CATA LOGO GENERALE I TAL I A 2 0 15 | 2 0 16 Stelbi Spa, da oltre vent’anni una certezza nelle soluzioni tecniche da installare. | I NT R O | 2 | STELBI | I NT R O Nasce Stelbi srl con atto costitutivo del 2 maggio 1991. Inizio lavori sede principale in Farra di Soligo Via Bellucci, 16. Il 29 luglio 1996 da Società Responsabilità Limitata, Stelbi diventa Società Per Azioni (S.p.A.) 1996 Nasce Weiss Stern srl con atto costitutivo dell’11 dicembre 1996 un’azienda direttamente collegata a Stelbi S.p.A. 1997 L’Azienda è tra le prime ad ottenere la certificazione UNI EN ISO 9002 che la colloca fra le più quotate ed importanti aziende Italiane del settore (n° 812) 2001 Viene aggiunta a catalogo la climatizzazione 2002 L’Azienda ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 2005 Gli impianti a pavimento entrano a far parte della gamma Stelbi 2007 L’Azienda, attenta alle nuove richieste di mercato orientate alle green energy, inserisce anche gli impianti solari 2010 La certificazione UNI EN ISO 9001:2000 si aggiorna in UNI EN ISO 9001:2008 2013 Presentazione e lancio sul mercato innovativo sistema sanitario. 1991 1995 1996 Da oltre vent’anni Stelbi Spa segue il cliente installatore nel lavoro quotidiano attraverso una gamma di prodotti tecnici di qualità e all’avanguardia, personale specializzato e un servizio pre e postvendita di altissima professionalità. Il suo managing, estremamente moderno e dinamico si attiene scrupolosamente alle esigenze del consumatore e ha permesso a Stelbi Spa di diventare oggi un’azienda di riferimento nel palcoscenico idrotermosanitario, nel condizionamento, negli impianti di riscaldamento/raffrescamento e nel solare termico. | w w w.s telb i . co m Nel 1991 Stelbi Spa è stata costituita dai consorti fondatori Stella Raffaele e Bianco Loredana e ancora oggi l’azienda ha mantenuto il carattere di azienda famigliare: i figli infatti, con il passare del tempo, seguono gli ideali dei genitori e anche i più piccoli, che ancora non lavorano con il resto della famiglia, esprimono il volere di continuare il lavoro iniziato precedentemente. Da piccola azienda, inizialmente, disponeva di un magazzino di 800 metri quadrati; oggi invece Stelbi, diventata una società per azioni a partire dal 1996, dispone di un’area complessiva di proprietà di 22.000 metri quadrati. Negli anni l’azienda ha subito continue trasformazioni senza mai dimenticare i principi fondamentali che la caratterizzano: onestà, affidabilità e rapidità nel reagire alle difficoltà che il mercato soprattutto oggi presenta senza mai tralasciare il proprio core business: offrire soluzioni d’installazione ai propri clienti in linea con le più sofisticate aspettative di settore. | 3 | CATALOGO GENERALE ITALIA 2015-2016 | AZ I ENDA 1. Sala d’attesa e brevi meeting. Sede principale in Farra di Soligo (TV). AZIENDA Stelbi S.p.A. si sviluppa su un’area complessiva di proprietà di oltre 22.000 metri quadrati con due magazzini operativi. La logistica comprende 4 magazzini verticali automatici computerizzati per lo stoccaggio dei prodotti e 2 magazzini compattabili e movibili. 2 linee di confezionamento garantiscono una veloce ed efficiente preparazione dei prodotti per la spedizione. | 4 | STELBI Sala riunioni principale. MISSION Fornire agli Installatori dei settori idro-termo-sanitario, energie alternative e climatizzazione, prodotti e sistemi tecnologicamente aggiornati, innovativi, competitivi e sicuri, con un servizio tempestivo, celere e professionale. Operare per mezzo di una moderna organizzazione che si avvale di Personale qualificato e di Agenti scelti per la loro preparazione e serietà. Con lo scopo primario di soddisfare le necessità e contribuire al successo e sviluppo del proprio Cliente STELBI ambisce ad essere riconosciuta come: l’organizzazione capace di fornire celermente prodotti e sistemi tecnologici all’avanguardia ed innovativi. Formata da persone apprezzate per la loro professionalità e capacità nel trasferire informazioni tecnico/ applicative e assistere l’installatore di impianti termoidraulici, di ventilazione e di condizionamento, quindi: La miglior scelta per l’installatore. Work in progress. | w w w.s telb i . co m | w w w.s telb i . co m | MISSION | 5 | CATALOGO GENERALE ITALIA 2015-2016 | M AGAZ Z I NO LO G I S TI CA E S TR UM E N TA Z I O N E ospitare più di 2000 referenze di magazzino, fino alle tradizionali scaffalature. A conferma della continua ricerca del miglioramento che caratterizza l’azienda stessa, nel corso del 2010 è stato introdotto un sistema informatizzato di gestione logistica, che tramite terminali in radiofrequenza permette un totale controllo del materiale presente a magazzino. Dispositivo di radio frequenza. Area di carico merci. Magazzino compattabile principale (2Piani) Area spedizioni. MAGAZZINO LOGISTICA E STRUMENTAZIONE La logistica di Stelbi è un’area aziendale che nel corso degli anni ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze del business, cercando di offrire un sempre miglior livello di servizio sia in termini di efficacia che di efficienza. All’interno del magazzino sono presenti diverse soluzioni di stoccaggio, dai magazzini compattabili per i prodotti voluminosi, con una capacità in termini di pallet di 1600 unità, ai magazzini verticali automatizzati in grado di | 6 | STELBI | CERT I