SPORT TURISMO Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati La Sardegna alla Bit di Milano ANNO XXXVIII / MARZO 2006 N. 3 pag. 10 Cagliari ritrova la vittoria in trasferta pag. 30 Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 ◗ POLITICA REGIONALE ◗ RIFORME Sardegna capofila per il referendum contro la devolution Depositata in Cassazione la richiesta sottoscritta da altri 14 Consigli regionali Via libera del Consiglio alla manovra finanziaria Approvati la legge finanziaria e il bilancio della Regione - Critiche per l'inserimento tra le entrate dei debiti dello Stato per Iva e Irpef - Procedure più snelle con il nuovo Regolamento - Polemiche sul "maxi-collegato" che riserva una corsia preferenziale ad alcuni provvedimenti indicati dalla Giunta come prioritari pagina 5 pagina 11 ◗ SPECIALE EMIGRAZIONE Una vetrina per l'Isola in Spagna Pecorino e vini sardi conquistano Berlino Festa negli Usa per la comunità Sarda Serate per promuovere i prodotti dell'Isola Incontro organizzato dal Circolo Shardana pagine 13 - 15 - 16 - 17 2M ARZO Circoli 2006 Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti ITALIA (0039) PIEMONTE-VALLE DAOSTA Circolo Su Nuraghe - via Sardegna, 2 15100 ALESSANDRIA tel. 0131/252462 - fax 0131/510503 Circolo Su Nuraghe - via Galilei, 11 13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638 e-mail: [email protected] Circolo Sa Rundine - Cascina Pezzata 3 10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125.675974 Circolo Sa Rundine - corso Casale 31 13100 VERCELLI Circ. cult. sardo E. DArborea - via Pessina, 3 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) tel. e fax 0331/962246 Circolo sardo Cuncordu - corso Valsesia, 48 13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693 Ass. sardi res. Novara e prov. 28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 tel. e fax 0321/456953 Circolo Gennargentu - via 1º Maggio, 70 10042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704 fax 011.6281842 - e-mail: [email protected] Circ. cult. Quattro Mori - frazione Beaume, 26 10056 OULX (TO) - tel. e fax 0122.831842 e-mail: [email protected] Circ. Grazia Deledda - via S. Giuseppe, 52 10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067 Circ. Su Nuraghe - piazza S. Giacomo, 6 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593 e-mail: [email protected] Circ. cult. ricr. Quattro Mori - via Macario, 54 10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772 Circ. Ass. Sardi Kinthales - via Musinè 5/7 10143 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668 e-mail: [email protected] Circ. SantEfisio - via degli Abeti, 15 10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655 LOMBARDIA Ass. Amici della Sardegna - via Veneto, 1 21013 CARDANO AL CAMPO (VA) e-mail: [email protected] Ass. cult. Amedeo Nazzari - via Madonna Pellegrina, 64/c2 20010 BAREGGIO (MI) tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584 e-mail: [email protected] Circolo Maria Carta - via Moroni, 105 24100 BERGAMO - tel. 035.240376 Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C 25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581 Circ. cult. Raimondo Piras - via Marconi, 6 20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537 e-mail: [email protected] Circ. dei sardi Domo Nostra - via Kuliscioff 20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677 e-mail: [email protected] A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) tel. 02.66048257 - fax 02.66048379 e-mail: [email protected] Circolo Sardegna - via Isonzo, 30 22100 COMO - tel. e fax 031/506269 CircoloSardegna - via Massironi, 11 20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 339.6790454 Circolo Sa Domu Sarda - via Nazario Sauro, 16A 26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794 Ass. Sebastiano Satta - via Pascoli, 3 21013 GALLARATE (VA) tel. 0331.779176 - fax 0331.779006 Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 7 23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.350248 e-mail: [email protected] Circ. cult. Grazia Deledda - via Oberdan, 7/A 20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958 Circ. Giommaria Angioy - piazza Borasio, 10 21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548 Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3 20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563 e-mail: [email protected] Circolo Sardegna - via Arosio 6 20052 MONZA - tel. 346.2131304 Circolo Su Nuraghe - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: [email protected] Circolo Logudoro - via Santo Spirito, 4a 27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759 e-mail: [email protected] Circolo Nuova Sardegna - via don Sturzo 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) tel. 02.5471053 - fax 02.5472495 Circolo Su Foghile - Strada Anulare S. Felice 20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI) tel. 02.7530975 - fax 02.70300947 Circolo Grazia Deledda - via Roma, 91 21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437 Circ. cult. SEmigradu - via dei Mille, 64 27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387 Circolo Sardegna - via Murri, 16 20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767 fax 1782257389 - e-mail: [email protected] Centro soc. culturale sardo La Quercia - via Fiume, 22 20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412 e-mail: [email protected] LIGURIA Circolo Sarda Tellus - via N. Daste 5r/f 16149 GENOVA - tel.-fax 010.6429254 Circ. culturale sardo Grazia Deledda - stradone DOria, 102 19125 LA SPEZIA tel. 0187.525384 - e-mail: [email protected] Circolo Il Nuraghe - via Nino Oxilia, 16 17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074 Circ. culturale Grazia Deledda - via Hanbury, 6/f 18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386 EMILIA ROMAGNA Circolo Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord 40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898 e-mail: [email protected] Circolo Nuraghe - via Gramsci, 32 41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965 Circolo Grazia Deledda - via Baganzola, 7 43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059 Gremio Sardo Efisio Tola - via Guastrafredda, 59 29100 PIACENZA tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected] VENETO Circ. Sardi nel Bellunese - via San Francesco, 37 32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514 e.mail: [email protected] Circolo cult. Sardo G. Becciu - via Felice Cavallotti, 409 30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539 Circolo cult. Sardo Ichnusa - via Bellini, 8/10 30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112 Circ. Eleonora DArborea - via Cernaia, 1bis 35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425 e-mail: [email protected] Circolo Sardegna Nostra - via Marchi, 32 36060 ROMANO DEZZELINO (VI) - tel. 0424.512782 Ass. Amicizia sarda nella marca trevigiana 31100 TREVISO - via Bernardi, 14 tel.-fax 0422.210131 Ass. Sebastiano Satta - vicolo Campo Fiore, 2/A 37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583 Ass. Culturale Sarda Grazia Deledda - Via Roi, 34 36010 CAVAZZALE (VI) - tel.-fax 0444.946368 e-mail: [email protected] TRENTINO-ALTO ADIGE Circolo Giuseppe Dessì - via De Gasperi, 27 38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707 Circolo Eleonora dArborea - via Palermo, 87 39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399 Circolo culturale Maria Carta - via Perosi, 2b 38068 ROVERETO FRIULI VENEZIA GIULIA Ass. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia 33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14 tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected] [email protected] Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13 34170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725 Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10 33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938 Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41 34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012 Ass. sardi Friuli Ven. Giulia 33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909 TOSCANA Circ. Ass. Sardi in Toscana - p.za S. Croce, 19 50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006 e-mail: [email protected] Circ. cult. Sandalia - Bastione Cavallerizza 58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851 Ass. cult. sarda Quattro Mori 57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 tel.-fax 0586.812588 Ass. cult. sarda G. Deledda - piazza San Francesco, 3 56127 PISA tel. 050.543522 - e-mail: [email protected] Circolo Peppino Mereu - via Stalloreggio, 63 53100 SIENA tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected] LAZIO Ass. Sarda Domus - via N. Bixio, 13 00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859 Circ. Quattro Mori - via Delle Baleari, 85-87 00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369 e-mail: [email protected] A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11 00156 ROMA - tel.-fax 06.4071450 Circ. Il Gremio - via S. Claudio, 69 00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981 UMBRIA Circolo Sardegna - via Bologna, 34 06078 PONTE VALLECEPPI (PG) ABRUZZO Circolo sardi d'Abruzzo Shardana - via da Denominare 392, 31 65129 PESCARA - tel. 085.4326929 - fax 085.4309341 e-mail: info@[email protected] BELGIO (0032) Gremiu sardu Martinu Mastinu El-Tano 1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. tel./fax 02.7343996 - 010.841215 e-mail: [email protected] Associazione Sardi del Borinage 7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101 tel. -fax 065.777158 Circolo Quattro Mori - Rue des Charbonnages, 251 6200 CHATELINEAU- CHARLEROI tel. 071.402209 fax 071.402210 e-mail: [email protected] Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe - Av. du Champ de Bataille, 428 7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055 e-mail: [email protected] Circolo Grazia Deledda - Vennestraat, 183 3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053 Circolo Eleonora dArborea - Rue Bellevue, 159 7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228 Associazione La Sardegna allestero Quai Godefroid Kurth, 90 4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304 e-mail: [email protected] GERMANIA (0049) C. S. Quattro Mori - Mauerberg Str., 29 86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028 C.S. di Berlino - Zillestr. 111 10585 BERLINO tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de C.S. Maria Carta Rhein-Main e V. 65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67 tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329 e-mail: [email protected] C. S. Su Nuraghe - Streseman Str., 374 22761 HAMBURG tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703 e-mail: [email protected] C. S. Su Gennargentu - Austr. 14 74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964 C. S. Sa Domu Sarda - Garten Str., 72 76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680 fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected] C. S. Speranza sarda - Mainau Str., 14 51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837 e-mail: [email protected] C. S. Nuova Rinascita - Philipp Str., 59 50823 KÖLN - tel. e fax 0221.5716716 e-mail: [email protected] C. S. I Nuraghi - Halberg Str., 54 67061 LUDWIGSHAFEN tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156 C. S. Eleonora DArborea - Lürriperstr. 176 41065 MÖNCHENGLANDBACH tel. 02161.4075333 - fax 02161.4076073 Centro culturale ricreativo SardEuropa 47443 MOERS - Bismarck Str., 18 tel. 02841.507352 - fax 02841.518169 C. S. Su Gennargentu - Fürstenrieder Str., 147 80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768 e-mail: [email protected] C. S. Sunidade Sarda - Klingenhofstr. 50A 90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353 C. S. Rinascita - Mülheimer Str., 38 46049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773 e-mail: [email protected] C. S. Su Nuraghe - Wiesbadener Str., 12 70372 STUTTGART - tel. 0711.563783 fax 0711.551694 e-mail: [email protected] C. S. Grazia Deledda - Diesel Str., 23 38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018 e-mail: [email protected] C. S. I Quattro Mori - Ritter Str., 181 47805 KREFELD INGHILTERRA (0044) Associazione Sardegna 2000 Southbank House - Black Prince Road LONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168 e-mail: [email protected] SVIZZERA (0041) Circolo Sardo Amsicora Oberdorfstrasse 11 5242 BIRR AG - tel.-fax 0041.56.444.86.38 e-mail: [email protected] Circolo Sardo Forza Paris - Kagiswilerstrasse 47 6060 SARNEN (LUCERNA) tel. 041.6611187 - fax 041.6611187 e-mail: [email protected] Circolo Eleonora dArborea - Clarastrasse, 48 4058 BASILEA tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095 e-mail: [email protected] Circolo culturale sardo Coghinas - via San Gottardo 6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288 www.circolo-sardo-coghinas.ch Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7 1205 GINEVRA - tel. 022.8001644 fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] Circolo Sebastiano Satta - Sulzstrasse, 25 9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038 e-mail: [email protected] Circolo Su Nuraghe - Avenue De Morges, 44 1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436 fax 021.6263230 e-mail: [email protected] Circ. sardo Sa Berrita - p.zza Molino Nuovo, 3 6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752 e-mail: [email protected] Circolo Efisio Racis - Badenerstrasse, 262 8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215 e-mail: [email protected] FRANCIA (0033) Circolo Su Nuraghe - 7, Rue Comte Bacciochi 20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989 e-mail: [email protected] Circolo Su Nuraghe - Ecole Chateaubriand, B.P. 22 57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067 Circolo Sardo Su Tirsu - 94, Rue de Belfort 25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518 Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers 59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503 e-mail: [email protected] Circolo Sardo Grazia Deledda - 1, Rue de Touraine 57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871 Circolo Sardo Su Nuraghe - 15, Rue Molière 57450 FARÉBERSVILLER tel. 0387.891132 - fax 0387.908512 Circolo Gennargentu - 15/17, Rue Lamartine 57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809 Ass. regionale sarda Sardinia - 4, Avenue de Beauvert 38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202 fax 0476.849203 e-mail: [email protected] Circolo Ortobene - 94, Rue Marechel Foch 71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022) e-mail: [email protected] Circolo Sardo Grazia Deledda - 46, Rue de la Madelaine 69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320 Circolo Città di Cagliari - 5, Rue des Ponts 57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532 Circolo Domosarda - 168, Rue Raymond Losserand 75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860 Circolo Culturale Città di Nora - 12, Rue du Rivage 08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893 e-mail: [email protected] Circolo Sardi in Europa - Maison des Associations 1 a, Place des Orphelins - Tel e fax 0388.370335 67000 STRASBOURG Circ. Emigr. Sardi Gennargentu - 3bis/A, Rue Du Jura 74100 VILLE-LA-GRAND tel. 04.50955719 - fax 04.50958764 OLANDA (0031) Circ. Sardo Amici Mediterranei - Wichard van Pontlaan, 14 6824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921 fax 026.3703526 - e-mail: [email protected] Circolo Sardo SArgiola - Zoutmansstraat, 23 R 2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343 fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] Circolo Eleonora dArborea - Dennenweg, 154 7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996 Circolo Sardo Gennargentu - Rabenhaupstraat 24 9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849 Circolo Sardegna - Prof. Mullerstraat, 56 6224 BE MAASTRICHT tel. 043/3634050 - fax 043/3623081 Circolo Su Gennargentu - Beersdalweg, 110/a 6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651 Circolo Sardo Su Nuraghe - Bachstraat, 49 6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170 SPAGNA (0034) Associaz. dei Sardi in Spagna S. Salvador dHorta Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/3479602 08025 BARCELONA - e-mail: [email protected] Circolo Sardo Ichnusa - Ap.do De Correos 7275 28080 MADRID - tel. 060.6676485 e-mail: [email protected] BULGARIA (00359) Circolo Sardo Sardica 113 Evlogi Georgiev Blvd. 1504 SOFIA - tel. 888637703 - fax 29431397 e-mail: [email protected] AUSTRALIA (0061) Circ. Sardinian Cultural Association c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE) tel. 03/94396376 - fax 03.94313235 e-mail: [email protected] Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place WETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277 e-mail: [email protected] Queensland Sardinian Culture Club U. Usai 23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131 QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956 e-mail: [email protected] Associazione Sarda del Queensland Inc. 48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252 QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected] ARGENTINA (0054) Associaz. Italiana Sardi Uniti - Mendez de Andes, 884 1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376 fax 011.44331412 - e-mail: [email protected] Circ. Sardi Uniti Grazia Deledda - Calle España, 3776 7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931 e mail: [email protected] Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina 4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236 tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021 e-mail: [email protected] Asociacion Italiana Sardegna via Francisco Piovano, 3077 1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009 e-mail: [email protected] Circ. A. Segni - Calle 33, 1535 1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444 e-mail: [email protected] Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345 7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) tel. 02291.430601 - fax 02291.433619 e-mail: [email protected] Associazione Famiglia Sarda -via Rodriguez, 89 2000 ROSARIO (SANTA FE) tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected] Ass. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229 5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078 e-mail: [email protected] Circolo Radici Sarde - Haedo 1145 1642 SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) tel. 011.4743.9267 - fax 011.4742.3480 e-mail: [email protected] BRASILE (0055) Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150 09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO) tel. e fax 011.42243322 Circolo Gennargentu - Avenida Herval 668, 1º andar 87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787 Circ. Deledda - Av. Princesa Isabel, 323/409 22011-010 COPACABANA-RIO DE JANEIRO tel. e fax 021.25499637 e-mail: [email protected] Circ. Giuseppe Dessì SP - Av. Sâo Luiz, 50 Edificio Italia 2º piano - Cep. 01046.926 SAN PAOLO - S.P. tel. 011.3288.96.94 - fax 011.3288.48.45 e-mail: [email protected] Circolo sardo Gramsci SP Rua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 403 41910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA CANADA (001) Associaz. Sardi Quebec - 7114 Boulevard St Lauren. QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected] Club Sardegna del Niagara - 17, Gale Crescent L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO tel. 0905.9848922 - fax 9846221 e-mail: [email protected] Sardegna Unita - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19 L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5 e-mail: [email protected] Circolo Sardegna Vancouver - 2988 E. 5 Avenue tel. 0604.2517461 V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected] Circolo Sardo di Sarnia - 2-565 Murphy Road SARNIA ONTARIO N7T 7H2 - tel. 519.332.5400 - fax 519.332.6092 e.mail: [email protected] PERÙ (00511) Asociación Sarda del Perù Ulisse Usai, Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA) tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected] MESSICO (0052) Circolo sardo di Città del Messico - Pino 32 Col. Florida, Del. Alvaro Obregon - 01030 Mexico, D.F., MEXICO tel. 55 5661 1050 - fax 55 5661 1217 e-mail: [email protected] USA (001) Circolo Shardana - 13, 68th Street n. 1 07093 GUTTENBERG, NJ e-mail: [email protected] Great Lakes Sardinian Club - 38770, Elmite 48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) tel. 810.4631261 FEDERAZIONI ITALIA - Via Daverio, 7 20122 MILANO - tel.-fax 02/54121891 BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. 1040 BRUXELLES - tel./fax 0032.2343996 Segreteria fax 0032.65884055 e-mail: [email protected] FRANCIA - 7, Rue Comte Bacciochi 20000 AJACCIO - tel. 0033.495-213989 fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] GERMANIA - Mülheimer Str. 38 46049 OBERHAUSEN - tel. 0049.208.874045 - fax 0049.208.889773 e-mail: [email protected] OLANDA - Wichard van Pontlaan, 14 6824 GM ARNHEM - tel. 0031.26-4431921 fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected] SVIZZERA - Badenerstrasse 262 8032 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215 e-mail: [email protected] ARGENTINA - Mendez de Andes, 884 1405 BUENOS AIRES - tel.-fax 0054.11-4331412 e-mail: [email protected] ASSOCIAZIONI TUTELA Federazione Associazioni Emigrati Sardegna F.A.E.S. 09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24 tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected] A.C.L.I. - Viale Marconi, 4 tel. 070.401144-494351 - fax 401113 09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected] C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E. - Via S. Giovanni, 410 09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected] A.I.T.E.F. - Via XX Settembre, 25 09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432 A.T.M. Emilio Lussu - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243 09131 CAGLIARI - fax 070.4521765 e-mail: [email protected] Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 93 09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355 Associazione di tutela F.I.L.E.F. - Via dei Colombi, 1 09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548 e-mail: [email protected] Istituto Autonomo Sardo Fernando Santi - Via Ariosto 24 09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197 e-mail: [email protected] Lettere al Giornale La sistemazione di piazza dItalia criteri e polemiche Caro Messaggero, ho partecipato come progettista al concorso per la sistemazione di Piazza Italia indetto dal Comune di Sassari; avevo accettato di non aver soddisfatto le esigenze della commissione giudicatrice, forse anche per la scelta del materiale da utilizzare, non locale come il granito, ossia il marmo di Orosei e il basalto, un po meno avevo accettato la decisione di non assegnare un premio tra i 32 lavori presentati, ma non accetto per nulla che azzerando tutto venga assegnato lincarico a un altro tecnico, che a quanto riportato sulla stampa non ha preso parte al concorso. Ho apprezzato il fatto di allargare la partecipazione al concorso oltre che ad architetti ed ingegneri anche ad artisti o a chi era in grado di esprimere, come richiesto dallamministrazione, le proprie proposte. Contesto invece questa ennesima prova di un fenomeno dalle connotazioni clientelari che continua ad esistere nel mondo dellarchitettura e dellurbanistica in tutta Italia e con maggior prevalenza nel Sud e nelle Isole, Sardegna inclusa. Ed esprimo ciò dopo aver partecipato ad una conferenza promossa dal Comune di Oniferi dal titolo Emigrare: per scelta o per disperazione?. Sono intervenuto come architetto che ha scelto di svolgere la propria professione a Berlino. Avevo scelto di partire, non perché ero disperato, ma le motivazioni erano anche spinte da un sistema poco trasparente che continua a persistere. Tale episodio ha risvegliato in me anche una precedente esperienza; nel 1987 insieme a due ingegneri di Cagliari ed un architetto olandese ho partecipato ad un concorso per la sistemazione urbanistica di S. Lucia di Siniscola ottenendo il secondo premio insieme ad uno studio di Cagliari ed un rimborso di 500.000 lire, peraltro mai riconosciute concretamente. A parte qualche irregolarità nella composizione della giuria, lincarico venne assegnato ad un terzo ingegnere anche lui al di fuori del concorso che finì non sulla stampa specializzata per la prestazione svolta, ma sulla stampa locale per MARZO 2006 Le preoccupazioni di una madre emigrata Egregio Direttore, leggo con interesse Il Messaggero sardo che arriva puntualmente a mio marito, sebbene lui non abbia mai varcato il mare per motivi di lavoro. Come a dire che lex emigrata sono io, avendo lavorato fuori dallisola dal 1957 al 1968. Quando partii avevo quattordici anni e non mi soffermo a raccontare la sottile e tenace nostalgia che mi stringeva la gola. Sembra una frase fatta, ma è la realtà. Sono rientrata con la laurea per il conseguimento della quale studiavo nel tempo libero e durante la notte. Ma ora quali speranze hanno i giovami di tornare? Parlo di quelli che si sono laureati in continente, i miei figli, i tanti figli per i quali i genitori hanno fatto tanti sacrifici. La ragazza ha due lauree, una in Lingua e letteratura straniera, laltra in interprete e traduttore. È un anno che manda curricula ovunque. Inutilmente. Fratello e sorella rispondono al telefono per una paga misera nelle città del centronord dove si sono laureati. Quanti come loro? Quante speranze tradite! Grazie di aver ascoltato lo sfogo di una madre che credeva in un futuro migliore per i sardi. Costantina Frau 3 periodico. Mi piacerebbe corrispondere con qualcuno in Sardegna e imparare a conoscere meglio le mie origini. Arrivederci. José Luis Bassu Buenos Aires n.1.555 4000 San Miguel de Tucumán Tucumán Argentina [email protected] Caro Bassu, eccoti accontentato. Oltre al tuo indirizzo abbiamo inserito anche la e-mail così forse sarà più facile entrare in contatto con Sardi sparsi in tutto il Mondo. Via dei Diritti dellUomo 19 09071 Abbasanta (OR) Cara Frau, la sua lettera bene esprime e riassume una preoccupazione diffusa. In questo numero del giornale troverà un servizio su uniniziativa della Regione per aiutare i nostri giovani a migliorare la loro preparazione. È uniniziativa che alimenta tante speranze e nella quale la Giunta ha deciso di impiegare molte risorse nella convinzione che solo investendo in sapere e conoscenza ci potrà essere un futuro per i nostri figli e per la Sardegna. Comprendiamo il suo sfogo di madre ma la esortiamo a ritrovare quella forza e quella determinazione che in tempi non facili le hanno permesso di affrontare e superare difficoltà, riuscendo, da lavoratrice emigrata, anche a conseguire una laurea. faccende meno nobili. A questo punto non dobbiamo quindi meravigliarci della qualità architettonica dei nostri paesi delle nostre città. Conosco il sistema della pianificazione e progettazione francese e tedesco. Tutto avviene per concorso: dallaeroporto per una grande città al centro polifunzionale per un paese di 1.000 abitanti, secondo criteri trasparenti che permettono a tutti di concorrere, grazie alle quote riservate anche ai giovani neolaureati. Il risultato è evidente; tramite il confronto la qualità (nella maggior parte della casistica) é garantita e lestetica urbana ne guadagna. La legge Merloni e le direttive della Comunità europea hanno modificato in Italia le vecchie normative, ma ugualmente, secondo la tradizionale manipolazione allitaliana si continua ad andare avanti non per meritocrazia ma per clientelismo o nepotismo. Perdonatemi la schiettezza, ma vorrei che le cose cambino e quando nonostante i fermenti e i cambiamenti recenti continuano a succedere queste ingiustizie, allora mi ribello, anche per chi resta. Domenico Canu, architetto - Berlino Caro Canu, abbiamo pubblicato unampia sintesi della sua denuncia e aspettiamo che gli amministratori comunali di Sassari (che ricevono Il Messaggero sardo) facciano conoscere le ragioni e le motivazioni delle loro scelte. Giovane abbonato Caro Messaggero Sardo, mi chiamo Marco Levrone, sono uno studente universitario di 23 anni che vive a Fossano, un piccolo centro situato nella pianura cunese posto a ridosso delle Alpi che separano il Piemonte dalla Liguria e dalla Francia. Mia madre è sarda:è nata ed è vissuta ad Iglesias fino alletà di 18 anni poi, con mio zio, si è trasferita in Continente alla ricerca di un lavoro. Qui ha conosciuto mio padre. La Sardegna è un luogo che conosco bene sin dallinfanzia e che continuo a visitare e scoprire ogni anno quando riesco a ritornarci. La Sardegna rappresenta per me, in qualche modo, la terra delle radici ed il ricordo dei suoi profumi, del suo tepore, del suo cielo e della sua gente vive in me quotidianamente, anche quando sono lontano o manco da tanto. Lì vivono molti miei parenti ed amici. Attraverso una collega delluniversità di Torino (figlia di emigrati sardi ora operai alla FIAT) sono venuto a conoscenza dellesistenza del vostro giornale, dei suoi contenuti e della possibilità di riceverlo anche qui al di là del Tirreno.In quale modo è possibile abbonarsi? Quale costo implica labbonamento? Grazie per la vostra disponibilità. W Sa Sardinia!! Marco Levrone Fossano (CN) Caro Marco, abbiamo attivato labbonamento. Dal mese prossimo riceverai il giornale, gratuitamente come tutti i nostri abbonati. Ci fa piacere poter contribuire a rafforzare il tuo legame con le radici sarde. DallArgentina per conoscere le origini Caro Messaggero, sono figlio di emigrati sardi, non parlo, e non scrivo bene in italiano, ma lo capisco un po. Mi fa molto piacere leggere il vostro Cerca notizie del figlio Pubblichiamo lappello di una madre disperata che cerca notizie del figlio. Albino Collu di Decimomannu manca da casa dal 16 agosto 2001 quando si è imbarcato a Porto Torres sulla nave per Genova. Si è recato a casa di una zia ma dal 24 agosto ha fatto perdere le sue tracce. La madre, preoccupata perché il figlio stava attraversando un periodo di depressione, ne ha denunciato la scomparsa e si è rivolta anche a Chi la visto?. Le è stato detto che il figlio, alto 173 cm, esile, occhi castano-verdi, potrebbe essere in GermaniaPubblichiamo la foto e i recapiti della madre: Maria Grazia Tuveri Collu Loc. Is Orrus 09033 Decimomannu (CA) tel. 070.961135 fax 070.9663753 Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sullorigine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cognomi (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è lindirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621. CASULA Caro Messaggero, nativo perugino, ma fiero originario della Sardegna, chiedo notizie sullorigine del mio cognome. Rino Casula Via Kennedy, 4 Bastia Umbra (PG) Caro Casula, lorigine potrebbe corrispondere al sostantivo casula casa o stazzo di probabile discendenza paleosarda o nuragica. Potrebbe anche avere origine dal latino casula = cassetta, anche paramento sacerdotale pianeta. Lo si riscontra nel 1500 a Cagliari, Oristano e Sorso. Un casato Casula appartenne alla nobiltà isolana. Lo stemma dei Casula, sepolti nel 1600 nella basilica romanica di S. Giusta (OR), è raffigurata la pianeta, paramento sacerdotale. MUSA Caro Messaggero, sono nato e vissuto fino ai 30 anni in quel di Iglesias, ed ora da cinque sono emigrato in Lombardia. Vi porgo sincero ringraziamento, mio e della mia famiglia, per tutto quello che fate per noi emigrati. Colgo loccasione per porgervi un affettuoso saluto ed un caro abbraccio a tutti i Sardi emigrati, e ne approfitto per avere notizie sullorigine del mio cognome. Antonio Musa Via G. Matteotti, 281 25063 Gardone Val Trompia (BS) Caro Musa, ringraziamo per quanto di positivo ha espresso nei nostri confronti. Lorigine del suo cognome è ampiamente dibattuta, potendo, infatti, avere origine dal logudorese musa salamoia, variante di murgia. Potrebbe anche derivare dallomonimo italiano o spagnolo che indica la dea ispiratrice della poesia, che spiega la sua diffusione in parecchi paesi di lingua neolatina; oppure anche al sostantivo musas, strumento di tortura o manette, con possibile origine da ammusare allacciare, legare al muso, di discendenza latina musus. Lorigine potrebbe anche essere campidanese, cioè da musa pampanata per medicare botti dal latino mulsa (miscuglio di acqua e miele); oppure, completando il giro dellisola, dal nuorese musa, una specie di gioco alla cavallina. Lo ritroviamo in varie pubblicazioni sarde, tra cui Condaghe di Salvennor 133. Potrebbe essere uno dei cognomi italiani più antichi. Citiamo un aneddoto. Nellantica Roma, al servizio dellimperatore Augusto, esercitava la professione di medico un Antonio Musa, discepolo di Asclepiade, che aveva ottenuto il diritto di portare lanello doro al dito. LODDO Caro Messaggero, sono nato a Terralba nel 1957 e nel 60 sono emigrato. Vi sarei grato se mi fate avere notizie sul mio cognome. Sergio Loddo Via Groppomontone, 22 Pontremoli Caro Loddo, lorigine del suo cognome, che ritroviamo citato in tantissimi antichi scritti sardi dal Condaghe di Silki e Bonarcado alle Carte Volgari AAC XIV e CDS II 45, potrebbe essere dal termine paleosardo o nuragico loddu sudicione, oppure essere una variante di Lodde, dallo stesso termine logudorese indicante la volpe. Lorigine potrebbe anche riferirsi a Loddu, Lodu, località un tempo abitata nel 1300 in Parte Barigadu nel Giudicato di Arborea. 