M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La GPS STANDARD SPA di Capula Pietro dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto:
DEFENDER
È conforme ai requisiti previsti dalla direttiva 1999/5/CE.
Vengono applicate:
EN 60950
EN 50130-4
EN 50081-1
Il suddetto prodotto è costruito in conformità alla TBR21 che garantisce le caratteristiche di connessione alla
rete PSTN in Europa.
Inoltre viene garantito il corretto utilizzo dello spettro radio evitando interferenze dannose.
Copyright by GPS Standard SpA.
I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo sono riservati
per tutti i paesi.
GPS Standard si riserva di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche senza preavviso. Le informazioni
fornite in questo documento possono essere soggette a modifiche e/o errori. Per informazioni dettagliate
contattate il vostro riferimento GPS Standard.
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita
(Applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici
ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale
o il servizio locale di smaltimento rifiuti.
Versione documento:
Versione FW:
Versione HW:
Versione SW:
Lingua:
T-DEFENDER _inst/107/10 – 23 Agosto 2010
__
__
__
Italiano
1
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Indice
INDICE.................................................................................................................................2
ARCHITETTURA.................................................................................................................4
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CENTRALE ......................................................5
SCHEDA MADRE.........................................................................................................5
SCHEDE ESPANSIONE (DCEN/X16)..........................................................................5
INGRESSI ....................................................................................................................5
USCITE ........................................................................................................................5
DISPOSITIVI SU BUS SERIALE DI CENTRALE (o PRIMARIO)..................................6
DISPOSITIVI SU BUS SERIALE DI ESPANSIONE (o SECONDARIO) .......................6
MODULI AGGIUNTIVI ..................................................................................................6
OPZIONE VIDEO .........................................................................................................6
SCHEDA CENTRALE .........................................................................................................7
CONNETTORI DELLA SCHEDA MADRE (CENTRALE):.................................................................7
PONTICELLI DELLA SCHEDA MADRE (CENTRALE): ...................................................................9
FUSIBILI DELLA SCHEDA MADRE (CENTRALE): ........................................................................9
PORTA SERIALE ..................................................................................................................9
LED: ..................................................................................................................................9
SCHEDE I/O DI ESPANSIONE (DCEN/X16) ....................................................................10
CONNETTORI DELLA SCHEDA DI ESPANSIONE (DCEN/X16) ..................................................10
PONTICELLI DELLA SCHEDA I/O ..........................................................................................12
LED .................................................................................................................................13
DIP-SW ..........................................................................................................................13
SCHEDA ESPANSIONE INGRESSI RADIO DCEN/MR ...................................................15
CONNETTORI DELLA SCHEDA DI ESPANSIONE (DCEN/MR) ...................................................16
MODALITÀ DI COLLEGAMENTO SENSORI ...................................................................17
DOPPIO BILANCIAMENTO....................................................................................................17
SINGOLO BILANCIAMENTO ..................................................................................................18
NORMALMENTE CHIUSO .....................................................................................................19
NORMALMENTE APERTO ....................................................................................................20
DESCRIZIONE MODULI AGGIUNTIVI .............................................................................21
COMUNICATORE GSM ......................................................................................................21
COMUNICATORE PSTN (MODEM) ....................................................................................22
INTERFACCIA RETE LAN ....................................................................................................23
MODULO A 16 MESSAGGI VOCALI........................................................................................24
Procedura per registrare i messaggi su modulo vocale. [ ON = 0; OFF = 1 ] .............24
TASTIERE (DCEN/T) ........................................................................................................26
INSERITORI ......................................................................................................................28
INSERITORE DCEN/I, DCEN/IL, DCEN/IM ........................................................................28
INSERITORE DI PROSSIMITÀ DCEN/P..................................................................................28
DCEN/X1........................................................................................................................30
DCEN/X4 (MODELLO ESPANSIONE 4 INGRESSI) ..................................................................31
SINGOLO BILANCIAMENTO ..................................................................................................32
DCEN/X4 (MODELLO VECCHIO CON ESPANSIONE 2 INGRESSI)..............................................34
2
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DCEN/R .........................................................................................................................35
SIRENA DSIR-EB..............................................................................................................36
COLLEGAMENTI SIRENA -EB ........................................................................................39
STAND ALONE ..................................................................................................................39
ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO STAND ALONE DELLA SIRENA CON LA CENTRALE .............39
COLLEGATA SU BUS ..........................................................................................................41
COLLEGAMENTI SIRENA -E ...........................................................................................45
SIRENA AUTO-ALIMENTATA..........................................................................................46
SIRENA NON AUTO-ALIMENTATA.................................................................................47
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................................48
CONFIGURABILITÀ .............................................................................................................48
CARATTERISTICHE FISICHE ..........................................................................................49
APPENDICE......................................................................................................................51
Tipiche configurazioni di linea -...................................................................................51
GUIDA TECNICA PER TECNICI.......................................................................................54
ARCHITETTURA CENTRALE DEFENDER™................................................................54
TABELLA RIASSUNTIVA INGRESSI E USCITE CENTRALE DEFENDER™ ................55
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERICHE CENTRALE DEFENDER™ .................56
3
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Architettura
L’architettura della centrale d’allarme è la seguente:
4
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Caratteristiche generali della centrale
La centrale di allarme DEFENDER™ è una centrale cablata e con moduli radio opzionali.
Gestisce fino ad un massimo di 248 ingressi (24 ingressi su scheda madre e i rimanenti su
schede di espansione).
SCHEDA MADRE
La scheda madre o centrale DEFENDER™ è sempre presente nel sistema base e
fornisce:
 Il controllo dell’alimentatore principale (rete, batteria, …);
 Genera il bus di sistema (BUS Primario) per il collegamento di schede di
espansione I/O DCEN/X16 (max. 7), tastiere DCEN/T (max. 16), inseritori per
chiave elettronica o lettori di prossimità DCEN/P o DCEN/I (max. 8.), sirene DSIREB (max. 4) e max. n°16 sensori tramite francobollo (DECN/X1) o francobollone
(DCEN/X4)
SCHEDE ESPANSIONE (DCEN/X16)
Sono schede di espansioni ingressi ed uscite, si collegano al bus di sistema della centrale
(bus primario) e generano il bus locale (B) o secondario sul quale si possono collegare:
 Il controllo dell’alimentatore principale (rete, batteria, …);
 Genera il bus di sistema (BUS Primario) per il collegamento di inseritori per chiave
elettronica o lettori di prossimità DCEN/P o DCEN/I (max. 8.), sirene DSIR-EB
(max. 4) e max. n°16 sensori tramite francobollo (DECN/X1) o francobollone
(DCEN/X4).
non possono essere collegati tra loro i bus secondari di due schede di espansione diverse.
Il sistema gestisce:
INGRESSI
o Massimo 248 ingressi disponibili:
 8 ingressi paralleli (NA, NC, SB, DB) su morsettiera della scheda madre.
 16 ingressi seriali su BUS primario di centrale attraverso:
 Moduli di interfaccia seriale mono ingresso (DCEN/X1)
 Moduli di interfaccia seriale a 4 ingressi e due uscite (DCEN/X4)
 224 ingressi su 7 schede di espansione (DCEN/X16). Per ogni scheda espansione
si hanno a disposizione:
 16 ingressi paralleli (NA, NC, SB, DB) su morsettiera.
 16 ingressi seriali su BUS secondario attraverso:
 Moduli di interfaccia seriale mono ingresso (DCEN/X1)
 Moduli di interfaccia seriale a 4 ingressi e due uscite (DCEN/X4).
USCITE
o Massimo 264 uscite disponibili:
 2 uscite su morsettiera della scheda madre
 8 uscite attraverso schede relè a 8 vie (DCEN/R) collegabili alla scheda madre.
 16 uscite relè attraverso i 4 eventuali moduli seriali (DCEN/X4) collegati alla
scheda madre.
 238 uscite su 7 schede di espansione (DCEN/X16). Per ogni scheda espansione si
hanno a disposizione:
 2 uscite su morsettiera della scheda di espansione.
 16 uscite attraverso 2 schede relè a 8 vie (DCEN/R) collegabili alla scheda di
espansione.
 16 uscite relè attraverso i 4 eventuali moduli seriali (DCEN/X4) collegati alla
scheda di espansione.
5
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DISPOSITIVI SU BUS SERIALE DI CENTRALE (o PRIMARIO)
 16 tastiere (DCEN/T) con display grafico 118x64 pixels.
 7 schede di espansione (DCEN/X16).
o 7 scheda di espansione radio (DCEN/MR)
o mix delle 2 soluzioni precedenti (per un massimo di 7 schede di espansione)
 16 Moduli di interfaccia seriale mono ingresso (Francobolli) (DCEN/X1)
o 4 Moduli di interfaccia seriale a 4 ingressi e due uscite (DCEN/X4)
o Mix delle due soluzioni precedenti (per un massimo di 16 ingressi)
 4 sirene intelligenti (DSIR-EB)
 8 inseritori per chiave elettronica e/o lettori di prossimità
DISPOSITIVI SU BUS SERIALE DI ESPANSIONE (o SECONDARIO)
 8 inseritori per chiave elettronica e/o lettori di prossimità per ogni bus secondario.