F I CA Z I O N I La qualità del prodotto fornito, del servizio erogato e l’attenzione verso il Cliente, nel palcoscenico del mercato attuale, rappresentano fattori di primaria importanza. In quest’ottica l’azienda, seguendo i principi della norma UNI EN ISO 9001:2008, ha inoltre sviluppato l’attenzione al miglioramento continuo. Come naturale evoluzione l’azienda ha ottenuto dagli istituti ICIM e IQNET la certificazione internazionale UNI EN ISO 9001:2008. Zona prelevamento magazzini verticali automatizzati. CERTIFICAZIONI Tutti i prodotti ed i processi produttivi di Stelbi S.p.A. rispondono pienamente ai requisiti di conformità e di sicurezza previsti dalle leggi e dalle direttive applicabili sia in ambito Italiano sia, quando previsto, Europeo. | w w w.s telb i . co m Magazzino compattabile secondario. Sistema E.F.Q.M. Stelbi S.p.A. applica il Sistema di Qualità Totale secondo il modello EFQM (Fondazione per la Qualità nelle Aziende) la cui missione è promuovere in Europa l’Eccellenza Sostenibile con la visione di un mondo nel quale le organizzazioni europee svolgano un ruolo di eccellenza. | 7 Dichiarazione di conformità Stelbi s.p.a. con sede in Soligo (via Bellucci, 16) dichiara che: in riferimento alle vigenti Norme di Sicurezza degli Impianti, i propri materiali e componenti sono realizzati a regola d’arte, dove richiesto secondo le norme tecniche UNI-ISO, I.S.P.E.S.L., UNI-CIG, IMQ, CEI, DIN, DVGW, CE. UNI EN ISO 9001:2008 Cert. n° 812 | CATALOGO GENERALE ITALIA 2015-2016 | I NDI CE INDICE | 8 | S TE L B I | I NDI CE 01 TUBO MULTISTRATO E RACCORDERIA Tubo multistrato | Raccordi a compressione | Valvole ad incasso con sfera estraibile | Raccordi a compressione multipinza (Th, H, U) | Raccordi universali | Raccordi a stringere | Attrezzatura | Sistema multistrato Gladiator | Raccordi in ottone gialli | Collari e fissaggi 02 03 COLLEGAMENTO CORPI SCALDANTI 47 INTERCETTAZIONE 65 Valvole termostatizzabili e detentori Serie Star | Valvole termostatizzabili e detentori Serie Attiva | Valvole e detentori Serie 2000 | Rosette e raccordi per tubo rame e Multistrato | Collettori componibili e cassette porta collettori | Accessori per collettori | Pannelli radianti d’arredamento Valvole a sfera a passaggio totale | Rubinetti portagomma | Valvole a sfera ad incasso e valvole di ritegno | Riduttori di pressione | Giunti adattatori | Contatori d’acqua 04 TUBO E RACCORDERIA IN POLIPROPILENE Tubo verde | Raccorderia verde | Attrezzatura 05 SCARICHI Scarichi grigi tristrato | Sistema di scarico insonorizzato | Sistema di scarico tristrato insonorizzato | Isolante acustico per tubi di scarico nell’edilizia 06 GAS Tubo e raccordi multistrato per gas | Collettori per gas | Valvola intercettazione | Tubo corrugato gas | Rubinetti per gas | Valvole a sfera per gas | Collettori per acqua e/o gas | Flessibili per gas | Guaine e giunti adattatori 07 REGOLAZIONE E MISURAZIONE Cronotermostati | Termostati ambiente | Wireless cronotermostati senza fili | Valvole di zona | Manometri e termometri | Termostati di regolazione 08 LOCALE CALDAIA Valvole di sfiato | Valvole di sicurezza e vasi di espansione | Griglie di ventilazione | Circolatori | Condotte di scarico fumi in pph | Condotte alluminio ral 9003 09 AREA BAGNO Box doccia | Piatti doccia | Mobili bagno | Rubinetteria | Saliscendi | Colonne doccia | Doccette e flessibili doccia | Soffioni e complementi doccia | Sanitari 10 IDROSANITARIA Cassette | Supporto per sanitari sospesi | Accessori per lavatrice e sifoni in ottone | Pilette per piatti doccia e sifoni in polipropilene | Colonne scarico e canotti flessibili | Flessibili in acciaio | Rubinetti sottolavello | Kit flessibili su misura e tappi copriforo | Galleggianti e rubinetti per cassetta | Filtro autopulente e filtrazioni acqua | Vasi di espansione ed accessori per autoclavi | Elettropompe 11 IMPIANTI RADIANTI Impianti radianti a pavimento | Impianti radianti a soffitto e parete | Tubo in polietilene | Tubo multistrato | Collettore di distribuzione inox | Collettore di distribuzione polimerico | Armadi per collettori e porte | Gruppi di regolazione | Circolatori | Compensatori e collettori | Gruppi di regolazione | Termoregolazione climatica | Deumidifcatori | Recuperatori di calore | Accessori | w w w.s telb i . co m 12 SOLARE TERMICO Bollitori solari | Accumulatori termici | Accessori per bollitori e accumulatori | Pompe di calore | Collettore solare Sunstar | Collettore solare Thermostar | Pannello solare piano | Sistema Ecostar | Gruppi solari | Circolatore per gruppo solare | Gruppi produzione acs | Gruppi scambio termico Solp | Regolatori solari | Accessori | Dissipatore di calore | Tubo solare 13 11 CONTABILIZZAZIONE Moduli di contabilizzazione | Contatori di energia | Moduli trasmissione dati Mbus | Ricevitore radio | Ripartitore wireless | 9 73 85 105 121 139 153 185 203 261 333 | CATALOGO GENERALE ITALIA 2015-2016 | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE 07 REGOLAZIONE E MISURAZIONE 122 - CRONOTERMOSTATI 125 - TERMOSTATI AMBIENTE 126 - WIRELESS CRONOTERMOSTATI SENZA FILI 132 - VALVOLE DI ZONA 07 REGOLAZIO- 135 - MANOMETRI E TERMOMETRI NE E MISURAZIONE | w w w.s telb i . co m 136 - TERMOSTATI DI REGOLAZIONE | 121 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE CRONOTERMOSTATI CRONOTERMOSTATO QUICK 11 001 000 