4M ARZO 2006 Editoriale Voto agli italiani all'estero tra speranze e delusioni anche un sardo candidato I l 9 e 10 aprile, per la prima volta, anche gli italiani allestero voteranno per la elezione del Parlamento nazionale. E un avvenimento storico, che va sottolineato, ma ci sono dei ma, e non di poco peso, che vanno ricordati. Sì perché questa conquista, frutto di lotte durate lustri, a ben guardare, non è stata poi così limpida e appagante come molti sono impegnati a farci credere. Innanzitutto il fatto che sia stata preferita lopzione di riservare alle comunità italiane nel mondo un numero di seggi (12 per la Camera e sei per il Senato) spalmandoli nel globo, suscita non poche perplessità. Creare una sorta di ghetto per rappresentare gli italiani allestero era lunica strada percorribile? Perché non è stata scelta quella di dare il voto per corrispondenza per far partecipare laltra Italia allelezione dei sui parlamentari da scegliere nelle stesse liste per le quali votano gli italiani residenti? Ben diverso sarebbe stato il peso politico che i milioni di italiani sparsi nel mondo avrebbero avuto. E ben diversa lattenzione che i partiti prima e il Parlamento dopo avrebbero rivolto alle problematiche dellemigrazione italiana, inserendo anche rappresentanti di quel mondo nelle loro liste. Chi potranno mai rappresentare il deputato e il senatore che verranno eletti in rappresentanza degli italiani nella circoscrizione Africa, Asia, Oceania e Antartide? Che conoscenza avrà della situazione degli italiani in Cina, per fare un esempio, un deputato che dovesse essere eletto in Sud Africa o in Australia? E i due deputati e il senatore che verranno eletti nella circoscrizione America del Nord e America Centrale che peso potranno mai avere per dare visibilità e peso alle istanze di paesi tanto diversi come il Canada e il Messico, o come gli Stati Uniti, e il Nicaragua? Non meno paradossale la situazione in America Latina che, per il fatto di avere un elevato numero di elettori, potrà portare in Parlamento tre deputati e due senatori. Se fossero, ad esempio, tutti italiani di Argentina (o tutti del Brasile), sarebbero rappresentativi di interessi collettivi? La parte del leone la fanno gli italiani in Europa che occuperanno la metà dei seggi alla Camera (sei) e un terzo (due) al Senato. Ma nel Vecchio Continente sono iscritti alle liste elettorali più di un milione e mezzo di italiani. Che voce porteranno a Roma questi parlamentari? Non cè il rischio della contrapposizione oltre che politica anche di luogo di residenza? Queste e tante altre obiezioni di varia natura sono state sollevate mentre era aperto per anni il dibattito su come dare il diritto di voto agli italiani nel mondo. Ma sono cadute tutte nel vuoto. È fin troppo chiaro che centinaia di migliaia di voti (gli elettori italiani residenti allestero che voteranno per la Camera sono oltre 2.840.000, e quelli che voteranno per il Senato sono più di due milioni e mezzo) avrebbero avuto ben diverso peso se avessero potuto partecipare alla elezione dei parlamentari in Italia. Si dirà che chi vuole può rientrare e votare per il candidato della circoscrizione elettorale del suo paese dorigine. Ma si sa benissimo che solo una sparuta minoranza lo ha fatto in passato e lo farà ancora oggi. Ora, comunque, si va finalmente alle urne e anche gli italiani nel mondo potranno far sentire la loro voce. Bene. Ma cè un altro però. La legge per riconoscere il diritto attivo e passivo di voto è stata votata quando in Italia vigeva il sistema elettorale maggioritario (in realtà era un maggioritario con ricche venature proporzionali). Nulla, in quei giorni, lasciava pensare a un così repentino cambio di rotta. Ora invece è stata approvata la nuova legge elettorale che introduce il sistema proporzionale. Un sistema zoppo perché non prevede la preferenza e quindi non dà la possibilità di scelta allelettore, ma rimette tutto il potere nelle segreterie dei partiti. Uno schiaffo agli italiani che con il referendum avevano messo a nudo la crisi della partitocrazia e avevano portato alla fine della Prima Repubblica e allintroduzione del sistema maggioritario. Ma gli avvenimenti si sono succeduti talmente in fretta da rischiare di compromettere anche sotto laspetto organizzativo la novità tanto a lungo attesa e auspicata come il voto degli italiani allestero. Le liste dei candidati dovevano essere depositate nella Cancelleria della Corte di Appello di Roma dal 6 al 7 marzo. Il ministero dellInterno doveva consegnare a quello degli Esteri le liste dei candidati e le schede elettorali entro il 15 marzo (non più tardi del venticinquesimo giorno antecedente la data delle votazioni). Il ministero degli Esteri doveva inviare il materiale ai Consolati che, a loro volta, devono inviare le buste ad ogni elettore entro il 22 marzo. Gli elettori dovranno far pervenire le schede votate entro le ore 16 di giovedì 6 aprile. Tutte le schede che arriveranno dopo tale ora saranno distrutte. In questo contesto cosa ha fatto la comunità sarda? Ha saputo organizzarsi, ha saputo conquistarsi uno spazio? La risposta a entrambi i quesiti è negativa. Che ci risulti solo Vittorio Vargiu, dinamico dirigente dellemigrazione sarda in Argentina figura tra i candidati nellAmerica Latina per un seggio al Senato. Vargiu, Grand Ufficiale della Repubblica è da sempre impegnato nel mondo dellemigrazione, è vicepresidente della Federazione dei circoli sardi in Argentina e componente dellUfficio di presidenza della Consulta regionale, ha fondato il circolo di San Miguel di Tucuman ed è stato nel direttivo della CGIE. Per il resto cè stata solo qualche lamentela tardiva da Francia e Belgio su ciò che si sarebbe potuto fare per unire le forze dellemigrazione organizzata e tentare di far convergere i voti su un candidato sardo e una velleitaria proposta (partita dalla Sardegna) di presentare una lista di dirigenti dei circoli sardi sotto un simbolo preso in prestito, saltata fuori allultimo minuto. Liniziativa, che avrebbe solo danneggiato limmagine dellemigrazione sarda organizzata, è fallita sul nascere e ha lasciato solo una scia di polemiche per il modo strumentale con cui è stata presentata. IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 e-mail: [email protected] - [email protected] sito web: www.ilmessaggerosardo.com IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. Presidente Gianni De Candia Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 Fotocomposizione, impaginazione, fotolito PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Stampa Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 SOMMARIO EDITORIALE " Voto agli italiani all'estero tra speranze e delusioni anche un candidato sardo # Breve indagine a Berlino sulla Sardegna come meta turistica PRIMO PIANO libera del Consiglio regionale $ # Via alla manovra finanziaria di Michele Mascia Ultim'ora: approvato il Piano Triennale di interventi per i sardi nel Mondo $ Con il question time botta e risposta Giunta-consiglieri Il bilancio del Consiglio prevede risparmi per due milioni di euro % & & di Gherardo Gherardini In Sardegna sperimentazione dello scrutinio elettronico Giunta investe per dare ' Laundi Gianni futuro alle nuove generazioni De Candia Dalla Bit di Milano segnali positivi per il turismo sardo La Sardegna capofila per indire un referendum per abrogare la devolution di G. Mario Tomainu Dirigenti scolastici e insegnanti fondamentali per costruire un nuovo sistema d'istruzione ! Il bicentenario della nascita di Garibaldi di Alessandra Deleuchi PREVIDENZA Aumentati i contributi dei lavoratori para-subordinati ! Il mercato spagnolo rappresenta un'occasione per i prodotti sardi di qualità " Lo storico Giuseppe Manno ricordato in un convegno al circolo Logudoro Su Calendariu 2006 del circolo Su Nuraghe MUSEI ' Visita ai musei della Sardegna: Il Monreale di Gianfranco Leccis PAESI DI SARDEGNA Badesi: da cussorgia a centro turistico della Gallura di Salvatore Tola Castiadas: da piccola Cayenna a paradiso delle vacanze PARLIAMO DELLA SARDEGNA Il foressidu Antoni Uda di Natalino Piras S'eritaju di Orotelli PARLANDO IN POESIA Omero per i sardi a cura di Salvatore Tola SPORT ! Il Cagliari torna a vincere anche in trasferta di Andrea Frigo Iniziata la lunga stagione dell'atletica leggera di Andrea Porcu ! Sassari domina nella pallamano di Giampiero Marras Un libro sulla boxe di Roberto Puddu Anche la ricca Svizzera ha i suoi poveri La devozione religiosa Gosos e immagini un volume dedicato a Ploaghe Sono Alice di Marcias al festival di San Paolo di Giuseppe Foti SPECIALE EMIGRAZIONE Si rinnova il successo della Serata sarda del circolo Shardana di Paolo Pulina % di Fabrizio Serra Il Consiglio delle Autonomie locali chiede più spazi di partecipazione al Consiglio regionale della Sardegna Al circolo di Berlino una serata dedicata al pecorino sardo CULTURA Approvato dal Consiglio il maxi-collegato alla legge Finanziaria ATTUALITA' Seminario sui vini sardi tra cultura storia e business al ristorante Essenza di Berlino di Giovanni Mameli RUBRICHE ! " SARDEGNA NOTIZIE EMIGRAZIONE Primo Piano MARZO 2006 5 POLITICA Il Consiglio regionale ha approvato la manovra finanziaria Muove sei miliardi e 343 milioni di euro ai quali si aggiungono ulteriori 3.166 milioni destinati a ridurre il deficit - Il confronto tra maggioranza e opposizione è stato duro fin dall'inizio del dibattito - Al centro dello scontro le somme, relative al gettito fiscale per il quale è aperta una vertenza con il Governo sulle quote Irpef e Iva, inserite dalla Giunta tra le entrate - Poco meno di cinque milioni di euro per gli interventi a favore degli emigrati di Michele Mascia C osì come deve obbligato riamente avvenire ogni anno, al di là del ritardo di qualche settimana (è stato raro, nel recente passato, il rispetto del termine del 31 dicembre), il Consiglio regionale ha approvato la Manovra finanziaria per il 2006. È il provvedimento più importante perché stabilisce quanto, come e dove indirizzare i finanziamenti in base alle disponibilità in cassa, agli obiettivi delleliminazione degli sprechi e di attenuazione del debito pubblico portata avanti dalla Giunta guidata da Renato Soru, alle linee del programma di sviluppo che necessariamente favorisce qualche settore per scontentarne altri. Divisa tra legge Finanziaria e Bilancio, la Manovra muove sei miliardi e 343 milioni di euro ai quali si aggiungono ulteriori tre miliardi e 166 milioni destinati a ridurre il deficit, o con la contrazione di mutui o con la previsione di una parte delle quote, relative agli ultimi quindici anni, delle imposte trattenute dallo Stato che sono al centro della vertenza avviata dalla Regione con il Governo italiano e che, lo scorso primo dicembre, aveva portato 4.000 sardi a manifestare nella Capitale. Il confronto tra maggioranza e opposizione è stato duro fin dallinizio. Mario Floris dellUds e altri suoi colleghi di minoranza avevano tentato di bloccare preliminarmente la discussione parlando di Bilancio ai limiti del falso per la previsione di entrate presunte e non certe. Si parla proprio di quelle quelle fiscali, Irpef e Iva. La Giunta ha inserito 1.850 milioni come possibile incasso. Una scelta che lassessore al Bilancio Francesco Pigliaru aveva difeso strenuamente ricordando che, se anche i soldi non dovessero essere versati nellanno in corso, non penalizzeranno la spesa di un solo euro. Sulla stessa linea il presidente della Commissione Bilancio Eliseo Secci (Margherita) per il quale il provvedimento risponde ai principi della massima cautela. Una volta ottenuta lapprovazione definitiva, Pigliaru, si è dichiarato abbastanza soddisfatto per un lavoro non facile quando si tratta di destinare le risorse in modo giusto e coerente con i programmi della Giunta per lo sviluppo della Sardegna La particolarità di questanno è che la Finanziaria è stata asciugata da tante norme, in applicazione del nuovo regolamento consiliare entrato in vi- gore il primo gennaio. Il presidente dellAssemblea legislativa isolana Giacomo Spissu aveva dovuto eliminare quelle, cosiddette intruse, emendamenti compresi, perchè non attinenti alla materia. Quelle che, ad esempio riguardavano listituzione di imposte sulle case dei non residenti (che interessa molto gli emigrati, non solo i turisti), la Giunta ha deciso, pero, di posticiparle di poche settimane. Nella relazione introduttiva, Secci aveva difeso loperato dellesecutivo e della maggioranza perché sta operando in modo serio, proseguendo nellattività di risanamento ed espandendo la spesa nei settori che hanno bisogno di attenzione. Per il centrodestra, ben diverso era stato il commento di Mario Diana (AN): lazione della Giunta è inconcludente e sterile. Secondo Beniamino Scarpa (Ps dAz) la Manovra Finanziaria, pur contenendo qualche aspetto positivo ha nella blindatura il suo difetto maggiore senza mostrare di voler affrontare seriamente il drammatico problema del disagio sociale verso il quale stanno scivolando parti sempre più consistenti della nostra società. Sempre riguardo le contestazioni, il capogruppo di Forza Ita- lia Giorgio La Spisa aveva accusato il presidente della Regione Renato Soru per una conduzione verticistica su politiche che non vengono condivise anche da parte del suo stesso schieramento, al di là delle posizioni di facciata e delle difese dufficio fatte, talvolta, in maniera imbarazzata. Spesso i motivi di scontro sono andati oltre i contenuti specifici dei vari articoli esaminati. Sui trasporti, prima lassessore Sandro Broccia e poi lo stesso Soru avevano ribadito di volere avere in pochi anni collegamenti efficienti, migliorando strade e ferrovie tagliando servizi, ad esempio le linee di autobus dispendiose e senza viaggiatori. Sulla continuità territoriale aerea, ossia lapplicazione delle tariffe scontate per residenti ed emigrati e, comunque, per le persone nate in Sardegna, il presidente della Regione aveva evidenziato limminente aumento delle rotte agevolate, da sei a sedici. Un risultato ottenuto dopo che per il primo anno, il Governo nazionale di centrodestra aveva nascosto i soldi per i contributi compensativi da destinare alle compagnie aeree. Il capogruppo di Alleanza Nazionale Ignazio Artizzu aveva, però, risposto invitandolo a verificare la situazione esistente: Da quando cè lei non ci sono mai posti negli aerei, è diminuita lofferta e i prezzi dei biglietti sono aumentati. Sulle opere pubbliche, lassessore Carlo Mannoni aveva dovuto smentire, parlando di equa distribuzione di risorse, quanto affermato da Gavino Cassano dei Riformatori, secondo il quale gli interventi programmati per le infrastrutture avrebbero tagliato lisola in due: Sembra che da Oristano in su la Sardegna non esista. Tra le novità inserite nella legge Finanziaria durante il dibattito in Consiglio, cè laumento da 10 a 25 milioni di euro dei fondi per garantire unindennità sperimentale di reinserimento a favore dei disoccupati e di chi è alla ricerca di un impiego. La somma era stata il frutto di un compromesso interno alla maggioranza, in particolare per attenuare le contestazioni di Rifondazione Comunista, che di milioni ne sollecitava 40 da destinare al reddito di cittadinanza, un aiuto economico per i poveri, per chi non raggiunge un reddito che consenta una vita dignitosa, un sostegno che era stato formalmente istituito a dicembre nella legge sui servizi di assistenza ULTIM'ORA Approvato dalla Giunta il Piano Triennale per l'emigrazione L a Giunta Regionale ha approvato il Piano Triennale di interventi in favore delle Organizzazioni dei Sardi nel Mondo per gli anni 20052007. La delibera con cui l’Esecutivo ha approvato in via definitiva il Piano è la n. 8114 del 28.2.2006. Il Piano è stato approvato nella stessa stesura varata in via preliminare dalla Giunta con la deliberazione n. 54/17 del 22 novembre 2005. L’esecutivo - dopo aver sentito la relazione dell’Assessore dei Lavoro, che ha riferito che la Seconda Commis- sione del Consiglio regionale, nella seduta del 12 gennaio 2006, aveva espresso parere favorevole all’unanimità, a condizione che la percentuale delle agevolazioni finanziarie, destinate ai Circoli in parti uguali, sia elevata fino al 50% dello stanziamento ad essi assegnato – ha deciso di non tener conto della indicazione e ha mantenuto i criteri precedentemente fissati. La Giunta – è detto nella deliberazione – considerato che il Direttore Generale dell’Assessorato ha espresso il parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame, considerato che il pa- rere della Commissione non ha natura vincolante, ha approvato il Piano Triennale nella stesura originaria sulla quale era stato acquisito il parere favorevole della Consulta Regionale per l’Emigrazione che si era espressa all’unanimità nella seduta dei 21.10.2005. Il Piano Triennale - che può essere visionato nel sito www.regione.sardegna.it tra le delibere approvate il 28 febbraio 2006 – sarà pubblicato nel prossimo numero del Messaggero. Il 31 marzo si riunirà la Consulta per definire il Programma di interventi per il 2006. alla persona. Anche il diessino Silvio Cherchi era stato critico parlando, prima delle modifiche, di Manovra squilibrata perché sottovalutava i temi dellequità sociale e della lotta alle nuove povertà. Per quanto riguarda gli altri interventi (impossibile citarli tutti) è salito a circa settanta milioni di euro il contributo per lartigianato, in particolare per rifinanziare la legge 51 che garantisce agevolazioni alle imprese che decidono di investire. Tra i rari casi di condivisione tra maggioranza e opposizione, un contributo da 50.000 euro per i progetti di ricerca sulla Sindrome di Crisponi, una rara malattia, spesso mortale, che colpisce i bambini e che fu diagnosticiata la prima volta nel 1986 da un medico cagliaritano. 15 milioni e mezzo serviranno per la formazione professionale. Lo stanziamento è rimasto inalterato nonostante le ripetute sollecitazioni ad un raddoppio, fatte anche da esponenti di maggioranza. Pietro Pittalis (Udeur) aveva detto: Occorre certamente evitare sprechi e corsi inutili, ma non si può far finta che il sistema privato della formazione non abbia svolto il ruolo di supplente della scuola pubblica. Soru aveva precisato di non voler assolutamente cancellare il settore. Piuttosto bisogna riformarlo, anche perché la Regione non è più in grado di sostenere le spese. In particolare per gli stipendi dei 720 insegnanti iscritti allo specifico Albo di categoria. La soluzione prospettata è quella di stabilire incentivi di accompagnamento alla pensione per 250 docenti in possesso dei requisiti contributivi, mentre per gli altri si ipotizza un trasferimento in altri settori della Pubblica Amministrazione. Inoltre, la Finanziaria ha stanziato 702 milioni di euro per la sanità (è la quota del 29% spettante alla Regione, mentre il resto è a carico dello Stato). Con 66 milioni si realizzeranno e miglioreranno le strutture ospedaliere e si ammoderneranno le apparecchiature mediche. In agricoltura 37 milioni sono stati erogati per sanare i passivi dei Consorzi di Bonifica e compensare i maggiori costi energetici per il pompaggio dellacqua per irrigazione, costi che altrimenti sarebbero dovuto essere a carico dei coltivatori. Nel Bilancio, infine, sono stati previsti poco meno di cinque milioni di euro per gli interventi a favore degli emigrati sardi. 6M ARZO Primo Piano 2006 POLITICA Con il “question time” botta e risposta Giunta - consiglieri Il confronto previsto dal nuovo regolamento dell'Assemblea di via Roma, si è svolto nella seduta statutaria del primo febbraio - Seduta dai ritmi serrati con una rigida distribuzione dei tempi: due minuti all'interrogante, due minuti all'Esecutivo per la risposta immediata - Per alcuni una novità interessante e stimolante, per altri uno sterile ping pong di domande e risposte, troppo brevi per poter approfondire i problemi Per alcuni una novità interes-sante e stimolante, per altri uno sterile ping pong di domande e risposte, troppo brevi per poter approfondire i problemi. Queste le reazioni dei consiglieri coinvolti nel question time, una sorta di botta e risposta previsto dal nuovo regolamento dellAssemblea di via Roma, che nella seduta statutaria del primo febbraio si sono confrontati col Governo regionale. Al di là dei giudizi, resta limpressione di una seduta dai ritmi serrati e quasi concitati, con una rigida distribuzione dei tempi (due minuti allinterrogante, due minuti allesecutivo per la risposta immediata, con i microfoni che si spegnevano automaticamente allo scadere). Otto le domande riservate alla maggioranza, otto quelle per lopposizione, con il Gruppo misto che ha diviso il suo tempo in due, per consentire una domanda sia allo Sdi che allUdeur. Gli argomenti trattati hanno toccato praticamente tutti i temi della politica regionale. A cominciare dallindustria, per la quale Vincenzo Floris (Ds) e Pietro Pittalis (Udeur) hanno parlato della gravissima situazione economica e occupazionale della Sardegna centrale, con punte di esasperazione che rischiano di avere riflessi sulla vita civile. Legler e Montefibre hanno entrambi sottolineato sono solo la punta delliceberg. Nella risposta, il presidente della Regione ha assicurato lattenzione dellesecutivo. Lo conferma il fatto ha aggiunto che oggi lassessore Salerno si trovi a Roma per un incontro al Ministero delle politiche sociali, allo scopo di verificare che le promesse del Governo siano mantenute. Soru ha ribadito il massimo impegno per ottenere la mobilità lunga per Montefibre e per scongiurare la crisi aziendale del gruppo Legler. Di sanità si è occupato Fedele Sanciu (Fi), che ha denunciato i ritardi nellavvio della campagna di vaccinazione contro la lingua blu. Lannuncio della disponibilità delle dosi è stato smentito dai fatti ha affermato - perchè quelle in dotazione sono scadute mentre quelle nuove non sono ancora arrivate. Il problema riguarda anche il patrimonio bovino, la cui movimentazione è impedita. Gli allevatori, che non possono onorare i contratti, sono in gravi difficoltà. Lassessore Nerina Dirindin ha risposto sostenendo che tutte le Regioni si trovano in difficoltà e che diverse sollecitazioni sono state inoltrate al Ministero per linvio del vaccino. Nel frattempo ha comunicato la movimentazione è stata autorizzata, non essendo attualmente in atto focolai della malattia. In materia di istruzione, Giuseppe Cucca (Margherita) ha detto che il disegno di legge sul riordino della scuola sarda ha un forte orienta- mento verso il pubblico. Un atteggiamento ha evidenziato che minaccia la benemerita scuola privata, che a partire dai primissimi gradi di istruzione da oltre un secolo costituisce una garanzia soprattutto nei paesi dellinterno, con alta qualità del servizio e ragguardevoli livelli di occupazione. Lassessore Elisabetta Pilia ha risposto che la Giunta punta sul sistema pubblico dellistruzione, pur prevedendo unintegrazione con le scuole private, di cui ha riconosciuto la validità. Sempre in tema di istruzione, Mariano Contu (Fi) ha sostenuto che nel settore della formazione professionale la Giunta ha provocato la perdita del posto di lavoro di mille operatori. Gli ha risposto il presidente Soru, sottolineando che la situazione di crisi nasce da lontano, causata dal dirottamento di oltre tremila studenti dalla scuola pubblica alla formazione professionale, con una spesa di oltre cento milioni di euro sottratti alle casse regionali. Questione delicata quella sollevata da Franco Ignazio Cuccu (Udc), che adombrando un conflitto di interessi ha chiesto notizie di un contributo regionale di 500 mila euro ad una società di ricerca nel campo delle biotecnologie mediche, la Shardna, di cui Renato Soru possiede l82 per cento del capitale azionario. Secca la risposta dellinteressato: La creazione di questa società è una delle cose più importanti che abbia mai fatto. Ho già investito dieci miliardi di vecchie lire in una società di ricerca che non produce utili e che adesso rischia di fermarsi per mancanza di finanziamenti. I disagi e le oscure patologie che sembrano colpire i dipendenti del corpo forestale sono stati loggetto della domanda che Chicco Porcu (Prog. Sard.) ha rivolto allassessore Tonino Dessì, che ha riconosciuto che i compiti del corpo sono diventati di gran lunga superiori a quelli previsti dalla normativa. Dopo aver fatto riferimento a tre suicidi e a una morte per infarto nellattività di lavoro, Dessì ha elogiato il corpo per lencomiabile abnegazione ed ha dichiarato che la Giunta è intenzionata a por- re rimedio alla situazione di disagio, auspicando anche un dibattito in aula. Lo stesso Dessì ha risposto al sardista Giuseppe Atzeri in merito alla bonifica delle aree industriali inquinate da rifiuti tossici, illustrando gli ultimi provvedimenti della Giunta in merito alle zone di Assemini-Macchiareddu e Porto Torres. Sui limiti di edificabilità nelle zone agricole è intervenuto Nanni Moro (An), che ha sottolineato come gli effetti devastanti sul piano economico e sociale si registrino soprattutto a Sassari, dove il 50 per cento della forza lavoro è impegnato nel settore edilizio. Lassessore Gian Valerio Sanna ha risposto che le norme del piano paesaggistico puntano a contenere il processo di edificabilità dellagro, riportando nelle comunità urbane il centro delle attività sociali. Diverse le domande in tema di trasporti. Antonello Licheri (Rif. Com.) ha parlato di effetti negativi della privatizzazione dellArst e di opportunità di fare marcia indietro; Attilio Dedoni (Riformatori) ha par- POLITICA Il bilancio del Consiglio prevede risparmi per due milioni di euro Per le indennità e le spese dei consiglieri regionali in carica nel 2006 si spenderanno un milione 960.000 euro in meno rispetto allo scorso anno - Saranno ridotte anche le spese per le facilitazioni di viaggio P er le indennità e le spese dei consiglieri regionali in cari ca si spenderanno per il 2006 un milione 960.000 euro in meno rispetto allo scorso anno. Lo prevede il bilancio di previsione del Consiglio regionale, che ammonta a 102 milioni 600.000 euro e che lAula ha approvare subito dopo la manovra finanziaria. Rispetto allanno scorso lAssemblea costerà 3.470.000 euro in più. Saranno ridotte di 15.000 euro anche le spese per le facilitazioni di viaggio ai consiglieri e ai rispettivi familiari. Fra indennità e benefit ordinari, le spese per gli 85 eletti nel palazzo di via Roma ammonteranno perciò a 20 milioni 525.000 euro con un risparmio complessivo di circa due milioni di euro, per lesattezza 1.975.000 euro, rispetto allanno scorso. Ma, sempre sotto la voce consiglieri, viene più che raddoppiato il contributo straordinario al fondo di solidarietà, che passa da 300.000 a un milione di euro. Alla fine il risparmio complessivo per la voce consiglieri si ridurrà nel complesso a 1.225.000 euro e linsieme delle spese sarà pari a 21.985.000 euro. Poi ci sono quelle per i consiglieri non più in carica. Per i loro vitalizi si spenderanno 16 milioni 600.000 euro, come lanno scorso, oltre a 100.000 euro per le loro facilitazioni di viaggio, estese anche ai familiari. Per questa categoria lammontare delle spese resterà lo stesso del 2005: 16.750.000 euro. Cresceranno, invece, le spese per i dipendenti del Consiglio, anche alla luce delle nuove assunzioni: solo per gli stipendi e i benefit sono previsti 17 milioni 700.000 euro (un milione e mezzo in più dello scorso anno). Nel complesso questa voce prevede 34 milioni 884.000 euro (+2.426.547 rispetto al 2005). Altri sette milioni sono previsti per il personale in quiescenza, andato in pensione prima del 1 gennaio 2002. Per i gruppi consiliari sono previsti 5.860.000 euro, con un risparmio di 5.000 euro rispetto al 2005. Tagli anche sulla voce biblioteca e informazioni: con una riduzione complessiva di 332.500 euro, se ne spenderanno in totale 2.234.146. Da segnalare il taglio di 20.000 euro sulle spese per spazi pubblicitari sullattività istituzionale e amministrativa dellAssemblea su riviste, quotidiani, radio e tv, e quello di 150.000 euro sui fondi per acquisto di libri e opere di rilevante valore artistico. Costerà meno anche lufficio stampa del Consiglio, anche perché ha meno giornalisti rispetto al 2005: -105.000 euro, con uno stanziamento di 745.000. Tagliati anche i fondi per stampare le pubblicazioni del Consiglio: si potranno spendere 150.000 euro, ovvero 50.000 euro in meno rispetto al 2005. Economie sono previste per il funzionamento del palazzo. lato dei disservizi venutisi a creare con la soppressione dei collegamenti delle autolinee Pani; Giommaria Uggias ha chiesto notizie sullo stato di attuazione delle procedure per il bando della nuova continuità territoriale. Lassessore competente, Sandro Broccia, ha illustrato i benefici derivanti dallapprovazione della recente legge regionale sul trasporto locale ed ha spiegato che i disagi lamentati si sono verificati nella fase di assestamento. Quanto al bando sulla continuità territoriale, ha assicurato che le procedure per laggiudicazione della gara saranno completate entro marzo. Silvestro Ladu (Fortza Paris) ha parlato della grave situazione venutasi a creare in conseguenza del mancato accordo sul prezzo del latte ovino. Lassessore Francesco Foddis ha lamentato, nella risposta, che laccordo per il rilancio della filiera è stato rinnegato dagli industriali ma ha rilevato che numerosi caseifici cooperativi e industriali stanno comunque pagando il latte sulla base della qualità. Di politica del credito si sono occupati Peppino Balia (Fas) e Maria Grazia Caligaris (Sdi-Su). Il primo ha chiesto se fossero da ritenere legittimi la cessione di crediti e lavvio di procedure fallimentari di imprese che avevano beneficiato, grazie a leggi regionali, dellaccesso al credito in Banca Cis, mentre la seconda ha domandato cosa la Regione intenda fare per i 23 mila risparmiatori truffati, ex soci della Banca popolare di Sassari. Lassessore Francesco Pigliaru si è riservato di approfondire entrambe le questioni, sottolineando lopportunità di una conferenza regionale sul credito, anche al fine di una definizione del ruolo della Regione nel settore. Lo stesso assessore ha anche risposto alla consigliera Francesca Barracciu (Ds) in merito allazione dellesecutivo regionale nella vertenza entrate fiscali col governo nazionale. Mario Floris (Uds), infine, ha toccato i temi dello sviluppo e dellinformazione. Lei parla tanto di società della conoscenza ha detto rivolgendosi a Soru e di crescita del know-how della Sardegna, ma vorrei capire da quale analisi si è partiti. Manca una visione del sistema agricolo, industriale e terziario dellisola. Soru ha replicato dicendosi dispiaciuto per la banalizzazione del problema ed ha dichiarato di conoscere bene la situazione: Per ogni cento occupati ci sono solo sette laureati, mentre nel resto dItalia sono trenta e in Europa cinquanta. Meno delluno per cento dei sardi sa lavorare usando una seconda lingua. Tutto ciò è inammissibile ha concluso, mentre Floris protestava animatamente e desta meraviglia che questa situazione non sia avvertita da chi ha avuto a lungo posizioni di responsabilità in questa Regione. Primo Piano L a manovra finanziaria e di bilancio non rappresenta lunica priorità per il Consiglio regionale. Poco prima della fase di votazione finale del documento economico, lAssemblea ha, infatti, esaminato sei ordini del giorno. Il presidente d turno, Paolo Fadda, dopo averne dato lettura, ha chiesto parere al presidente della commissione Bilancio Eliseo Secci e allassessore della Programmazione Francesco Pigliaru. Entrambi, alla presenza del Presidente Renato Soru, si sono rimessi allAula. La discussione è stata particolarmente vivace ed intensa, con un confronto serrato tra maggioranza di Centrosinistra e opposizioni, soprattutto sullultimo documento quello relativo alla individuazione dei disegni di legge da collegare alla manovra economico-finanziaria 2006-2008, il cosiddetto maxi-collegato contenente una serie di provvedimenti che la Giunta e la maggioranza ritengono prioritari per unincisiva azione di governo. Lex presidente della Regione, Mario Floris (UDS), ha affermato che molti dei provvedimenti elencati non possono essere considerati collegati alla finanziaria in quanto ad essa precedenti. In particolare sul disegno di legge concernente Provvedimenti vari nei diversi settori dintervento della Regione ha espresso forti dubbi di legittimità. È una legge finanziaria bis?, si è chiesto. In tal caso, ha detto, occorre applicare lart. 13 della legge di contabilità che prevede lesclusione delle norme intruse dalla finanziaria. Perché, sennò, assegnare alla Terza commissione questi provvedimenti? Essa si riunirà in seduta congiunta con tutte le altre commissioni? Quale commissione esprimerà la votazione finale?. Floris ha, quindi, chiesto di rinviare alla Giunta il cosiddetto maxi-collegato. Siamo ha sottolineato per la battaglia politica, ma non vorremmo essere costretti a dover ricorrere ad altri organismi per dimostrare lillegittimità del provvedimento altrimenti sarebbe finita la politica. Anche Roberto Capelli (UDC) ha espresso fortissime critiche alla presentazione dellordine del giorno. Meglio che venga ritirato per evitare uno stravolgimento dei lavori del Consiglio. Estremamente critico anche Ignazio Artizzu (AN), che ha chiesto che la votazione a scrutinio segreto per ciascuno degli otto punti, uno per ciascun disegno di legge della Giunta da considerare collegato alla Finanziaria. Per Pierpaolo Vargiu, capogruppo dei Riformatori, con questo metodo, qualsiasi maggioranza di turno potrebbe in venti giorni riformare la legislazione regionale intera. Nel caso specifico degli otto provvedimenti da approvare nei termini previsti dal regolamento sono disponibili appena 36 ore continuative di lavoro per ciascuno disegno di legge. Giuseppe Atzeri (PsdAz) ha sottolineato che lAssemblea si è dotata di un nuovo regolamento per svolgere meglio la propria attività, ma nel vedere come è applicato sembra che ci sia il tentativo di aggressione al metodo democratico. Avevo già chiesto in Commissione che il maxi collegato fosse respinto e rinviato alla Giunta perché venisse ripartito in diversi provvedimenti: questo Odg è un vulnus terribile. Ma cè bisogno, quando le MARZO 2006 FINANZIARIA Approvato dal Consiglio il “maxi-collegato” alla legge Finanziaria A conclusione della discussione sulla manovra di bilancio l'Assemblea regionale ha dato il via libera alla corsia preferenziale per otto disegni di legge ritenuti prioritari dalla Giunta - Polemiche e votazioni a scrutinio segreto sui provvedimenti da discutere in 40 giorni Approvati sei ordini del giorno di Fabrizio Serra Commissioni lavorano bene, senza ostruzionismo né perdite di tempo ricorrere a un colpo di mano, come quello previsto dallordine del giorno? Ha chiesto Antonello Liori (AN), sostenendo che la Sardegna non ha bisogno di leggi fatte in fretta, ma di leggi fatte bene. Un appello alla libertà di ciascuno è stato rivolto quindi da La Spisa, capogruppo di Forza Italia che ha affermato come, per lui, il pericolo che lattività legislativa venga compressa in pochi giorni è reale ed il voto segreto è stato chiesto per consentire a ciascuno di esprimersi liberamente. Per la maggioranza cè altra carne al fuoco: provvedimenti urgenti e importanti sui quali cè limpegno delle forze politiche a concludere liter legislativo subito. Lo ha ricordato Alberto Sanna (Ds), presidente della Commissione Agricoltura, richiamando due provvedimenti (i distretti di pesca e la riforma dei consorzi di bonifica) che sono già a buon punto, ma non figura- no fra le priorità dei collegati. Anche per Sanna, che ha chiesto alle forze politiche di confermare prioritariamente questo impegno, limportante non è stabilire record di velocità legislativa, ma licenziare provvedimenti giusti. Ma a chi, dallopposizione, ha detto che si vuol fare un uso improprio delle regole, Siro Marrocu, capogruppo de DS, ha risposto che larticolo del regolamento che disciplina il collegato alla Finanziaria non è stato modificato. Proprio quello non fa parte delle novità del regolamento rivisitato lanno scorso e riferendosi alle minacce fatte da Mario Floris circa il ricorso ad altre sedi che non siano lAula consiliare, ha ricordato che cè un presidente, garante della legalità procedurale, e quanto ai collegati, in passato sono stati, i disegni di legge, più numerosi di quelli attuali, addirittura una ventina. Solo che non andarono avanti ha concluso perché quella maggioranza di Centrodestra non aveva la forza politica e numerica per farlo. Intervento garantista, quello di Renato Cugini (Ds). La centralità dellAula va rispettata e lappello allunità, fatto in passato e mai raccolto dallopposizione, può essere ripreso. No ai colpi di mano, alle furbizie, ai sotterfugi; no alle disposizioni fuori norma, quindi, ma si vada avanti dintesa, convinti, del resto, che non si possono trovare intese, in Aula, senza averle maturate in Commissione. Ma bisogna recuperare la politica, il suo significato e il suo valore, lasciato, per errore, in questi due anni, fuori dalla porta. Maria Grazia Caligaris (SDIRnP) ha quindi annunciato la sua astensione alla prima parte dellodg, ed ha auspicato un confronto serio e pacato, perché ha detto assisto ad un forte imbarazzo per la difficoltà che si nota in questAula. Il dibattito, proseguito nella tradizionale divisione dei due schieramenti, è stato incentrato quindi sulle polemiche sul maxicollegato con diversi interventi tra i quali quello di Peppino Balia, capogruppo della Federazione Autonomista Socialista che ha ribadito la validità delloperato della maggioranza ricordando nel dettaglio lordine del giorno con i numerosi disegni di legge collegati approvato dalla maggioranza di Centrodestra quando era presidente della Regione Mario Floris. Il presidente, Paolo Fadda, ha dichiarato di essersi sentito offeso dalle dichiarazioni di. Mario Floris, quando pensa di rivolgersi ad altri organi, evidentemente non consiliari per appurare la correttezza del comportamento della presidenza. Fadda ha ricordato che è stata proprio una Finanziaria presentata da Floris a contenere una norma intrusa (un disegno di legge sulla disciplina del commercio) ed ha assicurato che liter legislativo nelle Commissioni sarà, comunque, rispettato. La prima votazione (unica palese) ha registrato 42 voti a favore (10 i contrari) dellesame del disegno di legge sullistituzione dellAgenzia di assistenza tecnica in agricoltura Laore. Sul secondo punto (istituzione dellAgenzia di ricerca in agricoltura, denominata Agris) si sono registrati numerosi interventi, per dichiarazione di astensione dal voto, sebbene alla fine lAula abbia poi approvato. Sono stati quindi approvati il punto numero 3 dellordine del giorno (disegno di legge sullIstituzione dei Parchi naturali regionali dellOasi di Tepilora, delle Foreste di Gutturu Mannu e del Monte Arci) e il numero 4 (Tutela della salute e riordino del Servizio sanitario della Sardegna). Anche gli altri punti dellordine del giorno (Riordino e razionalizzazione delle professioni turistiche); (Riordino delle funzioni in materia di aree industriali): (Disposizioni varie in materia di entrate, riqualificazione della spesa, politiche sociali e di sviluppo) e (Nuove norme per luso del territorio regionale) 7 sono stati approvati a scrutinio segreto. Ora in poco più di 40 giorni il Consiglio dovrà esaminare ed approvare gli otto disegni di Legge collegati alla finanziaria che, in base al regolamento interno, si avvalgono della corsia preferenziale con il contingentamento dei tempi di discussione in aula. In apertura di seduta il Consiglio ha subito approvato due ordini del giorno: il primo, a firma Maria Grazia Caligaris (SdiRnp), impegna la Giunta ad ottenere lannullamento della sperimentazione del Digitale terrestre per porre lIsola sullo stesso piano del resto dItalia e superare, entro il 2008, il divario digitale; il secondo lunico unitario primo firmatario Mario Diana (An), chiede lesecutivo di rilanciare il Teatro Lirico di Cagliari, in crisi finanziaria, attraverso una ricontrattazione dei contributi statali e la predisposizione di progetti per diffonderne lattività in tutta la Sardegna. Sullordine del Giorno per lo spegnimento, il 16 marzo prossimo, del segnale televisivo analogico e sulle iniziative della Giunta per superare il divario digitale nei territori dellIsola, è intervenuta la presentatrice Caligaris, secondo la quale è necessario ed è improrogabile fare chiarezza una volta per tutte sul passaggio dallanalogico al digitale: occorre ha detto ottenere lo slittamento fino quando tutto il territorio dellisola sarà in grado d ricevere il nuovo segnale e sarà stata fatta chiarezza sul tipo di decoder da acquistare. Ampio dibattito e toni polemici sugli ordini del giorno delle opposizioni di Centrodestra, primo firmatario Mario Floris dellUds, sulladeguamento del Bilancio della Regione allo sviluppo delle trattative Stato Regione e Sulla situazione della spesa regionale e dei residui. Lopposizione, ha detto Floris, non ha fatto ostruzionismo ma ha civilmente esposto la propria posizione senza fare barricate. Questi due ordini del giorno ha detto hanno un intento costruttivo ed ha ricordato che, per la prima volta, questanno i residui superano la competenza. Il capogruppo dei Ds Siro Marrocu (Ds), di rimando, ha quindi chiesto il voto per parti del primo dei documenti dichiarando di voler votare a favore solo della prima parte. Giorgio La Spisa (capogruppo FI) ha dichiarato che lordine del giorno è solo una presa datto. La manovra finanziaria ha sottolineato è caratterizzata dal fatto che gran parte del disavanzo è coperto dallaccantonamento di somme che la Regione crede di incassare dallo Stato entro il 2006. Questo accantonamento, è un sogno, una illusione. Approvata la prima parte e bocciata la seconda, è intervenuto nel dibattito sullaltro documento lAssessore Pigliaru contestando la stima dei residui fatta dallex Presidente della Regione, ed ha ricordato che i residui al 31 dicembre 2005 ammontano a 8.100 milioni. Pertanto, per lesponente della Giunta, lordine del giorno (poi bocciato dallAula) non è preciso. È stato quindi bocciato anche lordine del giorno, primo firmatario laltro esponente dellUds, Oscar Cherchi che prevedeva lerogazione di un finanziamento straordinario per lassistenza domiciliare integrata (ADI) da destinare alla ASL n. 5 di Oristano. 