 16 Moduli di interfaccia seriale mono ingresso (Francobolli) (DCEN/X1)
o 4 Moduli di interfaccia seriale a 4 ingressi e due uscite (DCEN/X4)
o Mix delle due soluzioni precedenti (per un massimo di 16 ingressi)
 4 sirene intelligenti (DSIR-EB)
MODULI AGGIUNTIVI
 Comunicatore GSM.
 Comunicatore PSTN.
 Un modulo di interfaccia alla rete LAN con protocollo TCP/IP.
 Modulo 16 messaggi vocali.
 Memory card (memoria video)
OPZIONE VIDEO
Nella versione DCEN-V (Centrale con Video verifica “VERITAS”) è presente un bus 485
per il collegamento di max 16 sensori con telecamere, velocità 16 Kb/sec.
N.B.: Occorre inserire la memory card qualora si vogliano utilizzare i sensori infrarossi
con le telecamere.
MICROSWITCH
ANTI-APERTURA
SCHEDA CENTRALE
TRAFORMATORE
COPERCHIO
USB
BATTERIA
6
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Scheda Centrale
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
MODULO
MODEM
MESSAGGI
(OPZIONALE)
(OPZIONALE)
L3
AC
IN
+BATT
L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11 L12
PLUG MEMORY
CARD (OPZIONALE)
M1
M15
DGND 485
D+
M14
Non usata
M2
F1
GND
L2
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
OUT 1-8
JP2
M3
JP1
J1
L4
M4 M5
M6
M7
M8
M9 M10
M11
L1
+12V
TXRX
GND
GND
GND
TXRX
+12V
Bus di sistema
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
TMP
M12
JP3
JP4
1 2 3
1 2 3
M13
GND
TC2
TC1
IN08
+12V
GND
IN07
USB
NA2
NC2 Relé 2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
Connettori della scheda madre (Centrale):
Morsettiera
Morsetto
M1
AC IN
M2
M3
M4
+BATT
-BATT
Descrizione
Ingresso alimentazione
Ingresso di alimentazione alternata (collegare al
trasformatore).
Ingresso batteria
Positivo Batteria
Negativo Batteria
Alimentazione 12VDC per dispositivi esterni (Sensori)
+SEN
Uscita alimentazione (+12V)
-SEN
Uscita alimentazione (GND)
Bus di sistema - A - o primario
+12V
Uscita di alimentazione BUS di sistema.
TXRX
Segnale di Trasmissione / Ricezione del bus di sistema
Negativo di alimentazione (riferimento elettrico per il
GND
segnale TXRX del bus)
7
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
M5
Bus di sistema - A - o primario
+12V
Uscita di alimentazione BUS di sistema.
TXRX
Segnale di Trasmissione / Ricezione del bus di sistema
Negativo di alimentazione (riferimento per il segnale
GND
TXRX del bus)
* N.B.: Il BUS di sistema è duplicato sulle due morsettiere, (i due connettori sono in
parallelo).
IN01
M6
M7
M8
M9
M10
M11
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
IN05
GND
+12V
IN06
IN07
GND
+12V
IN08
Ingressi di allarme
Ingresso n. 1 collegabile NA / NC / SB / DB
(Normalmente Chiuso / Normalmente Aperto / Singolo
Bilanciamento / Doppio Bilanciamento).
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 2 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 3 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 4 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 5 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 6 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 7 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 8 collegabile NA / NC / SB / DB
GND
24H Tamper
Ingresso antisabotaggio (collegare al microswitch
antisabotaggio dell’armadietto).
Negativo di riferimento per l’ingresso di Tamper
TC1
TC2
GND
USCITE
Uscita open-collector (max 50 mA)
Uscita open-collector (max 50 mA)
Negativo di riferimento
TMP
Sono uscite open-collector che mettono a disposizione un positivo a rispettiva area
disinserita.
M12
M13
8
C1
NC1
NO1
C2
NC2
NO2
USCITE
Contatto comune relè 1
Contatto Normalmente Chiuso relè 1
Contatto Normalmente Aperto relè 1
Contatto comune relè 2
Contatto Normalmente Chiuso relè 2
Contatto Normalmente Aperto relè 2
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
N.U
N.U
N.U
DIGND
DI+
M14
M15
Sensori Video (*)
Non usata
Non usata
Non usata
Uscita comunicazione RS485
Negativo di riferimento
Uscita comunicazione RS485
(*) N.B.: la comunicazione RS485 verso i sensori video è attiva soltanto nella versione
DCEN-V (Centrale “Veritas”). La comunicazione è duplicata sulle due morsettiere, (i due
connettori sono in parallelo).
Ponticelli della scheda madre (Centrale):
JP1
JP2
JP3
JP4
Terminazione linea
Ponticellare per resettare impostazioni utente
Ponticellare 1 e 2 per avere +12V sul comune del relè 1.
Ponticellare 2 e 3 per avere GND sul comune del relè 1.
Nessun ponticello per avere un contatto pulito sul relè 1.
Ponticellare 1 e 2 per avere +12V sul comune del relè 2.
Ponticellare 2 e 3 per avere GND sul comune del relè 2.
Nessun ponticello per avere un contatto pulito sul relè 2.
Fusibili della scheda madre (Centrale):
F1
F2
Fusibile di protezione dell’alimentazione, valore 3,15A
Fusibile di protezione dei sensori collegati sul campo, valore 2A.
Porta seriale
J1
Porta USB
Led:
Led scheda centrale
On, accesso fisso. Centrale con problemi ricezione sul bus di
L1
comunicazione seriale.
L2
USB Led. On, porta USB collegata.
L3
Segnalazione di alimentazione rete presente
L4
Presenza dell’alimentazione sul connettore M3.
On, fisso centrale in watch dog (bloccata). Lampeggiante, operativa watch
L5
dog
On, fisso, centrale in watch dog (bloccata). Lampeggiante, operativa ½
L6
sec
L7
On, fisso, invio messaggio, ricevuto 1 ring back
L8
Ethernet presente
L9
PSTM, presente.
L10
GSM, presente.
L11
Lettura scrittura E2 PROM
L12
Lettura scrittura SD-CARD
9
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Schede I/O di espansione (DCEN/X16)
È possibile espandere gli ingressi e le uscite della centrale collegando fino ad un massimo
di 7 schede espansione (DCEN/X16) sul BUS primario di centrale.
La seguente figura mostra le schede di espansione I/O.
*
*
*
*
*
*
*
*
A
*
8 7 6 5 4 3
2 1
*
ON
*
*
*
*
*
*
Connettori della scheda di espansione (DCEN/X16)
Morsettiera
M12
Morsetto
GND
+12V
Descrizione
Alimentazione
Ingresso negativo di alimentazione
Ingresso positivo di alimentazione
N.B. Da utilizzare per alimentare localmente la scheda di espansione. Se la scheda prende
alimentazione dal bus di sistema questo ingresso non è utilizzato.
M11
M10
M9
+BATT
-BATT
Alimentazione 12VDC per dispositivi esterni (Sensori)
+SEN
Uscita alimentazione (+12V)
-SEN
Uscita alimentazione (GND)
TMP
GND
10
Ingresso batteria
Positivo Batteria
Negativo Batteria
24H Tamper
Ingresso antisabotaggio (collegare al microswitch
antisabotaggio dell’armadietto).
Negativo di riferimento per l’ingresso di Tamper
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
IN01
M1
M2
M3
M4
M5
M6
M7
M8
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
IN05
GND
+12V
IN06
IN07
GND
+12V
IN08
IN09
GND
+12V
IN10
IN11
GND
+12V
IN12
IN13
GND
+12V
IN14
IN15
GND
+12V
IN16
Ingressi di allarme paralleli
Ingresso n. 1 collegabile NA / NC / SB / DB
(Normalmente Chiuso / Normalmente Aperto / Singolo
Bilanciamento / Doppio Bilanciamento).
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 2 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 3 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 4 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 5 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 6 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 7 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 8 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 9 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 10 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 11 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 12 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 13 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 14 collegabile NA / NC / SB / DB
Ingresso n. 15 collegabile NA / NC / SB / DB
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Ingresso n. 16 collegabile NA / NC / SB / DB
Bus di sistema - A - o primario
Ingresso di alimentazione della scheda dal BUS di
+12V
sistema (vedi descrizione Jumper PN2).
M14
M15
TXA
Segnale di Trasmissione / Ricezione del bus di sistema
M16
Negativo di alimentazione (riferimento elettrico per il
GND
segnale TXRX) del bus, da collegare sempre.
N.B. Se la scheda è alimentata da un alimentatore ausiliario (M12) il +12V del BUS di
sistema non deve essere collegato.
La morsettiera M16 NON deve essere utilizzata come ingresso del BUS, si può
utilizzare solo come uscita verso ulteriori schede di espansione I/O.