121.00.005 001 000 121.00.007 001 000 121.00.006 Cronotermostato Quick 11G Cronotermostato Quick 11G retroilluminato Cronotermostato settimanale Quick 11S CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensioni (L x H x P): Alimentazione: Autonomia: Classe di isolamento: Grado di protezione: Temperatura di funzionamento: Temperatura di immagazzinamento: Conforme norme Campo di regolazione: Differenziale: Precisione termometro: Portata contatti: Funzionamento: Montaggio: Programmazione: 140 x 90 x 23 mm 1,5 V tipo AA-LR6 maggiore di un anno II Ip20 0/+50°C -10 +60°C CEI EN 60730-2-9; CEI EN 60730-2-11 5-35°C 0,2K +/- 0,3°C in scambio liberi da potenziale 8/A 250Vac estate / inverno a parete giornaliera con intervalli di 1 ora (settimanale con programmazione anche diversa per ogni giorno) Ampio display LCD con visualizzazione costante della temperatura ambiente, ora (giorno della settimana), temperatura comfort, temperatura ridotta impostata, programma selezionato, impianto attivo (riscaldamento o condizionamento). Due livelli di temperatura impostabili. Quattro modalità di funzionamento: auto - comfort - ridotta - antigelo. Pulsanti esterni per regolazione temperatura. Segnalazione batteria scarica. | 122 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE CRONOTERMOSTATI CRONOTERMOSTATO QUICK 4 G 001 010 121.00.013 Cronotermostato Quick 4 G retroilluminato 07 REGOLAZIO- CARATTERISTICHE TECNICHE 2 x 1,5 V AA >1 Giornaliera On/Off Caldo/Freddo 2 (comfort-ridotto) 10°C .. 30°C 0°C .. 25°C (4K7 ohm @ 25°C) LCD a 3 cifre retroilluminato 5 (1) A @ 250V ~ SPDT IP30 A87 L133 P32 mm | w w w.s telb i . co m Alimentatore a batterie Durata batterie (anni) Programmazione Funzionamento Temperature impostabili Intervallo regolazione Antigelo regolabile Sensore interno NTC Display temperatura Uscita (relè) Grado di protezione Dimensioni | 123 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE NE E MISURAZIONE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE CRONOTERMOSTATI CRONOTERMOSTATO QUICK 7S 001 010 121.00.014 Cronotermostato Quick 7S CARATTERISTICHE TECNICHE Programmazione Alimentazione: Durata batterie (anni) Spegnimento retroilluminazione Campo di regolazione Settimanale 2 x 1,5 V pile alcaline AA >1 anno 20 secondi da ultima pressione comfort: 5°C - 40°C ridotta: 5°C - 40°C 0,1°C - 5°C (Default 0,2°C) OFF/0,5°C - 25°C (Default 0,3°C) NTC 10K Ohm ±1% @ 25°C IP 30 87x132x27,6 mm Differenziale asimmetrico Antigelo Tipo di sensore interno Grado di protezione Dimensioni CRONOTERMOSTATO QUICK-PLUS 001 001 120.70.002 Cronotermostato giornaliero Quick-Plus - G CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: Campo di regolazione temperatura: n 2 batterie alcaline da 1.5V LR6 5-30° C Visualizzazione temperatura: Aggiornamento temperatura: Differenziale: Sonda: Grado di protezione: Classe isolamento: Gradiente termico: Uscita: Portata su contatti: Tipo di azione: Situazione di installazione: Temp. max esercizio: Temperatura di stoccaggio: Antigelo: Programmazione: Software classe: Display: Commutazione estate / inverno: Intervallo minimo di programmazione: Montaggio: Dimensioni (L x H x P): 0-39,9° C 1 volta al minuto 0,2-0,4K (@dT/dt = 1C/15’) NTC 3% IP20 1K / 15 min relè in scambio 8 (2.5) A/250Vac 1BU ambiente domestico 50° C 0-60° C 6° C giornaliera A LCD risc. / cond. 1 ora a parete 134 x 94 x 35 mm Tutti i dati, le descrizioni e le foto riportate possono subire modifiche senza preavviso. | 124 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE CRONOTERMOSTATI DA INCASSO CRONOTERMOSTATO DA INCASSO A BATTERIA 001 005 121.02.000 Cronotermostato da incasso a batteria CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentatore a batterie Durata batterie (anni) Programmazione Funzionamento Temperature impostabili Intervallo regolazione Antigelo regolabile Sensore interno NTC Display temperatura Uscita (relè) Grado di protezione Dimensioni 2 x 1,5 V AA >1 Giornaliera On/Off Caldo/Freddo 2 (comfort-ridotto) 5°C .. 35°C 2°C .. 25°C (4K7 ohm @ 25°C) LCD a 3 cifre retroilluminato 5 (1) A @ 250V ~ SPDT IP20 A68 L105 P50 mm TERMOSTATI AMBIENTE TERMOSTATI AMBIENTE 001 050 121.02.030 001 050 121.02.040 001 050 121.02.050 Termostato ambiente con spia Termostato ambiente con spia e interruttore on/off Termostato ambiente con spia e E/I 07 REGOLAZIONE E MISURAZIONE TERMOSTATO ELETTRONICO PER “VENTILCONVETTORI” 001 000 120.02.333 Termostato ambiente remoto E/I-3V-2 valv. CARATTERISTICHE TECNICHE | w w w.s telb i . co m Termostato ambiente remoto con funzioni di: -- termostato per regolazione della temperatura ambiente -- deviatore manuale estate/inverno/off -- selettore manuale 3 velocità -- controllo di 2 elettrovalvole (motore termostato o sempre inserito) | 125 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE WIRELESS CRONOTERMOSTATI SENZA FILI CRONOTERMOSTATO RADIOCTA 868.15 MHZ Il cronotermostato RadioCTA85 è stato progettato come dispositivo termoregolatore settimanale. Il grande vantaggio offerto dal suo utilizzo è l’assenza delle connessioni via cavo che ne consentono, quindi, l’installazione in qualsiasi punto dell’ambiente da controllare e lo rendono, così, una scelta particolarmente indicata per gli edifici storici e là dove si rende necessario il cambiamento di posto di un cronotermostato preesistente. Al cronotermostato