8M S ARZO Attualità 2006 e qualcuno pensava che la prima riunione congiunta del Consiglio regionale e del Consiglio delle autonomie locali, eletto di recente, si sarebbe limitata ad una passerella celebrativa, si è sbagliato di grosso. Cè stata subito polemica (anche se garbata) e sono affiorati i nodi di un rapporto non facile tra una Regione troppo ingombrante e gli Enti locali che chiedono maggiori spazi di partecipazione, nello spirito delle riforme di cui lo stesso Consiglio delle autonomie è espressione. La riunione delle due assemblee, tenutasi il primo febbraio nel palazzo di via Roma, è stata presieduta dai presidenti delle stesse: Giacomo Spissu e Graziano Milia. In aula, oltre ai consiglieri regionali, anche sindaci e presidenti di provincia. Spissu ha voluto sottolineare il cambiamento istituzionale avviato dallassemblea legislativa con le prime importanti riforme: istituzione del Consiglio delle autonomie locali e riforma delle Comunità montane. Ma sono molti ha detto i fronti sui quali le istituzioni sono impegnate e che cambieranno profondamente la nostra Regione. La grande riforma che ci vedrà impegnati sarà quella dellapprovazione della legge statutaria su forma di governo, ruolo delle rappresentanze, modalità di elezione degli organi rappresentativi e rapporti fra di essi, nonché sulla disciplina degli istituti di democrazia diretta. Dopo aver ricordato anche altri importanti provvedimenti allesame delle Commissioni del Consiglio, Spissu ha concluso affermando che questo disegno di riforma necessita di un Consiglio regionale autenticamente autorevole e, con esso, di un Consiglio delle autonomie nel pieno delle sue funzioni, nellambito del sistema complessivo delle istituzioni regionali. Graziano Milia ha definito percepibile la necessità di collaborare, condividere, costruire assieme, promuovere una mobilità collettiva intorno ai problemi della nostra regione. Per questo, ha messo in guardia dalle tentazioni centraliste: Dobbiamo lavorare tutti insieme, costruire un percorso collettivo, instaurare un rapporto di collaborazione con il Consiglio e la Giunta. Non ci sentiamo un parlamento aggiunto ha concluso ma parte di un sistema. E poi intervenuto lassessore regionale degli enti locali, Gianvalerio Sanna, che sottolineato limportanza dellincontro, anche ha detto per fare il punto sulle modalità di raccordo fra tutte le istituzioni. Sanna ha indicato la necessità di un percorso attraverso politiche legislative e di bilancio di tipo nuovo, per andare nella direzione di un unico sistema istituzionale. Diversi sindaci hanno preso la parola, a cominciare da quello di Cagliari, Emilio Floris. Dopo aver riconosciuto il valore dellincontro, che inaugura una nuova stagione di collaborazione per sviluppare sinergie di sicura utilità nel processo di sviluppo dellisola, Floris ha chiesto di calendarizzare anche successivi incontri su temi specifici (dalla pianificazione del territorio ai progetti economici) ed ha invitato la Regione a non aver paura della sussidiarietà. Per il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, laccresciuta consapevolezza e le sinergie messe POLITICA Il Consiglio delle Autonomie Locali chiede più spazi di partecipazione al Consiglio regionale della Sardegna Riunione congiunta delle due Assemblee nell'aula di via Roma - Non è stata una passerella celebrativa - Sono affiorati i nodi del rapporto tra una Regione troppo ingombrante e gli Enti locali che chiedono maggiori poteri - Sottolineato il cambiamento istituzionale di Gherardo Gherardini in atto dagli enti locali sono una risorsa importante, di cui tener conto nel momento delle decisioni. Se le scelte sbagliate danneggiano il territorio ha detto le scelte virtuose, se non condivise, risultano inefficaci. Pina Cherchi, sindaco di Soddì, ha lamentato il mancato coinvolgimento del passato, quando la legislazione regionale non teneva in alcun conto gli enti locali. Maggiore chiarezza sul ruolo e sui compiti delle province è stata chiesta dal presidente della provincia di Nuoro, Francesco Deriu, secondo il quale gli enti intermedi sono utili al sistema delle autonomie solo se sono al servizio dei Comuni e non frutto di benevoli concessioni da parte dellassessore di turno. I consiglieri regionali sia di maggioranza che di opposizione hanno espresso sostegno alle rivendicazioni degli enti minori, pur con toni ed argomentazioni differenti. Per il centrosinistra, Sergio Marracini (Udeur) ha parlato di cultura dellascolto, da cui dovranno scaturire decisioni concrete e coerenti; Paolo Maninchedda (Fas) ha detto che il Consiglio delle autonomie potrà compensare e riequilibrare un sistema che privilegia lesecutivo, creando un rapporto di solidarietà fra gli enti locali e promuovendo una democrazia ampia. Ripristino di un sano proporzionalismo, riequilibrio dei poteri e garanzia sulla rappresentanza delle donne sono i punti toccati da Maria Grazia Caligaris (Sdi) per non vanificare una legislatura importante, decisiva per il futuro. Luciano Uras (Rif. Com.) ha messo in guardia ELEZIONI In Sardegna sperimentazione dello scrutinio elettronico In occasione delle consultazioni politiche del 9-10 aprile in Sardegna, Liguria, Lazio e Puglia, verrà fatta la sperimentazione della rilevazione informatizzata dello scrutinio delle schede I n quattro regioni, Sardegna, Liguria, Lazio e Puglia, proseguirà con le elezioni politiche del 9-10 aprile la sperimentazione della rilevazione informatizzata dello scrutinio delle schede. Coinvolgerà 12.680 sezioni e potrà essere finanziata per 34,6 milioni di euro. È un metodo ha sottolineato il ministro dellInterno Giuseppe Pisanu che di elezione in elezione si applica su scala sempre più grande, in modo da aiutare chi dovrà decidere se introdurre o meno a titolo definitivo questo sistema, che riduce notevolmente il rischio di errori nel computo dei voti e aumenta la trasparenza delle operazioni. Nelle sezioni interessate, le schede saranno scrutinate sia con il sistema tradizionale sia con quello elettronico, e se nel corso del conteggio dovessero emergere delle disparità di valutazione a valere sarà lo scrutinio tradizionale. Il rischio di brogli, paventato da alcuni, è dunque inesistente, mentre tutti i pc utilizzati resteranno, come in passato, in possesso delle amministrazioni pubbliche locali. Unaltra novità di rilievo riguarda la designazione degli scrutatori tra gli elettori iscritti nellapposito albo: la commissione elettorale comunale dovrà procedere infatti alla nomina e non più al sorteggio. La nomina dovrà essere effettuata allunanimità. dalla burocrazia, le cui lentezze sviliscono gli entusiasmi. La Regione ha poi detto deve garantire le risorse per far funzionare le leggi che Comuni e Province sono chiamati a gestire. Mentre Stefano Pinna (Prog. Sard.) ha concordato sullopportunità di incontri tematici, Francesco Sanna (Margherita) si è detto daccordo su una legge quadro sulle autonomie locali in Sardegna. Francesca Barracciu, infine, si è soffermata sulla necessità di una concertazione sempre maggiore. Solo con una programmazione partecipata e democratica ha detto si può dare una svolta alla Sardegna. Toni polemici, soprattutto nei confronti della Giunta, hanno contraddistinto gli interventi della minoranza di centrodestra. Mario Floris (Uds) ha evidenziato che le autonomie locali incontrano difficoltà a svolgere pienamente il loro ruolo a causa del permanente atteggiamento offensivo e accentratore del governatore Soru e della sua Giunta, che si arrogano il diritto di decidere per tutti ed evitano il confronto basato sulla concertazione. Anche Silvestro Ladu (Fortza Paris), che ha fatto riferimento alla grave crisi economica che attanaglia lisola ed ha criticato il Piano paesaggistico regionale, ha stigmatizzato latteggiamento dellesecutivo regionale, auspicando lapertura di una nuova stagione di consultazione degli enti locali. Analoghe critiche sono state mosse da Giuseppe Atzeri (PSdAz), secondo il quale la Giunta vede la concertazione come un fastidio, una perdita di tempo. Se questa è davvero una giunta autonomista ha concluso deve cambiare registro. Sergio Pisano (Riformatori) ha denunciato la crisi finanziaria dei piccoli comuni e ha detto che il nodo da sciogliere è quello delle risorse, perché la compartecipazione ai processi decisionali deve essere sostenuta sul piano finanziario. Mario Diana (An) ha parlato di grande opportunità politica e ha auspicato listituzione di una Authority degli enti locali, mentre Andrea Biancareddu (Udc) ha posto il problema del funzionamento delle province, vecchie e di nuova istituzione. Infine, Giorgio La Spisa (Fi) ha sottolineato che lautonomia è libertà dai poteri forti delleconomia, è rispetto delle capacità di decisione. Purtroppo ha aggiunto oggi al vecchio centralismo statale si è sostituito il dirigismo regionale alimentato dai leader di partito, che cinicamente hanno consegnato la Regione alla demagogia. Gli enti locali devono rivendicare gli spazi decisionali necessari per essere protagonisti nelle scelte. La seduta è stata chiusa dallintervento del presidente Renato Soru, il quale ha ribadito la massima attenzione e il massimo rispetto nei confronti degli enti locali (ho sempre ricevuto tutti), ben diversamente dallatteggiamento adottato dal governo nazionale nei confronti della Regione. Ha poi respinto le accuse di centralismo ed ha ricordato lo sforzo per mantenere gli stanziamenti in bilancio a favore dei Comuni allo stesso livello dello scorso anno. Diversamente dallo Stato ha poi sottolineato la Regione trasferisce ben volentieri i propri beni ai Comuni, con i quali esiste un rapporto di equo ordinamento e di rispetto. Attualità MARZO 2006 9 La Giunta investe in sapere per dare un futuro alle nuove generazioni di Gianni De Candia Presentato dal presidente della Regione Renato Soru il progetto Master and Back - Stanziati 53 milioni di euro fino al 2008 per consentire a tremila giovani laureati sardi di seguire corsi di alta formazione fuori dall'Isola e poi rientrare in Sardegna e mettere la competenza acquisita al servizio delle imprese, dell'Università, della Pubblica amministrazione Conferenza stampa di presentazione con gli assessori di Programmazione, Pubblica Istruzione e Lavoro per sottolineare l'integrazione di aspetti diversi ma convergenti nell'obiettivo di favorire la crescita di una nuova classe dirigente sarda I l presidente della Regione Renato Soru, la sua Giunta e la maggioranza che la sostiene, hanno fatto della conoscenza uno dei cavalli di battaglia per dare un futuro alla Sardegna. Partendo dal presupposto che senza sapere non cè sviluppo lEsecutivo regionale ha deciso di destinare 53 milioni di euro fino al 2008, a un progetto chiamato Master and Back, per consentire a tremila giovani laureati sardi di seguire corsi di alta formazione fuori dallIsola (Master) e poi rientrare (Back) in Sardegna e mettere la competenza acquisita al servizio delle imprese (anche avviandone in proprio), dellUniversità, della Pubblica amministrazione. Per far conoscere liniziativa è stata decisa una campagna promozionale con la quale, da giornali, radio e manifesti, la Regione Sardegna lancerà il progetto Master&Back dinvestimento nella conoscenza e nellalta formazione dei laureati sardi. I 53 milioni di euro, tratti da fondi comunitari del Por Sardegna (in particolare dal Fondo sociale europeo), serviranno per assegnare circa 3.000 fra voucher per coprire costi discrizione a università fuori dallisola, vitto e alloggio, e altri costi per stage o tirocini e borse di rientro, cioè indennità mensili per i laureati già formati nella Penisola o allEstero che decidono di rientrare. Possono partecipare anche i figli di emigrati sardi. Requisiti essenziali sono avere un eccellente curriculum (votazione di almeno 105/110 alla laurea e non aver superato i 35 anni detà (per i disoccupati) o i 40 (per gli occupati). Per i disabili è richiesto un voto di laurea di 98/110. Nella conferenza stampa di presentazione del progetto il presidente Soru ha voluto gli assessori della Programmazione, Francesco Pigliaru, della Pubblica Istruzione, Elisabetta Pilia, e del Lavoro, Maddalena Salerno, per sottolineare la integrazione di aspetti diversi ma convergenti nellobiettivo di favorire la crescita di una nuova classe dirigente sarda. Con una immagine diretta il presidente Soru ha detto che in una società economicamente sviluppata servono sia i saldatori che gli ingegneri, ma in una società moderna servono più ingegneri per evitare che i saldatori restino disoccupati. Solo se ci sarà lalta formazione, ci sarà lavoro per i Sardi. Tremila giovani da sostenere in alta formazione, vuol dire riuscire a costruire una nuova classe dirigente. Soru ha ribadito che la Regione intende privilegiare la scuola pubblica alla formazione professionale privata. Il nostro obiettivo ha detto è di far crescere il livello di scolarizzazione, portando dallattuale 40% al 70-80% la percentuale di giovani che si diplomano nellIsola. La Regione intende anche favorire la riqualificazione della formazione professionale per orientarla ai saperi che sono necessari in Sardegna. Quanti giovani ha detto hanno terminato corsi di formazione professionale, senza trovare lavoro? La formazione professionale vogliamo che inizi dopo una sufficiente permanenza a scuola. Lesigenza di puntare sullalta formazione dei laureati che sarà finanziata con fondi europei è scaturita dallamara constatazione che in Sardegna ogni cento persone occupate solo 7-8 sono laureate, mentre nei paesi del Centro Europa si arriva al 30-35%. Non molti anni fa lIsola era al 7° posto in Italia ora è al 17°. La debolezza della nostra regione è lì, ha detto il presidente della Giunta. per non parlare della scarsa conoscenza della lingua inglese. I nostri ragazzi ha proseguito si confrontano con quelli di altre regioni, che pure hanno disastri alle spalle, come quelli dellEstonia e dellex blocco sovietico, dove però ci sono elevati livelli distruzione, e dove la gran parte dei giovani parlano almeno due lingue. In Sardegna pochissimi sanno parlare le lingue in modo sufficiente per poterci lavorare. Anche negli anni passati la Regione sosteneva con borse di studio le specializzazioni nelle università più prestigiose. Lanno scorso ha ricordato Soru sono stati 180 i laureati che nel hanno usufruito a fronte di oltre 1500 domande. Da qui la scelta di favorire la formazione di alto livello del maggior numero possibile di laureati. Investire su se stessi ha ribadito Soru è la cosa migliore che si possa fare. Magari occorre pazientare per raccogliere i risultati, ma lunica cosa che ha tempi più brevi è il bingo. La politica di sviluppo avviata dalla Regione Sardegna parte dalla consapevolezza che il livello distruzione e lalta formazione dei laureati hanno un ruolo fondamentale nel determinare i risultati economici e la conseguente competitività dei sistema regionale. In uneconomia sempre più basata sulla conoscenza ha sotto- lineato lassessore Pigliaru linnovazione rappresenta la chiave per la competitività regionale. La capacità di innovare, di accedere alla conoscenza e sfruttarla rappresenta la migliore risposta che una società possa dare in termini di crescita culturale, sociale ed economica. Master and Back è il Programma che permette ai giovani laureati sardi di svolgere percorsi di alta formazione, tirocini e stage presso organismi di riconosciuto prestigio internazionale. Lesperienza formativa si completa con il successivo inserimento lavorativo nelle università, nei centri di ricerca, nelle imprese o nelle istituzioni pubbliche che operano in Sardegna. Liniziativa può contare, nel triennio 2005-2008, su un ammontare complessivo di 53 milioni di euro che consentiranno lassegnazione di circa 3.000 voucher o borse di rientro. Lobiettivo prioritario è investire sullalta formazione e sul rientro in Sardegna dei giovani talenti per migliorare la competitività dei sistema economico e favorire la coesione sociale. Il programma è articolato in tre sezioni tra loro complementari. Alta formazione Il programma prevede percorsi specialistici di studio, da svolgersi fuori dal territorio regionale, presso le più importanti università e organismi formativi di riconosciuto prestigio internazionale. I percorsi di alta formazione previsti vanno dalla laurea specialistica ai master, dai dottorati di ricerca ai diplomi accademici in campo artistico e musicale. Hanno una durata compresa tra i sei mesi e i tre anni. Tirocini o stage Si tratta di esperienze formative di eccellenza, finalizzate alla conoscenza diretta dei mondo del lavoro e allacquisizione di una specifica professionalità. Questa linea di intervento ha lobiettivo di consentire a giovani laureati sardi di effettuare un periodo di tirocinio presso il partner, nazionale o estero, di unimpresa, ente o università sarda. I tirocini e gli stage nascono da accordi e programmi di collaborazione tra lorganismo promotore (operante in Sardegna), lorganismo ospitante (operante fuori dalla Sardegna) e il tirocinante. Hanno una durata minima di sei mesi e massima di due anni. Inserimento lavorativo Il programma favorisce il ritorno in Sardegna di coloro che sono fuori per motivi di studio o sono rientrati da non più di sei mesi, e facilitano il loro linserimento nel sistema lavorativo isolano. Il Programma è rivolto a giovani laureati disoccupati che non hanno compiuto 35 anni ed hanno concluso percorsi di alta formazione, tirocini e stage previsti dal programma o esperienze formative e professionali assimilabili. Hanno una durata minima di sei mesi e massima di due anni. Master and Back si rivolge ai giovani laureati in possesso di un eccellente curriculum vitae, residenti in Sardegna da almeno 3 anni o che hanno trasferito la propria residenza, per motivi di studio o lavoro. Gli strumenti finanziari offerti da Master and Back per realizzare il percorso prescelto sono i voucher, destinati ai programmi di alta formazione e di tirocinio e stage, e le borse di rientro per il programma di inserimento lavorativo. Il voucher è erogato a copertura dei costi di iscrizione (fino ad un massimo di e 12.000), di vitto e alloggio (indennità forfettaria di e 1.000 in Italia e e 1.200 allestero), di viaggio (fino a e 1.000 annui). Le borse prevedono unindennità mensile forfettaria di e 1.200 al mese. Per far fronte a eventuali spese non coperte dai finanziamenti, è possibile ricorrere a prestiti integrativi a tasso agevolato. Attraverso Master and Back, le imprese, gli enti, i centri di ricerca pubblici e privati, le università, le agenzie di sviluppo territoriale che operano in Sardegna, hanno la possibilità di valorizzare ed avvalersi delle competenze acquisite dai laureati sardi. Questi organismi hanno un ruolo decisivo sia nei programmi di tirocinio e stage sia nei programmi di inserimento lavorativo. Possono, infatti, facilitare la conoscenza diretta dei mondo dei lavoro e lacquisizione di una specifica professionalità in funzione di un successivo inserimento nella propria struttura organizzativa. I servizi di placement rappresentano il momento di incontro tra i laureati e le realtà produttive locali e facilitano il loro inserimento nel mondo dei lavoro. Lobiettivo è favorire linserimento professionale in Sardegna dei giovani laureati giunti alla conclusione dei percorsi di alta formazione professionale, dei tirocini, degli stage o di altri percorsi di specializzazione professionale anche al di fuori dei Programma in oggetto. Master and Back metterà a disposizione dei giovani laureati una banca dati dei curricula, unarea ori line nella quale consultare le offerte di lavoro,e soprattutto i career day organizzati a partire dal mese di aprile. La attuazione del Programma è affidata allAgenzia Regionale per il Lavoro e al Consorzio 21. LAgenzia si occupa del programma di Alta Formazione e del programma di Inserimento Lavorativo, mentre il Consorzio 21 cura il Programma di Tirocini e Stage. Tutte le informazioni e le opportunità offerte da Master and Back sono on line allindirizzo www.regione.sardegna.it/ masterandback/ Ulteriori informazioni sono fornite chiamando il numero verde 800.47.83.86. Le persone interessate possono rivolgersi direttamente allAgenzia Regionale per il Lavoro in Via Is Mirrionis 195 a Cagliari, e al Consorzio 21 presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna a Pula. Nelle sedi dellAgenzia Regionale per il Lavoro e dei Consorzio 21, sono ospitati due sportelli informativi in grado di fornire lassistenza necessaria ai giovani laureati e alle Università, Centri di ricerca, Imprese che intendano attivare i programmi di tirocinio o stage e di inserimento lavorativo. Dal 18 dicembre scorso, data di pubblicazione del Programma, al 2 febbraio ha reso noto lassessore Maddalena Salerno il numero verde ha ricevuto oltre 1500 chiamate, oltre 500 persone si sono rivolte allo sportello informativo dellAgenzia del Lavoro. Sono state presentate 263 domande di cui 245 per lalta formazione (65 per dottorati di ricerca, 25 per corsi di specializzazione, 99 per master di secondo livello e 57 per master di alta professionalizzazione). Al Consorzio 21 sono stati presentati 19 accordi o programmi di collaborazione. Gli organismi proponenti i programmi di tirocini e stage sono università (16), imprese (2), associazioni di categoria (l); gli organismi ospitanti sono università (12), imprese (1), centri di ricerca (5), ambasciate (1). 10 M ARZO Attualità 2006 Dalla Bit di Milano segnali positivi per il turismo sardo Mentre in Italia il settore continua a rallentare per la concorrenza di prezzi e qualità di altri Paesi del Mediterraneo, la Sardegna nel 2005 registra una crescita di oltre il 4,5 per cento - Il dato riferito dall'assessore del Turismo Luisanna Depau - Un unico vasto stand ha riunito tutte le province dell'Isola I l turismo in Italia continua a rallentare per la concorrenza di prezzi e qualità di altri Pesi in particolare del Mediterraneo, ma la Sardegna segna una crescita superiore alla media nazionale, oltre 4,5% nel 2005. Questo il primo dato positivo annunciato alla Bit, la tradizionale Borsa Internazionale del Turismo che si tiene a febbraio alla Fiera di Milano, dallAssessore regionale al Turismo, Luisanna Depau, nel corso della conferenza stampa che ha tenuto nel vasto padiglione della Sardegna insieme agli assessori competenti delle 8 province dellIsola. La stima di crescita è sostanzialmente confermata anche dai dati sugli arrivi complessi nei porti e aeroporti, che hanno segnato un +4,96%. Cè subito da dire che alledizione 2006 la Sardegna si è presentata innanzitutto con diverse novità untili per limmagine e loperatività, ma anche di sostanza., a partire dal vasto stand realizzato finalmente schierando tutte le province in linea, e non contrapposte tra loro come era avvenuto il altre occasioni. Un modulo, questo, che potrà essere perfezionato il prossimo anno, quando anche la Bit si terrà nella più razionale nuova fiera di RhoPero, alla periferia Ovest del capoluogo lombardo. Oltre allo spazio ed al palco per i momenti di comunicazione e per le esibizioni folcloristiche, sul retro di ogni singolo stand cerano le postazioni per le contrattazioni tra operatori. Cè anche da dire che la scelta dello spazio diventa sempre più funzionale per una Borsa del Turismo che ormai ospita sempre meno professionisti e più aspiranti vacanzieri, interessati (e di questo se ne dovrà tenere conto in futuro, mirando specificamente lofferta e cambiando, quindi, lapproccio complessivo alla Bit) a scegliere e acquistare direttamente in fiera la vacanza breve o quella principale, così come si fa negli stessi padiglioni per tanti altri prodotti. Da sottolineare anche che lallestimento più vistoso, a margine dello stand Sardegna, ma anche quello dove è stata curata meglio laccoglienza, è stato quello del comune di Cagliari, dove per due giorni ha fatto gli onori di casa il sindaco Emilio Floris. Altra novità importante, anche per limpegno e le idee profuse, è stato lesordio delle nuove quattro province. Mentre Olbia-Tempio da tanti anni, ma anche lOgliostra ormai da qualche lustro, la presenza alla fiera di Milano era diventata unabitudine collaudata, per le altre si trattava della prima esperienza, comunque portata a termine con soddi- di G. M. Tomainu sfazione di tutti. È stato questo il modo, infatti, per occuparsi di più dellinterno dellIsola, tanto che è parso insolito anche agli abituali frequentatori della manifestazione ritrovarsi davanti al primo rilancio dellossidiana del monte Arci, nellOristanese, la pietra più preziosa per gli antichi abitanti del Mediterraneo che ne ricavavano coltelli e punte di freccia più efficaci di quelli ottenuti dalla selce. Ed è stata una sorpresa anche scoprire che quella pietra lavica ha un culture che la valorizza tuttora: Gianfranco Marras, sindaco di Pau, un paesino ai piedi del monte Arci, ma anche geologo di professione. Altra iniziativa sinergica nello stesso stand, la promozione dei prodotti dellagro-alimentare, come la pasta particolare dei laboratori Farras di Morgongiori. Dal canto suo lIglesiente non si e limitato alle coste ed al parco minerario, ma ha pubblicizzato i monumenti e le altre attrattive dellinterno, proponendo interessanti mete per chi non vuole fermarsi solo alle spiagge. Mancavano, questanno, almeno con propri stand solitamente ampi e vistosi, le principali compagnie di navigazione operanti con la Sardegna. Unassenza ri- TRASPORTI Aperte le prenotazioni sulla corsia preferenziale per le rotte dell'isola S ono aperte le prenotazioni sulla “corsia preferenziale” sulle navi Tirrenia per la stagione estiva. Lo ha reso noto il Servizio Trasporti della FASI. Per l’andata le prenotazioni si possono effettuare dal 27 luglio al 06 agosto sulle rotte: Genova- Porto Torres e Genova-Olbia-Arbatax. Per il ritorno dal 18 agosto al 3 settembre sulle rotte Porto Torres-Genova e ArbataxOlbia – Genova. Le richieste – precisa Filippo Soggiu - si possono inviare per posta, fax, o e mail a: Eurotarget Viaggi Centro Servizi Fasi - Via Arzaga 24 - 2046 Milano (tel. 02-41270711 fax 02-41271356) e mail: [email protected] Sono aperte le prenotazioni anche con le altre compagnie marittime: Moby dal 25 maggio al 30 settembre: sulle rotte: Genova Olbia e viceversa; Livorno Olbia e viceversa; Civitavecchia-Olbia e viceversa. Grimaldi dal 26 maggio al 17 settembre sulle rotte: Genova Porto Torres e viceversa; Genova Olbia e viceversa. Sardinia Ferries sulle rotte: Livorno Golfo Aranci e viceversa; Civitavecchia Golfo Aranci e viceversa. Linea dei Golfi sulle rotte: Livorno Olbia e viceversa; Piombino Olbia e viceversa. Con tutte le compagnie – ricorda Soggiu - sono state concordate tariffe scontate dal 20 al 35% per i nati in Sardegna, i figli e la famiglia. conducibile a diversi fattori, dal calo delle presenze dei tour operator, al costo eccessivo degli spazi rispetto alla disagiata collocazione nei vecchi padiglioni di fiera Milano. Tra le note di colore lesibizione per due giorni del Coro di Nuoro, dei Mamuthones, tra gli altri. Anche Giovanni Puggioni ha scelto la Bit per far conoscere ai sardi emigrati lultimo cd inciso con la sorella Anna Maria, con la nuova canzone del Duo Puggioni. Tra i visitatori anche Graziano Mesina, che si è intrattenuto per lintera giornata di apertura della manifestazione. Ovviamente avvicinato da centinaia di conterranei e non solo. Il bilancio dellandamento turismo in Sardegna nel 2005 presenta dati complessivamente positivi, anche se le ombre solite non hanno registrato segni di miglioramento. Innanzitutto i dati, illustrati dallassessore Depau, sul traffico nei porti e aeroporti, che evidenziano un movimento complessivo di 10.918.967 passeggeri, di cui quasi la metà (5.123.317 passeggeri) hanno utilizzato laereo. Scendendo nei dettagli, lo scalo di Cagliari-Elmas si è confermato al primo posto con 2.351.061 transiti, pari al 45,88% del totale regionale ma con una crescita di solo il 3,16%, seguito da Olbia con 1.642.171 (+5,13%), Alghero con 1.078.724 (+8,12), e infine Arbatax con 51.361 ma in crescita del 20,41%. Più significativo, però, appare il dato sui voli low cost, quelli che portano anche turisti fuori stagione, dove cè in testa Alghero a quota 454.620, in crescita del 31,63 sul 2004, Olbia si è attestato a 298.302 ma con un incremento del 153,89%, mentre la prima esperienza di Cagliari ha totalizzato 66.807 passeggeri. Diverso landamento dei porti dove si incrementa il vantaggio di Olbia con un totale di 3.267.572 (+15,15), una quota pari al 56,37 del totale (5.795.650), segue Golfo Aranci con 1.042.236 (+0,12%), poi Porto Torres con 993.837 (6,71%), sempre più giù Cagliari, che registra un calo del traffico del 12,70% con un complessivo di 408.238 , appena il 7% del totale, e anche Arbatax, con 83.767 è retrocesso dell1,46%. Ma sono soprattutto i dati del capoluogo sardo a preoccupare e lassessore Depau si è impegnata a portare il problema sui tavoli competenti. Altra novità è che Moby ha scavalcato per la prima volta la Tirrenia nel porti del Nord Sardegna, passando da una quota del 31 al 38%. Un divario che promette di incrementarsi anche nei prossimi anni, visto che da aprile la compagnia che fa capo allar- matore Vincenzo Onorato attiverà due navi per il trasporto di soli semirimorchi, recuperando molto spazio per la autovetture nelle moderne navi che, soprattutto nei mesi estivi, sarà destinato interamente alle auto dei passeggeri. Da qui lofferta di un milione di posti auto a un euro, ma anche lestensione ai residenti (nati in Sardegna e loro congiunti) delle stesse condizioni praticate finora dalla concorrente Tirrenia, ma senza sovvenzioni pubbliche . Parlando delle presenze turistiche e delle cifre economiche, nel 2005 la Sardegna si è collocata al nono posto per il numero di presenze nelle strutture alberghiere, con un totale di 2,155 milioni (meno della metà della Toscana, per fare un esempio), presenze però concentrate in meno di tre mesi, quelli estivi, mentre in inverno solo 1,4 vacanzieri su cento sceglie lIsola (contro i 18 del Trentino, ma anche i 4,6 dellEmilia Romagna, dove le cittadine rivierasche attirano gente anche a gennaio e febbraio). La Sardegna è invece terza per limporto speso da chi usufruisce di alberghi, camping e ristoranti, con una fetta pari al 10,7% sullintero anno e del 3% da gennaio a maggio, mentre lEmilia Romagna ha rispettivamente il 10,5 e l8,9% e la Toscana addirittura l11,8 e il 13% grazie alle gite nelle città darte. Per quanto riguarda le prospettive, lIsola resta sempre la meta più desiderata dagli italiani per la vacanza principale, secondo i dati dellIsnart, listituto di ricerche turistiche delle Camere di Commercio, seguita da Roma, Trentino e Caraibi. A sconsigliare, però, a molti di loro la scelta finale per la Sardegna, sono i costi del trasporto ed i prezzi delle strutture ricettive, tolte alcune eccellenze sicuramente scarsamente competitivi nel rapporto con la qualità. Questanno, inoltre, pesa sul turismo di lusso la proposta di istituire una tassa sullapprodo delle barche di grosse dimensioni, anche se si tratterebbe di cifre poco incisive sui bilanci dei loro proprietari. Stiamo ancora valutando le possibili soluzioni ha spiegato nel corso della conferenza stampa alla Bit lassessore Depau ma è chiaro che non possiamo rinunciare ai ricavi che deriverebbero da questa voce. Tra le ipotesi cè quella di concedere sgravi o esenzioni a chi utilizza i porti turistici sardi non per brevi scali, ma come base principale per la propria barca. Comunque vadano le cose, è il commento dei turisti che sono stati già nellisola, un mare così bello resta la vera risorsa non clonabile della Sardegna. Attualità MARZO 2006 11 RIFORME La Regione Sardegna capofila nella richiesta di referendum per abrogare la “devolution” Il ricorso di quindici Consigli regionali è stato depositato in Corte di Cassazione a Roma - Per il presidente dell'Assemblea sarda, Giacomo Spissu, è una riforma poco solidale - Nell'erogazione di servizi essenziali, come Istruzione e Sanità accentua la spaccatura fra le regioni più ricche e quelle più povere È stata depositata in Corte di Cassazione a Roma la richiesta di quindici Consigli regionali, con la Sardegna capofila, di indire un referendum abrogativo sulla devolution. È una riforma poco solidale, ha spiegato il presidente dellAssemblea sarda, Giacomo Spissu, illustrando nella Capitale, durante una conferenza stampa, liniziativa cui hanno aderito, pur con motivazioni diverse, Campania, Lazio, Lombardia, Valle dAosta, Toscana, Calabria, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Liguria e Abruzzo. Nellerogazione di servizi essenziali come Istruzione e Sanità la devolution accentua la spaccatura fra le regioni più ricche e quelle più povere. È la prima volta nella storia repubblicana che le Regioni esercitano la possibilità di richiesta di referendum prevista dalla Costituzione. Fra le Regioni firmatarie, la Lombardia, rappresentata dal presidente della commissione consiliare Affari istituzionali, Paolo Valentini Puccitelli (Fi), ha chiarito che la decisione di chiedere il referendum nasce dallesigenza di sostenere la devolu- tion e di promuoverne laccettazione attraverso la più ampia consultazione popolare. Il testo di modifica della parte II della Costituzione è stato approvato in seconda lettura dalla Camera dei Deputati il 20 ottobre 2005 e dal Senato il 16 novembre dello stesso anno, per essere infine pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005. Lassemblea legislativa della Sardegna è stata la prima in Italia ad approvare, nella seduta del 24 novembre del 2005, la delibera di indizione del referendum costituzionale. La richiesta è disciplinata dallarticolo 138 della Costituzione, il quale prevede che se una legge di modifica costituzionale non è approvata da entrambi i rami del Parlamento con la maggioranza dei due terzi, questa può essere sottoposta a referendum popolare confermativo, entro tre mesi dallultima approvazione. La richiesta può essere avanzata da un quinto dei membri della Camera, da cinquecentomila elettori e da cinque consigli regionali. Lapplicazione della devolution, senza le dovute garanzie procedurali, costituisce una violazione della nostra autonomia speciale, ha ribadito Spissu. È una riforma calata dallalto, in quanto è stata adottata senza che siano state consultate le Regioni autonome, come invece prevedono i rispettivi statuti. SCUOLA Dirigenti scolastici e insegnanti fondamentali per costruire un nuovo sistema d'istruzione L'assessore della Pubblica Istruzione Elisabetta Pilia soddisfatta per il risultato dell'ampio confronto che da tre mesi ha coinvolto docenti, genitori, associazioni, sindacati, enti di formazione D irigenti scolastici e insegnanti rivestono un ruolo fondamentale nel percorso che porterà a costruire un nuovo sistema distruzione per la Sardegna che sia di qualità, concorrenziale e capace di garantire il diritto allo studio per tutti. Lassessore della Pubblica Istruzione, Elisabetta Pilia, ha sottolineato con soddisfazione il risultato dellampio confronto regionale che va avanti ormai da tre mesi e che ha coinvolto negli incontri provinciali insegnanti, genitori, associazioni, sindacati, enti di formazione. Lha fatto in occasione di una riunione che si è tenuta nellistituto tecnico commerciale 2 di Oristano con i dirigenti scolastici che sono arrivati da tutte le scuole della Sardegna. Insieme allassessore Pilia è intervenuto anche il Direttore scolastico regionale della Sardegna, Armando Pietrella. Con le proposte, i suggerimenti e le critiche costruttive dei dirigenti - ha detto lassessore - il disegno di legge si sta irrobustendo e perfezionando per rispondere ancora più efficacemente ai problemi e alle esigenze della scuola sarda. Quando arriverà allapprovazione definitiva della Giunta sarà il risultato della partecipazione di tutto il mondo della scuola. Elisabetta Pilia ha sottolineato come il primo obiettivo del DDL sia lo sviluppo della qualità dellistruzione pubblica sulla quale hanno un ruolo fondamentale i dirigenti scolastici, gli insegnanti e tutto il personale amministrativo e tecnico della scuola. Proprio ai dirigenti scolastici cui spetta la responsabilità di programmare e gestire il miglioramento e rinnovamento della scuola si è rivolto lassessore, per raggiungere insieme un grande obiettivo nellinteresse non solo degli studenti e delle famiglie ma di tutti i sardi: aumentare i livelli di istruzione, far crescer le competenze e aumentare il numero dei diplomati, preparare adeguatamente i giovani a essere partecipi e solidali nella società civile; più abili, motivati e interessati alle opportunità che la scuola offre. INTERNET la Sardegna nel Web a cura di Andrea Mameli Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola reperibili in Internet All'ombra della torre pendente Allombra della torre pendente La storia di Pisa è intrecciata da secoli alla storia della Sardegna. Lo testimoniano dal passato evidenti tracce nellarchitettura, come la Basilica di Saccargia e i leoni del Duomo di Cagliari, e nellattualità gli oltre 5 mila sardi che abitano a Pisa e nei dintorni provincia: una popolazione costituita da numerosi studenti, lavoratori, pensionati, membri attivi della comunità pisana. In questo scenario si inseriscono le attività dellAssociazione Culturale Sarda Grazia Deledda, diretta da Giovanni Deias, creata nel 1998 come punto dincontro per tutti i sardi. Un punto dincontro si legge nel sito web dellassociazione come luogo di amicizia, di svago, di cultura, di aggregazione e di mantenimento delle tradizioni. Tra le numerose iniziative spicca la Festa della Sardegna (inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni del Comune di Pisa) che si svolge ogni anno ad Asciano di San Giuliano Terme in giugno e permette di gustare i piatti tipici della cucina isolana, assistere agli spettacoli di musica, ballo e canto sardo. Lassociazione ogni anno organizza convegni, mostre fotografiche e di pittura, concerti e corsi (lingue, ballo, informatica, ricamo, chitarra) e presentazioni di libri. www.gdeledda.it Eleonora DArborea, liceo multimediale Il sito del Liceo Psicopedagogico Eleonora DArborea di Cagliari sta diventando un punto di riferimento per gli insegnanti di tuttItalia. Il merito è di Luciano Pes, docente di filosofia, che ha realizzato alcuni software destinati agli insegnanti, adatti a creare materiali didattici multimediali. Li si trova nel sito della scuola: EHIA (Editor Html Interattivo e Autonomo), X-Spigola (sistema per disegnare e animare oggetti destinati al web), Paseo (Preparazione Automatica e Somministrazione di Esercizi On line), Galileo (piattaforma per la formazione a distanza). www.liceoeleonora.com Francesco Mulas: docente telematico a Trento Dal padre dorgalese ha ereditato il cognome sardo e la tenacia, dai trentini ha preso lintraprendenza. Francesco Mulas, insegnante per professione e programmatore per passione, nel suo sito web propone una serie di suggerimenti per chi si orienta a utilizzare le tecnologie informatiche Open Source (i programmi a codice sorgente aperto) a scuola. www.fmulas.net Circolo Raimondo Piras a Carnate Il sito del Circolo Culturale Sardo Raimondo Piras di Carnate (MI, fondato nel 1982) propone una serie di immagini e notizie delle attività sociali, progetti di beneficenza, incontri culturali. www.circolosardo.191.it Il sardus bomber in rete! Porta ancora lorgoglio dello scudetto e delle imprese di Gigi Riva, quella bandiera rossoblù che accompagna i cuori sardi nel mondo. Con la simpatica mascotte Sardus Bomber, il sito fornisce classifiche, giudizi, commenti e immagini delle imprese del Cagliari nel campionato di calcio di serie A. www.cuorerossoblu.com 12 M ARZO Previdenza 2006 Aumentati i contributi dei lavoratori para-subordinati Dopo oltre 10 anni dalla istituzione della Gestione separata i numeri dicono che il riconoscimento di questa categoria inserita tra il mondo del lavoro dipendente e di quello autonomo è stato un successo soprattutto per l'Inps - Il risultato dell'esercizio 2004 si è chiuso con un attivo di quasi 4 miliardi di euro portando il patrimonio netto accantonato alla cifra record di 22,5 miliardi di euro C on la legge 335/95 la riforma Dini istituì la gestione separata dei parasubordinati. Dopo oltre 10 anni dalla sua istituzione i numeri dicono che il riconoscimento di questa categoria inserita tra il mondo del lavoratore dipendente e di quello autonomo è stato un successo soprattutto per linps. Il risultato dellesercizio della gestione, infatti, è stato per il 2004 altamente positivo, con un attivo di quasi 4 miliardi di euro portando il patrimonio netto accantonato alla cifra record di 22,5 miliardi di euro. Le prestazioni garantite dalla gestione. Fin dallorigine le prestazioni garantite agli iscritti sono sempre state decisamente inferiori a quelle assicurate non solo ai lavoratori dipendenti ma anche agli stessi lavoratori autonomi. Solo dal 1998 la categoria ha ottenuto dal legislatore il diritto di percepire lindennità di malattia, limitata però ai soli ricoveri, la maternità e gli assegni familiari. Tutte queste prestazioni, peraltro, risultano sensibilmente di importo inferiore a quelle garantite alla generalità dei lavoratori. La vera discriminazione, però, i lavoratori parasubordinati lhanno subita ed ancora la subiscono nel settore Lemigrato in Svizzera Dopo 33 anni di lavoro in Svizzera lavorati presso la stessa azienda sono stato licenziato a causa “di ristrutturazione aziendale” le chiedo: essendo obbligato ad rientrare in Italia per impossibilità di trovare lavoro in Svizzera che diritti ho ritornando come disoccupato? Attualmente ho 33 anni e 6 mesi di contributi versati tra la Svizzera e la Germania e 15 mesi di servizio militare. Tra il 69 e l’inizio del 72 ho frequentato un corso Anap e ho lavorato in un cantiere di rimboschimento scuola. Potrei ricattare questi periodi per poter poi farmi accreditare in Italia il servizio militare? Lussu Adriano Herisau (CH) Il suo caso è purtroppo ricorrente anche in Italia. Evidentemente anche in Svizzera la crisi economica ha investito anche il mondo del lavoro. in simili casi i primi a risentirne sono proprio gli immigrati che sempre più di sovente vengono licenziati senza tanti scrupoli da parte dei datori di lavoro. se lei non dovesse avere ancora riscosso la disoccupazione in Svizzera, sappia che una volta rientrato in Italia esibendo all’Inps i documenti opportuni (modello E303-1-2-3-4 e modello E301/CH) lei potrà percepire la disoccupazione in Italia per conto della Svizzera. Per quanto riguarda il corso da lei sostenuto all’Anap e presso il cantiere di rimboschimento scuola, questi periodi potrebbero essere riscattati di Giuseppe Foti Gestione Separata. Aliquote contributive per l'anno 2006 pensionistico. Gli anziani che hanno lavorato come collaboratori, gli ex co.co.co., percepiscono una pensione che mediamente, soprattutto per quanti hanno prestato collaborazioni saltuarie, di 734,00 euro allanno. Questo importo medio è rimasto esiguo ancora oggi. Da dati ufficiali riferiti a tutto il 2004 risulta che i pensionati ex dirigenti delle aziende private incassano mediamente una pensione di 43.741 euro, i ferrovieri 17.691 euro, i minatori 12.407 euro, i lavoratori dipendenti 9.195 euro, gli artigiani 7.976 euro. Pur trattandosi di categorie di lavoratori con unanzianità contributiva certamente superiore a quella degli ex co.co.co, la differenza tra gli importi percepiti da questi e quello del lavoratore parasubordinato è decisamente sproporzionato. La contribuzione. I contributi inps che i collaboratori versano fin dal 1996 son andati, anno per anno, aumentando. Linps con la circolare 11/2006 ha diffuso le nuove aliquote contributive per lanno in corso. Come per il passato le aliquote si distinguono in due forme di finanziamento e di computo. Le prime sono destinate a coprire gli oneri relativi alla pensione, alla maternità, al trattamento di famiglia ed alla malattia. Quelle di computo, invece, vengono utilizzate per laccantonamento della contribuzione utile per la liquidazione della pensione. Nella tabella pubblichiamo le aliquote contributive che variano a seconda della categoria degli iscritti alla gestione separata. Quanti non sono iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria versano il 18,20 per cento (17,70 a favore del fondo pensioni e lo 0,50 per cento per la malattia, maternità e gli assegni familiari) entro il limite di reddito di 39.297,00 euro; il 19,20 % (il 18,70% più lo 0,50) del reddito conseguito fino ad un massimo imponibile tra il precedente e 85.478,00 euro. Per redditi oltre tale ultima fascia non è dovuta alcuna contribuzione. I titolari di pensione diretta che continuano ad essere iscritti versano il 15 per cento su un reddito massimo di 85.478,00; i pensionati o gli iscritti ad altra forma contributiva obbligatoria continuano a versare il 10 per cento fino al reddito su riportato; gli associati in partecipazione il 17,70 per cento fino ad un reddito si 39.287,00 ed il 18,70 per cento per un reddito compreso tra questultimo importo e 85.478,00 euro. La totalizzazione. Dopo anni di discussioni il governo alla fine di Gennaio di questanno ha approva- L'angolo della posta in Italia a determinate condizioni. Le consiglio quindi di inviare all’Inps apposita richiesta allegando i documenti originali e, eventualmente, il libretto di lavoro sul quali dovrebbe risultare il periodo da lei richiesto a riscatto. Comunque i circa 34 anni di lavoro effettuati in Svizzera e Germania le daranno sicuramente diritto ad una pensione autonoma versata, al compimento dell’età pensionabile, dalla cassa svizzera. Se poi potrà veramente ottenere sia l’accredito del periodo prestato come allievo del corso Anap con l’aggiunta del servizio militare, allora in questo caso potrebbe facilmente ottenere, in Italia, la pensione di anzianità con 35 anni di contributi versati e ad un età di almeno 57 anni. Non si illuda però di percepire una pensione d’importo accettabile. Infatti la svizzera, se lei non ha ancora diritto alla pensione di vecchiaia, non riconoscerà la pensione di anzianità che pertanto sarà liquidata dall’Inps solo in base ai contributi accreditati in Italia che veramente sono esigui. La pensione dellemigrato in Francia Ho lavorato in Italia dal 61 al 71. posso aver diritto a qualcosa che assomigli ad una pensione? Conti Claude Audincourt Per poter aver diritto in italia ad “una prestazione che assomigli ad una pensione” è indispensabile che lei durante i circa 10 anni di lavoro in italia sia stato regolarmente assicurato. Si rivolga comunque o ad un ente di patronato italiano presente nella zona in cui lei abita o anche al console italiano. Esibendo le sue complete generalità chieda il rilascio di un estratto conto assicurativo per i contributi versati in italia. Se la ricerca darà un risultato positivo lei potrà richiedere alla sua cassa di previdenza francese di ottenere una pensione di vecchiaia in regime di convenzione internazionale. La pensione di vecchiaia retributiva e contributiva. Lei in un articolo pubblicato sul messaggero, mensile veramente gradito a noi emigrati sardi, ha scritto che con la prossima riforma pensionistica la pensione di vecchiaia liquidata col sistema contributivo potrà essere ottenuta dalla donna con almeno 5 anni di contributi e ad un età di 60 anni. Mi sa spiegare il motivo per il quale l’ente di patronato mi ha risposto che non ne ho diritto pur avendo versato 16 anni di contributi ed ho 62 anni di età? Piga Anna Maria Torino Mi scuso innanzitutto per non aver pubblicato interamente la sua gradita lettera ma lo spazio è veramente tiranno. L’articolo da me scritto sul messaggero in merito alla prossima riforma pensionistica riportava le nuove regole imposte dal gennaio 2008 con la nuova riforma pensionistica. La pensione di anzianità verrà liquidata con almeno 40 anni di contributi e a 60anni di età. La pensione di vecchiaia, liquidata con il nuovo sistema pensionistico, non sarà più concessa agli uomini o alle donne che pur potendo far valere almeno 5 anni di contributi, non avranno compiuto il 65 se uomini e 60 se donna (attualmente questo requisito è di 57 sia per gli uomini che per le donne). La risposta che le hanno dato al patronato è giusta e non è in contrasto con quanto da me scritto. Infatti la pensione contributiva di vecchiaia può essere concessa a quanti hanno iniziato ad essere assicurati dal 1° Gennaio 1996 o anche da quanti iniziando ad essere assicurati dal 1985 in poi abbiano però inoltrato all’Inps la richiesta per optare per il sistema contributivo. Lei per l’appunto pur avendo 62 anni e 16 di contributi, verosimilmente ha iniziato ad essere assicurata precedentemente alle date to definitivamente la totalizzazione dei contributi versati in più fondi e gestioni. Interessati a questa legge sono compresi anche i parasubordinati che, potendo far valere almeno sei anni di contributi versati nella gestione separata, sono passati o comunque erano stati assicurati, sempre non meno di sei anni, nella assicurazione generale obbligatoria dellInps o di altri fondi di previdenza. In pratica è stato riconosciuto ai numerosissimi lavoratori che dopo anni di lavoro dipendente sono stati licenziati dallimpiego e che sono stati rioccupati con un progetto a termine (i cosiddetti Co.Co.Co.) di poter comunque utilizzare tutti i contributi versati prima e dopo il licenziamento (ma sempre se superiori a sei anni) ai fini del raggiungimento della pensione. Lavoratori che hanno svolto attività allestero. Non sono interessati alla totalizzazione i lavoratori emigrati. I periodi versati in stati membri dellunione europea o in paesi convenzionati, si sommano gratuitamente ai fini del raggiungimento del diritto a pensione. Ogni paese liquida poi la sua quota in base ai versamenti ricevuti e con le regole del proprio ordinamento. indicate nella riforma per cui potrà solo aver diritto ad una pensione di vecchiaia calcolata con il sistema retributivo con almeno 20 anni di contributi versati ad un età di 60 anni. Le maggiorazioni sociali solo ai pensionati residenti in Italia. Sono residente in Belgio e dopo tanto tempo l’Inps mi ha liquidato la pensione di vecchiaia per gli anni di contributi versati come lavoratore dipendente. All’atto della presentazione della domanda mi era stato assicurato che l’importo sarebbe stato complessivo anche delle maggiorazioni sociali. Con mia grande sorpresa e disappunto l’Inps di Cagliari mi ha riconosciuto solo l’importo della pensione calcolato sui soli contributi versati. Si tratta, secondo lei, di uno sbaglio? Emanuele Cocco Bruxelles Purtroppo per lei non si tratta di uno sbaglio ne di una dimenticanza. Le disposizioni della regolamentazione comunitaria concernenti le prestazioni non contributive sono state parzialmente modificate dal regolamento CEE n°647 del 13 Aprile 2005 entrato in vigore al Maggio dello stesso anno. In base alla nuova normativa ad decorrere al 1 Giugno 2005 non hanno diritto coloro che sono residenti in uno stato membro della Unione Europea diverso dall’Italia. Speciale Emigrazione MARZO 2006 13 Il mercato spagnolo rappresenta un'occasione per i prodotti sardi di qualità Il terzo Seminario del programma Una vetrina per la Sardegna dedicato alla Spagna - Voluto dall'assessorato del Lavoro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e operatori economici di Roberto Puddu S i è svolto il 20 febbraio scorso a Cagliari il terzo dei seminari previsti dal Programma regionale Una Vetrina per la Sardegna, predisposto dallAssessorato regionale del Lavoro, per la costruzione di una rete di sportelli informativi capaci di promuovere allestero la cultura e le risorse dellisola attraverso le comunità di sardi nel mondo. Il Programma regionale si inserisce nellambito del più ampio programma della Direzione generale per gli italiani allestero del Ministero degli Affari esteri, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, che prevede due distinte iniziative: il Programma di partenariato territoriale con gli italiani allestero PPTIE, e il progetto ITENETs, di una rete internazionale per la formazione e per il lavoro. Ed è proprio il Programma PPTIE, che contribuisce alla realizzazione del programma regionale Una vetrina per la Sardegna, attraverso lorganizzazione, appunto, del ciclo di seminari tematico-geografici sui mercati dei paesi di principale emigrazione sarda. Seminari finalizzati allanalisi delle caratteristiche e le opportunità di sviluppo che questi mercati offrono alleconomia sarda. Si è giunti, dicevamo, al terzo di questi seminari, dedicato al mercato spagnolo, dopo quello del 12 settembre dellanno scorso per il mercato inglese, e quello del 24 novembre per il tedesco. La manifestazione si è aperta con lintervento di Mario Cadinu, capo di gabinetto dellassessore del Lavoro, Maddalena Salerno, che, dopo aver portato il saluto dellassessore, ha sottolineato i contenuti e le finalità delliniziativa, precisando che si tratta di trovare, attraverso gli emigrati, punti di riferimento nei diversi mercati esteri. Trovare cioè nuovi partner commerciali, stabilire nuovi contatti, creare reti. Entro il 2006, ha aggiunto Cadinu, potranno essere create, anche utilizzando lo strumento del Piano triennale per lemigrazione, le Vetrine nei paesi già individuati. I Seminari che si stanno svolgendo, ha concluso, servono a preparare la realizzazione della rete di Vetrine, ma anche, e lo si è visto nelle due occasioni precedenti, a stendere protocolli, stringere intese, a passare da subito cioè sul piano dei fatti concreti. Ha quindi introdotto i lavori Marco Ghiani, direttore dellOsservatorio del lavoro e dellimpresa dei sardi nel mondo, che ha tracciato un panorama complessivo delliniziativa regionale, ribadendo che già nel Piano triennale per lemigrazione è prevista la realizzazione degli sportelli informativi, capaci di favorire forme di partenariato tra emigrati sardi imprenditori e sardi residenti nellisola. Si prevede che questi sportelli abbiano sede nei locali dei Circoli e si stanno definendo i compiti precisi che essi avranno. Inoltre, sempre nellambito del Piano triennale, sono previsti corsi, da tenersi nellisola, per i giovani figli o nipoti di emigrati sardi, in modo da dare loro le competenze necessarie per operare allinterno di questi nuovi strumenti. Il Seminario è proseguito con lintervento di Luca Azzoni, responsabile per i programmi PPTIE e ITENETs del Centro internazionale di Torino, che ha illustrato i contenuti e le finalità dei due programmi che oggi, ha detto, interessano soltanto le Regioni dellObiettivo 1, ma che fra non molto interesseranno tutte le Regioni italiane. Si va cioè verificando un notevole progresso nella vocazione alla internazionalizzazione delle Regioni, nelle politiche di ricongiungimento con i propri emigrati allestero e nel modo di guardare ad essi con sistematicità e organicità, in vista dellambizioso traguardo di una progettualità congiunta e condivisa. Ha quindi preso la parola Raffaele Melis, presidente del Circolo degli emigrati sardi di Barcellona. Lemigrazione sarda in Spagna, ha detto Melis, ha attraversato due fasi. Una prima, di tipo sentimentale, e che ha avuto un sensibile aumento dopo la caduta di Franco, è stata favorita dalla possibilità per i sardi di ritrovare in quel paese, soprattutto in Catalogna, abitudini simili alle proprie e un contesto sociale uguale a quello isolano. Nonché dalle opportunità di trovarvi lavoro, anche per gli imprenditori e i commercianti. La seconda fase è nata quando la Regione sarda ha cominciato a interessarsi dei suoi emigrati, favorendo la creazione di strutture di collegamento con lisola. È stato cioè creato un tessuto fertile sul quale si in- nestano oggi le nuove iniziative. tra gli emigrati e lisola. Sul tema Nuove forme di viaggiare: progetto arte di ospitare è quindi intervenuta Livia Paretti, segretario generale della Camera di commercio di Barcellona. Il turista spagnolo, ha detto Paretti, che ha da sempre privilegiato il mercato interno, sta dimostrando oggi un notevole interesse verso lItalia. Nel 2005 gli arrivi in Italia di turisti provenienti dalla Spagna sono aumentati del 6,5 per cento, passando da un milione e 100 mila a un milione e 600 mila. In questo contesto la Sardegna può inserirsi con importanti risultati se saprà utilizzare tutte le opportunità, soprattutto quelle offerte dalla rete di comunità di sardi in Spagna. Per quanto riguarda il panorama complessivo del sistema turistico della Sardegna, ha aggiunto Paretti, esso si basa quasi totalmente sullofferta marino-balneare. Una limitazione allo sviluppo, mentre i punti forti del turismo nellisola sono la straordinaria concentrazione di valori paesaggistici e il grande patrimonio di tradizioni, feste e manifestazioni. E soprattutto unofferta enogastronomica genuina e originale con molti prodotti tipici. Per quanto riguarda le nuove forme di turismo Paretti ha osservato che, accanto alla diffusione del turismo di massa, si va affermando un turismo alternativo basato sullaffermazione delle proprie scelte individuali. Su questo fatto si basa il progetto di promozione territoriale Larte di ospitare in Italia, che intende proprio valorizzare queste nuove tendenze dellindustria turistica. Il progetto si propone di creare tre percorsi turistici nei settori artistico, affari, rurale-enogastronomico. Nell'ambito di questo progetto la Sardegna può affermare le proprie caratteristiche e i propri valori con notevoli prospettive di successo. È quindi intervenuto Giovanni Aricò, vicesegretario generale della Camera di commercio di Barcellona, che ha riferito sui risultati di uno studio condotto proprio sul sistema distributivo spagnolo, risultati, ha detto, che la Camera di commercio pone a disposizione degli operatori che vogliono commercializzare i loro prodotti in Spagna o produrre in Spagna. Aricò ha quindi osservato che in Spagna la distribuzione del prodotto italiano avviene esclusivamente attraverso i grandi gruppi commerciali: non esistono strutture autonome che commercializzino il prodotto italiano. Aricò ha concluso precisando che la Camera di commercio di Barcellona ha deciso di partecipare al programma di partenariato proprio col contributo tecnico costituito da questi dati conoscitivi: uno strumento che consente di affrontare con consapevolezza il mercato spagnolo, in particolare quello agro-alimentare. Sul tema La trasformazione del modello produttivo della Catalogna: politica industriale e politica delloccupazione si è intrattenuto Joan Miquel Piqué, dellufficio di gabinetto dellassessore del lavoro e dellindustria della Regione Catalogna. In Catalogna, ha detto Piqué, la situazione economica e sociale dai primi anni 90 è stata in crescita costante, ma nel 2001sono apparsi i primi segni di cedimento, che hanno posto in evidenza come le strutture della regione non rispondessero più alle esigenze delleconomia diventata globale e alla comparsa di una concorrenza sempre più forte. Si annunciava cioè lesaurirsi di un modello economico produttivo e sociale inadeguato alle nuove sfide. Nel 2003 alla guida della Regione Catalogna è giunto uno schieramento di centro-sinistra, che ha potuto intervenire, quando ancora la situazione non era ancora completamente decaduta, con nuove politiche di sviluppo. Che hanno consentito di superare uno stato di inerzia caratterizzato, fra laltro, da una politica incapace di andare oltre le sovvenzioni selettive, dallincapacità di intervenire sulle trasformazioni industriali e sul processo di globalizzazione economica, dalle carenze nelle politiche per loccupazione e la formazione dei lavoratori. È stato definito perciò un patto strategico che prevede, tra laltro, la destinazione di maggiori risorse per le politiche occupazionali, la concentrazione delle risorse per moltiplicarne limpatto, lidentificazione di settori e attori strategici. Ancora, il sostegno alla ricerca, allo sviluppo e ai progetti innovativi. Per cui non vengono risanate le aziende in difficoltà ma sostenute quelle con migliori prospettive. È quindi intervenuto Salvatore Sechi, imprenditore sardo in Spa- gna, che ha sottolineato come la trasformazione e la crescita di Barcellona sia stata anche caratterizzata dallarrivo di imprenditori italiani e sardi. Ciò è potuto avvenire anche perché in Spagna per chi intende intraprendere unattività economica tutto è semplificato. In pochi giorni si risolve ogni problema: niente licenze e niente lungaggini, tutto è organizzato in modo straordinario. Le imprese sarde che intendono affacciarsi sul mercato spagnolo, soprattutto quelle piccole che hanno difficoltà, per esempio, a partecipare a fiere e mostre devono comunque poter contare sui circoli degli emigrati sardi. E importante questa collaborazione perché il sistema economico spagnolo lascia spazio ai prodotti genuini e di qualità della Sardegna. Ma lisola deve poter proporre al mercato spagnolo un quadro preciso di quello che si produce. Lultimo a intervenire è stato Inaki Vinastre, direttore generale del gruppo Sagardi, un gruppo che con i suoi 16 ristoranti tra Barcellona, Madrid e Saragoza, punta alla diffusione e alla affermazione della cucina basca. Una caratterizzazione che di per se stessa determina il successo delliniziativa. La Catalogna, ha aggiunto Vinastre, è un mercato molto importante. A Barcellona il livello economico è molto elevato e i consumi non sono indirizzati soltanto verso il prodotto locale ma aperti alle novità. Ma un prodotto per avere successo a Barcellona e in tutta la Catalogna deve essere specifico, peculiare, distinto dagli altri: deve poter essere individuato e indicato con precisione. Ebbene il prodotto sardo in Catalogna non esiste, non è individuabile, è confuso con il prodotto italiano, peraltro caratterizzato ad esempio dal Lambrusco di scarsa qualità o dal pesto alla genovese. Ma il prodotto che non esiste non è neanche deteriorato come immagine agli occhi dei catalani. Per cui è possibile individuare, alcuni prodotti isolani di qualità, che presentino peculiarità e specificità, e attorno ad essi costruire limmagine di prodotti individuabili e comunicabili. Costruire cioè unidentità per i prodotti sardi, che possono essere il vino e la gastronomia, ma anche la lingua, la storia e larchitettura. Ma occorre anche, ha aggiunto Vinastre, risolvere i problemi logistici, incoraggiando lo sviluppo di nuove linee aeree con la Spagna, per esportare i prodotti sardi in Spagna e portare i turisti spagnoli nellisola. Il Seminario si è concluso con un breve dibattito durante il quale ai relatori sono state poste alcune domande su aspetti specifici dei temi affrontati. 14 M ARZO N el pomeriggio di sabato 11 febbraio, per iniziativa del Circolo culturale sardo Logudoro di Pavia, presieduto da Gesuino Piga, nella sede sociale, è stato ricordato lo storico e uomo politico sardo Giuseppe Manno (Alghero 1786- Torino 1868), noto per la sua monumentale Storia di Sardegna. La relazione è stata tenuta dal prof. Aldo Accardo, docente di Storia contemporanea nellUniversità di Cagliari e direttore della Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari e Alghero. Ospite donore è stato il generale Giuseppe Manno, discendente e omonimo del personaggio commemorato. Liniziativa ha interessato anche i Pavesi per lamicizia che legò Manno al grande erudito pavese Defendente Sacchi (nato a Casa Matta di Siziano, in provincia di Pavia, il 22 ottobre 1796 e morto a Milano il 20 dicembre 1840; a lui è intitolata la via in cui qui ha sede la caserma dei carabinieri). Nella sua esemplare ricerca su Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione (Einaudi, 1980) Marino Berengo si sofferma sulla poliedrica attività giornalistica ed editoriale dispiegata a Milano dal Sacchi, il quale tra il 1834 e 35 fa spesso la spola fra gli uffici degli Annali universali, quelli della Gazzetta e la disordinata bottega di Placido Visai: libraio piacentino si apprezza il suo consiglio, e trae in particolare giovamento dai suoi rapporti coi gentiluomini colti del vicino Piemonte. Grazie alla mediazione di Sacchi, Visai, nellaprile 1835, poté pubblicare gli Opuscoli storici e letterari di Luigi Cibrario (lo storico piemontese che Sacchi considerò sempre il proprio modello ideale e ineguagliabile). Tale edizione fu curata da Sacchi e fu dedicata al barone Giuseppe Manno, storico sardo che potrà contare ben presto anche lui sul- P Speciale Emigrazione 2006 er chi leggerà queste righe, vivendo in altri contesti, sia economici che sociali, (anche senza andare nel terzo mondo) facendo confronti con la propria realtà, difficilmente potrà capire il nostro disagio socioeconomico, ma per noi che viviamo in questa nazione tutto questo è scontato. Secondo lautorevole settimanale Cash, nel 2004 in Svizzera, risiedevano o risultavano qui domiciliati, 163.000 milionari, (milionari in franchi Svizzeri) e il loro numero è in continua crescita. Laltra faccia della medaglia sono i nuovi poveri, i working poor che sono in calo, ma ci sono. Per chi non fosse al corrente i working poor, sono quella marea di gente che nonostante abbiano un lavoro fisso con unentrata fissa mensile, quello che si ritrovano in busta paga, a fine mese non è sufficiente per arrivare alla prossima busta paga conducendo unesistenza dignitosa. Sono quelli che una volta si chiamava ceto medio. In particolar modo in questa fascia entrano i disoccupati che non hanno più diritto allassegno di disoccupazione, le famiglie mono parentali, donne sole ecc. Secondo lufficio federale di statistica, nella Confederazione Svizzera, nel 2003, erano il 7,4 % , della popolazione attiva, nel 2004, sono scesi al 6,4 %, ma nel- PAVIA Lo storico Giuseppe Manno ricordato in un convegno al circolo “Logudoro” L'uomo politico sardo noto per la monumentale Storia della Sardegna - L'amico pavese Defendente Sacchi - Ospite il generale Giuseppe Manno la disinteressata collaborazione del generoso mediatore pavese. Ricorda infatti Berengo: Sarà ancora lo stesso Sacchi a condurre con Giuseppe Manno laccordo per unedizione economica della Storia di Sardegna. Non abbiamo elementi sicuri per affermarlo, ma certo proviamo limpressione che consulenza e mediazione abbiano avuto carattere amichevole e gratuito. La Storia di Sardegna comparve nelle edizioni Visai nel luglio e agosto del 1835 in due volumi di 432 e 544 pagine. Sacchi aveva pattuito, a richiesta del Manno, un compenso in copie (mentre Cibrario aveva ceduto gratuitamente lassenso); V i s a i , dopo lunghe trattative, ne concesse 60. In ogni caso ecco come Sacchi presentò lopera del Manno: Una vera storia civile, fra le pochissime apparse di questo genere nel nostro secolo. La Storia di Sardegna del Manno aveva avuto la prima edizione (a Torino presso Alliana e Paravia nel corso degli anni 1825-27) in quattro volumi, divisi in quattordici libri per oltre 1600 pagine. Sicuramente leggendo questa prima edizione e poi curando la citata edizione economica per Visai Defendente Sacchi si appassionò alla straordinaria figura della giudicessa Eleonora dArborea alla quale il Manno prestò ampia attenzione specie per il complesso apparato di leggi da lei promulgate sotto il titolo di Carta de Logu. Oltre che scrivere in diverse occasioni di Eleonora dArborea, la cui attività aveva conosciuto attraverso le pagine del Manno, Sacchi seguì con costante interesse le opere dello storico sardo e le recensì regolarmente almeno a partire dal 1833. Ha rilevato Angelo Stella nel ritratto biografico che, sotto il semplice ma eloquente titolo di Defendente Sacchi, pavese, gli ha consacrato nel volume di autori vari Defendente Sacchi filosofo, critico, narratore (Cisalpino, 1992): Continuò a macinare articoli (dettandoli, per problemi fisici alla mano; e questo spiega la sua facilità espositiva) fino alla morte, e anche oltre, perché qualcosa di pronto rimaneva nel cassetto dopo il triste 20 dicembre 1840. È giusto quindi che i Pavesi ricordino come lui si augurava con gratitudine Defendente Sacchi, il quale ebbe tra laltro il merito di illustrare su giornali e SVIZZERA Anche la ricca Svizzera ha i suoi poveri Riflessioni sul disagio socio-economico che vivono molti abitanti della Confederazione Elvetica - Aumentano i milionari ma anche il numero delle persone che non hanno più diritto all'assegno di disoccupazione la Svizzera del sud (sempre il sud) quella di lingua Italiana, il Cantone Ticino, sono il 12,6 %. La conferenza svizzera delle istituzioni che si occupano del sociale, ha stabilito che vive nella soglia di povertà, chi guadagna mensilmente, Frs. 2450 se vive solo, e Frs. 4550 una famiglia con due figli a carico, questo dedotti gli oneri sociali e le imposte alla fonte, le vere tasse se è il caso si pagano a parte. Purtroppo bisogna dire, che ci sono tante famiglie, che pur lavorando entrambi i coniugi, si vedono costrette ad integrare le entrate con lavoretti o conduzione di portinerie, e a dover rinunciare a tante cose, per poter presentare i figli vestiti e alimentati dignitosamente. È doveroso anche dire che in gran parte, queste famiglie o meglio dire questa fascia sociale è alimentata da nuovi migranti, in particolar modo provenienti dai paesi balcanici, slavi e in minor quantità da quelli latini dOltre oceano, ma non mancano le famiglie svizzere DOC. Lemigrazione italiana è ormai alla terza o quarta generazione, e solo la prima ha conosciuto questi disagi. Le generazioni nate cresciute e formate qui, le troviamo in tutte le attività, dallimprenditoria privata, alla gestione della cosa pubblica, persino in punti chiave del terziario avanzato, come istituti di credito o assicurativi. Certo che anche gli Italiani della prima ondata migratoria, che non sono rientrati ai paesi dorigine per restare vicini ai nipoti, e che devono vivere solo con lassegno di vecchiaia, non se la passano tanto bene. Tanto per fare un esempio, in Svizzera meno del 40 % dei cittadini è proprietario della casa in cui vive, e gli affitti non sono bruscolini. riviste milanesi gli aspetti più notevoli della storia e le figure più significative della cultura pavese e, da ultimo, quello di aver lasciato con decisione testamentaria i mezzi per listituzione di una scuola di pittura a Pavia. I Sardi, oltre che per il suo interesse nei confronti di Eleonora dArborea e per essersi occupato delle vicende del trasferimento delle spoglie di santAgostino dalla Sardegna e della storia della costruzione dellarca che le custodisce presso la basilica di S. Pietro in Ciel dOro, gli sono riconoscenti per la sua amicizia con lo storico Giuseppe Manno. Una curiosità che riguarda Manno. Tra le altre opere egli ha scritto anche una serie di Lettere di un sardo in Italia, rimaste inedite fino al 1993, quando sono state pubblicate dalleditrice Astra di Quartu S. Elena (CA), con unintroduzione di Aldo Accardo. Sono missive che il giovane Manno stese negli anni 181617 allorché, segretario di Carlo Felice, accompagnò il futuro re di Sardegna in un viaggio attraverso le più importanti città darte italiane. Litinerario non fece tappa a Pavia ma, in una lettera datata Monza, 17 giugno 1817, Manno riservò alcune righe alla regina dei Longobardi Teodolinda (vedova di Autari che nel 590 si risposò a Lomello con Agilulfo, duca di Torino, che così divenne re), che sicuramente non è ignota ai Pavesi, e alla corona ferrea: Dopo il dono fattone da san Gregorio Papa alla regina Teodolinda, questa corona ferrea passò sulle teste di tutti i re longobardi e di tutti gli altri che professarono solennemente la sovranità dellItalia. Bonaparte la ripose in esercizio allorché ponendosela in capo nel Duomo di Milano gridò: Dio me lha data, guai a chi me la tocca. Ma lavvenimento ha dimostrato che Dio non glielaveva data. P. P. Nella ricca Svizzera, con una popolazione di quasi 7.360.000 abitanti, ci sarebbero (fonte Caritas Svizzera 2004) 850.000 working poor, nel 2003 quelli che beneficiavano di un aiuto da parte dei Cantoni erano circa 300.000. Ma bisogna anche tener conto che il 50 % degli aventi diritto ad un sussidio non lo chiede, o perché non informato, o perché si vergogna. E bisogna ricordare che per legge (e la costituzione Svizzera lo dice a chiare lettere e lo impone agli Stati) a ogni cittadino deve essere garantito il minimo vitale, sia svizzero o straniero integrato. Purtroppo ci sono persone che non possono beneficiate di nessun aiuto, perché magari sono clandestini, essendo entrati in questo Stato illegalmente, o con un visto turistico, che non consente il lavoro, e che scade dopo tre mesi. Tutta questa gente è facile preda di sfruttatori senza scrupoli, che nel migliore dei casi la fa lavorare in nero, senza diritti ma con tanta paura, e nei casi peggiori la avvia alla prostituzione, alla malavita e allo spaccio. Ma anche tra questa gente, si celano tante brave persone laboriose ed educate, che si integrerebbero immediatamente nel tessuto sociale se fosse loro concesso e consentito. Giovanni Poete Speciale Emigrazione I migliori vini sardi, rappresentati da alcune delle più affermate cantine dell’Isola, sono stati protagonisti di una serata, organizzata dal Circolo Sardo, in collaborazione con l’agenzia di marketing e comunicazione Claudia Wünsch, che ha avuto per tema “Il vino sardo tra cultura, storia e business”, si è svolta il 21 novembre scorso nel rinomato ristorante “Essenza”, in Potsdamerplatz a Berlino, grazie alla disponibilità di Stefania Mulas, una giovane originaria di Gairo, che gestisce il locale. Il circolo di Berlino, che ha sempre portato avanti la promozione di tutti gli aspetti economici e culturali della Sardegna, ha deciso di organizzare un seminario specializzato per la promozione del vino sardo e per dare maggiore incisività all’operazione ha coinvolto un’agenzia specializzata che colmasse le competenze che il circolo non poteva assolvere. Sono state invitate 20 cantine. Hanno aderito all’iniziativa, tra gli altri, Sella & Mosca, Cantina sociale di Dorgali, Cantina sociale del Vermentino di Tempio, Cantina della Trexenta. Scopo del seminario era oltre la degustazione di diversi vini bianchi e rossi sardi da parte del sommelier Jurgen Hammer, anche la divulgazione dei recenti studi di bioarcheologhi olandesi riguardo il ritrovamento di reperti che testimoniano la presenza della coltura della vite e della sua vinificazioni in Sardegna, in tempi antecedenti alle datazioni ufficiali che sinora sono state date alla storia del vino. MARZO 2006 GERMANIA vascolare. La serata di degustazione ha avuto un ottimo riscontro sugli ospiti e gli addetti ai lavori presenti. Tra i partecipanti i giornalisti di prestigiose testate: Lutz Ehrlich di “Essen und Trinken”, Marion Hughes di “Berliner Zeitung”, de “La Stampa”, Gherardo Ugolini del “Corriere d´Italia”, Gaetano Spellacci dell’Ansa, Francesco Quintano di “Ottoemezzo TV”, Alessandro di Todaro di RAI Radio Tre, Lea Nocera, Marcello Anselmo. Hanno partecipato al seminario il Dott. Filippo Scammacca del Murgo, responsabile economico dell’Ambasciata italiana in Germania, il Dott. Marco Cimini, presidente dell’Istituto per il commercio estero italo-tedesco (ICE) a Berlino, rappresentanti dei produttori, il presidente del Circolo sardo di Berlino Alberto Musa, esponenti del mondo scientifico e del giornalismo italiano in Germania (circa 30 ospiti in tutto). Il cerimoniere, Jürgen Hammer noto e affermato sommelier, ha aperto la serata affermando la particolarità dei vini prodotti dall’industria viti-vinicola sarda, soffermandosi sulle recenti scoperte archeologiche che hanno dato un nuovo impulso al dibattito sui vitigni autoctoni nell’Europa mediterranea. Alla serata hanno partecipato anche il Dott. Mario Pala, Direttore del Servizio Ricerca e Sperimentazione ed il Dott. Gianni Lovicu, Settore tecnologie delle coltivazioni Arboree della Regione Sardegna. Gli ospiti convenuti hanno apprezzato il carattere colloquiale della manifestazione, e la location di prestigio. I vini degustati sono stati lo spumante Torbato Brut (Sella & Mosca), Torbato (Sella & Mosca), Funtanaliras (Cantina del Vermentino), Duca di Mandes, Monica di Sardegna, (Trexenta), Vigna di Isalle, Cannonau di Sardegna, (Dorgali), galena 1999, (Cantina del Fermentino), Villa Marina 2002 Cabernet, (Sella & Mosca), Anghelu Ruju, (Sella & Mosca). Insieme ai deliziosi piatti creati dal noto chef Mario Vacca sono stati serviti Vermentino (Sella & Mosca), Filieri Rosso IGT, (Dorgali), Fuili 2001 IGT Rosso dei Baroni (Dorgali). Una presentazione dell’enologia sarda di grande prestigio che ha offerto ad alcune cantine la possibilità di affermare il carattere dei propri vini. Bisogna comunicare e valorizzare queste componenti della Sardegna, la bellezza della natura, la ricchezza della cultura, l’ospitalità della gente e la grande tradizione della sua cucina. Una vacanza in Sardegna – è questa l’idea che si deve far passare ai potenziali turisti – è una vacanza in Italia, ma con qualcosa di speciale e nuovo rispetto ad altre mete italiane più tradizionali. Seminario sui vini sardi tra cultura storia e business al ristorante “Essenza” di Berlino Rappresentate alcune delle più affermate cantine dell'Isola - I vini della Sardegna sono stati protagonisti di una serata, organizzata dal Circolo Sardo nel rinomato ristorante di Potsdamerplatz gestito da una giovane originaria di Gairo Altro aspetto che è evidenziato è l’importanza all’interno dell’alimentazione mediterranea e i suoi positivi riscontri nella salu- te, in particolare per la presenza dei polifenoli nel cannonau quale ottimo elemento che agisce favorevolmente nel sistema cardio- 15 GERMANIA Breve indagine sulla Sardegna come meta turistica Condotta all'interno del Berlin Kurzfilm Festival - Inchiesta sul grado di conoscenza e popolarità che l'isola gode come meta di vacanze Coinvolte una sessantina di persone - È emerso che la Sardegna viene scelta da chi ha una conoscenza medio-alta dell'Italia Caratteristiche del campione intervistato Si è deciso si scegliere il pubblico di questo festival ed i suoi organizzatori perché rappresentano un target di punta e “rivelatore” delle tendenze che caratterizzeranno i prossimi anni. Compreso tra la fascia di età 25-40, internazionale ma in netta maggioranza tedesco, caratterizzato da un alto livello di istruzione (laureati, ma anche molti doc e post-doc) e attivo nel mondo del cinema e delle televisione, questo pubblico/segmento di popolazione è interessante perché ha sempre rappresentato a livello di stili di vita e comportamenti di consumo una sorta di avanguardia che anticipa le tendenze e di matrice del consumatore medio. Risultati Ci si è subito resi conto che la Sardegna viene scelta come meta turistica da chi ha una conoscenza medio-alta dell’Italia. Dopo aver visitato diverse città e regioni del nostro Paese, questi fan dell’Italia trovano nella Sardegna una prospettiva nuova e “altra” sull’Italia. Volendo sintetizzare il comportamento dei turisti tedeschi, potremmo dire che, dopo avere provato la variante “Città d’arte” (Firenze, Roma, Venezia, etc…) – primo livello di conoscenza – e quella “Sud della Penisola” (la Sicilia soprattutto) – secondo livello di conoscenza -, la Sardegna rappresenta la terza tappa del loro “Viaggio in Italia”. Attraverso le risposte date alle nostre domande, è emerso che il turismo tedesco ed internazionale cerca nella Sardegna la sua componente più “ursprünglich”, più legata al folklore, alle tradizioni e alla natura. Animati da un concetto più “romantico” di natura e vacanza, questi turisti sembrano ignorare quelle parti delle Sardegna (i vari Porto Cervo, Porto Rotondo, ecc..), che invece negli ultimi anni hanno attirato molti italiani. Promozione del turismo in Sardegna L’obiettivo di comunicazione e di marketing consisterebbe nel trasformare la Sardegna in una meta appetibile anche per chi ha dell’Italia una conoscenza non troppo approfondita, concentrandosi su quegli aspetti che i nostri intervistati hanno messo in primo piano. www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete 16 M ARZO Speciale Emigrazione 2006 Mi devo aggiustare il palato, disse il padre di un mio amico a Fonni, prendendo una scatola di plastica e sorridendo come un pitzinno che aveva trovato un cioccolatino. Lanima di questo pastore, che aveva ancora le braccia di ferro del lavoro quotidiano, brillava, come la luce del sole che tocca le ultime lacrime della pioggia passata. Era magico. Si prese un pezzo di pane carasau sul quale si mise un po di quella crema vitale che stava attirando la mia attenzione. Appena aveva toccato le sue labbra carnose, i suoi occhi marroni erano lucidi e quasi dorati. Iniziò a sudare e prese una servietta per togliere quest effetto che gli faceva il casu. Era casu martzu, finalmente lavevo trovato; un pezzo della nostra cultura che conoscevo solo dai libri e da parole di compaesani che lo descrivevano come il gusto di sentire le mani degli antenati che si sciolgono sulla lingua. Sua moglie, che aveva i capelli raccolti in un foulard, una donna che sicuramente era bellissima quando era giovane perché lo era ancora, mi diede nella stessa maniera un po del lavoro che aveva fatto una mosca, dicendo: Picca, picca!. Ero un po timida e osservavo i piccoli vermi che stavano saltando sul mio pezzo di pane, eja, lo volevo assaggiare veramente, chiusi gli occhi per superare questo vento di schifo che stava salendo dal mio stomaco tedesco. Era piccante, pesante e penetrante, ma era lessenza del formaggio, pensavo di non aver mai mangiato il formaggio che sapeva così di formaggio. Era casu casu, ed era proprio lesperienza che dovevo fare perché stavo preparando la serata sul pecorino al circolo. Lidea di fare questo progetto è nata a giugno, un periodo nel quale normalmente al circolo non cè tanto movimento. Stavamo parlando delle attività che potessero essere interessanti per i nostri soci ma anche per altre persone, visto che lo scopo del circolo non è solo dincontrare sardi, ma anche di promuovere la nostra cultura nellambiente dove viviamo. Ho avuto limpressione che alla gente piacciono sempre tutte le cose che hanno a che fare con il cibo. Il semestre scorso avevo scritto una piccola tesina in un corso sulle caratteristiche linguistiche della produzione del formaggio in Italia. La signora Sandra Sànchez-Münnignhoff dava questo corso alluniversità di Potsdam perché è una specialista di linguaggi specifici che si usano nelle produzioni. Sapendo che aveva anche fatto ricerche in Sardegna analizzando i nomi propri delle capre in sardo, e sapendo che è una donna in gamba, le ho scritto un e-mail. Una donna troppo toga che parla e parla e parla; diventa difficile non ascoltarla. I suoi occhi azzurri ti saltano addosso perché si distinguono troppo dalla sua pelle pallida e dai ricci neri che avrà ereditato dal padre messicano. Le ho chiesto se potesse immaginare di presentare al circolo il lavoro che aveva fatto. Dopo di avermi dato una risposta positiva ho voluto assolutamente che qualcuno parlasse del casu martzu. Ho chiesto aiuto ad un biologo, Michael Dahlhaus che è anche insegnante e un vicino di casa che di sera si beve le birrette nel locale dove lavoro io. Un uomo alto e grosso con la barba. È uno di quelli che parlando si tolgono e mettono gli occhiali in conti- GERMANIA Al circolo di Berlino una serata dedicata al pecorino sardo La relazione di Alexandra Porcu che ha promosso e organizzato l'iniziativa nuazione. Un uomo molto calmo e lento che si interessa quasi di tutto perché è, come dice lui di se stesso, una persona curiosa da quando nacque. Questidea gli è piaciuta così tanto che al nostro tzilleri, diventava il tema più importante per due mesi e lui spiegava a tutti che lo volevano sapere cosa la philophila casei fa per lasciare le sue uova nel caglio. Dopo un paio di email abbiamo stabilito la data. Però non ero sicura se queste due presentazioni fossero abbastanza, erano molto scientifiche e temevo che qualcuno si potesse annoiare. Il 15 agosto cera la festa di Ferragosto e il nostro caro amico fiorentino della Deutsch-Italienischen Gesellschaft, il prof. Giuliano Staccioli, ci aveva dato lonore della sua presenza, trasmettendo un calore di saggezza nella sala della sede, come sempre. Gli chiesi di scrivermi una poesia sul formaggio e con i miei occhi convinti di questo progetto e facendo scherzi tutta la sera finalmente lho conquistato. Giuliano Staccioli è una di quelle persone che non si possono descrivere, si devono vedere agire. Una persona che conosce a memoria passaggi lunghissimi di Virgilio e Cesare, un uomo che parla di letteratura con le mani in tasca come se fosse niente citare versi delle Tre Corone. Ero felicissima, solo che mi mancava ancora il formaggio, mica potevo fare una serata sul formaggio senza formaggio. Certamente il casu martzu non era raggiungibile. Cercavo di non pensarci perché, fidandomi del destino, sapevo che qualcosa prima o poi sarebbe successo ed è stato veramente così. In una riunione il nostro presidente Alberto Musa ci ha detto che stiamo allevando una berbeche a distanza (più informazioni trovate su: www.sardiniafarm.it). Uniniziativa di ragazzi sardi che vogliono aiutare i pastori sardi, però questo lho saputo più tardi, dopo che sono andata allaeroporto per andare a prendere Roberto Spano e sua moglie Rosanna. Non sapevo assolutamente chi doveva venire. Mi immaginavo due pastori, vecchietti calvi con laccento sardu sardu. Invece erano loro due, lui alto con i capelli che gli arrivano fino alle spalle e con gli occhiali tipo Buddy Hol- ly, con denti lucidi che si vedevano tutto il giorno, perché sto ragazzo ride sempre. E Rossana, un fisico splendido, della danza che ha studiato, in armonia con il viso duna bambola di porcellana, era come se gli avessi già conosciuti in un altra vita. Non ho mai avuto il piacere dincontrare due persone che tispirano tantissima di quellaria positiva che ha gente che crede nei sogni e e che cerca forza nellenergia cosmica. Ed erano proprio loro che ci hanno portato il formaggio della nostra pecorella Berlina ed altri regali favolosi come il Filu e ferru e una piccolo ritratto di ceramica di Berlina, fatto a mano da un altra signora sarda che sta allevando una pecora. Un giorno prima avevo parlato con Cecile Engelein, una ragazza tedesca che ha studiato litaliano a Firenze e che ci ha fatto già tante traduzioni per il circolo e i nostri progetti, senza mai chiedere una contropartita, una ragazza guidata damicizia e simpatia. Un altro ringraziamento devo fare alla mia cara amica Cordula Wöbbeking che mi ha fatto gli inviti con topolini e formaggini. Ero al circolo verso le cinque, ero molto nervosa e piena di preoccupazioni perché non stava venendo nessuno. Era tutto perfetto, ero preparata a presentare i relatori e curiosa di sapere cosa racconteranno. Mi ero comprato una maglietta in Sardegna con la testa duna pecora che faceva troppo ridere e aspettavo e aspettavo e aspettavo. Finalmente erano le sette e dovevamo iniziare. La tensione e la paura mi stringevano il petto e il vino nieddu che stavo bevendo già da due ore mi colorava le guance, fumando una sigaretta dopo laltra. Abbiamo incominciato alle otto e cerano circa 25 persone. Un bel gruppetto di tedeschi con due sardi o tre sardi (parte del nostro direttivo). Penso proprio che questa era lunica cosa negativa, però era forse colpa mia di scegliere proprio un venerdì, visto che tanti sardi a Berlino lavorano in gastronomia. Pazienza. Le presentazioni erano troppo belle, ogni uno aveva fatto un lavoro grande mischiandolo con affetto e esperienze con la nostra cultura, e non dobbiamo dimenticare che tre di quattro relatori non sono sardi. Tutti si sono divertiti moltissimo e la sera non sarebbe stata così carina se il nostro Lino De Palmas non avesse cucinato una cena di quelle indimenticabili; carne rossa accompagnata da rucola e pomodorini. Dopo ha tagliato il pecorino e ci ha versato un po di aceto balsamico aromatizzato al fico, che ballava nella mia bocca con un goccio di Cannonau. Tutti chiacchieravano, cioè anche persone che non si sono mai viste in vita loro sono state unite in una serata ricca ed hanno scambiato informazioni di scienza e personali. Dopo sono venuti anche altri sardi e ci siamo attardati fino alle quattro di mattina. Mi sentivo rilassata ed ero contenta perché avevo organizzato un viaggio culinario, avevo arricchito il circolo, avevo conosciuto gente fantastica, ed ho creato una memoria che mi accompagnerà fino quando avrò i capelli bianchi della vecchiaia. Tutto questo però non sarebbe stato possibile se non ci fossero state persone piene di coraggio e di volontà che hanno sostenuto il mio progetto senza mai esprimere un dubbio, sos cumpanzos meos; Alberto Musa, Domenico Canu, Lino de Palmas, Silvia Lecca, Erika Moschner e Pietro Mele. Alexandra Porcu Speciale Emigrazione C ome accade da alcuni anni a questa parte, i sardi non sono voluti mancare allappuntamento con la Serata Sarda, incontro conviviale della comunità che risiede nella tristate area (New York, New Jersey, Connecticut); alcuni sono venuti da altri Stati lonta-ni, altri direttamente dallIsola. Il posto prescelto era il Ristorante Princess Chateau, di Lodi (New Jersey), a circa 25 minuti da Manhattan. Dopo lascolto dei Inni sardo, italiano e statunitense, ad accogliere i festanti è stata Stefania Orrù, 16 anni, nata e cresciuta nel New Jersey, (ma Sarda come e forse più di tanti, ha tenuto a precisare). Beni benius tottus a satobiu de is Sardus tenemus istrangius de importu mannu . custu merì eus a pappai e seus a ispassiai meda..., ha esordito Stefania (in sardo campidanese), un poco titubante per lemozione; stesso benvenuto ripetuto in Italiano e Inglese. Circa 160 persone hanno fatto da cornice a questo eccezionale evento, che ha attirato lattenzione anche di due quotidiani locali, dellautorità consolare italiana, di rappresentanti di associazioni varie dislocate nel territorio. Il menù era assai vario e gustoso: spiccavano i malloreddus cun sartizzu e limmancabile porceddu, con un assaggio di dolci preparati dalle signore sarde del Connecticut ed altri, altrettanto squisiti, portati freschi dallIsola, gentilmente offerti da Gian Franco Pes, che ogni anno, con la famiglia, viene direttamente da Olbia per festeggiare insieme ai tanti amici sardi. Il tutto innaffiato con ottimi vini sardi. Allinizio della serata è stato introdotto il Consiglio Direttivo, eletto in primavera, che guiderà il Circolo ShardanaUSA fino alla primavera del 2007. Alla presidenza è stato riconfermato Bruno Orrù (Mogoro), coadiuvato nel suo lavoro dai vice-presidenti Gianni Ciuffo (Cagliari) e Franco Soru (Sorradile), dal tesoriere Giovanni Scano (Palau), dal segretario Stefano Mura (CagliariLa Spezia) e dal consultore per la Regione Sarda Gianni Deriu (Pozzomaggiore). Completano il quadro del Direttivo Tonino Aisoni (Arzachena), Antonio Deriu (Pozzomaggiore), Salvatore Frassetto (Castelsardo) e Giorgiana Giannotti (Cagliari). Nick Porcu (Dorgali) presiederà il Collegio dei sindaci e Antonello Mua quello dei Probiviri. Nel salutare i presenti, il presidente, per prima cosa, ha voluto USA Si rinnova il successo della “Serata Sarda” del Circolo Shardana Incontro conviviale della comunità isolana che risiede negli Stati di New York, New Jersey e Connecticut - Alcuni sono arrivati anche da altri Stati lontani Molti ospiti di prestigio tra i quali il Prof. Alberto Devoto (Fisica Teorica, Universitá di Cagliari) Addetto Scientifico nellAmbasciata dItalia a Washington e il Dr. Paolo Toschi Console a Newark presentare alcuni ospiti, di riguardo: il Prof. Alberto Devoto (Fisica Teorica, Universitá di Cagliari) che ricopre limportante carica di Addetto Scientifico presso lAmbasciata dItalia a Washington; il Dr. Paolo Toschi, titolare del Consolato di Newark, nel New Jersey; Gianluigi Tanda, ricercatore farmacologo nel National Institute of Health a Baltimore, Valentina dEscamard, biologa cagliaritana, ricercatrice nella New York University, Alessandro Solinas (Sassari), Vice Chair- man allOspedale Flushing di Queens, New York, Mark Saba, bravo poeta-scrittore sardo-americano (il padre emigrò da Bultei), Franco Mulas, direttore dellHotel Cervo (Costa Smeralda), Maurizio Bonivento, direttore dellHotel Starwood di Stamford CT, Hernan Gatti, dellHotel Villa Cipriani di Asiago (TV). Orrù ha quindi fatto un piccolo esame sui membri del circolo (140 soci), facendo rilevare che la Sardegna è equamente rappresentata quanto a luogo dorigine; da notare anche le più svariate professioni. Ma alcune cose accomunano tutti i sardi, ovunque nel mondo siano: essi godono di grande stima, mostrando sempre grande professionalità, serietà, e MARZO 2006 17 rispetto per la gente e per le leggi del paese che li ospita. Soffermandosi sullattività svolta nel 2005, il presidente ha menzionato i tanti elogi ricevuti dal circolo per levento sulla Cultura Sarda e su Grazia Deledda, tenuto presso la prestigiosa Fordham University di New York e organizzato con la preziosa collaborazione dellAssociazione Professionisti Sardi di Sassari. La critica letteraria Neria De Giovanni ha suscitato il massimo interesse nei numerosi presenti, con il suo esauriente discorso sulla vita e sulle opere della scrittrice sarda, che tanto onorò lIsola e lItalia con la vincita del premio Nobel per la Letteratura. Durante lanno trascorso, ShardanaUSA ha anche offerto la sua collaborazione in occasione delle presenza a New York di oltre100 maratoneti sardi per lannuale edizione della grande corsa di New York. Inoltre rappresentanti del circolo hanno condotto piccole conferenze locali sulla Sardegna e presenziato a incontri con altre organizzazioni italiane e con il Comites del New Jersey. Ma il bello ha detto Orrù - deve ancora venire. E in fase di elaborazione un progetto ambizioso da attuare in occasione delle celebrazioni della settimana sarda nel mondo, alla fine di Aprile. Proveremo a portare a New York un gruppo teatrale dalla Sardegna, per due performances (in sardo) in un teatro del centro di Manhattan; quindi proporremo due incontri-ricevimenti, in una elegante sala di Manhattan e nel Museo dellEmigrazione Italiana nel New Jersey. Saranno buone occasioni anche per promuovere presso gli americani alcuni dei migliori prodotti che la Sardegna esporta, vini, formaggi, dolci. Nel mondo globalizzato di oggi ha concluso il presidente del circolo - si deve promuovere, oltre al buon nome, anche ciò che di meglio lisola produce. Il Vice Console Toschi ha espresso le lodi dellufficio consolare, e sue personali, per lalto livello di presenza di sardi nellarea di New York. È stato molto significativo - ha affermato il giovane diplomatico - il benvenuto in Sardo, Italiano e Inglese di Stefania Orrù, proprio a significare lamalgama delle culture di tre terre distinte ma necessariamente riavvicinate nella vita di ogni sardo qui presente. Infine, nel suo breve saluto, peraltro molto applaudito, il Prof. Devoto, dopo aver esposto qualche dettaglio sul suo lavoro in Ambasciata, ha confessato la commozione e la sua piacevole sorpresa per lottima organizzazione dellevento, la numerosa partecipazione, e per i continui sforzi che il circolo fa nel suo costante proposito di promuovere il nome Sardegna in tutti i suoi aspetti. Il Prof. Devoto è arrivato quasi in incognito, ma è stato tradito dal suo accento casteddaiu. È stata per lui, quindi, anche unoccasione di full immersion nella lingua sarda. La sua sardità non può essere messa in discussione. La serata si è snodata in grande allegria, con la musica del simpatico DJ dorgalese Nick Porcu. In sala il brusio dellidioma sardo, nelle sue diverse connotazioni. Erano presenti anche ospiti americani, italiani, latino-americani e persino giapponesi, quasi a celebrare anche lamalgama del grande mix di razze che costituiscono il popolo americano. (B.O.) 18 M ARZO Cultura 2006 C hi vuole studiare i Gosos della Sardegna, cioè le lodi cantate, nelle diverse varianti della lingua sarda, in onore della Madonna, di Gesù Cristo, della Trinità e dei vari Santi patroni dei vari paesi e città e delle varie corporazioni di mestiere, può fare sicuro riferimento ai tre volumi in due tomi intitolati Gosos e Ternuras. Testi e musiche religiose popolari sarde secondo lantica e ininterrotta tradizione di pregare cantando curati da don Giovanni Dore per lIstituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro (primo tomo, 1983, di 407 pagine, con tre sezioni in logudorese: Misterios de sa vida de Nostra Segnora; Titulos cun sos cales Nostra Segnora est pregàda in sIsola; Misterios de sa vida de Nostru Segnore Gesù Cristu; secondo tomo, 1986, di 490 pagine, con lodi e preghiere in logudorese, campidanese e gallurese riferite al Natale, alla Quaresima, alla Settimana Santa, alla Pasqua). I più significativi Gosos della provincia di Sassari sono pubblicati e storicizzati nel volume edito nel 2001 dalla Provincia di Sassari Istituzione Cultura e Società, a cura di Raimondo Turtas e Giancarlo Zichi, redazione di Salvatore Tola, 316 pagine ( seconda edizione presso Della Torre, 2004) Andando ancora di più nel dettaglio territoriale i Gosos della cittadina di Ploaghe (in provincia di Sassari) sono pubblicati e illustrati (nel senso letterale di corredati di illustrazioni) nel volume, uscito alla fine del 2004, dal titolo Gosos e Immagini. La de- La devozione religiosa “Gosos e immagini” un volume dedicato a Ploaghe di Paolo Pulina vozione religiosa a Ploaghe. Esso è frutto della collaborazione tra lAssociazione Culturale Giovanni Spano di Ploaghe (Antonella Pais, Caterina Satta, Nanna Sotgia; con il contributo di Lilla Camboni, Salvatore Camboni, Luigi Ledda, Margherita Pirastru) e lArchivio Storico Diocesano di Sassari (Mons. Giovanni Zichi), la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Sassari (prof. Mario Atzori, ordinario di Storia delle tradizioni popolari, e prof. Maria Margherita Satta, ordinario di Etnologia) e la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Sassari e Nuoro (Giovanni Maria Demartis, curatore della sezione etnografica del Museo G. Sanna di Sassari). Scrivono nellintroduzione le responsabili dellAssociazione Culturale Giovanni Spano: Attualmente la tipica melodia dei Gosos riecheggia ancora nel- CINEMA BIELLA “Sono Alice” di Marcias al festival di San Paolo Il cortometraggio Sono Alice del regista oristanese Peter Marcias, è stato lunico rappresentante italiano in concorso, nella sezione Short Film, alla 29^ Mostra Internazionale del Cinema di San Paolo in Brasile, la più prestigiosa vetrina cinematografica dellAmerica Latina. Il regista sardo faceva parte della pattuglia italiana composta da Marco Tullio Giordana, Sabina Guzzanti, Saverio Costanzo, Ferzan Ozpetek Sono Alice, prodotto da Gianluca Arcopinto, è stato girato nel 2005 a Cagliari e vede tra i protagonisti Giulia Bellu, Vanni Fois, Luciano Della Scheggia, le chiese di Ploaghe per alcune festività ( ). Molti Gosos del passato non si cantano più per labbandono di alcuni luoghi di culto e per la scomparsa delle confraternite (Santa Croce, Rosario) che, per la peculiare natura associativa, avevano svolto un ruolo essenziale nella Chiesa locale, supportando con i loro riti i canoni della liturgia e della catechesi. Il prof. Atzori nel saggio Gosos, goccius sardi, goigs catalani e gozos andalusi dà una convincente dimostrazione dellinflusso iberico in Sardegna. Notevole è linquadramento storico, antropologico-culturale e magico-religioso che egli dà dei Gosos: In tale quadro di religiosità popolare si ha modo di verificare che i Gosos assolvono una funzione importante, divulgando tramite una struttura melodica semplice, facilmente orecchiabile, e unaltrettanto semplice struttura metrica che agevola la memorizzazione, nozioni e contenuti riguardanti la religione e la vita esemplare dei santi, altrimenti complessi e difficili da spiegare in unesposizione in prosa; proposti in altra forma quei contenuti sarebbero stati difficilmente comunicabili alle masse di fedeli formate in gran parte di illetterati. I proff. Maria Margherita Satta e Giovanni Maria Demartis si occupano rispettivamente, in generale, delliconografia, cioè delle immagini, della Madonna e dei Santi e, in particolare, perché molto diffusi a Ploaghe, dei quadros di oropedde (dallo spagnolo oropel, orpello, lega di rame e di zinco dal vivo colore dorato, molto duttile e malleabile, adatta a essere ridotta in lamine, facili da sbalzare e ritorcere, e in fili sottili, assai usata sino a un passato non lontanissimo per addobbi sia a carattere sacro che profano). Ecco quindi che questo volume, mentre dà conto dei Gosos specifici di una cittadina come Ploaghe (con pubblicazione rigorosa dei testi), documenta un aspetto speciale della devozione popolare domestica, quella affidata alle immagini solitamente appese con funzione protettiva in camera da letto. Veramente pregevole risulta lopera di ricerca e di catalogazione di questi quadretti artigianali (splendidamente riprodotti nel volume) dedicati alla Madonna, a Gesù, ai Santi che è stata realizzata dallAssociazione Culturale Giovanni Spano di Ploaghe; veramente meritevole di elogio è la cura con cui dei vari Gosos si dà una sintesi dei contenuti, una scheda essenziale con lindicazione della fonte, dellautore, della forma, della struttura metrica e dello schema nonché una breve storia dei culti e delle celebrazioni antiche e attuali in cui i vari Gosos venivano o vengono cantati. “Su Calendariu 2006” del circolo “Su Nuraghe” Davide Piras e Pietrina Menneas già interprete di Arcipelaghi di Giovanni Columbu e Ballo a tre passi di Francesco Mereu, ed ha le musiche originali di Enzo Favata. Il regista Peter Marcias, ventisette anni, vive e lavora a Roma, è impegnato al montaggio del film Made in Sardinia, un lungometraggio sul rapporto musica etnica e jazz che vede tra gli interpreti il jazzista Enzo Favata, i Tenores di Bitti, il Coro di Castelsardo, i Tamburinos di Gavoi ed è stato girato (le riprese sono durate più di due anni) tra Brasile, Argentina, Tokjo, Parigi, Berlino, Amsterdam e la Sardegna. Su Calendariu 2006 realizzato dal circolo Su Nuraghe di Biella è illustrato dalle immagini di opere architettoniche realizzate in Sardegna da impresari biellesi, documenti inediti che provengono dagli Archivi sardi dalla Valle dellElvo. Lalmanacco è stato presentato la sera del 17 dicembre, nel salone della biblioteca del Circolo, nel corso del tradizionale appuntamento per lo scambio di auguri tra i soci del sodalizio, che è stata anche loccasione dellapertura del nuovo anno sociale del Circolo Culturale Sardo di Biella. Il presidente Battista Saiu, nel presentare il calendario, si è soffermato sul significato delletnicità, evidenziando come questa sia frutto di una scelta culturale di condivisione, delladozione di usanze, modi di fare, di dire e di essere. Una sorta di ibridazione culturale che cerca di colmare il vuoto della incertezza identita- ria e, in alcuni casi, della perdita dellidentità, che porta alla positiva scoperta della ricchezza del diverso, grazie allincontro con laltro. Tra gli elementi che concorrono alla formazione dellimmaginario identitario ha aggiunto si può inserire il paesaggio, naturale o antropizzato, come nel caso delle nuove opere architettoniche, realizzate da maestranze continentali e riprodotte nelle immagini di Su Calendariu 2006. Si tratta di fotografie di strade, ponti, viadotti, dighe, canali di bonifica, muri di contenimento, palazzi, case e caserme, opere che portano i segni e parlano dei sogni dei loro costruttori. Artigiani della pietra, scalpellini e selciatori biellesi, che hanno trovato nelle rocce della nostra Isola la materia prima per realizzare grandiosi manufatti, modellandoli con le loro mani. Lavori che portano la traccia della fatica e dellingegno, oggi perfettamente inseriti nellambiente sardo, diventati elementi caratteristici, identitari, appunto, del territorio di Sardegna. Maria Grazia del Fabbro, autrice delle didascalie che commentano le immagini del Calendariu 2006, ha letto alcuni brani da lei composti per loccasione. Molto gradito è stato il saluto di Rinaldo Chiola, sardo di seconda generazione, assessore alle Politiche Sociali della Città di Biella. Musei MARZO 2006 19 VISITA AI MUSEI DELLA SARDEGNA Il Monreale Il nome proviene da un castello nei pressi di Sardara roccaforte del Giudicato di Arborea - Una delle antiche regioni storiche della Sardegna che comprende l'Alto Iglesiente (Arburese, Guspinese) e parte del Campidano centrale (San Gavino, Sardara) - A Villacidro si trova il Parco Storico Letterario “Giuseppe Dessì”, in onore del grande scrittore che descrisse questi luoghi nei suoi romanzi di Gianfranco Leccis D ella nuova Provincia del Medio Campidano fa parte anche il Monreale, una delle antiche regioni storiche della Sardegna appartenente al Giudicato di Arborea, che comprende lalto Iglesiente (Arburese, Guspinese) e parte del Campidano centrale (San Gavino, Sardara). Il nome proviene da un castello nei pressi di Sardara, una delle piazzeforti di quel Giudicato. In questa zona, con sede a Villacidro, si trova il Parco Storico Letterario Giuseppe Dessì, in onore del grande scrittore che descrisse questi luoghi nei suoi romanzi. Vi sono zone ambientali di particolare rilievo, con un eccezionale tratto costiero ed una altrettanto notevole regione montuosa, diversi insediamenti archeologici, il tutto poco conosciuto e frequentato. Mentre il Campidano è una pianura con bassi rilievi, tipicamente agricola, del tutto differente è la parte attorno al Massiccio di Monte Linas, formato da scisti cristallini e graniti rosati. Vi sono diverse cime: oltre Punta Perda de sa Mesa (m 1236) la più alta, molto panoramica, Monte Margiani (m 859), sopra Villacidro, Punta Santu Miali (m 1062), Punta Camedda (m 1.214), Monte Muru Mannu (m 938), Monte Cuccureddus (m 716), sopra Gonnosfanadiga, Punta Cuccurdoni Mannu (m 910), Monte Lisone (m 1094), Punta Magusu (m 1021). È ricca di acque e vi sono diverse cascate. La vegetazione comprende boschi di lecci, sughere, macchia foresta, con lelicriso di Monte Linas, lHelichrysum montelisanum, esclusiva della zona e qui individuato per la prima volta. Tra la fauna cervi, cinghiali, volpi, martore, gatti selvatici, e tra i volatili poiane, greppi e qualche aquila reale. Recentemente mufloni e cervi sono stati reintrodotti anche nella foresta di Montimannu, dellEnte Foreste della Sardegna a cui si accede dalla SS 196, prima diVillacidro. Villacidro, è una graziosa cittadina, sulle pendici delle montagne: bella la Chiesa parrocchiale di Santa Barbara, con parti delledificio e del campanile del sec. XVI, nella piazzetta di fronte vi sono altre due piccole chiese, con il Museo Santa Barbara di arredi sacri. Tel. 070/932018 aperto sabato e domenica 9-12/16-20, altri giorni su prenotazione - ingresso a pagamento Nelle vicinanze il lavatoio pubblico, una caratteristica costruzione in stile liberty della fine del 800. Sempre nel centro, si trova il piccolo Museo archeologico Villa Leni, con reperti provenienti dal territorio tra cui un modello in pietra di nuraghe della prima Età del Ferro, Coop. Fulgheri tel. 070/ 9346000 (Alessandra Mocci 349/ 5337994) e.mail Internet www.villacidro.turistica.it. è, inoltre, il Farmamuseo di proprietà del farmacista Ignazio Fanni, cioè unampia e originale raccolta di arredi, utensili e strumenti, per lattività sanitaria e farmaceutica. Il nucleo è costituito da reperti del primo 900 di unantica farmacia locale, sapotecaria, integrato da utensili provenienti da tutto il mondo, compresa una piccola interessante biblioteca. In un locale è stata ricostituita la vecchia farmacia con i mobili e le attrezzature per la preparazione dei medicinali, con le farmacie da viaggio e varie apparecchiature. Visitabile liberamente durante il normale orario di apertura Gonnosfanadiga è nota per la produzione del pane tipico e di ottimo olio doliva. Allepoca delleditto delle chiudende i suoi contadini seppero trarne vantaggio e molti diventarono proprietari di terreni su cui impiantarono oliveti. Si ritiene che ora ve ne siano circa 250.000. Fa anche parte dellAssociazione nazionale città del pane. Nellantico Montegranatico è in preparazione un Museo etnografico.. A Guspini vi sono due interessanti chiese: la parrocchiale di San Nicola di Bari, sec. XV, gotico-aragonese con un magnifico rosone sulla facciata; allinterno un bel crocifisso estofado de oro di legno intagliato, dorato e policromato, opera della bottega sarda di Juan Angel Puxeddu, prima parte del sec. XVII, ed un pregevole crocifisso a croce astile in argento del sec. XV-XVII; laltra è la chiesa di Santa Maria di Malta (a suo tempo appartenente allordine di Malta) con parti della costruzione del sec. XIII-XIV (recentemente sono state trovate tracce di un precedente edificio, forse monastico bizantino del sec. IX). In periferia il Monumento Naturale dei Basalti colonnari, dette anche canne dorgano, esempio tipico di manifestazioni effusive del periodo miocenico. Sono in preparazione due Musei civici uno etnografico, laltro del tempo nei locali del Montegranatico: del tempo dei viaggi dellemigrazione, delle merci, del tempo del lavoro, della condizione operaia, del tempo sociale, della piazza, della società locale, de su fastigiu, i fidanzamenti, i rapporti tra i giovani, esposti in modo originale, con foto, proiezioni, in una suggestiva ambientazione. Ad Arbus appartiene tutto il tratto costiero da Capo Pecora a Capo Frasca. In paese cè la Casa Museo del coltello sardo, privata, che contiene unampia raccolta con numerosi esemplari di antiche lame, tra cui una riproduzione di un coltello del Neolitico in ossidiana e della tipica leppa sarda, unesposizione di opere di coltellinai di vari paesi, dellazienda locale lArburesa, e la ricostruzione del laboratorio de su ferreri. Vi si trova anche il coltello a serramanico più lungo del mondo, da Guiness dei primati: lungo m 4,85 e pesante kg 295 (cè anche il coltello che deteneva il record in passato ed era lungo appena m 3,35). Via Roma 15, tel. 070/9759220 349/0537765, aperto 9-12,30/ 15,30-19 ingresso gratuito Internet www.museodelcoltello.it Nella zona esiste lArea Life Natura Dune di Piscinas - Monte Arcuentu che interessa parte dei territori dei Comuni di Arbus e Guspini dove si trovano molti notevoli siti minerari e ambientali. Appartenente a questi due Comuni cè Montevecchio, una vecchia importante miniera. Fin dal 1865 vi sono stati impiegati sistemi di lavorazione modernissimi come lelettricità sia allinterno che allesterno, la perforazione ad acqua, lautopala. Ora non è più in attività ma sono di grande interesse le vecchie eleganti costruzioni e gli impianti: tra gli altri il Pozzo Amsicora, che fungeva da collegamento tra diversi livelli della miniera e ospitava limpianto di pompaggio delle acque dai cantieri di ponente. Qui si può visitare la Galleria Anglosarda la cui costruzione iniziò nel 1852 seguita da un impianto di trasporto meccanizzato nel Pozzo SantAntonio per lo sfruttamento dellomonimo filone, uno dei più ricchi ma ormai esaurito. Per visitarla occorre rivolgersi al Servizio visite IGEA, su prenotazione tel. 0781/491300 fax 493195 e.mail [email protected] I n t e r n e t www.igeaminiere.it - orario normale: 910,30-12; a richiesta per gruppi le visite sono possibili anche nel pomeriggio - ingresso a pagamento. Si raccomanda di indossare abiti adeguati, allinterno anche destate può fare freddo. Oltre agli edifici dei vari uffici, impianti e officine, sono da vedere la chiesetta di Santa Barbara, il palazzo della Direzione dove è stato risistemato lappartamento del primo proprietario, Giovanni Antonio Sanna, noto collezionista e benefattore, al quale si deve gran parte dei materiali conservati nel Museo Nazionale di Sassari a lui dedicato. E esposta una Mostra della Civiltà Mineraria, con attrezzi, modelli e foto e una Mostra Flora e Fauna con animali imbalsamati e fotografie. Nelledificio della Foresteria si trova un Museo Minerariocon diorami. PromoSerapis tel. (Ivo Quartu 335/5314198) organizza visite del territorio su richiesta minimo 10 persone; Ufficio Informazioni: Associazione Zampa verde 339/6939435 e.mail [email protected] Internet www.infinitio.it/utenti/zampa verde - organizza escursioni naturalistiche e ambientali nel territorio. Unaltra vecchia zona mineraria è Ingurtosu attiva dal 1857 al 1973, paese e miniera entrambi ormai abbandonati, che il Comune sta attrezzando per consentire le visite. Per andare sulla costa si passa per Naracauli, dove si può ammirare la bella costruzione della Laveria Brassey. Si arriva poi alla foce del Rio Piscinas, una zona splendida, in gran parte ancora allo stato naturale, con un complesso di dune in movimento tra i più estesi della Sardegna e del Mediterraneo, coperto da vegetazione pioniera e boscaglie di ginepro coccolone, ginestre e cisti con unabbondante fauna selvatica. A Ingurtosu ha sede lAssoc. Naracauli Escursioni (Carlo Pani tel. 347/7021695 Roberta Melis 349/5129973 guida GAE) e.mail [email protected] visite guidate a piedi e mountain bike naturalistiche, archeologiche e fotografiche, miniere San Gavino è una cittadina che è stata molto nota per la Fonderia, storico stabilimento per la produzione di pallini di piombo e lestrazione di preziosi dalla materia prima. Era limpianto industriale più importante del Campidano e questo ha determinato un certo sviluppo ed identità produttiva, ora è attivo solo parzialmente. Adesso la sua notorietà è legata alla coltivazione di un ottimo zafferano: la superficie interessata è di oltre 25 ettari con una produzione di kg 200, la maggior produzione in Italia: è diffusa, da lungo tempo, si ritiene sia stata introdotta nel sec. XV. In città vi sono alcune chiese interessanti: la parrocchiale di Santa Chiara con parti delloriginale costruzione del sec. XVI, tardo gotica ed una campana fusa nel 400; poi la Chiesa di San Gavino, con parti del primo impianto del sec. XIV, successivamente rimaneggiata, dove sono state individuate le uniche effigi esistenti di alcuni giudici di Arborea, Mariano IV, Eleonora ed il marito Brancaleone Doria, il fratello Ugone IV. E possibile che fosse una cappella regia della famiglia giudicale, posta a breve distanza dal Castello di Monreale, residenza estiva. Cè anche il convento e la chiesa di Santa Lucia, edificati nel IX sec. da monaci bizantini basiliani sostituiti poi dai benedettini e quindi dai francescani, che ora purtroppo hanno lasciato il convento: vi si trova un gruppo ligneo estofado de oro con i quattro evangelisti, al quale manca purtroppo la figura principale la Madonna delle Meraviglie, e altre minori, è unopera di bottega sarda del primo quarto del sec. XVII. La Casa Museo civico Doña Maxima si trova in una casa della metà del 500, costruita dai feudatari Marchesi di Quirra come carcere e poi centro giudiziario: in seguito fu della famiglia Orrù. È una tipica casa campidanese, in ladiri, che fu acquistata dal Comune e restaurata in pietra (solo il loggiato anteriore è originario). È composta da piccoli ambienti comunicanti, arredati con mobili ottocenteschi relativi alle attività domestiche, ai lavori di tessitura, alle attività agricole. Un locale contiene ricordi della Fonderia che è stata molto importante per la vita del posto. È utilizzata anche per Mostre temporanee. Associazione culturale Sa Moba Sarda (Salvatore Manno 349/4111974 aperto Giovedì e Sabato 18-20 Domenica su appuntamento - ingresso a pagamento. 