11
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
M17
M18
M19
+12V
TXA
GND
Bus locale - B - o secondario
Uscita di alimentazione del BUS locale (per
alimentazione moduli seriali)
Segnale di Trasmissione / Ricezione del bus locale
Negativo di alimentazione (e di riferimento per il
segnale TXRX) del bus locale
La scheda I/O fornisce 2+16 uscite relè. Due uscite relè sono disponibili sulle morsettiere
D e E. Le restanti 16 uscite sono disponibili sulle schede relè DCEN/R collegabili alle
schede I/O tramite i due connettori a vaschetta. Le uscite 1 e 2 su tali schede relè sono i
duplicati delle uscite dei relè 1 e 2 della scheda I/O.
D
E
C1
NC1
NA1
C2
NC2
NA2
Uscite schede I/O
Contatto comune relè 1
Contatto Normalmente Chiuso relè 1
Contatto Normalmente Aperto relè 1
Contatto comune relè 2
Contatto Normalmente Chiuso relè 2
Contatto Normalmente Aperto relè 2
Uscite schede I/O
Connettore per collegamento scheda relè DCEN/R per le uscite relè da 1
OUT 1+8
a 8.
Connettore per collegamento scheda relè DCEN/R per le uscite relè da 9
OUT 9+16
a 16.
Per il collegamento delle uscite di tali schede relè far riferimento alla sezione del manuale
DCEN/R.
Ponticelli della scheda I/O
Reset (NON deve essere montato). Cortocircuitando i due puntalini si
effettua il reset / restart della scheda. Non ha impatti sulla
programmazione della centrale.
La posizione del JP2 determina la sorgente di alimentazione delle schede di espansione
I/O, ovvero:
Chiuso tra i ponticelli 2 e 3 l’alimentazione della scheda avviene
attraverso l’alimentatore dedicato A.
JP2
Chiuso tra i ponticelli 1 e 2 l’alimentazione della scheda avviene
attraverso i fili di alimentazione del BUS di sistema.
JP6
Deve essere lasciato aperto. (utilizzato in test di fabbrica)
Terminazione del BUS seriale di sistema (o primario), deve essere
JP8
inserito solo sull’ultimo dispositivo della linea seriale. (inserisce una
resistenza da 110 ohm)
Terminazione del BUS seriale locale (o secondario), deve essere inserito
JP11
solo sull’ultimo dispositivo della linea seriale. (inserisce una resistenza da
110 ohm).
Ponticellare 2 e 3 per avere +12V sul comune del relè 1 (morsetto E)
W1
Ponticellare 1 e 2 per avere GND sul comune del relè 1 (Morsetto E)
Nessun ponticello per avere un contatto pulito sul relè 1 (Morsetto E)
Ponticellare 2 e 3 per avere +12V sul comune del relè 2 (morsetto D)
W2
Ponticellare 1 e 2 per avere GND sul comune del relè 2 (Morsetto D)
Nessun ponticello per avere un contatto pulito sul relè 2 (Morsetto D)
JP1
12
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Led
LED scheda espansione I/O (DCEN/X16)
L1
Trasmissione dati (TX) campo A (Bus di centrale)
L2
Ricezione dati (RX) campo A (Bus di centrale)
L3
Livello tensione 3,3 Vcc HW scheda
L4
Tensionee presente
L5
Trasmissione dati (TX) campo B (BUS locale)
L6
Ricezione dati (RX) campo B (BUS locale)
DIP-SW
Selezione indirizzo:
La centrale DEFENDER™ può gestire sino ad un max di 7 DCENX/16. L’indirizzo viene
configurato attraverso il Dip-Switch (on – off) secondo la seguente tabella:
1
2
3
4
5
6
7
13
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO TRA DCEN/X16 E CENTRALE DEFENDER™
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
F1
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
GND
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
TXRX
MODEM
(OPZIONALE)
M6
M7
M8
M9 M10
GND
+12V
TMP
GND
*
Bus di sistema
*
+12V
TXRX
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
GND
IN08
+12V
GND
IN07
M11
1
2
JP4
3
1
2
M12
3
M13
GND
TC2
TC1
NO2
NC2
C2
NO1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
JP2: Alimentatore con
ausiliario non presente
*
*
*
*
*
*
*
ALIMENTAZIONE
AUSILIARIA
NON PRESENTE
1
8
7
6
5
4
3
2
*
*
*
*
*
*
*
*
JP2: Selezionato con
alimentatore ausiliario presente
*
*
*
*
13,8V
ALI
*
GND
*
*
*
1
8
7
6
5
4
3
2
*
*
*
*
*
14
*
*
*
220
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Scheda espansione ingressi radio DCEN/MR
È possibile espandere gli ingressi e le uscite della centrale collegando fino ad un massimo
di 7 schede espansione (DCEN/X16) sul BUS primario di centrale.
La seguente figura mostra le schede di espansione I/O.
TXRX
GND
+12V
M1
1
2
3
1 2 34
SW1
L4
L3
L2
L1
La configurazione dell’ indirizzo delle schede di espansione (SW1) è la seguente:
OFF
OFF
4
3
2
4
3
2
1
ON
4
3
2
1
ON
5
OFF
4
3
2
1
ON
4
OFF
4
3
2
1
ON
3
OFF
4
3
2
1
ON
2
OFF
4
3
2
1
ON
1
OFF
1
ON
6
7
15
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Connettori della scheda di espansione (DCEN/MR)
Morsettiera
M1
Morsetto
1
TX-RX
2
3
GND
+12V
Descrizione
Alimentazione
Segnale di Trasmissione / Ricezione del bus di
sistema
Ingresso negativo di alimentazione
Ingresso positivo di alimentazione
N.B. La scheda prende alimentazione dal bus di comunicazione.
LED scheda espansione (DCEN/MR)
L1
Trasmissione dati (TX) campo A (Bus di centrale)
L2
Ricezione dati (RX) campo A (Bus di centrale)
L3
Fase di acquisizione in corso
L4
Ricezione dati (RX) da dispositivi radio associati
TAMPER Antisabotaggio scheda DCEN/MR
T1
Tamper antiapertura (anteriore)
Tamper antistrappo (si trova sul retro della scheda in corrispondenza di
T2
T1)
Ponticelli su scheda DCEN/MR
Terminazione del BUS seriale di sistema (o primario), deve essere
PN1
inserito solo sull’ultimo dispositivo della linea seriale. (inserisce una
resistenza da 110 ohm)
PN2
Inizializzazione al default
16
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Modalità di collegamento sensori
Doppio bilanciamento
M7
M6
M9
M8
IN01
COM12V
IN02
COM
TMP
COM
COM
4,7 K 4,7 K
T
T
-
A
+
A
Sensore
Questa tipologia di collegamento permette di avere la segnalazione di allarme e Tamper
con una sola coppia di fili. Protegge inoltre la linea di collegamento tra sensore e centrale
da tentativi di taglio e cortocircuito dei fili.
Con i sensori collegati in doppio bilanciamento la centrale discrimina se l’allarme è una
manomissione (Tamper o taglio cavo) oppure allarme intrusione.
Centrale
ALLARME
TAMPER
IN...
4,7 K
M6
9
4,7 K
Sensore
GND
+12V
IN...
17
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Singolo bilanciamento
Centrale
M7
M6
M8
M10
IN01
TMP
COM12V
COM
IN02
COM
COM
4,7 K
Sensore
-
A
+
A
T
T
Questa tipologia di collegamento permette di avere la segnalazione di allarme e Tamper
con due coppie di fili. Protegge inoltre la linea di collegamento tra sensore e centrale da
tentativi di taglio e cortocircuito dei fili. Nel caso di cortocircuito o taglio del cavo la centrale
segnalerà una condizione di allarme.
Centrale
TAMPER
TAMPER
M10
COM
Sensore
ALLARME
IN...
M6
9
TMP
COM
+12V
IN...
18
4,7 K
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Normalmente chiuso
Centrale
M7
M6
IN01
M8
M10
TMP
COM 12V
COM
IN02
COM
COM
Sensore
-
A
+
A
T
T
Questa tipologia di collegamento permette di avere la segnalazione di allarme e Tamper
con due coppie di fili. Protegge inoltre la linea di collegamento tra sensore e centrale da
tentativi di taglio dei fili. Nel caso di taglio del cavo la centrale segnalerà una condizione di
allarme.
Centrale
TAMPER
TAMPER
M10
TMP
COM
COM
ALLARME
Sensore
M6
9
IN...
COM
+12V
IN...
19
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Normalmente aperto
Centrale
M7
M6
IN01
M8
M10
TMP
COM 12V
COM
IN02
COM
COM
Sensore
-
A
+
A
T
T
Con questa tipologia di collegamento la linea NON è protetta da tentativi di sabotaggio dei
cavi di collegamento.
Per risparmiare ingressi tutte le segnalazioni di Tamper dei sensori possono essere
collegate in parallelo direttamente sul morsetto Tamper della centrale.
Centrale
TAMPER
TAMPER
M10
TMP
COM
COM
Sensore
ALLARME
IN...
M6
9
COM
+12V
IN...
20
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Descrizione moduli aggiuntivi
I moduli che possono essere montati sulla scheda di centrale, come mostrato nella figura
di pagina 7 sono:
 Comunicatore GSM.