è abbinato un ricevitore che dovrà essere installato in prossimità della caldaia o di un altro attuatore. Il RadioCTA85 è dotato di un microprocessore che provvede a generare la sequenza delle trasmissioni del comando che vengono ripetute in maniera “random” per evitare oscuramenti del segnale. La scelta dell’utilizzo del cronotermostato è determinata soprattutto dall’opportunità, da questo offerta, di programmare le temperature (ridotte e comfort) secondo fasce orarie molto personalizzabili per ciascun giorno della settimana. Il RadioCTA85 prevede inoltre la possibilità di utilizzare più cronotermostati che trasmettono da ambienti diversi ad un unico ricevitore così come un solo cronotermostato che invii il segnale a più ricevitori. “Etereo”, moderno, funzionale e con un design piacevole ed elegante, consente di risolvere brillantemente problemi di installazione, con notevoli risparmi in termini di tempo e manodopera. 001 001 400.39.020* Cronotermostato Radio CTA85 DATI TECNICI RADIOCTA ------------ Alimentazione a 2 pile AA (durata batterie 2 anni) Temperatura di comfort e ridotta: 10 ÷ 30 °C Temperatura antigelo: -5 ÷ 25 °C Tipo di funzionamento: on/off o tempo proporzionale Programmazione giornaliera e settimanale Sensore interno: NTC (100KOhm @ 25 °C Frequenza di trasmissione: 868.15 MHz Tipo di antenna: interna RICEVITORE Autoapprendimento del codice di trasmissione Uscita a relè 6A@250V~ Retro illuminato RICEVITORE 1 CANALE Ricevitore radio 1 canale, dotato di una antenna integrata e di una uscita relè SPDT che può pilotare un attuatore o una pompa di circolazione o direttamente una caldaia. Led bicolore per una indicazione dello stato del relè di uscita e della qualità del collegamento con il relativo trasmettitore. Autoapprendimento del codice di trasmissione. Valida soluzione per tutti gli edifici in cui non è conveniente portare i cavi dai termostati alla centrale termica. 001 001 400.39.004* Ricevitore 1 canale * Disponibile a richiesta. | 126 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE WIRELESS CRONOTERMOSTATI SENZA FILI TERMOSTATI RADIO 868,35 MHZ Il termostato Radio è studiato per risolvere brillantemente il problema della regolazione degli impianti a pavimento, grazie alla possibilità di essere installati ovunque e di non necessitare di collegamenti con la rete elettrica, il termostato via radio diventa comunque la soluzione ottimale per quegli impianti da effettuare in edifici di pregio artistico, (dove non sarebbe possibile intervenire sulla parte muraria) così come è utile ovunque si voglia evitare il rifacimento dell’impianto elettrico. Al termostato Radio vero e proprio è abbinato un ricevitore che dovrà essere installato in prossimità del collettore per gli impianti a pavimento, della caldaia o di altro attuatore, per gli altri tipi di impianto, e che ha la capacità di ricevere fino a 8 segnali mandati da 8 termostati installati in ambienti diversi. Il termostato Radio è dotato di un microprocessore che provvede a generare la sequenza delle trasmissioni del comando ripetute in maniera “random” per evitare oscuramenti del segnale. Il termostato Radio oltre a fornire prestazioni sofisticate e notevoli risparmi di tempo e manodopera è inoltre alloggiato in un piacevole contenitore dal design sobrio ed elegante. 001 001 400.39.010* 001 001 400.39.030* Termostato RadioTA Termostato Radio LCD DATI TECNICI TERMOSTATO RADIO TA ----------- Alimentazione a 2 pile AA, durata 6 anni c.a. Intervallo di lavoro: 6 ÷ 30 °C, con limitazione meccanica Sensore: NTC interno o esterno opzionale Indicazione batteria scarica: led rosso acceso Frequenza di trasmissione: 868 MHz Tipo di antenna: interna Trasmissione ridondante con tempo selezionabile Selezione E/I interna o gestibile sul ricevitore Possibilità di regolazione con riduzione gestita sul ricevitore Max distanza dal trasmettitore: > 300 m. in campo libero > 50 m. all’interno di edifici (dipendente dall’edificio e dall’ambiente) ANTENNA ATTIVA / RIPETITORE | w w w.s telb i . co m Al trasmettitore va abbinato un ricevitore che dovrà essere installato in prossimità della caldaia o di un attuatore. Il ricevitore può essere ad un canale oppure si può utilizzare un modulo a due o otto relè collegato ad una piccola antenna ricevente. ANTENNA ATTIVA/RIPETITORE/RICEVITORE PER DOMOTICA • Antenna attiva ricevente a 868 MHz per i moduli relè DLP, completa di cavo 5 mt. per essere installata nella posizione più idonea alla ricezione radio. Il modulo può essere configurato tramite jumper interni per fare funzioni diverse: • Ripetitore: in questa modalità il modulo ritrasmette i comandi radio ricevuti da uno o più dispositivi wireless che abbiano difficoltà a raggiungere il ricevitore. In questo modo è possibile risolvere problemi di portata in ambienti difficili o raddoppiare la distanza normalmente raggiungibile. • Ricevitore per domotica: in questa modalità il modulo può essere collegato ad un pc o una centrale domotica anziché ad un modulo relè, con il quale comunicherà tramite bus RS485. Per installare il modulo nella modalità “Ripetitore” o “Ricevitore per domotica” è necessario un adattatore da rete per la sua alimentazione a bassa tensione. 