20 M ARZO Paesi di Sardegna 2006 BADESI Da “cussorgia” a centro turistico della Gallura Quando, dopo aver lasciato Castelsardo e Valledoria, si inizia, dirigendosi verso Santa Teresa, a salire sulle colline che costeggiano da occidente la piana del Coghinas, non si passa dentro il paese ma basta osservare il paesaggio, e fermarsi anche solo un attimo a sentir parlare gli abitanti, per rendersi conto che ci si trova ormai in Gallura. di Salvatore Tola inito il paesaggio misto di tufi, arenarie, marne, trachiti e conglomerati marini che caratterizza questa parte dell’Anglona, siamo ormai entrati nel territorio dominato dal granito, che conferisce al terreno il tipico aspetto rossastro e granuloso. Soltanto guardando a sinistra, verso il mare, si riconosce un’area diversa: sono le dune sabbiose che stanno a ridosso dell’amplissima spiaggia – al bordo orientale del Golfo dell’Asinara –, popolate di interessanti specie vegetali tra le quali i caratteristici ginepri piccoli e contorti. Ma è altrettanto piacevole raggiungere al paese passando per Viddalba e seguendo il vecchio percorso che, muovendosi tortuoso sulle pendici del monte Littigheddu, attraversa le sue frazioni, Azzagulta, Muntiggioni e La Tozza, tutte affacciate sulla piana dalla F quale, attraverso la coltivazione dei carciofi e altri ortaggi, vengono buona parte delle risorse. Ma Badesi guarda in questa direzione e allo stesso tempo verso il suo litorale, dal quale trae altre fonti di benessere e l’ispirazione a innovare i modi di vita tradizionali. Le trasformazioni si colgono bene, una volta arrivati, nella lunga strada di attraversamento, la via Nazionale, lungo la quale si affacciano i servizi per gli abitanti e i turisti; e nelle costruzioni che la delimitano, parte nuove, parte adattamenti e ampliamenti di vecchie abitazioni: anche se non sempre intonate e allineate, sono ben tenute e con i loro colori chiari e delicati formano un insieme gradevole. Di tanto in tanto la vista si apre verso la piana sottostante, le sabbie del golfo e il mare; così anche dalla piccola piazza della chiesa parrocchiale – intitolata al Sacro M CASTIADAS i rivolgo a voi – ci ha scritto Fois Roberto, da Mondovì (CN) – perché sto cercando un contatto per avere informazioni sull’ex Colonia Penale di Castiadas. Mio padre vi prestò servizio negli anni ’50 e mi farebbe piacere documentarmi. Dopo aver cercato inutilmente con alcuni indirizzi trovati ho pensato di chiedere al Messaggero Sardo. Sarei grato se poteste comunicarmi l’indirizzo al quale rivolgermi”. Gli indirizzi a cui può rivolgersi sono: Co m u n e d i C a s t i a d a s tel. 070/994501 www.comun e . c a s t i a d a s . c a . i t e-mail [email protected] * * Ritenendo che la curiosità di Fois possa interessare i nostri lettori abbiamo chiesto un servizio a Raffaele Serreli, profondo conoscitore della zona. Una storia straordinaria, affascinante, nel cuore di Castiadas, regno delle vacanze e di spiagge paradisiache: il carcere è ancora lì, autentico monumento architettonico che il Comune ha in parte recuperato e che in parte potrebbe essere presto salvato da una società inglese decisa ad investire proprio su Castiadas. Il Comune ha recuperato la casa del direttore, le stalle dei cavalli, una intera ala dell’antica colonia penale. Tutte strutture di straordinario valore. A poche centinaia di metri, nell’area e fra le case che sino a 50 anni fa ospitavano le mandrie e gli allevatori-carcerati, si sta realizzando un teatro all’aperto. Un carcere ed una storia. Cronaca di oltre cento anni fa. Qui, il Comune ha aperto anche una mostra. «Uno spaccato di vita dei reclusi, fra le celle inespugnabili, i letti in granito e tavoloni, fotografie e Cuore di Gesù – che sta al centro. Per Badesi è stato più facile che per altri paesi adattarsi ai nuovi tempi, perché si tratta di un nucleo molto giovane: nel 2004 ha compiuto 200 anni. Le sue origini sono racchiuse in poche notizie affidate alla memoria popolare, ma l’atto di nascita del 1804 è registrato in un documento del quale si ha notizia sicura. Si dice che il primo a costruire una capanna in questa zona sia stato un certo Antonio Stangoni, che pare venisse dalla Corsica; ma Gianni Satta, che ha pubblicato qualche anno fa un bel libro di storia e cronaca locale, ritiene più probabile che giungesse da Aggius, il centro dell’interno cui tutta questa vasta area costiera – allora disabitata – faceva capo. Questo pioniere mise al mondo sette figli maschi, i quali si distribuirono nel territorio lasciando tutta la proprietà indivisa, e così fu ancora per un paio di generazioni, sino a quando sorsero tra i 18 nipoti dei contrasti che resero necessario un atto di pacificazione, quello che fu steso appunto il 10 maggio del 1804. In esso si provvedeva saggiamente ad assegnare a ciascuno dei contendenti una proprietà, mentre la “cussorgia” di Badesi era lasciata «comune per tutti», in modo che ognuno vi potesse «formar cappanne e pasture, robe ecc.». Fu così che nacque il primo nucleo del paese odierno, che non sembra portare i segni della fatica con cui sono state fatte via via le più importanti conquiste: la parrocchia nel 1930; la corrente elettrica e la prima strada di collegamento nel 1953. Per ultima è venuta, nel 1969, l’autonomia da Aggius, che se- Da piccola “cayenna” a paradiso delle vacanze Il vecchio carcere è un monumento architettonico in parte recuperato dal Comune La colonia penale venne aperta nel 1875 da un gruppo di reclusi trasferiti da San Bartolomeo di Raffaele Serreli documenti d’epoca e persino un filmato registrato nel carcere all’inizio degli anni Trenta. Una tappa obbligata per i turisti – dice il sindaco Eugenio Murgioni. Il fascino del passato, di quel carcere che continua un po’ a fare la nostra storia, è ora aperto a tut- ti. Una mostra che piace tantissimo e che da anni proponiamo puntualmente con l’arrivo della stagione delle vacanze. Un grosso impegno da parte del Comune che vuole recuperare l’intera mega-struttura. Abbiamo già speso parecchi milioni di euro. Ne servono tanti altri ancora. C’è una società inglese disposta ad intervenire ed a gestire la struttura per fare turismo e che comunque resterà di proprietà del Comune che presto la acquisirà dall’Ersat. Ci sono accordi precisi in merito. Sono previsti alberghi a cinque stelle e, attorno, campi di golf indispensabili per allungare la stagione delle vacanze». Era il 1875 quando trenta forzati e sette guardie carcerarie lasciate la casa penale di san Bartolomeo a Cagliari, sbarcarono sulla spiaggia di «Sinzias» tra Villasimius e Castiadas. Il gruppo era guidato da Eugenio Cicognani: su mandato del Ministero dell’Interno, l’ispettore aveva il compito di porre la prima pietra della nuova colonia penale agricola. La scelta del sito cadde in un’area fra i torrenti di «Gutturu Frascu» e «Bacu sa figu». E qui, i forzati e le guardie fissarono la loro prima dimora costruendo una capanna di legno. E qui nacque poi la più grande delle colonie penali agricole d’Italia. Sorse una struttura superba che sino al 1955, anno della chiusura, ospitò migliaia di condannati: una “piccola cayenna”, celle inespugnabili, ma anche strutture di straordinario valore architettonico che in parte si sono conservate sino a oggi. Attorno migliaia di ettari di terreno che furono coltivati dagli stessi forzati e resi produttivi. Anche là dove in precedenza c’erano solo paludi. Ma anche un luogo di dolore, di isolamento e di disperazione. Ai trenta originari forzati sbarcati nella baia di Cala Sinzias, nel tempo se ne aggiunsero centinaia: secondo il «Corriere di Sardegna», nel 1876, a Castiadas c’erano già 300 detenuti con le prime strutture murarie capaci di accoglierne addirittura 500. Per la costruzione della mega-struttura di base furono utilizzati graniti e calcare di Castiadas. Oltre le prigioni, a fine 1876, funzionavano già la falegnameria, le officine di condo gli abitanti della frazione era sempre piuttosto sordo ai loro problemi, anche quando cominciavano a costituire un nucleo piuttosto consistente. È quanto dice in sintesi questa ottava che è stata tramandata dalla fine dell’Ottocento: «L’aggesi jà so mali, alchibusata, / a no dà li dinà pa la funtana / sapendi chi Badesi è una bulgata / e paga lu zenso e la dugana. / Badesi è mannu cante Bultiggiada, / hani dittu di falli un campusantu, / ch’erano allonga da la Trinitai; / hani rispostu: «Chena jesgia, tantu, / campusantu non si ni po’ fà mai». Oggi, certo, gli abitanti di Badesi non si possono lamentare: hanno chiesa, fontana e camposanto; e, come avviene un po’ in tutti i paesi sardi della costa, si trovano di fronte a prospettive di sviluppo più rosee che in quelli dell’interno. fabbri e di carpentieri e persino una infermeria. Sorsero anche le strade ed una decina di distaccamenti. Con gruppi di lavoro che addirittura dimoravano in case di legno montate su ruote: in ogni casa, dieci forzati. Tutti in giubba rossa. Una vita durissima, dicono le cronache di un tempo, ma anche produttiva. Sorsero i poderi. Quello di «Masone Pardu» ospitò cento prigionieri: operavano su 250 ettari di superficie producendo legumi e cereali, frumento, avena fava ed erba medica nel podere «Manno». A «San Pietro», 40 forzati, coltivavano invece gelsi, ulivi, aranci, mandorli e limoni. A «Miniminni», erano addirittura attive quattro stazioni carbonaie. Lungo la marina, i vigneti che producevano vermouth e cognac. I poderi «Genna Spina», «Bovile» e «Ortodeso» erano stati invece destinati all’allevamento dei bovini, ovini e suini. Le notizie erano comparse anche sulla Gazzetta agricola. Una lunga opera insomma di bonifica e di trasformazione fondiaria. Con la malaria che in questo frangente fece anche delle vittime, assieme alla tubercolosi. A guadagnare di più erano gli innestatori (0,55 lire giornaliere nel 1900), quelle più basse agli spargitori di concimi che al giorno guadagnavano 0,32 lire. Durissime le punizioni per gli indisciplinati. Fra queste, la cella oscura con pane e acqua. E, poi, la cella di isolamento per sei mesi: non mancò chi per disperazione si suicidò. Non mancarono neppure forti polemiche sui giornali di allora: il 4 dicembre del 1909, Felice Senes scrive su L’Unione Sarda della campagna antimalarica condotta sulle paludi. Parliamo della Sardegna F oressidu significa letteralmente fuoriuscito. Inteso come bandito. La parola assume però altre valenze, più profonde, intragnate nel destino di molti sardi. Vuol dire emigrante, emigrato. Cè un libro, giunto alla sua seconda edizione, chiamato Mutos de foressidu e cioè, con traduzione un poco impropria, Sonetti di un emigrante. Lo ha scritto Antoni Uda, bororese, persona nota in questo giornale, morto a 68 anni qualche mese fa, a Vancouver, in Canada, la città dove risiedeva da tempo e dove tra laltro era stato presidente del Circolo dei Sardi. Antoni Uda doveva ritornare a Borore per la presentazione del libro. La malattia ha fatto più in fretta. Scomparso luomo resta lopera. Quasi duecento pagine di poesia. Notevole la parte in sardo. Nellintroduzione, Antoni Uda spiega il perché della scelta di cantare in mutos la sua esperienza. Il mutu è servito per secoli ai sardi di carattere taciturni e schivi nel manifestare i loro sentimenti per mandare i loro messaggi di amore e a manifestare gli altri sentimenti in una forma concisa e talvolta ermetica. Rispetto ai mutos tradizionali dove quasi mai il senso della parte iniziale, sisterrida, prosegue nelle strofe successive, Antoni Uda è insieme conservatore e aperto al nuovo. Lo rivela un passaggio dove il tema è uda, il fiore della stoia che è anche il cognome dellautore. Su fiore de sa uda, est elegante e alteru, e creschet in sos rios. Ti naro sena duda, chi custamore est veru, cantu duramos bios. Correva il 1960 quando Antoni Uda iniziò ad andare in giro per il mondo. Fece lemigrato di lusso in Australia, in Giappone, nelle Filippine, in Canada. Qui, a Edmonton, nello stato di Alberta, fu cancelliere capo al vice consolato dItalia. Si sposò con Angie, una filippina. Sutta e su Redentore, canta il poeta, sorizonte est serenu, Nugoro est fiorida: de musica e amore, su coro tou pienu, mi cunfortat sa vida. Spiega Antoni che Angie sonat su pianu cun amore e faghet ikebana, sarte giapponesa L orenzo Pusceddu è conosciuto soprattutto come narratore in lingua sarda, e vanta in questo campo un importante primato: è stato il primo, nellormai lontano 1982, a pubblicare un romanzo in lingua sarda Sarvore de sos tzinesos dando così inizio ad un genere letterario che sino ad allora non esisteva nellisola, e si è venuto poi consolidando con altre numerose e importanti opere. In seguito ha pubblicato altri due romanzi e una raccolta di racconti per ragazzi, sempre in sardo, intercalando così il suo lavoro di segretario generale aggiunto della CGIL a Nuoro; ma nel frattempo si è dedicato anche a un importante lavoro di ricerca nel campo delle tradizioni popolari del paese in cui è nato e cresciuto, Orotelli. Anche se non ne vive molto lontano gli capitava infatti, come ad ogni emigrato, di conservarne con particolare affetto le memorie, accompagnate dal desiderio di fare qualcosa di utile per valorizzarne storia e tradizioni. Tra queste memorie cera il lontano ricordo, trasmesso dal bisnonno a sua madre, di una maschera di carnevale ormai non a cura di Manlio Brigaglia Il foressidu Antoni Uda Foressidu significa letteralmente fuoriuscito, inteso come bandito, ma la parola assume altre valenze, più profonde, nel destino di molti sardi - Vuol dire emigrante, emigrato - Antonio Uda, di Borore, morto qualche mese fa, a Vancouver, in Canada, dove risiedeva da tempo e dove tra l'altro era stato presidente del Circolo dei sardi, ha scritto un libro chiamato Mutos de foressidu quasi duecento pagine di poesia di Natalino Piras de cumponnere sos frores. Poesia e fiori. Anche la cultura giapponese ha rilevanza nei mutos del sardo foressidu. Dice Uda che una volta, quando lavoravo a Tokio, ho visto una raccolta di haiku in italiano. Lhaiku è una forma di poesia giapponese composta di soli tre versi. Antoni Uda vide la raccolta ma non riuscì ad avere copia del volume che la conteneva. Gli era però rimasto in mente il significato portato dallhaiku e quando ci fu loccasione quel significato disse in sardo, in forma di mutu: In sa campagna, Fiorin sos fiores, Sun totu pro te. Passat su tempus, Deo semper isetende, Tue no torras. A differenza dellhaiku su mutu sardu ha la rima. Come lhaiku, su mutu gioca tutto sulla brevità, caratteristica principale della poesia giapponese a sua volta influenzata da quella cinese. Il sardo emigrante è predisposto a fare cosa propria questa intensità poetica. Scolasticamente, Uda è passato dalle imposizioni di Carducci e DAnnunzio allermetismo di Ungaretti, summa della brevità. LOriente ha però radici anche nellEuropa e nelle sue estensioni. Nelloccidente, spiega Antoni Uda, i grandi poeti hanno lasciato tutti lunghe poesie e lunghe opere. Però da Dante, a Petrarca e Boccaccio, da Shakespeare, al Tasso, al Foscolo, sino a Neruda, tutti i grandi poeti si sono cimentati con il sonetto, una forma lirica breve di soli quattordici endecasillabi, per esprimere i loro sentimenti più forti, specialmente lamore. Amore filiale, amore coniugale e paterno. De martzu unu batoro, ispuntada est sistella, pius rara e brillante. Prenda mia e oro, che issa rosa bella, tapo in coro costante. La stella è Enza, la figlia di Angie e di Antoni. Cun piaghere mannu, spiega Uda in nota alla composizione, apo intesu cantare custu mutu dae sos tenores Noriolo de Durgali in Vancouver in su mese de austu de su 1999. Enza ha oggi 32 anni e fa la giornalista alla Cbc, lequivalente canadese della Rai. Così la figlia canadese del sardo e della filippina ha raccontato qualche tempo fa al Messaggero Sardo lincontro tra Antoni e Angie. Mio padre, che aveva spirito missionario e che quando fu alle Filippine fece lassistente sociale, giunto in Canada, visse per un certo periodo a Regina, nello Saskatchewan, dove operava come perito agrario. Si trasferì in seguito a Vancouver e qui incontrò mia madre. Lei lavorava alla Bank of British Columbia. Vancouver è uno dei punti fissi della nuova famiglia, la partenza e il ritorno. In casa, continua Enza Uda, parlavamo un misto di tutti e tre i linguaggi, inglese, italiano e filippino. Ma la nostra interazione si svolgeva soprattutto in inglese, nostro comune denominatore. Significativo che nel corpus sardo dei mutos di Antoni Uda ce ne sia uno anche in inglese. È titolato Sa frebba, la febbre: My love is like a fever, comente una frebba est samore meu. Ancora più significativo che linterazione dei linguaggi, così come avviene nella poesia, molto debba alla parola amore. Dice il grande scrittore Bernanos che Una maschera ritrovata: S'eritaju di Orotelli di Salvatore Tola più in uso da molto tempo: un personaggio che, vestito di un saio bianco, portava una collana composta di pelli di riccio con le quali cercava, abbracciandole, di pungere sul seno le donne che incontrava per strada. La notizia trovava riscontro in un libro scritto da un ricercatore locale scomparso nel 1943, Salvatore Merche, ma col solo nome, eritaju, e la conferma che era munito di pelli di riccio, che in sardo si chiama appunto eritu. Era necessario avere altre notizie, rintracciare altri dettagli, e Pusceddu, che aveva fiducia nella memoria dei suoi compaesani, si mise pazientemente a interrogare i più anziani: arrivò così, con anni di paziente lavoro, a ricostruire la maschera in tutti i dettagli, e poté finalmente presentarla agli orotellesi, accostandola ai più noti turpos, durante il carnevale del 1993: il saio bianco con cappuccio era completato da una maschera di stoffa rossa, a nascondere il viso, e soprattutto dalla collana, una striscia di stoffa alla quale erano fissati cinque dischi di sughero rivestiti con le pelli di riccio, in modo che gli aculei fossero rivolti in avanti. Come nella sua attività di scrittore, anche in questo campo Pusceddu ha continuato in questi anni ad applicarsi, senza mai abbandonare il lavoro intorno alla maschera, che è divenuta un po anche una sua creatura, e di recente ha conquistato un altro importante traguardo: nel corso di una breve cerimonia, che si è tenuta nel febbraio di questanno, seritaju è stato accolto, nelle forme che lui è riuscito a individuare e ricostruire, nel Museo etnografico Nuoro, dove figura insieme alle altre della Barbagia, i turpos di Orotelli in primo luogo, e poi i mamutones di Mamoiada, i boes e merdules di Ottana ecc. Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta per loccasione Pusceddu si è soffermato MARZO 2006 21 linferno è non amare più. Dice un poeta sardo che questo nostro tempo è popolato da una moltitudine di intoccabili corpi di febbre. Anche a queste altre dimensioni appartengono sos mutos del foressidu bororese in giro per il mondo. Antoni Uda vede e racconta, vede e rimarca le visioni con segni di memoria. Sa ide americana, la vite americana che ha visto crescere in baddes canadesas gli ricorda quella delle vigne di Borore, diventata terra gai lontana. Il bororese Antoni Uda racconta poi di un Antoni e Seneghe che in su monte australianu aveva comprato del terreno. Poberu cristianu è sa torrada, dae idda sua atesu, inie est sepultadu. Questa sepoltura vieppiù lontana dal luogo della nascita è unaltra delle pene del cuore. Canta il poeta, ancora come ritorno ad un incipit dove compare la città di Manatthan: Sena cherrer lagatan, de su coro sa pena, sos chi chircan amore. Qui amore rima con colore ma è sempre nel segno della parola che integra una dimensione globale, la stagione totale di una esistenza che molte altre ne rappresenta. Nel risvolto di copertina del libro dei mutos, Peppe Cau, compaesano di Uda, traduce in sardo un autoritratto intimo del poeta: Est su coro meu, una code tosta, crispa, risposa. Pietra di cote è il mio cuore, dura e crespa, lisciata piano piano dal tempo e dalle onde del mare. Il libro, presentato da Dolores Turchi, è scandito dai disegni di Michelangelo Cheratzu: montagne, insenature, nuraghi, ponti, chiome dalberi piegate del vento.Una folla di altra gente popola i mutos, ombre familiari come quella del nonno paterno, lo stesso nome del poeta, il missionario bittese Salvatore Carzedda ucciso da fanatici islamici a Zamboanga, nelle Filippine, la sirena nugoresa Antonietta Chironi, il cognato Giovanni Pischedda, marito della sorella Frantzisca, Bustianu Satta e altri.Cuori lontani e mariposas, gente di diversi continenti qui dialogante con luniversale linguaggio della poesia. sul suo significato: «Seritaju ha detto potrebbe avere attinenza con gli antichi riti propiziatori di fecondità: seno-penetrazione-sangue; o di iniziazione sessuale: penetrazione-sangue». Dolores Turchi, attenta studiosa delle tradizioni popolari sarde, aveva già dato conferma a queste ipotesi in un lungo articolo nel quale stabiliva collegamenti con riti di altre regioni, legati da un lato alla fiducia nei poteri del riccio, che si pensava favorisse sia lattività erotica che la crescita dei bambini; e dallaltro nella consuetudine carnevalesca, individuata ugualmente in varie zone, di pungere con spilli. In altre parole si pensava che le punture imposte alle donne da seritaju, al di là del dolore momentaneo che davano, potessero favorire la loro fecondità e rendere più ricco di latte il loro seno. Per questo, ha osservato, mentre «in tempi in cui non si comprendeva più il significato di tale abbraccio» le donne cercavano di sfuggirlo, si può immaginare che in origine lo ricercassero, «come una sorta di rito iniziatico attraverso il quale acquisire la fertilità». 22 • M ARZO 2006 C hi conosce appena la vita e le opere di Pietro Casu, scrittore, poeta, linguista e predicatore, sa che si era messo il problema di trasportare in lingua sarda le più grandi opere della letteratura mondiale; si era dato così a tradurre poeti italiani e stranieri, e poi aveva affrontato l’impresa si trasferire in logudorese tutta la Divina Commedia: questa sua opera aveva visto la luce per la prima volta nel 1929, e oggi non è più reperibile in commercio. In questo dopoguerra, con la graduale rivalutazione della cultura locale l’esigenza è tornata a farsi viva, e ha visto tra i primi e più attivi interpreti Tonino Mario Rubattu, che in seguito si è fatto conoscere anche come autore di poesie, organizzatore del premio letterario “Romangia” e compilatore di un ponderoso vocabolario di tutte le varianti del sardo, che oggi è distribuito in sei volumi ma è destinato a crescere ancora. Sin dagli anni della scuola si era appassionato ai poemi omerici, e la prima grande impresa – che solo un lavoratore instancabile come lui poteva portare a termine – è stata la trasposizione in logudorese dell’Odissea: ri-raccontata in centinaia e centinai di ottave scorrevoli e ben metricate, la storia del viaggio di Ulisse fu pubblicata nel 1979, col patrocinio di due grandi studiosi, Angelo Dettori e Antonio Sanna, che scrissero un testo introduttivo ciascuno. In seguito Rubattu ha affrontato anche l’Iliade, ancora più difficile e ampia, e ha portato a termine il lavoro con una nuova pubblicazione integrale, nel 2000. Ultimamente le due opere, che non erano più reperibili sul mercato, sono state ripubblicate insieme, in bella veste editoriale e raccolte in cofanetto, dalla casa editrice Domus de Janas di Selargius (via Monte Bianco 54, tel. 070.5435098). Per dare un’almeno minima idea del meritorio lavoro di Rubattu riportiamo poche ottave dal 17° canto dell’Odissea: racconta di quando Ulisse, tornato finalmente alla sua isola, Itaca, si aggira nella propria reggia senza farsi riconoscere, per poter agire meglio contro i prepotenti che vi si sono installati; non lo riconoscono gli uomini, ma lo riconosce il suo cane Argo, ormai vecchissimo, che subito dopo muore. Un episodio patetico, al quale facciamo seguire poesie sulla vecchiaia e la morte, comprese alcune dedicate all’ultracentenario di Tiana, Antonio Todde. SU CANE ARGO A isse prus niune pensaiat sin mesu a su ledàmine corcadu cun su corpus de tzeccas semenadu chena briu perunu sistaiat! Proesit tragu e fele su Famadu ca fit vintannos chi non lu idiat e, frobbida una làgrima a saccua, nesit a su pastore in domo sua: «O Eumeu, gia bi cheret atza a permitter chunu cane simìle vivat frundidu in logu gai vile! Nàrami si balente fit in catza o si aliat pagu, che sa ratza challevat pro bellesa chie est nobile». E su porcarzu: «DUlisse su antu fit custu cane e dÌtaca sispantu! «A laer bidu in èpocas passadas sende presente inoghe su mere! Tando sì chi faghiat piaghere! A sarrastu sas feras prus cuadas ndessian fora, a morte destinadas! Como est solu isse puru; e su dovere non lu faghen pius sos servidores cando non los cumandan sos Segnores!». Nesit; e cun su coro in abbolottu intre domo chintresit Eumeu. Conca e orijas Argo, chi connottu aiat in su mentre a Odisseu movésidi, isfortzéndesi in tottu a pes de larrivire cun anneu. Ma sos brios li negan su cunfortu, siscoittat appena e ruet mortu! Tonino Mario Rubattu Parlando in Poesia SA CUNFESSIONE DE UNU EZZU A ottantasettannos e piusu e otto meses, pro esser pretzisu, caminancora teteru che fusu, cun calchi coloridu, ancorin visu. Omero per i sardi Ma caminende, unu pagu confusu, a bolta ponzo su passu indetzisu. Giovanu no lu so, e ne illusu ca, si lu penso, mi ndenit su risu! Deo penso, e naro a usu antigu, cun dunu pagu de malinconia, chi non bi torrat sa cariga a figu. E cumponzende calchi poesia a sa mezzus manera, e trampistende custa serena etzesa mia! Giovanni Francesco Soletta SISTELLA DE SU TRIBALLU Tribagliende cun privàdu, tottu sa vida, de dìri in dìri prus tribuliàdu, non furriende a domo po una scida; e chini è nascidu troppu fortunàu. Sistella de su triballu, nun appu bintu mancài tribaliende prus attentu, sa dì, sa notti e sempiri de prusu quarantnnus non bastanta, oh! Gesusu. E binticincu funti medas giài po su stattali setzidu in cadira chi ferias non sindi perdit mai e non imbecciat mai in custa vida. Angelo Zanda a cura di Salvatore Tola NON MI LASSES IN ATONZU Una nottisteddada in prenu atonzu sezzia in su balcone a meditare; tando sa vida mia ido passare deo la sigo ca ndhapo bisonzu, li naro: «No mi lasses in atonzu ca prontu no seo pro mi channare, deo puru sa die istabilida tenzo pro restare senza vida «Como piedade me no tenes e mi cheres lassare amada vida, mancora sa cursa no est finida e pro tantu ancora mappartenes, lassare no mi podes cando cheres si sa licenzia no test conzedida, tiramus in paghe sos congruos e unidos restamus ambos duos». Salvatore Corbinzolu VIDA DE PENSIONADU Dae cando in pensione so passizo e mi diletto in Pinerolo, minde ogo ogni disizu e mi consolo, dogni cuntentu mi leo e lu prò, de peruna cosa non mi brivo nò; oras bellas in cumpagnia che colo, senza oriolos ne fastizos, passizo in sa piatta cun amigos. Gavino Pulina SOS DOLORES DE TIU ZUBANNE A tiu Zubanne una radiografia su duttore e famiglia hat ordinadu lhat, cun premura, bene visitadu riscontrendeli, forte, unartralgia; hat praticadu sa fisioterapia e, in aggiudu, sos santos invocadu ma, cronicu in anatomicos settores li sun torrados, puntuales, sos dolores. Tiberio Vacca SANTZIANU DE SU DUAMILA Antoni Todde de Tiana Antoni ti apo idu in su giornale, ses de su mundu su prus antzianu, ancora arzillu suffiziente sanu Deus ti allontanet dogni male. Che a Noè campes oguale capu lista de su genere umanu, cun saurora de onzi manzanu su nomen tou restede inmortale. Fatende su massaiu su pastore in cussas terras ti ses allevadu orgogliosu da annu in annu. Tiana oe tenes cussonore, as dogni traguardu superadu ca somine possedis pius mannu. Michele Carta TREIGHI PIUS DE CHENTU Ellitte meraviglia nadu hana in su T G de oe, est uneventu! Ziu Antoni Todde de Tiana, a pes de su mannu Gennargentu, at treigannos passados sos chentu! Si chest mortu e deo a sa lontana custa deghina mia in sentimentu prunu cordogliu a sa gente isolana la mando a bidda sua, terra doro cun totta sa provincia de Nuòro! Sisinnio Giovanni Manca ANNOS CHENA PESU Che albore seculare ingigantidu de bonas raighinas est profundu, naran che su prus betzu e su mundu, chentu e doighannos at cumpridu! In sottighentos ottantotto est naschidu; bi ndaiat unateru secundu, cussu vit meda tempus moribundu pagu tempus de vivere at finidu! Ziu Todde Antoni tianesu omine de coro veru montagninu, sos annos no lan dadu meda pesu! At fattu su pastore e contadinu, in su traballu mai sest arresu: sighit su centenariu caminu! Micheli Morittu SINTERVISTA A chente sette in televisiòne po sintervìsta non ti ses cunfùsu lis as rispostu cun attenzione, nende chi mandigàdu as senabusu casu cun petta saltìzze prosciùtu, sos menzus pastos de su Cabu e susu ; e chi de inza tagràdat su frutu, naras, a pupugiòne o cattigàdu ca mai ses bistàdu a runcu asciùtu. In bidde in campàgna ndas bufàdu dae sampulla e a bucca barìle ma mai troppu ti ses abusàdu. Ca finas ismurzènde in su cuìle ti lu dias buffàre a tatzintrea e prima de chessìre a simpuddìle. Ca ses certu naschìdu in era fea ei sa turmentòsa parca ingràta ti chat frantu contìnu dae sa chea. PAGADU CHENA TRIBAGLIARE No mi anto chi so unautore ma no cherzo sa rima abbandonare; prima fia fattende su pastore e poi mi so devidu emigrare, no bo naro chi fatto su signore ma so pagadu chena tribagliare: in su pinsionadu mi chan postu eo appo occupadu custu postu. Pietro Pianu SU DOLORE CHAT LASSADU O SantAntoni preigadu santu, intercedi e cunforta mama mia. Tantamore mat dadu essende bia, li siat de amore su piantu; ca su dolore chat lassadu est tantu. Intende Antoni sa pregadoria chi ti faghet unu fizu affrantu, difende forte custanima pia. Tue miracolosu intercessore teni custu disizu e agguanta, dimanda Deu chunu peccadore isperat sa mama in paghe santa. Fae chi unu miseru fiore rendat unu servigiu a sa pianta. Tonino Aresu NON MI AVVERTAS Morte cando benis a mi nde leare beni ispontanea, non mi avvertas; si custu favore mi lu accettas seo dignu e cuntentu de ti ringraziare. A moribundu non mi lesses penare a satteru mundu a simprovvisu mi passes, a moribundu penare non mi lasses, mi passes a simprovvisu a satteru mundu non mi lasses penare a moribundu e suffrire dolores e lamentu. Morte cando enis a minde leare, beni ispontanea e non mi avvertas si custu favore mi accettas de ti ringraziare soe dignu e cuntentu. Giovanni Palmas E in su Carsu da calchi granàta naras Antoni chi ti ses salvàdu in oras chi laias belle fata. De onzi modu ndas bide proàdu de certu mi la pottimaginàre in sosannos chi as atraessàdu. A PASSOS LENTOS Cando fio giovanu, ancora mi ndamento, caminaio andende a passu e brincu; como so anzianu, camino a passos lentos proite mi sento debile de ischincu. So giompidu in betzesa, so sempre in debilesa, palzo che tiu Peppe su bosincu nende sempre oi oi e caminende a passu de coccoi. Salvatore Aramini Pietro Zedda Sardegna Notizie MARZO 2006 23 Anche cinque allievi sardi Sostegno alle imprese con un accordo tra Comune addestrati in Florida e Banca di Cagliari nella missione “Spaceland” Anche cinque studenti o scienziati sardi potranno partecipare alla prima di una serie di missioni scientifiche nelle quali, durante voli parabolici si creeranno le condizioni di assenza di gravità nelle quali si potranno fare esperimenti come se si fosse nello spazio. Liniziativa, promossa dalla Nasa e organizzata dallAssociazione Cosmo Spaceland con il Florida Space Research Institute, prevede laddestramento in Florida per una settimana nel Kennedy Space Center per poi salire a bordo degli aerei che effettueranno la spedizione in assenza di gravità. Unopportunità destinata però a pochi selezionati partecipanti per vivere unesperienza da astronauti. Il progetto, che beneficia dellappoggio del ministero del- lIstruzione per la diffusione a livello nazionale della cultura scientifica, è stato presentato a Cagliari dal presidente dellassociazione Carlo Viberti e dal responsabile scientifico Giacomo Cao, docente dellAteneo cagliaritano. Queste missioni seguono a quella intrapresa nellaprile del 2005 quando imbarcammo, nella prima spedizione non governativa della storia, 27 persone comuni, tra cui un uomo di 86 anni, e la prima donna con disabilità fisiche al mondo a volare in assenza di gravità, ha spiegato Viberti. Oggi però il valore dellimpresa scientifica può tradursi anche in un indotto socio-economico per lisola, trasformandola nella prima regione al mondo in grado di organizzare turismo scientifico ae- rospaziale. La Sardegna offre molte possibilità da questo punto di vista - ha sottolineato il primo scienziato non-governativo della storia a volare lo scorso novembre dal centro di Cape Canaveral - con laddestramento a terra dei cosmonauti nel parco Polaris di Pula e le simulazioni di volo in acqua nelle strutture subacquee del Forte Village. Intanto, il presidente di Cosmo Spaceland ha confermato anche la disponibilità ad aprire una sede dellassociazione nel Parco scientifico e tecnologico di Pula, in particolare per studiare progetti biomedici aerospaziali nei settori della telemedicina, bioingegneria, osteoporosi e per la rigenerazione di organi vitali con la riproduzione di cellule staminali. Interesse da tutto il mondo per realizzare “Betile” il museo dell'arte nuragica Primo grande successo per numeri e candidature illustri della fase di prequalificazione del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione di Betile, il museo dellarte nuragica e dellarte contemporanea del Mediterraneo, bandito dalla Regione Sardegna in collaborazione con la rivista Domus e il Politecnico di Milano. Oltre 130 manifestazioni di interesse sono pervenute negli uffici dellassessorato regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali. Una partecipazione sorprendente - è scritto in una nota dellassessorato - per una gara internazionale impegnativa e originale nei suoi contenuti come quella di Betile, tanto più se si considera che oltre il 24 per cento delle candidature arrivano da studi internazionali di Stati Uniti, Corea, Libano, Inghilterra, Francia, Svizzera, Germania, Olanda Portogallo, come si rileva dalle intestazioni dei plichi contenenti i documenti richiesti ai candidati. Numerose le candidature di architetti italiani, tra i quali anche qualcuno sardo. Il forte interesse internazionale è attestato anche dalla scelta di alcuni studi di architettura esteri di associarsi con studi italiani per partecipare alla preselezione. A firmare il progetto del museo dellarte nuragica e dellarte contemporanea del Mediterraneo dimostrano di essere interessati alcuni tra gli architetti più prestigiosi del mondo: il giapponese Arata Isozaki, liraniana Zaha Hadid, il francese Jean Nouvel, gli italiani Alessandro Mendi- ni, Massimiliano Fuksas, Ettore Sottsass e Gae Aulenti, lo studio svizzero Herzog & De Meuron, il gruppo inglese Future Systems e un team di architetti dello statunitense MTI (Massachussets Institute of Technology). La fase di prequalificazione prevede adesso che la Giuria del concorso, entro sessanta giorni dalla scadenza di presentazione delle manifestazioni di interesse, selezioni un massimo di 10 candidati per la redazione dei progetti preliminari. Sarcofago Etrusco trovato in Sardegna Una tomba etrusca completa, in ottimo stato e dotata di splendide sculture e rilievi, è stata ritrovata dagli agenti del Corpo forestale. Il ritrovamento è avvenuto nel quadro di unoperazione contro il traffico di reperti archeologici. Loperazione è stata condotta dallIspettorato forestale di Oristano in collaborazione con gli archeologi Raimondo Zucca e Piergiorgio Spanu. Data e luogo esatti del ritrovamento sono tenuti segreti dal comando della Forestale perché sulla vicenda è in corso uninchiesta contro ignoti per traffico e furto di materiale archeologico. La tomba etrusca, infatti, non era collocata al suo posto, ma era stata asportata e sistemata sotto la macchia mediterranea, forse in attesa di un acquirente. Si tratta di un sarcofago di tufo marrone, databile al terzo secolo avanti Cristo, alto un metro e largo poco più, ornato di rilievi raffiguranti la Chimera, mostro etrusco dal corpo di leone, ali e becco duccello. Sopra il sarcofago il coperchio, anchesso in tufo, è sormontato da una scultura che rappresenta una persona, sdraiata con accanto un leone, la cui a testa è stata trovata staccata. Sulle origini del reperto indagheranno gli studiosi coordinati dalletruscologo dellUniversità di Sassari Marco Rendeli, secondo il quale unipotesi plausibile è che il sarcofago sia stato rubato dalla Toscana e portato in Sardegna in epoca recente. Mai finora, in ogni caso, una tomba etrusca era stata trovata in Sardegna. Il Comune di Paulilatino, nel cui territorio si trovava il sarcofago, dal canto suo si è già candidato per ospitarlo, almeno temporaneamente, nel museo archeologico comunale in allestimento. Nellanno internazionale del microcredito proclamato dallOnu, il Comune e la Banca di Cagliari lanciano uniniziativa per favorire laccesso al credito bancario di piccole imprese artigianali, industriali e commerciali. I beneficiari, sia imprese individuali che in forma societaria, potranno ottenere prestiti da 5 mila euro fino a un massimo di 30 mila, con tassi agevolati inferiori al 6% e con rate personalizzate per un periodo non superiore ai 60 mesi. Laccordo sottoscritto tra lamministrazione Floris e la Banca cittadina coinvolge anche i consorzi fidi e altri enti creditizi con uno stanziamento di oltre 300 mila euro nella fase iniziale. In particolare, il Comune parteciperà alla costituzione del Fondo di garanzia con una quota del 30%, in misura uguale a quella dei consorzi fidi, mentre la Banca di Cagliari metterà a disposizione il 40%. È un passo in avanti dellesecutivo comunale verso la strada dei diritti soprattutto per agevolare la gestione del risparmio delle microimprese, ha spiegato lassessore delle Politiche Sociali Angelo Vargiu, illustrando alla stampa liniziativa assieme al sindaco Emilio Floris e al presidente della Banca di Cagliari Pietro Murru. Chi volesse usufruire del prestito dovrà inoltrare domanda nei sei uffici circoscrizionali. La fase istruttoria è, invece, affidata a un comitato di valutazione che, entro 30 giorni dalla presentazione dei documenti, delibererà sulla validità del progetto e sul conseguente affidamento del prestito e attivazione del Fondo di garanzia. Non si tratta di assistenzialismo bensì di assistenza, ha precisato il primo cittadino ricordando anche che nella fase davvio della microimpresa limprenditore sarà affiancato da un tutor. È previsto un incremento del Fondo di garanzia fino a 4 milioni di euro che consentiranno, considerata una media di circa 20 mila euro finanziati a progetto, la nascita di almeno 150 piccole imprese. Da aprile il via ai voli low cost Olbia-Zurigo Dal prossimo 8 aprile la Sardegna e la Svizzera saranno più vicine grazie alla compagnia aerea low cost Helvetic, che collegherà laeroporto di Olbia con voli diretti di linea da e per Zurigo. I collegamenti avranno una frequenza trisettimanale con voli martedì, sabato e domenica. Le tariffe partono da 19,99 euro per un volo di sola andata, tasse escluse. Le prenotazioni possono già essere effettuate oltre che sul sito della compagnia www.helvetic.com, nelle agenzie di viaggio, al call center Helvetic o nella biglietteria low cost dellaeroporto Olbia Costa Smeralda. Siamo molto contenti di questo nuovo collegamento con la Sardegna - ha dichiarato Reto Gasser, Product & Services manager di Helveticed - e in particolare con laeroporto di Olbia. Abbiamo motivo di credere nel successo delliniziativa e considerato il volume delle prenotazioni, siamo fiduciosi di ottenere ottimi risultati anche durante linverno. Ladvance booking delle prenotazioni registra ad oggi risultati al di sopra delle nostre aspettative: il primo volo in arrivo (8 aprile) è completo, e il primo volo in partenza ha un coefficiente di riempimento del 61% e abbiamo ancora 2 mesi per riempirlo completamente. Siamo pronti - ha detto Sil- vio Pippobello, direttore generale della società di gestione dellaeroporto di Olbia - ad affrontare la nuova sfida del mercato svizzero con un collegamento low cost. Ancora una volta, dopo lapertura del mercato tedesco nellaprile 2003 e del mercato inglese nellaprile 2005, laeroporto Olbia Costa Smeralda è il primo ad offrire un collegamento annuale low cost verso un nuovo mercato europeo. AGROALIMENTARE Marchio qualità per prodotti Nord Sardegna Un marchio di qualità contraddistinguerà i prodotti tradizionali della Sardegna del Nord Ovest, per iniziativa della Provincia di Sassari, che lha presentato a Roma. Pecorino di Osilo, Peretta, Ricotta Mustia, Papassini e Sospiri di Ozieri sono i primi cinque prodotti, espressione deccellenza dellagroalimentare locale, che attraverso ladesione ai disciplinari di produzione saranno certificati e potranno così adottare il Marchio di Qualità. 