 Comunicatore PSTN.
 Interfaccia rete per il collegamento ad una rete LAN con protocollo TCP/IP.
 Modulo 16 messaggi vocali.
ATTENZIONE: Il montaggio/rimozione dei moduli aggiuntivi DEVE essere effettuato a
CENTRALE DISALIMENTATA.
Comunicatore GSM
A
LAN
(OPZIONALE)
GSM
AC
IN
+BATT
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
F1
GND
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
MODEM
(OPZIONALE)
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
+12V
TXRX
GND
M7
M6
M8
M9 M10
GND
GND
TXRX
+12V
Bus di sistema
TMP
1
M12
2
3
1
2
3
M13
GND
TC2
TC1
IN08
+12V
GND
IN07
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
ConnettoreAntenna
M11
JP4
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
A
Ingresso SIM
GSM
Push, inserimento SIM
(Operazione da effettuare a
Push-Pull, disinserimento centrale disalimentata)
SIM
Vista lato componenti
Connettore:
A
Antenna.
21
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Comunicatore PSTN (MODEM)
L1 L2 L3 L4
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
MODEM
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
F1
GND
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP3
M4 M5
+12V
TXRX
GND
Bus di sistema
M6
M7
M8
M9 M10
GND
GND
TXRX
+12V
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
M11
TMP
IN08
+12V
GND
IN07
IN06
+12V
GND
IN05
Vista lato componenti
Connettori:
L1 Linea telefonica.
L2 Linea telefonica.
L3 Linea telefonica per apparecchi telefonici.
L4 Linea telefonica per apparecchi telefonici.
22
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
1
M12
2
JP4
3
1
2
3
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Interfaccia rete LAN
B
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
LAN
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
GND
F1
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
MODEM
(OPZIONALE)
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
+12V
TXRX
GND
Bus di sistema
M6
M7
M8
M9 M10
M11
GND
GND
TXRX
+12V
1
M12
JP4
3
1
2
3
M13
GND
TC2
TC1
TMP
IN08
+12V
GND
IN07
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
2
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
LED1
LED2
B
LAN
LED1 = LAN,ON
LED2 = Blink:
lampeggia per
trasferimento dati;
luce fissa per
problemi di
comunicazione.
Vista lato componenti
B Connettore LAN.
23
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Modulo a 16 messaggi vocali
OFF
C
GSM
(OPZIONALE)
LAN
(OPZIONALE)
D
ON
S1
MODEM
(OPZIONALE)
S2
MODULI MESSAGGI
S3
AC
IN
+BATT
GND
M1
F1
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
+12V
TXRX
GND
Bus di sistema
M6
M7
M9 M10
M8
GND
GND
TXRX
+12V
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
TMP
M11
1
2
JP4
3
1
2
3
M12
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
IN08
+12V
GND
IN07
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
C
D
CNMIC1
LD1
LD2
Ingresso microfono
Uscita audio
Microfono a bordo
Led di registrazione
Led di ascolto
S1
S2
SW1
SPK1
S3
Pulsante di registrazione
Pulsante di ascolto
Selezione messaggio audio
Speaker
Ponticello ascolto messaggio
S4
Ponticello microfono esterno
C
OFF
D
S4
LD1
S1
ON
LD2
S2
MODULI MESSAGGI
S3
Vista lato componenti
Procedura per registrare i messaggi su modulo vocale. [ ON = 0; OFF = 1 ]
1. Selezionare con il Dip-Switch SW1 il numero (in binario) del messaggio che si
vuole registrare (da 0 a 15 ovvero 16 messaggi).
2. Premere il tasto di registrazione S1.
3. Quando si accende il led di registrazione LD1 parlare per registrare il messaggio
fino allo spegnimento del led.
4. Ripetere l’operazione dal punto 1 per registrare i successivi messaggi.
5. Per riascoltare i messaggi selezionare il numero del messaggio e tramite SW1
premere il tasto di ascolto S2.
N.B. L’ascolto del messaggio sullo speaker (SPK1) della scheda è subordinato alla
posizione di S3:
24
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
S3 = chiuso (ascolto abilitato); S3 = aperto (ascolto disabilitato.)
S4 = ponticello utilizzato per microfono esterno. Chiuso (microfono esterno
abilitato).
N.B.: lasciarlo Aperto per le operazioni di registrazione messaggi.
SW1
N.B.: Se il messaggio registrato in programmazione (sul modulo vocale) è lo 0 il
messaggio di intestazione telefonica (programmazione di centrale) dovrà essere = 1.
Selezionare il Dip-Switch per la definizione dei messaggi da 0 a 15 ( totale n.°16).
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Il quadratino nero dei disegni indica la posizione dello switch.
Vista frontale
Vista laterale
25
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Tastiere (DCEN/T)
La centrale DEFENDER™ permette il collegamento di un massimo di 16 tastiere le quali
vanno indirizzate da 0 a 15. Le tastiere devono essere collegate al BUS di sistema (o
primario) della centrale o delle schede di espansione DCEN/X16 (bus di sistema primario),
NON possono essere collegate sul bus locale (o secondario).
GND
TXRX
G ND
BUS
+12V
* Per la programmazione dell’indirizzo delle tastiere far riferimento al manuale di
programmazione.
26
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DELLA TASTIERA DCEN/T:
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
GND
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
F1
M15
M3
USB
JP1
JP3
M6
M7
M8
M9 M10
M11
GND
+12V
TMP
Bus di sistema
*
+12V
TXRX
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
GND
JP2: Alimentatore con
(ausiliario) non presente
M14
OUT 1-8
JP2
M4 M5
TXRX
GND
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
MODEM
(OPZIONALE)
IN08
+12V
GND
IN07
1
2
JP4
3
1
2
M12
3
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
Supplementare
*
*
*
*
*
*
*
*
Ingresso alimentazione
ausiliario (supplementare)
in questo caso non presente
8
7
6
5
4
3
2
1
*
*
*
*
*
*
*
*
GND
+12V
GND
TXRX
N° max 16
= Cavo schermato con calza. La calza di rame (
) dovrà essere collegata al
negativo dell’alimentazione , sempre lato generatore. Una periferica, fine a se stessa, non
dovrà avere la calza collegata.
27
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Inseritori
I moduli inseritore consentono di leggere il codice di inserimento/disinserimento
memorizzato in una chiave elettronica.
Inseritore DCEN/I, DCEN/IL, DCEN/IM
L’inseritore DCEN/IL è per la serie Living, l’inseritore DCEN/I per la serie Magic entrambe
accettano la chiave elettronica DCMP230/E, ha a disposizione 2 led di segnalazione.
DCEN/I
LED1
G
LED2
P
S
TXRX GND +12V
Fronte
+12V
GND
TXRX
Retro
Chiave DCMP230/E
Descrizione morsettiera
Positivo di alimentazione
Negativo di alimentazione
Segnale di trasmissione/ricezione bus di sistema
Inseritore di prossimità DCEN/P
Inseritore per chiave elettronica di prossimità DCEN/TAG ha a disposizione 4 led di
segnalazione.
LED1
LED2
LED3
LED4
Fronte
+12V
GND
TXRX
Retro
Chiave DCEN/TAG
Descrizione morsettiera
Positivo di alimentazione
Negativo di alimentazione
Segnale di trasmissione/ricezione bus di sistema
N.B. Gli inseritori presenti sull’impianto devono essere indirizzati. Dopo averli collegati al
bus di sistema procedere con il comando da tastiera ed effettuare la lettura della chiave.
Per ulteriori dettagli sulla programmazione dell’indirizzo degli inseritori far riferimento al
manuale di programmazione.
28
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DEGLI INSERITORI :
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
F1
M15
F2
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
TXRX
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
GND
+SEN
GND
+SEN
GND
MODEM
(OPZIONALE)
M6
M7
M9 M10
M8
GND
+12V
TMP
GND
*
Bus di sistema
*
+12V
TXRX
IN08
+12V
GND
IN07
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
1
2
3
1
2
M12
3
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
GND
JP2: Selezionato (per
esempio) con
alimentatore (ausiliario)
non presente
M11
JP4
Supplementare
*
*
*
*
*
*
*
Ingresso alimentazione
ausiliario (supplementare)
in questo caso non presente
1
8
7
6
5
4
3
2
*
*
*
*
*
*
*
*
DCEN/I
N° max 8
TXRX
TXRX
GND
+12V
TXRX
GND
+12V
DCEN/P
N° max 8
= Cavo schermato con calza. La calza di rame (
) dovrà essere collegata al
negativo dell’alimentazione , sempre lato generatore. Una periferica, fine a se stessa, non
dovrà avere la calza collegata.
29
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DCEN/X1
Il modulo DCEN/X1 consente di collegare su linea seriale un sensore di allarme con le
segnalazioni di allarme e Tamper.
I moduli DCEN/X1 devono essere indirizzati sarà quindi necessario effettuare la
programmazione dell’indirizzo su ogni modulo corrispondente alla numerazione desiderata
per il sensore a cui sarà collegato.