001 001 400.39.003* Antenna attiva / ripetitore * Disponibile a richiesta. | 127 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE 07 REGOLAZIONE E MISURAZIONE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE WIRELESS CRONOTERMOSTATI SENZA FILI MODULO RELÈ 2 CANALI È un modulo relè pensato per il controllo di attuatori elettrotermici o di altro tipo in sistemi di riscaldamento/raffreddamento via radio per ambienti domestici o uffici. Dispone di due canali indipendenti ciascuno dei quali può essere associato ad un termostato o cronotermostato via radio. Il modulo dispone inoltre di un relè ausiliario per il controllo della pompa di circolazione o della caldaia. Ogni termostato trasmette via radio periodicamente un comando contenente la temperatura e setpoint rilevati nella stanza. I comandi via radio sono ricevuti dall’antenna attiva la quale invia l’informazione via filo al modulo Relè 2 C, il quale provvede ad effettuare la regolazione e ad attivare o disattivare il relè di uscita per l’attuatore associato al termostato. Il relè ausiliario viene attivato quando almeno una delle uscite attuatore è attiva e può essere usata per pilotare la pompa o la caldaia. Il modulo possiede dei led sul pannello frontale che indicano la presenza di alimentazione, lo stato delle uscite attuatore e lo stato dell’uscita ausiliaria, inoltre il colore dei led delle uscite attuatore indicano in ogni istante la qualità del collegamento radio con il relativo trasmettitore. La configurazione e test del sistema è estremamente semplice grazie alla funzione di auto-apprendimento del codice del termostato. è possibile effettuare una regolazione con riduzione notturna anche su un canale pilotato da un termostato associandolo a un canale pilotato da un cronotermostato. Il modulo è dotato di ingresso Estate/Inverno e di standby globale. Gli attuatori in uscita sono alimentati a 230V~, in alternativa possono essere alimentati con una tensione ausiliaria (24V~). Il modulo è in grado di pilotare sia attuatori normalmente chiusi che normalmente aperti. Il modulo può essere connesso in cascata ad un modulo a 8 canali per formare un sistema a 10 canali ed un’unica antenna. Questo sistema rappresenta una valida soluzione per tutti gli edifici in cui non è conveniente portare i cavi dai termostati alla centrale termica inoltre permette di mantenere un’alta flessibilità di posizionamento del termostato nella stanza. Il sistema via radio è progettato per garantire un eccellente margine di sicurezza in installazioni non ideali come per esempio all’interno di edifici. 001 001 400.39.005* Modulo 2 relè 230V con pompa DATI TECNICI RELÈ 2 CANALI ------ Alimentazione 230V~ -15% + 10% 50Hz Corrente massima totale 6A Potenza assorbita 3W Grado di protezione IP30 Portata relè 2x3A @ 250V~ cosfi = 1 Dimensioni A100 L130 P60 mm H100 W130 D60 mm * Disponibile a richiesta. | 128 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE WIRELESS CRONOTERMOSTATI SENZA FILI MODULO RELÈ 8 CANALI 230V È un modulo relè pensato per il controllo di attuatori elettrotermici o di altro tipo in sistemi di riscaldamento/raffreddamento via radio per ambienti domestici o uffici. Dispone di 8 canali indipendenti ciascuno dei quali può essere associato ad un termostato o cronotermostato via radio. Il modulo dispone inoltre di un relè ausiliario per il controllo della pompa di circolazione o della caldaia. Ogni termostato trasmette via radio periodicamente un comando contenente la temperatura e setpoint rilevati nella stanza. I comandi via radio sono ricevuti dall’antenna attiva la quale invia l’informazione via filo al modulo Relè 8 canali, il quale provvede ad effettuare la regolazione e ad attivare o disattivare il relè di uscita per l’attuatore associato al termostato. Il relè ausiliario viene attivato quando almeno una delle uscite attuatore è attiva e può essere usata per pilotare la pompa o la caldaia. Il modulo possiede dei led sul pannello frontale che indicano la presenza di alimentazione, lo stato delle uscite attuatore e lo stato dell’uscita ausiliaria, inoltre il colore dei led delle uscite attuatore indicano in ogni istante la qualità del collegamento radio con il relativo trasmettitore. La configurazione e test del sistema è estremamente semplice grazie alla funzione di auto-apprendimento del codice del termostato. è possibile effettuare una regolazione con riduzione notturna anche su un canale pilotato da un termostato associandolo a un canale pilotato da un cronotermostato. Il modulo è dotato di ingresso Estate/Inverno e di standby globale. Gli attuatori in uscita sono alimentati a 230V~. Il modulo è in grado di pilotare sia attuatori normalmente chiusi che normalmente aperti. Fino a 10 moduli Relè 8 canali possono essere connessi in cascata per formare un sistema multicanale connesso ad un ’unica antenna. Questo sistema rappresenta una valida soluzione per tutti gli edifici in cui non è conveniente portare i cavi dai termostati alla centrale termica inoltre permette di mantenere un’alta flessibilità di posizionamento del termostato nella stanza. Il sistema via radio è progettato per garantire un eccellente margine di sicurezza in installazioni non ideali come per esempio all’interno di edifici. 