24 • M ARZO Emigrazione 2006 CINISELLO BALSAMO ARGENTINA Si terrà a Varese il 23 aprile “Sa Die de sa Sardigna” dei circoli della Lombardia In programma un convegno sulla figura di Grazia Deledda nel 70° anniversario della morte Forse a maggio il congresso della FASI I Presidenti e i delegati appartenenti alle associazioni dei Sardi emigrati della Lombardia, si sono ritrovati nel circolo AMIS di Cinisello Balsamo, per mettere a punto le manifestazioni che prossimamente coinvolgerà il mondo migratorio isolano. Sugli scudi, l’organizzazione della prossima “Sa die de sa Sardigna” che quest’anno si terrà il 23 aprile a Varese. Sarà la quarta edizione con il coinvolgimento congiunto di tutte le associazioni, forti delle esperienze passate, già svoltesi a Bergamo, Como e Vigevano. La giornata targata “Quattro mori” in Lombardia, verrà per lo più impiegata nelle Ville Ponti, risalenti al diciottesimo secolo, le quali hanno nei loro saloni, ricchi patrimoni di storia ed arte. Saranno funzionali per ospitare convegni come quello che i circoli lombardi nella giornata de “Sa die” dedicheranno alla figura di Grazia Deledda, nel 70° della sua morte, nell’80° dal Premio Nobel per la Letteratura. Onorio Boi, Luciano Aru, presidenti dei circoli di Como e Saronno, hanno presentato il programma del 23 aprile, che annuncia anche un tour culturale per le vie cittadine con sfilata in costume sardo dei gruppi folk “Amedeo Nazzari” di Bareggio e “Gent’Arrubia” di Abbiategrasso. La celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Varese, il seminario sulla scrittrice nuorese con la partecipazione di Giovanna Cerina, Bachisio Bandinu, Vittorio Spinazzola e il coordinamento di Ottavio Olita. Chiusura serale con il concerto dei Tancaruja e l’esibizione dei gruppi folk. In contemporanea, in Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, si terrà una esposizione di artisti sardi e lombardi che prenderà il via proprio nella data in questione sino a metà maggio. Altro punto nevralgico nella riunione di Cinisello Balsamo, è stato il prossimo Congresso della FASI che verosimilmente si svolgerà a Milano nella seconda parte del mese di maggio. Tonino Mulas, presidente uscente della Federazione ne ha tracciato le premesse anche in virtù dei delegati che ogni associazione potrà far pren- dere parte, con un occhio di riguardo nei confronti delle nuove generazioni. La questione legata alla presenza dei giovani nei circoli, sarà il nodo centrale del futuro delle attività del mondo dell’emigrazione sarda. Filippo Soggiu e Davide Fusaglia hanno parlato della prossima stagione turistica in Sardegna, con le offerte promozionali avanzate dalle compagnie navali e aeree. Fusaglia, responsabile dell’Eurotarget Viaggi – Centro Servizi FASI, ha disegnato un quadro sugli sconti procacciati con la bigliettazione nel 2005 e delle prospettive per questo 2006. E’ nata fra le altre cose, una cooperazione con alcuni villaggi turistici in Sardegna, che permetteranno a tutti gli affiliati FASI, di conseguire agevolazioni nei soggiorni nei loro centri. Nella fattispecie, il Villaggio “Sa Ventana” a Badesi, l’Hotel “Stella del Sud” a Calasetta e il Villaggio “Cala Serena” a Maracalagonis. Per questo periodo d’intenso lavoro, che porterà le associazioni fino al prossimo Congresso il Coordinatore della Circoscrizione Lombardia, Giovanni Loi, a causa di problemi di salute, verrà affiancato nei prossimi mesi da Antonello Argiolas, originario di Giba e presidente del circolo “Grazia Deledda” di Magenta, nelle vesti di Vicario. Massimiliano Perlato MARCHIROLO Gianfranca Canu eletta presidente del circolo “G. Angioj” Al circolo “Giommaria Angioj” di Marchirolo (Va) le quote rosa sono una realtà non imposta dalla normativa. L’assemblea dei soci riunitasi il 15 gennaio scorso, con grande ed entusiastica partecipazione, ha eletto il Consiglio direttivo che dovrà gestire il circolo. La fiducia è stata riposta su un gruppo di persone giovani e con una componente femminile di poco inferiore al 30%. Ma la lieta novità è venuta dalla nomina alla carica di presidente, per la seconda volta (la prima fu una breve esperienza della socia Piera Spanedda) di una rappresentante del gentil sesso, Gianfranca Canu. Caratterizzata da un forte dinamismo intellettuale, che ben si sposa con la sua bella presenza, Gianfranca Canu sarà coadiuvata dal pragmatismo di Silvia Meyer eletta segretaria. Il nuovo Consiglio Direttivo è inoltre composto da Gianpiero Pitzolu (vicepresidente), Bachisio Mele (segretario amministrativo), e dai consiglieri Raimondo Canu, Francesca Maddau, Luciano Tannini, Alessandro Caria, Antonio Sanna, Leonardo Atzeni e Maurizio Porcu. Il Collegio dei Sindaci Revisori è composto da Fabrizio Tanchis, Lino Lanza, Gemma Pitzolu, e Rosaria Cordedda Dedicata alla musica l'attività culturale della Federazione La Federazione dei circoli sardi in Argentina ha cominciato l’attività culturale del 2006, dedicata alla promozione della musica sarda e italiana in generale. Nel 2004 l’attività culturale della Federazione venne dedicata alla pittura, e nel 2005 al cinema. L’avvio dell’attività di promozione della musica è avvenuto sabato 18 febbraio davanti a un pubblico numeroso. Erano più di 250 le persone che si sono riunite nei giardini del Palazzo Pueyrredon, nella città di San Isidro, nell’area di Buenos Aires dove su uno schermo gigante è stato proiettato l’ultimo concerto di Eros Ramazzotti “Roma live”. È stato utilizzato un sofisticato sistema per trasmettere la musica. Nella notte d’estate è brillato tutto il talento di un cantante italiano. L’iniziativa della Federazione, che intende proporre i diversi generi della musica italiana e sarda in particolare, chiude un triennio dedicato all’arte, che ha già ripagato con risultati interessanti l’impegno e il lavoro di quanti si sono impegnati nella realizzazione del programma. Cesar Meridda PISA Spazio alla musica con il gruppo “Beranu” al circolo “G. Deledda” L’Associazione Culturale Sarda “G. Deledda” di Pisa per attirare i giovani ha puntato sulla musica e ha favorito la costituzione del gruppo musicale “Beranu Etno Band”” L’idea del Gruppo musicale prende corpo a Pisa nel 2003. Il repertorio propone canti classici della Sardegna rivisitati in versione etno/pop, fra questi: (P. Mereu, Cordas & Cannas, P. Marras, Bertas ed altri), non disdegnando sprazzi goliardici consacrati dai vari Be- (supplente). Il Collegio dei Probiviri è costituito da Alessandro Sanna, Ghigo Speroni, Cristian Aiello e Armando Proto (supplente). È la svolta che i soci del circolo cercavano per rinverdire le proprie attività. Proprio le socie, guidate dalla decana Lucia Pitzolu, si sono fatte promotrici di una toccante iniziativa, svoltasi presso la sede del circolo, per porre l’accento su questo nuovo corso. Lo scorso 5 febbraio, insieme a numerosi soci, si sono date appuntamento per rendere omaggio al nuovo presidente con uno splendido e bene augurante mazzo di fiori. È stata altresì colta l’occasione, da parte dei numerosi presenti, per rendere merito al duro lavoro, a volte oscuro, svolto dalle socie del circolo nel corso delle svariate attività e manifestazioni promosse dal circolo. L’abnegazione e la tenacia delle socie è stata e sarà garante del buon andamento del circolo, un particolare ringraziamento è stato rivolto alle signore Rina, Antonietta, Franca, Paola, Gemma, Lorena, Chiara ed infine alle socie tutte. La giornata si è conclusa con l’abituale concordia ed armonia e con il saluto di sempre “FORTZA PARIS”. Sardegna una terra che è anche una fede. nito Urgu, Barrittas, Banda Beni ed affini. I Beranu Etno Band provengono da variegate culture artistiche della Sardegna (logudorese, nuorese, campidanese e ogliastrina). Probabilmente, è proprio tale diversità che consente loro di creare testi, ritmi e melodie inedite, in perfetta armonia come i profumi intensi della primavera sarda, da cui il nome del gruppo Beranu = Primavera. La Band ha debuttato per la prima volta nell’Aprile del 2004 a Pisa, nei Saloni della Stazione “Leopolda”, quindi per l’ultima “Festa della Sardegna” tenutasi nel giugno scorso a Pisa. Nel Luglio 2005 hanno suonato e cantato per la Missione “Rosa del Camerun”, organizzata dai Frati di Santo Spirito della Comunità di Rosignano Marittimo (LI). La Beranu Etno Band è anche presente nel proprio portale web all’indirizzo www.webalice.it/ geogra/ La formazione attuale conta nove elementi fra musici e cantanti: Sara Cossu, chitarra acustica e voce; Annamaria Pulina, voce; Alessandro Loi, batteria; Riccardo Biagini, sezioni ritmiche & c congas; Paolo Muzzi, basso; Vittorio Campana ed Antonio Solinas, voce; Paolo Dettori, voce & maracas; Carlo Piras, chitarra classica/elettrica “solittu”, “trunfa”, armoniche e voce. Il gruppo intende portare la testimonianza della cultura musicale sarda in ambito nazionale, mettendo a fuoco i tratti più arcaici e misteriosi delle usanze e degli antichi riti di Sardegna. Durante gli spettacoli vengono brevemente illustrati – in lingua italiana – i contenuti delle canzoni al fine di venire incontro anche ad un pubblico “non sardo”. Il gruppo è disponibile ad esibirsi per opere di beneficenza, presso enti umanitari o altri contesti, al di fuori di scopi prettamente politici. La proposta è valida anche per tutti i circoli sardi sparsi nella Penisola. Per contatti ci si può rivolgere al circolo “Grazia Deledda” di Pisa o via e-mail a [email protected] Emigrazione MONZA MARZO 2006 25 TORINO Successo della conferenza Manifestazione sulla Discesa dei Candelieri di solidarietà organizzata dal circolo Sardegna con il gruppo “Istentales” Si è conclusa con un lusinghiero successo di pubblico la Conferenza organizzata dal circolo Sardegna a Monza per presentare La Discesa dei Candelieri di Sassari, ovvero La Faradda con protagonisti i nove Gremi Sassaresi, che da cinque secoli sfilano il 14 agosto per ringraziare la Madonna Assunta, della cessazione della peste che fece una strage di 23 mila sassaresi riducendo la popolazione a 5.000 abitanti. La morte nera, arrivò con un veliero da Alghero portata da un Gesuita che aveva la peste e la diffuse a Sassari. Liniziativa organizzata dal Circolo Culturale Sardegna di Monza Concorezzo e Vimercate, con il Patrocinio, della Regio- ne Lombardia, della Regione Sardegna, della Provincia di Milano, del Comune di Monza, del Comune di Sassari,della FASI e della Circoscrizione 3 di Monza ha sottolineato il presidente Salvatore Carta aveva come obiettivo quello di far conoscere questa grande tradizione popolare sassarese e nello stesso tempo sensibilizzare le istituzioni a legiferare per la tutela dei Gruppi Folk e delle Associazioni Culturali, che mantengono vive le tradizioni popolari, sia in Lombardia, sia in Sardegna che nelle altre regioni italiane,con un fondo apposito, costituito da una percentuale di miliardi attinti ai premi delle lotterie non riscossi. Il presidente Carta è stato coadiuvato dalla vice presidente Marianna Redaelli, dal segretario Gonario Pinna, dalla responsabile femminile Cecilia Faedda e dal Presidente dei Revisori Andrea Aresu. Dopo unintroduzione del presidente del circolo è stato proiettato un documentario realizzato da Antenna 1 Sardegna TV di Sassari, che spiegava con belle immagini a colori i 500 anni di passione della Faradda. Sono intervenuti poi il prof. Aldo Accardo, docente di Storia dellUniversità di Cagliari, il Vice Sindaco di Monza Roberto Scanagatti, e la Senatrice di Monza e Brianza, Emanuela Baio Dossi. Era presente inoltre al tavolo della Presidenza,il Presidente della Circoscrizione 3. Anche il Prof. Accardo si è detto favorevole alla creazione di un raccordo tra associazioni culturali e gruppi folk, con le università, al fine di istituire scuole che insegnino sia la lingua locale, sia il folklore regionale, in quanto entrambi fanno parte della nostra identità etnica. A tale scopo ha comunicato che in Sardegna è stata aperta la facoltà di Etno Musicologia. Tutte le persone e le autorità intervenute si sono dette favorevoli allavvio di un gemellaggio culturale tra le città di Monza e di Sassari e di partecipare alla Discesa dei Candelieri. Il Prof. Accardo è stato poi ricevuto al Comune di Monza dallassessore alla Cultura, Annalisa Bemporad. FRANCIA In 300 a Farebersviller per la festa dell'emigrato al circolo “Su Nuraghe” Oltre 300 persone hanno partecipato alla 23^ edizione della Festa dellEmigrato Sardo, che si è svolta a Farebesviller, per iniziativa del circolo Su Nuraghe il 27 Novembre 2005. La festa ci ha segnalato il presidente del circolo, Tarcisio Camedda è stata allietata dal gruppo INCANTOS con Giuliano Marongiu, Maria Luisa Congiu e Francesco Demuru, che hanno entusiasmato tutti i presenti. Durante la manifestazione é stato servito un pranzo tipicamente sardo, con prodotti arrivati direttamente dalla Sardegna. Promossa dai circoli Kinthales e Sant'Efisio I Circoli Sardi SantEfisio e Kinthales, hanno promosso, per il 7 aprile, con inizio alle ore 14.30, nel Palazzetto dello Sport di Torino (Parco Ruffini), una manifestazione culturale a scopo benefico, il cui ricavato sarà devoluto a favore dellAssociazione Fibrosi Cistica Piemonte-Val dAosta e dellAssociazione Talassemici Torino, operanti allOspedale Infantile Regina Margherita. Alliniziativa partecipa anche lAssociazione culturale Istentales di Nuoro. Levento si svilupperà in due fasi: nel pomeriggio un incontro dibattito su emigrazione e immigrazione di ritorno, la sera alle 21 concerto del gruppo Istentales di Nuoro. Lincontro-dibattito sullemigrazione ed immigrazione di ritorno sarà preceduto da una canzone dapertura di Gigi Sanna. Parteciperanno allincon- tro: i consiglieri comunali di Torino, Enzo Cugusi, Massimiliano Orlandi , il presidente del Circolo SantEfisio Angelo Loddo, la dott.ssa Michela Muroni, lo scrittore sardo Peppino Canneddu, e rappresentanti della Comunità Argentina. Seguiranno gli interventi di Josè Luis Minati e Peter Mazzoglio sul tema Flussi migratori e caratteristiche dellimmigrazione dellArgentina in Italia. Dopo un intermezzo musicale di Gigi Sanna ci saranno relazioni dei rappresentanti delle Associazioni Fibrosi cistica e Talassemia. La sera ci sarà il concerto del gruppo Istentales di Nuoro e di un gruppo musicale argentino, con musica e danza della loro terra. I biglietti dingresso potranno essere ritirati nelle sedi dei Circoli sardi interessati, delle Associazioni coinvolte nel progetto, oppure direttamente allingresso del Palasport. VIMODRONE Esibizione a scopi benefici del gruppo folk “Emilio Lussu” in una clinica per anziani Inizia bene 1anno per il gruppo folk Emilio Lussu che domenica 22 gennaio si è esibito per scopi benefici nella clinica Radaelli di Vimodrone, un comune in provincia di Milano. La clinica ospita numerosi anziani tra i quali anche qualche sardo. I componenti del gruppo di ballo hanno allietato il pomeriggio di tutti gli ospiti del ricovero esibendosi per oltre un ora con danze tipiche di tutta 1 isola, tra i quali su passu torrau, sa cruxi, sa bonorvesa e altre, fornendo al pubblico una spiegazione dettagliata per ogni ballo. Inoltre sono stati fatti dei balli per tutti, al fine di coinvolgere molti anziani nelle danze tradizionali della Sardegna. Il gruppo Emilio Lussu che per 1occasione era composto da 22 ballerini più quattro suonatori si presta sempre ben volentieri a questo tipo di iniziative per portare allegria e armonia a tutte quelle persone che ne hanno bisogno, attraverso i colori dei costumi sardi e le melodie dei vari balli. Al termine dellesibizione, tutto il gruppo insieme agli infermieri ha fatto visita agli anziani nelle loro camere, sottoponendosi a una lunga serie di domande sui costumi sardi, sulla provenienza e sul significato dei balli. Lorganizzatore della sorpresa per gli anziani è stato il direttore dellistituto il signor Belli, che ha ricordato la numerosa comunità sarda di Vimodrone e ha ringraziato il gruppo offrendo una rosa a tutte le donne del balletto. Il responsabile del gruppo folk, Gonario Ultei, tramite il direttore Belli ha ringraziato tutti gli anziani per 1attenzione e 1 affetto dimostrato verso il balletto. MILANO Cerca costumi per promuovere prodotti sardi AAA sardi residenti nel Nord Italia, con la disponibilità di un costume tradizionale, cercansi per promuovere prodotti dellIsola presso i grandi centri commerciali. Questo, in sintesi, lappello che lancia Martino Piccu, un orunese da decenni a Milano dove, negli anni 80, era stato anche presidenti di uno dei due circoli, quello di via Torino, allora attivi nel capoluogo lombardo. Piccu ora ha una società, la Emmepi (via Don B. Grazioli 11, 20161, Milano tel: 02/6620 1083, fax 02/6622 1050), che si propone la promozione delle vendite dei prodotti agroalimentari sardi nei supermercati delle regioni del Nord del Paese. Anzitutto - spiega Piccu - dobbiamo farli conoscere ai potenziali clienti e per questo ci presentiamo offrendo degli assaggi. per fare questo spesso, purtroppo, ci si affida a società specializzate che mettono a disposizione delle hostess che spesso vedono per la prima volta formaggi e vini che dovrebbero, invece, consigliare. Oltre ad ignorare la storia e la proprietà di quanto dovrebbero proporre agli altri, a queste persone manca quellanima che solo un sardo, impegnato a favore della sua terra, può avere. 26 M ARZO Emigrazione 2006 CARNATE PIOSSASCO Intitolata a Grazia Deledda l'aula magna della scuola “Eugenio Montale” È stata intitolata a Grazia Deledda laula magna della Scuola Media Inferiore Eugenio Montale di Via Barassi a Carnate. Il caseggiato, esistente dal 1932 è stato ristrutturato e inaugurato il 20 Dicembre scorso. La proposta di intitolare laula magna alla grande scrittrice sarda, (premio Nobel per la letteratura, nel 1926), era stata avanzata dal Presidente del Circolo Culturale Sardo Raimondo Piras, Gianni Casu, che da anni è impegnato con il Comune di Carnate per lo sviluppo della cultura sarda nel territorio lombardo. Linaugurazione ufficiale è avvenuta alla presenza del sindaco Pietro Taglialegna, e delle più alte autorità del Comune. Larchitetto Simona Villa, responsabile del recupero del vecchio edificio, ha spiegato che il restauro è stato fatto restituendo limmobile rimodernato nella struttura in modo mirabile, nel rispetto delle attuali normative in tema dedilizia scolastica moderna. Laula magna dellistituto sarà destinata anche a convegni e manifestazioni di rilievo. Il fatto che sia stata intitolata a Grazia Deledda è stato accolto con gioia e soddisfa- zione da tutta la comunità sarda e il presidente Casu ha sottolineato che questo gradito riconoscimento alle nostre attività ci riempie di gioia e ringraziamo ancora tutta la comunità di Carnate che attraverso le sue più alte istituzioni ci ha permesso di ricordare ancora una volta una delle più alte esponenti della Cultura Sarda, patrimonio dellIsola e non solo. Il circolo in occasione dellevento, ha allestito allinterno della scuola, una zona di ristoro, offrendo un rinfresco a base di prodotti tipici, in segno di stima e ringraziamento. CINISELLO BALSAMO Presentato al circolo “Amis” il libro di Andrea Scano “Comente unu iscultore” È stato presentato nel circolo AMIS di Cinisello Balsamo, il libro di Andrea Scano, originario di Cagliari, ma residente nellhinterland milanese. Comente unu iscultore (come uno scultore). È una raccolta di poesie in cui Scano tenta una sorta di recupero memoriale della propria terra di Sardegna, cercando così di combattere lindifferenza della gente in una forte contrapposizione con il tempo che cambia le cose, modificando gli ambienti e le persone ove lautore è cresciuto. A supportarlo nel pomeriggio culturale nella sede dellassociazione di Cinisello Balsamo, la presidente Carla Cividini Rocca e Gavino Maieli, presidente del circolo Maria Carta di Bergamo. Tante le tematiche fronteggiate che hanno reso compartecipe anche il numeroso pubblico presente: lemigrazione, la poesia, la letteratura, la musica, la storia, i ricordi adolescenziali. Nella poesia di Andrea Scano si cela lamore passionale per la Sardegna, la fierezza e lorgoglio di appartenere a quell isola abbandonata con dolore insieme agli affetti, agli amici, ai profumi e al calore del sole. Un quadro quello attuale tratteggiato dai relatori, in cui si osserva oggi con disillusione unisola dissomigliante, quasi deturpata e martoriata nella sua metamorfosi globale. Andrea Scano dà risalto sommessamente al fatto di come sia importante per il sardo emigrato, un giorno, tornare a casa per cercare di rinverdire quella percezione interiore di meraviglia nascosta ormai fra i ricordi più remoti di ogni figlio lontano dal proprio grembo materno. Gavino Maieli, magistrale nel tenere banco con le sue metafore, coglie il senso della poesia di Scano, facendo volare soffici pensieri e parole nei suoi significati più intrinseci. La poesia, dice lo psichiatra originario di Siligo, è la bellezza dellanima a cui va aperto il cuore nellascolto e nel trasporto delle emozioni di chi vuole comunicarle. E Scano con la sua poesia ha creato empatia col pubblico grazie allutilizzo diretto della parola, priva di fraintendimenti. Un parlare non criptico in cui il sunto del sentimento sgorga genuinamente e con spontaneità. Massimiliano Perlato La befana al circolo “Su Nuraghe” I giovani del Circolo SU NURAGHE come ormai dal 1987 anche questanno in occasione dellEpifania, hanno organizzato nel palazzetto dello Sport della Città di Piossasco, una giornata allinsegna del divertimento, aperto a tutti i bambini della città. Con il Patrocinio del Comune di Piossasco è la collaborazione dell Ufficio scuola e dellUfficio cultura ci ha segnalato il presidente del circolo Giuseppe Baduena sono riusciti ad invitare tutti i bambini con volantini distribuiti nelle scuole e negli asili. La partecipazione del gruppo Willy il Coyote, con Topolino, Topolina, Pluto, Pippo e due Befane, ha riscosso un enorme successo sia tra il folto pubblico di genitori negli spalti, sia tra i duecento bambini in platea. Alla manifestazione è interve- nuta lAssessore alla Cultura di Piossasco, Rosina Borgi che ha portato il saluto dellAmministrazione Comunale. In occasione della festa di Befana Bimbi, viene organizzata anche una sottoscrizione con premi in natura (prodotti sardi) per finanziare ladozione a distanza di un bambino di Haiti, vista la presenza in quel paese, di un Padre Camilliano di Piossasco. Alla fine della festa tutti i bambini hanno ritirato un regalino offerto dal Circolo Su Nuraghe e distribuito dalle socie befane. Per il Carnevale è in preparazione la Frittellata Sarda. Una serata musicale dove si balla. Per loccasione le donne del circolo preparano le frittelle sarde che vengono poi distribuite ai partecipanti, innaffiandole con della buona vernaccia. CONCOREZZO Festa della Befana al circolo Sardegna Bambini contenti, genitori e nonni sorridenti, allarrivo della Befana 2006 al Circolo Sardegna di Concorezzo, nel salone della Coop. Meloni, sede sociale di Concorezzo. Si è presentata alle 10,30 con un sacco pieno di Calze rosse, colme di dolciumi e di giocattoli, accolta con un applauso da tutti i bambini presenti. Cinquanta le calze ed altrettanti i doni distribuiti ai figli dei soci presenti. Un bel rinfresco alla sarda, con sartizzu, casu de brebei, pane carasau, annaffiato da un fresco vermentino di Sardegna, con dolci sardi ha concluso la bella mattinata dellEpifania. Le Befane del Circolo Sardegna, accompagnate dalla locale Banda Musicale Santa Cecilia, hanno poi percorrevano la via Libertà a suon di musica, sino alla piazza della Chiesa, dove hanno distribuito caramelle a tutti i bambini. Emigrazione PAVIA MARZO 2006 27 GERMANIA Caloroso saluto dagli emigrati sardi al Presidente Ciampi Sono diversi i motivi che legano il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla Sardegna. Innanzitutto il fatto che egli è stato iscritto per qualche mese allUniversità di Sassari. Nel 1944 Ciampi (già laureato in Lettere a Pisa nel 1941), a Sassari come sottotenente del nono raggruppamento dellesercito, si era iscritto per la seconda laurea, in Giurisprudenza, ma poco dopo venne trasferito a Lecce e non poté dare alcun esame. La prima vacanza estiva del decimo Presidente della Repubblica Italiana (eletto il 13 maggio1999) fu un breve ma intenso soggiorno allisola di La Maddalena, dalla quale si congedò con queste espressioni: Sono posti meravigliosi, ineguagliabili, e la gente è stupenda e molto ospitale. Mi sono trovato benissimo e per questo ci tornerò. Uomo di parola, Ciampi è ritornato alla Maddalena nellestate del 2001, del 2002, 2003 e 2005. Ciampi è stato per la prima volta in visita ufficiale a Cagliari e a Nuoro dall8 al 10 novembre 2000. In quelloccasione i Sardi ebbero modo di ammirare il nuovo stendardo presidenziale, in uso da pochi giorni prima, cioè dal 4 novembre. Dal 3 al 5 febbraio 2004 Ciampi è stato in visita ufficiale a Oristano e a Sassari. Durante la visita a Cagliari, dialogando in videoconferenza con gli studenti iscritti al corso di laurea in Informatica presso le due sezioni (Sorgono e Ilbono) delle università a distanza, Ciampi così si è rivolto a loro dalla sede del Consorzio per gli studi universitari a distanza: Grazie a questi strumenti le distanze non contano, i mezzi informatici migliorano le vostre conoscenze e la vostra isola. Il vostro orgoglio di sardi vi spinga a valorizzare sempre più le vostre tradizioni culturali, che rappresentano un fattore di sviluppo. Nella circostanza della sua visita ufficiale a Pavia (19 gennaio 2006), sulle pagine del quotidiano La Provincia Pavesee del settimanale Il Lunedì, i Sardi hanno voluto rassicurare il Presidente Ciampi che a Pavia, così come nelle altre 67 città della Penisola in cui operano i circoli aderenti alla Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI), lorganizzazione dei sardi emigrati è da decenni impegnata proprio a valorizzare le tradizioni culturali dellisola e a creare occasioni di promozione del prodotto sardo che si traducono in ultima analisi in benefici in campo turistico e commerciale che vanno a vantaggio dello sviluppo della Sardegna. Grazie alla cortesia dei giornali citati, i Sardi residenti in provincia di Pavia, anche a nome dei sardi emigrati nelle altre località della Penisola, hanno potuto salutare con grande affetto il Presidente Ciampi e gli hanno potuto augurare pubblicamente ancora molti, meravigliosi, soggiorni in Sardegna. Paolo Pulina BELLUNO Rinnovato il direttivo del Circolo dei Sardi Roberto Agus di Dolianova è stato confermato presidente del Consiglio Direttivo del Circolo dei sardi di Belluno. Sarà affiancato da Serafino Spiggia (vice presidente), Pietro Urpi (segretario), Giuseppe Porcu (Tesoriere) e dai consiglieri Carla Strappazzon, Roberto Pala, Maria Antonietta Montisci e Aurelio Melis. Il Collegio dei Revisore dei Conti è composto da Franco Sollai, Lucia Cerchi e Angela Campus. Il Collegio dei Probiviri è costituito da Mariano Annis, Stefano Madeddu e Stefano Moro. Il Circolo dei Sardi nel Bellunese ricorda Roberto Agus - è stato formalmente riconosciuto l8 maggio 1983. Nel Bellunese, vi sono circa 800 famiglie sarde di prima generazione che costituiscono una comunità ben integrata nel territorio con ottimi rapporti e collaborazioni con le istituzioni locali. Il Circolo, soprattutto nei primi anni di attività, è stato un punto di riferimento importante per tantissimi emigrati sardi che cercavano lavoro, una casa o semplicemente laffetto dei propri conterranei. È stato in sostanza una Casa sarda in terra bellunese. Negli anni sono state tantissime le iniziative culturali e gastronomiche che hanno fatto conoscere la Sardegna ai bellunesi e provincia: esibizioni di gruppi di ballo in costume, gruppi di cori tradizionali delle varie parti della Sardegna (gli ultimi in ordine cronologico sono stati il coro di Usini ed il gruppo di ballo di Ittiri il 6 agosto u.s.), soprattutto molto apprezzata la periodica degustazione di prodotti sardi: dolci, salumi e formaggi, nonché specialità culinarie tradizionali: culurgiones, malloreddus al sugo di salsiccia, maialetto ed agnello arrosto ecc. Non meno importanti, i corsi fatti dalle cuoche sarde per insegnare e far conoscere agli appassionati come si preparano alcuni dolci sardi. Infine, la periodica presentazione di libri di autori sardi. Giova rammentare, che la Sardegna è da sempre legata a doppio filo al Veneto e soprattutto al Bellunese. Il Circolo sottolinea Agus rappresenta una finestra aperta della Sardegna nel Bellunese, ancora oggi un punto di riferimento importante che nel tempo ha saputo conquistare e mantenere vivo il legame tra queste due realtà, geograficamente lontane ma con affinità equivalenti. Rinnovato il Direttivo del circolo “E. d'Arborea” di Monchengladbach Mario Cerchi è stato confermato presidente del circolo Eleonora dArborea di Monchengladbach. È stato eletto nel corso della riunione del Consiglio direttivo scaturito dalle elezioni del 14 gennaio scorso. Sarà affiancato da Natale Vacca (vicepresidente), Mario Musinu (segretario), Paoletto Farris (cassiere) Franca Federcenko (rappresentante donne) e dai consiglieri Erika Caria e Luigi Multineddu. Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da Sergio Musinu, Michele Farris e Salvatore Conconi. Il Collegio dei Probiviri è costituito da Giovanni Farris, Mario Caria e Salvatore Mura. Il circolo Eleonora dArborea ci ha segnalato il segretario Mario Musinu anche questanno ha festeggiato per i più piccoli (come mostra la foto) larrivo di Babbo Natale e della Befana. VERONA Gli ex consiglieri comunali ospiti del circolo “Sebastiano Satta” Limportanza delle relazioni tra le diverse associazioni deve giocare un ruolo fondamentale allinterno del mondo associazionistico. Occasione che il circolo Sebastiano Satta di Verona non si è lasciato sfuggire, ospitando lAssociazione degli ex consiglieri comunali di Verona della quale è socio Maurizio Solinas. Il presidente del circolo sardo è anche ex consigliere comunale della città Verona. Questassociazione, politicamente super partes, si trova allinterno di Palazzo Barbieri sede del Comune della città Scaligera. Il punto focale della propria attività è far tesoro della grandissima esperienza politica, culturale ed amministrativa dei propri soci; tesoro deterso dai colori politici e restituito per la valorizzazione e lo sviluppo della città. Da non dimenticare, inoltre che lAssociazione collabora attivamente con lamministrazione comunale. È stata molto apprezzata dagli ex sindaci, ex assessori ed ex consiglieri presenti la cucina rigorosamente a base di pietanze di tradizione sarda. (J.M.) 28 M ARZO Emigrazione 2006 VENTIMIGLIA VERONA Cronistoria del circolo “Grazia Deledda” Il circolo sardo Grazia Deledda è stato fondato nel 1993 per iniziativa dei numerosi sardi residenti nella zona di Ventimiglia, dopo varie riunioni e adempimenti burocratici. La prima sede del Grazia Deledda fu in via Cavour, poi in Corso Limone Piemonte ed attualmente nella centrale via Hanbury. Il presidente del circolo, riconfermato negli anni, é Ambrogio Porcheddu finanziere in congedo, pittore in attività. È impegnato con gli altri soci e con componenti del Direttivo: Giuseppe Incani, Salvatore Floris, Marco Murtas, Eduardo Raneri, Gianni Cadoni, Pietro Sassu, Franco Anedda, Mario Faedda, Giuseppe Chironi e le loro mogli, a valorizzare la crescita umana e rafforzare i legami della comunità sarda con la variegata realtà ligure. Nel corso del tempo sono state proposte numerose iniziative per favorire una maggiore socializzazione e partecipazione dei soci (oltre 200). Da ricordare le mo- stre di fotografie e di prodotti tipici sardi svoltesi al Forte dellAnnunziata di Ventimiglia Alta nel 1995 dedicate a Ozieri e al Monte Acuto; la mostra sullardesia (oro nero della Valle Argentina) realizzata nel 2003; la Conferenza sulla Talassemia del dott.Forni (primario al Galliera di Genova) svoltasi al Don Bosco di Vallecrosia nel 1996. Il Circolo partecipa da sempre, con buoni risultati, alla Campagna per la lotta a questa terribile malattia contribuendo con lacquisto di alcuni prodotti alla raccolta dei fondi. Non sono mancate le feste di Natale e Carnevale e la festa della Donna. Nel 1998 è cominciata una collaborazione con la Scuola Media cittadina per una Mostra di disegni sul tema: La Sardegna, come la vedo io, con la premiazione dei migliori lavori degli allievi. Giunta alla settima edizione la Mostra é stata allestita al Forte dellAnnunziata. Buona parte dellattività del Circolo ha trovato risalto sui CONCOREZZO BIELLA Serata di musica al circolo “Su Nuraghe” Sabato musicale a Biella. Il 26 novembre, nei saloni della bibliotca Su Nuraghe, si è tenuto il 5° appuntamento di Su Nuraghe in musica. Ospiti molto apprezzati sono stati gli artisti della neo formazione Serrabanda, che hanno percorso un itinerario musicale che hanno esplorato generi musicali diversi, partendo dalla musica nera africana, al blues, al jazz, con standard di autori noti quali George Gerswin e Duke Ellington, passando per Miles Davis fino a Sting, con melodie etniche quali la musica di Noa, fino a raggiungere i giorni nostri con brani di Tuck & Patty, Norah Jones, Michael Boublè. Il Gruppo che ha tenuto la Lezione di Musica magistrale al Circolo Su Nuraghe di Biella prende il nome dal corregionale Massimo Serra, ed è formato da artisti che provengono da diverse esperienze: Paola Grazioli (voce), Mauro Fregonese (basso), Emmanuele Dicembrino (tastiere), Nicola Boschetti (chitarra) e Massimo Serra (batteria). Una serata molto gradita e apprezzata ci segnala Battista Saiu con brindisi finale offerto dalla Dit- giornali della Riviera e sulle colonne del mensile Il Messaggero sardo; in un paio di occasioni, nel 2001 e 2002, anche su quelle dellaNuova Sardegna e d LUnione Sarda. Non sono mancati altri spunti culturali con lorganizzazione di varie conferenze; indimenticabile la visita di 24 allievi della Scuola Media di Ollastra (Oristano) ai coetanei della Media Biancheri di Ventimiglia la mattina del 9 aprile 2003. La musica jazz degli artisti isolani Enzo Favata e Daniele Di Bonaventura é stata apprezzata al Forte dellAnnunziata la sera del 23 luglio 2004. Il Circolo ha partecipato in varie occasioni alle riunioni e convegni della FASI (Federazione dei Circoli sardi) cercando di far conoscere ai Soci,amici e simpatizzanti le potenzialità della Sardegna e le sue bellezze (territorio, tradizioni e cultura, ricettività turistica,sport e tempo libero). Eduardo Raneri ta Vini Meloni di Sardegna accompagnato da mustaccioli specialità dolciaria di Oristano. VERBANIA Onorificenza a Zoroddu tesoriere del circolo Il tesoriere del Circolo A.V.I.S.A.S. di Verbania, Natalio Zoroddu, nativo di Orotelli, è stato insignito dellonorificenza di Cavaliere dellOrdine Al Merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento al nostro conterraneo ha gratificato tutta la comunità sarda e in particolare i soci dellAssociazione Verbanese Immigrati Sardi e Amici della Sardegna. Iniziative del Circolo “Sardegna” per promuovere l'Isola Successo della Sardegna allanteprima di Natale dei Commercianti Concorezzesi. Il Circolo Culturale Sardegna di Vimercate Concorezzo e