Finalità e significato scientifico dell'incontro Sempre di più i concetti di ambiente, di ecologia e di paesaggio sono tra loro interrelati. Il territorio, in questi ultimi cinquant’anni, ha conosciuto delle modificazioni importantissime (di degrado e di riqualificazione) che permettono di affermare come l’idea del paesaggio possa essere spesso determinata dall’azione dell’uomo più ancora che dalla natura stessa. L’analisi storica permette di riconoscere i diversi modelli di paesaggio che nel tempo sono stati elaborati e che si sono succeduti. Oggi il paesaggio non può più essere visto come un insieme indistinto, confuso, casuale, ma gli elementi che lo compongono vanno accuratamente studiati, classificati e “progettati”. La palma è certamente la pianta che ha concorso a connotare il paesaggio delle “riviere”, diventandone elemento dominante. Le palme sono tra le piante più significative del nostro immaginario, legato al Mediterraneo o a riferimenti esotici. Nelle culture storiche la palma è stata indispensabile materia prima, pianta mitica, sacra, benaugurale, salvifica. Oggi la palma è un simbolo di vacanza e domina nei giardini, nei parchi e nei luoghi dedicati al turismo, quasi conferisca un’impressione immediata di “altrove”. Ma la palma si è imposta anche nel verde urbano, caratterizzandolo. Un uso corretto, attento e sapiente delle palme, collegato a conoscenze ambientali ed agronomiche, può garantire il successo o meno di ambienti urbani, zone turistiche, aree di interesse paesaggistico. Su questo tema i Dottori Agronomi e Dottori Forestali si stanno impegnando, mettendo a disposizione le proprie capacità ed esperienze. Grande attenzione deve essere riposta nella salvaguardia fitopatologica, contro l’ingresso di temibili parassiti (in special modo insetti) trasportati a migliaia tramite esemplari di palme provenienti da vivai esteri. Anche sulla profilassi e sulla terapia, con un ruolo sempre più determinante, dovranno essere operativi i Dottori Agronomi e Forestali che hanno competenze specifiche, e talvolta esclusive, in materia. Con questo incontro internazionale si vogliono discutere e approfondire diversi temi contribuendo al dialogo fra i diversi soggetti interessati alla pianificazione, progettazione e gestione del paesaggio, tramite l’uso delle palme. Ponendo in primo piano i più rigorosi principi tecnici e scientifici, maturati in differenti contesti euro-mediterranei, nel rispetto delle specifiche competenze professionali, si vuole dare un apporto allo studio e alla riqualificazione del paesaggio, in particolare costiero, evitando improvvisazioni ed errori. Per le tematiche trattate il seminario-convegno è rivolto ai tecnici, alle imprese di settore, agli Amministratori pubblici e a quanti si interessano al miglioramento qualitativo del territorio. Il seminario/convegno si realizza con il contributo di: Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia Assessorato Regionale degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI SEMINARIO – CONVEGNO INTERNAZIONALE LE PALME NEL PAESAGGIO MEDITERRANEO Provincia di Cagliari Assessorato allo Sviluppo Economico e Attività produttive Comune di Cagliari E con la collaborazione di: Segreteria tecnica: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari Viale Trieste 56 – 09123 Cagliari – Casella postale n° 450 C.P. Tel/fax 070 653765 e-mail: [email protected] Dott. Agr. Raimondo Congiu Tel/fax 070 504184 e-mail: [email protected] Cagliari, Venerdì 29 Giugno 2007 Inizio ore 8,30 Castello di San Michele - Sala Riunioni LE PALME NEL PAESAGGIO MEDITERRANEO 10.00 Alain Hervè Presidente Fondatore dell’Associazione “Fous de Palmiers” Il fascino delle palme nel paesaggio mediterraneo 15.00 Claudio Littardi Presidente del Centro Studi e Ricerche per le Palme - Sanremo Il Punteruolo rosso: un’emergenza mediterranea 10.30 José Antonio Del Canizo Direttore del “Jardín Botánico-Histórico La concepción” - Malaga Palmeras notables en el Sur de España 15.40 Dibattito e conclusioni 16.00 Mauro Roggero Esperto potatore Dimostrazione pratica di potatura delle palme e risalita con ‘bicicletta’ Programma 8.30 9.00 Registrazione dei partecipanti Saluti di benvenuto delle Autorità Emilio Floris Sindaco di Cagliari 11.00 Claudio Littardi Presidente del Centro Studi e Ricerche per le Palme - Sanremo Le Palme e il paesaggio mediterraneo, tra storia e cultura. Giampiero Comandini Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Cagliari 11.30 Pausa caffè Roberto Accossu Segretario del CONAF 11.50 Claudio M. Papoff Dirigente Servizio Verde Pubblico del Comune di Cagliari Le palme a Cagliari: problema o risorsa? Giovanni Maria Campus Assessore al Verde Pubblico di Cagliari Paolo Tola Dirigente del FORMEZ 9.45 Apertura del Convegno Raimondo Congiu Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari 12.20 Marcello Semeria Vice Presidente del Centro Studi e Ricerche per le Palme - Sanremo Nuove palme per i nostri giardini 12.50 David Marin Biologo e paesaggista Pregi e spettacolarità esotiche del "Jardín Botánico-Histórico La Concepción" – Malaga 13.20 Buffet Consegna del riconoscimento ‘L’Agronomo dell’anno 2006’ in memoria del collega Dott. Agr. Antonio Sanna Nota Organizzativa: La partecipazione al seminario-convegno è gratuita, ma subordinata all’iscrizione, entro le ore 12,00 del 27 giugno 2007, comunicando il nominativo, via e-mail o via fax, alla segreteria organizzativa.