001 001 400.39.006* Modulo 8 relè 230V con pompa 07 REGOLAZIO- DATI TECNICI RELÈ 2 CANALI NE E MISURAZIONE Alimentazione 230V~ -15% + 10% 50Hz Portata relè pompa 3A @ 250V~ cosfi = 1 SPST Potenza assorbita 4W Grado di protezione IP30 Portata relè 8x3A @ 250V~ cosfi = 1 Dimensioni A100 L245 P60 mm H100 W245 D60 mm -- Corrente massima totale 8A | w w w.s telb i . co m ------- * Disponibile a richiesta. | 129 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE WIRELESS CRONOTERMOSTATI SENZA FILI COLLEGAMENTI TIPO Collegamento tra - RadioCTA - Ricevitore 1 canale per CTA Collegamento tra - 2 termostati RadioTA - Antenna Attiva - Modulo Relè 2 canali Collegamento tra - Termostato RadioTA (fino a 80) - Modulo Relè 8 canali (fino a 10) | 130 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE CONNESSIONI PER SISTEMI A PAVIMENTO CONNESSIONE 6 VIE C/TRASFORMATORE Sistema di connessione a 6 vie per sistemi a pavimento, con e senza trasformatore 230V/24V. 6 uscite disponibili. 001 001 400.39.009* 001 001 400.39.011* Connessione a 6 fili con trasformatore 230/24V Connessione a 6 fili CONNESSIONE 8/12 VIE USCITA POMPA E OROLOGIO Centralina elettronica per sistemi di riscaldamento a pavimento. La centralina offre la possibilità di collegare fino a 8 termostati e 8 attuatori con alimentazione selezionabile tra 230V o 24V. Sono disponibili una uscita pompa ed un ingresso per un orologio programmatore esterno per l’attivazione o meno della sezione degli attuatori e termostati. 001 001 400.39.012* 001 001 400.39.022* Connessione a 8 vie, pompa e orologio Connessione a 12 vie, pompa e orologio 07 REGOLAZIONE E MISURAZIONE CONNESSIONE 12 VIE C/TRASFORMATORE Sistema di connessione a 12 vie per sistemi a pavimento, con e senza trasformatore 230V/24V. 12 uscite disponibili. Connessione a 12 fili con trasformatore 230/24V Connessione a 12 fili | w w w.s telb i . co m 001 001 400.39.013* 001 001 400.39.014* * Disponibile a richiesta. | 1 31 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE VALVOLE DI ZONA | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE Diagramma perdita di carico valvola 3 vie VALVOLE DI ZONA 2 E 3 VIE Caratteristiche costruttive e applicazioni La valvola deviatrice serie SF è stata realizzata per l’utilizzo come valvola di zona negli impianti di riscaldamento e come precedenza bollitore nelle caldaie combinate per produzione di acqua sanitaria. La valvola è azionata da un piccolo ma robusto motorino sincrono che assicura un funzionamento silenzioso e continuo senza surriscaldamento. L’otturatore della valvola è realizzato con sfera in gomma che garantisce la tenuta perfetta anche in condizioni di acqua particolarmente calcarea. Il comando manuale permette la posizione intermedia della valvola e consente in condizioni di emergenza una ripartizione di portata acqua sulle deviazioni. L’applicazione come valvola di zona, combinata ad un termostato ambiente, consente una migliore regolazione di temperatura e nei complessi condominiali, con l’ausilio di un contatore, risolve il problema della ripartizione equa dei costi di riscaldamento. Nell’applicazione per caldaie combinate e murali la valvola deviatrice SF permette di deviare rapidamente tutto il flusso di acqua caldaia sullo scambiatore acqua sanitaria per sopperire alla richiesta di servizio. CARATTERISTICHE TECNICHE Diagramma perdita di carico valvola 2 vie -------- Alimentazione: 220V - 50Hz Potenza assorbita: 5W Massima pressione statica: 10kg/cm2 Temperatura del fluido: da 5 a 110°C Massima temp. ambiente: 60°C Tempo di escurs. ambiente: 20 sec. in apertura, 6 sec in chiusura Lungh. cavo di collegamento: 0,5 mt MATERIALI ------- Corpo valvola: Ottone Perno sfera: Ottone Sfera: Gomma Coperchio: Nylon Molle: Inox Or tenuta: EPDM/VITON VALVOLA DI ZONA 2 VIE (SF-2) 001 000 120.50.012 001 000 120.50.034 001 000 120.50.100 Valvola motorizzata 2 vie att. 1/2” FF Valvola motorizzata 2 vie att. 3/4” FF Valvola motorizzata 2 vie att. 1” FF Dotata di micro ausiliario. TIPO DN A B C D E SF15-2 SF20-2 SF25-2 1/2” G. 3/4” G. 1” G. 92 92 92 46 46 46 20 20 20 80 80 80 100 100 100 VALVOLA DI ZONA 3 VIE (SF) 001 001 001 001 001 | 132 000 000 000 000 000 120.51.012 120.51.034 120.51.100 120.53.034 120.53.100 Valvola motorizzata 3 vie att. 1/2” FF Valvola motorizzata 3 vie att. 3/4” FF Valvola motorizzata 3 vie att. 1” FF Valvola motorizzata MM 3 vie att. 3/4” s/micro Valvola motorizzata MM 3 vie att. 1” s/micro TIPO DN A B C D E SF15 SF20 SF25 1/2” G. 3/4” G. 1” G. 92 92 92 46 46 46 20 20 20 80 80 80 100 100 100 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE VALVOLE DI ZONA VALVOLE DI ZONA PER COLLETTORI COMPLANARI Funzionamento: La Fig. A mostra la valvola diseccitata e il flusso della mandata 1 passando attraverso il bypass ritorna nella via 4 che è il ritorno all’impianto. Il D. di passaggio del by-pass è ridotto ed introduce una perdita di carico p che si può rilevare dal diagramma 1. La perdita introdotta sarà di compensazione e assimilabile alle perdite attraverso il collettore e gli elementi radianti. La Fig. B mostra invece la valvola eccitata che ha la mandata 1-2 aperta e attraverso il collettore e gli elementi radianti ritorna dalla via 3-4 che è il ritorno dell’impianto. Distanziali per valvola SFC. Si tratta di distanziali da utilizzare con la valvola SFC per adattare la stessa ai vari interassi dei collettori complanari in commercio: CARATTERISTICHE PRINCIPALI ------ By-pass incorporato per l’equilibrio del circuito idraulico a valvola chiusa Facilità di montaggio sui