N.B. Per la programmazione dei moduli DCEN/X1, vedere il manuale di programmazione.
30
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DCEN/X4 (modello espansione 4 ingressi)
Il modulo DCEN/X4 consente di collegare su linea seriale quattro sensori (NC, NA, SB,
DB) con le segnalazioni di allarme e Tamper, offre quattro uscite relè con contatti liberi da
tensione.
TXRX
GND
+12V
C4
NA4
NC4
C3
NA3
NC3
C2
NA2
NC2
C1
NA1
NC1
T4
+SEN
GND
A4
T3
+SEN
GND
A3
T2
+SEN
GND
A2
T1
+SEN
GND
A1
Descrizione morsettiere
Segnale di Trasmissione/ Ricezione
del bus
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Comune uscita relè 4
Normalmente aperto uscita relè 4
Normalmente chiuso uscita relè 4
Comune uscita relè 3
Normalmente aperto uscita relè 3
Normalmente chiuso uscita relè 3
Comune uscita relè 2
Normalmente aperto uscita relè 2
Normalmente chiuso uscita relè 2
Comune uscita relè 1
Normalmente aperto uscita relè 1
Normalmente chiuso uscita relè 1
Ingresso Tamper 4
Alimentatore per sensore
Negativo di alimentazione
Ingresso allarme 4 [NC, NA]
Ingresso Tamper 3
Alimentatore per sensore
Negativo di alimentazione
Ingresso allarme 3 [NC, NA]
Ingresso Tamper 2
Alimentatore per sensore
Negativo di alimentazione
Ingresso allarme 2 [NC, NA]
Ingresso Tamper 1
Alimentazione per sensore
Negativo di alimentazione
Ingresso allarme 1 [NC, NA]
P1
T4
TXRX
+SEN
GND
GND
+12V
A4
C4
T3
+SEN
NA 4
GND
NC 4
C3
A3
T2
NA 3
+SEN
NC 3
GND
C2
A2
NA 2
T1
NC 2
+SEN
C1
GND
NA 1
A1
NC 1
GPS Standard Spa
P1 (Ponticello) : se il ponticello è aperto tutti gli ingressi di allarme possono essere
programmati NC o NO, mentre se il ponticello è chiuso tutti gli ingressi sono programmabili
solo in bilanciamento.
I moduli DCEN/X4 devono essere indirizzati, sarà quindi necessario effettuare la
programmazione dell’indirizzo su ogni modulo corrispondente alla numerazione desiderata
per i sensori a cui sarà collegato.
N.B. Per la programmazione dei moduli DCEN/X4, vedere il manuale di programmazione.
31
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Singolo bilanciamento
Centrale
M7
M6
M8
M10
IN01
TMP
COM12V
COM
IN02
COM
COM
4,7 K
Sensore
-
A
+
A
T
T
Questa tipologia di collegamento permette di avere la segnalazione di allarme e Tamper
con due coppie di fili. Protegge inoltre la linea di collegamento tra sensore e centrale da
tentativi di taglio e cortocircuito dei fili. Nel caso di cortocircuito o taglio del cavo la centrale
segnalerà una condizione di allarme.
Centrale
TAMPER
TAMPER
M10
COM
Sensore
ALLARME
IN...
M6
9
TMP
COM
+12V
IN...
32
4,7 K
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DEI MODULI DCEN/X1 E DCEN /X4:
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
F1
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
M6
M7
M8
M9 M10
M11
GND
+12V
TMP
GND
*
Bus di sistema
*
+12V
TXRX
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
GND
JP2: Selezionato (per
esempio) con
alimentatore ausiliario
non presente
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
GND
TXRX
MODEM
(OPZIONALE)
IN08
+12V
GND
IN07
1
2
JP4
3
1
2
M12
3
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
Supplementare
*
*
*
*
*
*
*
Ingresso alimentazione
ausiliario (supplementare)
in questo caso non presente
1
3
2
5
4
6
8
7
*
*
*
*
*
*
*
*
N° max 4
GND
ALL
ALL
TAMP
TAMP
+12V
SENSORE
N° max 16
DCEN/X1
ROSSO
NERO
GRIGIO
VIOLA
ARANCIO
+12V
GND
TXRX
BUS
= Cavo schermato con calza. La calza di rame (
) dovrà essere collegata al
negativo dell’alimentazione , sempre lato generatore. Una periferica, fine a se stessa, non
dovrà avere la calza collegata.
33
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DCEN/X4 (modello vecchio con espansione 2 ingressi)
Il modulo DCEN/X4 consente di collegare su linea seriale quattro sensori (NC, NA) con le
segnalazioni di allarme e Tamper, offre due uscite relè con contatti liberi da tensione.
TXRX
GND
+12V
C2
NA2
NC2
C1
NA1
NC1
GND
A1
T1
A2
T1
GND
A3
T3
A4
T4
Descrizione morsettiere
Segnale di Trasmissione/ Ricezione
del bus
Negativo di alimentazione
Positivo di alimentazione
Comune uscita relè 2
Normalmente aperto uscita relè 2
Normalmente chiuso uscita relè 2
Comune uscita relè 1
Normalmente aperto uscita relè 1
Normalmente chiuso uscita relè 1
Negativo di riferimento Ingressi 1 e 2
Ingresso allarme 1 [NC, NA]
Ingresso Tamper 1
Ingresso allarme 2 [NC, NA]
Ingresso Tamper 2
Negativo di riferimento Ingressi 3 e 4
Ingresso allarme 3 [NC, NA]
Ingresso Tamper 3
Ingresso allarme 4 [NC, NA]
Ingresso Tamper 4
GND
TXRX
A1
GND
T1
+12V
A2
C2
T2
GND
NA 2
A3
NC 2
T3
C1
A4
NA 1
T4
NC 1
GPS Standard Spa
I moduli DCEN/X4 sono indirizzati, sarà quindi necessario effettuare la programmazione
dell’indirizzo su ogni modulo corrispondente alla numerazione desiderata per i sensori a
cui sarà collegato.
N.B. Per la programmazione dei moduli DCEN/X4, vedere il manuale di programmazione.
34
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DCEN/R
Il modulo DCEN/R collegato alla centrale DEFENDER™ o ai moduli espansione I/O
(DCEN/X16) dispone di 8 uscite relè.
Attraverso il connettore C2 per mezzo di un cavo flat è possibile collegare la scheda relè
alla scheda centrale o alla scheda espansione I/O (DCEN/X16).
Descrizione morsettiere
Morsettiera PIN
Descrizione
Contatto normalmente chiuso
1
relè
M15, M16
M17, M18
Contatto normalmente aperto
2
M19, M20
relè
M21, M22
3
Contatto comune relè
JP5, JP6
JP7, JP8
JP9, JP10
JP11, JP12
1
GND
2
Contatto comune relè
3
+12
Descrizione ponticelli JP5,..,JP12:
Ponticellare 2 e 3 per avere +12V sul comune del relè corrispondente
JP1,..,JP12 Ponticellare 1 e 2 per avere GND sul comune del relè corrispondente
Nessun ponticello per avere un contatto pulito sul relè corrispondente
N.B. I relè RL1A e RL2A commutano insieme ai relè 1 e 2 della scheda centrale o della
scheda di espansione I/O, alla quale viene collegata.
35
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Sirena DSIR-EB
36
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Introduzione
La sirena genera segnalazioni ottiche (con due lampade) e acustiche.
SW1:
BIT8
BIT7
BIT6
BIT5
BIT4
BIT3
BIT2
BIT1
1
2
3
M1
4
F1
5
6
7
8
9
10
L2
+12V
C2
C1
TAMPER1
TAMPER2
-BATT
+BATT
L1
+12V
FLASH DX
ALTOP. SPEAKER
TAMPER SWITCH
FLASH SX
SW 1
Descrizione
Pilotaggio Flash DX
Ingresso positivo Flash DX
Pilotaggio speaker
Pilotaggio speaker
Ingresso Tamper 1
Ingresso Tamper 2
Ingresso negativo batteria
Ingresso positivo batteria
Pilotaggio Flash SX
Ingresso positivo Flash SX
Segnale di trasmissione /
ricezione bus di sistema
Ingresso negativo di
GND
alimentazione
Ingresso positivo di
+12V
alimentazione
Segnale di trasmissione /
TX-K
ricezione verso inseritore
Negativo di alimentazione
GND
per inseritore.
