Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato
insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta delle
due diverse modalità di attivazione dei pezzi di nastro.
Ogni coppia di bambini
ha tagliato due pezzi
di nastro e li uniti tra
loro, facendo aderire
la superficie liscia di
uno alla
superficie appiccicosa
dell'altro. Per
riconoscerli quello
sopra è stato
contrassegnato in
verde e quello sotto in
rosso.
Dopo aver ricordato con un
colloquio collettivo quello
che era successo ai nastri
strappati dalla stessa
superficie o da superfici
diverse, è stato chiesto ai
bambini di ipotizzare cosa
sarebbe accaduto
staccando i nastri ed
avvicinandoli.
9 bambini hanno previsto che i nastri si sarebbero allontanati (o respinti) mentre 7
hanno previsto che i nastri si sarebbero avvicinati (o attratti).
I primi hanno motivato la risposta dicendo che si staccavano da superfici uguali
(era pur sempre scotch) mentre i secondi affermavano che non facevano la stessa
cosa, perché la superficie appiccicosa di quello sotto in realtà non si attaccava a
niente.
Verifichiamo provando.
Avevano ragione i sostenitori dell'attrazione!
Tutti i bambini hanno concordato che i nastri non erano preparati allo stesso
modo.
Ogni coppia di bambini ha costruito uno stenditoio rivelatore, sospendendo a
una matita infilata in un bicchiere di plastica capovolto due pezzi di nastro che
stavano sovrapposti contrassegnati con i colori concordati: verde e rosso.
Una volta costruito lo stenditoio, tutti
i bambini sono stati invitati a fare il
gioco delle previsioni, dopo aver
preparato un'altra coppia di nastri
preparati con la solita
sovrapposizione e contrassegnati
con i colori concordati.
Se avvicino rosso con rosso cosa
accadrà?
E se avvicino verde con verde?
E verde con rosso?
E rosso con verde?
La maestra è soddisfatta: tutti gli alunni hanno previsto correttamente i
comportamenti reciproci dei nastri.
Rosso con rosso si respingono.
Verde con verde si respingono
Verde con rosso si
attraggono
Rosso con verde si
attraggono
I bambini sono stati invitati a riportare sulla scheda quello che avevano
compreso.
La totalità ha spiegato che nastri preparati allo stesso modo si respingono
mentre nastri preparati in modo diverso si attraggono.
Ci siamo divertiti a gonfiare
palloncini e a legarli a un filo.
Poi abbiamo strofinato ben bene
due palloncini con i calzettoni di
lana (di quelli da montagna!)
Ecco il secondo
palloncino strofinato con
lana
Tutti i bambini prevedono che i due
palloncini, avvicinati, si
respingeranno, perché sono stati
preparati allo stesso modo.
Verificano con soddisfazione la
loro ipotesi.
(Lo spiritoso di turno afferma che
si respingono perché puzzano di
piedi)
Proviamo a strofinare un
palloncino con un foulard di
seta.
Strofiniamo con la seta
il secondo palloncino
Tutti i bambini affermano che i palloncini si respingeranno, perché sono stati
preparati allo stesso modo. Proviamo e scopriamo che tutti hanno ragione: i
palloncini non vogliono saperne di stare vicini!
Viene chiesto ai bambini cosa
dovrebbe accadere se
cercassimo di avvicinare il
palloncino strofinato con la
lana a quello strofinato con la
seta.
La quasi totalità degli alunni
afferma che probabilmente si
attrarranno. Uno dice: - Ma
non possiamo esserne sicuri,
mica sappiamo che la lana e la
seta li preparano in modo
diverso, tu potresti anche
avere voglia di fregarci!
Verifichiamo e ... la maestra
non voleva imbrogliare: i due
palloncini si attraggono perché
effettivamente sono stati
preparati in modo diverso.
Cosa accadrà se avvicinerò il palloncino al calzino di lana che l'ha strofinato?
Quasi tutti affermano che ci sarà attrazione perché sembra la stessa
situazione dei due nastri uno sopra l'altro: uno ha dato qualcosa all'altro e
l'altro l'ha presa. Perciò adesso sono diversi.
Verifichiamo. E' vero!
Funziona anche con la seta. La
nostra previsione è esatta.
Abbiamo provato a strofinare cannucce di plastica con materiali diversi.
Le cannucce blu sono state strofinate con una borsina di plastica,
mentre quelle gialle sono state strofinate con la seta.
Avvicinando le cannucce blu (=
attivate con plastica) allo
stenditoio rivelatore abbiamo
notato che respingevano il nastro
verde ed ...
... attraevano il nastro rosso
Avvicinando allo stenditoio le
cannucce gialle (= attivate con
seta) abbiamo notato che
attraevano il nastro verde e...
...respingevano il nastro
rosso.
Abbiamo ipotizzato cosa
sarebbe accaduto se
avessimo posato una
delle due cannucce blu (=
attivate con plastica)
perpendicolarmente
sopra due cannucce
poste come binario e se
avessimo accostato l'altra
cannuccia blu.
Tutti i bambini hanno
correttamente previsto
una repulsione... il
divertimento maggiore è
stato poi quello di far
"scappare" la cannuccia
distesa avanti e indietro
senza farla cadere dai
binari!
Abbiamo ipotizzato cosa sarebbe accaduto se avessimo posato una delle
due cannucce gialle(= attivate con seta) perpendicolarmente sopra due
cannucce poste come binario e se avessimo accostato l'altra cannuccia
gialla.
Anche in questo caso tutti i bambini hanno correttamente previsto una
repulsione.
Ci siamo chiesti: - Cosa accadrà avvicinando la cannuccia blu (= attivata
con plastica) alla cannuccia gialla (= attivata con seta) posata sui binari?
Anche qui generale corretta previsione di attrazione.
Come controprova abbiamo avvicinato la cannuccia gialla a
quella blu posata sui binari. Anche in questo caso le due
cannucce si attraevano.
Cosa hanno concluso i bambini con
questa esperienza?
Ecco le osservazioni raccolte:
- la seta e la plastica "lasciano" sulle
cannucce strofinate delle cose diverse
(Diego afferma di aver interrogato il
papà e di sapere che si tratta di cariche
elettrostatiche)
- cannucce preparate allo stesso modo
(con seta) si respingono tra loro e
attraggono o respingono i nastri dello
stenditoio in modo contrario alle
cannucce preparate con plastica
- nelle giornate umide questi
esperimenti riescono "peggio"
- è meglio che siano due persone
diverse a strofinare e a toccare le
cannucce perché la plastica e la seta
lasciano qualcosa anche sulle mani di
chi strofina e se è la stessa persona a
fare l'esperimento da due parti può
finire male
Scarica

3^ esperienza elettrostatica