collettori complanari in commercio Attacchi 1” maschio Completa di micro ausiliario per comando manuale Interasse mm. 50 standard CARATTERISTICHE TECNICHE -------- Alimentazione: 220V - 50Hz Assorbimento: 5W Massima temperatura ambiente: 60°C Temperatura del fluido: 5 +110°C Tempo di escurs. nominale: 10 sec in apertura, 4 sec in chiusura Massima pressione statica: 10 kg/cm2 Coefficiente portata: vedi diagramma MATERIALI -------- Corpo valvola: OT 58 Perno porta sfera: OT 58 Sfera: Gomma SBR Coperchio: ABS autoestinguente Molle: Inox Tenuta OR: NBR 70 By-pass: noryl | w w w.s telb i . co m VALVOLA DI ZONA PER COLLETTORI COMPLANARI 001 006 001 001 001 001 001 001 | 1 33 000 000 000 000 000 000 000 000 120.34.000 120.52.034 120.52.100 120.52.052 120.52.055 120.52.057 120.52.060 120.52.065 Valvola di zona per collettori complanari Raccordo bocchettone M 3/4” per F 1” Raccordo bocchettone MF 1” dritto Distanziale con oring. mm. 52 Distanziale con oring. mm. 55 Distanziale con oring. mm. 57 Distanziale con oring. mm. 60 Distanziale con oring. mm. 65 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE 07 REGOLAZIONE E MISURAZIONE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE VALVOLE DI ZONA VALVOLA DI ZONA A 2 VIE 001 000 120.49.034 001 000 120.49.100 Valvola di zona 2 vie 3/4” s/comando Valvola di zona 2 vie 1” s/comando CARATTERISTICHE TECNICHE -- Pressione max. d’esercizio: 10 bar -- Pressione differenziale max.: 1 bar -- Temperatura d’esercizio: 0-95° C VALVOLA DI ZONA A 3 VIE 001 000 120.48.034 001 000 120.48.100 Valvola di zona 3 vie 3/4” s/comando Valvola di zona 3 vie 1” s/comando CARATTERISTICHE TECNICHE -- Pressione max. d’esercizio: 10 bar -- Pressione differenziale max.: 1 bar -- Temperatura d’esercizio: 0-95° C VALVOLA DI ZONA A 4 VIE 001 000 120.47.034 001 000 120.47.100 Valvola di zona 4 vie 3/4” s/comando Valvola di zona 4 vie 1” s/comando Accoppiabile ai collettori complanari serie 105.64 e 105.65. CARATTERISTICHE TECNICHE ----- Interasse tra gli attacchi regolabile: tra 48 e 65 mm Pressione max. d’esercizio: 10 bar Pressione differenziale max.: 1 bar Temperatura d’esercizio: 0-95° C COMANDO ELETTROTERMICO PER VALVOLE DI ZONA 001 001 001 001 000 000 000 000 120.49.134 120.49.234 120.49.334 120.49.434 Comando elettrotermico - 220V/NC/con micro Comando elettrotermico - 24V/NC/con micro Comando elettrotermico - 220V/NC/senza micro Comando elettrotermico - 24V/NC/senza micro CARATTERISTICHE TECNICHE ------ Tensione d’alimentazione: 24V o 220V Tempo di apertura e chiusura: c.a 3 min. Temperatura di funzionamento: 5-50°C Grado di protezione: IP66 Funzionamento: on - off | 134 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE MANOMETRI E TERMOMETRI MANOMETRO ATTACCO 1/4” RADIALE 010 010 010 010 005 005 010 010 000 000 000 000 000 000 000 000 120.10.010 120.10.016 120.10.025 120.10.040 120.10.060 120.10.100 120.10.160 120.10.250 Manometro attacco radiale bar 1 Manometro attacco radiale bar 1,6 Manometro attacco radiale bar 2,5 Manometro attacco radiale bar 4 Manometro attacco radiale bar 6 Manometro attacco radiale bar 10 Manometro attacco radiale bar 16 Manometro attacco radiale bar 25 Conforme a norme ISPESL* (Cassa in ABS D. 63 mm). MANOMETRO ATTACCO 3/8” RADIALE 001 002 002 004 004 004 000 000 000 000 000 000 120.11.025 120.11.040 120.11.060 120.11.100 120.11.160 120.11.250 Manometro attacco radiale bar 2,5 Manometro attacco radiale bar 4 Manometro attacco radiale bar 6 Manometro attacco radiale bar 10 Manometro attacco radiale bar 16 Manometro attacco radiale bar 25 Conforme a norme ISPESL* (Cassa in ABS D. 80 mm). MANOMETRO ATTACCO 1/4” POSTERIORE 005 000 120.12.040 005 000 120.12.060 005 000 120.12.100 Manometro attacco posteriore bar 4 Manometro attacco posteriore bar 6 Manometro attacco posteriore bar 10 NE E MISURAZIONE Conforme a norme ISPESL* (Cassa in ABS D. 63 mm). TERMOMETRO A IMMERSIONE 005 000 120.13.563 005 000 120.13.580 002 000 120.13.180 Termom. ad immer. D. 63 att. post. guaina 50 mm Termom. ad immer. D. 80 att. post. guaina 50 mm Termom. ad immer. D. 80 att. post. guaina 100 mm Conforme a norme ISPESL* CARATTERISTICHE TECNICHE -- Tipo bimetallico -- Scala 0 - 120°C -- Divisione scala 1°C TERMOMANOMETRO | w w w.s telb i . co m 001 000 120.14.010 001 000 120.14.020 Termomanometro attacco posteriore Termomanometro attacco radiale CARATTERISTICHE TECNICHE ----- Cassa in acciaio, verniciatura a forno Cassa D. 80 Calotta in plastica Scala 0-120° C * In alcune versioni | 1 35 07 REGOLAZIO- | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE TERMOSTATI DI REGOLAZIONE TERMOSTATO DI REGOLAZIONE a CAPILLARE 005 000 120.08.010 Termostato di regolazione a capillare con manopola e ghiera CARATTERISTICHE TECNICHE ----- Campo di regolazione 0-90° Capillare 1000 mm nudo Bulbo rame 6,5x95 mm Omologato ispeSL TERMOSTATO A CAPILLARE A RIARMO MANUALE 005 000 120.09.010 Termostato a capillare a riarmo manuale CARATTERISTICHE TECNICHE ----- Regolazione fissa 100° C - 6K Capillare 1000 mm nudo Bulbo rame 6,5x95 mm Omologato ispeSL TERMOSTATI A CONTATTO 001 050 120.04.020 Termostato a contatto CARATTERISTICHE TECNICHE -- Regolabile da 10 a 90°C -- Completo di molla di fissaggio TERMOSTATO DI REGOLAZIONE 001 000 120.05.020 Termostato di regolazione CARATTERISTICHE TECNICHE ------ Campo di regolazione 0-90°C