Positivo di alimentazione
+K
per inseritore
Ingresso comando TC [solo
TC CENTR
per stand-alone]
Ingresso comando di
CMD
allarme [solo per standalone]
Negativo di riferimento
GND
ingressi
Uscita tamper1 [solo per
TAMPER1
stand-alone]
Uscita tamper2 [solo per
TAMPER2
stand-alone]
P1
11
P2
12
P3
13
14
M2
Descrizione morsettiere
Morsettiera Morsetto
M1
L2
+12V
C2
C1
TAMPER1
TAMPER2
-BATT
+BATT
L1
+12V
M2
TXRX
15
16
17
18
19
20
21
TXRX
GND
+12V
TX-K
GND
+K
TC CENTR
CMD
GND
TAMPER1
TAMPER2
GRUPPO DI ALIMENTAZIONE
Indirizzo sirena, MSB OFF=0, ON=1 NON Utilizzato
Indirizzo sirena, OFF=0, ON=1 NON Utilizzato
Indirizzo sirena, OFF=0, ON=1
Indirizzo sirena, LSB OFF=0, ON=1
Polarità ingresso allarme (OFF = negativa ON = positiva) [solo per stand-alone]
Memoria allarme (OFF= Si, ON = No) [solo per stand-alone]
Durata emissione sirena (OFF = 10 min ON = 3 min)
Tipo sirena (OFF=stand-alone, ON = sirena TXRX)
37
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Ponticelli:
P1
Inizializzazione
Terminazione linea bus (da inserire se la sirena è l’ultimo dispositivo della linea
P2
seriale alla quale è collegata)
P3
Terminazione linea bus seriale degli inseritori locali
F1
Fusibile di protezione da 4A.
Alla sirena è possibile collegare un inseritore per la tacitazione forzata della sirena. Se la
sirena sta suonando, inserendo la chiave elettronica nell’inseritore dedicato alla
tacitazione, la sirena smette di suonare e continua a visualizzare le eventuali segnalazioni
ottiche.
La sirena può essere collegata alla centrale in modalità stand Alone oppure in linea seriale
sul BUS di sistema (o primario), o sul bus locale (o secondario).
38
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Collegamenti sirena -EB
La sirena può essere collegata in due diverse modalità:
 Stand alone
 Collegata su bus
Stand Alone
Per il collegamento Stand Alone della sirena il BIT 1 di SW1 deve essere posizionato in
posizione OFF.
La sirena viene collegata ad una uscita relè della centrale di allarme. Attraverso il BIT4 di
SW1 si può decidere se il comando per attivare la sirena (collegato sul morsetto CMD di
M2) deve essere un positivo (+12VDC) o un negativo (GND) a mancare. Il contatto del relè
dovrà essere polarizzato a positivo o a negativo.
In questo caso il bus TXRX (primario o secondario) non viene utilizzato.
La sirena può essere provvista di un inseritore chiave (DCEN/I, /IM, /IL, DCEN/P)
collegato sui morsetti TX-K, GND e +K in grado di tacitarla in caso di allarme.
Istruzioni per il Collegamento Stand Alone della Sirena con la Centrale
1) Collegare il cavetto Faston (a corredo) ai morsetti +BATT e –BATT di M1. Porre
particolare attenzione alla corretta polarità.
2) Collegare i morsetti +12V e GND di M2 all'alimentatore della Centrale. (N.B.
L'alimentatore deve essere corredato di Batteria tampone).
3) Collegare i morsetti TAMPER1 e TAMPER2 di M2 alla linea 24H (Tamper
antimanomissione) dell'impianto.
4) Comando di abilitazione, morsetto CMD di M2. La Sirena entra in funzione quando
viene a mancare il comando CMD:
a) Se si usa un comando negativo (GND) predisporre il bit 4 di SW1 = OFF.
b) Se si usa un comando positivo (+12V) predisporre il bit 4 di SW1 = ON.
Prima di dare alimentazione alla sirena definire il funzionamento prescelto attraverso la
selezione del Dip-Switch SW1, in ultimo collegare la batteria.
N.B. Durante i collegamenti iniziali la Sirena non entra in funzione. Per attivarla è
necessario interrompere il Comando di partenza CMD.
La sirena ha una temporizzazione di suonata massima programmabile attraverso il BIT2 di
SW1, se OFF 10 minuti se ON 3 minuti. Se la causa di Allarme permane per un tempo
superiore alla temporizzazione la Sirena andrà in blocco automaticamente. Il reset della
temporizzazione avviene inviando il comando CMD alla sirena.
La sirena ha una memoria flash attivabile con il BIT3 di SW1, se in OFF la memoria di
allarme è attiva, se in ON la memoria di allarme è disattivata.
Se la memoria flash è attiva il flash della sirena, dopo l’evento di allarme continua a
lampeggiare finché la sirena non riceve un positivo dal morsetto della centrale di allarme
(TC CENTR di M11). Se la memoria flash non è attiva il flash e l’altoparlante si attivano e
disattivano insieme.
39
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DELLA SIRENA STAND ALONE CON MODULO
INSERITORE:
1
2
3
M1
4
F1
5
6
7
8
9
FLASH DX
ALTOP. SPEAKER
TAMPER SWITCH
FLAH SX
SW1
10
L2
+12V
C2
C1
TAMPER1
TAMPER2
-BATT
+BATT
L1
+12V
P1
11
P2
12
P3
13
M2
14
15
16
17
18
19
20
21
TXRX
GND
+12V
TX-K
GND
+K
TC CENTR
CMD
GND
TAMPER1
TAMPER2
LATO INSERITORE
GRUPPO DI ALIMENTAZIONE
BUS CHIAVE, MAX LUNGHEZZA 500m
TX-K
GND
+K
NA 1
NC 1
C1
+12V
TAMPER
GND
TIPI INSERITORI:
LED1
LED2
LED3
LED4
LED1
TXRX
GND
+12V
DCEN/P
G
LED2
DCEN/I
P
S
+12V
GND
TXRX
40
Lato
centrale
allarme
TX-K
GND
+12V
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Se si desidera utilizzare la tacitazione della sirena attraverso la chiave elettronica
collegare l’inseritore (max 1 per ogni sirena) come indicato nella figura precedente, quindi
procedere con la configurazione della chiave elettronica nel seguente modo:
1) Inserire il ponticello P1 di inizializzazione e lasciarlo inserito.
2) La sirena emette due bip acustici ed il led rosso sull’inseritore si accenderà dopo
qualche secondo.
3)
a. Introdurre la chiave elettronica (DCMP230/E) utilizzando l’inseritore chiave
DCEN/IM (/IL)
b. Avvicinare la chiave di prossimità DCEN/TAG al lettore di prossimità
DCEN/P
4) Agendo con la chiave il LED rosso si spegne e si accende quello verde. A questo
punto la chiave è programmata e può essere estratta. (*)
5) Inserendo altre chiavi o avvicinando altri TAG è possibile creare altre copie delle
chiavi elettroniche.
6) Al termine della programmazione delle chiavi elettroniche togliere il ponticello P1 e
la sirena emette un bip.
ATTENZIONE: Il codice di tacitazione della sirena viene generato automaticamente dalla
sirena al momento dell’inserzione del ponticello P1, quindi tutte le chiavi di tacitazione di
una sirena vanno programmate nella stessa sessione. Le chiavi vanno riprogrammate
tutte ogni volta che viene inserito il ponticello di inizializzazione P1.
(*) Se agendo con la chiave il LED rosso non si spegne ed il led verde non si accende,
verificare il corretto funzionamento della chiave, dell’inseritore, cablaggio centrale,
inseritore.
Collegata su bus
La sirena può essere collegata sia sul bus della centrale DEFENDER™ (primario) sia sui
bus locali (o secondari) delle schede di interfaccia I/O aggiuntive (DCEN/X16).
Per il collegamento Bus della sirena il BIT1 di SW1 deve essere posizionato in posizione
ON.
Se la sirena è collegata sul bus della centrale (o primario) le programmazioni saranno
subordinate alla centrale. Se collegata sul bus locale (o secondario) delle schede di
espansione DCEN/X16 la programmazione sarà subordinata alla scheda di espansione
I/O (DCEN/X16) alla quale la sirena è collegata.
Su ogni Bus, di centrale o locali, è possibile collegare fino ad un max di 4 sirene ognuna
delle quali deve essere indirizzata attraverso i BIT8-5 di SW1.
Spostando il BIT4 in posizione ON la sirena suona anche in caso di mancanza di
comunicazione verso la centrale (TX-RX). Se in posizione OFF questo non avviene.
Gli indirizzi sono riassunti nella seguente tabella:
ON
ON
1
ON
8
8
8
7
6
7
6
7
6
7
6
5
4
3
2
5
4
3
2
5
4
3
2
5
4
3
2
1
O FF
ON
8
1
O FF
2
1
OFF
3
1
OFF
4
41
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
1
2
3
M1
4
F1
5
6
7
8
9
FLASH DX
ALTOP. SPEAKER
TAMPER SWITCH
FLASH SX
SW1
10
L2
+12V
C2
C1
TAMPER1
TAMPER2
-BATT
+BATT
L1
+12V
TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO
SIRENA
P1
11
P2
12
P3
13
M2
14
15
16
17
18
19
20
21
TXRX
GND
+12V
TX-K
GND
+K
TC CENTR
CMD
GND
TAMPER1
TAMPER2
GRUPPO DI ALIMENTAZIONE **
TX-RX
GND
{
BUS DI SISTEMA (A)
PRIMARIO
oppure
BUS LOCALE (B)
SECONDARIO
INSERITORE
Se l’impianto prevede bassi assorbimenti (fino a circa 1,5A) sarà possibile collegare la
sirena direttamente sull’alimentazione proveniente dalla centrale.