Monza ha presentato il 27 novembre la Mostra-vendite delle delizie eno-gastronomiche, il folklore delle Maskeras Brutas Barbaricine e la Mostra degli antichi mestieri sardi e lombardi, con 20 opere in miniatura animate da motorini, dal Minatore Sardo di Buggerru, al Muleta/arrotino lombardo, costruiti ha fatto sapere Salvatore Carta al Messaggero Sardo dal socio di Monza Carlo Crevenna. Tutti i negozi aperti ed illuminazione natalizia sfavillante di colori con il centro storico strapieno di cittadini e famiglie con i bambini, tanto che la sfilata con il Gruppo Folk Sardegna in maschera, guidato da un Babbo Natale con tamburo, targato Sardegna, faceva fatica a crearsi un varco per passare assediato da un folla molto curiosa e dai bambini che volevano vedere Babbo Natale ma avevano paura delle Maschere brutas della Barbagia e dei Carnevali della Sardegna. Soddisfazione dei commercianti, del Comune di Concorezzo, che ha patrocinato liniziativa, e del Circolo Sardegna. Positivo bilancio anche per la mostra/vendita dei prodotti della Sardegna gestito da Su Colli, che ha due negozi di prodotti sardi a Milano.Successo, infine, e del Gruppo folk con le Maskaras Brutas. Presentati i libri di Angelo Serra al circolo “S. Satta” Come ogni anno, con lavvicinarsi delle festività natalizie, lAssociazione Sardi Sebastiano Satta di Verona si è prodigata nellorganizzare e riunire i soci per il consueto pranzo degli auguri. Allincontro hanno partecipato unottantina di persone che hanno consumato un ottimo pranzo in unatmosfera piacevole allietata dalle note della cornamusa scozzese suonata con maestria dal socio Tenente Colonnello Sandro Murru. Durante lo svolgimento della festa non è mancata loccasione per fare della cultura, peculiarità dellassociazione veronese. Lavvocato Guariente Guarienti, anchesso socio, ha presentato due volumi dal titolo: Miale il figlio della contonera e Chiara una donna in carcere entrambi scritti dal socio Angelo Serra che prima del pensionamento ha ricoperto diversi ruoli nel Corpo di Polizia Penitenziaria, da quello di agente a quello di commissario. Nuovamente lassociazione veronese ha creato il giusto compromesso tra divertimento e valorizzazione della cultura sarda. J. M. ROMA Leandro Serra a via Margutta Ancora un grande successo per lartista Leandro Serra di Armungia che ha esposto per dieci giorni nel mese di ottobre a Roma nella centralissima e prestigiosa via Margutta nella galleria darte Dei Leoni. Per lartista sardo, trapiantato da oltre venticinque anni nella Capitale, essere finalmente con una personale nella via dei pittori per antonomasia dove allestire la sua ultima produzione ha segnato il raggiungimento di un traguardo di grande rilievo. Leandro ha realizzato nuovi quadri che pur rimanendo nella propria tematica, il ricordo della sua terra nativa, la vita dei contadini nei campi e dei pastori negli alpeggi segnano un passo in avanti nella sua crescita artistica: nei suoi ultimi quadri cè molto colore, più persone e meno paesaggi, sia essi di abitati che di campagna aperta, soprattutto è rappresentata la vita gioiosa della gente sarda. E il caso della giovane donna in costume isolano, la donna con bambino dormienti, i vecchi sulla soglia di casa che serenamente guardano lorizzonte, la mietitura e la battitura sullaia, la vita nello stagno. La galleria si è trasformata in un ritrovo per sardi trapiantati: hanno visitato la mostra, tra gli altri, Mario Segni e la sua famiglia, lex sindaco di Pula Peppino Piredda di passaggio nella capitale, i sardi dellassociazione Il gremio e molti armungiesi. Emigrazione PIACENZA MARZO 2006 29 BIELLA Successo per l'annuale Borse di studio appuntamento con la lirica ai figli dei soci al Gremio “Efisio Tola” del circolo Su Nuraghe Uno scroscio di applausi per la soprano Anna Solinas ed il suo Gruppo, il quartetto Jobell, e la corale di San Giorgio piacentino, ha sancito il successo della serata dedicata alla musica lirica, organizzata dal Gremio Sardo Efisio Tola di Piacenza la vigilia della Immacolata Concezione. Per loccasione ospitati da don Gianni Pincini nella splendida collegiata di San Fiorenzo in Fiorenzuola dArda dove Anna Solinas - nella triplice veste di soprano, direttrice della Corale di san Giorgio piacentino e di componente dei Quartetto Jobell: assieme alla sorella Giovanna (arpa) Raffaella Felegara (fagotto) e Fabrizio Francia (violino) si è esibita in una suggestiva meditazione musicale intitolata: I volti di Maria improntata in onore della Vergine e suddivisa in cinque quadri musicali corrispondenti ad altrettante immagini della Madonna: Immacolata, Madre, Dolorosa, Gloriosa e Misericordiosa. Il primo quadro composto da tre Ave Maria la prima delle quali di tradizione Sarda per solo coro seguita da lAve Maria di Caccini dove i tre strumentisti hanno dato prova delle loro bravura con un impasto armonico di rara piacevolezza (che fra laltro hanno mantenuto fino alla fine del concerto) e lAve Maria di Arcadelt (coro). Al secondo quadro un altro pezzo tradizionale Sardo l Ave Mamma e Deu, seguito da un gospel, Mary and Baby (soprano e coro), (questo pezzo è stato dedicato ad una componente del coro assente perché proprio in mattinata, è diventata mamma), e da un pezzo di Reger, Maria Wiegenlied (soprano). Al terzo quadro iniziato con. SettIspasas (di tradizione Sarda, soprano e coro) hanno fatto seguito Ave Verum di Mozart (coro) e Inflammatus di Rossini (soprano). Mentre tu Virginum Corona di Mozart (soprano) e Regina Coeli di Lotti (coro) hanno rappresentato il quarto quadro. Il quinto ed ultimo dedicato alla Vergine Misericordiosa con pezzi di G. Verdi, 0 Madre del cielo (soprano) e La Vergine Degli Angeli (soprano e coro) hanno esaltato le doti vocali di dove Anna Solinas che strappato al folto pubblico un meritatissimo e scrosciante applauso seguito dai complimenti, ringraziamenti e saluti di don Pincini, dellassessore alla Cultura Laura Torricella e dal presidente dei Gremio gen. Antonio Vargiu che ha offerto un bellissimo mazzo di rose al soprano ed una meritatissima rosa di ringraziamento ad ogni componente femminile dei coro. (G.P.) Il primo appuntamento del nuovo anno è stato, come da tradizione quasi trentennale, la consegna delle otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella. Latteso appuntamento si è tenuto in via Galilei, 11, presso il Punto Cagliari, locali di rappresentanza delle province di Biella e di Cagliari unite da un recente gemellaggio. La commissione di valutazione presieduta dal prof. Roberto Perinu, e formata dalla prof.ssa Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella ha esaminato gli attestati scolastici degli scolari e degli studenti delle scuole Elementari e Medie. Questi i ragazzi che hanno partecipato alle borse di studio delledizione 2006: Alex Lecca, Al- berto De Marchi, Ilenia Laconi, Riccardo Colaianni, Alessandra Tarello, Stefano Vanoli, Andrea Manfredi, Riccardo De Marchi, Juri Cogotti, Elisa Mezzano, Francesca Mezzano, Francesca Manfredi, Yael Sau e Lorenzo Vanoli. Alla fine della cerimonia, a tutti i bambini presenti sono state consegnate le calze bene augurali, dolci e bibite. ARGENTINA Assegnato a una religiosa il premio Solidarietà 2005 Cultura e gastronomia dell'Isola all'Esposizione di Rosario del circolo Tucuman ARGENTINA Il Circolo Sardo del Nordovest Argentino di Tucuman ha consegnato il Premio Solidarietà 2005 a Hermana Dora, una religiosa che lavora da 30 anni nellorfanotrofio Parque Infantil Eva Perón,l istituzione che ospita bambini tra i tre e i dodici anni. Con questo riconoscimento che consiste in un diploma, una medaglia dargento con lo stemma della Regione Sardegna e un bronzetto nuragico che rappresenta il Capo Tribù il Circolo omaggia in maniera ininterrotta, sin dallanno 1989, latteggiamento solidale di tante persone che dedicano la loro vita ad aiutare i più disagiati e bisognosi di Tucumán. Alla cerimonia, presieduta da Mario Sanna, presidente del Circolo, hanno preso parte i rappresentanti delle diverse associazioni italiane presenti a Tucuman e un folto pubblico. In tale occasione, inoltre, il Coro dellistituzione, diretto dalla prof.ssa Ana Vicidomini, ha interpretato canzoni italiane e del folklore argentino, e la tradizionale canzone sarda Non potho per iniziativa del circolo sardo riposare, molto apprezzata dai presenti. Il Gruppo delle Dame del Circolo ha poi offerto un rinfresco a base di tramezzini e dolci sardi. Levento che è stato accompagnato dalla presentazione di un lavoro multimediale che ha riassunto lattività culturale, scolastica e sociale condotta dal Circolo durante lanno 2005 ha rappresentato così anche unoccasione per festeggiare in amicizia, e consolidare la presenza e limportanza che ha raggiunto il Circolo Sardo nella comunità ospitante. LAssociazione Famiglia sarda di Rosario ha partecipato con un suo stand di otto metri per 20 allesposizione che si è tenuta nella città argentina nel mese di novembre. Il Circolo Sardo come ci ha segnalato la presidente, Eva Baccoli ha presentato la cultura, lartigianato, i libri, il folklore e la gastronomia sarda. Nel corso della manifestazione, che è durata 10 giorni, si è svolto anche un concorso di bellezza e tra 32 ragazze in gara sono state scelte la Regina e la Principessa della esposizione. Il circolo sardo è stato rappresentato da Sabrina Sargenti Baccoli , nipote di Antonio Baccoli, nato a Barrali, in provincia di Cagliari, che è stata scelta come Principessa. Per tutta la collettività Sarda di Rosario ha scritto la presidente del circolo - è stato motivo di orgoglio. 30 M ARZO Sport 2006 CALCIO Con i gol di Suazo il Cagliari vince anche in trasferta La squadra rossoblù, rigenerata da Sonetti, ha ritrovato grinta e determinazione - Riassaporato il gusto della vittoria esterna contro la rivelazione Livorno dopo oltre un anno di digiuno I successi merito del portiere Chimenti di Andrea Frigo 28 novembre 2004 5 marzo 2006: dopo oltre 15 mesi di digiuno, il Cagliari ha infranto il tabù trasferta, conquistando la prima vittoria esterna della stagione a Livorno, grazie ad un gol in contropiede di David Suazo, dopo una splendida discesa dello scatenato Massimo Gobbi. Vendetta a casa Mazzone per il Cagliari targato Nedo Sonetti, capace finalmente di conquistare lintera posta in una gara lontano dal SantElia, cosa che non accadeva dallo scorso campionato (addirittura si era ancora nel 2004) quando i rossoblu allora guidati in panchina da Daniele Arrigoni e trascinati in campo dal grande Gianfranco Zola simposero per 3-2 allOlimpico sulla Lazio. Era stata quella lunica vittoria esterna di quel campionato. Poi più nulla. Tante sconfitte (22) e pochi pareggi (cinque). Sino alla prima domenica di marzo. Non si può neanche dire che sia stato uno scherzo di carnevale, perché la festa mascherata era appena finita. No, è stato un vero e proprio blitz esterno con tutti i crismi. Il Cagliari ha giocato da Cagliari, come avrebbe dovuto sempre fare in trasferta dove invece, per vari motivi, non cera mai riuscito. Difesa attenta, centrocampo robusto e attacco veloce, pronto a scattare in contropiede con le frecce Esposito, Suazo e Langella. La difesa, nonostante lassenza di Francesco Bega e Alessandro Agostini per squalifica, si è ben L atletica leggera anche in Sardegna ha iniziato il suo lungo e intenso calendario di attività, che coinvolge tutti i centri dellisola. Il programma 2006 redatto dalla Fidal regionale in collaborazione con le società, non conosce soste, poche anche quelle nel periodo estivo. Dalla prima gara ufficiale su strada a Dolianova il 6 gennaio, per il trofeo Epifania, alla Marcialonga del Carciofo a Samassi il 3 dicembre e alla Terralba corre del 10 dicembre, è un susseguirsi di appuntamenti che uniscono spesso sport e tradizioni popolari, gastronomia, la socializzazione tra atleti e pubblico. Una delle manifestazioni più articolate nel tempo è il Grand Prix che coinvolge e abbraccia migliaia di giovanissimi. Lo scorso anno trionfò sia in campo maschile, sia in quello femminile, lAtletica Oristano, da sempre un grande serbatoio di atleti dal futuro interessante. Ebbene gli oristanesi partono comportata, grazie al ritorno i mezzo delluruguagio Diego Lopez (assente per infortunio da Lazio-Cagliari di fine gennaio) e al prezioso apporto, sulla sinistra, di Francesco Pisano: non sarà un caso, ma nellultima occasione in cui i rossoblu riuscirono a fare punti in trasferta, ovvero proprio a gennaio con la Lazio, in difesa cerano Lopez e Pisano. Questultimo anche allora a sinistra, in sostituzione di Agostini, che aveva accusato poco prima della gara un attacco febbrile. Coincidenze, si dirà. Perché Lopez era stato assai criticato per uno stato di forma non certo brillante (e sicuramente il lungo stop gli ha giovato), mentre Pisano era stato piuttosto sfortunato nelle ultime uscite, quando Sonetti, lo ha inserito nei finali di partita. Entrambi si sono riscattati con una prova maiuscola, complimenti. E ciò non può che far piacere allallenatore rossoblu che ora sa di poetr contare, nel reparto arretrato, di più di unalternativa. Antonio Chimenti, il portierone che mancava dai tempi di Alessio Scarpi, ha parato tutto. Il centrocampo, finalmente, ha girato a mille, con le prestazioni eccellenti di Nelson Abeijon, Daniele Conti e Gobbi. Lattacco ha fatto il resto. Meglio del solito, ma sempre lontano dalla condizione smagliante dellanno scorso, Mauro Esposito. Generoso e tutto fare Antonio Langella. Implacabile in zona gol Suazo, autore a Livorno del 14° sigillo stagionale, un record per lhonduregno in A (già raggiunto il doppio del bottino dello scorso anno). Importantissimi i tre punti conquistati contro la neo squadra di Carletto Mazzone (lex allenatore rossoblu era subentrato al dimissionario Donadoni qualche settimana prima). Sia perché hanno permesso al Cagliari di allungare in classifica su Empoli e Messina (le più dirette avversarie, ora che Treviso e Lecce sono staccate), sia perché, dopo gli ultimi due pareggi consecutivi in casa, era giunto il momento di fare punti anche in trasferta. Sino a prima del Livorno, infatti, Suazo e compagni avevano un buon rendimento casalingo ma continuavano a stentare fuori casa, seguendo quel cammino altalenante diventato in pratica una consuetudine. Poi, però, dopo i cinque successi consecutivi al SantElia coincisi con larrivo in panchina di Sonetti che avevano permesso alla squadra di prendere una bella boccata dossigeno in classifica sono arrivati, inattesi, i due mezzi passi falsi con il fanalino di coda Lecce e con il Chievo. Risultati inframmezzati dalle cocenti sconfitte esterne di Rieti con la Roma e di San Siro con il Milan. Due partite in cui il Cagliari non meritava assolutamente di perdere, ma nelle quali è stato condannato da discutibili decisioni arbitrali (soprattutto sul campo neutro lazia- le il signor Girardi ha abbattuto i rossoblu prima lasciandoli in dieci per lespulsione di Bizera, poi sul 2-3 a dieci minuti dalla fine, concedendo due rigori di seguito ai padroni di casa; a Milano, invece, ha retto bene il campo, cedendo solo in seguito ad un dubbio rigore procuratosi da Inzaghi e realizzato da Giardino). Una vittoria, quella ottenuta sul difficile campo del Livorno (dove in questo campionato aveva vinto solo il Milan) che scaccia via i piccoli segnali di crisi avvertiti a febbraio. Con le protagoniste della parte bassa della classifica che comunque procedono a piccoli passi, non era certo pensabile poter continuare a sperare nella salvezza non facendo punti i trasferta e, contemporaneamente, non vincendo neanche in casa. I due pareggi con Lecce e Chievo erano suonati come un campanello dallarme in casa cagliaritana, alla luce soprattutto delle successive partite, i difficili impegni con Livorno e Fiorentina, rispettivamente sesta e quarta in campionato. Adesso, dopo il colpaccio in terra toscana, si può affrontare con più serenità la partita in casa con la squadra di Prandelli, che verrà al SantElia sicuramente per vincere per proseguire la marcia verso un piazzamento in Champions League, ora insidiato dalla Roma dei record. E dopo la Fiorentina, il Cagliari chiuderà il mese con altre due importanti e delicate sfide: a Treviso nellan- Cominciata la lunga stagione dell'atletica leggera sarda con i favori del pronostico, ma attenzione ai nuoresi della Delogu, che sono li pronti ad incalzare il primato, cosi come tra le femminucce, cè una bella realtà che si chiama Olimpia di Bolotana. Sacrifici e costanza per stare al passo con i primi della classe, tra gli alfieri del Marghine. Tra i maschietti, invece, è una bella sfida, tra i posti che contano, tra Airone Terralba e Atletica Portotorres. Ma sarebbe ingeneroso non parlare anche dellAtletica Ploaghe e della polisportiva Serramanna, i cui tecnici lavorano sodo per far crescere e affermare giovani talenti. Ad ottobre il responso finale dopo prove e prove di spessore. Ma la rassegna più importante per i nostri giovani atleti sarà di scena a Palermo il 27 e 28 maggio con i Giochi delle Isole, ormai diventata una classica nel confronto internazionale. Ma non mancheranno nel 2006 altre rassegne che ormai fanno parte integrante del calendario agonistico. Dal 26° trofeo internazionale di atletica di corsa su strada a Serramanna, 25 aprile, alla 22ª edizione della corsa su strada di primavera contrada di San Gavino, il 7 maggio. Molto intensa l'attività in programma nei mesi di giugno e luglio. A Fonni il 18 giugno si disputerà l'ottavo Memorial Don Graziano Muntoni. Il 2 luglio adfIglesias è in programma il 14º Trofeo del Minatore e sei giorni dopo Selargius disputerà la 18ª edizione Trofeo Liberta, 6º Memorial Spartaco Meloni. Il 13 luglio a Sassari è in programma la 19ª edizione del Trofeo Studium et Stadium, una delle più gloriose società isolane, a cui è abbinato il 7ª Memorial Bronzini. Il 22 infine si svolgerà la 22ª edizione della Gonnesa Corre e il 26 la carovana dell'Atletica si sposterà a Santa Teresa di Gallura per il Seconto Memorial Uccio Taras di corsa su strada. Ridotta l'attività nel mese di agosto. Settembre, mese di grandi eventi. Sabato 2 il circo itinerante della grande atletica sbarca nel Sarcidano e precisamente a Isili. Si sta lavorando solo per ticipo di sabato 18 marzo e poi di nuovo al SantElia, con la Reggina, nellultima domenica del mese. Due partite, queste ultime, che se dovessero andare come tutti i tifosi sardi si augurano, potrebbero veramente risultate decisive, ad un mese e mezzo dalla fine del campionato. Perché il Cagliari può anche puntare al pareggio contro i quotati viola, ma poi deve credere nella doppia impresa con Treviso e Reggina per spiccare il volo verso una sicura posizione di classifica che lo metta al riparo da spiacevoli sorprese finali. Anche perché il calendario non ha assegnato ai rossoblu un finale facile, con gli scontri diretti con Parma e Udinese e quellultima gara con lInter piena di insidie. Insomma, è questo il periodo più delicato e probabilmente deciviso della stagione, dove la maggior parte delle squadre si giocano i rispettivi destini, sia nella parte alta che in quella bassa della classifica. Ed il Cagliari lo ha inaugurato con una bella impresa, la vittoria esterna di Livorno. Ora non resta che dare seguito a questo risultato e produrre il massimo sforzo per tentare di conquistare i rimanenti punti necessari per tagliare il traguardo più importante, quella salvezza che allinizio del campionato, tra un cambio e laltro di panchina ed un gioco che stentava ad arrivare, sembrava davvero un miraggio. allestire una edizione speciale del meeting Terra Sarda. Attesi bei nomi nel panorama italiano, europeo e mondiale. E come sempre è atteso il pubblico delle grandi occasioni per un evento che da anni caratterizza la strategia del comitato regionale della Fidal. Quello di portare latletica in giro per le piazze della Sardegna. E a proposito di piazze, il giorno dopo sarà Carbonia, ad accogliere gli atleti che daranno vita al Golden Salti. Spettacolo gratuito garantito in Piazza Roma. E infine auguriamoci che le nostre stelle continuino a brillare. Da Sara Palmas, passata nelle fila dellEsercito, a Nicola Trentin, da Claudia Pinna alla saetta Gian Gavino Dettori, alla gazzella algherese, Maria Aurora Salvagno. Per non parlare dei due club che stazionano nei quartieri alti a livello nazionale, Amsicora e Cus Cagliari. Buona atletica a tutti!. Andrea Porcu Sport MARZO 2006 31 PALLAMANO Sassari comanda nella serie A1 femminile e maschile Le due squadre cittadine occupano il primo posto nelle classifiche Le campionesse d'Italia della Città dei Candelieri-Edilcinque contano sul fattore campo per vincere il terzo scudetto e la quarta Coppa Italia - La Sonepar ha ipotecato la pole position dei play off che portano dalla A1 maschile alla serie A d'Elite di Giampiero Marras U na città sola al comando della pallamano italiana: Sassari. Le due squadre cittadine occupano il primo posto. Le campionesse dItalia della Città dei Candelieri-Edilcinque contano sul fattore campo per vincere il terzo scudetto e la quarta Coppa Italia. La Sonepar ha ormai ipotecato la pole position dei play off che portano dalla A1 maschile alla serie A dElite. Le ragazze allenate da Branko Dumnic aspettano le ultime gare della stagione regolare e le Final Four di Coppa Italia. Le partite dei primi due mesi si sono rivelate una formalità. In casa Pistelli e compagne hanno toccato quota 26 vittorie consecutive e non hanno rivali in Italia. Soltanto le russe del Rostov Don sono state capaci di violare il pala Santoru U no degli sport più antichi è raffigurato in un episodio memorabile descritto dal poeta latino Virgilio nellEneide. Il calcio e il ciclismo erano di là da venire, quando il pugilato era praticato da atleti di corporatura imponente, immortalati da scultori e pittori dellantica Grecia e della Roma imperiale. Nellarte sarda non ci sono raffigurazioni di pugili: ma esistono bronzetti con atleti che si cimentano in uno sport vicino alla boxe, cioè la lotta. In diverse sue varianti lo scontro fisico tra due uomini, davanti a un pubblico più o meno folto, è stato un mix di gara e spettacolo che ha sempre appassionato gli isolani. Specie durante le feste paesane. Quando il pugilato si è diffuso nel mondo, nella nostra regione ha avuto un seguito enorme, a partire dagli anni Venti. Ora la lunga storia della nobile arte dei guantoni nellisola è contenuta in un ricco volume di Giuseppe Giallara dal titolo Fuori i secondi, storia del pugilato in Sardegna (ed. B&P Blackwood, pagine 300, Euro 50) arricchito da numerose foto in bianco e nero che documentano figure ed eventi spesso dimenticati. Prima di questo libro non esistevano pubblicazioni sullargomento così ricche ed esaurienti. Allautore questa fatica è costata cinque anni di ininterrotte ricerche e una stesura pignola fin nei minimi dettagli. Nato a Cagliari nel 1945, Giallara è un giornalista sportivo (si occupa ovviamente di boxe) ed ha al suo attivo tre libri di poesia. Ma la sua cono- negli ottavi della Coppa EHF (solo di due gol e solo nel finale) ma si parla di una delle migliori formazioni della nazione campione del mondo. E comunque la squadra sassarese ha saputo giocarsi tutte le chance di una clamorosa qualificazione anche in trasferta, ricevendo i complimenti del competente pubblico russo. Adesso la Città dei CandelieriEdilcinque vuole fare per la terza volta di fila laccoppiata tricolore-Coppa Italia. Per confermare il primo posto in campionato, che garantisce la bella in casa sia in semifinale che in finale, basta sfruttare le gare casalinghe contro Teramo e Dossobuono. Non dovrebbe essere un problema per la squadra che sta proponendo il miglior attacco del campionato (39 gol di me- dia), la migliore difesa (appena 22.5 reti incassate) e anche il gioco più spettacolare, perché è migliorata lintesa di un gruppo confermato quasi totalmente e sono cresciute le soluzioni di gioco. Il fattore campo è invece già garantito nelle Final Four della Coppa Italia, perché il sorteggio ha assegnato a Sassari lorganizzazione delle finali. Per la terza volta di fila. L8 aprile la Città dei Candelieri affronterà il Dossobuono, mentre laltra semifinale vedrà di fronte Teramo e San Giovanni La Punta. Il 9 aprile è in programma la finalissima. Questa la formazione allenata da Dumnic: De Santis, Chernova, Pistelli, Onnis, Takacs, Barani, Jelicic, Cucca, Contini, Giudice, Mamia, Benzoni. Se era scontato che le campionesse dItalia si confermassero sul trono non era certo prevedibile il dominio della Sonepar nella A1 maschile. La formazione allenata da Luigi Passino (che con la femminile ha vinto tutto) ha addirittura 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici e sembra inarrestabile dallalto di un gioco rapido, spettacolare e prolifico. La netta vittoria sul campo della vice capolista Mezzocorona per 46 a 27 ha dato la dimostrazione di quanto sia forte la squadra sassarese. Unaltra vittoria importante ottenuta fuori dal campo è quella relativa alla vicenda dellala Demis Radovcic, croato di nascita ma naturalizzato. Il diciassettenne era stato sospeso per ben 60 giorni dalla federazione per avere rifiutato una PUGILATO La nobile famiglia dei guantoni Un volume di Giuseppe Giallara dal titolo Fuori i secondi, storia del pugilato in Sardegna per ricordare i protagonisti di una stagione di grandi successi di Giovanni Mameli scenza del pugilato gli deriva soprattutto dallaver fatto per molti anni larbitro di incontri di boxe. Una foto del libro lo ritrae agli inizi della sua carriera (nel 1972) mentre ricorda a due giovani pugili quali regole de- vono rispettare, poco prima dellinizio di un combattimento. Il volume è preceduto da due prefazioni eccellenti: la prima scritta da Nino Benvenuti, la seconda dovuta alla penna di Franco Pirastu. Entrambi sotto- lineano il fatto che la Sardegna ha avuto un periodo doro, per il pugilato, compreso tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Ecco la testimonianza di Benvenuti su alcuni pugili sardi: Fortunato Manca lo vidi combattere contro Duilio Loi e mi impressionò la sua grinta; apparteneva a un periodo di poco precedente al mio ed era fisicamente molto forte. Conobbi anche Piero Rollo, un peso gallo eccezionale, un campione in epoca di campioni. In tempi più recenti ho conosciuto e apprezzato altri boxeur come Tonino Puddu, Franco Udella, Marco Scano, Efisio Galici, sino ad arrivare al peso mosca Salvatore Fanni. La Sardegna, insomma, è sempre stata una fucina di chiamata della nazionale. Un rifiuto inevitabile dal momento che il miglior giovane della pallamano italiana (è vice cannoniere del campionato) ha fatto oltre quaranta giorni di assenza da scuola a causa anche delle chiamata da parte di ben tre nazionali: quella allievi, juniores e seniores. Il provvedimento della federazione ha provocato la levata di scudi da parte di alcuni parlamentari (Nuvoli e Manconi) e anche lintervento del presidente del Coni Petrucci ha poi consentito di risolvere la questione con una semplice giornata di squalifica. La Sonepar si prepara adesso ai play off con lintento di centrare la promozione nella serie A delite che raccoglie le migliori otto squadre italiane. buoni pugili sia nel dilettantismo che nel professionismo. A queste osservazioni cè da aggiungere che la fortuna della boxe isolana è dovuta anche (come sottolinea Franco Pirastu) al valore e alle capacità di organizzatori, procuratori e istruttori, i cui nomi sono nellalbo doro del pugilato sardo, che ebbe allori in campo nazionale e internazionale. Un altro fattore che ha contribuito a questo successo è stato il gran numero di spettatori che ha seguito gli incontri di pugilato in spazi dalla grande capienza (come lo stadio Amsicora di Cagliari o quello della società Torres di Sassari). Cornici rivelatesi allaltezza di incontri che mettevano in palio titoli europei. Gli anni Sessanta hanno consentito al pugilato e al calcio isolano di raggiungere i maggiori successi. Poi è iniziato un lento declino, non privo di qualche exploit. Perché oggi il pugilato sardo non ha più nomi di prima grandezza? Bisognerebbe chiederlo ai giovani. Infatti questa disciplina si basa su sacrifici, allenamenti continui, abitudini spartane. Ore piccole, fumo e sesso costituiscono fattori di rischio per chi intenda consacrarsi a uno sport che richiede potenza fisica e riflessi veloci, oltre naturalmente a una tecnica che si acquisisce con duri allenamenti. Nel libro di Giallara si parla anche di questi risvolti di una professione dalla disciplina severa. Fuori i secondi è un libro dal quale si impara molto sul pugilato in generale e su quello sardo in particolare. 32 M ARZO Attualità 2006 Caprera si prepara a festeggiare il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi La ricorrenza cadrà nel 2007 ma da questa primavera comincerà il doveroso omaggio, lungo due anni, all'eroe dei due mondi, generale, liberatore, conquistatore di donne, padre, agricoltore, domatore d'uomini, d'animali e di natura - In tutto il mondo convegni, mostre, spettacoli, concorsi, incontri, tavole rotonde, gemellaggi - La Maddalena e Caprera possono, con diritto, prendersi il titolo di seconda patria dell'Eroe di Alessandra Deleuchi S i tornerà a Caprera, forse, con il sentimento di centanni fa, a celebrare, nel 2007, il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Per la circostanza, a cominciare da questa primavera, si terrà doveroso omaggio, lungo due anni, alleroe dei due mondi, il generale, il liberatore, il conquistatore di donne, il padre, lamante, lagricoltore, il domatore duomini, danimali e di natura. Insieme alle sue mille vite. Come mille e un po di più, furono gli uomini che lo seguirono in battaglia e mille le amanti che qualcuno gli ha attribuito. Sono due i secoli trascorsi dalla sua nascita, e le città garibaldine preparano, già da questanno, convegni, mostre, spettacoli, concorsi, incontri, tavole rotonde, gemellaggi, pubblicazioni, libri e comitati. Così anche La Maddalena, con Caprera. Le due isole che possono, con diritto, prendersi il titolo di seconda patria delleroe. La patria spirituale, ma anche attiva. La patria del cuore, in cui il generale approdò dopo aver messo da parte lidea di stare a Santa Teresa di Gallura. E La Maddalena conserva gelosamente tracce del suo passaggio e qualche ricordo tramandato di padre in figlio. Come quando, Garibaldi, andava a fare la spesa al mercato civico o aspettava il postalino lunica nave che collegava Palau e La Maddalena sulla sua barca, per ricevere le numerose lettere, e gli amici. E poi ci sono i monumenti. Dalla colonna eretta nel 1907 a Cala Gavetta, in occasione del centenario della sua nascita, al busto di Anita, a quello di Maggior Leggero. Ma fu Caprera, ad essere prescelta da Garibaldi come casa, come nido, come terra nella quale dare vita ad un progetto di riforma agricola. Come territorio da conquistare con dolcezza ma con pugno fermo. Con unidea, un piano, per farvi crescere uliveti ed agrumeti, e persino luva. Per farla giardino, oasi. E per questo la bonificò, la coltivò, importandovi piante di ogni tipo, fiori di ogni genere, provenienti da tutto il mondo e, da isola petrosa, la fece giardino. Domò quasi i venti. Li sfruttò, costruendo un mulino. Sfidò laridità del suolo, inaugurò tecniche di coltivazione. Ci impiantò unazienda e lo fece con la stessa intensità, lo stesso impegno, lo stesso disinte- resse, con il quale prendeva il suo poncho rosso, eredità delle imprese in Sud America, il suo cappellaccio, i pantaloni che si cuciva da solo e andava a creare lItalia. Ed oggi, la sua isola, si prepara ad essere bella come un tempo. Come lavrebbe voluta lui. Vuole rimettersi a posto, lisola, farsi un nuovo look. Ed una delle prime iniziative legate al Bicentenario della nascita dellEroe e di cui il Comune della Maddalena è promotore, sarà proprio quella di ripulire lisola di Garibaldi, ridarle luce. Renderla accogliente per i pellegrinaggi degli appassionati che arriveranno alla Casa Bianca. Per commemorare la memoria del generale, per tentare di respirare la sua aria, di calpestare la sua terra. Per questo ci sono già progetti e stanziamenti che rientrano nel programma per le celebrazioni garibaldine e che la Regione Sardegna ha messo nel suo piano finanziario. Ma anche nel protocollo di intesa firmato dalla Regione, dalla Provincia Gallura e dal comune maddalenino, qualche tempo fa. Duecentomila euro circa sono previsti per il Bicentenario. Che potrebbe essere una delle opportunità, per La Maddalena, di reinventare la sua immagine, nella prospettiva di un turismo anche culturale. Ed è di questi giorni, infatti, la delibera del comune che dà il via al progetto La Maddalena si fa bella. Partono, quindi, il risanamento e la bonifica di tutto larcipelago. Ai contributi messi sul piatto dalla Regione e dallamministrazione comunale, si aggiungerà lapporto economico e fattivo del Parco nazionale dellArcipelago, che farà la sua parte, con centocinquanta mila euro che il Ministero dellAmbiente ha predisposto per rimettere in ordine Caprera. Poi, a partire dalla primavera di questanno, toccherà agli studenti maddalenini di ogni ordine e grado prendere carta e penna per il concorso letterario A Caprera con Giuseppe Garibaldi promosso sempre dagli uffici del Parco dellArcipelago maddalenino. A loro, ai giovani, spetta il compito di svelare, scoprire, immaginare il Garibaldi di tutti i giorni. Saranno, dunque, i ragazzi e i bambini a partire per primi. I giovani che del generale sanno quanto hanno letto sui libri di scuola, quanto hanno sentito e poi immaginato. È di un Garibaldi differente, della sua umanità ed interiorità, che si vuol sentire parlare e che si dovrà scrivere, raccontare, e perché no, anche fantasticare, immaginare. E con il quale si dovrà familiarizzare. Mentre si muoveva nella Caprera di fine Ottocento. Zappava, usava la vanga, seminava, si costruiva il solco. Scavava il pozzo e realizzava il mulino. Raccoglieva i ferri del suo mestiere e la sera sedeva attorno alla tavola con la figlia Teresita e con gli amici. Gli amici. Qualcuno, come il Maggior Leggero, Giovanni Battista Culiolo, compagno di tante avventure, a Caprera ci andò a morire, dopo aver mangiato funghi velenosi. A Caprera Garibaldi ballava anche. A volte cantava, accompagnato dalla musica dellorganetto a manovella, un Ariston di Barberia del 1860, al suono del valzer della Traviata e del Miserere di Verdi, o accompagnato dallantico fonografo acquistato a Livorno e di fabbricazione francese, il Pathephone n.30. Al passo di musiche popolari e della Marsigliese, di valzer, mazurche e polke. Mentre questanno, toccherà alla pianola fabbricata dalla ditta Mola di Torino e che Garibaldi acquistò nel 1860, riprodurre le musiche amate. Tutti strumenti, quelli della Casa Museo, che dicono e raccontano di un generale amante delle sette note, così come dei campi di battaglia e della terra. E poi cè il Garibaldi scrittore. Celebri le sue memorie. E il Garibaldi che amava le donne, attratte dalla fama delluomo dal poncho rosso e dai rossi capelli. Viveva di semplicità e si accontentava del niente. Anita, Francesca, Speranza, Battistina, Emma, Giuseppina. Amanti, mogli, amiche. E infine cè il Garibaldi che ama gli animali. Per Marsala, la sua cavalla, compagna di guerra, preparò una tomba vicino ad uno dei suoi orti. E la seppellì. Quandera in vita era sempre lei, Marsala, ad affacciarsi alla finestra della grande cucina, mentre Garibaldi era a tavola, per prendere del cibo dalle sue mani. Così per il Garibaldi conservatore delle tradizioni, amante di patria, sempre durante la primavera, partirà il secondo concorso letterario promosso dallEnte parco in occasione del Bicentenario Fari e fanali, storie di un Arcipelago. Ad essere coin- volti, questa volta, saranno gli studenti della facoltà di lettere delle Università italiane, nellintento di preservare il patrimonio storico ed architettonico dellArcipelago, e di ricordare il mestiere ormai scomparso del fanalista, anche attraverso degli elaborati che gli studenti dovranno produrre. Ma se Garibaldi fu uomo di terra, uomo dei campi, di lotta e di morte, sul mare trascorse mesi, se non anni. Celebri i suoi velieri, le sue imbarcazioni. I legni. Da Costanza, a Santa Reparata. Le barche delladolescenza e dei suoi primi viaggi. E poi cè Emma, il magnifico cutter, e le imbarcazioni che giacciono nella casa museo. Una, a quattordici remi, che la marina sarda regalò al generale, e che Garibaldi trasformò per attraversare il tratto da mare che lo separava dalla Maddalena e infine laltra, una lancia. Libera, sul mare. Quel mare che per Garibaldi era come la seconda casa e che, come Caprera, rappresentava una sfida. Che andò ad affrontare per la prima volta, quandera ancora adolescente. In fuga da Nizza verso Genova, dove fu poi ritrovato e riportato indietro da un amico del padre. Ma il mare fu anche lultima immagine che volle avere davanti agli occhi prima di lasciare il mondo. E Mille vele per Garibaldi, la regata del 28 maggio prossimo per il bicentenario, ripercorrerà una delle tappe che lEroe compì, tante volte, per mare. Lo sfondo sarà il Mar Tirreno. Le cui acque, leroe dei due mondi, solcò in più di una occasione durante la sua esistenza, per poi giungere a Caprera, lisola prediletta. Perché come la terra, anche il mare fu sua patria e tanta parte della sua vita, lEroe dei due mondi, la trascorse in balia di acque tempestose e placide, difficili, quasi come terre di battaglia. Mille vele partirà da Fiumicino, con il patronato della Presidenza della Repubblica, per approdare dopo un giorno di viaggio a La Maddalena e fare quindi ritorno al porto laziale. Tanti i partners coinvolti. Dal Comune della Maddalena, alla Marina Militare, al Centro velico di Caprera. Per arrivare alla Federazione italiana della Vela e al Circolo velico di Fiumicino. E altrettanti gli sponsor. Come Rifle e Prada. Tutti per lui. Tutti per Garibaldi. Tutti per celebrare i due secoli dalla sua nascita. VIDEOLINA SUL SATELLITE Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari e-mail: [email protected] satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz polarizzazione Orizzontale symbol rate 27500 - fec 3/4 http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it