Differenziale 4+/-1K Contatti in commutazione Portata contatti 10 (2,5)A/250Vac IP40 TERMOSTATO DI SICUREZZA A RIARMO MANUALE 001 000 120.06.020 Termostato di sicurezza a riarmo manuale CARATTERISTICHE TECNICHE ------ Taratura fissa 100°C Tolleranza +0/-6K Contatti in interruzione Portata contatti 10 (2,5)A/250Vac IP40 BITERMOSTATO 001 000 120.07.020 Bitermostato di regolazione e sicurezza a riarmo manuale CARATTERISTICHE TECNICHE ------ Campo di regolazione 0-90°C (differenziale 4+/-1K) Taratura fissata 100°C (tolleranza +0/-6K) Contatti in interruzione Portata contatti 10 (2,5)A/250Vac IP40 | 136 | STELBI | REGOLAZIONE E MISUR AZIONE RUBINETTO PORTAMANOMETRO FLANGIATO 010 000 120.17.012 005 000 120.17.014 010 000 120.17.038 Rubinetto portamanometro flangiato att. 1/2” Rubinetto portamanometro flangiato att. 1/4” Rubinetto portamanometro flangiato att. 3/8” Costruito in ottone e dotato di flangia dimensionata secondo le norme vigenti. POZZETTO PER TERMOMETRO 010 000 120.18.012 Pozzetto att. 1/2 passaggio D. 5 mm con molla Costruito secondo le disposizioni vigenti. 07 REGOLAZIO- RACCORDO ELASTICO CIRCOLARE 001 000 120.19.012 001 000 120.19.014 001 000 120.19.038 NE E MISURAZIONE Raccordo attacco 1/2” Raccordo attacco 1/4” Raccordo attacco 3/8” | w w w.s telb i . co m Costruito in rame con attacchi in ottone. | 1 37 | TECNOLOGIA DA INSTALL ARE | CO NDI Z I O NI GENE R A L I D I V E N D I TA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA La presente proposta deve intendersi contratto di vendita ad ogni effetto di legge e si intende tacitamente accettata al momento in cui l’acquirente riceve la prima consegna della merce ordinata. 1 · PREZZI I prezzi di vendita devono intendersi quelli in vigore al momento della consegna della merce, non comprensivi di IVA e potenzialmente soggetti a variazione ad insindacabile giudizio della Stelbi. Ciò in dipendenza delle variazioni del mercato con riferimento ai costi di produzione. 2 · ORDINI Vengono presi in considerazione ordini per un importo imponibile minimo di ¤ 250,00. L’ordine sarà tacitamente accettato salvo diversa comunicazione scritta della Stelbi. Eventuali ritardi nella consegna o il sopraggiungere di situazioni impreviste che blocchino la disponibilità del materiale consentirà la possibilità di recesso del contratto da parte della Casa senza onere a suo carico. È tassativo rispettare le quantità per confezione. 3 · PAGAMENTI I pagamenti saranno specificamente indicati nelle offerte e nelle copie commissioni. La mancata osservanza dei termini stabiliti contrattualmente comporterà l’applicazione degli interessi di mora. Il mancato rispetto del pagamento di una rata (per pagamenti dilazionati) comporterà la perdita del beneficio del termine, mentre nei contratti di fornitura darà luogo alla automatica sospensione senza alcun preavviso della fornitura in corso. Tutti i prodotti si intendono venduti con riserva di proprietà e divengono di proprietà del compratore solo all’integrale pagamento del prezzo. L’accettazione di cambiali o altri titoli di credito avviene esclusivamente “pro solvendo”. 4 · GARANZIE 5 · RECLAMI 6 · RESI | w w w.s telb i . co m 7 · SPEDIZIONI 8 · CONTROVERSIE | 35 1 Tutti gli articoli commercializzati dalla Stelbi hanno la garanzia del venditore per difetti di fabbrica. Se l’acquirente non soddisfatto denuncierà i vizi entro 8 giorni avrà diritto alla sostituzione dell’articolo difettoso. I reclami, ovvero i difetti riscontrabili sul materiale da noi commercializzato dovranno essere inoltrati nel termine di 8 giorni dalla data della bolla di consegna del trasportatore per usufruire del trattamento di cui al precedente punto 4. La restituzione degli articoli della Stelbi sarà effettuata dietro autorizzazione firmata di un incaricato della Casa; sarà in ogni caso da intendersi come reso in porto franco. I costi per i trasporti della merce ordinata sono interamente a carico dell’acquirente e la stessa si intende compravenduta franco fabbrica dal venditore. Il materiale viaggia a rischio e pericolo dell’acquirente che incarica, con la sottoscrizione del presente atto, salvo disposizioni contrarie, la venditrice di negoziare, per suo conto ed in piena autonomia, i trasporti e gli altri servizi accessori e le modalità della loro realizzazione, ivi compresa la stipulazione di un contratto di assicurazione relativo alla merce trasportata. In questa ipotesi le spese relative al trasporto, agli altri servizi accessori ed all’assicurazione verranno addebitate all’acquirente separatamente in misura percentuale del valore della fornitura. Sarà cura dell’acquirente, all’atto del ricevimento della merce, di controllare la quantità ed eventuali difetti da segnalarsi immediatamente al trasportatore o firmando la bolla di consegna con riserva evidenziando il difetto riscontrato. La mancata osservanza di quanto sopra solleverà la Stelbi da responsabilità per ammanchi o difetti o quant’altro in dipendenza del trasporto salvo quanto sopra evidenziato ai punti 4 e 5. Per qualsiasi controversia si ritiene competente in esclusiva il Foro di Treviso. | CATALOGO GENERALE ITALIA 2015-2016 graphic creativeblend.it print Litocenter srl STELBI S.p.A. Via A. Belluci, 16 31010 Farra di Soligo (TV) | Italia T. +39 0438 906111 F. +39 0438 841705 www.stelbi.com [email protected] 15|16 www.stelbi.com