Se l’impianto è complesso con assorbimento superiore a 1,5A si possono presentare due
casi:
1) Nell’impianto, in vicinanza della sirena, è presente una scheda di espansione I/O con
alimentatore locale.
In questo caso si può collegare l’alimentazione al campo della scheda di espansione e
decidere su quale bus collegare la comunicazione (Bus di centrale o bus locale).
2) Non ci sono schede di espansione con un loro alimentatore dedicato.
In questo caso installare un alimentatore dedicato per la sirena che garantisca una
tensione minima di 12V.
La seguente figura illustra due tipologie di collegamento della sirena su Bus seriale:
1) Tipologia 1
Alimentazione della sirena dalla scheda di espansione I/O con alimentatore
dedicato. (*)
2) Tipologia 2
Alimentazione della sirena con alimentatore dedicato
(*) per l’utilizzo di un alimentatore dedicato sulle schede di espansione DCEN/X16 far
riferimento alla sezione SCHEDE I/O di espansione.
42
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DETTAGLIO DELLA TIPLOGIA 1 DI COLLEGAMENTO DELLA SIRENA:
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
F1
GND
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
TXRX
MODEM
(OPZIONALE)
M6
M7
M9 M10
M8
GND
+12V
TMP
GND
Bus di sistema
*
+12V
TXRX
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
GND
JP2: Selezionato per
alimentazione (ausiliario)
presente
IN08
+12V
GND
IN07
M11
1
2
JP4
3
1
2
M12
3
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
Supplementare
13,8V
ALI
GND
*
*
*
220
*
*
*
Supplementare
*
*
3
2
5
4
1
7
6
8
*
*
*
*
*
*
3
2
4
5
1
OFF
SW1
7
6
ON
Scheda sirena
8
TXRX
+12V
*
*
GND
1
43
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DETTAGLIO DELLA TIPLOGIA 2 DI COLLEGAMENTO DELLA SIRENA:
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
AC
IN
+BATT
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
M1
F1
M15
F2
+SEN
GND
+SEN
GND
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
GND
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
M4 M5
TXRX
MODEM
(OPZIONALE)
M6
M7
M9 M10
M8
GND
+12V
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
Bus di sistema
*
+12V
TXRX
GND
1
2
JP4
3
1
2
M12
3
M13
GND
TC2
TC1
TMP
GND
JP2: Selezionato con
alimentatore (ausiliario)
non presente
M11
IN08
+12V
GND
IN07
NA2
NC2
C2
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
Supplementare
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
8
7
6
5
4
3
2
1
*
*
*
3
2
1
5
4
8
7
6
SW1
OFF
ALI
ON
*
TXRX
1
Scheda sirena
13,8V
ALI
GND
220
44
*
*
GND
Ingresso alimentazione
ausiliario (supplementare)
in questo caso non presente
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Collegamenti Sirena -E
ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO STAND ALONE DELLA SIRENA
1) Collegare i morsetti GND (12 ) e +12V (13 ) all'alimentatore della Centrale. (N.B.
L'alimentatore deve essere corredato di
Batteria tampone).
2) Collegare i morsetti TAMPER2 (21) e TAMPER1 (20) alla linea protezione a giorno
dell'impianto (se il cavo è a 4 conduttori
si può ponticellare TAMPER1 con GND e portare solo TAMPER2 in centrale).
3) Comando di partenza, morsetto CMD (18) (La Sirena entra in funzione quando viene a
mancare il comando positivo).
- Se si vuole usare un comando negativo (-) tagliare il ponticello nero sulla scheda della
sirena (destra).
Prima di dare alimentazione definire il funzionamento prescelto; in ultimo collegare la
batteria.
N.B.: Durante i collegamenti iniziali la Sirena non entrerà in funzione. Per attivarla è
necessario interrompere il Comando di partenza.
Durata della temporizzazione: 7 minuti circa.
Se la causa di Allarme permane un tempo superiore alla temporizzazione la Sirena andrà
in blocco automaticamente.
Il Reset avverrà inviando nuovamente il Comando di partenza.
Memoria Flash. Il Flash continua a lampeggiare fino a quando non viene effettuato il reset
inviando un positivo (+) al morsetto 17 (TC CENTER).
Funzionamento normale (senza memoria di allarme su flash): tagliare ponticello R1
(sinistra).
Il Flash e l'Altoparlante partono e si arrestano contemporaneamente.
Se la tensione di alimentazione è sotto i 10,5V o sopra i 14V la sirena si blocca e il flash
lampeggia, 0,1 secondi acceso e per 10 secondi spento, segnalando un'anomalia di
alimentazione.
21
20
19
18
17
13
12
10
9
8
7
6
5
4
3
+12V
GND
L1
+12V
+BATT
-BATT
TAMPER2
TAMPER1
C1
L2
R2
TAMPER2
TAMPER1
GND
CMD
TC CENTR
R1
Già cablato in fabbrica
45
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Sirena Auto-Alimentata
Il collegamento di una sirena auto-alimentata (cioè munita di batteria propria) va eseguito
come indicato nella seguente figura.
PLUG MEMORY
SD-CARD(OPZIONALE)
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
MODEM
(OPZIONALE)
1
AC
IN
+BATT
3
M1
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
F1
M15
F2
M14
OUT 1-8
JP2
USB
JP1
JP3
M8
M9 M10
GND
TXRX
+12V
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
M11
GND
1
2
3
M12
1
2
3
M13
GND
TC2
TC1
TMP
NA2
NC2
C2
IN08
+12V
GND
IN07
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
+
Bus di sistema
M7
-
CMD
+12V
TXRX
GND
M6
TAMPER 2
M4 M5
Ponticellare 2 e 3 per
avere GND sul comune
del relè 1 e quindi un
comando con negativo a
mancare.
JP4
TC CENTR
M3
TAMPER 1
GND
+SEN
GND
+SEN
GND
2
JP3: Ponticellare 1 e 2
per avere +12V sul
comune del relé 1 e
quindi un comando con
positivo a mancare.
SIRENA (autoalimentata)
Allarme1
Avvertenze per il collegamento sirena auto-alimentata

La sirena deve essere collegata alla centrale con un cavo dedicato.
Non utilizzare mai i conduttori che portano l’alimentazione alla sirena per collegare altri
dispositivi (sensori, inseritori, o periferiche).
46
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Sirena non Auto-Alimentata
Il collegamento di una sirena non auto-alimentata (cioè non munita di batteria propria) va
eseguito come indicato nella seguente figura.
LAN
(OPZIONALE)
GSM
(OPZIONALE)
MODULO
MESSAGGI
(OPZIONALE)
MODEM
(OPZIONALE)
1
AC
IN
+BATT
3
M1
DGND
D+
DI- 485
GND
DI+
M2
F1
M15
F2
M14
OUT 1-8
JP2
M3
USB
JP1
JP3
+12V
TXRX
GND
M7
M8
M9 M10
GND
GND
TXRX
+12V
IN01
GND
+12V
IN02
IN03
GND
+12V
IN04
M11
TMP
1
2
JP4
3
M12
1
2
3
M13
GND
TC2
TC1
NA2
NC2
C2
IN08
+12V
GND
IN07
NA1
NC1
C1
Relé 2
Relé 1
IN06
+12V
GND
IN05
TMP
Bus di sistema
M6
TMP
M4 M5
-
+
GND
+SEN
GND
+SEN
GND
2
JP3: Ponticellare 1 e 2
per avere +12V sul
comune del relé 1 e
quindi un comando
positivo a dare.
SIRENA
(NON autoalimentata)
Allarme1
Avvertenze per il collegamento sirena non auto-alimentata

La sirena deve essere collegata alla centrale con un cavo dedicato.
Non utilizzare mai i conduttori che portano l’alimentazione alla sirena per collegare altri
dispositivi (sensori, inseritori, o periferiche).
47
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Caratteristiche Tecniche
Configurabilità
DEFENDER™
Modello
Ingressi di allarme centrale (paralleli + seriali)
24
Ingressi di allarme (max)
248
Aree
16
Uscite di allarme (o di stato o per segnalazioni
264
varie)
Memoria eventi [numero di eventi
800
memorizzabili]
Codici Utente
100
Combinazioni possibili per ciascun codice
146
segreto (chiave elettronica/lettore di prossimità)
Scheda di espansione (DCEN/X16)
1÷7
Moduli uscita relè (DCEN/R) per scheda
1
centrale
Moduli uscita relè DCEN/R per schede
2 moduli
espansioni (DCEN/X16) (1 – 7)
Modulo codifica sensore seriale (francobollo)
16
(DCEN/X1) (*) per scheda centrale
Modulo codifica sensore seriale (francobollo)
16
(DCEN/X1) per schede espansioni (DCEN/X16)
(*) (1 – 7)
Modulo codifica sensore seriale (4 In 4 OUT)
4
(DCEN/X4) (*) per scheda centrale
Modulo codifica sensore seriale (4 In 2 OUT)
4
(DCEN/X4) per schede espansioni (DCEN/X16)
(*) (1 – 7)
Inseritori / lettori di prossimità (DCEN/IM (/IL),
8
DCEN/P) per scheda centrale
Inseritori / lettori di prossimità per schede
8
espansioni (DCEN/X16) (1 – 7)
Console con display (DCEN/T)
16
DCEN-D/VOICE modulo vocale
16 messaggi
DCEN-D/PSTN modulo PSTN
16 numeri
(*) La somma degli ingressi seriali disponibili usando sia moduli DCEN/X1 sia moduli
DCEN/X4 non può superare il limite di 16 ingressi per ogni bus di centrale (o primario),
locale (o secondario), ovvero ogni modulo DCEN/X4 equivale e sostituisce 4 moduli
DCEN/X1.
