI 1.1.3 TECNOLOGIE ADOTTATE 1.2 LA PAGINA PRINCIPALE 1.3 LA PAGINA DI RICERCA 1.4 MODALITÀ DI RICERCA 1.4.1 RICERCA ELEMENTARE SUI TESTI 1.4.2 GLI OPERATORI BOOLEANI 1.4.3 I RAGGRUPPAMENTI 1.4.4 RICERCHE CON CARATTERI JOLLY 1.4.5 RICERCHE SUI CAMPI DELLA SCHEDA DEI METADATA 1.5 IMPOSTAZIONE DEL DATABASE DI RICERCA 1.6 IMPOSTAZIONI DI QUERY AVANZATE 1.6.1 OPZIONI AGGIUNTIVE 1.7 RICERCA GEOGRAFICA 1.8 RISULTATI DELLA RICERCA E LETTURA DEI METADATA 1.9 PAGINA DI ESPLORAZIONE DEL CATALOGO ALLEGATI Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 4 4 4 5 5 6 8 10 10 10 10 10 10 11 12 12 13 14 15 16 3 di 20 1 Guida al Servizio di ricerca del Geoportal server 1.1 Introduzione 1.1.1 Il Catalogo federato di Arpa Piemonte Figura 1 – Home Page del Geoportale Arpa Il catalogo costituisce una componente fondamentale dell’architettura del Geoportale di Arpa Piemonte in quanto elemento centrale dell’organizzazione e documentazione di tutte le risorse informative gestite e dei relativi servizi di ricerca , consultazione ed interoperabilità. Il servizio di Ricerca nel Catalogo è un’applicazione che consente alla comunità di utenti del Geoportale di Arpa Piemonte di cercare ed accedere facilmente a tutte le informazioni spaziali prodotte e gestite dall’Agenzia. Il servizio permetterà inoltre progressivamente di effettuare la ricerca dei metadati oltre che all'interno del catalogo Arpa anche verso altri cataloghi regionali, nazionali e internazionali pubblici basati su protocolli di interoperabilità OGC (Open Geospatial Consortium). Il servizio di Ricerca del Geoportale è costituito da due componenti principali, una parte pubblica, consultabile da tutti gli utenti, ed una parte ad accesso riservato. Questo documento è rivolto agli utenti che interagiscono con la parte pubblica del sito. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 4 di 20 1.1.2 Metadata e standard adottati Gli attuali stadandard di metadata adottati nel Geoportale di Arpa Piemonte sono i seguenti: • • • • • • • RNDT - Repertorio Nazionale Dati Territoriali - Metadata (Dataset flat) RNDT - Repertorio Nazionale Dati Territoriali - Metadata (Services) Dublin Core INSPIRE Metadata (Datasets) INSPIRE Metadata (Services) ISO 19139/19115 Datasets ISO 19139/19119 Web Services 1.1.3 Tecnologie adottate Il servizio di Ricerca del Geoportale Arpa è basato sul software Open Source Esri Geoportal Server (http://geoportal.sourceforge.net/) La visualizzazione del geoportale è ottimizzata per i seguenti browser: Mozilla Firefox, Opera, Chrome e Internet Explorer (con la versione IE 9 si consiglia di attivare l’opzione “Visualizzazione Compatibilità” dalla barra degli indirizzi). Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 5 di 20 1.2 La pagina Principale Dalla Home page del geoportale cliccando su Ricerca nel Catalogo si accede alla pagina principale del catalogo stesso. Figura 2 – Pagina Principale La parte in alto a sinistra del banner contiene le tre schede principali per l’accesso pubblico al Geoportale: • • • PAGINA PRINCIPALE CERCA ESPLORA Nella parte in alto a destra si trovano quattro link, che reindirizzano a pagine supplementari: • • Guida in linea apre questa pagina. Accedi apre le pagine di login e registrazione ad esclusivo uso dei fornitori e gestori dei dati. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 6 di 20 • • Informazioni apre una breve pagina descrittiva delle principali caratteristiche del Geoportale I tuoi suggerimenti apre una pagina in cui è possibile fornire eventuali commenti o riflessioni su come migliorare l'applicazione web. Dalla pagina principale, è possibile cercare rapidamente nel catalogo dei metadata, semplicemente inserendo un termine di ricerca (ad esempio acque ) e cliccando sul pulsante RICERCA (Figura 3). Figura 3 - Ricerca dalla Pagina Principale Questa azione aprirà la pagina Cerca (Figura 4) con la lista dei metadati risultanti ordinati per rilevanza. È possibile modificare o perfezionare la ricerca utilizzando ulteriori strumenti dalla pagina di ricerca. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 7 di 20 1.3 La pagina di ricerca La maggior parte degli utenti è interessata ad interrogare i metadati del Catalogo utilizzando la pagina di ricerca che si attiva dal menù CERCA (Figura 3). Questa pagina è divisa in due parti principali: • sulla sinistra si trovano gli strumenti di ricerca che consentono di definire le query sul database del catalogo sulla destra la sezione dei risultati individuati dai criteri di ricerca, da cui è possibile accedere alla visualizzazione dei singoli metadati Figura 4 – Cerca Quella che segue è una breve guida relativa a questa pagina. Sulla sinistra dall’alto verso il basso si trovano: • Box di ricerca testo - in questo punto si possono inserire il testo e gli eventuali operatori di ricerca • Cataloghi di ricerca - link alla finestra di popup per selezionare il Catalogo di metadati su cui effettuare la ricerca • Opzioni aggiuntive - link alla finestra di popup che fornisce ulteriori possibilità di affinamento della query • Annulla - cancella tutti i parametri di ricerca e ritorna al database predefinito • Dove – impostazioni della ricerca geografica: - opzioni per la ricerca spaziale - box di ricerca mediante nomi geografici - definizione dell’ambito di ricerca mediante zoom nella mappa Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 8 di 20 Sulla destra si trovano i risultati della ricerca: • Risultati - mostra il numero totale di record di metadati selezionati dalla query e i pulsanti di pagina mediante i quali si può avanzare attraverso l’intero set di record con incrementi di dieci. • Espandi i risultati – visualizza ulteriori informazioni relative ai record trovati • Zoom ai risultati – visualizza nella mappa l’estensione dell’insieme dei documenti elencati • Zoom all’area di ricerca – torna alla visualizzazione originale dell'area che ha prodotto l’attuale lista di record Segue la lista dei documenti selezionati dalla ricerca e il menù per visualizzare i dati con le diverse interfacce Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 9 di 20 1.4 Modalità di ricerca 1.4.1 Ricerca elementare sui testi Ci sono due ricerche di testo di base: un singolo termine o una frase precedute e seguite da doppi apici. Questo metodo non esegue una ricerca geografica. Esempi di ricerca per singole parole: • acque • frane • suolo Esempi di ricerca per parole adiacenti e in ordine digitate fra doppi apici: • "fenomeni franosi" • "evento alluvionale" • "sensibilità ambientale" 1.4.2 Gli operatori booleani Gli operatori booleani permettono di combinare termini o frasi da abbinare mediante operatori logici. Gli operatori supportati nella casella di ricerca sono: AND, "+", OR, NOT come operatori booleani (Nota: gli operatori booleani devono essere scritti in maiuscolo). • • • • L'operatore OR è l'operatore di congiunzione di default. Ciò significa che, se non vi è nessun operatore booleano tra due termini, viene utilizzato OR. L'operatore OR collega due termini e trova un documento corrispondente se almeno uno dei due è presente. L’operatore AND trova un documento in cui i due termini sono in presenti in qualsiasi parte del testo. Il "+" (required operator) richiede che il termine che lo segue esista nel documento. L'operatore NOT esclude i documenti che contengono il termine dopo NOT. 1.4.3 I raggruppamenti Si possono utilizzare le parentesi per raggruppare le espressioni e formare delle sub-query. Questo può essere molto utile se si desidera controllare la logica booleana per una query. Per esempio: (aria OR acqua) AND qualità trova documenti contenenti le parole aria e qualità oppure acqua e qualità o entrambi 1.4.4 Ricerche con caratteri jolly Si possono utilizzare due caratteri jolly: "?" e "*". Il carattere jolly "?" sostituisce un carattere nella parola o frase. Il carattere jolly "*" sostituisce zero o più caratteri. Ad esempio scrivendo: sism* saranno trovati metadati contenenti termini che hanno l’espressione “sism” nella radice come ad esempio: sismi, sismicità, sismica etc. 1.4.5 Ricerche sui campi della scheda dei Metadata Inserire il nome del campo in lettere minuscole, due punti, e poi un termine da ricercare o una frase. Questa tecnica di ricerca potrebbe limitare i risultati riportati, rendendo la ricerca più efficiente. Esempi: • titolo: acqua - trova la parola acqua nel campo titolo • descrizione: «copertura del suolo" AND "servizio forestale" - trova "copertura del suolo" nella descrizione e "servizio forestale" in uno altro qualsiasi campo indicizzato. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 10 di 20 1.5 Impostazione del database di ricerca L'utente ha la possibilità di selezionare un diverso repository di metadata per la ricerca cliccando sul link Cataloghi di ricerca (Fig. 5) Figura 5 – Cataloghi di ricerca La versione attuale si basa solo sul Catalogo Arpa ma in futuro saranno integrati altri cataloghi di metadata interoperabili. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 11 di 20 1.6 Impostazioni di query avanzate E’ possibile applicare criteri addizionali per restringere le ricerche e impostare l'ordine con cui verranno visualizzati i record trovati. Cliccando sul link Opzioni aggiuntive si apre una finestra di dialogo (Figura 6) da cui è possibile limitare le ricerche per tipo di contenuto, categoria di dati e / o data di modifica. Inoltre, si ha la possibilità di impostare il metodo di ordinamento dei record di metadata restituiti dalla query. Figura 6 – Opzioni aggiuntive 1.6.1 Opzioni aggiuntive • Tipo di risorsa Restituisce documenti che sono associati ad uno degli undici tipi di risorse predefiniti (vedi oltre). • Categoria di dati Le categorie predefinite si riferiscono alle Topic Category dello standard per i metadata ISO 19115 (vedi oltre) . Gli utenti possono scegliere più di una categoria di dati dalla lista. • La data di modifica Si riferisce all'ultima data di modifica dei metadata desunta direttamente dal file XML. Digitando una data di inizio e una data di fine, la ricerca restituirà i record che sono stati modificati durante tale periodo. • Ordina per I risultati vengono ordinati in base ad uno dei sette criteri predefiniti. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 12 di 20 1.7 Ricerca geografica L'utente ha la possibilità di perfezionare i criteri di ricerca su un'area geografica di interesse interagendo con i componenti della ricerca geografica (Figura 7). Figura 7 – Componenti per la ricerca geografica Per fare questo, zoomare sull'area di interesse e selezionare il metodo di analisi spaziale. Si possono anche utilizzare gli strumenti interattivi di visualizzazione della mappa: zoom-in, zoomout e pan: • Zoom-in: Fare clic sulla freccia rivolta verso l'alto all'interno della finestra di mappa. Tenendo premuto il tasto Shift e il pulsante sinistro del mouse si può disegnare una finestra di interesse, oppure posizionare il mouse sulla mappa e far scorrere la rotella in avanti. • Zoom-out: Fare clic sulla freccia verso il basso all'interno della finestra di mappa o posizionare il mouse sulla mappa e far scorrere la rotella indietro. • Pan: Tenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare la mappa. E’ possibile ricercare zone di interesse anche digitando un nome geografico nella casella di testo quindi fare clic sul pulsante . La mappa si posizionerà automaticamente; nel caso si ottenga una lista per il toponimo inserito scegliere fra le opzioni proposte. Una volta che l’estensione della mappa è impostata selezionare un metodo di interrogazione spaziale: selezionare i record che devono sovrapporsi (Intersecanti) o quelli che sono Completamente contenuti nell'estensione corrente. Da questo punto in avanti, tutte le ricerche successive utilizzeranno i criteri impostati. Per far decadere le condizioni di ricerca selezionare Ovunque. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 13 di 20 1.8 Risultati della ricerca e lettura dei Metadata Una volta eseguita la ricerca si ottiene un elenco di record, la lista prodotta visualizza il titolo del record di metadati preceduto da una piccola icona che indica il tipo di risorsa on line disponibile (vedi dettagli alle pagine successive). Sulla sinistra troviamo un’immagine che illustra il tipo di dati, in mappa compariranno in rosso i riquadri delle relative estensioni. (Fig. 8) Cliccando sul titolo di interesse si espande il record e si visualizzano alcune righe della descrizione dei metadata, un’immagine di preview dei dati e i link alle risorse on line associate (vedi dettagli alle pagine successive). Figura 8 – Esplorazione dei risultati Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 14 di 20 1.9 Pagina di esplorazione del catalogo Dal menù ESPLORA (Fig. 9) si accede ad un albero che propone quattro diverse categorie di esplorazione contenenti ulteriori sottocategorie: • Tipo di risorsa Permette l’esplorazione secondo la risorsa on line disponibile: • Applicazioni • Documenti • Dati scaricabili • Servizi Mappa • Mappe statiche • Servizi Meteo • Categoria tematica Contiene al suo interno due ulteriori sottocartelle: una per le Categorie tematiche secondo lo standard ISO (Allegato 1) e una per i Temi (Allegato 2) definiti dalla Direttiva Inspire (allegati I, II, III). I dati possono essere rintracciati in diverse categorie tematiche a seconda di come sono stati classificati al momento della creazione dei metadata • Periodo di pubblicazione dei metadati Permette l’esplorazione in base all’anno di pubblicazione dei metadata • Ente responsabile dei metadati Permette l’esplorazione in base all’ente responsabile della risorsa Figura 9 – Esplora Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 15 di 20 Allegati Allegato 1 Elenco delle categorie ISO e relative descrizioni tratte dalla Direttiva INSPIRE: 2.1. Agricoltura (Farming) Allevamento e/o coltivazione. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Impianti agricoli e di acquacoltura» di cui all'allegato III, punto 9, della direttiva 2007/2/CE. 2.2. Biota (Biota) Flora e/o fauna nell'ambiente naturale. Questo argomento si applica alle categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Regioni biogeografiche» (allegato III, punto 17), «Habitat e biotopi» (allegato III, punto 18), e «Distribuzione delle specie» (allegato III, punto 19). 2.3. Confini (Boundaries) Descrizione dei territori secondo la legislazione. Questo argomento si applica alle categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Unità amministrative » (allegato I, punto 4) e «Unità statistiche» (allegato III, punto 1). 2.4. Climatologia/Meteorologia/Atmosfera (Climatology/Meteorology/Atmosphere) Processi e fenomeni dell'atmosfera. Questo argomento si applica alle categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Condizioni atmosferiche» (allegato III, punto 13) e «Elementi geografici meteorologici» (allegato III, punto 14). 2.5. Economia (Economy) Attività e condizioni economiche e occupazione. Questo argomento si applica alle categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Risorse energetiche » (allegato III, punto 20) e «Risorse minerarie» (allegato III, punto 21). 2.6. Elevazione (Elevation) Altitudine al di sopra o al di sotto del livello del mare. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Elevazione», di cui all'allegato II, punto 1, della direttiva 2007/2/CE. 2.7. Ambiente (Environment) Risorse ambientali, protezione e conservazione. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Siti protetti», di cui all'allegato I, punto 9, della direttiva 2007/2/CE. 2.8. Informazioni geoscientifiche (Geoscientific Information) Informazioni concernenti le scienze della terra. Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Suolo» (allegato III, punto 3), «Geologia» (allegato II, punto 4) e «Zone a rischio naturale» (allegato III, punto 12). 2.9. Salute (Health) Salute, servizi sanitari, ecologia umana e sicurezza. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Salute umana e sicurezza» di cui all'allegato III, punto 5, della direttiva 2007/2/CE. 2.10. Cartografia di base per immagini/Copertura terrestre (imagery/BaseMaps/EarthCover) Cartografie di base Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2002/7/CE: «Orto immagini» (allegato II, punto 3) e «Copertura del suolo» (allegato II, punto 2). 2.11. Intelligence/Settore militare (Intelligence/Military) Basi, strutture e attività militari. Questo argomento non corrisponde ad alcuna categoria tematica specifica di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE. 2.12. Acque interne (Inland Waters) Acque interne, sistemi di drenaggio e loro caratteristiche. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Idrografia» di cui all'allegato I, punto 8, della direttiva 2007/2/CE. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 16 di 20 2.13. Localizzazione (Location) Informazioni e servizi di posizionamento. Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Nomi geografici» (allegato I, punto 3) e «Indirizzi» (allegato I, paragrafo 5). 2.14. Oceani (Oceans) Specificità e caratteristiche dei corpi idrici salati (a esclusione delle acque interne). Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche dei dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Regioni marine» (allegato III, punto 16) e «Elementi geografici oceanografici» (allegato III, punto 15). 2.15. Pianificazione/Catasto (Planning/Cadastre) Informazioni utilizzate per azioni adeguate riguardanti l'utilizzo futuro del territorio. Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Parcelle catastali» (allegato I, punto 6), «Utilizzo del territorio» (allegato III, punto 4) e «Zone sottoposte a gestione/limitazioni/ regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati» (allegato III, punto 11). 2.16. Società (Society) Caratteristiche della società e delle culture Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Distribuzione della popolazione — demografia » di cui all'allegato III, punto 10, della direttiva 2007/2/CE. 2.17. Struttura (Structure) Costruzioni umane. Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: «Edifici» (allegato III, punto 2), «Produzione e impianti industriali» (allegato III, punto 8) e «Impianti di monitoraggio ambientale» (allegato III, punto 7). 2.18. Trasporti (Transportation) Mezzi e aiuti per il trasporto di persone e/o beni. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Reti di trasporto», di cui all'allegato I, punto 7, della direttiva 2007/2/CE. 2.19. Servizi di pubblica utilità/Comunicazione (Utilities/Communication) Sistemi energetici, idrici e di raccolta dei rifiuti e infrastruttura e servizi di comunicazione. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali «Servizi di pubblica utilità e servizi amministrativi », di cui all'allegato III, punto 6, della direttiva 2007/2/CE. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 17 di 20 Allegato 2 Elenco delle Categorie Tematiche desunte dalla Direttiva INSPIRE (Allegati I, II, III) e relative descrizioni: Condizioni atmosferiche Condizioni fisiche dell’atmosfera. Questa voce comprende i dati territoriali basati su misurazioni, su modelli o su una combinazione dei due e comprende i punti di misurazione. Copertura del suolo Copertura fisica e biologica della superficie terrestre comprese le superfici artificiali, le zone agricole, i boschi e le foreste, le aree (semi)naturali, le zone umide, i corpi idrici. Distribuzione della popolazione — demografia Distribuzione geografica della popolazione, comprese le relative caratteristiche ed i livelli di attività, aggregata per griglia, regione, unità amministrativa o altra unità analitica. Distribuzione delle specie Distribuzione geografica delle specie animali e vegetali aggregate per griglia, regione, unità amministrativa o altra unità analitica. Edifici Localizzazione geografica degli edifici. Elementi geografici meteorologici Condizioni meteorologiche e relative misurazioni; precipitazioni, temperatura, evapotraspirazione, velocità e direzione dei venti. Elementi geografici oceanografici Condizioni fisiche degli oceani (correnti, salinità, altezza delle onde, ecc.). Elevazione Modelli digitali di elevazione per superfici emerse, ghiacci e superfici oceaniche. La voce comprende l’altitudine terrestre, la batimetria e la linea di costa. Geologia Classificazione geologica in base alla composizione e alla struttura. Questa voce comprende il basamento roccioso, gli acquiferi e la geomorfologia. Habitat e biotopi Aree geografiche caratterizzate da condizioni ecologiche specifiche, processi, strutture e funzioni (di supporto alla vita) che supportano materialmente gli organismi che le abitano. Sono comprese le zone terrestri e acquatiche, interamente naturali o seminaturali, distinte in base agli elementi geografici, abiotici e biotici. Idrografia Elementi idrografici, comprese le zone marine e tutti gli altri corpi ed elementi idrici ad esse correlati, tra cui i bacini e sub bacini idrografici. Eventualmente in conformità delle definizioni contenute nella direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque, e sotto forma di reti. Impianti agricoli e di acquacoltura Apparecchiature e impianti di produzione agricola (compresi i sistemi di irrigazione, le serre e le stalle). Impianti di monitoraggio ambientale L'ubicazione e il funzionamento degli impianti di monitoraggio ambientale comprendono l'osservazione e la misurazione delle emissioni, dello stato dei comparti ambientali e di altri parametri dell'ecosistema (biodiversità, condizioni ecologiche della vegetazione, ecc.) da parte o per conto delle autorità pubbliche. Indirizzi Localizzazione delle proprietà basata su identificatori di indirizzo, in genere nome della via, numero civico, codice postale. Nomi geografici Denominazione di aree, regioni, località, città, periferie, paesi o centri abitati, o qualsiasi elemento geografico o topografico di interesse pubblico o storico. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 18 di 20 Orto immagini immagini georeferenziate della superficie terrestre prese da satellite o da telesensori. Parcelle catastali Aree definite dai registri catastali o equivalenti. Produzione e impianti industriali Siti di produzione industriale; compresi gli impianti di cui alla direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento e gli impianti di estrazione dell’acqua, le attività estrattive e i siti di stoccaggio. Regioni biogeografiche Aree che presentano condizioni ecologiche relativamente omogenee con caratteristiche comuni. Regioni marine Condizioni fisiche dei mari e dei corpi idrici salmastri suddivisi in regioni e sottoregioni con caratteristiche comuni. Reti di trasporto Reti di trasporto su strada, su rotaia, per via aerea e per vie navigabili e relative infrastrutture. Questa voce comprende i collegamenti tra le varie reti e anche la rete trans-europea di trasporto di cui alla decisione n. 1692/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 1996, sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete trans-europee dei trasporti e successive revisioni. Risorse energetiche Risorse energetiche, compresi gli idrocarburi, l'energia idroelettrica, la bioenergia, l'energia solare, eolica, ecc., ove opportuno anche informazioni, in termini di altezza/profondità, sull'entità della risorsa. Risorse minerarie Risorse minerarie, compresi i minerali metallici, i minerali industriali, ecc., ove opportuno anche informazioni, in termini di altezza/profondità, sull'entità della risorsa. Salute umana e sicurezza Distribuzione geografica della prevalenza di patologie (allergie, tumori, malattie respiratorie, ecc.), le informazioni contenenti indicazioni sugli effetti relativi alla salute (indicatori biologici, riduzione della fertilità e epidemie) o al benessere degli esseri umani (affaticamento, stress, ecc.) in relazione alla qualità dell’ambiente, sia in via diretta (inquinamento atmosferico, sostanze chimiche, riduzione dello strato di ozono, rumore, ecc.) che indiretta (alimentazione, organismi geneticamente modificati, ecc.). Servizi di pubblica utilità e servizi amministrativi Sono compresi sia impianti quali gli impianti fognari, di gestione dei rifiuti, di fornitura energetica, e di distribuzione idrica, sia servizi pubblici amministrativi e sociali quali le amministrazioni pubbliche, i siti della protezione civile, le scuole e gli ospedali. Sistemi di coordinate Sistemi per referenziare in maniera univoca le informazioni territoriali nello spazio mediante un sistema di coordinate (x, y, z) e/o latitudine e longitudine e quota, sulla base di un dato geodetico orizzontale e verticale. Sistemi di griglie geografiche Griglia multirisoluzione armonizzata con un punto di origine comune e un posizionamento e una dimensione standard delle celle. Siti protetti Aree designate o gestite in un quadro legislativo internazionale, comunitario o degli Stati membri per conseguire obiettivi di conservazione specifici. Suolo Caratterizzazione del suolo e del sottosuolo in base a profondità, tessitura (texture), struttura e contenuto delle particelle e della materia organica, pietrosità, erosione, eventualmente pendenza media e capacità prevista di ritenzione dell’acqua. Unità amministrative Unità amministrative di suddivisione delle zone su cui gli Stati membri hanno e/o esercitano la loro giurisdizione a livello locale, regionale e nazionale, delimitate da confini amministrativi. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 19 di 20 Unità statistiche Unità per la divulgazione o l'utilizzo di dati statistici. Utilizzo del territorio Classificazione del territorio in base alla dimensione funzionale o alla destinazione socioeconomica presenti e programmate per il futuro (ad esempio ad uso residenziale, industriale, commerciale, agricolo, silvicolo, ricreativo). Zone a rischio naturale Zone sensibili caratterizzate in base ai rischi naturali (cioè tutti i fenomeni atmosferici, idrologici, sismici, vulcanici e gli incendi che, per l’ubicazione, la gravità e la frequenza, possono avere un grave impatto sulla società), ad esempio inondazioni, slavine e subsidenze, valanghe, incendi di boschi/foreste, terremoti, eruzioni vulcaniche. Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati Aree gestite, regolamentate o utilizzate per la comunicazione di dati a livello internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale. Sono comprese le discariche, le zone vietate attorno alle sorgenti di acqua potabile, le zone sensibili ai nitrati, le vie navigabili regolamentate in mare o in acque interne di grandi dimensioni, le zone per lo smaltimento dei rifiuti, le zone di limitazione del rumore, le zone in cui sono autorizzate attività di prospezione ed estrazione, i distretti idrografici, le pertinenti unità con obbligo di comunicare dati e le aree in cui vigono piani di gestione delle zone costiere. Il SERVIZIO DI RICERCA DEL GEOPORTAL SERVER 20 di 20