48
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
Caratteristiche fisiche
Modulo Base
DCEN-D
Tensione Nominale di Alimentazione
Frequenza Nominale di Alimentazione
Corrente Massima Assorbita
Tensione Massima d’Alimentazione
Tensione Minima d’Alimentazione
Tensione Nominale Uscita Alimentatore
Massima Corrente d’Uscita
Tensione Massima Uscita Alimentatore
Tensione Minima Uscita Alimentatore
Assorbimento Centrale NON in Allarme
Assorbimento Centrale IN allarme
Livello di Prestazione
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni [mm]
Peso
230 V ~
50 Hz
250 mA
245 V ~
195 V ~
13.8 Vcc
3A
14.08 Vcc
13.52 V
80 mA
120 mA
2°
5°C ÷ 40°C
430x310x140
5 Kg
Moduli Addizionali
DCEN/X16
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Assorbita
Corrente Assorbita per ogni relè eccitato
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni [mm]
12 Vcc
45 mA
15 mA
5°C ÷ 40°C
150 x 90
DCEN/X1
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Massima Assorbita
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni [mm]
12 Vcc
10 mA
5°C ÷ 40°C
28 x 20
DCEN/X4
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Minima Assorbita
Corrente Assorbita per ogni relè eccitato
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni [mm]
12 Vcc
11 mA
15 mA
5°C ÷ 40°C
80 x 55
49
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
DCEN/T
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Assorbita
Corrente MAX Assorbita (luminosità tasti e
display max)
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni [mm]
220 mA
5°C ÷ 40°C
180 x 115 x 30
DCEN/P
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Massima Assorbita
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni compatibile con frutti BTICINO
12 Vcc
70 mA
5°C ÷ 40°C
DCEN/I
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Massima Assorbita
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni compatibile con frutti BTICINO
12 Vcc
10 mA
5°C ÷ 40°C
DCEN/R
Tensione Nominale d’Alimentazione
Corrente Assorbita per ogni relè eccitato
Condizioni Ambientali di Funzionamento
Dimensioni [mm]
50
12 Vcc
80 mA
12 Vcc
15 mA
5°C ÷ 40°C
100 x 50
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
APPENDICE
Tipiche configurazioni di linea Le seguenti figure illustrano tipiche configurazioni della linea di comunicazione BUS:
“singola” e “a stella”. In particolar modo viene evidenziata la posizione della Resistenza
di Terminazione; si ricorda che la Resistenza di Terminazione della linea deve essere
collegata tra il segnale (TXRX) e il suo negativo (GND) di riferimento.
ESEMPIO
BUS 1
A
Linea TXRX
di
*Resistenza
Terminazione 100Ohm
(Max 600 m)
DEFENDER
B
DCEN/P
BUS 2
DCEN/X4
DCEN/T
Ultimo Dispositivo
di Linea
Linea TXRX
di
*Resistenza
Terminazione 100Ohm
(Max 600 m)
DCEN/X1
A
B
DCEN/X16
[Up1]
DCEN/P
Ultimo Dispositivo
di Linea
Configurazione a Linee SINGOLE
* Le resistenze di terminazione vanno inserite su tutti i dispositivi terminali tranne che sulle
schede di espansione DCEN/X16, in quanto provviste di ponticelli per l’inserzione delle
medesime.
La lunghezza massima delle linee TXRX non deve superare i 600 mt. Nel caso
precedente di linee singole di comunicazione, indifferentemente dalla loro lunghezza,
terminare sempre ogni linea di comunicazione con una resistenza da 100 Ohm.
51
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
ESEMPIO
DEFENDER
BUS1
Resistenza di
Terminazione 330 Ohm
Es. 50 m
Linea TXRX
BUS2
B
DCEN/X4
DCEN/T
DCEN/X1
(Max 600 m)
DCEN/X1
BUS locale B
DCEN/X1
Linea TXRX
DCEN/X4
B
A
DCEN/X16
[(1) Up1]
Resistenza di
Terminazione
100 Ohm
DCEN/X1
Linea FR
DCEN/X1
Ultimo Dispositivo
di Linea
Resistenza di
Terminazione
220 Ohm
Es. 300 m
DEPX16
[(2) UP2]
DCEN/X1
Resistenza di
Terminazione
100 Ohm
(Max 600 m)
Linea FR
DCEN/X1
BUS locale A
Resistenza di
Terminazione
100 Ohm
DCEN/X1
DCEN/X1
Resistenza di
Terminazione
100 Ohm
DCEN/X1
Ultimo Dispositivo
di Linea
Es. 350 m
Configurazione a STELLA
DCEN/X1
DCEN/X1
Nel caso di configurazione a “stella” terminare ciascun ramo della stella con un valore di
resistenza tale che il parallelo di tutte le terminazioni di linea sia all’incirca uguale a 100
Ohm. Adottare sempre valori elettrici di resistenza più bassi per i rami più lunghi.
* Nel caso si debbano allestire tratte di collegamento superiori al valore indicato, si può
inserire un amplificatore di linea seriale in grado di poter arrivare anche a mt. 1000. Il
dispositivo elettronico di cui sopra, si chiama DCEN-MRL, ed è schematicamente sotto
riportato:
COM LINE TX/RX
P1
M2
+12V
M1
COM
P2
M3
LINE TX/RX COM
52
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
M1 = ingresso di alimentazione +12Vcc.
Le morsettiere M2 e M3 sono bidirezionali ovvero la linea di comunicazione TXRX, da
amplificare, potrà uscire indifferente da dove si vuole, chiaramente tenendo conto da dove
entra.
P1 e P2= sono i ponticelli di chiusura fine linea. Corrispondenti alle tratte collegate.
53
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
GUIDA TECNICA PER TECNICI
ARCHITETTURA CENTRALE DEFENDER™
INGRESSI
248
USCITE
264
GRUPPI USCITE
64
UTENTI
100
GRUPPI UTENTI
50
AREE
16
TASTIERE
16
INSERITORI
64
COMBINATORE
PSTN - GSM
54
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
TABELLA RIASSUNTIVA INGRESSI E USCITE CENTRALE DEFENDER™
INGRESSI
CABLATI
INGR.
CABLATI O
COMANDO
INGRESSI E USCITE
SERIALI
INGR. SERIALI IN E OUT SER.
DCEN/X1
DCEN/X4
USCITE SU UP
USCITE A
BORDO
USCITE SUPP.
DCEN/R
UP OO
CENTRALE
8
16
16 IN - 16 OUT
2
8
UP 01
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
UP 02
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
UP 03
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
UP 04
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
UP 05
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
UP 06
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
UP 07
DCEN/X16
16
16
16 IN - 16 OUT
2
8 + 8 = 16
120 CABLATI
128 SERIALI
128 IN-128
OUT
16 USCITE
120 USCITE
248 INGRESSI
128 OUT SER. + 136 OUT SU UP = 264 UCITE
N.B.: I relè RL1A e RL2A del modulo DCEN/R commutani insieme ai 2 relè a bordo della
UP relative.
55
M a n u a le d i In s t a lla z io n e C e n t r a le D E F E N D E E R ™
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERICHE CENTRALE DEFENDER™
TOTALE INGRESSI
248
INGRESSI CABLATI O COMANDO
120
INGRESSI SERIALI - NA, NC, SB, DB
128
USCITE RELE'
264
CODICI
100
AREE
16
TASTIERE CON DISPLAY LCD - DCEN/T-B
16
SCHEDA ESPANSIONE INGRESSI E USCITE - DCEN/X16
7
INSERITORI ELETTRONICI O LETTORI DI PROSSIMITA' - DCEN/I O DCEN/P
64
MODULO OPZIONALE LINEA TELEFONICA FISSA - DCEN-D/PSTN
1
MODULO OPZIONALE GSM - DCEN-D/GSM
1
MODULO VOCALE - DCEN-D/VOICE
1
MODULO LAN PER CENTRALIZZAZIONI CON CENTRO DI SUPERVISIONE E CONTROLLO
1
CONBINAZIONI PER CHIAVE ELETTRONICA O DI PROSSIMITA'
7.529.536
MEMORIA EVENTI
800
MESSAGGI VOCALI
16
NUMERI TELEFONICI
16
USCITA USB PER INTERFACCIA PC
1
GRUPPI UTENTI
50
GRUPPI USCITE
64
ALIMENTATORE SU UP OO TENSIONE D' USCITA 13,8 VCC CORRENTE D' USCITA 3A
1
56
Scarica

DCEN/MR - GPS Standard